PDA

View Full Version : RAID1 e problemi HD "green"


cova
09-08-2010, 15:22
Ciao a tutti, vi espongo il mio problema.

Tempo fa utilizzavo un Sinology DS207 con 2hdd in raid1 ed ho avuto grossi problemi....con un disco saltato dopo poco tempo ed un decadimento di prestazioni. I dischi sono i WD10EADS sata 1TB 32mb cache....i caviar green per intenderci.

Inizialmente ero convinto fosse un problema del NAS, ed avendo in motherboard 2 controller RAID integrate, ho deciso di migrare il RAID1 sul pc mantenendo i dischi che avevo. Ora sono a bordo del pc sulla controller Gigabyte, mentre sull'altra controller integrata ho 2 WD320gb re3 in raid0 (e qui nessun problema)

Ora l'array del raid1 ha rifatto capricci, dandomi errori di sincronizzazione dela raid, e fallendo i tentativi di ricostruzione del disco di mirror.

Documentandomi sulla rete (mannaggia l'avessi fatto prima) ho scoperto che il mio problema è alla base....l'aver scelto quel tipo di hdd per fare il mio raid.

Sembra infatti che nessun disco della serie green sia adatto per creare un raid.....anzi.....alla fine ci si cerca una grana, com'è successo per me, litigando poi con decadimenti delle prestazioni, e con abnormi errori di movimentazione e parcheggio testine documentati da smart

http://community.wdc.com/t5/Other-Internal-Drives/1-TB-WD10EARS-desynch-issues-in-RAID/m-p/11559#M120

Our only Green drives that are RAID compatible are Models: WD2002FYPS, WD1000FYPS, WD7500AYPS, and WD5000ABPS. None of the Caviar Green drives, including the EARS drives are RAID compatible. That's why they will continue to fall out of the RAID arrays.


Bene......appurato tutto ciò ora devo ricostruire il mio raid1......i dati sono salvati e non mi preoccupo, ma ho bisogno dei consigli per l'hardware.

Quale dischi prendo? Attualmente potrei avere già bisogno più di 1tb.....o meglio....ci starei anche con 1tb solo, ma a questo punto meglio buttare l'occhio anche al futuro. Diciamo 2 dischi da 2tb

Tralasciando gli RE4 per evidente mancanza di budget.....sapreste consigliarmi un disco abbastanza affidabile e che sia "raid" compatibile?

Ho valutato questi, al momento:

Hitachi HDS722020ALA300 2tb 7.200rpm (circa110€)
Samsung EcogreenF3 HD203WI 2tb 5.400rpm (circa 120€)

Che dite?

Altra questione......conviene che mi faccio un controller su PCI o rimango con la soluzione onborad? Non ho molto budget per una controller.....non vorrei prendere una roba da server ma neanche una ciofeca. Quanto può costare una controller 4 canali pci sata con raid hardware "reale" senza che abbia una cpu da formula1 ne tanto meno quantitativi industriali di ram?


Grazie a tutti coloro che vorranno aiutarmi, e buona estate a tutti ;)

dirklive
09-08-2010, 21:53
per quanto riguarda i dischi in raid, su quelle dimensioni il mio consiglio va ovviamente sui RE4 che tu scarti per motivi di budget, l'alternativa seria potrebbe essere quella che tu prospetti, o meglio una coppia di spinpoint o una di hitachi (questi ultimi non li conosco un granchè, ma gente che li monta ne parla un gran bene.)

Per il discorso controller raid, IMHO, se lo prendi prendilo buono con memo e procio dedicati, altrimenti vai con quelli integrati che svolgono bene il loro lavoro, fra quelli consiglio famiglia ICHr.

cova
09-08-2010, 22:42
per quanto riguarda i dischi in raid, su quelle dimensioni il mio consiglio va ovviamente sui RE4 che tu scarti per motivi di budget, l'alternativa seria potrebbe essere quella che tu prospetti, o meglio una coppia di spinpoint o una di hitachi (questi ultimi non li conosco un granchè, ma gente che li monta ne parla un gran bene.)

Per il discorso controller raid, IMHO, se lo prendi prendilo buono con memo e procio dedicati, altrimenti vai con quelli integrati che svolgono bene il loro lavoro, fra quelli consiglio famiglia ICHr.

