View Full Version : Con 400€ posso arrivare a qualcosa?
Ancora devo farmi la cultura fotografica e capire come funziona, però mi accorgo che fotografare mi piace, mi piacciono molto le macro i paesaggi ( lasciando stare che mi piacerebbe poi fare qualche foto alle stelle tramite telescopio). Oltre questo insomma, vorrei chiedere a voi esperti del settore se esiste qualche reflex intorno ai 400€ euro che faccia delle belle foto!
A me interessa avere delle foto decenti anche con poca luce e un buono zoom.
Ditemi se esiste qualcosa.
Grazie mille in anticipo :)
Mah, cosa intendi con 400 euro?
Solo corpo?
Corpo + kit?
Corpo + lente macro?
Bisogna vedere se ti accontenti della lente kit tanto per iniziare (il resto verrà prossimamente) o se vuoi passare subito a qualcosa di più specifico...
Con una Canon Eos 1000d puoi già portarti a casa corpo + kit 18-55 anche a 400 euro (euro più euro meno).
Anche una Nikon D3000 + 18-55 si aggira sugli stessi prezzi ma molti sconsigliano questa macchina perchè offre risultati inferiori alle aspettative...
Se per il momento non hai particolari ambizioni, queste due rientrano nel tuo budget ed a sentire le voci tra le due sceglierei Canon (molti, pur non essendo un macchinone si sono trovati più che bene)
torgianf
25-08-2010, 19:05
Ancora devo farmi la cultura fotografica e capire come funziona, però mi accorgo che fotografare mi piace, mi piacciono molto le macro i paesaggi ( lasciando stare che mi piacerebbe poi fare qualche foto alle stelle tramite telescopio). Oltre questo insomma, vorrei chiedere a voi esperti del settore se esiste qualche reflex intorno ai 400€ euro che faccia delle belle foto!
A me interessa avere delle foto decenti anche con poca luce e un buono zoom.
Ditemi se esiste qualcosa.
Grazie mille in anticipo :)
non sono un esperto, ma pochi giorni fa mi sono portato a casa una olympus E520, 2 batterie, telecomando per scatto remoto, 1 obiettibo 14/42 + 1 obiettivo 40/150 per giusti 400€, il tutto usato, con 4 mesi di vita e meno di 2000 scatti. sono estremamente soddisfatto
lo_straniero
25-08-2010, 19:09
450d kit 18-55is usata
per il macro devi sganciare altri 300€ tamron 90mm & Co
torgianf
25-08-2010, 19:15
per la 450d volendo, c'e' un negozio online che la vende a 439€, nuova, incluso 18/55 is
AleLinuxBSD
26-08-2010, 09:04
Le Olympus si possono trovare a prezzi interessanti ma purtroppo soffrono pesantemente ad alti iso, già a partire da 800 iso.
Purtroppo altre soluzioni superano il budget.
pentax k-x + kit
nikon 5000+kit
canon 450d + kit
Sarebbe da vedere nell'usato.
Esatto, con 400€ non c'è altra soluzione che l'usato...per i paesaggi all'inizio potrebbe bastarti il 18-55 IS, anche se su una 1000D (o 450D che sarebbe MOLTOOO meglio) il 18 già diventa 29 :eek: e non è piu tanto grandangolo !!! (per niente!)
Beh a me andrebbe bene anche l'usato. C'è qualche sito consigliato e affidabile?
cmq intanto qualche soluzione mi è stata proposta...
:)
voi che ne dite delle prime soluzioni sul nuovo?
la marca su cui vi orientereste?
quanto agli obiettivi...beh intercambiabili meglio ma sarebbe spese postume :D
Beh a me andrebbe bene anche l'usato. C'è qualche sito consigliato e affidabile?
cmq intanto qualche soluzione mi è stata proposta...
:)
voi che ne dite delle prime soluzioni sul nuovo?
la marca su cui vi orientereste?
quanto agli obiettivi...beh intercambiabili meglio ma sarebbe spese postume :D
siti affidabili, è difficile, perché sull'usato vai sempre dal privato...dove io ho trovato tanta roba è canonclub.it (sul forum), e ci sono prodotti Canon e NON canon (per obiettivi Sigma, Tamron e cosi via...)
che dirti??? se puoi fare lo scambio a mano, è SEMPRE preferibile, in modo che vedi tu stesso la qualità degli oggetti e in piu eviti le truffe...
Le marche...io ho tutto Canon in casa, ma è stata una scelta dettata dal fatto che mio padre, un giorno, è tornato con una 350D (quella che uso io ora) e cosi è nata la passione a mio fratello che poi l'ha trasmessa a me...
Credo che tra Canon e Nikon cambi poco...io forse andrei di Canon perché "a quanto so", le ottiche costano un pelo meno, però boh...dovresti aspettare gente piu esperta! :)
Le Olympus si possono trovare a prezzi interessanti ma purtroppo soffrono pesantemente ad alti iso, già a partire da 800 iso.
Beh non esageriamo, "pesantemente" mi sembra eccessivo ;)
Pesantemente si può dire di una compatta... le 4/3 soffrono un po' è vero, alla fine a 800 si comportano come i 1600 delle altre entry, ma compensano con altre qualità. Hanno un ottimo rapporto qualità prezzo sull'usato, puoi avere con meno di 400 euro un corpo macchina stabilizzato e compatto con due ottiche che coprono da 28 a 300 mm equivalenti con buona qualità.
Direi che il problema più grosso del 4/3 in questo momento è la scarsità di ottiche (anche se quelle che ci sono basterebbero) e l'incertezza del formato...
se uscirà la nuova E-5 e sarà una 4/3 saremo "salvi".. altrimenti amen.. io mi trovo benissimo con olympus e se il formato dovesse morire vorrà dire che troverò le ottiche in svendita e magari una E-3 ad un prezzaccio :D :D
Ciauz
Ps: se ti interessano i video lascia perdere olympus... queste reflex fotografano e basta :)
ARARARARARARA
26-08-2010, 12:57
non ho letto le altre risposte ma ti do la mia
con 400€ prendi una reflex, una lente base e una lente macro
Fotocamera Nikon D40x o D60 circa 200-250€ usata
Obiettivo 18-55 VR prezzo 80€ usato
Lente macro: Nikon 55mm f/2.8 AI-S manual focus prezzo minimo 55€ su e-bay (guardato ora), rapporto di riproduzione 1:2
Tubi prolunga senza contatti 30 € per un set di 3-5 tubi, li trovi su e-bay con questi si supera abbondantemente il rapporto di riproduzione di 1:1 non so se arrivi al 2:1 ma ci manca davvero poco
Totale minimo: 365€
Totale massimo: 415€
Hai tutto ciò che hai chiesto con quello che hai a disposizione!
Ok grazie mille per questa infarinaturea...
oggi leggevo un catalogo... una
NIKON - D3000 + Nikkor 18-55 + SD 4GB Nero a 369€ è presa male? nuov a si intende!!!
sennò: EOS 1000D + EF-S 18-55 ASSISTENZA 24 MESI ITALIA Assistenza 24 mesi Canon Italia 380€ sempre nuova, solo che sono shop online...
Ok grazie mille per questa infarinaturea...
oggi leggevo un catalogo... una
NIKON - D3000 + Nikkor 18-55 + SD 4GB Nero a 369€ è presa male? nuov a si intende!!!
sennò: EOS 1000D + EF-S 18-55 ASSISTENZA 24 MESI ITALIA Assistenza 24 mesi Canon Italia 380€ sempre nuova, solo che sono shop online...
Quello che sicuramente ti diranno anche gli altri è di puntare come minimo ad un kit con il 18-55 stabilizzato e quindi con sigla IS per canon o VR per nikon, non tanto per la stabilizzazione, che comunque male non fa, quanto per la migliore qualità dell'ottica.
Altrimenti, sempre sul nuovo, ci sono le sony tipo la a230/a330 e partono da meno di 400 euro (addirittura 299€ la a230 visto su trovaprezzi) compreso il solito 18-55 (qui lo stabilizzatore è sul corpo quindi sull'ottica non si sbaglia).
Ciauz
ragazzi sfrutto il thread di Solido per porvi anche io una quastione simile.
anche io mi avvicino per la prima volta a una reflex, la prendo sopratutto perchè mi sono rotto del fatto che ogni volta che sto in giro e sopratutto di sera non mi è possibile con la mia compatta riuscire a immortalare bene i paesaggi illuminati di notte, le mie foto + che altro sono del tipo, una persona con dietro il paesaggio...
il mio budget è + o - intorno ai 500 euro.. per quel prezzo ho visto che riuscirei a starci dentro prendendo una nikon d5000.. che obiettivi mi consigliate per il tipo di foto che vado a scattare? e inoltre la macchina va bene?
ARARARARARARA
27-08-2010, 15:24
Altrimenti, sempre sul nuovo, ci sono le sony tipo la a230/a330 e partono da meno di 400 euro (addirittura 299€ la a230 visto su trovaprezzi) compreso il solito 18-55 (qui lo stabilizzatore è sul corpo quindi sull'ottica non si sbaglia).
Ciauz
Si le sony prendile in mano, capirai subito perchè costano poco!
Usato di qualità, tutta la vita!
ragazzi sfrutto il thread di Solido per porvi anche io una quastione simile.
anche io mi avvicino per la prima volta a una reflex, la prendo sopratutto perchè mi sono rotto del fatto che ogni volta che sto in giro e sopratutto di sera non mi è possibile con la mia compatta riuscire a immortalare bene i paesaggi illuminati di notte, le mie foto + che altro sono del tipo, una persona con dietro il paesaggio...
il mio budget è + o - intorno ai 500 euro.. per quel prezzo ho visto che riuscirei a starci dentro prendendo una nikon d5000.. che obiettivi mi consigliate per le tipo di foto che vado a scattare? e inoltre la macchina va bene?
A te serve un cavalletto e imparare ad usare il flash sulla seconda tendina se vuoi fare quel tipo di foto.
