PDA

View Full Version : Carri armati in mare???


DooM1
12-08-2010, 20:22
Ciao, non ho mai postato in questa sezione anche se è un argomento che mi interessa, ma per molti argomenti non sono così ben informato da poter intervenire; però questa volta apro un thread così al volo perchè sono rimasto sconcertato da una notizia che ho sentito al TG.
Ma... secondo loro buttano i carri armati in mare e va tutto bene perchè è per "salvare i pesci"?
Ma è uno scherzo?

Ammetto che non mi sono molto informato su questa questione, anche perchè sarebbe la stessa notizia (secondo me) girata e rigirata come fanno spesso i giornalisti... però mi sembra una presa in giro.

Cioè così di istinto direi che vogliono sbarazzarsi di quei carri armati, e hanno pensato bene di buttarli in mare (tanto è grande) ... poi gli è venuta pure la genialata di coprire il tutto dicendo che dà riparo ai pesci :stordita:

Ma magari ho sentito male ... o non ho capito niente. Ditemi qualcosa :D

susetto
12-08-2010, 20:27
poveri pesci, hanno vissuto per milioni di anni in un luogo particolarmente ostile
finalmente siamo arrivati noi, esseri umani, a salvarli con i carri armati :doh:

DooM1
12-08-2010, 20:29
poveri pesci, hanno vissuto per milioni di anni in un luogo particolarmente ostile
finalmente siamo arrivati noi, esseri umani, a salvarli con i carri armati :doh:
Si esatto ... l'ho pensato anch'io. Da non credere. Sono senza parole ... vabbè che ormai con i vari disastri ambientali ... questo è il meno!

APcom A.T.C.
12-08-2010, 20:38
Beh le navi affondate fanno veramente da riparo per i pesci, che ci stanno da dio.
Non vedo dove sta il problema... alla fine è ferro, non hanno mica buttato veleni.

supermario
12-08-2010, 20:58
un pozzo ha sputato petrolio per un mese nel golfo del messico e nessuno è finito in galera quindi non vedo cosa ci sia di male in una 20ina di pezzi di ferro che con i loro anfratti sono il paradiso ideale per pesci e crostacei di ogni tipo!

la ruggine non inquina quanto il petrolio :D

matteo171717
12-08-2010, 21:08
ma infatti immagino proprio che siano stati bonificati da ogni parte inquinante...un pò di ferro non inquina mica...:)

hibone
12-08-2010, 21:19
ma infatti immagino proprio che siano stati bonificati da ogni parte inquinante...un pò di ferro non inquina mica...:)

il ferro in se non inquina senz'altro, ma la sua estrazione qualche problema lo da...
probabilmente riclarlo sarebbe stato meglio, tanto per non doverne estrarre di nuovo...

*sasha ITALIA*
12-08-2010, 21:41
Ciao, non ho mai postato in questa sezione anche se è un argomento che mi interessa, ma per molti argomenti non sono così ben informato da poter intervenire; però questa volta apro un thread così al volo perchè sono rimasto sconcertato da una notizia che ho sentito al TG.
Ma... secondo loro buttano i carri armati in mare e va tutto bene perchè è per "salvare i pesci"?
Ma è uno scherzo?

Ammetto che non mi sono molto informato su questa questione, anche perchè sarebbe la stessa notizia (secondo me) girata e rigirata come fanno spesso i giornalisti... però mi sembra una presa in giro.

Cioè così di istinto direi che vogliono sbarazzarsi di quei carri armati, e hanno pensato bene di buttarli in mare (tanto è grande) ... poi gli è venuta pure la genialata di coprire il tutto dicendo che dà riparo ai pesci :stordita:

Ma magari ho sentito male ... o non ho capito niente. Ditemi qualcosa :D

ovviamente tutti i pezzi sono stati privati dei componenti inquinanti come da prassi (e da foto)

http://img689.imageshack.us/img689/6440/thailandiacarriarmatiin.jpg

e tale pratica è di uso comune, molto spesso vecchie navi da guerra ripulite vengono affondate proprio per dare riparo a specie animali ...

ho visto un documentario su discovery qualche mese fa dove smantellavano e preparavano una vecchia nave da guerra per l'affondamento proprio per questo scopo (fatta affondare con cariche e fuochi d'artificio per rendere il tutto spettacolare...)... il tutto rigidamente seguito da ispettori sanitari americani (ricordo che hanno dovuto togliere cannoni/interni/olii vari/carburante/ecc ecc)


EDIT voglio aggiungere che dal punto di vista estetico non è nemmeno un problema: l'acciaio viene ricoperto da coralli e si integra quasi con il paesaggio, offrendo pure escursioni per i sub; è ovvio comunque che tali operazioni non vengono solitamente fatte in luoghi con acque particolarmente chiare o aggraziati.. l'acciaio non inquina e offre molti ripari artificiali...

l'unico dubbio rimane quello dell' operazione in sè, non so se sia sempre possibile riciclare ferro e acciaio (secondo me non lo fanno perchè di scarto o troppo compromesso) ma potendo scegliere preferirei il recupero...

*sasha ITALIA*
12-08-2010, 21:56
ecco un altro esempio

http://news.bbc.co.uk/2/hi/americas/8071132.stm


US warship becomes Florida reef

A series of controlled explosions has sunk a World War II US troop ship to create an artificial reef off Florida.
The General Hoyt S Vandenberg sank in less than two minutes after experts detonated explosives off Key West.
The ship, 523ft long (160m), settled on the bottom of the Florida Keys National Marine Sanctuary.
Officials hope the reef will attract divers, boosting the economy by $8m (£5m). They also say fish, coral and other marine life will be drawn to it.
"The sinking of the Vandenberg is the best thing to happen in Key West in years," said Mark Rossi, a local businessman who serves as Key West's city commissioner.
The ship was last used by the US Air Force to track missiles and spacecraft.
Workers have spent months stripping the vessel of contaminants such as asbestos, wiring, paint and other potentially toxic substances and debris.

DooM1
12-08-2010, 22:20
Mh si ho capito ... ormai è prassi ... e "non inquina".
Ma che vuol dire che inquina?
Non credo che in 50 anni quel metallo sparisca... non è che sia tanto "biodegradabile"... cioè lo è, come tutto del resto, ma ci mette millenni (sparo un po' a caso in effetti :D ) a degradarsi.

Volete dire che non è tossico ... e ci mancherebbe altro... ma è pur sempre un mutamento forzato dell'ambiente, nonchè come ha detto hibone (in altre parole) metallo sprecato.

Insomma... continuo a dubitare che facciano ciò a fin di bene per la natura. Forse questo è uno degli scopi, ma io dico che è l'ultimo (nella loro mente) :D .
Ormai non ho più fiducia in nessuno non è possibile:stordita:

*sasha ITALIA*
12-08-2010, 22:36
Mh si ho capito ... ormai è prassi ... e "non inquina".
Ma che vuol dire che inquina?
Non credo che in 50 anni quel metallo sparisca... non è che sia tanto "biodegradabile"... cioè lo è, come tutto del resto, ma ci mette millenni (sparo un po' a caso in effetti :D ) a degradarsi.

Volete dire che non è tossico ... e ci mancherebbe altro... ma è pur sempre un mutamento forzato dell'ambiente, nonchè come ha detto hibone (in altre parole) metallo sprecato.

Insomma... continuo a dubitare che facciano ciò a fin di bene per la natura. Forse questo è uno degli scopi, ma io dico che è l'ultimo (nella loro mente) :D .
Ormai non ho più fiducia in nessuno non è possibile:stordita:

ma se non si discioglie non inquina; è da intendere come una "grotta" artificiale... poco importa se non era presente prima, sai quanto interviene l'uomo in natura?

Interveniamo ovunque se ci pensi, dall'arginare fiumi al sistemare le spiagge.. eppure se ben fatto nessuno ci pensa, nessuno ci fa caso...forse dimentichiamo che la natura è un luogo sporco e tutt'altro che idilliaco

hibone
12-08-2010, 23:08
è pur sempre un mutamento forzato dell'ambiente...

messa in questa forma praticamente qualsiasi cosa che coinvolga attivamente l'uomo è inquinamento... l'ambiente è soggetto a mutamenti, parte dei quali sono dovuti almeno indirettamente alla presenza dell'uomo... per cui mi pare una definizione un tantino fuorviante ed estrema di inquinamento...

se una sostanza estranea non altera in modo radicale un ecosistema, risulta difficile inquadrarlo come "inquinamento"...

Insomma... continuo a dubitare che facciano ciò a fin di bene per la natura. Forse questo è uno degli scopi, ma io dico che è l'ultimo (nella loro mente) :D . Ormai non ho più fiducia in nessuno non è possibile:stordita:

beh, su questo non ci piove, se potessero fare a meno anche di ripulirli i rottami scommetto che non ci penserebbero due volte a buttarli giù così come sono...

INGE_FI
12-08-2010, 23:53
Una nota azienda di lavatrici ritira il vecchio usato, le svuota di materiali inquinanti e poi le deposita a migliaia nelle foreste, col tempo queste lavatrici vengono ricoperte di muschi e licheni (quindi si integrano col paesaggio) e con il cestello aperto danno rifugio a dei poveri ghiri ed istrici che altrimenti non saprebbero dove andare a dormire.
Il tutto ovviamente è fatto a fin di bene per aiutare la fauna locale e cercare di limitare i periodi di insonnia di quelle povere bestiole.

