View Full Version : Nikon rumors nuove lenti
ARARARARARARA
24-07-2010, 21:25
Click blog parla dell'imminente uscita di queste 4 nuove lenti, sono rumors ovviamente
FX
Nikkor AF-S 85mm f/1.4G N: circa 1600$
Nikkor 24-120 f/4 ED VR N – 1300$
Nikkor 18-200 f/3.5-5.6 ED VR (or 28-300mm) – 1000$
DX
Nikkor 55-300mm f/4.5-5.6 ED VR DX – 300$
E io voglio vedere cosa se ne pensa qui sul forum... a voi la parola
Click blog parla dell'imminente uscita di queste 4 nuove lenti, sono rumors ovviamente
FX
Nikkor AF-S 85mm f/1.4G N: circa 1600$
Nikkor 24-120 f/4 ED VR N – 1300$
Nikkor 18-200 f/3.5-5.6 ED VR (or 28-300mm) – 1000$
DX
Nikkor 55-300mm f/4.5-5.6 ED VR DX – 300$
E io voglio vedere cosa se ne pensa qui sul forum... a voi la parola
Nikkor AF-S 85mm f/1.4G N: circa 1600$: Questa secondo me è molto appetibile! Sicuramente costerà un botto ma sarà sicuramente ottima!
Nikkor 24-120 f/4 ED VR N – 1300$ Anche questa è molto interessante, e ci voleva un'ottica simile per concorrere al 24-105 IS di Canon
Nikkor 18-200 f/3.5-5.6 ED VR (or 28-300mm) – 1000$: Un 18-200 per Full Frame? Mi pare un po' strana come ottica o sbaglio?!?
Nikkor 55-300mm f/4.5-5.6 ED VR DX – 300$: Questo credo che andrà a ruba, sopratutto se quei 300 $ sono attendibili!!
xmnemo85x
26-07-2010, 09:47
Click blog parla dell'imminente uscita di queste 4 nuove lenti, sono rumors ovviamente
FX
Nikkor AF-S 85mm f/1.4G N: circa 1600$
Nikkor 24-120 f/4 ED VR N – 1300$
Nikkor 18-200 f/3.5-5.6 ED VR (or 28-300mm) – 1000$
DX
Nikkor 55-300mm f/4.5-5.6 ED VR DX – 300$
E io voglio vedere cosa se ne pensa qui sul forum... a voi la parola
a me il 55/300 a 300 farebbe un bel po gola!!! Ora ho il 55/200 e se si comporta allo stesso modo a 300 con 5.6 (il 55 /200 a 200 a 5.6)....lo comprerei subito!!!
Interessante quel 24-120 f/4 VR...ma ho paura che quei $1300 siano assolutamente non attendibili.
Come secondo me non è possibile $300 per il 55-300 VR, costerebbe 1/3 in meno del 70-300 e avrebbe una focale più ampia. Se la qualità fosse la stessa (come dovrebbe essere, visto che si tende a migliorare e non a peggiorare), io vedo questa lente a 480-500€ import...altrimenti addio 70-300 che al momento è vendutissimo.
hornet75
26-07-2010, 10:19
Penso che la strategia Nikon sia ormai chiara e delineata, fra i DX non ci saranno più ottiche professionali genere 17-55 F2,8, sparite le ammiraglie DX (D2Hs e D2Xs) ottiche DX così costose non hanno più senso di esistere e Nikon si dedica a ottiche DX che possano "far breccia" nel cuore degli utenti che si avvicinano per la prima volta al mondo reflex.
Cosa guardano i nuovi utenti:
stabilizzazione ottica
elevata escursione focale
costi bassi
il tutto con un'occhio a quel che offre la concorrenza perchè è ovvio che se voglio accaparrarmi un cliente devo convincerlo con prodotti simili o superiori
In tale contesto il 55-300 DX ha tutte le caratteristiche di cui sopra, ha la stabilizzazione (VR) un'elevata escursione focale e costa relativamente poco e comunque alla portata di chi non può permettersi il più costoso e pesante 70-300 VR. E ovviamente è una chiara risposta al Canon 55-250 che rispetto all'attuale nikkor 55-200 aveva quei 50mm in più che facevano tentennare nella scelta del brend.
Per ciò che riguarda gli FX Nikon sta rispondendo anche se "lentamente" a quelle che sono le richieste degli utenti più esigenti.
Completata la tripletta professionale (14-24 24-70 e 70-200 e ci aggiungerei il 200-400 per un quartetto da urlo) e rinnovato la serie pro dei super tele (300 F2,8 VRII - 400 F2,8 VRII - 500 F4 VRII - 600 F4 VRII) la richiesta era di creare una linea F4 dai costi e pesi più contenuti. Nikon è partita dal 16-35 F4, pare continui con il 24-120 F4 e credo terminerà con un 70-200 F4 e magari rinnoverà l'80-400 come zoom supertele dai costi accessibili (il 200-400 F4 sta sui 6000 euro)
In pratica fra gli zoom FX mancano 2/3 lenti e poi avrà ben poche "lacune". In questo contesto il 18-200 FX (ma penso sia un 28-300) è un'ulteriore adeguamento a quanto offre la concorrente più diretta.
Per i fissi FX la strada è ancora lunga ma Nikon sta piazzando i "pilastri portanti" su cui costruirà il suo corredo di fissi che soddisfino tutti i palati.
Ha cominciato con l'ottica "normale" proseguito con il grandangolare luminoso e per finire con il medio tele da ritratto luminoso. Su queste basi nei prossimi anni perfezionerà l'offerta prima rivolgendosi agli utenti più denarosi con una linea FX "lussuosa" e costosa (35 F1,4 - nuovo 135 F2 - nuovo 180 F2,8 - nuovo 300 F4 stabilizzato) e poi quando il mercato sarà maturo per l'offerta di reflex FX a basso costo rinnoverà il parco con obbiettivi fissi meno costosi.
xmnemo85x
26-07-2010, 11:09
Penso che la strategia Nikon sia ormai chiara e delineata, fra i DX non ci saranno più ottiche professionali genere 17-55 F2,8, sparite le ammiraglie DX (D2Hs e D2Xs) ottiche DX così costose non hanno più senso di esistere e Nikon si dedica a ottiche DX che possano "far breccia" nel cuore degli utenti che si avvicinano per la prima volta al mondo reflex.
Cosa guardano i nuovi utenti:
stabilizzazione ottica
elevata escursione focale
costi bassi
il tutto con un'occhio a quel che offre la concorrenza perchè è ovvio che se voglio accaparrarmi un cliente devo convincerlo con prodotti simili o superiori
In tale contesto il 55-300 DX ha tutte le caratteristiche di cui sopra, ha la stabilizzazione (VR) un'elevata escursione focale e costa relativamente poco e comunque alla portata di chi non può permettersi il più costoso e pesante 70-300 VR. E ovviamente è una chiara risposta al Canon 55-250 che rispetto all'attuale nikkor 55-200 aveva quei 50mm in più che facevano tentennare nella scelta del brend.
non so...alla fine la clientela che usa d90 e d300 non è poca..anzi..sicuramente la nikon sta cercando di controbattere la clientela che cerca solo numeri...55/300 a costo basso, però bisogna anche ammettere che tutto sommato il 55/200 non è cosi malvagio...come il 70/300 vr non costa uno sproposito...dato che si trova online a 450€ circa. Credo che sia normale invogliare il cliente che acquista una d3000 con il kit 18/55, con un 55/300 a poco...
poi secondo me rimarranno le ottiche costose..perche un cliente che spende per la d900 750e o 1300 per la d300s vuole comunque un servizio di qualità...non tutti si possono permettere una ff da 1800€ con relativo esborso di altri migliaia di e per le ottiche
WildBoar
26-07-2010, 11:23
già le abbiamo commentate altrove, io ribadisco che:
Nikkor AF-S 85mm f/1.4G N: circa 1600$
caro rispetto alla concorrenza (Il vecchio nikon 1,4 o il nuovo sigma 1,4) e visto che pare nenache sia vr deve avere una resa stellare per convenire (anche perchè il cambio $/€ e più vicino all 1:1 che quello vero).
Nikkor 24-120 f/4 ED VR N – 1300$
direi d'obbligo, far uscire la nuova d800 col vecchio e scarso 24-120 3,5-5,6 sarebbe una pessima mossa
Nikkor 18-200 f/3.5-5.6 ED VR (or 28-300mm) – 1000$
impossibile un 18-200 FX, un 28-200 o 28-300 li vedo possibili ma un po inutili (comprare una reflex e metterci un coso del genere davanti)
DX
Nikkor 55-300mm f/4.5-5.6 ED VR DX – 300$
mah, visto che c'è già il 70-300vr che è accettabile ma non eccellente dopo i 200mm questo sarà qualcosa di davvero scarso e plasticoso se davvero costerà 300 dollari...
di zoom così già ce ne sono a volontà invece chi compra una d3000/5000 non ha fissi luminosi motorizzati (a parte un paio) quelli si serviva aggiornarli!
hornet75
26-07-2010, 11:50
già le abbiamo commentate altrove, io ribadisco che:
Nikkor 18-200 f/3.5-5.6 ED VR (or 28-300mm) – 1000$
impossibile un 18-200 FX, un 28-200 o 28-300 li vedo possibili ma un po inutili (comprare una reflex e metterci un coso del genere davanti)
E che differenza ci sarebbe fra il 18-200 DX che usi tu sulla D90 e un 28-300 usato su una FX come ad esempio la D700? Mi pare che tu hai sempre difeso il 18-200 perchè un 28-300 dovrebbe essere inutile? E' un'ottica tuttofare per FX, Canon lo fa ed è addirittura una serie L costosissimo (circa 2000 euro) con tanti estimatori.
WildBoar
26-07-2010, 13:12
E che differenza ci sarebbe fra il 18-200 DX che usi tu sulla D90 e un 28-300 usato su una FX come ad esempio la D700? Mi pare che tu hai sempre difeso il 18-200 perchè un 28-300 dovrebbe essere inutile? E' un'ottica tuttofare per FX, Canon lo fa ed è addirittura una serie L costosissimo (circa 2000 euro) con tanti estimatori.
la differenza è semplicemente spiegata: la d90 costa 600€ ed è una macchina amatoriale, la d700 costa 2000€ ed è per professionisti per non parlare delle d3.
è come farsi una ferrari e montarci le ruote della panda, ha senso per te? per me no, se accetti i compromessi di uno zoom 11x tanto vale farsi una d90 o meno.
p.s. infatti io in giro non ne vedo nessuno di canon 28-300... poi vedremo!
hornet75
26-07-2010, 13:42
la differenza è semplicemente spiegata: la d90 costa 600€ ed è una macchina amatoriale, la d700 costa 2000€ ed è per professionisti per non parlare delle d3.
Quindi se un giorno passi alla professionale D300 o futura D400 venderesti il 18-200 perchè non avrebbe senso usarlo con una professionale? :rolleyes:
ARARARARARARA
26-07-2010, 13:56
In tale contesto il 55-300 DX ha tutte le caratteristiche di cui sopra, ha la stabilizzazione (VR) un'elevata escursione focale e costa relativamente poco e comunque alla portata di chi non può permettersi il più costoso e pesante 70-300 VR. E ovviamente è una chiara risposta al Canon 55-250 che rispetto all'attuale nikkor 55-200 aveva quei 50mm in più che facevano tentennare nella scelta del brend.
Completata la tripletta professionale (14-24 24-70 e 70-200 e ci aggiungerei il 200-400 per un quartetto da urlo) e rinnovato la serie pro dei super tele (300 F2,8 VRII - 400 F2,8 VRII - 500 F4 VRII - 600 F4 VRII) la richiesta era di creare una linea F4 dai costi e pesi più contenuti. Nikon è partita dal 16-35 F4, pare continui con il 24-120 F4 e credo terminerà con un 70-200 F4 e magari rinnoverà l'80-400 come zoom supertele dai costi accessibili (il 200-400 F4 sta sui 6000 euro)
In pratica fra gli zoom FX mancano 2/3 lenti e poi avrà ben poche "lacune". In questo contesto il 18-200 FX (ma penso sia un 28-300) è un'ulteriore adeguamento a quanto offre la concorrente più diretta.
Per i fissi FX la strada è ancora lunga ma Nikon sta piazzando i "pilastri portanti" su cui costruirà il suo corredo di fissi che soddisfino tutti i palati.
Bhè il 55-300 secondo me per il dx sarà un best buy se la qualità sarà buona, ma è difficile che nikon venda una nuova lente scarsa... quindi, è perfetto per i doppi kit.
Per Fx conta molto il peso, un f/4 è bello proprio per il suo peso contenuto rispetto alla versione 2.8, infatti invidio il 70-200 f/4 canon... (e poi penso a quanto poco costi il mio 80-200 f/2.8, quanto sia bello il suo sfocato e il peso me lo dimentico subito). Io mi auguro che il tele f/4 di nikon non sia 70-200 ma bensì 100-300 f/4 Vr, quello sarebbe veramente bellissimo, probabilmente non me lo potrei permettere, ma mi piacerebbe poterlo almeno sognare.
