PDA

View Full Version : [C]quale compilatore e quale ide ? win o linux?


Antares88
29-07-2010, 19:56
Sto iniziando a imparare il C (ANSI) per alcuni esami dell'università.
Devo scegliere un compilatore e un IDE (semplice, giusto per avere il syntax highlighting).
Al momento uso windows ma se ci sono motivi validi posso anche programmare sotto linux. A suo tempo avevo provato l'accoppiata gcc-gedit.

Cosa mi consigliate ?

fero86
29-07-2010, 20:17
se ti obbligano strettamente a scrivere codice ANSI C mettiti al sicuro e usa il gcc con l'opzione -ansi, e magari anche -pedantic e -Wall.
il gcc lo puoi usare sia su Windows che su Linux, la versione per Windows é il MinGW e si scarica da qua: www.mingw.org
per scrivere il codice, essendo ANSI C, basta pure Blocco Note :D

EDIT - pardon, non avevo letto del syntax hilighting. allora usa Notepad2 oppure Notepad++

cdimauro
29-07-2010, 20:19
Visto che sei già su Windows, utilizza Visual Studio C++ Express Edition che è completamente gratuito e comodissimo.

E' "qualcosina di più" di un semplice IDE con syntax highlight, ma sono sicuro che ti ci troverai benissimo. ;)

fero86
29-07-2010, 20:21
E' "qualcosina di più" di un semplice IDE con syntax highlight, ma sono sicuro che ti ci troverai benissimo. ;) a quel punto peró non scommetterei sulla "conformance" del codice scritto: i compilatori Microsoft non hanno un'opzione (idiota, permettimelo :asd: ) come -ansi e quindi la feature Microsoft-specific ci potrebbe sempre scappare senza saperlo.

in generale in ambiente accademico é sempre bene usare lo stesso compilatore che usa il professore e andando sul gcc si va abbastanza sul sicuro conoscendo i trend di idiozia.

Antares88
29-07-2010, 21:19
grazie per i consigli !

sto facendo una prova con Lubuntu sotto virtualbox: con 2 processori, 1 giga di ram e 64mb di memoria video dovrebbe andar bene. Ho installato il gcc 4.3, adesso mi serve un editor di testo decente con syntax highlighting.

Consigli ?

edit: Lubuntu ha Leafpad come editor, che ha la possibilità di visualizzare il numero di riga ma non ha il sh

WarDuck
29-07-2010, 22:07
Netbeans, è pesante ma è sempre meno incasinato di CodeBlocks :asd:

Comunque te ne ho detti due :D.

cdimauro
29-07-2010, 22:10
a quel punto peró non scommetterei sulla "conformance" del codice scritto: i compilatori Microsoft non hanno un'opzione (idiota, permettimelo :asd: ) come -ansi e quindi la feature Microsoft-specific ci potrebbe sempre scappare senza saperlo.

in generale in ambiente accademico é sempre bene usare lo stesso compilatore che usa il professore e andando sul gcc si va abbastanza sul sicuro conoscendo i trend di idiozia.
Anche questo è vero, ma se stai cominciando col C, dubito che arriverai a usare le estensioni Microsoft: è già tanto se conosci e riesci a sfruttare tutte le caratteristiche del linguaggio, compresse quelle più oscure e rare. :D

cdimauro
29-07-2010, 22:11
grazie per i consigli !

sto facendo una prova con Lubuntu sotto virtualbox: con 2 processori, 1 giga di ram e 64mb di memoria video dovrebbe andar bene. Ho installato il gcc 4.3, adesso mi serve un editor di testo decente con syntax highlighting.

Consigli ?

edit: Lubuntu ha Leafpad come editor, che ha la possibilità di visualizzare il numero di riga ma non ha il sh
Prova joe: io mi trovo benissimo.

P.S. ODIO vi/vim. :D

astorcas
29-07-2010, 22:12
magari dico una baggianata ma /Za non era il flag per disabilitare le estensioni microsoft e quindi permettere solo ANSI C/C++ su vs?

cdimauro
29-07-2010, 22:13
Dimenticavo: se fai girare Windows come s.o., non ti serve una macchina virtuale per usare GCC.

Basta MingW che è un porting di GCC "minimale". Oppure cygwin se ti serve un completo ambiente Posix-compliant, che ti permette di far girare persino X.

