PDA

View Full Version : Aiuto riparazione Mac Mini


Herod2k
27-07-2010, 10:00
Ciao Ragazzi,

avrei bisogno di qualche suggerimento, da pochi giorni sono entrato in possesso di un mac mini, il primo modello della generazione Intel, vorrei riuscire a ripararlo per utilizzarlo come serverino casalingo.

Chi lo aveva prima di me, nel tempo ha cambiato RAM e HD, ha messo 2 GB di Ram e ha messo un HD da 320 GB 7200 Rpm. E funzionava tutto perfettamente, un giorno peró è comparsa questa schermata:
http://www.christianjlewis.com/wp-content/uploads/2009/01/mac_folder_question_mark.jpg
basta cercare un po' su internet e si trovano storie simili con gente che indica l'errore come "problemi con l'hard disk" praticamente tutti hanno risolto sostituendo l'hard disk.
Il vecchio proprietario del mac mini era arrivato alla stessa conclusione e aveva rimesso l'hard disk Originale da 60 GB 5400 Rpm per risolvere la situazione, il problema è che la situazione non cambia di una virgola.

Tentando a farlo partire dal cd di installazione del sistema operativo, per vedere se con disk utility magari si poteva risolvere, è stato inserito il cd dentro al Mac, il cd non è partito e ora non me lo risputa neanche fuori e non c'è nessun bottone meccanico per estrarlo.

Premettendo che non ho ne mouse ne tastiera originali mac, ma sono in possesso solo del mac mini ora. avete qualche suggerimento?

Ricapitolando:
1) E' stato rimesso l'hard disk originale
2) Ho provato a farlo partire da CD ma non va, neanche tenendo premuto la C all'avvio, si sente che prova a leggere il cd, ci mette piú tempo.
3) Ho provato ad estrarre il cd tenendo premuto il pulsante sinistro del mouse all'avvio ma non estrae nulla
4) Ho provato a far partire il Mac con il lettore cd staccato
5) Ho provato a far partire il Mac con il lettore cd e l'hard disk staccati
6) Ho testato la ram e funziona
Dopo tutte queste prove continuo a vedere sempre quell'irritante punto interrogativo.

Ora vorrei provare a preparare una pennetta con sopra una distribuzione di linux, se l'attacco "dovrebbe" partire? O comunque anche in condizioni normali ci sarebbero dei passaggi da fare?

Purtroppo non sono molto pratico di mac, non esiste un modo per vedere in dettaglio il log di avvio, non so, una combinazione di tasti per vedere dove si blocca? se trova il lettore, se trova tutta la ram, se trova l'hard disk? tipo il bios di un pc?

Qualcuno di voi ha avuto un problema con questo tipo di errore e non era l'hard disk?

Suggerimenti?

Grazie in anticipo.

H2K

Caos23
27-07-2010, 13:50
Queste sono le scorciatoie che puoi dare all'avvio:

http://support.apple.com/kb/HT1533?viewlocale=it_IT

http://support.apple.com/kb/HT1343?viewlocale=it_IT

Alcune le hai provate, magari prova anche le altre... (verbose mode, reset nvram, ecc...)

pieroca
27-07-2010, 13:55
per cacciare fuori il cd devi riavviare il computer tenendo premuto il tasto sinistro del mouse, è l'unico metodo che funziona sempre, prova casomai a cambiare mouse.
per il resto: se il mac si avvia e fa il cosiddetto "boing" la scheda madre dovrebbe essere a posto, prova con un altro hd o a cambiare la ram:confused:

Herod2k
27-07-2010, 15:01
Queste sono le scorciatoie che puoi dare all'avvio:

http://support.apple.com/kb/HT1533?viewlocale=it_IT

http://support.apple.com/kb/HT1343?viewlocale=it_IT

Alcune le hai provate, magari prova anche le altre... (verbose mode, reset nvram, ecc...)
posso dare i comandi anche da una tastiera non mac? io ne ho una senza fili BT mac va bene per dare i comandi all'accensione? se no ho quella con i fili ma non ho il tasto comando, ho il tasto windows.

per cacciare fuori il cd devi riavviare il computer tenendo premuto il tasto sinistro del mouse.
per il resto: se il mac si avvia e fa il cosiddetto "boing" la scheda madre dovrebbe essere a posto, prova con un altro hd o a cambiare la ram:confused:
Il boing non lo fa. E con il tasto sinistro ho giá provato e non va.

pieroca
27-07-2010, 15:33
se non fa boing è andata la scheda madre al 99%, non sono un esperto ma tutte le volte che mi è capitato era per la scheda madre...
se è questo il caso, ripararlo da apple non conviene, potresti provare a trovare qualche occasione su ebay. :(

Caos23
27-07-2010, 15:44
Anche io penso sia qualcosa di più serio, ma tentar non nuoce...