Come fissi nikon ha piazzato un 50 af-s notevole, ma il 24 1.4 è pazzesco più del suo prezzo, nel forum nital ci sono alcuni esempi di foto di utenti con il nuovo 24 foto a f/1.4 con una nitidezza impressionante, il 50 af-s è un fondo di bottiglia al confronto... (esagero, ma è per enfatizzare, sono veramente rimasto stupido da quella lente, che mai e poi mai avrò).
He he il 200-400 non fa parte della linea "economica" f/4 assieme al 600 f/4 mi pare... he he he rispettivamente 6.000 e 10.000€!
Vendicatore
26-07-2010, 14:22
Ma non si sa nulle del sostituto dell'80-400?
hornet75
26-07-2010, 14:29
Come secondo me non è possibile $300 per il 55-300 VR, costerebbe 1/3 in meno del 70-300 e avrebbe una focale più ampia.
Mav dimentichi che un eventuale 55-300 sarebbe DX mentre il 70-300 è un FX altrimenti il 35mm F1,8 DX sarebbe dovuto costare più del 35mm F2 essendo pure più luminoso e invece costa 1/3 meno proprio come da tuo esempio.
WildBoar
26-07-2010, 15:02
Quindi se un giorno passi alla professionale D300 o futura D400 venderesti il 18-200 perchè non avrebbe senso usarlo con una professionale? :rolleyes:
bhe intanto non è la stessa cosa visto che ora parli di DX e non FF, comunque no, la d300 non la prenderei se mai spenderò 1400-1500€ per una d400 non ci metterò certo il 18-200 davanti.
e poi basta guardarsi in giro, qualche d300s con 18-200vr si vede, poche... hai mai visto una d700 o d3 con il tamron 28-300vc (Che pure nella sua categoria non è male!)? io no, mai visti...
ARARARARARARA
26-07-2010, 15:11
e poi basta guardarsi in giro, qualche d300s con 18-200vr si vede, poche... hai mai visto una d700 o d3 con il tamron 28-300vc (Che pure nella sua categoria non è male!)? io no, mai visti...
sarebbe una cosa a dir poco senza senso.
hornet75
26-07-2010, 16:01
bhe intanto non è la stessa cosa visto che ora parli di DX e non FF, comunque no, la d300 non la prenderei se mai spenderò 1400-1500€ per una d400 non ci metterò certo il 18-200 davanti.
Per me è la stessa cosa perchè non è il prezzo a fare di una fotocamera una professionale, tecnicamente la D300 per certi aspetti e superiore alla D700 per esempio nella velocità in raffica nella copertura 100% del mirino. Il formato FX hai i suoi vantaggi così come li ha il formato DX. Comunque hai risposto alla mia domanda, solo una cosa, non penso che il Tamron sia paragonabile ad un qualsiasi corrispettivo Nikon se non in rarissimi casi infatti se vogliamo fare un paragone equo io non ho mai visto in giro D300 con il Tamron 18-200 e sono convinto che se mai uscirà qualche D700 con un 28-300 invece la vedremo altrimenti Nikon non penso ci perda tempo a progettarlo un obiettivo così costoso.
Io comunque non ci vedrei niente di così assurdo; mi spiego.
Un conto è se una compra una D700 (o anche una D300) e come unica lente prende un 28-300 (0 18-200). Un conto è se un possessore di una D300 o D700 si compra un zoom tuttofare da usare, che so, per le vacanze come unica lente leggera.
In fin dei conti i 1500-2000eur per quelle macchine sono prezzi ragionavelo anche per un amatore (ci sono tanti altri hobby in cui quelle cifre sono le minime per incominciare); non capisco perchè uno non dovrebbe\potrebbe usare uno zoom tutto fare nelle situazioni in cui rappresenta il miglior compromesso.
ARARARARARARA
26-07-2010, 16:28
Per me è la stessa cosa perchè non è il prezzo a fare di una fotocamera una professionale, tecnicamente la D300 per certi aspetti e superiore alla D700 per esempio nella velocità in raffica nella copertura 100% del mirino. Il formato FX hai i suoi vantaggi così come li ha il formato DX. Comunque hai risposto alla mia domanda, solo una cosa, non penso che il Tamron sia paragonabile ad un qualsiasi corrispettivo Nikon se non in rarissimi casi infatti se vogliamo fare un paragone equo io non ho mai visto in giro D300 con il Tamron 18-200 e sono convinto che se mai uscirà qualche D700 con un 28-300 invece la vedremo altrimenti Nikon non penso ci perda tempo a progettarlo un obiettivo così costoso.
Bhè ma anche la D300 è professionale, non è mica un giocattolo, è una signora reflex e ha ben poco da invidiare alla D700, anzi appunto la raffica è superiore (senza MB-D10 fa 7 fps contro i 5 di D700, con l'impugnatura e la batteria della D3 fanno entrambe 8 fps)
Io comunque non ci vedrei niente di così assurdo; mi spiego.
Un conto è se una compra una D700 (o anche una D300) e come unica lente prende un 28-300 (0 18-200). Un conto è se un possessore di una D300 o D700 si compra un zoom tuttofare da usare, che so, per le vacanze come unica lente leggera.
In fin dei conti i 1500-2000eur per quelle macchine sono prezzi ragionavelo anche per un amatore (ci sono tanti altri hobby in cui quelle cifre sono le minime per incominciare); non capisco perchè uno non dovrebbe\potrebbe usare uno zoom tutto fare nelle situazioni in cui rappresenta il miglior compromesso.
Sui conti ci stavo pensado ieri, mi dicono che spendo tanti soldi per la fotografia, ma poi ho pensato ad un mio amico a caso, lui fa motocross, ha preso una moto pochi anni fa e ora l'ha venduta perdendoci 1500€ e ne ha comprata una nuova... che a stima non terrà per sempre e che costa intorno ai 4000€, sto fine settimana va ad una roba redbull e tra tutto gli costa 2000€ iscrizione, noleggio moto (non è in italia), benzina, hotel, volo. Altri miei amici fanno downhill (l'ho fatto anche io ma con una bici non da downhill e in posti alquanto estremi... ogni volta che ero la pensavo... chi me lo ha fatto fare... e poi ci tornavo la settimana dopo... vabbhè) e le bici non costano bruscolini, si parla di 2-3000€ cadi una volta o spacchi qualcosa e partono centinaia di €... e bhè fidatevi che anche quelli bravi cadono spesso, di solito non si fanno niente, ma la bici ne ha sempre una! Pensate anche a chi scia...in una stagione 2000€ si spendono come ridere tra attrezzatura abbonamenti e biglietti, benzina etc... Alla fine la fotografia è relativamente economica come passione, basta non volere il meglio del meglio allora si che diventa estremamente costosa!
Pensavo proprio al motociclismo (avendoci avuto a che fare di striscio) quando parlavo di hobby costosi. :D
Pensavo proprio al motociclismo (avendoci avuto a che fare di striscio) quando parlavo di hobby costosi. :D
Vogliamo parlare della pesca?!?
hornet75
26-07-2010, 16:46
Un conto è se una compra una D700 (o anche una D300) e come unica lente prende un 28-300 (0 18-200). Un conto è se un possessore di una D300 o D700 si compra un zoom tuttofare da usare, che so, per le vacanze come unica lente leggera. Io vado pure oltre, se Nikon realmente fa un 28-300 come si deve lo venderanno in kit con la D700 e con la sua futura sostituta come avvine per la D300s venduta in kit con il 18-200.
ficofico
27-07-2010, 08:57
la differenza è semplicemente spiegata: la d90 costa 600€ ed è una macchina amatoriale, la d700 costa 2000€ ed è per professionisti per non parlare delle d3.
La 5d prima versione usata costa circa 1.000 euro.... tra un anno o 2 anche la d700 costerà quella cifra e qualche non professionista se la prenderà ben, e con il corpo macchina, qualcuno prenderà anche una bella lente tutto fare... c'è sempre chi compra un tutto fare....;)
Per quanto riguarda le ottiche mi sembra strano il rumors dell'85 f1,4 N, l'85 f1,4 normale è molto apprezzato, perchè fare uscire un altra versione solo per il trattamento ai nanocristalli? per me se esce deve essere almeno VR.
Sarà anche AF-S, mentre l'attuale è AF.
Vendicatore
27-07-2010, 09:05
Per quanto riguarda le ottiche mi sembra strano il rumors dell'85 f1,4 N, l'85 f1,4 normale è molto apprezzato, perchè fare uscire un altra versione solo per il trattamento ai nanocristalli? per me se esce deve essere almeno VR.
Io conto molto nell'uscita del nuovo 85mm, così mi prenderò il vecchio a un prezzo umano :D
hornet75
27-07-2010, 10:22
Io comunque non ci vedrei niente di così assurdo; mi spiego.
Un conto è se una compra una D700 (o anche una D300) e come unica lente prende un 28-300 (0 18-200). Un conto è se un possessore di una D300 o D700 si compra un zoom tuttofare da usare, che so, per le vacanze come unica lente leggera.
Il fotografo naturalista Joe Mc Donald usa il Canon EF 28-300mm f/3.5-5.6 L IS USM Su una Canon EOS 1D Mark II.
http://www.hoothollow.com/Tip-April%202006%20Best%20Allaround%20Lens.html
Non è solo un'ottica da fotoamatore a quanto pare. Se costruito bene un obiettivo del genere può essere usato anche in ambito proofessionale. Il Canon è un serie L tropicalizzato e stabilizzato pesa un botto e costa sui 2000 euro.
http://a.img-dpreview.com/news/0401/PMA/Canon/ef28300mm-1dmkii.jpg
Ecco bravo, molto diverso dal Nikon 28-200 che avevo preso come "riferimento mentale" in un'altra discussione con te e che in effetti vedrei un po' male su una D700..... :D
http://www.kenrockwell.com/nikon/images1/28-200mm-g/D3S_6155-460.jpg
Quel Canon è sicuramente di altro livello e credo che Nikon guardi a quello come concorrente.
hornet75
27-07-2010, 10:51
Già!!! :D
Pure il Nikkor 18-200 è fatto meglio. Il Nikkor AF 28-200 lo trovi Nital a 189,00 euro nuovo, direi che è proprio tutt'altra cosa rispetto al Canon
http://a.img-dpreview.com/news/0401/PMA/Canon/ef28300mm.jpg
Anch'io sono convinto che Nikon guardi al corrispettivo Canon nella realizzazioni di questo nuovo obbiettivo.
WildBoar
27-07-2010, 11:05
Anch'io sono convinto che Nikon guardi al corrispettivo Canon nella realizzazioni di questo nuovo obbiettivo.
ma dai lo fanno bianco con la righina rossa? :ciapet:
scherzi a parte (anzi, ringrazio nikon per non aver differenziato gli obiettivi pro con una lettera o un colore, per cui tutti gli L sono fantastici gli altri fanno schifo...) a me sembra una delle ottiche PEGGIO riuscite a canon!
ripeto frequento 3 forum fotografici almeno, oltre ai mercatini dell'usato e ad un paio di negozi fisici di Roma (anche se un ha chiuso da poco) e MAI visto uno di questi "cosi" canon in giro...
sarà perchè costa 2000€ e prende 2,5 stelle su photozone, praticamente è uno dei peggiori rapporto qualità/costo! :stordita:
poi, oh, magari nikon lo riesce a fare migliore e a farlo costare 7-800€ "mai dire mai", anzi "mai dire banzai" visto che parliamo di nippo :D!
Vendicatore
27-07-2010, 11:13
ringrazio nikon per non aver differenziato gli obiettivi pro con una lettera o un colore
Beh, in realtà lo hanno fatto, sulle ottiche prò c'è il bordino dorato. :cool:
hornet75
27-07-2010, 11:19
sarà perchè costa 2000€ e prende 2,5 stelle su photozone, praticamente è uno dei peggiori rapporto qualità/costo! :stordita:
poi, oh, magari nikon lo riesce a fare migliore e a farlo costare 7-800€ "mai dire mai", anzi "mai dire banzai" visto che parliamo di nippo :D!
Ma infatti Nikon lo farà costare la metà quindi già il rapporto prezzo prestazioni si impenna :D se poi lo fa pure meglio i canonisti cominceranno a ricredersi sul fatto che i nikkor costano più dei Canon :Prrr:
Ma infatti Nikon lo farà costare la metà
Bellissima battuta!!!:D
...
Nikkor 18-200 f/3.5-5.6 ED VR (or 28-300mm) – 1000$: Un 18-200 per Full Frame? Mi pare un po' strana come ottica o sbaglio?!?
Io la prenderei al volo!!! Sarebbe la giusta lente "da battaglia" e "da vacanza"!
ARARARARARARA
27-07-2010, 20:24
Io conto molto nell'uscita del nuovo 85mm, così mi prenderò il vecchio a un prezzo umano :D
ci conto anche io ma voglio l'1.8
Beh, in realtà lo hanno fatto, sulle ottiche prò c'è il bordino dorato. :cool:
non è vero per niente, si parlava giusto dell'85... non ha nessun bordino d'orato ma non è una lente PRO? altri esempi il 105 e il 135 DC non sono lenti pro?
