PDA

View Full Version : PC per musica, fotoritocco ed editing video: come e dove?


vinpvc
18-08-2010, 13:47
Salve.
Mi sono appena iscritto a questo forum (che mi è sembrato in assoluto il più competente tra quelli in cui mi sono imbattuto) e ne approfitto subito per chiedervi aiuto.
Sono un compositore (con competenze informatiche molto terra terra) e, dopo anni, mi sono finalmente deciso a cambiare il mio pc fisso, che utilizzo principalmente per la musica (ma anche per l'editing video e per il fotoritocco).
Vorrei trovare la configurazione ideale per le mie esigenze, tenendo presenti alcuni punti:
1) budget di circa 1000 euro (con l'esclusione di monitor e casse, che già ho), ma con una certa flessibilità: se si può risparmiare senza sacrificare troppo la qualità del prodotto, oppure se si possono ottenere performance decisamente superiori con un piccolo incremento del budget... allora ben venga!
2) tra gli usi secondari, non utilizzo mai il pc per giocare, ma - da appassionato di fotografia - mi capita spesso di lavorare con Photoshop e programmi similari, e talvolta di fare montaggi video con software dedicati...
3) utilizzo principalmente il pc sia per "comporre" musica (Cubase, Nuendo, Sibelius, vagonate di pesantissimi VST instruments, che spesso impallano il pc) che per "registrare" musica (il che comporta la ricerca della soluzione in assoluto PIU' SILENZIOSA, in termini di case, dissipatori, ecc.)...
4) vorrei utilizzare il sistema operativo in assoluto più performante per un utilizzo musicale: qual è? Alcuni dicono Windows XP: è vero oppure è un mito da sfatare? Senz'altro io - come tanti altri colleghi musicisti - ho avuto pessime esperienze con Vista...
5) la scelta della scheda audio è un discorso un pò delicato per un musicista, e forse dovrei approfondirlo in un negozio di musica specializzato (oppure dovrei riciclare la scheda audio - M-audio - del mio vecchio pc): ecco perché in questa sede sto cercando aiuto più sugli altri componenti, ma naturalmente se tra voi c'è qualcuno (musicista) che ha competenze specifiche in merito, tanto meglio! (In quest'ultimo caso forse è utile precisare la mia strumentazione musicale: Master Keyboard Numa Nano, Korg M3, Waldorf Blofeld, Kaoss Pad 3, Kaossilator, Mixer, Microfono, 2 casse professionali, Cdj, Loop Station RC-50, e poco altro)
6) per istallare tutti i miei pesanti VST instruments e configurare correttamente tutti i miei software musicali ci vuole molto molto tempo. Per un musicista (o almeno per me) il PC diventa un campo di battaglia da cui è molto difficile separarsi. E' per questo che per più di 10 anni ho preferito hupgradare il mio PC fisso piuttosto che sostituirlo. Ora però è proprio arrivato al limite. La soluzione che cerco vorrei dunque fosse "semi-definitiva" e "flessibile", già pensata per futuri hupgrade: insomma tutto vorrei fuorché dover sostituire il PC dopo pochi anni...
7) una volta stabilita la configurazione ideale per le mie esigenze, a chi potrei rivolgermi per reperire e assemblare tutti i componenti? Sono di Roma, e non so quali siano i rivenditori più forniti, vantaggiosi, seri e affidabili... Meglio rivolgersi a un negozio fisico o a uno store online? Quali sono quelli che comportano maggiori garanzie per l'acquirente in caso di guasti, problemi o cose simili?

Mi scuso per la prolissità della mia richiesta (volevo soltanto fosse il più possibile precisa e circostanziata).
E naturalmente ringrazio tutti in anticipo per l'attenzione: ogni risposta sarà preziosa per me.
Un saluto e spero a presto,
Vincenzo

albi5
18-08-2010, 15:46
cominciamo col dire che per la scheda audio puoi consultare la sezione apposita.link (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?s=&daysprune=-1&f=19)
Per il sistema operativo meglio windows 7 se tutti i tuoi programmi sono compatibili con esso.penso di sì...
c'è uno shop a latina,assemblano anche e hanno dei prezzi buoni,però adesso a listino hanno poca roba,saranno chiusi.ti faccio una configurazione su un altro shop e poi la fai lì dopo le ferie.ok?

PS
gli hard disk con i dati puoi riutilizzarli...
facci l'elenco preciso(marca e modello)delle componenti del tuo pc,magari si può riutilizzare qualcosa...
poi vorrei sapere quanto spazio ti serve (GB) per i tuoi programmi.

vinpvc
18-08-2010, 17:37
cominciamo col dire che per la scheda audio puoi consultare la sezione apposita.link (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?s=&daysprune=-1&f=19)
Per il sistema operativo meglio windows 7 se tutti i tuoi programmi sono compatibili con esso.penso di sì...
c'è uno shop a latina,assemblano anche e hanno dei prezzi buoni,però adesso a listino hanno poca roba,saranno chiusi.ti faccio una configurazione su un altro shop e poi la fai lì dopo le ferie.ok?

PS
gli hard disk con i dati puoi riutilizzarli...
facci l'elenco preciso(marca e modello)delle componenti del tuo pc,magari si può riutilizzare qualcosa...
poi vorrei sapere quanto spazio ti serve (GB) per i tuoi programmi.

Grazie di cuore per la disponibilità, albi5!!!
Mi guardo la sezione schede audio con piacere e aspetto con ansia la tua configurazione...
Gli hd interni con i dati sono datatissimi e scarsamente capienti rispetto alle possibilità attuali (per fortuna la maggior parte dei dati ce l'ho su HD esterno da 1TB). Il mio pc ha una Asus P4B266 e 2 giga di Ram, ma trattandosi di un pc davvero vecchio (forse quasi 12 anni), che comincia a darmi molti problemi, preferirei concepirne uno di nuova generazione che possa durare molti anni piuttosto che riciclare dei pezzi - magari malconci - del mio (al massimo forse si potrebbe salvare il dvd R/W, ma forse lo lascio e utilizzo il mio vecchio pc nella mia casetta di campagna per cose meno impegnative).
Lo spazio che mi serve in GB è tanto: di solito metto il più possibile in HD esterni, ma i software musicali necessitano spazio anche nell'HD del sistema operativo. Comunque più spazio c'è, meglio è, perché nel tempo avrò sempre l'esigenza di aggiungere nuovi software e nuovi vst instruments (senza necessariamente voler disfarmi dei vecchi).
In una discussione di gennaio, su questo forum, questa è la configurazione che è stata consigliata a un utente che aveva esigenze non esattamente simili alle mie ma quasi (soprattutto in termini di silenziosità, capienza, performance, ecc.):

Enermax Modu82+ EMD525AWT 525W
Antec P183
INTEL Core i7 860 2.8Ghz 8MB
Noctua NH-U12P SE2 Special Edition 1366/1156/775/AMD/AM2/AM2
GIGABYTE 1156 GA-P55A-UD4
DDR3 1333Mhz PC10666 4GB G.Skill Ripjaws 4GBRH CL7 (2X2GB)
GF 9500GT Gainward 1024MB HDMI/DVI/VGA
DVD-RW LG GH22NS50 NERO SATA
2 x SAMSUNG 500GB HD502HJ 7200rpm 16MB Spinpoint F3 (RAID0)
SAMSUNG 1TB HD103SJ 7200rpm 32MB Spinpoint F3

Ma non saprei se è una configurazione che va bene per tutte le esigenze che ho esposto. Forse ora ci sono nuove possibilità e soluzioni per configurare un pc "ideale" rispetto all'uso che devo farne io.
Grazie ancora e aspetto news!!

albi5
18-08-2010, 18:26
allora del pc vecchio non prendere nulla visto che lo userai altrove.
ok ti serve tanto spazio per i software quindi escludo gli ssd.

Corsair 450W 60€
Coolermaster Sileo 70€
INTEL Core i7 860 2.8Ghz 230€
Arctic Cooling freezer 7pro rev.2 20€
GIGABYTE GA-P55A-UD3 120€
DDR3 1333Mhz PC10666 4GB (2X2GB) 80€
GT240 1GB 80€
DVD-RW SATA 20€
SAMSUNG 1.5TB HD154UI 5400rpm 32MB Ecogreen F2 70€

per adesso siamo sui 750€
manca il disco di sistema(quello che ho messo è per i dati) e la scheda audio.
contando 100€ per un'ottima audio ti rimangono 150€ con cui puoi prendere
Western Digital VelociRaptor 300Gb SATA2 WD3000HLFS 10.000rpm 150€
che è la cosa migliore secondo me così eviti un raid,altrimenti fai appunto un raid 0:
2x WESTERN DIGITAL CAVIAR R3 320GB 16MB WD3202ABYS 100€(la coppia)

se ti bastano 300GB per OS e programmi andrei sul raptor,altrimenti scegli il raid (640GB).

vinpvc
18-08-2010, 19:37
allora del pc vecchio non prendere nulla visto che lo userai altrove.
ok ti serve tanto spazio per i software quindi escludo gli ssd.

Corsair 450W 60€
Coolermaster Sileo 70€
INTEL Core i7 860 2.8Ghz 230€
Arctic Cooling freezer 7pro rev.2 20€
GIGABYTE GA-P55A-UD3 120€
DDR3 1333Mhz PC10666 4GB (2X2GB) 80€
GT240 1GB 80€
DVD-RW SATA 20€
SAMSUNG 1.5TB HD154UI 5400rpm 32MB Ecogreen F2 70€

per adesso siamo sui 750€
manca il disco di sistema(quello che ho messo è per i dati) e la scheda audio.
contando 100€ per un'ottima audio ti rimangono 150€ con cui puoi prendere
Western Digital VelociRaptor 300Gb SATA2 WD3000HLFS 10.000rpm 150€
che è la cosa migliore secondo me così eviti un raid,altrimenti fai appunto un raid 0:
2x WESTERN DIGITAL CAVIAR R3 320GB 16MB WD3202ABYS 100€(la coppia)

se ti bastano 300GB per OS e programmi andrei sul raptor,altrimenti scegli il raid (640GB).

