PDA

View Full Version : Obiettivo per Canon 18-200 o 55-250???


toniz
30-07-2010, 10:10
Ciao ragazzi
ho bisogno di un consiglio per gli acquisti :D

possessore di una Canon 1000d con 18-55 is di cui sono abbastanza soddisfatto (pur essendo un ignorante totale nel mondo fotografia piano piano ho imparato a maneggiarla un po').

l'uso generale che ne faccio (e per cui e' stata acquistata) e' fotografare il pupo :D solo che fino a che gattonava ok, ora cammina (eccome!!!) per cui con il 18-55 mi trovo spesso "corto".

Ora vorrei fare un investimento. e con 200 euro (cifra indicativa) ho 3 possibilità:
1) prendo un tamron 18-200 f/3.5-6.3 Macro XR LD Di II in offerta a M********d
2) sempre nello stesso posto prendo una bridge Fujifilm S1900 a 189
3) mi cerco un 55-250 (o un 55-200) da accoppiare al 18-55

per come la vedo io:
1) la soluzione 1 e' interessante per la focale, ma mi risulta che il tamron sia una mezza ciofeca, vero pure che io lo utilizzerei piu' che altro nel range 80-130 piu' o meno, in cui da rece lette al volo non dovrebbe andare male. A 200 non dovrebbe essere malaccio. se faccio roba ravvicinata metto il 18-55
per cui avrei un tuttofare (posso dire...) decente a mediadistanza che e' quello che serve a me, da usare come unico in caso di trasferte.

2) ho gia' una compattina (pana fs3) per tutti gli usi, prendere una bridge mi sembra esagerato (oltretutto ha le stilo che nn mi piacciono molto) ma coprirebbe una marea di focali e d'emergenza (concerti o altro) potrebbe tornare utile

3) sarebbe la sol piu' indicata a completamento del kit canon, pero' nn so se la focale minima 55 sia sufficiente per tenerlo sempre su per ritrarre il pupo. Pero' poi avrei un obiettivo buono da tenere.

tenete conto che nn mi interessa (non ho il tempo) di fare foto artistiche, mi servono piu' che altro per ricordo e mi basta che siano "decenti" ho preso la reflex per poter fare foto anche con poca luce e per ora i risultati mi hanno soddisfatto.
Per una foto grande ci vuole un sensore grande (o un grande sensore??? :D :D :D )

per cui che dite???

1 - meno qualità ma piu' versatilità
3 - + qualità ma meno comodità
2 - aggiungiamo un mezzo alla dotazione...

dicetemi! :D

ps: ho visto che su trovaprezzi il tamron si trova a molto meno 160-170 circa, per cui piu' spedizione sono sempre 20 sacchi in meno... circa...

WildBoar
30-07-2010, 10:46
ma se hai una reflex che senso ha prendere anche una bridge o prendere un obiettivo di merda peggio di quello che hai ora (che pure è scarso..)?:confused: :muro:

senti senza offesa ma secondo me la fotografia reflex non fa per te se stai messo così, io ti consiglio di vendere la 1000d e prenderti una compatta con zoom 20x e una marea di MP vedrai che è meglio e vivi sereno

Vendicatore
30-07-2010, 11:15
Tra le opzioni che hai citato voto per il 55-250.
Mantieni la qualità (che ti soddisfa) del 18-55 IS e vai più lungo.

skyrunner
30-07-2010, 11:27
canon 55-250 is, lo trovi anche usato per risparmiare qualcosina.
o a prezzi simili ma a qualità inferiore i vari 50-200 o 70-300 sigma o tamron....
che te ne fai altrimenti di una reflex se ogni tanto non cambi obiettivo?

toniz
30-07-2010, 13:43
mmm... a quanto pare sto 18-200 fa veramente "schifìo". :(
grazie a chi ha dato consigli sensati.

