View Full Version : Obiettivo tuttofare per nikon
Salve, domanda trita e ritrita lo so :asd: ma siate pazienti!
Fondamentalmente ciò che mi porta a mettermi sul mercato é*che mi sono reso conto che i miei vecchi obiettivi proprio non vanno col digitale. Definizione orrenda e quindi possiblità di prendere pezzi di crop pari a zero. Lo zoom poi ha aberrazioni da tutti i pizzi (non so se é*sfasciato o é proprio così).
A parte il 50ino af e il 135 (che é cmq manuale) dovrei coprire il resto (piano piano e senza spendere un patrimonio)
Il 18-200 Nikon é assolutamene fuori budget
Il 18-200 OS sigma mi pare un buon obiettivo, lo pagherei poco (330) ma uno zoom così esteso non mi convince, non so se sigma é*costante come produzione, se lo volessi rivendere non sarebbe così facile.
Probabilmente la soluzione con rapporto q/p migliore sarebbe 18-55 + 55-200 entrambi vr, potrei anche dilazionare la spesa.
Però rimarrebbe l'esigenza di un zoom "tuttofare", un qualcosa che ti permetta di uscire, magari in vacanza, con un solo obiettivo
Che ne dite del 18-105 vr, a cui affiancare sempre in seguito un 55-200? Spenderei un po' di più ma guadagnerei in versatilità (che era l'unico motivo per cui avevo pensato a un megazoom) e mi permetterebbe anche di allontanare la spesa per il secondo obiettivo (quello più lungo) a un momento in cui so' che mi servirà veramente (bestie lontane).
Opinioni?
Faccio una cazzata?
WildBoar
02-08-2010, 13:13
quindi fammi capire tu ora hai solo:
nikon af 50mm 1,8
nikon AI-s 135mm f/2.8
bhe non sono malaccio, chiaramente non bastano a far tutto, ma che reflex hai?
comunque se hai poco da spendere il 18-105vr è la soluzione migliore, poi vedrai un domani se ti serve un tele e se si quale (55-200vr, 70-300vr si vocifera anche l'uscita di un possibile 55-300...) ;)
Io ho una d90 + 18-105vr... ottica economica ed onesta ... non troppo pesante, abbastanza solida... un po' morbida come resa...
Però non credo che ci aggiungerei il 55-200vr ... parlano di un prossimo 55-300vr da 300€ ... non so però, così lungo con f5.6 ... piuttosto prendo un 180 fisso f2.8 usato, che sicuramente come resa sarà superiore persino se lo duplichi via software.
ARARARARARARA
02-08-2010, 14:33
Io ho una d90 + 18-105vr... ottica economica ed onesta ... non troppo pesante, abbastanza solida... un po' morbida come resa...
Però non credo che ci aggiungerei il 55-200vr ... parlano di un prossimo 55-300vr da 300€ ... non so però, così lungo con f5.6 ... piuttosto prendo un 180 fisso f2.8 usato, che sicuramente come resa sarà superiore persino se lo duplichi via software.
duplicare via sfotware? oh mio dio!
quindi fammi capire tu ora hai solo:
nikon af 50mm 1,8
nikon AI-s 135mm f/2.8
bhe non sono malaccio, chiaramente non bastano a far tutto, ma che reflex hai?
comunque se hai poco da spendere il 18-105vr è la soluzione migliore, poi vedrai un domani se ti serve un tele e se si quale (55-200vr, 70-300vr si vocifera anche l'uscita di un possibile 55-300...) ;)
Si esatto ho quei due obiettivi che (secondo me) rendono bene con la mia d200. Poi ho il nikon 70-210 af primissima versione (penso), e un nikkor 28mm ma proprio non mi piacciono a livello di qualità di immagine, li ho provati intensivamente ora che sono stato in vacanza:D
Cmq non ero proprio indirizzato verso il 55-200, era un ragionamento di massima: prendo ora il 18-105 e ho un buon tuttofare, e poi con calma quando serve veramente prendo qualcosa di più lungo sia questo oppure il 70-300 o qualcos'altro che uscirà!
x Lencs: io ho visto qualche test e non mi sembrava particolarmente morbida. Parlo ovviamente di dati numerici, io non l'ho mai neanche vista :/
Certo se la paragoni ad alcune ottiche fisse non c'é*neanche da parlarne :)
ARARARARARARA
02-08-2010, 15:06
...e un nikkor 28mm ma proprio non mi piacciono a livello di qualità di immagine, li ho provati intensivamente ora che sono stato in vacanza:D
non ti piace il 28 che suppongo sia Ai o Ai-s?
ARARARARARARA
02-08-2010, 15:21
no, per niente!
sei il primo che sento a cui non piace, io aspetto solo di trovarne uno a buon mercato per comprarlo!
Potrebbe benissimo essere rovinato, le lenti disassate, boh! é veramente antico!
ARARARARARARA
02-08-2010, 15:32
Potrebbe benissimo essere rovinato, le lenti disassate, boh! é veramente antico!
posta qualche foto così magari capiamo se è un problema di lente o se semplicemente non è di tuo gradimento.
