PDA

View Full Version : Cicladi - at the sea


jacopastorius
21-07-2010, 13:37
Un pò di scatti da una isola delle cicladi.. Ho scattato con una 350d, cinquantino e 18-55 is. Commenti e critiche mi raccomando ;)

1.
http://i25.tinypic.com/30nkjdt.jpg

2.
http://i30.tinypic.com/14jxj4o.jpg

3.
http://i32.tinypic.com/29c2q6b.jpg

4.
http://i32.tinypic.com/28l9bev.jpg

5.
http://i27.tinypic.com/2wod1z7.jpg

6.
http://i28.tinypic.com/2r23wab.jpg

7.
http://i27.tinypic.com/30xaans.jpg

runk
21-07-2010, 14:36
occhio e composizione molto buoni, relizzazione generale scarsa però...

jacopastorius
21-07-2010, 16:34
grazie per il commento! cosa c'è che non va di preciso secondo te?

lo_straniero
21-07-2010, 16:47
La mano e l'occhio c'è l'hai
Pero purtroppo l'orario pessimo per scattare non ti ha salvato i lavori che hai fatto
Ps: sensorino un po sporcuccio vedo :P

BTinside
21-07-2010, 17:39
occhio e composizione molto buoni...

La mano e l'occhio c'è l'hai
Pero purtroppo l'orario pessimo per scattare non ti ha salvato i lavori che hai fatto
Ps: sensorino un po sporcuccio vedo :P

Quoto tutto.

Aggiungo che a mio modesto parere potevi migliorare un pò il contrasto in post produzione. Bella la composizione anche secondo me solo che nella 1 avrei cercato di avvicinarmi un pò.

P.s. Mi son permesso di scaricarla e modificarla :D

jacopastorius
21-07-2010, 18:04
nella post produzione sono zero totale..faccio tutto totalmente a caso senza particolari criteri...avete qualche tutorial da linkarmi per caso?

BTinside
21-07-2010, 18:18
Niente di complicato sono delle semplici modifiche che sono la base della pp e che si fanno con Photoshop, nulla di avanzato.

Per la tua foto ho soltanto modificato i livelli, usato il clone tool per togliere il lens flare e la polvere sul sensore (di fretta perchè ho lasciato delle tracce) e ho ritagliato. Se cerchi su Youtube trovi molti videotutorial sia sui livelli che sul clone tool.

In soli 3 passi è diventata così che imho è più gradevole.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/20100721175630_30nkjdt.jpg

http://i25.tinypic.com/30nkjdt.jpg

ftcc2
21-07-2010, 18:56
Ps: sensorino un po sporcuccio vedo :P

un pò??
miiiiiiiiiiiiiiii!:D
cmq le foto son gradevoli...e le macchioline del sensore vanno via con ps senza problemi!

jacopastorius
21-07-2010, 19:50
mhh..credo che debba studiarmi proprio le basi. Non so neanche cosa sia un livello! Ma con lightroom posso fare queste operazioni?
E come posso pulire il sensore della macchina? Mi sono preso una 40d ieri ma questa voglio metterla in sesto per venderla

BTinside
21-07-2010, 20:38
Io faccio in questo modo:

Se la macchina ha un sistema di pulizia interno che scuote il sensore provalo. Fallo un paio di volte poi scatti una foto al cielo o a qualcosa di bianco e verifichi.

Se non basta e probabilmente non basterà, togli l'obiettivo, predisponi la macchina per la pulizia del sensore (dal menù) e soffia aria all'interno con una pompetta a pressione. Mi riferisco a questa...

http://blog.photoshelter.com/giottos.jpg

Se non bastasse ancora esistono dei kit di pulizia ma imho da usare solo in casi estremi. Io ad esempio ne ho uno della Pentax ma che potrebbe essere utilizzato su tutti i sensori aps-c. Consiste in un bastoncino con un pezzettino di silicone che prima va applicato su dei cartoncini impregnati di un materiale appiccicoso e poi delicatamente sul sensore per rimuovere efficacemente qualsiasi traccia di sporco.

