PDA

View Full Version : Nuova gestione delle schede in Firefox 4 Beta 4


Redazione di Hardware Upg
25-08-2010, 13:41
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/nuova-gestione-delle-schede-in-firefox-4-beta-4_33518.html

Mozilla Foundation rilascia la quarta beta release di Firefox 4. Due le novità principali: Firefox Sync e Panorama

Click sul link per visualizzare la notizia.

Matt86
25-08-2010, 13:50
E la maledetta barra dei titoli sta ancora lì vuota ad occupare pixel inutilmente?

ulk
25-08-2010, 13:58
Ma non assomiglia a Safari?

Hwupgr
25-08-2010, 14:05
E' disponibile la versione in italiano. ;)

https://www.mozilla.com/it/firefox/all-beta.html

DeAndreon
25-08-2010, 14:07
Ormai Firefox è sull'orlo del fallimento... Non sanno che inventarsi... Invece di pensare a queste cavolate, pensassero a migliorare l'accerelazione hardware che è penosa quando abilitata, addirittura Firefox diventa più lento di quando è disabilitata(ho una HD4670)...

Kermet
25-08-2010, 14:28
Panorama? Ma quanto è inutile?
Ho una funzione simile in windows 7, numero di utilizzi = zero.
Non vedo come portare il mouse in alto e dstra, cliccare sulla finestra (dopo averla riconosciuta) possa essere più veloce di portare il mouse sul tab opportuno ed aprirlo.
Capisco che è dura inventarsi nuove UTILI funzionalità, ma non ce n'è bisogno: firefox va bene così com'è.
Rendetelo più snello, rapido e sicuro, non chiedo altro.

MaxArt
25-08-2010, 14:42
Ormai Firefox è sull'orlo del fallimento...Eh, come no... oltre il 30% di share ed è sul fallimento... :rolleyes:

Non sanno che inventarsi... Invece di pensare a queste cavolate, pensassero a migliorare l'accerelazione hardware che è penosa quando abilitata, addirittura Firefox diventa più lento di quando è disabilitata(ho una HD4670)...Ricorda che questa è una beta.

Rendetelo più snello, rapido e sicuro, non chiedo altro.Si chiama Chrome, così! :O :D

Progmatrix
25-08-2010, 14:51
...inutile

ulk
25-08-2010, 15:13
Si chiama Chrome, così! :O :D

Se ci togli "sicuro" sicuramente.

Master_T
25-08-2010, 15:25
MMmmmm, hanno messo le tab sopra la barra dell'url invece che sotto, ma cmq la barra del titolo resta inutilizzata! Il bello di avere le tab come in chrome, nella barra del titolo, non è solo l'ovvio risparmio di spazio, ma anche una questione di usabilità: non dovendo "frenare" il mouse (dato che il puntatore si ferma da solo quando "sbatte" sul bordo superiore dello schermo) il cambio tab è + rapido e meno faticoso.

Per quanto riguarda il sistema di raggruppamento delle tab, la vedo un'inutilità assurda.... le tab sono entità temporanee, che apriamo e chiudiamo continuamente, non sono persistenti come i segnalibri.... chi è che perde tutto quel tempo ad organizzarsi le tab aperte per poi avere un risparmio di tempo quasi nullo e che sparisce quando finiamo di usare il browser? A meno che qualcuno per lavoro debba girare continuamente tra le stesse pagine per il resto è inutile.

Bene per la sincronizzazione, se sincronizza anche le pass è avanti a chrome, che se non sbaglio synca sono i segnalibri...

jeremy.83
25-08-2010, 15:40
Voce fuori dal coro: a me panorama sarebbe utilissimo....

essendo sviluppatore php mi trovo spesso su molti siti standard e organizzarli in questa maniera mi è molto molto utile.

Notare che poi ibernando il pc non mi toccherebbe fare questa operazione sempre o meglio ancora spero che si possa anche salvare la disposizione quando si chiude il browser.

Io la trovo utile:winner:

zappy
25-08-2010, 15:52
...la barra del titolo resta inutilizzata!
a me per esempio la barra del titolo piace che resti pulita, sgombra ed uguale per tutte le applicazioni, senza skin, tab, pulsanti e caselline varie.
E non parlo solo del browser.


