View Full Version : amd 955 BE problema!
-ALEX-360
29-07-2010, 17:49
Salve a tutti,
ho da poco montato il processore 955 BE STEP C3 sulla gigabyte m720-us3 rev 1.0 (compatibilissimo da come è scritto sul sito)
Il problema è che da quando l'accendo (tralasciando il fatto che il pc per accendersi, cioè prima della schermata del BIOS, mi fa aspettare almeno 30 secondi) il procio ha temperature assurde.
46° dal BIOS appena acceso il pc, e con una navigazione normale con crhome dopo 5 minuti arriva a 53°.
Temperature assurde se si considera che il massimo dichiarato è si 63°.
Il dissipatore è quello stock, e cpu non overcloccata.
Grazie
ah ho provato già 2 volte a cambiare la pasta termica, sia con la mx-2 che con una della coolermaster, quindi escludo a priopri questo problema
Salve a tutti,
ho da poco montato il processore 955 BE STEP C3 sulla gigabyte m720-us3 rev 1.0 (compatibilissimo da come è scritto sul sito)
Il problema è che da quando l'accendo (tralasciando il fatto che il pc per accendersi, cioè prima della schermata del BIOS, mi fa aspettare almeno 30 secondi) il procio ha temperature assurde.
46° dal BIOS appena acceso il pc, e con una navigazione normale con crhome dopo 5 minuti arriva a 53°.
Temperature assurde se si considera che il massimo dichiarato è si 63°.
Il dissipatore è quello stock, e cpu non overcloccata.
Grazie
ah ho provato già 2 volte a cambiare la pasta termica, sia con la mx-2 che con una della coolermaster, quindi escludo a priopri questo problema
Ciao potrebbe essere il dissipatore difettoso perchè il mio che ha il dissipatore stock non mi ha mai dato problemi e il non è mai arrivato a quelle temperature
Quel processore in idle dovrebbe stare sui 35-38° [in estate] e max sui 57-58, a questo punto penso che il dissy sia difettoso e che la base in rame non poggi bene sulla cpu, prenderei un altro dissipatore a questo punto e fare la prova del nove;)
-ALEX-360
29-07-2010, 18:10
Ciao potrebbe essere il dissipatore difettoso perchè il mio che ha il dissipatore stock non mi ha mai dato problemi e il non è mai arrivato a quelle temperature
guarda mi sembra comunque strano perchè il dissipatore riscalda e anche parecchio, è stato anche lappato a lungo xD
Ho pensato più alla scheda madre, anche se ho visto altri utenti con la stessa e stesso procio.
guarda mi sembra comunque strano perchè il dissipatore riscalda e anche parecchio, è stato anche lappato a lungo xD
Ho pensato più alla scheda madre, anche se ho visto altri utenti con la stessa e stesso procio.
allora se è stato lappato in modo accurato, dubito che sia esso, sei sicuro che sia stato montato bene?
-ALEX-360
29-07-2010, 18:17
allora se è stato lappato in modo accurato, dubito che sia esso, sei sicuro che sia stato montato bene?
certo, ho già assemblato qualche pc :D :D
certo, ho già assemblato qualche pc :D :D
Figurati, non è per sottovalutare le tua capacità ci mancherebbe, capita a tutti pure ai profesionisti:) solo che alcune volte con questi dissipatori stock bisogna fare un pò più di attrenzione, magari è la ventola che non gira come dovrebbe girare, hai provato a vedere dal bios gli rpm con cui gira la ventola? magari è un problema proprio ad essa;)
Quel processore in idle dovrebbe stare sui 35-38° [in estate] e max sui 57-58, a questo punto penso che il dissy sia difettoso e che la base in rame non poggi bene sulla cpu, prenderei un altro dissipatore a questo punto e fare la prova del nove;)
nei giorni piu' caldi di luglio in idle stavo sui 41-42°, pero' 46° mi sembrano eccessivi...a meno che non abbia un pessimo riciclo d'aria all'interno del case.
magari è la ventola che non gira come dovrebbe girare, hai provato a vedere dal bios gli rpm con cui gira la ventola? magari è un problema proprio ad essa
sono d'accordo, bisogna vedere come gira la ventola, perche' nel mio caso, superati i 40° la ventola iniziava a farsi sentire un bel po...