runk
22-07-2010, 00:35
grazie per il commento! cosa c'è che non va di preciso secondo te?

ovviamente parlavo di pp... manca un pò di contrasto, qualche dettaglio e un'aggiustata a curve e livelli, sopratutto per intensificare il cielo.

però voglio ripeterlo: occhio e composizione davvero molto buoni imho.

jacopastorius
22-07-2010, 11:37
ovviamente parlavo di pp... manca un pò di contrasto, qualche dettaglio e un'aggiustata a curve e livelli, sopratutto per intensificare il cielo.

però voglio ripeterlo: occhio e composizione davvero molto buoni imho.

ok, ti ringrazio :)

Ma i livelli sarebbero i blacks, midtone e highlights?

runk
22-07-2010, 11:44
http://www.giorgiotave.it/guida_photoshop/livelli.php

in questo caso un'uso accurato dei livelli avrebbe migliorato l'esposizione del cielo...

cmq son cose che puoi fare anche con lightroom, anche più velocemente.

Pucceddu
22-07-2010, 12:05
La post produzione è l'ultimo passo, secondo me.
Inizia a lavorare sui tagli e a fotografare quello che non solo è bello, ma anche utile.

A parte la prima, che ha un senso, nelle altre vedo decisamente troppa terra/pietra, inquadrature banali e centrali, quella foglia in primo piano sfocata che copre il soggetto è un errore grossolanissimo, vada anche la pdc, ma fare un passo a destra non ti costava nulla e avresti una foto molto migliore per un soggetto però scarno.
I riflessi son belli ma se gestiti male fan solo casino, il primo dei due, tra le rocce, sottoespone tutto il resto per non bruciare, è un controluce poco utile.
Quello sulla barca invece non è male, spero non sia stato solo caso.

Come di là, non tela prendere se ti critico, ma il problema non è la post produzione.

runk
22-07-2010, 12:15
La post produzione è l'ultimo passo, secondo me.
Inizia a lavorare sui tagli e a fotografare quello che non solo è bello, ma anche utile.

A parte la prima, che ha un senso, nelle altre vedo decisamente troppa terra/pietra, inquadrature banali e centrali, quella foglia in primo piano sfocata che copre il soggetto è un errore grossolanissimo, vada anche la pdc, ma fare un passo a destra non ti costava nulla e avresti una foto molto migliore per un soggetto però scarno.
I riflessi son belli ma se gestiti male fan solo casino, il primo dei due, tra le rocce, sottoespone tutto il resto per non bruciare, è un controluce poco utile.
Quello sulla barca invece non è male, spero non sia stato solo caso.

Come di là, non tela prendere se ti critico, ma il problema non è la post produzione.

ti sei dimenticato di dire che in molte l'orizzonte è storto....ma il problema non è questo. Si vede che ha incominciato da poco, da notare anche l'attrezzatura che ha. A me non sembrano poi così male fatto questo preavviso. Devo postare i miei primi scatti per far capire che secondo me l'occhio e la composizione sono buone?! :)

Pucceddu
22-07-2010, 12:38
ti sei dimenticato di dire che in molte l'orizzonte è storto....ma il problema non è questo. Si vede che ha incominciato da poco, da notare anche l'attrezzatura che ha. A me non sembrano poi così male fatto questo preavviso. Devo postare i miei primi scatti per far capire che secondo me l'occhio e la composizione sono buone?! :)

L'attrezzatura non centra assolutamente nulla.
L'orizzonte lo tieni diritto anche con la usa e getta da 3€.

Le composizioni NON sono buone, l'occhio lo sarà, ma se non smette di fotografare senza scegliere un soggetto, ma solo per far scattare l'otturatore, non farà mai il salto.
Cosa c'è di buono nella composizione della 3?
Ripeto, una su 10 non significa composizioni buone.

Scatti scelti e pensati portano al miglioramento di tecnica, occhio e passione.
Scattare a tutto quel che si muove è un altro livello di fotografia, non da galleria, secondo me.