EDIT
Ovviamente non è vero...
Solo per dire che si tratta evidentemente di una scusa per indirizzare l'opinione pubblica. Qua si tratta di dover smaltire con una soluzione di compromesso dei rottami e trovare una discarica adeguata, si è pensato che forse gettando i rottami in fondo al mare:
1) Questi non sono facilmente visibili
2) Se un po' ripuliti male non fanno (sempre che lo facciano su tutti)
3) E' una soluzione abbastanza economica
4) Basta indirizzare da subito l'opinione pubblica per non avere i bastoni fra le ruote di ambientalisti etc.
Il problema è che bene o male le attività dell'uomo tendono a sporcare il pianeta ed occorre trovare uno spazio per i nostri rifiuti, altro che far del bene ai pesci (questa poi è proprio comica !).
Detto questo se poi i pesci ed i coralli vanno a colonizzare questi relitti niente da dire ma lo scopo primario è quanto detto sopra (in questo mondo vale la legge del denaro, altro che buonismo)

superkoala
13-08-2010, 00:04
ma infatti immagino proprio che siano stati bonificati da ogni parte inquinante...un pò di ferro non inquina mica...:)
Immagini???
:mbe:
Bah, a me mi sa tanto di scusa per liberarsene in modo "utile" (?)...
:rolleyes:

superkoala
13-08-2010, 00:13
Interveniamo ovunque se ci pensi, dall'arginare fiumi al sistemare le spiagge.. eppure se ben fatto nessuno ci pensa, nessuno ci fa caso...
forse dimentichiamo che la natura è un luogo sporco e tutt'altro che idilliaco
Veramente, è l'esatto contrario... di solito l'uomo interviene per limitare i danni che ha fatto (per es. tagliato alberi per costruire) o rimediare allo sporco che ha creato (per es. disperso petrolio, spazzatura, smog, ecc.)!!!!
:muro:

Agat
13-08-2010, 00:13
Carri armati ? :D

http://roma.indymedia.org/node/14826 :rolleyes:

Yaro86
13-08-2010, 06:44
Non ricordo dove l'ho sentito ma sembra che del Titanic, tra qualche anno, ne rimarra un cumulo di briciole.

*sasha ITALIA*
13-08-2010, 06:50
Veramente, è l'esatto contrario... di solito l'uomo interviene per limitare i danni che ha fatto (per es. tagliato alberi per costruire) o rimediare allo sporco che ha creato (per es. disperso petrolio, spazzatura, smog, ecc.)!!!!
:muro:

intendo dire che la natura non è un luogo asettico: batteri, virus e altre schifezze si annidano in ogni dove mentre noi la dipingiamo come un luogo paradisiaco sanificato col napisan...

DooM1
13-08-2010, 10:32
Si vabbè quello è vero.
Quando prima parlavo di inquinamento ... in effetti non stavo dicendo molto.

Non parlo tanto di "sporco", ma di spostamento di massa delle risorse del pianeta.

Quello che vedo io, sono delle grandi concentrazioni di metallo, estratte inizialmente dal sottosuolo da più posti, e buttate/disperse/spostate sulla "superficie" del pianeta.
In pratica vedo uno "sconvolgimento".
Perchè non lo fanno anche con gli oggetti d'oro???

Inoltre quel metallo, se anche si "disciogliesse" in acqua, non starebbe alterando la chimica di questa, seppur di poco in relazione alla grandezza del mare (poi bisogna vedere anche di che proporzioni è il "lavoro" che stanno facendo di buttare questi metalli).

Ma poi da cosa si devono riparare i pesci? Dal sole? Non ho capito.
Mica li vogliono riparare dai predatori??? Distrutta pure la catena alimentare.

*sasha ITALIA*
13-08-2010, 12:38
Si vabbè quello è vero.
Quando prima parlavo di inquinamento ... in effetti non stavo dicendo molto.

Non parlo tanto di "sporco", ma di spostamento di massa delle risorse del pianeta.

Quello che vedo io, sono delle grandi concentrazioni di metallo, estratte inizialmente dal sottosuolo da più posti, e buttate/disperse/spostate sulla "superficie" del pianeta.
In pratica vedo uno "sconvolgimento".
Perchè non lo fanno anche con gli oggetti d'oro???

Inoltre quel metallo, se anche si "disciogliesse" in acqua, non starebbe alterando la chimica di questa, seppur di poco in relazione alla grandezza del mare (poi bisogna vedere anche di che proporzioni è il "lavoro" che stanno facendo di buttare questi metalli).

Ma poi da cosa si devono riparare i pesci? Dal sole? Non ho capito.
Mica li vogliono riparare dai predatori??? Distrutta pure la catena alimentare.

le proteggono dall' uomo stesso.. la zona non risulta infatti più pescosa.. imho per le reti a strascico

>|HaRRyFocKer|
13-08-2010, 13:38
Erosione delle barriere coralline... ;)

|alby|
13-08-2010, 13:42
Erosione delle barriere coralline... ;)

>|HaRRyFocKer| forse volevi dire che da un relitto si possono creare delle barriere coralline?

>|HaRRyFocKer|
13-08-2010, 13:53
>|HaRRyFocKer| forse volevi dire che da un relitto si possono creare delle barriere coralline?

I coralli sono animali e su qualcosa dovranno appoggiarsi...

superkoala
13-08-2010, 14:10
intendo dire che la natura non è un luogo asettico: batteri, virus e altre schifezze si annidano in ogni dove mentre noi la dipingiamo come un luogo paradisiaco sanificato col napisan...
A parte il fatto che non si parlava di virus... puoi stare certo che se l'uomo non esistesse la Terra sarebbe un paradiso (solo spiagge incontaminate, acque cristalline, niente smog, niente catrame, niente plastiche, niente onde elettromagnetiche, ecc.)!!!
:O
Non ci sarebbero neanche più i virus, perché non avrebbero ragione d'essere...
:D

hibone
13-08-2010, 14:48
Non parlo tanto di "sporco", ma di spostamento di massa delle risorse del pianeta.

Questo è comunque un fenomeno che avviene naturalmente, basta vedere il ciclo dell'acqua...

Quello che vedo io, sono delle grandi concentrazioni di metallo, estratte inizialmente dal sottosuolo da più posti, e buttate/disperse/spostate sulla "superficie" del pianeta. In pratica vedo uno "sconvolgimento".

Tutto sta a usare il "filtro" giusto:

Il ferro è il metallo più abbondante all'interno della Terra (costituisce il 34,6% della massa del nostro pianeta)
Per carità nessuno nega che il ferro dei rottami è diverso dai minerali di ferro dei giacimenti, ma col tempo l'azione dell'acqua di mare sarà proprio quella di riportare il ferro alla forma originaria...

Per altro i fondali marini sono i giacimenti più grandi del pianeta


Dalle profondità oceaniche nascono riserve di altri minerali preziosi. Essi si trovano depositati sui fondali sotto forma di noduli polimetallici, ossia piccoli globi composti da vari metalli: manganese in maggiore quantità, poi ferro, rame e altri elementi. Il loro sfruttamento è solo agli inizi poiché si sono incontrate difficoltà nella loro raffinazione, cioè nell'ottenere metalli puri.

Di grande interesse è anche la presenza di depositi di fosfati sui fondali e di depositi di solfati lungo le dorsali oceaniche: tuttavia, anche in questo caso, il loro sfruttamento non è ancora diventato un'attività economicamente conveniente perché la tecnologia di estrazione non è stata perfezionata.

Perchè non lo fanno anche con gli oggetti d'oro??? Per la stessa ragione per cui tale metallo viene definito prezioso...

Inoltre quel metallo, se anche si "disciogliesse" in acqua, non starebbe alterando la chimica di questa, seppur di poco in relazione alla grandezza del mare (poi bisogna vedere anche di che proporzioni è il "lavoro" che stanno facendo di buttare questi metalli).

senz'altro altera la chimica dell'acqua, ma dato che tutti gli esseri dotati di emoglobina fanno ampio uso di ferro, è difficile considerare il ferro una sostanza tossica, o tale per cui l'alterazione introdotta sia tossica, tanto più che i rottami vengono sparpagliati.

Fossero stati concimi o liquami azotati, sarebbe stato peggio, perché avrebbero favorito la crescita eccessiva delle alghe, a discapito delle altre specie.

L'inquinamento che producono, almeno a mio avviso, è indiretto, ed è quello legato all'estrazione di altro minerale ferroso dai giacimenti. Visto che il minerale ferroso va comunque purificato e "corretto", tanto vale partire dai rottami di ferro, visto che anche dalla ruggine si ricava ferro "nuovo".

Ma poi da cosa si devono riparare i pesci? Dal sole? Non ho capito.
Mica li vogliono riparare dai predatori??? Distrutta pure la catena alimentare.

come è stato già detto i rottami possono combattere l'erosione delle barriere coralline, possono combattere la pesca esagerata ( il predatore da cui verrebbero riparati i pesci è l'uomo in questo caso ), ma soprattutto resta un modo conveniente di nascondere i rifiuti, un pò come quegli artisti che prendono i rifiuti e ci fanno le opere d'arte... prendono la spazzatura qualsiasi a gratis e la vendono come spazzatura d'autore... :asd:

berserkdan78
13-08-2010, 16:09
A parte il fatto che non si parlava di virus... puoi stare certo che se l'uomo non esistesse la Terra sarebbe un paradiso (solo spiagge incontaminate, acque cristalline, niente smog, niente catrame, niente plastiche, niente onde elettromagnetiche, ecc.)!!!
:O
Non ci sarebbero neanche più i virus, perché non avrebbero ragione d'essere...
:D

ma che boiate vai dicendo? un posto e' idilliaco solo finchè ci sarà un uomo a ritenerlo tale. senza l'uomo, non esistono posti belli o posti brutti.
marte senza l'intervento dell'uomo e' un posto idilliaco? e venere? e la terra dell'epoca dei dinosauri, con temperature di oltre 50 gradi e umidita altissima?
e i virus ti pare che colpiscano solo l'uomo? sono miliardi di anni che esistono su...

