PDA

View Full Version : Intel Silicon photonic link, tra fotonica e silicio


Redazione di Hardware Upg
29-07-2010, 11:01
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/periferiche/2512/intel-silicon-photonic-link-tra-fotonica-e-silicio_index.html

La presentazione di un prototipo capace di garantire un collegamento dati basato su ottica in silicio con laser integrati da parte di Intel, offre la possibilità di fare il punto della situazione circa la fotonica e la sua implementazione all'interno di soluzioni future

Click sul link per visualizzare l'articolo.

k-Christian27
29-07-2010, 11:24
Era ora....

Noxfen
29-07-2010, 11:24
Dove si comprerà una camicia come quella del signor Justin Rattner? asd

Se nn sbaglio Ibm nn aveva mostrato un tecnologia simile mesi fà, magari ricordo male.

WarSide
29-07-2010, 11:53
Avanti Intel, così mandiamo in pensione anche Infiniband :)

demon77
29-07-2010, 11:57
E' una tecnologia assolutamente ottima e pure necessaria.. di certo indispensabile un domani.

Certo cablare in fibra tutta la rete attuale è un lavoro non da poco..
Intanto sarebbe già una figata della miseria avere una rete cablata in casa/ufficio con queste fibre: un sacco di potenza e pochissimo ingombro!

Serpico78
29-07-2010, 13:03
Si potrebbe avere un link alle fonti?

giamma93
29-07-2010, 13:17
Ma che gusto c'è a scaricare un film full hd in un secondo ?....xD
Almeno adesso c'è la suspense del download lento.... :)

scorpionkkk
29-07-2010, 13:23
Mi viene una rabbia a leggere questi articoli....

A pensare che 5 anni fa l'Università di Trento e La Sapienza di Roma erano in pole position per raggiungere gli stessi obiettivi ed avevano idee che anche adesso, rispetto a quanto proposto da Intel, sono innovative e realizzabili.
..e intanto questi realizzano..

Davvero viviamo in un paese del quarto mondo..

scorpionkkk
29-07-2010, 13:24
Si potrebbe avere un link alle fonti?

se non sbaglio c'è un'apposita sezione sul sito Intel

fenicered
29-07-2010, 13:33
per sfogliare 4 pag di questo articolo 3volte la pubblicita a pieno schermo
ragazzi datevi una regolata il troppo storpia

Evangelion01
29-07-2010, 13:59
concordo, sta pubblicità sta diventando seccante ed invasiva.
capisco che vi paghino e ok... però a tutto c'è un limite.

xdaf
29-07-2010, 14:03
per sfogliare 4 pag di questo articolo 3volte la pubblicita a pieno schermo
ragazzi datevi una regolata il troppo storpia

Quoto al 100%

demon77
29-07-2010, 14:19
per sfogliare 4 pag di questo articolo 3volte la pubblicita a pieno schermo
ragazzi datevi una regolata il troppo storpia

ADBLOCK Plus e stai subito meglio! ;)

Master Mystery
29-07-2010, 14:43
Ottimo articolo.

Una cosa non capisco comunque, avendo quindi un limite il rame che in futuro potrebbe arrivare massimo a 10Gbit (di cui già i 6 del SATA3 e USB3), a cosa si riferiscono i valori da centinaia di GygaByte delle GPU moderne? O i GByte del triple channel delle DDR3, che a 1600Mhz dovrebbe attestarsi attorno ai 38Gbyte?

coschizza
29-07-2010, 14:55
Ottimo articolo.

Una cosa non capisco comunque, avendo quindi un limite il rame che in futuro potrebbe arrivare massimo a 10Gbit (di cui già i 6 del SATA3 e USB3), a cosa si riferiscono i valori da centinaia di GygaByte delle GPU moderne? O i GByte del triple channel delle DDR3, che a 1600Mhz dovrebbe attestarsi attorno ai 38Gbyte?


nell'articolo si sta parlando di comunicazioni a distanza a grandi velocita, non di comunicazione a livello chip schede o scheda madre

il rame non ha nessun problema a raggiungere alte velocità ma quando si parla di distanze elevate puo essere preferibile un collegamenteo in fibra come avviene gia oggi nelle lan

attenzione che hai citato l'USB3 come un collegamento in rame mentre è in fibra ottica

djfix13
29-07-2010, 15:13
....bello...ma se poi i tuo HD da 20 terabyte (nel 2015) continua a lavorare massimo a 200MB/sec ....sai che spreco questa tecnologia x noi...

mekx
29-07-2010, 15:34
Dove si comprerà una camicia come quella del signor Justin Rattner? asd

Se nn sbaglio Ibm nn aveva mostrato un tecnologia simile mesi fà, magari ricordo male.

