View Full Version : Qual è il miglior sistema operativo Linux?
Salve vorrei sapere quale tra le tante distribuzioni linux è la più raccomandata per un uso anche professionale. Finora ho sempre usato Ubuntu, a volta riscontrando molti problemi, e in questo periodo mi stanno parlando molto bene sia di Debian, che di Fedora che di OpenSuse.
Mi potreste dire il vostro parere?
Grazie mille!
Premettendo che i confronti non mi sono mai piaciuti, che spesso sono considerazioni personali e che decretare il 'miglior' sistema linux porta spesso a una serie di post da 'tifosi' che richiede l'intervento dei moderatori.
Quindi direi che, per quanto riguarda la mia esperienza, posso dire quali distribuzioni si vedono di più in sale server.
Le due principali a pagamento sono Red Hat e Suse Enterprise.
Free la più usata è senz'altro Centos (una ricompilata che mantiene quasi la piena compatiblità con Red Hat) e Slackware.
Anche FreeBSD è spesso usata per mail server.
Qualche tempo fa c'erano anche delle SME Server, ma non ne vedo più.
Debian era molto usato fino alla versione 4 (io se devo metter su un serverino intranet uso ancora Debian - alleggerito di tutto ciò che non serve-). Poi con l'avvento di Ubuntu e soprattutto di Ubuntu Server LTS è stato un po' soppiantato.
Fedora, OpenSuse (e ci metterei pure Mandriva) sono ottime distribuzioni desktop. Sono professionali ? Dipende quale significato diamo a questa parola. Ci posso fare un programma in C come installare un sistema LAMP o un sistema MTA e metterle online. Come ci posso guardare dei film o gicare a Warsow.
Linux è bello (anche) perchè ognuno può usarlo come vuole e scegliere la versione che meglio si adatta alle sue esigenze.
Dunque a me interessa solamente il lato desktop. Tempo fa provai kubuntu, la versione di ubuntu con kde ma lo trovai moolto bello dal lato di interfaccia quando poco immediato nell'uso.
Debian lo provai solamente nella versione live ma purtroppo tutti i sistemi che usano lo stesso desktop manager sono apparentemente identici per cui dovrei testarli in base alle mie esigenze. Personamente faccio un po' di tutto: per l'università programmo in C e in Java, per hobby sviluppo siti web in PHP per cui sono interessato sia ad applicazioni di sviluppo HTML e PHP, sia webserver come LAMPP sia di grafica anche se finora su Ubuntu ho avuto a che fare solo con GIMP con il quale non vado molto d'accordo.
In università vedo che molti computer hanno installato in dual bot sia xp che fedora ma non riesco a paragonarlo all'attuale Ubuntu perchè non è una versione molto recente.
Debian invece ne ho sentito parlare bene in quanto alla base di molte distro ma non ho idea di come sia effettivamente.
Con ubuntu in passato ebbi molte difficoltà sia a livello di compatibilità hardware (con periferiche esterne tipo chiavette UMTS tanto per dirne una) sia di stabilità di sistema (dopo mille aggiornamenti e le applicazioni risultavano un po' instabili e non mai risolto il problema dei video in flash che risultano poco fluidi, sia con diversa configurazione hardware, sia con diversi software installati successivamente su suggerimento del forum di supporto).
Altra cosa che forse può aiutarmi nella scelta è proprio il supporto: ubuntu mi sembra ben supportato, anche se spesso non ricevo risposta alle mie domande ma posso comprenderlo in fin dei conti si tratta di volontari che non stanno davanti al pc tutto il giorno pronti ad aiutare chiunque scriva. Per cui anche questo è un punto a suo favore però come ho già detto cercavo un'altra alternativa.
bicchiere
28-07-2010, 17:55
Prova openSUSE 11.3,
guarda che meraviglia
http://wiki.opensuse.org/Screenshots
killercode
28-07-2010, 18:05
gnu/linux è il miglior sistema operativo basato su linux
Dunque [...cut...]
Ok, ora mi è pià chiara la richiesta.
A te serve un sistema sempre 'up to date'.
Al momento c'è solo Ubuntu che può garantire questo. Anche se, viste le richieste, la scelta più logica e razionale sarebbe di restare su Windows 7. Soltanto questo ti può garantire al 100% le tue esigenze a tempo 0.
Il discorso cambia se la mission è di avere le stesse cose su Ubuntu: il che significa smanettamenti, notti insonni, forum, prove ecc ecc.
Sicuramente Debian non è la distribuzione per te: ha pacchetti solidi, testati, rocciosi... ma vecchi e non adatti a siti in flash o a periferiche di nuovissima generazione.
Suse l'ho usata per anni (fino alla 10) a livello desktop e ritengo sia una delle migliori come aspetto estetico e funzionalità. Ma avrebbe gli stessi problemi sia di Fedora che di Mandriva riguardo al wireless, alle ultime stampanti, all'uso di flash/silverlight nei siti .. ecc ecc
goldorak
28-07-2010, 21:08
Io ti consiglio Debian.
La questione del desktop environment e' totalmente irrilevante in linux in quanto il DE e' completamente svincolato dal sistema operativo.
In altri termini ci puoi mettere su' il DE, o il windows manager che piu' ti aggrada.
Il fatto che alcuni pachetti/software siano un tantino vecchi non e' un demerito. Primo perche' hai la garanzia che siano stabili e non creino problemi al sistema, e secondo perche' vengono comunque aggiornati quando serve e vengono rilasciate patch di sicurezza che poi e' la cosa piu' importante. Se proprio non puoi vivere senza l'ultimissa versione di un software lo puoi sempre installare in una directory da cui non fara' danni.
Infine Debian e' molto ben documentata (e questo non e' un fattore da sottovalutare sia per utenti alle prime armi che per quelli cosidetti esperti). Le guide, manuali (pdf, etc...)e quant'altro sono sempre aggiornati. Molte distro hanno si software aggiornati, ma la documentazione e' carente e poi devi girare per mezza internet per trovare qualcuno che sappia spiegarti come usarlo, o quale cambiamento ci sia stato rispetto alla vecchia versione e magari capire quali bachi nuovi introduca. E non entro neanche nel merito dei problemi specifici di ogni distribuzione.
