PDA

View Full Version : d3100 e nuove lenti nikon


ficofico
19-08-2010, 06:59
Tutto vero

http://www.dpreview.com/previews/Nikond3100/

skyrunner
19-08-2010, 07:21
Non ci credo....
Dovrà costare poco, è la più entry delle entry e sostituisce la D3000 ma è migliore della D5000 (miglior sensore, migliori video, LCD più grande, sembra migliore anche il mirino ; perde solo per i fps e la mancanza del braketing che non so quanto interessino agli entry).
Quindi chi se la comprerà più la D5000?

A brevissimo uscirà la D5100......

Comunque la vedo come la contromossa alla 1000D canon che era supoeriore (IMHO) alla D3000 soprattutto per il sensore.

alexsky8
19-08-2010, 07:24
Non ci credo....
Dovrà costare poco, è la più entry delle entry e sostituisce la D3000 ma è migliore della D5000 (miglior sensore, migliori video, LCD più grande, sembra migliore anche il mirino ; perde solo per i fps e la mancanza del braketing che non so quanto interessino agli entry).
Quindi chi se la comprerà più la D5000?

A brevissimo uscirà la D5100......

Comunque la vedo come la contromossa alla 1000D canon che era supoeriore (IMHO) alla D3000 soprattutto per il sensore.

sembra 599$

http://www.dpreview.com/news/1008/10081920nikond3100.asp

questo passo di Nikon era inevitabile, a breve anche Sony dovrebbe presentare novità importanti in ambito reflex

Simomk2
19-08-2010, 07:36
Se la fanno così non ha più senso che esista la D5000... quindi o aggiornano pure quella o tengono solo una Entry level.. :boh:

toniz
19-08-2010, 08:19
bè la D3100 ha fatto un bel salto,
ma allora sono curioso di vedere la D5100, sperando che non sparino millemilapixel :( , l'lcd orientabile spero invece resti.

alexsky8
19-08-2010, 08:44
bè la D3100 ha fatto un bel salto,
ma allora sono curioso di vedere la D5100, sperando che non sparino millemilapixel :( , l'lcd orientabile spero invece resti.


comunque una D3100 attorno ai 500€ o poco meno è un gran bel "giocattolino"o per iniziare

nel frattempo ci saranno importanti novità anche in casa Sony

toniz
19-08-2010, 08:55
500e non e' poco
ma mi pare che il problema principale fosse la resa del sensore (non sempre ottima, ma cmq piu' che buona sia chiaro...), ora l'hanno cambiato aggiungendo qualche altro miglioramento
diventa una signora entry-level :O

sono curioso di vedere appunto poi cosa faranno nella 5100 ;)

parla uno che ha una 1000d :asd:

ficofico
19-08-2010, 08:57
nel frattempo ci saranno importanti novità anche in casa Sony
Si dice che il 24 agosto verranno presentate ben 4 macchine aps-c con baionetta A, 2 convenzionali, e due definite translucent con EVF e possibilità di utilizzare il sistema af reflex convenzionale anche nella ripresa video, lo scotto sarà la perdità di un pò di luce...

Qui il teaser della a55, modello più avanzato di questa categoria di corpi

http://ww3.sonyalpharumors.com/wp-content/uploads/2010/08/273826_1282144475.jpg

alexsky8
19-08-2010, 09:04
Si dice che il 24 agosto verranno presentate ben 4 macchine aps-c con baionetta A, 2 convenzionali, e due definite translucent con EVF e possibilità di utilizzare il sistema af reflex convenzionale anche nella ripresa video, lo scotto sarà la perdità di un pò di luce...

Qui il teaser della a55, modello più avanzato di questa categoria di corpi



sì vediamo in concreto cosa offriranno e soprattutto a quali prezzi, sony comunque ha molta esperienza nelle videocamere e questo può essere un gran vantaggio per la famosa "convergenza" foto-video

alexsky8
19-08-2010, 09:16
500e non e' poco
ma mi pare che il problema principale fosse la resa del sensore (non sempre ottima, ma cmq piu' che buona sia chiaro...), ora l'hanno cambiato aggiungendo qualche altro miglioramento
diventa una signora entry-level :O

sono curioso di vedere appunto poi cosa faranno nella 5100 ;)

parla uno che ha una 1000d :asd:

sì 500€ non sono pochissimi in assoluto ma con le nuove funzionalità foto-video sembrano giustificati, oggetti impensabili fino a pochi anni fa

toniz
19-08-2010, 09:19
sì 500€ non sono pochissimi in assoluto ma con le nuove funzionalità foto-video sembrano giustificati, oggetti impensabili fino a pochi anni fa

questo e' sicuro... :O

con la D3000 (non ricordo anche se per la D5000) la Nikon ha pure inserito la guida on line pro imbranati, che mi sarebbe stata mooolto utile l'anno scorso. :D
peccato che non c'avevo il money, altrimenti un pensierino ce lo facevo.

mi aspetto una cosa simile anche dalla canon prima o poi.

ovvio che sono funzionalità che usi solo all'inizio e poi passi avanti, ma sono comode...
io ho praticamente lacerato tutto il libretto d'istruzioni a forza di maneggiarlo e fare tentativi... :asd: la guida mi sarebbe stata utile.

ho capito cmq lo stesso :D

ARARARARARARA
19-08-2010, 12:58
Ho guardato sul sito nikon il 55-300, 24-120, 28-300 e l'85 1.4, sono tutti dotati di guarnizione per l'innesto, sul 28-300 dice proprio resistente a qualsiasi condizione climatica, poi adesso mi è venuto lo scrupolo e ho guardato anche il 16-35 e anche li c'è questa guarnizione, finalmente nikon pensa alla pioggia e alla polvere (anche se devo ammettere di non aver mai avuto problemi sotto la pioggia con le mie lenti non tropicalizzate).

Cmq dovevate fare un 3d diviso per macchina e lenti!

Aggiungo che a questo link (http://imaging.nikon.com/products/imaging/lineup/lens/list.htm) c'è un sito nikon di non so quale stato (non importa) che oltre a descrivere le lenti mostra alcuni esempi di foto fatte con quelle lenti.

Chelidon
19-08-2010, 14:44
Interessante il 55-300 mi ricorda l'equivalente che c'è in pentax e anche come prezzo non è tanto più su.. Secondo me venderà, visto che riempiono un buco che secondo me interessa molto la fascia bassa ;) (e quindi lo vedo più sensato degli altri zoom FF e del fisso pro riaggiornato)

con la D3000 (non ricordo anche se per la D5000) la Nikon ha pure inserito la guida on line pro imbranati, che mi sarebbe stata mooolto utile l'anno scorso. :D
peccato che non c'avevo il money, altrimenti un pensierino ce lo facevo.

mi aspetto una cosa simile anche dalla canon prima o poi.
Ah sì! :p Ormai manca solo lei! :asd: La guida ce l'aveva persino la k-m (pentax ma mi sa anche qualche altro minore l'avesse introdotta) uscita due anni fa e sembrerà una stronzata ma per quel tipo di utenza che vogliono conquistare conta così come è accaduto con l'adozione del live-view.. (snobbato quando l'avevano le olympus e ormai definitivamente sancito come d'obbligo :p )

ARARARARARARA
19-08-2010, 14:58
Interessante il 55-300 mi ricorda l'equivalente che c'è in pentax e anche come prezzo non è tanto più su.. Secondo me venderà, visto che riempiono un buco che secondo me interessa molto la fascia bassa ;) (e quindi lo vedo più sensato degli altri zoom FF e del fisso pro riaggiornato)

Sarà più utile per te, ma gli zoom full frame che sono usciti erano uno attesissimo ossia il 24-120 f/4, in risposta al canon 24-105 f/4 che vende parecchio, il 28-300 forse non erano in molti ad aspettarlo ma sul forum nikon già qualcuno è felice perchè è una lente leggera e con tantissima escursione ideale per quelle volte in cui non si ha tempo di cambiare lenti, oppure si vuole viaggiare molto leggeri, o non si vuole girare con 2 corpi, insomma utilizzi ne ha, l'85 1.4 era atteso anche lui da un pezzo, nonostante il prezzo venderà molto e da questa lente ci si aspetta veramente moltissimo in termini di qualità, quindi a stima è una lente eccezionale (se non lo è resterà sugli scaffali visto il targhet di persone a cui si rivolge), il 55-300 è una risposta al 55-250 canon perchè l'indeciso magi si prende canon perchè a parità di doppio kit canon offre 50mm in più del doppio kit nikon con 55-200, e così nikon gle l'ha messa in quel posto a canon! A me piace ricordare spesso a tutti che non producono nuove lenti per divertimento, bensì per denaro, quindi se fanno una nuova lente significa che c'è domanda per quel tipo di lente.

Per quanto mi riguarda l'uscita dell'85 nuovo è una buona cosa perchè ora il vecchio, soprattutto nella versione 1.8 si troverà a buon mercato, e anzi spero nell'uscita del 105 DC nuovo, così mi prendo il vecchio!

