PDA

View Full Version : Reflex vs bridge


Luiss81
20-07-2010, 21:36
Salve a tutti da poco tempo mi sono avvicinato alle reflex e precisamente con una nikon d80 con ottica 18-135,non è il massimo ma per ora va bene visto che sto iniziando a prendere confidenza con una reflex...vado al dunque io provengo da una Panasonic Lumix FZ-50,una bridge di qualità con obbiettivo fisso 35-420 lenti Leica F/2.8 F/11 il punto è questo come è possibile che la vecchia bridge faccia delle foto piu nitide?
Ho fatto molti ritratti alla mia ragazza con apertura di diaframma a 3.5 e vi assicuro che le foto sono nitidissime con molto dettaglio...le ho confrontate con delle foto similari scattate con la "nuova" d80 e ad occhio sembrano più nitide quelle con la bridge!!:rolleyes:
Possibile questa cosa?Come puo una bridge con sensore piu piccolo tirare fuori foto migliori?
é chiaro che il confronto è stato fatto in condizione di ottima luce a iso 100 e che comunque se con la d80 chiudo il diaframma non c'è confronto per quanto riguarda profondità di campo...ma sui ritratti della compattona, che poi ancora oggi la reputo la migliore bridge,la d80 perde qualcosa!
Che ne dite?
Magari posto qualche foto....
grazie

tweester
20-07-2010, 22:16
Stessa esperienza nel 2007, passo dalla canon S2IS alla 350D con obiettivo di serie e più o meno vivo la tua esperienza. Ci aggiungo quindi un tamron 17/50 e un canon 70/300, le cose migliorarono un po a favore reflex, ma secondo me la differenza di risultati non valeva la cifra di differenza di costo, mi aspettavo molto di più ( senza contare la praticità)...e così ho ancora quella bridge e venduto tutto il resto.

WildBoar
20-07-2010, 22:47
dico che sbaglì qualcosa...

perchè non posti le foto?

Raghnar-The coWolf-
20-07-2010, 22:47
benvenuto al di fuori degli slogan :D

Un po' ci vuole manico, un po' la presunta superiorità delle reflex coi fondi di bottiglia è un invenzione di chi brandeggia reflex coi fondi di bottiglia.

Luiss81
21-07-2010, 02:12
...in giornata posto qualche foto,dico solo che la d80 costava nel 2006 quanto la d90 ora e con kit 18-135 superava i mille euro,quindi macchina più "fondo di bottiglia" a volte non sta alla pari di una bridge??? Ma è uno scherzo?!:mad: sicuramente una bridge di qualità...ma di un costo nettamente inferiore io la presi a 470 euro nel 2006 ora mi domando,vale veramente la pena spendere tutti questi soldi per reflex,obbiettivi di qualità quando ad un prezzo stracciato si trovano bridge che fanno le stesse cose?!
Comunque spero sia la mia inesperienza a farmi notare queste "sottigliezze",sottigliezze in termini di qualita fotografica ma cosa da molto in termini di portafoglio.

Luiss81
21-07-2010, 05:48
come faccio a postare le foto se quando le carico sul forum mi dice che la foto non deve superare il 24.4 kb?
Le ho ridimensionate a 800px ma risultano piu "grandi"!

Luiss81
21-07-2010, 06:04
Ho fatto cosi...cosa ne dite?



http://img180.imageshack.us/i/p1020292k.jpg/

http://img814.imageshack.us/f/dsc3942.jpg/

http://img822.imageshack.us/i/p1020290j.jpg/

DUDA
21-07-2010, 08:12
Scusa, cosa intendi per poco nitide?

A me non sembra.

Vendicatore
21-07-2010, 08:35
Aumenta il parametro "Nitidezza" nei settaggi della D80.
Le reflex tendono a produrre jpg molto meno processati rispetto alle bridge/compatte, per avere più margine di manovra in post produzione.
Lo risolvi in 2 modi:
- applicando più nitidezza "in camera"
- applicando una maschera di contrasto in post produzione

WildBoar
21-07-2010, 08:54
oddio per quanto si possa vedre a 800x600 non sembra poco nitida poi a 1/125 di sec e a 80mm equivalenti potrebbe anche esserci un po di micromosso

quello che puoi provare a fare oltre a quanto dice vendicatore sui jpg, e scattare in nef e regolarti la nitidezza come vuoi tu (ma non esagererei).

runk
21-07-2010, 09:00
Da quando ho la D90 reputo la s100fs una macchina molto migliore di quello che pensavo... :)

Raghnar-The coWolf-
21-07-2010, 09:57
...in giornata posto qualche foto,dico solo che la d80 costava nel 2006 quanto la d90 ora e con kit 18-135 superava i mille euro,quindi macchina più "fondo di bottiglia" a volte non sta alla pari di una bridge??? Ma è uno scherzo?!

Il corpo può costare anche 8000 euro, ma se la lente è uno zoom 7x da 150 euro le foto saranno comunque mediocri.
Montaci un fisso e vedi che il mondo cambia.

:mad: sicuramente una bridge di qualità...ma di un costo nettamente inferiore io la presi a 470 euro nel 2006 ora mi domando,vale veramente la pena spendere tutti questi soldi per reflex,obbiettivi di qualità quando ad un prezzo stracciato si trovano bridge che fanno le stesse cose?!!

Se bisogna tenersi la reflex con il plasticozzo no, non vale assolutamente la pena. E' da sempre che lo dico e lo dirò sempre. Una reflex con una sola, mediocre, lente è come un'iphone senza app. Anche se fa più figo, fa le stesse cose di un telefono normale, ma le fa peggio essendo più ingombrante.

Comunque spero sia la mia inesperienza a farmi notare queste "sottigliezze",sottigliezze in termini di qualita fotografica ma cosa da molto in termini di portafoglio.

E' anche inesperienza nello scegliere la luce giusta, se ci sono forti contrasti e il sole a picco, come nella seconda foto, è comunque difficile che la foto venga nitida. Si chiama fotografia perchè è la luce che scrive, tramite l'obiettivo. Tutti se ne fregano della luce che arriva, ma è la cosa più importante, 10 volte più del sensore, e 3 volte più dell'obiettivo.

PS: è impossibile valutare la nitidezza su dei rididimensionamenti a mezzo megapixel. Altrimenti tutti comprerebbero la macchina della Disney non trovi?

ThabrisTheLastShito
21-07-2010, 10:32
doppio post! sorry

ThabrisTheLastShito
21-07-2010, 10:36
Fino a dicembre 2009 mi arrangiavo con una Fuji S6500fd, regalatami da mia moglie (all'epoca fidanzata). Poi ho preso una D90 col 18-105 in kit. Si, ho visto un miglioramento, ma non così eclatante, ma lo sapevo che sarebbe stato così con un obiettivo in kit.

Poi ho preso il 50mm f/1.8 ... li ho capito un pochino la differenza. Qualunque bridge, seppur ottima, non potrà mai migliorare in virtù dell'ottica che ci monti, perchè le ottiche non le puoi cambiare. Nessuna bridge avrà mai il controllo dello sfocato, della pdc, pragonabile ad una reflex con obiettivo luminoso. E il 50mm f1.8 non costa millemilaeuro, ne costa poco più di 100!

Senza considerare altri vantaggi di una reflex:

-sensori più grandi = rumore nettamente inferiore
-consumo batterie ridottissimo
-versatilità senza paragoni
-shutter lag infinitamente inferiori
-pronta allo scatto non appena accesa
-maggiori controlli/impostazioni
-velocità af superiore a qualunque bridge provata (Fuji, Pana FZ50, Canon SX200IS, Fuji S100IS, etc.)

- etc...

Toscanino
21-07-2010, 10:51
Stessa esperienza nel 2007, passo dalla canon S2IS alla 350D con obiettivo di serie e più o meno vivo la tua esperienza. Ci aggiungo quindi un tamron 17/50 e un canon 70/300, le cose migliorarono un po a favore reflex, ma secondo me la differenza di risultati non valeva la cifra di differenza di costo, mi aspettavo molto di più ( senza contare la praticità)...e così ho ancora quella bridge e venduto tutto il resto.


Fra una reflex e una bridge non c'è confronto, la reflex è nettamente superiore sotto tutti gli aspetti, mi sembra curioso che non abbiate notato miglioramenti dal passaggio bridge-reflex.
Io prima di comprare nel 2008 una D80 + 18-135 avevo l'ottima bridge fuji s9600, ecco, fra le due la d80 vinceva clamorosamente: immagini più nitide, più pulite, migliore pdf ecc...

citty75
21-07-2010, 10:57
Fra una reflex e una bridge non c'è confronto, la reflex è nettamente superiore sotto tutti gli aspetti, mi sembra curioso che non abbiate notato miglioramenti dal passaggio bridge-reflex.
Io prima di comprare nel 2008 una D80 + 18-135 avevo l'ottima bridge fuji s9600, ecco, fra le due la d80 vinceva clamorosamente: immagini più nitide, più pulite, migliore pdf ecc...

con word come va??? :D :D :D

scusa ma non ho resistito...:cincin:

Toscanino
21-07-2010, 11:22
con word come va??? :D :D :D

scusa ma non ho resistito...:cincin:

Ops.... hai ragione...:doh:

Luiss81
21-07-2010, 11:53
oddio per quanto si possa vedre a 800x600 non sembra poco nitida poi a 1/125 di sec e a 80mm equivalenti potrebbe anche esserci un po di micromosso

quello che puoi provare a fare oltre a quanto dice vendicatore sui jpg, e scattare in nef e regolarti la nitidezza come vuoi tu (ma non esagererei).


..se avessi un obbiettivo stabilizzato risolverei un pochino il micromosso?
Oggi provo a fare qualche scatto cambiando le impostazioni sulla nitidizza.

runk
21-07-2010, 11:59
Fra una reflex e una bridge non c'è confronto, la reflex è nettamente superiore sotto tutti gli aspetti, mi sembra curioso che non abbiate notato miglioramenti dal passaggio bridge-reflex.
Io prima di comprare nel 2008 una D80 + 18-135 avevo l'ottima bridge fuji s9600, ecco, fra le due la d80 vinceva clamorosamente: immagini più nitide, più pulite, migliore pdf ecc...

io credo che non si discuta sulla qualità o le migliorie tecniche/pratiche di una reflex confrontata ad una bridge...è palese chi la spunta.

quello che non capisce molta gente è che non è la macchina che fa fare foto migliori, se il manico c'è ovviamente. La macchina è uno strumento....la s100fs sforna ottimi raw e posso provarti che la differenza tra questa e la D90 in condizioni ottime è poca...dove sta la differenza quindi? Sta nel fatto che lavorare con la D90 rende tutto più semplice, veloce, preciso, col pieno controllo di ciò che stai facendo. E' un altro mondo, un abisso di funzioni e possibilità....si esatto possibilità moltiplicate....

Luiss81
21-07-2010, 12:27
io credo che non si discuta sulla qualità o le migliorie tecniche/pratiche di una reflex confrontata ad una bridge...è palese chi la spunta.

quello che non capisce molta gente è che non è la macchina che fa fare foto migliori, se il manico c'è ovviamente. La macchina è uno strumento....la s100fs sforna ottimi raw e posso provarti che la differenza tra questa e la D90 in condizioni ottime è poca...dove sta la differenza quindi? Sta nel fatto che lavorare con la D90 rende tutto più semplice, veloce, preciso, col pieno controllo di ciò che stai facendo. E' un altro mondo, un abisso di funzioni e possibilità....si esatto possibilità moltiplicate....

Sono daccordissimo...

Luiss81
21-07-2010, 12:50
Ieri pomeriggio ho fatto qualche scatto con il mio nuovo obbiettivo il nikkor 50 1.8 lo scatto che ho segue lho fatto con questo ed ho scattato in Raw ma senza fare nessuna modifica...che ne dite?

http://img205.imageshack.us/i/2010072013.jpg/


...questa che segue l'ho fatta con la vecchia bridge,io dico solo che a volte tutta questa differenza non la si vede...sarà la mia inesperienza o le ottiche economiche che ho...comunque spero di riuscire a migliorare :-)

http://img832.imageshack.us/i/p1010875.jpg/

ARARARARARARA
21-07-2010, 13:07
guarda il 18-135 mm su D80 l'ho usato per anni, ci ho fatto foto stupende e nitide. Hai presente istockphoto e i suoi controlli rigorosissimi sulle foto? bhè le foto del 18-135 passano i loro controlli, detto ciò è detto tutto.

Se le tue foto non sono abbastanza nitide... ti do 2 consigli:

1_ ricorda che i jpg fanno schifo e che i raw sono appunto "raw" (grezzi)
2_ prova capture nx 2 e il suo controllo della nitidezza!

Le più barbone delle reflex digitali nikon (D40 e D50) restituiscono immagini con dettaglio molto elevato, una D80 non è certo un giocattolo all'epoca era categoria semi pro sul sito nikon e non era certo una macchina per tutti (1000€ solo corpo alla sua uscita), oggi ci sono macchine migliori ma non mi dire che è poco nitida, prova col tuo 50 1.8 a scattare a f/4 e vedrai che la nitidezza è veramente elevata, non c'è bisogno dell'ultima lente o della migliore, basta saper usare correttamente ciò che si ha, il tuo 50 1.8 lavora bene da f/2.8 in su, a 5.6 da il suo meglio, certo che poi il raw è da elaborare.

Crop 100% D80 + 18-135mm f=35mm f/4.5 (TA), guarda il porta lampada filettato in basso, l'altro in alto è già fuori dalla PDC. E' il crop di una delle mie foto preferite, ma sarà esposta intera solo sul mio sito (appena lo farò).

http://img293.imageshack.us/img293/2986/ritaglioy.th.jpg (http://img293.imageshack.us/i/ritaglioy.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Chiaro che la PDC quasi infintita delle compatte migliora la nitidezza! Ma la fotografia non è solo nitidezza, la fotografia è anche sfocato. La fotografia è un'arte che richiede competenze tecniche, ma prima di tutto è arte!

runk
21-07-2010, 13:07
Ieri pomeriggio ho fatto qualche scatto con il mio nuovo obbiettivo il nikkor 50 1.8 lo scatto che ho segue lho fatto con questo ed ho scattato in Raw ma senza fare nessuna modifica...che ne dite?

http://img205.imageshack.us/i/2010072013.jpg/


...questa che segue l'ho fatta con la vecchia bridge,io dico solo che a volte tutta questa differenza non la si vede...sarà la mia inesperienza o le ottiche economiche che ho...comunque spero di riuscire a migliorare :-)

http://img832.imageshack.us/i/p1010875.jpg/
__________________

bhe un pò si riconosce dalla pdc per via dell'obiettivo....

Raghnar-The coWolf-
21-07-2010, 13:32
bhè le foto del 18-135 passano i loro controlli, detto ciò è detto tutto.

Anche il 18-55.
Anche la FZ50.
Anche Fuji 100fs.
Anche la LX2.
Anche una Vito II B di metà del secolo scorso da 30 euro caricata Ilford.

Non serve l'attrezzatura strafiga, serve la luce giusta che gli piace.

Sono pienamente concordo con runk. Non è di certo questione di nitidezza.

Luiss81
21-07-2010, 13:53
guarda il 18-135 mm su D80 l'ho usato per anni, ci ho fatto foto stupende e nitide. Hai presente istockphoto e i suoi controlli rigorosissimi sulle foto? bhè le foto del 18-135 passano i loro controlli, detto ciò è detto tutto.

Se le tue foto non sono abbastanza nitide... ti do 2 consigli:

1_ ricorda che i jpg fanno schifo e che i raw sono appunto "raw" (grezzi)
2_ prova capture nx 2 e il suo controllo della nitidezza!

Le più barbone delle reflex digitali nikon (D40 e D50) restituiscono immagini con dettaglio molto elevato, una D80 non è certo un giocattolo all'epoca era categoria semi pro sul sito nikon e non era certo una macchina per tutti (1000€ solo corpo alla sua uscita), oggi ci sono macchine migliori ma non mi dire che è poco nitida, prova col tuo 50 1.8 a scattare a f/4 e vedrai che la nitidezza è veramente elevata, non c'è bisogno dell'ultima lente o della migliore, basta saper usare correttamente ciò che si ha, il tuo 50 1.8 lavora bene da f/2.8 in su, a 5.6 da il suo meglio, certo che poi il raw è da elaborare.


Ho fatto qualche prova con capture nx2 aumentando un pò la nitidezza....sono rimasto soddisfatto..grazie a tutti per i consigli sarà che è la mia prima reflex è ho molto da imparare...non ho fretta e accetto tutti i consigli e rimproveri :-)

ARARARARARARA
21-07-2010, 14:00
Ho fatto qualche prova con capture nx2 aumentando un pò la nitidezza....sono rimasto soddisfatto..grazie a tutti per i consigli sarà che è la mia prima reflex è ho molto da imparare...non ho fretta e accetto tutti i consigli e rimproveri :-)

Capture NX2 non delude mai! Prova anche la riduzione iso, sistemando bene i parametri mangia in testa al tanto blasonato lightroom 3, perchè capture mantiene molti più dettagli. (che bhè forse a molti utenti LR non interessa perchè in gran parte sono emo e loro amano il soft focus)

runk
21-07-2010, 14:03
Capture NX2 non delude mai! Prova anche la riduzione iso, sistemando bene i parametri mangia in testa al tanto blasonato lightroom 3, perchè capture mantiene molti più dettagli. (che bhè forse a molti utenti LR non interessa perchè in gran parte sono emo e loro amano il soft focus)

non sono ne emo ne omo :O

cmq con lightroom mi trovo benissimo...

ARARARARARARA
21-07-2010, 14:08
non sono ne emo ne omo :O

cmq con lightroom mi trovo benissimo...

Benissimo, allora sei l'eccezione che conferma la regola!

runk
21-07-2010, 14:14
Benissimo, allora sei l'eccezione che conferma la regola!

ma lol :D hai la riposta pronta a tutto :asd:

AleLinuxBSD
22-07-2010, 13:23
Tendenzialmente le reflex tendono a rilasciare foto più morbide, perché così sono meglio lavorabili durante il postwork, niente ti vieta di regolare diversamente i parametri per ottenere jpeg già pronti.
Altre differenze le puoi notare in campo di migliore gamma dinamica, minore profondità di campo e durante gli utilizzi a più alti Iso.
Tu proveniendo da una compattina non hai usato al meglio le possibilità fornite dal tuo 50ino, chiudendo tanto, ma vedrai che con il tempo, capirai che avere a fuoco il soggetto lasciando lo sfondo sfuocato, quando non risulta interessante, risulta una scelta in molti casi preferibile.
La reflex ti offre questa possibilità, le compatte, no.

street
22-07-2010, 17:11
c'è anche uan cosa: di suo le foto date da un sensore più grande e da lenti da pellicola (più si va indietro col tempo più si vede questo) tendono a dare fotografie più rotonde e tridimensionali, anche se a scapito dell' apparente nitidezza.

Per capirsi, una foto ci appare più nitida se i bordi tra due tonalità (per semplificare facciamo bianco e nero) sono netti, mentre se si passa dal nero al grigio al bianco ci sembra sfocata o poco nitida.
Dove è il problema? Nel fatto che non fotografiamo giornali ma oggetti tridimensionali, che quindi hanno si un bordo, ma anche sfumature, proprio quelle che fanno immaginare al cervello che una colonna è rotonda anche se la guardiamo su uno schermo o su una stampa.
MA come fa il cervello a vederla tonda? In base all' andamento dei toni, dal più scuro al più chiaro.

la "nitidezza" si può aumentare in post, ma in gran parte non farà altro che aumentare la differenza tra due toni (il contrasto locale, per capirsi) mentre è più difficile rendere più omogeneo questo andamento per rendere lo scatto più profondo.

Io ad esempio gradisco più lenti vecchie di quelle nuove, e applico poca usm perchè preferisco foto "presenti" a foto nitide ma piatte. E per il solito motivo, ad esempio, non mi piace molto la resa del 17-55 tamron: nitido ma piatto.

Un articolo in questo senso si trova su nadir, mi sembra parli di nitidezza e microcontrasto, zeiss e (forse) nikkor

runk
22-07-2010, 18:44
io infatti utilizzo lo sharpen locale in pp...la penso allo stesso modo...

DUDA
23-07-2010, 07:56
Diciamo che comunque in macchina ormai ci sono talmente tanti settaggi per l'output JPG che praticamente si può fare PP sul campo, magari dai una pompatina al livello di sharpening, se davvero non ti soddisfa così tanto, però sempre meglio tirare fuori un RAW e darlo in pasto al PC, anche perchè ormai i risultati delle macchine digitali sono "abbastanza" omologati e a parità di obiettivo e condizioni di luce, con uno scatto esposto bene (RAW), puoi fare quello che vuoi, tra crop, maschere, -/+ exp, filtri, curve.
Poi subentra il manico del fotografo, ma quella è tutta un'altra storia.

Raghnar-The coWolf-
23-07-2010, 08:19
Con la 400D e i miei obiettivi un po' diaframmati a 100ISO di solito in DPP lo sharpening non fa niente.

Occhio che a volte (anzi, spesso) la "morbidezza" e la "presenza" sono più artificiali dati dal filtro AA che altro...

Luiss81
23-07-2010, 19:47
..continuo a fare pratica col 50ino fisso e sto vedendo miglioramenti....noto con molto piacere le differenze fra la bridge che avevo e la reflex....avevate rafione nel dire che la foto sfornata dalla reflex è più morbida e permette di lavorarci meglio in post produzione...ora vorrei prendere un obbiettivo tutto fare per continuare la pratica lo vorrei stabilizzato magari un tamron 17-50 f/2.8 di cui si parla molto bene o un sigma 17-70 f2.8/4.0 ma non ho trovato molte notizie....il massimo sarebbe prendere il nikkor 18-85 vr ma non me la sento di pspendere cosi' tanto ora....
Grazie a tutti per i consigli... :cool:

amd-novello
24-07-2010, 08:24
riguardo all'ultimo messaggio, anche non capendo quasi nulla di fotografia, mi associo. non credevo neppure che a livello di fotografia di un certo livello fossero permessi i filtri di sharpening che introducono artefatti

xmnemo85x
27-07-2010, 09:32
Ho fatto qualche prova con capture nx2 aumentando un pò la nitidezza....sono rimasto soddisfatto..grazie a tutti per i consigli sarà che è la mia prima reflex è ho molto da imparare...non ho fretta e accetto tutti i consigli e rimproveri :-)

io nel mio piccolo consiglio un libro di fotografia, giusto per capire le possibilità che si hanno con una reflex contro la superbridge.