L'unica difficolta' che potrai incontrare e' l'installazione di driver proprietari, ma visto che e' tutto documentato come si deve una veloce lettura e sei in condizione di farlo.
Altre distro come Ubuntu ti automatizzano questo e altro. Il problema pero' e che se la tua configurazione si discosta un pochino da quelle che sono le impostazioni di default rischi grosso. E dovrai fare una installazione manuale alla pari di quella che faresti in Debian.
Per Flash idem, se avrai dei problemi su Ubuntu, li avrai anche su Debian. Il mio consiglio spassionato e' farne a meno. Pensa io su windows uso Opera ed ho tolto Flash da almeno 6 mesi.
Non ne sento minimamente la mancanza. Ma posso capire che non tutti la pensino cosi'. Ad ogni modo Flash fa schifo su linux, quindi qualsiasi distro tu userai preparati a imprecare non poco.
Fedora e OpenSuse sono distro "beta" nel senso che non fanno della stabilita' il loro punto di forza.
Servono come banchi di testing per le versioni Enterprise, le quali si devono essere ultra solide.
Se vuoi una distro stabile (il che preclude buona parte delle distro in circolazione) la tua scelte ricade su
CentOS o Scientific Linux (sono versioni ricompilate della Red Hat Enterprise ma senza i vari trademark etc...). Sono comunque totalmente compatibili con RHEL.
Debian stable
Novell Enterprise Linux, ma di questa non esiste a mia conoscenza una versione "gratuita".
Quindi le vere scelte sono tra le prime due opzioni.
dunque da quello che ho capito Debian e Ubuntu sono le più raccomandate: entrambe simili e molto documentate, Ubuntu automatizza un po' di cose, ma alla fine per una completa configurazione spesso si deve fare la stessa fatica che con Debian.
ma goldorak, come fai a fare a meno di flash se 1 sito su 2 ha materiale in flash?!
Grazie mille a tutti!
goldorak
29-07-2010, 13:51
ma goldorak, come fai a fare a meno di flash se 1 sito su 2 ha materiale in flash?!
Quali siti ? Quelli dei giochini in Flash ?
Sono veramente pochi i siti interamente progettati in Flash (mi e' capitato anche un sito di e-commerce fatto interamente in Flash, che idioti che sono quelli che l'hanno progettato cosi') per cui e' necessario avere quel plug-in.
Materiale in Flash significa :
Banner pubblicitari
Giochini
siti interamente in Flash (che dio li maledica, ma per fortuna sono pochi)
siti che hanno alcune sezioni in Flash
Ok ci sono siti video come Youtube, Dailymotion etc...
Sui siti tipo Youtube ormai ce' una sezione con video in WebM e cresce sempre dippiu' quindi Flash diventa meno importante. Inoltre con JDownloader se proprio necessario ti puoi scaricare i filmati di Youtube e di qualsiasi altro video provider senza necessariamente usare Flash. E poi ti guardi il filmatino in locale sul tuo pc. Quindi i modi per fare a meno di Flash ci sono, e' solo che e' un tantino piu' scocciante. Ma dall'altra versante non hai i problemi di sicurezza che Flash si porta dietro, puoi usare al 100% un sistema a 64 bit (inclusi browser a 64 bit) etc...
:p
la "migliore" è: SLACKWARE
per le distro piccole e live: PUPPY LINUX
per le distro "italiane": SABAYON
molto di "moda" oggi le diverse: UBUNTU
ovvio che è tutto soggettivo e cambia in base a ciò che ognuno cerca
ciao
Chiancheri
30-07-2010, 16:03
la "migliore" è: SLACKWARE
per le distro piccole e live: PUPPY LINUX
per le distro "italiane": SABAYON
molto di "moda" oggi le diverse: UBUNTU
ovvio che è tutto soggettivo e cambia in base a ciò che ognuno cerca
ciao
io aggiungerei IMHO ad ogni punto.
Dimentichi che l'utente medio fa così:
il migliore è photoshop, lo prendo craccato anche se devo solo togliere gli occhi rossi dalle foto di natale
passando a linux tende a fare lo stesso ragionamento e se prende slackware (scelta ad ogni modo discutibile), tempo 2 minuti è su windows.
La miglior distro gnu/linux è quella che più facilmente riesci ad usare per le tue esigenze. Se non hai mai usato linux, la prima migliore distro è quella più facile da usare, e spesso sono le debian based tra cui la modaiola ubuntu """""IMHO""""".
@House kde non lo consiglierei mai ad un neofita, men che meno kubuntu. Dato che kde al momento ha + bug - tool e - supporto di gnome, necessità conoscenze più approfondite per venire incontro ad ogni tipo di uso. IMHO
sono d'accordo con elypepe...
comunque non esiste una migliore, ma quella che si adatta meglio o che si preferisce.
Io uso puppy perchè posso farci tutto quello che devo fare, leggera (100M) veloce, funzionale e soprattutto sempre funzionante! fai un backup con un semplice copia e incolla, tieni un live-cd di scorta, e ci installi i programmi che vuoi come nelle altre distro...
In particolare preferisco puppy perchè lavori in root e non devi ogni volta "sudare" per far qualcosa come in tutte le altre!
sono d'accordo con elypepe...
Io con Chiancheri: ad ogni punto và aggiunto "imho"..altrimenti sembrano verità assolute, cosa che non sono.
In particolare preferisco puppy perchè lavori in root e non devi ogni volta "sudare" per far qualcosa come in tutte le altre!Tremo all'idea di girare root: mi sembra di essere sui windows precedenti a vista e 7. Piuttosto uso temporaneamente il "su" se devo fare parecchie operazioni da root.