Chelidon
19-08-2010, 15:34
Dai :p facevo un discorso realista, penso che intuiamo tutti che la maggiorparte degli acquirenti di fotocamere non sono gli appassionati dei forum (comunque sì esprimevo una mia opinione :D ovviamente) e in proporzione penso che anche in nikon abbiano più che un occhio di riguardo per loro se comprano, più che per le opinioni di chi sogna il FF e gli obbiettivi che un giorno avrà.. :boh: Senza nulla togliere al fatto che fanno bene a sviluppare quelle ottiche e che sicuramente avranno un ritorno (anche se un tuttofare su FF..), dai! ;)
Interessante il 55-300 mi ricorda l'equivalente che c'è in pentax e anche come prezzo non è tanto più su..
il 55-300 è una risposta al 55-250 canon perchè l'indeciso magi si prende canon perchè a parità di doppio kit canon offre 50mm in più del doppio kit nikon con 55-200, e così nikon gle l'ha messa in quel posto a canon! Ok, ok, ok :D scusa: mi sono permesso di citare qualcosa di meno noto e più simile.. :p Dai, però quando l'altro giorno sony è uscita con un 35/1.8 economico come nikon ha fatto l'anno scorso (piazzando un bel colpo, ne sono convinto :) ), magari almeno lo si può citare senza problemi ai minoltisti.. se per una volta facciamo il contrario non muore nessuno spero.. :p
(Ogni volta che torno qui ho come l'impressione che ficofico vi contagi un po' con la sua irruenza.. :p senza nulla togliere, eh! Il tono è bonario.. :Prrr: )

l'85 1.4 era atteso anche lui da un pezzo, nonostante il prezzo venderà molto e da questa lente ci si aspetta veramente moltissimo in termini di qualità, quindi a stima è una lente eccezionale (se non lo è resterà sugli scaffali visto il targhet di persone a cui si rivolge)
Su questo sono sinceramente curioso di come viene "percepito dall'interno" perché non vorrei dire baggianate ma mi sembra ci fosse già un 85/1.4, anche se immagino questo aggiunga il nuovo motore a ultrasuoni e tropicalizzazione, non penso che tutti coloro che hanno la fortuna di possedere un tal pezzo d'ottica per cui magari vale la pena d'investire in una FF, si mettano a rivenderlo per il nuovo (anche se magari può essere conveniente se la differenza di prezzo non è tanta, ma io non lo so :boh: da voi che impressioni circolano?)

ARARARARARARA
19-08-2010, 16:02
Su questo sono sinceramente curioso di come viene "percepito dall'interno" perché non vorrei dire baggianate ma mi sembra ci fosse già un 85/1.4, anche se immagino questo aggiunga il nuovo motore a ultrasuoni e tropicalizzazione, non penso che tutti coloro che hanno la fortuna di possedere un tal pezzo d'ottica per cui magari vale la pena d'investire in una FF, si mettano a rivenderlo per il nuovo (anche se magari può essere conveniente se la differenza di prezzo non è tanta, ma io non lo so :boh: da voi che impressioni circolano?)

Sul forum nikon ieri c'era gente che ipotizzava un prezzo di 1700-1800€ per il nuovo 85 dicendo: io me lo comprerò perchè sicuramente sarà migliore (e su questo gli do ragione nikon migliora sempre su questi professionali) e aggiungeva, però il vecchio af-d 1.4 lo tengo per usarlo sulla FM2...

A mio avviso è un folle, io terrei il vecchio e morta li, ma c'è gente che ha soldi e che compra! Io mi godo le mie lenti usate stravecchie (solo il 50 1.4 l'ho preso nuovo) e aspetto che qualche pollo venda a basso prezzo un 105 f/2 DC (spreo che esca una nuova versione)

ficofico
19-08-2010, 16:09
Sono curioso di conoscere la velocità di maf di questo nuovo 85 f1,4. E' la prima volta mi sembra che su un obiettivo del genere mettono il motore ultrasonico, di solito tutti i vari 85 f1,4 o 1,2 sono lenti, io pensavo che fosse anche per una questione di precisione, di fatto pensavo ad ingranaggi più piccoli, quindi meno giri ma più precisione di maf, necessaria per queste aperture.... se fosse veloce, preciso oltre che silenzioso sarebbe un "first time"....

Raghnar-The coWolf-
19-08-2010, 22:27
Sono curioso di conoscere la velocità di maf di questo nuovo 85 f1,4. E' la prima volta mi sembra che su un obiettivo del genere mettono il motore ultrasonico, di solito tutti i vari 85 f1,4 o 1,2 sono lenti, io pensavo che fosse anche per una questione di precisione, di fatto pensavo ad ingranaggi più piccoli, quindi meno giri ma più precisione di maf, necessaria per queste aperture.... se fosse veloce, preciso oltre che silenzioso sarebbe un "first time"....

In Canon tutti i Fissi tranne i più vecchi ed economici 35 F/2, 50 F/1.8 e 28 F/2.8 sono USM. :\

Ma intanto che Nikon sforna novità Canon che fa? Dorme?:\ Sta rinnovando pochissime lenti, e non è che la qualità sia immortale... e la 1000D è al suo posto da anni, anzi, mi sa che si è pure alzata di prezzo :S

Simomk2
19-08-2010, 22:43
In Canon tutti i Fissi tranne i più vecchi ed economici 35 F/2, 50 F/1.8 e 28 F/2.8 sono USM. :\

Ma intanto che Nikon sforna novità Canon che fa? Dorme?:\ Sta rinnovando pochissime lenti, e non è che la qualità sia immortale... e la 1000D è al suo posto da anni, anzi, mi sa che si è pure alzata di prezzo :S

Beh, mi pare che il parco ottiche di Canon sia comunque generoso... e lo conferma pure queste uscite di Nikon...

24-120 VR per concorrere al vendutissimo 24-105 IS
28-300 VR per concorrere al 28-300 IS
85 f/1.4 per concorrere all' 85 f/1.2 L (E pare che quest'ottica Nikon costerà 1500 €)

Ora mancherebbe solo un 70-200 f/4...

Quoto sulla 1000D ma comunque mi pare che Canon abbia fin troppe Entry Level...

TROJ@N
19-08-2010, 22:57
Vi segnalo questo video dove si vede meglio e ne spiega le varie caratteristiche.
Se non l'avete già visto...

http://www.youtube.com/watch?v=l_K7RQQaFjA

Domanda da entry level... ma se dovessi prendere una reflex in kit... con quale obbiettivo?
Tenendo conto che quale entry level parto con un obbiettivo solo? Il 18-105mm IS/VR?

ARARARARARARA
19-08-2010, 23:31
Sono curioso di conoscere la velocità di maf di questo nuovo 85 f1,4. E' la prima volta mi sembra che su un obiettivo del genere mettono il motore ultrasonico, di solito tutti i vari 85 f1,4 o 1,2 sono lenti, io pensavo che fosse anche per una questione di precisione, di fatto pensavo ad ingranaggi più piccoli, quindi meno giri ma più precisione di maf, necessaria per queste aperture.... se fosse veloce, preciso oltre che silenzioso sarebbe un "first time"....

La velocità di af degli af-d non è niente male se montati su macchine pro, certo montati su una D50, 70, 80 o 90 le prestazioni in af non sono gran che, ma sulle professionali viaggiano che è una meraviglia anche se certo, più lente degli af-s, anche se non tutti, avevo il 18-135 af-s e la sua velocità af era ridicola rispetto a quella del 35-70 messo su D700, dove va da inizio a fine corsa 3 volte mentre il 18-135 sta finendo di arrivare infondo!

giosimar
19-08-2010, 23:53
se manterrà quanto promette, questa nuova nikon sarà veramente un ottimo acquisto!

Vendicatore
20-08-2010, 00:25
La velocità di af degli af-d non è niente male se montati su macchine pro, certo montati su una D50, 70, 80 o 90 le prestazioni in af non sono gran che, ma sulle professionali viaggiano che è una meraviglia anche se certo, più lente degli af-s, anche se non tutti, avevo il 18-135 af-s e la sua velocità af era ridicola rispetto a quella del 35-70 messo su D700, dove va da inizio a fine corsa 3 volte mentre il 18-135 sta finendo di arrivare infondo!

Per la velocità degli AF/AF-D conta molto la massa delle lenti.
Passando dall'80-200 al 70-200 la differenza di velocità di AF è quasi imbarazzante.
Su lenti "leggere" (tipo il 50 1.4) invece è praticamente inesistente.

Tornando in topic, il nuovo 24-120, potrebbe diventare la mia nuova ottica "da passeggiata" :D

Vendicatore
20-08-2010, 00:25
Doppio

ARARARARARARA
20-08-2010, 00:33
Per la velocità degli AF/AF-D conta molto la massa delle lenti.
Passando dall'80-200 al 70-200 la differenza di velocità di AF è quasi imbarazzante.
Su lenti "leggere" (tipo il 50 1.4) invece è praticamente inesistente.

Tornando in topic, il nuovo 24-120, potrebbe diventare la mia nuova ottica "da passeggiata" :D

E' chiaro, era per far capire che af-s non è per forza meglio di af-d.
Chiaro che un 80-200 come il mio che non è if ma muove un grosso e pesante gruppo di lenti anteriore ha una meccanica che permette di non inchiodare il motore e quindi effettua una riduzione dei giri, su lenti leggere è nettamente più veloce, un af-s come il 70-200 che per di più muove piccole lenti interne è incredibilmente più veloce.

