View Full Version : Notebook Toshiba e Windows Vista
Salve,
Mia figlia lamentava che il suo Notebook (Toshiba Satellite A200-1C5, process. Intel dual core 1.6 GHz, 1 GB RAM con Windows Vista Home Premium) andava male (lento, ecc.), così, mi sono un pò documentato e ho provato a farci qualcosa: 1) Ho disabilitato Aero e scelto il tema classico di Windows. 2) Ho disabilitato l'ibernazione, l'indicizzazione per la ricerca dei files, RDC, UAC e la creazione di punti di ripristino. Ho poi fatto la pulizia del sistema e del registro e lo scandisk del disco C: (chkdsk /f da console). Inoltre con msconfig, in opzioni di avvio -> avanzate ho indicato il numero corretto di processori (2). Poi ho lanciato Spybot e sistemato i problemi evidenziati, quindi ho installato e lanciato Ad-aware, che si è "aperto" con lentezza estrema e, dopo la scansione e riparazione dei problemi trovati mi ha causato problemi con Firefox (che ho dovuto lanciare in modalità provvisoria. Ci sarà mica stato qualche conflitto con l'antivirus Avast o col firewall di Windows?). Ho anche sistemato il Registro con Eusing Free Registry Cleaner.
Da ultimo ho lanciato Stinger che ha trovato ed eliminato 9 file che contenevano Exploit-CVE-2010-2568 trojan.
Ora mia figlia l'ha provato e dice che va meglio. Comunque vi chiedo: c'è ancora qualcosa che posso fare per snellire e velocizzare Vista, a parte la deframmentazione dell'hard disk, che mi riprometto di fare quanto prima?
Mi suggerireste anche i migliori accorgimenti per evitare virus, malware, ecc.?
Un grazie in anticipo e cordiali saluti
Con 1GB di Ram Vista sta molto stretto, prova a eliminare un pò di software del produttore che non usi
Chessmate
29-07-2010, 21:37
Per aumentare le prestazioni, il modo migliore è raddoppiare la RAM. 2 GB sono consigliati con Vista.
Hai fatto male a disattivare Aero, il suo scopo è quello di sgravare il carico di lavoro della CPU.
Disattivare l'ibernazione fa guadagnare poco spazio su disco ma non aumenta la velocità del sistema. Sui portatili è in genere consigliato ibernare invece di arrestare il sistema.
Non penso che disattivare l'indicizzazione comporti grandi benefici.
UAC è bene sia attivato per la sicurezza del sistema.
Disattivare il ripristino sembra utile, almeno finché non occorre ripristinare il sistema ad una configurazione precedente funzionante.
Su Vista Internet Explorer 8 e IMHO meglio di Firefox.
Le utility per la pulizia del registro nel 99,9% dei casi non servono a niente, si rischia solo di fare dei danni.
Tieni il defrag di vista pianificato attivato (sulle partizioni del disco fisso) e non preoccuparti più della deframmentazione.
Per la sicurezza tieni Attivato UAC, oltre naturalmente l'Antivirus e il Firewall.
Un grosso lavoro :D Se è un pc con Vista preinstallato ti conviene anche eliminare i programmi inutili preinstallati e dare un'occhiata a quelli di avvio automatico eliminando anche qui quelli inutili
Contemax59
29-07-2010, 22:12
Salve,
Intel dual core 1.6 GHz, 1 GB RAM con Windows Vista Home Premium)
Purtroppo con 1Gb di Ram non potrà mai andare bene.
La politica di mercato "perversa" che metteva in commercio Vista con 1Gb di ram la ritengo una vera e propria "sòla" rifilata agli ignari acquirenti.
Ciauz
Concordo pienamente pure io sul discorso che 1 GB di ram sono pochi per Windows Vista, due amici miei l'anno scorso avevano acquistato due notebbok con 1 GB di ram e Vista Home Premium 32 bit preinstallato, lamentavano pure loro il fatto dell'eccessiva lentezza e sono passati tutti e due ad XP:rolleyes:, ora il notebbok gli va bene (per forza!:rolleyes:).
Sono anche io da tre anni un utilizzatore di Vista 32 bit ma sinceramente non posso lamentarmi perchè sul mio PC desktop HP Pavilion con 3,5 GB di ram e processore dual core 64x2 con frequenza di clock da 2.60 Ghz direi che girava abbastanza bene ma non in modo entusiasmante.