Cmq si la D5000 è ottima, la migliore tra le entry economiche (poi ce ne sono altre, come ad esempio 550D ma temo costi di più) non ho idea di quanto costi.
Si le sony prendile in mano, capirai subito perchè costano poco!
Usato di qualità, tutta la vita!
A te serve un cavalletto e imparare ad usare il flash sulla seconda tendina se vuoi fare quel tipo di foto.
Cmq si la D5000 è ottima, la migliore tra le entry economiche (poi ce ne sono altre, come ad esempio 550D ma temo costi di più) non ho idea di quanto costi.
si.. costa di + la 550D.. mi sono appunto focalizzato sulla d5000 proprio per il suo rapporto qualità/mio budget
per il cavalletto però sarebbe troppo una seccatura portarmelo dietro e perderci il tempo di sistemarlo... dici mi serve obbligatoriamente.. anche se ho la mano ferma? :D
ps: l'obiettivo stabilizzato non mi aiuterebbe in questo
Si le sony prendile in mano, capirai subito perchè costano poco!
Usato di qualità, tutta la vita!
Sisi, anche per me usato tutta la vita !!
Pero' prendendo in mano una sony a330 e una canon 1000d (quindi pari prezzo) non è che noto chissà quali differenze... sono entrambe ciofeconi plasticosi...:D
Ma se vuoi il nuovo e vuoi stare sotto 400 non c'e' di meglio...
OT a proposito dell'usato: Io mi sono preso una Olympus E1 a tre lire da affiancare alla E510: 5 megapixel, iso decenti fino a max 400, niente stabilizzatore, solo tre punti di AF, niente programma auto, filmini o scenette varie... ma godo come un riccio quando la tengo in mano !! vero metallo (http://a.img-dpreview.com/reviews/olympuse1/Images/Supplied/emagnesium.jpg), pulsanti hardware per tutte le funzioni, ipertropicalizzata e con un rumore di scatto talmente morbido da dare assefuazione... e poi quel vecchio sensore kodak mi tira fuori dei colori che .. deh... :D
Ciauzzz
Raga io è lòa prima volta che userei una relfex quindi del materiale ( a meno che non si rompa in mano) non ne faccio una tragedia... se riesco a trovarle a 300€ beh... cmq ora guardo un pò l'usato della eos 1000d.
Anche la mia questione è quella di salvodi: vorrei riuscire a fare foto decenti con poca luce e avere un buono zoom e divertirmi un pò!!!
ARARARARARARA
27-08-2010, 16:17
Raga io è lòa prima volta che userei una relfex quindi del materiale ( a meno che non si rompa in mano) non ne faccio una tragedia... se riesco a trovarle a 300€ beh... cmq ora guardo un pò l'usato della eos 1000d.
Anche la mia questione è quella di salvodi: vorrei riuscire a fare foto decenti con poca luce e avere un buono zoom e divertirmi un pò!!!
dipende da cosa intendi per decenti... tutto è relativo, giusto ieri parlavo in un'altro 3D e uno diceva che voleva prendere la 7D e io gli ho risposto, ma l 5D MkII costa poco usata, quel "poco" significa 1500€, tutto è relativo!
torgianf
27-08-2010, 16:21
Raga io è lòa prima volta che userei una relfex quindi del materiale ( a meno che non si rompa in mano) non ne faccio una tragedia... se riesco a trovarle a 300€ beh... cmq ora guardo un pò l'usato della eos 1000d.
Anche la mia questione è quella di salvodi: vorrei riuscire a fare foto decenti con poca luce e avere un buono zoom e divertirmi un pò!!!
oddio, prendi in mano una 1000d e poi vediamo se i materiali non sono importanti :D
sembra di cartapesta tanto sono scarse le plastiche
Questo sicuramente perchè più che si va avanti + che le cose peggiorano e le cose che prima erano normali ora tele fanno passare come di qualità e i prezzi lievitano. Ma lasciando stare questo discorso capisco quello che dite ma dato che per me è già tanto quel prezzo mi accontenterò del materiale, quello che mi interessa sono gli obiettivi un buon zoom ecc
Una canon eos 400d questa la descrizione:
canon eos 400D tenuta perfettamente +batteria supplementare +scatto remoto +scatto a distanza senza filo+ regalo obiettivo canon 28-80 completa di caricabatteria, manuale,cd room
a 260€ come vi sembra?
e inoltre:
REFLEX CANON EOS 1000D + 18-55 stabilizzato, piu obiettivo Sigma 18-200mm 3.5-6.3 DC OS, comprensivo
di scatola, accessori, manuali originali tutto con pochi mesi di vita quindi comprensivo di garanzia italia) le condizioni sono perfette pochi scatti, vendo per passaggio ad altro modello ad euro 370
oddio, prendi in mano una 1000d e poi vediamo se i materiali non sono importanti :D
sembra di cartapesta tanto sono scarse le plastiche
appunto, sembra, non ho mai sentito nessuno lamentarsi che la sua 1000D si sia rotta causa materiali scadenti
torgianf
27-08-2010, 18:40
appunto, sembra, non ho mai sentito nessuno lamentarsi che la sua 1000D si sia rotta causa materiali scadenti
non ho mica detto che si rompe o si rompera', ma e' un dato di fatto che a livello costruttivo sia poco piu' che un giocattolo
non ho mica detto che si rompe o si rompera', ma e' un dato di fatto che a livello costruttivo sia poco piu' che un giocattolo
si, ma appunto un giocattolo che NON si rompe, quindi NON è un "difetto"
Ma che ci dovete fare con queste reflex, spaccare la testa a qualcuno? :D
Basta che non si rompa e che faccia foto, se poi volete sentire tra le mani la potenza di un mezzaccio è un altro discorso, ma a chi si contenta di fare buone foto che gli importa se il corpo è di plastica o metallo?
torgianf
27-08-2010, 19:33
si, ma appunto un giocattolo che NON si rompe, quindi NON è un "difetto"
tranquillo, hai vinto tu :D
have fun
tranquillo, hai vinto tu :D
have fun
dai, non è essere fanboy, è solo che, effettivamente, dà senso di scarsa qualità, però in fin dei conti non è che si "sfaldino" come neve al sole!
Io in casa ho una 350D e una 1DMKII...cioé, la differenza di qualità costruttiva, peso, è TUTTO diverso e piu professionale, ma la 350D non mi ha mai dato problemi! :)
che poi dia la "sensazione" di essere piu giocattolino, è vero (poi sulla mia 350 ci ho aggiunto il BG, quindi magari sembra un pò piu solida...)
zulutown
28-08-2010, 09:19
io avevo preso a 399 euro la 450d più 18-55IS, bisogna aspettare qualche offerta :)
ARARARARARARA
28-08-2010, 10:47
dai, non è essere fanboy, è solo che, effettivamente, dà senso di scarsa qualità, però in fin dei conti non è che si "sfaldino" come neve al sole!
Io in casa ho una 350D e una 1DMKII...cioé, la differenza di qualità costruttiva, peso, è TUTTO diverso e piu professionale, ma la 350D non mi ha mai dato problemi! :)
che poi dia la "sensazione" di essere piu giocattolino, è vero (poi sulla mia 350 ci ho aggiunto il BG, quindi magari sembra un pò piu solida...)
ma chiaro che i materiali sono comunque solidi, certo che usare una 1000D o in nikon una D3000 e usare una anche solo 50D o D90 la differenza è grande.
Raga ma a livello di qualità della macchina?
i prezzi che ho postato sopra come vi sembrano?
Raga della lumix che ne dite?
gli obiettivi vecchi su che macchine digitali si possono montare?
perchè ho scoperto di avere qualcosa a casa di una bella pentax analogica!!!
Lukone88
30-08-2010, 17:58
Raga della lumix che ne dite?
gli obiettivi vecchi su che macchine digitali si possono montare?
perchè ho scoperto di avere qualcosa a casa di una bella pentax analogica!!!
Obiettivi Pentax? Beh, su macchine Pentax!
Anzi, se pensassi di buttarti su una Pentax K-x faresti un'ottima scelta. Monta lo stesso sensore sony della d90 e d5000, con gestione degli alti iso da PAURA e con la possibilità di arrivare fino a ben 12800. Poi scatta a 1/6000. Cercando cercando, forse con qualcosa in più di 400 te la porti a casa. Però certo, non credo avrai gli automatismi...per quelli k20d o k7, ma siamo a più del doppio del budget per la seconda.
Allora gli accessori che ho trovato in casa sono:
ho un tamron che penso sia il teleobiettivo: 70-210mm F/3.8-4
poi ho un altro che penso sia per le macro che è un pentax A 28mm F2.8
Lukone88
30-08-2010, 19:00
Sinceramente non li conosco...Il primo è uno zoom tele...il secondo è un fisso abbastanza luminoso, anche se non esageratamente. Per il resto so dirti poco...
Cmq almeno su una pentax ci si dovrebbero montare no?
Lukone88
30-08-2010, 19:26
Essendo pentax beh, credo proprio di sì! Non conoscendo l'età delle ottiche e la storia della pentax, non so se manterrebbero però gli automatismi e la trasmissione dei dati alla macchina. Devo lasciare la parola ai Pentaxiani...anche se sono parecchio più rari dei nikcanonisti.
Non per questo le pentax sono di qualità scadente...Ovviamente!
ARARARARARARA
30-08-2010, 19:34
Cmq almeno su una pentax ci si dovrebbero montare no?
non so se quelle lenti le puoi usare aspetta la risp di un pentaxiano, ma certamente il 28 è interessante, sarebbe un grandangolo, ma su aps-c corrisponde ad un normale con focale 42mm quindi una focale utile e con una ottima luminosità. L'altro non lo conosco ma a stima non è una grande lente! Cmq le pentax sono ottime, la K7 è ottima e non costa tanto!
