View Full Version : Consigliatemi qualche film "profondo"
Ultimamente sono in vena di films che fanno riflettere sull'argomento del film stesso.
Tra i film di questo genere che più mi sono piaciuti posso citare into the wild, l'onda, american history x, v for vendetta, requiem for a dream, lo scafandro e la farfalla ecc.
Insomma avete capito :O cosa mi consigliate? :D :cool:
a me è piaciuto "The reader - A voce alta"
perlomeno mi ha fatto riflettere
ciao
"L'infanzia di Ivan" di Andrej Tarkovskij.
Fides Brasier
26-08-2010, 11:10
syriana, tutti quelli di michael moore
Fides Brasier
26-08-2010, 11:12
persepolis, valzer con bashir
Wolfgang Grimmer
26-08-2010, 11:17
Rashomon.
Jon Irenicus
26-08-2010, 11:38
"L'infanzia di Ivan" di Andrej Tarkovskij.
Altro film in lista da vedere!
Dello stesso autore cito Stalker, da pensare ce n'è!:D
PS: grandissimo Rashomon!
Gabriyzf
26-08-2010, 13:08
profondo?
"The Abyss" :O :sofico:
Fides Brasier
26-08-2010, 13:20
la classe operaia va in paradiso
Wolfgang Grimmer
26-08-2010, 14:47
Due film italiani imperdibili
Il marchese del grillo.
Signore e Signori, buonanotte. (http://it.wikipedia.org/wiki/Signore_e_signori,_buonanotte)
Quest'ultimo meno conosciuto ma altrettanto valido e attualissimo.
Fides Brasier
26-08-2010, 14:58
Signore e Signori, buonanotte.spettacolo quel film e l'intervista al ministro (http://www.youtube.com/watch?v=euZRB-QzK6A) :D
sembra girato oggi :D
Dumah Brazorf
26-08-2010, 15:07
Alice di Svankmajer.
Wolfgang Grimmer
26-08-2010, 15:38
spettacolo quel film e l'intervista al ministro (http://www.youtube.com/watch?v=euZRB-QzK6A) :D
sembra girato oggi :D
se diceva corrompere i giudici anziché corrompere i testimoni era uguale :sofico:
pantapei
26-08-2010, 18:32
indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto
Blackbox11
27-08-2010, 22:54
Ultimamente sono in vena di films che fanno riflettere sull'argomento del film stesso.
Tra i film di questo genere che più mi sono piaciuti posso citare into the wild, l'onda, american history x, v for vendetta, requiem for a dream, lo scafandro e la farfalla ecc.
Insomma avete capito :O cosa mi consigliate? :D :cool:
"La ricerca della Felicità" e "Sette Anime"....il primo è un capolavoro assoluto ed è basato su una storia vera, il secondo forse "fa un pò troppo riflettere" nel senso che le buone azioni vengono esasperate (diciamo così va).....comunque a me è piaciuto ;)
thewebsurfer
28-08-2010, 00:13
di Aronofsky (requiem for a dream) è da vedere anche Pi grego - il teorema del delirio, io credo che nasconda alcune riflessioni veramente interessanti
The Duccio
29-08-2010, 22:02
basta qualcuno volò sul nido del cuculo:D
"La ricerca della Felicità" e "Sette Anime"....il primo è un capolavoro assoluto ed è basato su una storia vera, il secondo forse "fa un pò troppo riflettere" nel senso che le buone azioni vengono esasperate (diciamo così va).....comunque a me è piaciuto ;)
No guarda, permettimi di dissentire.
Due film in cui il regista, ovvero ...Muccino (!) ha attinto agli stereotipi classici che fanno colpo sullo spettatore americano medio e che poi la distribuzione ha portato anche in Italia con lo stesso obiettivo non appartengono certo al genere "film profondi".
Che a te siano piaciuti è un altro discorso, ma per favore non mescoliamo sacro e (molto) profano. :D
PhoEniX-VooDoo
31-08-2010, 12:49
Ultimamente sono in vena di films che fanno riflettere sull'argomento del film stesso.
Tra i film di questo genere che più mi sono piaciuti posso citare into the wild, l'onda, american history x, v for vendetta, requiem for a dream, lo scafandro e la farfalla ecc.
