PDA

View Full Version : Polarizzatore Hoya HRT


ARARARARARARA
24-07-2010, 16:35
Qualcono conosce questi nuovi polarizzatori HRT (High Resolution Trasparency) di Hoya (http://www.clickblog.it/post/8106/hoya-hrt-nuovo-polarizzatore-circolare) (quelli che dovrebbero far passare il 25% di luce in più rispetto i tradizionali)? Per altro schermarmano anche gli UV.

Qualitativamente come sono? Polarizzano bene come gli altri o no?
Insomma quale polarizzatore da 62mm mi consigliate (sempre sia lodato il 20 mm che ha un diametro di solo 62 mm e mi fa risparmiare sul polar)

Zuckerbaer
24-07-2010, 17:22
il 25% di luce in più
Che tradotto significa 1/4 di stop, quantità drammatica per le seghe mentali ma inavvertibile nella pratica quotidiana.

Insomma quale polarizzatore da 62mm mi consigliate
Un approccio minimalista, polarizzatore LINEARE con trattamento antiriflesso delle solite marche Hoya, B+W, Heliopan etc. In particolare quest' ultima è stata per me recentemente una piacevole sorpresa, peccato sia distribuita male in Italia.
Usato sulla baia ad inizio autunno.

ARARARARARARA
24-07-2010, 17:50
Che tradotto significa 1/4 di stop, quantità drammatica per le seghe mentali ma inavvertibile nella pratica quotidiana.

Cmq visto che di solito i polar tolgono 2 stop, 25% di 2 = 0,5 = 1/2 stop. E' comunque poco lo so anche io, ma insomma il prezzo è più o meno lo stesso della versione "vecchia" ossia del Pro 1, quindi volevo capire se questo polar nuovo è meglio o peggio come resa. Un polar lo devo comprare per il grandangolo, e per altro da 62 mm lo posso usare anche sul 35-70 oltre che sul 20.


Un approccio minimalista, polarizzatore LINEARE con trattamento antiriflesso delle solite marche Hoya, B+W, Heliopan etc.

Sorry?

Zuckerbaer
24-07-2010, 18:33
di solito i polar tolgono 2 stop
E' una leggenda metropolitana innescata dal 2 (o 2.5) stampato sulla ghiera che indica il FATTORE per cui bisogna dividere la luce entrante ossia 1/2 o "dividere per 2" ossia dimezzare la luce il che equivale ad 1 stop il fatto che nel mirino sembri tutto più scuro del reale è dovuto all' eliminazione dei riflessi ed alla saturazione del cielo.
Ora se ragioniamo in percentuale un raddoppio della luce significa il 100% in più da sommare pertanto il 25%=1/4stop
Sulla bontà della pellicola polarizzatrice tra i vetri non ho esperienza diretta ma dovrebbe trattarsi di una tecnologia derivata dagli schermi LCD ultraluminosi dell' ultima generazione, certo che personalmente non ritengo 1/4 di stop una ragione sufficiente per rinnovare il parco filtri inoltre la vecchia pellicola ha una storia industriale alle spalle, nel senso che anche dopo 20 o 30 anni non si altera se non subisce traumi.

Sorry?

Sorry che??? :mbe:

ARARARARARARA
24-07-2010, 19:17
E' una leggenda metropolitana innescata dal 2 (o 2.5) stampato sulla ghiera che indica il FATTORE per cui bisogna dividere la luce entrante ossia 1/2 o "dividere per 2" ossia dimezzare la luce il che equivale ad 1 stop il fatto che nel mirino sembri tutto più scuro del reale è dovuto all' eliminazione dei riflessi ed alla saturazione del cielo.
Ora se ragioniamo in percentuale un raddoppio della luce significa il 100% in più da sommare pertanto il 25%=1/4stop
Sulla bontà della pellicola polarizzatrice tra i vetri non ho esperienza diretta ma dovrebbe trattarsi di una tecnologia derivata dagli schermi LCD ultraluminosi dell' ultima generazione, certo che personalmente non ritengo 1/4 di stop una ragione sufficiente per rinnovare il parco filtri inoltre la vecchia pellicola ha una storia industriale alle spalle, nel senso che anche dopo 20 o 30 anni non si altera se non subisce traumi.



Sorry che??? :mbe:

Parco filtri, uhm ne ho 1 ed è da 67 mm, lo posso montare sul 62 ma punto primo non mi piace per niente come resa l'hoya pro 1 l'ho provato ed è molto meglio, il mio è uno economico, e poi dovrei comprare un tappo da 67 per poterlo lasciare montato, quando lo smonto devo dividere il filtro dalla riduzione 67=>62 ed è durissimo da svitare altrimenti non lo posso ritirare nella custodia, insomma è una rottura di scatole usare quello che ho e i risultati sono alquanto scarsi, e in pratica non lo uso mai proprio perchè è una rottura montarlo e smontarlo... se devo stare a comprare il tappo da 67 che di fisso costa 5-10€ + lo sbatti per cercarlo faccio molto prima a vendere quello che ho e a comprare quello nuovo, considerando che il mio lo posso vendere a 20€ e il nuovo costa 40 circa (è piccolo, costa poco) e considerando i soldi che spenderei del tappo da 67, lo sbattimento e la peggiore resa, mi conviene spendere sti 20€ di differenza e comprare sto polar nuovo e bom, poi cavoli ho una reflex full frame, un grandangolo di qualità non posso rovinare tutto con un filtro del cavolo!

Cmq il sorry era uno "scusa?" inteso come: ma che stai dicendo? perchè quel discorso non l'ho proprio capito!

Cmq l'hoya pro 1 costa 43€, il nuovo hoya HRT 49€, il B+W 78€. Quindi direi che la scleta è tra i 2 hoya a meno che il B+W non sia effettivamente nettamente superiore al punto da giustificare il prezzo quasi doppio.

Zuckerbaer
24-07-2010, 19:55
poi cavoli ho una reflex full frame, un grandangolo di qualità
...

Cmq il sorry era uno "scusa?" inteso come: ma che stai dicendo? perchè quel discorso non l'ho proprio capito!
Se non si tratta di un esigenza immediata arrangi fino a settembre con quello che hai e dopo puoi fare buoni affari con l' usato in autunno, specie con i polarizzatori lineari.

ARARARARARARA
24-07-2010, 20:07
...
Se non si tratta di un esigenza immediata arrangi fino a settembre con quello che hai e dopo puoi fare buoni affari con l' usato in autunno, specie con i polarizzatori lineari.

In reltà in previsione di alcune gite in montagna volevo proprio avere un polar decente, non capita tutti i giorni di andare sul monte bianco!