View Full Version : HDD per NAS
-Aragorn-
22-07-2010, 10:16
Purtroppo mi è morto uno dei due hdd del mio NAS (Synology DS207+) e quindi devo procedere all'acquisto di un hdd nuovo.
I due hdd esistenti sono da 750GB, colelgati in RAID1 (il che mi ha permesso di recuperare tutti i dati in tranquillità, per fortuna!).
Guardando in giro sono giunto alla conclusione che mi conviene cambiare entrambe gli hdd a favore di una coppia più capiente, eliminando ovviamente l'hdd guasto e tenendo l'hdd sano come hdd esterno aggiuntivo.
I due hdd, come quello che ho nel pc, sono tutti Western Digital Caviar Green Power, e, nonostante questa rottura (dopo 3 anni di utilizzo quasi continuo 24h su 24), sono cmq contento e tornerei a cercare nel catalogo Western Digital i sostituti.
Cosa consigliate?
Io ho addocchiato il WD15EARS, Caviar Green 1,5 TB, 64MB di cache, che mi permette di raddoppiare lo spazio a disposizione rispetto ad oggi, e che mi sembra più conveniente economicamente che non il WD10EARS.
Considerando che finirà dentro il NAS con lo scopo preciso di garantirmi lo storage e la sicurezza (RAID1) dei dati contenuti, cosa ne pensate? Ci sono alternative migliori?
Grazie per l'aiuto!
Purtroppo mi è morto uno dei due hdd del mio NAS (Synology DS207+) e quindi devo procedere all'acquisto di un hdd nuovo.
I due hdd esistenti sono da 750GB, colelgati in RAID1 (il che mi ha permesso di recuperare tutti i dati in tranquillità, per fortuna!).
Guardando in giro sono giunto alla conclusione che mi conviene cambiare entrambe gli hdd a favore di una coppia più capiente, eliminando ovviamente l'hdd guasto e tenendo l'hdd sano come hdd esterno aggiuntivo.
I due hdd, come quello che ho nel pc, sono tutti Western Digital Caviar Green Power, e, nonostante questa rottura (dopo 3 anni di utilizzo quasi continuo 24h su 24), sono cmq contento e tornerei a cercare nel catalogo Western Digital i sostituti.
Cosa consigliate?
Io ho addocchiato il WD15EARS, Caviar Green 1,5 TB, 64MB di cache, che mi permette di raddoppiare lo spazio a disposizione rispetto ad oggi, e che mi sembra più conveniente economicamente che non il WD10EARS.
Considerando che finirà dentro il NAS con lo scopo preciso di garantirmi lo storage e la sicurezza (RAID1) dei dati contenuti, cosa ne pensate? Ci sono alternative migliori?
Grazie per l'aiuto!
alternative migliori sono i caviar re, specifici per il raid
-Aragorn-
22-07-2010, 11:22
Se ho visto bene però esiste solo nella versione da 2TB con la sigla WD2002FYPS (e costa tre volte tanto il WD15EARS!), oppure nei tagli più piccoli da 1TB con la sigla WD1000FYPS (e costa cmq il doppio del WD15EARS)
WD15EARS
Specifiche elettriche
Corrente
12 VCC
Lettura scrittura 296 mA
Inattivo 243 mA
Standby 3 mA
Sospensione 3 mA
5 VCC
Lettura scrittura 503 mA
Inattivo 172 mA
Standby 160 mA
Sospensione 160 mA
Dissipazione di energia
Lettura scrittura 6,0 Watt
Inattivo 3,70 Watt
Standby 0,80 Watt
Sospensione 0,80 Watt
WD2002FYPS
Specifiche elettriche
Corrente
12 VCC
Lettura scrittura 340 mA
Inattivo 260 mA
Standby 5 mA
Sospensione 5 mA
5 VCC
Lettura scrittura 675 mA
Inattivo 140 mA
Standby 140 mA
Sospensione 140 mA
Dissipazione di energia
Lettura scrittura 6,80 Watt
Inattivo 3,70 Watt
Standby 0,80 Watt
Sospensione 0,80 Watt
WD1000FYPS
Specifiche elettriche
Corrente
12 VCC
Lettura scrittura 340 mA
Inattivo 254 mA
Standby 6 mA
Sospensione 6 mA
5 VCC
Lettura scrittura 675 mA
Inattivo 195 mA
Standby 180 mA
Sospensione 180 mA
Dissipazione di energia
Lettura scrittura 7,40 Watt
Inattivo 4,00 Watt
Standby 0,97 Watt
Sospensione 0,97 Watt
Dai dati presi dal sito il WD2002FYPS consuma qualcosina meno in stand-by, e scalda allo stesso modo del WD15EARS...
in scrittura le cose cambiano, ma in fin dei conti essendo storage-backup il tempo in scrittura sarebbe ridotto rispetto al resto.