Lukone88
30-08-2010, 19:47
non so se quelle lenti le puoi usare aspetta la risp di un pentaxiano, ma certamente il 28 è interessante, sarebbe un grandangolo, ma su aps-c corrisponde ad un normale con focale 42mm quindi una focale utile e con una ottima luminosità. L'altro non lo conosco ma a stima non è una grande lente! Cmq le pentax sono ottime, la K7 è ottima e non costa tanto!
l'unica cosa è che voleva spendere 400€, con la k7 ne spenderebbe il doppio praticamente...e per quelle 2 lenti non credo ne valga la pena:
il tamron si trova a 70€ (puoi immaginare la qualità dell'ottica), mentre il 28mm si trova usato a 80€.
Di conseguenza non mi farei troppi problemi per quei 2 obiettivi, e mi butterei su altro, visto il budget limitato.
ARARARARARARA
30-08-2010, 20:15
l'unica cosa è che voleva spendere 400€, con la k7 ne spenderebbe il doppio praticamente...e per quelle 2 lenti non credo ne valga la pena:
il tamron si trova a 70€ (puoi immaginare la qualità dell'ottica), mentre il 28mm si trova usato a 80€.
Di conseguenza non mi farei troppi problemi per quei 2 obiettivi, e mi butterei su altro, visto il budget limitato.
bhè lo zoom ci sto, buttiamolo nel cassetto, ma il 28 è per sempre un 28 f/2.8 sicuramente può dare soddisfazioni, ho detto K7, ma pentax ne fa altre macchine
Intanto grazie per l'interessamento ^^
Lukone88
30-08-2010, 20:34
bhè lo zoom ci sto, buttiamolo nel cassetto, ma il 28 è per sempre un 28 f/2.8 sicuramente può dare soddisfazioni, ho detto K7, ma pentax ne fa altre macchine
Sì sì lo so, ma non sceglierei di buttarmi su Pentax solo perché ho un 28mm. Se sei un neofita, un 28mm forse ti va anche stretto. All'inizio chi viene da compatta o bridge cerca zoom (tele quindi) o macro. Al massimo ama fare paesaggi, e un 28 non è un grandangolare spinto, specie su DX. Quindi se scelgo Pentax, scelgo tutto il sistema e tutte le ottiche che propone, e lo so che sono di ottima qualità. Però, con 400€, o ti dice molto bene e trovi una k20d usata ad un prezzaccio, o prendi k200d usata. Certo, con qualche soldo in più arrivi a K-x. Però puoi scordarti la K7. Insomma, un 2.8, per quanto divertente e abbastanza luminoso, visto che è 2.8, non mi farebbe scegliere una casa produttrice. si può sempre vendere...
ARARARARARARA
30-08-2010, 21:04
Sì sì lo so, ma non sceglierei di buttarmi su Pentax solo perché ho un 28mm. Se sei un neofita, un 28mm forse ti va anche stretto. All'inizio chi viene da compatta o bridge cerca zoom (tele quindi) o macro. Al massimo ama fare paesaggi, e un 28 non è un grandangolare spinto, specie su DX. Quindi se scelgo Pentax, scelgo tutto il sistema e tutte le ottiche che propone, e lo so che sono di ottima qualità. Però, con 400€, o ti dice molto bene e trovi una k20d usata ad un prezzaccio, o prendi k200d usata. Certo, con qualche soldo in più arrivi a K-x. Però puoi scordarti la K7. Insomma, un 2.8, per quanto divertente e abbastanza luminoso, visto che è 2.8, non mi farebbe scegliere una casa produttrice. si può sempre vendere...
Bhè una soluzione a 400 € che non teneva conto di ciò he già possiede io l'ho già data in precedenza, però se lui ha anche la reflex analogica pentax e ha intenzione di usarla, magari in futuro quando avrà imparato bene con la digitale allora gli conviene rimanere in pentax così le nuove lenti che compra le potrà usare sulla vecchia (poi dipende da quanto è vecchia chiaramente).
mi autoquoto così vedi quella che era la mia proposta a 400€ con tanto di macro!
non ho letto le altre risposte ma ti do la mia
con 400€ prendi una reflex, una lente base e una lente macro
Fotocamera Nikon D40x o D60 circa 200-250€ usata
Obiettivo 18-55 VR prezzo 80€ usato
Lente macro: Nikon 55mm f/2.8 AI-S manual focus prezzo minimo 55€ su e-bay (guardato ora), rapporto di riproduzione 1:2
Tubi prolunga senza contatti 30 € per un set di 3-5 tubi, li trovi su e-bay con questi si supera abbondantemente il rapporto di riproduzione di 1:1 non so se arrivi al 2:1 ma ci manca davvero poco
Totale minimo: 365€
Totale massimo: 415€
Hai tutto ciò che hai chiesto con quello che hai a disposizione!
Lukone88
30-08-2010, 21:21
Bhè una soluzione a 400 € che non teneva conto di ciò he già possiede io l'ho già data in precedenza, però se lui ha anche la reflex analogica pentax e ha intenzione di usarla, magari in futuro quando avrà imparato bene con la digitale allora gli conviene rimanere in pentax così le nuove lenti che compra le potrà usare sulla vecchia (poi dipende da quanto è vecchia chiaramente).
mi autoquoto così vedi quella che era la mia proposta a 400€ con tanto di macro!
mi ero perso quel post. Per iniziare effettivamente potrebbe essere una buona soluzione!
quindi mi dovrei buttare su canon o nikon insomma...
Lukone88
30-08-2010, 22:40
quindi mi dovrei buttare su canon o nikon insomma...
Alla fine nessuno ha detto questo...
Il discorso non è limitato ai 2 obiettivi che hai a casa, o ad una marca. Quelli sono discorsi da fanboy. Quando scegli una reflex, adotti un sistema, e quando a questo sistema ti abitui poi difficilmente lo lasci.
Poniamo il caso tu decida di prendere una nikon (che è quella che conosco meglio insieme appunto a pentax, e nonostante tutto sono tutto fuorché un esperto),ti procurerai nel tempo anche un corredo di ottiche e accessori (flash esterno, cavalletto, telecomando...ecc) e alla fine ti troverai in questa situazione (metterò solo ottiche):
50mm fisso 1.8 150€
35mm fisso 1.8 180€
tokina 11-16 f 2.8 (ultra grandangolare) 550€
55-300 VRII diciamo intorno ai 500€...
85mm macro 480€
Ecco, ne ho messi 5 che spaziano in tutte le focali e per tutti gli usi:
La spesa totale? 1860 euro.
Avendo adottato quindi il sistema Nikon, avrai speso SOLO in ottiche 1860€, e non avrai comprato ottiche costosissime come i tele lunghissimi fissi (che arrivano a costare uno "sproposito").Cambieresti sistema con già tutto questo corredo? Credo di no. A quel punto cambieresti solo il corpo, quando ne sentirai DAVVERO il bisogno, e non per correre dietro alla tecnologia. se così fosse, dovresti pendere 1000€ all'anno di corpo nuovo, quando c'è gente che con la D40 Nikon da 6.1 mp, ancora sforna ottime foto. Infondo non stamperai quasi mai dei poster!!!
Lo stesso discorso vale per ogni casa produttrice. Pentax ha forse un numero inferiore di ottiche Pentax, ma questo è un problema superabile con ottiche di terzi (vedi tokina, sigma e tamron).
A te la scelta.
ARARARARARARA
30-08-2010, 23:05
Avendo adottato quindi il sistema Nikon, avrai speso SOLO in ottiche 1860€, e non avrai comprato ottiche costosissime come i tele lunghissimi fissi (che arrivano a costare uno "sproposito").Cambieresti sistema con già tutto questo corredo? Credo di no. A quel punto cambieresti solo il corpo, quando ne sentirai DAVVERO il bisogno, e non per correre dietro alla tecnologia. se così fosse, dovresti pendere 1000€ all'anno di corpo nuovo, quando c'è gente che con la D40 Nikon da 6.1 mp, ancora sforna ottime foto. Infondo non stamperai quasi mai dei poster!!!
Lo stesso discorso vale per ogni casa produttrice. Pentax ha forse un numero inferiore di ottiche Pentax, ma questo è un problema superabile con ottiche di terzi (vedi tokina, sigma e tamron).
A te la scelta.
già poi c'è anche da aggiungere che ti abitui ad un marchio, lo conosci sai quali altre lenti ci sono, ti abitui ai tasti, alle funzioni, etc quindi difficilmente cambierai.
Cmq noi siamo qui a parlare di fondi di bottiglia e ieri io ho parlato con uno che per mancanza di spazio vende in blocco una 30ina di lenti pro nikon, zoom e tele lunghi tutti ultimi modelli usate pocchissimo e tutte e tre le versioni di D3, questa persona non dico chi è perchè mi ha detto di non volersi "mostrare" perchè in effetti troppi lo contatterebbero per rompergli le p... però ha praticamente tutte le nikon di sempre, quasi tutte le lenti, e poi ha immensi corredi leica m e r, contax, rollei, canon, etc etc etc... e non le ha solo, a quanto pare le sa anche usare e ci fa parecchie foto con tutto questo armamentario, è certamente una persona con una grande esperienza la cui conoscenza voglio certamente approfondire, perchè credo possa insegnarmi molto, anche solo via mail... bene torniamo a parlare di giocattolini e fondi di bottiglia, che è meglio!
Lukone88
30-08-2010, 23:10
già poi c'è anche da aggiungere che ti abitui ad un marchio, lo conosci sai quali altre lenti ci sono, ti abitui ai tasti, alle funzioni, etc quindi difficilmente cambierai.
Cmq noi siamo qui a parlare di fondi di bottiglia e ieri io ho parlato con uno che per mancanza di spazio vende in blocco una 30ina di lenti pro nikon, zoom e tele lunghi tutti ultimi modelli usate pocchissimo e tutte e tre le versioni di D3, questa persona non dico chi è perchè mi ha detto di non volersi "mostrare" perchè in effetti troppi lo contatterebbero per rompergli le p... però ha praticamente tutte le nikon di sempre, quasi tutte le lenti, e poi ha immensi corredi leica m e r, contax, rollei, canon, etc etc etc... e non le ha solo, a quanto pare le sa anche usare e ci fa parecchie foto con tutto questo armamentario, è certamente una persona con una grande esperienza la cui conoscenza voglio certamente approfondire, perchè credo possa insegnarmi molto, anche solo via mail.
