View Full Version : Consiglio per sostituzione alimentatore Silverstone Strider 1500W difettoso
Ho recentemente acquistato l'alimentatore in questione per alimentare 3 GTX 480 montate su di una Rampage III Extreme e i7 930.
Il difetto dell'alimentatore è evidente: capita spesso che collegando l'alimentatore alla presa di corrente o ad una ciabatta con interruttore mi salti la corrente. Più di preciso salta solamente l'interruttore della linea e non il salvavita.
Fatte alcune prove con altri componenti che avevo a casa, tra l'altro provando a collegare il Silverstone a diverse prese e a 3 diverse multiprese ottenendo lo stesso difetto, ho individuato con certezza che il problema dipende dall'alimentatore.
Essendo in garanzia me lo farò cambiare non appena il negozio presso il quale l'ho acquistato riaprerà dopo le ferie estive.
Il mio dubbio è se farmi semplicemente sostituire lo strider con un'altro in garanzia o se richiedere al negoziante un'altro modello.
Non mi fido molto di rischiare con un'altro alimentatore identico... anche perchè con quello che costa mi sarei aspettato una migliore affidabilità, anche nell'ottica di salvaguardare il costoso hardware che ci sarà connesso.
Il mio rivenditore ha questi modelli di una certa potenza che potrebbero bastare per alimentare 3 GTX 480 ed un i7 overcloccato:
Antec True Power Quattro 1200 Watt
Antec True Power Quattro TPQ-1200 OC - Overclock Edition
Cooler Master Silent Pro Gold Series M1200 PSU - 1200 Watt
Enermax Revolution 85+ ERV1250EGT - 1250 Watt
Thermaltake Toughpower W0133R - 1200 Watt
Vorrei il vostro aiuto per poter scegliere, innanzitutto se vale la pena rischiare provando un'altro Strider 1500W o se richiedere al negoziante un ali sostituvo tra quelli sopra elencati.
Tra l'altro mi farebbe comodo avere due connettori da 8 pin per la mobo dato che la rampage III li richiede.
Chi mi consiglia?
ciao, cologo l'occasione per consigliarti un modello che non hai messo in lista: corsair AX1200. è l'ultimo mìnato della casae soprattutto è garantito 80plus gold. non ho avuto modo di provarlo però dalle recensioni è risultato uno tra i migliori alimentatori di sempre.. il prezzo però purtroppo è di 290€
altrimenti io prenderei l'enermax revolution 1250
ciao, cologo l'occasione per consigliarti un modello che non hai messo in lista: corsair AX1200. è l'ultimo mìnato della casae soprattutto è garantito 80plus gold. non ho avuto modo di provarlo però dalle recensioni è risultato uno tra i migliori alimentatori di sempre.. il prezzo però purtroppo è di 290€
altrimenti io prenderei l'enermax revolution 1250
Grazie per il consiglio, ho addocchiato anche il il Corsair che credo sia uno dei migliori in circolazione, ma trattandosi nel mio caso di una sostituzione, posso scegliere solo tra lo Strider e quelli elencati, perchè a listino del negoziante.
Posso comunque chiedere se ne prevedono l'arrivo...
Anche io per andare sul sicuro potrei pensare all'Enermax.
Quindi non ti fideresti neanche tù a provare con un'altro strider dopo che il primo mi ha dato parecchi problemi?
Il difetto dell'alimentatore è evidente...
hai provato a contattare l'assistenza? tanto per capire se è un caso di doa o se è un comportamento tipico per quel modello di PSU.
se l'ali è collegato ad una ciabatta spenta, il problema si presenta comunque accendendo la ciabatta?
hai provato a contattare l'assistenza? tanto per capire se è un caso di doa o se è un comportamento tipico per quel modello di PSU.
se l'ali è collegato ad una ciabatta spenta, il problema si presenta comunque accendendo la ciabatta?
Non ho ancora contattato l'assistenza ma lo farò al più presto.
Ho provato a collegare il PC ad una ciabatta spenta ed il problema si presenta quando si accende. Ho provato con 3 ciabatte e qualche presa semplice di casa e niente... da lo stesso problema. Anche se il problema non si presenta sempre, a volte la corrente non salta e il PC parte normalmente, a quel punto funziona.
Cosa intendi per comportamento tipico? Mi pare strano che si tratti di un comportamento normale per una PSU, poichè la rende di fatto inutilizzabile.
Ho provato a connettere l'ali a due PC diversi e il problema si ripresenta identico.
Io in quelle ciabatte ho potuto provare PC con Corsair HX850W, Antec Signature 850W e Seasonic MD12 850W senza problemi, non mi è mai saltata la corrente.
Mi sembra strano che sia tipico per una PSU un problema del genere.