Il bello di avere le tab come in chrome, nella barra del titolo, non è solo l'ovvio risparmio di spazio, ma anche una questione di usabilità: non dovendo "frenare" il mouse (dato che il puntatore si ferma da solo quando "sbatte" sul bordo superiore dello schermo) il cambio tab è + rapido e meno faticoso.

quello invece è utilissimo per le barre laterali (cronologia, segnalibri ecc) come Opera già fa da anni: un clic a bordo schermo e viene fuori la sidebar. un altro clic a bordo schermo e sparisce.

Questa è una funzionalità IMMENSAMENTE comoda e veloce, che andrebbe applicata a qualunque sw abbia una sidebar (programmi office, posta elettronica, filemanager, programmi di grafica.... qualunque sw.
Per ora c'è solo in Opera.

calabar
25-08-2010, 16:11
Trovo panorama una funzione carina, penso che ogni tanto mi sarà utile.

Non uso mai il browser in full screen (a dire il vero non uso mai niente in fullscreen, mi piace lavorare su diversi livelli contemporaneamente), quindi per me i tab in alto sono una cosa scomoda e valuterò se usarli in quella posizione o meno.

La barra del titolo a me piace faccia il suo lavoro ossia... mostrare il titolo! Mi spiacerebbe se scomparisse.
In ogni caso il modo di accorparla alla barra delle schede è noto da tempo, non capisco perchè ci si lamenti ogni volta di questo.

Per l'acelerazione direcr2D io ricordavo che FF era quello messo meglio qualche tempo fa.
Qui un video: http://www.youtube.com/watch?v=OIZUdZdFzOo

PS: uso firefox perchè lo voglio grosso, pieno di funzioni scelte da me e plasmato sulle mie esigenze. Sinceramente che vinca la gara del motore js più veloce mi importa poco.

devilred
25-08-2010, 16:39
Panorama? Ma quanto è inutile?
Ho una funzione simile in windows 7, numero di utilizzi = zero.
Non vedo come portare il mouse in alto e dstra, cliccare sulla finestra (dopo averla riconosciuta) possa essere più veloce di portare il mouse sul tab opportuno ed aprirlo.
Capisco che è dura inventarsi nuove UTILI funzionalità, ma non ce n'è bisogno: firefox va bene così com'è.
Rendetelo più snello, rapido e sicuro, non chiedo altro.

come non quotarti. firefox e il browser piu lento che c'e, solo per andare nei preferiti ci vuole mezz'ora, adesso mancava solo questa. mooolto meglio chrome che uso gia da parecchio e mi trovo alla grande,facile,intuitivo e tutto a portata di mano.

Gurzo2007
25-08-2010, 16:48
@MaxArt

oltre il 30% di share dove?

Oenimora
25-08-2010, 17:01
Firefox lo uso da sempre, ma sta finendo velocemente in penultima posizione fra i browser che uso (ultimo è IE: la mia classifica è esattamente l'inverso dei più usati, il mondo va al contrario! :sofico: ) . Firefox 4 mi sembrava interessante, ho provato le beta, carine ed è indubbiamente un buon browser, ma sembra il fratello goffo di Chrome, non è così responsivo, poi le tabs non si uniscono alla title bar come Chrome e Opera e la status bar non è a scomparsa. Questo Panorama credo che non lo userò mai; forse a qualcuno sarà utile, ma allora poteva essere un'estensione. Avrei preferito un Firefox più reattivo ecc, ma a quel punto davvero c'è già Chrome; be' no, di buono ha che in giro per la rete è generalmente quello più supportato (a parte IE), qualche volta nello scrolling se la cava meglio di Chrome e finora prendeva meno RAM (memory leaks a parte).

ld50
25-08-2010, 17:01
come non quotarti. firefox e il browser piu lento che c'e, solo per andare nei preferiti ci vuole mezz'ora, adesso mancava solo questa. mooolto meglio chrome che uso gia da parecchio e mi trovo alla grande,facile,intuitivo e tutto a portata di mano.

