KiNgM
16-08-2010, 18:01
Salve.. qualche giorno fa ho formattato il mio hd esterno da 1Tb perkč aveva qualche problemino... dopo averlo formattato son partito e non l'ho usato.. l'ho usato solo oggi e appena ho cercato di aprirlo mi diceva che non poteva essere aperto e che doveva essere formattato ( su un computer con O.S. Xp).. allora l'ho staccato e attaccato sul portatile (che ha sistema operativo Vista) che mi faceva aprire l'hd esterno normalmente..
..ho ricollegato l'hd sull'xp e per evitare problemi ho riformattato l'hd esterno con la formattazione veloce (durata 30 secondi).. dopo la formattazione ho fatto partire un controllo scandisk annerendo tutte e due le caselle ("correggi automaticmanete errori nel file system" e "cerca settori danneggiati e tenta il ripristino").. ma dato che il controllo durava troppo, ho riavviato il computer (dato che non riuscivo a terminare lo scandisk manualmente). Dopo il riavvio vado su risorse del computer e vedo che il mio bell'hd da 1Tb ha raggiunto la dimensione totale di 16Gb.. sapete come fare a riprisinare lo spazio originario ?.. Grazie
..ho ricollegato l'hd sull'xp e per evitare problemi ho riformattato l'hd esterno con la formattazione veloce (durata 30 secondi).. dopo la formattazione ho fatto partire un controllo scandisk annerendo tutte e due le caselle ("correggi automaticmanete errori nel file system" e "cerca settori danneggiati e tenta il ripristino").. ma dato che il controllo durava troppo, ho riavviato il computer (dato che non riuscivo a terminare lo scandisk manualmente). Dopo il riavvio vado su risorse del computer e vedo che il mio bell'hd da 1Tb ha raggiunto la dimensione totale di 16Gb.. sapete come fare a riprisinare lo spazio originario ?.. Grazie