Ovviamente tutto imho.
ho risposto secondo le mie esigenze e aspettative, lo so che Slackware :ave: è una delle più ostiche ;)
se veramente devo consigliarle una in assoluto direi PuppyLinux, semplice, veloce, molto leggera, live e con forum di utenti in ogni lingua, purtroppo pero anche noi linuxxari più "vecchi" come quelli "nuovi" cominciamo a vedere solo quanto è facile è uguale a winzoz :muro:
ricordo molti anni fa, quando comincia con linux che nei lug e meeting c'èra una frase slogan = RTFM , credo che è questo che manca a ogni utente linux oggi giorno (noi "vecchi" compressi )
:read:
NB: Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
RTFM è l'acronimo della frase inglese Read The Fucking Manual ovvero "leggi il fottuto manuale". Con possibili varianti per evitare espressioni che possono risultare ad alcuni offensive: con 'F' a indicare fine (eccellente), friendly (amichevole), fabulous (favoloso), fascinating (affascinante); o anche semplicemente RTM.
È usato solitamente per rispondere a domande banali o a comportamenti scorretti che potrebbero trovare risposta in documentazioni ampiamente disponibili in rete o rispettando le più basilari regole di etichetta.
Ne è frequente l'uso nei newsgroup e nelle mailing list, dove alle volte nascono dei flame in seguito all'uso di tale invito a leggere le FAQ che viene rivolto ai niubbi, visto da alcuni come un invito poco cortese.
ho risposto secondo le mie esigenze e aspettative, lo so che Slackware :ave: è una delle più ostiche ;) Certo. Sul fatto di ostica credo che non vi siano dubbi..ovviamente esprimevo solo la mia opinione riguardo al fatto che non sempre ostica=migliore, non era certo una critica :)
pero anche noi linuxxari più "vecchi" come quelli "nuovi" cominciamo a vedere solo quanto è facile è uguale a winzoz :muro:Credo che qualcosa in questo verso stia migliorando : come apprezzo che windows stia facendo passi in avanti sia dal punto di vista della sicurezza sia nell'educazione dell'utente, apprezzo il mondo linux che sta facendo passi da gigante sia verso l'usabilità quotidiana sia verso la mitigazione di molti dei suoi utenti..che non considerano piu' blasfemo fare qualche click anzichè digitare qualche comando via shell.
kernelex
31-07-2010, 14:09
la "migliore" è: SLACKWARE
da vecchio ex-utente slackware, pienamente in disaccordo con te.
fra l'altro, dopo un pò di casini con xorg 1.8 su archlinux, la sto riusando sul portatile: parlo per esperienza live diretta ;)
AntonioBO
31-07-2010, 18:33
SEmpre le solite risposte snob:slackware.. arch.. Bè ma scherziamo? Un utente alle prime armi???
Allora ascolra lo zio..... Linux Mint che ha già tutto pronto e non devi fare nulla se non usare il PC. Stessa cosa per PclinuxOs basta su Mandriva (Quindi pacchetti rpm, ma con Synaptic, molto semplice da usare). Poi Ubuntu su cui devi installare a parte i codec proprietari e della scheda video, ma è tutto molto automatizzato. Debian è ottima, ma devi avere la voglia di accessoriarla senza avere tools automatici.
se cerchi una distro performante, facilissima da usare e con molti soft penso che mandriva 2010.1 sia il top. Questo perchè la nuova versione di kde 4 che usa è ormai stabile, si è arricchita di utility ed è ormai pienamente usabile con profitto.
Inoltre mandriva (da sempre !) ha un centro di controllo (mcc) unico, ricchissimo di funzionalità e dove tutto l'HW si può gestire e configurare con pochi click.
Nessuna altra distro ha funzionalità simili.
La dotazione soft è ottima, pari a quella delle distro in questo momento più blasonata.
Infine ultime ciliegine sulla torta, dispone di un manuale in italiano (manuale garatti) che si trova con una ricerca su internet molto ben fatto ed è supportata dal MIB, un gruppo di appassionati i quali danno supporto (anche in Italiano), ed unica penso nel panorama delle distro, pacchettizzano soft richiesto dagli utenti e non disponibile per la distro !
Provate a richiedere un soft particolare (non pacchettizzato RPM per mandriva) e nel giro di pochi giorni vi ritrovete l'RPM bello e pronto da installare con un semplice "urpmi nomepacchetto".
Non mi risulta che altre distro abbiano qualcosa del genere !
Dimenticavo, se non ti piace KDE puoi installare ed usare gnome od il DE che più ti piace, ovviamente !
Premettendo che (..cut..) spesso sono considerazioni personali e che decretare il 'miglior' sistema linux porta spesso a una serie di post da 'tifosi' (...cut..)
:D
Provale tutte. Abbiamo fatto tutti così.
Poi terrai quella che si sarà adattata meglio ai tuoi bisogni.
Io ora sono tornato ad Ubuntu ma mi ha incuriosito molto Mandriva. Per quanto riguarda la difficoltà dell'approccio con certe distro non c'è problema: ho la pelle dura e se il materiale di aiuto in rete è di buona qualità non c'è problema. Ricordo che all'inizio detestavo Linux perchè dovevo smanettare delle ore e spesso le guide che trovavo in rete mi causavano più problemi di quelli che stavo tentando di risolvere, anche se la mia inesperienza ha aiutato molto.
Il concetto "la miglior distro è quella più simile possibile a Windows" purtroppo è quasi un'assoluta verità per tutti i nuovi utenti. Sicuramente io mi trovo più a mio agio con il pannello di controllo di Windows rispetto all'amministrazione di Ubuntu, per quello mi ha incuriosito Mandriva se davvero è così personalizzabile.
Pannello di Controllo a parte tutto il resto va a favore delle distro di Linux, ovviamente ci sono programmi e applicazioni sul sistema Microsoft che non possono neanche essere paragonate a quelle corrispondenti su Linux però o si rubano o si da il sangue per averle...
Purtroppo il difetto che più ho riscontrato (come accennato prima) è l'instabilità del sistema LInux in seguito a mille adattamenti che comunque con le ultime release non sto più notando e questo mi rende moooolto felice.