Eh il 24-120 ha un'ottima escursione, è abbastanza luminoso e pure stabilizzato... bisogna ancora vedere i test ma promette molto bene.

WildBoar
20-08-2010, 11:09
bhe molto dipenderà dai costi, quali sono i prezzi di listino in €?

se fanno 1€=1$ se le possono tenere, se il cambio sarà onesto sono ottiche interessanti...

Zaver79
20-08-2010, 11:24
Tornando in topic, il nuovo 24-120, potrebbe diventare la mia nuova ottica "da passeggiata" :D

si si.....pure la mia....aspettiamo i primi test e di vedere un po il prezzo che dovrebbe aggirarsi sui 1000 euro...

WildBoar
20-08-2010, 11:59
bhe erano in tanti ad aspettarlo questo zoom standard f/4 io personalmente il canon 24-105 l'ho pravato su aps-c canon di un amico e non mi ha affatto entusiasmato, hai pochissimo grandangolo e un tele molto limitato con cui a f/4 non hai chissa quale sfocato...

come zoom kit da abbinare alla d700/d800 mi sembra ottimo (anche visto che sono riusciti a farlo abbastanza compatto/leggero) credo che servisse proprio per chi non può prendere il 24-70, in giro si vedono troppe FF nikon con un tamron o sigma davanti...

certo sono sempre 1000€ non è proprio "un ottica economica" come la definiscono sul sito nikon.:fagiano:

Simomk2
20-08-2010, 12:03
bhe erano in tanti ad aspettarlo questo zoom standard f/4 io personalmente il canon 24-105 l'ho pravato su aps-c canon di un amico e non mi ha affatto entusiasmato, hai pochissimo grandangolo e un tele molto limitato con cui a f/4 non hai chissa quale sfocato...

come zoom kit da abbinare alla d700/d800 mi sembra ottimo (anche visto che sono riusciti a farlo abbastanza compatto/leggero) credo che servisse proprio per chi non può prendere il 24-70, in giro si vedono troppe FF nikon con un tamron o sigma davanti...

certo sono sempre 1000€ non è proprio "un ottica economica" come la definiscono sul sito nikon.:fagiano:

Beh, provalo su full frame... secondo me se uno non ha esigenza assoluta del f/2.8 è lo zoom per eccellenza... e il 24-120 VR lo sarà anche per le full frame di Nikon...

Certo, il 24-105 è risaputo che ha una resa quasi uguale del 24-70 2.8 bisogna vedere l'effettiva qualità di questo Nikon, ma sicuramente ne venderanno moltissimi... e sicuramente finirà in Kit con la D700 e le successive Full Frame che la sostituiranno

ARARARARARARA
20-08-2010, 12:21
bhe erano in tanti ad aspettarlo questo zoom standard f/4 io personalmente il canon 24-105 l'ho pravato su aps-c canon di un amico e non mi ha affatto entusiasmato, hai pochissimo grandangolo e un tele molto limitato con cui a f/4 non hai chissa quale sfocato...

come zoom kit da abbinare alla d700/d800 mi sembra ottimo (anche visto che sono riusciti a farlo abbastanza compatto/leggero) credo che servisse proprio per chi non può prendere il 24-70, in giro si vedono troppe FF nikon con un tamron o sigma davanti...

certo sono sempre 1000€ non è proprio "un ottica economica" come la definiscono sul sito nikon.:fagiano:

In realtà è abbastanza economico visto che è riferito ad un targhet di consumatori che hanno comprato o stanno comprando una reflex da 2000 e rotti €

bhe molto dipenderà dai costi, quali sono i prezzi di listino in €?

se fanno 1€=1$ se le possono tenere, se il cambio sarà onesto sono ottiche interessanti...

Il cambio non sarà 1:1 clickblog ieri già dava i prezzi per l'italia e sono i seguenti, poi magari sono un po' diversi, ma saranno circa questi, e a me paiono abbastanza attendibili:

379€ per il 55-300, quindi più del predecessore ma direi abbordabilissimo

899 per il 28-300, sarebbe a dire 150€ in più del 18-200 all'uscita e un prezzo più che abbordabile per chi lo comprerà, ossia presumibilmente gente che a casaccia ha il 24-70 e il 70-200 ma che per uscite leggere compra il 28-300, oppure per chi magari ha tanti fissi ma che lo compra per quelle volte in cui è meglio uno zoom.

il 24-120 1099 € in linea dunque con la proposta canon questa lente se sarà di buona qualità e suppongo che lo sia venderà parecchio, se io non avessi completato il mio corredo di lenti zoom adesso starei pensando di comprarlo, e lo guarderei anche se avessi una macchina DX perchè sono comunque focali molto interessanti, poi f/4 in più stabilizzato, insomma una lente che ti permette di scattare in quasi tutte le condizioni di luce, anche le peggiori.

l'85 verrà 1549€, un prezzo alto, ma l'af-d nuovo costa sui 1000€ o forse qualcosina in più, questo direi che ha un prezzo giusto per essere migliore, tanto lo sappiamo tutti che i prezzi si abbassano sempre un pelino nei 12-18 mesi successivi all'uscita e poi si stabilizzano, questo probabilmente si stabilizzerà sui 1200...

ficofico
20-08-2010, 12:32
In realtà è abbastanza economico visto che è riferito ad un targhet di consumatori che hanno comprato o stanno comprando una reflex da 2000 e rotti €

tra poco più di un anno, quando il prezzo di questa lente si sarà stabilizzato, una d700 si troverà a circa 1.000 euro, come la 5d old...

l'85 verrà 1549€, un prezzo alto, ma l'af-d nuovo costa sui 1000€ o forse qualcosina in più, questo direi che ha un prezzo giusto per essere migliore, tanto lo sappiamo tutti che i prezzi si abbassano sempre un pelino nei 12-18 mesi successivi all'uscita e poi si stabilizzano, questo probabilmente si stabilizzerà sui 1200...

Per me si stabilizzerà sui 1.400 invece... secondo me molto influirà anche il prezzo e la qualità del nuovo sigma 85 f1,4 HSM... se sarà davvero buono dovrà far calare per forza il prezzo di questo nuovo nikon...

ARARARARARARA
20-08-2010, 12:47
tra poco più di un anno, quando il prezzo di questa lente si sarà stabilizzato, una d700 si troverà a circa 1.000 euro, come la 5d old...

Giusto tra un anno chi lo comprerà lo associerà ad una macchina da 2400-2600€ ossia la D800, la D700 la compreranno i pezzenti perchè sarà scarsissima confronto alla nuova e io e tanti altri con questa fantastica reflex in firma sembreremo i barboni della fotografia! :)

Per me si stabilizzerà sui 1.400 invece... secondo me molto influirà anche il prezzo e la qualità del nuovo sigma 85 f1,4 HSM... se sarà davvero buono dovrà far calare per forza il prezzo di questo nuovo nikon...

Sigma può fare il suo 85 1.4 con la stessa qualità del nikon, ma il nikon sarà comunque competitivo anche con 500€ di prezzo a listino in più, perchè sigma li può costruire bene quanto vuole, ma ha la fama di avere una qualità altalenante sui suoi prodotti, mentre nikon ha la fama dell'azienda i cui prodotti sono estremamente affidabili.
Guarda in canon il 24-70 f/2.8 è ottimo (non quanto il nikon, ma è anche uscito prima se non sbaglio), ma pochi canoniani lo possiedono, il perchè è semplice, qualcuno ha riscontrato su taluni esemplari una qualità inferiore alle aspettative e quindi quel prodotto viene automaticamente scartato, anche se gli altri sono tutti perfetti finchè canon non fa una nuova versione ci sarà sempre quello che non si fiderà e prenderà il 24-105 f/4 per evitare il problema.
Ma poi guarda gli zeiss, costano cari e non hanno manco l'autofocus, ma la fama di qualità di zeiss permette di tenere alto il prezzo, in altri campi guarda apple, ma anche IBM/lenovo, tengono prezzi fuori mercato perchè si sono creati una fama negli anni, se acer producesse un pc con la qualità di un lenovo e provasse a venderlo al prezzo di un lenovo sarebbe un flop colossale perchè negli anni si è guadagnata la fama della peggiore marca di pc al mondo!