Un'ultima cosa, se volessi coprire di piu' il range 80-110 piu' o meno, cosa c'e' che nn faccia :Puke: ma che nn costi una follia?

ho visto che ci sono dei canon 28-135, 28-105 attorno ai 2-300 euro.
C'e' qualcosa di interessante che potrebbe essere preso in considerazione?? (anche tamron o sigma naturalmente).

giusto per avere quel filo di tele in piu' da evitare di farmi correre...

poi vedremo.
grazie mille. ;)

ps: come mi indicava anche un amico il 55-250is sembra la soluzione migliore...

SoXos
31-07-2010, 22:41
Il Canon 55-250 IS lo si trova anche a 170 euro su granbazaar; è un prezzo molto concorrenziale.

AleLinuxBSD
01-08-2010, 08:57
Canon 55-250 IS

Non devi correre è sufficiente fare un crop e risolvi nella maggior parte dei casi.

toniz
01-08-2010, 10:18
ultima domanda...
e un sigma 18-125 f3.8-5.6 DC OS HSM come lo vedete???

so che costa di piu', con meno di 300 lo trovo e ieri parlando con un amico e provando la sua D300 ho notato che nn mi serve una focale cosi' lunga come il 200 o 250...

quindi scendendo di intervallo dovrebbe migliorare un po' la qualita' no???

e avrei trovato sto sigma. So che c'erano dei problemi di front/back focusing ma sembrano essere stati risolti.

grazie

djdiegom
01-08-2010, 16:49
ultima domanda...
e un sigma 12-125 f3.8-5.6 DC OS HSM come lo vedete???

so che costa di piu', con meno di 300 lo trovo e ieri parlando con un amico e provando la sua D300 ho notato che nn mi serve una focale cosi' lunga come il 200 o 250...

quindi scendendo di intervallo dovrebbe migliorare un po' la qualita' no???

e avrei trovato sto sigma. So che c'erano dei problemi di front/back focusing ma sembrano essere stati risolti.

grazie

Penso ti riferissi al 18-125. :) Giudizi altalenanti anche se comunque tendendi al "mediocre".

toniz
01-08-2010, 22:10
Penso ti riferissi al 18-125. :) Giudizi altalenanti anche se comunque tendendi al "mediocre".

scusate!!!:doh:
scritto in fretta senza rileggere.
si intendevo quello. ho letto un po' in giro ma nn ne parlavano così male :fagiano:
sapresti indicarmi gentilmente dove ne parlano? io avevo guardato su photozone e slrgear. certo nn lo definiscono come un "must have" ma neanche da evitare...

mi dovro' leggere un po' di roba. magari lo cerco in un negozio per provarlo.... a trovarlo.

grazie :)

streke
02-08-2010, 00:02
quindi meglio il 55-200??
ho acquistato una canon 450d per avvicinarmi al mondo della fotografia, da quello che ho potuto leggere qui sul forum spero di aver fatto un buon acquisto.
da incompetente totale,ora vorrei affiancarci un obiettivo e la scelta anche x me è caduta su questi due 18-200 e 55-250!!
come mai sconsigliate il 18-200?? non va bene per chi ,come me, è alle prime armi??
grazie a tutti x le risposte!

toniz
02-08-2010, 07:19
non lo consigliano perche' non e' di "buona" qualità
diciamo che ha dei difetti nella produzione delle immagini piu' o meno a tutte le focali, distorsioni evidenti, e cose così.

io credo di essere ancora meno "tecnico" di te, ma ci sono recensioni in giro (spesso in inglese che spero tu masticherai) che nn ne parlano molto bene.

per pesare quello che dicono le rece avevo chiesto anche io e sembra appunto che il 18-200 faccia quasi schifo praticamente.

mentre il 55-250 vale i soldi che spendi, nn e' un gioiello ma si comporta meglio del 18-200
attenzione pero' che il 55-250 nn e' un "tuttofare" e se stai cercando quello su canon siamo messi malino.