Cosa che però mi ha molto deluso in Ubuntu (e non so se altre distro abbiano fatto la stessa fine) è stata la rimozione delle compatibilità con le chiavette UMTS con le ultime versioni del kernel e del netmanager: ora su Ubuntu ce la si cava con qualche comando a terminale e installando un altro network manager ma ricordo che qualche distro fa non c'era verso di farle andare mentre la distro prima andava senza bisogno di fare nulla. Certo che questa non è solo una colpa di Ubuntu ma anche del produttore di queste chiavette (che se non sbaglio alla fine è sempre uno solo...) che non ha aggiornato i driver per renderle compatibile con gli ultimi sistemi. Anche questo non capisco: offri driver anche per Linux ma li lasci obsoleti mentre aggiorni ogni 2 giorni quelli di Windows: fai di meno che fai più bella figura...
Cmq Mandriva già in download ;)
ovviamente mi sono sempre trovato bene.
Per il collegamento ad internet uso il PC collegato ad un router adsl o quando sono fuori casa (come in questo momento) ad una chiavetta Huawei E169 della 3 che va benissimo, e che appena collegata ho connesso con due click di mouse.
Con altri modem o chiavette non saprei ...
Sire_Angelus
01-08-2010, 15:05
sabayon 5.3 kde... provala.
Beh io le uso un pò tutte
OpenSuSE, Gentoo, Red Hat Enterprise Linux, Ubuntu, Meego
Quella che uso personalmente (e quindi per lavoro, quando lavoro al mio PC) è Gentoo, cioè, diciamocelo, difficilmente un'altra distribuzione arriva alla varietà di ebuilds (o se li volete chiamare "pacchetti" per capirci) che ha Gentoo.
Poi è personalizzabile molto più facilmente rispetto alle altre distribuzioni, cioè rispetto alle altre distribuzioni devi sapere dove mettere le mani, ma una volta che lo sai arrivi al punto, senza passare per GUI o cose varie, non che non sia possibile in altre distribuzioni, ma nelle altre distribuzioni non è previsto in un utilizzo normale il non-uso delle GUI di config o tipo di tools creati con dialog/ncurses come YaST.
Anyway io ti consiglio personalmente OpenSuSE, è europea, è veloce e se ti piace KDE, come piace a me, su OpenSuSE è abbastanza curato rispetto ad Ubuntu e ad altre.
Mandriva/Mandrake/Conectiva non le ho mai usate
Poi, se vuoi cominciare linux su un netbook la scelta va su Meego, io la uso sul mio netbook e onestamente è castrata al punto giusto e nel modo in cui deve essere un qualcosa che sta su un netbook.
Red Hat Enterprise Linux ti può venire in aiuto quando fai operazioni di sistemistica e configurazione con i suoi tools, cosa che comunque puoi fare anche con qualsiasi altra distribuzione.
Allora cerca di assimilare questo concetto, tutte le distribuzioni linux hanno (package manager a parte) le stesse funzionalità. Ora la sceltà deve ricadere su ciò che ti piace di più:
1) KDE se lo usi , non puoi usare ubuntu (cioè io per un while ho usato Kubuntu, è uno schifo, voglio dire, niente a che vedere con come è curato su OpenSuSE), se usi Gnome, beh hai difficoltà di sceltà oramai quasi tutte le distribuzioni arrivano con Gnome di default.
2) La vastità dei repository : Gentoo credo sia la distribuzione più ricca di tutte dal punto di vista degli ebuilds / software, poi c'è ubuntu, che ha dei repos molto vasti e resi ancora più grandi dalla presenza in rete dei PPA mantenuti da volontari/utenti, poi c'è OpenSuSE che ha dei repo non molto vasti a differenza delle due sopracitate ma espandibilissimi attraverso la rete con repo di manutentori di software/volontari, basta cercare
2.a) comunque tutti i software sono disponibili su tutte le distribuzioni, basta scaricare i sorgenti e compilarseli, quindi quando scegli una distribuzione se hai tempo/voglia/necessita di scaricare i sorgenti dalla fondazione/team manuntentore del software non fare tanto caso alla vastità dei repos
3) Documentazione e supporto: Gentoo ha una vasta documentazione. Magari sul forum ufficiale di Gentoo o su IRC/Freenode non ci sono delle giovani marmotte disposte ad aiutare come chi usa ubuntu ma è normale. Nel senso che la comunità va nella direzione in cui si produce documentazione che è liberamente consultabile, ora se io scrivo una guida su come fare qualcosa e arrivi tu che ignorando la guida chiedi su IRC come agire significa per me aver scritto la guida inutilmente e dover scrivere le stesse cose ogni qualvolta un utente abbia un dato problema.
Ubuntu e OpenSuSE credo siano le community più amichevoli del pianeta, qualcuno che ti aiuta lo trovi sempre, anche se ubuntu essendo una distribuzione molto più utilizzata ha molte più persone che puoi trovare che possano aiutarti a fare qualcosa.
Per esempio su Azzurra il canale di #ubuntu è popolato ed attivo mentre quello di #opensuse non so nemmeno se esista.
Beh al momento credo che questi siano i punti più importanti o almeno quelli che mi sono venuti in mente.
Ciao ^^
gnu/linux è il miglior sistema operativo basato su linux
;)
dopo tanti anni ... ancora una distro ceh mi soddisfi non l'ho trovata al 100%...
forse mandriva se avesse il parco software di ubuntu.