Comunque parlerò con il mio negoziante, glielo farò provare e poi vedrò cosa fare. Io per stare sicuro cercherei di farmelo sostituire con un'altro di altra marca, se possibile.
Grazie per il consiglio, ho addocchiato anche il il Corsair che credo sia uno dei migliori in circolazione, ma trattandosi nel mio caso di una sostituzione, posso scegliere solo tra lo Strider e quelli elencati, perchè a listino del negoziante.
Posso comunque chiedere se ne prevedono l'arrivo...
Anche io per andare sul sicuro potrei pensare all'Enermax.
Quindi non ti fideresti neanche tù a provare con un'altro strider dopo che il primo mi ha dato parecchi problemi?
non è che non mi fido, conosco gente che ha pc da paura tipo il tuo alimentati proprio dallo strider e va tutto alla grande.. ha quei 250w in più che danno tranquillità.. ma penso che siano tutti d'accordo decretando enermax come top degli ali.. dovrebbero mettersi a fare un bel 1600w, è anche ora :asd:
non è che non mi fido, conosco gente che ha pc da paura tipo il tuo alimentati proprio dallo strider e va tutto alla grande.. ha quei 250w in più che danno tranquillità.. ma penso che siano tutti d'accordo decretando enermax come top degli ali.. dovrebbero mettersi a fare un bel 1600w, è anche ora :asd:
Infatti... l'Enermax è sicuramente sufficiente ad alimentare la mia configurazione, però quei 250W in più di margine del Silverstone mi hanno fatto scegliere quest'ultimo.
Inoltre ho letto solo ottime recensioni e pareri positivi di chi lo possiede.
Boh vediamo, adesso mi accerto tramite il mio fornitore che il comportamento della mia unità sia dovuta ad un difetto e non ad un comportamento tipico, anche se molto strano.
Se non si riesce a determinare con certezza quale è il difetto del mio prodotto, cambierò marca per cancellare ogni dubbio.
Peccato però che siamo in periodo di vacanze... se ne parla tra due settimane
Cosa intendi per comportamento tipico? Mi pare strano che si tratti di un comportamento normale per una PSU, poichè la rende di fatto inutilizzabile.
Di solito gli alimentatori da pc hanno un meccanismo di limitazione della corrente assorbita dalla rete, la cosiddetta inrush current, proprio per evitare il problema che hai tu.
Se tale meccanismo non funziona per un guasto, se il limite della inrush current è troppo elevato, o se il magnetotermico di casa è troppo sensibile, si ha il problema a cui ti trovi davanti.
Il fatto che il problema non ce l'hai con modelli da 850 watt, e il fatto che il problema si manifesti sempre, non solo quando inserisci la spina, fa pensare che probabilmente il magnetotermico sia apposto, e che il modello sia guasto, per cui sostituendolo risolveresti.
Però c'è anche la remota possibilità che il problema non sia dovuto ad un difetto, ma proprio al progetto dell'ali, nel qual caso la sostituzione non ti risolverebbe nulla. Io sinceramente dubito che si tratti di un caso del genere, però l'unico modo che hai per avere la conferma è contattare l'assistenza silverstone, a meno che il negoziante ti faccia provare un secondo alimentatore.
PS.
dei modelli che hai postato, a meno che gli antec non siano modelli recenti coi nomi di modelli passati, l'unico prodotto decente è l'enermax...
mentre non so dirti nulla del cooler master. controlla su jonnyguru hardware secrets e simili per delle recensioni affidabili.
Di solito gli alimentatori da pc hanno un meccanismo di limitazione della corrente assorbita dalla rete, la cosiddetta inrush current, proprio per evitare il problema che hai tu.
Se tale meccanismo non funziona per un guasto, se il limite della inrush current è troppo elevato, o se il magnetotermico di casa è troppo sensibile, si ha il problema a cui ti trovi davanti.
Il fatto che il problema non ce l'hai con modelli da 850 watt, e il fatto che il problema si manifesti sempre, non solo quando inserisci la spina, fa pensare che probabilmente il magnetotermico sia apposto, e che il modello sia guasto, per cui sostituendolo risolveresti.
Però c'è anche la remota possibilità che il problema non sia dovuto ad un difetto, ma proprio al progetto dell'ali, nel qual caso la sostituzione non ti risolverebbe nulla. Io sinceramente dubito che si tratti di un caso del genere, però l'unico modo che hai per avere la conferma è contattare l'assistenza silverstone, a meno che il negoziante ti faccia provare un secondo alimentatore.
PS.
dei modelli che hai postato, a meno che gli antec non siano modelli recenti coi nomi di modelli passati, l'unico prodotto decente è l'enermax...
mentre non so dirti nulla del cooler master. controlla su jonnyguru hardware secrets e simili per delle recensioni affidabili.
