View Full Version : console 183643746bit
tecnologico
12-08-2010, 11:03
ma sti bit che cacchio erano? cpu? gpu? non l' ho mai capita :asd:
dssdsdsdsdsdsdsdsd
12-08-2010, 11:12
http://it.wikipedia.org/wiki/Bit
http://it.wikipedia.org/wiki/Ordini_di_grandezza_%28dati%29
Detta molto grossolanamente, indica la quantità d'informazioni gestibili per ciclo di clock dalla CPU/GPU.
Per farti un esempio: gestire flussi video a 8 bit significa poter trattare 2^8 informazioni colore per pixel (256 colori), 24 bit =2^24 = 16M di colori.
C'è stato un periodo che sparare i bit del proprio sistema faceva più impressione che spararne la velocità.
In particolar modo la cosa era sentita ai tempi del passaggio 8bit (Commodore64, ZxSpectrum ecc..) ai fantascientifici 16 bit (Commodore Amiga, 286 ecc...) e 16 - 32bit, dopo si è capito che, come per il Mhz, il fatto di macinare più bit per ciclo non implica necessariamente una migliore performance nel fare questa o quella operazione.
tecnologico
12-08-2010, 13:03
so cos' è un bit. io mi riferivo alle console...
quel 128 bit di ps2 ad esempio a che si riferisce? non certo alla cpu...
Necroticism
12-08-2010, 13:13
Solitamente si riferivano al bittaggio della CPU principale (tipo il Motorola 68000 nel caso del Megadrive). Non che comunque dicesse molto a livello tecnico, era più che altro una trovata pubblicitaria.
krizalid
12-08-2010, 13:26
Nintendo SIXTY-FOUUUUUURRRRRRRRRRRRRRRR!!! :rotfl:
Che ricordi!
pando811
12-08-2010, 13:36
ecco tecnologico che scarta il suo nintendo 64 :asd:
http://www.youtube.com/watch?v=pFlcqWQVVuU
krizalid
12-08-2010, 13:37
ecco tecnologico che scarta il suo nintendo 64 :asd:
http://www.youtube.com/watch?v=pFlcqWQVVuU
lo stavo giusto vedendo due secondi fà :asd:
Che tristezza di video... se mi nasce un figlio cosi' chiedo il DOA
Callaghan22
12-08-2010, 13:50
ecco tecnologico che scarta il suo nintendo 64 :asd:
http://www.youtube.com/watch?v=pFlcqWQVVuU
:rotfl:
Ma poi, se non ricordo male, la CPU del N64 non era completamente a 64 bit. Inoltre, i giochi usavano comunque istruzioni a 32 bit.
E' un rudere proveniente dai tempi in cui la Nintendo cercava ancora di attirare la gente con la grafica e i numeri :O
tecnologico
12-08-2010, 14:05
:asd:
tecnologico
12-08-2010, 14:06
Ma poi, se non ricordo male, la CPU del N64 non era completamente a 64 bit. Inoltre, i giochi usavano comunque istruzioni a 32 bit.
E' un rudere proveniente dai tempi in cui la Nintendo cercava ancora di attirare la gente con la grafica e i numeri :O
n64 aveva i giochi più nebbiosi della storia :asd: altro che l' aa della ps3 :asd:
pando811
12-08-2010, 14:09
n64 aveva i giochi più nebbiosi della storia :asd: altro che l' aa della ps3 :asd:
giu le mani da super mario 64 eh :mad:
PhoEniX-VooDoo
12-08-2010, 14:09
ecco tecnologico che scarta il suo nintendo 64 :asd:
http://www.youtube.com/watch?v=pFlcqWQVVuU
;32821725']Che tristezza di video... se mi nasce un figlio cosi' chiedo il DOA
cazzo ma è indemoniato :eek: :eek:
mammamia, tutto perchè agli antichi venne in mente di "festeggiare" il solstizio d'inverno..
krizalid
12-08-2010, 14:15
giu le mani da super mario 64 eh :mad:
e da Mario kart64!!
Ventresca
12-08-2010, 14:36
n64 aveva i giochi più nebbiosi della storia :asd: altro che l' aa della ps3 :asd:
oddio cosa mi hai ricordato, mi ricordo Turok che pareva ambientato a silent hill, e goldeneye che nei livelli della neve aveva l'effetto davvero ad hoc.
ot: ma la nebbia a cosa era dovuta? perché non c'era un semplice pop up come su psx?
PhoEniX-VooDoo
12-08-2010, 14:41
avranno pensato che la nebbia evita il pop-up :asd: :asd:
..scommeto che dopo la pensata + festeggiamenti per la geniale soluzione gli è rimasta una sensazione di "eppure ci siamo scordati qualcosa".
tipo che la nebbia è peggio dei pop-up?
oddio cosa mi hai ricordato, mi ricordo Turok che pareva ambientato a silent hill, e goldeneye che nei livelli della neve aveva l'effetto davvero ad hoc.
ot: ma la nebbia a cosa era dovuta? perché non c'era un semplice pop up come su psx?
In realtà anche alcuni giochi per PSX avevano la nebbia.
Il fatto è che la nebbia poteva essere più credibile del pop-up, se fatta bene. Cosa che puntualmente non succedeva.