*sasha ITALIA*
13-08-2010, 16:42
A parte il fatto che non si parlava di virus... puoi stare certo che se l'uomo non esistesse la Terra sarebbe un paradiso (solo spiagge incontaminate, acque cristalline, niente smog, niente catrame, niente plastiche, niente onde elettromagnetiche, ecc.)!!!
:O
Non ci sarebbero neanche più i virus, perché non avrebbero ragione d'essere...
:D

tralasciando l'inquinamento, i virus ci sarebbero eccome dato che non solo gli esseri umani ne sono colpiti...

che poi... sarà il male minore per carità.. ma ti immagini se dovesse scoppiare un incendio immane? Senza uomo si espanderebbe senza limiti...

KiBuB
13-08-2010, 20:03
Solitamente nelle località turistiche si affondano navi, treni e cose simili per creare un bel ecosistema da far visitare ai sub.

In un documentario sulla metropolitana di new york hanno detto che più di 50 vecchi vagoni sono statti buttati nelle coste del Maryland per creare barriere per far rifugiare i pesci.

Io non me ne intendo, ma credo che non sia cosi dannoso, altrimenti avrebbero reciclato il metallo visto che comunque avevano smontato tutte le parti inquinanti.

superkoala
13-08-2010, 23:29
ma che boiate vai dicendo? un posto e' idilliaco solo finchè ci sarà un uomo a ritenerlo tale. senza l'uomo, non esistono posti belli o posti brutti.
marte senza l'intervento dell'uomo e' un posto idilliaco? e venere?
Ahahah... che sciocchezza... è ovvio che se parlo di 'bellezza' mi riferisco ai canoni umani... un quadro o un paesaggio può essere bello per l'uomo, ma non per un extraterrestre!!!
:D
E comunque, è fin troppo chiaro ciò a cui mi riferivo.... se c'è ancora qualche isoletta, bella e incontaminata, nel mondo è proprio perché l'uomo non c'è arrivato con la sua opera di distruzione o c'è arrivato ma si limita ad abitarci in maniera non invasiva...
:O
Tutto il resto, quando è sporco o fa schifo (come si diceva sopra), è solo grazie all'uomo!!!
;)

superkoala
13-08-2010, 23:43
tralasciando l'inquinamento, i virus ci sarebbero eccome dato che non solo gli esseri umani ne sono colpiti...

che poi... sarà il male minore per carità.. ma ti immagini se dovesse scoppiare un incendio immane? Senza uomo si espanderebbe senza limiti...
Azz... ma davvero??? E prima, allora, come si faceva?
:D
Ti ricordo che la Terra ha più di 4 miliardi di anni e l'uomo ci vive solo da "pochi" anni!!!
:O
http://it.wikipedia.org/wiki/Terra
:read:
Inoltre, mi sembra superfluo aggiungere che prima che arrivasse l'uomo, sulla Terra non c'era smog, non c'era spazzatura, non c'era cemento, non c'era inquinamento, non c'era buco nell'ozono, ecc. ecc..
;)

Samos87
14-08-2010, 00:28
Il mondo senza uomo sarebbe.... inutile.

*sasha ITALIA*
14-08-2010, 00:39
Azz... ma davvero??? E prima, allora, come si faceva?
:D
Ti ricordo che la Terra ha più di 4 miliardi di anni e l'uomo ci vive solo da "pochi" anni!!!
:O
http://it.wikipedia.org/wiki/Terra
:read:
Inoltre, mi sembra superfluo aggiungere che prima che arrivasse l'uomo, sulla Terra non c'era smog, non c'era spazzatura, non c'era cemento, non c'era inquinamento, non c'era buco nell'ozono, ecc. ecc..
;)

ma lo so benissimo, e non oso immaginare che danni possano aver causato incendi fuori controllo...

tolto ciò è ovvio che senza uomo la Terra fosse un altro luogo, ma non è il punto della discussione... qui si parla di prendere oggetti innocui e affondarli per creare ripari per la fauna...stop

superkoala
14-08-2010, 14:05
Il mondo senza uomo sarebbe.... inutile.
Che discorsi... sarebbe utilissimo per le altre specie, che sicuramente vivrebbero meglio!!!
;)

... qui si parla di prendere oggetti innocui e affondarli per creare ripari per la fauna...stop
Innocui? Mah... se volevano davvero costruire delle barriere per i pesci avrebbero potute farle ad hoc con materiali adatti e non buttare delle carcasse di metallo arruginito di cui dovevavo liberarsi!!!
:rolleyes:

hibone
14-08-2010, 15:35
Innocui? Mah... se volevano davvero costruire delle barriere per i pesci avrebbero potute farle ad hoc con materiali adatti e non buttare delle carcasse di metallo arruginito di cui dovevavo liberarsi!!!
:rolleyes:

si chiama unire l'utile al dilettevole...
non sono andati a piazzarci i resti di una centrale nucleare... ma un telaio di ferro, al limite verniciato...
per confronto l'inquinamento introdotto da un vulcano in eruzione sotto forma di composti solforati è ben peggiore...

magari non sono la persona più adatta a dire una cosa del genere ma cercare di non arroccarsi su posizioni estreme alle volte è d'aiuto.

Doraneko
14-08-2010, 16:49
Mi sembra che qua ci stiamo indignando inutilmente!
Prima di tutto le carcasse metalliche di navi, carri armati, auto, ecc... non sono considerate inquinanti.
Secondo, le carcasse metalliche ripulite (da grasso, gomma, plastiche, ecc...) sarebbero un'ottima fonte di guadagno, visto che sono la miglior fonte di metallo che conosciamo: a buttarle in mare (dopo averle ripulite) non ci si guadagna niente!
In giro per il mondo ci sono varie località marittime che si contendono le vecchie navi per poter creare un habitat ideale per i pesci e per rinforzare le barriere coralline, che sono sempre più a rischio.
http://www.divegallery.com/wreck_Nippo_tank.jpg
http://bp1.blogger.com/_NOXa1CXNsxg/Rti6PQpWR_I/AAAAAAAAAWU/KeyzwUrpPsU/s400/tank.jpg

Notare nella seconda immagine quanto sia gradito il carro armato dai pesci, che se non ci fosse non avrebbero alcun riparo.

Samos87
14-08-2010, 16:51
Che discorsi... sarebbe utilissimo per le altre specie, che sicuramente vivrebbero meglio!!!
;)
...



Tutte queste risorse senza un essere intelligente sarebbero sprecate.
Noi siamo parte della natura.

Edit: mi è scappato un '..

Zuckerbaer
14-08-2010, 17:16
Ditemi qualcosa
E' prassi comune affondare in mare carcasse di auto e camion, depurate dalla plastica e dai fluidi inquinanti (ovviamente!)
Il ferro non produce sali tossici (la ruggine è innocua) e si fa aggrappare facilmente da alghe, spughe, coralli, madrepore etc inoltre offre riparo alle specie di pesci e molluschi che altrimenti verrebbero predati dealle specie più grandi. Quando non si tratta di carcasse, si utilizzano blocchi di cemento forati lo scopo è lo stesso, creare scogliere artificiali che ripopolano acque basse con fondali sabbiosi praticamente deserti, un effetto secondario poi è quello di rendere difficoltosa (ma non impossibile) la pesca a strascico notoriamente killer dei fondali perchè "raschia" tutto indiscriminatamente anche specie inutili per l' uomo ma base della catena alimentare per i pesci.

DooM1
14-08-2010, 17:24
Mi sembra che qua ci stiamo indignando inutilmente!
Prima di tutto le carcasse metalliche di navi, carri armati, auto, ecc... non sono considerate inquinanti.
Questo lo abbiamo capito, quello che si cerca di capire è se lo siano realmente :D
Secondo, le carcasse metalliche ripulite (da grasso, gomma, plastiche, ecc...) sarebbero un'ottima fonte di guadagno, visto che sono la miglior fonte di metallo che conosciamo: a buttarle in mare (dopo averle ripulite) non ci si guadagna niente!

Eh non lo sò ... ma dubito che lo facciano gratuitamente.
Rottamare e riciclare in genere costa sempre di più. Poi magari mi sbaglio, non sono molto ben informato.
Certo che ripulirle per bene è un gran lavoro ... poi bisogna vedere chi lo svolge.

In giro per il mondo ci sono varie località marittime che si contendono le vecchie navi per poter creare un habitat ideale per i pesci e per rinforzare le barriere coralline, che sono sempre più a rischio.


Notare nella seconda immagine quanto sia gradito il carro armato dai pesci, che se non ci fosse non avrebbero alcun riparo.
Ma io non capisco ... da millenni ha funzionato così. Se quel fondale è così, vuol dire che lì non deve starci una barriera corallina. Perchè la si vuole mettere per forza?
Ci sono animali che vivono sotto la sabbia... così si toglie riparo a loro.
Secondo me doveva stare così.