Wow!
Pur da ignorante, questa configurazione mi sembra davvero una bomba!!
Grazieee!!
Lo WD Raptor a 10.000rpm deve essere il massimo, vero?! Molto meglio del Raid 0, giusto?!
Invece il samsung non sarebbe meglio a 7200rpm? Mi hanno sempre detto che per la musica sono consigliabili gli hd veloci...
Quanto alla silenziosità e alle prestazioni quali sono i vantaggi della soluzione Corsair+Coolermaster+Arctic rispetto alla soluzione Enermax+Antec+Noctua?
Infine: migliorerebbe il tutto con la UD4 al posto della UD3?
Scusa se ti faccio tutte queste domande (e se alcune di esse dimostrano la mia ignoranza) ma vorrei capire se alcune scelte che hai operato nella tua configurazione sono dettate dai limiti di budget che ho indicato o dall'ottimizzazione delle prestazioni...
Perché, come ti dicevo, sono disposto ad andare un pochino oltre i 1000 euro complessivi se ne esce fuori un prodotto molto durevole nel tempo, già pensato per futuri hupgrade e che non mi costringa a cambiare tutto in pochi anni...
Grazie ancora!!
Aspetto news...
Un saluto

albi5
18-08-2010, 19:53
Wow!
Pur da ignorante, questa configurazione mi sembra davvero una bomba!!
Grazieee!!
Lo WD Raptor a 10.000rpm deve essere il massimo, vero?! Molto meglio del Raid 0, giusto?!
Invece il samsung non sarebbe meglio a 7200rpm? Mi hanno sempre detto che per la musica sono consigliabili gli hd veloci...
Quanto alla silenziosità e alle prestazioni quali sono i vantaggi della soluzione Corsair+Coolermaster+Arctic rispetto alla soluzione Enermax+Antec+Noctua?
Infine: migliorerebbe il tutto con la UD4 al posto della UD3?
Scusa se ti faccio tutte queste domande (e se alcune di esse dimostrano la mia ignoranza) ma vorrei capire se alcune scelte che hai operato nella tua configurazione sono dettate dai limiti di budget che ho indicato o dall'ottimizzazione delle prestazioni...
Perché, come ti dicevo, sono disposto ad andare un pochino oltre i 1000 euro complessivi se ne esce fuori un prodotto molto durevole nel tempo, già pensato per futuri hupgrade e che non mi costringa a cambiare tutto in pochi anni...
Grazie ancora!!
Aspetto news...
Un saluto

il raptor va quanto il raid 0 di quei dischi,il pro del raid 0 è che hai più spazio e costa meno,il contro è che è più fragile(possibilità di perdita dati dovuta a rottura dei dischi doppia),per questo chi lavora col pc di solito evita il raid 0,vedi tu.

L'altro disco è quello per i dati,quindi non serve che sia veloce,però se vuoi puoi metterne uno a 7200 fai pure(capisco e approvo),in tal caso però ti consiglio questo disco di dimensioni inferiori:
Samsung 1.0TB SATA F3 HD103SJ

Enermax o corsair più o meno siamo lì,un pò meglio enermax
l'antec p183 è molto valido però costa molto di più!il sileo è già un buon case silenzioso
Per il dissipatore sinceramente tieni quello che ho messo io,tanto non devi fare overclock...che fa rumore è la ventola,piuttosto prendi una ventola sileziosa(con PWM) a parte e la cambi.

con la ud4 a te non cambia nulla,ha cose che non ti servono...

KneeS
18-08-2010, 20:28
allora del pc vecchio non prendere nulla visto che lo userai altrove.
ok ti serve tanto spazio per i software quindi escludo gli ssd.

Corsair 450W 60€
Coolermaster Sileo 70€
INTEL Core i7 860 2.8Ghz 230€
Arctic Cooling freezer 7pro rev.2 20€
GIGABYTE GA-P55A-UD3 120€
DDR3 1333Mhz PC10666 4GB (2X2GB) 80€
GT240 1GB 80€
DVD-RW SATA 20€
SAMSUNG 1.5TB HD154UI 5400rpm 32MB Ecogreen F2 70€

per adesso siamo sui 750€
manca il disco di sistema(quello che ho messo è per i dati) e la scheda audio.
contando 100€ per un'ottima audio ti rimangono 150€ con cui puoi prendere
Western Digital VelociRaptor 300Gb SATA2 WD3000HLFS 10.000rpm 150€
che è la cosa migliore secondo me così eviti un raid,altrimenti fai appunto un raid 0:
2x WESTERN DIGITAL CAVIAR R3 320GB 16MB WD3202ABYS 100€(la coppia)

se ti bastano 300GB per OS e programmi andrei sul raptor,altrimenti scegli il raid (640GB).
mie considerazioni:

- per l'uso di produzione e utilizzo multi-software mi sembra molto più adatta e lungimirante (e risparmia anche per investire in altre aree) una configurazione AM3 con 6core 1055T

- il sileo è una case del piffero di vecchia concezione, ali in alto, cable management pessimo (e queste sono tutte cose che influiscono sulle temperaturte interne, soprattutto in un pc come questo che si prefigura avere molte componenti) ... alte temperature> alti regimi di rotazione ventole > rumore
inoltre il materiale fonoassorbente preapplicato non è dei migliori
molto meglio prendere un case di nuova concezione con buon cable management e migliore areazione e applicare un kit di fonoassorbente ritagliato ad hoc sui pannelli : kit come quello della be-quiet costano 25-30€ e sono sufficienti per qualsiasi midtower, inoltre il materiale fonoassorbente è decisamente migliore

- il wd velociraptor non è conveniente in termini di qualità/prezzo, ma soprattutto in base all'uso descritto e alla necessità prioritaria di minimizzare il rumore è la peggiore scelta possibile visto che è un mini frullatore che trasferisce notevoli vibrazioni alle lamiere del case
meglio imo se prende gli spinpoint F3 a 7200rpm, molto veloci, tanto i 10k rpm non hanno prestazioni mirabolanti mentre i primi sono molto più silenziosi
se vuole un incremento prestazionale e più capienza allora forse la soluzione migliore sarebbe un raid di WD R3 abys da 320gb

- "rimangono 100€ per un'ottima scheda audio" .... sicuramente per una scheda da gaming/home theatre, ma l'hardware per chi ha esigenze professionali costa di più; se stai su M-Audio gamma Delta vai da 200 ai 600€

albi5
18-08-2010, 20:40
mie considerazioni:

- per l'uso di produzione e utilizzo multi-software mi sembra molto più adatta e lungimirante (e risparmia anche per investire in altre aree) una configurazione AM3 con 6core 1055T

- il sileo è una case del piffero di vecchia concezione, ali in alto, cable management pessimo (e queste sono tutte cose che influiscono sulle temperaturte interne, soprattutto in un pc come questo che si prefigura avere molte componenti) ... alte temperature> alti regimi di rotazione ventole > rumore
inoltre il materiale fonoassorbente preapplicato non è dei migliori
molto meglio prendere un case di nuova concezione con buon cable management e migliore areazione e applicare un kit di fonoassorbente ritagliato ad hoc sui pannelli : kit come quello della be-quiet costano 25-30€ e sono sufficienti per qualsiasi midtower, inoltre il materiale fonoassorbente è decisamente migliore

- il wd velociraptor non è conveniente in termini di qualità/prezzo, ma soprattutto in base all'uso descritto e alla necessità prioritaria di minimizzare il rumore è la peggiore scelta possibile visto che è un mini frullatore che trasferisce notevoli vibrazioni alle lamiere del case
meglio imo se prende gli spinpoint F3 a 7200rpm, molto veloci, tanto i 10k rpm non hanno prestazioni mirabolanti mentre i primi sono molto più silenziosi
se vuole un incremento prestazionale e più capienza allora forse la soluzione migliore sarebbe un raid di WD R3 abys da 320gb

- "rimangono 100€ per un'ottima scheda audio" .... sicuramente per una scheda da gaming/home theatre, ma l'hardware per chi ha esigenze professionali costa di più; se stai su M-Audio gamma Delta vai da 200 ai 600€

mi hai distrutto!

se vai sul sito di cubase e forum noterai che i7 è la cpu più consigliata

per il case c'è sicuramente di meglio come dici tu,però guarda che non è che c'è molto calore da smaltire...comunque appoggio la tua idea e propongo
antec three hundred più fonoassorbenti (non voglio esagerare col costo per non sforare il budget,questo va già bene)
ti dovrai sbattere a tappezzare il case!

in effetti il raptor è rumoroso ma se vuole essere sicuro dei suoi dati è l'unica,a meno che non mette un disco classico.come avevo già proposto anch'io la soluzione raid 0 di caviar R3 è plausibile e consigliata.

non ne ho proprio idea di quanto costi una buona scheda audio,non le conosco!infatti lo subito reindirizzato al thread apposito.