è l'unica che potrei dare in mano a una impiegata in una azienda così come ad un amico per uso desktop casalingo.
ubuntu 90 su 100 all'aggiornamento di release .... "BOOOM!!!" e suse idem.
ovviamente parlando di quelle più note e diffuse fra quelle considerate "facili".
sennò.. ebbhè.... CENTOS, o una slackware
ma per uso desktop casalingo le vedo molto poco flessibili e di facile uso ...
ultimamente da un anno uso ubuntu, anzi in genere una xubuntu + kde.
ultimamente ho preso direttametne kubuntu... finalmente KDE 4.5 è uscito e ha risolto parecchie magagne passate.
l'ultima è una LTS, ergo per tre anni supporto dovrei trovarne... am magari fra un anno riprovo mandriva che spero col nuovo corso
si aggiorni un poco di ventatnto un po' più dotata di software, soprattutto codecs e progammini vari chè è sempre uno sbattimento avere al di fuori di ubuntu suse o gentoo.
gentoo .... usata un anno... per mia fortuna non ho un hardware così scarso (anche se il pc è di 5 anni fa, quindi "pompa" come un comunissimo notebook odierno di fascia bassa) da necessitare la ricompilazione, e se il sistema va leggermente più lento.... pazienza.
varenne62
16-08-2010, 18:28
Mandriva Mandriva Mandriva Mandriva.....tutti ne parlano bene. Devo essere l'unico che quando l'ha installata non mi riconosceva una macchinafotografica samsung.. che uso per lavoro...mentre tutte le altre distro la rilevano e quindi non posso usare questa bella distro..neanche sul forum ne sono venuti fuori. Nessun problema con Ubuntu, con Suse con DreamLinux,,,,, Fedora addirittura non si installa va in crash, come Mint9 KDE e Kubuntu...mi va bene Pclinuxos ma per adesso non mi piace molto. Sono con Ubuntu. :)
mandriva non è che abbia pochi soft, anzi. E poi ha una possibilità che penso nessuna altra distro abbia: se ti serve un soft che non è "pacchettizzato" per la tua distro, lo chiedi ai ragazzi del "MIB" e, quasi sempre, nel giro di pochio giorni (o poche ore) te lo ritrovi pronto (sempre l'ultimissima versione) sul server MIB da installare con un semplice
urpmi nomesoft
Meglio di così, non so !
mandriva non è che abbia pochi soft, anzi. E poi ha una possibilità che penso nessuna altra distro abbia: se ti serve un soft che non è "pacchettizzato" per la tua distro, lo chiedi ai ragazzi del "MIB" e, quasi sempre, nel giro di pochio giorni (o poche ore) te lo ritrovi pronto (sempre l'ultimissima versione) sul server MIB da installare con un semplice
urpmi nomesoft
Meglio di così, non so !
ecco, questa non la sapevo proprio.
come/dove si trova 'sto server MIB??
grazie
Sire_Angelus
17-08-2010, 01:18
sabayon xfce mi ha trovato piacevolmente sopreso.. leggerissima...compatibilità binaria al 100% con portage e gentoo.... la uso sul netbook.... e mi sta dando tante belle soddisfazioni... provatela! purtroppo mi sono appena reso conto facendo test che entrambe le versioni kde e gnome sono bloated... oltre che in ogni caso con sabayon per avere una velocità di boot decente tocca ricompilare il kernel e mettere mano a parecchie opzioni..
per esempio non c'era laptop mode, parecchi pacchetti aggiuntivi di xfce ho dovuto aggiungerli a mano.. ma il brfs sta facendo i miracoli sul mio a110L, dato che ha l'ssd ha sempre avuto problemi su problemi di lentezza sulle operazioni di i/o.. impallando tutto il sistema.. da quando ho su sabayon con btrfs invece nada! và che é una meraviglia...
bicchiere
17-08-2010, 08:55
Vai tranquillo con openSUSE 11.3!
L'ho installata ieri,
ed è una bomba!
insane74
18-08-2010, 08:50
ecco, questa non la sapevo proprio.
come/dove si trova 'sto server MIB??
grazie
qui: http://mib.pianetalinux.org/mib/
gnu/linux è il miglior sistema operativo basato su linux
E dove lo posso scaricare ? :confused: :asd:
Battute a parte la trovo una definizione anacronistica....
Se hai tempo da perdere dai un'occhiata ad Arch, secondo me è una di quelle che rispetta in pieno la filosofia di Linux, oltre ad essere piacevole configurarsela come più aggrada... il contro chiaramente è che occorre almeno una giornata per sistemare tutto.
La tua domanda me la sono posta anche io e mi sono fatto un'idea personale su questo, che vorrei condividere con voi.
Debian: probabilmente la regina delle distro, votata alla stabilità da sempre, i suoi pacchetti non sono molto aggiornati, anzi. Questo è sia un pregio che un difetto. Il pregio è la stabilità, il difetto è che non segue abbastanza rapidamente i cambiamenti importanti (vedi kernel 2.6.35).
Poco curato sul piano estetico rispetto ad Ubuntu.
Si trovano pacchetti a non finire.
Ubuntu: derivata da Debian, è quella che sicuramente si propone come principale candidata alla vittoria, purtroppo a volte da problemi sia di stabilità che a livello di interfaccia con vari bug qui e là.
Da poco è uscita la 10.04.1 che rappresenta un re-spin della 10.04 con tutti gli aggiornamenti usciti fino ad ora, cosa decisamente positiva.
Da provare Xubuntu con XFCE, e ovviamente anche Lubuntu con LXDE.
Essendo derivata da Debian, anche qui si trovano pacchetti a non finire.
In generale comunque non amo l'idea che si mettano troppe mani su una distro già fatta, per questo per certi versi consiglierei più Debian, peccato solo per il fatto che sia un po' indietro con le release. Per questo motivo non mi fido molto neanche di Mint, perché basata su Ubuntu.
Darei comunque un'occhiata a SimplyMEPIS, ancora non l'ho provata ma dev'essere interessante, poiché è Debian based, ma dalle caratteristiche sembra più aggiornata.
Fedora: non la so collocare, è una distro con luci ed ombre... non è più leggera di Ubuntu anche se forse è più stabile (l'ho provata poco), a volte i repository non presentano pacchetti aggiornati, in generale sono comunque in numero inferiore rispetto a quelli presenti in Debian/Ubuntu.
Tra i pregi c'è la possibilità di scegliere se fare solamente aggiornamenti di sicurezza, evitando così di scaricare a iosa aggiornamenti potenzialmente inutili, credo ci sia questa possibilità anche su Ubuntu.