quello che io ho inqudrato (forse ce ne sono anche di meglio) essere il meno peggio per una cifra umana e' il sigma 18-125 che dicevo

ci sono rece in giro che ne parlano abbastanza bene, altre meno. devo leggermele e poi decidere.
ciao

AleLinuxBSD
02-08-2010, 08:24
Chi acquista una reflex farebbe bene a rinunciare alla mentalità da compatta (l'idea dello zoom tutto fare).
A quel punto tanto vale acquistarsi una bridge.

toniz
02-08-2010, 09:31
Chi acquista una reflex farebbe bene a rinunciare alla mentalità da compatta (l'idea dello zoom tutto fare).
A quel punto tanto vale acquistarsi una bridge.

Capisco il vs. punto di vista su sta cosa :rolleyes:
ma non capisco perche' uno nn dovrebbe prendersi una reflex e un tuttofare decente

1) per avere foto generalmente di qualità superiore a una bridge (dato che il "fotografo", se mi passate il termine, e' lo stesso le foto verranno un po' piu' pulite, meno rumore etc.etc. con una reflex che con una bridge no??)

2) avere una messa a fuoco piu' veloce quando serve (mica sempre ok, ma quando serve...)

3) se poi uno si appassiona puo' anche cominciare a prendere obiettivi diversi, ma se nn si appassiona ha gli stessi imgombi sostanziali (ma miglior qualità, ad esempio foto con poca luce) rispetto a una bridge. Magari per le foto con poca luce servirà un obiettivo migliore di un tuttofare, ok, ma se ho una bridge mi attacco, invece se con una reflex vedo che spesso sto senza flash mi cerco un obiettivo ad hoc.

4) io non ce l'ho con le bridge, hanno il loro perche', ma ne ho provata una (Pana FZ18) per qualche giorno tempo fa, nn era male, ma piuttosto che fotografare un uccello a 1 km, mi interessa di piu' che senza flash venga una foto decente quando serve

5) se poi uno si stanca e rivende una reflex 2 soldi li prende, con una bridge nn credo molto.

io la penso così in linea di massima... sbagliero' per carità, forse nn ne so abbastanza, ma mi trovo bene così come sto ora. Potrei cavarmela anche con una bridge (magari migliore della Fz18 che avevo provato, visto che di tempo ne e' passato) ma visto che ora ho una reflex volevo usare quella. :rolleyes:

compattina per le gite (forse ne prendero' una migliore) reflex quando serve una reflex (cerimonie o altro o quando ho il posto per portarla)...

ciao :)

WildBoar
02-08-2010, 09:51
Capisco il vs. punto di vista su sta cosa :rolleyes:
ma non capisco perche' uno nn dovrebbe prendersi una reflex e un tuttofare decente

perchè quello che vuoi prendere tu NON è un tuttofare decente, è decisamente peggiore del 18-55is che hai già.

poi quello che non capisco è perchè ora ti fanno tanto schifo le bridge, secondo me è quello che fa per te, lì hai un tuttofare migliore del tamron 18-200 f/3.5-6.3 e risparmi...

poi ripeto: se hai già una compatta, una reflex e ora valuti di prendere una bridge per me il mondo reflex non fa per te ;)

toniz
02-08-2010, 10:48
il discorso della bridge del mio primo post era abbastanza buttato lì, solo perche' ci stava nel prezzo ma non era una soluzione che avevo preso in seria considerazione.

che il 18-200 faccia schifo ormai l'ho capito e l'ho scritto piu' volte :rolleyes: per cui nn lo prendo piu' in considerazione... spero avrai letto ;)

mentre ho valutato (grazie all'aiuto di un amico con un 18-200 nikon) che potrei accontentarmi anche di un'escursione minore 18-125 (ad esempio) e quindi chiedevo se questa poteva essere una soluzione adatta al mio caso.