ahahah ma che hai un celeron 600 mhz con 256mb di ram?

devilred
25-08-2010, 17:05
ahahah ma che hai un celeron 600 mhz con 256mb di ram?

no! un commodore 64

Shinji89
25-08-2010, 17:09
Quando ho letto la scritta organizzare le schede mi si sono illuminati gli occhi...non di rado mi capita di aparire una marea di schede...e diventa alquanto scomodo doverle scorrere mi sarebbe piaciuta la possibilità di creare una seconda e terza riga di schede sicuramente molto più pratica. Che dire...spero che creino un'addon per farlo..sync è un'addon che trovo fondamentale per un utente windows invece visti tutti i formattamente...sarebbe un pensiero in meno ogni volta.

MaxArt
25-08-2010, 17:09
Se ci togli "sicuro" sicuramente.E dov'è che non sarebbe sicuro Chrome?

@MaxArt

oltre il 30% di share dove?Sulla Terra:
http://en.wikipedia.org/wiki/Usage_share_of_web_browsers

Lord Infamia
25-08-2010, 17:54
Il sistema per mettere i tab su più file esiste già, basta scaricare l'estensione tab mix plus; se già ce l'hai puoi modificare il numero di file visibili (io l'ho messo a 3, non mi ricordo quale sia il valore di default) andando nelle impostazioni sotto aspetto > barra delle schede > numero massimo di file da visualizzare. Ovviamente prima devi modificare subito sopra: quando ci sono troppe schede aperte > disponi su molteplici file la barra delle schede.
Tutto qui.

Anche io trovo molto utile la funzione panorama (viaggio sempre con parecchie schede aperte per ricordarmi le cose che devo fare o controllare, in passato sono arrivato alla trentina di tab, ora ne ho aperte 20), così come la sincronizzazione dei segnalibri.
E a me FF non va assolutamente piano, anzi non mi posso lamentare (notebook Packard Bell Easynote TJ65, C2D T6400, 4gb RAM, Win7 32bit).

Shinji89
25-08-2010, 18:20
Grazie Lord Infamia!

SingWolf
25-08-2010, 18:36
Se ci togli "sicuro" sicuramente.

Come mai? provato? successo qualcosa? esploso il PC? ah si forse per la troppa velocità... :stordita:

ulk
25-08-2010, 18:52
E dov'è che non sarebbe sicuro Chrome?


Sulla privacy e sullo spam.

ulk
25-08-2010, 18:52
Come mai? provato? successo qualcosa? esploso il PC? ah si forse per la troppa velocità... :stordita:

Mai sentito parlare di conflitto di interessi?

SingWolf
25-08-2010, 18:56
Mai sentito parlare di conflitto di interessi?

no! boh sarà che tutti sti problemi non me li faccio... :stordita:

Runfox
25-08-2010, 20:22
Ma i pulsanti per chiudere/minimizzare la finestra, dove stanno ?

SingWolf
25-08-2010, 20:33
Ma i pulsanti per chiudere/minimizzare la finestra, dove stanno ?

sulla sinistra :read:

elevul
25-08-2010, 21:12
E la maledetta barra dei titoli sta ancora lì vuota ad occupare pixel inutilmente?

*

alfaalex
25-08-2010, 21:20
FireFox è un buon browser, spero che chi lo confronta con Chrome lo faccia con un FireFox pulito, senza plugin e toolbar. Vi sono però dei difetti in FireFox abbastanza pesanti: il consumo di RAM, il motore javascript, specialmente in alcune distro Linux e mancano i tab su più processi, così se abbiamo 10 tab aperti e uno di questi ci blocca la navigazione basterà chiudere solo il tab indesiderato (IE ha già questa feature).

pierr
25-08-2010, 22:46
Ragazzi ma che cavolo volete di più da Firefox?
Io lo uso dalla versione 0.6 e poco a poco ha raggiunto il 30% di diffusione.

FF è stato il modello per tutti gli altri browser, tutti hanno messo le tab, tutti inseguono le estensioni, fra un po rincoreranno il sync, il nuovo motore javascript ed altro.