Ultimamente invece dopo avere fatto alcuni "alleggerimenti" del sistema tipo aver disattivato alcuni alcuni servizi che non mi servono, disattivato quasi tutti i programmi ad avvio automatico, disinstallato tutti i softwares inutili HP, deframmentazioni settimanali con Auslogics Disk defrag e installato tutti gli aggiornamenti fino al SP2 attuale devo dire che mi va più veloce di quando era nuovo, mai visto Windows Vista così scattante e performante.
Ma ho dovuto fare delle ottimizzazioni pur avendo 3,5 GB di ram disponibili, figuriamoci se ne avevo 1GB.
Non sono d'accordo, Vista gira benissimo anche con 1 Gb di ram e un solo processore, io ho l'Ultimate e va benissimo. Poi è chiaro che dipende anche daall'uso che si, ma per un uso medio diciamo, va benissimo. L'importante è che non sia una copia OEM altrimenti non bastano nemmeno 2 GB :D
Chessmate
30-07-2010, 08:59
Dimenticavo:
Alb1, rimetti a default il numero dei processori. Adesso non mi ricordo, ma in altre discussioni è emerso che la modifica che hai fatto non serve, non apporta benefici e non riguarda l'uso effettivo dei processori durante l'uso del PC. Dopotutto frequento questa sezione del forum dal day-1 di Vista, anche se adesso mi sto "divertendo" con Hardware e Software della concorrenza :D.
Purtroppo Vista ha sofferto la sua introduzione sul mercato su Hardware inadeguati e questo ha portato alla ricerca di metodi di ottimizzazione e alla divulgazione di leggende metropolitane e di tweak assolutamente inutili.
Consiglio di non toccare i servizi di sistema. Invece è opportuno intervenire nel menu di avvio per eliminare tutti i programmi non essenziali. Ma ripeto, il problema dell'avvio si aggira con l'ibernazione.
Io cambierei antivirus: Avira Antivir o MS security essentials. O Kaspersky, se vuoi una soluzione a pagamento.
Dimenticavo:
Alb1, rimetti a default il numero dei processori. Adesso non mi ricordo, ma in altre discussioni è emerso che la modifica che hai fatto non serve, non apporta benefici e non riguarda l'uso effettivo dei processori durante l'uso del PC.
Vero, ne avevamo parlato qualche giorno fa in un'altra discussione, in effetti non serve a nulla quell'impostazione, ma solo in caso di problemi per testare i processori
Contemax59
30-07-2010, 11:23
Vista gira benissimo anche con 1 Gb di ram e un solo processore
inizio O.T.
Eress, mi piacerebbe molto che per una volta sola tu fossi obiettivo: hai provato ad aprire un paio di pagine di Facebook ed un documento Word di 5MB?
Ti ritrovi con 300/400 MB di Ram in meno che sommati ai 400/500 che consuma Vista, hai in pratica la RAM Azzerata! E tu che continui a dire che va benissimo, ma non diciamo fesserie per favore! Si vede che per te il "va benissimo" si riferisce a vedere il desktop! Se è per questo allora anche il mio Windows 98 va benissimo!
fine O.T.
Ciauz
Ma certamente anche più di un documento word e anche adobe aperti, con ie magari con due o più pagine flash palyer attive e con DScene attivato :D
E parlo di Vista Ultimate.
Dove si può sentire la mancanza di un hw più tosto è quando si cominciano ad usare programmi pesanti di grafica o giochi impegnativi, ma questo lo avevo specificato. Nell'utilizzo comune anche esteso nella quantità, non da problemi. Sono due anni che ce l'ho con questo hw, ormai il test è superato non credi ;)
Qualche problema di lentezza e freeze li avevo solo all'inizio poco dopo l'acquisto del pc con Vista basic oem, poi ho spianato tutto e con l'Ultimate retail finora non mi ha mai più dato problemi.
Chessmate
30-07-2010, 11:58
La cosa è semplice.
Per un uso tranquillo ci si può accontentare di 1 GB. Non dimentichiamo che c'è all'occorrenza anche la funzione ReadyBoost, per i PC con poca RAM. Ma mi chiedo quanti siano documentati su questa funzione e quanti la usino.
Però, chi, come me non è un utente tranquillo :sofico: , non si può accontentare di un GB. Io Vista lo usavo su un PIV, mai avuto un problema di prestazioni, ma avevo 3 GB di RAM.
Certamente anche il ReadyBoost è stata un'ottima novità per sopperire alla mancanza di HW adeguati a quei tempi, infatti in questo momento lo utilizzo anch'io...di necessità virtù :D
I servizi Windows che ho disabilitato su Windows Vista 32 bit SP2 sono quello di Windows firewall e Windows Defender perchè uso firewall e antimalwares esterni a Windows quindi non mi servono.