Non vorrei dire una caxxata (ed è possibile), mi pare di ricordare che la "nebbia" era in realtà dovuta ad un resample dell'immagine per imitare un bilinear filtering sulle texture ed eliminare l'effetto pixelone della PS1.
Peccato che questo blurring fosse alla fine applicato all'intera immagine sfocandola completamente.
Murakami
12-08-2010, 16:13
La nebbia serviva semplicemente a supplire all'incapacità della console di calcolare la scena per l'intera profondità di campo prevista (anche perchè non era nebbia volumetrica, ma proprio un "muro" di nebbia... :asd:) Ad essere sincero, in Turok mi piaceva molto: dava atmosfera ed i nemici balzavano fuori senza possibilità di essere visti per tempo... :doh: :D
tecnologico
12-08-2010, 17:31
nebbia + sfocaticcio = occhiali a tempesta :asd:
Ventresca
12-08-2010, 18:01
in effetti ora che mi ricordo il nintendo64 aveva una pulizia di immagine praticamente nulla.. sembrava di giocare col cavo dell'antenna attaccato alla console..
in effetti ora che mi ricordo il nintendo64 aveva una pulizia di immagine praticamente nulla.. sembrava di giocare col cavo dell'antenna attaccato alla console..
Beh, in primo luogo, il N64 europeo non supportava l'RGB. Quindi, anche con il cavo adatto, la qualità d'immagine era comunque composite (a meno di non prendere un cavo S-video, ma in tal caso occorreva aggiungere una resistenza al cavo per diminuire la luminosità).
In secondo luogo, non puoi aspettarti granchè da una console che ha texture limitate a 64x64 per via della texture cache ridottissima, e per di più con il bilineare applicato anche quando non ci voleva.
Ventresca
12-08-2010, 19:51
Beh, in primo luogo, il N64 europeo non supportava l'RGB. Quindi, anche con il cavo adatto, la qualità d'immagine era comunque composite (a meno di non prendere un cavo S-video, ma in tal caso occorreva aggiungere una resistenza al cavo per diminuire la luminosità).
In secondo luogo, non puoi aspettarti granchè da una console che ha texture limitate a 64x64 per via della texture cache ridottissima, e per di più con il bilineare applicato anche quando non ci voleva.
mi levate una curiosità?
con sincerità, ma alla fine il nintendo64 tecnicamente (tolto il filtro bilineare) era inferiore alla psx? sento spesso sentire "eh ma perché aveva le cartucce che limitavano il tutto" ma io mi ricordo che all'atto pratico anche le esclusive avevano 4 poligoni in croce per i personaggi e una perenne sensazione di risoluzione molto più bassa rispetto alla psx..
tecnologico
12-08-2010, 19:52
beh, anche ps1 era terrrribile :asd:
mi levate una curiosità?
con sincerità, ma alla fine il nintendo64 tecnicamente (tolto il filtro bilineare) era inferiore alla psx? sento spesso sentire "eh ma perché aveva le cartucce che limitavano il tutto" ma io mi ricordo che all'atto pratico anche le esclusive avevano 4 poligoni in croce per i personaggi e una perenne sensazione di risoluzione molto più bassa rispetto alla psx..
No, era superiore.
Sostanzialmente, ciò che limitava il N64 erano:
- la texture cache ridottissima, il che obbligava ad usare texture piccole... e se usavi il mipmapping, veniva tagliata a metà
- il filtro bilineare, nonostante sia teoricamente un vantaggio, finiva con l'essere usato troppo malamente (confronta Quake su Saturn con Quake su N64... sembra molto più sfocato)
- il Z-buffer era implementato via software e non via hardware, col risultato che andava ad occupare buona parte della potenza, e perciò il numero di poligoni davvero gestibili finiva con l'andare addirittura sotto quello della PSX
- la dimensione della cartuccia impediva di conservare audio di alta qualità come su CD
Detto questo, è innegabile che complessivamente la console fosse superiore alla PSX. Aveva pur sempre un processore da 93mhz contro i 33mhz della PSX, e una GPU migliore, nonchè più memoria, oltre alla possibilità di aumentarla via Expansion Pak. Tanto per dirne una, basta vedere come girava male Shadow Man sulla PSX. E dubito che ci avrebbero potuto fare un gioco che arrivasse anche solo vicino ai livelli di Conker's Bad Fur Day (che, nota, non usava nemmeno l'espansione di memoria... la Rare di quei tempi era davanti persino alla stessa Nintendo).
nonchè più memoria, oltre alla possibilità di aumentarla via Expansion Pak. .
Non ho mai posseduto in casa un N64, ma mi ricordo bene questa storia del' Expansion pack dell ram...
Ma la ram aggiunta come faceva ad essere sfruttata se, intuisco, determinato gioco veniva programmato in base alla ram presente di stock?
Ovvero, a cosa serviva effettivamente espandere la ram, che genere di migliorie apportava? Solo con determinati ciochi? :confused:
Non ho mai posseduto in casa un N64, ma mi ricordo bene questa storia del' Expansion pack dell ram...
Ma la ram aggiunta come faceva ad essere sfruttata se, intuisco, determinato gioco veniva programmato in base alla ram presente di stock?