OpenSUSE: probabilmente la più pesante, ma anche dotata di un sistema di configurazione invidiabile, YaST... nelle versioni vecchie tuttavia non era un campione di stabilità, per cui lascio a voi giudicare.
Slackware: senza dubbio una delle distro più stabili e affidabili che abbia mai provato, tuttavia non è paragonabile come facilità di utilizzo alle altre.
A livello di pacchetti non so come stiamo messi, so solo che fino a qualche tempo fa non esisteva un package manager e bisognava compilare e scaricare a manina le dipendenze.
A livello di principi Arch la ricorda molto e la preferisco alla Slack.
Sulle altre non mi esprimo.
Comunque chiunque abbia un po' di tempo non posso che consigliare di dare un'occhiata ad Arch.
Di fatto non c'è una distro migliore in assoluto, se avessi tempo me la farei per conto mio una :D.
goldorak
24-08-2010, 20:33
Se hai tempo da perdere dai un'occhiata ad Arch, secondo me è una di quelle che rispetta in pieno la filosofia di Linux, oltre ad essere piacevole configurarsela come più aggrada... il contro chiaramente è che occorre almeno una giornata per sistemare tutto.
La tua domanda me la sono posta anche io e mi sono fatto un'idea personale su questo, che vorrei condividere con voi.
Debian: probabilmente la regina delle distro, votata alla stabilità da sempre, i suoi pacchetti non sono molto aggiornati, anzi. Questo è sia un pregio che un difetto. Il pregio è la stabilità, il difetto è che non segue abbastanza rapidamente i cambiamenti importanti (vedi kernel 2.6.35).
Poco curato sul piano estetico rispetto ad Ubuntu.
Si trovano pacchetti a non finire.
Di Debian esitono piu' versioni tu fai riferimento alla versione stabile. Detto cio' il termine stabile piu' che altro si riferisce alle librerie di sistema e altri core components che non devono cambiare nel corso del tempo. Questo pero' non impedisce di avere aggiornamenti di sicurezza dei vari pacchetti nonche' all'occasione anche del kernel. Inoltre sul software applicativo, non si e' limitati ai pacchetti gia' presenti nei repositories ufficiali. Si possono usare pacchetti piu' aggiornati ma OVVIAMENTE vanno installati e compilati in una zona specifica del file system (in genere /opt o un altra directory che non siano quelle usate da Debian) da cui non possono fare danni al resto dell'installazione. Questa pero' e' una procedura manuale e occorre dimenticarsi dei vari packet managers. Sul lato estetico boh, esistono molti windows managers sotto linux. Solo perche' Ubuntu usa gnome di default non significa che sia la scelta migliore. In Debian puoi fare l'installazione di gnome, ed e' vero che il tema di default e' bruttino (anche se e' leggermente migliorato in squeeze). Ma tempo 5 minuti, vai su gnome-look.org e ti scariche le icone faenza e il tema radiance e hop hai un desktop che si avvicina cosi' tanto a quello di mac os che non saprai piu' fare la differenza. Quindi questo e' un problema veramente inesistente. Poi ci sono gli illuminati che installano windows enlightenment e li' non ce ne' per nessuno; ne' KDE ne' Gnome arrivano alla versatibilita' di E16/17.
Ubuntu e' per windows dipendenti. Debian e per coloro che sanno il valore del free software (libero, non gratuito). Ubuntu (non e' l'unico distro che fa questo a dire il vero) mette un sacco di software non free o pieno zeppo di problemi come i codec audio video proprietari (H264, mp3 e via dicendo...) per evitare il trauma ai tipici utenti windows dipendente. Debian no. E questo che rende Debian ostica al popolino. Poi ovviamente con un leggero sforzo si puo' installare tutto il necessario anche su Debian, ma non e' immediato.
Non fraintendermi, è chiaro che uno si può personalizzare la distro come più gli aggrada (io stesso sul portatile ho Arch), il punto è che non tutti vorrebbero perdere tempo e magari vorrebbero avere un sistema già funzionante ed eventualmente appagante alla vista.
Io sono uno molto pratico, della filosofia (o presunta tale) mi importa poco.
Sire_Angelus
24-08-2010, 21:17
ripeto.. provate sabayon xfce4.
io ho provato Mint e non e male poi son tornato a ubuntu perche mi piace tanto comunque le varie distribuzioni linux son tutte da scoprire.. e se ti devo dire la verità la curiosita di conoscerli tutti si fa sempre più forte... sai cosa puoi fare ti scarichi virtual box e li provi uno ad uno se vuoi ne puoi instllare + di uno occupando poco spazzio nell hard disk...
ciao e buon divertimento:)
goldorak
24-08-2010, 21:22
Non fraintendermi, è chiaro che uno si può personalizzare la distro come più gli aggrada (io stesso sul portatile ho Arch), il punto è che non tutti vorrebbero perdere tempo e magari vorrebbero avere un sistema già funzionante ed eventualmente appagante alla vista.
Io sono uno molto pratico, della filosofia (o presunta tale) mi importa poco.
Per gli utenti come te ce' Ubuntu (tutto gia' bellamente confezionato e funzionante, eccetto quando incontri uno dei bachi che ti ammazza la tua distro). :p
Poi non bisogno sputare sulla filosofia e gli ideali.
Il movimento del free software non si e' creato per intervento divino eh.
Ce gente che ha creduto e continua a credere in quegli ideali ed il risultato e' sotto gli occhi di tutti. ^_^
Purtroppo molti utenti che si affacciano a linux per la prima volta, sono convinti (e qui anche Ubuntu ha una certa responsabilita' negativa) che linux sia soltanto un alternativa a windows perche e' gratis.
E questo e' molto ma molto lontano dalla verita'.
