View Full Version : Come iniziare ?
Ciao a tutti
Vorrei imparare a fare foto decentemente, ma non so come iniziare. per esempio che macchina fotografica mi servirebbe?
Quanto potrebbe costare un corso di fotografia ?
Insomma voi cosa fareste ?
:D
Grazie
Per iniziare a capirci qualcosa in modo veloce e pratico io ti consiglio vivamente questo videocorso:
http://www.total-photoshop.com/category/fotografia-digitale/page/3/
Le prime lezioni sono in forma scritta e contengono le nozioni di base. In seguito il corso è proseguito in forma di video lezioni ed è ancora in prosecuzione.
Parti dalla prima lezione (l'ultima dell'ultima pagina) e procedi a ritroso fino all'ultima lezione (la prima della prima pagina).
BYEZZZZZZZZZZ!!!!!!!!! :)
Prendi una fotocamera compatta, una qualsiasi, comincia a provare a scattare in manuale (ciò significa che dovrai regolare tempi e diaframmi)...
Vedrai nella pratica (che in questo caso è meglio della teoria) cosa significa agire su questa coppia tempi/diaframmi.
Poi scegli un budget in base alle tue tasche e chiedi qui che macchina potresti comprare. Parlare di ottiche è ancora presto, non si sa cosa ti potrà piacere...vedendo facendo si dice dalle mie parti.
Presa la macchina avrai mille domande, mille richieste, comincierai a documentarti in giro, chiedi qui, chiedi li, leggi documenti, libri riviste...poi vendi la macchina, ne compri una più adatta alle esigenze che hai maturato col tempo e così via.
Niente di trascendentale, l'unico mio consiglio è di fare pratica, tanta pratica prima ancora della teoria, quando hai un quesito cerchi di risolverlo e ti affidi alla teoria, ma parti dalla pratica prima di spendere soldi inutilmente.
ciauzzzzzzzzzz
grazie dei consigli.
Kmq una compatta ce l'ho già e ne faccio abbastanza di foto. è una olympus camedia c50, una delle prime. La mia intenzione era proprio quella di prendere una reflex non assurda, sia per migliorare la qualità della foto, sia per poter fare meglio certe cose, per esempio macro e panorami con grandangolo, ma anche foto artistiche come quella dei biscottini nella "videolezione" da te consigliata zak84.
http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=61
>bYeZ<
grazie dei consigli.
Kmq una compatta ce l'ho già e ne faccio abbastanza di foto. è una olympus camedia c50, una delle prime. La mia intenzione era proprio quella di prendere una reflex non assurda, sia per migliorare la qualità della foto, sia per poter fare meglio certe cose, per esempio macro e panorami con grandangolo, ma anche foto artistiche come quella dei biscottini nella "videolezione" da te consigliata zak84.
andare sulle reflex significa spendere moltissimo in ottiche, sopratutto se vuoi fare foto macro e grandangolari....sei pronto a spendere più in ottiche che in corpo macchina?
andare sulle reflex significa spendere moltissimo in ottiche, sopratutto se vuoi fare foto macro e grandangolari....sei pronto a spendere più in ottiche che in corpo macchina?
Si, qualche prezzo indicativo plz ^^?
sopratutto se vuoi fare foto macro e grandangolari...