Si fa molti più problemi un amatore a scegliere con cosa iniziare, che un pro a disfarsi di ottiche accumulate in anni con una spesa tutt'altro che contenuta...Alla fine è così. Chi deve liberare spazio e vende 50mila euro di roba...e chi lo spazio lo vorrebbe occupare con 400. Ed è anche giusto che sia così, credo.
Comunque io ripeto:
40d usata, 450d nuova o Pentax k-x nuova.
Magari anche Nikon d200 ;)
Farai buone (o ottime,con il tempo) foto con ognuna di queste.
No vabbè avevo capito... io parlavo a livello di mercato di usato ecc... all'inizio del post tutti mi dicevano eos 1000d e nikon 3000d anche se meglio la prima...ho visto e sembrano delle belle macchine!
Ho dato un occhiata anche alle sony, solo che solo un utente mene ha parlato bene!
Lukone88
30-08-2010, 23:54
No vabbè avevo capito... io parlavo a livello di mercato di usato ecc... all'inizio del post tutti mi dicevano eos 1000d e nikon 3000d anche se meglio la prima...ho visto e sembrano delle belle macchine!
Ho dato un occhiata anche alle sony, solo che solo un utente mene ha parlato bene!
la 450d è un gradino sopra la 1000d, ma sono simili. la 40d è 5 gradini sopra la 1000d, come pure la d200. le sony sono sony, vale sempre lo stesso discorso...La migliore scelta sarà sempre quella che farai tu. Sui forum leggerai sempre pareri strettamente personali. nessuno possiede una sony a330, una nikon d3000, una canon 1000d e una pentax k-x. Quindi nessuno potrà darti mai un parere oggettivo. Dovresti tenerle in mano e vedere quella che ti calza meglio, come le scarpe.
ARARARARARARA
31-08-2010, 00:50
la 450d è un gradino sopra la 1000d, ma sono simili. la 40d è 5 gradini sopra la 1000d, come pure la d200. le sony sono sony, vale sempre lo stesso discorso...La migliore scelta sarà sempre quella che farai tu. Sui forum leggerai sempre pareri strettamente personali. nessuno possiede una sony a330, una nikon d3000, una canon 1000d e una pentax k-x. Quindi nessuno potrà darti mai un parere oggettivo. Dovresti tenerle in mano e vedere quella che ti calza meglio, come le scarpe.
Esatto ognuno favorirà i marchi che preferisce, io consiglio sempre nikon o pentax (però non ricordo i nomi dei modelli... dow), la prima perchè secondo me è la migliore marca, e credo nella mia scelta al punto da aver investito migliaia di € in quel marchio (ho una pieno formato e 5 lenti pro, di cui 3 datate '91 ma pur sempre pro e anche un corpo analogico meccanico), pentax la consiglio perchè fa dei corpi molto robusti, tropicalizzati in maniera anche abbastanza estrema (una pentax a caso con su una lente WR la puoi immergere fino a 50 cm nell'acqua per alcuni minuti e c'è chi l'ha lasciata anche per ore senza subire danni... ovviamente è sconsigliabile, non è subaquea sia ben chiaro!), come sensori è buona e a parità di prezzo a mio avviso da qualcosina in più rispetto le concorrenti, però è una azienda "piccola" ha "poche" lenti a listino. Canon è un'ottima marca ma la fascia economica non mi piace proprio, da 40D 50D 7D in su invece la "accetto", olympus a mio avviso è fuori strada, quel sensore 4/3 possono anche tenerselo, cmq a breve proverò una E520 di un amica e poi vi dirò le sensazioni che mi ha dato. Sony, è un marchio che odio, non mi piace la sua politica commerciale, quindi non mi esprimo.
Nell'usato un buon compromesso se di compromesso si può parlare sono canon 40D (semi pro) e nikon D200 (pro) entrambe si trovano sui 400€ nell'usato solo corpo però quindi vai fuori budget c'è anche D80 (semi pro) che è ottima ma costa poco meno di D200, circa 350€, io personalmente ho avuto D80 e bhè da soddisfazioni! 40D e D200 però a mio avviso non sono macchine da 18-55, sono macchine da lenti di categoria superiore, ovviamente nessuno ti vieta di accoppiarci un 18-55 per cominciare, usati sia l'IS canon che il VR nikon costano sugli 80€, quindi sforeresti di 80€.
Prendendo D80 che è comunque un ottima macchina con un 18-55vr sei a 430€... non male direi, se poi vuoi un tele spinto con 50€ porti a casa un 70-300 af-g, te ne diranno di tutti i colori su quella lente, ma fa le foto e se lo impari ad usare e impari a farci la giusta PP (contrasto più che altro) le foto vengono belle, io l'ho venduto perchè avendo preso un 80-200 f/2.8 :ave: non lo usavo più, però guarda, fa il suo po..co lavoro e vale il doppio di quel che costa (non so di quante altre lenti si possa dire lo stesso).
io alla fine ho preso la d5000 in kit con un 18-55 VR a 550 euro...
mi sono focalizzato sul target di foto che mi ha spinto a prendere una reflex.. ho visto che quella per me era un buon compromesso costo/qualità e ho montato su un paraocchi... spero di non aver sbagliato o aver sparato leggermente in alto per quello che sarà il mio utilizzo medio..
Lukone88
31-08-2010, 15:35
io alla fine ho preso la d5000 in kit con un 18-55 VR a 550 euro...
mi sono focalizzato sul target di foto che mi ha spinto a prendere una reflex.. ho visto che quella per me era un buon compromesso costo/qualità e ho montato su un paraocchi... spero di non aver sbagliato o aver sparato leggermente in alto per quello che sarà il mio utilizzo medio..
ottima macchina, senza dubbio. non ti pentirai della scelta fatta. : )
ottima macchina, senza dubbio. non ti pentirai della scelta fatta. : )
ne sono certo!! mi arriverà nei prossimi giorni.. dite che per iniziare va bene il solo 18-55 o posso già iniziare a dare uno sguardo a qualche grandangolo e qualche tele..?
la canon 400d come la reputate?
nelle mie zone ho queste possibilità:
400d a 260€ solo corpo
450d 350€ solo corpo ancora in garanzia
nikon d50 290€ solo corpo
per adesso vedo queste
a me piace la 450d ma a 350 solo corpo e' esagerata
si trova a 439 con obiettivo (anche se sembra di no ;) ) 18-55is che non e' male
e' un po' fuoribudget
ma un obiettivo ti serve e usato sta a 80-90 euro
tanto vale comprare tutto nuovo in garanzia totale
cerca su trovaprezzi
Lukone88
31-08-2010, 22:05
ne sono certo!! mi arriverà nei prossimi giorni.. dite che per iniziare va bene il solo 18-55 o posso già iniziare a dare uno sguardo a qualche grandangolo e qualche tele..?
Per iniziare sì...poi ci sono tantissime scelte da prendere in considerazione. Devi capire che foto vuoi fare. Io ho parecchie idee in testa, ma partirò con il classico 18-55. poi vedrò.
Per ciò che riguarda la scelta di Solido...beh, tra quelle direi 450d, le altre sono un po' vecchiotte ormai. Dipende sempre dal fattore budget e necessità.
Chelidon
01-09-2010, 17:21
Se sei un neofita, un 28mm forse ti va anche stretto. All'inizio chi viene da compatta o bridge cerca zoom (tele quindi) o macro. Al massimo ama fare paesaggi, e un 28 non è un grandangolare spinto, specie su DX.
Il 28/2.8 più che grandangolare è il normale per eccellenza su APS (DX è una nomenclatura proprietaria.. :asd:) e se consideri che il kit delle reflex a pellicola per parecchio (prima che arrivassero gli zoometti moderni) era un normale fisso come un cinquantino economico per eccellenza e che la maggior parte della gente lo usava come tuttofare, non direi che come partenza sia tanto male come angolo di campo e luminosità... ;)
Ancora devo farmi la cultura fotografica e capire come funziona, però mi accorgo che fotografare mi piace, mi piacciono molto le macro i paesaggi ( lasciando stare che mi piacerebbe poi fare qualche foto alle stelle tramite telescopio). Oltre questo insomma, vorrei chiedere a voi esperti del settore se esiste qualche reflex intorno ai 400€ euro che faccia delle belle foto!
A me interessa avere delle foto decenti anche con poca luce e un buono zoom.
Ditemi se esiste qualcosa.
Grazie mille in anticipo :)
Premesso che se vuoi comprare e usare fotograficamente una reflex prevedere solo 400€ di spesa è un po' poco (anche andando solo di vecchi obiettivi come con pentax.. :p ), perché non c'è solo il corpo macchina ma anche le ottiche che sono quelle che fanno il costo principale nel lungo periodo almeno..
Se pensi di doverne farne un uso astronomico preponderante in seguito, forse il miglior consiglio sarebbe quello di prenderti sull'usato una vecchia canon 20Da: è la versione astronomica della 20D ed è l'unica reflex fra quelle esistite che abbia il filtro passa basso sul sensore che sia adatto per quell'uso (tutte le reflex hanno filtri più stringenti sul rosso che tagliano l'emissione H-alfa che in astrofotografia è parecchio importante). Il vantaggio è che la potresti usare per cominciare usandola per uso fotografico normale e poi riciclarla in seguito senza tanti problemi, certo si può fare la stessa cosa con qualsiasi altra reflex facendole rimuovere o sostituire il filtro in un secondo momento, però in questo modo spenderesti poco per iniziare ed eventualmente quando ti senti più avanzato cambiarla senza sprecare il corpo macchina che riutilizzeresti.. (resta sottinteso che comunque anche l'astrofotografia ha ingenti costi di attrezzatura e il corpo macchina è il meno..)
