PDA

View Full Version : Dolomiti: divieti su vie alpinistiche/ferrate per i bambini sotto i 13 anni?


LUVІ
24-08-2010, 10:43
Questa estate, per la prima volta (dopo averla fatta arrampicare anche su un 5b in palestra) ho portato Virginia su roccia vera, e le ho fatto fare quasi tutta la ferrata che è la via normale alla Croda Rossa di Sesto (allego fotina).
Ho incontrato molta gente, la giornata era ottima, e un paio di tedeschi (iperattrezzatissimi, avete presente? kit da ferrata con nodi cementati, dissipatore, moschettoni grandi come una padella :asd: :asd: ) mi hanno fatto notare che c'è un "divieto" per i bambini sotto i 13 anni.
Ecco la mia faccia: :mbe:
Qualcuno di voi ne sa qualcosa? Avete mai sentito parlare di una cosa del genere?
Ma saranno pure cavoli miei di genitore accertarmi che sia in grado e riesca a salire in sicurezza evitando i pericoli soggettivi?

http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc4/hs393.snc4/45599_458055461022_595736022_6955089_3731125_n.jpg

LuVi

xcdegasp
24-08-2010, 11:26
puoi chiedere info alla APT (http://www.apt.trento.it/it/Istituzionale/Uffici_Turistici/Uffici_Turistici.htm) o alla SAT (http://www.sat.tn.it/default.aspx?fn=loadarea&idarea=29)

LUVІ
24-08-2010, 11:33
Grazie ;)
Sarà per il prossimo anno, comunque ;)
Se qualcuno lo sa per sua esperienza, comunque, mi farebbe piacere sapere se è così.

LuVi

xcdegasp
24-08-2010, 13:37
sul sito apt c'è anche la possibilità di richiedere info attraverso la compilazione di un form al quale ti risponderanno direttamente in email.. preferisci avere info da chi lavora con le ordinanze provinciali o da chi a tempo perso passeggia in montagna?

LUVІ
24-08-2010, 14:39
sul sito apt c'è anche la possibilità di richiedere info attraverso la compilazione di un form al quale ti risponderanno direttamente in email.. preferisci avere info da chi lavora con le ordinanze provinciali o da chi a tempo perso passeggia in montagna?

Beh, tanto per cominciare il territorio di competenza non è quello di Trento, ma quello di Bolzano ;) comunque a volte queste direttive sono così fumose che ne può sapere di più un escursionista esperto o una guida alpina :D

LuVi

xcdegasp
24-08-2010, 15:13
apt significa Azienda Promozione Turistica e ovviamente sono dislocati sull'intero territorio dellla regione T-AA e sono sportelli istituiti per istruire a dovere i escursiotonti (escursionisti tonti) sulle varie ordinanze da rispettare ed eventuali pericoli a cui si apprestano nelle loro escursioni oltre ad altre innumerevoli informazioni :rolleyes:
ovviamente info rilasciate gratuitamente

LUVІ
24-08-2010, 15:37
apt significa Azienda Promozione Turistica e ovviamente sono dislocati sull'intero territorio dellla regione T-AA e sono sportelli istituiti per istruire a dovere i escursiotonti (escursionisti tonti) sulle varie ordinanze da rispettare ed eventuali pericoli a cui si apprestano nelle loro escursioni oltre ad altre innumerevoli informazioni :rolleyes:
ovviamente info rilasciate gratuitamente

Ahò, ma che t'ha mozzicato na vipera? :confused:
Pensi che non sappia cosa sia un APT?
Mah.

sider
24-08-2010, 15:42
apt significa Azienda Promozione Turistica e ovviamente sono dislocati sull'intero territorio dellla regione T-AA e sono sportelli istituiti per istruire a dovere i escursiotonti (escursionisti tonti) sulle varie ordinanze da rispettare ed eventuali pericoli a cui si apprestano nelle loro escursioni oltre ad altre innumerevoli informazioni :rolleyes:
ovviamente info rilasciate gratuitamente

Si sta offendendo qualche utente per caso?

david-1
24-08-2010, 15:45
Ahò, ma che t'ha mozzicato na vipera? :confused:
Pensi che non sappia cosa sia un APT?
Mah.