Infatti, potrei chiedere al negoziante se mi fà provare un'altro Strider per vedere se si tratta di un difetto del mio o proprio di una particolarità del modello.
Se non sarà possibile fare questa prova, ripiegherò sull'enermax che dovrebbe essere in grado di alimentare il mio sistema.
In ogni caso mi informo sul Cooler Master. Inoltre chiederò al negoziante se prevede a breve l'arrivo del Corsair AX1200, dato che ha a listino parecchi modelli Corsair...
Infine, perchè hai usato l'aggettivo decente per l'Enermax?
Aggiornamento:
ho letto la recensione di Jonnyguru del Cooler Master e non sembra cosi' male:
http://www.jonnyguru.com/modules.php?name=NDReviews&op=Story&reid=193
Ha efficienza non eccezionale per essere un 80+ Gold ma si comporta bene nel test a pieno carico e ad alta temperatura. Pare che il problema maggiore di questa unità sia la soppressione del ripple che è solo mediocre, rientra di poco nei limiti della specifica ATX.
Mi sembra di capire che ci siano unità dalle performance migliori, come l'Enermax per esempio.
Non sò se può essere un'alternativa valida.
Gli Antec nella mia lista sono i vecchi modelli, quindi li eviterò come farò per il Thermaltake.
Purtroppo considerando l'hardware che ho ed il fatto che devo per forza farmi sostituire l'ali da chi me lo ha venduto ho pochissima scelta.
Infatti, potrei chiedere al negoziante se mi fà provare un'altro Strider per vedere se si tratta di un difetto del mio o proprio di una particolarità del modello.
Puoi anche vedere cosa succede se il negoziante collega il tuo strider alla spina in negozio..
Infine, perchè hai usato l'aggettivo decente per l'Enermax?
Ho usato il termine "decente" perché non parlavo dell'enermax in termini assoluti, ma in relazione agli altri alimentatori del lotto.
Il livello qualitativo degli alimentatori che hai indicato è, in linea generale, molto alto, per cui non ci sono differenze abissali tra l'uno e l'altro.
D'altra parte rispetto all'enermax e al coolermaster, gli altri modelli sono superati e in termini di efficienza e in termini di tecnologia e, probabilmente, in termini di pulizia delle tensioni e regolazioni.
Ovviamente questo non significa che gli altri alimentatori più vecchi non vadano più bene, tutt'altro, ma dovendo scegliere visto che le differenze di prezzo non saranno così significative, meglio prendere i modelli più recenti e al passo coi tempi.
Purtroppo considerando l'hardware che ho ed il fatto che devo per forza farmi sostituire l'ali da chi me lo ha venduto ho pochissima scelta.
Oddio, non mi pare che l'enermax faccia schifo anzi, è probabilmente tra i migliori prodotti sul mercato, io non ci sputerei sopra.
Per quanto riguarda una configurazione come la tua inoltre dovrebbe arrivare a circa 800 watt di consumo, quindi dovresti avere molto margine anche con un ali da "soli" 1000 watt.
Puoi anche vedere cosa succede se il negoziante collega il tuo strider alla spina in negozio..
Ho usato il termine "decente" perché non parlavo dell'enermax in termini assoluti, ma in relazione agli altri alimentatori del lotto.
Il livello qualitativo degli alimentatori che hai indicato è, in linea generale, molto alto, per cui non ci sono differenze abissali tra l'uno e l'altro.
D'altra parte rispetto all'enermax e al coolermaster, gli altri modelli sono superati e in termini di efficienza e in termini di tecnologia e, probabilmente, in termini di pulizia delle tensioni e regolazioni.
Ovviamente questo non significa che gli altri alimentatori più vecchi non vadano più bene, tutt'altro, ma dovendo scegliere visto che le differenze di prezzo non saranno così significative, meglio prendere i modelli più recenti e al passo coi tempi.
Oddio, non mi pare che l'enermax faccia schifo anzi, è probabilmente tra i migliori prodotti sul mercato, io non ci sputerei sopra.
Per quanto riguarda una configurazione come la tua inoltre dovrebbe arrivare a circa 800 watt di consumo, quindi dovresti avere molto margine anche con un ali da "soli" 1000 watt.
Solo 800W? Come al solito ho fatto male i conti e mi sono fatto prendere la mano acquistando un ali sovradimensionato (e non di poco)... pensavo di raggiungere il kw, ovviamente in condizioni limite di test delle vga, mentre pensavo di stare sugli 800 W in condizioni di utilizzo normale delle vga.
Quindi con 1200 - 1250W avrei anche troppo margine... meglio cosi' direi.
Cosa ne pensi del Cooler Master? Non mi sembra al top ma comunque un buon ali in fatto di prestazioni. Al di là delle performance, sembra di buona fattura e mi piace come sono organizzati i cavi.