Ovvero, a cosa serviva effettivamente espandere la ram, che genere di migliorie apportava? Solo con determinati ciochi? :confused:
Il gioco doveva supportare esplicitamente l'Expansion Pak, altrimenti non serviva a nulla.
Per i giochi che lo supportavano (quasi sempre opzionale, solo Majora's Mask e Donkey Kong 64 lo volevano obbligatorio, e in Perfect Dark era obbligatorio per il multi)... di solito i vantaggi erano, o una risoluzione più alta che raggiungeva il 640x480, oppure una maggiore draw distance.
Per esempio, Majora's Mask non aumenta la risoluzione, ma aumenta decisamente la draw distance. Mentre Shadow Man aumenta la risoluzione, e si vede decisamente meglio (naturalmente imparagonabile alla versione PC coi dettagli al massimo).
Comunque, Conker non lo usava, ed era migliore di tutti questi giochi... eh.
Il gioco doveva supportare esplicitamente l'Expansion Pak, altrimenti non serviva a nulla.
Per i giochi che lo supportavano (quasi sempre opzionale, solo Majora's Mask e Donkey Kong 64 lo volevano obbligatorio, e in Perfect Dark era obbligatorio per il multi)... di solito i vantaggi erano, o una risoluzione più alta che raggiungeva il 640x480, oppure una maggiore draw distance.
Per esempio, Majora's Mask non aumenta la risoluzione, ma aumenta decisamente la draw distance. Mentre Shadow Man aumenta la risoluzione, e si vede decisamente meglio (naturalmente imparagonabile alla versione PC coi dettagli al massimo).
Comunque, Conker non lo usava, ed era migliore di tutti questi giochi... eh.
Ho capito, grazie per la dritta...
All'epoca avevo solo la psx, affascinato da Resident evil 1.
Ricordo solo: Star Wars rougue warrior,Glover,Goemons,gli infiniti MARIO, e zelda... ero un pò piccino ai tempi, ricordo che portavo la mia psx da un ragazzo che abitava sopra di me, e facevamo una sorta di CONSOLE WAR bimbominkiosa, criticando tutto quello che si muoveva, se non stavamo giocando alla "nostra" console...
Che bei tempi... :)
Ho capito, grazie per la dritta...
All'epoca avevo solo la psx, affascinato da Resident evil 1.
Ricordo solo: Star Wars rougue warrior,Glover,Goemons,gli infiniti MARIO, e zelda... ero un pò piccino ai tempi, ricordo che portavo la mia psx da un ragazzo che abitava sopra di me, e facevamo una sorta di CONSOLE WAR bimbominkiosa, criticando tutto quello che si muoveva, se non stavamo giocando alla "nostra" console...
Che bei tempi... :)
Sì, anche due miei amici si beccavano sempre fra loro...
(solo che di solito la spuntavo io, che giocavo sul PC :O)
Ventresca
12-08-2010, 21:17
vedi però che bello due generazioni dopo possiamo parlare tranquillamente delle vecchie console senza scatenare console war... ci sono voluti più di 10 anni però :sofico: :sofico:
io comunque penso di essere uno dei pochi geni al mondo ad aver venduto il n64 prima dell'uscita di zelda (entrambi), banjo tooie (giocai al kazooie), perfect dark e conkers. mio fratello come tempistiche è svizzero. c'è da dire che comunque su n64 usciva un bel gioco ogni morte di papa, e che quando usciva aveva prezzi da rapina (mentre su psx con i platinum 30 mila lire e passava la paura)..
Murakami
12-08-2010, 21:28
Sostanzialmente, ciò che limitava il N64 erano:
- la texture cache ridottissima, il che obbligava ad usare texture piccole... e se usavi il mipmapping, veniva tagliata a metà
- il filtro bilineare, nonostante sia teoricamente un vantaggio, finiva con l'essere usato troppo malamente (confronta Quake su Saturn con Quake su N64... sembra molto più sfocato)
- il Z-buffer era implementato via software e non via hardware, col risultato che andava ad occupare buona parte della potenza, e perciò il numero di poligoni davvero gestibili finiva con l'andare addirittura sotto quello della PSX
- la dimensione della cartuccia impediva di conservare audio di alta qualità come su CD
Aggiungerei anche l'audio completamente in software: ogni voce assorbiva circa l'1% di CPU... :doh:
c'è da dire che comunque su n64 usciva un bel gioco ogni morte di papa, e che quando usciva aveva prezzi da rapina (mentre su psx con i platinum 30 mila lire e passava la paura)..
Credo che questo fattore (i prezzi) abbiano infine fatto al differenza, comunque i giochi Platinum che ricordo io costavano 39 mila lire.:O [:) ]
Sì, anche due miei amici si beccavano sempre fra loro...