con un escursione focale minore, spererei in una qualita' un po' migliore (se le rece che ho letto dicono giusto) e un 18-125 mi basterebbe.

quindi il sigma 18-125 che dicevo e' meglio?? peggio??? uguale al 18-55is che ho???

passare a nikon per avere la possibilità un tuttofare decente non e' da scartare ma preferirei di no :fagiano: :stordita:

loncs
02-08-2010, 10:56
Il 17-70 Sigma non è male, certo è solo un pelino più lungo ... visto che devi seguire la bimba io ti consiglierei il 28-135is che è un famoso proprio per la caccia, ha un autofocus preciso ed estremamente veloce, la lente è molto buona... Inoltre non credo che sentirai la mancanza del grandangolo, al massimo fai 2 passi indietro.

WildBoar
02-08-2010, 11:08
il discorso della bridge del mio primo post era abbastanza buttato lì, solo perche' ci stava nel prezzo ma non era una soluzione che avevo preso in seria considerazione.

che il 18-200 faccia schifo ormai l'ho capito e l'ho scritto piu' volte :rolleyes: per cui nn lo prendo piu' in considerazione... spero avrai letto ;)

mentre ho valutato (grazie all'aiuto di un amico con un 18-200 nikon) che potrei accontentarmi anche di un'escursione minore 18-125 (ad esempio) e quindi chiedevo se questa poteva essere una soluzione adatta al mio caso.

con un escursione focale minore, spererei in una qualita' un po' migliore (se le rece che ho letto dicono giusto) e un 18-125 mi basterebbe.

quindi il sigma 18-125 che dicevo e' meglio?? peggio??? uguale al 18-55is che ho???

passare a nikon per avere la possibilità un tuttofare decente non e' da scartare ma preferirei di no :fagiano: :stordita:
sicuramente questo sigma è meglio del tamron, almeno nella versione stabilizzata "18-125 OS" ("OS" cioè stabilizzato analogo all'IS di canon) rispetto al tuo 18-55is non è più buio ed è stabilizzato e dovrebbe avere un motore di messa a fuoco decente, potrebbe essere una soluzione che fa per te ma non lo conosco personalmente quindi più di tanto non posso dirti.

Il 17-70 Sigma non è male, certo è solo un pelino più lungo ... visto che devi seguire la bimba io ti consiglierei il 28-135is che è un famoso proprio per la caccia, ha un autofocus preciso ed estremamente veloce, la lente è molto buona... Inoltre non credo che sentirai la mancanza del grandangolo, al massimo fai 2 passi indietro.

sono totalmente in disaccordo sul 28-135, non è rinunci ad un po di grandangolo parti da 45mm equivalenti rinunci a TUTTO il grandangolo, il 28-135 non è un tuttofare su aps-c, per me è da prendere solo se si ha già un 12-24mm o simili.

toniz
02-08-2010, 11:23
Il 17-70 Sigma non è male, certo è solo un pelino più lungo ... visto che devi seguire la bimba io ti consiglierei il 28-135is che è un famoso proprio per la caccia, ha un autofocus preciso ed estremamente veloce, la lente è molto buona... Inoltre non credo che sentirai la mancanza del grandangolo, al massimo fai 2 passi indietro.


sono totalmente in disaccordo sul 28-135, non è rinunci ad un po di grandangolo parti da 45mm equivalenti rinunci a TUTTO il grandangolo, il 28-135 non è un tuttofare su aps-c, per me è da prendere solo se si ha già un 12-24mm o simili.