KneeS
18-08-2010, 20:52
mi hai distrutto!

se vai sul sito di cubase e forum noterai che i7 è la cpu più consigliata

per il case c'è sicuramente di meglio come dici tu,però guarda che non è che c'è molto calore da smaltire...comunque appoggio la tua idea e propongo
antec three hundred più fonoassorbenti (non voglio esagerare col costo per non sforare il budget,questo va già bene)
ti dovrai sbattere a tappezzare il case!

in effetti il raptor è rumoroso ma se vuole essere sicuro dei suoi dati è l'unica,a meno che non mette un disco classico.come avevo già proposto anch'io la soluzione raid 0 di caviar R3 è plausibile e consigliata.

non ne ho proprio idea di quanto costi una buona scheda audio,non le conosco!infatti lo subito reindirizzato al thread apposito.
dai non era una critica a te :), erano considerazioni, anche perchè ho avuto la possibilità (nel caso del velociraptor la sfiga :D ) di provare alcune delle componenti citate

- sulla config AM3/i7 sicuramente il feedback diretto di chi ha quelle esigenze è più importante del mio, quindi i7 sia, anche se credo che in generale la config AM3 X6 assicurerebbero prestazioni quantomeno simili e un miglior rapporto qualità/prezzo che lascerebbe margine per upgrade in altre aree vedi scheda audio
inoltre essendo una cpu molto recente sicuramente l'avranno testata in pochi

- antec 300 concordo, in quella fascia di prezzo il gladiator 600 ha qualche feature in più, però le lamiere laterali dell'antec sono un pelino migliori e unite al fonoassorbente dovrebbero isolare bene dal rumore

Bromden
19-08-2010, 00:31
Per quanto riguarda il case silenzioso, eviterei di consigliare soluzioni "artigianali" quali quelle di foderarsi da soli il case di materiale fonoassorbente ad un utente che magari è poco pratico. C'è ad esempio il case Antec NSK-6582B-EC Mini Tower 430W (http://www.antec.com/Believe_it/product.php?id=MTM3NQ==), con alimentatore 80+ incluso e già foderato di materiale fonoassorbente che mi sembra adatto allo scopo.

vinpvc
19-08-2010, 02:33
Che dire? Questo forum è un paradiso!
Persone estremamente competenti che si confrontano per darti i consigli migliori...
Vi ringrazio tutti!!
Dal vostro confronto, mi sembra di capire che il pezzo che mette d'accordo tutti è l'INTEL Core i7 860 2.8Ghz 8MB.
Ma prima di proseguire con alcune domande sugli altri pezzi, ci tengo a ribadire che sto cercando - con il vostro preziosissimo aiuto - di configurare un pc che mi porterò dietro probabilmente per più di 10 anni. La carcassa che mi ritrovo adesso me la sono portata dietro per 12 anni, quindi immaginate quanto potrò portarmi dietro un pc di nuova generazione e di fascia alta configurato dalle menti sapienti di questo forum!! Probabilmente è un mio limite, ma quando mi metto a personalizzarlo con software musicali, settaggi vari, strumenti, ecc., il pc diventa per me un territorio troppo familiare per rivoluzionare tutto ogni paio d'anni: preferisco dedicarmi alla musica che a questioni prettamente informatiche (al massimo un hupgrade ogni tanto)...
Proprio per questa ragione, sarebbe stupido da parte mia impuntarmi a risparmiare 100-200-300 euro per un prodotto che voglio abbia una vita così lunga: è un investimento a lunga scadenza.
Quindi ribadisco che i limiti del mio budget sono assolutamente flessibili, laddove un aumento del limite dei 1000 euro da me indicato rappresenti realmente un allungamento della vita del prodotto e un chiaro miglioramento delle sue prestazioni rispetto agli usi che ne devo fare...
Detto questo, passerei ad alcune riflessioni e ad alcuni interrogativi sugli altri pezzi della macchina...

Scusate se cito ancora la discussione di gennaio su questo forum, ma ci sono alcuni punti che mi interessano particolarmente:

1) ne emerge che la silenziosità dell'Antec P183 o P193 con dissipatore Noctua (definito "il più silenzioso in assoluto") è addirittura prodigiosa! La mia domanda è: si farebbe un ulteriore salto di qualità con l'Antec 300 (su cui albi5 e KneeS concordano) oppure con la soluzione mooolto allettante proposta da Bromden (Antec NSK-6582B-EC Mini Tower 430W)? Certo, non sarebbe male se potessi in questo modo evitare di ritagliare e applicare il kit di fonoassorbente (sarei sicuramente imbranato nelle operazioni di tappezzeria;) )...

2) sempre su tema silenziosità, nella medesima discussione c'è inoltre una disputa tra sostenitori di scheda video a dissipazione passiva (GF 9500GT Gainward 1024MB HDMI/DVI/VGA oppure HD4670) vs scheda video con ventola (ATI HD5670 Sapphire 1GB DVI/HDMI/DP). Secondo voi cosa mi conviene (tenendo conto della necessità sia della silenziosità sia dell'utilizzo del pc per fotoritocco ed editing video)? La GT240 1GB che mi suggerisci, albi5, a che categoria appartiene?

3) sempre nella discussione di gennaio viene presa in considerazione addirittura l'ipotesi di arrivare a 8 GB di RAM:
2 x DDR3 1333Mhz PC10666 4GB OCZ Platinum LV --CL7-- Skt1156 (2x2GB)
Che ne pensate? 4gb (DDR3 1333Mhz PC10666 4GB - 2X2GB) o 8gb? Tenete presente (solo a titolo di esempio) che - con un programma come Cubase - si arriva facilmente a impegnare 1 GB d Ram. Se poi si utilizzano vst instruments molto pesanti in contemporanea, si sale e cresce il rischio di impallo... Se poi insieme a Cubase si carica un altro software... allora l'impallo è quasi certo!

4) infine in quella discussione venivano suggeriti i seguenti hd:
- 2 x SAMSUNG 500GB HD502HJ 7200rpm 16MB Spinpoint F3 - RAID0 (e mi sembra che KneeS concordi!)
- SAMSUNG 1TB HD103SJ 7200rpm 32MB Spinpoint F3 (e mi sembra che albi5 concordi!)
Tuttavia, albi5 e KneeS, mi suggerite entrambi anche 2 X WD R3 abys da 320gb: è una soluzione più silenziosa, performante e affidabile rispetto ai 2 F3? I WD R3 abys ci sono anche da 500gb? Oppure sono meglio quelli da 320gb?

Detto questo, mi rimangono ancora 2 dubbi:
- mi confermate che la U4 non ha ora né avrà in futuro alcuna utilità per me e per le potenzialità della macchina rispetto agli usi che ne devo fare, e che è e sarà sempre sufficiente la U3?
- Enermax, mi sembra di capire, è meglio di Corsair, giusto? Anche se mi piacerebbe che la soluzione Antec NSK-6582B-EC Mini Tower 430W proposta da Bromden tagliasse la testa al toro e fosse confermata la migliore...

Scusate ancora per il mare di domande, ma la mia ignoranza è grande e sto semplicemente approfittando della vostra disponibilità...

KneeS
19-08-2010, 07:40
Per quanto riguarda il case silenzioso, eviterei di consigliare soluzioni "artigianali" quali quelle di foderarsi da soli il case di materiale fonoassorbente ad un utente che magari è poco pratico. C'è ad esempio il case Antec NSK-6582B-EC Mini Tower 430W (http://www.antec.com/Believe_it/product.php?id=MTM3NQ==), con alimentatore 80+ incluso e già foderato di materiale fonoassorbente che mi sembra adatto allo scopo.
quell'antec ha gli stessi problemi del sileo, ali in alto e zero cable management
applicare un kit di fonoassorbente sui pannelli laterali richiede dai 5 ai 10 minuti ed un taglierino ;)

KneeS
19-08-2010, 08:08
Che dire? Questo forum è un paradiso!
Persone estremamente competenti che si confrontano per darti i consigli migliori...
Vi ringrazio tutti!!
Dal vostro confronto, mi sembra di capire che il pezzo che mette d'accordo tutti è l'INTEL Core i7 860 2.8Ghz 8MB.
Ma prima di proseguire con alcune domande sugli altri pezzi, ci tengo a ribadire che sto cercando - con il vostro preziosissimo aiuto - di configurare un pc che mi porterò dietro probabilmente per più di 10 anni. La carcassa che mi ritrovo adesso me la sono portata dietro per 12 anni, quindi immaginate quanto potrò portarmi dietro un pc di nuova generazione e di fascia alta configurato dalle menti sapienti di questo forum!! Probabilmente è un mio limite, ma quando mi metto a personalizzarlo con software musicali, settaggi vari, strumenti, ecc., il pc diventa per me un territorio troppo familiare per rivoluzionare tutto ogni paio d'anni: preferisco dedicarmi alla musica che a questioni prettamente informatiche (al massimo un hupgrade ogni tanto)...
Proprio per questa ragione, sarebbe stupido da parte mia impuntarmi a risparmiare 100-200-300 euro per un prodotto che voglio abbia una vita così lunga: è un investimento a lunga scadenza.
Quindi ribadisco che i limiti del mio budget sono assolutamente flessibili, laddove un aumento del limite dei 1000 euro da me indicato rappresenti realmente un allungamento della vita del prodotto e un chiaro miglioramento delle sue prestazioni rispetto agli usi che ne devo fare...
Detto questo, passerei ad alcune riflessioni e ad alcuni interrogativi sugli altri pezzi della macchina...

Scusate se cito ancora la discussione di gennaio su questo forum, ma ci sono alcuni punti che mi interessano particolarmente:

1) ne emerge che la silenziosità dell'Antec P183 o P193 con dissipatore Noctua (definito "il più silenzioso in assoluto") è addirittura prodigiosa! La mia domanda è: si farebbe un ulteriore salto di qualità con l'Antec 300 (su cui albi5 e KneeS concordano) oppure con la soluzione mooolto allettante proposta da Bromden (Antec NSK-6582B-EC Mini Tower 430W)? Certo, non sarebbe male se potessi in questo modo evitare di ritagliare e applicare il kit di fonoassorbente (sarei sicuramente imbranato nelle operazioni di tappezzeria;) )...

2) sempre su tema silenziosità, nella medesima discussione c'è inoltre una disputa tra sostenitori di scheda video a dissipazione passiva (GF 9500GT Gainward 1024MB HDMI/DVI/VGA oppure HD4670) vs scheda video con ventola (ATI HD5670 Sapphire 1GB DVI/HDMI/DP). Secondo voi cosa mi conviene (tenendo conto della necessità sia della silenziosità sia dell'utilizzo del pc per fotoritocco ed editing video)? La GT240 1GB che mi suggerisci, albi5, a che categoria appartiene?