Questo mi smonta un po' l'idea del fatto che con il WD15EARS avrei avuto il vantaggio del calore e del consumo ridotti.. resta il problema economico...
Vantaggi e svantaggi di queste due scelte?? Altri consigli?
Se ho visto bene però esiste solo nella versione da 2TB con la sigla WD2002FYPS (e costa tre volte tanto il WD15EARS!), oppure nei tagli più piccoli da 1TB con la sigla WD1000FYPS (e costa cmq il doppio del WD15EARS)
Dai dati presi dal sito il WD2002FYPS consuma qualcosina meno in stand-by, e scalda allo stesso modo del WD15EARS...
in scrittura le cose cambiano, ma in fin dei conti essendo storage-backup il tempo in scrittura sarebbe ridotto rispetto al resto.
Questo mi smonta un po' l'idea del fatto che con il WD15EARS avrei avuto il vantaggio del calore e del consumo ridotti.. resta il problema economico...
Vantaggi e svantaggi di queste due scelte?? Altri consigli?
Lo MTBF dei dischi WD marchiati RE, ovvero Raid Edition, e nettamente più alto dei green e sono progettati per resiste in condizioni di uso continuo. Sono dischi di classe Enterprise.
Se da una parte è vero che spendi di più oggi dall'altra significa risparmiare domani, cioè non dovere comprare un altro paio di dischi in un futuro prossimo.
I dischi green non sono pensati per un uso 24/24 m a piuttosto per l'utente medio - IMHO - poi fai tu ci son due cose a cui non si comanda: Il cuore e la tasca ;)
Mi intrometto nella discussione perchè anche io interessato alla scelta dischi per NAS, nel mio caso autocostruito (vedi firma).
Cosa ne dite dei WESTERN DIGITAL Caviar Green Power AV, sigla WD10EVDS per la versione da 1Tb, sono per uso A/V, quindi in teoria progettati per essere stressati un bel po', e costano solo 10€ in più degli EARS, che tra l'altro sembrano soffrire di un famoso problema...
Per chi non lo sapesse, riporto questa breve e chiara spiegazione sul problema dei dischi EARS, presa da un post di silentpcreview.com, in risposta ad un ragazzo che vorrebbe usare gli EARS su un WDTV:
Windows 7 does properly aligned partitions so you don't need to re-align it with any tool. Only drives partitioned from within Win XP and older need re-alignment.
You can use WDTV to read stuff from 4K sector drive as the physical 4K sectors are split into 512 byte logical sectors. Your hardware will continue to request data in small 512 byte chunks. 4K was chosen because OS typically reads 4K (or more) at a time, causing sequential 512 byte reads on hardware level.
Should you for what ever reason want to read 512 bytes of the disk, 4K physical sectors is no problem: HDD just has to read a 4K sector and return the contents only partially to the host system. Since the HDD will most likely be formatted with 4K (or bigger) clusters, the OS could even request smaller than 4K at a time (so it just has to ignore the unnecessary bytes). The alignment is a problem only when requested 4K chunk doesn't align with 4K sector, for example LBA 6921783 through 6921787 are all on the same 4K sector since they're "8 divisible" (the number themselves aren't, but do acknowledge LBA 0 exists!) If you were to request a 4K long read on a misaligned partition, starting for example from LBA 6921782 and ending to 6921786, then you have to read two physical sectors (4K+4K) from 6921775 to 6921783 and from 6921783 to 6921787.
If WDTV can read a Win 7 partitioned drive using 512 byte sectors, it can definitely read a Win 7 partitioned drive using 4K sectors.
If WDTV can read a WinXP partitioned drive using 512 byte sectors (and it definitely can), it can also read a WinXP partitioned 4K sector drive. The ONLY downside is that misalignement will cause slowdown of operation, nothing more, forcing the HDD to read two sectors every time one sector is requested. And even worse, having to read two sectors and write two sectors if only one write operation is performed.
So,
WinXP = works otherwise flawlessly but slow
WinXP + align = works flawlessly and fast
Win7 = works flawlessly and fast
Win7 + align = no change (already aligned)
Per quanto mi riguarda il problema mi preoccupa non poco perchè sul mio NAS gira WHS (Windows Home Server), basato su Windows Server 2003, e non penso proprio gestisca i settori in modo corretto.
Che sbattimento.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.