Si il 17-70 e' cortino anche secondo me... sul 18-200vr del mio amico stavo spesso sui 70-90...
non mi avevano parlato del 28-135is, l'avevo visto ma devo valutare BENE questo 28 di partenza. Metto il mio 18-55is a 28 e vedo com'e'... certo che concordo anche io che non sia proprio un tutto fare, ma POTREBBE supplire alle mie esigenze... nn e' caccia ma quasi :D (a proprosito e' un bimbO ;) )


sicuramente questo sigma è meglio del tamron, almeno nella versione stabilizzata "18-125 OS" ("OS" cioè stabilizzato analogo all'IS di canon) rispetto al tuo 18-55is non è più buio ed è stabilizzato e dovrebbe avere un motore di messa a fuoco decente, potrebbe essere una soluzione che fa per te ma non lo conosco personalmente quindi più di tanto non posso dirti.

si si, parlavo del 18-125os... potrebbe essere una soluzione, infatti si leggeva che (almeno i primi esemplari) avevano qualche problemino di messa a fuoco :muro: sarebbe da capire se sono stati "realmente" risolti...

pero' intanto gia' che sia meglio del tamron e +/- come il 18-55is e' una info da tenere ben presente ;)

djdiegom
02-08-2010, 11:55
Anche io quando ero in procinto di prendere la reflex ero ossesionato da ogni singolo mm...fossi in te piuttosto che il 18-125 prenderei il Nikkor 18-105, non che gli sia superiore di chissà quante spanne ma:

-costa almeno un centello in meno
-hai una maggiore garanzia sulla variabilità degli esemplari
-lato tele è probabilmente più luminoso
- da 105 a 125mm, anche se scoccia sempre perdere mm, cambia niente, sarà un passettino. :D

WildBoar
02-08-2010, 12:08
Anche io quando ero in procinto di prendere la reflex ero ossesionato da ogni singolo mm...fossi in te piuttosto che il 18-125 prenderei il Nikkor 18-105, non che gli sia superiore di chissà quante spanne ma:

-costa almeno un centello in meno
-hai una maggiore garanzia sulla variabilità degli esemplari
-lato tele è probabilmente più luminoso
- da 105 a 125mm, anche se scoccia sempre perdere mm, cambia niente, sarà un passettino. :D

si ma dimentichi che non lo fanno con attacco canon :p

nel suo caso non vale certo la pena cambiare marca (e perdere soldi nel cambio) per un ottica del genere!

loncs
02-08-2010, 12:11
Non ho mai parlato del 28-135 come fosse un tuttofare, ho solo detto che segue bene i soggetti in movimento...

djdiegom
02-08-2010, 12:11
si ma dimentichi che non lo fanno con attacco canon :p


:eek:
Sto sfogliando tutti i 3d e devo aver fatto confusione, sorry!

Come non detto, ultimamente vedevo che il 18-135 sta scendendo parecchio di prezzo, ma la resa pare non troppo lontana dal 18-200 se non sbaglio...

loncs
02-08-2010, 12:12
Si il 18-135is canon qualitativamente pare sia simile al 18-200is

toniz
02-08-2010, 12:49
si ma dimentichi che non lo fanno con attacco canon :p

Già!!! Mannaggia! :muro: ;)


nel suo caso non vale certo la pena cambiare marca (e perdere soldi nel cambio) per un ottica del genere!
credo anche io, fosse una lente iperspecifica ok, ma una cosi' generica...

Non ho mai parlato del 28-135 come fosse un tuttofare, ho solo detto che segue bene i soggetti in movimento...

Infatti, io ti ho capito... ok per la caccia :D pero' devo valutare bene i costi/benefici...

:eek:
Sto sfogliando tutti i 3d e devo aver fatto confusione, sorry!

Come non detto, ultimamente vedevo che il 18-135 sta scendendo parecchio di prezzo, ma la resa pare non troppo lontana dal 18-200 se non sbaglio...