FF rimane il browser più personalizzabile che ci sia, puoi cambiare l'interfaccia come più ti piace!
Non vi piace la barra del titolo la togliete -> http://davidnaylor.org/blog/2010/08/move-tabs-to-titlebar-in-firefox-4/
ed era possibile farlo con diverse estensioni ben prima di Chrome.
Puoi cambiare qualsiasi cosa come la vuoi tu.

CountDown_0
25-08-2010, 23:02
Sulla privacy e sullo spam.
Scusa, cosa intendi per "sullo spam" in questo contesto?

ulk
25-08-2010, 23:34
Scusa, cosa intendi per "sullo spam" in questo contesto?

spyware e compagnia aka pubblicità mirata in base ai gusti di navigazione.

Jabberwock
25-08-2010, 23:45
FF è stato il modello per tutti gli altri browser, tutti hanno messo le tab, tutti inseguono le estensioni, fra un po rincoreranno il sync, il nuovo motore javascript ed altro.

Ehm, le tab sono in Opera dal 2000, il sync, o meglio Opera Link (http://en.wikipedia.org/wiki/Opera_Link#Opera_Link) dal 2007! :read:

TROJ@N
26-08-2010, 00:16
La gestione delle tabs aperte era proprio quello che sentivo il bisogno... giuro ci avevo pensato... Ho sempre una cinquantina di tabs aperte... Ora quando farò una navigata di approfondimento su un mio interesse potro finalmente dividerle e non perdermi nulla.

heavymetalforever
26-08-2010, 08:26
L'utente dice "ormai Firefox è sull'orlo del falimento" e tu gli rispondi che con il 30% di share... ecc ecc.

E' solo questione di tempo.

Non fallirà a breve, ma perderà sempre più popolarità.

Ormai Firefox ha fatto il suo tempo, quando se la giocava con Explorer.
Ma ora non è più così, ora c'e' Chrome che - inutile dirlo - è veloce, stabile e sta guadagnando terreno in pochissimo tempo.

Se Chrome continua così si mangerà anche Explorer a mio giudizio...

E poi il browser è sempre un fenomeno di moda.
Tutti usano Chrome perchè "fa figo", come del resto ai tempi d'oro era per Firefox.

Ciao

zappy
26-08-2010, 08:26
Ehm, le tab sono in Opera dal 2000, il sync, o meglio Opera Link (http://en.wikipedia.org/wiki/Opera_Link#Opera_Link) dal 2007! :read:

Quoto. se c'è un browser che negli anni è stato copiato da tutti, è Opera, solo Opera e nient'altro che Opera. I Tab sono appunto stati introdotti per la prima volta al mondo da Opera.

zappy
26-08-2010, 08:33
purtroppo il difetto di tutto l'"open" (da linux a firefox, passando per Wikipedia) è che qualunque deficiente ci può mettere le mani, mentre la visione globale, gli elementi fondamentali e le prospettive di un progetto si perdono sempre di più, a vantaggio di elementi secondari ed ammenicoli decorativi.

mak77
26-08-2010, 10:06
Quoto. se c'è un browser che negli anni è stato copiato da tutti, è Opera, solo Opera e nient'altro che Opera. I Tab sono appunto stati introdotti per la prima volta al mondo da Opera.

I tab sono stati inseriti in un browser per la prima volta da NetCaptor nel 1997, e un'estensione li aggiunse a Mozilla nel 2000. La prima versione di Opera con i tab risale al 2001. Evitiamo di diffondere false notizie perfavore...
Opera Link è stato creato nel 2007, così come Mozilla Weave che è stato annunciato prima del rilascio di Link.
L'interfaccia attuale di Opera è stata presentata mesi dopo la presentazione dei mock-up di Firefox 4 (che sono disponibili da inizio 2009 sull wiki) e stranamente è risultata identica.

TheZioFede
26-08-2010, 10:47
ma il tema per linux che fine ha fatto? :(

Jabberwock
26-08-2010, 10:51
I tab sono stati inseriti in un browser per la prima volta da NetCaptor nel 1997, e un'estensione li aggiunse a Mozilla nel 2000. La prima versione di Opera con i tab risale al 2001. Evitiamo di diffondere false notizie perfavore...