3) sempre nella discussione di gennaio viene presa in considerazione addirittura l'ipotesi di arrivare a 8 GB di RAM:
2 x DDR3 1333Mhz PC10666 4GB OCZ Platinum LV --CL7-- Skt1156 (2x2GB)
Che ne pensate? 4gb (DDR3 1333Mhz PC10666 4GB - 2X2GB) o 8gb? Tenete presente (solo a titolo di esempio) che - con un programma come Cubase - si arriva facilmente a impegnare 1 GB d Ram. Se poi si utilizzano vst instruments molto pesanti in contemporanea, si sale e cresce il rischio di impallo... Se poi insieme a Cubase si carica un altro software... allora l'impallo è quasi certo!

4) infine in quella discussione venivano suggeriti i seguenti hd:
- 2 x SAMSUNG 500GB HD502HJ 7200rpm 16MB Spinpoint F3 - RAID0 (e mi sembra che KneeS concordi!)
- SAMSUNG 1TB HD103SJ 7200rpm 32MB Spinpoint F3 (e mi sembra che albi5 concordi!)
Tuttavia, albi5 e KneeS, mi suggerite entrambi anche 2 X WD R3 abys da 320gb: è una soluzione più silenziosa, performante e affidabile rispetto ai 2 F3? I WD R3 abys ci sono anche da 500gb? Oppure sono meglio quelli da 320gb?

Detto questo, mi rimangono ancora 2 dubbi:
- mi confermate che la U4 non ha ora né avrà in futuro alcuna utilità per me e per le potenzialità della macchina rispetto agli usi che ne devo fare, e che è e sarà sempre sufficiente la U3?
- Enermax, mi sembra di capire, è meglio di Corsair, giusto? Anche se mi piacerebbe che la soluzione Antec NSK-6582B-EC Mini Tower 430W proposta da Bromden tagliasse la testa al toro e fosse confermata la migliore...

Scusate ancora per il mare di domande, ma la mia ignoranza è grande e sto semplicemente approfittando della vostra disponibilità...

sulla longevità del pc: 10 anni in ambito informatico sono un orizzonte temporale disumanamente vasto
anche solo azzardare un'ipotesi sull'idoneità di un pc fatto oggi a lavorare bene fra 3-4 anni è difficilissimo (per lavorare "bene" intendo un decadimento delle prestazioni non elevato), può uscire fra 2 anni il software con requisiti completamente diversi che ti rende tutto obsoleto/inadatto, come non uscire mai, possono uscire componenti hardware che ti rivoluzionano il modo di lavorare e che quindi rendono auspicabile un cambio di piattaforma per "x" motivi ecc.. fare previsioni è come giocare al superenalotto (uè poi se per caso giochi e vinci ricordati di noi :D )

rispondendo al resto:

1) il p183 è già diverso e molto migliore rispetto al sileo e all'altro antec citato, il sistema di insonorizzazione è diverso e strutturale nelle paratie, ha ventilazione molto migliore, cable management eccellente e suddivisione interna ottimizzata ... inoltre puoi sempre montare anche su quello un kit di fonoassorbente in fogli adesivi aumentando ulteriormente la capacità isolante ... è un case di fascia molto più alta e se ti va bene il livello di spesa vale assolutamente la pena

2) le schede video passive sono ovviamente silenziose, non hanno ventola, quindi non emettono alcun rumore, ma solo un corpo dissipante più grande
bisogna vedere se fra le schede passive in commercio ce ne sono che soddisfano le tue esigenze per editing e fotoritocco
non essendo un esperto in questo campo di applicazione ti dico che le schede più potenti passive attualmente in commercio sono le ATI 5750, sicuramente più potenti delle gt240, ma non so se adatte a quello che devi fare

3) col prezzo della ram in forte discesa e un occhio alla longevità, visto l'uso professionale puoi mettere da subito 8 gb ... kit dual channel 2x2gb ddr3 1333 come quello della team elite sono scesi a 75€, con 150€ hai 8 gb .... qualche mese fa te ne servivano 110-120 per 4gb

4) se fai raid per me i migliori dischi sono i WD r3 abys da 320/500 gb, sono dischi enterprise ad altissima affidabilità ed ottimizzati per uso in raid, costano di più ma sono sicuramente più affidabili di dischi consumer generici, per quanto buoni
io comunque ribadisco che per una questione di affidabilità è forse meglio affidarsi agli F3 (o addirittura agli r3) NON in raid, questi dischi hanno prestazioni di tutto rispetto di per se.

sul resto:
- fra le due schede non vedo differenze rilevanti per un uso come il tuo
- Enermax e Corsair sono 2 marche eccellenti, bisogna ragionare per linee di prodotto: Enermax linea 82+ (modulari e non) sono ottimi e silenziosi, stesso discorso per Corsair HX anche se hanno qualche punto di efficienza in meno; se vuoi il top sia per efficienza che per silenziosità prendi l'Enermax modu 87+ 500W, ho letto un mesetto fa la recensione di silentpcreview (che analizza accuratamente gli ali in questa ottica) ed è risultato l'alimentatore più silenzioso in commercio su tutta la curva di erogazione (tranne che ai minimi in cui ovviamente le soluzioni fanless o semi-fanless fanno meglio, ma parliamo di soglie di db inudibili <10), certamente costa di più, è la linea migliore

vinpvc
19-08-2010, 09:31
Benissimo!
Mi sembra dunque che la soluzione migliore si inizi a configurare così:

Enermax modu 87+ 500W
Antec P183
INTEL Core i7 860 2.8Ghz 8MB
GIGABYTE GA-P55A-UD3
2 x DDR3 1333Mhz PC10666 4GB OCZ Platinum LV --CL7-- Skt1156 (2x2GB)

- C'è un DVD-RW SATA in particolare che mi consigliate o uno vale l'altro?
- Anche voi mi consigliate come dissipatore il Noctua NH-U12P SE2 Special Edition 1366/1156/775/AMD/AM2/AM2? Oppure adesso c'è qualcosa di meglio?

Quanto agli hd, qual è dunque la soluzione ottimale?

2 x SAMSUNG 500GB HD502HJ 7200rpm 16MB Spinpoint F3 - RAID0
SAMSUNG 1TB HD103SJ 7200rpm 32MB Spinpoint F3

oppure

2x WESTERN DIGITAL R3 ABYS 320GB 16MB - RAID0
SAMSUNG 1TB HD103SJ 7200rpm 32MB Spinpoint F3

oppure

2x WESTERN DIGITAL R3 ABYS 500GB 16MB - RAID0
SAMSUNG 1TB HD103SJ 7200rpm 32MB Spinpoint F3

oppure

2x WESTERN DIGITAL R3 ABYS 500GB 16MB - RAID0
WESTERN DIGITAL R3 ABYS 500GB 16MB

oppure

????
????

Dunque alla fine che scheda video è consigliabile??

albi5
19-08-2010, 09:38
praticamente d'accordo con knees.scrivo così rafforzo le sue tesi:

p183 case di altra fattura,un'altra categoria,decisamente migliore.
se trovi una gpu passiva è meglio!stai su nvidia visto che usi photoshop.in giro nvidia passive trovi appunto la 9500gt.
io prenderei subito 8gb che fanno comodo in ottica futura,soprattutto per l'editing
i caviar R3 sono nati per essere messi in raid,maggiore affidabilità!fai un raid 0 di questi dischi.;)
confermo che la u4 non ti serve assolutamente,vai di u3

PS
riassumendo:

ENERMAX ATX 500W Modu87+Gold EMG500AWT
Antec P183
Samsung 22x SpeedPlus™ Serial ATA
2x WESTERN DIGITAL CAVIAR R3 500GB WD5002ABYS
Samsung 8.9cm (3.5") 1.0TB SATA F3 HD103SJ
4x TEAM GROUP ELITE DDR3 2GB 1333Mhz
NOCTUA NH-U12P SE2
Intel CORE i7 870/ 2.93GHz
Gigabyte GA-P55A-UD3
Gainward GeForce GT240 1GB
1060 €

KneeS
19-08-2010, 10:02
se è meglio rimanere su nvidia esistono modelli passivi anche della gt240 che hai consigliato all'inizio che è più nuova e potente della 9500gt
http://www.club3d.nl/products/products_ending_page_7_with_id.cfm?product_id=310

albi5
19-08-2010, 10:09
se è meglio rimanere su nvidia esistono modelli passivi anche della gt240 che hai consigliato all'inizio che è più nuova e potente della 9500gt
http://www.club3d.nl/products/products_ending_page_7_with_id.cfm?product_id=310

beh sì è meglio la gt240 però non si trovano passive...se la trovi meglio,altrimenti puoi anche prendere una gt240 e un dissi passivo che puoi montare tu a parte,oppure prendere una versione con sistema di dissipazione particolarmente silenzioso.
da valutare al momento dell'acquisto per la disponibilità di pezzi dello shop.

ps
ho trovato
asus gt240 silent
zotac gt240 zone
sono passive ma come prezzo è come prendere una normale gt240 e metterci un Arctic Cooling Accelero S1 Rev. 2

vinpvc
19-08-2010, 15:45
Che meraviglia!
La configurazione ideale del mio nuovo PC è quasi pronta!
Grazie ancora a tutti!
Continuo ad approfittare di voi per gli ultimi ritocchi (finché me lo permetterete naturalmente ;) )...

Dunque, citando albi5:

ENERMAX ATX 500W Modu87+Gold EMG500AWT
Antec P183
Samsung 22x SpeedPlus™ Serial ATA
2x WESTERN DIGITAL CAVIAR R3 500GB WD5002ABYS
Samsung 8.9cm (3.5") 1.0TB SATA F3 HD103SJ
4x TEAM GROUP ELITE DDR3 2GB 1333Mhz
NOCTUA NH-U12P SE2
Intel CORE i7 870/ 2.93GHz
Gigabyte GA-P55A-UD3

Ma - dopo queste considerazioni - quale scheda video "vince", considerando che non dovrà dar problemi per fotoritocco e video editing??
Passiva o "non passiva particolarmente silenziosa"?
- Gainward GeForce GT240 1GB
- GT 240 Noiseless Edition
- asus gt240 silent
- zotac gt240 zone
- ???