Fai conto che io adoro le superbridge...mi piacciono molto perchè fanno tutto, discretamente bene e velocemente. alla mia ex ragazza consigliai la Fuji...si trova benissimo ed è contentissima...l'altra sera ha tenuto in mano la bestia....la d90(cosa pensavate!)...ebbene...vuole una reflex...è rimasta stupita dallo sfocato...dai colori, dalla velocità d'impostazioni....io lo dico sempre, dipende tutto dalle esigenze che una persona ha.

Anche 20 anni fa esistevano le reflex e le compatte. Una per gli appassionati, e una per chi doveva immortalare semplicemente un momento.

Idem secondo me ora. La bridge è per chi vuole una superzoom di qualità, che si avvicina alle varie reflex entry..poi c'è la reflex, per gli smanettoni!!!! la quantità di personalizzazione su una reflex è impressionante, anche per gli accessori!

con la reflex tutto ha il suo costo...18/55 nikon costa 100€...il 17/55 tamron 2.8 lo trovi almeno al quadruplo..eppure la focale è circa la stessa no??

Forse ci starebbe un'ottima accoppiata, bridge di qualità per le foto con meno impostazione artistica/tecnica e la bridge per usufruire della velocità per avere zoom e quant'altro in un unica digitale!

citty75
27-07-2010, 10:39
Idem secondo me ora. La bridge è per chi vuole una superzoom di qualità, che si avvicina alle varie reflex entry..poi c'è la reflex, per gli smanettoni!!!! la quantità di personalizzazione su una reflex è impressionante, anche per gli accessori!


Non condivido questo confronto; quoto te ma lo leggo un po' ovunque in giro.
Credo che se monti un 400 f5.6 su una D40 e confronti la foto con quella di una qualsiosi 30X mega zoom alla stessa focale la qualità non sia la stessa.
Un qualsiasi corpo reflex può produrre risultati fantastici se abbinato ad una lente appropriata.
Io cambierei la frase in:
"La bridge è per chi vuole una superzoom di qualità, che si avvicina ad un sistema reflex di pari costo"

xmnemo85x
27-07-2010, 10:53
Non condivido questo confronto; quoto te ma lo leggo un po' ovunque in giro.
Credo che se monti un 400 f5.6 su una D40 e confronti la foto con quella di una qualsiosi 30X mega zoom alla stessa focale la qualità non sia la stessa.
Un qualsiasi corpo reflex può produrre risultati fantastici se abbinato ad una lente appropriata.
Io cambierei la frase in:
"La bridge è per chi vuole una superzoom di qualità, che si avvicina ad un sistema reflex di pari costo"

si infatti ho specificato entry level..perche supponevo (senza averlo esplicato, mea culpa), che chi compra una reflex entry level sicuro non compra uno zoom di qualita! A mio giudizio la bridge è una punta e clicca....tutto li....e ripeto...in molti momenti preferirei avere una punta e clicca,...ma adoro troppo la mia reflex!

runk
27-07-2010, 11:30
Vi dico la mia dato che posseggo S100FS e D90....

premettendo che alcune delle mie foto migliori sono state fatte con la Fuji e molti stentano a crederci ma gli exif parlano chiaro, sono convinto che una bridge debba sempre accompagnare un corredo reflex.
E poi, una superzoom è una cosa, una bridge un'altra. La differenza tra una s100 o una s200 e il resto delle bridge è abbissale, non solo per qualità ma sopratutto per i controlli e per il corpo macchina molto più simile ad una reflex.

Scena tipica: arriviamo sul posto io ed un amico...lui mette su il macro, io mi avvicino semplicemente al soggetto (1cm). Scattiamo....ecco che vedo un rapace in volo con le nuvole da sfondo...giro la ghiera ed eccolo inquadrato, "click" ed è nella Sd. Ecco poi che arriva la mia ragazza, giro la ghiera ed ecco anche lei salvata in un bel raw!

Il mio amico era ancora li a tentare di cambiare obiettivo in tempo. :D

Foto divine possono uscire tranquillamente da una bridge, la differenza è lavorarci. Provare un corpo macchina reflex come dio comanda, e la bridge è un lontano ricordo. Ovviamente se monto vetri dedicati la qualità di ogni singolo scatto è molto elevata, su questo non si discute. Ma con vetri standard...bhe... :read:

Korn
27-07-2010, 11:56
Ieri pomeriggio ho fatto qualche scatto con il mio nuovo obbiettivo il nikkor 50 1.8 lo scatto che ho segue lho fatto con questo ed ho scattato in Raw ma senza fare nessuna modifica...che ne dite?

http://img205.imageshack.us/i/2010072013.jpg/


...questa che segue l'ho fatta con la vecchia bridge,io dico solo che a volte tutta questa differenza non la si vede...sarà la mia inesperienza o le ottiche economiche che ho...comunque spero di riuscire a migliorare :-)

http://img832.imageshack.us/i/p1010875.jpg/
mi pare che sia leggermente più nitida la nikon certo farci giudicare dei crop non è il massimo, il raw è più morbido di per se che non vuol dire meno dettagliato poi l'hai convertito in qualche maniera in jpg e la nitidezza l'hai scelta tu o il programma che hai usato

djdiegom
30-07-2010, 11:51
Intervengo in questa discussione, anche se mesi addietro ne era sorta una analoga, anche più approfondita e con risvolti tecnici.

Avete ragione tutti...la foto la fa il fotografo, quello che conta è la luce ma...diamo a Cesare quel che è di Cesare...;)
Non ricordo ma credo di aver letto su questo forum che di giorno, ed in condizioni ottimali, le differenze tra compatte/bridge e reflex, non è così accentuato...
Adesso non so cosa intendete per fondo di bottiglia, ma già queste sono le differenze (stesso luogo, stesso istante)tra una compatta Sony DSC W-150 (che non sarà il top tra le "piccole", ma non è niente male... mi informai parecchio prima di comprarla alla mia morosa) e tra una D90 usando una semplice lente in Kit come il 18-105 su D90.
C'è lo zampino del polarizzatore lo ammetto, che ha enfatizzato il profilo "Saturo" (così come anche su tante compatte puoi scegliere la saturazione), e specifico anche che la differenza non è sempre evidente in egual modo.

Sony DSC W-150:
http://img713.imageshack.us/img713/9186/dsc06465.jpg

Nikon D90 + 18-105:
http://img820.imageshack.us/img820/4689/dsc0152m.jpg

Raghnar-The coWolf-
30-07-2010, 13:36
Nikon D90 + 18-105:
http://img820.imageshack.us/img820/4689/dsc0152m.jpg

Sony WSC-150 aprendo quel jpg ridotto con Gimp e schiacciando "Auto Adjust".
http://img210.imageshack.us/img210/7544/dsc06465k.jpg

Se in uno utilizzi delle impostazioni contrastatissime e nell'altro delle opzioni a bassissimo contrasto (ahhh la gamma dinamica a 48EV!) è ovvio che la seconda sia più d'impatto... :\
Non è questione di QI e non è questione di sensore, è solo questione di sviluppo.

runk
30-07-2010, 15:09
Sony WSC-150 aprendo quel jpg ridotto con Gimp e schiacciando "Auto Adjust".
http://img210.imageshack.us/img210/7544/dsc06465k.jpg

Se in uno utilizzi delle impostazioni contrastatissime e nell'altro delle opzioni a bassissimo contrasto (ahhh la gamma dinamica a 48EV!) è ovvio che la seconda sia più d'impatto... :\
Non è questione di QI e non è questione di sensore, è solo questione di sviluppo.

stavo per scrivere che quel testa lascia il tempo che trova, fortunatamente qualcuno mi ha preceduto spiegando anche il perchè...

Korn
30-07-2010, 16:48
Sony WSC-150 aprendo quel jpg ridotto con Gimp e schiacciando "Auto Adjust".
http://img210.imageshack.us/img210/7544/dsc06465k.jpg

Se in uno utilizzi delle impostazioni contrastatissime e nell'altro delle opzioni a bassissimo contrasto (ahhh la gamma dinamica a 48EV!) è ovvio che la seconda sia più d'impatto... :\
Non è questione di QI e non è questione di sensore, è solo questione di sviluppo.

fare paragoni così ha poco senso, si devono paragonare o i raw o i jpeg alla massima qualità col minimo intervento della macchina, oltre a dire che non sempre "saturo è bello"

Raghnar-The coWolf-
30-07-2010, 18:41
fare paragoni così ha poco senso

Perchè invece paragonare in full auto sì?

djdiegom
30-07-2010, 19:30
Mah...a parte che non si parla solo di colori...ma di dettaglio (e la differenza es. nelle tegole di sinistra mi pare evidentissima) effetto tridimensionale, contrasto (non per forza in qeusta foto, ma in generale)...sui colori si può "barare" abbastanza facilmente.
A me sembra interessante un confronto del genere...faccia a faccia...la compatta è stata usata per forza di cose in Full-Auto, così come il 90% delle macchine della sua specie, la Reflex era in "A", e il RAW non è stato ritoccato, quindi si può dire che sia già meno lavorato in partenza.
Se poi ci mettiamo a modificare la foto prodotta dalla compatta (cosa che raramente i suoi possessori fanno)allora...ci dobbiamo mettere anche a modificare quella della D90, e via verso un loop infinito...senza contare che se una macchina riesce già a sfornare un file che, vergine, è ottimo, perchè non dobbiamo inserirlo tra i suoi vantaggi?
Comunque no problem..non voglio iniziare una crociata verso le compatte, che ho usato e tuttora uso...:stordita:

runk
30-07-2010, 19:40
ma se si parla di bridge che senso ha chiamare in causa le compatte? non trovo il nesso...

djdiegom
31-07-2010, 20:36
Perchè bridge e compatte hanno moltissimo in comune...soprattutto ultimamente sono, zoomoni XXx a parte, meno distanti di un tempo... :fagiano:

runk
01-08-2010, 00:57
Perchè bridge e compatte hanno moltissimo in comune...soprattutto ultimamente sono, zoomoni XXx a parte, meno distanti di un tempo... :fagiano:

imho c'è una differenza abnorme...a partire dal corpo macchina, passando per il raw e concludendo con l'ottica...

giosimar
03-08-2010, 15:39
Aumenta il parametro "Nitidezza" nei settaggi della D80.
Le reflex tendono a produrre jpg molto meno processati rispetto alle bridge/compatte, per avere più margine di manovra in post produzione.
Lo risolvi in 2 modi:
- applicando più nitidezza "in camera"
- applicando una maschera di contrasto in post produzione

secondo me hai colto perfettamente il punto.
il jpg panasonic è sempre piuttosto nitido e contrastato.

secondo me l'ideale sarebbe scattare in raw e processare allo stesso modo i file della fz50 e della d80 in modo da evidenziare le differenze avendo una comune base di partenza.


fermo restando che a mio parere la fz50 continua ad essere una spanna sopra la maggior delle compatte-bridge attuali per qualità dell'immagine.

astrolabe
04-08-2010, 21:39
imho c'è una differenza abnorme...a partire dal corpo macchina, passando per il raw e concludendo con l'ottica...

si....
passiamo anche per il sensore...però;)

le bridge sono compatte e tali resteranno sempre.....e come tutte le compatte....più passa il tempo con la sua corsa ai megapixel....e più restituiranno file penosi.....alla fine quei sensorini esploderanno:doh:
il raw? (su un 6x8 mm?)....l'ottica? (da 0 a 999 mm?)


ma ancora con questi confronti?

ancora gente che compra reflex per usarle come compatte e si stupisce di non vedere la clamorosa differenza che si aspettava? :D

Il corpo può costare anche 8000 euro, ma se la lente è uno zoom 7x da 150 euro le foto saranno comunque mediocri.Montaci un fisso e vedi che il mondo cambia.



Se bisogna tenersi la reflex con il plasticozzo no, non vale assolutamente la pena. E' da sempre che lo dico e lo dirò sempre. Una reflex con una sola, mediocre, lente è come un'iphone senza app. Anche se fa più figo, fa le stesse cose di un telefono normale, ma le fa peggio essendo più ingombrante.




senza offesa....ma no...

una reflex...lo dice il nome.....è fatta anche di pentaprisma....di autofocus a sfasamento.....di raffica e buffer di un certo tipo.....
insomma è fatta,indipendentemente dall'ottica , per comporre.....
per avere la possibilità di inquadrare la scena attraverso l'obiettivo stesso e di vedere quindi esattamente l'immagine che finirà sulla pellicola (o sul sensore)..... mettere a fuoco e inquadrare con assoluta precisione

Un mirino elettronico di altissima qualità (molto ipotetico per ora), mi darà un giorno le stesse "sensazioni" ottiche che provo utilizzando i miei vetri, ognuno con caratteristiche visive diverse?

Non credo...
mancanza di neri puri e tutte le sfumature necessarie; aggiornamento (refresh delle immagini) non rapido quanto un sistema a specchio.

I contrasti, il dosaggio della luce, la gamma tonale "reale" oggi un mirino elettronico non te li restituisce come uno ottico, proprio per la sua caratteristica di amplificare, esaltare le condizioni di luce del soggetto. Questo è un fatto concreto....


Detto questo....
la miglior bridge sul mercato (compatta con zoom spinto...niente di più) non è neanche minimente paragonabile alla peggior reflex con kit ottica base.....perché a parte l'ottica ci sono altri aspetti che contribuiscono a fare una foto...

quindi lo dirai pure da sempre....ma il tuo ragionamento sull'ottica può filare e lo sottoscrivo se parliamo di "corpi reflex" in entrambi casi....

che velocità può avere l'autofocus di una compatta-bridge che si basa sul solo contrasto nell'immagine del sensore?
I sistemi AF a sfasamento propri delle reflex sono molto più performanti rispetto a quelli a contrasto perchè lavorano su un principio differente e si trovano appunto su corpi reflex....e non su un'iphone senza app;)

Qui non si tratta di fare figo....
vogliamo il ricordo di una vacanza....di un compleanno....di un evento?
compriamo una compatta-bridge e portiamola con noi...il risultato sarà ottimo.

vogliamo fare l'hobby della fotografia e approfondirne tutti glia aspetti?
compriamo una reflex....anche iniziando con una sola lente mediocre....perché non fa le stesse cose di un "telefono normale", ne tantomeno le fa peggio essendo più ingombrante....(datemi l'ingombro-ergonomia di una d3....):)

runk
05-08-2010, 21:18
si....
passiamo anche per il sensore...però;)

le bridge sono compatte e tali resteranno sempre.....e come tutte le compatte....più passa il tempo con la sua corsa ai megapixel....e più restituiranno file penosi.....alla fine quei sensorini esploderanno:doh:
il raw? (su un 6x8 mm?)....l'ottica? (da 0 a 999 mm?)


ma ancora con questi confronti?

ancora gente che compra reflex per usarle come compatte e si stupisce di non vedere la clamorosa differenza che si aspettava? :D


ma una macchina che pesa un chilo ed ha un sensore di 2/3" cos'a da spartire con una compatta che pesa 200g ha un sensore minuscolo, non scatta in raw e non ha controlli manuali?! :wtf:

astrolabe
05-08-2010, 22:50
ma una macchina che pesa un chilo ed ha un sensore di 2/3" cos'a da spartire con una compatta che pesa 200g ha un sensore minuscolo, non scatta in raw e non ha controlli manuali?! :wtf:

ha da spartire il sensore.....2/3" o 1/1.8"....che differenza fa con 12 e passa mpx?

sensore che in entrambi i casi serve per mettere a fuoco....

stesso zoom elettronico lentissimo....

stessi controlli manuali.....qualsiasi compattina ha le classiche modalità manuali.....se poi mi trovate una bridge con doppia ghiera per apertura diaframma e tempo di scatto....e magari tasto di anteprima pdc...alzo le mani...ma sarà dura....

il raw?
non ha senso il raw se non ho un sensore che lo sfrutti....

per il resto....
stessi dettagli distanti impastati.....
stessi colori slavati....
e stessa ridicola gamma dinamica ....

il peso si te lo concedo.....ma doveva pur sembrare una reflex no?;)

giosimar
05-08-2010, 23:09
ha da spartire il sensore.....2/3" o 1/1.8"....che differenza fa con 12 e passa mpx?

sensore che in entrambi i casi serve per mettere a fuoco....

stesso zoom elettronico lentissimo....

stessi controlli manuali.....qualsiasi compattina ha le classiche modalità manuali.....se poi mi trovate una bridge con doppia ghiera per apertura diaframma e tempo di scatto....e magari tasto di anteprima pdc...alzo le mani...ma sarà dura....

il raw?
non ha senso il raw se non ho un sensore che lo sfrutti....

per il resto....
stessi dettagli distanti impastati.....
stessi colori slavati....
e stessa ridicola gamma dinamica ....

il peso si te lo concedo.....ma doveva pur sembrare una reflex no?;)

la fz50 ha la doppia ghiera, il controllo per la messa a fuoco manuale o automatica sul barilotto dell'obiettivo con tanto di ghiera messa subito affianco allo zoom rigorosamente manuale.

certo, il sensore è vecchio di 3-4 anni, ha una gamma dinamica scadente, ed è rumoroso come pochi, però ha una densità di pixel non indecente (mi pare intorno ai 20 mpixel per pollice quadro contro i 40-50 delle compatte attuali) e soprattutto permette di fare delle foto notevoli, anche quando sono viste pixel per pixel.

ovviamente per altri aspetti è una compatta (shutter lag ridicolo e messa a fuoco automatica che spesso toppa se non si è in perfetta luce)

astrolabe
05-08-2010, 23:15
la fz50 ha la doppia ghiera, il controllo per la messa a fuoco manuale o automatica sul barilotto dell'obiettivo con tanto di ghiera messa subito affianco allo zoom rigorosamente manuale.

certo, il sensore è vecchio di 3-4 anni, ha una gamma dinamica scadente, ed è rumoroso come pochi, però ha una densità di pixel non indecente (mi pare intorno ai 20 mpixel per pollice quadro contro i 40-50 delle compatte attuali) e soprattutto permette di fare delle foto notevoli, anche quando sono viste pixel per pixel.

ovviamente per altri aspetti è una compatta (shutter lag ridicolo e messa a fuoco automatica che spesso toppa se non si è in perfetta luce)

certo....
ci sono sempre quei 2 o 3 modelli che sanno ancora più di reflex da piazzare a 500 e passa euro...tipo la Fuji S200EXR....;)

runk
05-08-2010, 23:16
ha da spartire il sensore.....2/3" o 1/1.8"....che differenza fa con 12 e passa mpx?

sensore che in entrambi i casi serve per mettere a fuoco....

stesso zoom elettronico lentissimo....

stessi controlli manuali.....qualsiasi compattina ha le classiche modalità manuali.....se poi mi trovate una bridge con doppia ghiera per apertura diaframma e tempo di scatto....e magari tasto di anteprima pdc...alzo le mani...ma sarà dura....

il raw?
non ha senso il raw se non ho un sensore che lo sfrutti....

per il resto....
stessi dettagli distanti impastati.....
stessi colori slavati....
e stessa ridicola gamma dinamica ....

il peso si te lo concedo.....ma doveva pur sembrare una reflex no?;)

zoom elettronico? ma dove? mica son tutte così, stai facendo di tutta un'erba un fascio...

la s100 ad esempio ha la ghiera manuale, il sensore è stupefacente per la gamma dinamica, tutti controlli manuali, dal bilanciamento del bianco alla possibilità di scegliere l'esposizione tra spot, semi-spot e dinamica...

ti inviterei a vedere i dettagli del raw della s100fs...

ho postato giusto delle immagini nuovi su flickr, stessa località ma tutte scattate con la D90 tranne una sola foto fatta con la s100...io potrei anche fartele vedere ma poi saresti così onesto da non andare a vedere gli exif? :read:

runk
05-08-2010, 23:17
certo....
ci sono sempre quei 2 o 3 modelli che sanno ancora più di reflex da piazzare a 500 e passa euro...tipo la Fuji S200EXR....;)

che infatti ne costa poco più di 300...ma va bè...parliamo tanto per dare fiato alla bocca :rolleyes:

astrolabe
05-08-2010, 23:21
che infatti ne costa poco più di 300...ma va bè...parliamo tanto per dare fiato alla bocca :rolleyes:

la fotocamera in questione uscì ad un prezzo consigliato di 499,00 euro Iva inclusa.
E francamente parlando....in quello che ho scritto.....c'è veramente poco di soggettivo e molto di oggettivo....
se poi sei uno di quelli che pensa che con una bridge si ha in mano una reflex comoda fai tu:p

runk
05-08-2010, 23:24
la fotocamera in questione usci ad prezzo consigliato di 499,00 euro Iva inclusa.
E francamente parlando....in quello che ho scritto.....c'è veramente poco di soggettivo e molto di oggettivo....
se poi sei uno di quelli che pensa che con una bridge si ha in mano una reflex comoda fai tu:p

ma non credi di essere un filo presuntuoso?!

io non parlo per sentito dire ma perchè ho usato e continuo ad usare una bridge, forse una delle migliori, che nulla ha da spartire con una compatta e che mi ha regalato foto molto belle.

oggi ho un D90 eppure la s100fs è ancora li a darmi soddisfazioni. Tra di loro c'è un abisso, mi pare ovvio, ma il risultato finale della seconda è comunque buono.

astrolabe
05-08-2010, 23:31
zoom elettronico? ma dove? mica son tutte così, stai facendo di tutta un'erba un fascio...

la s100 ad esempio ha la ghiera manuale, il sensore è stupefacente per la gamma dinamica, tutti controlli manuali, dal bilanciamento del bianco alla possibilità di scegliere l'esposizione tra spot, semi-spot e dinamica...

ti inviterei a vedere i dettagli del raw della s100fs...

ho postato giusto delle immagini nuovi su flickr, stessa località ma tutte scattate con la D90 tranne una sola foto fatta con la s100...io potrei anche fartele vedere ma poi saresti così onesto da non andare a vedere gli exif? :read:

guarda.....queste sono discussioni superate.....trite e ritrite.....quindi mi defilo
il titolo del topic è l'ennesimo...
"reflex vs Bridge"
è un confronto?
ditemi dove....come....quando....e perché...