Prova quella con il filo, alt = opzione, tasto win = comando.

Herod2k
27-07-2010, 15:45
grazie ragazzi, vi faccio sapere in serata.

H2K

pieroca
27-07-2010, 17:15
comunque, se fosse la scheda logica è abbastanza strano che ti compaia quella schermata, in teoria non dovrebbe apparire proprio niente...
potrebbe anche essersi rotto qualcosa nell'interfaccia di collegamento dell'hd:confused:

Herod2k
27-07-2010, 17:19
comunque, se fosse la scheda logica è abbastanza strano che ti compaia quella schermata, in teoria non dovrebbe apparire proprio niente...
potrebbe anche essersi rotto qualcosa nell'interfaccia di collegamento dell'hd:confused:

Infatti l'avevo pensato anche io, ho cercato in giro e quando si rompe la scheda madre di solito non pare nulla, non ho trovato nessun caso documentato come il mio purtroppo.
Stavo appunto pensando di provare ad avviare da qualche cosa di esterno, o compro un HD esterno e (tramite un iMac che ho a casa) ci installo sopra OSX e provo a fare un boot da quello, oppure (e mi risulterebbe piú semplice) fare un boot di una chiavetta con linux sopra. Appunto nel primo post chiedevo se per fare il boot da linux su usb devo fare qualche passaggio specifico o posso attaccare la pennetta e "dovrebbe" partire?

Herod2k
27-07-2010, 19:40
Allora, con alt + mela + p + r si resetta di continuo, dovrei sentire il boing.. ma niente il silenzio
Con ALT premuto rimane grigio ma sta volta vedo la freccetta del mouse e rimane cosi.
Con D , c'è scritto che dovrebbe fare un test hardware però sinceramente io non vedo nulla, dopo pochi secondi di avvio mi compare il famoso punto interrogativo.

La mia ipotesi: si saranno rotti hard disk e lettore? o la schedina che connette il lettore e l'hard disk alla scheda madre? perchè con alt dovrebbero apparire le periferiche di boot, ma non si vede nulla, forse perchè non ne trova nessuna.

H2K

Caos23
27-07-2010, 20:04
Si, la pennetta con linux va bene. La colleghi e premi alt per il boot manager.

Herod2k
27-07-2010, 23:19
Aggiornamenti:

L'unica pennetta usb disponibile non si può usare come periferica di boot perchè ha 2 partizioni che non si possono alterare e non mi fa il boot... uff non ci voleva proprio.

Nel frattempo però ho rismontato l'hard disk dal mac mini e l'ho attaccato al pc con linux e funziona perfettamente, linux mi vede le partizioni HFS e via dicendo, risponde e scrive senza problemi quindi l'hard disk non è rotto, anzi risponde fin troppo bene. :D

Dopo aver provato l'hard disk l'ho rimontato per l'ennesima volta e.... ha fatto "boing" penso che forse il tipo che mi ha dato il mac non aveva semplicemente ricollegato il cavetto del della cassa interna e che la scheda madre funziona bene.

Quindi per ora il mac non parte però sono sempre più convinto che sia un problema legato a quella schedina che connette il lettore e l'hard disk alla scheda madre.

una cosa più o meno cosi:
http://www.mac-pro.com/core/media/media.nl?id=7048&c=394315&h=6f2c32ddd2378b540e5e

Se trovo una periferica da cui fare il boot su usb in questi giorni faccio una prova con linux.

Se parte direi al 100% che è la schedina, o nel peggiore delle ipotesi l'attacco sulla scheda madre andato, voi cosa ne pensate?

Grazie dell'aiuto che mi avete dato fin'ora.