(solo che di solito la spuntavo io, che giocavo sul PC :O)
Se nel 1997\1999 giocavi con il PC vuol dire che a "palanche" [€], eri\sei messo bene... :D
Se nel 1997\1999 giocavi con il PC vuol dire che a "palanche" [€], eri\sei messo bene... :D
Beh, non proprio: il PC l'aveva preso mio padre per lavorarci, ma io e mio fratello ci si giocava, così i miei non avevano bisogno di comprarci anche una console :D
Inoltre, il mio primo vero approccio a un videogioco è stato su un vecchio Commodore 64 che mi ha passato mio cugino nel 1992, e che ho tenuto fino al 1996, quindi mi sentivo parecchio a mio agio con le tastiere. Le console non mi attizzavano proprio in quell'epoca... anche quando andavo a giocare dai miei amici che avevano la PSX o il N64, non mi sentivo a mio agio col joypad, mi mancava la tastiera :O
Quello era un periodo in cui i giochi che uscivano su PC era notevolmente diversi da quelli presenti su console (e per certi versi anche migliori, meno semplicisti), quindi valeva la pena.
Quello era un periodo in cui i giochi che uscivano su PC era notevolmente diversi da quelli presenti su console (e per certi versi anche migliori, meno semplicisti), quindi valeva la pena.
:cry: :cry: :cry:
Cosa darei per avere dei videogiochi seri e non dei tormentoni...
Gemini77
13-08-2010, 17:00
:cry: :cry: :cry:
Cosa darei per avere dei videogiochi seri e non dei tormentoni...
ci sono dei gran giochi anche in questa "era" :D
ci sono dei gran giochi anche in questa "era" :D
Fino a quando un gioco viene sviluppato appositamente (quindi castrato) per poter vedere anche il seguito, non trovo che sai un grande gioco..
Certamente giochi belli ci sono anche in questa era, ma io ne conto pochissimi..
Molti hanno solo il titolo che ispira fiducia, il resto è cambiato, tutto questo solo per vendere un prodotto anche a chi di videogiochi non ne ha mai tenuto uno in mano-. :(
Ventresca
13-08-2010, 17:53
ci sono dei gran giochi anche in questa "era" :D
mi spiace dirlo ma con il passare delle generazioni ho la sensazione che la frequenza di uscite di " giochi di un certo livello " sia andata via via scemando con le uscite di hardware più potenti.
Ho la sensazione che nello stesso lasso di tempo dalla messa sul mercato delle nuove console siano usciti meno " giochi AAA" rispetto alla generazione precedente
Gemini77
13-08-2010, 19:07
non so come "giudicate" voi, a me basta che il gioco "rapisca" e di giochi che mi hanno appassionato dalla ps2 (Xbox, PS2, PS3, Xbox360, gamecube, Wii) in poi ne conto veramente tantissimi.
fino al recente Monster Hunter Tri (sul quale ho 220 ore di gioco e ancora non mi stanca), IMHO best game ever per la Wii :O
fortunatamente non ho rimpianti sui "vecchi capolavori" :D
Ventresca
13-08-2010, 20:18
non so come "giudicate" voi, a me basta che il gioco "rapisca" e di giochi che mi hanno appassionato dalla ps2 (Xbox, PS2, PS3, Xbox360, gamecube, Wii) in poi ne conto veramente tantissimi.
fino al recente Monster Hunter Tri (sul quale ho 220 ore di gioco e ancora non mi stanca), IMHO best game ever per la Wii :O
fortunatamente non ho rimpianti sui "vecchi capolavori" :D
io parlavo di xbox360 in poi (come arco temporale).
diciamo che per me dal momento dell'uscita delle rispettive console ho trovato:
numero di "capolavori" generazione dal x360 in poi < numero di "capolavori" dal Dreamcast in poi < numero di "capolavori" da psx in poi
preso in esame lo stesso periodo di tempo.
Io anche per questo spero che questa generazione duri un altro po', non vorrei che con la prossima i costi (già alti) di produzione salgano ulteriormente costringendoci ad un gioco decente ogni chissà quanto e giochi tutti corti e tutti uguali (come già succede ahimè oggi)..
Gemini77
14-08-2010, 04:15
avevo letto 1998/99 e pensavo si parlasse di "vecchi" giochi tipo Zak McKracken, Monkey Island, Day of the tentacle, Starcraft, FF7, Xenogears, Metal Gear Solid (i primi che mi son venuti in mente) .
cmq ci sono un sacco di giochi di questa generazione che mi han regalato cmq bellissimi momenti, non sarei catastrofista ;)
stacoppolazza
14-08-2010, 05:11
voglio tutti i bit possibili ed immaginabili:D
Mi sa che mi avete frainteso :O io non dicevo che i giochi di prima erano meglio.
Semplicemente, dicevo che fino a dieci anni fa, i giochi che uscivano su PC erano decisamente diversi da quelli su console, di solito erano più complicati (vedi Mechwarrior 2, o Archimedean Dynasty), perciò giocare sul PC valeva la pena.
Oggi invece i giochi per PC sono quasi solo gli stessi che escono su console (ovviamente, visto che sono tutti porting), perciò non ha più molto senso giocare sul PC, almeno secondo me. Poi per fortuna c'è la scena indie che porta qualcosa di nuovo.
BTinside
14-08-2010, 19:25
(naturalmente imparagonabile alla versione PC coi dettagli al massimo).
Come sempre nella storia delle console e anche tutt'oggi con molti giochi :(
Oggi invece i giochi per PC sono quasi solo gli stessi che escono su console (ovviamente, visto che sono tutti porting), perciò non ha più molto senso giocare sul PC, almeno secondo me. Poi per fortuna c'è la scena indie che porta qualcosa di nuovo.