ma non credi di essere un filo presuntuoso?!

io non parlo per sentito dire ma perchè ho usato e continuo ad usare una bridge, forse una delle migliori, che nulla ha da spartire con una compatta e che mi ha regalato foto molto belle.

oggi ho un D90 eppure la s100fs è ancora li a darmi soddisfazioni. Tra di loro c'è un abisso, mi pare ovvio, ma il risultato finale della seconda è comunque buono.

presuntuoso?
perché dico aspetti tecnici reali che tutti sanno?
no non mi sembra...

il risultato della seconda è buono come può esserlo quello di una normale ottima compatta che non sia anche bridge.....notte;)

p.s.
"ti inviterei a vedere i dettagli del raw della s100fs..."

ne ho visti tanti di raw s100fs.....ne ho qui ancora nel mio hard disk.....
è da sempre la bridge che strizza l'occhio alle reflex.....oggetto di questi topic....
beh....un livello di dettaglio da compatta...ne più ne meno

runk
05-08-2010, 23:37
guarda.....queste sono discussioni superate.....trite e ritrite.....quindi mi defilo
il titolo del topic è l'ennesimo...
"reflex vs Bridge"
è un confronto?
ditemi dove....come....quando....e perché...

presuntuoso?
perché dico aspetti tecnici reali che tutti sanno?
no non mi sembra...

il risultato della seconda è buono come può esserlo quello di una normale ottima compatta che non sia anche bridge.....notte;)

il titolo è fuorviante perchè in realtà si tratta un argomento più specifico che capirai se leggi le prime pagine...

in ogni caso ti critico gli aspetti tecnici perchè come ti ho fatto notare qua:

zoom elettronico? ma dove? mica son tutte così, stai facendo di tutta un'erba un fascio...

la s100 ad esempio ha la ghiera manuale, il sensore è stupefacente per la gamma dinamica, tutti controlli manuali, dal bilanciamento del bianco alla possibilità di scegliere l'esposizione tra spot, semi-spot e dinamica...

ti inviterei a vedere i dettagli del raw della s100fs...

e come ha replicato anche giosimar:

la fz50 ha la doppia ghiera, il controllo per la messa a fuoco manuale o automatica sul barilotto dell'obiettivo con tanto di ghiera messa subito affianco allo zoom rigorosamente manuale.

certo, il sensore è vecchio di 3-4 anni, ha una gamma dinamica scadente, ed è rumoroso come pochi, però ha una densità di pixel non indecente (mi pare intorno ai 20 mpixel per pollice quadro contro i 40-50 delle compatte attuali) e soprattutto permette di fare delle foto notevoli, anche quando sono viste pixel per pixel.

ovviamente per altri aspetti è una compatta (shutter lag ridicolo e messa a fuoco automatica che spesso toppa se non si è in perfetta luce)

ti sbagliavi! :D e per piacere non dire di no perchè sarebbe assurdo, più che altro ammetti che hai generalizzato un pò troppo e basta, e per me è chiusa li...

lo sanno tutti che reflex > bridge, qui nessuno sta dicendo il contrario, ma denigrare un queste macchine e paragonarle a delle compatte è proprio bestemmiare: http://www.flickr.com/groups/s100_fs/pool/ :muro:

astrolabe
05-08-2010, 23:43
il titolo è fuorviante perchè in realtà si tratta un argomento più specifico che capirai se leggi le prime pagine...

in ogni caso ti critico gli aspetti tecnici perchè come ti ho fatto notare qua:



e come ha replicato anche giosimar:



ti sbagliavi! :D e per piacere non dire di no perchè sarebbe assurdo, più che altro ammetti che hai generalizzato un pò troppo e basta, e per me è chiusa li...

lo sanno tutti che reflex > bridge, qui nessuno sta dicendo il contrario, ma denigrare un queste macchine e paragonarle a delle compatte è proprio bestemmiare: http://www.flickr.com/groups/s100_fs/pool/ :muro:

il titolo non mi sembra furviante....

cmq ho detto che ci sono quei 2 o 3 modelli tra cui queste fuji....da piazzare a prezzi di lancio sconcertanti....per un paio di ghiere in più;)

e cmq ripeto...
ne ho visti tanti di raw s100fs.....ne ho qui ancora nel mio hard disk.....
è da sempre la bridge che strizza l'occhio alle reflex.....oggetto di questi topic....
beh....un livello di dettaglio da compatta...ne più ne meno....non paragonabili ad una D40 con ottica da kit :)

runk
05-08-2010, 23:50
il titolo non mi sembra furviante....

cmq ho detto che ci sono quei 2 o 3 modelli tra cui queste fuji....da piazzare a prezzi di lancio sconcertanti?;)

e cmq ripeto...
ne ho visti tanti di raw s100fs.....ne ho qui ancora nel mio hard disk.....
è da sempre la bridge che strizza l'occhio alle reflex.....oggetto di questi topic....
beh....un livello di dettaglio da compatta...ne più ne meno....non paragonabili ad una D40 con ottica da kit :)

io la presi a quel prezzo e sai una cosa? se avessi scelto una reflex a quest'ora non avrei potuto fare un buon 40% delle foto che ho fatto dato che per coprire le focali del fujinon avrei dovuto sborsare circa 600euro solo in ottiche...

se poi sei convinto che faccia foto da compattina ti inviterei a indicarmi quale compattina è in grado di fare certe foto: http://www.flickr.com/photos/28754638@N07/4860804691/in/pool-s100_fs#/photos/28754638@N07/4860804691/in/pool-772065@N21/ una così a caso, se una compatta riesce a darmi questo sfocato su più piani con questa definizione allora io vendo reflex e bridge non c'è dubbio :D

astrolabe, io non sò che pensare, se vuoi ne parliamo in privato, ti do il mio msn e ne parliamo meglio senza inquinare il thread.

:)

ciauzzzzzzzzzzzzzz

DUDA
06-08-2010, 08:15
L'annoso confronto non avrà mai conclusione, tanto più la "complessità" delle bridge aumenterà, andando incontro al sempre maggiore sdoganamento della fotografia reflex che, tramite decine di modelli super entry level, punta a mettere una reflex in ogni mano, tanto più il divario si assottiglierà.

Non ci si può fare nulla, ed è un abominio, ma facciamocene tutti una ragione. Un amico di famiglia ha una 350D che ha comprato a MW, l'ha vista col 18-55 già montato credendo fosse una Bridge "cazzuta", tutt'ora la usa come una bridge.

Io penso sempre che fotografare sia come "viaggiare", mediamente al fotografo non importa la meta, assapora tutte le curve, sceglie il percorso più interessante, lo percorre con calma, ne osserva le sfaccettature può fermarsi ore a guardare una foglia impigliata in una ragnatela con le gocce di rugiada del primo mattino; preferisce una tortuosa strada di montagna alla rovente autostrada, percorre i metri come fossero kilometri e viaggia per giorni per soggiornare poche ore.

Mediamente, invece,l'inconsapevole (e incolpevole) fotografo delle vacanze, corre dritto a testa bassa in autostrada, per arrivare primo alla meta, compra macchine enormi che lo immobilizzano in coda, arrivato alla meta incontra il fotografo bullandosi dei suoi 8000 scatti, splendidi sul monitor da 3,5" .

Se la bridge è una comoda Audi A6, la reflex è una moto da touring con tutte la sua scomodità e fascino.

giosimar
06-08-2010, 11:26
io vorrei fare un paio di precisioni:

1. le "bridge" interessanti dal punto di vista fotografico sono davvero pochine, perché in genere si spaccia per "bridge" una compatta molto voluminosa ma senza comandi manuali degni di questo nome. Credo che ad oggi l'unica bridge veramente tale commercializzata sia la fuji s200, ma posso sbagliare.

2. certe reflex di fascia bassa, con ottiche da mercato consumer, hanno prestazioni medie se non scadenti e sono prive di una buona parte delle caratteristiche dei modelli superiori.

La stessa pentax k-x non ha una doppia ghiera, come le varie nikon d3000 e eos 1000.

Ah, per ottiche "consumer" intendo ottiche che non costano come un affitto di un mese di un appartamento, e che trovo assurdo mettere davanti a corpi e sensori con evidenti limitazioni.
Cioè, se ho i soldi da spendere per un'ottica stupenda, che senso ha metterla davanti ad un sensore che già a 800iso è rumoroso come un caterpillar in azione?

runk
06-08-2010, 11:36
io vorrei fare un paio di precisioni:

1. le "bridge" interessanti dal punto di vista fotografico sono davvero pochine, perché in genere si spaccia per "bridge" una compatta molto voluminosa ma senza comandi manuali degni di questo nome. Credo che ad oggi l'unica bridge veramente tale commercializzata sia la fuji s200, ma posso sbagliare.

2. certe reflex di fascia bassa, con ottiche da mercato consumer, hanno prestazioni medie se non scadenti e sono prive di una buona parte delle caratteristiche dei modelli superiori.

La stessa pentax k-x non ha una doppia ghiera, come le varie nikon d3000 e eos 1000.

Ah, per ottiche "consumer" intendo ottiche che non costano come un affitto di un mese di un appartamento, e che trovo assurdo mettere davanti a corpi e sensori con evidenti limitazioni.
Cioè, se ho i soldi da spendere per un'ottica stupenda, che senso ha metterla davanti ad un sensore che già a 800iso è rumoroso come un caterpillar in azione?

straquoto ed aggiungo anche la s100 e le buone nikon p100 e le varie panasonic.

di foto meravigliose fatte con le bridge ce ne sono molte, non è la macchina che fa il fotografo, aiuta certo....

astrolabe
06-08-2010, 13:06
penso proprio che non ci capiamo.....

si possono fare ottime foto....con tutto...nessuno lo mette in dubbio

ma shutter lag, sensore piccolo, mirino elettronico e via dicendo sono o no aspetti di qualsiasi compatta-bridge sul mercato?

aspetti che ivece...sicuramente non troviamo neanche sulla peggiore reflex che possa capitarci o.....come dice giosimar....su

"certe reflex di fascia bassa, con ottiche da mercato consumer, che hanno prestazioni medie se non scadenti e sono prive di una buona parte delle caratteristiche dei modelli superiori."

e questo è innegabile....è la tipologia del sistema (reflex) che mi offre certe prestazioni....

poter mettere a fuoco e scattare in una frazione di secondo....tracciando magari la messa a fuoco su 20 o più punti....

sotto questi aspetti le bridge sono e restano compatte....c'è poco da dire....foto ricordo niente di più.....

da una parte abbiamo un sensore che fa tutto....acquisisce e mette a fuoco...
dall'altra abbiamo due sensori ben distinti....

se si vogliono fare scatti di un certo tipo (siano essi sportivi.....naturalistici...ecc....).....che oltre ad essere qualitativamente nitidi e colorati....siano anche qualitativamente ben composti e "pizzicati".....penso proprio....caro duda, che lo sdoganamento della fotografia reflex lungi dall'essere vicino.....almeno per chi sa riconoscere una bridge da una 350D:D

e cmq ripeto....si fanno belle foto con tutto....
ma basta con questi topic dove gente che compra una reflex...non sapendo neanche che cosa ha comprato....si lamenta...

se si acquista una reflex lo si fa....per approfondire la fotografia....sapendo che sarà tutto in crescita....espandendo il proprio parco obiettivi (spesso dei salassi) in base anche alle proprie specifiche esigenze....

per tutto il resto foto ricordo ecc....ci sono compatte-bridge e si fanno spesso foto bellissime;)

ma che dire ce ne sono tanti che pensano ,acquistando la fuji s100fs,....di essere più furbi e più bravi di che spende e spande in corpi e ottiche.....portandosi dietro chili di peso....sdoganando così il sistema reflex:D

p.s invito runk a postare una bella foto di un paesaggio con tanti begl'alberi sullo sfondo... magari un 100%....dove neanche una marcata pp (che su un soggetto in semimacro fa miracoli) può nascondere il simpatico impasto floristico che deriva da un piccolo sensore di 2/3" caricato a 11 mpx microscopici;)

runk
06-08-2010, 13:10
penso proprio che non ci capiamo.....

si possono fare ottime foto....con tutto...nessuno lo mette in dubbio

ma shutter lag, sensore piccolo, mirino elettronico e via dicendo sono o no aspetti di qualsiasi compatta-bridge sul mercato?

aspetti che ivece...sicuramente non troviamo neanche sulla peggiore reflex che possa capitarci o.....come dice giosimar....su

"certe reflex di fascia bassa, con ottiche da mercato consumer, che hanno prestazioni medie se non scadenti e sono prive di una buona parte delle caratteristiche dei modelli superiori."

e questo è innegabile....è la tipologia del sistema (reflex) che mi offre certe prestazioni....

poter mettere a fuoco e scattare in una frazione di secondo....tracciando magari la messa a fuoco su 20 o più punti....

sotto questi aspetti le bridge sono e restano compatte....c'è poco da dire....foto ricordo niente di più.....

da una parte abbiamo un sensore che fa tutto....acquisisce e mette a fuoco...
dall'altra abbiamo due sensori ben distinti....

se si vogliono fare scatti di un certo tipo (siano essi sportivi.....naturalistici...ecc....).....che oltre ad essere qualitativamente nitidi e colorati....siano anche qualitativamente ben composti e "pizzicati".....penso proprio....caro duda, che lo sdoganamento della fotografia reflex lungi dall'essere vicino.....almeno per chi sa riconoscere una bridge da una 350D:D

e cmq ripeto....si fanno belle foto con tutto....
ma basta con questi topic dove gente che compra una reflex...non sapendo neanche che cosa ha comprato....si lamenta...

se si acquista una reflex lo si fa....per approfondire la fotografia....sapendo che sarà tutto in crescita....espandendo il proprio parco obiettivi (spesso dei salassi) in base anche alle proprie specifiche esigenze....

per tutto il resto foto ricordo ecc....ci sono compatte-bridge e si fanno spesso foto bellissime;)

ma che dire ce ne sono tanti che pensano ,acquistando la fuji s100fs,....di essere più furbi e più bravi di che spende e spande in corpi e ottiche.....portandosi dietro chili di peso....sdoganando così il sistema reflex:D

p.s invito runk a postare una bella foto di un paesaggio con tanti begl'alberi sullo sfondo... magari un 100%....dove neanche una marcata pp (che su un soggetto in semimacro fa miracoli) può nascondere l'impasto floristico che deriva da un piccolo sensore di 2/3" caricato a 11 mpx microscopici;)

io ti quoto tutto, ma paragonare le bridge alle compatte è bestemmiare, i fatti te li ho postati, basti guardare su flickr cosa può fare una s100/s200 in confronto non ha una reflex, ma ad una compatta! Ma tu questo non lo vuoi capire. Divagare è inutile, semplicemente smettiamola qui prima di inquinare il thread irreparabilmente. :)

ciauzzzzzzzzzzz

astrolabe
06-08-2010, 13:22
io ti quoto tutto, ma paragonare le bridge alle compatte è bestemmiare, i fatti te li ho postati, basti guardare su flickr cosa può fare una s100/s200 in confronto non ha una reflex, ma ad una compatta! Ma tu questo non lo vuoi capire. Divagare è inutile, semplicemente smettiamola qui prima di inquinare il thread irreparabilmente. :)

ciauzzzzzzzzzzz

guarda che ci sono tante belle foto su flickr anche di compatte normali;)

di la verità....
sei stato più di un'ora ad aspettare la mia replica vedendomi online:sofico:

runk
06-08-2010, 13:47
guarda che ci sono tante belle foto su flickr anche di compatte normali;)

di la verità....
sei stato più di un'ora ad aspettare la mia replica vedendomi online:sofico:

:asd: certo refresho ogni due secondi :D

ciao

giosimar
07-08-2010, 22:14
secondo me sbagli a considerare una fz50 come una compattina qualsiasi da 14MPixel, perché comunque la qualità delle foto è molto ma molto migliore nel primo caso (ottica eccezionale su un sensore un po' più grande del solito e non troppo affollato). idem per i sensori fuji, un po' meno le le aberrazioni della lente fuji.
io ho avuto varie compatte, da 4 megapixel in su, poi ho preso prima una fz8 e da un po' di tempo una fz50.
scatto anche con una 450D e, normalmente, cerco di usare qualsiasi reflex mi capiti tra le mani.

la fz50 ha un suo perché in molte occasioni, che non sono sicuramente le foto sportive e/o soprattutto quelle notturne, ma tipo oggi mi sono divertito parecchio a Civita di Bagnoregio, evitando di dover cambiare obiettivo ogni 5 minuti con tutti i problemi che seguono (es: polvere che entra nel corpo, necessità di un posto per poter fare il cambio ottiche).

Con il polarizzatore (ah, dimenticavo: la fz50 ha la filettatura da 55mm) ed i raw sono uscite foto più che decenti.

Però lì dove il ridardo nello scatto, gli alti iso e il calcolo della luminosità su ennemila pixel non è fondamentale, ovvero in mano ad una persona che conosce un minimo la fotocamera e sa autoregolarsi, la fz50 ha molto da produrre, peraltro con un dettaglio neanche particolarmente lontano da una reflex da 10 megapixel (non so se in giro esiste la possiibilità di confrontare una d3000 con una fz50, sarebbe un confronto interessante) o da un corpo vecchio di 3 anni.

Questa personalizzazione semplicemente non è presente nelle compatte e nelle finte bridge tipo le serie economiche della fuji.

...e smettiamola con il mito che qualsiasi buco con un sensore dietro è in grado di fare belle foto. Magari la botta di culo arriva, ma certi difetti sono incorregibili.

Evangelion01
10-08-2010, 13:15
io vorrei fare un paio di precisioni:
2. certe reflex di fascia bassa, con ottiche da mercato consumer, hanno prestazioni medie se non scadenti e sono prive di una buona parte delle caratteristiche dei modelli superiori.
La stessa pentax k-x non ha una doppia ghiera, come le varie nikon d3000 e eos 1000.


prestazioni scadenti rispetto a cosa?
la mia k-x pur non avendo la doppia ghiera, ha un sensore che rivaleggia con macchine come la d300s.
e ti garantisco che le prestazioni sono tutt' altro che "scadenti" , anche con l' ottica kit. Accoppiata poi con un bel smc 1,7 50mm ti sforna un bokeh da paura.
te lo dico per esperienza. ;)

Tornando più in topic... parlo sempre per esperienza, dato che oltre la succitata k-x possiedo una ottima bridge, l' fz28.
In condizioni ottimali di luce, il livello di dettaglio è paragonabile, anche se superiore comunque nella reflex... ovviamente parlo di differenze notabili con un crop dal 50% in giù.
Ma non appena si alzano poco poco gli iso, la k-x guadagna almeno 4 stop di pulizia! ovvero, la fz28 a 400iso è come la k-x a 6400 !
Non mi pare poco.
Ovviamente il confronto è fatto sempre con ottica kit.
A parte le ovvie differenze cmq le uso entrambe, dato che la bridge ha comunque i suoi vantaggi :
- è silenziosa e più piccola, che è fondamentale quando serve discrezione
- al massimo tele è più luminosa, anche se quelllo dipende dal fatto che uso un sigma apo 70-300 che è abbastanza buio.
- è leggera e meno ingombrante, ed è più pratica
Insomma alla fine imho è una questione di esigenze fotografiche. sono 2 mondi che si completano a vicenda. :)

runk
10-08-2010, 13:32
prestazioni scadenti rispetto a cosa?
la mia k-x pur non avendo la doppia ghiera, ha un sensore che rivaleggia con macchine come la d300s.
e ti garantisco che le prestazioni sono tutt' altro che "scadenti" , anche con l' ottica kit. Accoppiata poi con un bel smc 1,7 50mm ti sforna un bokeh da paura.
te lo dico per esperienza. ;)

Tornando più in topic... parlo sempre per esperienza, dato che oltre la succitata k-x possiedo una ottima bridge, l' fz28.
In condizioni ottimali di luce, il livello di dettaglio è paragonabile, anche se superiore comunque nella reflex... ovviamente parlo di differenze notabili con un crop dal 50% in giù.
Ma non appena si alzano poco poco gli iso, la k-x guadagna almeno 4 stop di pulizia! ovvero, la fz28 a 400iso è come la k-x a 6400 !
Non mi pare poco.
Ovviamente il confronto è fatto sempre con ottica kit.
A parte le ovvie differenze cmq le uso entrambe, dato che la bridge ha comunque i suoi vantaggi :
- è silenziosa e più piccola, che è fondamentale quando serve discrezione
- al massimo tele è più luminosa, anche se quelllo dipende dal fatto che uso un sigma apo 70-300 che è abbastanza buio.
- è leggera e meno ingombrante, ed è più pratica
Insomma alla fine imho è una questione di esigenze fotografiche. sono 2 mondi che si completano a vicenda. :)

esatto, la penso esattamente allo stesso modo!

giosimar
10-08-2010, 18:06
non pensavo alla k-x per le prestzioni scadenti, anzi...
però ha una sola ghiera, e questo sembra creare disturbi gastrici.

condivido in parte le considerazioni, perché in effetti la fz28 è una buona fotocamera (ho avuto una fz8) ma ti posso assicurare che la fz50 ha un "look and feel" davvero differente (oltre allo zoom manuale).
peccato che panasonic non abbia deciso di continuare la linea fz_0, mentre ha tirato fuori una fz100 che sembra davvero pessima.

free9520
02-10-2010, 23:33
Ieri pomeriggio ho fatto qualche scatto con il mio nuovo obbiettivo il nikkor 50 1.8 lo scatto che ho segue lho fatto con questo ed ho scattato in Raw ma senza fare nessuna modifica...che ne dite?

http://img205.imageshack.us/i/2010072013.jpg/


...questa che segue l'ho fatta con la vecchia bridge,io dico solo che a volte tutta questa differenza non la si vede...sarà la mia inesperienza o le ottiche economiche che ho...comunque spero di riuscire a migliorare :-)

http://img832.imageshack.us/i/p1010875.jpg/

Prova a fare qualche foto con lo Zeiss 85mm 1.4, dicono che sia uno degli obiettivi migliori, so che adesso lo producono anche con l'innesto Nikon.
Io lo uso con una vecchia contax analogica, però di solito gli amici, quando vedono le foto, mi dicono: "ma guarda come è venuta bene la mia ragazza in questa foto".
Da' un'occhiata a questa pagina c'è un confronto tra obiettivi:
http://www.nadir.it/ob-fot/6COMANDAMENTI.htm

free9520
02-10-2010, 23:50
..continuo a fare pratica col 50ino fisso e sto vedendo miglioramenti....noto con molto piacere le differenze fra la bridge che avevo e la reflex....avevate rafione nel dire che la foto sfornata dalla reflex è più morbida e permette di lavorarci meglio in post produzione...ora vorrei prendere un obbiettivo tutto fare per continuare la pratica lo vorrei stabilizzato magari un tamron 17-50 f/2.8 di cui si parla molto bene o un sigma 17-70 f2.8/4.0 ma non ho trovato molte notizie....il massimo sarebbe prendere il nikkor 18-85 vr ma non me la sento di pspendere cosi' tanto ora....
Grazie a tutti per i consigli... :cool:

permettimi di consigliarti lo zeiss 28-85mm

blade9722
03-10-2010, 08:20
Salve a tutti da poco tempo mi sono avvicinato alle reflex e precisamente con una nikon d80 con ottica 18-135,non è il massimo ma per ora va bene visto che sto iniziando a prendere confidenza con una reflex...vado al dunque io provengo da una Panasonic Lumix FZ-50,una bridge di qualità con obbiettivo fisso 35-420 lenti Leica F/2.8 F/11 il punto è questo come è possibile che la vecchia bridge faccia delle foto piu nitide?
Ho fatto molti ritratti alla mia ragazza con apertura di diaframma a 3.5 e vi assicuro che le foto sono nitidissime con molto dettaglio...le ho confrontate con delle foto similari scattate con la "nuova" d80 e ad occhio sembrano più nitide quelle con la bridge!!:rolleyes:
Possibile questa cosa?Come puo una bridge con sensore piu piccolo tirare fuori foto migliori?
é chiaro che il confronto è stato fatto in condizione di ottima luce a iso 100 e che comunque se con la d80 chiudo il diaframma non c'è confronto per quanto riguarda profondità di campo...ma sui ritratti della compattona, che poi ancora oggi la reputo la migliore bridge,la d80 perde qualcosa!
Che ne dite?
Magari posto qualche foto....
grazie

Le foto che hai pubblicato mi sembrano buone. La minor nitidezza potrebbe essere solo una questione di post-processing dell'immagine. Hai provato ad incrementare il contrasto delle foto prese con la D80 con un programma di fotoritocco?