Il 28/2.8 più che grandangolare è il normale per eccellenza su APS (DX è una nomenclatura proprietaria.. :asd:) e se consideri che il kit delle reflex a pellicola per parecchio (prima che arrivassero gli zoometti moderni) era un normale fisso come un cinquantino economico per eccellenza e che la maggior parte della gente lo usava come tuttofare, non direi che come partenza sia tanto male come angolo di campo e luminosità... ;)
Premesso che se vuoi comprare e usare fotograficamente una reflex prevedere solo 400€ di spesa è un po' poco (anche andando solo di vecchi obiettivi come con pentax.. :p ), perché non c'è solo il corpo macchina ma anche le ottiche che sono quelle che fanno il costo principale nel lungo periodo almeno..
Se pensi di doverne farne un uso astronomico preponderante in seguito, forse il miglior consiglio sarebbe quello di prenderti sull'usato una vecchia canon 20Da: è la versione astronomica della 20D ed è l'unica reflex fra quelle esistite che abbia il filtro passa basso sul sensore che sia adatto per quell'uso (tutte le reflex hanno filtri più stringenti sul rosso che tagliano l'emissione H-alfa che in astrofotografia è parecchio importante). Il vantaggio è che la potresti usare per cominciare usandola per uso fotografico normale e poi riciclarla in seguito senza tanti problemi, certo si può fare la stessa cosa con qualsiasi altra reflex facendole rimuovere o sostituire il filtro in un secondo momento, però in questo modo spenderesti poco per iniziare ed eventualmente quando ti senti più avanzato cambiarla senza sprecare il corpo macchina che riutilizzeresti.. (resta sottinteso che comunque anche l'astrofotografia ha ingenti costi di attrezzatura e il corpo macchina è il meno..)
intanto grazie...poi mi informerò sulla macchina e vedrò i prezzi e se è reperibile!!
Chelidon
01-09-2010, 21:21
Non avevo visto che avevi due ottiche pentax, allora cerco di chiarire un po'.. :p
Essendo pentax beh, credo proprio di sì! Non conoscendo l'età delle ottiche e la storia della pentax, non so se manterrebbero però gli automatismi e la trasmissione dei dati alla macchina. Devo lasciare la parola ai Pentaxiani...anche se sono parecchio più rari dei nikcanonisti.
Non per questo le pentax sono di qualità scadente...Ovviamente!
Pentax ha sempre mantenuto la stessa baionetta come nikon (anche se a dirla tutta nikon ha più problemi di usabilità per le ottiche vecchie con i corpi di fascia bassa per una serie di scelte commerciali che non sto a elencare) quindi su qualunque reflex puoi montare qualsiasi ottica con baionetta k (cioè dagli anni '70 in poi) mantenendo l'uso dell'esposimetro (nel peggiore dei casi si usa il tasto verde per fare la lettura), la conferma della messa a fuoco (si accende un led nel mirino o si può impostare un bip quando è a fuoco) e si guadagna l'uso della stabilizzazione almeno sulle fotocamere più recenti con l'SR (tutto questo in realtà vale per qualsiasi cosa si attacchi alla macchina, perfino ottiche adattate come quelle a vite.. da cui la battuta di prima sul fatto del risparmio con le ottiche vecchie manuali).
Quelli che hai te penso siano ottiche manuali quindi non potresti usarle in AF (al massimo ti può dare una mano il trap-focus (http://www.pentaxiani.it/forum/viewtopic.php?f=9&t=1431) che in origine era nato per facilitare la messa a fuoco coi manuali) il 28/2.8 è un buon fisso e ho già detto che sarebbe un normale da passeggio (ed eventualmente ribaltato su un soffietto o da solo anche un macro come qualsiasi 28), il tamron penso sia un economico telezoom che potrebbe coprirti un po' sul lungo e farti schiarire le idee su quelle focali risparmiandoti l'acquisto del kit 50-200 in ogni caso penso ti converrebbe prendere almeno l'altro kit il 18-55 perché saresti scoperto sul lato grandangolare così.
Venendo alle tue ottiche nel caso siano della serie A o successive (lo riconosci oltre che dal nome dal fatto che hanno i contatti per trasmettere il diaframma, hanno alcune agevolazioni nell'uso: la principale è che controlleresti il diaframma dalla macchina senza dover usare la ghiera sull'obiettivo), ottiche AF sono le serie F o FA oltre alle digitali DA, siccome tutte le pentax digitali hanno il motore AF in macchina puoi usare anche le vecchie ottiche autofocus con l'alberino (qui se vuoi farti un'idea delle ottiche o identificare il 28 (http://www.pentaxiani.it/forum/viewtopic.php?f=8&t=5764), se hai un po' di confusione con le sigle cerca nelle FAQ; se cerchi l'usato, in quel forum c'è un mercatino in cui stanno girando alcune fotocamere i prezzi vanno da una *ist DS a 220€ alle attuali k-7 sui 750€ quindi ce n'è per tutti i prezzi, anche se penso che l'ottima k-x adesso scenderà di prezzo con i nuovi arrivi a settembre)
PS: Sempre per l'uso astronomico qui puoi farti un'idea dei pro/contro della k-x (http://www.pentaxforums.com/forums/pentax-dslr-discussion/77684-k-x-king-long-exposures-astrophotography.html)
ARARARARARARA
01-09-2010, 21:54
Finalmente è arrivato il pentaxiano a dare info... dov'eri finito?
Ti quoto che si prenda sta cavolo di pentax, 28 a mio avviso è una focale "magica" per il formato crop, è veramente bello è un 42 ossia un normale ma corto (quasi grandangolo ma ancora normale) se poi il pentaxiano dice che è una buona lente allora a maggior ragione vale la pena di prendere una pentax, e lo dico da Nikonista!
trap-focus (http://www.pentaxiani.it/forum/viewtopic.php?f=9&t=1431)
La cosa del trap focus è geniale, ma perchè le altre marche non l'hanno ancora copiata?
Domanda ma se io metto una pentax con sto trap focus attivo scatta ogni volta che vede a fuoco o solo 1 volta? Spiega, spiega!
Qual'è il più economico Kit composto da corpo con trap focus + lente WR? possibilmente digitale (non disdegno l'analogico quindi va bene uguale)... de hi hi ho...
Chelidon
01-09-2010, 22:48
Non ho mai molto tempo per seguire e non leggo tutto, ma quando posso qualcosa butto.. :p
Di 28/2.8 in realtà ce ne sono varie versioni per cui un'idea se la può fare là in quel link comprensivo sulle ottiche a seconda di cos'ha sono mediamente buone ottiche e abbastanza compatti, certo se avesse il k f/3.5 avrebbe avuto un mostro di nitidezza ma anche i vari 2.8 non sono da buttare se addirittura sto tipo fa di questi lavori con un 28/2.8 da quattro soldi (http://www.flickr.com/photos/opoterser/sets/72157600033217670/) (usa addirittura uno dei primi a baionetta, talmente umili che sono quelli chiamati takumar bayonet per distinguerli perché uniche lenti k senza SMC, eppure ci fa quei lavori ribaltandolo su una k200d.. :sofico: )
In quanto al trap-focus non so perché non sia stato imitato probabilmente in pentax è avvenuto per l'uso coi manuali.. :boh:
In realtà sulle digitali si chiama catch-in-focus (c'è la voce da abilitare nel menù) sulle digitali perché l'hanno migliorato e funziona con tutti i punti AF (non solo il centrale) con le ottiche dalle A in poi (comunque in quella discussione è trattato tutto per filo e per segno da quella colonna portante di eurostar che lo usa spesso con bei risultati) ma il funzionamento di base, semplificando è che devi avere l'ottica in MF (o semplicemente non AF come qualsiasi manuale) e selezionato il punto di messa a fuoco tu tieni premuto il tasto di scatto, quindi la macchina scatta solo quando nel punto c'è qualcosa a fuoco e ovviamente continua finché la condizione è valida (a meno che non rilasci il tasto, cosa che ovviamente per "trappolare" non si fa perché di solito si usa un telecomando col blocco e non si è presenti sulla scena! :p Per esempio c'è chi lo usa col flash separato e AutoISO in modo che mentre si ricarica il flash tra uno scatto e l'altro continua a scattare e non si perde qualche azione del volatile.. Questo è il trucco con cui i pentaxiani pur non avendo tele lunghissimi sul nuovo riescono a compensare un po' nella naturalistica soprattutto di volatili magari riutilizzando un vecchio manuale..)
Per l'uso invece di "AF assistito" invece di fissare a priori il piano di messa a fuoco e aspettare che qualcosa ci passi, bisogna muovere la ghiera di messa a fuoco non troppo di corsa, fino a che tenendo premuto non scatta.. PS: Ma ci sono altri trucchi noti per semplificare l'uso di obbiettivi manuali tipo ciò che si dice qua (http://www.robertsdonovan.com/?p=1181) che penso valgano in generale per il led di conferma ;)
Spero si capisca a grandi linee, se mai un giorno avessi il tempo cercherò di fare qualcosa di più organico..
...ma anche i vari 2.8 non sono da buttare se addirittura sto tipo fa di questi lavori con un 28/2.8 da quattro soldi (http://www.flickr.com/photos/opoterser/sets/72157600033217670/) (usa addirittura uno dei primi a baionetta, talmente umili che sono quelli chiamati takumar bayonet per distinguerli perché uniche lenti k senza SMC, eppure ci fa quei lavori ribaltandolo su una k200d.. :sofico: )
:eek: doppio :eek: e triplo :eek:
ammazza che foto che fa quello lì
ok, io non ho la piu' pallida idea di come faccia, ma cmq incredibili a mio avviso.
spettacolari... :mano:
lo so non centra ma volevo dirlo :eek:
Chelidon
01-09-2010, 23:05
Qual'è il più economico Kit composto da corpo con trap focus + lente WR? possibilmente digitale (non disdegno l'analogico quindi va bene uguale)... de hi hi ho...
I kit WR finora sono solo con la k-7 ma li vendono sia nuovi che usati (girano sui 100 i 18-55 e mi pare 150 o più i 50-200 se cerchi in baia) anche da soli.