H2K

Herod2k
29-07-2010, 01:04
Si, la pennetta con linux va bene. La colleghi e premi alt per il boot manager.

Ho preparato Slax su usb, dal pc parte dal mac mini no, non viene vista, nel dubbio ho provato la stessa pennetta su un iMac di un amico perfettamente funzionante e neanche a lui va.

Devo seguire qualche procedura particolare per fargli fare il boot su mac? devo usare qualche distro in particolare?

H2K

pieroca
29-07-2010, 09:45
io sapevo che i mac non permettono il boot da usb ma solo dalla firewire, potrei sbagliarmi però.:fagiano:

Herod2k
29-07-2010, 09:59
io sapevo che i mac non permettono il boot da usb ma solo dalla firewire, potrei sbagliarmi però.:fagiano:

Mi rispondo da solo
http://support.apple.com/kb/HT1948?viewlocale=it_IT
a quanto pare fanno il boot da usb solo con alcune versioni di OSX quindi devo per forza comprarmi un hard disk esterno nella pennetta usb non entra tutto OSX uff

Caos23
29-07-2010, 11:09
Hai ragione, serve refit altrimenti non vedi la usb con linux. Prova a mettere nella chiavetta refit così vedi se quello lo trova con alt.
http://refit.sourceforge.net/
Scarichi il tar.gz, lo estrai nella chiave e da un mac fai partire /Volumes/Nome_chiave/efi/refit/enable.sh

edit: La chiave deve essere formattata hfs+

Herod2k
03-08-2010, 11:57
Alla fine, ho ordinato il pezzo nuovo del mac, la pennetta non mi si formatta in HSF+ e ho pensato che al 90% è quello il pezzo rotto e quindi mi butto e provo :D vi faccio sapere.

Se parte vorrei cambiargli la CPU si puó mettere un core 2 duo al posto del core duo?

Grazie

H2K

Herod2k
12-08-2010, 10:14
E' arrivato il pezzo, l'ho provato ieri sera al volo... ma non funziona stessa storia... inizio a pensare che sia il connettore sulla scheda madre ad essere andato.

Herod2k
18-08-2010, 09:33
Allora vi aggiorno un po' nella speranza di qualche vostro suggerimento:

In questi giorni sono venuto in possesso di:

Un lettore dvd per portatili compatibile con il Mac
Una copia di snow leopard
un adattatore sata-usb per poter utilizzare l'hard disk esterno anche come disco usb
Una copia di GNU/Linux Fedora 13 Live

e ho fatto le seguenti prove:

Ho preso l'hard disk del mac mini e l'ho messo come usb sull'iMac di un mio amico e ho installato Snow Leopard sull'hard disk usb, è andato tutto liscio, ho anche fatto un paio di riavvi utilizzando il sistema operativo appena installato sulla periferica USB, tutto a posto perfettamente funzionante.
Vado al mac mini, l'ho attacco come usb, accendo e... niente non lo vede tra le periferiche di boot, vedo che lo legge, qualche secondo peró non compare nulla nell'elenco di boot che appare all'avvio premendo ALT.
Fatto questo l'ho tolto dall'usb e l'ho messo come hard disk interno, ma idem, non parte.
Dopo l'hard disk ho montato anche il "nuovo" lettore dvd, ho messo snowleopard dentro e ho provato a fare il boot, ma zero, non parte.
Disperato, ho fatto un'ultima prova, ho preso fedora 13 Live (che è praticamente l'unica distro live che ha il boot anche per dispositivi EFI) messa nel "nuovo" lettore dvd e... è partita!!! :D l'ho lasciata andare e 3 minuti dopo era avviata e funzionante, incredibile, funziona alla perfezione, vede tutte le periferiche e tutti i componenti, anche l'hard disk! con le sue partizioni.
Ho fatto diverse prove e funziona tutto alla meraviglia ho anche montato la partizione EFI (FAT) dell'hard disk e la monta immediatamente senza darmi messaggi di errore.
E' normale che la partizione EFI (formattata in FAT) sia vuota?