E come editor con syntax highlight c'è la valle: iò già citato NotePad++, e PSPad Pro che personalmente apprezzo.

Antares88
29-07-2010, 22:18
Dimenticavo: se fai girare Windows come s.o., non ti serve una macchina virtuale per usare GCC.

Basta MingW che è un porting di GCC "minimale". Oppure cygwin se ti serve un completo ambiente Posix-compliant, che ti permette di far girare persino X.

E come editor con syntax highlight c'è la valle: iò già citato NotePad++, e PSPad Pro che personalmente apprezzo.

grazie ! ora sto facendo qualche esperimento con lubuntu + gcc + scite, magari a breve sbraco la virtual machine e lavoro sul sistema host con mingw e notepad++.

slartibartfast
29-07-2010, 22:36
a quel punto peró non scommetterei sulla "conformance" del codice scritto: i compilatori Microsoft non hanno un'opzione (idiota, permettimelo :asd: ) come -ansi e quindi la feature Microsoft-specific ci potrebbe sempre scappare senza saperlo.

in generale in ambiente accademico é sempre bene usare lo stesso compilatore che usa il professore e andando sul gcc si va abbastanza sul sicuro conoscendo i trend di idiozia.

Anche questo è vero, ma se stai cominciando col C, dubito che arriverai a usare le estensioni Microsoft: è già tanto se conosci e riesci a sfruttare tutte le caratteristiche del linguaggio, compresse quelle più oscure e rare. :D

Non dovrebbe esserci l'opzione apposita? ( /Za )

Albi89
29-07-2010, 23:01
Non dovrebbe esserci l'opzione apposita? ( /Za )

Assolutamente sì ;)

fero86
29-07-2010, 23:37
sto facendo una prova con Lubuntu sotto virtualbox: con 2 processori, 1 giga di ram e 64mb di memoria video dovrebbe andar bene. 1) pazzo, torna subito su Windows :asd:
2) devi solo programmare in ANSI C, la configurazione hardware non é assolutamente importante, va bene pure una di quarant'anni fa visto che l'etá dell'ANSI C ormai quella é :)



Anche questo è vero, ma se stai cominciando col C, dubito che arriverai a usare le estensioni Microsoft: è già tanto se conosci e riesci a sfruttare tutte le caratteristiche del linguaggio, compresse quelle più oscure e rare. :D guarda che non parlavo di caratteristiche "avanzate" o di basso livello come __declspec(naked), ma anche di caratteristiche molto semplici come il fatto che nel Microsoft C un cast possa produrre un l-value, cosa vietata dall'ANSI C :)



magari dico una baggianata ma /Za non era il flag per disabilitare le estensioni microsoft e quindi permettere solo ANSI C/C++ su vs?

Non dovrebbe esserci l'opzione apposita? ( /Za ) che io non conoscevo :stordita:

in tal caso direi di andare dritto su Visual C++ Express.
edit - e di conseguenza a questo punto diventa importante anche la configurazione hardware :asd:

DanieleC88
30-07-2010, 01:21
Linux: Geany con GCC o LLVM+clang. (Geany è poco più di un editor, è leggero e comodo.)
Windows: Visual C++ Express.

ciao ;)

cdimauro
30-07-2010, 06:04
grazie ! ora sto facendo qualche esperimento con lubuntu + gcc + scite, magari a breve sbraco la virtual machine e lavoro sul sistema host con mingw e notepad++.
Per quello che ci devi fare, una virtual machine è veramente inutile, te l'assicuro.
magari dico una baggianata ma /Za non era il flag per disabilitare le estensioni microsoft e quindi permettere solo ANSI C/C++ su vs?
Non dovrebbe esserci l'opzione apposita? ( /Za )
In tutta onestà, non ne ero a conoscenza. :stordita:
guarda che non parlavo di caratteristiche "avanzate" o di basso livello come __declspec(naked), ma anche di caratteristiche molto semplici come il fatto che nel Microsoft C un cast possa produrre un l-value, cosa vietata dall'ANSI C :)
Sì, l'avevo capito.
in tal caso direi di andare dritto su Visual C++ Express.
edit - e di conseguenza a questo punto diventa importante anche la configurazione hardware :asd:
Anche con un solo GB di ram mi sono trovato benissimo. Però devo dire che non ho ancora provato la 2010.

fero86
30-07-2010, 12:13
Per quello che ci devi fare, una virtual machine è veramente inutile, te l'assicuro. quoto...