Poi se la barriera corallina (che sembra l'unico essere vivente subacqueo degno di vivere solo perchè è bello per i sub) è in pericolo, è grazie all'uomo.
Prima la distrugge, e poi la vuole salvare?

Vabbè ...

Ovviamente tutto IMHO :D
Se sembro polemico, è solo per cercare di capire :)

DooM1
14-08-2010, 17:28
E' prassi comune affondare in mare carcasse di auto e camion, depurate dalla plastica e dai fluidi inquinanti (ovviamente!)
Il ferro (...)
Ma inoltre un carro armato non credo che sia fatto di ferro.
Sarà acciaio, o altre leghe.
Come ho detto secondo me altera anche la chimica dell'acqua.
Hibone mi ha risposto che sicuramente la altera, ma il ferro è utilissimo per gli organismi, e quindi non fa male.
Ma io dico: è utile a certe percentuali. Se l'atmosfera improvvisamente subisse un aumento dell'ossigeno del 30% (esempio :D) ... io non lo sò se staremmo tutti bene.

F1R3BL4D3
14-08-2010, 17:32
Ma io dico: è utile a certe percentuali. Se l'atmosfera improvvisamente subisse un aumento dell'ossigeno del 30% (esempio :D) ... io non lo sò se staremmo tutti bene.

:D qualche rottame in quella quantità d'acqua non credo che porterà a chissà quale cambiamento della concentrazione di ferro eh...

Ma io non capisco ... da millenni ha funzionato così. Se quel fondale è così, vuol dire che lì non deve starci una barriera corallina. Perchè la si vuole mettere per forza?

Bisogna vedere se è stato così anche in passato. Il deterioramento delle barriere coralline (che non è un semplice organismo ma un ecosistema vastissimo e delicato) è un fatto grave.

Ci sono animali che vivono sotto la sabbia... così si toglie riparo a loro.
Secondo me doveva stare così.

:D un carrarmato (o anche di più) vs. un fondale marino. C'è un po' di differenza come superficie occupata (anche considerando le zone alla stessa quota).

Poi se la barriera corallina (che sembra l'unico essere vivente subacqueo degno di vivere solo perchè è bello per i sub) è in pericolo, è grazie all'uomo.
Prima la distrugge, e poi la vuole salvare?

:stordita: magari non sono le stesse persone...

DooM1
14-08-2010, 17:40
:D qualche rottame in quella quantità d'acqua non credo che porterà a chissà quale cambiamento della concentrazione di ferro eh...
---
:D un carrarmato (o anche di più) vs. un fondale marino. C'è un po' di differenza come superficie occupata (anche considerando le zone alla stessa quota).

E il fatto è che non è uno ... mi state dicendo che è prassi normale... tra un po' per com'è capace l'uomo, il mondo fra 30'anni sarà un mare di ruggine :asd:

Bisogna vedere se è stato così anche in passato. Il deterioramento delle barriere coralline (che non è un semplice organismo ma un ecosistema vastissimo e delicato) è un fatto grave.
Ma da quello che so (forse mi sbaglio), ma la barriera corallina nasce facilmente su rocce ecc..
Se lì c'è sabbia, dubito che prima ci fossero rocce, e se prima c'erano l'uomo non è responsabile di certo della scomparsa.
Inoltre fra 200 anni quei carri armati spariscono (forse... quanto ci mettono?), e la barriera corallina cresciuta cosa fa?


:stordita: magari non sono le stesse persone...
Si ma non per questo gli altri non ne sono responsabili.
Si dovrebbero fermare/controllare quelle persone, e non prendere provvedimenti contro... a tipo dispetti tra bambini... forse sono troppo idealista.

Zuckerbaer
14-08-2010, 17:41
Come ho detto secondo me altera anche la chimica dell'acqua.
Si parla di ferro perchè gli altri componenti sono in percentuali trascurabili.
Un manufatto di ferro delle dimensioni di un tank impiega SECOLI per dissolversi all' aria, probabilmente ERE GEOLOGICHE quando è ricoperto da uno strato compatto di calcare che lo isola dal contatto dell' acqua e dell' ossigeno disciolto in essa. Si trovano comunemente negli scavi chiodi in ferro vecchi di 10 secoli perchè un tank dovrebbe sciogliersi nell' acqua in un tempo relativamente breve? Quand anche fosse fatto di sali solubili, la concentrazione sarebbe insignificante rispetto al volume degli oceani.

DooM1
14-08-2010, 17:42
Si parla di ferro perchè gli altri componenti sono in percentuali trascurabili.
Un manufatto di ferro delle dimensioni di un tank impiega SECOLI per dissolversi all' aria, probabilmente ERE GEOLOGICHE quando è ricoperto da uno strato compatto di calcare che lo isola dal contatto dell' acqua e dell' ossigeno disciolto in essa. Si trovano comunemente negli scavi chiodi in ferro vecchi di 10 secoli perchè un tank dovrebbe sciogliersi nell' acqua in un tempo relativamente breve? Quand anche fosse fatto di sali solubili, la concentrazione sarebbe insignificante rispetto al volume degli oceani.
Se così fosse, allora inquina eccome.
Per quello che sò, inquina tutto ciò che non è biodegradabile.
Non parlo di tossicità.

Zuckerbaer
14-08-2010, 17:43
Tie! Hai voglia di leggere per tutto il fine settimana:

http://www.google.it/#hl=it&source=hp&q=barriere+artificiali+sommerse&btnG=Cerca+con+Google&aq=f&aqi=&aql=&oq=&gs_rfai=&fp=1

DooM1
14-08-2010, 17:47
Tie! Hai voglia di leggere per tutto il fine settimana:

http://www.google.it/#hl=it&source=hp&q=barriere+artificiali+sommerse&btnG=Cerca+con+Google&aq=f&aqi=&aql=&oq=&gs_rfai=&fp=1
Farò un giretto grazie :D ... anche se a prima vista vedo barriere fatte ad-hoc (come accennato da qualcuo qualche post fa), con materiali appositi.
Comunque vediamo un po' ...

F1R3BL4D3
14-08-2010, 17:58
E il fatto è che non è uno ... mi state dicendo che è prassi normale... tra un po' per com'è capace l'uomo, il mondo fra 30'anni sarà un mare di ruggine :asd:

:D ehm, hai presente quanta acqua c'è nel mare? (intese come tutti gli oceani e mari comucanti). Si parla di "un po'" di acqua (1.332 miliardi di chilometri cubi) e di ordini di grandezza infinitamente più grandi di qualche pezzo di lamiera, anche perché è diffuso ma non è che ogni pezzo di ferro finisce in acqua (fosse quello il problema degli oceani e dei mari).

Ma da quello che so (forse mi sbaglio), ma la barriera corallina nasce facilmente su rocce ecc..
Se lì c'è sabbia, dubito che prima ci fossero rocce, e se prima c'erano l'uomo non è responsabile di certo della scomparsa.
Inoltre fra 200 anni quei carri armati spariscono (forse... quanto ci mettono?), e la barriera corallina cresciuta cosa fa?

Le spiagge vengono erose e si ricostituiscono anche grazie ad interventi umani (sia previsti che non). La barriera corallina continuerà a crescere su quella che c'era prima.

Si ma non per questo gli altri non ne sono responsabili.
Si dovrebbero fermare/controllare quelle persone, e non prendere provvedimenti contro... a tipo dispetti tra bambini... forse sono troppo idealista.

Ovvio, ma non è che se qualcuno ammazza una persona la colpa è anche tua (che non c'entri con la questione). Si punisce il colpevole non il genere umano (che poi non sia facile, che le leggi non siano adeguate o non siano fatte rispettare è un altro conto).

Zuckerbaer
14-08-2010, 17:59
Per quello che sò, inquina tutto ciò che non è biodegradabile. Non parlo di tossicità.
E sei mal informato allora. Estremizzando il concetto si potrebbe arrivare ad affermare che pure la razza umana inquina ( e più in generale tutti gli animali provvisti di uno scheletro ) perchè le ossa non sono biodegradabili quindi le autorità competenti dovrebbero emanare il divieto di morire o perlomeno proibire accumuli indiscriminati (cimiteri)

CYRANO
14-08-2010, 18:02
Ottimi punti da farci vertical jigging :D



C;.a;.s;.;.s

Doraneko
14-08-2010, 18:03
Questo lo abbiamo capito, quello che si cerca di capire è se lo siano realmente :D

Come ti è già stato detto, la Terra è costituita in buona % da ferro, il quale non è un inquinante.Anche se le carcasse sono delle leghe, gli altri metalli sono una % minima di tutta la massa.Anche nel caso di acciaio e non ferro puro, l'altro elemento della lega è carbonio e non è che l'1 o il 2% di tutta la massa.


Eh non lo sò ... ma dubito che lo facciano gratuitamente.
Rottamare e riciclare in genere costa sempre di più. Poi magari mi sbaglio, non sono molto ben informato.
Certo che ripulirle per bene è un gran lavoro ... poi bisogna vedere chi lo svolge.

Riciclare non costa di più che buttare in mare la carcassa.
Una carcassa di carro armato viene pagata fior di quattrini nel mercato del ferro, vista la massa che costituisce.E' ferro quasi puro e in quantità generosa, una quantità che sarebbe molto più costosa se venisse estratta dalla roccia.


Ma io non capisco ... da millenni ha funzionato così. Se quel fondale è così, vuol dire che lì non deve starci una barriera corallina. Perchè la si vuole mettere per forza?
Ci sono animali che vivono sotto la sabbia... così si toglie riparo a loro.
Secondo me doveva stare così.