ma anche no, si possono fare ottime macro con 50-100€ e un super-grandangolare* usato te lo porti a casa con meno di 3-400€ [ stessa cifra per un macro "vero" ]
ma avendo una camedia 50 che ha una focale equivalente minima di 38mm [ :eek: ] già un normale zoom 18-55 [ circa un centiniao di euro se lo si compra assieme alla macchina ] sarebbe per lui super-grandangolare :cool:
per il resto evita, almeno all'inizio, i corsi [ a meno di pagarli zero€ ], limitati al manuale della fotocamera...se proprio hai 20€ che ti avanzano cerca un manuale generico di fotografia, ma in genere tutto quello che serve lo si può trovare gratuitamente nella reta, basta saper fare le domande giuste a google :D
...non ti resta che stabilire un limite di spesa di almeno 4-500€ e trovare na macchina che fa al caso tuo..già mi sbilancio suggerendo canon 1000D, canon 450D e pentax k-x
*se invece servono super-tele sono ca...voli amari, ma è tutt'altro genere ;)
ma anche no, si possono fare ottime macro con 50-100€ e un super-grandangolare* usato te lo porti a casa con meno di 3-400€ [ stessa cifra per un macro "vero" ]
ma avendo una camedia 50 che ha una focale equivalente minima di 38mm [ :eek: ] già un normale zoom 18-55 [ circa un centiniao di euro se lo si compra assieme alla macchina ] sarebbe per lui super-grandangolare :cool:
per il resto evita, almeno all'inizio, i corsi [ a meno di pagarli zero€ ], limitati al manuale della fotocamera...se proprio hai 20€ che ti avanzano cerca un manuale generico di fotografia, ma in genere tutto quello che serve lo si può trovare gratuitamente nella reta, basta saper fare le domande giuste a google :D
...non ti resta che stabilire un limite di spesa di almeno 4-500€ e trovare na macchina che fa al caso tuo..già mi sbilancio suggerendo canon 1000D, canon 450D e pentax k-x
*se invece servono super-tele sono ca...voli amari, ma è tutt'altro genere ;)
ottime macro con quale obiettivo a 100, 130? un 70-300 macro?! :stordita:
sul grandangolare ti quoto, con 400euro ne porti a casa uno usato in buono stato, ma è già una certa cifra, pari (probabilmente) al costo della fotocamera...cerco solo di capire se il nostro amico è cosciente della sua scelta per poterlo consigliare (si spera) al meglio ;)
ottime macro con quale obiettivo a 100, 130? un 70-300 macro?! :stordita:
con un qualsiasi* 50ino**, meglio se invertito, e tubi di prolunga
*e per qualsiasi intendo proprio qualsiasi, non deve nemmeno avere lo stesso innesto della fotocamera, se lo si usa invertito conta l'anello dei filtri e cmq un adattatore costa pochi euro ;)
**vanno bene anche lenti più corte, ma diventa quasi obbligatorio invertirle, già con il 18-55 si possono ottenere risultati molto interessanti
con un qualsiasi* 50ino**, meglio se invertito, e tubi di prolunga
*e per qualsiasi intendo proprio qualsiasi, non deve nemmeno avere lo stesso innesto della fotocamera, se lo si usa invertito conta l'anello dei filtri e cmq un adattatore costa pochi euro ;)
**vanno bene anche lenti più corte, ma diventa quasi obbligatorio invertirle, già con il 18-55 si possono ottenere risultati molto interessanti
io credo che soffietti e tubi prolunga appartengano ad una cerchia più esperta di utenza dato che ti ritrovi a dover lavorare completamente in manuale, senza esposimetro ne altri controlli...
dato che ti ritrovi a dover lavorare completamente in manuale, senza esposimetro ne altri controlli...
che è proprio il modo in cui una volta si facevano i primissimi passi nel mondo della fotografia reflex :cool:
ed è, sempre imho ovviamente, come si dovrebbe fare ogni cosa: prima nel modo più "difficile" e poi con l'aiuto di tutto quello che la tecnologia può offrire ;)
ps: un anello invertitore da montare su un 18-55 costa circa 3-4€, dei tubi di prolunga circa 5-6€ ...direi che si può anche provare senza rischiare la bancarotta :)
che è proprio il modo in cui una volta si facevano i primissimi passi nel mondo della fotografia reflex :cool:
ed è, sempre imho ovviamente, come si dovrebbe fare ogni cosa: prima nel modo più "difficile" e poi con l'aiuto di tutto quello che la tecnologia può offrire ;)
ps: un anello invertitore da montare su un 18-55 costa circa 3-4€, dei tubi di prolunga circa 5-6€ ...direi che si può anche provare senza rischiare la bancarotta :)
senza alcun dubbio ma mi sembra davvero troppo per uno che ancora non sà nulla di fotografia...poi imho...
...poi imho...
vabbè, noi ci siamo capiti, che poi non siamo daccordo è un'altra cosa, sia quel che sia è inutile continuare parlarne tra noi ;)
io me ne vado a letto che domani mi devo svegliare presto, vado a far macro, anche col 50ino* :ciapet:
...ci sentiamo casomai domani sera ;)
*anche se in realtà io uso per lo più un 24mm
vabbè, noi ci siamo capiti, che poi non siamo daccordo è un'altra cosa, sia quel che sia è inutile continuare parlarne tra noi ;)
;)
io me ne vado a letto che domani mi devo svegliare presto, vado a far macro, anche col 50ino* :ciapet:
...ci sentiamo casomai domani sera ;)
*anche se in realtà io uso per lo più un 24mm
anche io dovrei attrezzarmi a fare macro prima o poi....