E spesso accade che quegli stessi giochi su pc vengano portati male: Requisiti di sistema troppo alti (vedi GTAIV) e, cosa che ho avuto modo di scoprire in questi ultimi tempi e di cui nessuno sembra parlarne è che giocando a 1080p, pur settando tutto al massimo, il gioco appare chiaramente "upscalato". Da li ho capito che probabilmente oggi ìviene concepito ad una determinata risoluzione per console e su pc vi è solo un adattamento.:( Per fortuna accade solo con alcuni giochi. L'ho notato in Mafia II Demo, in Just Cause 2 e in Resident Evil 5.
Forse ne può saper qualcosa Murakami.:D
torgianf
14-08-2010, 19:59
so cos' è un bit. io mi riferivo alle console...
quel 128 bit di ps2 ad esempio a che si riferisce? non certo alla cpu...
visto che a livello di hardware veniva perculata e presa a schiaffoni da tutti, pure dal dreamcast, direi che i 128 bit erano per prima cosa un fake :asd:
Come sempre nella storia delle console e anche tutt'oggi con molti giochi :(
E spesso accade che quegli stessi giochi su pc vengano portati male: Requisiti di sistema troppo alti (vedi GTAIV) e, cosa che ho avuto modo di scoprire in questi ultimi tempi e di cui nessuno sembra parlarne è che giocando a 1080p, pur settando tutto al massimo, il gioco appare chiaramente "upscalato". Da li ho capito che probabilmente oggi ìviene concepito ad una determinata risoluzione per console e su pc vi è solo un adattamento.:( Per fortuna accade solo con alcuni giochi. L'ho notato in Mafia II Demo, in Just Cause 2 e in Resident Evil 5.
Forse ne può saper qualcosa Murakami.:D
RE5 su pc graficamente mi sembra tanta roba con il pc in firma.
Murakami
14-08-2010, 21:30
... giocando a 1080p, pur settando tutto al massimo, il gioco appare chiaramente "upscalato". Da li ho capito che probabilmente oggi ìviene concepito ad una determinata risoluzione per console e su pc vi è solo un adattamento.:( Per fortuna accade solo con alcuni giochi. L'ho notato in Mafia II Demo, in Just Cause 2 e in Resident Evil 5.
Forse ne può saper qualcosa Murakami.:D
Non c'è molto da dire: le texture sono studiate per 720p, certo in un porting non vengono cambiate.
Maverick18
16-08-2010, 11:20
visto che a livello di hardware veniva perculata e presa a schiaffoni da tutti, pure dal dreamcast, direi che i 128 bit erano per prima cosa un fake :asd:
Da quanto mi ricordo inzialmente il numero di bit aveva un significato(credo si riferisse alla cpu), poi andato perso ed utilizzato come convenzione per indicare una particolare generazione di console. Ovviamente il termine in sè vuol dire poco o nulla :asd:
chris redfield
16-08-2010, 12:11
visto che a livello di hardware veniva perculata e presa a schiaffoni da tutti, pure dal dreamcast, direi che i 128 bit erano per prima cosa un fake :asd:
Beh, diciamo che all'inizio venne presa a schiaffoni dal DC (che era sicuramente un hardware piu' semplice da programmare) poi il miglioramento e' stato sensibile (GT e metal gear su tutti). Resta il fatto della poca vram (il dreamcast seppure meno performante ne aveva di piu' e si vedeva) e di alcune scelte strutturali discutibili. Stessa sorte di PS3 che all'inizio performava meno di 360 e adesso e' sullo stesso piano come era ovvio.
chris redfield
16-08-2010, 12:17
Da quanto mi ricordo inzialmente il numero di bit aveva un significato(credo si riferisse alla cpu), poi andato perso ed utilizzato come convenzione per indicare una particolare generazione di console. Ovviamente il termine in sè vuol dire poco o nulla :asd:
Diciamo che dopo la ps2/Dc gen i bit non sono stati piu' un indicatore pubblicitario. Sono rimasti solo su pc per la banda passante delle schede video e tra poco nemmeno quelle. Adesso si parla di memoria video e processore (pciizzati :asd: )
chris redfield
16-08-2010, 12:21
;32836929']RE5 su pc graficamente mi sembra tanta roba con il pc in firma.
Idem con quello in firma, ma a parte la risoluzione il resto e' uguale a ps3 e soci (e non e' certo da disprezzare IMHO).
In tutti i casi dopo RE4 su pc direi che il feeling e' ben altro su console. Ricordo ancora RE1 e 2 su pc dopo averli giocati su psx. La risoluzione piu' alta ma meno piacevole la giocabilita'.
Beh, diciamo che all'inizio venne presa a schiaffoni dal DC (che era sicuramente un hardware piu' semplice da programmare) poi il miglioramento e' stato sensibile (GT e metal gear su tutti). Resta il fatto della poca vram (il dreamcast seppure meno performante ne aveva di piu' e si vedeva) e di alcune scelte strutturali discutibili. Stessa sorte di PS3 che all'inizio performava meno di 360 e adesso e' sullo stesso piano come era ovvio.