-ALEX-360
29-07-2010, 19:01
Figurati, non è per sottovalutare le tua capacità ci mancherebbe, capita a tutti pure ai profesionisti:) solo che alcune volte con questi dissipatori stock bisogna fare un pò più di attrenzione, magari è la ventola che non gira come dovrebbe girare, hai provato a vedere dal bios gli rpm con cui gira la ventola? magari è un problema proprio ad essa;)
la ventola girava velove forse troppo xD...
sui 5600 rpm...quindi escluderei la ventola
per quanto riguarda l'areazione ho tenuto pure il case aperto (temperatra ambiente 27°) ma non credo proprio sia quello il problema anche perhè con il vecchio x2 4200+ nelle stesse condizione ero sui 30°
Zeorymer
29-07-2010, 21:12
la ventola girava velove forse troppo xD...
sui 5600 rpm...quindi escluderei la ventola
per quanto riguarda l'areazione ho tenuto pure il case aperto (temperatra ambiente 27°) ma non credo proprio sia quello il problema anche perhè con il vecchio x2 4200+ nelle stesse condizione ero sui 30°
A questo punto prova a downvoltare
Potrebbe anche essere un problema del procio stesso...
Credo si tratti:
o di sensore sballato
oppure la gestione energetica del sistema operativo non funziona come deve!
Il mio 955 C2, in idle a 600mhz 0.8volts, ad acqua, è a 34° con temperatura esterna di 23°....col dissi stock starebbe almeno a 6-8° in piu!
Una prova per 'controllare' se il sensore è sballato esiste: lancia un bench, tipo occt, e vedi a che temperatura arriva! Se sui 60-65° va in crash o in protezione (lo vedi con cpuz attivo), il sensore è piu o meno a posto, se invece sale oltre i 70° è chiaramente il sensore (o la rilevazione del bios) che abbonda di molti gradi.
Sempre con cpuz puoi controllare se il sist. oper. utilizza correttamente il cool'n'quiet.
Il mio 955 C2, in idle a 600mhz 0.8volts, ad acqua, è a 34° con temperatura esterna di 23°....col dissi stock starebbe almeno a 6-8° in piu!
Il mio 940 in idle con 23° a 800mhz e 0.976 sta a circa 28° :D ... Adesso ci sono circa 28° e sta a 33° in idle :) CPU FORTUNATA? hihihihi
Il mio 940 in idle con 23° a 800mhz e 0.976 sta a circa 28° :D ... Adesso ci sono circa 28° e sta a 33° in idle :) CPU FORTUNATA? hihihihi
No, sensore avaro....anche in idle, a 800/0.976, un 30W li produce, e non può essere a solo 5° piu della temperatura ambiente!
-ALEX-360
30-07-2010, 16:07
Credo si tratti:
o di sensore sballato
oppure la gestione energetica del sistema operativo non funziona come deve!
Il mio 955 C2, in idle a 600mhz 0.8volts, ad acqua, è a 34° con temperatura esterna di 23°....col dissi stock starebbe almeno a 6-8° in piu!
Una prova per 'controllare' se il sensore è sballato esiste: lancia un bench, tipo occt, e vedi a che temperatura arriva! Se sui 60-65° va in crash o in protezione (lo vedi con cpuz attivo), il sensore è piu o meno a posto, se invece sale oltre i 70° è chiaramente il sensore (o la rilevazione del bios) che abbonda di molti gradi.
Sempre con cpuz puoi controllare se il sist. oper. utilizza correttamente il cool'n'quiet.
inanzitutto grazie,
ho notato che il cool n quite infatti non funziona, ma provando con un bech a farlo arrivare alla temperatura massima non rischio assolutamente nulla?
finora il massimo che ho raggiunto (senza nessun approfondito bench) è stato 61° ma non ho neanche voluto sforzarlo troppo.
Per quanto riguarda la tua teoria sulla gestione energetica ci stavo pensando anch'io ma da cosa può dipendere?
L'alimentatore è un cooler master silent pro 500w e poi ho notato che la scheda madre scalda veramente tanto.
ps: una cosa stranissima accade con la shappire 5770 se monto questa scheda video il pc per accendersi (cioè prima della scheramata del bios) impiega almeno 30 secondi, mentre con una scheda video meno recente questo non accade. Da cosa può dipendere?
Sulla scheda video è scritto pci express 2.1 mentre sulla scheda madre 2.0, potrebbe essere per questo?
Grazie
EDIT: Guarda senza parole xD, impostando da windows, risparmio energia, bilanciato (prima era prestazioni elevate) la temperatura è scesa di colpo da 53° e 43°.