WildBoar
20-08-2010, 14:02
Il cambio non sarà 1:1 clickblog ieri già dava i prezzi per l'italia e sono i seguenti, poi magari sono un po' diversi, ma saranno circa questi, e a me paiono abbastanza attendibili:

379€ per il 55-300, quindi più del predecessore ma direi abbordabilissimo

899 per il 28-300, sarebbe a dire 150€ in più del 18-200 all'uscita e un prezzo più che abbordabile per chi lo comprerà, ossia presumibilmente gente che a casaccia ha il 24-70 e il 70-200 ma che per uscite leggere compra il 28-300, oppure per chi magari ha tanti fissi ma che lo compra per quelle volte in cui è meglio uno zoom.

il 24-120 1099 € in linea dunque con la proposta canon questa lente se sarà di buona qualità e suppongo che lo sia venderà parecchio, se io non avessi completato il mio corredo di lenti zoom adesso starei pensando di comprarlo, e lo guarderei anche se avessi una macchina DX perchè sono comunque focali molto interessanti, poi f/4 in più stabilizzato, insomma una lente che ti permette di scattare in quasi tutte le condizioni di luce, anche le peggiori.

l'85 verrà 1549€, un prezzo alto, ma l'af-d nuovo costa sui 1000€ o forse qualcosina in più, questo direi che ha un prezzo giusto per essere migliore, tanto lo sappiamo tutti che i prezzi si abbassano sempre un pelino nei 12-18 mesi successivi all'uscita e poi si stabilizzano, questo probabilmente si stabilizzerà sui 1200...
bene, se questi sono i prezzi NITAL di listino c'è da sperare bene, pensavo peggio, considerando almeno un 10% che si prende la nital e un altro 10% di calo nei primi mesi a Natale potrebbero esserci dei bei pacchetti con la striscia gialla e nera sotto molti alberi alberi.

ARARARARARARA
20-08-2010, 14:14
bene, se questi sono i prezzi NITAL di listino c'è da sperare bene, pensavo peggio, considerando almeno un 10% che si prende la nital e un altro 10% di calo nei primi mesi a Natale potrebbero esserci dei bei pacchetti con la striscia gialla e nera sotto molti alberi alberi.

Pacchetti dorati vorresti dire?

TROJ@N
20-08-2010, 15:11
Domanda da entry level... ma se dovessi prendere una reflex in kit... con quale obbiettivo?
Tenendo conto che quale entry level parto con un obbiettivo solo? Il 18-105mm IS/VR?

WildBoar
20-08-2010, 20:12
Domanda da entry level... ma se dovessi prendere una reflex in kit... con quale obbiettivo?
Tenendo conto che quale entry level parto con un obbiettivo solo? Il 18-105mm IS/VR?

si sicuramente è molto più versatile di un 18-55... ma non ho capito cosa c'entra con questa discussione, forse volevi postare altrove?:confused:

lordNazgul
20-08-2010, 21:54
Non ci credo....
Dovrà costare poco, è la più entry delle entry e sostituisce la D3000 ma è migliore della D5000 (miglior sensore, migliori video, LCD più grande, sembra migliore anche il mirino ; perde solo per i fps e la mancanza del braketing che non so quanto interessino agli entry).
Quindi chi se la comprerà più la D5000?



Ho appena comprato la D5000 :( dopo settimane di studio per scegliere la migliore per me... Comunque non me ne pento, per uno che viene dalle compatte questo è un altro mondo... e poi non volevo aspettare ancora.. tanto c'è sempre qualcosa di nuovo che esce...

TROJ@N
21-08-2010, 01:29
si sicuramente è molto più versatile di un 18-55... ma non ho capito cosa c'entra con questa discussione, forse volevi postare altrove?:confused:

Si e no... D3100 trattasi di entry level, e io stò studiano un futuro acquisto, prima reflex x me...
quindi domanda pertinente credo, nei forum dedicati non caca nessuno... tutti in vacanza a fare foto? boh...

Linko il mio quesito nella apposita sezione... Consigli per gli acquisti reflex
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32844839&postcount=431

ARARARARARARA
21-08-2010, 01:53
Si e no... D3100 trattasi di entry level, e io stò studiano un futuro acquisto, prima reflex x me.....
....
....
....
Ringrazio anticipatamente chi si prenderà il tempo di leggermi e la briga di rispondermi.

Non so che dire, hai buttato sul piatto troppi argomenti, se chiedevi una sola cosa facevo un piccolo ot e ti rispondevo, qui c''è davvero troppo da discutere, fai così, apriti un 3d per parlarle e copiaci questo messaggio come primo tuo post visto che è pieno di domande, al max chiedi prima a freeman se puoi fare quel che ti ho detto perchè il fare 2 discussioni uguali in posti diversi è vietato, non so magari qui editi il messaggio e lo elimini in modo da non avere doppioni... insomma dai in questo 3d non si può discutere di consigli per gli acquisti!
Tutto ciò è troppo OT anche per me!

TROJ@N
21-08-2010, 02:02
Hai ragione anche te... fatto ;)

Linko il mio quesito nella apposita sezione... Consigli per gli acquisti reflex
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32844839&postcount=431

Buros
21-08-2010, 21:11
Mah, sul sito della Nikon a proposito del prezzo c'è scritto

"The camera will be available soon at a retail price of £579.99 / €599 with the 18-55mm VR lens".

Ma 579.99 sterline al cambio attuale valgono circa 709 euro... cos'è quel €599 che è scritto subito dopo al valore in sterline?
E perchè leggo dai vostri post di prezzi attorno ai 500 euro?

Fenomeno85
21-08-2010, 21:49
Mah, sul sito della Nikon a proposito del prezzo c'è scritto

"The camera will be available soon at a retail price of £579.99 / €599 with the 18-55mm VR lens".

Ma 579.99 sterline al cambio attuale valgono circa 709 euro... cos'è quel €599 che è scritto subito dopo al valore in sterline?
E perchè leggo dai vostri post di prezzi attorno ai 500 euro?

se si prende il kit con il 18-105 viene a costare come la d90!? oO

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

hornet75
22-08-2010, 00:20
scrivo al mio ultimo giorno di ferie avendo trovato 5 minuti per collegarmi. Sulle novità Nikon oggetto di questo thread si sapeva quasi tutto da almeno un mesetto, i rumors delle ultime settimane hanno rasentato la perfezione azzeccando quasi tutto. Spenso due paroline su queste novità. I prezzi annunciati mi sembrano già buoni considerando che i prezzi dei prodotti sugli scaffali saranno sicuramente più bassi. Il 55-300 lo reputo altino come prezzo, troppo vicino al 70-300 VR, sarebbe buono trovarlo sui 250/260 a regime. Il prezzo del 28-300 fa capire che siamo lontani dalla qualità costruttiva dell'omologo Canon e fa pensare a qualcosa di simile al 18-200 per DX. L'85 1,4 non mi sembra eccessivamente costoso considerando la qualità dell'oggetto ma il più sorprendente è il prezzo annunciato del 24-120 F4. Dovrebbe subito avere un costo inferiore ai 1000 uro in italia soprattutto per prodotti import.

La D3100 è un'ottima evoluzione della D3000. Quest'ultima era già una buona reflex ma criticata soprattutto per aver adottato un sensore CCD considerato obsoleto e per non offrire funzionalità ormai scontate come la funzionalità video e il live view. Il nuovo processore expeed 2 fornirà una maggiore potenza di calcolo e unitamente alla tecnologia del sensore CMOS permette la gestione di un flusso video più complesso e finalmente Full HD era evidente che il precedente expeed nato nel 2007 con la D300 non avesse la necessaria potenza di calcolo dal momento che all'epoca la funzionalità video non era contemplata. Scontata la compatibilità con lo standard delle nuove schede di memoria SD XC. Mi sento di fare una critica alla scelta di una nuova batteria (EN-EL14) non compatibile con le precedenti EN-EL9 ne con il caricabatterie dei modelli precedenti (D40 - D60 - D3000)

Fenomeno85
22-08-2010, 08:29
adesso però bisogna aspettare qualche review completa e capire come si comporta questo sensore costruito da nikon.

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

ficofico
22-08-2010, 08:39
Sono curioso di vedere come si comporterà questo 85 f1,4 G
Spero meglio di quello che si vede dai primi sample.....sarà stato magari meno risolvente ma il vecchio 85 f1,4 sembra avere uno sfocato decisamente più piacevole.

http://www.flickr.com/photos/10234786@N06/4910067677/in/set-72157624767158474/

hornet75
22-08-2010, 10:50
carrellata di obiettivi Nikon utilizzati in modalità video con la nuova D3100

http://www.youtube.com/watch?v=Mx8wXa9SeJc&feature=related

mammano che leggo le caratteristiche tecniche trovo altri aspetti positivi come l'introduzione della modalità AF-F durante le riprese video e gli scatti con il live view e la possibilità di selezionare il doppio formato di ripresa Raw + "Jpeg Fine" con quest'ultimo finalmente selezionabile alla massima risoluzione. Sulle precedenti entry level scattando nei due formati era possibile ottenere soltando un Jpeg Law.

hornet75
22-08-2010, 17:44
Altra critica che mi sento di fare e anche abbastanza importante è la soluzione usata per il controllo remoto dello scatto. Sparito il semplice e poco costoso controllo a infrarossi con apposito telecomando ML-L3 e al suo posto un meno versatile sistema con cavo opzionale MC-DC2 da collegare alla porta GPS

zyrquel
22-08-2010, 18:19
Sparito il semplice e poco costoso controllo a infrarossi con apposito telecomando ML-L3 e al suo posto un meno versatile sistema con cavo opzionale MC-DC2 da collegare alla porta GPS
:doh:

fortuna che ci sono i cinesi :muro:

Lukone88
23-08-2010, 15:10
Ecco, questa potrebbe essere la macchina che fa per me, che sono un novizio al 100% nel campo Reflex. Pensavo a d5000, ma a questo punto potrei pensare anche di buttarmi su questa! : )

Una rivale potrebbe essere la pentax k-x(che tiene ancora botta), e l'eventuale k-r, che dovrebbe essere presentata a settembre e che potrebbe essere una degna rivale...staremo a vedere quando avremo delle reviews più complete!