Vale la pena di tenerlo in considerazione?.
Comunque farò provare lo Strider al negoziante, il quale si occupa anche di riparazioni ed assemblaggi ed è una persona disponibile e soprattutto che ne capisce.
Se riusciamo a capire che si tratta di un difetto della mia particolare unità, potrei anche sostituire il mio con un'altro Strider nuovo, che comunque non è male come prodotto.
Solo 800W? Come al solito ho fatto male i conti e mi sono fatto prendere la mano acquistando un ali sovradimensionato (e non di poco)... pensavo di raggiungere il kw, ovviamente in condizioni limite di test delle vga, mentre pensavo di stare sugli 800 W in condizioni di utilizzo normale delle vga.
Quindi con 1200 - 1250W avrei anche troppo margine... meglio cosi' direi.
io sinceramente non so a che ti servano 3 gtx 480, io non le avrei comunque acquistate, consumano troppo... io ho sparato una cifra a braccio perchè avevo visto dei dati su un video di youtube, di hwinfo credo, comunque se vuoi ho trovato la recensione che cercavo
http://www.guru3d.com/article/geforce-gtx-480-3way-sli-review/25
da cui vedi che alla spina e con overclock il pc assorbe da rete circa 1000 watt, che significa che l'alimentatore ne eroga circa 850-900
Non so di preciso come abbiano caricato il sistema, ma supponendo la cpu al 100% dek carico e il comparto video al 100% del carico ( anche se ovviamente non si traduce in 3 schede a pieno regime ) la situazione è piuttosto lontana da un esempio di utilizzo reale, quindi in genere quegli 850-900 watt sono i consumi di picco, in discesa e con vento a favore, per intenderci.
Un 1000 watt è largamente sufficiente, comunque sia anche un 1200 watt è giustificato, non sto dicendo che hai scelto male, dico solo che non sei obbligato a prendere un 1200 watt quindi puoi guardare anche ad altri prodotti al limite.
Cosa ne pensi del Cooler Master? Non mi sembra al top ma comunque un buon ali in fatto di prestazioni. Al di là delle performance, sembra di buona fattura e mi piace come sono organizzati i cavi.
Vale la pena di tenerlo in considerazione?.
fintanto che rispetta le specifiche non ci sono problemi. sta a te decidere se è meglio meno ripple o più efficienza.. ( se riesci a mettere le mani sul corsair salvi capra e cavoli :D )
Comunque farò provare lo Strider al negoziante, il quale si occupa anche di riparazioni ed assemblaggi ed è una persona disponibile e soprattutto che ne capisce. Se riusciamo a capire che si tratta di un difetto della mia particolare unità, potrei anche sostituire il mio con un'altro Strider nuovo, che comunque non è male come prodotto.
Anche io sono convinto che sia un guasto dell'ali, però preferisco non metterci la firma, anche perchè il trasporto comunque non è gratis, per quello dicevo che è meglio una controprova in più che una in meno.
Anche io sono convinto che sia un guasto dell'ali, però preferisco non metterci la firma, anche perchè il trasporto comunque non è gratis, per quello dicevo che è meglio una controprova in più che una in meno.
Ok, ora ho le idee chiare, procederò come abbiamo concordato.
Per mia curiosità e cultura personale, in linea di massima e restando comunque nell'ambito di alimentatori di fascia alta, è da preferire l'efficienza o la soprressione del ripple?
Dalle tue parole mi pare di capire che il Cooler Master possa essere preso in considerazione.
In ogni caso chiederò informazioni sul corsair, se arriva in tempi brevi al mio fornitore posso anche aspettare, credo che ne valga la pena.
Per quanto riguarda una configurazione come la tua inoltre dovrebbe arrivare a circa 800 watt di consumo, quindi dovresti avere molto margine anche con un ali da "soli" 1000 watt.
i7 oc con 2 gtx480 consuma circa 650/680w.. quindi direi che 800w per 3 gtx480 sono esclusi.. io parlerei di 950w più che di 800...
Per mia curiosità e cultura personale, in linea di massima e restando comunque nell'ambito di alimentatori di fascia alta, è da preferire l'efficienza o la soppressione del ripple?
il discorso è abbastanza relativo, nel senso che si tratta più di un problema di lana caprina che altro, il peso dei due aspetti è comunque molto marginale per tante ragioni, e in tal senso anche le circostanze del caso possono influire sulla scelta.
Se la piattaforma che hai tende ad essere schizzinosa, instabile, o magari è sotto forte overclock ( tipo azoto ), un ripple contenuto può aiutare a migliorare le cose, un 3 punti di efficienza in più significano 3 watt risparmiati ogni 100, e per una macchina che sta accesa un'ora il risparmio di energia vuol dire poco.