LuVi, forse non era proprio azzeccato il tuo Beh, tanto per cominciare il territorio di competenza non è quello di Trento, ma quello di Bolzano ;)
Quando mi parlano col "tanto per cominciare" anch'io lo leggo come una zittita. :)

LUVІ
24-08-2010, 15:47
LuVi, forse non era proprio azzeccato il tuo
Quando mi parlano col "tanto per cominciare" anch'io lo leggo come una zittita. :)

Si, va beh, e le faccine sono messe li a caso. ;)
Volevo solo puntualizzare, perchè probabilmente le norme di TN sono diverse da quelle di BZ ;)

LUVІ
24-08-2010, 15:48
Si sta offendendo qualche utente per caso?

Beh, voglio sperare non ce l'abbia con me, che frequento le Dolomiti di Sesto da 35 anni, ho lavorato nei rifugi, ed ho scritto anche guide locali ;)

LuVi

xcdegasp
24-08-2010, 16:00
Si, va beh, e le faccine sono messe li a caso. ;)
Volevo solo puntualizzare, perchè probabilmente le norme di TN sono diverse da quelle di BZ ;)

e infatti il mio era per ribadire che si parla di un ente che presiede a livello regionale conoscendo le delibere di entrambe le province quindi la distinzione territoriale su cui puntualizzi non ha senso!
e comunque la mia risposta era assolutamente tranquilla tanto che non ti ho minimamente offeso e ho dato assolutamente la spiegazione di cosa sia apt.. dovevo metterci qualche emote che ballava per caso?

Tjherg
25-08-2010, 11:02
Solo io leggo che l'intento del thd era quello di metterci a conoscenza delle imprese della neo-precoce-scalatrice?

:asd: :asd:

LUVІ
31-08-2010, 08:47
e infatti il mio era per ribadire che si parla di un ente che presiede a livello regionale conoscendo le delibere di entrambe le province quindi la distinzione territoriale su cui puntualizzi non ha senso!
e comunque la mia risposta era assolutamente tranquilla tanto che non ti ho minimamente offeso e ho dato assolutamente la spiegazione di cosa sia apt.. dovevo metterci qualche emote che ballava per caso?

L'APT di Trento mi ha rimbalzato, ancora non sono riuscito a capire se esiste questa delibera :D
Provo in settimana e ti/vi aggiorno ;)

LuVi

ally
31-08-2010, 08:53
Ma saranno pure cavoli miei di genitore accertarmi che sia in grado e riesca a salire in sicurezza evitando i pericoli soggettivi?

LuVi

...ni...il problema è poi che spetta al soccorso alpino recuperare i tonti...quindi il limite di età previene un po' questo rischio...

...ciao Andrea...

LUVІ
31-08-2010, 08:57
...ni...il problema è poi che spetta al soccorso alpino recuperare i tonti...quindi il limite di età previene un po' questo rischio...

...ciao Andrea...

Ho capito, ma non sono tonto, sarò libero di portare i miei bambini su roccia? :)

LuVi

ally
31-08-2010, 09:03
Ho capito, ma non sono tonto, sarò libero di portare i miei bambini su roccia? :)

LuVi

...no se la responsabilità di recupero è del soccorso...visto che non è possibile determinare la preparazione degli escursionisti fissano un tetto per limitare l'accesso alle ferrate...

...ciao Andrea...

Ebonsi
01-09-2010, 21:03
Premetto di non essere informato in merito: i figli sono ormai trentenni, e le nipotine sono ancora troppo piccole.

Ma in linea di principio, e purchè chi va da primo sia una persona che sa cosa sta facendo, non c'è alcun motivo logico perchè non si possano portare bambini e ragazzini sulle ferrate e su roccia. I miei figli fecero il corso di roccia con Friedl Mutschlechner (che poi purtroppo rimase sul Manaslu nel 1991) quando avevano 11, 9 e 7 anni, e Friedl li portava su vie magari brevi, ma tranquillamente di 5/5+. La stessa estate io portai poi i due più grandi sul Gran Paradiso, e quanto alle ferrate, ho perso il conto.

E' però purtroppo vero che un divieto del genere rientrerebbe perfettamente nella mentalità predominante attuale, per cui le autorità ritengono giusto e doveroso impicciarsi di imporre alla gente quale sia il movimento giusto per pulirsi il sedere con la carta igienica, e la maggior parte della gente ritiene normale e logico che le autorità regolino anche questo aspetto della loro vita.