Lukone88
24-08-2010, 14:51
Ho trovato, cercando con attenzione quì e lì, questo link, dove ci sono 3 immagini scattate con d3100 (2 a 1600 e una a 3200 iso).

c'è anche il link all'exif originale. Io sono rimasto sorpreso positivamente, aspetto anche qualche vostro commento!

http://www.pbase.com/manfred_b/nikon_3100 (hanno rimosso le immagini, perché era una macchina ancora non in commercio, spero abbiate potuto vederle! :S)


Invece quì 4 immagini scattate a iso100.

http://www.masterchong.com/v3/nikon/nikon-d3100-100-cropped-official-sample-photos.html

i crop delle 4 immagini sopra:
http://www.flickr.com/photos/ivanimages/4908058624/
http://www.flickr.com/photos/ivanimages/4907466613/
http://www.flickr.com/photos/ivanimages/4908058008/
http://www.flickr.com/photos/ivanimages/4907466057/

spero di essere stato utile!

zyrquel
24-08-2010, 17:16
Io sono rimasto sorpreso positivamente
io credo che oramai ci sia poco da sorprendersi "positivamente" la qualità è alta e lo sarà per tutte le reflex [ o cmq macchine con sensori simili ] future...a meno di qualche epic fail :stordita:

Lukone88
24-08-2010, 17:32
Beh, per avere un sensore del genere, da 14mp, a 3200 non credo si sia comportato malissimo (1/200 sec). Io non sono esperto, che ne pensi?

zyrquel
24-08-2010, 17:39
appunto, la sorpresa sarebbe stato scoprire che faceva schifo tanto quanto la D3000 ;)

Lukone88
24-08-2010, 18:28
Ah, ok. Allora la terrò in considerazione come mia prima reflex, anche se come ho detto pochi post sopra, voglio aspettare la presentazione di questa fantomatica K-r (o k5) della pentax...

zyrquel
24-08-2010, 18:34
voglio aspettare la presentazione di questa fantomatica K-r (o k5) della pentax...
ottima idea ;)

ricorda solo di non rinunciare a troppe foto che non ne vale la pena :read:

Lukone88
24-08-2010, 18:36
ahahah, guarda lasciamo perdere l'argomento. comunque dovrebbero presentarle entro settembre(photokina mi sa)...poi dovrebbero uscire. anche se il prezzo sarà una discriminante...

hornet75
25-08-2010, 09:49
Bjorn Rorslett ha dato un suo primo giudizio sul nuovo AF-S 85mm F1,4 (fonte: forum di Dpreview)

Buona a qualsiasi impostazione del diaframma, ma le prestazioni più elevate si ottengono a F4 circa. Ha prestazione notevoli in tutto il range di apertura e consente di scegliere la profondità di campo appropriata come fattore decisivo per l'impostazione del diaframma. Un certo decadimento appare inevitabile a F16 ma è quasi trascurabile. Le performance su soggetti a distanza sono migliori del precedente AFD 85/1.4 e molto simile all'AIS 85/1.4 rispetto al quale mostra un contrasto dell'immagine che appare lievemente superiore. La resistenza al flare e al ghost è buona.

Voto AFS 85/1.4 (scala da 1 a 5):
FX (D3s e D3X): 5;
DX (D40x e D200): 5;
IR: 3.

Vendicatore
25-08-2010, 10:01
Se lo paragonano all'AI-S c'è da preoccuparsi, visto che era il miglio 85 in assoluto in casa Nikon.

*osserva preoccupato il suo conto in banca*

Lukone88
25-08-2010, 11:53
Ancora qualcosa cercando in giro...

http://www.flickr.com/photos/pva1964/sets/72157624757385522/with/4906717712/

ARARARARARARA
25-08-2010, 11:57
Se lo paragonano all'AI-S c'è da preoccuparsi, visto che era il miglio 85 in assoluto in casa Nikon.

*osserva preoccupato il suo conto in banca*

l'85 f/1.8 af prima versione è la base degli attuali 105 e 135 DC e ne condivide parte dello schema ottico, tutti i successivi 85mm sono basati sullo schema rear focus di quel primo 85 af ed è chiaramente diverso ai più vecchi ai-s che erano completamente diversi, gli attuali 85 hanno un uscita dal piano di messa a fuoco allo sfocato molto marcata sullo stile dei DC mentre i precedenti ais avevano un degrado della messa a fuoco più morbido, lo schema ottico degli 85 mm dal primo af ad oggi è tecnicamente migliore di quello degli ai-s ma ovviamente la tecnica non può tenere conto del gusto personale e ovviamente c'è chi preferisce i vecchi ais e chi preferisce i "nuovi", l'ultimo non ho guardato che schema ha, ma suppongo sia simile agli altri rear focus 85 mm che sono un vero e proprio vanto della casa nipponica.

Lukone88
26-08-2010, 02:13
ogni tanto mi metto a cercare immagini scattate con la d3100 ad alti ISO (perché a ISO 200 sono tutte buone, o quasi xD) e questa notte ho trovato...

http://www.fotopratica.it/?p=1646

Ci sono dei Crop interessanti, non male per essere a 3200ISO, no?!

Ne aggiungo un'altra...

http://www.fotoaparat.cz/images/0335/033521_full.jpg

In questa pagina invece, ben più di una foto, e anche un confronto di un tetto a vari iso:

http://www.fotoaparat.cz/article/10949/2

giosimar
26-08-2010, 17:45
ellamisèria!
Avercelo sulla mia quel sensore!

Lukone88
26-08-2010, 18:05
Ragazzuoli, siccome sono molto interessato (e si vede) , sono sempre alla ricerca... e questo è l'ultimo ritrovato...anzi, gli ultimi!!!

http://www.fotopratica.it/?p=1656 (videorecensione)

http://www.youtube.com/user/Fotopratica (canale youtube con i video della d3100 e di molte altre macchine)

zyrquel
26-08-2010, 18:14
Ci sono dei Crop interessanti, non male per essere a 3200ISO, no?!

Ne aggiungo un'altra...

http://www.fotoaparat.cz/images/0335/033521_full.jpg
mah...sarebbe utile sapere se il NR era attivo o meno [ ed eventualmente quanto ]...spero di si, altrimenti* personalmente preferisco la resa della D5000 a pari iso: un po' di rumore in più ma meno sbavato

*in realtà cmq preferisco la D5000...ma servono più foto e, sopratutto, foto paragonabili...che confrontare la 3100 con la D3000 è un po' come sparare sulla croce rossa imho ;)

Lukone88
26-08-2010, 18:23
mah...sarebbe utile sapere se il NR era attivo o meno [ ed eventualmente quanto ]...spero di si, altrimenti* personalmente preferisco la resa della D5000 a pari iso: un po' di rumore in più ma meno sbavato

*in realtà cmq preferisco la D5000...ma servono più foto e, sopratutto, foto paragonabili...che confrontare la 3100 con la D3000 è un po' come sparare sulla croce rossa imho ;)

Guarda, ho visto la videorecensione di video7, e nel video da l'e mail per richiedere i files, che sono pronti a mandare. Appena ho qualcosa, naturalmente avrete modo di vederle anche voi! xD

Il noise reduction non so se fosse attivo in quella...comunque nell'altro link che ho postato (http://www.fotoaparat.cz/article/10949/2) ci sono dei confronti con il NR attivo e non attivo.

hornet75
26-08-2010, 18:27
Video promozionale della D3100 (http://www.youtube.com/watch?v=ttOeXOQVYZg)

hornet75
26-08-2010, 18:50
qualche prezzo import (negozio italiano)

D3100 body import € 495,00
D3100 + 18-55 VR import € 582,00
AF-S DX 55-300 VR € 356,00
AF-S 24-120 F4 VR € 1034,00
AF-S 28-300 VR € 845,00
AF-S 85mm F1,4 € 1414,00

zyrquel
26-08-2010, 18:52
ci sono dei confronti con il NR attivo e non attivo.
il ceco non è la mia lingua madre [ e io sono un po' tordo :stordita: ], non riuscivo a vederle in grande :mc:

ok, direi NR ON ...e sinceramente anche inutilmente, la resa è così buona che non credo lo attiverei mai, al massimo in maniera selettiva a casa con calma davanti al pc

Lukone88
27-08-2010, 01:04
il ceco non è la mia lingua madre [ e io sono un po' tordo :stordita: ], non riuscivo a vederle in grande :mc:

ok, direi NR ON ...e sinceramente anche inutilmente, la resa è così buona che non credo lo attiverei mai, al massimo in maniera selettiva a casa con calma davanti al pc

vedi, usare google chrome ha i suoi vantaggi!in ogni pagina in lingua straniera ti chiede se la vuoi tradurre (compreso cinese e giapponese ad esempio). Ok, la sintassi non è pirandelliana, ma almeno si capisce ciò che stai "leggendo" o che stai per cliccare!