Si il 18-135is canon qualitativamente pare sia simile al 18-200is

esatto, da quello che ho scoperto anche io, se il 18-200is ti da :Puke: il 18-135is e' solo un getto :Puke: un po' piu' corto... :D
in sostanza fa un po' meno pena, ma sempre pena (ovvio, prendiamo le cose "cum grano salis")... per funzionare funziona :fagiano:

(evviva il multiquote galattico :D)

toniz
02-08-2010, 12:50
piccolo appello: :D
c'e' nessuno in veneto con un Sigma 18-125OS che sarebbe così gentile da prestarmelo un'oretta??? :D :D :D

ovvio che vengo io da lui ;) così mi faccio pure un giro in moto :mc:

toniz
22-08-2010, 22:31
ciao a tutti
siccome ho ricevuto parecchi pvt da tutti voi perche' eravate ansiosissimi di sapere se avevo preso una decisione :D
ho deciso di riportare su questa discussione con gli ultimi aggiornamenti, perche' c'e' stato un fatto nuovo...

circa 2 settimane fa parlando con un mio buon amico, casualmente e' saltato fuori che questo tizio ha un corredo canon (per una macchina a pellicola :eek: ) e che stava decidendo cosa prendersi per una reflex digitale ... e così in tranquillità mi da detto.. "se vuoi ti presto gli obiettivi, non te li vendo :D , ma prestarteli si"

e io ovviamente ho accettato :winner:
per cui al momento mi trovo in casa

un canon EF 20 f/2.8 USM fisso
un canon EF 28-70 f 3.5-4.5 II
un canon EF 70-210 f 4 (amorevolmente soprannominato IL POMPONE dal sottoscritto :D )


allora, ovviamente non sono stabilizzati, neanche uno, ma mi hanno permesso (e mi stanno continuando a permettere) di fare alcune valutazioni, tipo

1) ok, il 20 non mi serve a niente, dato che con un 32 fisso che ci faccio?? :cool:
2) sto continuando a passare tra il 28-70 e il 70-210 (il pompone :D ) e mi piace un sacco, per cui comincio a capire questa vostra smania (scusate, e' in termini amichevoli ;) ) del cambiare obiettivo :p
3) vedo che se ho il 28-70 spesso sto piu' sui 50 che sui 30, anche se lo uso parecchio, per cui il 70 mi risulta corto piu' di qualche volta per le inquadrature che voglio fare, mentre il 28 basta e avanza. In quest'ottica (:D ) torna molto intelligente per il mio uso il consiglio dato dal buon loncs relativamente al 28-135is... che pur facendomi perdere il grandangolo, ma non utilizzandolo come un vero tutto fare ma per la caccia, potrebbe coprire il 100% delle focali che mi tornano utili tanto da lasciarlo sempre su. Quando serve piu' campo si usa il 18-55.
4) ho notato anche che spesso pero' potrebbe bastare il 55 (del 55-250is) visto che quando uso il 70-210 come tele basta e avanza, mentre come wide e' effettivamente scarso (come campo, non come qualità). Per cui qui entrerebbe di forza il 55-250is. Nota: ammazza che fatica a 210 senza stabilizzatore :D :D :D ho capito che la mia mano non e' molto ferma :fagiano:

quindi come sono cambiati i miei ragionamenti??
- innzanzi tutto ribadisco che il 18-200 non mi interessa piu'
- il 18-125os resta sempre in campo ma mi piacerebbe molto provarlo prima...
- un eventuale canon 17-85 mi risulterebbe corto

alla fine se la giocano seriamente il canon 28-135is e il 55-250is (il sigma 18-125os solo se prima riuscissi a provarlo, sarebbe ideale come lente totale ora come ora... ma a quale qualità???)

il 28-135is: penso coprirebbe TUTTE le mie esigenze ATTUALI, del wide frega poco visto che in linea di massima prendo il pupo (che e' alto 80 cm :D ) che si muove, piu' qualche primo piano o simili. Sapete, se si vogliono fare foto a bimbi, non gli si puo' stare troppo vicini, altrimenti questi per la gioia ti corrono incontro e nn fotografi piu' una cippa :doh: è per questo che mi serve un tele...