Inoltre possono servire accessori vari, tipo lettori di schede, multimediali, modem, wi-fi, ecc.?
(Come fotografo utilizzo una reflex digitale canon che monta schede Compact Flash)...

Con questa configurazione quante USB e FW avrei? Anteriori o posteriori? (Scusate sempre se nella mia ignoranza scrivo ingenuità o bestialità, ma sono costretto a fare queste considerazioni, dal momento che devo spesso collegare e scollegare molti miei strumenti al pc tramite quelle porte, e il pc sarà sistemato in un posto in cui la parte posteriore non sarà accessibilissima...).

P.S.
Le TEAM GROUP ELITE DDR3 2GB 1333Mhz (X4) sono le RAM migliori per questa configurazione?

KneeS
19-08-2010, 16:01
Ma - dopo queste considerazioni - quale scheda video "vince", considerando che non dovrà dar problemi per fotoritocco e video editing??
Passiva o "non passiva particolarmente silenziosa"?
- Gainward GeForce GT240 1GB
- GT 240 Noiseless Edition
- asus gt240 silent
- zotac gt240 zone
- ???
una vale l'altra (le non passive silenziose non esistono, le ventoline di serie fanno mediamente schifo :D), si trattava solo di metterne insieme una rosa perchè parlando di nvidia, quelle fanless sono più rare da trovare sul mercato ... l'alternativa come detto da albi sarebbe prenderne una con ventola e montare un dissipatore migliore tipo accelero S1 tenuto fanless (ma bisognerebbe verificare le temp) o con una ventola a basso rpm di fatto inudibile

Inoltre possono servire accessori vari, tipo lettori di schede, multimediali, modem, wi-fi, ecc.?
(Come fotografo utilizzo una reflex digitale canon che monta schede Compact Flash)...
questo tipende dalle tue esigenze! per il lettore multicard e con altre uscite usb/fw da inserire in un bay da 3,5"/5.25" te la cavi con pochi euro

Con questa configurazione quante USB e FW avrei? Anteriori o posteriori? (Scusate sempre se nella mia ignoranza scrivo ingenuità o bestialità, ma sono costretto a fare queste considerazioni, dal momento che devo spesso collegare e scollegare molti miei strumenti al pc tramite quelle porte, e il pc sarà sistemato in un posto in cui la parte posteriore non sarà accessibilissima...).
il numero di quelle anteriori dipendono da quelle inserite nel pannello i/o del case + eventuali aggiunte in slot di espansione

sul case Porte I/O montate anteriormente:
- 2 porte USB 2.0
- 1 porta eSATA

sul posteriore della mobo hai
* 2 x USB 3.0
* 1 x PS/2 keyboard or PS/2 mouse port
* 1 x RJ45 LAN
* 1 x SPDIF out (coaxial)
* 1 x SPDIF out (optical)
* 6 x audio ports (Line In / Line Out / MIC In / Surround SpeakerOut(Rear Speaker Out) / Center/Subwoofer Speaker Out / Side SpeakerOut)
* 8 x USB 2.0/1.1

P.S.
Le TEAM GROUP ELITE DDR3 2GB 1333Mhz (X4) sono le RAM migliori per questa configurazione?
sono buone ram nel rapporto qualità prezzo
se vuoi qualcosa di meglio prendi corsair xms, kingston hyper-x, andare oltre non mi pare il caso, però il differenziale di prestazioni non è nulla di che

albi5
19-08-2010, 16:10
per la scheda video devi vedere quello che trovi nel tuo shop...sono abbastanza "rare" le gt240 passive.

modem wi fi.ci devi dire tu cosa hai e cosa usi ora per connetterti a internet.

per le schede di memoria basta mettere un card reader,uno qualsiasi(15€).

se ti servono le FireWire devi prendere la UD4!ce ne sono 2 dietro
davanti ci sono solo 2 usb e 1 esata
dietro hai anche 8usb2.0 e 2usb3.0

se vuoi le firewire davanti ci sono alcuni card reader con anche delle prese Firewire.
tipo ICY BOX Multi Card Reader + Multi function Panel, Black IB-861
così hai altre 5usb davanti

vinpvc
19-08-2010, 19:12
Ma se a questo punto - per non saper né leggere né scrivere (e visto che faccio uso delle porte FW) - nella configurazione inserissi la U4 al posto della U3?
La configurazione funzionerebbe ugualmente in modo ottimale oppure bisognerebbe sostituire dei pezzi per ottimizzare la compatibilità (tipo la RAM)?
Mi sembrava di aver letto, ad esempio, che le kingston hyper-x non andavano bene con l'i7 a causa del voltaggio 1.7V (ma forse mi sbaglio).
Comunque, alla fine dei conti, in caso optassi per la U4, quale RAM 4X2 GB mi converrebbe usare per le migliori prestazioni: TEAM GROUP ELITE, kingston hyper-x, corsair xms o 2 x DDR3 1333Mhz PC10666 4GB OCZ Platinum LV --CL7-- Skt1156?

Per l'uso che ne farei, potrebbe essermi davvero utile un pannello anteriore con lettore multimediale, porte FW e un maggior numero di porte USB frontali... L'ICY BOX Multi Card Reader + Multi function Panel - Black IB-861 che mi hai suggerito, albi5, è uno dei migliori o si possono trovare prodotti più validi? Lo userei parecchio, quindi più robusto e affidabile è, meglio è...

Quanto alla scelta della scheda video, propenderei per una passiva, ma vorrei capire se quelle consigliate sono affidabili al 100% in ambito fotoritocco e con i software più noti di video editing... Comunque proverò a farmi un giro in qualche shop per capire che schede sono disponibili sul mercato... Avete per caso qualche shop online particolarmente fornito e affidabile (e magari anche vantaggioso ;) ) da consigliarmi?

Ho sempre considerato la postazione musicale un pò "sacra", per collegarmi a internet ho usato altri pc, ho addirittura evitato di inserire un modem nel mio vecchio pc (come è noto, è sconsigliabile usare antivirus sui pc musicali)... Però mi sono reso conto che, pur continuando ad utilizzare il pc musicale il meno possibile per internet, la possibilità di collegarmi - soltanto in situazioni di emergenza! - forse vorrei averla... Voi cosa ne pensate? E' un rischio che dovrei evitare? Comunque a casa ho il wi-fi e fastweb a fibra ottica...

KneeS
19-08-2010, 19:36
Ma se a questo punto - per non saper né leggere né scrivere (e visto che faccio uso delle porte FW) - nella configurazione inserissi la U4 al posto della U3?
La configurazione funzionerebbe ugualmente in modo ottimale oppure bisognerebbe sostituire dei pezzi per ottimizzare la compatibilità (tipo la RAM)?
Mi sembrava di aver letto, ad esempio, che le kingston hyper-x non andavano bene con l'i7 a causa del voltaggio 1.7V (ma forse mi sbaglio).
per la scheda madre non avresti problemi è supergood e non ti dà nessun problema
per le ram esistono 2 linee di HyperX, quelle a voltaggio 1,7v e quelle ottimizzate per intel i7 che supportano xmp a 1.65v
ti metto il link del modello ddr3 1333 2x2gb c7, nella pagina del fornitore vedrai che di tutti i modelli c'è una versione 1,7 e 1,65v
http://www.valueram.com/datasheets/KHX1333C7D3K2_4GX.pdf
comunque non ho quella scheda, quindi prima di ordinarla fai una capatina nel thread ufficiale nella sezione "motherboard" e chiedi ai possessori quali kit non hanno dato problemi per chiarirti ogni dubbio

Comunque, alla fine dei conti, in caso optassi per la U4, quale RAM 4X2 GB mi converrebbe usare per le migliori prestazioni: TEAM GROUP ELITE, kingston hyper-x, corsair xms o 2 x DDR3 1333Mhz PC10666 4GB OCZ Platinum LV --CL7-- Skt1156?
OCZ Platinum è un prodotto di fascia alta, io poi sono un fan, la realtà però è che non credo noteresti differenze rispetto ai kit da 80-90€
Quanto alla scelta della scheda video, propenderei per una passiva, ma vorrei capire se quelle consigliate sono affidabili al 100% in ambito fotoritocco e con i software più noti di video editing... Comunque proverò a farmi un giro in qualche shop per capire che schede sono disponibili sul mercato... Avete per caso qualche shop online particolarmente fornito e affidabile (e magari anche vantaggioso ;) ) da consigliarmi?
dopo ti mando un mp con gli eshop più quotati, ora mi sono connesso per 5 min prima di cena, sto anche facendo raffreddare la porchetta per questa risp :D

Ho sempre considerato la postazione musicale un pò "sacra", per collegarmi a internet ho usato altri pc, ho addirittura evitato di inserire un modem nel mio vecchio pc (come è noto, è sconsigliabile usare antivirus sui pc musicali)... Però mi sono reso conto che, pur continuando ad utilizzare il pc musicale il meno possibile per internet, la possibilità di collegarmi - soltanto in situazioni di emergenza! - forse vorrei averla... Voi cosa ne pensate? E' un rischio che dovrei evitare? Comunque a casa ho il wi-fi e fastweb a fibra ottica...
basta un buon antivirus, io ho kaspersky .. comunque puoi connetterti wireless con una chiavetta usb, se proprio ti fai scrupoli la tieni staccata e la connetti solo quando ti serve internet, tanto x la connessione impiega pochi secondi

dai, scappo
la porchetta mi aspetta (e fa rima)
:oink: :oink: :oink:

albi5
19-08-2010, 19:47
Ma se a questo punto - per non saper né leggere né scrivere (e visto che faccio uso delle porte FW) - nella configurazione inserissi la U4 al posto della U3?

se vuoi le firewire DEVI prendere la ud4;)

vinpvc
20-08-2010, 00:43
:D :D :D
Il caso vuole che io una meravigliosa porchetta oggi l'abbia mangiata a pranzo, sulla via dei Laghi qui a Roma: quindi tutta la mia empatia!! ;)

Dunque...
Aggiudicata la UD4! :)
Ho letto su questo stesso forum che la soluzione 2 x DDR3 1333Mhz PC10666 4GB OCZ Platinum LV è perfettamente compatibile con la UD4... Me lo confermate anche voi?