Anche con un solo GB di ram mi sono trovato benissimo. Però devo dire che non ho ancora provato la 2010. ecco. :asd:
no, io direi la 2008 perché purtroppo la 2010 é veramente un mattone :(
(o almeno, l'edizione Professional lo é)

cdimauro
30-07-2010, 12:44
Immaginavo. Con la 2008 Express mi sono trovato benissimo.

Aspetto di passare alla 2010 Express perché CPython per compilare usa ancora la 2008, e siccome è l'unico motivo per cui lavoro in C (e spero che lo rimanga :D), non mi resta che mettermi in wait state. :p

tomminno
30-07-2010, 12:50
Anche con un solo GB di ram mi sono trovato benissimo. Però devo dire che non ho ancora provato la 2010.

Io sul netbook ci faccio girare tranquillamente VS2008. Il 2010 non ci provo nemmeno, pianta anche macchine ben più carrozzate, l'interfaccia WPF si fa sentire. Però come IDE per C++ è decisamente avanti al vecchio

cdimauro
30-07-2010, 12:55
Per questo mi alletta.

Comunque anche sul mio netbook VS 2008 si comporta benissimo (anche se l'ho poi espanso a 2GB).

E' incredibile come siano state sottovalutate queste "macchinette": la potenza di calcolo non è enorme, ma a mio avviso è più che sufficiente anche per le esigenze di un programmatore (tastiera inclusa: ci si abitua velocemente ai tasti più piccoli). Per non parlare di autonomia e leggerezza.

shinya
30-07-2010, 13:06
(g)vim + clang = WIN!

Opcode
30-07-2010, 13:23
A questo punto rispondere credo sia abbastanza inutile visto che vado a ripetere ciò che dicono gli altri, ovvero:

linux -> Eclipse con GCC o CLang
windows -> Visual Studio (con compilatore vc++)

Visto che vai all'uni prova a dare una occhiata a DreamSpark (https://www.dreamspark.com/default.aspx), magari riesci ad ottenere una licenza per VS2010 o altro software che costa un bel po' di soldini :)

Se vuoi essere sicuro di non usare estensioni proprietarie di microsoft Proprietà del Progetto > C/C++ > Linguaggio > Disabilita Estensioni Linguaggio > Si (\Za).

Disabilitando queste estensioni se provi ad usare alcuni header specifici di windows otterrai una sfilza di errori, ma se devi scrivere solo C come da standard, può essere una buona idea disabilitarle per sicurezza.

ps. a me VS2010 e VS2008 vanno entrambi alla perfezione senza alcun tipo di rallentamento o problemi di sorta, anzi in certe operazioni mi pare che VS2010 si comporti meglio del predecessore, ma la differenza ammetto che è quasi impercettibile salvo al caricamento di grossi progetti.

marco.r
30-07-2010, 14:22
(g)vim + clang = WIN!
Non capisco questa gente che nel 2010 ancora consiglia vim... ovviamente meglio emacs :asd: (+cedet ed un po' di altra roba :D)

shinya
30-07-2010, 14:34
Non capisco questa gente che nel 2010 ancora consiglia vim... ovviamente meglio emacs :asd: (+cedet ed un po' di altra roba :D)
Ti rispondo cosi! :ciapet:
http://i30.tinypic.com/5yav7o.png

fero86
30-07-2010, 15:33
DreamSpark (https://www.dreamspark.com/default.aspx), magari riesci ad ottenere una licenza per VS2010 o altro software che costa un bel po' di soldini :) lui ha giá MSDNAA :)



ps. a me VS2010 e VS2008 vanno entrambi alla perfezione senza alcun tipo di rallentamento o problemi di sorta, anzi in certe operazioni mi pare che VS2010 si comporti meglio del predecessore, ma la differenza ammetto che è quasi impercettibile salvo al caricamento di grossi progetti. per chiarezza: sul mio Pentium D con architettura AMD64 e con 2 GB di RAM, sistema operativo Windows 7 a 64 bit, VS2008 si apre al click quasi come Blocco Note, con VS2010 invece da quando faccio doppio click sull'icona fino a quando ritorno e lo trovo avviato e reattivo e con l'hard disk che ha smesso di frullare faccio in tempo a scendere dal kebabbaro a fare merenda :|