il 55-250is: per la zona wide dovrei fare qualche volta i 2 passettini indietro :D , ma come campo 70-110 ci starei alla grande, avendo inoltre uno zoom piu' spinto per occasioni particolari che lo richiedono, sarebbe il completamento adatto del 18-55is per non avere sovrapposizioni, e' un assegno circolare, se non mi ci trovo lo vendo :D , costa meno del 28-135is.

tutto sta a capire usando gli obiettivi del mio amico le focali che uso di piu' :muro: , se col 28-70 non mi serve piu' wide e' un conto, ma partire da 55 sarebbe troppo??? se col 28-70 mi trovo scarso col tele il 28-135is sarebbe sufficiente??? (qui entreranno in scena gli esperimenti con il 70-210)...

ecco, quindi sono ancora in alto mare..
se vogliamo fare un po' di brainstorming sono qui.
grazie per la pazienza di aver letto tutto :)

zyrquel
22-08-2010, 22:56
1) ok, il 20 non mi serve a niente, dato che con un 32 fisso che ci faccio?? :cool:
quello che ci hanno fatto generazioni di fotografi prima di te, tante foto :ciapet:

ma è chiaro che se la focale non ti piace nessuno ti obbliga ad usarlo ;)

io prenderei il 55-250is e amen

ps: il "pompone" è il 100-400is :read:

SuperMariano81
22-08-2010, 22:58
ps: il "pompone" è il 100-400is :read:

quello che volevo sottolineare io.

SuperMariano81
22-08-2010, 23:01
4) ho notato anche che spesso pero' potrebbe bastare il 55 (del 55-250is) visto che quando uso il 70-210 come tele basta e avanza, mentre come wide e' effettivamente scarso (come campo, non come qualità). Per cui qui entrerebbe di forza il 55-250is. Nota: ammazza che fatica a 210 senza stabilizzatore ho capito che la mia mano non e' molto ferma
ovvio che è scarso come wide, è un tele :fagiano:
per lo stabilizzatore basta "giocare" bene con i tre valori e vivi anche senza IS.

il 55-250is: per la zona wide dovrei fare qualche volta i 2 passettini indietro , ma come campo 70-110 ci starei alla grande, avendo inoltre uno zoom piu' spinto per occasioni particolari che lo richiedono, sarebbe il completamento adatto del 18-55is per non avere sovrapposizioni, e' un assegno circolare, se non mi ci trovo lo vendo , costa meno del 28-135is.
io dico 55-250is, a 55 è ancora nel campo del normale, pesa e costa nulla, ha un rapporto q p spaventoso.

toniz
22-08-2010, 23:44
quello che ci hanno fatto generazioni di fotografi prima di te, tante foto :ciapet:
ma è chiaro che se la focale non ti piace nessuno ti obbliga ad usarlo ;)
io prenderei il 55-250is e amen
ps: il "pompone" è il 100-400is :read:

LOL
intendevo dire che il 20 sulla pellicola ha un senso, sulla mia 1000d equivale a un 32, per cui per il mio uso, attualmente serve poco. Mi basta il 18-55.

quello che volevo sottolineare io.

eh.. vabbe', scusate l'ignoranza :D adesso lo so, ma se il 100-400is e' il pompone, il più piccolo :D 70-210 come lo chiamiamo???? :asd:

ovvio che è scarso come wide, è un tele :fagiano:

Ovvio, intendevo e' scarso dal lato wide per le mie esigenze... ;)


per lo stabilizzatore basta "giocare" bene con i tre valori e vivi anche senza IS.

si, ma quando devi scattare al volo non hai molto tempo :O , certo per foto piu' "posate" e' vero.


io dico 55-250is, a 55 è ancora nel campo del normale, pesa e costa nulla, ha un rapporto q p spaventoso.