Jacopo hai letto la regola dei 3/3?Inizia a guardarti quella, che è fondamentale.

jacopastorius
22-07-2010, 12:39
La post produzione è l'ultimo passo, secondo me.
Inizia a lavorare sui tagli e a fotografare quello che non solo è bello, ma anche utile.

A parte la prima, che ha un senso, nelle altre vedo decisamente troppa terra/pietra, inquadrature banali e centrali, quella foglia in primo piano sfocata che copre il soggetto è un errore grossolanissimo, vada anche la pdc, ma fare un passo a destra non ti costava nulla e avresti una foto molto migliore per un soggetto però scarno.
I riflessi son belli ma se gestiti male fan solo casino, il primo dei due, tra le rocce, sottoespone tutto il resto per non bruciare, è un controluce poco utile.
Quello sulla barca invece non è male, spero non sia stato solo caso.

Come di là, non tela prendere se ti critico, ma il problema non è la post produzione.
Anche se un pò crude ti ringrazio per le critiche. Penso però che tu parta un pò con "la puzza sotto il naso" dubitando del fatto che il riflesso sia stato un caso ad esempio. Per quanto riguarda le pietre nelle prime foto costituivano la particolarità di quel posto, quindi mi sembrava giusto dedicargli una buona parte di spazio nell'inquadratura

Pucceddu
22-07-2010, 12:45
Anche se un pò crude ti ringrazio per le critiche. Penso però che tu parta un pò con "la puzza sotto il naso" dubitando del fatto che il riflesso sia stato un caso ad esempio. Per quanto riguarda le pietre nelle prime foto costituivano la particolarità di quel posto, quindi mi sembrava giusto dedicargli una buona parte di spazio nell'inquadratura

Hai citato le uniche due foto che ho detto tutto sommato passabili: la prima, e la nave in controluce, che ho detto SPERO non sia stato solo un caso, ci sarà un motivo, no?

Nessuna puzza sotto al naso, da parte mia.

Saluti!

runk
22-07-2010, 12:53
L'attrezzatura non centra assolutamente nulla.
L'orizzonte lo tieni diritto anche con la usa e getta da 3€.

Le composizioni NON sono buone, l'occhio lo sarà, ma se non smette di fotografare senza scegliere un soggetto, ma solo per far scattare l'otturatore, non farà mai il salto.
Cosa c'è di buono nella composizione della 3?
Ripeto, una su 10 non significa composizioni buone.

Scatti scelti e pensati portano al miglioramento di tecnica, occhio e passione.
Scattare a tutto quel che si muove è un altro livello di fotografia, non da galleria, secondo me.

Jacopo hai letto la regola dei 3/3?Inizia a guardarti quella, che è fondamentale.

l'attrezzatura centra, un 18-55 non è che sia quale ottica...
in ogni caso a me non sembrano "le foto della vacanza" ma mi danno più l'impressione di qualcosa di ragionato seppur realizzato male come scrissi all'inizio, probabilmente dovuto al fatto che ancora deve entrare in possesso delle tecniche.

3/3? non era dei 2/3 o 1/3? :p

Pucceddu
22-07-2010, 13:02
l'attrezzatura centra, un 18-55 non è che sia quale ottica...
in ogni caso a me non sembrano "le foto della vacanza" ma mi danno più l'impressione di qualcosa di ragionato seppur realizzato male come scrissi all'inizio, probabilmente dovuto al fatto che ancora deve entrare in possesso delle tecniche.

3/3? non era dei 2/3 o 1/3? :p

Ma che dici?Io pensavo fosse addirittura una compatta :asd:
Gli scatti sono sicuramente SCELTI, ma ragionati sicuramente no, per i motivi che tu dici.