Il catch in focus ce le hanno tutte le digitali, l'unico difetto delle entry k-m e k-x è che non hanno più il jack per il comando a filo e dato che bloccare un comando IR darebbe problemi di batteria, conviene piuttosto risolvere con un elastico e una pallina di carta per tenere premuto il tasto di scatto.
Quale sia stata la prima a pellicola a introdurre il trap-focus non lo so puoi cercare sul sito dello "zio Boz" (http://www.bdimitrov.de/kmp/bodies/index.html) o su pentaxforums (http://www.pentaxforums.com/forums/pentax-camera-reviews/) se trovi il riferimento se c'è.. :boh:
Chelidon
01-09-2010, 23:12
:eek: doppio :eek: e triplo :eek:
ammazza che foto che fa quello lì Il tipo è abbastanza noto in america anche se mi pare sia un amatore (infatti come ho accennato usa roba entry e non se ne vanta mica tanto del corredo alla faccia di tanti amatori che invece sfoggiano tutti i marchietti.. :sofico:) Ovviamente per ottenere tutta quella PdC a quei RR lavora anche molto di stacking facendo più foto, ma questa è cosa a cui è difficile prescindere in quel settore (andate su un qualsiasi forum di micro-fotografia e vedrete che problemi e che ottiche usano ;) )
PS: Questo per dire che c'è molta fatica ed esperienza dietro a quelle immagini che chiunque abbia mai provato a lavorare con un ottica ribaltata può intuire: non basta invertire una focale corta e avere automaticamente di quei capolavori ovviamente ;)
ARARARARARARA
01-09-2010, 23:31
In quanto al trap-focus non so perché non sia stato imitato probabilmente in pentax è avvenuto per l'uso coi manuali.. :boh:
è interessante, quanto costa la più economica pentax che ce l'ha usata?
è interessante, quanto costa la più economica pentax che ce l'ha usata?
ehehehhe a leggere ha fatto venire voglia anche a me :D
Chelidon
02-09-2010, 14:33
è interessante, quanto costa la più economica pentax che ce l'ha usata? Cerca fra le autofocus che penso dovrebbero avercelo (però informati o al massimo vai sulle più recenti) e penso girino sulle decine di euro (almeno ho visto SFX andarsene a molto poco, non so corpi più "seri").
Altrimenti per andare sul sicuro vai sulle digitali che a memoria dovrebbero avere tutte la versione "ufficializzata" catch-in-focus e come ho detto le *ist digitali girano intorno o sotto i 200€ anche se non sono stabilizzate (hanno quel famoso 6Mpx che voi conoscete dalla D40 & Co.) a quel punto considerato che con 300€ o meno ci sono parecchie k10D in giro con SR e corpo più simile a una D80.. ;)
se cerchi l'usato, in quel forum c'è un mercatino in cui stanno girando alcune fotocamere i prezzi vanno da una *ist DS a 220€ alle attuali k-7 sui 750€ quindi ce n'è per tutti i prezzi, anche se penso che l'ottima k-x adesso scenderà di prezzo con i nuovi arrivi a settembre)
Chelidon
04-09-2010, 14:58
La cosa del trap focus è geniale
Pensa tra l'altro che come da tradizione pentax :rolleyes: è un'altra di quelle cose che non pubblicizzano, :sofico: infatti non ho trovato riferimenti per le "analogiche" e mi sa che sia un effetto collaterale della presenza dell'AF (comunque se guardi la discussione ufficiale viene citato quello che ho ipotizzato cioè che ci sia su tutte le AF)
Per curiosità ma chi te lo fa fare di prendere una pentax? :confused: La vorresti usare per usarci su gli Ai nikon (ti sei ricordato di questo per caso? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29326610&postcount=11) :asd:) col trap-focus?
No, perché per trappolare la pellicola non mi sembra il massimo.. :sofico: (visto il limite di pose e il rischio di buttarne)
ARARARARARARA
04-09-2010, 16:23
Pensa tra l'altro che come da tradizione pentax :rolleyes: è un'altra di quelle cose che non pubblicizzano, :sofico: infatti non ho trovato riferimenti per le "analogiche" e mi sa che sia un effetto collaterale della presenza dell'AF (comunque se guardi la discussione ufficiale viene citato quello che ho ipotizzato cioè che ci sia su tutte le AF)
Per curiosità ma chi te lo fa fare di prendere una pentax? :confused: La vorresti usare per usarci su gli Ai nikon (ti sei ricordato di questo per caso? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29326610&postcount=11) :asd:) col trap-focus?
No, perché per trappolare la pellicola non mi sembra il massimo.. :sofico: (visto il limite di pose e il rischio di buttarne)
No in realtà ho trovato un modo per attivare il trap focus sulle Nikon, c'è solo sulla fascia alta quindi D200, D300/s, D700, e serie D3, ma il problema per me non si pone perchè ho la D700, mi sono già creato un preset di impostazioni per il trap focus (dio benedica i menu personalizzati e i preset salvabili)... non mi serve più una pentax, cmq si l'avrei preferita a pellicola perchè costa niente quindi la puoi lasciare in posti a rischio senza pensarci troppo! Cmq vabbè per ora giocherò col trap focus di D700, poi si vedrà.
Il fatto di poter usare lenti ai per me non è un problema perchè io ho una Nikon Fm2n che appunto usa tutte le lenti escluse le pre ai (a meno che non siano modificate ai) e le tipo G tutte le altre si possono usare senza perdere automatismi (ovviamente si perde l'autofocus, è una macchina manuale) e poi ho una D700 che può usare ogni lente nikon comprese le dx escluse le pre ai (a meno che non siano modificate ai) senza perdere alcun automatismo.
roccia1234
04-09-2010, 16:37
No in realtà ho trovato un modo per attivare il trap focus sulle Nikon, c'è solo sulla fascia alta quindi D200, D300/s, D700, e serie D3, ma il problema per me non si pone perchè ho la D700, mi sono già creato un preset di impostazioni per il trap focus... non mi serve più una pentax, cmq si l'avrei preferita a pellicola perchè costa niente quindi la puoi lasciare in posti a rischio senza pensarci troppo! Cmq vabbè per ora giocherò col trap focus di D700.
Il fatto di poter usare lenti ai per me non è un problema perchè io ho una Nikon Fm2n che appunto usa tutte le lenti escluse le pre ai (a meno che non siano modificate ai) e le tipo G tutte le altre si possono usare senza perdere automatismi (ovviamente si perde l'autofocus, è una macchina manuale) e poi ho una D700 che può usare ogni lente nikon comprese le dx escluse le pre ai (a meno che non siano modificate ai) senza perdere alcun automatismo.
Volendo il trap focus si può attivare anche con le D90, non so se si può anche con le sorelline minori, ma con la D90 è sicuro e testato con successo dal sottoscritto :) .
Basta impostare il bottone AE-L/AF-L su AF ON (menu matita -> f4) e l'AF su modalità "area singola" (matita -> a1). AF attivo sia su macchina che su ottica.
Ora per focheggiare si usa solo il tasto AE-L/AF-L (il normale tasto di scatto non funziona più). Quindi basta comporre l'immagine, mettere a fuoco nel punto desiderato con AE-L/AF-L e tenere premuto il pulsante di scatto (magari con un telecomando che abbia il blocco). Appena qualcosa appare a fuoco... ZAC!
Il "problema" è che fa soltanto una foto, e anche se il soggetto va fuori fuoco e poi torna a fuoco, la macchina non scatta più, a meno che non si rilasci e si riprema sul tasto di scatto. Si può aovviare a questo impostando la raffica. In questo modo ogni qualvolta ci sia qualcosa a fuoco, la macchina scatta.
Spero che possa essere utile a qualcuno :) .
EDIT: dimenticavo, l'AF deve essere impostato su AF-S. Su AF-C non funziona perchè la macchina scatta anche se non è a fuoco. Anche su AF-A dovrebbe funzionare, ma non ho provato.
ARARARARARARA
04-09-2010, 17:06
Volendo il trap focus si può attivare anche con le D90, non so se si può anche con le sorelline minori, ma con la D90 è sicuro e testato con successo dal sottoscritto :) .
Basta impostare il bottone AE-L/AF-L su AF ON (menu matita -> f4) e l'AF su modalità "area singola" (matita -> a1). AF attivo sia su macchina che su ottica.
Ora per focheggiare si usa solo il tasto AE-L/AF-L (il normale tasto di scatto non funziona più). Quindi basta comporre l'immagine, mettere a fuoco nel punto desiderato con AE-L/AF-L e tenere premuto il pulsante di scatto (magari con un telecomando che abbia il blocco). Appena qualcosa appare a fuoco... ZAC!
Il "problema" è che fa soltanto una foto, e anche se il soggetto va fuori fuoco e poi torna a fuoco, la macchina non scatta più, a meno che non si rilasci e si riprema sul tasto di scatto. Si può aovviare a questo impostando la raffica. In questo modo ogni qualvolta ci sia qualcosa a fuoco, la macchina scatta.
Spero che possa essere utile a qualcuno :) .
EDIT: dimenticavo, l'AF deve essere impostato su AF-S. Su AF-C non funziona perchè la macchina scatta anche se non è a fuoco. Anche su AF-A dovrebbe funzionare, ma non ho provato.
Invece su D700 si può usare sia su af-s che af-c impostando all'af-c la priorità messa a fuoco, si può mettendola in raffica scattare ogni volta che c'è qualcosa a fuoco e ovviamente si può scegliere la cadenza da 1 a 8 fps e un numero di foto per ogni raffica impostabile tra 1 e 100, quindi ogni volta che sarà a fuoco ad esempio scatterà una raffica a X fps quando complessivamente ha raggiunto il limite di foto, si ferma, purtroppo il conteggio per essere azzerato richiede che si molli il tasto di scatto e lo si prema nuovamente, ma ovviamente mettendo una cadenza bassa, es 1 fps è molto probabile scattare 1 sola foto o 2 per ogni volta che c'è qualcosa di a fuoco, inoltre si può impostare sia in area singola che in area dinamica, nella prima modalità scatta ovviamente solo se è a fuoco l'area selezionata, nella seconda scatta se c'è qualcosa di a fuoco in una delle 51 (o meno se hai ridotto il numero di aree af) aree af. He he, D700 è una bestia può fare di tutto!