Insomma avete capito :O cosa mi consigliate? :D :cool:
brrr.. ogni volta che mi ricapita di leggere quel titolo.. ricordo che nel thread ufficiale smontai questo film fotogramma per fotogramma :asd: :asd:
ovviamente degustibus
Cmq certamente c'e di meglio, ma cosi a prima botta mi viene in mente anche Butterfly Effect, alla fine oltre ad essere bello ti fa anche un po riflettere effetivamente :fagiano:
maggiore scia
31-08-2010, 22:01
guarda,al volo.
il cacciatore
http://www.youtube.com/watch?v=9jxnoD8K-bM&feature=related
....non ci sono sbavature.:D
ps
anche le soundtrack sono mirabili.
http://www.youtube.com/watch?v=HSqscWYg8rI
superkoala
31-08-2010, 22:25
guarda,al volo.
il cacciatore
http://www.youtube.com/watch?v=9jxnoD8K-bM&feature=related
....non ci sono sbavature.:D
ps
anche le soundtrack sono mirabili.
http://www.youtube.com/watch?v=HSqscWYg8rI
Eheh... mi ha ricordato questo!!!
http://www.youtube.com/watch?v=h5fwTt_jYHE
:D
maggiore scia
31-08-2010, 22:37
Eheh... mi ha ricordato questo!!!
http://www.youtube.com/watch?v=h5fwTt_jYHE
:D
che strani ricordi che hai?....:p
confusi.....:asd:
la butto li:
ogni cosa è illuminata
thewebsurfer
20-09-2010, 11:58
la butto li:
ogni cosa è illuminata
l'ho 'comprato' tempo fa, dici che ne vale la pena?
pantapei
20-09-2010, 12:28
FUOCO FATUO
Personalemte non puoi non guardare:
Non è mai troppo tardi (riflessivo)
Le ultime 56 ore (azione/dramm.)
Cella 211 (azione/dramm.)
;)
l'ho 'comprato' tempo fa, dici che ne vale la pena?
mi è capitato di vederlo una sera sui bellisimi su rete 4,per caso...stavo girando per i canali e ho iniziato a seguirlo....
soprattutto perchè la prima parte è anche abbastanza simpatica....poi ho finito di vederlo,e avevo il magone...
thewebsurfer
21-09-2010, 16:49
mi è capitato di vederlo una sera sui bellisimi su rete 4,per caso...stavo girando per i canali e ho iniziato a seguirlo....
soprattutto perchè la prima parte è anche abbastanza simpatica....poi ho finito di vederlo,e avevo il magone...
ma fa fare anche qualche 'risata' o è solo drammatico?
Jerome Bixby's The Man from Earth, capolavoro unico.
Da guardare assolutamente in originale, il doppiaggio è ridicolo.
robertogl
21-09-2010, 21:07
Jerome Bixby's The Man from Earth, capolavoro unico.
Da guardare assolutamente in originale, il doppiaggio è ridicolo.
l'avevano anche doppiato? :mbe: :fagiano:
ma fa fare anche qualche 'risata' o è solo drammatico?
E' abbastanza strano, la storia è decisamente drammatica, ma l'inizio è un po' surreale e strappa qualche sorriso
Nel complesso un film che merita di essere visto.
per rispondere al topic: su due piedi m'è venuto in mente L'odio di Kassovitz
Umberto D. di De Sica (padre, non quel cialtrone del figlio).
A proposito di Schmidt di A. Payne (non proprio profondo ma agrodolce come pochi ed in grado di farti riflettere sulla mediocrità della vita e delle persone).
Gran Torino di C. Eastwood (molto schematico ed asciutto ma attualissimo e di una forza devastante).
l'avevano anche doppiato? :mbe: :fagiano:
Purtroppo si. Ne sono venuto a conoscenza dopo averlo visto.
Alcuni doppiaggi italiani sono fatti veramente bene, altri, come questo, sono scandalosi.
Quindi consiglio veramente di vederlo in inglese, al massimo coi subs.
Fabiaccio
22-09-2010, 11:41
"La ricerca della Felicità" e "Sette Anime"....il primo è un capolavoro assoluto ed è basato su una storia vera, il secondo forse "fa un pò troppo riflettere" nel senso che le buone azioni vengono esasperate (diciamo così va).....comunque a me è piaciuto ;)
Oddio io della ricerca della felicità mi ricordo una marea di banalità sulla felicità che ad un certo punto mi stavo chiedendo se l'avesse scritto un bambino di 5 anni :fagiano:
A me i film di Lynch fan riflettere, soprattutto:
Mulholland Drive Lost Highway e INLAND EMPIRE.