Comunque ti mi hai detto che il tuo arriva a 0.8v e 600mhz a me arriva massimo a 800mhz e 1.09v perchè? è un C3
Per fortuna che mi hai fatto controllare il coll'n'quite! stavo già prendendo un dissipatore nuovo!
Comunque farò varie verifiche pechè non penso che cambi la temperatura massima
AlexejAUZ
30-07-2010, 16:22
Io ho il tuo stesso procio e sperimento una temperatura tra i 37-39°C quando il Cn'Q porta il procio a 800mhz ma sale parecchio, anche a 55-56°C se metto sotto sforzo 2-3 core (tutti al 100%)
Ti metto in guardia su un problema che io invece mi ritrovo e che mi fa passare brutte giornate: le alette del dissipatore sono molto vicine tra loro e il risultato è che la polvere anzichè passare attraverso il dissipatore si deposita subito sotto la ventola, creando un vero e proprio velo!
Questa cosa impedisce al procio di raffreddarsi a dovere e la ventola si alza a 5000-5500 giri al minuto anche quando sta a 800mhz (la temperatura resta a 39, ma la ventola fa un fracasso assurdo!) e quando metti sotto sforzo rischi di superare anche i 63-64°C!!!!!!
Ora, a me tocca smontare il dissipatore e pulirlo ogni 20-30 giorni per evitare questa storia... Mi piacerebbe sapere se tu avrai lo stesso problema...
Io mi sto orientando su un nuovo dissipatore ma non so assolutamente cosa scegliere :muro:
No, sensore avaro....anche in idle, a 800/0.976, un 30W li produce, e non può essere a solo 5° piu della temperatura ambiente!
hehehehe il segreto è tutto nel flusso d'aria interno del case... :) sembrerà strano, ma un case ordinato, con un buon flusso d'aria e sopratutto con delle buone ventole, ti farà guadagnare parecchi gradi :)
-ALEX-360
30-07-2010, 16:46
Io ho il tuo stesso procio e sperimento una temperatura tra i 37-39°C quando il Cn'Q porta il procio a 800mhz ma sale parecchio, anche a 55-56°C se metto sotto sforzo 2-3 core (tutti al 100%)
Ti metto in guardia su un problema che io invece mi ritrovo e che mi fa passare brutte giornate: le alette del dissipatore sono molto vicine tra loro e il risultato è che la polvere anzichè passare attraverso il dissipatore si deposita subito sotto la ventola, creando un vero e proprio velo!
Questa cosa impedisce al procio di raffreddarsi a dovere e la ventola si alza a 5000-5500 giri al minuto anche quando sta a 800mhz (la temperatura resta a 39, ma la ventola fa un fracasso assurdo!) e quando metti sotto sforzo rischi di superare anche i 63-64°C!!!!!!
Ora, a me tocca smontare il dissipatore e pulirlo ogni 20-30 giorni per evitare questa storia... Mi piacerebbe sapere se tu avrai lo stesso problema...
Io mi sto orientando su un nuovo dissipatore ma non so assolutamente cosa scegliere :muro:
Ok, allora siamo sulle stesse temperature, ho trovato a 32€ Arctic Freezer Xtreme Rev. 2
Lo consigliate?
Quanti gradi guadagnerei??
inanzitutto grazie,
Comunque ti mi hai detto che il tuo arriva a 0.8v e 600mhz a me arriva massimo a 800mhz e 1.09v perchè? è un C3
Io uso k10stat, e come p-state minimo tengo la cpu a 550mhz a 0.8volts....e come p-state massimo 3.9ghz a 1.475volts :D
hehehehe il segreto è tutto nel flusso d'aria interno del case... :) sembrerà strano, ma un case ordinato, con un buon flusso d'aria e sopratutto con delle buone ventole, ti farà guadagnare parecchi gradi :)
Verissimo, ma un dissi ad aria non sarà mai come uno ad acqua....ora ho 25° in camera, l'acqua dell'impianto è a 27°, e la cpu a 32°....se lancio occt, la temperatura sale a 46°, l'acqua a 29° dopo 5 minuti, poi pare stabilizzarsi sui 30° l'acqua e 47-48° la cpu (3.7ghz @1.4volts, in estate lo tengo piu 'tranquillo').
Ad aria è impossibile avere le stesse temperature, sia idle, ed ancor piu in full load!
-ALEX-360
30-07-2010, 18:45
Io uso k10stat, e come p-state minimo tengo la cpu a 550mhz a 0.8volts....e come p-state massimo 3.9ghz a 1.475volts :D
ok, grazie.