Ci sarebbe da dire che il Dreamcast è durato praticamente solo due anni, dopodichè è stato brutalmente abbandonato.
Considerando che le console migliorano man mano che la gente si abitua ad usarle, e che i capolavori grafici sulla PS2 sono usciti negli ultimi anni (vedi GOW2), mi viene da chiedermi dove sarebbe potuto arrivare il Dreamcast se fosse stato più supportato.
Forse non avrebbe raggiunto la PS2 (tranne che per la memoria video, il resto dell'hardware era a favore della console Sony), però sicuramente sarebbe arrivato ad ottimi livelli.
Murakami
16-08-2010, 12:47
I 4 mb di vram della PS2 non sono la memoria video, sono cache video.
Necroticism
16-08-2010, 13:34
Non c'è molto da dire: le texture sono studiate per 720p, certo in un porting non vengono cambiate.
C'è da dire che il tanto vituperato port di GTA4 su PC ha delle texture in alta risoluzione non presenti nella versione console, e l'impatto grafico ne guadagna non poco. Purtroppo è un'eccezione, non la norma.
Maverick18
16-08-2010, 19:30
Ci sarebbe da dire che il Dreamcast è durato praticamente solo due anni, dopodichè è stato brutalmente abbandonato.
Considerando che le console migliorano man mano che la gente si abitua ad usarle, e che i capolavori grafici sulla PS2 sono usciti negli ultimi anni (vedi GOW2), mi viene da chiedermi dove sarebbe potuto arrivare il Dreamcast se fosse stato più supportato.
Forse non avrebbe raggiunto la PS2 (tranne che per la memoria video, il resto dell'hardware era a favore della console Sony), però sicuramente sarebbe arrivato ad ottimi livelli.
All'epoca ero troppo ottuso ed avevo sempre snobbato la console Sega in favore della ps2(che alla fine nemmeno comprai). Inutile dire che quando presi la Xbox e dopo aver giocato Shenmue2, Jet Set Radio Future, Panzer Dragon Orta, ecc capii il grave errore.
All'epoca ero troppo ottuso ed avevo sempre snobbato la console Sega in favore della ps2(che alla fine nemmeno comprai). Inutile dire che quando presi la Xbox e dopo aver giocato Shenmue2, Jet Set Radio Future, Panzer Dragon Orta, ecc capii il grave errore.
All'epoca giocavo ancora solo col PC, quindi la cosa non mi toccava minimamente :O
Uhm, però ricordo che una volta, nel 2002, andai al MW e vidi che svendevano i Dreamcast rimasti ad un prezzo irrisorio (mi pare 50€ con un gioco). Avevo quasi considerato l'idea di prenderne uno, poi però capitai davanti a una postazione di Quake 3 (non chiedermi come mai c'era una postazione per una console in liquidazione), e mi accorsi che giocarci col joypad era proprio triste, perciò lasciai perdere.
Ironicamente, pochi mesi dopo comprai la mia prima console, un Xbox con Halo, e lo trovai particolarmente divertente. A quanto pare non ero stato abbastanza lungimirante :O
Ma poi, se non ricordo male, la CPU del N64 non era completamente a 64 bit. Inoltre, i giochi usavano comunque istruzioni a 32 bit.
E' un rudere proveniente dai tempi in cui la Nintendo cercava ancora di attirare la gente con la grafica e i numeri :O
Era l'Atari Jaguar quello dei finti 64 bit. :O
Se nel 1997\1999 giocavi con il PC vuol dire che a "palanche" [€], eri\sei messo bene... :D
Seee, bum. :asd:
Questo discorso vale (ma neanche poi tanto, nel senso che i pc erano un po' come avere il tv 50 pollici) a fine anni '80 inizio anni '90.
Io ho cominciato a giocare a Sim City su un 486 Dx 40 (Amd Rulez), ma mica 'so ricco. :asd:
:cry:
Non sono ricco.
:cry:
Ci sarebbe da dire che il Dreamcast è durato praticamente solo due anni, dopodichè è stato brutalmente abbandonato.
Considerando che le console migliorano man mano che la gente si abitua ad usarle, e che i capolavori grafici sulla PS2 sono usciti negli ultimi anni (vedi GOW2), mi viene da chiedermi dove sarebbe potuto arrivare il Dreamcast se fosse stato più supportato.
Forse non avrebbe raggiunto la PS2 (tranne che per la memoria video, il resto dell'hardware era a favore della console Sony), però sicuramente sarebbe arrivato ad ottimi livelli.
Il Dreamcast in realtà è uscito nel 1998 in Giappone eh... solo che comprarlo d'importazione era veramente proibitivo.
Il guaio del Dreamcast è che a quel tempo la Psx, per quanto graficamente indecente (se confrontata al Dreamcast) costava un niente, chiunque era in grado di modificarla e aveva giochi tipo Gran Turismo (1 e 2) e Iss Pro che erano veramente qualcosa di orgasmotico.