Grazie a tutti. Insomma dipende tutto da quanto voglio spendere ... Facciamo circa 600-900 euro . Mettiamo Che comprassi una 1000d , la qualita e le tipologie di foto dipendono solo dall'obbiettivo ? ( al di la dei mpixel)
Grazie a tutti. Insomma dipende tutto da quanto voglio spendere ... Facciamo circa 600-900 euro . Mettiamo Che comprassi una 1000d , la qualita e le tipologie di foto dipendono solo dall'obbiettivo ? ( al di la dei mpixel)
diciamo un buon 60% l'obiettivo e un 40% la macchina...
io fossi in te proverei ad andare sulla D5000 magari con kit doppia ottica...
ARARARARARARA
10-08-2010, 12:56
Devi innanzi tutto capire che la fotografia non è la tecnica fotografica ma il risultato, lo scopo del "gioco" non è solo fare una foto tecnicamente perfetta ma è fare una foto interessante, bella o brutta che sia la foto deve dare una qualche emozione o sensazione, prima cosa da fare per entrare nel mondo della fotografia è guardare delle fotografie, di quelle che ti piacciono cerca di capire cosa ti piace di quelle che non ti piacciono cerca di capire cosa non ti piace, se fai questo sei già a buon punto!
La macchina fotografica, bhè viene certamente dopo e se vuoi spendere poco e non hai paura di sbagliare prendi una vecchia macchina reflex analogica da 40€ con una lente da 50€ es le reflex autofocus che non sono mai state un mito e penso alla F50 con su una lente a caso con 80€ te la porti a casa, ti domanderai fa belle foto? risposta: ottime foto! e soprattutto ti permette di sperimentare perchè è una vera reflex anche se costa meno di una compatta. Se puoi spendere di più allora molto meglio una digitale, cose come nikon D70, D50, D40, D40x, D60 costano una miseria usate, le trovi con un lente a prezzi tra i 180 e i 350€, ti diranno che ci vogliono buone lenti, è un'enorme vaccata, per imparare ti ci vuole una lente, una a casaccio è quella che fa al caso tuo, es un 28-80 nikon costa 30€ una D50 la prendi con 150€ (la D70 che ti consiglio perchè più completa con 190€ la porti a casuccia) totale 180€... come una compatta e la qualità è nettamente superiore, ma soprattutto con macchine reflex puoi giocare molto e imparare molto sulla profondità di campo e lo sfocato, fondamentale per imparare bene. Ovviamente anche in pentax e in canon trovi buone reflex economiche, ma mi paice parlare di ciò che conosco. Certo che se puoi spendere di più allora potremmo aprire una discussione per scegliere la macchina nuova o comunque recente, ma non so se è il caso, considera che una reflex datata già è stra svalutata e difficilmente perderà altro valore quindi se poi vedi che la fotografia ti fa schifo la rivendi e ci perdi pochissimo, se prendi una compatta la rivendi ci perdi una percentuale incredibilmente maggiore.
Io sconsiglio le compatte per imparare, perchè non impari niente, al massimo impari a comporre, ma nulla più, la profondità di campo di una compatta è pressochè infinita e quindi come puoi imparare a gestirla?
Devi innanzi tutto capire che la fotografia non è la tecnica fotografica ma il risultato, lo scopo del "gioco" non è solo fare una foto tecnicamente perfetta ma è fare una foto interessante, bella o brutta che sia la foto deve dare una qualche emozione o sensazione, prima cosa da fare per entrare nel mondo della fotografia è guardare delle fotografie, di quelle che ti piacciono cerca di capire cosa ti piace di quelle che non ti piacciono cerca di capire cosa non ti piace, se fai questo sei già a buon punto!