Viceversa se la macchina sta accesa parecchio tempo i wattora risparmiati iniziano a farsi sentire sulla bolletta, se poi le specifiche non sono tirate al limite, i regolatori di tensione presenti sulla scheda sono sufficienti ad abbattere il ripple, per cui in questo caso è meglio prendere una piattaforma più efficiente.
Per capirci se sei uno che passa il tempo a fare benchmark, dove la macchina sta accesa al più un'ora, e dove lo scopo è raggiungere il clock ( e quindi il punteggio ) più alto possibile, di solito fai attenzione al ripple più che all'efficienza.
Se sei un libero professionista che usa una workstation dedicata al rendering o dove sfrutti che so, la piattaforma CUDA, di certo non vai ad overcloccare rischiando l'immancabile crash in vicinanza di qualche scadenza importante, in questo caso presti più attenzione all'efficienza che si traduce in un risparmio sulla bolletta.
i7 oc con 2 gtx480 consuma circa 650/680w.. quindi direi che 800w per 3 gtx480 sono esclusi.. io parlerei di 950w più che di 800...
si d'accordo, ma su che basi ne parleresti? io ho fatto riferimento ai dati misurati, per cui al di la di ogni considerazione, i consumi sono pari a 1009 watt e non si sfugge.
naturalmente dato che i consumi sono misurati alla presa, in quel kilowatt ci sono anche i watt sprecati dall'alimentatore, che sono minimo 150 se l'efficienza è dell'85%, per cui la potenza erogata è di circa 850 watt, è un dato di fatto, non è un'opinione che posso aggiustare...
si d'accordo, ma su che basi ne parleresti? io ho fatto riferimento ai dati misurati, per cui al di la di ogni considerazione, i consumi sono pari a 1009 watt e non si sfugge.
naturalmente dato che i consumi sono misurati alla presa, in quel kilowatt ci sono anche i watt sprecati dall'alimentatore, che sono minimo 150 se l'efficienza è dell'85%, per cui la potenza erogata è di circa 850 watt, è un dato di fatto, non è un'opinione che posso aggiustare...
si anch'io avevo considerato i valori misurati ma non quelli sprecati dall'ali.. non so però se vengono segnati nei watt totali di consumo.. cioè, se in idle il pc consuma 200w misurati, non è che 150w sono sprecati dall'ali... penso che lo stesso sia per il full.. lo strumento misura quello che si consuma, non quello che l'alimentatore è in grado di erogare.. se un ali è da 850w che poi eroga max 780 non vuol dire che ne consuma 850 indicati dallo strumento che in realtà sono 780.. ne consuma 780 e basta, non c'è un dato "sbagliato" da correggere... non so se mi spiego
si anch'io avevo considerato i valori misurati ma non quelli sprecati dall'ali.. non so però se vengono segnati nei watt totali di consumo.. cioè, se in idle il pc consuma 200w misurati, non è che 150w sono sprecati dall'ali... penso che lo stesso sia per il full.. lo strumento misura quello che si consuma, non quello che l'alimentatore è in grado di erogare.. se un ali è da 850w che poi eroga max 780 non vuol dire che ne consuma 850 indicati dallo strumento che in realtà sono 780.. ne consuma 780 e basta, non c'è un dato "sbagliato" da correggere... non so se mi spiego
sinceramente no... non ti seguo...
il pc assorbe X l'alimentatore per far funzionare il pc eroga X.
L'alimentatore, per poter erogare X deve assorbire Y dalla presa a muro.
I dati di targa dichiarati dal produttore definiscono il valore massimo di X.
Lo strumento di misura restituisce il valore di Y, l'efficienza è data da X/Y
quando dobbiamo scegliere un alimentatore ci serve di indovinare il massimo valore di X che il pc può richiedere e scegliere l'alimentatore di conseguenza.
Se Y = 1009watt e l'efficienza è dello 85% significa che X/Y = 0.85 => X = 0.85*Y = 0.85*1000 = 850 watt ( ho arrotondato )
in idle il pc non assorbirà 850 watt, ne assorbirà 300, quindi l'alimentatore ne erogherà 300 ma ne assorbirà dalla rete circa 400
Un' ultima curiosità, io ho un case Lian Li PC-A7010, che permette di poter alloggiare l'alimentatore sia in basso che in alto.
Io ho sempre tenuto l'ali nella parte inferiore del case e orientato con la ventola verso il basso, in modo che aspiri aria dal fondo del case tramite l'apposita griglia.