Per gli utenti come te ce' Ubuntu (tutto gia' bellamente confezionato e funzionante, eccetto quando incontri uno dei bachi che ti ammazza la tua distro). :p
Considerando che uso Arch (si c'ho perso tempo a configurarla :asd: ), anche Debian ti da già una serie di cose confezionate (che ovviamente non è detto che debbano piacere).
D'altra parte non sta scritto da nessuna parte che le cose confezionate e funzionanti debbano essere necessariamente un male, anzi.
Il punto è che chi le confeziona lo fa chiaramente a suo piacimento, e l'impressione a volte è quella che non si pensi al fatto che anche altri debbano utilizzarle.
Ubuntu ha avuto successo perché quando è stata rilasciata, nel 2004, ha da subito mostrato le sue qualità in quel senso.
Poi non bisogno sputare sulla filosofia e gli ideali.
Il movimento del free software non si e' creato per intervento divino eh.
Ce gente che ha creduto e continua a credere in quegli ideali ed il risultato e' sotto gli occhi di tutti. ^_^
Purtroppo molti utenti che si affacciano a linux per la prima volta, sono convinti (e qui anche Ubuntu ha una certa responsabilita' negativa) che linux sia soltanto un alternativa a windows perche e' gratis.
E questo e' molto ma molto lontano dalla verita'.
La filosofia e gli ideali di per se non sono un problema, se mi si concede la possibilità di non condividerli per forza.
Io vedo GNU/Linux come quello che è, un sistema operativo, un kernel, parecchie linee di codice e gente che ci lavora di continuo e che mantiene una vastità di applicazioni... come ogni cosa ha i suoi pregi ed i suoi difetti, ma non è questo il thread adatto per parlarne.
Il punto cruciale comunque resta il fatto che il giudizio al prodotto in se andrebbe dato indipendentemente dalla filosofia che c'è dietro, anche se poi questa filosofia in parte influenza anche il prodotto.
Tant'è che alcune scelte tecniche non mi soddisfano e penso che in altri contesti, con una filosofia diversa alle spalle, si sarebbe potuto fare meglio.
Sire_Angelus
25-08-2010, 00:36
non ci sei.. GNU/Linux é SOLO il kernel. :D tutto il resto sono programmi che girano sopra il kernel.. tanto é vero che nella maggior parte dei casi dai sorgenti puoi tranquillamente ricompilare per bsd che usa un kernel completamente diverso...
non ci sei.. GNU/Linux é SOLO il kernel. :D tutto il resto sono programmi che girano sopra il kernel.. tanto é vero che nella maggior parte dei casi dai sorgenti puoi tranquillamente ricompilare per bsd che usa un kernel completamente diverso...
GNU/Linux è Linux con l'userland GNU, non solo il kernel :-\
Oenimora
26-08-2010, 17:05
La migliore distro... non c'è. Ci sono distro migliori per hardware più datato, distro specializzate in un certo campo, distro pensate per una tipologia di utenti piuttosto che un'altra, distro affini a certe scelte o "filosofie" piuttosto che altre... la cosa bella è che ce n'è per tutti i gusti e non dipendi dai "capricci" di una azienda.
Ubuntu e' per windows dipendenti. Debian e per coloro che sanno il valore del free software (libero, non gratuito). Ubuntu (non e' l'unico distro che fa questo a dire il vero) mette un sacco di software non free o pieno zeppo di problemi come i codec audio video proprietari (H264, mp3 e via dicendo...) per evitare il trauma ai tipici utenti windows dipendente. Debian no. E questo che rende Debian ostica al popolino. Poi ovviamente con un leggero sforzo si puo' installare tutto il necessario anche su Debian, ma non e' immediato.
C'è GNewSense che è una Ubuntu based con solo software libero e... non la usa nessuno :sofico:
Mint invece ha preso la strada opposta e installa direttamente i codec e altra roba out of the box.
Ubuntu non mi piace del tutto, dalle regressioni ogni sei mesi alle scelte di M. Shuttleworth (come i pulsanti a sinistra, alla Mac, quando ormai la gente era abituata a destra), ma ci si mette meno a smanettarla che ad installare una Debian da zero. In mezzora è pronta, ha un repo bello ampio, ed extra repo ci sono le ppa e i pacchetti .deb di solito non mancano, di solito dà meno problemi di altre e non pesa troppo, è relativamente user friendly. Per iniziare o per chi non ha tempo o interesse a configurarsi tutto da zero, va più che bene. Con Gnome è anche difficile fare danni, ingessato com'è (a meno che non cominci a smanettare coi file di configurazione, rimpiazzare gnome-panel con awn o docky e così via). Chi è un poco più power user, penso preferisca KDE e personalmente lo trovo anche più gradevole esteticamente; un KDE liscio non è neanche particolarmente più pesante di Gnome e come RAM poco più. Per chi ha bisogno di un SO leggero, LXDE fa il suo dovere e con i temi giusti può essere anche carino.
FagioloOne
28-08-2010, 18:31
Con gli anni ne ho provate di tutti i tipi: Slackware, gentoo (5 anni fa), Mandriva ma allora si chiamava ancora Mandrake, Fedora, OpenSuse. Tutti con dei pregi e dei difetti.
Adesso utilizzo Ubuntu perche' Gentoo per configurarlo tutto ci metto un mese e non ho troppa voglia ma Gentoo e' molto piu' configurabile e avevo un SO molto piu' ordinato e configurato.
Ma volevo sottolineare un punto che ogni volta mi fa andare fuori di testa.
Ogni distro hai i suoi particolari metodi per configurare il sistema tramite delle utility per rendere piu' facile il lavoro, ma queste utility modificano o la locazione dei file o la procedura si fa comunemente a mano tramite Shell, rendendo il metodo classico quello che prevederebbe il programma non piu' standard. Esempio: Ubuntu non ha /boot/grub/grub.conf (metodo classico) per configurare il grub ma fino alla 9.04 ( non ho provato la 9.10 ) bisognava editare menu.lst ma alla versione 10.04LTS bisogna editare /etc/default/grub e poi lanciare il comando update-grub, perche'?