La macchina fotografica, bhè viene certamente dopo e se vuoi spendere poco e non hai paura di sbagliare prendi una vecchia macchina reflex analogica da 40€ con una lente da 50€ es le reflex autofocus che non sono mai state un mito e penso alla F50 con su una lente a caso con 80€ te la porti a casa, ti domanderai fa belle foto? risposta: ottime foto! e soprattutto ti permette di sperimentare perchè è una vera reflex anche se costa meno di una compatta. Se puoi spendere di più allora molto meglio una digitale, cose come nikon D70, D50, D40, D40x, D60 costano una miseria usate, le trovi con un lente a prezzi tra i 180 e i 350€, ti diranno che ci vogliono buone lenti, è un'enorme vaccata, per imparare ti ci vuole una lente, una a casaccio è quella che fa al caso tuo, es un 28-80 nikon costa 30€ una D50 la prendi con 150€ (la D70 che ti consiglio perchè più completa con 190€ la porti a casuccia) totale 180€... come una compatta e la qualità è nettamente superiore, ma soprattutto con macchine reflex puoi giocare molto e imparare molto sulla profondità di campo e lo sfocato, fondamentale per imparare bene. Ovviamente anche in pentax e in canon trovi buone reflex economiche, ma mi paice parlare di ciò che conosco. Certo che se puoi spendere di più allora potremmo aprire una discussione per scegliere la macchina nuova o comunque recente, ma non so se è il caso, considera che una reflex datata già è stra svalutata e difficilmente perderà altro valore quindi se poi vedi che la fotografia ti fa schifo la rivendi e ci perdi pochissimo, se prendi una compatta la rivendi ci perdi una percentuale incredibilmente maggiore.
Io sconsiglio le compatte per imparare, perchè non impari niente, al massimo impari a comporre, ma nulla più, la profondità di campo di una compatta è pressochè infinita e quindi come puoi imparare a gestirla?
Volendo io ho una vecchia reflex :D era di mio papà. Il modello dovrebbe essere olympus om20 :D con obbiettivo zuko 50mm + sigma 70-210mm. :O
Però è un po sbatta con la pellicola. molto meglio una digitale.
Adesso valuto :)
grazie
ARARARARARARA
10-08-2010, 15:34
Volendo io ho una vecchia reflex :D era di mio papà. Il modello dovrebbe essere olympus om20 :D con obbiettivo zuko 50mm + sigma 70-210mm. :O
Però è un po sbatta con la pellicola. molto meglio una digitale.
Adesso valuto :)
grazie
si forse è un po' sbattimento ma se tuo padre ha anche il tank e una spirale puoi svilupparti i tuoi negativi da solo, ed è una cosa molto affascinante.
si forse è un po' sbattimento ma se tuo padre ha anche il tank e una spirale puoi svilupparti i tuoi negativi da solo, ed è una cosa molto affascinante.
no non li ha :)
diciamo che sul nuovo dovrei stare su una nikon d5000, ma su un usato c'è qualche fotocamera supersvalutata che vale i soldi spesi ? (non so se la d70 rientra in questa categoria)
si trovano usate professionali a poco ? Cambia cosi tanto tra un corpo macchina di qualche anno fa e quelle di adesso ?
Meglio una vecchia professionale o una nuova entry level ?
SuperMariano81
15-08-2010, 09:11
si trovano usate professionali a poco ? Cambia cosi tanto tra un corpo macchina di qualche anno fa e quelle di adesso ?
Meglio una vecchia professionale o una nuova entry level ?
dipende quanto vecchia.
attualmente sul mercato trovi, ad ottimi prezzi canon 40d, 30d, nikon d80, d200 generalmente preferisco consigliare una semi-pro usata ad una entry level nuova, doppia ghiera, doppio display, miglior ergonomia, miglior feeling coi pulsanti, corpo in lega di magnesio (mi pare tutte quelle che ho citato) per dire le prime cose che mi vengono in mente.
ARARARARARARA
15-08-2010, 13:52
dipende quanto vecchia.
attualmente sul mercato trovi, ad ottimi prezzi canon 40d, 30d, nikon d80, d200 generalmente preferisco consigliare una semi-pro usata ad una entry level nuova, doppia ghiera, doppio display, miglior ergonomia, miglior feeling coi pulsanti, corpo in lega di magnesio (mi pare tutte quelle che ho citato) per dire le prime cose che mi vengono in mente.
La 30D io la scarterei, la 40D invece è una buona macchina anche al giorno d'oggi, si trova sui 400€, la D80 non conviene economicamente perchè si vende (l'ho venduta io ieri a 380) tra i 350 e i 400€, la D200 invece conviene perchè costa solo 400€. Tra una 40D e una D200 non saprei dire quale è meglio, li va un po' a preferenze, io sarei ovviamente orientato su nikon soprattutto per via dei comandi ma insomma, tante teste tante idee.