2000, con Opera 4 (http://www.opera.com/docs/history/index.dml#o4)!

Opera Link è stato creato nel 2007, così come Mozilla Weave che è stato annunciato prima del rilascio di Link.

La versione 0.1 di Weave, stando a questo (https://mozillalabs.com/blog/2007/12/introducing-weave/), risale a fine dicembre 2007! Opera Link era nella 9.5 preview, che risale ad almeno un paio di mesi prima (qui (http://www.pcworld.com/article/138913/opera_beta_improves_syncing.html) parla anche di 9.5 alpha, che risale a inizio settembre, stando al blog (http://my.opera.com/desktopteam/blog/2007/09/04/go-and-get-opera-9-5-alpha-3) di Opera Desktop Team)

L'interfaccia attuale di Opera è stata presentata mesi dopo la presentazione dei mock-up di Firefox 4 (che sono disponibili da inizio 2009 sull wiki) e stranamente è risultata identica.

In che senso? :confused:
L'interfaccia di Opera non mi pare abbia subito stravolgimenti, se non per l'inserimento della barra delle tab nella barra del titolo, in stile Chrome! :mbe:

TheZioFede
26-08-2010, 11:02
In che senso? :confused:
L'interfaccia di Opera non mi pare abbia subito stravolgimenti, se non per l'inserimento della barra delle tab nella barra del titolo, in stile Chrome! :mbe:

anche il pulzante rosso il alto a sinistra sembra "vagamente" inspirato :asd:

Runfox
26-08-2010, 11:11
sulla sinistra :read:

Umm
Su windows 7:
Se visualizzo la 'barra dei menu' è tutto come prima, minimizza/chiudi in alto a destra, ed ovviamente il classico menu.
Se disabilito la 'barra dei menu' a sinistra ho solo la tab con scritto 'Firefox', nel menu in fondo al limite c'è "Esci" (che è abbastanza scomodo) ma non c'è minimizza/massimizza.
Su windows XP invece, la barra in alto (quella col logo, il titolo della pagina, i tasti di chiusura,minimizza, ecc) rimane sempre indipendentemente dal fatto che "barra dei menu" sia selezionata oppure no.

mak77
26-08-2010, 11:15
2000, con Opera 4 (http://www.opera.com/docs/history/index.dml#o4)!

Hai ragione, cmq il punto è che non hanno inventato niente di nuovo nel 2000, le schede erano disponibili ed apprezzate da almeno 3 anni nel mondo dei browser.


La versione 0.1 di Weave, stando a questo (https://mozillalabs.com/blog/2007/12/introducing-weave/), risale a fine dicembre 2007! Opera Link era nella 9.5 preview, che risale ad almeno un paio di mesi prima


Si, cmq considera che per sviluppare nuovi servizi come questi non bastano un paio di mesi, quindi prob se c'è stata influenza è stata minima, sono stati sviluppati circa nello stesso periodo.


In che senso? :confused:
L'interfaccia di Opera non mi pare abbia subito stravolgimenti, se non per l'inserimento della barra delle tab nella barra del titolo, in stile Chrome! :mbe:

Intendevo relativamente al pulsante/menu unificato in FX4, che alcuni utenti pensano sia stato copiato da Opera, mentre era disponibile mesi prima, e ora pare che anche chrome unificherà i pulsanti dei menu. In ogni caso non ha senso in generale discutere di chi copia cosa. Ci sono idee, buone o cattive, e ogni vendor cerca ovviamente di proporre il meglio agli utenti secondo la propria visione.

mak77
26-08-2010, 11:16
Se disabilito la 'barra dei menu' a sinistra ho solo la tab con scritto 'Firefox', nel menu in fondo al limite c'è "Esci" (che è abbastanza scomodo) ma non c'è minimizza/massimizza.