I servizi non Windows che ho disabilitato sono "Nero Backup" che non uso.
Altri servizi invece li ho impostati ad avvio manuale e non ad avvio automatico (Start > digitare Servizi > clic col destro sul servizio interessato > avvio manuale), in questo modo ho alleggerito un po anche se di poco il carico CPU e ram e velocizzato l'avvio del sistema perchè facendo così un determinato servizio verrà avviato solamente all'apertura dell'applicazione interessata e verrà chiuso solamente al riavvio del sistema.
I servizi Windows che tengo solo ad avvio manuale sono:
Media Center; Condivisione in rete Media Player; Spooler di stampa; Servizio bluethoot; servizio rilevamento automatico proxy WinHTTP; Windows Backup; servizio tablet PC.
Servizi non Windows che ho impostato ad avvio manuale:
Macrium Reflect Service; Emsisoft anti malware service (free no real-time); Google update.
Un'altra modifica che ho fatto è stata quella di disattivare il defrag automatico di windows perchè non mi serve dato che uso la defframmentazione settimale programmata dell'ottimo Auslogics Disk Defrag.
Poi dato che si tratta di un sistema OEM ho disinstallato tutti i software HP e relativi servizi.
Facendo queste modifiche non ho limitato assolutamente l'uso di Windows e allo stesso tempo ho velocizzato e non di poco la scorrevolezza del sistema :p .
Oltretutto queste modifiche che ho fatto io vengono anche consigliate sul sito ufficiale Microsoft sulla sezione "Migliorare le prestazioni di Windows vista" :p.
Volendo potrei anche fare altre "velocizzazioni del sistema" tipo disattivare la modalità Aero :rolleyes:, ma non ne vedo la necessità perchè il sitema lavora bene anche con Aero attivato ;) . Ciao
Siddhartha
30-07-2010, 16:34
L'importante è che non sia una copia OEM altrimenti non bastano nemmeno 2 GB :D
e cosa dovrebbe cambiare con l'oem, a parte la licenza (quindi nulla che abbia a che fare col kernel)??? :confused:
non scherziamo su! :rolleyes:
Intendeva dire che di solito sugli OEM troviamo servizi e softwares preinstallati dalle stesse case costruttrici, es. io possiedo un PC Desktop HP con preinstallato Vista 32 bit OEM quindi oltre a softwares relativi ad assistenza HP e softwares relativi a stumenti diagnostica hardware (PC Doctor HP) e recovery HP (partizione ripristino e funzione tasto F 11 per ripristino all'avvio) troviamo anche alcuni servizi e programmi HP tipo HP Advisor, HP Update, HP system Information, OSD Maestro...etc tutti programmi che a parte Recovery HP e PC Doctor il resto non mi sono serviti proprio a nulla e ho disinstallato insieme ad i relativi servizi, avendo così alleggerito e velocizzato effettivamente Windows Vista :p.
Software simili che troviamo anche sugli OEM Acer, Dell, Toshiba...etc. Ciao
Siddhartha
30-07-2010, 17:13
Intendeva dire che di solito sugli OEM troviamo servizi e softwares preinstallati dalle stesse case costruttrici, es. io possiedo un PC Desktop HP con preinstallato Vista 32 bit OEM quindi oltre a softwares relativi ad assistenza HP e softwares relativi a stumenti diagnostica hardware (PC Doctor HP) e recovery HP (partizione ripristino e funzione tasto F 11 per ripristino all'avvio) troviamo anche alcuni servizi e programmi HP tipo HP Advisor, HP Update, HP system Information, OSD Maestro...etc tutti programmi che a parte Recovery HP e PC Doctor il resto non mi sono serviti proprio a nulla e ho disinstallato insieme ad i relativi servizi, avendo così alleggerito e velocizzato effettivamente Windows Vista :p.
Software simili che troviamo anche sugli OEM Acer, Dell, Toshiba...etc. Ciao
ma guarda che OEM non significa PREINSTALLATO sul sistema!!! :)
penso di aver capito cosa interndesse, quindi! :)
OEM è solo un tipo di licenza venduta da microsoft, non dal produttore: posso comprare benissimo una versione oem (in abbinamento ai componenti) con tanto di cd ed installarla exnovo!!!
oem o retail, non c'entra nulla con la velocità del sistema!!! :)
Contemax59
30-07-2010, 17:15
ma guarda che OEM non significa PREINSTALLATO sul sistema!!! :)
Non posso che quotare, qui mi sembra c'è grande confusione in materia!