Un diffetto assurdo che ha D700 è che la raffica è di massimo 100 foto e non vi è modo di rimuovere questo limite, il che è stupiderrimo perchè in jpg a patto che la CF gli stia dietro potrebbe scattare tranquillamente fino a fine memoria senza mai rallenare, eppure è limitata, paradossalmente D80 (macchina che ho avuto) non aveva alcun limite alla raffica, finchè o la batteria o la memoria non finivano lei scattava, collegandola al pc e ad un alimentatore di rete salvando le foto in jpg massima risoluzione ma qualità bassa si poteva volendo scattare fino alla rottura di qualche componente, avrebbe pototo scattare per giorni e giorni a 3 fps continuativi... LOL! E in più di un occasione ho estratto la SD ad alta temperatura e la parte posteriore del corpo dove vi è la cpu era alquanto calda... he he gli stop motion! Io non li capisco sti limiti non tecnici, piuttosto se proprio volevano mettere un limite mettevano un sistema che se rilevava es surriscaldamento del cmos o di altre componenti si fermava, ma il fatto è che ste 100 foto di limite non servono a questo perchè se uno vuole scatta comunque migliaia di foto basta mollare il tasto ogni 100 e prendelo di nuovo e la macchina tornerà a scattare senza aspettare neanche 1 secondo... bah limiti stupidi, se prendo chi ha pensato di mettere questo limite lo ammazzo con le mie mani! Ho una D700, lasciatemela spremere fino all'ultimo!
roccia1234
04-09-2010, 17:31
Invece su D700 si può usare sia su af-s che af-c impostando all'af-c la priorità messa a fuoco, si può mettendola in raffica scattare ogni volta che c'è qualcosa a fuoco e ovviamente si può scegliere la cadenza da 1 a 8 fps e un numero di foto per ogni raffica impostabile tra 1 e 100, quindi ogni volta che sarà a fuoco ad esempio scatterà una raffica a X fps quando complessivamente ha raggiunto il limite di foto, si ferma, purtroppo il conteggio per essere azzerato richiede che si molli il tasto di scatto e lo si prema nuovamente, ma ovviamente mettendo una cadenza bassa, es 1 fps è molto probabile scattare 1 sola foto o 2 per ogni volta che c'è qualcosa di a fuoco, inoltre si può impostare sia in area singola che in area dinamica, nella prima modalità scatta ovviamente solo se è a fuoco l'area selezionata, nella seconda scatta se c'è qualcosa di a fuoco in una delle 51 (o meno se hai ridotto il numero di aree af) aree af. He he, D700 è una bestia può fare di tutto!
Un diffetto assurdo che ha D700 è che la raffica è di massimo 100 foto e non vi è modo di rimuovere questo limite, il che è stupiderrimo perchè in jpg a patto che la CF gli stia dietro potrebbe scattare tranquillamente fino a fine memoria senza mai rallenare, eppure è limitata, paradossalmente D80 (macchina che ho avuto) non aveva alcun limite alla raffica, finchè o la batteria o la memoria non finivano lei scattava, collegandola al pc e ad un alimentatore di rete salvando le foto in jpg massima risoluzione ma qualità bassa si poteva volendo scattare fino alla rottura di qualche componente, avrebbe pototo scattare per giorni e giorni a 3 fps continuativi... LOL! E in più di un occasione ho estratto la SD ad alta temperatura e la parte posteriore del corpo dove vi è la cpu era alquanto calda... he he gli stop motion! Io non li capisco sti limiti non tecnici, piuttosto se proprio volevano mettere un limite mettevano un sistema che se rilevava es surriscaldamento del cmos o di altre componenti si fermava, ma il fatto è che ste 100 foto di limite non servono a questo perchè se uno vuole scatta comunque migliaia di foto basta mollare il tasto ogni 100 e prendelo di nuovo e la macchina tornerà a scattare senza aspettare neanche 1 secondo... bah limiti stupidi, se prendo chi ha pensato di mettere questo limite lo ammazzo con le mie mani! Ho una D700, lasciatemela spremere fino all'ultimo!
E mi stupirei del contrario... è una bomba di macchina ;) !
Forse hanno limitato a 100 scatti perchè scattando a 8 fps magari si surriscalda eccessivamente qualcosa o ci sono problemi per specchio e/o otturatore... :boh: insomma, 8 fps non sono mica pochi eh, è una mitragliatrice :p
Ah, ho provato e funziona anche con area af dinamica e automatica. Prima ho scritto area singola perchè io ho sempre usato quella :D .
Sulla D90, purtroppo, non ci sono le impostazioni per limitare il numero di scatti della raffica o impostare af-c con priorità messa a fuoco. In AF-C quando premi il pulsante scatta, sia che il soggetto sia a fuoco o meno. Vabbè, non posso pretendere... è già tanto che ci sia un "trucco" per il trap focus :D . Strano però che non l'abbiano messo sul sito nital.
djdiegom
04-09-2010, 19:37
Volendo il trap focus si può attivare anche con le D90, non so se si può anche con le sorelline minori, ma con la D90 è sicuro e testato con successo dal sottoscritto :) .
CUT...
Molto interessante, grazie me lo salvo.
Il vantaggio del sistema Pentax è però, se ho capito bene, che il telemetro appena rileva la messa a fuoco scatta...anche con gli obiettivi manuali!
Se fosse così sai che goduria prendere dei fissi luminosi a pochi euro e non doversi accecare per mettere a fuoco millimetricamente? :eek:
Chelidon
04-09-2010, 19:46
In effetti la storia d'impostare la priorità per la messa a fuoco e ottenere qualcosa di simile sulle nikon l'avevo già sentita per lo scatto singolo.. Ma non sapevo avessi la D700.. :sofico:
Allora se risolvi con la raffica e puoi usare i punti è praticamente uguale..
Il fatto di poter usare lenti ai per me non è un problema perchè io ho una Nikon Fm2n che appunto usa tutte le lenti escluse le pre ai (a meno che non siano modificate ai) e le tipo G tutte le altre si possono usare senza perdere automatismi (ovviamente si perde l'autofocus, è una macchina manuale) e poi ho una D700 che può usare ogni lente nikon comprese le dx escluse le pre ai (a meno che non siano modificate ai) senza perdere alcun automatismo.Mi hai fatto venire il dubbio, perché, sì ho capito che costa un 50€ una macchina a pellicola, ma poi la differenza dai 200 di una *ist digitale la vai a spendere in pellicola :sofico: col trap-focus, se ti lamenti del limite di 100 scatti a raffica! :Prrr: Poi comunque in genere si trappola in giardino (http://www.pentaxiani.it/forum/viewtopic.php?f=4&t=1377) ;) o dal balcone (http://www.pentaxiani.it/forum/viewtopic.php?f=4&t=27896) che son sempre proprietà private e se proprio in un bosco o qualche posto sperduto ce la vuoi lasciare una giornata puoi sempre cammuffarla in qualche modo.. (ma chi te la ruba poi una pentax?! :asd: *ist per giunta :sofico: che sono macchine di 5 o più anni fa)
Be' dai, allora :D (se mai ti capiterà) sulla pentax ci metti i pre-ai che non ti vanno sulla D700 perché mi sembra (se non ricordo male, ma nel forum di dpreview ne parlavano) che il motivo per cui danno problemi sulle nikon attuali sia lo stesso per cui si bloccano più o meno come le lenti k col tasto di sblocco sulle pentax.. :sofico: (l'importante, come avrai capito :asd:, è che non rubi ottiche ai pentaxiani :Prrr:)
Tra l'altro le *ist (cioè tutte quelle prima della k10d) supportano anche i flash TTL (non proprietari cioè col vecchio TTL universale) così se devi ricicli anche un po' di quelli per farti il set da trappolare.. :asd:
PS: djdiegom, "il bello" è che molti nuovi utenti che magari hanno pure qualche manuale non lo sanno perché comunque non se ne parla tantissimo neanche fra pentaxiani :D (lo so è il colmo ma chi la conosce a volte da per scontato l'uso come aiuto in MF che torna comodo ad esempio in macro pure..) In genere comunque basterebbe guardare solo quel link che ho citato prima (http://www.robertsdonovan.com/?p=1181) che dice l'ABC per chi comincia coi manuali..
ARARARARARARA
04-09-2010, 19:57
E mi stupirei del contrario... è una bomba di macchina ;) !
Forse hanno limitato a 100 scatti perchè scattando a 8 fps magari si surriscalda eccessivamente qualcosa o ci sono problemi per specchio e/o otturatore... :boh: insomma, 8 fps non sono mica pochi eh, è una mitragliatrice :p
Ah, ho provato e funziona anche con area af dinamica e automatica. Prima ho scritto area singola perchè io ho sempre usato quella :D .
Sulla D90, purtroppo, non ci sono le impostazioni per limitare il numero di scatti della raffica o impostare af-c con priorità messa a fuoco. In AF-C quando premi il pulsante scatta, sia che il soggetto sia a fuoco o meno. Vabbè, non posso pretendere... è già tanto che ci sia un "trucco" per il trap focus :D . Strano però che non l'abbiano messo sul sito nital.
Eh no sul sito nital si parla solo di come usare il trap focus su macchine pro. Ho il link in firma!
Cmq la cosa del limite di 100 foto è assurda, dai perchè la D80 può e la D700 che a oggi costa come 5 D80 usate non può? Dai cavoli piuttosto limitavano fino a X fps scatta all'infinito altrimenti solo 100, tanto a me più di 2-3 fps non mi servono (per quel che ci faccio ora) e anzi sono contento di poter fare la raffica a 1 o 2 fps mentre su D80 ero costretto a farla a 3, per alcuni tipi di stop motion 1 fps è utilissimo si potesse scegliere anche 0.75 0,5 e 0.25 sarei ancora più contento, ma già così è una manna!
roccia1234
04-09-2010, 20:12
Molto interessante, grazie me lo salvo.