Ora per questioni di comodità vorrei spostare il nuovo ali in alto (ovviamente quando avrò risolto il problema dello Strider). Orientatando in maniera classica l'alimentatore, in questa nuova posizione esso aspirerebbe l'aria calda presente all'interno del case. Io però ho il pannello superiore del case munito di tre alloggiamenti per ventole da 120 mm ed ho notato che una di queste ventole sarebbe praticamente in asse con quella dell'alimentatore, se montato in alto.
Quindi stò pensando se potrebbe essere una buona idea montare l'alimentatore in alto e capovolto con la ventola che aspira aria da tetto del case. In questo caso manterrei la ventola sul tetto in immissione in modo da fornire aria fresca all'aspirazione dell'ali e monterei sul tetto del case un filtro a maglie fini in modo da evitare che l'alimentatore aspiri troppa polvere.
Cosa ne pensate? Questa mia singolare idea potrebbe danneggiare o essere deleteria per l'alimentatore?
sinceramente no... non ti seguo...
il pc assorbe X l'alimentatore per far funzionare il pc eroga X.
L'alimentatore, per poter erogare X deve assorbire Y dalla presa a muro.
I dati di targa dichiarati dal produttore definiscono il valore massimo di X.
Lo strumento di misura restituisce il valore di Y, l'efficienza è data da X/Y
quando dobbiamo scegliere un alimentatore ci serve di indovinare il massimo valore di X che il pc può richiedere e scegliere l'alimentatore di conseguenza.
Se Y = 1009watt e l'efficienza è dello 85% significa che X/Y = 0.85 => X = 0.85*Y = 0.85*1000 = 850 watt ( ho arrotondato )
in idle il pc non assorbirà 850 watt, ne assorbirà 300, quindi l'alimentatore ne erogherà 300 ma ne assorbirà dalla rete circa 400
ah okok, quindi un alimentatore consuma più di quanto serve realmente?
Cosa ne pensate? Questa mia singolare idea potrebbe danneggiare o essere deleteria per l'alimentatore?
non dovrebbero esserci grosse differenze in linea di massima.
eventualmente puoi vedere se l'alimentatore può essere girato sotto-sopra, cioè in basso ma con la ventola verso l'interno del case. in quel modo aspira l'aria dalla parte più fresca del case, e non tira dentro la polvere.
ah okok, quindi un alimentatore consuma più di quanto serve realmente?
non la metterei in questi termini. l'alimentatore consuma quanto serve, al limite assorbe più di quanto eroga, ma questo è un comportamento comune a molti oggetti che convertono energia, dai motori ai pannelli solari.
non dovrebbero esserci grosse differenze in linea di massima.
eventualmente puoi vedere se l'alimentatore può essere girato sotto-sopra, cioè in basso ma con la ventola verso l'interno del case. in quel modo aspira l'aria dalla parte più fresca del case, e non tira dentro la polvere.
Infatti io volevo proprio mettere l'ali sotto-sopra ma in alto, con la ventola che aspira aria dalla ventola posta sul tetto del case.
Ma come faccio a sapere se l'ali può essere girato sotto sopra?
Infatti io volevo proprio mettere l'ali sotto-sopra ma in alto, con la ventola che aspira aria dalla ventola posta sul tetto del case.
la soluzione non mi pare il massimo.
mi spiego meglio. avendo l'alimentatore che aspira aria da fuori è più facile che ci finisca qualcosa dentro, a prescindere che stia sopra o sotto, fargli aspirare aria da dentro invece rende più difficile che ci cada dentro qualcosa, e soprattutto contribuisce ad eliminare l'aria dal case, ( calda se l'ali è in alto, tiepida se in basso )
a parte questo c'è anche il fatto che le ventole poste in prossimità della cpu possono essere poste in aspirazione in modo da eliminare l'aria calda generata dalla cpu e tenere bassa la temperatura nel case.
l'alimentatore in alto, oltre a generare zone di ristagno si ritroverebbe nel punto più caldo del case. il fatto che aspiri l'aria da fuori migliora le cose, ma in questo modo non contribuisce nemmeno ad espellere l'aria calda.
con l'ali in basso girato verso l'interno l'ali contribuisce ad espellere l'aria del case senza per questo aspirare aria molto calda. almeno questa è l'idea di massima.