Si, ma quello era a livello di brevi distanze, non come questo. L'integrazione dei due potrebbe creare dei risvolti spettacolari

coschizza
29-07-2010, 15:46
....bello...ma se poi i tuo HD da 20 terabyte (nel 2015) continua a lavorare massimo a 200MB/sec ....sai che spreco questa tecnologia x noi...

ma se questo non fosse vero e avremo 20TB in raid da oltre 1000MB/sec (cosa raggiungibile gia oggi con raid di dischi SSD), bisogna pensarci prima altrimento poi cosa faccimao?

poi si arriva come oggi dove usiamo un collegamenteo usb2 dove i dischi andrebbero almeno 2-4 volte piu velocemente

demon77
29-07-2010, 16:01
....bello...ma se poi i tuo HD da 20 terabyte (nel 2015) continua a lavorare massimo a 200MB/sec ....sai che spreco questa tecnologia x noi...

Beh quello degli HDD è un'altro problema e anche loro comunque hanno la loro evoluzione!

In gni caso pensala diversamente: un solo cavo ottico che ti fa passare agevolmente i dati di diverse macchine e magari pure uno stream video diretto verso uno schermo per esempio! ;)

JackZR
29-07-2010, 17:38
sono anni che ne parlano e che dicono "tra 2/3 anni e diventerà una realtà mainstream" ma ancora non s'è visto nulla, speriamo che questa sia la volta buona.

Narkotic_Pulse___
29-07-2010, 18:14
sarà possibile raggiungere 1Tbps. :eek:

profetico
29-07-2010, 19:32
Il riferimento alla banda delle schede attuali non calza con questa tecnologia. Qui si parla di 50 GBPS su singola fibra, il parallelo con le schede grafiche non ci azzecca, li hai bus paralleli di almeno 128-256 bit, su singolo canale si raggiungeranno al massimo 1-2 ghz, quindi un massimo di 1-2 GBPS, quindi un 25esimo della banda di questa tecnologia. E comunque bisogna tener conto della necessità di rincorrere ad esempio per le schede grafiche la tecnologia della memoria, quindi il limite fisico in quel caso non è la pista in rame, quanto la tecnologia dei semiconduttori che veicola. Infine credo che questa tecnologia sia grandiosa innanzitutto per applicazioni che vanno ben oltre l'home computing, praticamente qui si parla di banda passante quasi infinita per applicazioni come calcolo distribuito e similari.

Ps
Quoto al 100% la storia della publicità, k che esistono strumenti per bloccarla, però di base è scorretto su un sito già pesantemente pieno di pubblicità (chissà a quanti capita di innervosirsi quando passando il puntatore sulla pagina incappano nel fastidioso VIBRANT), la lettura di un articolo venga "tagliata" da una pubblicità a tutto schermo, passi qualche volta, ma su ogni pagina...

gatsu.l
29-07-2010, 22:13
Cavolo va bene la pubblicità e per principio non uso adblock et simila ma cavoli pure tra una pagina e l'altra dei commenti siamo oltre il ridicolo mi auguro che si tratti unicamente di un erronea implementazione degli script pubblicitari altrimenti mio malgrado sarò costretto a smettere di frequentare il vs sito

Nenco
29-07-2010, 22:27
comunque per i film in 3d per ora si usano i 48hz (sul cavo intendo) non i 120, poi sono le tv 3dready che altenano le immagini 5 volte


attenzione che hai citato l'USB3 come un collegamento in rame mentre è in fibra ottica

no, ad oggi si usa il rame.

Pitagora
30-07-2010, 09:02
Stupenda tecnologia...

Poi però penso alle infrastrutture di telecomunicazione in Italia e mi sale una tristezza infinita... Interi paesi (per non parlare di alcuni quartieri di grandi città ) privi di ADSL, banda 3g praticamente satura e dai costi ancora fuori parametro, wi-max latitante, backbones vecchie, lente e tutte in mano ad un solo operatore.

Qui se non partono SUBITO direttive politiche perentorie, altro che 2015... Sta roba la vediamo nel 2040...

Ma è possibile che nessuno si prenda la briga di investire grosse cifre per gli sviluppi futuri? Possibile che non sia strategicamente remunerativo stendere un fascio di fibre ottiche tra Roma ed Amsterdam e cominciare a vendere banda man mano che le esigenze lo rendano necessario?

:(

gianluca.f
30-07-2010, 09:06
il futuro è già qui. impressionante.

coschizza
30-07-2010, 09:12
Il riferimento alla banda delle schede attuali non calza con questa tecnologia. Qui si parla di 50 GBPS su singola fibra, il parallelo con le schede grafiche non ci azzecca, li hai bus paralleli di almeno 128-256 bit, su singolo canale si raggiungeranno al massimo 1-2 ghz, quindi un massimo di 1-2 GBPS, quindi un 25esimo della banda di questa tecnologia.

occhio che hai invertito tutti i numeri

non si sta parlando di 50 GBPS ma di 50 Gbps che è completamente diverso

le schede grafiche non hanno 1/25 della banda ma anche 25 volte piu banda, proprio perche hanno un approccio parallelo

coschizza
30-07-2010, 09:13
no, ad oggi si usa il rame.

ma le specifiche iniziali non parlavano di fibra ?