Se stai usando un Persona è un bug noto, la skin copre i pulsanti della finestra. Sarà corretto, dopotutto questa è una beta.

zappy
26-08-2010, 11:25
I tab sono stati inseriti in un browser per la prima volta da NetCaptor nel 1997

notissimo browser, usato da milioni di utenti ;)

zappy
26-08-2010, 11:27
...
L'interfaccia di Opera non mi pare abbia subito stravolgimenti, se non per l'inserimento della barra delle tab nella barra del titolo, in stile Chrome! :mbe:

anche il pulzante rosso il alto a sinistra sembra "vagamente" inspirato :asd:

sarà che io sovrainstallo su versioni precedenti e quindi mi prende i settings precedenti, ma io queste modifiche proprio non le vedo :D

pierr
26-08-2010, 11:28
Non volevo scatenare la guerra a chi ha fatto prima cosa.

Il senso del mio post è che FF ha saputo cogliere le innovazioni e proporle al grande pubblico in modo così convincente che è diventato quasi uno standard, una base a cui ispirarsi per lo sviluppo di un browser funzionale ed usabile sia dal power user che ne ha guidato la diffusione che anche da parte dell'utente comune, cosa che molti progetti open source non sono riusciti a fare.

In questo momento sta solo vivendo una fase di stallo perché le modiche che saranno introdotte sono molto importanti.

TheZioFede
26-08-2010, 11:39
ma il tema per linux che fine ha fatto? :(

io rilancio :D

MaxArt
26-08-2010, 11:40
FF è stato il modello per tutti gli altri browser, tutti hanno messo le tab, tutti inseguono le estensioni, fra un po rincoreranno il sync, il nuovo motore javascript ed altro.Sono tutte innovazioni che NON ha introdotto Mozilla.

A Firefox do merito di essere diventato un punto di riferimento per i browser standard compliant. Non so esattamente come sia accaduto, però questo è un dato di fatto.

spyware e compagnia aka pubblicità mirata in base ai gusti di navigazione.Sciocchezze, se navighi in incognito questo non è un problema.
E non si tratta di spyware, non diffondere FUD per favore.

notissimo browser, usato da milioni di utenti ;)Non c'entra un piffero, anche Firefox agli albori lo usavano due gatti. Opera è tutt'ora usato da due gatti. E allora?

zappy
26-08-2010, 11:40
Non volevo scatenare la guerra a chi ha fatto prima cosa.

Il senso del mio post è che FF ha saputo cogliere le innovazioni e proporle al grande pubblico in modo così convincente che è diventato quasi uno standard, una base a cui ispirarsi per lo sviluppo di un browser funzionale ed usabile sia dal power user che ne ha guidato la diffusione che anche da parte dell'utente comune, cosa che molti progetti open source non sono riusciti a fare.

In questo momento sta solo vivendo una fase di stallo perché le modiche che saranno introdotte sono molto importanti.

a mio parere, i principali progetti open soffrono di pachidermismo:
- openoffice è lento ad aprirsi ed oggettivamente ha una interfaccia non attualissima e carente per certi aspetti (x es gli "stili")
- thunderbird non mi convince ancora
- FF si dice che sia piuttosto pesante.

preferisco progetti meno "diffusi al grande pubblico" come inkscape.

Spidernik84
26-08-2010, 13:05
io rilancio :D
Io pure!

Vorrei dire la mia in merito ai vari dibattiti di cui sopra: io tutta questa lentezza in Firefox non ce la vedo. Chiaramente Chrome è tutto un altro browser in fatto di reattività e velocità, ma è anche meno espandibile. La soddisfazione sta all'uso che ogni utente deve fare del programma, non capisco perché si debba sempre scatenare una guerra di religione ad ogni costo.
Giusto per puntualizzare la questione "consumo di RAM": non sempre è indice di peggior performance del browser. Abbiamo la RAM, la vogliamo usare, di grazia?
Per inciso: Chrome è quello con il più alto consumo di ram (http://www.favbrowser.com/browser-memory-ram-usage-firefox-35-rc-safari-4-opera-10-beta-google-chrome-30-dev/) tra i principali browser, con Firefox al primo posto. Nonostante ciò non mi pare di aver visto gente strapparsi le vesti nella più profonda disperazione.
In quanto alla brutta abitudine di Chrome di "spiare" l'utente: semplicemente installatevi Iron, che è la controparte "bonificata" da tutte le suggestion automatiche.

