View Full Version : Mistero Ubuntu 10.4 e scheda wifi - help
Sono un super niubbo ma questa proprio non la capisco:
1) ho installato Ubuntu 10.4 su un pc A64 con doppio disco, il principale sata2 da 500 GB, con Windows7, ed il secondario un vecchio (e lento) sata1 da 120 GB dedicato totalmente a linux; il pc ha una (ottima e a buon mercato) scheda wifi della TP-Link (modello TL-WN951N) in standard N e con 3 antenne;
---> quando accedo ad Ubuntu non si connette alla rete wifi: in effetti mi riconosce la rete wifi con il suo nome (insieme alle altre mille dei vicini di casa) ma quando clicco sulla mia rete mi chiede la password (protezione wp2k) ma dopo un po di tempo non accede --> internet disconnesso
2) il problema è che tutto funziona perfettamente se:
a) lancio Ububtu in live da CD
b) installo Ubuntu sul disco rigido originale DA SOLO cioè senza Windows 7 (lo avevo fatto prima di comprare il disco da 0,5 TB)
3) ho anche provato ad installare LinuxMint 9 (lo so è la stessa cosa !!) e mettendolo sul secondo HD tutto funziona meno il wifi (riconosce la mia rete ma dopo la richiesta della password si mette a pensare e dopo un po di tempo dice che non è possibile fare la connessione)
Cosa cambia fra avere Ubuntu installato sul disco principale (oppure in live) rispetto ad averlo sul secondo HD ???
Please help me !!
Chiancheri
02-08-2010, 12:55
Sono un super niubbo ma questa proprio non la capisco:
1) ho installato Ubuntu 10.4 su un pc A64 con doppio disco, il principale sata2 da 500 GB, con Windows7, ed il secondario un vecchio (e lento) sata1 da 120 GB dedicato totalmente a linux; il pc ha una (ottima e a buon mercato) scheda wifi della TP-Link (modello TL-WN951N) in standard N e con 3 antenne;
---> quando accedo ad Ubuntu non si connette alla rete wifi: in effetti mi riconosce la rete wifi con il suo nome (insieme alle altre mille dei vicini di casa) ma quando clicco sulla mia rete mi chiede la password (protezione wp2k) ma dopo un po di tempo non accede --> internet disconnesso
2) il problema è che tutto funziona perfettamente se:
a) lancio Ububtu in live da CD
b) installo Ubuntu sul disco rigido originale (lo avevo fatto prima di comprare il disco da 0,5 TB)
3) ho anche provato ad installare LinuxMint 9 (lo so è la stessa cosa !!) e mettendolo sul secondo HD tutto funziona meno il wifi (riconosce la mia rete ma dopo la richiesta della password si mette a pensare e dopo un po di tempo dice che non è possibile fare la connessione)
Cosa cambia fra avere Ubuntu installato sul disco principale (oppure in live) rispetto ad averlo sul secondo HD ???
Please help me !!
prova a settare manualmente i parametri di connessione:
indirizzo, gateway, mascherà e dns primario. Rispettivamente:
1) 192.168.1.xxx (xxx=un numero arbitrario)
2) 192.168.1.1 (non è detto che sia questo ma va bene nel 99% dei casi)
3) 255.255.255.0
4) 8.8.8.8 (il dns di google, puoi mettere anche lo stesso indirizzo del gateway o un altro).
prova a settare manualmente i parametri di connessione:
indirizzo, gateway, mascherà e dns primario. Rispettivamente:
1) 192.168.1.xxx (xxx=un numero arbitrario)
2) 192.168.1.1 (non è detto che sia questo ma va bene nel 99% dei casi)
3) 255.255.255.0
4) 8.8.8.8 (il dns di google, puoi mettere anche lo stesso indirizzo del gateway o un altro).
Il mistero continua;
ho provato ad entrare nel setup come suggerito della rete wireless, ed ho copiato il setup che nel caso di boot da live-cd funziona perfettamente
- se il pc parte con linux installato sull'HD interno da grub (quindi con una opzione di boot, esiste anche la opzione Win7) la wireless network non ne vuole sapre di partire (perlatro tutto il resto di Ubuntu funziona alla perfezione)
:muro:
Ho anche staccato il secondo HD (quello che aveva ubuntu) e lo ho installato su una parte del primo da 500 G, tutto funziona, MENO IL WIFI, anzi il collegamento wifi perchè l'hardware viene riconosciuto, la rete di casa anche, mi chiede la password wp2k, ma poi dopo un bel po di macinamento non succede nulla ...
questo "macinamento" probabilmente genera degli errori in:
/var/log/messages
o da:
dmesg
vedi errori, o a proposito di wlan0
Damage92
12-08-2010, 11:14
Prova anche a spegnere il pc, spegnere l'ali (controlla il led sulla mb), e poi avvia con linux.
Prova anche a spegnere il pc, spegnere l'ali (controlla il led sulla mb), e poi avvia con linux.
facendo partire il pc "ex novo", cioè da tutto spento (con interruttore in off su ciabatta per cui nulla è alimentato), e quindi con boot da Grub (la scelta di Ubuntu è di default) il problema è presente.
In pratica cerca di connettersi alla mia rete wireless di casa (che riconosce e che considera "auto") e dopo un po di "macinamento" compare una piccola finestra pop-up che dice: "Sei ora disconnesso da internet" ed in contemporanea si presenta un punto esclamatico rosso sulla iconcina della rete wireless nella barra superiore del desktop.
Boooo;
in pratica non ce la fa a collegarsi alla rete (ma solo e sempre quando viene lanciato da grub, sia presente un solo HD con diverse partizioni per win7 ed ubuntu, sia che siano prsenti due hd dedicati ai due sistemi operativi).
prova a settare manualmente i parametri di connessione:
indirizzo, gateway, mascherà e dns primario. Rispettivamente:
1) 192.168.1.xxx (xxx=un numero arbitrario)
2) 192.168.1.1 (non è detto che sia questo ma va bene nel 99% dei casi)
3) 255.255.255.0
4) 8.8.8.8 (il dns di google, puoi mettere anche lo stesso indirizzo del gateway o un altro).
Non ci speravo molto, ma ho provato a seguire il consiglio inserendo in manuale i dati della rete e ..... si è messa a funzionare la connessione wireless !!!!
Ho usato questi parametri:
indirizzo ip: 192.168.1.100
gateway (default route): 192.168.1.1
maschera subnet: 255.255.255.0
DNS primario: 83.103.25.250 (lo ho copiato da quanto presente dal setup del boot da CD in live)
Sono niubbo e non ho la più pallida idea di cosa siano questi geroglifici, però ha funzionato (fra l'altro appena salvata la configurazione si è immediatamente connesso ad internet!!!!!!)
Qualche spiegazine per l'arcano mistero ??? Perchè da cd live oppure senza grub tutto va in automatico mentre da boot guidato da grub c'è bisogno di immettere questi dati ????
Domenica ho upgradato ad Ubuntu 10.10, sperando che magari con la nuova versione il bug fosse stato risolto (anche perchè il mio utente lo avevo configurato e misteriosamente funzionava, ma quelli degli altri di casa non mi ricordavo più come avevo fatto).
Anche con la nuova release stesso problema.
Allora mi sono messo di nuovo a smanettare, ed alla fine ho (ri)trovato il metodo "manuale"; in pratica vado ad editare la connessione automatica auto-wireless, ed antro in ipv4, dove invece di automatico scrivo manualmente i parametri di cui sopra.
Rifatto per ogni singolo utente funziiona.
Mistero sempre.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.