E questo nella fotina invece è pro giusto? ha la linea d'orata! :)
http://www.dphoto.it/images/stories/Nikon/nikon_18_55_vr.jpg
anche io ero in attesa del più volte rumoreggiato rimpiazzo dell'80 400....
uff uff! non vorrei ripiegare sul bigma os...
c'è anche un timer sul sito tedesco di tamron, chi lo sà che annunciano un 28 -75 vc usd?
la speranza è sempre l'ultima a morire no?
un nuovo 85 1.4 tanta roba, ma anche io preferirei un appetibile 1.8....
Nikkor 55-300mm f/4.5-5.6 ED VR DX – 300$: Questo credo che andrà a ruba, sopratutto se quei 300 $ sono attendibili!!
aivoglia se andrà a ruba!
Come fissi nikon ha piazzato un 50 af-s notevole, ma il 24 1.4 è pazzesco più del suo prezzo, nel forum nital ci sono alcuni esempi di foto di utenti con il nuovo 24 foto a f/1.4 con una nitidezza impressionante, il 50 af-s è un fondo di bottiglia al confronto... (esagero, ma è per enfatizzare, sono veramente rimasto stupido da quella lente, che mai e poi mai avrò).
potresti darmi il link in pm? grazie^^
ARARARARARARA
28-07-2010, 17:27
potresti darmi il link in pm? grazie^^
Toh qui trovi delle foto del 24 f/1.4
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=166455&hl=club
aivoglia se andrà a ruba!
Sarei il primo a comprarlo se costasse quella cifra e la qualità fosse buona!!
Adesso sto valutanto se prendere il 70/300 ma dopo questa lettura mi sa che aspetterò un pochino alla finiestra...
Io non capisco l'accanimento contro un ipotetico 28-300mm in casa nikon:
la controparte canon, costruita in maniera eccellente e per un cliente professionista, è un'ottica irrinunciabile per certi lavori!
E lo dice un'amante dei fissi!
Credo sia più inutile un 70-200 2,8, per dirne una (un 100mm f2 o un 135l fa lo stesso lavoro, con uno stop in più e meno della metà del peso, a patto di fare 2/3 passi avanti o indietro).
ARARARARARARA
31-07-2010, 11:10
Io non capisco l'accanimento contro un ipotetico 28-300mm in casa nikon:
la controparte canon, costruita in maniera eccellente e per un cliente professionista, è un'ottica irrinunciabile per certi lavori!
E lo dice un'amante dei fissi!
Credo sia più inutile un 70-200 2,8, per dirne una (un 100mm f2 o un 135l fa lo stesso lavoro, con uno stop in più e meno della metà del peso, a patto di fare 2/3 passi avanti o indietro).
Ieri ero in una risaia, fare 2 passi avanti o indietro significa finire in acqua e fango fino all'anca, però ho usato comunque anche dei fissi, basta cambiare lente quando serve, però ho usato prevalentemente l'80-200 e il 35-70, il 50 non l'ho neppure tirato fuori dallo zaino anche se alcune foto le ho fatte su quelle focali... non c'è lente che non serve, dipende dalle situazioni, a volte può servire un 28-300 certo io non lo comprerei, ma a qualcuno può servire.
ARARARARARARA
02-08-2010, 12:23
Clickblog dice:
Sembra che le date per gli annunci di Nikon siano definitive.
Il 17 saranno presentate le nuove compatte Coolpix, mentre il 19 sarà la volta delle reflex. Saranno svelati 4 nuovi obiettivi con la nuova Nikon D3100:
* 85mm f/1.4
* 24-120mm f/4
* 18-200mm f/3.5-5.6 FX
* 55-300mm f/4.5-5.6
Sarei il primo a comprarlo se costasse quella cifra e la qualità fosse buona!!
Adesso sto valutanto se prendere il 70/300 ma dopo questa lettura mi sa che aspetterò un pochino alla finiestra...
Ecco, esattamente.
Io ho in ordine il 70-300VR ma se questo costasse 300€ direi che, visto che al FF ci passerò tra non meno di 5 anni, sarebbe una vera convenienza!!!
Poi ovvio c'è l'incognita "qualità ottica e resa"...
R|kHunter
02-08-2010, 17:49
Sinceramente, se facessero un 24-120 F4 VR con buona qualità sarei fra i primi a comprarlo. Il mio corredo (vedi firma) è fantastico e perfetto per quando ci lavoro, ma pessimo per quando vado in ferie 10 giorni e non voglio trascinarmi dietro 10 kg di roba... Per cui un buon tuttofare non esagerato, tipo un 5X o 6X di qualità (di un 11X mediocre non so che farmene) mi farebbe assai comodo.
Impacchetterei la borsa con il corpo, l'ottica tuttofare di cui sopra, un flash, il 20 2.8 come ultrawide (tanto pesa 270 gr) e un paio di filtri, più il mio minicavalletto da viaggio (che sta dentro alla borsa) e di peso sto dentro ai 5 kg borsa compresa, posso fare tutto con altissima qualità, ma senza spaccarmi la schiena e senza dovermi portare dietro uno zaino/borsa grande come una valigia per giorni e giorni...
ARARARARARARA
09-08-2010, 10:55
Click blog oggi elenca le prossime lenti:
* Nikkor AF-S 85mm f/1.4G N (1650$)
* Nikkor 24-120 f/4 ED VR N (1300$)
* Nikkor 28-300 f/3.5-5.6 ED VR (1050$)
* Nikkor 55-300mm f/4.5-5.6 ED VR DX (350$)
* Nikkor AF-S 200mm f/2.0G IF-ED N VRII (5000$!)
"I primi obiettivi saranno annunciati fra 10 giorni, mentre il 200mm verrà svelato il 15 settembre."
Quindi i rumors precedenti sembrano essere stati confermati.
Revolution.Man
09-08-2010, 14:22
proprio curioso di vedere seul 24-120 f4 all'opera...
sono l'unico che pensa ad un ottimo utilizo anche per DX? in abbinata ad un 12/24 F4 sarebbe perfetto penso..( non mi interessano i tele...)
ARARARARARARA
09-08-2010, 14:35
proprio curioso di vedere seul 24-120 f4 all'opera...
sono l'unico che pensa ad un ottimo utilizo anche per DX? in abbinata ad un 12/24 F4 sarebbe perfetto penso..( non mi interessano i tele...)
No, ce lo vedo benissimo pure io su una D90 o D300
data l'uscita delle nuove entry level di grande qualità (per ora sulla carta) e del 55-300 VRII, è possibile che nikon sforni anche un nuovo 18-55 con stabilizzatore di seconda generazione?
ARARARARARARA
02-09-2010, 20:21
data l'uscita delle nuove entry level di grande qualità (per ora sulla carta) e del 55-300 VRII, è possibile che nikon sforni anche un nuovo 18-55 con stabilizzatore di seconda generazione?
a mio avviso no, però mai dire mai, io mi auguro (pur essendo disinteressato perchè ho una FX e una 35mm) che esca una lente che come wide parta da 16-18mm e che su lato tele arrivi a 70-85 mm con apertura f/2.8-4 stabilizzato e di qualità discreta (senza andare a competere con il 17-55 f/2.8), sicuramente verrebbe a costare abbastanza ma sarebbe un best buy per il DX, secondo me manca una lente così, in FX c'è ed è il 24-85 f/2.8-4 (che andrebbe rinnovato, ma temo abbandoneranno la linea vista l'uscita del 24-120 f/4). Sicuramente a settembre escono altre lenti, si parla di un rinnovamento dell'imperioso 200 f/2 VR (rinnovamento che molti criticano, ma che io considero giusto perchè chi oggi compra una lente del genere che costa una vagonata di soldi sta cercando il meglio ed è giusto che possa avere una lente all'avanguardia in tutto, un rinnovamento del genere mi pare scontato che non punta su utenti che hanno il vecchio, perchè chi ce l'ha se lo tiene, va benissimo, ma fa un po' arrabbiare comprare una cosa costossissima che non è altrettanto nuova).
Si parlava tempo fa dell'uscita di una lente dx zoom progettata per i ritratti con un escursione abbastanza limitata e luminosità elevata, doveva essere una cosa come un 60-90mm f/2 VR ma poi non si è sentito più nulla...
hornet75
02-09-2010, 20:58
Il nuovo AF-S 200mm F2 VRII N rientra in quello schema di rinnovamento leggero che Nikon ha già attuato con altri due teleobiettivi:
AF-S 300mm F2,8 VRII N
AF-S 200-400mm F4 VRII N
In pratica è solo un aggiornamento tecnico che non richiede di riprogettare l'ottica dal momento che le precedenti versioni sono già dotate di stabilizzatore ma di prima generazione, l'aggiornamento quindi mira ad ammodernizzare tutta la linea di teleobiettivi e supertele allo standard VRII e trattamento ai Nanocristalli.
Il 200mm F2 sarà l'ultimo ad avere questo tipo aggiornamento, rimangono fuori il 300mm F4 e l'80-400 VR che invece richiedono la riprogettazione del nocciolo ottico con maggiore difficoltà tecniche, il primo richiede l'inserimento del gruppo stabilizzatore che altro non è che un gruppo di lenti bascullanti il secondo l'introduzione del motore SWM oltre ad un nuovo schema ottico che fornisca prestazioni migliori dell'attuale considerate mediocri o appena sufficenti.
Se tra gli zoom Nikon ha ormai completato lo "svecchiamento" con l'introduzioni di un paio di obiettivi inediti tra i fissi sotto i 200mm c'è parecchio da fare. Al momento vedo il parco DX abbastanza completo e non necessita imho di nuovi obiettivi nel breve periodo ma ovviamente potrei essere smentito il 15 settembre. :D
WildBoar
03-09-2010, 09:17
uno zoom 1,5x f2 fisso mi sembra improbabile e anche abbastanza inutile (costerebbe molto, tanto vale prendere un 85mm 1,4 o 1,8)
quello che a mio parere manca sono ancora tanti fissi motorizzati, un 28 e/o un 24 a prezzi umani, un altro 35, un 85 1,8 o 105 e un 135...
ad oggi chi compra una entry level nikon e non vuole mettere a fuoco a mano ha un 35mm 1,8 e un 50mm 1,4 e basta. gli altri fissi motorizzati non sono certo per amatori.
i rumors (che recentemente si sono dimostrati molto precisi) parlano di uscite a breve di:
-d7000/d95
-35mm 1,4
-200mm f/2 N vr (costerà come un'utilitaria :stordita: )
-sb650
che dire ultimante nikon punta molto su ottiche pro, ed è anche giusto dopo aver fatto un bel gruppo di reflex FF ormai parecchi pro vorranno l'aggiornamento di queste ottiche.
uno zoom 1,5x f2 fisso mi sembra improbabile e anche abbastanza inutile (costerebbe molto, tanto vale prendere un 85mm 1,4 o 1,8)
quello che a mio parere manca sono ancora tanti fissi motorizzati, un 28 e/o un 24 a prezzi umani, un altro 35, un 85 1,8 o 105 e un 135...
ad oggi chi compra una entry level nikon e non vuole mettere a fuoco a mano ha un 35mm 1,8 e un 50mm 1,4 e basta. gli altri fissi motorizzati non sono certo per amatori.
i rumors (che recentemente si sono dimostrati molto precisi) parlano di uscite a breve di:
-d7000/d95
-35mm 1,4
-200mm f/2 N vr (costerà come un'utilitaria :stordita: )
-sb650
che dire ultimante nikon punta molto su ottiche pro, ed è anche giusto dopo aver fatto un bel gruppo di reflex FF ormai parecchi pro vorranno l'aggiornamento di queste ottiche.
super quotone!!
un pò di fissi "a buon Mercato" farebbe molto piacere a molti....
pare che il 35 1.4 sara presentato il 15 con la d7000 e sb650
ficofico
03-09-2010, 09:28
ad oggi chi compra una entry level nikon e non vuole mettere a fuoco a mano ha un 35mm 1,8 e un 50mm 1,4 e basta. gli altri fissi motorizzati non sono certo per amatori.
E pure chi compra una d5000 e la sua sostituta.
Quello che non riesco a capire è che intenzioni abbia Nikon per la linea DX.
Lì mi sembra manchino parecchie ottiche appetibili e di buona qualità.
Ad esempio, ci sono tante lenti kit ed una sola lente 17-55 2.8 di qualità ma anche di costo elevato.
Il nuovo 24-120 è sicuramente un'ottima via di mezzo per FF ma i 24 su DX non sono poi così appetibili come lo sono su FF.
Il 16-85, per quanto sia meglio dei vari 18-xx kit, resta comunque un'ottica buia e troppo costosa per quello che offre (IMO); inoltre a 16 non è che abbia ste grandi prestazioni.
Mi piacerebbe sostituire il 18-105 con una lente migliore ed altrettanto versatile ma per DX non esiste nulla.
Possibile che non ci sia spazio tra un 18-105 ed il 24-120 per una lente "da viaggio" di buona qualità e DX?