Poi c'è anche la questione ammiraglie, una D2X o D2Xs costa oggi 600€, ed era una professionale di gran classe sono state le prime nikon a montare un 12 mpx CMOS, come praticità d'uso per via dei comandi sono eccellenti, anche come autonomia delle batterie, come rapidità del motore af, insomma sono professionali a tutti gli effetti, come mera qualità d'immagine una D90 è migliore, ma perchè ha un sensore migliore, se hai intenzione di usare lenti non motorizzate nikon stile gli af e gli af-d che sono molto più economici degli af-s una professionale vecchia è meglio di una semi pro nuova, se userai lenti motorizzate, prenditi una semi pro nuova, per altro sta per uscire la D3100 con un sensore che molto probabilmente sarà straordinario si parla di iso massimo 12800, dubito che abbia la qualità di quello della D3s (per ovvi motivi dovuti alla dimensione fisica del sensore) ma di certo sarà meglio dell'attuale D90 e D300/s, ovviamente non passerà molto prima di vedere il nuovo 14 mpx montato su una D300X/D400 e su una "D95" questo abbasserà il valore di D300 (valore che già oggi è abbastanza basso si trova a 750-800€) e di D90... Se riesci a prenderti una D300 sei a posto per un bel po', è una macchina coi contro tutti!
d200 o d300 mi ispirano fiducia anche a me :)
forse meglio la 200 per via del prezzo. C'è anche da vedere come sono state usate, ma penso che chi ha queste macchine costose le tiene bene , o no :D?
Dovessi comprarla usata, che parametri dovrei osservare/chiedere ? scatti fatti sicuramente penso...
ma soprattutto dove cercare ? ebay ?
ARARARARARARA
15-08-2010, 20:43
d200 o d300 mi ispirano fiducia anche a me :)
forse meglio la 200 per via del prezzo. C'è anche da vedere come sono state usate, ma penso che chi ha queste macchine costose le tiene bene , o no :D?
Dovessi comprarla usata, che parametri dovrei osservare/chiedere ? scatti fatti sicuramente penso...
ma soprattutto dove cercare ? ebay ?
Se sono usate da professionisti, ossia da persone che sanno quanto queste macchine possono essere trattate male, e più sono appunto trattate male a meno di comprarla (come ho fatto io per la D700) da uno che l'ha usata solo ed esclusivamente in studio come secondo corpo su cavalletto, in quel caso sono come nuove (anche perchè la mia l'ho presa con 4000 scatti circa). Però ovviamente va da persona a persona, io ad esempio tratto bene le mie macchine (anche la D80 che ho venduto) ma non mi fermo davanti alla pioggia, alla polvere o al freddo polare, insomma lo scopo è portare a casa le foto, come non ha la ben che minima importanza, questo significa che la macchina può essere tenuta molto bene ma aver affrontato terribili condizioni metereologiche, non che questo comporti problemi, ma insomma forse io la mia D80 sapendo cosa ha visto non l'avrei mai comprata!
Cosa controllare? principalmente le condizioni estetiche, la dicono lunga, guardare a vista dentro il bocchettone se c'è polvere e se c'è significa che l'ha usata un cane, controllare mediante una foto a diaframma chiuso (stile f/22) se c'è tanta polvere sul sensore (anche se è un problema risolvibile se c'è davvero tanta polvere non è stata tenuta molto bene), il numero di scatti, e poi controlla una foto per verificare che non ci siano pixel danneggiati anche se sono molto rari.
Dove cercare l'usato, bhè io consiglio NewOldCamera che è un negozio di milano con tanto di sito web certamente un po' caro per l'usato ma da la garanzia anche sull'usato il che non è da poco, e-bay e mi sono trovato bene anche se ho comprato facendo interropere l'asta e andando di persona a provare le 3 lenti che ho preso, e poi certamente sul forum Nital in usato nikon, si trovano privati, io li ho venduto la D80, su questo forum ti consiglio di non fermarti alle prime pagine perchè vi è il divieto assoluto di UP e gli annunci stanno massimo 30 giorni, quindi tutte le pagine sono da guardare. Io consiglio scambio a mano, e in questo modo ho preso la D700, se non sei molto esperto e hai un po' paura di prenderti un bidone portati dietro uno che ne sa di più di te allo scambio così passa la paura, cmq sappi che sono tutte macchine estremamente affidabili, non ci sono mai grossi problemi, se invece si parlasse dell'acquisto di lenti usate, allora la cosa si complica, sulle lenti bisogna fare un controllo molto più approfondito soprattutto se molto vecchie (col tempo possono formarsi funghi, etc etc).