In generale, ti posso dire che la superiorità delle Reflex è negli scatti con bersagli in movimento, per via della superiore velocità dell'AF, oppure in scarse condizioni di luce, per via della migliore sensibilità ad alti ISO.

Nelle inquadrature statiche in pieno sole, le "bridge" possono essere comparabili alle reflex.

Le "bridge" sono superiori come prezzo/prestazioni con focali molto lunghe, in quanto per via del sensore piccolo si possono realizzare ottiche luminose (la mia ha f/3.1 a 300mm equivalenti) a basso costo.

free9520
03-10-2010, 11:00
penso proprio che non ci capiamo.....

si possono fare ottime foto....con tutto...nessuno lo mette in dubbio

ma shutter lag, sensore piccolo, mirino elettronico e via dicendo sono o no aspetti di qualsiasi compatta-bridge sul mercato?

aspetti che ivece...sicuramente non troviamo neanche sulla peggiore reflex che possa capitarci o.....come dice giosimar....su

"certe reflex di fascia bassa, con ottiche da mercato consumer, che hanno prestazioni medie se non scadenti e sono prive di una buona parte delle caratteristiche dei modelli superiori."

e questo è innegabile....è la tipologia del sistema (reflex) che mi offre certe prestazioni....

poter mettere a fuoco e scattare in una frazione di secondo....tracciando magari la messa a fuoco su 20 o più punti....

sotto questi aspetti le bridge sono e restano compatte....c'è poco da dire....foto ricordo niente di più.....

da una parte abbiamo un sensore che fa tutto....acquisisce e mette a fuoco...
dall'altra abbiamo due sensori ben distinti....

se si vogliono fare scatti di un certo tipo (siano essi sportivi.....naturalistici...ecc....).....che oltre ad essere qualitativamente nitidi e colorati....siano anche qualitativamente ben composti e "pizzicati".....penso proprio....caro duda, che lo sdoganamento della fotografia reflex lungi dall'essere vicino.....almeno per chi sa riconoscere una bridge da una 350D:D

e cmq ripeto....si fanno belle foto con tutto....
ma basta con questi topic dove gente che compra una reflex...non sapendo neanche che cosa ha comprato....si lamenta...

se si acquista una reflex lo si fa....per approfondire la fotografia....sapendo che sarà tutto in crescita....espandendo il proprio parco obiettivi (spesso dei salassi) in base anche alle proprie specifiche esigenze....

per tutto il resto foto ricordo ecc....ci sono compatte-bridge e si fanno spesso foto bellissime;)

ma che dire ce ne sono tanti che pensano ,acquistando la fuji s100fs,....di essere più furbi e più bravi di che spende e spande in corpi e ottiche.....portandosi dietro chili di peso....sdoganando così il sistema reflex:D

p.s invito runk a postare una bella foto di un paesaggio con tanti begl'alberi sullo sfondo... magari un 100%....dove neanche una marcata pp (che su un soggetto in semimacro fa miracoli) può nascondere il simpatico impasto floristico che deriva da un piccolo sensore di 2/3" caricato a 11 mpx microscopici;)

Quello che tu dici sulla superiorità delle reflex è vero, ma è anche vero che ci sono grandi differenze tra i diversi tipi di obiettivi. Consiglio sempre la lettura di questa semplice pagina con il confronto tra 2 foto fatte con obiettivi 85mm 1.4 di marche diverse: http://www.nadir.it/ob-fot/6COMANDAMENTI.htm
Lì il confronto è reso più facile dal fatto che le fotocamere usate in quel confronto sono molto simili.
Ma occorre sempre tenere presente che il marchio Leitz (inventato dall'ing. Barnak) è quello che ha fatto nascere il sistema 35mm. Il marchio Leica è sempre stato sinonimo di perfezione assoluta. Le sue fotocamere hanno sempre avuto il prezzo di una automobile. Ai miei tempi una Leica costava quanto una Renault 4. Ora la Leica M9 costa 6.000 o 7.000 euro senza obiettivo. Anche ai miei tempi gli zii discutevano di questi stessi problemi: è meglio un obiettivo assolutamente perfetto o è meglio mantenere i figli? Posto in questi termini, non c'è discussione.
E' ovvio che una foto fatta con un obiettivo Leica è migliore di una foto fatta con un obiettivo di un'altra marca.
Ora, secondo me, il problema non è chiedersi se è meglio una bridge o una reflex, ma il problema vero è un altro: la Leitz ha intenzione di mantenere la sua fama di perfezione oppure sta facendo un'operazione commerciale per tirare su i bilanci in rosso?
La qualità di una foto dipende sì dalla fotocamera, ma parimenti anche dalla qualità dell'ottica (vedi articolo di www.nadir.it). Se provate a sfogliare il catalogo delle ottiche nikon, vedrete che produce diverse serie di obiettivi uguali nella lunghezza focale e nei diaframmi, ma molto diversi nei prezzi. Qual è il motivo secondo voi? Quelli più costosi sono stati disegnati da Armani o Pininfarina? E' una questione di carrozzeria? Se io metto un motore Ferrari su una Alfa 159, avrò una piccola ferrari? Forse sì, fino alla prima curva, dopo la curva ci sarà il pronto soccorso e lo sfasciacarrozze. Credo che sia la stessa cosa con le fotocamere: non ha senso una macchina da 5.000 euro con un'ottica da 50 euro. Allo stesso modo non ha senso un obiettivo Leitz, o Leica, su una macchina usa e getta.
L'unica soluzione è cercare una rivista seria che faccia delle prove scientifiche su fotocamere e obiettivi.

free9520
03-10-2010, 11:05
P.S.
Dimenticavo di dirvi che in una focale di 600mm per evitare il micromosso non è assolutamente necessario usare il cavalletto:
la regola è che bisogna usare un tempo di esposizione uguale o superiore alla lunghezza focale che si sta usando. Ad esempio 600 mm= 1/500 di sec. o anche meglio 1/1000 di sec.
Le reflex di una volta avevano tutte il 1/1000 di secondo. Le digitali non le conosco.
Cmq se usate il cavalletto non sbagliate.

Lanfi
03-10-2010, 11:25
Mi inserisco in tema per buttare lì una provocazione su di un aspetto che avete trascurato: la ripresa video.

La mia ragazza ha una panasonic Fz38, pagata 300 €, e riesce a fare dei video (720p, microfono integrato stereo, il tutto stabilizzato) che davvero mi stupiscono per la loro qualità. Anche se effettuati di notte ed in condizioni difficili....in particolare il tracking dell'autofocus è su di un livello nettamente superiore a quello della canon eos 7d (di un nostro amico) con cui abbiamo avuto modo di fare un piccolo confronto (e stiamo parlando di un corpo macchina che costa almeno 4 volte tanto).

Poi certo...il confronto tra reflex e bridge è difficile proprio farlo...sono due sistemi differenti, la bridge per sua natura nasce per poter fare tutto, la reflex può far tutto (spendendo in ottiche) ma nel MIGLIORE dei modi.

blade9722
04-10-2010, 11:10
P.S.
Dimenticavo di dirvi che in una focale di 600mm per evitare il micromosso non è assolutamente necessario usare il cavalletto:
la regola è che bisogna usare un tempo di esposizione uguale o superiore alla lunghezza focale che si sta usando. Ad esempio 600 mm= 1/500 di sec. o anche meglio 1/1000 di sec.
Le reflex di una volta avevano tutte il 1/1000 di secondo. Le digitali non le conosco.
Cmq se usate il cavalletto non sbagliate.

Piccola precisazione: la regola é di usare un tempo superiore alla lunghezza focale equivalente al 35mm, quindi con un 600mm e un sensore APS-C dovresti usare 1/1000

free9520
06-10-2010, 16:23
Piccola precisazione: la regola é di usare un tempo superiore alla lunghezza focale equivalente al 35mm, quindi con un 600mm e un sensore APS-C dovresti usare 1/1000


Hai perfettamente ragione.

free9520
06-10-2010, 16:35
Piccola precisazione: la regola é di usare un tempo superiore alla lunghezza focale equivalente al 35mm, quindi con un 600mm e un sensore APS-C dovresti usare 1/1000

Ma forse, facendo attenzione, si può usare anche 1/500.

Io ho fatto foto in cattedrali inglesi con pochissima luce usando il 50mm 1.4 e tempo 1/8. Naturalmente appoggiavo il gomito sulle ginocchia o su qualche muro e trattenevo il respiro durante lo scatto. I risultati erano assolutamente ottimi: non ho fatto ingrandimenti 50x60, ma fino al 20x25 non c'erano problemi. Col tempo di 1/4 invece il mosso si percepiva.

Sono piccoli accorgimenti che si leggevano una volta sulle riviste di fotografia e, in effetti, funzionavano.
Per mia scelta non sono mai andato oltre il 210mm quindi non ho esperienza con i lunghi tele. Col 210mm però credo di non essere mai sceso oltre 1/125. Lì c'èra anche il fattore peso dell'obiettivo.

free9520
06-10-2010, 16:38
Piccola precisazione: la regola é di usare un tempo superiore alla lunghezza focale equivalente al 35mm, quindi con un 600mm e un sensore APS-C dovresti usare 1/1000



Mi sembra che la focale 600mm sia già equivalente al 35mm. La focale reale dell'obiettivo Leica del panasonic fz100 è inferiore.

blade9722
06-10-2010, 18:54
Ma forse, facendo attenzione, si può usare anche 1/500.

Io ho fatto foto in cattedrali inglesi con pochissima luce usando il 50mm 1.4 e tempo 1/8. Naturalmente appoggiavo il gomito sulle ginocchia o su qualche muro e trattenevo il respiro durante lo scatto. I risultati erano assolutamente ottimi: non ho fatto ingrandimenti 50x60, ma fino al 20x25 non c'erano problemi. Col tempo di 1/4 invece il mosso si percepiva.

Sono piccoli accorgimenti che si leggevano una volta sulle riviste di fotografia e, in effetti, funzionavano.
Per mia scelta non sono mai andato oltre il 210mm quindi non ho esperienza con i lunghi tele. Col 210mm però credo di non essere mai sceso oltre 1/125. Lì c'èra anche il fattore peso dell'obiettivo.

Si, é ovvio, io l'altra sera con la Photosmart 945 ho effettuato uno scatto fermo a 1/4 di sec con 37mm equivalenti (10 volte il limite della regola!!) senza stabilizzatore ma é stato un caso eccezionale.

ilguercio
06-10-2010, 20:35
Mi inserisco in tema per buttare lì una provocazione su di un aspetto che avete trascurato: la ripresa video.

La mia ragazza ha una panasonic Fz38, pagata 300 €, e riesce a fare dei video (720p, microfono integrato stereo, il tutto stabilizzato) che davvero mi stupiscono per la loro qualità. Anche se effettuati di notte ed in condizioni difficili....in particolare il tracking dell'autofocus è su di un livello nettamente superiore a quello della canon eos 7d (di un nostro amico) con cui abbiamo avuto modo di fare un piccolo confronto (e stiamo parlando di un corpo macchina che costa almeno 4 volte tanto).


Starai scherzando, spero...

blade9722
07-10-2010, 09:22
Starai scherzando, spero...

Ha un senso: se fai un paio di conti, noterai che a paritá di focale equivalente e apertura del diaframma, l'iperfocale, e quindi la profondita' di campo, risulta linearmente proporzionale alla grandezza del sensore. Quindi, e' assai piu' facile mettere a fuoco su sensori piccoli.

DUDA
07-10-2010, 09:27
Ha un senso: se fai un paio di conti, noterai che a paritá di focale equivalente e apertura del diaframma, l'iperfocale, e quindi la profondita' di campo, risulta linearmente proporzionale alla grandezza del sensore. Quindi, e' assai piu' faicle mettere a fuoco su sensori piccoli.

Si ma la pdc non è il solo fattore che incide sulla messa a fuoco.

lo_straniero
07-10-2010, 09:36
secondo e piu una questione di esigenze che altro

quelli che dicono che una bridge non ha nulla da invidiare a una reflex ..forse e perche si sono trovati bene ...e in base alla loro esigenza se la sono fatta bastare :)

il discordo cambia quando si ha esigenze superiori ...un esempio?

Un fisso tipo 85mm 1.8 & co ...li anche la miglior bridge non puo tenere nemmeno a meta testa ...mi dispiace dirlo ...ma solo per il fatto che si possono cambiare le ottiche e gia una cosa stupenda e imparagonabile ...ognuno decide che vetro mettere ...i consigli ...le ricerche ..i crop ...e tutto quello che facciamo quando dobbiamo o stiamo pensando a un vetro ...grattacapi che fanno parte di questa passione ..e che si fanno volentieri.

E come paragonare una sartoria VS una catena di negozi di vestiti...sta ad uno scegliere po il suo vestito su misura.

blade9722
07-10-2010, 09:50
Si ma la pdc non è il solo fattore che incide sulla messa a fuoco.

Vero, pero' quando, a parita' di condizioni, la pdc e' superiore di un fattore 4-5 (tale e' il rapporto fra le dimensioni dei sensori), gli altri fattori tendono a diventare trascurabili.

Tieni a anche presente che in generale, quando fai i filmati, il circuito di autofocus tradizionale non e' utilizzabile, e quindi il meccanismo e' basato sulla rilevazione del contrasto dal sensore, quindi si perde il vantaggio delle reflex.

Lanfi
07-10-2010, 12:18
Starai scherzando, spero...

Guarda non sto scherzando affatto...certamente la superiorità che ho constato riguarda solo la maggior velocità (e l'audio stereo integrato) dell'autofocus nei video della Fz 38 rispetto a quello della eos 7d. Solo e soltanto questo.

I motivi per cui ciò accade credo li abbiano esposti bene sia blade9722 che DUDA.

Ad ogni modo per darti una dimostrazione confronta questi due video:
autofocus canon eos 7d (http://www.youtube.com/watch?v=Ql3DudwJ-yc)
autofocus panasonic fz38 (http://www.youtube.com/watch?v=1hSGpuZoqBU)

Noterai come nel secondo l'af è nettamente più veloce e progressivo del primo, che risulta invece scattoso e lentino. Poi se leggi i commenti noti anche il proprietario dalla fz38 si lamenta pure dicendo che è troppo lento...ma d'altronde nessuno è contento. E confrontato con quello di una vera videocamera credo che anche l'autofocus della fz38 mostri i suoi limiti....

DUDA
07-10-2010, 14:26
Vero, pero' quando, a parita' di condizioni, la pdc e' superiore di un fattore 4-5 (tale e' il rapporto fra le dimensioni dei sensori), gli altri fattori tendono a diventare trascurabili.

Tieni a anche presente che in generale, quando fai i filmati, il circuito di autofocus tradizionale non e' utilizzabile, e quindi il meccanismo e' basato sulla rilevazione del contrasto dal sensore, quindi si perde il vantaggio delle reflex.

Ah ma qui stiamo parlando di tracking sui video? Ah beh allora.

DUDA
07-10-2010, 14:35
Guarda non sto scherzando affatto...certamente la superiorità che ho constato riguarda solo la maggior velocità (e l'audio stereo integrato) dell'autofocus nei video della Fz 38 rispetto a quello della eos 7d. Solo e soltanto questo.

I motivi per cui ciò accade credo li abbiano esposti bene sia blade9722 che DUDA.

Ad ogni modo per darti una dimostrazione confronta questi due video:
autofocus canon eos 7d (http://www.youtube.com/watch?v=Ql3DudwJ-yc)
autofocus panasonic fz38 (http://www.youtube.com/watch?v=1hSGpuZoqBU)

Noterai come nel secondo l'af è nettamente più veloce e progressivo del primo, che risulta invece scattoso e lentino. Poi se leggi i commenti noti anche il proprietario dalla fz38 si lamenta pure dicendo che è troppo lento...ma d'altronde nessuno è contento. E confrontato con quello di una vera videocamera credo che anche l'autofocus della fz38 mostri i suoi limiti....

Si ma questo non dipende dal modulo AF, c'entra anche la costruzione della macchina, la profondità del pozzetto, come cade la luce sulla parte sensibile (e qui ha spiegato blade), fondamentalmente dall'ottica in uso.
Il modulo della 7D è studiato per funzionare come modulo fotografico, da il suo meglio con obbiettivi 2.8 o più veloci.
Non ho letto tutto il topic, con che ottica è stata fatta la prova?
Non so se hai mai provato a fotografare con una 7D, prova a usare spot AF al centro con un 100 2.8, raffica e tracking, poi dimmi quale modulo è più veloce.

iroko
07-10-2010, 19:57
secondo e piu una questione di esigenze che altro

quelli che dicono che una bridge non ha nulla da invidiare a una reflex ..forse e perche si sono trovati bene ...e in base alla loro esigenza se la sono fatta bastare :)

è solo ignoranza....intesa proprio come non sapere...che ti porta a dire e pensare cose di cui neanche ti rendi conto ;)



il discordo cambia quando si ha esigenze superiori ...un esempio?

Un fisso tipo 85mm 1.8 & co ...li anche la miglior bridge non puo tenere nemmeno a meta testa ...mi dispiace dirlo ...ma solo per il fatto che si possono cambiare le ottiche e gia una cosa stupenda e imparagonabile ...ognuno decide che vetro mettere ...i consigli ...le ricerche ..i crop ...e tutto quello che facciamo quando dobbiamo o stiamo pensando a un vetro ...grattacapi che fanno parte di questa passione ..e che si fanno volentieri.

E come paragonare una sartoria VS una catena di negozi di vestiti...sta ad uno scegliere po il suo vestito su misura.

e direi che tu non sei ignorante:)

p.s. ma che topic è???

Lanfi
07-10-2010, 23:34
Non so se hai mai provato a fotografare con una 7D, prova a usare spot AF al centro con un 100 2.8, raffica e tracking, poi dimmi quale modulo è più veloce.

Ovviamente (ma nei miei due interventi credo che fosse chiaro) non vorrei neanche mettere a paragone l'af di una bridge (da 300 euro) con quello di una reflex (da 1200 euro solo corpo).

Siccome siamo in un topic in cui si prova a confrontare le reflex con le bridge intendevo solo asserire che, benché le reflex a livello di fotografia "pura" siano oggettivamente un altro pianeta va anche detto che le bridge, nel loro compito di fare tutto fare un po' di tutto senza far spendere tanto, a volte riescono anche a sorpassare le reflex. In rarissimi casi, anzi, me n'è venuto in mente solo uno e l'ho citato :D !

P.S.
l'obbiettivo della 7d era uno zoom serie L, ma non ricordo quale, mi aveva impressionato la strisciolina rossa :D!

street
08-10-2010, 08:31
Vero, pero' quando, a parita' di condizioni, la pdc e' superiore di un fattore 4-5 (tale e' il rapporto fra le dimensioni dei sensori), gli altri fattori tendono a diventare trascurabili.

Tieni a anche presente che in generale, quando fai i filmati, il circuito di autofocus tradizionale non e' utilizzabile, e quindi il meccanismo e' basato sulla rilevazione del contrasto dal sensore, quindi si perde il vantaggio delle reflex.

Guarda non sto scherzando affatto...certamente la superiorità che ho constato riguarda solo la maggior velocità (e l'audio stereo integrato) dell'autofocus nei video della Fz 38 rispetto a quello della eos 7d. Solo e soltanto questo.

I motivi per cui ciò accade credo li abbiano esposti bene sia blade9722 che DUDA.