Il vantaggio del sistema Pentax è però, se ho capito bene, che il telemetro appena rileva la messa a fuoco scatta...anche con gli obiettivi manuali!
Se fosse così sai che goduria prendere dei fissi luminosi a pochi euro e non doversi accecare per mettere a fuoco millimetricamente? :eek:
Il telemetro in se va anche con le ottiche manuali sulla D90, basta che siano f/5.6 (nella pratica anche f/8 va bene) o superiori. Però missà che appena schiacci scatta, quindi per la trappola non va bene :( . Il problema grosso con le ottiche manuali, per noi D90 isti, è l'esposimetro, che lo ritengo ben più importante della messa a fuoco. La MAF non è un grosso problema con soggetti statici, anche con il tamron 200-400 in firma (sono obbligato a focheggiare a mano per un problema di front focus) non ho molti problemi, mi ci vuole giusto quella manciata di secondi in più rispetto all'AF, ma il punto di fuoco lo riesco a trovare praticamente sempre nonostante le regolazioni micrometriche che ci sono da fare per soggetti dai 10 metri in avanti.
roccia1234
04-09-2010, 20:16
Eh no sul sito nital si parla solo di come usare il trap focus su macchine pro. Ho il link in firma!
Cmq la cosa del limite di 100 foto è assurda, dai perchè la D80 può e la D700 che a oggi costa come 5 D80 usate non può? Dai cavoli piuttosto limitavano fino a X fps scatta all'infinito altrimenti solo 100, tanto a me più di 2-3 fps non mi servono (per quel che ci faccio ora) e anzi sono contento di poter fare la raffica a 1 o 2 fps mentre su D80 ero costretto a farla a 3, per alcuni tipi di stop motion 1 fps è utilissimo si potesse scegliere anche 0.75 0,5 e 0.25 sarei ancora più contento, ma già così è una manna!
ah ma anche quando scatti a meno di 8 fps?? :eek:
Strano, veramente strano... boh, che limite assurdo :fagiano: .
Che tu sappia succede solo sulla D700 o magari anche sulle D3?
Per gli scatti a 0,5 o 0,25 fps puoi usare l'intervallometro :D . Alla fine sono uno scatto ogni 2 secondi e uno ogni 4...
ARARARARARARA
04-09-2010, 20:21
Il telemetro in se va anche con le ottiche manuali sulla D90, basta che siano f/5.6 (nella pratica anche f/8 va bene) o superiori. Però missà che appena schiacci scatta, quindi per la trappola non va bene :( . Il problema grosso con le ottiche manuali, per noi D90 isti, è l'esposimetro, che lo ritengo ben più importante della messa a fuoco. La MAF non è un grosso problema con soggetti statici, anche con il tamron 200-400 in firma (sono obbligato a focheggiare a mano per un problema di front focus) non ho molti problemi, mi ci vuole giusto quella manciata di secondi in più rispetto all'AF, ma il punto di fuoco lo riesco a trovare praticamente sempre nonostante le regolazioni micrometriche che ci sono da fare per soggetti dai 10 metri in avanti.
Si il telemetro funziona sempre e ti dirò, su D80 funziona fino a f/11 se c'è tanta luce... provato con il 70-300 + 2x @600 mm...900mm equivalenti... LOL l'af funzionava ma sbagliava in continuazione, per la serie una su 5 sarà la messa a fuoco giusta.
Non so però con lenti manual focus se può andare il trap focus, cavoli non ho i tubi problunga in questa casa altrimenti provavo, perchè la D700 non la freghi anche se giro la ghiera diaframma lo sa comuqnue che la lente è af e quindi non attiva l'accoppiamento ai che si accende solo se non rileva contatti per il controllo elettronico del diaframma...
ARARARARARARA
04-09-2010, 20:30
ah ma anche quando scatti a meno di 8 fps?? :eek:
Strano, veramente strano... boh, che limite assurdo :fagiano: .
Che tu sappia succede solo sulla D700 o magari anche sulle D3?
Per gli scatti a 0,5 o 0,25 fps puoi usare l'intervallometro :D . Alla fine sono uno scatto ogni 2 secondi e uno ogni 4...
si ma che sbatti l'intervallometro è noioso impostarlo, gli fps sarebbero più comodi!
D3 spero non abbia limiti perchè ha un buffer assurdo ed epocale se gli hanno messo dei limiti sono delle CAPRE! Cmq anche la D700 è fatta per scattare, non è un giocattolino, oh dio si rompe... è affidabilissima! Però bah, potevano limitarla che ne so a 1000. L'intervallometro è ancora più assurdo, ha limite di 999 scatti... anche li... ma perchè? uno scatto ogni che ne so 1 minuto non sarà mica stressante? non capisco!
Chelidon
05-09-2010, 12:03
Cmq la cosa del limite di 100 foto è assurda, dai perchè la D80 può e la D700 che a oggi costa come 5 D80 usate non può? Dai cavoli piuttosto limitavano fino a X fps scatta all'infinito altrimenti solo 100, tanto a me più di 2-3 fps non mi servono È quel modo di fare a cui è un po' avvezza nikon che non me l'aveva mai resa tanto simpatica nonostante facesse e faccia sempre degli ottimi prodotti.. :boh:
Probabilmente a loro paga qualche castrazione qua e là e come strategia di mercato fanno anche bene, io personalmente ho preferito chi si dimentica :doh: di pubblicizzare le piccole cose che dà, pur se a volte fanno delle scelte un po' strane e mi rendo conto che è un po' una strategia da zappa sui piedi :rolleyes: e non tanto efficiente dal punto di vista economico per loro e infatti si vede che il primo ha parecchie volte il mercato del secondo! :sofico:
Quindi alla fine se è solo per quello non mi lamenterei visto che comunque in fascia alta vi tratta bene! :Prrr:
roccia1234
05-09-2010, 12:32
Si il telemetro funziona sempre e ti dirò, su D80 funziona fino a f/11 se c'è tanta luce... provato con il 70-300 + 2x @600 mm...900mm equivalenti... LOL l'af funzionava ma sbagliava in continuazione, per la serie una su 5 sarà la messa a fuoco giusta.
Non so però con lenti manual focus se può andare il trap focus, cavoli non ho i tubi problunga in questa casa altrimenti provavo, perchè la D700 non la freghi anche se giro la ghiera diaframma lo sa comuqnue che la lente è af e quindi non attiva l'accoppiamento ai che si accende solo se non rileva contatti per il controllo elettronico del diaframma...
Per i contatti se vuoi pruoi rpovare ad appoggiare solo l'ottica sulla baionetta (o al limite non girarla completamente) oppure mettere un pezzo di nastro adesivo sui contatti (si, ho provato pure questo :stordita: ).
si ma che sbatti l'intervallometro è noioso impostarlo, gli fps sarebbero più comodi!
D3 spero non abbia limiti perchè ha un buffer assurdo ed epocale se gli hanno messo dei limiti sono delle CAPRE! Cmq anche la D700 è fatta per scattare, non è un giocattolino, oh dio si rompe... è affidabilissima! Però bah, potevano limitarla che ne so a 1000. L'intervallometro è ancora più assurdo, ha limite di 999 scatti... anche li... ma perchè? uno scatto ogni che ne so 1 minuto non sarà mica stressante? non capisco!
Infatti certi limiti non me li spiego. Anche se guardi il telecomando nikon mc-36 (150€ di roba). Massimo numero di scatti: 399 :mbe: . Perchè?? :muro: . Arrivare a 999 pareva brutto? Si che non ci sarebbe voluta ne progettazione aggiuntiva ne altri costi... e si che non costa neanche poco.
È quel modo di fare a cui è un po' avvezza nikon che non me l'aveva mai resa tanto simpatica nonostante facesse e faccia sempre degli ottimi prodotti.. :boh:
Probabilmente a loro paga qualche castrazione qua e là e come strategia di mercato fanno anche bene, io personalmente ho preferito chi si dimentica :doh: di pubblicizzare le piccole cose che dà, pur se a volte fanno delle scelte un po' strane e mi rendo conto che è un po' una strategia da zappa sui piedi :rolleyes: e non tanto efficiente dal punto di vista economico per loro e infatti si vede che il primo ha parecchie volte il mercato del secondo! :sofico:
Quindi alla fine se è solo per quello non mi lamenterei visto che comunque in fascia alta vi tratta bene! :Prrr:
Infatti, molti prodotti nikon hanno castrazioni giustificabili per soli motivi di marketing. Esempio stupido (il primo che mi è passato per la mente): il bracketing. Su D90 puoi fare al massimo 3 frame, uno sottoesposto, uno normale e uno sovraesposto, oppure un frame normale e un sottoesposto (oppure sovraesposto). Con la D300 si può arrivare fino a 9 frame. Ora, non pretendo i 9 frame, ma almeno 5 potevano metterceli.
Altra cosa (per cui ho particolarmente il dente avvelenato con nikon): la regolazione fine AF. Anche qui, non pretendo di avere le stesse funzionalità delle top di gamma, 20 profili che magari si attivano in automatico quando si monta la relativa ottica. Mi sarebbe bastata una funzione ON/OFF manuale, dove con OFF hai l'AF "liscio", mentre con ON si attiva la regolazione fine con i parametri impostati in precedenza. Anni luce indietro rispetto alle top di gamma, ma se mi capita un ottica con problemi di AF, almeno li posso risolvere senza mandarla in giro per chissà quanto tempo! Ma anche se fosse senza pulsante dedicato (cioè da attivare ogni volta tramite menu), sarei più che contento, basterebbe che ci fosse!
tommy781
05-09-2010, 20:25
Le Olympus si possono trovare a prezzi interessanti ma purtroppo soffrono pesantemente ad alti iso, già a partire da 800 iso..
a parte che gli 800 iso dovrebbero essere il punto di arrivo di un buon fotografo e non quello di partenza... ma ancora questo mito che le olympus fanno pena ad alti iso? sono l'unico sulla terra a fotografare con una e3 con due anni di scatti sulle spalle a 1600 iso senza problemi?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.