PDA

View Full Version : C1E, SPEEDSTEP, LLC, ACPI: Correlazioni


Azrael5
31-07-2010, 10:48
Salve a tutti, scrivo perchè sare interessato a comprendere le dinamiche che coinvolgono gli elementi in oggetto del thread.

Questo interesse è originato sia per curiosità sia per un problema riscontrato con l'attivazione dello speedstep da bios e la corrispondente attivazione in xp:

attualmente ho attivati:

c1e enhanced

speedstep

tm control monitor

acpi 2.0.

Da quel poco che ho comnpreso leggendo i divresi articoli online riguardanti l'ACPI e le sue funzioni ho compreso che questo software sovrintende la gestione energetica dei vari dispositivi.

QUalcuno potrebbe fornire dei ragguagli in merito?

io ho letto questo articolo in cui si menziona come fattore determinante per l'attivazione o disattivazione delle funzioni C1E e SPEEDSTEP l'LLC.

A cosa servirebbe esattamente? E come determinarne l'attivazione o meno?

Grazie

Questo è il post da cui ho appreso maggiormente i fattori coinvolti nella questione:

Some people think their OC will be more stable if they disable C1E and SpeedStep. It will, but that's usually because they don't understand what these features do and how to compensate for it (it's not hard).

Both of them do similar things but under slightly different circumstances. C1E lowers the core voltage and multiplier when the CPU is halted, while SpeedStep (EIST) lowers the core voltage and multiplier when the CPU load drops below a certain level, or can turn control over to the operating system to put this function entirely under OS or even user control. The voltage change is in single steps (see the VID table in your processor datasheet) until the processor reaches the desired voltage.

Now the problem is, the motherboard is still deciding how much voltage to feed your CPU! If you've overclocked, and overvolted to compensate, then the mobo has to figure out whether the CPU should still be overvolted or not, and how much voltage to feed it at each of those steps. This results in two issues. The first issue is: Not enough voltage during one of these transitions and you have a CPU that doesn't have enough voltage and crashes. The second issue is: If you're using Loadline Calibration/Vdroop control, then the mobo won't drop the voltage at all, completely eliminating any potential power savings.

So C1E and SpeedStep are safe to use in certain overclocks, when LLC is off and you aren't running near your voltage limits. Due to the reduction in voltage when the CPU goes idle, CPU Vcore may need to be set a notch higher than otherwise to ensure that it still gets enough voltage at the lower frequency. If you have LLC on, then using C1E/SpeedStep buys you absolutely nothing and may as well be left disabled.

ps: abilitando C1E parrebbe attivarsi thermal monitor 1, con lo speedstep è altresì attivo thermal monitor 2.

Capellone
31-07-2010, 11:14
C1E è uno stato energetico della cpu che, in assenza di attività, disattiva il segnale di clock e pertanto riduce fortemente il consumo, quasi come se la cpu fosse spenta. Una cosa simile veniva fatta anche sui vecchi Athlon XP da alcuni programmi di gestione energetica, spegnendo temporaneamente il bus EV6.

Speedstep è una funzione che varia dinamicamente velocità di clock e voltaggio per adeguare prestazioni e consumo alle necessità del sistema operativo e delle applicazioni.

Thermal control monitora la temperatura operativa della cpu e in casi di surriscaldamento ordina la decelerazione della stessa o lo spegnimento completo.

ACPI è un protocollo che definisce gli stati energetici dell'hardware in modo che il sistema operativo li possa gestire correttamente.

LLC, acronimo di load line calibration, è un sistema di compensazione delle fluttuazioni di voltaggio che si verificano spontaneamente nelle fasi di alimentazione della cpu; aiuta ad avere una tensione più stabile, specialmente in oc, ma il suo funzionamento è generalmente al di fuori delle specifiche delle cpu sul regime di alimentazione.

Azrael5
31-07-2010, 11:27
C1E è uno stato energetico della cpu che, in assenza di attività, disattiva il segnale di clock e pertanto riduce fortemente il consumo, quasi come se la cpu fosse spenta. Una cosa simile veniva fatta anche sui vecchi Athlon XP da alcuni programmi di gestione energetica, spegnendo temporaneamente il bus EV6.