Ad ogni modo per darti una dimostrazione confronta questi due video:
autofocus canon eos 7d (http://www.youtube.com/watch?v=Ql3DudwJ-yc)
autofocus panasonic fz38 (http://www.youtube.com/watch?v=1hSGpuZoqBU)

Noterai come nel secondo l'af è nettamente più veloce e progressivo del primo, che risulta invece scattoso e lentino. Poi se leggi i commenti noti anche il proprietario dalla fz38 si lamenta pure dicendo che è troppo lento...ma d'altronde nessuno è contento. E confrontato con quello di una vera videocamera credo che anche l'autofocus della fz38 mostri i suoi limiti....

la questione è un' altra però: l' af con un sensore grande e lenti mediamente luminose è deleterio in video. Perchè? Basta guardare alcuni video che si vedono della d7000 nikon, che ha un buon, ripeto, BUON af in liveview, dedicato al video, ma nella realtà è molto erratico e quindi fastidioso nella visione.
Perchè? Perchè con quelle pdc in gioco una bridge praticamente non farà nessun lavoro in af, una aps-c sarà continuamente a lavorare. In più, per trovare il punto di maggior fuoco lo scostamento per una bridge sarà minuscolo, impercettibile, mentre nella reflex, a meno di essere a f11, si noterà pesantemente.
Questo però è un caso limite. E' come dire "il sensore piccolo su una lente buia è meglio perchè sei sempre in iperfocale". Vero, ma alquanto bislacca come idea. O meglio, può esser giusto come discorso, ma va ben circoscritto l' ambito della discussione.

per chiudere, in ambito VIDEO la 7d (e la 5d, la 550d, la d300s, ogni aps e ogni cinepresa professionale) è più veloce in fuoco manuale. Perchè? Perchè sai tu dove mettere il fuoco (non puoi mica ricomporre!) e perchè i passaggi è meglio che siano lenti ma fluidi che veloci ma nervosi.
Tanto che si usano in manuale non solo le reflex, ma anche le videocamere, perchè conta molto la composizione (e con la composizione, spesso il soggetto è decentrato e quindi il fuoco sarebbe deleterio)

blade9722
08-10-2010, 09:17
la questione è un' altra però: l' af con un sensore grande e lenti mediamente luminose è deleterio in video. Perchè? Basta guardare alcuni video che si vedono della d7000 nikon, che ha un buon, ripeto, BUON af in liveview, dedicato al video, ma nella realtà è molto erratico e quindi fastidioso nella visione.
Perchè? Perchè con quelle pdc in gioco una bridge praticamente non farà nessun lavoro in af, una aps-c sarà continuamente a lavorare. In più, per trovare il punto di maggior fuoco lo scostamento per una bridge sarà minuscolo, impercettibile, mentre nella reflex, a meno di essere a f11, si noterà pesantemente.
Questo però è un caso limite. E' come dire "il sensore piccolo su una lente buia è meglio perchè sei sempre in iperfocale". Vero, ma alquanto bislacca come idea. O meglio, può esser giusto come discorso, ma va ben circoscritto l' ambito della discussione.

per chiudere, in ambito VIDEO la 7d (e la 5d, la 550d, la d300s, ogni aps e ogni cinepresa professionale) è più veloce in fuoco manuale. Perchè? Perchè sai tu dove mettere il fuoco (non puoi mica ricomporre!) e perchè i passaggi è meglio che siano lenti ma fluidi che veloci ma nervosi.
Tanto che si usano in manuale non solo le reflex, ma anche le videocamere, perchè conta molto la composizione (e con la composizione, spesso il soggetto è decentrato e quindi il fuoco sarebbe deleterio)

Ma guarda che se segui bene la storia dei post, e' stato chiarito subito che si parlava di registrazione di filmati. Non stiamo dicendo che il sensore piccolo sia meglio in generale (non lo e'.....), ma solo per i filmati generici. Anche perche', essendo la risoluzione inferiore, e' piu' facile filtrare il rumore, e viene meno il principale vantaggio del sensore grande.

tweester
08-10-2010, 15:51
(Piccolo OT) Per curiosità, qualcuno sa se la messa a fuoco delle telecamere professionali da ripresa tipo quelle che usano in tv ha l'AF oppure è sempre l'operatore a tenere a fuoco il soggetto ? Che sensore hanno quegli apparecchi lì ?
TNX

street
08-10-2010, 16:12
(Piccolo OT) Per curiosità, qualcuno sa se la messa a fuoco delle telecamere professionali da ripresa tipo quelle che usano in tv ha l'AF oppure è sempre l'operatore a tenere a fuoco il soggetto ? Che sensore hanno quegli apparecchi lì ?
TNX

in genere è l' operatore a farlo. Ha una manopola o pulsanti che regolano focale e fuoco (sia su cavalletto sia su spallare)
come sensore _dovrebbe_ esser più piccolo delle aps-c (tipo sarà 2/3 di pollice)

Raghnar-The coWolf-
08-10-2010, 19:08
(Piccolo OT) Per curiosità, qualcuno sa se la messa a fuoco delle telecamere professionali da ripresa tipo quelle che usano in tv ha l'AF oppure è sempre l'operatore a tenere a fuoco il soggetto ? Che sensore hanno quegli apparecchi lì ?
TNX

Dipende dalla telecamera.
Le telecamere a volte sì a volte no, e han triplo sensore 1/3 o, max, 2/3 di pollice.
La cinepresa, che oramai viene anche usata in TV spesso (ma più che altro per registrazioni), mai viste autofocus e han sensori più grandi (a volte 2/3" o 16mm, ma lo standard è l'Academy 35mm che è un APS-C un po' strizzato).

Tanto per tirarmela: ieri sera abbiam ripreso un con una Phantom: sensore 35mm e 1500fps :D Ovviamente manual focus.

Mercuri0
09-10-2010, 12:29
Ma quale bridge vs reflex!

Telefonino vs reflex (N8 vs 550D, che vince il telefonino!)
http://thehandheldblog.com/2010/10/04/shootout-nokia-n8-v-canon-550d-dslr/

Mercuri0
09-10-2010, 12:35
Guarda non sto scherzando affatto...certamente la superiorità che ho constato riguarda solo la maggior velocità (e l'audio stereo integrato) dell'autofocus nei video della Fz 38 rispetto a quello della eos 7d. Solo e soltanto questo.

e te credo :sofico:

Nel video, le DSLR non possono usare il sistema di autofocus tradizionale, e le lenti dslr in circolazione non sono ottimizzate per l'autofocus "a contrasto" che usano le non dslr e le dslr nei video. Leggevo che proprio non lo sarebbe il protocollo di comunicazione macchina-lente, ma non scendo nel dettaglio.

In più, per una macchina con l'apertura della lente piccola mettere a fuoco è più facile perché "la zona di messa a fuoco" (profondità di campo) è più estesa.

Se vuoi cercare una macchina veloce a mettere a fuoco nei video e col sensore grande, devi cercare tra le EVIL :cool:
http://www.youtube.com/watch?v=k2eBL4LXsxU&feature=player_embedded

Mercuri0
09-10-2010, 12:39
Intervengo in questa discussione, anche se mesi addietro ne era sorta una analoga, anche più approfondita e con risvolti tecnici.

Avete ragione tutti...la foto la fa il fotografo, quello che conta è la luce ma...diamo a Cesare quel che è di Cesare...;)
Non ricordo ma credo di aver letto su questo forum che di giorno, ed in condizioni ottimali, le differenze tra compatte/bridge e reflex, non è così accentuato...
Adesso non so cosa intendete per fondo di bottiglia, ma già queste sono le differenze (stesso luogo, stesso istante)tra una compatta Sony DSC W-150 (che non sarà il top tra le "piccole", ma non è niente male... mi informai parecchio prima di comprarla alla mia morosa) e tra una D90 usando una semplice lente in Kit come il 18-105 su D90.
C'è lo zampino del polarizzatore lo ammetto, che ha enfatizzato il profilo "Saturo" (così come anche su tante compatte puoi scegliere la saturazione), e specifico anche che la differenza non è sempre evidente in egual modo.

Sony DSC W-150:
http://img713.imageshack.us/img713/9186/dsc06465.jpg

Nikon D90 + 18-105:
http://img820.imageshack.us/img820/4689/dsc0152m.jpg

Con tutto il rispetto, ecco spiegato perché il telefonino può vincere una reflex.

Perché i reflexari stessi non capiscono cosa diavolo servano!

free9520
09-10-2010, 16:28
Ma quale bridge vs reflex!

Telefonino vs reflex (N8 vs 550D, che vince il telefonino!)
http://thehandheldblog.com/2010/10/04/shootout-nokia-n8-v-canon-550d-dslr/

Evidentemente non sono riuscito a spiegarmi nei miei interventi precedenti: qui non si tratta di bridge vs reflex o telefonino vs reflex, qui si tratta di obiettivo Leica vs obiettivo da pochi soldi, la Panasonic usa un obiettivo Leica (!!!). Il nokia N8 credo che usi un obiettivo Zeiss, la canon 550d non ho capito che obiettivo abbia.

Date un'occhiata a questo sito:
http://www.nadir.it/ob-fot/6COMANDAMENTI.htm

street
09-10-2010, 16:30
Evidentemente non sono riuscito a spiegarmi nei miei interventi precedenti: qui non si tratta di bridge vs reflex o telefonino vs reflex, qui si tratta di obiettivo Leica vs obiettivo da pochi soldi, la Panasonic usa un obiettivo Leica (!!!). Il nokia N8 credo che usi un obiettivo Zeiss, la canon 550d non ho capito che obiettivo abbia.

Date un'occhiata a questo sito:
http://www.nadir.it/ob-fot/6COMANDAMENTI.htm

la panasonic usa un obiettivo MARCHIATO leica, la differenza è abissale (ed è soprattutto lato vendite)

abacostrano
09-10-2010, 17:40
non è per niente male questo n8 :D

Mercuri0
09-10-2010, 22:49
la panasonic usa un obiettivo MARCHIATO leica, la differenza è abissale (ed è soprattutto lato vendite)

Probabilmente come gli Zeiss Nokia. Ma noialtri che non possiamo curarci dei dettagli, dobbiamo prestar fede al marchio.

Evidentemente a Leica sta bene che quegli obiettivi abbiano il suo marchio.

(per i m4/3 è più schizzinosa, è marchiato il solo 45mm che non usa correzione digitale. Come se gli obiettivi sulle compatte non la usassero...)

Oppure non fidarci del marchio e cercar prove comparative a prescindere ^^''

zyrquel
09-10-2010, 22:57
Oppure non fidarci del marchio e cercar prove comparative a prescindere ^^''
infatti il mondo sarebbe un posto migliore se tutti facessero in questo modo

iroko
09-10-2010, 23:05
Evidentemente non sono riuscito a spiegarmi nei miei interventi precedenti: qui non si tratta di bridge vs reflex o telefonino vs reflex, qui si tratta di obiettivo Leica vs obiettivo da pochi soldi, la Panasonic usa un obiettivo Leica (!!!). Il nokia N8 credo che usi un obiettivo Zeiss, la canon 550d non ho capito che obiettivo abbia.

Date un'occhiata a questo sito:
http://www.nadir.it/ob-fot/6COMANDAMENTI.htm

che obiettivo ha la 550d?

http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/EF_Lenses/index.aspx

qui si tratta di sistemi....di sensori....di autofocus....di velocità......di ottiche.....di mirini...

una reflex è il non plus-ultra in tutti gli aspetti.....c'è poco da discutere....o da farsi capire....e questo leica o non leica....da cui nikon o canon hanno da imparare ben poco otticamente parlando...;)

scsf
10-10-2010, 00:28
beh come telefonino l' N8 pare fare belle foto, ma confrontarlo ad una reflex a me sembra un pò inverosimile......

non credo che sia possibile intervenire molto con un telefonino sulle impostazioni e fare delle foto seguendo i tuoi gusti.

per spiegarmi meglio, con il tefonino la foto la fà lui, con la reflex la fai tu, quindi se la foto è brutta sai dove cercare il colpevole....

è il mio punto di vista, ovviamente non conosco le reali funzionalità del nokia N8, magari ha un manual mode, ma sarebbe meglio se ognuno usasse quello che ritiene oppurtuno senza fare paragoni surreali, il mondo è bello perchè è vario no?

Raghnar-The coWolf-
10-10-2010, 01:09
che obiettivo ha la 550d?

http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/EF_Lenses/index.aspx
Si parlava di che obiettivo hanno usato in quella review.


una reflex è il non plus-ultra in tutti gli aspetti.....c'è poco da discutere....o da farsi capire....e questo leica o non leica....da cui nikon o canon hanno da imparare ben poco otticamente parlando...;)

Nikon e Canon hanno da imparare un mondo da Leica, poche storie.

iroko
10-10-2010, 09:13
Si parlava di che obiettivo hanno usato in quella review.

imho non ha senso neanche solo guardarle queste review....



Nikon e Canon hanno da imparare un mondo da Leica, poche storie.


Leica ha ottiche stupende già alla massima apertura di diaframma, ma ad un costo a dir poco inavvicinabile.

mi sembra che gli ampi usi a livello professionale di ottiche nikon e canon possano far pensare a risultati decenti;)

in questo caso si parla di un'ottica superzoom dall'escursione proibitiva leica o non leica i miracoli non si fanno e i limiti restano per tutti

zyrquel
10-10-2010, 09:58
Si parlava di che obiettivo hanno usato in quella review.
è scritto all'inizio: 18-55 ...ma non si capisce se is o meno :mc:

Mercuri0
10-10-2010, 10:30
beh come telefonino l' N8 pare fare belle foto, ma confrontarlo ad una reflex a me sembra un pò inverosimile......

non credo che sia possibile intervenire molto con un telefonino sulle impostazioni e fare delle foto seguendo i tuoi gusti.

per spiegarmi meglio, con il tefonino la foto la fà lui, con la reflex la fai tu, quindi se la foto è brutta sai dove cercare il colpevole....

Il problema è che magari non tutti (=la maggior parte de) gli utilizzatori di reflex magari fanno o vogliono fare questo ragionamento. Allora l'N8 è davvero migliore di una reflex.

Imo la discussione sulla "superiorità" di questo o di quello è tutta una boiata: sono strumenti diversi per usi diversi. E io direi di non sottovalutare la tecnologia ottica ed elettronica che c'è nelle bridge/compatte/telefonini.

A livello consumer, il vero fattore di differenza con le reflex, è l'apertura assoluta della lente e le possibilità creative che ne derivano.

Non è detto però che a tutti interessino, anche perché più possibilità ci sono, più possibilità ci sono di sbagliare: caso facile & a tema, dover chiudere l'obiettivo per avere le immagini più a fuoco.


mi sembra che gli ampi usi a livello professionale di ottiche nikon e canon possano far pensare a risultati decenti;)

A risultati decenti delle ottiche professionali, forse non così decenti delle ottiche kit/consumer. Pensare "deve essere figa perché i professionisti usano qualcosa di ugual marca" è un ottimo modo per prenderlo in quel posto.

Ammesso che i professionisti davvero si curino della qualità della lente. Che anche nel mondo consumer, è difficilissimo da vendere, perché non si misura in megapixels.

infatti il mondo sarebbe un posto migliore se tutti facessero in questo modo
Come volevasi dimostrare, è proprio difficile, e quelli che del marketing lo sanno.

Se mi devo aspettare dal kit Nikon la qualità delle sue lenti da 2000€ in su, perché non dovrei aspettarmi dall'obiettivo Leica sul telefonino la qualità delle sue lenti da 2000€ in su?

Mercuri0
10-10-2010, 10:42
in questo caso si parla di un'ottica superzoom dall'escursione proibitiva leica o non leica i miracoli non si fanno e i limiti restano per tutti
Mi son perso di quale obiettivo state parlando, ma essendo una superzoom credo che l'escursione focale sia minore del 18-55 di Canon.

O no? ;)

iroko
10-10-2010, 10:57
A risultati decenti delle ottiche professionali, forse non così decenti delle ottiche kit/consumer. Pensare "deve essere figa perché i professionisti usano qualcosa di ugual marca" è un ottimo modo per prenderlo in quel posto.

chi compra un n8 pensa che sia figo come telefonino....

parliamo di fotografi e di fotografia.....
una reflex va corredata non c'è dubbio....se lo si fa bene (sapendo quello che si fa e soprattutto perché si fa),il risultato è il migliore ottenibile e senza svenarsi;)


Ammesso che i professionisti davvero si curino della qualità della lente. Che anche nel mondo consumer, è difficilissimo da vendere, perché non si misura in megapixels.

beh se discutiamo di questo....discutiamo di tutto o niente....
"professionista" avrà pure un significato;)



Se mi devo aspettare dal kit Nikon la qualità delle sue lenti da 2000€ in su, perché non dovrei aspettarmi dall'obiettivo Leica sul telefonino la qualità delle sue lenti da 2000€ in su?

semplicemente perché non è solo una questione di lente (possa anche essere la migliore al mondo)

il "conta l'ottica" vale....e come se vale....ma mantenendo un certo equilibrio in tutto il resto;)

Mi son perso di quale obiettivo state parlando, ma essendo una superzoom credo che l'escursione focale sia minore del 18-55 di Canon.

O no? ;)

non vedo perché...si parlava di un 35-420

zyrquel
10-10-2010, 11:02
"professionista" avrà pure un significato;)
persona che viene pagata per fare qualcosa :fagiano:

non necessariamente quel "qualcosa" è un capolavoro da esporre al MOMA, sopratutto se chi paga non sa distinguere un album di foto dall'elenco telefonico o non vuole spendere i soldi necessari per ottenere una cosa simile ;)

Mercuri0
10-10-2010, 11:19
persona che viene pagata per fare qualcosa :fagiano:

non necessariamente quel "qualcosa" è un capolavoro da esporre al MOMA, sopratutto se chi paga non sa distinguere un album di foto dall'elenco telefonico o non vuole spendere i soldi necessari per ottenere una cosa simile ;)
:D
Stavo per dirlo io. Non c'è dubbio che mediamente i professionisti siano meno informati / consapevoli di alcuni dettagli (su cui magari non fanno soldi) degli appassionati. Questo vale in ogni settore.


non vedo perché...si parlava di un 35-420
Probabilmente è un 35-420 "equivalente a un 35mm", ma l'escursione focale ottica sarà 3,5-42 o qualcosa di simile... non me ne intendo granché di ottiche e non ho visto molti test specifici, ma non sottovaluterei a priori le possibilità delle ottiche da bridge, da telefono e da compatta, che in sostanza spostano buona parte del lavoro "sul sensore".

Cioè, in sostanza, hanno l'apertura assoluta piccola.

zyrquel
10-10-2010, 11:26
:D
Stavo per dirlo io. Non c'è dubbio che mediamente i professionisti siano meno informati / consapevoli di alcuni dettagli (su cui magari non fanno soldi) degli appassionati.
ma spesso si tratta proprio che a loro certi risultati non interessano o è fisicamente impossibile ottenerli, il "pro" deve fare contento il cliente, se poi escono anche delle belle foto è tutto grasso che cola

...basta vedere la qualità media delle foto nei quotidiani/settimanali/ e pure qualche mensile :muro:

motivo per cui la lotta reflex/bridge [ o telefonini ] ha un suo perchè

iroko
10-10-2010, 12:00
:D
Stavo per dirlo io. Non c'è dubbio che mediamente i professionisti siano meno informati / consapevoli di alcuni dettagli (su cui magari non fanno soldi) degli appassionati. Questo vale in ogni settore.




ma spesso si tratta proprio che a loro certi risultati non interessano o è fisicamente impossibile ottenerli, il "pro" deve fare contento il cliente, se poi escono anche delle belle foto è tutto grasso che cola

...basta vedere la qualità media delle foto nei quotidiani/settimanali/ e pure qualche mensile :muro:

motivo per cui la lotta reflex/bridge [ o telefonini ] ha un suo perchè

beh ma queste sono frasi fatte già sentite e risentite.....:)
sempre nel retorico si va a finire...:D

io direi che ci sono ambiti fotografici in cui è sufficente "coglierlo" indipendentemente dalla qualità....

ma anche qui non credo che si possa prescindere più di tanto da un certo tipo di velocità di scatto e messa a fuoco;)

:D

Probabilmente è un 35-420 "equivalente a un 35mm", ma l'escursione focale ottica sarà 3,5-42 o qualcosa di simile... non me ne intendo granché di ottiche e non ho visto molti test specifici, ma non sottovaluterei a priori le possibilità delle ottiche da bridge, da telefono e da compatta, che in sostanza spostano buona parte del lavoro "sul sensore".

Cioè, in sostanza, hanno l'apertura assoluta piccola.

è proprio questo il punto....un sensore che fa troppe cose:D

zyrquel
10-10-2010, 12:10
io direi che ci sono ambiti fotografici in cui è sufficente "coglierlo" indipendentemente dalla qualità....

ma anche qui non credo che si possa prescindere più di tanto da un certo tipo di velocità di scatto e messa a fuoco;)
il mio appunto iniziale era dovuto al fatto che spesso si confonde "professionista" con "professionale", sono due cose differenti anche senza dover tirare in ballo la destinazione d'uso delle foto

...poi è chiaro che alla finale dei mondiali di calcio non ci puoi andare col N8 ;)

iroko
10-10-2010, 13:50
il mio appunto iniziale era dovuto al fatto che spesso si confonde "professionista" con "professionale", sono due cose differenti anche senza dover tirare in ballo la destinazione d'uso delle foto

...poi è chiaro che alla finale dei mondiali di calcio non ci puoi andare col N8 ;)

siamo daccordo;)

Quiksilver
10-10-2010, 21:08
ciao a tutti

esiste una fotocamera digitale bridge entro i 230 euro con batteria al litio e possibilità di mirino come una reflex ?!

Raghnar-The coWolf-
10-10-2010, 21:39
Il mirino ottico reflex non è possibile su una bridge.

Quiksilver
10-10-2010, 21:46
Il mirino ottico reflex non è possibile su una bridge.

intendo quello come la fujifilm s1600

http://www.pma-show.com/news_images/00664_finepix-s1600.jpg

roccia1234
11-10-2010, 07:53
intendo quello come la fujifilm s1600

http://www.pma-show.com/news_images/00664_finepix-s1600.jpg

Quello è un mirino elettronico ed è completamente diverso dal mirino di una reflex. ;)

Quiksilver
11-10-2010, 11:56
Quello è un mirino elettronico ed è completamente diverso dal mirino di una reflex. ;)

ok allora mi correggo

mirino elettronico - bridge - batteria al litio

sui 250 euro. esistono?

roccia1234
11-10-2010, 12:03
ok allora mi correggo

mirino elettronico - bridge - batteria al litio

sui 250 euro. esistono?