Sono al punto di valutare il passaggio a FF per usare il 24-120, ma mi sembra davvero assurda come situazione. :rolleyes:
Vendicatore
03-09-2010, 09:48
pare che il 35 1.4 sara presentato il 15 con la d7000 e sb650
Se i rumors sulla D7000 venissero confermati (mirino 100% e doppio slot) potrei pensare seriamente di prenderla come corpo DX da sostituire alla D80.
A qualcuno interessa una D80 con bgrib? :sofico:
Se i rumors sulla D7000 venissero confermati (mirino 100% e doppio slot) potrei pensare seriamente di prenderla come corpo DX da sostituire alla D80.
A qualcuno interessa una D80 con bgrib? :sofico:
:D
anche io sto seguendo con molta attenzione la d7000, dato che non ne vogliono sapere di aggiornare l'80-400
hornet75
03-09-2010, 11:32
Quello che non riesco a capire è che intenzioni abbia Nikon per la linea DX.
Quello dipende molto da come Nikon evolverà con le reflex formato DX. Al momento sappiamo che Arriva la D3100 che per quanto abbia caratteristiche interessanti rimane una entry level e dovrebbe arrivare la sostituta della D90 che stando ai rumors avrà caratteristiche degne dell'attuale D300s. Il resto per ora è molto fumoso, non si sa se arriverà una D400 DX e non si sa se arriverà una EVIL che possa utilizzare le ottiche DX. Allo stato attuale non c'è motivo per cui Nikon sviluppi una linea pro di ottiche DX il 12-24 e il 17-55 sono eredità di un passato in cui anche le ammiraglie erano DX, se Nikon materrà solo una linea di reflex entry level con una Prosumer avanzata (D7000 o D95) l'attuale parco ottiche DX sarebbe adeguato.
WildBoar
03-09-2010, 11:38
Allo stato attuale non c'è motivo per cui Nikon sviluppi una linea pro di ottiche DX il 12-24 e il 17-55 sono eredità di un passato in cui anche le ammiraglie erano DX, se Nikon materrà solo una linea di reflex entry level con una Prosumer avanzata (D7000 o D95) l'attuale parco ottiche DX sarebbe adeguato.
mi sa proprio che di pro su dx ne son rimasti pochi, a conferma di quello che dici la nikon sta facendo ottiche amatoriali (il 28-300vr) per il FF che come dire è ormai anche per il turista...
comunque capisco che noi su dx siamo rimasti "amatori squattrinati" però cavoli un 50-150 2,8 dx vr e un 16-80 f/4 dx vr venderebbero a palate!
Predator_ISR
03-09-2010, 11:51
........ se Nikon manterrà solo una linea di reflex entry level con una Prosumer avanzata (D7000 o D95) l'attuale parco ottiche DX sarebbe adeguato.
......anche perche' avendo un corpo macchina dotato di motorino per l'AF, si possono tranquillamente usare "vecchie" lenti non AFS: cosi da ottenete qualita' ad un prezzo conveniente, che era uno dei motivi ispiratori delle lenti specifiche per il formato Dx.
ficofico
03-09-2010, 11:58
Io prevedo che la prossima sostituta della d5000 avrà il motore nel corpo macchina. A vedere la situazione attuale, sarebbe a questo punto un vero errore mettere sul mercato un'altra macchina, abbastanza costosa, tronca.
Rimarrà solo la d3100 senza motore..... o per lo meno, me lo auguro per i futuri clienti nikon, dato che nikon stà spostanto tutte le sue attenzioni verso il formato full frame e ottiche dal costo sicuramente impegnativo.
hornet75
03-09-2010, 12:06
comunque capisco che noi su dx siamo rimasti "amatori squattrinati" però cavoli un 50-150 2,8 dx vr e un 16-80 f/4 dx vr venderebbero a palate!
Il 16-80 F4 VRII sarebbe un'ottica "appetitosa" ma quanto costerebbe? Se già il 16-85 lo fanno pagare 600 figuriamoci altro che ottica da amatore :muro: non sono sicuro delle vendite a palate il 50-150 o 50-135 sarebbe un'altra ottica costosissima vedi anche i costi dei corrispettivi Sigma e Tokina. Comunque c'è un'ottica che io a Canon invidio tantissimo ed è l'EF-S 17-55 F2,8 IS, non ha una costruzione da carroarmato come il Nikon, non si fregia della L rossa Canon ma ha una resa spettacolare e un prezzo adeguato, non che il Nikkor sia da meno ma rinuncerei volentieri alla costruzione Pro, alla tropicalizzazione e pure al VR però almeno avrebbe un prezzo più umano.
Lukone88
03-09-2010, 12:12
Io prevedo che la prossima sostituta della d5000 avrà il motore nel corpo macchina. A vedere la situazione attuale, sarebbe a questo punto un vero errore mettere sul mercato un'altra macchina, abbastanza costosa, tronca.
Rimarrà solo la d3100 senza motore..... o per lo meno, me lo auguro per i futuri clienti nikon, dato che nikon stà spostanto tutte le sue attenzioni verso il formato full frame e ottiche dal costo sicuramente impegnativo.
Nikon non metterà il motore nella sostituta della d5000. Per più di un motivo:
-sarebbe troppo simile alla sostituta della D90;
-con il fatto che stanno uscendo tutte ottiche af-s, sarebbe inutile mettere una macchina nuova che può utilizzare le ottiche vecchie, facendo così perdere a nikon il mercato del nuovo potendo acquistare una macchina appena sopra il livello entry che offre features da "grande".
qualsiasi cosa fara la nikon, cerchera di tenersi il mercato delle dx.
a meno di colossali cambiamenti del mercato, è il settore con i numeri maggiori o sbaglio? (parlo di reflex o comunque fotocamere hi end)
a conferma tra canon e nikon sono uscite in pochi anni diverse fotocamere dx, mi sembra assurdo che improvvisamente si passi solo a ff e evil.
poi resta sempre vero che la realtà supera di gran lunga la fantasia il più delle volte, quindi non si sà mai....
ficofico
03-09-2010, 12:25
16-85 lo fanno pagare 600
Dallo stesso spacciatore:
Nikon AF-S DX 16-85mm f/3.5-5.6 G ED VR € 515 euro
Zeiss Vario-Sonnar T* DT 16-80mm F3.5-4.5 ZA € 550 euro
Per me volendo un 16-80 f4 VRII potrebbe costare 650 euro
-sarebbe troppo simile alla sostituta della D90
E cosa ne sappiamo?, la nuova d90 sembra fare sul serio, anche troppo, per me la futura d5000 non sarà uguale come prestazioni alla nuova d90, ma avrà lo stesso il motore per differenziarla dalla d3100
Lukone88
03-09-2010, 12:29
Dallo stesso spacciatore:
Nikon AF-S DX 16-85mm f/3.5-5.6 G ED VR € 515 euro
Zeiss Vario-Sonnar T* DT 16-80mm F3.5-4.5 ZA € 550 euro
Per me volendo un 16-80 f4 VRII potrebbe costare 650 euro
E cosa ne sappiamo?, la nuova d90 sembra fare sul serio, anche troppo, per me la futura d5000 non sarà uguale come prestazioni alla nuova d90, ma avrà lo stesso il motore per differenziarla dalla d3100
mmm...potrebbero non farla proprio la sostituta della d5000, e non sarebbe un problema. La d3100 sarà completa e costerà molto per essere una entry (600€). La sostituta della D90 costerà sui 1000 solo corpo. Che senso avrebbe buttarci in mezzo una macchina ulteriore? In più potrebbero mettere com'è adesso lo schermo orientabile, forse il pentaprisma e chiaramente il full-hd, ma il motorino no, quello non ci crederei! :D
ficofico
03-09-2010, 12:32
Un anno è la d3100 la venderanno in kit col 18-55 a 350-400 euro.
Lukone88
03-09-2010, 12:37
Un anno è la d3100 la venderanno in kit col 18-55 a 350-400 euro.
In questo caso la comprerò come secondo corpo, rivenderò il 18-55 inutilizzato a 100euro (così da aver pagato la macchina alla fine 250-300).
hornet75
03-09-2010, 12:42
Io prevedo che la prossima sostituta della d5000 avrà il motore nel corpo macchina. A vedere la situazione attuale, sarebbe a questo punto un vero errore mettere sul mercato un'altra macchina, abbastanza costosa, tronca.
Veramente la tendenza è inversa cioè arrivare a togliere il motore di MAF su tutte le reflex Nikon e arrivare ad una situazione identica al sistema EOS con tutto il parco ottiche motorizzato. Ormai tutte le nuove ottiche sono AF-S (le ultime 18 consecutive) Ovvio che tale tendenza deve essere accompagnata da un progressivo rinnovo del parco ottiche soprattutto i fissi giacchè tra gli zoom ormai sono rimaste giusto un paio di ottiche prive di motore di MAF, il "vecchio" 80-200 F2,8 e l'80-400 VR.
Per me volendo un 16-80 f4 VRII potrebbe costare 650 euro
Sei troppo ottimista.
Vendicatore
03-09-2010, 12:51
Per me volendo un 16-80 f4 VRII potrebbe costare 650 euro
Stiamo parlando di Nikon, devi aggiungere il fattore crop 1.5x anche sui prezzi.
Ma facciamo anche che costi 1000.
Il punto è che ad oggi devi andare (spendendo uguale) sul 24-120 che però è un'alternativa se lo usi su FF ma non su DX.
Non credo che venga abbandonato il settore DX, credo solo che rimarrà relegato alle ottiche kit o ai mega zoom tantiX bui.
Poi abbiamo voglia a dire "investire in ottiche", se poi le ottiche non ci sono....
Il Nikon 16-35 f/4 costa sui 1000 euro, immaginate un 16-80 f/4 ...
e cmq non si possono paagonare zoom con focali differenti come il 24-120, schemi ottici diversi, difficoltà costruttive diverse, ecc ...
Predator_ISR
03-09-2010, 13:21
Poi abbiamo voglia a dire "investire in ottiche", se poi le ottiche non ci sono....
Quoto la parte finale della tua frase giusto come spunto per dire che, io tutto sto gran bisogno di ottiche dedicate al formato Dx non lo vedo : un 35/50/85/105/ecc come focale rimane tale anche nel formato Dx, percui cosa dovrei chiedere a mamma Nikon?
Forse alcune "aree" zoom, ma li credo che con la tendenza attuale verrebbe meno l'equazione lente Dx = qualita' buonina / prezzo accettabile.
ARARARARARARA
03-09-2010, 13:53
Quello che non riesco a capire è che intenzioni abbia Nikon per la linea DX.
Lì mi sembra manchino parecchie ottiche appetibili e di buona qualità.
Ad esempio, ci sono tante lenti kit ed una sola lente 17-55 2.8 di qualità ma anche di costo elevato.
Il nuovo 24-120 è sicuramente un'ottima via di mezzo per FF ma i 24 su DX non sono poi così appetibili come lo sono su FF.
Il 16-85, per quanto sia meglio dei vari 18-xx kit, resta comunque un'ottica buia e troppo costosa per quello che offre (IMO); inoltre a 16 non è che abbia ste grandi prestazioni.
Mi piacerebbe sostituire il 18-105 con una lente migliore ed altrettanto versatile ma per DX non esiste nulla.
Possibile che non ci sia spazio tra un 18-105 ed il 24-120 per una lente "da viaggio" di buona qualità e DX?
Sono al punto di valutare il passaggio a FF per usare il 24-120, ma mi sembra davvero assurda come situazione. :rolleyes:
Il perchè è semplicissimo, se tu compri la DX e sei un niubbo o un'amatore che non ha grande interesse per la qualità comprerai lenti "economiche" se ti interessa la qualità di un fisso o di uno zoom f/2.8 ti compri il fisso o lo zoom 2.8 ci sono partono da 24 mm fino a 400 con f/2.8 dov'è il problema, sono per FF, si e bhè? si possono usare comunque! Costano care, si ma DX costerebbero uguale, perchè da un lato costerebbero un po' meno perchè con copertura minore, ma di contro sarebbero poco vendute e i progetti e le linee di produzione costano quindi i prezzi sarebero alle stelle, inoltre molti amatoria avanzati e professionisti hanno sia DX che FX e magari anche una F5 quindi per loro il fisso DX è una spesa doppia, le leggi di mercato vanno rispettate pena il fallimento, il 35 l'hanno fatto perchè vende tanto è una focale che vende, ha poco senso fare es un 50 dx, a che serve? il 50 af-s FF costa 300€, io spero che escano nuovi fissi da 135 mm in giù di buona qualità sullo stile degli attuali 24, 28, 35, ossia non lenti stratosferiche come il 24 1.4 ma signore lenti motorizzate così diventerebbero appetibili anche per il DX.