Io ci metto anche Blade Runner :fagiano:
breakfast.club
24-09-2010, 10:56
Ultimamente sono in vena di films che fanno riflettere sull'argomento del film stesso.
Tra i film di questo genere che più mi sono piaciuti posso citare into the wild, l'onda, american history x, v for vendetta, requiem for a dream, lo scafandro e la farfalla ecc.
Insomma avete capito :O cosa mi consigliate? :D :cool:
se ti è piacituo American History X, ti consiglio anche The Believer (2001) di Henry Bean... :eh:
profondo?
"The Abyss" :O :sofico:
Deep Throat:O
TurboCresta
28-09-2010, 17:50
sono curioso di capire come possa non piacere into the wild... detto questo:
il concerto
guida per riconoscere i tuoi santi
amistad
the mission
così i primi...
dave4mame
30-09-2010, 12:33
sono curioso di capire come possa non piacere into the wild... detto questo:
il concerto
guida per riconoscere i tuoi santi
amistad
the mission
così i primi...
ti cito mia moglie...
"è la storia diseducativa di uno che è tanto coglione da morire di stenti a due passi dal mondo civile".
a me è piaciuto (non alla follia, ma ben sopra la media); però non posso darle torto :D
ps.
un bel filmetto è "il giardino dei limoni", incentrato sulla quotidiana conflittualità tra palestinesi e israeliani.
TurboCresta
30-09-2010, 15:06
ti cito mia moglie...
"è la storia diseducativa di uno che è tanto coglione da morire di stenti a due passi dal mondo civile".
de gustibus :-D
per me è la storia di un disadattato/coglione (:D) che insegue il suo sogno, la felicità, che sia anche da solo in mezzo all'alaska... e alla fine si accorge la felicità è niente se non è condivisa con qualcuno"
molto educativo
PS: non è a due passi dal mondo civile, forse non lha visto bene :D
thewebsurfer
30-09-2010, 15:25
"è la storia diseducativa"
chissà perché le mogli/madri vedono i film pensando esclusivamente al lato pedagogico. Io gli avrei risposto che non devono proiettarlo nelle scuole, che non bisogna guardare il telegiornale e quando si esce tutti a casa alle 8, non sia mai detto si possa assistere a qualche episodio 'disturbante':rolleyes: .
Io credo che questo sia l'approccio che porta i figli ad avvicinarsi a tutto ciò che gli si vieta.
tra l'altro diseducativo è proprio l'ultimo epiteto che gli si potrebbe affibiare ad un film che narra di una persona che decide in maniera razionale di lasciare il contratto e le convenzioni sociali per cercare un'esperienza che abbia un significato personale
Blackbox11
30-09-2010, 16:02
Io dico anche "le Ali della libertà".....possibile che nessuno l'abbia citato? N.1 mondiale sul sito IMDB!
E' un film davvero "profondo" sul tema dell'amicizia e della libertà dell'uomo
Blackbox11
30-09-2010, 16:06
Oddio io della ricerca della felicità mi ricordo una marea di banalità sulla felicità che ad un certo punto mi stavo chiedendo se l'avesse scritto un bambino di 5 anni :fagiano:
A me i film di Lynch fan riflettere, soprattutto:
Mulholland Drive Lost Highway e INLAND EMPIRE.
Io ci metto anche Blade Runner :fagiano:
Inland empire? :eek:
Io l'ho visto e vorrei sapere cosa ci sia di profondo in un film senza trama, che non affronta nessun tema, ma che si basa solo su "psicologia pura"....bah
Inland empire? :eek:
Io l'ho visto e vorrei sapere cosa ci sia di profondo in un film senza trama, che non affronta nessun tema, ma che si basa solo su "psicologia pura"....bah
quoto,ma pure Mulholand drive ha la stessa impronta
Fabiaccio
30-09-2010, 21:02
Inland empire? :eek:
Io l'ho visto e vorrei sapere cosa ci sia di profondo in un film senza trama, che non affronta nessun tema, ma che si basa solo su "psicologia pura"....bah
quoto,ma pure Mulholand drive ha la stessa impronta
ho letto male il thread :fagiano: credevo quali film mi avessero fatto riflettere o pensare in generale, non per forza sulla trama ma su singole scene...