Personalmente non ne ho idea, e questa mi pare più una domanda da fare in questa:

http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=81

sezione :)

Mercuri0
11-10-2010, 19:44
beh ma queste sono frasi fatte già sentite e risentite.....:)

Sì, e sono ragionevoli, e lo rimangono finché non esprimi un argomentazione contraria.

(imo, lo rimangono pure dopo :D )

è proprio questo il punto....un sensore che fa troppe cose:D
Qualche post prima si discuteva della qualità della lente.

La mia opinione, cmq, riassumendo, è che ogni formato ha i suoi compromessi, ma che non si hanno elementi per dubitare a priori della "qualità" della tecnologia, compresa l'ottica.


edit: giusto per infilare qualche immagine tra i discorsi barbosi. Le foto in questa pagina sono state scattate con una compatta
http://www.fluidr.com/photos/agnihot

Quiksilver
11-10-2010, 20:13
Sì, e sono ragionevoli, e lo rimangono finché non esprimi un argomentazione contraria.

(imo, lo rimangono pure dopo :D )

Qualche post prima si discuteva della qualità della lente.

La mia opinione, cmq, riassumendo, è che ogni formato ha i suoi compromessi, ma che non si hanno elementi per dubitare a priori della "qualità" della tecnologia, compresa l'ottica.


edit: giusto per infilare qualche immagine tra i discorsi barbosi. Le foto in questa pagina sono state scattate con una compatta
http://www.fluidr.com/photos/agnihot

che compatta è?

Mercuri0
11-10-2010, 21:08
che compatta è?

Il tipo ha usato una LX3, ma sono tutte foto ad ISO 80.
edit: notavo che c'è anche qualcuna con una 400D. C'è nei tag a fianco.

Apriamo un thread "Reflex vs compatta" ?? ^^''

iroko
12-10-2010, 08:28
Sì, e sono ragionevoli, e lo rimangono finché non esprimi un argomentazione contraria.

(imo, lo rimangono pure dopo :D )

Qualche post prima si discuteva della qualità della lente.

La mia opinione, cmq, riassumendo, è che ogni formato ha i suoi compromessi, ma che non si hanno elementi per dubitare a priori della "qualità" della tecnologia, compresa l'ottica.


edit: giusto per infilare qualche immagine tra i discorsi barbosi. Le foto in questa pagina sono state scattate con una compatta
http://www.fluidr.com/photos/agnihot

un argomentazione contraria?
mi. sembrava di essere stato chiaro...
le foto belle si possono fare con tutto...e ogni formato ha i puoi compromessi...
com una compatta bisogna accettare quello della qualità...della. velocità...e di tutto ciò che permette una composizione di un certo tipo...
possiamo aprire tutti i topic che vuoi ma se si mette in dubbio questo cadranno sempre tutti nel ridicolo.

Raghnar-The coWolf-
12-10-2010, 09:31
le foto belle si possono fare con tutto...e ogni formato ha i puoi compromessi...
com una compatta bisogna accettare quello della qualità...

Rispetto a Cosa?

della. velocità...

Ma anche no.

e di tutto ciò che permette una composizione di un certo tipo...

Eh? O_O

iroko
12-10-2010, 09:46
Rispetto a Cosa?



Ma anche no.



Eh? O_O

sillabiamo? :)

yossarian
12-10-2010, 18:42
Ma quale bridge vs reflex!

Telefonino vs reflex (N8 vs 550D, che vince il telefonino!)
http://thehandheldblog.com/2010/10/04/shootout-nokia-n8-v-canon-550d-dslr/

con tutto il rispetto, il mio gatto, con la fuji f20, fa foto migliori di quelle che 'sto tizio ha tirato fuori con la 550d :sofico:
Avesse usato una modalità di esposizione "casuale", avrebbe ottenuto risultati migliori :D

Mercuri0
12-10-2010, 20:57
con tutto il rispetto, il mio gatto, con la fuji f20, fa foto migliori di quelle che 'sto tizio ha tirato fuori con la 550d :sofico:

Magari il tuo gatto con l'N8 farebbe pure meglio! :D

Che in fondo è il punto della discussione reflex vs telefonino

iroko
12-10-2010, 22:02
discussione reflex vs telefonino

:D :D :D

:confused: :confused: :confused:

:cry: :cry: :cry:

yossarian
12-10-2010, 22:43
Magari il tuo gatto con l'N8 farebbe pure meglio! :D

Che in fondo è il punto della discussione reflex vs telefonino

il mio gatto si è messo a ridere quando gli ho detto che l'N8 fa anche foto. Credo che questo riassuma il punto della discussione reflex vs telefonino :D

Lanfi
13-10-2010, 00:17
il mio gatto si è messo a ridere quando gli ho detto che l'N8 fa anche foto. Credo che questo riassuma il punto della discussione reflex vs telefonino :D

Il tuo gatto mette paura :sofico: !

Ed anche te con i tuoi 6666 messaggi :D!

Ok, direi che a questo punto ho fatto definitivamente scendere la discussione ad un livello infimo.

Mercuri0
13-10-2010, 17:05
il mio gatto si è messo a ridere quando gli ho detto che l'N8 fa anche foto. Credo che questo riassuma il punto della discussione reflex vs telefonino :D

nu nu... Nokia ha detto che presto i telefonini potranno sostituire le reflex.

Detto così, suona ridicolo, ma io qualcuno che in effetti ha fatto il passaggio reflex->telefonino in effetti l'ho conosciuto.

Il fatto è che se non si necessita delle possibilità creative delle macchine con lenti grandi, e della maggior attenzione d'uso che ne deriva, un telefonino appropriato può davvero fare il suo.

Allora la domanda è: i reflexari si rendono veramente conto di perché stanno usando una reflex?

A leggere i commenti dei reflexari nel confronto N8 vs 550, oppure il confronto D90 vs W150 fatto proprio qui la pagina prima, qualche dubbio nasce.

In quest'ottica (lol) magari Nokia ha fatto qualche indagine di mercato, dove ha scoperto che molti dei reflexari sarebbero meglio serviti da un telefonino con buone possibilità fotografiche.

yossarian
13-10-2010, 18:09
nu nu... Nokia ha detto che presto i telefonini potranno sostituire le reflex.


se lo dice nokia.........:sofico:




Detto così, suona ridicolo, ma io qualcuno che in effetti ha fatto il passaggio reflex->telefonino in effetti l'ho conosciuto.

io conosco tantissimi, invece, ad iniziare dal sottoscritto, che non farebbero mai foto con un telefonino se non in rarissimi casi d'emergenza, in cui devi ritrarre qualcosa e non hai neppure una compatta a portata di mano



Il fatto è che se non si necessita delle possibilità creative delle macchine con lenti grandi, e della maggior attenzione d'uso che ne deriva, un telefonino appropriato può davvero fare il suo.


una fotocamera, con lenti grandi o meno, è più facile e più immediata da utilizzare di un telefonino. Dall'utilizzo sporadico e in casi di emergenza all'uso normale del cellulare per fare foto, il passo è molto lungo.


Allora la domanda è: i reflexari si rendono veramente conto di perché stanno usando una reflex?

A leggere i commenti dei reflexari nel confronto N8 vs 550, oppure il confronto D90 vs W150 fatto proprio qui la pagina prima, qualche dubbio nasce.


a domanda rispondo con domanda: chi fa foto abitualmente con un telefonino sa cosa è la fotografia? A giudicare dai soggetti immortalati dalla maggior parte delle persone che conosco, che usano il cell per fare foto, direi di no.
Certo, se si tratta di "immortalare" la cena con sbornia finale tra amici, il cellulare va più che bene, purchè la luce sia buona. Tanto, da sbronzi, chi nota la differenza.........:D


In quest'ottica (lol) magari Nokia ha fatto qualche indagine di mercato, dove ha scoperto che molti dei reflexari sarebbero meglio serviti da un telefonino con buone possibilità fotografiche.

sarà, ma se ti fai un giro non sui forum, ma per le città d'arte, ad esempio,, scopri che la maggioranza dei fotografi, improvvisati o meno, hanno una reflex; una buona parte è dotata di bridge; poi ci sono le compatte e qualcuno fa sfoggio di una EVIL. Telefonini non se ne vedono granchè, probabilmente perchè nessuno ha spiegato loro che nokia ritiene che con un cellulare possono fare quello che fanno con una macchina fotografica............ :p

iroko
13-10-2010, 18:17
se lo dice nokia.........:sofico:



io conosco tantissimi, invece, ad iniziare dal sottoscritto, che non farebbero mai foto con un telefonino se non in rarissimi casi d'emergenza, in cui devi ritrarre qualcosa e non hai neppure una compatta a portata di mano




una fotocamera, con lenti grandi o meno, è più facile e più immediata da utilizzare di un telefonino. Dall'utilizzo sporadico e in casi di emergenza all'uso normale del cellulare per fare foto, il passo è molto lungo.



a domanda rispondo con domanda: chi fa foto abitualmente con un telefonino sa cosa è la fotografia? A giudicare dai soggetti immortalati dalla maggior parte delle persone che conosco, che usano il cell per fare foto, direi di no.
Certo, se si tratta di "immortalare" la cena con sbornia finale tra amici, il cellulare va più che bene, purchè la luce sia buona. Tanto, da sbronzi, chi nota la differenza.........:D



sarà, ma se ti fai un giro non sui forum, ma per le città d'arte, ad esempio,, scopri che la maggioranza dei fotografi, improvvisati o meno, hanno una reflex; una buona parte è dotata di bridge; poi ci sono le compatte e qualcuno fa sfoggio di una EVIL. Telefonini non se ne vedono granchè, probabilmente perchè nessuno ha spiegato loro che nokia ritiene che con un cellulare possono fare quello che fanno con una macchina fotografica............ :p

ci vuole coraggio a rispondere....t'invidio:D

scsf
13-10-2010, 21:49
ci vuole coraggio a rispondere....t'invidio:D

quotone...

ho sentito che presto il triciclo sostituirà l'aereo, perchè più facile da guidare (anche un bambino può farlo) e più sicuro. per di più produce gli stessi risultati, se parti dal punto a arrivi al b dopo un intervallo di tempo delta.

ma la discussione andrebbe chiamata: reflexari gettate le reflex nel baule della mia auto e andate a comprare il telefonino, e poi andate a piangere in un sottoscala.

scusate mi è scappato, ma è il mio punto di vista un pò ironico e un pò:D cazzaro:D

prendetelo come una battuta...

Raghnar-The coWolf-
13-10-2010, 22:58
Bah, io da un certo punto di vista condivido appieno il discorso di Mercuri0.

Se ci si prova a concentrare su quello che in fotografia conta veramente: il contenuto (fatto di soggetto e meta-soggetto) e la composizione (fatto di spazi (positivi e negativi), motivi e disposizione) si può vedere come le grandi reflexone sono perlopiù inutili e mal sfruttate per il 90% delle nostre stesse foto, che sono l'ennesimo panorama, l'ennesimo ritratto, l'ennesimo giocoliere e raramente frutto di un progetto che cerchi di coniugare gli elementi sovracitati in un discorso visivo coerente e comunicativo.

Per fare della "vera" fotografia spesso un sensore 1/1.8" e un 35mm focale fissa bastano e avanzano, e avercelo sempre dietro non può che aiutare perchè quando si cerca di sviluppare un tema lo si ha nel cervello che rimbalza giorno e notte. L'unica cosa veramente necessaria per fare dell'arte è un buon occhio, il resto è completamente accessorio e puramente funzionale.

zyrquel
13-10-2010, 23:26
una fotocamera, con lenti grandi o meno, è più facile e più immediata da utilizzare di un telefonino.
al massimo, se usi la fotocamera in modalità "telefonino", sono uguali
a domanda rispondo con domanda: chi fa foto abitualmente con un telefonino sa cosa è la fotografia? A giudicare dai soggetti immortalati dalla maggior parte delle persone che conosco, che usano il cell per fare foto, direi di no.
ma appunto vale per tutti, che si usi un N8 o una D700
sarà, ma se ti fai un giro non sui forum, ma per le città d'arte, ad esempio
un tizio con la reflex al collo lo noti a cento meri di distanza...un altro tizio col cellulare in tasca lo noti solo se cerca di fotografarti la punta del naso

l'ultima volta che mi sono buttato nella mischia con la macchina fotografica è stato un mesetto fa per la "notta bianca" a genova...tra acquario* e concerto serale [ ma anche in giro per la strada ], situazioni dove la reflex sarebbe praticamente obbligatoria, ti assicuro che di reflex e "bridge" ne ho viste ben poche

* "ma che ti fermi a guaradre i pesci, fa una foto che poi li guardiamo a casa" ...stavo per gettarli nella vasca degli squali :muro:

ramones1985
14-10-2010, 07:47
nu nu... Nokia ha detto che presto i telefonini potranno sostituire le reflex.

Detto così, suona ridicolo, ma io qualcuno che in effetti ha fatto il passaggio reflex->telefonino in effetti l'ho conosciuto.

Il fatto è che se non si necessita delle possibilità creative delle macchine con lenti grandi, e della maggior attenzione d'uso che ne deriva, un telefonino appropriato può davvero fare il suo.

Allora la domanda è: i reflexari si rendono veramente conto di perché stanno usando una reflex?

A leggere i commenti dei reflexari nel confronto N8 vs 550, oppure il confronto D90 vs W150 fatto proprio qui la pagina prima, qualche dubbio nasce.

In quest'ottica (lol) magari Nokia ha fatto qualche indagine di mercato, dove ha scoperto che molti dei reflexari sarebbero meglio serviti da un telefonino con buone possibilità fotografiche.


....ma è un post ironico? (e io non ho una reflex)



non 59euro mi prendo una samsung o una nikop l21 ......che è sempre megliodi un telefono, se voglio fare foto le faccio cosi (in spiaggia mi son portato proprio 59euro di macchina fotografica).

Ah, proprio comodo scattare con un telefono poi ...sisi....

Penso siano utili per fare i Video , non tanto le foto.

scsf
14-10-2010, 09:10
già mi immagino orde di telefonini a fare caccia fotografica, grazie alle focali lunghe, alle note capacità di autofocus e inseguimento :Prrr: :doh: :muro: :sofico: :eek: :eek:

roccia1234
14-10-2010, 09:16
già mi immagino orde di telefonini a fare caccia fotografica, grazie alle focali lunghe, alle note capacità di autofocus e inseguimento :Prrr: :doh: :muro: :sofico: :eek: :eek:


http://iphone.news.tecnozoom.it/in-evidenza/teleobiettivo-usbfever-per-iphone-con-zoom-ottico-8x-post-81.html

altro che pompone canon, bigma, sigmonster, D300s, 7D, IS, VR, ecc ecc.

20€, un iphone e hai il mezzo perfetto per la caccia :O :O

:stordita:

(notare come spieghino la differenza tra zoom ottico e digitale)

EDIT:
http://blog.cow.mooh.org/2009/12/phone-o-scope-attaching-slr-lenses-to.html :doh:

scsf
14-10-2010, 09:22
ma non c'è un forum per i telefonini? comunque è fatta, regalerò la mia reflex con il corredo ad un barbone e corro a comprare l'iforno con cui farò dolci manicaretti:muro:

roccia1234
14-10-2010, 09:37
ma non c'è un forum per i telefonini? comunque è fatta, regalerò la mia reflex con il corredo ad un barbone e corro a comprare l'iforno con cui farò dolci manicaretti:muro:

Dove devo appostarmi per il ritiro? :D :D

Raghnar-The coWolf-
14-10-2010, 09:43
Bah non vedo perchè buttarla sul ridicolo...

blade9722
14-10-2010, 11:20
Per fare della "vera" fotografia spesso un sensore 1/1.8" e un 35mm focale fissa bastano e avanzano, e avercelo sempre dietro non può che aiutare perchè quando si cerca di sviluppare un tema lo si ha nel cervello che rimbalza giorno e notte. L'unica cosa veramente necessaria per fare dell'arte è un buon occhio, il resto è completamente accessorio e puramente funzionale.

Dimentichi un particolare importante: la profondita' di campo di una apertura f/2.8 su un sensore 1/1.8" corrisponde a quella di un F9 su un APS-C, e questo' e' un vantaggio se vuoi mettere a fuoco il piu' possibile, uno svantaggio se vuoi controllare la sfocatura. Per questo motivo, IMHO, gli scatti presi con un sensore ampio sono, a parita' di altri fattori, piu' interessanti di quelli presi con una compatta: la sfocatura resituisce quel senso di profondita' che si perde quando fissando la scena su uno scatto si rimuove la stereoscopia.

Le compatte tascabili, invero, sono utilissime per catturare "momenti" o "ricordi" (questi ultimi hanno il difetto di essere spesso interessanti solo per la persona che li scatta: quante volte vi siete trovati a sbadigliare di fronto alla serie di foto in posa scattate nelle vacanze dai vostri amici), in quanto puoi portartele sempre con te.

Poi, e' ovvio che se uno considera lo stato dell'arte le immagini HDR pesantemente post processate e ritoccate, stile screenshot di Crysis, allora la reflex e' inutile. Molto meglio un buon treppiede ed un buon software di fotoritocco.

Raghnar-The coWolf-
14-10-2010, 11:29
Per questo motivo, IMHO, gli scatti presi con un sensore ampio sono, a parita' di altri fattori, piu' interessanti di quelli presi con una compatta

Ma anche no.
Giusto perchè fa figo e quando non esiste il concetto allora si sfoca da matti per rendere la foto interessante sul piano tecnico.

A parte la rarità di veri dialoghi fotografici fra la miriade di immagini che ci propinano, in questi quante volte la pdc è vero elemento del dialogo e non un pretesto per far vedere la figosità (oppure alle volte un vero limite tecnico)?
Poche.

Lanfi
14-10-2010, 11:39
Io non credo che ci sia niente di ridicolo infatti.

Però capisco che un utente di reflex possa legittimamente canzonare il telefonino usato come macchina fotografica. Mi spiego meglio.

Io parto dal presupposto che, come dice Raghnar, la fotografia è formata principalmente di contenuto e di composizione.

Ora, la composizione è dipendente dall'occhio del fotografo. E' lui che nella realtà vede qualcosa di significativo e decide di immortalarlo. Quindi, su questo punto, il mezzo tecnico non incide in alcun modo: che si abbia in mano un telefonino o una reflex l'analisi della realtà viene fatta dalla persona, non dall'oggetto.

Il secondo punto invece è più problematico. Il contenuto, per come lo intendo io, è l'immagine della realtà che viene immortalata nella foto. Ecco, qui il mezzo tecnico diventa fondamentale: se voglio isolare un soggetto in primo piano creando uno sfumato tutto intorno....beh....con un telefonino semplicemente non potrò farlo (evitiamo dei discorsi di pp che sennò complichiamo ulteriormente). Una reflex offre una molteplicità di possibilità tecniche che un telefonino non può offrire....è come se un pittore, davanti ad un paesaggio venisse colto dall'ispirazione e decidesse di ritrarlo: se ha in mano un carboncino e un pezzo di carta riuscirà certo a creare qualcosa ma certo, magari avrebbe preferito usare tavolozza con una bella tela etc etc.

Medesimo discorso si può fare nella differenza tra reflex e bridge: certo in questi casi il divario è molto minore, ma un sistema reflex può permettere di ottenere un contenuto che una bridge non può ottenere.

Tornando all'inizio del discorso...è comprensibile che l'immenso divario prestazionale tra un telefonino ed una reflex faccia sorridere gli utenti di quest'ultima, soprattutto con riferimento ai sistemi caserecci creati per provare (senza riuscirci) ad abbattere questo divario.

Fatto sta che, anche un immenso fotografo, potrebbe trovarsi nell'alternativa di dover scattare con un telefonino o non scattare affatto. In questa scelta io propenderei per la prima soluzione.

Infine vorrei ricordare che gli attuali limiti delle fotocamere integrate nei cellulari in un futuro magari verranno sempre più attenuati. Fino a 5 o 6 anni fa anche solo pensare di scattare una foto con un cellulare appariva una bislaccheria...oggi non è più così. Domani magari, invece di fare impostare tutto (o quasi) in automatico, i produttori decideranno di dare la possibilità all'utente di decidere i parametri di scatto etc etc.

blade9722
14-10-2010, 11:51
Ma anche no.
Giusto perchè fa figo e quando non esiste il concetto allora si sfoca da matti per rendere la foto interessante sul piano tecnico.

Nessun figo, nessun tentativo di rendere interessante una foto sul piano tecnico. Semplicemente riprodurre quel senso di profondita' che si percepisce quando si vede la scena dal vivo, ma che si perde quando la si riporta su un immagine. Per contro, secondo me invece fanno figo le miriadi di scatti fatti con esposizioni lunghe, HDR, ipersaturazioni, desaturazioni, che vanno tanto per la maggiore, e il cui unico scopo e' di attirare l'attenzione con una immagine il quanto piu' possibile lontana dalla realta'. Tanto vale usare un frattale come questo:

http://www.casoli.info/casoli/notizie/natura_frattale.jpg


A parte la rarità di veri dialoghi fotografici fra la miriade di immagini che ci propinano, in questi quante volte la pdc è vero elemento del dialogo e non un pretesto per far vedere la figosità (oppure alle volte un vero limite tecnico)?
Poche.

Non so bene cosa intendi con "dialoghi fotografici", ad ogni modo io non mi riferisco a quello che si scrive. Io parlo di cio' che vedo. Prendi un'immagine come questa:

http://www.istockphoto.com/generic_image_view.php?ID=7271

e togligli la profondita' di campo, e perde completamente di interessa perche' si appiattisce.

Raghnar-The coWolf-
14-10-2010, 11:55
Domani magari, invece di fare impostare tutto (o quasi) in automatico, i produttori decideranno di dare la possibilità all'utente di decidere i parametri di scatto etc etc.

Io ho un Nokia 5800.
Posso decidere ISO ed esposizione +- 3EV, (non avendo diaframma e tempi vengono fissati dalla coppia ISO+esposizione) ed eventuale uso del Flash LED e parametri nello sviluppo del jpg (contrasto, saturazione...etc...)

L'N8 non so cosa permette di fare, ma credo che i parametri di scatto si possano decidere.

Non so bene cosa intendi con "dialoghi fotografici"

Ecco, appunto.