Ti rispondo cosi! :ciapet:
http://i30.tinypic.com/5yav7o.png :rotfl: :rotfl:

dojolab
30-07-2010, 15:53
per chiarezza: sul mio Pentium D con architettura AMD64 e con 2 GB di RAM, sistema operativo Windows 7 a 64 bit, VS2008 si apre al click quasi come Blocco Note, con VS2010 invece da quando faccio doppio click sull'icona fino a quando ritorno e lo trovo avviato e reattivo e con l'hard disk che ha smesso di frullare faccio in tempo a scendere dal kebabbaro a fare merenda :|


E la mannaggia :| io ho trovato più reattivo VS2010 del 2008 :D

sottovento
30-07-2010, 15:58
Non capisco questa gente che nel 2010 ancora consiglia vim... ovviamente meglio emacs :asd: (+cedet ed un po' di altra roba :D)

Mi sono sempre trovato bene on vi/vim. Non vedo perche' cambiare.
Quando vi era stato scritto, non esistevano "utenti", solo "operatori" e vi e' fatto per loro. Non e' semplice, ma permette di ottimizzare il numero di tasti che si devono premere per fare una certa operazione. E permette di non staccare le mani dalla tastiera.
Per me e' un vantaggio, ecco tutto. Ovviamente e' soggettivo

pabloski
30-07-2010, 16:00
mmm ma se stai cominciando, ti conviene usare un IDE?

non è meglio un editor con syntax highlighting tipo notepad++ o komodo edit?

da notare che komodo, notepad++ e scite sono tutti basati su scintilla e komodo è pure disponibile per linux

WarDuck
30-07-2010, 16:11
E la mannaggia :| io ho trovato più reattivo VS2010 del 2008 :D

Quoto, sulla configurazione in sign si apre in un istante, anche adesso che me s'è rotto il Raptor e sto con un 2.5" SATA 5400rpm :(

fero86
30-07-2010, 16:20
Quoto, sulla configurazione in sign si apre in un istante, anche adesso che me s'è rotto il Raptor e sto con un 2.5" SATA 5400rpm :( forse usi qualche altra applicazione che fa uso delle stesse DLL che usa VS2010, perché garantisco che al primo avvio da me VS2010 si apre in tempi che potremmo definire tutto tranne che un istante :|
poi dal secondo avvio in poi é un'altra cosa, ma a quel punto sta giá tutto in cache.

edit - non avevo mai provato ad avviare VS2010 piu di 2 volte :D
c'ho provato solo ora ed effettivamente dalla terza volta in poi in tempi sono gli stessi della versione 2008, cioé quasi al click. peró, ripeto, la prima volta dá seriamente tempo per la pausa caffé :mc:

slartibartfast
30-07-2010, 16:31
forse usi qualche altra applicazione che fa uso delle stesse DLL che usa VS2010, perché garantisco che al primo avvio da me VS2010 si apre in tempi che potremmo definire tutto tranne che un istante :|
poi dal secondo avvio in poi é un'altra cosa, ma a quel punto sta giá tutto in cache.

edit - non avevo mai provato ad avviare VS2010 piu di 2 volte :D
c'ho provato solo ora ed effettivamente dalla terza volta in poi in tempi sono gli stessi della versione 2008, cioé quasi al click. peró, ripeto, la prima volta dá seriamente tempo per la pausa caffé :mc:

Credo dipenda da quella cag... ehm dal dotnet. :stordita:

astorcas
30-07-2010, 18:03
Credo dipenda da quella cag... ehm dal dotnet. :stordita:

no no... è proprio pesante! Il .net in sé non c'entra :fagiano:

WarDuck
30-07-2010, 18:55
no no... è proprio pesante! Il .net in sé non c'entra :fagiano:

Tralasciando il fatto che .NET prestazionalmente non ha nulla da invidiare ad altre VM, onestamente Visual Studio non è così pesante, o quantomeno chi dice così evidentemente non ha mai provato NetBeans (che è forse il miglior IDE free).