Lukone88
27-08-2010, 12:48
Qualche immagine che mi hanno mandato come richiesto...

http://a.imageshack.us/img838/2692/dsc0062v.jpg
http://a.imageshack.us/img828/6771/dsc0032cs.jpg
http://a.imageshack.us/img827/1982/dsc002301.jpg
http://a.imageshack.us/img801/6233/dsc0004h.jpg
: )

Questi i link per vederle "grandi"...

http://a.imageshack.us/img829/1996/dsc0062xl.jpg
http://a.imageshack.us/img830/6808/dsc0032n.jpg
http://a.imageshack.us/img10/9081/dsc002301f.jpg
http://a.imageshack.us/img837/2328/dsc0004md.jpg

Photo_man
27-08-2010, 13:20
ridimensiona le immaggini che sono enormi! ;)

Lukone88
27-08-2010, 13:29
ridimensiona le immaggini che sono enormi! ;)

sìsì lo sto già facendo!xD

TROJ@N
27-08-2010, 20:16
Vedo che sta d3100 non ha la funzione Bracketing...
Ipotizzo che sia una mancanza rilavante o sbaglio?
Anche per un newbe come me che si applica...

ARARARARARARA
27-08-2010, 20:18
Vedo che sta d3100 non ha la funzione Bracketing...
Ipotizzo che sia una mancanza rilavante o sbaglio?
Anche per un newbe come me che si applica...

si serve, ma non è fondamentale

hornet75
27-08-2010, 20:38
Vedo che sta d3100 non ha la funzione Bracketing...
Ipotizzo che sia una mancanza rilavante o sbaglio?
Anche per un newbe come me che si applica...

Rilevante? Dipende il braketing è una funzione automatizzata che permette lo scatto cosìdetto a "forcella" con variazioni dell'esposizione. Comoda ovviamente ma perfettamente applicabile in manuale impiegando qualche secondo in più. Priorità dei diaframmi e poi si effettuano vari scatti con tempi di scatto diversi dello stesso soggetto per ottenere esposizioni diverse. Il braketing viene generalmente utilizzato per applicare la tecnica HDR in tal caso la macchina andrebbe posizionata su treppiedi per ottenere fotogrammi con composizione identica e possibilmente con scatto remoto variando di volta in volta con l'apposita rotella il tempo di scatto.

TROJ@N
27-08-2010, 22:07
No chiaro che lo puoi fare anche manualmente...
ma comporta cavalletto, tempo e pazienza, cose che non sempre hai a disposizione sul momento.
Insomma una bella comodità, ammesso che interessi.

Lukone88
27-08-2010, 22:10
Vedo che sta d3100 non ha la funzione Bracketing...
Ipotizzo che sia una mancanza rilavante o sbaglio?
Anche per un newbe come me che si applica...

Secondo me, già che ne "ipotizzi la mancanza", vuol dire che non ne conosci l'utilità, ergo alla fine se ne potrebbe fare a meno. Ok, non ha la funzione di bracketing, ma ha tutto il resto!

Chi ha i denti non ha il pane, chi ha il pane, ha i denti per altro pane, ma non quello che ha sul tavolo!

Luca

zyrquel
27-08-2010, 22:12
No chiaro che lo puoi fare anche manualmente...
ma comporta cavalletto, tempo e pazienza, cose che non sempre hai a disposizione sul momento.
se vuoi la stessa identica foto il treppiede serve in ogni caso, il tempo, a lavorare manualmente, sarà di circa 5-10secondi in più [ oltre al tempo di scatto ] e la pazienza è compresa nella voglia di fotografare ;)

TROJ@N
27-08-2010, 22:15
Secondo me, già che ne "ipotizzi la mancanza", vuol dire che non ne conosci l'utilità, ergo alla fine se ne potrebbe fare a meno. Ok, non ha la funzione di bracketing, ma ha tutto il resto!

Chi ha i denti non ha il pane, chi ha il pane, ha i denti per altro pane, ma non quello che ha sul tavolo!

Luca


Certamente, infatti sono qui per apprendere cose che ancora non so...

Vedo che sta d3100 non ha la funzione Bracketing...
Ipotizzo che sia una mancanza rilavante o sbaglio?

Lukone88
27-08-2010, 22:53
Certamente, infatti sono qui per apprendere cose che ancora non so...

Ohi, chiaramente stavo scherzando! comunque sul serio, per farlo servirebbe in ogni caso il cavalletto (per rendere l'immagine identica, senza micromosso o spostamento dovuto al fatto di tenere la macchina in mano). Quindi come ti dicevano, cambi i tempi in modalità priorità diaframmi, e scatti le foto che ti servono per fare l'hdr eventuale.

zyrquel
27-08-2010, 23:06
cambi i tempi in modalità priorità diaframmi
ma così ti tocca lavorare con la compensazione dell'espozione, più pratico* lavorare in manuale e...cambiare i tempi e basta

tanto più che nelle macchine monoghiera [ almeno in quelle nikon ] la compensazione o il diaframma si modifica con pulsante+ghiera...lavorando in manuale invece per cambiare il tempo si usa solo la ghiera

vabbè, avevo solo voglia di scrivere la mia pignoleria giornaliera :P

*cmq meglio in manuale per essere certi che le foto avranno la giusta differenza di esposizione ;)

hornet75
27-08-2010, 23:13
in effetti è più pratico e semplice quindi ti quoto!!!! :D

ARARARARARARA
27-08-2010, 23:46
Ohi, chiaramente stavo scherzando! comunque sul serio, per farlo servirebbe in ogni caso il cavalletto (per rendere l'immagine identica, senza micromosso o spostamento dovuto al fatto di tenere la macchina in mano). Quindi come ti dicevano, cambi i tempi in modalità priorità diaframmi, e scatti le foto che ti servono per fare l'hdr eventuale.

in realtà in priorità scatta sempre con la stessa esposizione, bisogna metterla in manuale o impostare una compensazione per fare il breketing a mano!

Lukone88
28-08-2010, 00:07
sono riuscito ad essere bacchettato 3 volte, che ho vinto?

Allora come dicevo...COF, COF, Scatti in manuale!xD

hornet75
29-08-2010, 22:57
In un video francese sulla presentazione delle ottiche Nikon fanno vedere che il nikkor 55-300 VR ha l'attacco baionetta in metallo e non come il 55-200 VR in plastica, insomma considerando anche il VRII quest'ottica non è proprio al risparmio. Il 28-300 ha il sistema di blocco a 28mm quindi come per la seconda versione del 18-200 DX hanno subito posto rimedio all'allungamento involontario dell'ottica. Anche il 24-120 F4 si allunga parecchio alla massima focale (120mm) ma c'era da aspettarselo da un'ottica 5X. Qualcuno pensava a qualcosa di simile al 16-35 F4 ma sono due ottiche diverse e quest'ultimo è un grandangolare con uno zoom di "appena" 2,2X.

Ecco il video

http://www.youtube.com/watch?v=AshX_su0Tao

ARARARARARARA
29-08-2010, 23:33
In un video francese sulla presentazione delle ottiche Nikon fanno vedere che il nikkor 55-300 VR ha l'attacco baionetta in metallo e non come il 55-200 VR in plastica, insomma considerando anche il VRII quest'ottica non è proprio al risparmio. Il 28-300 ha il sistema di blocco a 28mm quindi come per la seconda versione del 18-200 DX hanno subito posto rimedio all'allungamento involontario dell'ottica. Anche il 24-120 F4 si allunga parecchio alla massima focale (120mm) ma c'era da aspettarselo da un'ottica 5X. Qualcuno pensava a qualcosa di simile al 16-35 F4 ma sono due ottiche diverse e quest'ultimo è un grandangolare con uno zoom di "appena" 2,2X.

Ecco il video

http://www.youtube.com/watch?v=AshX_su0Tao

Cavoli il francese da ascoltare fa proprio schifo, e adesso che si penso 10 anni fa sapevo parlarlo abbastanza bene... non mi ricordo niente!

bhè il 55-300 probabilmente diventerà a breve un best buy, alla gente piace sapere che la baionetta è di metallo, immaigno già gente che dice: ma prendi il nuovo 55-300 e elencando i pregi segna la baionetta, io sta cosa non l'ho mai capita, se è di plastica significa che la lente è leggera al punto che la plastica è sufficientemente resistente, non sarà mica un difetto... bah...

Eh si il 24-120 si alunga un botto e sembra anche molto grande come diametro del barilotto.

Lukone88
29-08-2010, 23:37
Studio prima lingua francese all'università (facoltà di lingue ovviamente), potrei quasi risentirmi! XDDD

ARARARARARARA
29-08-2010, 23:50
Studio prima lingua francese all'università (facoltà di lingue ovviamente), potrei quasi risentirmi! XDDD

Non è colpa tua se ha un brutto suono!