Oppure la compilazione del kernel che non e' sempre uguale tra le varie distro.
Io non dico di non utilizzare le procedure automatiche ma minimo non modificate quelle precedenti. Quando cambio ogni distro mi trovo malissimo e devo andare sui forum a rivedere come fare tutte le nuovi impostazioni cosa fastidiossima.
Bisogna dire che Gentoo in questo campo e' tra le distro piu' puriste e quindi la adoro anche per questo (ovviamente non e' per tutti). Se avessi piu' tempo.
Sire_Angelus
28-08-2010, 20:20
Con gli anni ne ho provate di tutti i tipi: Slackware, gentoo (5 anni fa), Mandriva ma allora si chiamava ancora Mandrake, Fedora, OpenSuse. Tutti con dei pregi e dei difetti.
Adesso utilizzo Ubuntu perche' Gentoo per configurarlo tutto ci metto un mese e non ho troppa voglia ma Gentoo e' molto piu' configurabile e avevo un SO molto piu' ordinato e configurato.
Ma volevo sottolineare un punto che ogni volta mi fa andare fuori di testa.
Ogni distro hai i suoi particolari metodi per configurare il sistema tramite delle utility per rendere piu' facile il lavoro, ma queste utility modificano o la locazione dei file o la procedura si fa comunemente a mano tramite Shell, rendendo il metodo classico quello che prevederebbe il programma non piu' standard. Esempio: Ubuntu non ha /boot/grub/grub.conf (metodo classico) per configurare il grub ma fino alla 9.04 ( non ho provato la 9.10 ) bisognava editare menu.lst ma alla versione 10.04LTS bisogna editare /etc/default/grub e poi lanciare il comando update-grub, perche'?
Oppure la compilazione del kernel che non e' sempre uguale tra le varie distro.
Io non dico di non utilizzare le procedure automatiche ma minimo non modificate quelle precedenti. Quando cambio ogni distro mi trovo malissimo e devo andare sui forum a rivedere come fare tutte le nuovi impostazioni cosa fastidiossima.
Bisogna dire che Gentoo in questo campo e' tra le distro piu' puriste e quindi la adoro anche per questo (ovviamente non e' per tutti). Se avessi piu' tempo.
mmm forse perché il metodo di configurazione di grub dalla versione 2 é cambiato? se proprio devi, edita il grub.cfg.
Sire_Angelus
28-08-2010, 22:19
La migliore distro... non c'è. Ci sono distro migliori per hardware più datato, distro specializzate in un certo campo, distro pensate per una tipologia di utenti piuttosto che un'altra, distro affini a certe scelte o "filosofie" piuttosto che altre... la cosa bella è che ce n'è per tutti i gusti e non dipendi dai "capricci" di una azienda.
C'è GNewSense che è una Ubuntu based con solo software libero e... non la usa nessuno :sofico:
Mint invece ha preso la strada opposta e installa direttamente i codec e altra roba out of the box.
Ubuntu non mi piace del tutto, dalle regressioni ogni sei mesi alle scelte di M. Shuttleworth (come i pulsanti a sinistra, alla Mac, quando ormai la gente era abituata a destra), ma ci si mette meno a smanettarla che ad installare una Debian da zero. In mezzora è pronta, ha un repo bello ampio, ed extra repo ci sono le ppa e i pacchetti .deb di solito non mancano, di solito dà meno problemi di altre e non pesa troppo, è relativamente user friendly. Per iniziare o per chi non ha tempo o interesse a configurarsi tutto da zero, va più che bene. Con Gnome è anche difficile fare danni, ingessato com'è (a meno che non cominci a smanettare coi file di configurazione, rimpiazzare gnome-panel con awn o docky e così via). Chi è un poco più power user, penso preferisca KDE e personalmente lo trovo anche più gradevole esteticamente; un KDE liscio non è neanche particolarmente più pesante di Gnome e come RAM poco più. Per chi ha bisogno di un SO leggero, LXDE fa il suo dovere e con i temi giusti può essere anche carino.
vi dimenticate tutti xfce...
goldorak
28-08-2010, 22:28
mmm forse perché il metodo di configurazione di grub dalla versione 2 é cambiato? se proprio devi, edita il grub.cfg.
Cattivo consiglio.
In grub2 il file grub.conf NON VA EDITATO A MANO.
Viene aggiornato automaticamente dopo che uno ha modificato uno o piu' script nella cartella etc/default/grub a seguito del comando update-grub oppure viene aggiornato automaticamente da un upgrade del kernel.
Sire_Angelus
28-08-2010, 23:25
Cattivo consiglio.
In grub2 il file grub.conf NON VA EDITATO A MANO.
Viene aggiornato automaticamente dopo che uno ha modificato uno o piu' script nella cartella etc/default/grub a seguito del comando update-grub oppure viene aggiornato automaticamente da un upgrade del kernel.
tu puoi lasciare che sia aggiornato a mano, io le cose automatiche le odio e me lo configuro come dico io, grazie.
goldorak
29-08-2010, 00:22
tu puoi lasciare che sia aggiornato a mano, io le cose automatiche le odio e me lo configuro come dico io, grazie.
Per carita' puoi fare quello che vuoi, ma dopo non lamentarti che non trovi piu' windows nell elenco dei sistemi bootabili.
Inoltre se nella documentazione di grub2 ce' scritto che quel file non va editato, e che ci sono script che devono essere usati, un motivo preciso ci sara' non credi ? E se grub2 ti sta cosi' sui coglioni, usa grub no ?
Infine, dare un consiglio sbagliato sapendo di sbagliare ad un utente e' da presuntuosi ed idioti.
Sire_Angelus
29-08-2010, 00:35
se quella persona sapeva editarsi a mano il grub precedente sa editarsi anche questo, la sintassi non é cambiata, é solo stato inglobato in una serie di script. e se win non funziona più basta fare update-grub, come dici tu. ma se ricompilo il kernel voglio vedere quale update-grub mi toglie quel cazzo di uuid della partizione e mi ci mette /dev/sdXN
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.