ShinGozer
30-09-2010, 22:23
brrr.. ogni volta che mi ricapita di leggere quel titolo.. ricordo che nel thread ufficiale smontai questo film fotogramma per fotogramma :asd: :asd:
ovviamente degustibus
Cmq certamente c'e di meglio, ma cosi a prima botta mi viene in mente anche Butterfly Effect, alla fine oltre ad essere bello ti fa anche un po riflettere effetivamente :fagiano:
concordo secondo me è tuttaltro che bello.
ShinGozer
30-09-2010, 22:28
ti cito mia moglie...
"è la storia diseducativa di uno che è tanto coglione da morire di stenti a due passi dal mondo civile".
a me è piaciuto (non alla follia, ma ben sopra la media); però non posso darle torto :D
ps.
un bel filmetto è "il giardino dei limoni", incentrato sulla quotidiana conflittualità tra palestinesi e israeliani.
de gustibus :-D
per me è la storia di un disadattato/coglione (:D) che insegue il suo sogno, la felicità, che sia anche da solo in mezzo all'alaska... e alla fine si accorge la felicità è niente se non è condivisa con qualcuno"
molto educativo
PS: non è a due passi dal mondo civile, forse non lha visto bene :D
io son d'accordo con la moglie...
è la storia classica del ribelle proveniente da famiglia bene, che per protesta vuole scoprire il significato della vita, salvo morire come un fesso, pensando di improvvisarsi cacciatore, survivor, leggendo un libretto del cavolo.
poi a parte l'esigenza cinematografica di far "vermizzare" in 2 secondi netti l'alce, se prendeva una bella coscia anche con qualche bacarozzo e l'avesse cotta poteva mangiare almeno per due giorni.
praticamente è un REAL UBERFAIL
Fabiaccio
30-09-2010, 22:42
io son d'accordo con la moglie...
è la storia classica del ribelle proveniente da famiglia bene, che per protesta vuole scoprire il significato della vita, salvo morire come un fesso, pensando di improvvisarsi cacciatore, survivor, leggendo un libretto del cavolo.
poi a parte l'esigenza cinematografica di far "vermizzare" in 2 secondi netti l'alce, se prendeva una bella coscia anche con qualche bacarozzo e l'avesse cotta poteva mangiare almeno per due giorni.
praticamente è un REAL UBERFAIL
ma forse mi viene il dubbio che non abbiate idea proprio di cosa sia un film per leggere certe critiche.
Perchè non mi pare affatto che into the wild sia stato passato da qualcuno come un documentario veritiero (per cui certi discorsi potrebbero anche starci bene se si parla di mancanza di realtà in alcuni passaggi).
A parte che poi se il film avesse dovuto spiegare tutti i vari passaggi sarebbe dovuto durare come minimo 10 ore (e quanti avrebbero visto un film di 10 ore?).
Il film parla della vita di questo ragazzo che ad un certo punto stufo del consumismo e della sua cacchio di vita in cui aveva tutto quello che voleva grazie alla famiglia si rompe le palle e decide di andare in Alaska.
Il film è la narrazione (come nel libro, secondo me più dispersivo) della gente che incontra, dei posti che vede (e per ultimo pure del suo ultimo pasto prima di lasciarci le penne).
E' irrealistico? è un film! ;)
Muore a 10 metri dalla civiltà? io ho pensato a 2 alternative:
1) non riuscisse ad attraversare il fiume in quello stato
2) è lui che decide che è ora di finire tutto e quindi non ci prova nemmeno.
L'alce? Se la scena fosse durata realisticamente almeno un paio d'ore qualcuno avrebbe detto che è troppo lunga la scena ecc ecc...
Dai è un film, ma quali lezioni di vita? :)
ShinGozer
30-09-2010, 22:48
ma forse mi viene il dubbio che non abbiate idea proprio di cosa sia un film per leggere certe critiche.
Perchè non mi pare affatto che into the wild sia stato passato da qualcuno come un documentario veritiero (per cui certi discorsi potrebbero anche starci bene se si parla di mancanza di realtà in alcuni passaggi).