Lukone88
30-08-2010, 00:08
Non è colpa tua se ha un brutto suono!

de gustibus!xDDD

OT mode OFF

giosimar
30-08-2010, 01:28
Rilevante? Dipende il braketing è una funzione automatizzata che permette lo scatto cosìdetto a "forcella" con variazioni dell'esposizione. Comoda ovviamente ma perfettamente applicabile in manuale impiegando qualche secondo in più. Priorità dei diaframmi e poi si effettuano vari scatti con tempi di scatto diversi dello stesso soggetto per ottenere esposizioni diverse. Il braketing viene generalmente utilizzato per applicare la tecnica HDR in tal caso la macchina andrebbe posizionata su treppiedi per ottenere fotogrammi con composizione identica e possibilmente con scatto remoto variando di volta in volta con l'apposita rotella il tempo di scatto.

il programma che utilizzo per fare gli hdr ha una funzione che permette di impilare comunque le immagini anche se originariamente non sono perfettamente coincidenti. I risultati non sono malvagi, ed il tempo perso è minimo (sull'ordine dei 10 secondi).

hornet75
30-08-2010, 06:55
io sta cosa non l'ho mai capita, se è di plastica significa che la lente è leggera al punto che la plastica è sufficientemente resistente, non sarà mica un difetto... bah...

Non è un difetto ma c'è differenza, se la baionetta in plastica avesse solo pregi (leggerezza e costi) Nikon le farebbe tutte in plastica, non credi? Il 55-300 VR sta sopra il mezzo kg di peso e quindi comincia ad essere rilevante.

hornet75
30-08-2010, 07:01
I risultati non sono malvagi

Se a te soddisfano buon per te, ogni caratteristica assume un certo peso da persona a persona, tutto è soggettivo, c'è chi si accontenta di uno sfocato non malvagio, chi di una nitidezza non malvagia ecc.....

Ovviamente c'è chi si accontenta di effettuare il braketing in manuale o chi proprio non lo usa per cui la presenza o meno è poco rilevante.

WildBoar
30-08-2010, 08:53
bhè il 55-300 probabilmente diventerà a breve un best buy, alla gente piace sapere che la baionetta è di metallo, immaigno già gente che dice: ma prendi il nuovo 55-300 e elencando i pregi segna la baionetta, io sta cosa non l'ho mai capita, se è di plastica significa che la lente è leggera al punto che la plastica è sufficientemente resistente, non sarà mica un difetto... bah...

Eh si il 24-120 si alunga un botto e sembra anche molto grande come diametro del barilotto.

è presto spiegato, la baionetta in plastica col tempo cede e ti fa perdere i contatti soprattutto se l'ottica è pesantina è facile ritrovarsi con la lente da smontare e rimontare (o ruotare di qualche mm) perchè la macchina non la riconosce.
più che altro questo nuovo 55-300 ha il vr II è non mi sempra un upgrade da poco visto che sulle lenti economiche non è sempre scontato averlo.

sul 24-120 chissene se si allunga un botto, era più importante che fosse compatto da chiuso (mi aspettavo molto più grosso visto che ha anche 15mm più del canon) più che altro lenti che si allungano molto, spesso sono dei veri e propri aspirapolveri, come si concilia con quanto dichiarano sul sito nikon: "gli innesti in gomma intorno ai pulsanti ed al’innesto dell’obiettivo ne consentono, inoltre, l’utilizzo senza problemi anche in ambienti umidi o polverosi." è un ottica da usare nella polvere o sotto la pioggia o no?

Simomk2
30-08-2010, 09:17
è presto spiegato, la baionetta in plastica col tempo cede e ti fa perdere i contatti soprattutto se l'ottica è pesantina è facile ritrovarsi con la lente da smontare e rimontare (o ruotare di qualche mm) perchè la macchina non la riconosce.
più che altro questo nuovo 55-300 ha il vr II è non mi sempra un upgrade da poco visto che sulle lenti economiche non è sempre scontato averlo.


Mi stavo chiedendo, dopo aver visto quel video, per un possessore di DX non ha più senso guardare il 70-300 VR a questo punto... se la qualità ottica del 55-300 rimanesse buona come il vecchio 55-200 VR credo che sarà vendutissimo ;)

geko86
30-08-2010, 09:53
è presto spiegato, la baionetta in plastica col tempo cede e ti fa perdere i contatti soprattutto se l'ottica è pesantina è facile ritrovarsi con la lente da smontare e rimontare (o ruotare di qualche mm) perchè la macchina non la riconosce.


Quoto in toto!!

ARARARARARARA
30-08-2010, 11:42
è presto spiegato, la baionetta in plastica col tempo cede e ti fa perdere i contatti soprattutto se l'ottica è pesantina è facile ritrovarsi con la lente da smontare e rimontare (o ruotare di qualche mm) perchè la macchina non la riconosce.
più che altro questo nuovo 55-300 ha il vr II è non mi sempra un upgrade da poco visto che sulle lenti economiche non è sempre scontato averlo.

sul 24-120 chissene se si allunga un botto, era più importante che fosse compatto da chiuso (mi aspettavo molto più grosso visto che ha anche 15mm più del canon) più che altro lenti che si allungano molto, spesso sono dei veri e propri aspirapolveri, come si concilia con quanto dichiarano sul sito nikon: "gli innesti in gomma intorno ai pulsanti ed al’innesto dell’obiettivo ne consentono, inoltre, l’utilizzo senza problemi anche in ambienti umidi o polverosi." è un ottica da usare nella polvere o sotto la pioggia o no?

ho avuto un paio di lenti con baionetta in plastica, il 18-135 che non è leggerissimo e non ha mai e dico mai avuto problemi nonostante abbia realmente visto di tutto e il 70-300 af-g.

i nuovi nikon hanno tutti la guarnizione tra corpo e lente, ma da quello che si capisce non dovrebbe avere problemi in ambienti polverosi, probabilmente hanno migliorato le guarnizioni degli zoom che si estendono come questo e introdotto dei "filtri" per l'aria che inevitabilmente entra ed esce al punto di garantire che si possono utilizzare sotto la pioggia o con la polvere, nikon non dichiara mai espressamente la dicitura tropicalizzato.

hornet75
30-08-2010, 11:47
ho avuto un paio di lenti con baionetta in plastica, il 18-135 che non è leggerissimo e non ha mai e dico mai avuto problemi nonostante abbia realmente visto di tutto e il 70-300 af-g.


Il nuovo 55-300 li supera entrambi di quasi 1 etto e mezzo poi ripeto se non ci fossero controindicazioni Nikon li farebbe tutti in plastica.

scsf
30-08-2010, 13:40
sul 24-120 chissene se si allunga un botto, era più importante che fosse compatto da chiuso (mi aspettavo molto più grosso visto che ha anche 15mm più del canon) più che altro lenti che si allungano molto, spesso sono dei veri e propri aspirapolveri, come si concilia con quanto dichiarano sul sito nikon: "gli innesti in gomma intorno ai pulsanti ed al’innesto dell’obiettivo ne consentono, inoltre, l’utilizzo senza problemi anche in ambienti umidi o polverosi." è un ottica da usare nella polvere o sotto la pioggia o no?


e il 28 - 300 allora sarà un compressore? :D

ARARARARARARA
30-08-2010, 13:56
Il nuovo 55-300 li supera entrambi di quasi 1 etto e mezzo poi ripeto se non ci fossero controindicazioni Nikon li farebbe tutti in plastica.

la controindicazione è che regge un peso inferiore, ma se la lente è leggera non vi sono contrindicazioni, è un po' come dire: "i tubi innocenti che sono lunghi 6 metri e devono reggere tonnellate di impalcature sono in acciaio, gli stecchini sono di bamboo... certo che gli stecchini sono di un materiale meno resistente!
Ma per fortuna non la pensano tutti come te e gli stecchini sono in bamboo perchè se fossero di acciaio sarebbero si più resistenti, ma non sarebbero di certo migliori. Bisogna scegliere il materiale giusto a seconda delle esigenze, io studio architettura, e potrei dire, l'isolante più resistente è il vetro cellulare, bom ci rivesto tutta la casa al posto che metterlo solo dove realmente serve, poi alla fine faccio i conti e vedo che ho speso 50€ al metro quadro per isolare dei punti dove un polistirene da 3,60€ la metro avrebbe fatto il medesimo lavoro!
Se la baionetta è di plastica significa che in base ai calcoli quel materiale è sufficientemente resistente per resistere alle sollecitazioni d'uso nonchè al suo peso. Non è ne un pregio ne un difetto, significa solo che chi ha progettato la lente non ha i paraocchi!

Lukone88
30-08-2010, 14:16
la controindicazione è che regge un peso inferiore, ma se la lente è leggera non vi sono contrindicazioni, è un po' come dire: "i tubi innocenti che sono lunghi 6 metri e devono reggere tonnellate di impalcature sono in acciaio, gli stecchini sono di bamboo... certo che gli stecchini sono di un materiale meno resistente!
Ma per fortuna non la pensano tutti come te e gli stecchini sono in bamboo perchè se fossero di acciaio sarebbero si più resistenti, ma non sarebbero di certo migliori. Bisogna scegliere il materiale giusto a seconda delle esigenze, io studio architettura, e potrei dire, l'isolante più resistente è il vetro cellulare, bom ci rivesto tutta la casa al posto che metterlo solo dove realmente serve, poi alla fine faccio i conti e vedo che ho speso 50€ al metro quadro per isolare dei punti dove un polistirene da 3,60€ la metro avrebbe fatto il medesimo lavoro!
Se la baionetta è di plastica significa che in base ai calcoli quel materiale è sufficientemente resistente per resistere alle sollecitazioni d'uso nonchè al suo peso. Non è ne un pregio ne un difetto, significa solo che chi ha progettato la lente non ha i paraocchi!