Gli unici fissi che a mio avviso avrebbe senso fare per il dx perchè se fatti in FX sarebbero immensamente più costosi sono i seguenti:
8 o 10 o 12 mm con apertura direi f/4 (più luminoso non serve e costa troppo)
16 o 18 mm con apertura f/2.8
Questi a mio avviso venderebbero molto, il primo un grandangolo spinto dal prezzo stimato abbastanza alto (a mio avviso potrebbe costare sui 500€) e il secondo un grandangolo corrispondente a un 24-28 su FF quindi una focale usatissima e questo potrebbe venire a costare sui 350€, ovviamente sperando che non abbiano tutta l'aberrazione cromatica che ha il 35 dx, sarebbero utili perchè un 8-10 non esiste fx quindi non lo puoi comprare, il più corto fisso è 13 ed è fuori produzione e costa 2000€ usato, e il 2° c'è tra gli fx ma si parla di lenti molto costose, pesanti e non motorizzate. Questo genere di lenti potrebbe permettere a molti di non sentire l'esigenza dell'FX e dei suoi grandangoli fissi estremi di qualità.
Per l'FX mi piacerebbe vedere (poi non li comprerei per il prezzo) un 12 mm fisso f/4 o 2.8 (sarebbe un innovazione, non c'è mai stato)
ficofico
03-09-2010, 14:01
Veramente la tendenza è inversa cioè arrivare a togliere il motore di MAF su tutte le reflex Nikon e arrivare ad una situazione identica al sistema EOS con tutto il parco ottiche motorizzato. Ormai tutte le nuove ottiche sono AF-S (le ultime 18 consecutive) Ovvio che tale tendenza deve essere accompagnata da un progressivo rinnovo del parco ottiche soprattutto i fissi giacchè tra gli zoom ormai sono rimaste giusto un paio di ottiche prive di motore di MAF, il "vecchio" 80-200 F2,8 e l'80-400 VR.
Guarda, sarà... ma a questo punto chi avrà ancora il coraggio di consigliare nikon nella fascia sotto i 600 euro?
canon con lenti af "poco costose"
50 f1,8
85 f1,8
70-200 f4 non is
più un sacco vecchie che non conosco ma che sono sicuramente autofocus, e se sono fisse, di buona qualità
sony con lenti af "poco costose"
50 f1,8
85 f2,8
16-80 f3,5-f4,5
più TUTTI i vari minolta ( 50 f1,4 rs 200 euro) (28 f2,8) (20 f2,8) (24 f2,8) (28 f2) (35 f2) (17-35 f2,8- f4) e chissà quante altre...
Per nikon senza motore la scelta si riduce troppo, per qualcosa di qualità che non sia il classico zoom buio bisogna spendere cifre troppo importanti, e normalmente chi prende una d5000 piuttosto che una d90 lo fà per risparmiare no?
Se nikon mette la sostituta della d5000 senza motore in competizione di prezzo con canon 550d e sony a33(a560), per quale motivo al giorno d'oggi uno dovrebbe scegliere nikon?
basterebbe rifare i fissi come af-s senza N....
ARARARARARARA
03-09-2010, 14:08
basterebbe rifare i fissi come af-s senza N....
guarda che non è la N a costare un ciulo è tutto il resto! la N è si un trattamento costoso, ma meno costoso di quel che si possa pensare, costano le lenti N perchè il trattamento N per ora è stato messo su lenti top di gamma!
Lukone88
03-09-2010, 14:09
Guarda, sarà... ma a questo punto chi avrà ancora il coraggio di consigliare nikon nella fascia sotto i 600 euro?
canon con lenti af "poco costose"
50 f1,8
85 f1,8
70-200 f4 non is
più un sacco vecchie che non conosco ma che sono sicuramente autofocus, e se sono fisse, di buona qualità
sony con lenti af "poco costose"
50 f1,8
85 f2,8
16-80 f3,5-f4,5
più TUTTI i vari minolta ( 50 f1,4 rs 200 euro) (28 f2,8) (20 f2,8) (24 f2,8) (28 f2) (35 f2) (17-35 f2,8- f4) e chissà quante altre...
Per nikon senza motore la scelta si riduce troppo, per qualcosa di qualità che non sia il classico zoom buio bisogna spendere cifre troppo importanti, e normalmente chi prende una d5000 piuttosto che una d90 lo fà per risparmiare no?
Se nikon mette la sostituta della d5000 senza motore in competizione di prezzo con canon 550d e sony a33(a560), per quale motivo al giorno d'oggi uno dovrebbe scegliere nikon?
Chi sa in precedenza tutte queste cose, non sceglierà più la d5000 per risparmiare e poi spendere il doppio, anzi, triplo o quadruplo in ottiche. Farà uno sforzo, e aggiungerà quei 200€ per arrivare a D90.
ficofico
03-09-2010, 14:13
Si ma ci vuole tempo, e al momento non si sentono nemmeno i rumors di queste ottiche.
Non voglio parlare di sony, dico che canon con la 550d sui 500 euro è un bel mostro da far fuori, è una macchina davvero completa per la sua categoria, e gli puoi montare ottiche luminose di qualità spendendo poco.... con nikon
50 f1,8 diventa per forza 50 f1,4
85 f1,8 diventa per forza 85 f1,4
70-200 f4 diventa per forza 70-200 f2,8
un 300 f4 stabilizzato non c'è
un 10-400 motorizzato non c'è
guarda che non è la N a costare un ciulo è tutto il resto! la N è si un trattamento costoso, ma meno costoso di quel che si possa pensare, costano le lenti N perchè il trattamento N per ora è stato messo su lenti top di gamma!
era quello che intendevo....
è abbastanza chiaro che se tratto ai nanocristalli il vetrino della camera del telefonino non ho un super tele ff professionale....
:D :D :D :D
le ottiche fisse di fascia "umana" mi pare che esistono da tempo, non sono un'invezione moderna.
al posto del 24 f1.4 da 1000 mila euro un 24 f1.8 o f2 o f2.8 da 300 per esempio...
ficofico
03-09-2010, 14:17
Chi sa in precedenza tutte queste cose, non sceglierà più la d5000 per risparmiare e poi spendere il doppio, anzi, triplo o quadruplo in ottiche. Farà uno sforzo, e aggiungerà quei 200€ per arrivare a D90.
La d90 sembrerebbe davvero un ottima macchina, dubito si troverà a meno di 1.000 euro per un pò...... inoltre io dicevo proprio questo..... se scegli nikon e vuoi fare una scelta coerente, devi prendere una macchina col motore af nel corpo, e quindi spendere un pò, e non tutti sono disposti a spendere certe cifre.
Io l'ho già detto, nikon con il successore della d5000 rimetterà il motore af nel corpo
ficofico
03-09-2010, 14:18
al posto del 24 f1.4 da 1000 mila euro
seeeeee, magari......:D
Predator_ISR
03-09-2010, 14:19
guarda che non è la N a costare un ciulo è tutto il resto! la N è si un trattamento costoso, ma meno costoso di quel che si possa pensare, costano le lenti N perchè il trattamento N per ora è stato messo su lenti top di gamma!
concordo, di solito la N segue l'aggiunta dell'AFS e, salvo alcune eccezioni, il VR, la cui inclusione comporta il rivedere l'intero schema ottico. Il trattamento ai nanetti, e' riservato al momento, all'ultima lente (quella che vede l'attacco al corpo macchina).
ARARARARARARA
03-09-2010, 14:25
Si ma ci vuole tempo, e al momento non si sentono nemmeno i rumors di queste ottiche.
Non voglio parlare di sony, dico che canon con la 550d sui 500 euro è un bel mostro da far fuori, è una macchina davvero completa per la sua categoria, e gli puoi montare ottiche luminose di qualità spendendo poco.... con nikon
50 f1,8 diventa per forza 50 f1,4
85 f1,8 diventa per forza 85 f1,4
70-200 f4 diventa per forza 70-200 f2,8
un 300 f4 stabilizzato non c'è
un 10-400 motorizzato non c'è
Forse vi siete persi un pelino, il targhet di acquirenti a cui si propone la D3100 e la D5000 è il niubbo o l'amatore poco esigente, e questo targhet di persone non richiede ne un fisso ne un 100-400 ne un 70-200 pro, è gente che compra al massimo il 10-24, il 18-105 il 35, il 18-200, il 18-55 il 55-200 o 55-300, se proprio è appassionato si prende il 50 1.4 o l'85 macro. L'appassionato o uno più esperto prende la D90 e guarda dall'alto in basso quello con la 550D pensando... poverino quello guarda solo i numeri, e quel tipo di utente è già più da lenti avanzate, io sinceramente non ho mai visto nessuno girare con una D70/80/90 con su un 80-200 eppure costa molto meno di un 70-200 f/4 canon, mentre per esempio vedo molti con D300 girare con un fisso 180 mm questo perchè l'appassionato copra lenti e corpi migliori, io che sono appassionato su D80 in ultimo avevo SOLO lenti FF (quelle che ho ora) e la più buia era un f/2.8!
Lukone88
03-09-2010, 14:33
La d90 sembrerebbe davvero un ottima macchina, dubito si troverà a meno di 1.000 euro per un pò...... inoltre io dicevo proprio questo..... se scegli nikon e vuoi fare una scelta coerente, devi prendere una macchina col motore af nel corpo, e quindi spendere un pò, e non tutti sono disposti a spendere certe cifre.
Io l'ho già detto, nikon con il successore della d5000 rimetterà il motore af nel corpo
La d90 la vendono da 2 anni e sta a molto meno di 1000euro, da tempo!
ficofico
03-09-2010, 14:33
Cioè tu non vedi equilibrio in questa scelta ad esempio?
canon 550d
tokina 11-16 f2,8
tamron 17-50 f2,8
50 f1,8
85 f1,8
70-200 f4
A parte il tamron 17-50 f2,8, su una nikon senza motore non ce le metti... a me sembra una soluzione assolutamente equilibrata, luminosa e poco costosa....
hornet75
03-09-2010, 14:34
La d90 sembrerebbe davvero un ottima macchina, dubito si troverà a meno di 1.000 euro per un pò...... inoltre io dicevo proprio questo..... se scegli nikon e vuoi fare una scelta coerente, devi prendere una macchina col motore af nel corpo, e quindi spendere un pò, e non tutti sono disposti a spendere certe cifre.
Io l'ho già detto, nikon con il successore della d5000 rimetterà il motore af nel corpo
ficofico il tuo ragionamente è corretto e coerente per il fotoamatore evoluto che spesso frequentano questo e altri forum ma il mercato non lo tirano certo gli utenti di hwupgrade che saranno una parte infinitesimale, ieri ho accompagnato un collega in negozio perchè vuole comprarsi la reflex non gli ho detto niente solo di farsi un'idea personale maneggiando le macchine. Il venditore gliele ha mostrate e spiegato bene il discorso della mancanza del motore AF su Nikon e lui sai che ha preso?? La D3000.
Motivi principali:
costo
compattezza
al suo paese quest'estate avevano tutti nikon
tentennava un pò per il live view della Canon 1000D ma alla fine ha ceduto a Nikon allettato dalla garanzia estesa e dal finanziamento a tasso zero che gli fa nital (vero tasso zero visto che nital si accolla pure le spese della pratica di finanziamento).
Lo sai che è la macchina più venduta in assoluto in europa? Non parlo di categorie ma proprio di tutte le reflex la D3000 in termini di pezzi venduti sta in cima e la D5000 non è distante.
Vero tutto il discorso della mancanza di fissi economici però io vedo tante D3000 e D5000 con il 18-105.
ficofico
03-09-2010, 14:34
La d90 la vendono da 2 anni e sta a molto meno di 1000euro, da tempo!
Mi riferivo al successore ovviamente.
hornet75
03-09-2010, 14:36
Cioè tu non vedi equilibrio in questa scelta ad esempio?
canon 550d
tokina 11-16 f2,8
tamron 17-50 f2,8
50 f1,8
85 f1,8
70-200 f4
A parte il tamron 17-50 f2,8, su una nikon senza motore non ce le metti... a me sembra una soluzione assolutamente equilibrata, luminosa e poco costosa....
poco costosa? Stai parlando se va bene di 2000 euro di ottiche ma davvero sei convinto che l'utente tipo della 550D sia disposto a spendere tanto in ottiche?
Lukone88
03-09-2010, 14:40
ficofico il tuo ragionamente è corretto e coerente per il fotoamatore evoluto che spesso frequentano questo e altri forum ma il mercato non lo tirano certo gli utenti di hwupgrade che saranno una parte infinitesimale, ieri ho accompagnato un collega in negozio perchè vuole comprarsi la reflex non gli ho detto niente solo di farsi un'idea personale maneggiando le macchine. Il venditore gliele ha mostrate e spiegato bene il discorso della mancanza del motore AF su Nikon e lui sai che ha preso?? La D3000.
Motivi principali:
costo
compattezza
al suo paese quest'estate avevano tutti nikon
tentennava un pò per il live view della Canon 1000D ma alla fine ha ceduto a Nikon allettato dalla garanzia estesa e dal finanziamento a tasso zero che gli fa nital (vero tasso zero visto che nital si accolla pure le spese della pratica di finanziamento).
Lo sai che è la macchina più venduta in assoluto in europa? Non parlo di categorie ma proprio di tutte le reflex la D3000 in termini di pezzi venduti sta in cima e la D5000 non è distante.