Pitagora
30-07-2010, 09:16
il futuro è già qui. impressionante.

Qui no... Magari li... o da qualche altra parte... Ma "qui" siamo ancora nel passato... :(

profetico
30-07-2010, 23:14
Coschizza, perdonandomi il GBPS al posto di Gbps, il discorso è che le schede video hanno bande ampie perche hanno 256 e oltre linee di rame che collegano la memoria, però ogni singola linea non può trasportare più dati della sua frequenza (a meno di modulazioni sul segnale) ergo ogni linea di rame di una VGA porta finanche 4 Gbps, magari anche di più, ma siamo comunque molto lontani da questa tecnologia. Poi certamente un bus parallelo simile può trasportare anche più di 100 Gigabyte/sec, quindi portarci alla soglia degli 800 Gigabit/sec, ma su tratti lunghi al massimo qualche cm e con un ingombro notevole. Questa tecnologia promette invece prestazioni ben superiori, si parla di 50 Gigabit/sec per fibra, quindi per trasportare ad esempio 800 Gigabit/sec basterebbero 16 linee in fibra (1/16 di quelle in rame), senza particolari problemi di lunghezza sul canale comunicativo. Si potrebbe per assurdo integrare la tegnologia grafica nel monitor, usando questo come bus di sistema, sarebbe ne più ne meno facilmente paragonabile a un pci-express come prestazioni.

AleLinuxBSD
31-07-2010, 16:31
Interessante e dato che si è prefissata tempi di uscita molto ridotti (solo alcuni anni) significa che sono a buon punto e che stiamo parlando di qualcosa di concreto.

Io credo che questa tecnlogia troverà la sua applicazione principale, non soltanto nei data center, come indicato nell'articolo, ma pure nei collegamenti tra le varie centrali collegate in fibra ottica, per avere grandi bandi passanti a prezzo ridotto.

Mentre sono poco fiducioso in utilizzi più da main stream perché il cavo ottico (almeno finché non ci saranno innovazioni in fase produttiva) risulta un'accessorio ancora molto costoso (rispetto al rame).

Si è accennato pure agli hdd, che più di tanto, non riescono ad andare, anche questo costituisce un grosso collo di bottiglia.

Per il resto, ipotesi futuristiche su incredibili bande passante per servizi online, si scontrano con una realtà tutt'altra che favorevole (non mi riferisco solo all'Italia) quindi, come sempre, certa tecnologia scontrandosi con un terreno non favorevole, probabilmente non potrà dare i risultati previsti.
Troppi colli di bottiglia (per dirla in altri termini).

In conclusione, notizia interessante, sebbene non veda reali prospettive di utilizzo di massa di questa tecnologia, mentre vedo utilizzi in modo trasparente all'utente. Tipo come accennato collegamento tra le dorsali, con velocità maggiori e costi inferiori, per i produttori, che poi questo ricada pure sull'utente finale, e tutto da vedere ...
Tipo dato che costerà meno ai produttori trasferire più banda nelle stesse linee ottiche già installate, e che i cavi di rame possono comunque trasportare diverse megabyte, risulterà realmente disponibile per l'utente finale almeno più banda?
Si o no?
La tecnologia, permetterà sempre costi inferiori, ma lato finale ci sarà questo passaggio finale oppure no?
Tutto qui. :rolleyes:

tossy
01-08-2010, 02:19
comunque per i film in 3d per ora si usano i 48hz (sul cavo intendo) non i 120, poi sono le tv 3dready che altenano le immagini 5 volte.

mi spiace contraddirti, ma quì ti sbagli: il 3d a 120 hz ( stile nvidia x intenderci) necessita proprio di cavi DVI certificati x refresh rate di 120 hz in quanto è proprio la sk video a generare 120 fotogrammi al secondo, il monitor non deve far altro che visualizzarli nei tempi previsti.

diverso discorso x tv "spacciate" per tv a 600 hz, dove lo stesso segnale video in ingresso viene rinfrescato + volte ottenendo una maggior profondità dell'immagine risultante e quindi maggior contrasti dinamici

in ambito tv non sò se viene mantenuto il refresh stile nvidia cioè 60+60=120 f/s sul cavo o se si usano refresh inferiori, sicuramente devono essere il doppio dello standard in quanto il pannello deve inviare il doppio delle informazioni verso lo spettatore, se poi lo faccia raddoppiando o triplicando il refresh, lo fà per i motivi descriitti sopra, cioè maggior stabilità dell'immagine e maggior contrasto dinamico

nota: sotto tali livelli di refresh sicuramente ci sarebbero evidenti disturbi di sfarfallamento che disturbano alcune persone più sensibili, già con il prodotto nvidia a 120 hz reali cè chi si lamenta perchè disturbato dai 60+60 f/s

ciauzz