Jabberwock
26-08-2010, 14:06
Hai ragione, cmq il punto è che non hanno inventato niente di nuovo nel 2000, le schede erano disponibili ed apprezzate da almeno 3 anni nel mondo dei browser.

A dirla tutta, gia' la prima versione di Opera, '95, utilizzava un'interfaccia con una sola finestra che conteneva le diverse pagine (http://en.wikipedia.org/wiki/History_of_the_Opera_web_browser)!
Tanto che, ancora oggi, le tab di Opera possono essere ridimensionate come se fossero finestre, quindi affiancate, ridimensionate ecc. ecc.

Intendevo relativamente al pulsante/menu unificato in FX4, che alcuni utenti pensano sia stato copiato da Opera, mentre era disponibile mesi prima, e ora pare che anche chrome unificherà i pulsanti dei menu. In ogni caso non ha senso in generale discutere di chi copia cosa. Ci sono idee, buone o cattive, e ogni vendor cerca ovviamente di proporre il meglio agli utenti secondo la propria visione.

Anche qui, le date direbbero che la 10.50a (http://labs.opera.com/news/2009/12/22/) di Opera e' stata pubblicata il 1 Gennaio 2010 (pero' il link indicherebbe il 22 dicembre 2009, :boh:), il mockup sulla Wiki di FF, se non sto sbagliando, del 30 gennaio (https://wiki.mozilla.org/index.php?title=Firefox/4.0_Windows_Theme_Mockups&oldid=197998)!

Non e' per stabilire chi copia da chi, ma non mi pare si possa dire che e' il riferimento che tutti inseguono! ;)

sarà che io sovrainstallo su versioni precedenti e quindi mi prende i settings precedenti, ma io queste modifiche proprio non le vedo :D

Anche io, ma il "menu O" e' stato inserito nella 10.50a: http://codesnippet.altervista.org/wp-content/uploads/2009/12/windows7_tabs_collapsed.jpg

zappy
26-08-2010, 15:26
Anche io, ma il "menu O" e' stato inserito nella 10.50a: http://codesnippet.altervista.org/wp-content/uploads/2009/12/windows7_tabs_collapsed.jpg

maddai! quella è l'interfaccia di default di Opera? la mia è molto diversa! :eek:
il browser più personalizzabile out-of-the-box sulla piazza!. :)

korro
29-08-2010, 01:13
io trovo molto utili entrambe le aggiunte... sync lo uso già da un po e mi trovo veramente bene... prima usavo estensioni sviluppate da altri, ma non reggono il confronto... panorama sembra interessante, ma aspetto a giudicarlo dopo averlo testato per bene... io ho sempre parecchie schede aperte, e alcune stanno aperte per diversi giorni, quindi organizzarle meglio sarebbe utile... per il momento mi sono sempre limitato ad aprire più finestre del browser e dividere le schede fra le varie finestre per tenerle organizzate, ma se questo panorama risulta più semplicee veloce ben venga...

Dream_River
29-08-2010, 13:51
Carino Panorama, potrebbe tornarmi utile, anche se nella navigazione sono portato al disordine per vocazione

la sincronizzazione la trovo una cosa utilissima, soprattutto per me che uso spesso sia il computer di casa sia il netbook

Sono contento che almeno Mozilla non abbia scelto di assassinare la barra del titolo in stile Chrome, lo trova una scelta irritante e non funzionale (Almeno, io preferisco avere vicine all'aria di navigazione le schede, non la barra dell'indirizzo o i vari menù, magari ridotti ad un non chiaro bottone)


PS: uso firefox perchè lo voglio grosso, pieno di funzioni scelte da me e plasmato sulle mie esigenze. Sinceramente che vinca la gara del motore js più veloce mi importa poco.

Lo stesso vale per me, la prima cosa che mi interessa di un browser e che possa costruirmelo intorno alla mie esigenze personali