Vero tutto il discorso della mancanza di fissi economici però io vedo tante D3000 e D5000 con il 18-105.
E te non hai fatto niente per fermarlo?!?!?!?!??!XDD
ficofico
03-09-2010, 14:41
Lo sai che è la macchina più venduta in assoluto in europa? Non parlo di categorie ma proprio di tutte le reflex la D3000 in termini di pezzi venduti sta in cima e la D5000 non è distante.
Ok, nikon ha fatto la scelta giusta e ha venduto tantissimo. Ma le cose sono cambiate, se può andare bene per la d3100 adesso secondo me non può andare bene per la futura d5000
Canon ha una macchina fantastica e completa che tra un pò si abbasserà di prezzo, la 550d, sony si è evoluta in maniera importante e propone una macchina, la a33, davvero innovativa a cui puoi mettere ottiche poco costose per fare foto e video, e pure stabilizzati, e nel video la stabilizzazione conta molto di più che nelle foto.
La fascia media è diventata abbastanza spietata, e secondo me sarebbe una lacuna troppo grossa quella di non mettere il motore af, però io chiaramente non posso che aspettare e vedere.
ficofico
03-09-2010, 14:43
poco costosa? Stai parlando se va bene di 2000 euro di ottiche ma davvero sei convinto che l'utente tipo della 550D sia disposto a spendere tanto in ottiche?
Si...perchè no?
Ultra grandangolare luminoso ma senza svenarsi
50 f1,8 poco costoso
85 f1,8 da ritratto poco costoso
70-200 f4 tele economico
Non ha mica preso una 1000d, ha preso una 550d, è già uno che ha investito in un corpo macchina più che concreto.
a occhio e croce
11-16 f2,8 600 euro
50 f1,8 100 euro
85 f1,8 350 euro
70-200 f4 600 euro
Ma se li prendi usati?
Predator_ISR
03-09-2010, 14:45
.................... lui sai che ha preso?? La D3000.
Motivi principali:
costo
compattezza
al suo paese quest'estate avevano tutti nikon
Il che, a mio avviso, sembra una scelta equilibrata : credo che il tuo amico/collega provenga al max dalle compatte, se domani il tuo amico vede che la fotografia "l'acchiappa" passera' a qualcosa di superiore, magari una formato pieno, magari tenendosi la d3000 come corpo macchina da battaglia oppure la rivendera'.
hornet75
03-09-2010, 14:48
E te non hai fatto niente per fermarlo?!?!?!?!??!XDD
E che dovevo fare? Il budget è quello altrimenti la moglie lo sderena, ha la comodità di prenderla a rate che gli dovevo dire, ti presto io i soldi prendi altro?
Dove voglio arrivare? Che le politiche di marketing hanno un grosso peso decisionale e che Nital pubblicizza tanto e si presenta bene. In negozio trovavi Canon Nikon e Pentax ma era tutto agghindato di scritte Nikon, tappeti della Nital, depliant della Nikon a go go tutte "cagate" che la Nital fornisce gratuitamente ai suoi negozianti ma che colpiscono l'occhio appena entri in negozio.
hornet75
03-09-2010, 14:49
Il che, a mio avviso, sembra una scelta equilibrata : credo che il tuo amico/collega provenga al max dalle compatte, se domani il tuo amico vede che la fotografia "l'acchiappa" passera' a qualcosa di superiore, magari una formato pieno, magari tenendosi la d3000 come corpo macchina da battaglia oppure la rivendera'.
Infatti e al 90% rimane fedele al marchio prendendo il modello superiore, chiamasi fidelizzazione dell'utente.
Lukone88
03-09-2010, 14:51
E che dovevo fare? Il budget è quello altrimenti la moglie lo sderena, ha la comodità di prenderla a rate che gli dovevo dire, ti presto io i soldi prendi altro?
Dove voglio arrivare? Che le politiche di marketing hanno un grosso peso decisionale e che Nital pubblicizza tanto e si presenta bene. In negozio trovavi Canon Nikon e Pentax ma era tutto agghindato di scritte Nikon, tappeti della Nital, depliant della Nikon a go go tutte "cagate" che la Nital fornisce gratuitamente ai suoi negozianti ma che colpiscono l'occhio appena entri in negozio.
Non che la nikon investa in marketing e non sulle macchine, per la maggior parte di indiscussa qualità! eheheh...
Comunque beh, se c'è la moglie di mezzo, OK!xD
hornet75
03-09-2010, 14:54
Si...perchè no?
Perchè chi compra la 550D non è molto diverso da chi compra la 1000D aveva solo qualcosa in più da spendere ed è stato allettato dal video e da altre cazzate del marketing, ecco perchè. L'80% di chi compra una 550D viene dalle compatte il resto da modelli precedenti (400D - 450D) avendo ben poco da spendere.
WildBoar
03-09-2010, 14:58
sigma fa un 17-70 2,8-4 os a 370€
e un 50-150 2.8 a 560€
nikon (o canon) se li facesse (non dico fenomenali come resa ma nella media dei prodotti nikon) si potrebbe permettere di venderi al doppio e ancora per me ne vende a palate!
l'impressione che ho è che cercano di portare più utenti al FF, alla nital va bene se ora per una d90/d300 mi devo fare un 24-120 e un 70-200 sarà molto probabile che fra qualche hanno mi comprerò pure una d700...
Il perchè è semplicissimo, se tu compri la DX e sei un niubbo o un'amatore che non ha grande interesse per la qualità comprerai lenti "economiche" se ti interessa la qualità di un fisso o di uno zoom f/2.8 ti compri il fisso o lo zoom 2.8 ci sono partono da 24 mm fino a 400 con f/2.8 dov'è il problema, sono per FF, si e bhè? si possono usare comunque! Costano care, si ma DX costerebbero uguale, perchè da un lato costerebbero un po' meno perchè con copertura minore, ma di contro sarebbero poco vendute e i progetti e le linee di produzione costano quindi i prezzi sarebero alle stelle,
Tu hai sicuramente ragione, però credo che sia un discorso che si autosostiene.
E' ovvio che finchè ci saranno tante lenti FF e poche DX le prime saranno più vendute. E finchè nessuno le compra costeranno tante e la gente conprerà le FF. Ed il giro si è chiuso.
Tu dici che male c'è ad usare lenti FF su corpi DX; nessuno certo, capita anche a me.
Però mi chiedo anche: perchè non comprare un corpo FF a sto punto?
Incomincio a chiedermi se ha senso avere 3mil euro di lenti ed un corpo da 350...non è che finisco col mortificare le lenti? :D
ficofico
03-09-2010, 15:08
Perchè chi compra la 550D non è molto diverso da chi compra la 1000D aveva solo qualcosa in più da spendere ed è stato allettato dal video e da altre cazzate del marketing, ecco perchè. L'80% di chi compra una 550D viene dalle compatte il resto da modelli precedenti (400D - 450D) avendo ben poco da spendere.
Mah... io non penso proprio.
Vogliamo togliere il tokina e il 50?
550d
tamron 17-50 f2,8
85 f1,8
70-200 f4 non is
Non mi dire che questa config non è coerente!!! In casa nikon non te la puoi permettere... a meno che tutti quelli che prendono una 550d rimangano solo con la lente in kit... cosa che sinceramente mi sembra ridicola.
Predator_ISR
03-09-2010, 15:09
..............l'impressione che ho è che cercano di portare più utenti al FF, alla nital va bene se ora per una d90/d300 mi devo fare un 24-120 e un 70-200 sarà molto probabile che fra qualche hanno mi comprerò pure una d700...
E' il dubbio che ho anche io. Ma i 2000 (almeno) per la D700 al momento non li spendo, (altrimenti mia moglie mi manda a dormire in compagnia delle pantecane in qualche sottoponte del Tevere).
E comunque il 70-200 (il VRI) usato su Dx, sembra sia la morte sua!
Predator_ISR
03-09-2010, 15:13
Incomincio a chiedermi se ha senso avere 3mil euro di lenti ed un corpo da 350...non è che finisco col mortificare le lenti? :D
No, io credo che avere la lente buona e' il passo essenziale.
Poi mortificata (la lente) da cosa?
hornet75
03-09-2010, 15:21
Mah... io non penso proprio.
Vogliamo togliere il tokina e il 50?
550d
tamron 17-50 f2,8
85 f1,8
70-200 f4 non is
Non mi dire che questa config non è coerente!!! In casa nikon non te la puoi permettere... a meno che tutti quelli che prendono una 550d rimangano solo con la lente in kit... cosa che sinceramente mi sembra ridicola.
Ma perchè la configurazione tipo dovrebbe essere questa? Ti faccio un esempio molto pratico io ho una D90 e avevo una D50 quindi non ho e non avevo il problema della mancanza del motore di MAF credo di essere un utente abbastanza smaliziato, so cosa vuol dire usare un'ottica fissa usavo solo quelle con la pellicola e sono approdato ad una macchina che è ben più di una entry level a parte il 70-200 F4 che Nikon non fa quindi anche volendo non potrei prendere ho:
Nikkor 16-85 VR
Nikkor 35 F1,8
Nikkor 70-300 VR
in pratica solo ottiche motorizzate SWM, tralasciamo de ottiche manual focus che sono uno sfizio e che ho preso soprattutto per il rapporto qualità/prezzo che è immensamente favorevole e costano pochissimo.
Potrei prendere tutte le ottiche che hai elencato compresi il Tokina 11-16 e il 50ino che tral'altro avevo e l'ho venduto, al momento mi sto guardando intorno e la prossima ottica più papabile è DX ovvero l'85mm F3,5 macro.
Come vedi non c'è nulla di scontato nelle scelte, ognuno compra quello che gli serve.
WildBoar
03-09-2010, 15:21
Mah... io non penso proprio.
Vogliamo togliere il tokina e il 50?
550d
tamron 17-50 f2,8
85 f1,8
70-200 f4 non is
Non mi dire che questa config non è coerente!!! In casa nikon non te la puoi permettere... a meno che tutti quelli che prendono una 550d rimangano solo con la lente in kit... cosa che sinceramente mi sembra ridicola.
io sinceramente neanche la vorrei una configurazione del genere, forse delle 3 ottiche salverei solo 85mm che c'è pure in nikon :p
E comunque il 70-200 (il VRI) usato su Dx, sembra sia la morte sua!
pure nostra con quello che costa, io piuttosto aspetto di vedere se la sigma aggiorna il suo 50-150 (che pure già e decente)
ARARARARARARA
03-09-2010, 15:25
Tu hai sicuramente ragione, però credo che sia un discorso che si autosostiene.
E' ovvio che finchè ci saranno tante lenti FF e poche DX le prime saranno più vendute. E finchè nessuno le compra costeranno tante e la gente conprerà le FF. Ed il giro si è chiuso.
Tu dici che male c'è ad usare lenti FF su corpi DX; nessuno certo, capita anche a me.
Però mi chiedo anche: perchè non comprare un corpo FF a sto punto?
Incomincio a chiedermi se ha senso avere 3mil euro di lenti ed un corpo da 350...non è che finisco col mortificare le lenti? :D
Io ho iniziato con D80 ora ho D700 e bhè si su una FF rendono meglio, ma tra una D300 e una D700 stando ad iso non troppo elevati la differenza di qualità è ridicola quindi direi che un buon corpo può comunque fruttare molto bene le lenti FX, girano solo un po' quando usi un grandangolo abbastanza spitno come un 20 su DX che diventa un grandangolino da 30 mm, ma di vantaggio hai che le immagini sono incredibilemente rettilinee, io ho fato dei photomarge di foto del 20 usato su D80 e la distorsione è prossima allo zero al punto che il marge finale non aveva la classica forma a festone dovuta alle distorsioni, ma era quasi dritto con solo piccoli errori di scatto (uno più su uno più giù) quando l'ho visto finito li in photoshop non riuscivo a crederci, quindi ci sono sempre vantaggi e svantaggi, tipo il 50 1.4 a 1.4 da breve distanza su FF è inutilizzabile perchè la PDC è nulla, su DX invece è molto più usabile!
Come dico ormai da qualce giorno: qualsiasi cosa ha lati positivi e lati negativi, bisogna ignorare quelli negativi, concentrarsi su quelli positivi e tutto ci sembrerà migliore!
Predator_ISR
03-09-2010, 15:32
pure nostra con quello che costa, io piuttosto aspetto di vedere se la sigma aggiorna il suo 50-150 (che pure già e decente)
Il costo del nuovo (NIKKOR) e' improponibile : e' la ragione per cui compro usato.
ficofico
03-09-2010, 15:32
io sinceramente neanche la vorrei una configurazione del genere, forse delle 3 ottiche salverei solo 85mm che c'è pure in nikon
:D :D :D , e si, da usare in manual focus però senza motore..:p
Nikkor 16-85 VR
Nikkor 35 F1,8
Nikkor 70-300 VR
Stavo giusto dicendo questo.