A questo punto non so che pensare, l'hard disk e il lettore ora sono sicuro che funzionano, escluderei un problema hardware, l'intero Mac con Fedora va benissimo ed è piuttosto scattante, peró non parte nulla che riguardi OSX, qualche idea? Io ora come ora sono praticamente a zero, l'unica cosa che mi viene in mente è che potrebbe essere un errore di bios, si puoi flashare il bios senza avere un OSX funzionante?

Grazie

H2K

Herod2k
19-08-2010, 09:10
aggiungo che ieri ho provato a fare il boot dal CD (scaricato dal sito Apple) per fare il restore del firmware e anche ho provato a fare il boot da cd di rEFIt, peró non si avvia mai, l'unica cosa che continua ad avviarsi è fedora.

Il cd del restore del mac l'ho masterizzato con OSX, invece rEFIt l'ho masterizzato con un computer con linux (giusto per variare un po)

L'ultima idea che ho, poi le ho finite, è quello di provare ad installare refit dalla live di Fedora.

Magari funziona.

H2K

Caos23
19-08-2010, 10:34
La mia partizione efi (formattata fat32) risulta usata, con 18Mb occupati, controllata con gparted.

Se ancora non l'hai fatto, potresti fare anche un reset pmu :)

EDIT : la procedura per il reset pmu degli intel è questa:

1. Spegni il computer.
2. Scollega il cavo di alimentazione del computer.
3. Tieni premuto il pulsante di alimentazione per 5 secondi.
4. Rilascia il pulsante di alimentazione.
5. Ricollega il cavo di alimentazione del computer.
6. Premi il pulsante di accensione per accendere il computer.

Herod2k
19-08-2010, 13:50
grazie mille, sta sera provo con la procedura per il reset del pmu, e provo a mettere nell'hard disk anche rEFIt da terminal con il comando bless, dall'iMac del del mio amico.

Ho visto che si puó forzare e metterlo nella partizione EFI.

La partizione EFI a me risultava vuota, tanto è che anche montandola dentro non c'era nulla.

Herod2k
20-08-2010, 01:05
Ho forzato rEFIt nella partizione EFI con il comando bless, tutto a posto, procedura effettuata senza problemi, pero continua a non funziare.

Ho provato con la procedura indicata per il reset del PMU, idem come sopra, continua a non bootare da nessuna periferica ne interna ne esterna, solo Fedora parte da dvd tutto il resto è noia come direbbe califano :D

notte

H2K

rikfer
20-08-2010, 15:34
non ho mai aperto un mac mini, non è che per caso c'è qualche jumper per settare l ordine di avvio? non c'è magari anche una batteria a tampone da poter scollegare? in modo da poterlo resettera del tutto

Herod2k
23-08-2010, 20:05
non ho mai aperto un mac mini, non è che per caso c'è qualche jumper per settare l ordine di avvio? non c'è magari anche una batteria a tampone da poter scollegare? in modo da poterlo resettera del tutto

già fatto, tolto la batteria tampone (e ne ho anche comprata un'altra non si sa mai) e tolto la corrente, un jumper fisico non l'ho trovato sinceramente non credo ci sia, ho provato tutti i reset, pram, pmu etc etc niente, l'unica cosa che fa è il boot con fedora da dvd, tutti gli altri dvd non partono (ho fatto altre prove in questi giorni) l'hard disk non parte, niente ne con OSX installato e ne con Fedora installata, ho forzato anche l'installazione dell'efi a mano. Ma niente.

Avrei pensato fosse rotto, pero fa sia il boing iniziale e fedora in versione live va una meraviglia riconoscendo tutto e facendo funzionare tutto.
Non ho più idee, sicuro che è un problema di boot, ma non so come risolverlo.
Ho letto che l'efi di fedora è un EFI riscritto da quelli di grub o lilo (non ho capito bene) probabilmente è per questo che parte, pero non capisco perchè installado fedora sul disco rigido smette di funzionare.

H2K

Herod2k
10-09-2010, 08:24
allora piccolo aggiornamento, provato un lettore CD-Esterno e niente, peggio, non parte neanche Fedora.