Poi se la barriera corallina (che sembra l'unico essere vivente subacqueo degno di vivere solo perchè è bello per i sub) è in pericolo, è grazie all'uomo.
Prima la distrugge, e poi la vuole salvare?

Guarda che la barriera corallina non è che la distruggiamo apposta, tipo andando là con esplosivi e macchinari!E' l'alterazione dell'ecosistema causata dalle attività umane che distrugge la barriera corallina, mettere i relitti è un modo per riparare.
La barriera corallina è un esempio quasi unico di biodiversità, se un pesce vive sotto alla sabbia invece può farlo anche un po' più in là: di fondale libero ce n'è in abbondanza.

Doraneko
14-08-2010, 18:06
Ma io dico: è utile a certe percentuali. Se l'atmosfera improvvisamente subisse un aumento dell'ossigeno del 30% (esempio :D) ... io non lo sò se staremmo tutti bene.

Se l'atmosfera cambiasse in quel modo forse diventeremo delle torce umane :D
Una carcassa di nave/carro armato/ecc... altera l'acqua in modo praticamente trascurabile.

Doraneko
14-08-2010, 18:08
Se così fosse, allora inquina eccome.
Per quello che sò, inquina tutto ciò che non è biodegradabile.
Non parlo di tossicità.

Un sasso inquina?

DooM1
14-08-2010, 18:10
Eh capisco i vostri punti di vista ... più o meno :stordita:
Io spero che ne rimanga di fondale libero.
Per ora magari non c'è problema; ma io penso al futuro.
Ho paura che il mare diventi una discarica nascosta.
Anzi vabbè lo è già, a volte si trovano cose veramente tossiche e inquinanti; ma in questo caso c'è il consenso di tutti. E nel mondo è una cosa strana :D ... per quello mi puzza :D:D

In altre parole, non è lecito buttare "cose" in mare, solo perchè tanto è grande e se nuoce, nuoce "poco".

DooM1
14-08-2010, 18:12
Un sasso inquina?
Mah ... non credo che si possa dire che inquina.
Però allora buttiamo pure le bottigliette dei succhi di frutta di vetro in mare ... tanto non sono tossiche, e magari si rifugia qualche granchio e sopra ci crescono le alghe.
Però togliete l'etichetta prima :asd:

e-commerce84
14-08-2010, 18:15
Ma inoltre un carro armato non credo che sia fatto di ferro.
Sarà acciaio, o altre leghe.
Come ho detto secondo me altera anche la chimica dell'acqua.
Hibone mi ha risposto che sicuramente la altera, ma il ferro è utilissimo per gli organismi, e quindi non fa male.
Ma io dico: è utile a certe percentuali. Se l'atmosfera improvvisamente subisse un aumento dell'ossigeno del 30% (esempio :D) ... io non lo sò se staremmo tutti bene.

ehh...hai detto bene: "secondo te"...ma te sei un chimico o un biologo ?!?! :rolleyes: Lasciamo il parere agli esperti...e gli esperti concordano che non sia un problema...

Comunque...io sono un subacqueo e ti garantisco che è una prassi più che comune farlo...anzi la natura ne giova alla grande...butti un pezzaccio di metallo in acqua e nel giro di qualche anno questo diventa una vera e propria isola sommersa: gli si attaccano sopra coralli, madrepore e spugne, nei suoi anfratti trovano riparo murene, gronchi, polpi, etcetc e tutto intorno nuotano pesci che vengono protetti dalle correnti marine...magari prima in quel tratto di mare c'era poco o nulla e nel giro di qualche anno hai decuplicato la fauna ittica...

Sono belli da vedere ed incentivano il turismo dei sub...

Cmq oggetti metallici correttamente bonificati non inquinano e non creano problemi all'ecosistema...prova ne è il fatto che se inquinassero non ci sarebbe una tale esplosione della natura...di solito dove c'è inquinamento la natura ne risente e la biodiversità diminuisce (apparte le cozze...), tutto il contrario di quello che succede in questi casi...

Non per essere polemici...ma prima di incaponirsi con certe tesi...magari bisognerebbe conoscere l'argomento...

e-commerce84
14-08-2010, 18:18
Mah ... non credo che si possa dire che inquina.
Però allora buttiamo pure le bottigliette dei succhi di frutta di vetro in mare ... tanto non sono tossiche, e magari si rifugia qualche granchio e sopra ci crescono le alghe.
Però togliete l'etichetta prima :asd:

ma che cavolate dici? apparte che la plastica è fortemente inquinante in quanto derivato del petrolio, apparte che galleggia, apparte che se la mangiano delfini e tartarughe marine che ci rimangono stecchiti perchè ci si strozzano o hanno blocchi intestinali...

Per quanto riguarda il vetro...sul vetro non attecchisce nulla, mentre sul metallo attecchiscono eccome animali come i coralli, madrepore e spugne...poi un conto è buttare una bottiglia che è solo immondizia, verrà trascinata dalle correnti e portata sulle spiagge....un conto è affondare consapevolmente una grossa struttura in un punto preciso e voluto dove là resterà e su cui attecchiranno organismi viventi e formerà uno scoglio artificiale...

DooM1
14-08-2010, 18:31
Mi vuoi fare credere che controllano il fondale prima di buttare ogni singolo carro armato o quello che è, e magari si ricordano pure dove l'hanno buttato?
Comunque parlavo di vetro... anche se poi allora non capisco perchè il petrolio dovrebbe inquinare, è naturale non è mica inventato.

Comunque allora... lasciamoglieli buttare; poi ne riparliamo tra 50'anni :D

Doraneko
14-08-2010, 18:35
Mah ... non credo che si possa dire che inquina.
Però allora buttiamo pure le bottigliette dei succhi di frutta di vetro in mare ... tanto non sono tossiche, e magari si rifugia qualche granchio e sopra ci crescono le alghe.
Però togliete l'etichetta prima :asd:

Ehm...guarda che quello che hai detto succede veramente.
Ci sono specie di pesci che quando trovano le bottiglie di vetro è come se gli regalassero una casa!
http://www.coralreefphotos.com/wp-content/uploads/2010/01/Crab-in-a-bottle-457x303.jpg
http://www.michaelmcfadyenscuba.info/images/gobby-lilli-pilli.jpg
http://www.divematrix.com/gallery/data/676/Sarky-in-Bottle.jpg
http://farm4.static.flickr.com/3314/3327697521_0ecf0f078a.jpg

e-commerce84
14-08-2010, 18:37
Mi vuoi fare credere che controllano il fondale prima di buttare ogni singolo carro armato o quello che è, e magari si ricordano pure dove l'hanno buttato?
Comunque parlavo di vetro... anche se poi allora non capisco perchè il petrolio dovrebbe inquinare, è naturale non è mica inventato.

OVVIAMENTE !!!
Apparte il fatto che non è molto difficile "controllare il fondale"...basta avere un gommone a motore dotato di ecoscandaglio (apparecchietto da...200 € ?!?!)....se è sabbioso va benone perchè di fatto crei un'isola ecologica in mezzo al nulla...poi basta scegliere un posto con profondità accettabile per i subacquei (tra i 18 ed i 60 metri...)

Per "ricordfdarsi" il posto...non è che ci voglia una scienza...basta usare il GPS (lo avevano anche al diving dove ho aiutato in Sardegna un paio di anni fà...in realtà lo usavano solo per le immersioni fatte raramente in quanto per quelle standard andavano tranquillamente a memoria...) e poi c'è il fatto che quando si inabissano cose del genere lo si fà sempre insieme a: diving center (che sono i primi interessati a portarci la loro clientela), università (per la ricerca marina)

Mi pare che stai complicando un po' troppo qualcosa che in realtà non è poi così complesso...tieni conto che anche associazioni ambientaliste come Lega Ambiente in genere non hanno mani nulla contro tali operazioni...anzi...

DooM1
14-08-2010, 18:39
Eh visto, ho un immaginazione realistica :D
Allora buttiamole :D

Vabbè ... mi sapete dire come si dice in inglese "barriere marine artificiali"? ... chè sto cercando di fare una ricerchina anche in inglese :)

Doraneko
14-08-2010, 18:41
Mi vuoi fare credere che controllano il fondale prima di buttare ogni singolo carro armato o quello che è, e magari si ricordano pure dove l'hanno buttato?

In linea di massima...si,


Comunque parlavo di vetro... anche se poi allora non capisco perchè il petrolio dovrebbe inquinare, è naturale non è mica inventato.


Per "inquinante" si intende una sostanza/materiale/ecc... naturale o artificiale che provoca alterazioni ambientali che creano danni agli ecosistemi, alla biodiversità, ecc...
E' il caso del petrolio ma non della carcassa del carro armato.

e-commerce84
14-08-2010, 18:41
Mi vuoi fare credere che controllano il fondale prima di buttare ogni singolo carro armato o quello che è, e magari si ricordano pure dove l'hanno buttato?
Comunque parlavo di vetro... anche se poi allora non capisco perchè il petrolio dovrebbe inquinare, è naturale non è mica inventato.

Comunque allora... lasciamoglieli buttare; poi ne riparliamo tra 50'anni :D

Non sò se parli per essere polemico a tutti i costi o cosa...sopratutto quando qualcuno che conosce le cose ti spiega come stanno effettivamente...