Quindi forse farei così:

ENERMAX ATX 500W Modu87+Gold EMG500AWT
Antec P183
Samsung 22x SpeedPlus™ Serial ATA
2x WESTERN DIGITAL CAVIAR R3 500GB WD5002ABYS
Samsung 8.9cm (3.5") 1.0TB SATA F3 HD103SJ
2 x DDR3 1333Mhz PC10666 4GB OCZ Platinum LV --CL7-- Skt1156
NOCTUA NH-U12P SE2
Intel CORE i7 870/ 2.93GHz
GIGABYTE 1156 GA-P55A-UD4
ICY BOX Multi Card Reader + Multi function Panel, Black IB-861

Che ne dite??

Quanto alla scheda video, sono ancora in alto mare...
Da prokoo - ad esempio - hanno queste:

ATI HD4350 Sapphire 512MB DVI/HDMI/VGA
ATI HD5750 Sapphire 512MB 2xDVI/HDMI/DP--
ATI HD5750 XFX 512MB XXX 2xDVI/HDMI/DP--
ATI HD5850 Sapphire 2GB GDDR5 Toxic 2xDVI/HDMI/DP--
ATI HD5870 Sapphire 1GB GDDR5 2xDVI/DP/HDMI
GF FX370 LP PNY 256MB DVI
GF FX580 PNY 512MB DVI/2xDP Bulk--
GF GTX460 Point Of View 768MB GDDR5 mHDMI/2xDVI
GF GTX465 Gainward 1GB GDDR5 HDMI/DP

Aspetto di avere altre coordinate su altri shop (non ho mai ordinato in shop online, quindi non ne conosco nessuno)...

iagarek
20-08-2010, 11:20
se l'estore che citi è quello di riferimento allora prenderei delle DDR3 1600Mhz PC12800 4GB G.Skill Ripjaws 4GBRM CL7 (2x2GB) praticamente allo stesso prezzo...la maggior frequenza è del tutto ininfluente, ma sono ram che lavoreranno molto e normalmente le G.Skill sono infaticabili...inoltre hanno già piena compatibilità con la mobo che scegli proprio perchè testate su quel modello

sull'alimentatore non si possono trovare difetti, ma immagino sia stato scelto più per la silenziosità che per il fatto che sia modulare. Il P 183 permette di nascondere benissimo i cavi dietro la paratia della mbo e ciò quindi non comporta disordine-rumorosità-cattiva circolazione aria. In alternativa potresti tranquillamente mettere un Corsair CMPSU-450VXEU 450W spendendo la metà...ha valori migliori sia sulla linea da 12V che sulle altre e le caratteristiche generali sono forse anche migliori...sulla rumorosità non posso farti un paragone effettivo, ma il corsair 450W è praticamente inudbile...al di sotto dei 17db forse l'orecchio umano neppure percepisce e oltretutto è schermato dall'ottimo case...valuta se 60€ di risparmio siano considerabili o meno

anche io sono a favore della gt240. l'accelerazione dovrebbe essere affidata a Cuda, ma comunque supporta anche OpenCL che penso sia ciò verso cui si andrà. Inoltre ha già supporto a multimonitor e facendo musica potrebbe essere un' ipotesi da tenere in considerazione. Non so se i software che usi siano più indicati per Stream di ati oppure Cuda di nVidia, ma penso che su quella fascia di prezzo non ci siano particolari miglioramenti per l'uno o l'altra, se opti per Ati evita i modelli di fascia medio-alta che citi e mantieniti su una hd5650, che ha pari prestazioni e surriscaldamento-rumorosità-consumo ridotti
Anche le quadro (con quei modelli) non ti offrono maggiori prestazioni, nè in Photoshop nè nel montaggio video, poichè per beneficiarne dovresti pensare a FX 3800/4800 o 5800, ma con ben altri prezzi...se facessi modellazione 3d allora già una fx580 non sarebbe per nulla da scartare

il dissipatore è ottimo e condivido la scelta di un dissipatore ad aria per far contenere ulteriormente i rumori dal case insonorizzato, altrimenti in alternativa avresti potuto considerare anche un Corsair H50.
Valuterei l'ipotesi di sostituire le ventole del case con quelle del dissipatore che in teoria dovrebbero essere più silenziose. Mettendole quindi a contatto con l'esterno il rumore avvertito dovrebbe ulteriormente ridursi, mentre quelle ,del case, sul dissipatore sarebbero comunque attutite dal case steso...mi rendo conto del discorso contorto, ma spero di essermi spiegato

ola

KneeS
20-08-2010, 11:44
sull'alimentatore non si possono trovare difetti, ma immagino sia stato scelto più per la silenziosità che per il fatto che sia modulare. Il P 183 permette di nascondere benissimo i cavi dietro la paratia della mbo e ciò quindi non comporta disordine-rumorosità-cattiva circolazione aria. In alternativa potresti tranquillamente mettere un Corsair CMPSU-450VXEU 450W spendendo la metà...ha valori migliori sia sulla linea da 12V che sulle altre e le caratteristiche generali sono forse anche migliori...sulla rumorosità non posso farti un paragone effettivo, ma il corsair 450W è praticamente inudbile...al di sotto dei 17db forse l'orecchio umano neppure percepisce e oltretutto è schermato dall'ottimo case...valuta se 60€ di risparmio siano considerabili o meno
TUTTO FALSO

amperaggi: il Corsair vx450W ha 33A (396w) sulla linea da+12V, l'Enermax Modu87+ 41A (492w)
sulla 3.3 e 5 hanno gli stessi amperaggi

"qualità costruttiva generale": quando uno scrive cose così generali che non indicano niente dovrebbe entrare nello specifico:
- i cablaggi enermax sono migliori ed ha molti più connettori, in un sistema come il suo che prevede molte componenti e periferiche neanche si può fare un confronto
- i componenti del Corsair NON sono dello stesso livello delle altre linee top tipo gli HX costruiti da Seasonic (520w e 620w), le heatsink sono piccole ecc.., al contrario la componentistica Enermax non teme confronti
del resto basta guardare
qui http://www.silentpcreview.com/article1044-page3.html
e qui http://www.silentpcreview.com/article751-page3.html
per farsi un'idea
- la ventola Enermax è migliore

efficienza e silenziosità: l'Enermax è certificato Gold, ha un'efficienza REALE e non nominale, altissima ed è il miglior alimentatore in commercio sul piano della silenziosità lungo tutta la curva di erogazione fra i non fanless ovviamente

quindi riassumendo:
Enermax è:
- più potente
- più efficiente
- più silenzioso
- ha componenti migliori
- ha un numero maggiore di connettori
- ha cablaggi modulari

si, forse un motivo se uno costa il doppio dell'altro ci sarà :rolleyes:


prima di scrivere certe cose uno dovrebbe quantomeno avere un'idea di ciò di cui sta parlando

iagarek
20-08-2010, 12:33
oh bhè

Corsair 26db
enermax 23db
considerando 300W ad 1metro di distanza

il 500AWT sulla 12v ha 25A non 41 http://enermax.it/a/2069/prodotti-alimentatori-modu-87+.aspx
corsair su 12V 33 http://www.corsair.com/products/vx/default.aspx
3.3 e 5 enermax 20A
Corsair 30A e 28A
potenza minore più che abbondante per il pc configurato

numero di connettori praticamente identico...anzi non capsco perchè tu dica che l'enermax ne ha di più...addirittura il corsair ha in più attacco floppy (per quanto inutile possa essere)
sessi molex...stessi sata..stessi pci 6 pin e 6+2 http://www.silentpcreview.com/article1044-page2.html
http://www.corsair.com/products/vx/default.aspx

l'efficienza è del tutto indifferente...la differenza tra un certificato Gold, perchè raggiunge il 91% e l'altro che arriva a 84% (certificazione Gold sugli standard a 115V e non sulla nostra linea a 230V) è ininfluente
il carico che devono sopportare è ben al disotto di quella soglia e quindi entrambi non arriveranno quasi al surriscaldamento e quindi a succhiare maggior energia per trasformarla in calore...quindi tra un 91% e un 84% (parlando di marche affidabili come in questo caso) è ridicola

Più silenzioso...se riesci a percepire 3db di differenza allora ti faccio i miei complimenti...hai l'orecchio di Superman

bhè mettere in discussione i componenti della corsair mi sembra un pò forzato...non so...si entra troppo nel particolare e io non sono in grado di poterli giudicare approfonditamente per poterli giudicare

costa di più anche e spesso solo per la modularità...un Corsair 650W costa circa 80€...modulare invece 120€ circa
spero poi che effettivamente ci sia anche una miglior componentistica altrimenti sono veramente solo soldi buttati. A volte subentr anche il fattore NOME...molti banchi di ram Corsair costano quei 10€ in più e spesso non sono così giustificati

detto ciò...io la mia idea come vedi la avevo (ora espessa) e quindi ho dato il mio consiglio
se effettivamente fosse sbagliato mi scuso con l'utente, ma penso si sia capito che è stato dato in totale buona fede e che visto quello che ho scritto ora, sono ancora della stessa identica idea