2-0 per il 55-250is mi sa che andiamo verso il plebiscito :D
e se tanti lo prendono un motivo ci sarà no??? :)

Zak84
23-08-2010, 00:00
Io sono per il 28-135. Da quello che ho capito, come focali dovrebbe esserti più che sufficiente. :)

toniz
23-08-2010, 00:08
sto guardando in giro per l'usato per entrambi :D
ma del 28-135 vogliono molto di piu'.

il 55-250is e' +facile da trovare ;) se me ne accaparro uno vedo, se mi trovo ok altrimenti diventera' libero per questo mercatino :D

oppure in caso di entrate monetarie inaspettate me li piglio entrambi :D

ps: dimenticavo 2-1 :D

toniz
30-08-2010, 17:59
aggiornamentos!!!! :D :winner:

fatto acquisto: 55-250is usato, a mano, da un tizio in zona poco fa
fatto una 20ina di foto di prova, piu' un po' a casa...

poso dire una cosa sola: fico (e la ripeto :D ) fico fico fico fico fico fico fico fico fico fico fico fico fico fico fico fico fico fico fico fico fico fico fico fico fico fico fico fico fico fico fico fico fico fico fico fico fico fico fico fico fico fico fico fico fico ...

che dite si vede che mi piace sto obiettivo??? :asd:

veramente, fatte un po' di prove e mi piace molto.
adesso vediamo come mi trovo con le focali (ho colto un'occasione ;) ) ma direi che per un po' di mesi me lo tengo, piu' avanti si vedrà, e intanto faccio esperienza. :)

cmq effettivamente mi sembra un'ottima lente (per me che sono ignorante)
così ora come ora, 18-55is indoor, 55-250is outdoor...
ed e' gia' qualcosa.

l'opzione 18-125os non e' scartata, ma per ora procrastino l'acquisto ai mesi a venire e comincio a capire quando una lente e' buona e una meno buona...

certo che prima sto sigma mi piacerebbe provarlo :muro: :muro: :muro:
per ora mi godo il nuovo acquisto...:) :cool:

grazie a tutti per i consigli.

vuoi mai che tra qualche mese ritiro su sto 3d con novità (a Natale non manca molto :asd: )

SuperMariano81
30-08-2010, 22:35
evviva!!!!!!!!!
toniz ha trovato (forse :D ) la lente ideale.

beh visto che l'hai presa usata, provala per un pò di mesi, se ti stufi la rivendi senza perderci un euro.
controlla se scorre bene, se lo zoom è "mollo", se non scende quando la punti in basso, se il barilotto interno è graffiato, se le lenti frontale / posteriore sono ok, se la baionetta (in plastica) è ok....

toniz
30-08-2010, 23:04
evviva!!!!!!!!!
toniz ha trovato (forse :D ) la lente ideale.

beh visto che l'hai presa usata, provala per un pò di mesi, se ti stufi la rivendi senza perderci un euro.
controlla se scorre bene, se lo zoom è "mollo", se non scende quando la punti in basso, se il barilotto interno è graffiato, se le lenti frontale / posteriore sono ok, se la baionetta (in plastica) è ok....

:D (esatto, forse) intanto me la godo... (per un po' di mesi di sicuro)
1) scorre bene
2) lo zoom e' fluido non ha impedimenti e offre una certa resitenza
3) se lo punti in basso non scende (se lo squoti un po' si :fagiano: )
4) barilotto non graffiato (sembra nuovo, nessun segnetto)
5) lenti ok, sia davanti che dietro nessun segno
6) baionetta ok nessuna scheggiatura o altro

nono, tipo disponibilissimo, sono stato 20 minuti a fare foto per messa a fuoco, zoom, regolazioni varie etc... scorre bene, veloce, silenzioso e le foto venivano corrette (front/back focus ok) controllato anche a casa al 200%

e semmai fosse, so dove abita :Perfido:

ha detto che l'ha usato poco, preso in kit, va piu' di grand'angolo... e voleva money per un tuttofare :D

grazie dei consigli ;)