E questo ne fa scatti decisamete NON buoni come li hai definiti.
La regola si chiama regola dei terzi, per abitudine la chiamo dei 3/3 :P

BTinside
22-07-2010, 13:03
L

Le composizioni NON sono buone, l'occhio lo sarà, ma se non smette di fotografare senza scegliere un soggetto, ma solo per far scattare l'otturatore, non farà mai il salto.
Cosa c'è di buono nella composizione della 3?
Ripeto, una su 10 non significa composizioni buone.

Scatti scelti e pensati portano al miglioramento di tecnica, occhio e passione.
Scattare a tutto quel che si muove è un altro livello di fotografia, non da galleria, secondo me.

Jacopo hai letto la regola dei 3/3?Inizia a guardarti quella, che è fondamentale.
Sono d'accordo con te in parte però vorrei aggiungere che quando studi un buon manuale di fotografia (quel che sto facendo) e in genere quando fai i primi passi, una cosa che impari, oltre alla composizione, è come un soggetto apparentemente non interessante, potrebbe diventarlo adottando un punto di vista differente e, soprattutto, come diceva Robert Capa, avvicinandosi

Credo che lo scopo di ciò sia insegnare ai principianti a valorizzare i soggetti in modo tale da poter essere pronto e al meglio nel momento in cui si presenterà un bel soggetto.

Cioè, voglio dire, se cominciassimo a rinunciare a scattare finchè non ci troviamo di fronte a qualcosa che valga la pena fotografare come potremmo mai far pratica? Io personalmente mi trovo nella stessa situazione di jacopo (ti basta guardare il mio thread in prima pagina) e sto imparando pian piano a valorizzare i soggetti sperimentando nuovi punti di ripresa, ma soprattutto avvicinandomi a questi.

Devo dire che in questo modo, seppur piccoli e ridicoli per i fotografi più bravi ho fatto dei miglioramenti e a differenza del passato, dove rinunciavo a fotografare qualsiasi cosa, mi ritrovo a volermi fermare ogni 3 metri perchè ho avvistato uno scorcio che per me potrebbe essere interessante. :p Non che abbia fatto foto da favola però già mi sento più sicuro.

Che poi sia da galleria o meno questo è un altro discorso e puoi aver ragione, però è anche vero che per migliorarci abbiamo bisogno dei vostri pareri.

Per quanto riguarda la regola dei terzi che conosco bene mi pare che jacopo l'abbia utilizzata nella prima foto del thread e anche in altre, che poi l'orizzonte non combaci alla perfezione (basta guardare delle foto paesaggistiche di juza) con una delle due linee orizzontali non importa se si è dovuto trovare dei compromessi compositivi, non è una regola rigida a tal punto da rinunciare a scattare, credo sia una linea guida e che l'importante sia in fondo non piazzare il soggetto perfettamente al centro

runk
22-07-2010, 13:09
Ma che dici?Io pensavo fosse addirittura una compatta :asd:
Gli scatti sono sicuramente SCELTI, ma ragionati sicuramente no, per i motivi che tu dici.

E questo ne fa scatti decisamete NON buoni come li hai definiti.
La regola si chiama regola dei terzi, per abitudine la chiamo dei 3/3 :P

BTInside mi ha preceduto nella risposta...

è come un soggetto apparentemente non interessante, potrebbe diventarlo adottando un punto di vista differente

e imho lui l'ha fatto almeno per me....io fotografo soggetti molto scontati, le mie foto piacciono ma non ho lo stesso occhio che ha il nostro amico, devo riconoscerMELO! Per questo stimo questi lavori da un lato.

;)

jacopastorius
22-07-2010, 13:11
comunque non mi chiamo Jacopo..jaco pastorius era un musicista :)

BTinside
22-07-2010, 13:26
Perdonami, conosco jaco, era per abbreviare :asd:

Questa è bella :rotfl:

Pucceddu
22-07-2010, 13:27
Sono d'accordo con te in parte però vorrei aggiungere che quando studi un buon manuale di fotografia (quel che sto facendo) e in genere quando fai i primi passi, una cosa che impari, oltre alla composizione, è come un soggetto apparentemente non interessante, potrebbe diventarlo adottando un punto di vista differente e, soprattutto, come diceva Robert Capa, avvicinandosi


Certo.
E infatti:

Scatti scelti e pensati portano al miglioramento di tecnica, occhio e passione.