KneeS
20-08-2010, 13:08
il 500AWT sulla 12v ha 25A non 41http://enermax.it/a/2069/prodotti-alimentatori-modu-87+.aspx
corsair su 12V 33 http://www.corsair.com/products/vx/default.aspx
3.3 e 5 enermax 20A
Corsair 30A e 28A
potenza minore più che abbondante per il pc configurato
GENIO
se non sai leggere neanche le targhette non è colpa mia, poi vabbè, se oltre a questo "dettaglio" vuoi anche usare i dati del VX 550 sul 450 allora ok

tornando ai valori dell'Enermax, sulla 12v te che sei un furbo leggi 25A ..... perchè quegli sono gli A mx dei singoli rail (ammesso che tu sappia di cosa stiamo parlando); il modu87+ ha 3 rail sulla 12v ......... il tot combinato è 492W - 41 A

numero di connettori praticamente identico...anzi non capsco perchè tu dica che l'enermax ne ha di più...addirittura il corsair ha in più attacco floppy (per quanto inutile possa essere)
sessi molex...stessi sata..stessi pci 6 pin e 6+2 http://www.silentpcreview.com/article1044-page2.html
http://www.corsair.com/products/vx/default.aspx
dico quello perchè probabilmente sul mio pianeta 2x pci sono più di 1xpci (poi se te oltre ad usare gli amperaggi del 550 sul 450, metti anche il n° dei connettori del 550 sul 450 è un problema tuo)
sempre sul mio pianeta FDD = floppy disc drive, quindi non è vero che l'enermax non ne ha ... poi se te usi 2 FDD perchè usi i floppy da 3+1/2 e 5+1/4 ok, good deal ... il monitor per il pc che dici, lo prendiamo a fosfori verdi?

su tutto il resto lascio anche perdere perchè proprio non ne vale la pena, prendo e scendo in spiaggia che è meglio

KneeS
20-08-2010, 13:15
preciso solo questo punto perchè qui si rigira la frittata a proprio piacimento

bhè mettere in discussione i componenti della corsair mi sembra un pò forzato...non so...si entra troppo nel particolare e io non sono in grado di poterli giudicare approfonditamente per poterli giudicare
io non ho messo in discussione affatto la componentistica del Corsair
sei TE che hai affermato che "le caratteristiche generali sono forse anche migliori" quando invece non è assolutamente vero
detto terra terra in modo che si capisca bene:
non ho detto che il corsair non è buono, ho solo detto che la qualità dell'enermax è nettamente superiore, perchè te affermavi il contrario basandoti sul nulla, anche perchè tu stesso affermi "io non sono in grado di poterli giudicare approfonditamente" ... se non sei in grado di giudicare, che giudizi di merito puoi fare?

vinpvc
21-08-2010, 15:28
Sono onorato dal fatto che da mie richieste d'aiuto nascano addirittura tenzoni così accese! ;)

Non metto affatto in dubbio la buona fede e lo spirito costruttivo degli ultimi nuovi interventi, ma KneeS e Albi5 hanno risposto subito al mio appello e ai miei numerosi interrogativi e confrontandosi molto pazientemente con me e con i miei dubbi in questi giorni hanno quasi ultimato l'elaborazione della configurazione più adatta alle mie esigenze, quindi preferisco affidarmi alla loro esperienza e ai loro consigli...

Questo non significa che non mi farà piacere se ci saranno altri interventi di persone che vogliano gentilmente mettere a disposizione la propria esperienza per perfezionare e/o integrare questa configurazione - con suggerimenti di piccole modifiche o migliorie - confrontandosi con le persone che si sono date maggiormente da fare in questi giorni... Ma, appunto, si tratta di suggerimenti di "piccole modifiche e migliorie" di una configurazione di cui - pur nella mia ignoranza - mi sento già molto entusiasta... Anzi, approfitto per ringraziare di cuore ancora una volta chi l'ha elaborata ascoltando le mie necessità...

Ma tornando a bomba...

Questa è l'ultima configurazione su cui volevo il vostro ok:

ENERMAX ATX 500W Modu87+Gold EMG500AWT
Antec P183
Samsung 22x SpeedPlus™ Serial ATA
2x WESTERN DIGITAL CAVIAR R3 500GB WD5002ABYS
Samsung 8.9cm (3.5") 1.0TB SATA F3 HD103SJ
2 x DDR3 1333Mhz PC10666 4GB OCZ Platinum LV --CL7-- Skt1156
NOCTUA NH-U12P SE2
Intel CORE i7 870/ 2.93GHz
GIGABYTE 1156 GA-P55A-UD4
ICY BOX Multi Card Reader + Multi function Panel, Black IB-861

Come posso fare per la scheda video, che - ripeto - preferirei passiva (se questo non ostacola o limita le mie esigenze di fotoritocco e di editing video)?
Mi conviene forse aprire una discussione in un settore specifico del forum dedicato alle schede video?
Quale shop online fornito e affidabile (anche in base alla configurazione scelta) mi consigliate?

Aspetto vostri lumi... :)

vinpvc
23-08-2010, 12:11
dopo ti mando un mp con gli eshop più quotati

Ci conto, eh... :help:;)

vinpvc
28-08-2010, 19:19
Eccomi di nuovo qui! :)

Dopo qualche giorno in campagna, mi piacerebbe riprendere la discussione sulla configurazione rimasta in sospeso (sempre che ancora ne abbiate voglia)... ;)
1) Mi sono consultato con qualche esperto in materia schede video (su questo stesso forum e altrove) e ho dato un'occhiata a test vari in giro per la rete...
Penso che la scheda video più indicata per me possa essere la gt220 passiva: dovrebbe essere - se non mi sbaglio - una delle 4 schede passive più silenziose, dovrebbe avere consumi molto bassi, non dovrebbe dunque inficiare affatto le prestazioni audio, e in più con essa software di videoediting come Adobe Premiere potrebbero giovare della tecnologia CUDA...
Che ne pensate?
2) Inoltre ho scoperto gli SSD e sono rimasto folgorato: mi è stato consigliato - con qualche sacrificio economico in più - di utilizzare un SSD il più possibile capiente (tra gli 80gb e i 160gb) per sistema operativo e software al posto del Raid0 dei Caviar, per fare un grosso salto di qualità in termini di velocità.
Secondo voi è una bella idea o una follia??
Purtroppo - dovendo caricare numerosi e pesanti software musicali - preferirei optare per un costosissimo SSD da 160gb...
Tutto sta a capire se ne vale veramente la pena (ma da quello che ho letto e visto, sembrerebbe proprio di sì)...
3) Infine ho pensato alla possibilità di rinunciare alle costose 2 x DDR3 1333Mhz PC10666 4GB OCZ Platinum LV --CL7-- Skt1156 in favore delle 2 X G.SKILL F3-12800CL7D-4GBECO Eco PC3-12800 4GB 2X2GB DDR3-1600 (che mi sono state indicate proprio per il rapporto qualità/prezzo)...
Anche su questa possibilità aspetto il vostro feedback...

La configurazione ne uscirebbe così:

Antec P183 Atx Tower Case Black 11 Slot 4X5.25 1X3.5 6X3.5 € 114,00
ENERMAX ATX 500W Modu87+Gold EMG500AWT 14cm PLUG (87+) € 119,00
NOCTUA NH-U12P SE2 1366/1156/775/AMD/AM2/AM2+ € 57,50
ICY BOX Multi Card Reader + Multi function Panel, Black IB-861- € 26,00
Samsung 22x SpeedPlus™ Serial ATA internal DVD writer SH-S223C/BEBE € 17,50
Intel SSDSA2MH160G2R5 INTEL SSD 160GB SATA II 2.5 X25M SOLIDSTATE DRIVE € 358,00
Samsung 8.9cm (3.5") 1.0TB SATA F3 HD103SJ 7200 32mb bulk € 52,50
G.SKILL F3-12800CL7D-4GBECO Eco PC3-12800 4GB 2X2GB DDR3-1600 CL7 X 2 € 192,00
Intel CORE i7 870/ 2.93GHz/ 8MB CACHE/ LGA1156 € 249,00
Gigabyte GA-P55A-UD4 (P55,S1156,ATX,DDR3,Intel) € 145,00
ASUS GF BRAVO220SILENT/DI/1GD2 LP/V2 1GB DDR2 PCI-E DVI-I HDMI IN € 89,50

Certo, stiamo sui 1.420 €, che è davvero una cifrona!!, ma se mi confermate che questa configurazione sarebbe il top, allora forse sarebbe svenarsi un pò, ma investire nella longevità e nel "futuro risparmio"...
Altra possibilità sarebbe - per far scendere un pò il costo complessivo -vedere a cosa posso rinunciare tra ciò da cui non trarrei grossi benefici per gli usi che devo fare del pc...
Ma aspetto di leggere le vostre preziose opinioni in merito...
Grazie a tutti e spero a presto! :)

P.S.
Ultimo dubbio: come HD dati, quanto a velocità-silenziosità-affidabilità-longevità è meglio Samsung 1.0TB SATA F3 HD103SJ 7200 oppure SEAGATE Barracuda 7200.12 1TB SATA2 ST31000528AS??
Ho letto che i Barracuda hanno la tecnologia perpendicolare tanto decantata nelle daw preassemblate e certificate Projec Lead (società di riferimento nel settore)...

KneeS
30-08-2010, 13:59
Eccomi di nuovo qui! :)

Dopo qualche giorno in campagna, mi piacerebbe riprendere la discussione sulla configurazione rimasta in sospeso (sempre che ancora ne abbiate voglia)... ;)
1) Mi sono consultato con qualche esperto in materia schede video (su questo stesso forum e altrove) e ho dato un'occhiata a test vari in giro per la rete...
Penso che la scheda video più indicata per me possa essere la gt220 passiva: dovrebbe essere - se non mi sbaglio - una delle 4 schede passive più silenziose, dovrebbe avere consumi molto bassi, non dovrebbe dunque inficiare affatto le prestazioni audio, e in più con essa software di videoediting come Adobe Premiere potrebbero giovare della tecnologia CUDA...
Che ne pensate?
la gt220 è una scheda buona per quell'utilizzo, la gt240 è più potente .. come ti avevo già detto nn sono esperto di editing, non so se quelle prestazioni in più che offre la 240 su altri fronti sarebbero sfruttate nel tuo caso, la differenza di prezzo cmq credo sia sui 15-20€, valuta te
2) Inoltre ho scoperto gli SSD e sono rimasto folgorato: mi è stato consigliato - con qualche sacrificio economico in più - di utilizzare un SSD il più possibile capiente (tra gli 80gb e i 160gb) per sistema operativo e software al posto del Raid0 dei Caviar, per fare un grosso salto di qualità in termini di velocità.
Secondo voi è una bella idea o una follia??
Purtroppo - dovendo caricare numerosi e pesanti software musicali - preferirei optare per un costosissimo SSD da 160gb...
Tutto sta a capire se ne vale veramente la pena (ma da quello che ho letto e visto, sembrerebbe proprio di sì)...
sul fronte delle prestazioni ne vale sicuramente la pena, bisogna vedere se sei disposto ad accettarne il sovrapprezzo, ti costa 3 volte 2xRE3 in raid