Ho solo le foto venute decenti, non so se sia possibile ma sembra che la qualità dell'immagine cambi a seconda della messa a fuoco. Per questo avevo pensato a lenti non in asse.
duplicare via sfotware? oh mio dio!
Era un iperbole per spiegare il concetto.
L'ottica fissa 180f2.8 usata a f5.6 ha una nitidezza che il 55-200f5.6 e il 70-300f5.6 nemmeno si sognano.
x Lencs: io ho visto qualche test e non mi sembrava particolarmente morbida. Parlo ovviamente di dati numerici, io non l'ho mai neanche vista :/
Certo se la paragoni ad alcune ottiche fisse non c'é*neanche da parlarne :)
Certo, il 55-200 in se non è male considerando che costa meno di 200€.
Ovviamente mi riferivo al fisso 180F2.8 che ha una resa da fisso ... per di più è luminoso ... io penso proprio che prenderò quell'ottica.
hornet75
02-08-2010, 16:46
Era un iperbole per spiegare il concetto.
L'ottica fissa 180f2.8 usata a f5.6 ha una nitidezza che il 55-200f5.6 e il 70-300f5.6 nemmeno si sognano.
Ho i miei dubbi, il 180 liscio è una lama se lo facessero AF-S sarebbe già nella mia borsa ma già con un duplicatore 1,4X perde vistosamente con un 2X poi non ne parliamo si perde tutto il buono di quell'ottica. I duplicatori degradano in modo considerevole la nitidezza soprattutto un 2X che è un bel pezzo di vetro che si frappone fra il sensore e l'ottica.
ARARARARARARA
02-08-2010, 16:53
Ho i miei dubbi, il 180 liscio è una lama se lo facessero AF-S sarebbe già nella mia borsa ma già con un duplicatore 1,4X perde vistosamente con un 2X poi non ne parliamo si perde tutto il buono di quell'ottica. I duplicatori degradano in modo considerevole la nitidezza soprattutto un 2X che è un bel pezzo di vetro che si frappone fra il sensore e l'ottica.
se prendi un duplicatore AF-S di quelli nuovi di Nikon non perdi molto. E poi ditemi quel che volete ma la macchina conta un delirio, con l80-200 raddoppiato su D80 la nitidezza era proprio scarsa anche a f/8-11, migliorava a f/16, era ai livelli del 70-300 af-g usato a TA, con la D700 l'80-200 raddoppiato ha una nitidezza nettamente superiore, non è una lama come da liscio, ma molto meglio che croppare anche a f/5.6. Non chiedetemi come possa esserci tutta questa differenza perchè non lo so, io so solo che ora "il 160-400" è usabilissimo e la qualità è buona, su D80 non si poteva dire lo stesso!
eee come ti capisco
sono nella più totale indecisione anche io :(
se prendi un duplicatore AF-S di quelli nuovi di Nikon non perdi molto. E poi ditemi quel che volete ma la macchina conta un delirio, con l80-200 raddoppiato su D80 la nitidezza era proprio scarsa anche a f/8-11, migliorava a f/16, era ai livelli del 70-300 af-g usato a TA, con la D700 l'80-200 raddoppiato ha una nitidezza nettamente superiore, non è una lama come da liscio, ma molto meglio che croppare anche a f/5.6. Non chiedetemi come possa esserci tutta questa differenza perchè non lo so, io so solo che ora "il 160-400" è usabilissimo e la qualità è buona, su D80 non si poteva dire lo stesso!
Ma puoi montare il duplicatore Nikon AF-S sul 180f2.8 che non è AF-S?
ARARARARARARA
02-08-2010, 18:29
Ma puoi montare il duplicatore Nikon AF-S sul 180f2.8 che non è AF-S?
no ma tu parlavi del futuro e di un 180 af-s in quel caso potresti! Cmq si puoi anche sull'af-d perdi la messa a fuoco!
astrolabe
05-08-2010, 16:25
S
Cmq non ero proprio indirizzato verso il 55-200, era un ragionamento di massima: prendo ora il 18-105 e ho un buon tuttofare, e poi con calma quando serve veramente prendo qualcosa di più lungo sia questo oppure il 70-300 o qualcos'altro che uscirà!
)
af-s 16-85 e poi il 70-300 e sei a posto con l'accoppiata perfetta...
X-ICEMAN
05-08-2010, 16:49
af-s 16-85 e poi il 70-300 e sei a posto con l'accoppiata perfetta...
quoto, li avevo entrambi :)
mamamama
17-08-2010, 23:33
af-s 16-85 e poi il 70-300 e sei a posto con l'accoppiata perfetta...
li vorrei avere anche io e anche secondo me sono l'accoppiata perfetta!!!
Però, parlando di nuovo, se li trovi bene spendi almeno 1100€ e dato che nel primo post dice che è fuori budget il 18-200 che ne viene circa 700€.....i conti non tornano!!
R4iDei se alla fine hai preso o prenderai il 18-200 sigma ci fai sapere la tua opinione...!!?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.