Credo che lo scopo di ciò sia insegnare ai principianti a valorizzare i soggetti in modo tale da poter essere pronto e al meglio nel momento in cui si presenterà un bel soggetto.



Cioè, voglio dire, se cominciassimo a rinunciare a scattare finchè non ci troviamo di fronte a qualcosa che valga la pena fotografare come potremmo mai far pratica? Io personalmente mi trovo nella stessa situazione di jacopo (ti basta guardare il mio thread in prima pagina) e sto imparando pian piano a valorizzare i soggetti sperimentando nuovi punti di ripresa, ma soprattutto avvicinandomi a questi.


E infatti

...ma se non smette di fotografare senza scegliere un soggetto, ma solo per far scattare l'otturatore, non farà mai il salto.


Tutti abbiamo passato la fase "Guarda uno scojattolo a 1km" e abbiamo preso il 18-55, croppato del 500%, e spalmato una maschera di contrasto.
Ma è lì il momento clue della fotografia: individuare il soggetto, capire cosa si vuol fare, e catturarlo.
Che poi venga bene o male, brutto o cattivo, a fuoco o no non importa: quella era la foto che si VOLEVA fare, e prima o poi probabilmente ci si riuscirà.


Devo dire che in questo modo, seppur piccoli e ridicoli per i fotografi più bravi ho fatto dei miglioramenti e a differenza del passato, dove rinunciavo a fotografare qualsiasi cosa, mi ritrovo a volermi fermare ogni 3 metri perchè ho avvistato uno scorcio che per me potrebbe essere interessante. :p Non che abbia fatto foto da favola però già mi sento più sicuro.

Piccoli e ridicoli?E chi l'ha detto?Io ancora combatto con la maf e con l'esposizioni, e scatto da un pò ormai :asd:


Che poi sia da galleria o meno questo è un altro discorso e puoi aver ragione, però è anche vero che per migliorarci abbiamo bisogno dei vostri pareri.

Ben venga, io non sono un guru o un fotografo professionista, però quel che ho visto in questo thread mi ha ricordato la galleria che fu "uaaa com'è bella questa foto tutta bruciata con la cacca come soggetto!"
:asd:
Nessuna critica costruttiva, solo mezzi complimenti, roba poco utile dal mio punto di vista.


Per quanto riguarda la regola dei terzi che conosco bene mi pare che jacopo l'abbia utilizzata nella prima foto del thread precedente e anche in altre, che poi l'orizzonte non combaci alla perfezione (basta guardare delle foto paesaggistiche di juza) con una delle due linee orizzontali non importa se si è dovuto trovare dei compromessi compositivi, non è una regola rigida a tal punto da rinunciare a scattare, credo sia una linea guida e che l'importante sia in fondo non piazzare il soggetto perfettamente al centro

E infatti la prima e il controsole sono le uniche che ho trovato passabili :)

comunque non mi chiamo Jacopo..jaco pastorius era un musicista :)

Era per accorciare il nick :D

BTinside
22-07-2010, 13:41
Magari allora ho frainteso il tuo post prima :p

A proprosito della prima foto di cui ti piace il taglio, io mi son permesso oltre che modificarla nei livelli di ritagliarla in modo che, secondo il mio occhio, potesse apparire più bilanciata, armoniosa, tu come la trovi?

Vorrei capire se mi è entrato in testa il concetto di "avvicinarsi". Scusa jacopastorius se approfitto del tuo thread :D

Pucceddu
22-07-2010, 13:54
Magari allora ho frainteso il tuo post prima :p

A proprosito della prima foto di cui ti piace il taglio, io mi son permesso oltre che modificarla nei livelli di ritagliarla in modo che, secondo il mio occhio, potesse apparire più bilanciata, armoniosa, tu come la trovi?