3) Infine ho pensato alla possibilità di rinunciare alle costose 2 x DDR3 1333Mhz PC10666 4GB OCZ Platinum LV --CL7-- Skt1156 in favore delle 2 X G.SKILL F3-12800CL7D-4GBECO Eco PC3-12800 4GB 2X2GB DDR3-1600 (che mi sono state indicate proprio per il rapporto qualità/prezzo)...
Anche su questa possibilità aspetto il vostro feedback...
puoi risparmiare ancora con due kit da 75-80€ tipo Corsair XMS3 ddr3 1333, tanto la diff di prestazioni è ridicola, per te fa molto più la differenza averne 8gb

La configurazione ne uscirebbe così:

Antec P183 Atx Tower Case Black 11 Slot 4X5.25 1X3.5 6X3.5 € 114,00
ENERMAX ATX 500W Modu87+Gold EMG500AWT 14cm PLUG (87+) € 119,00
NOCTUA NH-U12P SE2 1366/1156/775/AMD/AM2/AM2+ € 57,50
ICY BOX Multi Card Reader + Multi function Panel, Black IB-861- € 26,00
Samsung 22x SpeedPlus™ Serial ATA internal DVD writer SH-S223C/BEBE € 17,50
Intel SSDSA2MH160G2R5 INTEL SSD 160GB SATA II 2.5 X25M SOLIDSTATE DRIVE € 358,00
Samsung 8.9cm (3.5") 1.0TB SATA F3 HD103SJ 7200 32mb bulk € 52,50
G.SKILL F3-12800CL7D-4GBECO Eco PC3-12800 4GB 2X2GB DDR3-1600 CL7 X 2 € 192,00
Intel CORE i7 870/ 2.93GHz/ 8MB CACHE/ LGA1156 € 249,00
Gigabyte GA-P55A-UD4 (P55,S1156,ATX,DDR3,Intel) € 145,00
ASUS GF BRAVO220SILENT/DI/1GD2 LP/V2 1GB DDR2 PCI-E DVI-I HDMI IN € 89,50

Certo, stiamo sui 1.420 €, che è davvero una cifrona!!, ma se mi confermate che questa configurazione sarebbe il top, allora forse sarebbe svenarsi un pò, ma investire nella longevità e nel "futuro risparmio"...
Altra possibilità sarebbe - per far scendere un pò il costo complessivo -vedere a cosa posso rinunciare tra ciò da cui non trarrei grossi benefici per gli usi che devo fare del pc...
Ma aspetto di leggere le vostre preziose opinioni in merito...
Grazie a tutti e spero a presto! :)

P.S.
Ultimo dubbio: come HD dati, quanto a velocità-silenziosità-affidabilità-longevità è meglio Samsung 1.0TB SATA F3 HD103SJ 7200 oppure SEAGATE Barracuda 7200.12 1TB SATA2 ST31000528AS??
Ho letto che i Barracuda hanno la tecnologia perpendicolare tanto decantata nelle daw preassemblate e certificate Projec Lead (società di riferimento nel settore)...
la configurazione è ottima, puoi cambiare la ram con quella indicata sopra IMO
sull'hard disk mai avuto Seagate nel recente passato, non so come siano le ultime serie, il Samsung ce l'ho così come WD Caviar Black: Samsung è più veloce e più freddo, rumore/vibrazioni sono simili quelli da 1TB .. sui 500 c'è più differenza di silenziosità per i Samsung

Zeorymer
30-08-2010, 14:13
Salve.
Mi sono appena iscritto a questo forum (che mi è sembrato in assoluto il più competente tra quelli in cui mi sono imbattuto) e ne approfitto subito per chiedervi aiuto.
Sono un compositore (con competenze informatiche molto terra terra) e, dopo anni, mi sono finalmente deciso a cambiare il mio pc fisso, che utilizzo principalmente per la musica (ma anche per l'editing video e per il fotoritocco).
Vorrei trovare la configurazione ideale per le mie esigenze, tenendo presenti alcuni punti:
1) budget di circa 1000 euro (con l'esclusione di monitor e casse, che già ho), ma con una certa flessibilità: se si può risparmiare senza sacrificare troppo la qualità del prodotto, oppure se si possono ottenere performance decisamente superiori con un piccolo incremento del budget... allora ben venga!
2) tra gli usi secondari, non utilizzo mai il pc per giocare, ma - da appassionato di fotografia - mi capita spesso di lavorare con Photoshop e programmi similari, e talvolta di fare montaggi video con software dedicati...
3) utilizzo principalmente il pc sia per "comporre" musica (Cubase, Nuendo, Sibelius, vagonate di pesantissimi VST instruments, che spesso impallano il pc) che per "registrare" musica (il che comporta la ricerca della soluzione in assoluto PIU' SILENZIOSA, in termini di case, dissipatori, ecc.)...
4) vorrei utilizzare il sistema operativo in assoluto più performante per un utilizzo musicale: qual è? Alcuni dicono Windows XP: è vero oppure è un mito da sfatare? Senz'altro io - come tanti altri colleghi musicisti - ho avuto pessime esperienze con Vista...
5) la scelta della scheda audio è un discorso un pò delicato per un musicista, e forse dovrei approfondirlo in un negozio di musica specializzato (oppure dovrei riciclare la scheda audio - M-audio - del mio vecchio pc): ecco perché in questa sede sto cercando aiuto più sugli altri componenti, ma naturalmente se tra voi c'è qualcuno (musicista) che ha competenze specifiche in merito, tanto meglio! (In quest'ultimo caso forse è utile precisare la mia strumentazione musicale: Master Keyboard Numa Nano, Korg M3, Waldorf Blofeld, Kaoss Pad 3, Kaossilator, Mixer, Microfono, 2 casse professionali, Cdj, Loop Station RC-50, e poco altro)
6) per istallare tutti i miei pesanti VST instruments e configurare correttamente tutti i miei software musicali ci vuole molto molto tempo. Per un musicista (o almeno per me) il PC diventa un campo di battaglia da cui è molto difficile separarsi. E' per questo che per più di 10 anni ho preferito hupgradare il mio PC fisso piuttosto che sostituirlo. Ora però è proprio arrivato al limite. La soluzione che cerco vorrei dunque fosse "semi-definitiva" e "flessibile", già pensata per futuri hupgrade: insomma tutto vorrei fuorché dover sostituire il PC dopo pochi anni...
7) una volta stabilita la configurazione ideale per le mie esigenze, a chi potrei rivolgermi per reperire e assemblare tutti i componenti? Sono di Roma, e non so quali siano i rivenditori più forniti, vantaggiosi, seri e affidabili... Meglio rivolgersi a un negozio fisico o a uno store online? Quali sono quelli che comportano maggiori garanzie per l'acquirente in caso di guasti, problemi o cose simili?

Mi scuso per la prolissità della mia richiesta (volevo soltanto fosse il più possibile precisa e circostanziata).
E naturalmente ringrazio tutti in anticipo per l'attenzione: ogni risposta sarà preziosa per me.
Un saluto e spero a presto,
Vincenzo

Questi software sembrano comporarsi meglio su Intel

http://images.anandtech.com/graphs/amdphenomiix6_042610231918/22618.png
http://www.behardware.com/articles/789-8/amd-phenom-ii-x6-1090t-1055t.html

Quindi io ti suggerirei un i7 870.
Per la parte più tecnica dell'audio invece, poichè ferrato in altri campi, lascio la parola ai veri musicisti ^_^

vinpvc
01-09-2010, 15:26
Grazie per queste ultime conferme e dritte! :)
A questo punto...
E' proprio arrivata l'ora di fare il grande passo e acquistare il PC... :D

Mi permetto ancora di esprimervi un ultimo dubbio (dell'ultimo minuto), prima di ordinare i componenti.
Alcuni colleghi musicisti mi consigliano caldamente di sostituire l'i7 con l'i5, per risparmiare soldi, watt e gradi centigradi: pare infatti che l'i5 sia preferito spesso all'i7 dai musicisti, proprio per questo motivo...
Tuttavia - nella mia ignoranza - non so se questa modifica crei qualche problema sui fronti (pur secondari) del videoediting e della futura eventuale espandibilità della macchina... Voi che ne pensate??

Dopodiché, non mi resta altro da dire, tranne...

...GRAZIE DI CUORE A TUTTI PER LA SCRUPOLOSA ASSISTENZA E I PREZIOSISSIMI CONSIGLI! :) :)

Zeorymer
01-09-2010, 16:35
Grazie per queste ultime conferme e dritte! :)
A questo punto...
E' proprio arrivata l'ora di fare il grande passo e acquistare il PC... :D

Mi permetto ancora di esprimervi un ultimo dubbio (dell'ultimo minuto), prima di ordinare i componenti.
Alcuni colleghi musicisti mi consigliano caldamente di sostituire l'i7 con l'i5, per risparmiare soldi, watt e gradi centigradi: pare infatti che l'i5 sia preferito spesso all'i7 dai musicisti, proprio per questo motivo...
Tuttavia - nella mia ignoranza - non so se questa modifica crei qualche problema sui fronti (pur secondari) del videoediting e della futura eventuale espandibilità della macchina... Voi che ne pensate??

Dopodiché, non mi resta altro da dire, tranne...

...GRAZIE DI CUORE A TUTTI PER LA SCRUPOLOSA ASSISTENZA E I PREZIOSISSIMI CONSIGLI! :) :)

Hanno ragione: gli i7, a causa dell'SMT, si riscaldano di più. Devi decidere tu a cosa dare la priorità, se ai soldi (in questo caso i5 + dissipatore decente) o alla velocità di esecuzione (i7 + dissipatore buono)