29Leonardo
16-08-2010, 21:22
ecco tecnologico che scarta il suo nintendo 64 :asd:
http://www.youtube.com/watch?v=pFlcqWQVVuU
Se fosse stato mio figlio avrei tirato fuori la deagle dal cassetto e l'avrei headshottato all'instante :asd:
chris redfield
17-08-2010, 11:54
Era l'Atari Jaguar quello dei finti 64 bit. :O
Seee, bum. :asd:
Questo discorso vale (ma neanche poi tanto, nel senso che i pc erano un po' come avere il tv 50 pollici) a fine anni '80 inizio anni '90.
Io ho cominciato a giocare a Sim City su un 486 Dx 40 (Amd Rulez), ma mica 'so ricco. :asd:
:cry:
Non sono ricco.
:cry:
Il Dreamcast in realtà è uscito nel 1998 in Giappone eh... solo che comprarlo d'importazione era veramente proibitivo.
Il guaio del Dreamcast è che a quel tempo la Psx, per quanto graficamente indecente (se confrontata al Dreamcast) costava un niente, chiunque era in grado di modificarla e aveva giochi tipo Gran Turismo (1 e 2) e Iss Pro che erano veramente qualcosa di orgasmotico.
Effettivamente io presi quella di importazione a un milione e duecento mila di vecchie lire con console, due pad, due vmu e tre giochi piu' adattatori vari. Non era un prezzo proprio accessibile. Ma per code veronica e house of the dead 2 avrei fatto follie all'epoca (per non parlare di soul calibur). Al dreamcast mancava il supporto di EA e KONAMI e non e' certo poco. ;) Per un amante dei giochi da sala era cmq un must, visto che i giochi da cabinato c'erano nella maggior parte. ;)
chris redfield
17-08-2010, 12:00
Ci sarebbe da dire che il Dreamcast è durato praticamente solo due anni, dopodichè è stato brutalmente abbandonato.
Considerando che le console migliorano man mano che la gente si abitua ad usarle, e che i capolavori grafici sulla PS2 sono usciti negli ultimi anni (vedi GOW2), mi viene da chiedermi dove sarebbe potuto arrivare il Dreamcast se fosse stato più supportato.
Forse non avrebbe raggiunto la PS2 (tranne che per la memoria video, il resto dell'hardware era a favore della console Sony), però sicuramente sarebbe arrivato ad ottimi livelli.
Non l'avrebbe raggiunta, ma sicuramente sarebbe stata a livello medio alto. Basti vedere resident evil code veronica x e l'originale su dreamcast. Diciamo che il DC aveva una gamma di colori piu' brillante mentre su ps2 spesso vi era un po' troppa nebbia.
P.S. per chi parla dei 4 mega di Vram, cache o non cache la ps2 ne ha sofferto ed e' un fatto. Poi che siano riusciti a cavarne miracoli quello e' un altro discorso.
Ventresca
18-08-2010, 18:37
Idem con quello in firma, ma a parte la risoluzione il resto e' uguale a ps3 e soci (e non e' certo da disprezzare IMHO).
In tutti i casi dopo RE4 su pc direi che il feeling e' ben altro su console. Ricordo ancora RE1 e 2 su pc dopo averli giocati su psx. La risoluzione piu' alta ma meno piacevole la giocabilita'.
veramente io mi ricordo che giocai a resident evil 1 e 2 sia su pc che su psx, e non so perchè ma su pc i fondali prerenderizzati si vedevano sempre sgranati rispetto alla psx dove invece erano molto più definiti. Pensavo fosse un problema di pc e gioco, ma mi ricordo che giocai al secondo capitolo sul mio pc successivo e il problema dei fondali sgranati si è ripresentato anche sul 2, con i personaggi ad una risoluzione decente e filtrati grazie alla scheda video e queste cose squadrettate orribili a fare da ambiente dove si muovevano..
Ventresca
18-08-2010, 18:40
Questo giapponese a quanto pare la pensa esattamente come me:
Il creatore di Katamari: "i videogiochi stanno diventando noiosi"
Keita Takahashi, creatore delle serie Katamari e Noby Noby Boy, si è dichiarato piuttosto scontento di quanto ha visto all’E3 2010, dicendo che i videogiochi stanno diventando noiosi e mettendo addirittura in dubbio il suo futuro nel ramo videoludico.
«All’E3 ho visto gente tenere grandi discorsi ma ho pensato che il futuro sia un po’ oscuro. I giochi in 3D non hanno stuzzicato il mio interesse, e i motion controller sono già un po’ vecchi. Non penso che questi giochi siano il futuro. È tutto sembrato un po’ noioso»
E se fino a qualche anno fa si rimpiangevano gli anni ‘90, sembra che per Takahasi sia già arrivato il momento di rimpiangere la scorsa decade e la precedente generazione di console:
«Sarebbe bello se potessimo tornare all’era della PS2. Invece di impiegare molte risorse nello sviluppare nuove tecnologie, penso che le idee fossero la cosa più importante»
E conclude poi con il botto:
«In realtà sto pensando a un futuro lontano dal mondo dei videogiochi. Non che non mi interessino più, ma voglio provare un sacco di cose diverse»
http://www.gamesblog.it/post/20442/il-creatore-di-katamari-i-videogiochi-stanno-diventando-noiosi
a quanto pare non sono solo...