Un ultima cosa, meglio l'Arctic Freezer Xtreme Rev. 2.0 o lo SCYTHE Mugen 2 Rev.B?Sui 37-61° di adesso a quanto scenderei?
Grazie ancora!
ps: posso chiederti, magari quando hai tempo, come hai settato k10stat?
Ok, allora siamo sulle stesse temperature, ho trovato a 32€ Arctic Freezer Xtreme Rev. 2
Lo consigliate?
Quanti gradi guadagnerei??
con l'Xtreme non guadagni molti gradi max 5° rispetto al dissi stock, pero' il bello dell' Xtreme e' la silenziosita'...praticamente inudibile;), e non ti permettera' di fare oc pesante.
detto questo ti elenco alcuni dissipatori su quella fascia di prezzo che secondo me hanno un buon rapporto qualita/prezzo:
CM Hyper 212 plus 25€
AC Freezer Xtreme 29€
Scythe Yasya 32€
Scythe Mugen II 35€
-ALEX-360
30-07-2010, 19:00
con l'Xtreme non guadagni molti gradi max 5° rispetto al dissi stock, pero' il bello dell' Xtreme e' la silenziosita'...praticamente inudibile;), e non ti permettera' di fare oc pesante.
detto questo ti elenco alcuni dissipatori su quella fascia di prezzo che secondo me hanno un buon rapporto qualita/prezzo:
CM Hyper 212 plus 25€
AC Freezer Xtreme 29€
Scythe Yasya 32€
Scythe Mugen II 35€
Invece con lo Scythe Mugen 2 quanti gradi guadagnerei?
Ho sentito che è meglio dell'arctic!
__ZERO_UNO__
30-07-2010, 23:05
Ciao,
approfitto della discussione per chiedere se le temperature della mia CPU, un PII x4 955, con un Noctua u12p se2 siano corrette.
Ho fatto un test di 20 min con OCCT e la temp max è 50°.Che dite, vanno bene?
Grazie mille-
-ALEX-360
30-07-2010, 23:24
Ciao,
approfitto della discussione per chiedere se le temperature della mia CPU, un PII x4 955, con un Noctua u12p se2 siano corrette.
Ho fatto un test di 20 min con OCCT e la temp max è 50°.Che dite, vanno bene?
Grazie mille-
Overclock?
__ZERO_UNO__
31-07-2010, 01:12
Niente overclock quando ho fatto quel test. Però adesso che la temperatura ambientale è scesa, con frequenza 3,7GHz, lo stesso test da gli stessi risultati: 50°.
-ALEX-360
31-07-2010, 10:55
Niente overclock quando ho fatto quel test. Però adesso che la temperatura ambientale è scesa, con frequenza 3,7GHz, lo stesso test da gli stessi risultati: 50°.
3.7GHZ senza overvolt?
Comunque pure a me non aumenta la temperatura se salgo a 3.6GHZ (senza overvolt) rimane esattamente la stessa, anzi, sembra stranissimo ma addirittura è scesa di qualche grado. (stessa temperatura ambientale)
Comunque se lo vuoi tenere a 3.2ghz fai undervolt. Io ho guadagnato più di 5°
Chi mi risponde?xD con lo Scythe Mugen 2 quanti gradi potrei guadagnerei?
Grazie
AlexejAUZ
02-08-2010, 09:18
A quanto sei sceso in voltaggio con l'undervolt?
Io ho appena portato il mio a 3.6Ghz senza overvolt e le temperature son decollate :cry: con prim95 in 10 secondi ha superato i 60°C :muro:
Comunque anche io sarei interessato ad un buon dissipatore da montarci su...
Quanto guadagneremmo con lo Scythe Mugen 2? E che dissipatori ci sono sui 50-60€? Son migliori?
-ALEX-360
02-08-2010, 12:32
A quanto sei sceso in voltaggio con l'undervolt?
Io ho appena portato il mio a 3.6Ghz senza overvolt e le temperature son decollate :cry: con prim95 in 10 secondi ha superato i 60°C :muro:
Comunque anche io sarei interessato ad un buon dissipatore da montarci su...
Quanto guadagneremmo con lo Scythe Mugen 2? E che dissipatori ci sono sui 50-60€? Son migliori?
bha guarda a me non so perchè di defualt il voltaggio era sull' 1.4
Ma la cosa assurda è che con k10stat se imposto per esempio 1.25v il volaggio effettivo è 1.30v.
Il voltaggio effettivo lo vedi con CPUZ o OCCT.