A parte che poi se il film avesse dovuto spiegare tutti i vari passaggi sarebbe dovuto durare come minimo 10 ore (e quanti avrebbero visto un film di 10 ore?).
Il film parla della vita di questo ragazzo che ad un certo punto stufo del consumismo e della sua cacchio di vita in cui aveva tutto quello che voleva grazie alla famiglia si rompe le palle e decide di andare in Alaska.
Il film è la narrazione (come nel libro, secondo me più dispersivo) della gente che incontra, dei posti che vede (e per ultimo pure del suo ultimo pasto prima di lasciarci le penne).
E' irrealistico? è un film! ;)
Muore a 10 metri dalla civiltà? io ho pensato a 2 alternative:
1) non riuscisse ad attraversare il fiume in quello stato
2) è lui che decide che è ora di finire tutto e quindi non ci prova nemmeno.
L'alce? Se la scena fosse durata realisticamente almeno un paio d'ore qualcuno avrebbe detto che è troppo lunga la scena ecc ecc...
Dai è un film, ma quali lezioni di vita? :)
non è stato passato come documentario ma come qualcosa di profondo, che io non vedo, era un benestante, se fosse stato un povero cristo con famiglia a carico, non si sarebbe mai sognato di partire.
Premetto che io Into the Wild neanche l'ho visto, quindi potrebbe benissimo essere sviluppata male come storia...però il tizio è esistito davvero ( http://it.wikipedia.org/wiki/Christopher_McCandless ): ce ne vuole di coraggio (ancor di più se sei benestante) per mollare tutto e tutti per dedicarsi all'introspezione e capire se stessi.
A naso direi che sto tizio è una specie di moderno Siddharta ed il fulcro di tutto dovrebbero essere gli incontri che ha fatto nel suo viaggio e quello che ha appreso/lasciato alle persone che ha incontrato.
Fabiaccio
01-10-2010, 08:06
non è stato passato come documentario ma come qualcosa di profondo, che io non vedo, era un benestante, se fosse stato un povero cristo con famiglia a carico, non si sarebbe mai sognato di partire.
a me in effetti ha fatto riflettere parecchio ;)
Sciarese
04-10-2010, 06:57
Tante citazioni alcune le condivido. Ci aggiungo "Kagemusha l'ombra del guerriero" di A. Kurosawa. E "Le vite degli altri" di non so, ma molto recente.
CaFFeiNe
06-10-2010, 05:38
una storia vera
lynch+disney....
wolfnyght
06-10-2010, 19:48
novecento
leggermente lungo ti avviso
Io dico anche "le Ali della libertà".....possibile che nessuno l'abbia citato? N.1 mondiale sul sito IMDB!
E' un film davvero "profondo" sul tema dell'amicizia e della libertà dell'uomo
l'ho visto di recente, era da tempo che non lo vedevo. veramente molto profondo e ben fatto, lo consiglio pure io a tutti...
non è stato passato come documentario ma come qualcosa di profondo, che io non vedo, era un benestante, se fosse stato un povero cristo con famiglia a carico, non si sarebbe mai sognato di partire.
secondo me sbagli punto di vista. E' un benestante che al posto di succhiare soldi dai suoi e avere una vita materialista, decide di voler vivere tra la natura, libero da qualsiasi giogo (opinioni, società, soldi, regole e leggi).
Una persona del genere è da ammirare rispetto al classico figlio benestante che scrocca soldi da papà e mamma e viene viziato
Premetto che io Into the Wild neanche l'ho visto, quindi potrebbe benissimo essere sviluppata male come storia...però il tizio è esistito davvero ( http://it.wikipedia.org/wiki/Christopher_McCandless ): ce ne vuole di coraggio (ancor di più se sei benestante) per mollare tutto e tutti per dedicarsi all'introspezione e capire se stessi.
A naso direi che sto tizio è una specie di moderno Siddharta ed il fulcro di tutto dovrebbero essere gli incontri che ha fatto nel suo viaggio e quello che ha appreso/lasciato alle persone che ha incontrato.
ti consiglio di vederlo, a prescindere dalla trama e dal significato, secondo me è un ottimo film. Ti fa vedere con gli occhi del protagonista il viaggio che ha fatto. paesaggi, luoghi, persone, situazioni...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.