Un utente con la d3100 o d5000 deve prendere questo tipo di ottiche se le vuole autofocus, ma adesso..... a parte il 35 f1,8 che c'è anche per canon, nikon e sony, il 16-85 f3,5-f5,6 e il 70-300 f3,5-f5,6 sono ottiche di qualità? Sono le classiche ottiche zoom e buie di cui parlavo prima... certo, un utente si può accontentare e scattare a 85mm a f5,6 o a 200mm a f5,6 però io non mi sentirei mai di consigliare un sistema dove rimani imbrigliato in ottiche buie se non vuoi dissanguarti.
Se vuoi dissanguarti nikon può offrire una potenza di fuoco senza eguali, ma se prendi una d5000 normalmente punti a cose meno costose....... se però vuoi qualcosa di qualità con canon e sony puoi, ti prendi i fissi o appunto un 70-200 f4 e hai speso poco avendo però ottiche di qualità, o per lo meno luminose, con nikon no.
Predator_ISR
03-09-2010, 15:44
...........Se vuoi dissanguarti nikon può offrire una potenza di fuoco senza eguali, ma se prendi una d5000 normalmente punti a cose meno costose....... se però vuoi qualcosa di qualità con canon e sony puoi, ti prendi i fissi o appunto un 70-200 f4 e hai speso poco avendo però ottiche di qualità, o per lo meno luminose, con nikon no.
Scusa se intervengo, pero' te vai a paragonare un corpo macchina (Canon) che costa 750 euro con uno che ne costa 480 - 490 (Nikon D5000), se paragoni la 550D con la D90 (quindi pari costo) il discorso fin qui fatto cade, non trovi?
Lukone88
03-09-2010, 15:44
:D :D :D , e si, da usare in manual focus però senza motore..:p
Stavo giusto dicendo questo.
Un utente con la d3100 o d5000 deve prendere questo tipo di ottiche se le vuole autofocus, ma adesso..... a parte il 35 f1,8 che c'è anche per canon, nikon e sony, il 16-85 f3,5-f5,6 e il 70-300 f3,5-f5,6 sono ottiche di qualità? Sono le classiche ottiche zoom e buie di cui parlavo prima... certo, un utente si può accontentare e scattare a 85mm a f5,6 o a 200mm a f5,6 però io non mi sentirei mai di consigliare un sistema dove rimani imbrigliato in ottiche buie se non vuoi dissanguarti.
Se vuoi dissanguarti nikon può offrire una potenza di fuoco senza eguali, ma se prendi una d5000 normalmente punti a cose meno costose....... se però vuoi qualcosa di qualità con canon e sony puoi, ti prendi i fissi o appunto un 70-200 f4 e hai speso poco avendo però ottiche di qualità, o per lo meno luminose, con nikon no.
In questo caso compri Canon, Sony o Pentax e il tuo discorso va bene. Se vuoi Nikon, prima di comprare una d5000, ci pensi 10 volte, e se poi pensi possa fare per te, la prendi. Ognuno è a sé, e ragiona per sé.
hornet75
03-09-2010, 15:50
Se vuoi dissanguarti nikon può offrire una potenza di fuoco senza eguali, ma se prendi una d5000 normalmente punti a cose meno costose....... se però vuoi qualcosa di qualità con canon e sony puoi, ti prendi i fissi o appunto un 70-200 f4 e hai speso poco avendo però ottiche di qualità, o per lo meno luminose, con nikon no.
Con Canon forse e non su tutto con Sony non penso proprio e non parlarmi del solito 28mm F2 che ce l'hai solo tu e forse qualche altro. Parliamo di ottiche di larga diffusione
Le ottiche buone costano sempre tanto, hai visto le novità Canon recenti? il nuovo 70-200 IS non costa forse quanto il nikkor, il 100 macro is non costa forse quanto il nikkor e i prezzi dei nuovi arrivati ne vogliamo parlare? 300mm F2,8 400mm F2,8 e un 70-300 F4,5-5,6 che è buio come un'ottica kit che però è L e te l'affibbiano a 1500 euro. Perchè hai citato solo il Tokina 11-16 F2,8 forse il Tokina 12-24 F4 non è di qualità, il sigma 10-20 F3,5 non è un grandangolare altrettanto luminoso? Come vedi le alternative ci sono perchè dovrei prendere proprio l'11-16 perchè fa comodo al tuo ragionamento? E comunque torniamo sempre allo stesso punto l'utente della D5000 le ottiche costose e buone non le compra inutile girarci attorno compra le ottiche buie perchè alla luminosità preferisce la versatilità altrimenti stanne certo Nikon avrebbe per prima rinnovato le ottiche luminose e poi proposto eventualmente gli zooommoni
ficofico
03-09-2010, 15:54
Scusa se intervengo, pero' te vai a paragonare un corpo macchina (Canon) che costa 750 euro con uno che ne costa 480 - 490 (Nikon D5000), se paragoni la 550D con la D90 (quindi pari costo) il discorso fin qui fatto cade, non trovi?
Non trovo, perchè il discorso fin quì fatto non era 550d contro d5000, ma 550d fra un pochetto contro sostituta d5000 che uscirà tra un pochetto, quando la 550d calerà di prezzo e la sostituta della d5000 costerà di più della attuale d5000.
In questo caso compri Canon, Sony o Pentax e il tuo discorso va bene. Se vuoi Nikon, prima di comprare una d5000, ci pensi 10 volte, e se poi pensi possa fare per te, la prendi. Ognuno è a sé, e ragiona per sé.
Si ma ad esempio il 16-85 (15-85) e il 70-300 ci sono anche in canon, non ci sono reali vantaggi nello scegliere nikon piuttosto di canon in questa fascia di prezzo...... se parliamo di canon contro nikon a livelli alti la gara c'è ed è accesa.... ma a livelli bassi, senza motore nel corpo, la vedo persa in partenza, sopratutto adesso.... o per lo meno, io che sò certe cose, e non mi faccio influenzare dai gagliardetti nikon al centro commerciale, ad uno che vuole spendere meno di 600 euro in un corpo non consiglierei mai nikon.
Tanto per essere concreti:
quali sono le ottiche da f2,8 a più luminose che si possono usare in autofocus su una nikon senza motore?
Non trovo, perchè il discorso fin quì fatto non era 550d contro d5000, ma 550d fra un pochetto contro sostituta d5000 che uscirà tra un pochetto, quando la 550d calerà di prezzo e la sostituta della d5000 costerà di più della attuale d5000.
insomma stiamo parlando del sesso degli angeli....:D
come si fa a confrontare una macchina che non esiste e di cui non si hanno nemmeno i rumors??? :rolleyes:
ficofico
03-09-2010, 15:56
l'11-16 perchè fa comodo al tuo ragionamento?
No, parlavo di ottiche luminose.
ficofico
03-09-2010, 15:57
insomma stiamo parlando del sesso degli angeli....:D
come si fa a confrontare una macchina che non esiste e di cui non si hanno nemmeno i rumors??? :rolleyes:
Semplicemente il tutto è nato perchè ho detto che secondo me, al momento attuale, fare uscire una sostituta della d5000 senza motore af sarebbe troppo penalizzante.
Predator_ISR
03-09-2010, 16:01
Non trovo, perchè il discorso fin quì fatto non era 550d contro d5000, ma 550d fra un pochetto contro sostituta d5000 che uscirà tra un pochetto, quando la 550d calerà di prezzo e la sostituta della d5000 costerà di più della attuale d5000.
In
Si ma ad esempio il 16-85 (15-85) e il 70-300 ci sono anche in canon, non ci sono reali vantaggi nello scegliere nikon piuttosto di canon in questa fascia di prezzo...... se parliamo di canon contro nikon a livelli alti la gara c'è ed è accesa.... ma a livelli bassi, senza motore nel corpo, la vedo persa in partenza, sopratutto adesso.... o per lo meno, io che sò certe cose, e non mi faccio influenzare dai gagliardetti nikon al centro commerciale, ad uno che vuole spendere meno di 600 euro in un corpo non consiglierei mai nikon.
Tanto per essere concreti:
quali sono le ottiche da f2,8 a più luminose che si possono usare in autofocus su una nikon senza motore?
Se te gia sia prezzi e caratteristiche della sostituta della D5000 non parlo piu'.
Circa le ottiche (zoom) da f/2.8 : il 24-70 ed il 70-200 (per non citare il mostro 14-24) garantito che sono utilizzabili sulle D3000 & 5000.
Lukone88
03-09-2010, 16:05
Semplicemente il tutto è nato perchè ho detto che secondo me, al momento attuale, fare uscire una sostituta della d5000 senza motore af sarebbe troppo penalizzante.
Il problema è per mamma nikon, non per noi acquirenti informati!
Il discorso si ripropone:
chi va in un centro commerciale a comprare la reflex, e ha soldi da spendere(ce ne stanno), non conosce, nella maggior parte dei casi nemmeno un centesimo del parco ottiche disponibili per la macchina che sta per comprare.
Quindi prende un bel kit stile dxxxx con il 18-200 o con il doppio kit classico, torna a casa contento pensando di essere diventato un fotografo di alto livello, userà la macchina in AUTO e tutto il solito tran tran.
Questo per dire che se l'ipotetica d5100 avrà 16mp, video full hd, e schermo orientabile, venderà ECCOME! Chi se ne intende, piuttosto, prende una D300 usata, o addirittura una D200.
La d3100 e la d5100(ipotetica) sono macchine per chi ne sa poco, o per chi si avvicina al mondo delle reflex, accontentandosi delle ottiche motorizzate che trova in giro, e non ce ne sono poi così poche. Io lo ammetto, nella mia wishlist c'è il 55-300 che deve uscire, questo perché il telezoom non mi interessa molto. Come invece ci sono anche il 50one sigma 1.4, il sigma 10-20 3.5 e l'85 macro che definirei ottiche non kit, seppur abbastanza economiche!
ficofico
03-09-2010, 16:07
Se te gia sia prezzi e caratteristiche della sostituta della D5000 non parlo piu'.
Circa le ottiche (zoom) da f/2.8 : il 24-70 ed il 70-200 (per non citare il mostro 14-24) garantito che sono utilizzabili sulle D3000 & 5000.
Ma cosa centrano i vari 14-24 , 24-70, 70-200 f2,8??? Si parla di ottiche poco costose, addirittura il 70-200 f4 canon si diceva che fosse troppo costoso per questa categoria.
WildBoar
03-09-2010, 16:10
Semplicemente il tutto è nato perchè ho detto che secondo me, al momento attuale, fare uscire una sostituta della d5000 senza motore af sarebbe troppo penalizzante.
a parte che se la d5000 muore senza sostituti non saranno in molti al suo funerale a rimpiangerla :D (forse qualche amante dello schermo inclinabile)
sicuramente la d5000 sarà smotorizzata, nikon non tornerà mai indietro a motorizzare le entrylevel, ma basterebbe motorizzare 2-3 fissi F/1,8-2,8 e il problema è risolto
poi io sono esigente e la d3100 non me la comprerei (ma nemmeno la 550d che è una entrylevel e costa come una semipro) però se mia zia cerca una fotocamera per andare in vacana magari per lei d3100+18-105vr è la reflex perfetta più di canon o sony.
Predator_ISR
03-09-2010, 16:12
Ma cosa centrano i vari 14-24 , 24-70, 70-200 f2,8??? Si parla di ottiche poco costose, addirittura il 70-200 f4 canon si diceva che fosse troppo costoso per questa categoria.
Ma com'e' il discorso dell'usato vale solo nel tuo caso?
ficofico
03-09-2010, 16:14
Ma com'e' il discorso dell'usato vale solo nel tuo caso?
Vai... quotazioni sull'usato di
14-24 f2,8
24-70 f2,8
70-200 f2,8
Proprio curioso......:D
WildBoar
03-09-2010, 16:15
Ma com'e' il discorso dell'usato vale solo nel tuo caso?
bhe aspetta la tripletta 2,8 nikon è mooolto cara anche usata.
però non è questo il problema anche canon e sony sono altrettanto cari sulle stesse ottiche, gli unici che fanno zoom 2,8 economici sono tamron e sigma e li fanno motorizzati con tutti gli attacchi.
hornet75
03-09-2010, 16:15
No, parlavo di ottiche luminose.
Che sono solo F2,8? Il Sigma 10-20 F3,5 HSM non è luminoso? c'è mezzo stop di differenza che su un ultragrandangolare è pochissimo è più versatile è più wide e costa uguale.
ficofico
03-09-2010, 16:16
d3100+18-105vr è la reflex perfetta più di canon o sony.
__________________
Dici? E io che pensavo già di munire mia zia con alpha 550 e 16-105..... mmm 24mm eq non saranno troppi?
ficofico
03-09-2010, 16:18
Che sono solo F2,8?
Mi fai per favore l'elenco, se hai tempo, delle ottiche f2,8 o più luminose che lavorano in af su d5000?
Chiaramente eliminando le super costose che non si addicono al target del corpo macchina.....
Predator_ISR
03-09-2010, 16:18
Vai... quotazioni sull'usato di
14-24 f2,8
24-70 f2,8
70-200 f2,8
Proprio curioso......:D
il 24-70 l'ho pagato 1000; il 70-200 VRI 1250; il tutto con garanzia della B&H : significa, tral'altro, che nei primi 15gg potevo rispedire il tutto e riprendevo i miei soldi.