Speedstep è una funzione che varia dinamicamente velocità di clock e voltaggio per adeguare prestazioni e consumo alle necessità del sistema operativo e delle applicazioni.

Thermal control monitora la temperatura operativa della cpu e in casi di surriscaldamento ordina la decelerazione della stessa o lo spegnimento completo.

ACPI è un protocollo che definisce gli stati energetici dell'hardware in modo che il sistema operativo li possa gestire correttamente.

LLC, acronimo di load line calibration, è un sistema di compensazione delle fluttuazioni di voltaggio che si verificano spontaneamente nelle fasi di alimentazione della cpu; aiuta ad avere una tensione più stabile, specialmente in oc, ma il suo funzionamento è generalmente al di fuori delle specifiche delle cpu sul regime di alimentazione.

Grazie per la tua disamina... tanto tempestiva :).

Secondo te cosa coauserebbe il blocco completo del pc tanto che mouse e tastiera pur essendo alimentati cessano di funzionare quanto più il pc nel suo complesso con effetto di uimmagine statica da monitor?

Pare proprio che il pc si blocchi completamente cessando tutte le fuznioni.

Ho eseguito una prova con eist disattivato e c1e attivo: il pc si è bloccato nuovamente.

Il caso più frequente in cui ciò accade è l'attività del mouse... Es. passo semplicemente il mouse su icona: mentre appare il calssico messaggio di descrizione (quadrante giallo+definizione), il PC si blocca :cry: .

Ora io non sono in OC... però volevo sfruttare la possibilità di lridurre l'alimentazione del processore.

Qui puoi vedere le funzioni che sarebbero attive secondo HWINFO32 (debbo ammettere che è un eccellente programma di diagnostica):

http://i29.tinypic.com/ajp6qd.jpg


Attivando il thermal monitor da bios la cosa strana è che o TM1 e TM2 entrambi presenti secondo HWINFO32... non ci sto capendo nulla.

Ho disabilitato nuovamente l'eist.... ora non ho applicati alcuni criteri di risparmio energetico.

penso sia un bug del bios, un danneggiamento della scheda madre, o qualche strana eventualità.

Capellone
31-07-2010, 12:35
se hai isolato con certezza la correlazione del crash con il C1E, le cause possono essere:
- bug del bios
- guasto hardware, in primis la scheda madre

Azrael5
31-07-2010, 12:40
se hai isolato con certezza la correlazione del crash con il C1E, le cause possono essere:
- bug del bios
- guasto hardware, in primis la scheda madre

accade se attivo sia c1e o che attivo eist...

adesso li ho disattivati, ho impostato da bios la gestione automatica affidando al SO il controllo del risparmio energetico... (pensavo non si potesse eseguire e che dipendesse dall'attivazione in bios delle opzioni necessarie).

tuttavia al massimo non si verificano problemi.... forse qualche integtrato deputato al controllo della modulazione di energia è rovinato.

Cmq il fatto che tm1 e tm2 siano entrambi attivi mi pare strano.

Ecco perchè intendevo comprendere le relazioni tra le variabili del thread... per capire se esiste una soluzione oppure mi debbo rassegnare.

EDIT: si blocca anche solo attivando da XP... a meno che non sia il SO che ha problemi nella gestione del risparmio energetico, e in questo caso dovrebbe essere coinvolto l'ACPI e qualche altro dirver... (s'è bloccato mentre scrivevo, SOB).

EDITII: penso che il SO non sia in grado di interpretare le scelte da bios...: ho l'EIST che funge pur essendo disabilitato da BIOS... che razza di cosa stranissima. com'è possibile?

ragguaglio: ho disabilitato il thermal monitoring...


Come CPU ho un ES, forse potrebbe dipendere anche da questo.

Azrael5
31-07-2010, 16:12
edit

ho rinunciato


secondo me il bios non applica correttamente questi parametri che con il programma di diagnostica appaiono palesemente incoerenti.