Ciauz
oem o retail, non c'entra nulla con la velocità del sistema!!! :)
La scoperta dell'acqua calda! :D
Non facciamo confusione, quando si parla di oem, riferito esclusivamente all'oggetto delle discussioni, che finora a mia memoria ha riguardato esclusivamente copie preinstallate. E quindi la velocità c'entra eccome!
Poi che ci siano anche le oem non preinstallate non ci interessa in quest'ambito.
Spero di essere stato chiaro e per l'ultima volta ;)
Siddhartha
30-07-2010, 19:30
La scoperta dell'acqua calda! :D
Non facciamo confusione, quando si parla di oem, riferito esclusivamente all'oggetto delle discussioni, che finora a mia memoria ha riguardato esclusivamente copie preinstallate. E quindi la velocità c'entra eccome!
Poi che ci siano anche le oem non preinstallate non ci interessa in quest'ambito.
Spero di essere stato chiaro e per l'ultima volta ;)
:mc: :mc: :mc:
chiaro per l'ultima volta??? :nera:
ma chiaro de che??? :rolleyes:
OEM è un tipo di licenza, in QUESTA come in qualsiasi altra discussione!!!
PREINSTALLATO ha altro significato, in questa come in qualsiasi altra discussione!!!
se poi tu usi termini fuori contesto ed utlizzi A per dire B, non è colpa mia: il significato di un termine non cambia in base al 3d!!! ;)
Anche io credevo che gli OEM fossero solamente quei sistemi operativi già preistallati sui PC Click (http://www.microsoft.com/italy/licenze/soluzioni/altre/oem.mspx), ora non saprei più che dire:boh:.
Allora mi ritrovai con un sistema OEM solamente perchè non conoscevo le differenze tra CD di installazione originale windows e Sitema preinstallato OEM.
Sicuramente il prossimo PC desktop che acquisterò non sarà con un sistema preinstallato ma sarà un assemblato senza sistema operativo preinstallato che installerò personalmente con il CD di installazione originale che acquisterò separatamente.
Oppure (da un po di tempo comincio a maturarne l'idea) non acquisterò nessun sistema operativo ma installerò direttamente Ubuntu :D (che attualmente uso in dual boot con Vista), che prima sinceramente sottovalutavo, ora invece man mano che ci piglio confidenza comincio a capire che è un sistema operativo fantastico :p.
Oem è solo un tipo di licenza legata direttamente all'hd, in pratica e parole povere non puoi collegarla ad un altro hw o componente hw come per esempio la mobo. Nasce e muore con quell'hw con cui l'hai acquistata, è semplicissimo. Ma questo non c'entra nulla coi discorsi che facciamo di solito qui dentro, ma c'è qualcuno fa orecchie da mercante ;) qui nel forum si parla di problemi pratici e di licenze OEM di OS preinstallati quindi imbottiti di schifezze che è meglio rimuovere per non consumare la pazienza e la macchina prima del tempo :D il resto sono solo chiacchiere
Infatti un OEM nasce e muore con la macchina in cui è installato, se cliccate sul mio link nel post precedente vi riporta direttamente al sito ufficiale Microsoft e viene spiegato nel dettaglio cosa è effettivamente un OEM, almenochè quelli della Microsoft non si siano inventato tutto:D.
Al limite quello che ti permette di fare un OEM è la creazione di dischi di ripristino come ho fatto io, ma se per puro caso l'hardware si danneggia non saprei se con quegli stessi dischi potrei reinstallare il sistema OEM su un'altro PC:rolleyes:...e qui sarebbe proprio il caso di passare direttamente ad Ubuntu:D.
Siddhartha
30-07-2010, 20:51
Ma questo non c'entra nulla coi discorsi che facciamo di solito qui dentro, ma c'è qualcuno fa orecchie da mercante ;) qui nel forum si parla di problemi pratici e di licenze OEM di OS preinstallati quindi imbottiti di schifezze che è meglio rimuovere per non consumare la pazienza e la macchina prima del tempo :D il resto sono solo chiacchiere
ma è una candid camera??? tu usi parole a sproposito e "qualcuno fa orecchie da mercante"?? :sbonk: :sbonk: :sbonk:
Hwupgrade non è un forum "pratico" ma TECNICO, con gente competente e ti assicuro che OEM ha sempre indicato un tipo di licenza (in questo, come in tutti i forum del mondo)!!! invece di arrampicarti sugli specchi, usa termini appropriati!!! ;)
Al limite quello che ti permette di fare un OEM è la creazione di dischi di ripristino come ho fatto io, ma se per puro caso l'hardware si danneggia non saprei se con quegli stessi dischi potrei reinstallare il sistema OEM su un'altro PC:rolleyes:
Noneeeeeeee!!!