Comunque, credo che nessuno regala niente e che quelli della Nikon non sono dei buoni samaritani : sanno cosa producono e la qualita' se la fanno pagare, altrimenti dirottano gli acquirenti da Sigma o altri.
ficofico
03-09-2010, 16:20
Bene... 2250 euro per 2 ottiche usate... proprio le classiche ottiche che cerca chi prende una d3100 :p
ARARARARARARA
03-09-2010, 16:21
Ma cosa centrano i vari 14-24 , 24-70, 70-200 f2,8??? Si parla di ottiche poco costose, addirittura il 70-200 f4 canon si diceva che fosse troppo costoso per questa categoria.
Si ma se vuoi la qualità lo sai che devi pagare, non è una novità, oppure ti compri un corpo con motore come fosse una D90 (usata 550€ con lente base) o una D300 (usata costa 800€ siolo corpo) e poi ti compri lenti professionali un po' più datate se vuoi spendere poco, io ho preso come zoom il 35-70 f/2.8, tanto di cappello e l'80-200 f/2.8 sono buie? direi di no, sono di scarsa qualità? ha ha ha che gran bella battuta, sono mal costruite? no solide come una roccia, costano tanto? no assieme tutte e 2 costano come un 18-200 nuovo, le possibilità ci sono bisogna informarsi un po', altro zoom che consiglio è l'angenieaux 28-70 f/2.6 AF, su di lui c'è ben poco da dire, è di una qualità ottica eccezionale ed è una lente che si trova dai 350€ ai 650€ in base alle condizioni!
Certo che se vuoi la triade di zoom professionali all'ultimo grido devi spendere una barca di soldi, ma grazie al c... il 14-24 è il miglior zoom grandangolare su quelle focali mai costruito nella storia, il 24-70 N è uno dei migliori 24-70 in commercio con un af che fa paura tanto che è veloce, in un secondo rimbalza da inizio a fine corsa 4 volte (di certo meglio del canon che non è un gran che come qualità), il 70-200 VRII è uscito l'altro ieri e ha un AF velocissimo, è chiaro che costano, sono il top! ma se vuoi una via di mezzo ora c'è, ci sono il 16-35 e il 24-120, avessi una DX (quindi se avessi speso meno sul corpo) e se non avessi il 35-70 ci farei un pensierino al 24-120!
Poi dite quel che volete, ma c'è anche la questione di marchio, avere una Nikon non è come avere una sony o una pentax o una olympus o ancora peggio una samsung o una panasonic che forse non sono neppure reflex quelle che fanno queste ultime due case, perchè Nikon è Nikon, ha un marchio famoso come del resto Canon (anche se in italia è Nikon ad essere più apprezzata). Nikon sono le fotocamere della NASA, di Nikon F3 Nasa ce ne sono un po' sparse sulla superficie lunare (portavano a casa solo il rullino e abbandonavano le macchine per risparmiare peso) non è certo ciò che dovrebbe stabilire il prezzo di una macchina fotografica, ma i prezzi alti nikon sono dati anche da questa publicità più o meno diretta che negli anni è riuscita a farsi. In Full metal jaket per esempio sono quasi tutte nikon le macchine che si vedono...anche quella è publicità!
Predator_ISR
03-09-2010, 16:21
Bene... 2250 euro per 2 ottiche usate... proprio le classiche ottiche che cerca chi prende una d3100 :p
si sta mischiando mele con arance : ho la D90.
hornet75
03-09-2010, 16:23
Mi fai per favore l'elenco, se hai tempo, delle ottiche f2,8 o più luminose che lavorano in af su d5000?
Chiaramente eliminando le super costose che non si addicono al target del corpo macchina.....
Ma l'elenco ce l'ho in firma, ho fatto un thread apposta sulle ottiche motorizzate, togli quelle meno luminose di F2,8 e hai l'elenco che cerchi
WildBoar
03-09-2010, 16:26
Bene... 2250 euro per 2 ottiche usate... proprio le classiche ottiche che cerca chi prende una d3100 :p
perchè canon e sony che zoom economici 2,8 hanno? quelli si addicono alla 500d o alla a350?
stiamo proprio divagando, l'unico dato di fatto è che alla d3000/d5000 mancano alcuni fissi motorizzati.
http://www.majhost.com/gallery/DanElHombre/smilies/popcorn.gif
Predator_ISR
03-09-2010, 16:27
.....quelli della Nikon non sono dei buoni samaritani : sanno cosa producono e la qualita' se la fanno pagare, altrimenti dirottano gli acquirenti da Sigma o altri.
Mi auto quoto perche' mi rendo conto che detta cosi' la frase puo' sembrare irriguardosa nei confronti di chi ha prodotti Sigma: io mi limito a paragonare il 24-70 Nikkor con quello Sigma (il vecchio) e a mio giudizio non c'e' paragone: il Nikkor costa un botto ma vale fino all'ultimo euro speso.
ficofico
03-09-2010, 16:28
si sta mischiando mele con arance : ho la D90.
Scusami ma sei tu che mischi.. qui si stà parlando di corpi senza motore af in body, quindi la d90 non centra nulla, centrano solo la d3100 e la d5000 e forse la sua sostituta.
Scusami ma sei tu che mischi.. qui si stà parlando di corpi senza motore af in body, quindi la d90 non centra nulla, centrano solo la d3100 e la d5000 e forse la sua sostituta.
A dire il vero l'oggetto del topic è tutt'altro ...
Nikon rumors nuove lenti
--------------------------------------------------------------------------------
Click blog parla dell'imminente uscita di queste 4 nuove lenti, sono rumors ovviamente
FX
Nikkor AF-S 85mm f/1.4G N: circa 1600$
Nikkor 24-120 f/4 ED VR N – 1300$
Nikkor 18-200 f/3.5-5.6 ED VR (or 28-300mm) – 1000$
DX
Nikkor 55-300mm f/4.5-5.6 ED VR DX – 300$
Ma a te piace portare la discussione su altri lidi ...
ficofico
03-09-2010, 16:31
Cmq si stà solo discutendo... spero che nessuno si offenda....
Lukone88
03-09-2010, 16:34
Cmq si stà solo discutendo... spero che nessuno si offenda....
Offendersi per delle ottiche?NAAH.
Penso solo una cosa:
Nikon ha esperti di marketing che prendono in un anno il doppio di quanto prenderò io in 10, e noi ci stiamo arrovellando il cervello.
Sanno quello che fanno: Se ci sarà una sostituta per d5000 senza motore af, sarà perché pensano e sono sicuri di venderla, altrimenti non ci sarà. Se non dovesse esserci, come diceva qualcuno pochi posts fa, nessuno piangerà per questo mancato rinnovo.
Predator_ISR
03-09-2010, 16:34
Scusami ma sei tu che mischi.. qui si stà parlando di corpi senza motore af in body, quindi la d90 non centra nulla, centrano solo la d3100 e la d5000 e forse la sua sostituta.
Credevo che da qualche parte tu avessi citato/ventilato la possibilita' che la sostituta della 5000 avrebbe avuto il motore af : io devo aver fatto confusione.
ficofico
03-09-2010, 16:34
E' vero, ma abbiamo semplicemente ragionato su una cosa....chiedo venia.
Lukone88
03-09-2010, 16:36
E' vero, ma abbiamo semplicemente ragionato su una cosa....chiedo venia.
se vinco al supernalotto ve lo dico, e vi compro una FF a scelta con 3 ottiche a scelta per uno!
WildBoar
03-09-2010, 16:44
bhe dopotutto parlavano di che ottiche potrebbero, dovrebbero, o vorremmo che uscissero, e delle gravissime carenze che ha il parco ottiche nikon :D .
Predator_ISR
03-09-2010, 16:50
E giusto per dirla tutta, io sono un fermo sostenitore del pensiero che la luce passa prima per la lente e poi va sul sensore : se questa (la lente) non e' buona, a poco serve avere corpi macchina altamente performanti, a patto di non essere dei maghi o patiti di pp.
Revolution.Man
03-09-2010, 16:52
concordo con la mancanza di qualghe fisso motorizzato (anche se avendo D90 non ne sento particolamente mancanza).
Io sono tra quelli che sta aspettando seriamente delle prove del 24-120 f4 , anche se è FX secondo me abbinato ad un 10-24/12-24 fa la sua bella figura anche su DX. certo a livello teorico....vedremo la prova del campo..
Predator_ISR
03-09-2010, 17:04
concordo con la mancanza di qualghe fisso motorizzato (anche se avendo D90 non ne sento particolamente mancanza).
Io sono tra quelli che sta aspettando seriamente delle prove del 24-120 f4 , anche se è FX secondo me abbinato ad un 10-24/12-24 fa la sua bella figura anche su DX. certo a livello teorico....vedremo la prova del campo..
Be anche qui parliamo di 1300 USD = 1000 Euro.
Lukone88
03-09-2010, 17:04
E giusto per dirla tutta, io sono un fermo sostenitore del pensiero che la luce passa prima per la lente e poi va sul sensore : se questa (la lente) non e' buona, a poco serve avere corpi macchina altamente performanti, a patto di non essere dei maghi o patiti di pp.
Se hai tutto bruciato pupi anche essere un grafico professionista, non si risolve niente!xD
Revolution.Man
03-09-2010, 17:07
Be anche qui parliamo di 1300 USD = 1000 Euro.
Verissimo, ma anche ottica appena uscita... vedrò i prezzi nital e poi deciderò!
anche qua però se si valuta l'usato si può scendere ... (facciamola uscire però prima ehehhe)
Predator_ISR
03-09-2010, 17:10
Se hai tutto bruciato pupi anche essere un grafico professionista, non si risolve niente!xD
In questo caso a Napoli si dice:
"Amme mise a lantern n'mano e cecati"
oppure
"a carta e museca n. mano o barbiere"
oppure la piu' nota:
a puXXXXXca n' mano e creature" :D
Predator_ISR
03-09-2010, 17:12
Verissimo, ma anche ottica appena uscita... vedrò i prezzi nital e poi deciderò!
anche qua però se si valuta l'usato si può scendere ... (facciamola uscire però prima ehehhe)
Be Nital di stimo almeno un 15% in +, pero' ti offre 4 anni di garanzia.
Predator_ISR
03-09-2010, 17:17
concordo con la mancanza di qualghe fisso motorizzato (anche se avendo D90 non ne sento particolamente mancanza).
.....Giusto come scambio d'informazioni : la mia 90 di ottiche AFD ne ha provate (e ne prova) diverse, nulla da dire se si esclude l'80-200 AFD (il bighiera): con questa lente l'af e' decisamente lenta, "colpa" della scarsa "muscolosita'" del motorino, credo che su corpi macchina tipo D200 e/o D300 le cose vadano meglio.
Anzi credo che sulla D200 vada decisamente meglio, visto che il mio (ex) bighiera l'ho venduto ad una persona che lo usa sulla D200 e fino ad oggi (dallo scorso giugno) non ho ricevuto reclami.
ficofico
04-09-2010, 08:05
85 1,4g sample
http://www.lenstip.com/1854-news-Nikkor_AF-S_85_mm_f_1.4G_-_sample_images.html
Purtroppo non posso vederle a piene risoluzione, dalle miniature mi sembrano molto buone...
djdiegom
04-09-2010, 10:06
85 1,4g sample
http://www.lenstip.com/1854-news-Nikkor_AF-S_85_mm_f_1.4G_-_sample_images.html
Purtroppo non posso vederle a piene risoluzione, dalle miniature mi sembrano molto buone...
Io le vedo...
Mamma mia quella dell'ombrellone! :eek:
Sembra uscire dallo schermo...se come dicono sono i Jpg on-camera, con qualità e nitidezza al minimi beh...siamo messi male! C'è un minimo di CA sul bordo delle tela dell'ombrellone ma...chissene! :cool:
ARARARARARARA
04-09-2010, 13:31
85 1,4g sample
http://www.lenstip.com/1854-news-Nikkor_AF-S_85_mm_f_1.4G_-_sample_images.html
Purtroppo non posso vederle a piene risoluzione, dalle miniature mi sembrano molto buone...
guardandole grandi non sono gran che ma c'è anche da dire che le ha fatte gente che non sa fotografare, perchè non si prova neppure a fotografare un ombellone a f/1.4 al massimo si prova su un primo piano, il diaframma non è un giochino per far entrare luce è un giochino per controllare la PDC, cmq avrebbero dovuto metterle in raw così avremmo potuto guardarle in capture e vedere cosa si più tirare fuori, perchè contrasto e nitidezza sono sempre da regolare in post.
Lo sfocato è molto bello, mordibissimo ma non pastoso come quello del 50 af-s (che non mi piace gran che).
hornet75
19-09-2010, 19:51
Queste foto mi sembrano decisamente migliore per giudicare il nuovo Nikkor AF-S 85mm F1,4.
http://www.ryanbrenizer.com/blog/2010/09/85mm_review/
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.