Vorrei capire se mi è entrato in testa il concetto di "avvicinarsi". Scusa jacopastorius se approfitto del tuo thread :D

Non credo che il concetto di "avvicinarsi" sia quello di post-produrre la foto per renderla più piacevole alla vista.
Non conosco il libro, ma suppongo che il concetto sia più simile al "sentire la foto" che al termine letterale di "avvicinarsi".

Magari ora posto quello che intendo io con "avvicinarsi", ci leggiamo di là, senza inzozzare ancora il thread di JacopoPastorius :)

jacopastorius
22-07-2010, 14:17
tranquilli ragazzi non c'è problema per me :) Spero comunque di aver compreso e interiorizzato le critiche! Ora che mi ci fai pensare pucceddu in alcune foto mentre scattavo e quando le ho riviste ho avuto quella sensazione di aver catturato l'immagine che mi ero proposto mentre mi avvicinavo al soggetto, in altre no. Una di queste è quella del cancello della chiesa, che avrei forse potuto tagliare meglio e inquadrare di fronte, ma per i motivi che ho detto poco prima la sento "mia" e riuscita, anche se di scarsa realizzazione tecnica!

BTinside
22-07-2010, 14:29
Non credo che il concetto di "avvicinarsi" sia quello di post-produrre la foto per renderla più piacevole alla vista.
Non conosco il libro, ma suppongo che il concetto sia più simile al "sentire la foto" che al termine letterale di "avvicinarsi".

Magari ora posto quello che intendo io con "avvicinarsi", ci leggiamo di là, senza inzozzare ancora il thread di JacopoPastorius :)

No no, il concetto è proprio di avvicinarsi fisicamente, specie se ci sono elementi di disturbo, tipo la fessura nello scoglio a sinistra.

Anche nella foto che ho editato intendevo questo solo che non potendo recarmi nel luogo dello scatto di jacopastorius ho usato la taglierina per rendere l'idea :D

Pucceddu
22-07-2010, 14:47
No no, il concetto è proprio di avvicinarsi fisicamente, specie se ci sono elementi di disturbo, tipo la fessura nello scoglio a sinistra.

Anche nella foto che ho editato intendevo questo solo che non potendo recarmi nel luogo dello scatto di jacopastorius ho usato la taglierina per rendere l'idea :D

Ah, beh, se è inteso in senso fisico non è granchè chiaro neppure a me :stordita:

Cioè, è un concetto non del tutto vero, gli elementi di disturbo li eviti anche includendoli piuttosto che escluderli...
Non saprei, linkami qualcosa del fotografo di guerra, magari leggendolo in due riusciamo a capirci qualcosa :D

crestus
22-07-2010, 14:50
Devo dire che invece a me sono piaciute... e, obbiettivo di Jaco*, mi hanno trasmesso una visione del luogo e il clima di pace...

ci sono degli errori... l'esposizione delle foto sono spesso sbagliate...o sovraesposte o sottoesposte... ( anche se niente di grave..) e se non vedo male sono tendenti al blu ( qualcuna più di altre...).

le composizioni non sono già di buon livello anche se perfettibili...

quella foglia che copre il mulino è stato sicuramente un esperimento... ma sbagliando si impara.. e si impara che c'era già il mulino in primo piano.....:)

mi piace un sacco quella della barca a vela.... (anche se sballa un po' l'esposizione...)


Sostanzialmente... devi assolutamente guardarti la regola dei terzi...
ed imparare a processare le immagini: compensare l'esposizione e correggere i colori....

a tal proposito c'è una cosa.. BTinside... a parte le correzioni del flare e dello sporco del sensore, non approvo molto la tua correzione: perchè io non so dal vivo come risultasse la roccia, ma dalle foto sembrava decisamente più tendente al bianco.....e come l'hai corretta tu non mi torna rispetto alle altre...:) dovremmo essere l'autore per sapere che colore avevano realmente... :D

BTinside
22-07-2010, 15:02
Sono frasi e concetti che ho memorizzato e applicato (e magari pure travisato :D) da questo manuale cartaceo (neanche troppo costoso ma ben fatto e completo) e che citava robert capa e in particolare la sua frase :

"Se le foto non sono sufficientemente buone è perchè non siete sufficientemente vicini".