Quella che hai postato è esattamente quello che intendo per "sfocare da matti in modo da rendere interessante sul piano tecnico una foto banale sul piano contenutistico e compositivo"

citty75
14-10-2010, 11:59
Introduco un altro fattore che per me ha rappresentato e rappresenta un motivo per preferire una reflex ad una compatta\bridge\telefono\evil.
L'ergonomicità e la fisicità.
Il primo è più facile da spiegare: personalmente mi trovo meglio con una macchina grandina che con una piccola (ad esempio già la 550D per me è troppo piccola e la trovo scomoda). Non parliamo poi di inquadrare usando un display sul retro....scomodissimo per me.
Il secondo è più una questione mentale, di libidine.
Guardare attraverso la lente, sentire lo specchio e l'otturatore, sentire il peso di uno zoom 2.8.
Per me sono cose che danno un valore aggiunto.

Ed ho volutamente tralasciato l'aspetto "qualità foto finale": una m**da è sempre una m**da indipendentemente da cosa usi per fotografarla....:D

yossarian
14-10-2010, 12:15
al massimo, se usi la fotocamera in modalità "telefonino", sono uguali



se è una battuta è simpatica.



ma appunto vale per tutti, che si usi un N8 o una D700



peccato che la d700 ti permetta di fare cose che con l'n8 sono pura fantascienza. Peccato che se, ad esempio, decidessi di fare una foto in condizioni di scarsa luce, con l'n8 (o qualunque altro, cosiddetto, "cameraphone") ci sarebbe da piangere. Peccato che non hai la stessa velocità di raffica, la stessa velocità di AF, la stessa precisione di esposizione, le stesse possibilità di giocare con la pdc (e non vado oltre). Tutti elementi che possono essere utili a migliorare uno scatto, magari mediocre sotto altri punti di vista.



un tizio con la reflex al collo lo noti a cento meri di distanza...un altro tizio col cellulare in tasca lo noti solo se cerca di fotografarti la punta del naso



il tizio col cellulare in tasca è altrettanto visibile, dal momento che deve tirarlo fuori, inquadrare e scattare. Anzi, magari quello col cellulare lo noti di più perchè sta li che bestemmia perchè non riesce a mettere a fuoco in maniera decente e rapidamente :D



l'ultima volta che mi sono buttato nella mischia con la macchina fotografica è stato un mesetto fa per la "notta bianca" a genova...tra acquario* e concerto serale [ ma anche in giro per la strada ], situazioni dove la reflex sarebbe praticamente obbligatoria, ti assicuro che di reflex e "bridge" ne ho viste ben poche

* "ma che ti fermi a guaradre i pesci, fa una foto che poi li guardiamo a casa" ...stavo per gettarli nella vasca degli squali :muro:

a me, ultimamente, è capitato di girare per la costiera amalfitana, sono stato a Stoccolma, vado spesso a passeggio per il centro di Roma, e di gente che fotografa col cellulare ne ho vista ben poca. In compenso, ho visto foto fatte con l'n96 da mia sorella: raccapriccianti :p

blade9722
14-10-2010, 12:29
Ecco, appunto.

Quella che hai postato è esattamente quello che intendo per "sfocare da matti in modo da rendere interessante sul piano tecnico una foto banale sul piano contenutistico e compositivo"

No, quella che ho postato e' "sfocare al punto giusto da trasmettere la stessa sensazione di profondita' che percepivo mentre mi trovavo ad osservare le due palle da biliardo".

La "banalita' sul piano contenutistico e compositivo" e' qualcosa di soggettivo all'ennesima potenza, il senso di profondita' o di dinamismo e' gia' piu' condiviso.

scsf
14-10-2010, 12:34
forse si trascura che la foto è composizione contenuto e tempo.
lo stesso soggetto in instanti diversi è un contenuto diverso.
con i camerafononi magari uno scatto di un palazzo e oggetti statici lo fai anche, sempre se si è disposti ad usarlo, ma vorrei vedere il goffo e impaggiato fotografo reflex e l'aitante e smart usantore di camerafoninostereocomputer di fronte alla stessa situazione improvvisa ed inaspettata.

secondo me il goffo fotografo con il medioevale apparato torna a casa con decine di scatti? diversi scatti? comunque con qualcosa. l'aitante armato di ultracompattissimo telefonino atomico, deve prima mettere in moto il tutto e poi sperare di mettere a fuoco in fretta e poi sperare che il sole non batta sul suo display o che sia luce a sufficienza e dubito che porti a casa qualcosa.

poi dire che se non ho niente dietro scatto con il cellulare o dire che i telefonini soppianteranno o sono attualemtne meglio o come o solo comparabili alle reflex a me continua a sembrare strano.

capisco le bridge, le compatte evolute, capisco meno le compatte (sempre in confronto alle reflex) ma i telefoni....

yossarian
14-10-2010, 13:03
ma non c'è un forum per i telefonini? comunque è fatta, regalerò la mia reflex con il corredo ad un barbone e corro a comprare l'iforno con cui farò dolci manicaretti:muro:

se decidi di farlo, mi candido per il ruolo di barbone. In cambio, se vuoi, ti(m) regalo un bel camera(ca)phone :D

Raghnar-The coWolf-
14-10-2010, 13:07
No, quella che ho postato e' "sfocare al punto giusto da trasmettere la stessa sensazione di profondita' che percepivo mentre mi trovavo ad osservare le due palle da biliardo".

Sì perchè tu mentre guardi le palle da biliardo hai profondità di campo ridotta?
Perchè è così importante e comunicativo parlare di palle da biliardo?

C'è un motivo per cui quella foto sta scaricabile a 2 euro su imageshack e foto di Mario Cresci scattate con una compatta stanno a 20 mila euro in via Torino.

citty75
14-10-2010, 13:08
Non capisco perchè si debba sempre cercare un criterio scientifico (o pseudo tale) o una verità assoluta per giustificare le proprie scelte; quasi come se, in fondo, non ci si credesse nemmeno.
Probabilmente se le foto che ho fatto con la reflex le avessi fatte con un cellulare, tralasciando l'aspetto meramente tecnico, per me avrebbero lo stesso valore: sentimentale, di ricordo, emotivo.
Uso la reflex perchè mi piace usarla, me ne strabatto se poi alla fine la foto è davvero meglio di quella di una compatta, oppure no. Mi piace, provo divertimento e piacere a girare con un chilo di macchina e fare le foto.
E' uscita la compatta che fa foto migliori? bene, io mi tengo la mia reflex, senza sentirmi in dovere di dimostrare agli altri che ho fatto la scelta "giusta".

roccia1234
14-10-2010, 13:11
Non capisco perchè si debba sempre cercare un criterio scientifico (o pseudo tale) o una verità assoluta per giustificare le proprie scelte; quasi come se, in fondo, non ci si credesse nemmeno.
Probabilmente se le foto che ho fatto con la reflex le avessi fatte con un cellulare, tralasciando l'aspetto meramente tecnico, per me avrebbero lo stesso valore: sentimentale, di ricordo, emotivo.
Uso la reflex perchè mi piace usarla, me ne strabatto se poi alla fine la foto è davvero meglio di quella di una compatta, oppure no. Mi piace, provo divertimento e piacere a girare con un chilo di macchina e fare le foto.
E' uscita la compatta che fa foto migliori? bene, io mi tengo la mia reflex, senza sentirmi in dovere di dimostrare agli altri che ho fatto la scelta "giusta".


*

Da incorniciare :)

blade9722
14-10-2010, 13:21
Sì perchè tu mentre guardi le palle da biliardo hai profondità di campo ridotta?

Si, e anche te, come del resto tutti gli esseri umani del pianeta.


Perchè è così importante e comunicativo parlare di palle da biliardo?


Alla fine e' questo il discorso: uno scatto e' interessante solo se il soggetto e' interessante. Ma tu non stavi parlado di "composizione"?


C'è un motivo per cui quella foto sta scaricabile a 2 euro su imageshack e foto di Mario Cresci scattate con una compatta stanno a 20 mila euro in via Torino.

Si: le foto di Mario Cresci piacciono a gonzi con il portafogli strapieno. La "scaricabile" a gonzi squattrinati come me.

Peraltro, questa e' una argomentazione trita e ritrita per cercare di dare la valenza di oggettivita' a cio' che per sua natura non lo e'. Dietro a queste manipolazioni dialettiche si nasconde sempre la volonta' di imporre il proprio pensiero: chi solleva argomentazioni del genere non e' interessato a definire in senso generale un concetto univoco e "oggettivo" di arte , ma a dare autorevolezza alla propria concezione. Non ho mai visto nessuno tirare in ballo la presunta oggettivita' per obiettare su una propria tesi.

Raghnar-The coWolf-
14-10-2010, 13:30
Si, e anche te, come del resto tutti gli esseri umani del pianeta.

Ma anche no dato che l'occhio ha focale ridotta essendo la retina più piccola di un sensore da compatta.
La Pdc dell'occhio la avverti solo quando stai a pochi mm dal soggetto, altrimenti vedi sempre tutto a fuoco caro mio.
Se c'è qualcosa che otticamente assomiglia alla visione umana sono proprio le compatte, non una 35mm.

Peraltro, questa e' una argomentazione trita e ritrita per cercare di dare la valenza di oggettivita' a cio' che per sua natura non lo e'.

Ma non è neanche scaricabile con un "non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace", quella foto non è arte, è una commercialata, per questo sta su stock.
Ed il 99.99% delle foto che vengono fatte oggi con compatte, reflex e telefoni non sono per un fine rassomiglia vagamente all'artistico ma giusto per soddisfazione personale, cronaca e, a volte, lavoro.

Dietro a queste manipolazioni dialettiche si nasconde sempre la volonta' di imporre il proprio pensiero

Si nasconde la volontà di sbolognare il discorso con qualcuno che non sà cosa sia il dialogo artistico e con una foto da stock nella speranza che, prima o poi, lo approfondisca per i fatti suoi crescendo un po' e smettendola di considerare "fessi" chi spende dei soldi per l'Arte. Perchè non sta a me su una discussione reflex vs bridge educare su certi argomenti.

yossarian
14-10-2010, 13:40
Sì perchè tu mentre guardi le palle da biliardo hai profondità di campo ridotta?
Perchè è così importante e comunicativo parlare di palle da biliardo?

C'è un motivo per cui quella foto sta scaricabile a 2 euro su imageshack e foto di Mario Cresci scattate con una compatta stanno a 20 mila euro in via Torino.

Mario Cresci intento a fotografare con un cellulare :D
http://www.coriglianoperlafotografia.it/wp-content/gallery/gianzi/mario-cresci_ph-gianzi03.jpg

Mario Cresci con la sua borsa con i ferri del mestiere (un telefonino nokia, un iphone, un samsung innov8)
http://www.coriglianoperlafotografia.it/wp-content/gallery/gianzi/mario-cresci_ph-gianzi02.jpg :sofico:

Stranamente tutti dicono che per fare ottime foto basta anche una scatola con un foro, però poi, tutti, senza eccezione, hanno attrezzature fotografiche da paura. Che sia solo per questione di sponsor o per un discorso di immagine che uno si porta dietro quintali di roba, da far invidia a Maryl Streep ne "La mia Africa"?

Raghnar-The coWolf-
14-10-2010, 13:50
Mario Cresci sceglie lo strumento che più si adatta all'esigenza che ha per QUELLO scatto, e ha fatto diverse interviste, diverse lezioni e diverse mostre utilizzando solo compatte, sia in epoca analogica che digitale.

Proprio perchè l'arte è una ricerca, ed in questa ricerca il sensore grande può non servire ad un cassius, e se qualcuno di voi ogni tanto la smettesse col tifo da stadio e la geekiness tecnologica ed iniziasse anche lui il suo percorso di ricerca magari se ne renderebbe conto.

Poi se volete possiamo fare i bambini dell'asilo e tifare una squadra e una soltanto...

blade9722
14-10-2010, 13:51
capisco le bridge, le compatte evolute, capisco meno le compatte (sempre in confronto alle reflex) ma i telefoni....

In realta', secondo me, le compatte tascabili hanno molto piu' senso delle bridge, perlomeno per gli uomini (le donne hanno il vantaggio della borsetta), in quanto le puoi portare sempre con te e catturare tutti i momenti interessanti. La bridge in tasca non sta, non la puoi portare sempre con te....tanto vale acquistare la reflex.

Non capisco perchè si debba sempre cercare un criterio scientifico (o pseudo tale) o una verità assoluta per giustificare le proprie scelte; quasi come se, in fondo, non ci si credesse nemmeno.
Probabilmente se le foto che ho fatto con la reflex le avessi fatte con un cellulare, tralasciando l'aspetto meramente tecnico, per me avrebbero lo stesso valore: sentimentale, di ricordo, emotivo.
Uso la reflex perchè mi piace usarla, me ne strabatto se poi alla fine la foto è davvero meglio di quella di una compatta, oppure no. Mi piace, provo divertimento e piacere a girare con un chilo di macchina e fare le foto.
E' uscita la compatta che fa foto migliori? bene, io mi tengo la mia reflex, senza sentirmi in dovere di dimostrare agli altri che ho fatto la scelta "giusta".

Ma infatti, l'utilizzo base della fotocamera e' di catturare ricordi. C'e' pero' un altro utilizzo, che e' quello di dare sfogo alla propria creativita'. Chi ha scattato la foto delle palle da biliardo non voleva di certo ricordarle, e nemmeno le considerava cosi' interessanti. Probabilmente le ha trovate interessanti quando viste da una certa angolazione, ed ha voluto catturare il momento. A qualcuno lo scatto puo' piacere, altri invece preferiscono Gronchi Rosa perfettamente a fuoco.

yossarian
14-10-2010, 14:04
Mario Cresci sceglie lo strumento che più si adatta all'esigenza che ha per QUELLO scatto, e ha fatto diverse interviste, diverse lezioni e diverse mostre utilizzando solo compatte, sia in epoca analogica che digitale.

Proprio perchè l'arte è una ricerca, ed in questa ricerca il sensore grande può non servire ad un cassius, e se qualcuno di voi ogni tanto la smettesse col tifo da stadio e la geekiness tecnologica ed iniziasse anche lui il suo percorso di ricerca magari se ne renderebbe conto.

Poi se volete possiamo fare i bambini dell'asilo e tifare una squadra e una soltanto...

ho una reflex ed un'altra è in arrivo, una bridge, due compatte e due, cosiddetti, smartphone con capacità fotografiche. Questo solo per parlare di digitale. A parte i cellulari, con i quali, se posso, evito di fare foto, ho usato e continuo ad usare tutte la fotocamere che ho a disposizione. Inoltre, ho una mia testa per giudicare quello che è meglio o peggio, a seconda dei casi, per le mie esigenze, indipendentemente dalle ricerche di mercato di nokia o dalle sparate di pinco pallino.

Veniamo al resto. Col passaggio al digitale, la fotografia deve fare i conti anche e sempre di più con la tecnologia. Se certe cose, con determinati strumenti, non sono possibili, non c'è niente da fare, se ne prende atto a ci si rassegna ad usare qualcos'altro. E' inutile che tenti di fotografare un gatto nero in penombra,senza flash, con un AF a rilevazione di contrasto, tanto per fare un esempio. Un altro esempio è che il mirino ottico delle reflex garantirà sempre tempi di risposta inferiori di quello elettronico delle evil o delle bridge. Un altro è che se inquadri solo con il monitor posteriore devi pregare che non ci batta sopra il sole e via dicendo.

In tutto questo contesto, ancora non ho avuto la risposta alla mia domanda: perchè i fotografi pro hanno tutti attrezzature da paura e non girano con i telefonini?

blade9722
14-10-2010, 14:06
Ma anche no dato che l'occhio ha focale ridotta essendo la retina più piccola di un sensore da compatta.
La Pdc dell'occhio la avverti solo quando stai a pochi mm dal soggetto, altrimenti vedi sempre tutto a fuoco caro mio.
Se c'è qualcosa che otticamente assomiglia alla visione umana sono proprio le compatte, non una 35mm.



Ma non è neanche scaricabile con un "non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace", quella foto non è arte, è una commercialata, per questo sta su stock.
Ed il 99.99% delle foto che vengono fatte oggi con compatte, reflex e telefoni non sono per un fine rassomiglia vagamente all'artistico ma giusto per soddisfazione personale, cronaca e, a volte, lavoro.



Si nasconde la volontà di sbolognare il discorso con qualcuno che non sà cosa sia il dialogo artistico e con una foto da stock nella speranza che, prima o poi, lo approfondisca per i fatti suoi crescendo un po' e smettendola di considerare "fessi" chi spende dei soldi per l'Arte. Perchè non sta a me su una discussione reflex vs bridge educare su certi argomenti.

Ragnar, noto che hai saltato volutamente questo mio passaggio, eliminandolo strategicamente dal quote:

Alla fine e' questo il discorso: uno scatto e' interessante solo se il soggetto e' interessante. Ma tu non stavi parlado di "composizione"?


Chissa' come mai. Forse perche' ti sei reso conto di aver implicitamente sostenuto "Una foto e' interessante solo se il soggetto e' interessante", che e' l'ABC della mediocrita'. Una frase che per uno che si propone come massimo-esperto-che-si-eleva-dalla-piattezza-delle-masse dovrebbe suonare come un'eresia. Allora la ignori sperando che nessuno se ne accorga.

Per il resto, io non sto mettendo in dubbio le capacita' artistiche di Mario Cresci o chicchessia, ma la strumentalizzazione che stai facendo del suo successo per dare importanza e valore alle tue tesi, e anche a te stesso come utente. Le tue argomentazioni sono basate su una fallacia del tipo "Le donne per essere gnocche devono avere le labbra carnose perche' Angelina Jolie ha le labbra cosi' ed e' una patana stratosferica".

ramones1985
14-10-2010, 14:23
Non capisco perchè si debba sempre cercare un criterio scientifico (o pseudo tale) o una verità assoluta per giustificare le proprie scelte; quasi come se, in fondo, non ci si credesse nemmeno.
Probabilmente se le foto che ho fatto con la reflex le avessi fatte con un cellulare, tralasciando l'aspetto meramente tecnico, per me avrebbero lo stesso valore: sentimentale, di ricordo, emotivo.
Uso la reflex perchè mi piace usarla, me ne strabatto se poi alla fine la foto è davvero meglio di quella di una compatta, oppure no. Mi piace, provo divertimento e piacere a girare con un chilo di macchina e fare le foto.
E' uscita la compatta che fa foto migliori? bene, io mi tengo la mia reflex, senza sentirmi in dovere di dimostrare agli altri che ho fatto la scelta "giusta".

Quando dico ai miei amici che sto per comprarmi una macchina fotografica (Reflex) da 600euro la risposta che mi sento sempre dire è :

"E che cazzo ci fai?" :doh:

Ma è tutta gente che non porta nemmeno una compatta in vacanza.....

citty75
14-10-2010, 14:32
Ma infatti, l'utilizzo base della fotocamera e' di catturare ricordi. C'e' pero' un altro utilizzo, che e' quello di dare sfogo alla propria creativita'. Chi ha scattato la foto delle palle da biliardo non voleva di certo ricordarle, e nemmeno le considerava cosi' interessanti. Probabilmente le ha trovate interessanti quando viste da una certa angolazione, ed ha voluto catturare il momento. A qualcuno lo scatto puo' piacere, altri invece preferiscono Gronchi Rosa perfettamente a fuoco.

Guarda, personalmente ho sempre dubitato delle interpretazioni dei pensieri degli altri. Potrei anche pensare che l'autore di quella foto stesse solo facendo prove sulla pdc del suo nuovo obiettivo e poi l'ha postata dicendo "qualcuno magari me la paga pure...".
Il punto è che nessuno, se non lui, saprà perchè l'ha fatto; ma in realtà questo punto non serve ad una mazza, perchè non qualifica quella foto come bella o brutta.
Dal mio punto di vista è sufficiente che l'autore ne sia contento.


p.s.: io la trovo totalmente insulsa....:D

roccia1234
14-10-2010, 14:44
Quando dico ai miei amici che sto per comprarmi una macchina fotografica (Reflex) da 600euro la risposta che mi sento sempre dire è :

"E che cazzo ci fai?" :doh:

Ma è tutta gente che non porta nemmeno una compatta in vacanza.....

È capitato anche a me, ma è normale. Se uno non è appassionato di fotografia (o comunque ne sa poco e niente), non riesce a capire perchè te spendi talmente tanti soldi per scattare foto che lui scatta con la compattina da 70€.
Lo stesso potresti pensare te (ipotizzo, mica ti conosco :D ) di uno che colleziona modellini, oppure francobolli, schede telefoniche, bottiglie...... ;)

blade9722
14-10-2010, 15:03
Guarda, personalmente ho sempre dubitato delle interpretazioni dei pensieri degli altri. Potrei anche pensare che l'autore di quella foto stesse solo facendo prove sulla pdc del suo nuovo obiettivo e poi l'ha postata dicendo "qualcuno magari me la paga pure...".
Il punto è che nessuno, se non lui, saprà perchè l'ha fatto; ma in realtà questo punto non serve ad una mazza, perchè non qualifica quella foto come bella o brutta.
Dal mio punto di vista è sufficiente che l'autore ne sia contento.


p.s.: io la trovo totalmente insulsa....:D

Aspe...., non e' che io mi sono messo in testa il casco di lettura del pensiero. Ho cercato di immedesimarmi nell'autore spiegando perche' io farei uno scatto del genere. Mi sembra un atteggiamento piu' costruttivo che non atteggiarsi da Mose' con i dieci comandamenti della fotografia. Personalmente trovo quello scatto interessante, molto piu' di quelli in pseudo-CGI.

Raghnar-The coWolf-
14-10-2010, 15:07
Ragnar, noto che hai saltato volutamente questo mio passaggio, eliminandolo strategicamente dal quote:

l'ho saltato perchè è una cagata detto così.
Anche una foto di palle 8 può essere interessante, se si riesce a trovare una raison d'etre per quelle palle 8 che non sia una banale rappresentazione.

Il soggetto interessante non è solo qualcosa di esotico, è semplicemente parte di una dialettica artistica.
Quella foto così decontestualizzata non sta dicendo niente, sta solo mostrando qualcosa di banale. E data la sua presenza su uno stock sono convinto fermamente che non sia intenzione dell'autore dire alcunchè, solo fare qualcosa di vendibile ad un webmaster.