Ti tingrazio per la risposta. Sicuramente per una soluzione esterna mi guarderò bene intorno, ma alla fine penso sia più il panico che mi ha assalito nel vedere un disastro su un raid1, più che la reale necessità di hardware di quel tipo. Per la cronaca, l'utilizzo che ne dovrei fare sarebbe esclusivamente Storage...quindi niente apps residenti e/o database vari.

Ho sentito anche io gente contenta di Hitachi.....a voler però fare le cose bene dovrei buttarmi sulla serie Ultrastar...e quella costa come la gli RE...:mc:

cova
11-08-2010, 19:45
Update:

Girovagando a caccia di informazioni, ho trovato info interessanti riguardo la presunta (o non) compatibilità di hdd su array raid in genere.
Esattamente come successe sul mio Synology, e più tardi anche sul RAID on-board) molti lamentano del degradamento di array o addirittura fallimento di un disco della catena.

Per i più tecnici, il problema è riconducibile al controllo di errore ed al tempo della risposta dell'hd verso il controller.
Assumendo per i costruttori che un hd serie desktop classica NON dovrebbe essere impiegato in ambienti raid, in fase di correzione-errore la mancata comunicazione fra disco e controller per più di 8 secondi, mette nella condizione la controller stessa di credere che un disco sia "saltato"......e da qui potete immaginare. Manca in proprio qualcosa che gli dica che deve "comunicare"
Queste features di comunicazione tra i due hardware (che normalmente non avvengono.....se uno non li usa in raid) vengono raccolte nel nome di TLER per Western Digital.....CCTL per Samsung.....etc.

I Seagate (serie XT e Desktop) non lo specificano....ma sul sito riportano, come ambiti lavorativi, anche le catene RAID. Questo farebbe ben sperare, in quanto a livello economico sarebbero gli unici hd non specificatamente classificati RAID EDITION con un prezzo abbordabile.....e soprattutto in grado di supportare tale lavoro senza risentirne.

Io continuo a leggere e a riportare....magari sono cose che sapete già ed avete trattato, abbiate pazienza.....per me molti lati di questa medaglia mi erano oscuri.....

dirklive
12-08-2010, 12:22
se parliamo di raid 1 il problema di fuoriuscita da matric è marginale,infatti con il comando rebuild si ripristina facilmente la configurazione iniziale senza perdita di dati (sul mirror i file sono scritti per intero).

Premesso quanto sopra se vogliamo farci "un favore" e quindi partire con il piede giusto, per il raid 1 cerchiamo di usare dischi esattamente ugali con stessa dimensione e stesso buffer, inoltre cerchiamo di collegare alle linee di corrente dei dischi solo quelli e null'altro (no ventole led e quant'altro).

procedendo in questo modo riduciamo drasticamente il richio di fuoriuscita da matrice raid.

cova
12-08-2010, 15:26
se parliamo di raid 1 il problema di fuoriuscita da matric è marginale,infatti con il comando rebuild si ripristina facilmente la configurazione iniziale senza perdita di dati (sul mirror i file sono scritti per intero).

Premesso quanto sopra se vogliamo farci "un favore" e quindi partire con il piede giusto, per il raid 1 cerchiamo di usare dischi esattamente ugali con stessa dimensione e stesso buffer, inoltre cerchiamo di collegare alle linee di corrente dei dischi solo quelli e null'altro (no ventole led e quant'altro).

procedendo in questo modo riduciamo drasticamente il richio di fuoriuscita da matrice raid.

Analisi perfetta ;)

infatti a suo tempo quando ho tirato su il mio attuale raid0 di sistema, non ci ho pensato su un attimo ed ho investito in due wd re3 da 320gb....ben consapevole del carico di lavoro al quale sarebbero andati incontro con una configurazione stripe.

Per il raid1 invece non credevo di incappare in tutti i problemi che ho avuto......i dischi che ho usato sia sul synology che sul pc sono sempre stati uguali identici alla virgola, proprio per dare una piattaforma di base giusta.

Ed invece, nonostante tutte le accortezze di cui sopra ed aggiungendo un buon ali e un ups, le grane le ho sul raid1.

Detto questo, siccome la fortuna è cieca ma la sfiga ha 11/10, non vorrei capitare con 2tb in mirror e poi sfasciarli.

L'ultima volta non è più riuscito a sincronizzare l'array, e neanche a ricostruire il disco di mirror....ed ho perso un giga di mp3....poco male....

Nessun problema di cluster fallati, ma in compenso errori smart di crc UDMA error count e notevoli cicli di load cicle count delle testine....

In ogni caso grazie ancora per le tue preziose info ;)