Ti cito qualche riga e te lo mando in pvt

Edit : Hai la casella dei pvt piena linko quì

Fa 2€ grazie...:O

Di tutte le regole sulla composizione forse il più efficace (semplice da comprendere è quello di "riempire l'inquadratura". E' sorprendente quante fotografie, o sono riprese da una distanza eccessiva o non usano appieno le potenzialità dello zoom. In parte questo avviene perchè il nostro cervello filtra in modo eccezionale le cose e i suoni sui quali non stiamo concentrando la nostra attenzione. Quando ci focalizziamo su qualcosam è quell'oggetto che riempie la nostra "inquadratura mentale" è ottiene la nostra totale attenzione. Nella nostra immaginazione sembra che riempia l'inquadratura, anche se siamo fisicamente lontani. Il risultato saranno delle immagini che rendono il soggetto piccolo e insignificante nell'inquadratura. Quando riempite l'inquadratura non solo riducete il rischio di includere inavvertitamente elementi di consfusione sullo sfondo o in primo piano che possono distrarre, ma chi vede la foto non avrà dubbi sul soggetto.

BTinside
22-07-2010, 15:10
.

quella foglia che copre il mulino è stato sicuramente un esperimento... ma sbagliando si impara.. e si impara che c'era già il mulino in primo piano.....:)
Io la vedo come un esperimento di inserire una cornice. Forse andava un pò più a sx.


BTinside... a parte le correzioni del flare e dello sporco del sensore, non approvo molto la tua correzione: perchè io non so dal vivo come risultasse la roccia, ma dalle foto sembrava decisamente più tendente al bianco.....e come l'hai corretta tu non mi torna rispetto alle altre...:) dovremmo essere l'autore per sapere che colore avevano realmente... :D
Lo so le ho ingiallite un tantino cambiando il punto del bianco :D La correzione era più che altro per rendere l'idea (approssimativa) a jaco di come può migliorare una foto espandendo la gamma dinamica con i livelli.

BTinside
22-07-2010, 15:46
Jacopastorius delle 7 foto quali hai scattato con il 50ino?

jacopastorius
22-07-2010, 16:56
Devo dire che invece a me sono piaciute... e, obbiettivo di Jaco*, mi hanno trasmesso una visione del luogo e il clima di pace...

ci sono degli errori... l'esposizione delle foto sono spesso sbagliate...o sovraesposte o sottoesposte... ( anche se niente di grave..) e se non vedo male sono tendenti al blu ( qualcuna più di altre...).

le composizioni non sono già di buon livello anche se perfettibili...

quella foglia che copre il mulino è stato sicuramente un esperimento... ma sbagliando si impara.. e si impara che c'era già il mulino in primo piano.....:)

mi piace un sacco quella della barca a vela.... (anche se sballa un po' l'esposizione...)


Sostanzialmente... devi assolutamente guardarti la regola dei terzi...
ed imparare a processare le immagini: compensare l'esposizione e correggere i colori....

a tal proposito c'è una cosa.. BTinside... a parte le correzioni del flare e dello sporco del sensore, non approvo molto la tua correzione: perchè io non so dal vivo come risultasse la roccia, ma dalle foto sembrava decisamente più tendente al bianco.....e come l'hai corretta tu non mi torna rispetto alle altre...:) dovremmo essere l'autore per sapere che colore avevano realmente... :DGrazie dei consigli..Comunque si quello della palma nel mulino è stato un esperimento fallito a quanto pare :D

Le rocce in effetti erano di colore che riportano le mie foto, BTinside ha migliorato constrasti ma effettivamente il colore perde rispetto all'originale

Jacopastorius delle 7 foto quali hai scattato con il 50ino?
Con il 50ino ho scattato le ultime 3