Ti mando un messaggio privato per una D200 che ho trovato...
lo_straniero
16-08-2010, 08:40
prendi una macchina...esci scatta e man mano ti fai la pelle..e magari se ci metti anche fantasia puoi creare anche un tuo stile...
Spesso le critiche quando sono costruttivi ti possono aiutare quindi anche questa cosa la deve tenere presente...
I libri secondo me in questo caso sono solo teorici piu che pratici :D
Ecco una foto scattata con la camedia c-50. Il gattone si chiama principe :)
http://img689.imageshack.us/img689/7528/pb280079.jpg (http://img689.imageshack.us/i/pb280079.jpg/)
Lui sarà uno dei soggetti principali delle mie foto con la fotocamera nuova che comprerò quasi sicuramente a novembre (dopo laurea).
Critiche ? cosa avrei dovuto/potuto fare in piu o di diverso con una fotocamera professionale :) ?
Critiche ? cosa avrei dovuto/potuto fare in piu o di diverso con una fotocamera professionale :) ?
non scattare
SuperMariano81
16-08-2010, 17:54
Questo è il mio gattone (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/4794214960/) (anzi gattona), scattata con attrezzatura che alcuni possono considerare professionale mentre altri possono dire che son fondi di bottiglia (30d + 70-200 f/4)
non scattare
cosa significa ?
lo_straniero
16-08-2010, 18:18
Questo è il mio gattone (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/4794214960/) (anzi gattona), scattata con attrezzatura che alcuni possono considerare professionale mentre altri possono dire che son fondi di bottiglia (30d + 70-200 f/4)
la devi smettere di usare il mio metodo collaudato Lo Straniero ® :Prrr:
Ho un Simba (http://www.flickr.com/photos/lo_straniero/4274792434/in/set-72157622707792901/) anche io :read:
Questo è il mio gattone (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/4794214960/) (anzi gattona), scattata con attrezzatura che alcuni possono considerare professionale mentre altri possono dire che son fondi di bottiglia (30d + 70-200 f/4)
bello il gatto :)
la devi smettere di usare il mio metodo collaudato Lo Straniero ® :Prrr:
Ho un Simba (http://www.flickr.com/photos/lo_straniero/4274792434/in/set-72157622707792901/) anche io :read:
accipicchia che belle foto :) e gatto ^^
cosa significa ?
che la foto è venuta male a prescindere della macchina utilizzata, con una "pro" sarebbe uscita uguale e non ci sarebbe nemmeno strata la scusa dell'aver usato una macchina di bassa qualità
che la foto è venuta male a prescindere della macchina utilizzata, con una "pro" sarebbe uscita uguale e non ci sarebbe nemmeno strata la scusa dell'aver usato una macchina di bassa qualità
quindi ? non capisco che vuoi dire ... è venuta male perche ? cosa si poteva fare per migliorarla ? avevo chiesto questo...
e poi non era mica impostata manualmente, classica modalità auto !
era solo per capire cosa si riesce a fare di piu con una macchina seria... ovviamente ad essere capaci :) .. leggendo dall'inizio capivi che io non lo sono, infatti è una discussione dal titolo "come iniziare?" ;)
:cool:
una canon 5d usata in perfette condizioni quanto vale ?
è venuta male perche ? cosa si poteva fare per migliorarla ? avevo chiesto questo...
tu hai chiesto cosa sarebbe cambiato con una macchina "pro"...la risposta è nulla, perchè il gatto avrebbe continuato a non guardare in camera, il lavandino non si sarebbe trasformato in un vaso ming, lo sfondo non non sarebbe sparito, il flash sarebbe sempre stato puntato nello stesso modo ecc
l'unica cosa tecnica che avrebbe permesso una foto migliore è forse lo sfocato, per il resto la qualità della compatta, almeno in questo formato e per questo soggetto, mi pare più che buona
...a "saperla usare" invece basta cercare "cat" su flickr e avrai qualche decina di migliaia di esempi...ma già quelle di supermariano81 vanno più che bene ;)
SuperMariano81
18-08-2010, 07:40
tu hai chiesto cosa sarebbe cambiato con una macchina "pro"...la risposta è nulla, perchè il gatto avrebbe continuato a non guardare in camera, il lavandino non si sarebbe trasformato in un vaso ming, lo sfondo non non sarebbe sparito, il flash sarebbe sempre stato puntato nello stesso modo ecc
l'unica cosa tecnica che avrebbe permesso una foto migliore è forse lo sfocato, per il resto la qualità della compatta, almeno in questo formato e per questo soggetto, mi pare più che buona
...a "saperla usare" invece basta cercare "cat" su flickr e avrai qualche decina di migliaia di esempi...ma già quelle di supermariano81 vanno più che bene ;)
:D :D :D hai un caffè qua sotto
@metteus: la 5d la vendono a circa 8-900 euro. ma perchè vuoi una 5d?