torgianf
18-08-2010, 18:43
«Sarebbe bello se potessimo tornare all’era della PS2. Invece di impiegare molte risorse nello sviluppare nuove tecnologie, penso che le idee fossero la cosa più importante»
ma anche no
E conclude poi con il botto:
«In realtà sto pensando a un futuro lontano dal mondo dei videogiochi. Non che non mi interessino più, ma voglio provare un sacco di cose diverse»
ok, ci fa piacere, vai pure
*
Questo giapponese a quanto pare la pensa esattamente come me:
Il creatore di Katamari: "i videogiochi stanno diventando noiosi"
Keita Takahashi, creatore delle serie Katamari e Noby Noby Boy, si è dichiarato piuttosto scontento di quanto ha visto all’E3 2010, dicendo che i videogiochi stanno diventando noiosi e mettendo addirittura in dubbio il suo futuro nel ramo videoludico.
«All’E3 ho visto gente tenere grandi discorsi ma ho pensato che il futuro sia un po’ oscuro. I giochi in 3D non hanno stuzzicato il mio interesse, e i motion controller sono già un po’ vecchi. Non penso che questi giochi siano il futuro. È tutto sembrato un po’ noioso»
E se fino a qualche anno fa si rimpiangevano gli anni ‘90, sembra che per Takahasi sia già arrivato il momento di rimpiangere la scorsa decade e la precedente generazione di console:
«Sarebbe bello se potessimo tornare all’era della PS2. Invece di impiegare molte risorse nello sviluppare nuove tecnologie, penso che le idee fossero la cosa più importante»
E conclude poi con il botto:
«In realtà sto pensando a un futuro lontano dal mondo dei videogiochi. Non che non mi interessino più, ma voglio provare un sacco di cose diverse»
http://www.gamesblog.it/post/20442/il-creatore-di-katamari-i-videogiochi-stanno-diventando-noiosi
a quanto pare non sono solo...
Se si annoia così tanto, perchè non fa lui qualcosa di originale?
Oppure dobbiamo dedurne che non ha più idee nemmeno lui? In tal caso, non ha tanto da criticare.
Gemini77
18-08-2010, 19:36
per me Katamari era noioso :stordita:
Ventresca
18-08-2010, 20:08
Originariamente inviato da Ventresca
«Sarebbe bello se potessimo tornare all’era della PS2. Invece di impiegare molte risorse nello sviluppare nuove tecnologie, penso che le idee fossero la cosa più importante»
ma anche no
eh, perché? argomentiamo.
per quel che mi riguarda è vero che le nuove tecnologie aprono nuove porte (ad esempio mi viene da pensare che un GTAIII su psx non sarebbe mai stato possibile, o che un MAG/CoD:MW/LBP nella scorsa generazione sarebbero stati irrealizzabili vista la mancanza dell'online che invece abbiamo a disposizione oggi, ma è pur vero che ormai le recensioni dei giochi quasi sempre vanno a vedere per prima cosa l'aspetto tecnico, mettendo in secondo piano che dal punto di vista del gameplay grossi passi in avanti non ne sono stati fatti dal x360 in avanti (e per gameplay intendo gameplay, non controllers)..
torgianf
18-08-2010, 20:12
eh, perché? argomentiamo.
per quel che mi riguarda è vero che le nuove tecnologie aprono nuove porte (ad esempio mi viene da pensare che un GTAIII su psx non sarebbe mai stato possibile, o che un MAG/CoD:MW/LBP nella scorsa generazione sarebbero stati irrealizzabili vista la mancanza dell'online che invece abbiamo a disposizione oggi, ma è pur vero che ormai le recensioni dei giochi quasi sempre vanno a vedere per prima cosa l'aspetto tecnico, mettendo in secondo piano che dal punto di vista del gameplay grossi passi in avanti non ne sono stati fatti dal x360 in avanti (e per gameplay intendo gameplay, non controllers)..
argomentiamo ? ok, pure fantavision era innovativo. divertimento e innovazione non vanno necessariamente di pari passo. s'e' stancato di fare videogame ? pazienza, ce ne faremo una ragione.
pando811
18-08-2010, 21:10
per me Katamari era noioso :stordita:
katamari è una figata !
ROYAL RAINBOW !!!!
Necroticism
18-08-2010, 21:38
veramente io mi ricordo che giocai a resident evil 1 e 2 sia su pc che su psx, e non so perchè ma su pc i fondali prerenderizzati si vedevano sempre sgranati rispetto alla psx dove invece erano molto più definiti. Pensavo fosse un problema di pc e gioco, ma mi ricordo che giocai al secondo capitolo sul mio pc successivo e il problema dei fondali sgranati si è ripresentato anche sul 2, con i personaggi ad una risoluzione decente e filtrati grazie alla scheda video e queste cose squadrettate orribili a fare da ambiente dove si muovevano..
Questo perchè i personaggi poligonali erano renderizzati in alta risoluzione ("alta" per l'epoca...), mentre i fondali erano delle semplici immagini 2D che non erano state ridisegnate (sarebbe costato troppo) e quindi in 640x480 apparivano sgranate. Ovviamente i fondali erano gli stessi anche su PS1, ma sui vecchi tv CRT si notava molto meno che sui monitor PC, e si notava meno lo stacco con i personaggi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.