Allora...ti ho già detto (ma te lo ripeto...) la plastica essendo un derivato del petrolio tende a disgregarsi molto lentamente e tali sospensioni tendono ad essere tossiche, ma il vero problema è che viene ingerita accidentalmente da delfini, tartarughe marine ed altri animali causandogli gravi danni fisici che portano spesso alla morte...quindi...la plastica è tutto un altro discorso

Il vetro: come ti avevo già detto prima...a differenza del metallo sul vetro non crescono coralli, quindi il vetro rimane là e non crea un suo ecosistema...di fatto un blocco di metallo viene ricoperto da animali come coralli, madrepore e spugne diventando di fatto una secca artificiale mentre un pezzo di vetro rimane immondizia...poi come già ti avevo spiegato (ma hai letto ?!?!) si inabissano GROSSE cose in metallo in modo da formare qualcosa di simile a scogliere o addirittura secche (nel caso di navi), una bottiglia di vetro oltre ad essere inutile poichè non vi attecchisce nulla sopra è solo un rifiuto piccolo che verrà sballottato di quà e di là...di fatto immondizia...

|alby|
14-08-2010, 18:45
Ma inoltre un carro armato non credo che sia fatto di ferro.
Sarà acciaio, o altre leghe.


Acciaio e ferro sono la stessa cosa...:rolleyes: cambia solo la percentuale di carbonio, il "ferro" non è altro che acciaio a basso tenore di carbonio.
Trovare ferro puro è praticamente impossibile, viene fatto solo in laboratorio per applicazioni particolari.
Comunque per me stai trollando, ti hanno spiegato in ogni modo che non inquinano e tu continui...
Peraltro volendo fare ricerche in inglese non conoscendo l'inglese.

DooM1
14-08-2010, 18:47
Mmmh d'accordo ho capito :D
Intanto grazie a tutti per la partecipazione, e la pazienza :D

Doraneko
14-08-2010, 18:48
Vabbè ... mi sapete dire come si dice in inglese "barriere marine artificiali"? ... chè sto cercando di fare una ricerchina anche in inglese :)

Artificial reef...in linea di massima.

e-commerce84
14-08-2010, 18:48
Acciaio e ferro sono la stessa cosa...:rolleyes: cambia solo la percentuale di carbonio, il "ferro" non è altro che acciaio a basso tenore di carbonio.
Trovare ferro puro è praticamente impossibile, viene fatto solo in laboratorio per applicazioni particolari.
Comunque per me stai trollando, ti hanno spiegato in ogni modo che non inquinano e tu continui...
Peraltro volendo fare ricerche in inglese non conoscendo l'inglese.

Quello che penso anche io...non conosce assolutamente l'argomento, non conosce assolutamente la chimica ne la biologia, non è un subacqueo, gli si spiega che tali cose spesso vengono fatte in accordo con diving center, università ed associazioni ambientaliste...più che trollare spesso è l'andar contro corrente a tutti i costi, il distinguersi perchè fà figo...poi magari non sai un cippa lippa dell'argomento e ci fai una figuraccia perchè dici un'inesattezza dietro l'altra...ma vabbè...fà molto molto cool :rolleyes:

DooM1
14-08-2010, 18:52
Acciaio e ferro sono la stessa cosa...:rolleyes: cambia solo la percentuale di carbonio, il "ferro" non è altro che acciaio a basso tenore di carbonio.
Trovare ferro puro è praticamente impossibile, viene fatto solo in laboratorio per applicazioni particolari.
Comunque per me stai trollando, ti hanno spiegato in ogni modo che non inquinano e tu continui...
Peraltro volendo fare ricerche in inglese non conoscendo l'inglese.
Maddai che dici ora ...
se erano la stessa cosa si chiamavano con lo stesso nome.
È chiaro che faccio ricerche di cose che non so, mica di cose che so.
Certo che continuo, voglio sapere il perchè, il percome, e anche da più persone diverse. E poi l'inquinamento non era l'unica cosa che mi interessava.
Non sono il tipo che accetta le cose così facilmente; se poi è un bene o un male ci farò i conti io.

DooM1
14-08-2010, 18:54
Quello che penso anche io...non conosce assolutamente l'argomento, non conosce assolutamente la chimica ne la biologia, non è un subacqueo, gli si spiega che tali cose spesso vengono fatte in accordo con diving center, università ed associazioni ambientaliste...più che trollare spesso è l'andar contro corrente a tutti i costi, il distinguersi perchè fà figo...poi magari non sai un cippa lippa dell'argomento e ci fai una figuraccia perchè dici un'inesattezza dietro l'altra...ma vabbè...fà molto molto cool :rolleyes:
Se ne sapevo dell'argomento non venivo di certo qui a chiedere.
Se dovete dare informazioni in un certo modo, forse è meglio che non le date.

Fare il subacqueo poi non vedo cosa c'entri.
Si stà parlando di salvare l'ambiente, o di costruire escursioni?

|alby|
14-08-2010, 18:55
Maddai che dici ora ...
se erano la stessa cosa si chiamavano con lo stesso nome.
È chiaro che faccio ricerche di cose che non so, mica di cose che so.
Certo che continuo, voglio sapere il perchè, il percome, e anche da più persone diverse. E poi l'inquinamento non era l'unica cosa che mi interessava.
Non sono il tipo che accetta le cose così facilmente; se poi è un bene o un male ci farò i conti io.

Prima di scrivere per favore informati.
http://it.wikipedia.org/wiki/Ferro
http://it.wikipedia.org/wiki/Acciaio

DooM1
14-08-2010, 18:55
Artificial reef...in linea di massima.
Grazie ;)

DooM1
14-08-2010, 18:56
Prima di scrivere per favore informati.
http://it.wikipedia.org/wiki/Ferro
http://it.wikipedia.org/wiki/Acciaio
Se non sbaglio sono due pagine diverse? :D :stordita:

|alby|
14-08-2010, 18:59
Se non sbaglio sono due pagine diverse? :D :stordita:

Appunto non le hai nemmeno lette...
Se no avresti capito(spero), che il ferro comunemente chiamato ferro non è altro che ferro e carbonio in bassa percentuale (ferro dolce), mentre l'acciaio ha una percentuale di carbonio più alta, dipendente dal tipo di acciaio.

CYRANO
14-08-2010, 19:02
Appunto non le hai nemmeno lette...
Se no avresti capito(spero), che il ferro comunemente chiamato ferro non è altro che ferro e carbonio in bassa percentuale (ferro dolce), mentre l'acciaio ha una percentuale di carbonio più alta, dipendente dal tipo di acciaio.

e l'acciaio con percentuale di c ancora piu' alta si chiama ghisa :asd:


Comunque i manufatti richiamano sempre i pesci , per esempio le piattaforme.
E sembra che anche il famigerato Mose possa diventare una sorta di " barriera corallina" artificiale...


C'a'/.z'.a'.za

|alby|
14-08-2010, 19:05
e l'acciaio con percentuale di c ancora piu' alta si chiama ghisa :asd:


Comunque i manufatti richiamano sempre i pesci , per esempio le piattaforme.
E sembra che anche il famigerato Mose possa diventare una sorta di " barriera corallina" artificiale...


C'a'/.z'.a'.za


Appunto, i relitti e i pezzi di ferro(acciaio :rolleyes: ) sott'acqua sono l'ultima cosa che mi preoccupa, anzi non mi preoccupano affatto, magari spezzano qualche rete dei bastardi che strascicano.

DooM1
14-08-2010, 19:07
Appunto non le hai nemmeno lette...
Se no avresti capito(spero), che il ferro comunemente chiamato ferro non è altro che ferro e carbonio in bassa percentuale (ferro dolce), mentre l'acciaio ha una percentuale di carbonio più alta, dipendente dal tipo di acciaio.
Massì dai ho capito ... a dire la verità l'ho pure studiato anche se non lo ricordavo benissimo.
Comunque voglio dire... sono due cose diverse dannazione, quindi due pagine di wikipedia diverse.
Il fatto che non sia ferro (Fe) poteva implicare altro (per esempio presenza carbonio ecc.); ritenevo che fosse giusto precisarlo... che i carri armati non sono di Fe.
Poi magari non cambia nulla... ma restano due cose differenti.

e l'acciaio con percentuale di c ancora piu' alta si chiama ghisa :asd:


Comunque i manufatti richiamano sempre i pesci , per esempio le piattaforme.
E sembra che anche il famigerato Mose possa diventare una sorta di " barriera corallina" artificiale...


C'a'/.z'.a'.za
Intendi questo: MOSE (http://it.wikipedia.org/wiki/MOSE) ?

Doraneko
14-08-2010, 19:09
Maddai che dici ora ...
se erano la stessa cosa si chiamavano con lo stesso nome.

Il ferro puro è praticamente inutile, se non in laboratorio o per qualche proprietà chimica.Anche in natura praticamente mai lo trovi puro al 100%.
Se te vai dove vendono profili metallici, ecc... e dici che vuoi un tondino di ferro, quello che ti danno non sarà ferro puro, (in % minime) c'è dell'altra roba dentro.Tuttavia pur non essendolo al 100%, viene chiamato ferro e neanche così comunque è un inquinante.

(Anche l'oro, per fare un'altro esempio, non viene mai utilizzato "puro" ma sempre in leghe)


Mi sembra comunque che la tua curiosità stia assumendo sfumature leggermente troppo polemiche.La curiosità di solito è caratterizzata da una certa apertura mentale, non dal respingere indietro qualsiasi cosa ti dicano...

|alby|
14-08-2010, 19:12
Massì dai ho capito ... a dire la verità l'ho pure studiato anche se non lo ricordavo benissimo.
Comunque voglio dire... sono due cose diverse dannazione, quindi due pagine di wikipedia diverse.
Il fatto che non sia ferro (Fe) poteva implicare altro (per esempio presenza carbonio ecc.); ritenevo che fosse giusto precisarlo... che i carri armati non sono di Fe.
Poi magari non cambia nulla... ma restano due cose differenti.