H2K

frargiolas
10-09-2010, 14:23
Capisco benissimo la soddisfazione che si può trarre dal "fai da te" ma, scusa, dopo 45 giorni di sbattimenti, dichiararsi soccombenti e, per evitare l'accanimento terapeutico, portarlo all'assistenza no, eh?:D

makio
10-09-2010, 14:57
Capisco benissimo la soddisfazione che si può trarre dal "fai da te" ma, scusa, dopo 45 giorni di sbattimenti, dichiararsi soccombenti e, per evitare l'accanimento terapeutico, portarlo all'assistenza no, eh?:D


Infatti hai fatto tutti i tentativi possibili,se trovi un altro macmini monti tutto il tuo gruppo hd/SuperDrive su un altro mini e ti Levi ogni dubbio,io dico che è la scheda logica ad avere problemi,tra l'altro non ti funziona nemmeno il boot da hd /lettore esterno su USB

Herod2k
14-09-2010, 10:04
lo ragazzi, è che mi sento di essere cosi vicino alla soluzione che non mi va giu l'idea di portarlo in assistenza.

Se riesco a mettere in pianta stabile fedora sull'hard disk mi va piú che bene.

Nei prossimi giorni provero a mettere fedora e a ricompilare grub con supporto efi direttamente sull'hard disk.

Grazie mille per il supporto. :D

H2K

DarthFeder
14-09-2010, 22:20
Forza Herod2k! Non faccio parte del mondo Mac (purtroppo), ma seguo con interesse la tua epopea! Combatti, non lasciar vincere la macchina! :)

Herod2k
18-09-2010, 18:37
http://img685.imageshack.us/img685/8669/schermatalz.th.png (http://img685.imageshack.us/i/schermatalz.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
E alla fine ho vinto iooooo!!! :D :D :D :D

uff è stata durissima ma alla fine il mac ha ceduto, e ora ho il mio serverino mac mini con sopra fedora 13!!

Avevo perso tutte le speranze ma ora sono stra felice.

Appena posso scrivo come ho fatto magari un giorno potrebbe tornare comodo a qualcuno.

Grazie ancora dell'appoggio.

H2K

DarthFeder
19-09-2010, 08:56
GRANDISSIMO!
Alla fine l'uomo ha battuto l'aggeggio :asd:

axed78
30-11-2011, 18:47
http://img685.imageshack.us/img685/8669/schermatalz.th.png (http://img685.imageshack.us/i/schermatalz.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
E alla fine ho vinto iooooo!!! :D :D :D :D

uff è stata durissima ma alla fine il mac ha ceduto, e ora ho il mio serverino mac mini con sopra fedora 13!!

Avevo perso tutte le speranze ma ora sono stra felice.

Appena posso scrivo come ho fatto magari un giorno potrebbe tornare comodo a qualcuno.

Grazie ancora dell'appoggio.

H2K

Herod2k Grandissimo...anche io ho il tuo stesso problema...pero a differenza tua o schermo nero senza boong o schermo bianco boong e niente mela!!!il mio e un mac mini intel A1283 2.2ghz core duo.all'avvio emette il classico goong(non sempre e quanto lo fa la schermata e bianca senza la mela)se non fa il goong lo schermo mi rimane nero...non carica nulla..avevo messo un'hard disk nuovo....credevo che il problema era quello,ma la musica non cambia...anzi...il problema si è trasferito pure al superdrive...a questo punto credo di aver scoperto il problema...potrebbe essere la Interconnect Board ovvero la schedina dove vengono attaccati l'hard disk e il superdrive!!!Secondo voi????Grazie in anticipo per le eventuali risposte!!!

Herod2k
30-11-2011, 23:28
no è veramente mooooolto simile il problema, anche perchè anche a me smise di funzionare il superdrive, fedora la installai tramite un lettore cd di un portatile rotto che mi avanzava (hanno lo stesso attacco).

Io ti dico fai un paio di prove (se puoi):
1. Prova ad installare da un lettore esterno usb
2. Prova a rimediare un lettore cd/dvd di un portatile e agganciarlo all'interconnect board e vedere se boota fedora (ormai la 16)

se la prima non va e la seconda va, allora hai il mio stesso identico problema e ti posso spiegare come aggirarlo (purtroppo non credo sia risolvibile)

Anche io pensavo fosse la internect board, infatti ne comprai un'altra e non sai che delusione quando l'ho cambiata e non arrivai a nessuna soluzione.

Fammi sapere se puoi fare le 2 prove sopra citate se no, magari mi invento qualche cosa.

H2K