Ma come faccio a sapere se l'ali può essere girato sotto sopra?
se il case ha le sedi per le viti, in modo da permettere di fissare l'ali rovesciato dovresti poterlo montare...
la soluzione non mi pare il massimo.
mi spiego meglio. avendo l'alimentatore che aspira aria da fuori è più facile che ci finisca qualcosa dentro, a prescindere che stia sopra o sotto, fargli aspirare aria da dentro invece rende più difficile che ci cada dentro qualcosa, e soprattutto contribuisce ad eliminare l'aria dal case, ( calda se l'ali è in alto, tiepida se in basso )
a parte questo c'è anche il fatto che le ventole poste in prossimità della cpu possono essere poste in aspirazione in modo da eliminare l'aria calda generata dalla cpu e tenere bassa la temperatura nel case.
l'alimentatore in alto, oltre a generare zone di ristagno si ritroverebbe nel punto più caldo del case. il fatto che aspiri l'aria da fuori migliora le cose, ma in questo modo non contribuisce nemmeno ad espellere l'aria calda.
con l'ali in basso girato verso l'interno l'ali contribuisce ad espellere l'aria del case senza per questo aspirare aria molto calda. almeno questa è l'idea di massima.
se il case ha le sedi per le viti, in modo da permettere di fissare l'ali rovesciato dovresti poterlo montare...
Dal punto di vista del case posso fissare tranquillamente l'ali orientato in entrambi i modi, il mio unico dubbio è se il funzionamento dell'alimentatore stesso sia dipendente dalla posizione in cui è montato, ma a quanto pare non mi sembra che ci siano problemi di questo tipo.
Quindi le controindicazioni sarebbero flussi d'aria all'interno del case e rischio che l'ali aspiri qualcosa dall'esterno, anche se a questo ultimo problema rimedierei con un filtro a maglie fini.
Beh quasi quasi lascio tutto com'è ora, con l'ali che è in basso in posizione normale, quindi con la ventola rivolta sul fondo del case... anche perchè nel mio caso l'ali non aspira aria dal fondo del case. Infatti il fondo del mio case non ha aperture e l'ali è posizionato sù di un supporto rialzato munito di griglia, l'ali aspira in parte l'aria da alcune griglie di ventilazione poste sulla parete posteriore del case ed in parte l'aria che ristagna sul fondo.
In accordo a quello che mi hai spiegato, mi pare che la posizione migliore per l'ali è quella in cui l'ho sempre montato... tanto vale lasciare le cose come stanno.
Dal punto di vista del case posso fissare tranquillamente l'ali orientato in entrambi i modi, il mio unico dubbio è se il funzionamento dell'alimentatore stesso sia dipendente dalla posizione in cui è montato, ma a quanto pare non mi sembra che ci siano problemi di questo tipo.
da questo punto di vista non dovrebbero esserci problemi. a parte la ventola non ci sono parti in movimento nell'ali.
per il resto sono d'accordo con te, non vedo ragioni per cambiarlo di posizione.
Riprendo la discussione per illustrare gli ultimi aggiornamenti: avviata pratica RMA, arrivato oggi nuovo Strider 1500W sostitutivo, stessi identici problemi.
Non riesco a capire quale sia il problema ma ormai non mi interessa nemmeno più indagare... cambierò marca e modello.
Prenderò un Corsair AX1200.
Poichè però non credo che si tratti di difetti degli alimentatori ma di una sorta di incopatibilità tra il prodotto e il mio impianto di casa (è stranissimo ma fatti alla mano sembra che sia cosi') sarà dura convincere il negoziante a sostituirmi lo strider... cercherò di farmi fare almeno un buono per recuperare qualche soldo...
Riprendo la discussione per illustrare gli ultimi aggiornamenti: avviata pratica RMA, arrivato oggi nuovo Strider 1500W sostitutivo, stessi identici problemi.
Non riesco a capire quale sia il problema ma ormai non mi interessa nemmeno più indagare... cambierò marca e modello.
Prenderò un Corsair AX1200.
Poichè però non credo che si tratti di difetti degli alimentatori ma di una sorta di incopatibilità tra il prodotto e il mio impianto di casa (è stranissimo ma fatti alla mano sembra che sia cosi') sarà dura convincere il negoziante a sostituirmi lo strider... cercherò di farmi fare almeno un buono per recuperare qualche soldo...
mi sembra molto molto strano, quasi impossibile... non è che ti hanno ridato il tuo? :mbe:
mi sembra molto molto strano, quasi impossibile... non è che ti hanno ridato il tuo? :mbe:
Ho contrillato il numero di serie ed è diverso, quindi è assolutamente nuovo.
bo, davvero non so cosa dire :mad:
In attesa di sapere se il negoziante mi sostituisce o meno lo Strider con il Corsair AX1200 mi chiedo se esiste il rischio che anche quest'ultimo mi dia questi problemi... forse il mio impianto di casa è molto sensibile e non tollera alimentatori di un certo wattaggio (sicuramente fino a 850W si perchè ne ho 3 di marche diverse Seasonic, Antec e Corsair).
Però credo che non ci sia modo di saperlo se non provando...
In attesa di sapere se il negoziante mi sostituisce o meno lo Strider con il Corsair AX1200 mi chiedo se esiste il rischio che anche quest'ultimo mi dia questi problemi... forse il mio impianto di casa è molto sensibile e non tollera alimentatori di un certo wattaggio (sicuramente fino a 850W si perchè ne ho 3 di marche diverse Seasonic, Antec e Corsair).