oem non indica la versione o il tipo di software, ma solo la licenza (il contratto!!! è quindi un termine solo legale e non c'entra nulla con chi l'ha installato!!!) con la quale un programma è concesso in uso all'utente finale!
quindi, non crei un oem con i dischi di ripristino perchè la licenza non è legata al supporto: oem si riferisce all'eula e al product key; se decidessi di installare di nuovo il SO, utilizzando un supporto "liscio" (prestato da un amico; acquistato a parte; perfino scaricato da emule etc etc etc) e il tuo PK, avresti comunque una licenza oem regolare, anche se il sistema non è quello preinstallato customizzato dal produttore e lo hai installato tu personalmente (infatti non invalidi neanche la garanzia)!
se ti si danneggia il pc, e non puoi ripararlo in garanzia, puoi provare con la sostituzione del componente danneggiato (piccole modifiche HW sono tollerate)! non puoi installarlo su un'altra macchina...ed è per questo che le licenza oem costano anche un centinaio di euro in meno a quelle retail!
Purtroppo con 1Gb di Ram non potrà mai andare bene.
La politica di mercato "perversa" che metteva in commercio Vista con 1Gb di ram la ritengo una vera e propria "sòla" rifilata agli ignari acquirenti.
Ciauz
Con 1gb tutto sommato gira, chiaramente non ci puoi fare computing avanzato ma gira.
Che dire allora di quei poveretti che si sono trovati 512mb di ram... assurdo. Hanno comprato un PC inchiodato dalla nascita, e secondo me è uno dei motivi per cui Vista è stato mal considerato dal pubblico.
ma se per puro caso l'hardware si danneggia non saprei se con quegli stessi dischi potrei reinstallare il sistema OEM su un'altro PC:rolleyes:...e qui sarebbe proprio il caso di passare direttamente ad Ubuntu:D.
In teoria su una macchina identica (specie la mobo) dovresti riuscirci tranquillamente.
Con 1gb tutto sommato gira, chiaramente non ci puoi fare computing avanzato ma gira.
Che dire allora di quei poveretti che si sono trovati 512mb di ram... assurdo. Hanno comprato un PC inchiodato dalla nascita, e secondo me è uno dei motivi per cui Vista è stato mal considerato dal pubblico.
Straquotone ;)
Ho capito...e se ad esempio si guastarebbe il disco rigido originale del PC e quindi dovrei sostituirlo con un disco rigido nuovo, mi permetterebbe anche in questo caso di reinstallare il SO, dato che si tratta della stessa mobo?
E' stato detto che le piccole modofiche hardware sono consentite quindi non crederei di avere problemi con una eventuale sostituzione del disco rigido in caso di danneggiamento dello stesso.
Ho capito...e se ad esempio si guastarebbe il disco rigido originale del PC e quindi dovrei sostituirlo con un disco rigido nuovo, mi permetterebbe anche in questo caso di reinstallare il SO, dato che si tratta della stessa mobo?
E' stato detto che le piccole modofiche hardware sono consentite quindi non crederei di avere problemi con una eventuale sostituzione del disco rigido in caso di danneggiamento dello stesso.
Ti ho riferito quello che mi avevano detto a suo tempo dall'acer, tutti questi particolari non glieli avevo chiesti, mi avevano detto che quell'immagine SO era reinstallabile su una configurazione hw identica, a quel punto potrei dirti per non rischiare nulla, di sostituire l'hd con uno uguale
In caso di guasto hardware si può comunque continuare ad utilizzare l'OEM, tuttavia se non ricordo male c'è la clausola che devi ri-comprare lo stesso hardware o nel caso in cui non si trovi, hardware "equivalente".
Penso che per equivalente intendano ad esempio nel caso del disco la stessa capacità, nel caso della scheda madre lo stesso chipset... e così via.
Però è una mia supposizione basata su ricordi vaghi, quindi in ogni caso informatevi con Microsoft.
Grazie per le informazioni :p.
Se non sbaglio, attualmente la maggior parte dei notebook e pc desktop preassemblati in commercio sono disponibili solamente con licenze OEM.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.