:D :D :D hai un caffè qua sotto
@metteus: la 5d la vendono a circa 8-900 euro. ma perchè vuoi una 5d?
perchè un mio amico la deve vendere e so che è in perfette condizioni...era per sapere quanto vale :)
Mi sa che per iniziare potrei prendere una eos 500d + 50mm. che ne dite ?
SuperMariano81
09-09-2010, 09:39
Mi sa che per iniziare potrei prendere una eos 500d + 50mm. che ne dite ?
dipende da cosa farai, e' ottimo per imparare però "potrebbe" darti delle noie il fatto che il 50ino è un po' lunghetto....
io direi 18-55 classico + 50ino ;)
dipende da cosa farai, e' ottimo per imparare però "potrebbe" darti delle noie il fatto che il 50ino è un po' lunghetto....
io direi 18-55 classico + 50ino ;)
definisci "un po' lunghetto" :D :D
SuperMariano81
09-09-2010, 10:06
definisci "un po' lunghetto" :D :D
un 50ino su una canon diventa un 80mm, in realtà è un "medio tele".
Ottimo per ritratti ma un po' meno per i panorami.... voglio dire, non è che non li puoi fare, anzi, però non ti aspettare di cogliere la "vastità" di una scena....
Qui (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157614832805325/) alcune mie foto tanto per capire cosa intendo.
Mi permetto di dire la mia, tanto... :D
Ho letto velocemente tutto il thread. L'opinione che mi son fatta e' metteus sia del tutto inesperto in fatto di reflex. In queste condizioni, il mio consiglio e' quello di spendere il meno possibile per partire, in modo da capire se la reflex e' lo strumento giusto.
Quindi io dico: reflex entry level + obiettivo in kit. E, per scendere piu' nel dettaglio, Nikon D3100.
Mi permetto di dire la mia, tanto... :D
Ho letto velocemente tutto il thread. L'opinione che mi son fatta e' metteus sia del tutto inesperto in fatto di reflex. In queste condizioni, il mio consiglio e' quello di spendere il meno possibile per partire, in modo da capire se la reflex e' lo strumento giusto.
Quindi io dico: reflex entry level + obiettivo in kit. E, per scendere piu' nel dettaglio, Nikon D3100.
si esatto sono inesperto :) quindi perchè secondo te è meglio una nikon d3100 rispetto alla 500d ? mi sembra che il prezzo sia uguale
si esatto sono inesperto :) quindi perchè secondo te è meglio una nikon d3100 rispetto alla 500d ? mi sembra che il prezzo sia uguale
Se non ho visto male, non hanno prezzi identici. La D3100, per ora, ha un prezzo atteso di 599 Eur, ma sugli scaffali costera' sicuramente meno. Mi aspetto quindi una differenza su strada di un centinaio di euro.
Se non ho visto male, non hanno prezzi identici. La D3100, per ora, ha un prezzo atteso di 599 Eur, ma sugli scaffali costera' sicuramente meno. Mi aspetto quindi una differenza su strada di un centinaio di euro.
io vedo da trovaprezzi che il prezzo di entrambe le macchine è di circa 500 euro (solo corpo).... Ma ci sono altre differenze tecniche (rilevanti)?
io vedo da trovaprezzi che il prezzo di entrambe le macchine è di circa 500 euro (solo corpo).... Ma ci sono altre differenze tecniche (rilevanti)?
Il mio discorso partiva dall'assunto che la D3100 fosse la reflex meno costosa. Secondo me, ribadisco, quando arrivera' sugli scaffali costera' poco piu' di 500 eur con obiettivo in kit, i prezzi che per ora si trovano su trovaprezzi non li ritengo affidabili.
Se i prezzi, invece, sovessero rivelarsi simili, allora come non detto :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.