Però credo che non ci sia modo di saperlo se non provando...
a questo punto non si sa, perchè anche lo strider non dovrebbe dare nessun tipo di problema...
Se dovessi sostituire lo Strider con un 1000W, quali di questi prendereste?
OCZ Z-Series High Performance Modular Series - 1000 Watt
Enermax Revolution 85+ ERV1050EWT - 1050 Watt
Cooler Master Silent Pro Gold Series M1000 PSU - 1000 Watt
Enermax Revolution 85+ ERV1020EWT - 1020 Watt
Se dovessi sostituire lo Strider con un 1000W, quali di questi prendereste?
OCZ Z-Series High Performance Modular Series - 1000 Watt
Enermax Revolution 85+ ERV1050EWT - 1050 Watt
Cooler Master Silent Pro Gold Series M1000 PSU - 1000 Watt
Enermax Revolution 85+ ERV1020EWT - 1020 Watt
o l'enermax 1050 (che non so cosa cambi dal 1020) o il cooler master...
così, senza pensarci troppo io prenderei il CM in quanto più nuovo...
o l'enermax 1050 (che non so cosa cambi dal 1020) o il cooler master...
così, senza pensarci troppo io prenderei il CM in quanto più nuovo...
Sono indeciso... il Fornitore dello Strider mi ha fatto provare un ali meno potente per verificare se fosse un problema dello Strider o del mio impianto di casa, per qualche ignoto motivo non compatibile con un 1500W
Ho provato un vecchio Zalman 1000W fornitomi in prova e da due giorni non ho problemi... si tratta comunque di un ali che eroga 960W combinati sui 12V... quindi niente male.
Quindi le cose sono 2: o è un problema che è legato in qualche modo a come è stato progettato lo Strider, indipendentemente dalla potenza erogata, o il problema è invece la potenza eccessiva.
Con lo Zalman ho provato tutta la sera un PC con 2 GTX 480 in SLI facendole lavorare al 100% con furmark, heaven e 3dmark e non ho avuto nessun problema, anche staccando e riattaccando la spina o spegnendo e riaccendendo l'interruttore della ciabatta non mi è mai saltata la corrente.
Lo Zalman però non mi và bene perchè ha solo 4 connettori PCI Ex ma io ho una terza GTX 480 da alimentare.
Il mio sogno sarebbe cambiare lo strider con il Corsair AX1200... ma ho paura che potrei avere gli stessi problemi con il mio impianto... (eroga 100A sui 12V...)
Per questo penso che la soluzione più sensata sia quella di non rischiare e prendere un 1000W con i connettori che fanno al caso mio... uno tra quelli che ho postato in precedenza...
Tornando ai 1000W, facendo riferimento a jonnyguru, il coolermaster è buono, efficiente e moderno (80plus gold) ma ha un ripple elevato.
L'enermax revolution 1020W non è altro che la nuova versione del 1050, ma è sempre 80plus silver e pare essere globalmente meno performante del vecchio 1050 che và a sostituire... altri 80 plus gold sui 1000W non ne ho trovati...
Alla fine il negoziante mi cambia lo Strider con un Corsair AX1200, speriamo che questa volta il mio impianto do casa lo digerisca
si, per forza.. altrimenti c'è davvero qualcosa che non va...
si, per forza.. altrimenti c'è davvero qualcosa che non va...
Speriamo bene, ho anche sostituito tutti i magnetostatici dell'impianto di casa, incluso il salvavita.
Quindi spero davvero di non avere problemi.
Inoltre, visto che lo Strider costa di più del Corsair, nel cambio mi faccio fornire anche un UPS (ovviamente dovrò pagare la differenza).
Speriamo che il Corsair sia buono come qualità, le recensioni ne parlano benissimo ma sulla rete ho letto che in un paio di occasioni ha dato problemi.
Io ho avuto un HX620 ed un HX850 e sono stati entrabbi perfetti, spero di continuare questo trend positivo.
In ogni caso appena arriva l'AX1200 vi farò sapere come se la cava e se ci sono problemi, mi sembra il minimo per ripagare i consigli e l'assistenza che mi avete dato.
E' abbastanza frustrante avere tutto quell'hardware nelle scatole da settimane... casa mia sembra un negozio di informatica...
Alla fine sono riuscito a farmi cambiare lo Strider con un Corsair AX1200. Ora non ho più alcun problema e devo dire che il Corsair sembra comportarsi molto bene.
Rimangono inspiegabili i problemi che ho avuto con lo Strider ma direi che posso "accontentarmi".
meno male cavolo... dovrebbe bastare cmq anche un 1200 ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.