Allora non hai capito un ca, quello che chiami ferro in realtà non è ferro, più semplice di così
http://i524.photobucket.com/albums/cc329/all-in-flynn/successful-troll-is-successful.jpg

Doraneko
14-08-2010, 19:18
Il fatto che non sia ferro (Fe) poteva implicare altro (per esempio presenza carbonio ecc.); ritenevo che fosse giusto precisarlo... che i carri armati non sono di Fe.
Poi magari non cambia nulla... ma restano due cose differenti.


"Ferro" è un acciaio che ha meno dello 0,4-0,5% di carbonio, perciò che ferro e acciaio siano 2 cose diverse è solo una convenzione.

Sul fondo del mare, che sia acciaio all'1,5 o allo 0,1 non cambia nulla.

DooM1
14-08-2010, 19:19
Allora non hai capito un ca, quello che chiami ferro in realtà non è ferro, più semplice di così


Daiii la smetti ... se io faccio il troll tu fai lo sborone.
Lo sò che non esiste nulla di puro, di perfetto ... tutto è relativo, niente è tutto ecc ecc :D:D

Ma io parlo proprio di concetto, di linguaggio comune.
Io sò che c'è differenza tra oggetti comunemente detti di ferro, e altri detti di acciaio.

O mi vuoi fare credere che se vado in ferramenta e gli chiedo delle viti di ferro, lui mi risponde che non esistono, e me le dà di ottone o di acciaio?

|alby|
14-08-2010, 19:22
Daiii la smetti ... se io faccio il troll tu fai lo sborone.
Lo sò che non esiste nulla di puro, di perfetto ... tutto è relativo, niente è tutto ecc ecc :D:D

Ma io parlo proprio di concetto, di linguaggio comune.
Io sò che c'è differenza tra oggetti comunemente detti di ferro, e altri detti di acciaio.

O mi vuoi fare credere che se vado in ferramenta e gli chiedo delle viti di ferro, lui mi risponde che non esistono, e me le dà di ottone o di acciaio?

...
Allora se lo sai perchè lo chiedi?

F1R3BL4D3
14-08-2010, 19:24
:stordita: Mi sa che ci si sta perdendo in un bicchier d'acqua (senza carri armati dentro).
Il succo del discorso è che le percentuali di altri elementi presenti non sono significative nel contesto "mezzo affondato nel mare" ma lo diventano in altri.

DooM1
14-08-2010, 19:24
"Ferro" è un acciaio che ha meno dello 0,4-0,5% di carbonio, perciò che ferro e acciaio siano 2 cose diverse è solo una convenzione.

Sul fondo del mare, che sia acciaio all'1,5 o allo 0,1 non cambia nulla.
Sono 2 cose diverse, poi ovvio che non ti possono vendere oggetti di Ferro puro.
La teoria dice che il ferro è un elemento, e l'acciaio una lega di questo con il carbonio.
Ma all'atto pratico è ovvio che deve essere diverso.

Vabbè ... dai basta con questa storia dell'acciaio non ne posso più :D ... ormai ci siamo capiti :D

CYRANO
14-08-2010, 19:27
Intendi questo: MOSE (http://it.wikipedia.org/wiki/MOSE) ?

si esatto.
ovviamente non le paratie mobili , ma quelle fisse si...


C;'.a;'.;'.'a

DooM1
14-08-2010, 19:28
...
Allora se lo sai perchè lo chiedi?
Ma non l'ho chiesto :D

:stordita: Mi sa che ci si sta perdendo in un bicchier d'acqua (senza carri armati dentro).
Il succo del discorso è che le percentuali di altri elementi presenti non sono significative nel contesto "mezzo affondato nel mare" ma lo diventano in altri.
Forse mi sono spiegato male ma ... era questo che volevo sapere :D
Io ho voluto precisare che non era Ferro puro, quindi la tesi secondo la quale il Ferro disciolto in mare non sarebbe inquinante poteva non essere valida.

Se mi dite che non è inquinante, anche considerando il carbonio, altre impurità del metallo o non so cos'altro (non sono un chimico :asd:), d'accordo finisce qui :)

CYRANO
14-08-2010, 19:29
Allora non hai capito un ca, quello che chiami ferro in realtà non è ferro, più semplice di così
http://i524.photobucket.com/albums/cc329/all-in-flynn/successful-troll-is-successful.jpg

E' come l'acqua.
trovare acqua di solo h2o in natura e' raro , ma si trova comunemente una soluzione salina in acqua :D


C/a'/z'/a'/za

DooM1
14-08-2010, 19:31
Si infatti ... ci stavamo perdendo in una cavolata incredibile :D ...

Ziosilvio
14-08-2010, 21:17
|alby|, DooM1: naturalmente la polemica finisce qui.
superkoala: anche tu hai usato dei toni che non voglio sentire.

Athlon
15-08-2010, 01:17
Faccio un breve riassunto.


La pesca a strascico distrugge i fondali

Le barriere coralline sono minacciate non solo dai cambiamenti climatici ma soprattutto dalla "corona di spine"
http://it.wikipedia.org/wiki/Acanthaster_planci

la corona di spine non e' in grado di attraversare la sabbia ( al contrario delle larve di corallo)


il corallo non puo' nascere sulla sabbia


il corallo giovane se e' attaccato a sassi troppo piccoli viene distrutto dalla pesca a strascico


La corona di spine non e' in grado di mangiare del corallo cresciuto all' interno di anfratti piu' piccoli del corpo della stella marina


Grosse masse isolate con molti anfratti permettono al corallo di attecchire e lo proteggono dalla corona di spine


Se le masse sono isolate tra di loro la corona di spine non riesce ad andare da una all' altra ( la distanza ideale per evitare la corona di spine ma per permettere alle larve di corallo di spostarsi facilmente e' dai 150 ai 500 metri )


Un carro armato e' abbastanza pesante da bloccare le reti a strascico disattivandole , per fermare una rete a strascico serve una massa di almeno 40-100 tonnellate , masse piu' piccole possono venir spostate dalla rete causando la morte di tutti gli organismi che avevano attechito


Per fermare al meglio le reti a strascico la massa deve essere dotata di parti sporgenti e possibilmente taglienti


Il ferro e' un elemento essenziale per i coralli , una delle cause secondarie di morte delle barriere coralline e' la carenza di questo elemento

Agat
15-08-2010, 01:25
Ma l'uranio impoverito della corazza ? :D

F1R3BL4D3
15-08-2010, 01:28
Ma l'uranio impoverito della corazza ? :D

:D bisogna vedere che carri armati hanno affondato. Quasi sicuramente erano di "era" pre-uranio...

Athlon
15-08-2010, 01:30
Ma l'uranio impoverito della corazza ? :D

:Prrr: :Prrr: :read: a parte che l'uranio impoverito si usa per i proiettili e non per le corazze


:ciapet: :ciapet: :ciapet: ma non hai visto le foto ... quei carri avranno almeno 60 anni , quando li hanno costruiti praticamente non si conosceva ancora l'uranio

Agat
15-08-2010, 01:33
:Prrr: :Prrr: :read: a parte che l'uranio impoverito si usa per i proiettili e non per le corazze

Non direi http://it.wikipedia.org/wiki/M1_Abrams :D

Lorekon
15-08-2010, 02:01
Mh si ho capito ... ormai è prassi ... e "non inquina".
Ma che vuol dire che inquina?
Non credo che in 50 anni quel metallo sparisca... non è che sia tanto "biodegradabile"... cioè lo è, come tutto del resto, ma ci mette millenni (sparo un po' a caso in effetti :D ) a degradarsi.

Volete dire che non è tossico ... e ci mancherebbe altro... ma è pur sempre un mutamento forzato dell'ambiente, nonchè come ha detto hibone (in altre parole) metallo sprecato.

Insomma... continuo a dubitare che facciano ciò a fin di bene per la natura. Forse questo è uno degli scopi, ma io dico che è l'ultimo (nella loro mente) :D .
Ormai non ho più fiducia in nessuno non è possibile:stordita:

se butto un mattone in mare sto inquinando?

Doraneko
15-08-2010, 10:31
Non direi http://it.wikipedia.org/wiki/M1_Abrams :D

Il tipo di corazza che può contenere uranio impoverito non fa parte del corpo principale del carro armato, sono delle lamine/mattonelle che vengono agganciate sopra al carro armato, questo perchè vanno sostituite se necessario.
Prima di affondare il carro perciò basta levarle e bon, tutti felici e contenti.

superkoala
15-08-2010, 13:52
Faccio un breve riassunto.