Opcode
30-07-2010, 19:26
Tralasciando il fatto che .NET prestazionalmente non ha nulla da invidiare ad altre VM, onestamente Visual Studio non è così pesante, o quantomeno chi dice così evidentemente non ha mai provato NetBeans (che è forse il miglior IDE free).
Quoto ogni singola parola di questo post, non avrei potuto scrivere diversamente, specialmente il paragone con NetBeans.

tomminno
30-07-2010, 22:35
no no... è proprio pesante! Il .net in sé non c'entra :fagiano:

No infatti WPF non è .Net.
Ormai mi sono abiutato quando apro un file a vedere il testo che va a fuoco piano piano, un pò come il jpeg progressivo.

tomminno
30-07-2010, 22:40
Tralasciando il fatto che .NET prestazionalmente non ha nulla da invidiare ad altre VM, onestamente Visual Studio non è così pesante, o quantomeno chi dice così evidentemente non ha mai provato NetBeans (che è forse il miglior IDE free).

Fino al 2008 sicuramente Netbeans era più pesante, ora probabilmente rimane più lento solo nel caricamento, nell'utilizzo mi pare decisamente più fluido di VS2010.

Ma credo che tutto dipenda dalla scheda video. I computer con cui lavoro non sono certo equipaggiati con l'ultimo ritrovato in fatto di accelerazione 3d. E ho idea che WPF ringrazierebbero sentitamente.

WarDuck
30-07-2010, 22:55
Fino al 2008 sicuramente Netbeans era più pesante, ora probabilmente rimane più lento solo nel caricamento, nell'utilizzo mi pare decisamente più fluido di VS2010.

Ma credo che tutto dipenda dalla scheda video. I computer con cui lavoro non sono certo equipaggiati con l'ultimo ritrovato in fatto di accelerazione 3d. E ho idea che WPF ringrazierebbero sentitamente.

Non lo so io ti ripeto che con la mia configurazione VS è veloce... la vga è di qualche annetto fa (DX9) anche se all'epoca era di fascia alta.

marco.r
31-07-2010, 13:06
Mi sono sempre trovato bene on vi/vim. Non vedo perche' cambiare.

Non preoccuparti, come shinya sa il tono del mio intervento era tutt'altro che serio :P e non ho alcun problema con chi programma in vim (a parte il fatto che non usa emacs, ma questo penso si era capito :D).
Per farmi perdonare, piccola vignetta sul tema:
http://en.tiraecol.net/modules/comic/cache/images/tiraecol_en-2.png

cionci
01-08-2010, 01:42
Io ti consiglio Code::Blocks sia su Linux che su Windows. Con MinGW32 su Windows e con gcc su Linux ;)

Per installare MinGW32 su Windows: http://e-tweaks.it/blog/2010/03/installare-mingw-e-gcc-su-windows.html

dojolab
01-08-2010, 09:21
Io ti consiglio Code::Blocks sia su Linux che su Windows. Con MinGW32 su Windows e con gcc su Linux ;)

Per installare MinGW32 su Windows: http://e-tweaks.it/blog/2010/03/installare-mingw-e-gcc-su-windows.html

Quotissimo.
Su Windows usavo sempre DevC++ (progetto morto) ma da quando ho conosciuto CodeBlocks mi sono trasferito al volo.

WarDuck
01-08-2010, 11:32
Cosa ci trovate di buono in Code::Blocks, apparte che forse è l'unico IDE multi-piattaforma pensato appositamente per C/C++.

L'interfaccia è decisamente incasinata.

Albitexm
01-08-2010, 12:30
a quel punto peró non scommetterei sulla "conformance" del codice scritto: i compilatori Microsoft non hanno un'opzione (idiota, permettimelo :asd: ) come -ansi e quindi la feature Microsoft-specific ci potrebbe sempre scappare senza saperlo.


scusate l'ignoranza, ma cosa s'intende per "ansi C"? Che differenza con C generico? ANSI non è un codice, uno standar di rappresentazione?
Se io non abilito questa opzione, non specifico la modalità ANSI quando inizio a scrivere codice, con che standar viene scritto?

tuccio`
01-08-2010, 12:53
ansi è un comitato di standardizzazione, l'ansi c è quello che insegnano tutti, ci sono altre versioni, come il c99, che hanno qualche parola chiave e funzionalità in più

dojolab
01-08-2010, 14:58
scusate l'ignoranza, ma cosa s'intende per "ansi C"? Che differenza con C generico? ANSI non è un codice, uno standar di rappresentazione?
Se io non abilito questa opzione, non specifico la modalità ANSI quando inizio a scrivere codice, con che standar viene scritto?