Comunque alla fine ho impostato con frequenza 3.2GHZ 1.1375v su k10stat che corrispondono a 1.20v effettivi e con 30 minuti di stress OCCT temperatura massima 51° (con il vcore di defualt, che secondo me era gestito male e troppo alto, avevo raggiunto 61° dopo neanche 10 minuti :eek: :eek: )
Con 3.6GHZ non mi ricordo a quanto ero sceso ma comunque se non ricordo male ero sul 1.29v con picco massimo 55-56° sempre dopo sui 30 min di stress.
Se cambio dissipatore lo porto a 4GHZ. :D
Ma hai uno step C3 anche tu?
Comunque se qualcuno ci può rispondere riguardo lo schynte mugen 2 gliene saremo davvero grati!
AlexejAUZ
02-08-2010, 17:34
Il mio è un C2!
Ho provato a portarlo a 1.1375V ma il Win non ha nemmeno caricato il desktop...
Fino a 1.175V ha avuto problemi di stabilità segnalati da Prime.
Così son passato direttamente al tuo 1.2V (quello segnalato dal tuo CPUz, che a quanto pare a me invece vien segnalato bene) e il procio sembra andare piuttosto bene (è ancora sotto stress ma nessun errore per ora e 50°C fissi!)
Se regge avrò trovato una soluzione alle temperature altine... Comunque questo procio ha due difetti secondo me:
1. Il voltaggio di default è davvero TROPPO elevato per i 3.2Ghz di fabbrica! Montando un buon dissipatore si potrebbe portarlo davvero molto oltre il 3.2Ghz di default!
2. Il dissipatore standard accumula polvere sotto la ventola e col passare del tempo diventa progressivamente meno efficiente! Per me che vivo in una casa dominata dalla polvere è una tragedia!!! :muro:
Quindi ribadisco il quesito degli ultimi post: ci date una mano con i vari dissipatori? Vorremmo avere qualche notizia in più!
Grazie ^^
naumakos
02-08-2010, 17:39
Il mugen 2 è ottimo, solo che è ingombrante, troppo mastodontico. Come prestazione consiglio a tutti un thermalright venomous x, oppure un 120 ultra extreme, oppure un noctua 14 ma sono tutti soldi spesi bene
Io ho un thermalright ultra 120 extreme con una scythe ultra kaze controllata da rheobus (al minimo) e in idle con circa 28° ambientali sto a 33-34°. D'inverno tocco anche i 26° :)
naumakos
02-08-2010, 17:53
Vorresti di +? :D
AlexejAUZ
02-08-2010, 17:55
Si ma dalle foto quel thermalright sembra ancor più ingombrante del mugen 2 :eek:
Uhm ad essere sincero non ingombra molto, è solo un pò alto (15 o 16cm non ricordo esattamente), ma comunque ne vale la pena. È uno dei dissipatori ad aria più performanti attualmente sul mercato. Volendo posso anche staccarci la ventola e farlo diventare fanless ed in ogni caso dissipa che è un piacere :D
naumakos
02-08-2010, 20:20
Fanless forse con un athlon II undervoltizzato:D :D .A parte lo scherzo come dice l'amico Kerlok è solo un po alto 16 cm se non erro.Ma in un case midle tipo il CM690 sta da dio e vale i soldi che costa.Unico neo è che rispetto i noctua non ha ventole e adattatori vari per i socket in dotazione
AlexejAUZ
03-08-2010, 07:55
Ma un "coso" così lungo, in un case dove la scheda madre è in verticale, senza alcun tipo di sostegno non rischia di fare solo danni?
Io non ce lo metterei mai quel coso in orizzontale sospeso nel vuoto con un solo appiglio sulla scheda madre!
naumakos
03-08-2010, 08:24
Io l'ho montato 1 anno fa, mai un problema.Ricorda che è aggangiato ad una base posta sotto la mobo.La ritenzione e ottima. E poi la mobo non è di burro e abbastanza resistente:D E ricorda che lo stesso vale pure per il mugen2 che anche se + basso mi sembra sia + pesante
Ma un "coso" così lungo, in un case dove la scheda madre è in verticale, senza alcun tipo di sostegno non rischia di fare solo danni?
Io non ce lo metterei mai quel coso in orizzontale sospeso nel vuoto con un solo appiglio sulla scheda madre!
Hahahaha!!! Ma credi che la scheda madre sia una sottiletta? La gente ci aggancia anche dissipatori di 1-1,5kg e non succede nulla... Spiegami perchè dovrebbe rompersi per appena 800g??? :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.