Posso quotare anche se non sono architetto, ma questo non toglie che il metallo sarebbe in ogni caso più resistente. A prescindere da tutto, quì non si parla di 50€ al metro quadro o di 3,60, ma dello stesso prezzo. Non credo che quell'etto e mezzo lo faccia la baionetta. Secondo me, per 40g in più, sarebbe meglio averlo a prescindere in metallo. Insomma, è più resistente, e questo è quanto. Per quanto rimanga chiaramente valida l'idea che basta anche la plastica, chiaro.

ARARARARARARA
30-08-2010, 14:52
Posso quotare anche se non sono architetto, ma questo non toglie che il metallo sarebbe in ogni caso più resistente. A prescindere da tutto, quì non si parla di 50€ al metro quadro o di 3,60, ma dello stesso prezzo. Non credo che quell'etto e mezzo lo faccia la baionetta. Secondo me, per 40g in più, sarebbe meglio averlo a prescindere in metallo. Insomma, è più resistente, e questo è quanto. Per quanto rimanga chiaramente valida l'idea che basta anche la plastica, chiaro.

la baionetta in metallo è più resistente, si ma se poi questo metallo si deve ancorare alla plastica del resto del barilotto allora li ci sarebbe un punto di debolezza, invece essendo di plastica il pezzo della baionetta è parte già del barilotto e questo comporta un'aumento della resistenza complessiva, altro discorso è su lenti con barilotto in metallo (a volte il metallo è dentro, non si vede, ma c'è, a volte invece è anche fuori come sulle vecchie lenti) li il metallo ella baionetta è avvitato al metallo del barilotto e le viti sul metallo reggono molto più che le viti sulla plastica, ecco spiegato l'arcano. E poi farlo in plastica è meno complesso, perchp ci sono meno parti da produrre e da assemblare, quindi costa e pesa meno! Se questo nuovo ha la baionetta in metallo significa che parte del barilotto è in metallo. Del metallo ciò che costa non è il materiale, ma la lavorazione, un pezzo di plastica stampato ha costi di produzione incredibilmente bassi! Un po' come le fibre di carbonio o di kevlar, la meteria prima non è molto costosa, ma realizzare un pezzo in fibra è complesso e estremamente costoso, l'otturatore della serie D3 è in magnesio, kevlar e fibre di carbonio...non hanno badato a spese! he he he, quello delle altre non so!

Lukone88
30-08-2010, 14:56
Comprendo, e apprendo. : )

hornet75
30-08-2010, 15:05
ARARARARARARA alla fine del discorso sei arrivato alle conclusioni a cui siamo arrivati tutti, il 55-300 VR è costruito meglio del 55-200 VR e come avevo affermato io:

insomma considerando anche il VRII quest'ottica non è proprio al risparmio

assodato che farlo stampato in plastica a Nikon costava meno questo lo hanno fatto in materiale più "nobile" tutto qui.

Lukone88
30-08-2010, 15:09
In un video francese sulla presentazione delle ottiche Nikon fanno vedere che il nikkor 55-300 VR ha l'attacco baionetta in metallo e non come il 55-200 VR in plastica, insomma considerando anche il VRII quest'ottica non è proprio al risparmio. Il 28-300 ha il sistema di blocco a 28mm quindi come per la seconda versione del 18-200 DX hanno subito posto rimedio all'allungamento involontario dell'ottica. Anche il 24-120 F4 si allunga parecchio alla massima focale (120mm) ma c'era da aspettarselo da un'ottica 5X. Qualcuno pensava a qualcosa di simile al 16-35 F4 ma sono due ottiche diverse e quest'ultimo è un grandangolare con uno zoom di "appena" 2,2X.

Ecco il video

http://www.youtube.com/watch?v=AshX_su0Tao


Guardando sul sito nikon, tra le novità, ho trovato questo 55-300 tanto dibattuto...beh, direi che è in plastica la baionetta...

http://www.nikon.it/it_IT/products/product_details.page?sParamValueLbl=Obiettivi%20NIKKOR&sParam1ValueLbl=Auto%20Focus&sSubnav2ParamLbl=DX&sSubnav3ParamLbl=AF-S+DX+NIKKOR+55-300mm+f/4.5-5.6G+ED+VR&ParamValue=NIKKOR+Lenses&Subnav1Param=Auto+Focus+Lenses&Subnav2Param=DX&Subnav3Param=Zoom&RunQuery=l4&ID=1006117

Non vorrei sbagliare...

hornet75
30-08-2010, 15:12
Il video mostra chiaramente che è in metallo, guarda a 58 59 secondi nel video.

ARARARARARARA
30-08-2010, 15:16
ARARARARARARA alla fine del discorso sei arrivato alle conclusioni a cui siamo arrivati tutti, il 55-300 VR è costruito meglio del 55-200 VR e come avevo affermato io:

assodato che farlo stampato in plastica a Nikon costava meno questo lo hanno fatto in materiale più "nobile" tutto qui.

ma non lo fanno di metallo perchè fa figo, ma perchè il peso è tale da giustificare l'impiego del metallo!

Lukone88
30-08-2010, 15:24
Il video mostra chiaramente che è in metallo, guarda a 58 59 secondi nel video.

Meglio per noi!xD

newreg
30-08-2010, 15:32
ma non lo fanno di metallo perchè fa figo, ma perchè il peso è tale da giustificare l'impiego del metallo!
Però gli obiettivi di un certo pregio hanno tutti l'attacco in metallo, a prescindere dal peso ... ad es. quelli a focale fissa, o lo stesso 50ino ...

ARARARARARARA
30-08-2010, 15:40
Però gli obiettivi di un certo pregio hanno tutti l'attacco in metallo, a prescindere dal peso ... ad es. quelli a focale fissa, o lo stesso 50ino ...

è un progetto molto più vecchio!

newreg
30-08-2010, 15:48
è un progetto molto più vecchio!
Il 50 F/1.4 AF-S è recente:

http://www.kenrockwell.com/nikon/images1/50mm-f14-afs/D3S_4462-rear.jpg

hornet75
30-08-2010, 16:48
ma non lo fanno di metallo perchè fa figo, ma perchè il peso è tale da giustificare l'impiego del metallo!

Il 35mm DX pesa 2 etti quindi la metà di un 18-135 e ha l'attacco in metallo.

http://www.digitalcamerareview.com/assets/24228.jpg

scsf
30-08-2010, 17:07
beh, sicuro l'attacco in metallo è:

più resistente all'usura
a seconda della lavorazione utilizzata, più preciso
se più preciso molto probabilmente più costoso

questo poi non significa che sul 50 o sul 35 un attacco in plastica ben progettato non potesse fare il suo lavoro, ma sicuro uno di metallo ben fatto, fà il suo lavoro meglio e più a lungo.

ovviamente dietro le scelte ci sono sempre le specifiche di prodotto che sono un mix tra quello che serve per farlo funzionare (specifiche tecniche), quello che serve per vendere (marketing) e riduzione dei costi a go go.

ovviamente ci prende un'ottica da cui si aspetta una qualità ottica elevata, di sicuro storce il naso di fronte ad un attacco in plastica. a priori. perche ci si aspetta anche una qualità costruttiva elevata.

per fare un paragone con l'automotive:
case automobilistiche come gruppo audi vw o bmw e altri, spendono bei soldini per rendere il rumore della chiusura della portiera "appagante".
non sempre qualità e qualità percepita viaggiano di pari passo.

quindi per assurdo se un attacco in metallo è "raffazonato" potrebbe essere peggio di uno in plastica!

non voglio fare il politico.....:D volevo solo collaborare....

Lukone88
30-08-2010, 17:33
beh, sicuro l'attacco in metallo è:

più resistente all'usura
a seconda della lavorazione utilizzata, più preciso
se più preciso molto probabilmente più costoso

questo poi non significa che sul 50 o sul 35 un attacco in plastica ben progettato non potesse fare il suo lavoro, ma sicuro uno di metallo ben fatto, fà il suo lavoro meglio e più a lungo.

ovviamente dietro le scelte ci sono sempre le specifiche di prodotto che sono un mix tra quello che serve per farlo funzionare (specifiche tecniche), quello che serve per vendere (marketing) e riduzione dei costi a go go.

ovviamente ci prende un'ottica da cui si aspetta una qualità ottica elevata, di sicuro storce il naso di fronte ad un attacco in plastica. a priori. perche ci si aspetta anche una qualità costruttiva elevata.

per fare un paragone con l'automotive:
case automobilistiche come gruppo audi vw o bmw e altri, spendono bei soldini per rendere il rumore della chiusura della portiera "appagante".
non sempre qualità e qualità percepita viaggiano di pari passo.

quindi per assurdo se un attacco in metallo è "raffazonato" potrebbe essere peggio di uno in plastica!

non voglio fare il politico.....:D volevo solo collaborare....

OT mode ON

Per la miseria, hai ESATTAMENTE il corredo di ottiche che vorrei iooo!!! Il tele però forse lo sostituirei con questo 55-300 (appuratane qualità e prezzo...) e aggiungerei l'85 macro!xD

OT mode OFF