Niente più chiaro: Link (http://en.wikipedia.org/wiki/ANSI_C)

pabloski
01-08-2010, 16:19
scusate l'ignoranza, ma cosa s'intende per "ansi C"? Che differenza con C generico? ANSI non è un codice, uno standar di rappresentazione?
Se io non abilito questa opzione, non specifico la modalità ANSI quando inizio a scrivere codice, con che standar viene scritto?

non lasciarti confondere dalla diatriba ansi-non ansi

tutti i compilatori supportano l'ansi-c, solo che supportano caratteristiche non ansi, cioè non standardizzate

se scrivi codice ansi-c, qualunque compilatori un minimo decente te lo compilerà, solo che magari ti tollererà delle cose che un compilatore ansi ti dà come errori o warning

cionci
01-08-2010, 17:37
ansi è un comitato di standardizzazione, l'ansi c è quello che insegnano tutti, ci sono altre versioni, come il c99, che hanno qualche parola chiave e funzionalità in più
Il C99 è uno standard ANSI ;) Quindi parlare di C99 e di ANSI C è la stessa cosa.

cionci
01-08-2010, 17:43
Cosa ci trovate di buono in Code::Blocks, apparte che forse è l'unico IDE multi-piattaforma pensato appositamente per C/C++.

L'interfaccia è decisamente incasinata.
Secondo me per C e C++ è decisamente migliore di Netbeans e Eclipse.
Quindi di fatto è il miglior IDE multi-piattaforma. Non mi sembra poco come pregio. L'autore cercava appunto un IDE per Linux e uno per Windows, ma alla fine gli conviene di più usare lo stesso IDE in entrambi i sistemi operativi ;)

tuccio`
01-08-2010, 19:15
Il C99 è uno standard ANSI ;) Quindi parlare di C99 e di ANSI C è la stessa cosa.
C89

In 1983, the American National Standards Institute formed a committee, X3J11, to establish a standard specification of C. After a long and arduous process, the standard was completed in 1989 and ratified as ANSI X3.159-1989 "Programming Language C." This version of the language is often referred to as "ANSI C", or sometimes "C89" (to distinguish it from C99).non avrei niente da aggiungere ma il forum mi impone di scrivere qualcosa :/

Albitexm
01-08-2010, 21:47
non lasciarti confondere dalla diatriba ansi-non ansi

tutti i compilatori supportano l'ansi-c, solo che supportano caratteristiche non ansi, cioè non standardizzate

se scrivi codice ansi-c, qualunque compilatori un minimo decente te lo compilerà, solo che magari ti tollererà delle cose che un compilatore ansi ti dà come errori o warning

Questa mi sembra la spiegazione più chiara, dal mio punto di vista.

cionci
02-08-2010, 08:10
non avrei niente da aggiungere ma il forum mi impone di scrivere qualcosa :/
Il fatto che sia un modo si dire, non implica automaticamente che sia accettato ovunque o che non crei confusione.

Dalla stessa pagina, quella sull'ANSI C: http://en.wikipedia.org/wiki/ANSI_C

C99

In March 2000, ANSI adopted the ISO/IEC 9899:1999 standard. This standard is commonly referred to as C99, and it is the current standard for C programming language.

Quindi il C99 è un ANSI C ;)

banryu79
02-08-2010, 10:10
Su Windows usavo sempre DevC++ (progetto morto) ma da quando ho conosciuto CodeBlocks mi sono trasferito al volo.
Anche io su Windows usavo sempre DevC++, ma da quando ho conosciuto VisualStudio mi sono trasferito al volo.

banryu79
02-08-2010, 10:12
Anche io su Windows usavo sempre DevC++, ma da quando ho conosciuto VisualStudio mi sono trasferito al volo.

ops... arrivo tardi, non avevo letto questo:

Secondo me per C e C++ è decisamente migliore di Netbeans e Eclipse.
Quindi di fatto è il miglior IDE multi-piattaforma. Non mi sembra poco come pregio. L'autore cercava appunto un IDE per Linux e uno per Windows, ma alla fine gli conviene di più usare lo stesso IDE in entrambi i sistemi operativi.


A questo punto vai di Netbeans ;)

dojolab
02-08-2010, 10:27
Anche io su Windows usavo sempre DevC++, ma da quando ho conosciuto VisualStudio mi sono trasferito al volo.

Ci mancherebbe :D :D :D :D c'è un abisso.
Io lavoro su Mac Os X e uso Xcode :)