La pesca a strascico distrugge i fondali

Le barriere coralline sono minacciate non solo dai cambiamenti climatici ma soprattutto dalla "corona di spine"
http://it.wikipedia.org/wiki/Acanthaster_planci

la corona di spine non e' in grado di attraversare la sabbia ( al contrario delle larve di corallo)


il corallo non puo' nascere sulla sabbia


il corallo giovane se e' attaccato a sassi troppo piccoli viene distrutto dalla pesca a strascico


La corona di spine non e' in grado di mangiare del corallo cresciuto all' interno di anfratti piu' piccoli del corpo della stella marina


Grosse masse isolate con molti anfratti permettono al corallo di attecchire e lo proteggono dalla corona di spine


Se le masse sono isolate tra di loro la corona di spine non riesce ad andare da una all' altra ( la distanza ideale per evitare la corona di spine ma per permettere alle larve di corallo di spostarsi facilmente e' dai 150 ai 500 metri )


Un carro armato e' abbastanza pesante da bloccare le reti a strascico disattivandole , per fermare una rete a strascico serve una massa di almeno 40-100 tonnellate , masse piu' piccole possono venir spostate dalla rete causando la morte di tutti gli organismi che avevano attechito


Per fermare al meglio le reti a strascico la massa deve essere dotata di parti sporgenti e possibilmente taglienti


Il ferro e' un elemento essenziale per i coralli , una delle cause secondarie di morte delle barriere coralline e' la carenza di questo elemento

Oppure basterebbe evitare pratiche di pesca distruttiva (uso di esplosivo, reti a strascico, dragaggio, ecc.)!!!!
:rolleyes:

DooM1
15-08-2010, 18:21
Faccio un breve riassunto.

(...)
Interessante, non conoscevo questa stella corona di spine :D ... spettacolare esteticamente :)

Ma per esempio ... ok, questa pratica salva il corallo ecc., ma non va altrettanto bene per la corona di spine. Per dire... è un esempio.
Al dilà di inquinamento, di estetica, e di altre cose, vorrei solo essere consapevole che hanno calcolato tutto (cosa difficile secondo me, nel senso che è un ecosistema complesso difficile se non impossibile da "calcolare"), e che non salvano il corallo distruggendo altro (come la corona di spine).
Ricordo quando volevano costruire un ponte, non ricordo dove, ma si trattava di un ponte molto grande, e solo per l'ombra che avrebbe prodotto sul mare non sò quanti danni erano stimati.
Poi magari non c'entra nulla, sinceramente non posso dire che sia una cosa attinente, solo voglio essere sicuro che ci abbiano pensato bene; non mi importa se lo fanno da secoli, o se nessuna associazione ambientalistica si è mai lamentata.

se butto un mattone in mare sto inquinando?
A questo punto non sò più cosa è inquinare :D
Dimmelo tu per favore :D , non stò scherzando, inizio a non capire più cos'è l'inquinamento.
Se fosse solo uno comunque, trattandosi di terra cotta, direi di no.
Se fossero tanti, buttati secondo una pratica diffusa ci sarebbe da analizzare mooolto meglio la situazione.

Oppure basterebbe evitare pratiche di pesca distruttiva (uso di esplosivo, reti a strascico, dragaggio, ecc.)!!!!
:rolleyes:
Magari :D , idealmente avrei speso quei soldi per una campagna di informazione unita a controlli per il rispetto delle norme ambientali ... ma forse non è una politica efficiente.

F1R3BL4D3
15-08-2010, 18:39
e che non salvano il corallo distruggendo altro (come la corona di spine).

Per il momento la corona di spine non è in pericolo di estinzione, anzi sta facendo parecchi danni all'ecosistema.

KiBuB
15-08-2010, 18:41
ho trovato questo video non so se la discussione si riferiva a questo caso:
http://www.youtube.com/watch?v=U6zAZ-nHQuo
Thailandia, 25 abandoned army tanks, 273 old train carriages and 198 rubbish trucks

l'affondamento della portaerei USS Oriskany
http://www.youtube.com/watch?v=39wV_vi43YU&feature=player_embedded
1 anno dopo l'affondamento
http://www.youtube.com/watch?v=qGkF_9n70Yw
4 anni dopo
http://www.youtube.com/watch?v=LFDQ5995gjo

http://video.nytimes.com/video/2008/08/18/science/earth/1194817093092/diving-the-uss-oriskany.html
http://www.youtube.com/watch?v=x48Q2JCPh7c&feature=related
Deve essere uno spettacolo bellissimo visitare una portaerei affondata :D

ho trovato anche il progetto fatto con i vagoni della metro di NY, si dovrebbe chiamare Red Bird Reef.
http://www.youtube.com/watch?v=Hbn-6PPSqes&feature=related

e-commerce84
16-08-2010, 12:40
Se ne sapevo dell'argomento non venivo di certo qui a chiedere.
Se dovete dare informazioni in un certo modo, forse è meglio che non le date.

Fare il subacqueo poi non vedo cosa c'entri.
Si stà parlando di salvare l'ambiente, o di costruire escursioni?

Fare il subacqueo vuol dire in primis conoscere molto bene determinati ambienti e certe dinamiche, fare il subacqueo significa amare il mare e rispettarlo...ti assicuro che nessun subacqueo (o per meglio dire nessun VERO subacqueo) si sognerebbe mai di arrecare danno al mare per il proprio divertimento...evidentemente non conosci l'ambiente dei subaquei se dici certe cose...

Comunque sai cos'è? la cosa che stranisce è che se uno vuole fare domande su qualcosa che NON CONOSCE IN ALCUN MODO (il tuo caso) chiede e sente l'opinione di chi conosce l'argomento...tu sei venuto quà ponendo una domanda (di principio in tono polemico...a casa mia non si fà polemica su qualcosa che si ignora...perlomeno per evitare di fare figuracce...ma vabbè), ci sono state varie persone competenti che ti hanno dato delle risposte chiare ed esaustive...e tu per 5 pagine hai continuato a fare polemica e a fare lo scettico su cose banalissime...tra l'altro non ci fai una bella figura quando parli di alterazioni chimiche...arrivando a fare fantasiose asserzioni su ferro e acciaio....cioè...ora...a prescindere dall'essere subacquei, dall'essere chimici o biologi...ma ci sono cose che uno c'ha da sapere...cioè a qualsiasi istituto di scuola superiore (tecnico, classico, scientifico, linguistico, quello che te pare)...la storiella del ferro e del ferro e dell'acciaio la si sente in almeno due materie: scienze naturali e storia (si anche storia perchè l'introduzione dell'acciaio ha portato notevoli vantaggi al mondo dell'industria...)

Ah per inciso...oltre ad essere subacqueo ho militato in Legambiente e ti posso assicurare che anche organizzazioni come queste che fanno della tutela ambientale la loro ragione di esistere sono più che d'accordo con determinati interventi...

Oltre non saprei proprio cosa dirti...cioè...o accetti la cosa...oppure io sono stupido, altri utenti competenti in materia di questo forum che ti hanno risposto e spiegato come stanno le cose sono stupidi, Legambiente e gli altri enti di tutela ambientale sono stupidi, tutti i chimici del mondo sono stupidi, etcetc...tu rimani l'unico ad essere intelligente che benchè non sappia NULLA dell'argomento ha l'arroganza di dubitare di cose che non potrebbero essere più palesi di così...

Una caratteristica che trovo fondamentale nella gente è l'umiltà...purtroppo tanta gente non sà neanche cosa significhi tale parola...solo che a voler fare gli scettici a tutti i costi...beh a volte non si fà la figura dell'intellettuale ribelle ma dell'arrogante ignorante...ma queste sono solo considerazioni mie personali...

DooM1
16-08-2010, 13:04
Vabbè... non volevo fare altri post con questo tono, ma devo dire che non mi conosci affatto, e hai sparato una marea di presupposti e giudizi non richiesti.
Io posso fare qualunque domanda che voglio, se poi qualcuno le reputa offensive (poi prendersela per una domanda) o penose dovrebbe solo astenersi dal rispondere.
La competenza non si vede solo da un post, io poco ne so della competenza di ciascun utente.
Però posso assicurare che ho letto con interesse tutti i post di questo thread (almeno tra quelli in-topic), e se sono ignorante di certi argomenti ero venuto qui a cercare stimoli per approfondire.

Non capisco proprio cosa posso avere detto per avere turbato chi pensa di essere competente (se poi è davvero competente ci perderei solo io).
Per quanto mi riguarda è la tua parola contro la mia; secondo me le competenze vengono attribuite dagli altri, non da sè stessi.

Forse il solo problema è che sono uno scettico, per me non c'è niente di certo in nulla, è inutile che mi dite che una cosa è in un certo modo, o non lo è; chiunque me lo dica.
Ho chiesto opinioni non verità assolute, che credo che nessuno abbia.
Se poi questa è un offesa a qualcuno ... boh non sò cosa dire.

Ah e per inciso, delle "figuracce" me ne frego; ho solo impostato una discussione per trarre delle informazioni nel modo migliore per me; se a qualcuno non piace il modo in cui l'ho fatto che apra una discussione lui :D

Oppure possiamo discutere sul edit del primo post, se lo trovate così demenziale... aiutatemi a rifare la domanda.

Insomma post più costruttivi di questo?

Ziosilvio
16-08-2010, 13:09
Noto che qualcuno ha dimenticato di leggere i miei avvisi precedenti.
Le polemiche finiscono qui. Da parte di tutti.

|alby|
16-08-2010, 13:09
Naa ormai non c'è più nulla su cui discutere...
Poi decidi te se crederci o no, a noi non c'è ne frega nulla.

DooM1
16-08-2010, 13:11
Naa ormai non c'è più nulla su cui discutere...
Poi decidi te se crederci o no, a noi non c'è ne frega nulla.
Beh ad essere sincero sono d'accordo con te.

Ziosilvio
16-08-2010, 14:37
Naa ormai non c'è più nulla su cui discutere...
Poi decidi te se crederci o no, a noi non c'è ne frega nulla.
Beh ad essere sincero sono d'accordo con te.
E allora, anche per quieto vivere, si chiude.