E quindi rileggi bene che non era certo quello il fine del mio discorso.

scsf
15-10-2010, 08:19
In realta', secondo me, le compatte tascabili hanno molto piu' senso delle bridge, perlomeno per gli uomini (le donne hanno il vantaggio della borsetta), in quanto le puoi portare sempre con te e catturare tutti i momenti interessanti. La bridge in tasca non sta, non la puoi portare sempre con te....tanto vale acquistare la reflex.



Ma infatti, l'utilizzo base della fotocamera e' di catturare ricordi. C'e' pero' un altro utilizzo, che e' quello di dare sfogo alla propria creativita'. Chi ha scattato la foto delle palle da biliardo non voleva di certo ricordarle, e nemmeno le considerava cosi' interessanti. Probabilmente le ha trovate interessanti quando viste da una certa angolazione, ed ha voluto catturare il momento. A qualcuno lo scatto puo' piacere, altri invece preferiscono Gronchi Rosa perfettamente a fuoco.


non intendo dire che non capisco l'uso delle compatte, ma il confronto/paragone con le reflex, figurati dei telefonini.

è un pò come dire che dato che ai centri commerciali vendono le stazioni barometriche adesso i satelliti sono inutili!
o che dato che i telefonini fanno sulla rete perche usare più i pc?
io continuo a restare disallineato con il discorso, cosi per come si è sviluppato.

partiva invece bene perche la domanda reflex o bridge ci sta tutta.
fosse per me risolverei prendendo entrambe e anche una compatta evoluta tipo la g1X o p7000 o similari.


e per tornare al telefonino effetivamente avrebbe molto più senso che la reflex sostituisca il telefonino. si avrebbero un sacco di vantaggi anche oggi anche senza alcuna funzione telefonica sulla reflex.

per me è tutta una esagerazione consumiistica e da geek quella del cellurare tutto in uno ma tutto migliorabile e niente bene, che però gli amici quando lo vedono dicono: FIGO STO COSO! e poi come capita a me si chiedono: ma spenderei 600 euro per poi solo pavoneggiarmi?


riguardo alla composizione e contenuto e storie varie io dico che una foto deve essere interessante per chi la scatta, poi ovvio che sei un nome le persone si soffermeranno a cercare di capire che volevi dire altimenti diranno: che è sto schifo?
non credo che sia il valore in euro quello da valutare per ogni foto.

Raghnar-The coWolf-
15-10-2010, 09:30
riguardo alla composizione e contenuto e storie varie io dico che una foto deve essere interessante per chi la scatta, poi ovvio che sei un nome le persone si soffermeranno a cercare di capire che volevi dire altimenti diranno: che è sto schifo?

Ma anche no :asd:

non credo che sia il valore in euro quello da valutare per ogni foto.

Certo che no, così come non è vero il concetto "chi più spende, meno spende". Però un motivo di solito c'è, specie quando passano ordini di grandezza, per quanto ci si tappi le orecchie e si ripeta autisticamente che sono tutti cretini.

blade9722
15-10-2010, 09:43
Ma anche no :asd:

Non e' l'unico a pensarla in questo modo, di seguito c'e' una lettura a mio giudizio gustosa, ovviamente esagerata fino a diventare una provocazione, che pero' riassume bene quello che viene percepito del mondo dell'arte.

http://www.thenovecentospost.com/?cat=116



Certo che no, così come non è vero il concetto "chi più spende, meno spende". Però un motivo di solito c'è, specie quando passano ordini di grandezza, per quanto ci si tappi le orecchie e si ripeta autisticamente che sono tutti cretini.

Su questo sono d'accordo, anche se il senso del proverbio e' un altro. Forse il piu' adatto alla situazione e': "Granchi, patelle e funghi, spendi assai e niente mangi"

Raghnar-The coWolf-
15-10-2010, 09:55
Non e' l'unico a pensarla in questo modo, di seguito c'e' una lettura a mio giudizio gustosa, ovviamente esagerata fino a diventare una provocazione, che pero' riassume bene quello che viene percepito del mondo dell'arte.

http://www.thenovecentospost.com/?cat=116

Quello che viene percepito appunto da gente che sovente non capisce e non si sforza neanche di capire questo dialogo visivo (e quello che viene scritto da chi vuole provocare).
E' innegabile che vi siano delle devianze, ma un artista lo diventa solitamente non certo "cercando di creare qualcosa di piacevole e poi incontrando il fighetto intellettualoide" ma muovendo egli stesso il suo cervelletto e cercando di creare qualcosa pregno di significato e comunicabile attraverso il suo mezzo espressivo.
Ci può riuscire, ci può non riuscire, può essere apprezzato, può non essere apprezzato, può essere vuoto e essere lanciato dalla criica compiacente o può essere pieno ed essere stroncato da incomprensioni di varia natura, ma ridurre il processo artistico ad un semplice
"crea qualcosa a caso ---> paga la mazzetta al critico ---> organizza la mostra con aperitivo ---> passa dal via a ritirare le 20k lire" è agghiacciante.

yossarian
15-10-2010, 10:24
non intendo dire che non capisco l'uso delle compatte, ma il confronto/paragone con le reflex, figurati dei telefonini.

è un pò come dire che dato che ai centri commerciali vendono le stazioni barometriche adesso i satelliti sono inutili!
o che dato che i telefonini fanno sulla rete perche usare più i pc?
io continuo a restare disallineato con il discorso, cosi per come si è sviluppato.

partiva invece bene perche la domanda reflex o bridge ci sta tutta.
fosse per me risolverei prendendo entrambe e anche una compatta evoluta tipo la g1X o p7000 o similari.


e per tornare al telefonino effetivamente avrebbe molto più senso che la reflex sostituisca il telefonino. si avrebbero un sacco di vantaggi anche oggi anche senza alcuna funzione telefonica sulla reflex.

per me è tutta una esagerazione consumiistica e da geek quella del cellurare tutto in uno ma tutto migliorabile e niente bene, che però gli amici quando lo vedono dicono: FIGO STO COSO! e poi come capita a me si chiedono: ma spenderei 600 euro per poi solo pavoneggiarmi?


riguardo alla composizione e contenuto e storie varie io dico che una foto deve essere interessante per chi la scatta, poi ovvio che sei un nome le persone si soffermeranno a cercare di capire che volevi dire altimenti diranno: che è sto schifo?
non credo che sia il valore in euro quello da valutare per ogni foto.

devi capire che c'è gente che ha subito il trauma del passaggio al digitale e non tollera l'idea che, oggi, una reflex sia alla portata di chiunque; motivo per cui, il suo discorso mira a dire AGLI ALTRI: "non avete bisogno della reflex, per voi basta un cellulare". Ovviamente, quelle stesse persone non rinuncerebbero mai alle loro reflex e, nel caso decidessero di disfarsene, sono pronto a prenderle io, con tutto l'inutile corredo, in cambio di un bel cameraphone a loro scelta. :sofico:
Poi ci sono quelli che veramente credono al fatto che un cellulare renda inutile l'utilizzo di una macchina fotografica. Sono quelli che scattano le foto con il cellulare, non hanno mai sentito la necessità di una fotocamera e non sanno neppure cosa sia la composizione; evita di parlar loro di ISO, tempi e diaframmi, esposizione, ecc. Si tratta di gente che scatta a casaccio e si limita a commentare dicendo:"che figata". :sofico:
Poi, ci sono quelli che ce l'hanno con le reflex per loro motivi personali e sostengono che siano inutili e a breve saranno sostituite da altri tipi di fotocamera (ad esempio le EVIL). A questi sarebbe da chiedere quale sia l'utilità di una EVIL o di una bridge, se ritengono che il lavoro di una reflex possa farlo un cellulare. :p
Poi ci sono quelli che si atteggiano a grandi fotografi che ritengono che quello che conta sia l'occhio e non lo strumento. Per loro ripeto ancora una volta la domanda: se è così, perchè tutti i fotografi hanno attrezzature da paura? Perchè pagare migliaia di € per una reflex FF o una MF, con relative attrezzature, quando possono ottenere gli stessi risultati con un nokia, un iphone o un samsung? :confused:
Poi c'è chi ha speso 800 € per il nuovo cellulare tuttofare e deve, in qualche modo, giustificare la spesa; difficile capire che il telefonino è uno strumento di lavoro e non un attrezzo per fare i fighetti con gli amici? Qual è l'utilità di un terminale che mi permette di giocare, fare foto, filmati (con qualità discutibile), navigare su internet (diventando guerci), indicarmi la giusta via (salvo ricevere telefonate con il gps in funzione), cazzeggiare su facebook e, al momento in cui mi serve per telefonare, accorgermi che ha la batteria scarica? Misteri della fede
Insomma, il panorama è variegato (o avariato?); ce n'è per tutti i gusti e sicuramente ho tralasciato qualche categoria. :D

Mercuri0
18-10-2010, 17:52
devi capire che c'è gente che ha subito il trauma del passaggio al digitale e non tollera l'idea che, oggi, una reflex sia alla portata di chiunque; motivo per cui, il suo discorso mira a dire AGLI ALTRI: "non avete bisogno della reflex, per voi basta un cellulare". Ovviamente, quelle stesse persone non rinuncerebbero mai alle loro reflex e, nel caso decidessero di disfarsene, sono pronto a prenderle io, con tutto l'inutile corredo, in cambio di un bel cameraphone a loro scelta. :sofico:

Io sono in questa fascia (ora uso una EVIL, ma è proprio lo stesso, per questo discorso Reflex/EVIL è intercambiabile) e ribadisco che le reflex hanno senso solo se si usano da reflex, altrimenti se devono essere usate come un telefonino, è meglio un telefonino, che si porta in giro più facilmente, ed è probabilmente più facile da usare.

E dimostrare le maggiori possibilità creative di una reflex rispetto ad un telefonino è così facile, che trovo assurdo che molti strenui difensori di reflex in giro sui forum non ci riescano!

Un'altra cosa che cercavo di dire è di non sottovalutare il contenuto tecnologico e di qualità delle bridge/compatte di qualità/telefonini. Il limite di creatività è dato certamente dall'apertura dell'obiettivo, ma non vedo perché dovrei considerare "a priori" l'obiettivo dell'N8 più scarso in termini di qualità di un obiettivo kit da reflex. Per me parlano solo le misure, mai i pregiudizi.

e non tollera l'idea che, oggi, una reflex sia alla portata di chiunque
Nuh, io sono estremamente democratico :) , e come già si sà, uso una (simil)reflex per le possibilità creatrive che questa mi da.

Solo riconosco che gli altri dispositivi possono avere qualità ed usi, non ho bisogno di auto-convincermi di aver fatto la scelta (= grossa spesa) giusta perché la mia scelta "è meglio in senso assoluto".

Inoltre ho rispetto per i professionisti nei campi non miei, come i tipi che fanno le ricerche di marketing per le grosse aziende: non ho problemi ad ammettere che ne capiscono meglio di me di quello che vuole il mercato.

Mercuri0
18-10-2010, 18:07
Cavolo, mi sembra di aver scatenato chissà quale polemica dicendo in sostanza

1 - Chi usa bridge o persino i telefonini non è stupido
2 - Chi produce bridge o telefonini non deve necessariamente farli male, anzi possono approcciare l'eccellenza tecnica nel loro ambito.
3 - Mi sembra che molti reflexari sottoutilizzano il loro strumento e non hanno ben chiara la differenza che passa tra la reflex e un telefonino.

Sono concetti così fuori dal mondo? :confused:

Mercuri0
18-10-2010, 18:36
...
Molto fighe le foto che hai scattato dal faro di Santa Maria di Ricadi, a me ancora non ne è uscita una come vorrei. (magari tra un paio di mesi scendo in calabria e ci riprovo, ad agosto c'era troppa foschia)

Per il tramonto hai usato qualche tecnica di HDR?

yossarian
18-10-2010, 22:27
Io sono in questa fascia (ora uso una EVIL, ma è proprio lo stesso, per questo discorso Reflex/EVIL è intercambiabile) e ribadisco che le reflex hanno senso solo se si usano da reflex,

e chi stabilisce se chi compra una reflex la usa da reflex o da telefonino? E quale sarebbe l'uso "da telefonino" di una macchina fotografica?

altrimenti se devono essere usate come un telefonino, è meglio un telefonino, che si porta in giro più facilmente, ed è probabilmente più facile da usare.


sul fatto che sia più facile da usare ho i miei dubbi (e si che sono uno che qualcosa di tecnologia ne mastica :D ). Trovo molto più semplice da usare una fotocamera come...........macchina fotografica, che non un telefonino :p



E dimostrare le maggiori possibilità creative di una reflex rispetto ad un telefonino è così facile, che trovo assurdo che molti strenui difensori di reflex in giro sui forum non ci riescano!



io trovo assurdo che qualcuno possa arrivare a paragonare, qualitativamente, un telefonino con una macchina fotografica (non necessariamente reflex), che non sia di fascia bassissima.


Un'altra cosa che cercavo di dire è di non sottovalutare il contenuto tecnologico e di qualità delle bridge/compatte di qualità/telefonini. Il limite di creatività è dato certamente dall'apertura dell'obiettivo, ma non vedo perché dovrei considerare "a priori" l'obiettivo dell'N8 più scarso in termini di qualità di un obiettivo kit da reflex. Per me parlano solo le misure, mai i pregiudizi.



le misure, ad iniziare da quelle del sensore, parlano a sfavore dell'n8; poichè il limite non è dato solo dalla lente, la logica conclusione è che l'n8 ha perso il confronto in partenza per manifesta inferiorità, qualunque sia l'uso che se ne fa.



Nuh, io sono estremamente democratico :) , e come già si sà, uso una (simil)reflex per le possibilità creatrive che questa mi da.



però ti metti a sindacare sull'uso che altri fanno o possono fare di reflex o simil reflex.


Solo riconosco che gli altri dispositivi possono avere qualità ed usi, non ho bisogno di auto-convincermi di aver fatto la scelta (= grossa spesa) giusta perché la mia scelta "è meglio in senso assoluto".


e pensi che quelli che difendono le reflex (gli altri, intendo) lo fanno per giustificare le proprie scelte, invece. SE la pensi così, mi duole :D farti notare che i telefonini in grado di fare foto in circolazione sono assai più delle reflex ed è molto più probabile che avvenga che chi ha già uno smartphone o un cameraphone decida di comprare una reflex (chissà perchè) o una fotocamera, per fare le foto, piuttosto che non il contrario (ossia che chi ha già una reflex decida di passare al telefonino (con buona pace delle indagini di mercato di nokia).


Inoltre ho rispetto per i professionisti nei campi non miei, come i tipi che fanno le ricerche di marketing per le grosse aziende: non ho problemi ad ammettere che ne capiscono meglio di me di quello che vuole il mercato.

io, invece, non ne ho per nulla, soprattutto quando si sparano minchiate per portare acqua al proprio mulino.

Cavolo, mi sembra di aver scatenato chissà quale polemica dicendo in sostanza

non mi sento di mischiare bridge e telefonini. La bridge è una fotocamera il cellulare è un telefono (o dovrebbe esserlo anche se, a giudicare da come funzionano o non funzionano, sarei tentato di credere che ormai, lo scopo primario di un cellulare non sia più quello di comunicare)



2 - Chi produce bridge o telefonini non deve necessariamente farli male, anzi possono approcciare l'eccellenza tecnica nel loro ambito.

torno alla questione di prima: qual è l'ambito di un telefonino? Vuole scimmiottare una fotocamera, una videocamera, un lettore MP3/MP4, un pc, una console, un registratore vocale. Ora, ammettendo pure che, in casi di emergenza, si può anche usare il telefonino per fare foto, per navigare su internet, per giocare (emergenza e giocare li trovo decisamente una contraddizione in termini, ma ammettiamo che possa anche essere così), per guardare la TV (anche li non vedo l'emergenza: non mi pare una gran tragedia trovarsi al lavoro alle tre del pomeriggio e perdersi la puntata di "uomini e donne" :sofico: ), per registrare una conversazione, ecc, nell'uso quotidiano è molto più normale utilizzare il televisore, il computer, la macchina fotografica, la console, ecc. Certo il discorso cambia radicalmente se si vive in 4 metri quadri e si è costretti ad arredare casa con lo stretto indispensabile. Allora lo smartphone può costituire un ottimo elemento salvaspazio :sofico: .
Personalmente, ripeto, pur avendo 2 cellulari in grado di fare foto, mi sono comprato 2 compatte, una bridge e una reflex. Con ogni probabilità ne prenderò una seconda. Non contento, ho comprato un gps pur avendo il navigatore su entrambi i telefoni, perchè odio ricevere chiamate mentre il navigatore è in funzione e, comunque, trovo molto più pratico un dispositivo dedicato. Non uso lettori MP3 o console ma se ne sentissi la necessità me ne comprerei uno a parte, perchè la mia idea è che il telefonino serva per telefonare e mi darebbe sinceramente fastidio il fatto che dopo averlo usato per ascoltare musica o giocare, al momento in cui ti serve veramente, al terzo squillo muore la batteria (visto anche il livello qualitativo di queste ultime). :sofico:
Certo, se poi, per non avere inconvenienti del genere, devo portarmi dietro un pacco di batterie di riserva, allora tanto vale portarsi dietro la compatta o addirittura la reflex con tutte le ottiche :D


3 - Mi sembra che molti reflexari sottoutilizzano il loro strumento e non hanno ben chiara la differenza che passa tra la reflex e un telefonino.

per quanto sottoutilizzate, c'è un abisso tra il livello qualitativo di una foto fatta in automatico con una reflex e quella fatta con un telefonino. Checchè se ne dica, la foto la fa il fotografo, ma lo strumento aiuta eccome anche i niubbi della fotografia
Comuque, messa su questo piano, anche i telefonini sono sottoutilizzati; allora si torna a bomba alla domanda: a cosa mi serve un cellulare? Per fare foto? Mi compro una compatta e ci affianco un telefonino con funzioni basilari. Risultato: faccio foto meglio che con l'n8 o, almeno allo stesso livello, spendo meno e so che la batteria è carica per il momento in cui il cellulare non mi serve per cazzeggiare. Voglio usarlo come cellulare? Mi compro un telefonino che faccia bene il telefono indipendentemente dalla qualità della fotocamera; se poi sentissi l'esigenza di fare foto, potrei sempre affiancarci una macchina fotografica.


Sono concetti così fuori dal mondo? :confused:

non sono fuori dal mondo; semplicemente non li trovo condivisibili.

Raghnar-The coWolf-
19-10-2010, 00:05
Scusa Yossi ma l'N8 ha un sensore più grande di quello dell'80% delle compatte, un ottica fissa con lenti in vetro ed uno schema tessar con 5 lenti asferiche (tutte e 5! O_O A memoria credo proprio che sia il primo caso in assoluto di 5 lenti asferiche nella stessa ottica prodotta in serie! O_o) a differenza del 99.9% delle compatte che spingono i rapporti di zoom al massimo consentito dalle dimensioni/costi e spesso utilizzano lenti in policarbonato vari.
Ora mi spieghi in base a cosa dici che a prescindere l'N8 debba essere qualitativamente peggio di una fotocamera compatta se ne condivide il sensore e ha un ottica fissa (che sembrerebbe pure di pregio)? O_o
Difatti i risultati non mi sembrano così tragici!
Ok magari non è come una LX, ma rispetto a una Samsung random dai 100 ai 150 euro al mediamondo direi che il suo dovere lo fà più che decorosamente.

yossarian
19-10-2010, 01:52
Scusa Yossi ma l'N8 ha un sensore più grande di quello dell'80% delle compatte, un ottica fissa con lenti in vetro ed uno schema tessar con 5 lenti asferiche (tutte e 5! O_O A memoria credo proprio che sia il primo caso in assoluto di 5 lenti asferiche nella stessa ottica prodotta in serie! O_o) a differenza del 99.9% delle compatte che spingono i rapporti di zoom al massimo consentito dalle dimensioni/costi e spesso utilizzano lenti in policarbonato vari.
Ora mi spieghi in base a cosa dici che a prescindere l'N8 debba essere qualitativamente peggio di una fotocamera compatta se ne condivide il sensore e ha un ottica fissa (che sembrerebbe pure di pregio)? O_o
Difatti i risultati non mi sembrano così tragici!
Ok magari non è come una LX, ma rispetto a una Samsung random dai 100 ai 150 euro al mediamondo direi che il suo dovere lo fà più che decorosamente.

hai ragione Raghnar, infatti l'n8 può essere equiparato ad una buona compatta a fuoco fisso (lo zoom digitale non lo prenderei neppure in considerazione), con f/2.8 a 28 mm equivalenti. Sicuramente ha una qualità d'immagine superiore a quella degli altri cellulari visti finora.
Hai parlato delle qualità dell'ottica; a me quello che spaventa è lo spessore del telefonino e, di conseguenza, quello della lente: i 12,9 mm sono molto prossimi ai 10 mm di e71 ed e72 (pessimi dal punto di vista della QI) e tu sai bene che una delle cose che non è possibile ridurre più di tanto è proprio la dimensione delle ottiche; questo dubbio è rafforzato anche da considerazioni sulle dimensioni del sensore e sul rapporto dimensionale lente/sensore (anche se è vero che, per essere un fisso, non è particolarmente luminoso). In ogni caso, ammettendo che ciò non comporti un problema e che la QI sia proporzionale alle specifiche su carta, a questo punto, c'è da porsi alcuni interrogativi:
1) a chi serve una compatta a fuoco fisso della qualità dell'n'8? Non certo al fotografo che cerca la massima qualità (hai detto bene, non è una LX e neppure una canon serie G o serie S e, forse, neanche una Fuji f200). E neppure a chi cerca una compatta da "viaggio" (per quello ci sono le compatte superzoom che forniscono anche una, tutto sommato accettabile qualità d'immagine, pur con gli ovvi compromessi).
2) ammesso di aver trovato "l'utilizzatore tipo" di una simile fotocamera, c'è da ritenere che avrà almeno gli stessi limiti di una compatta di fascia media o medio-alta, ad essere generosi. Questo significa potrebbe, per alcuni usi specifici, sostituire una compatta. Non mi pare, però, che la presenza delle compatte sul mercato stia portando alla sparizione delle reflex. Anzi, mi pare che si cerchi la qualità reflex anche in dispositivi di dimensioni un po' più contenute (formato 4/3, EVIL, ecc). Molti affiancano, al limite, ad una reflex, una compatta. Pochi sono quelli che, avendo provato una reflex tornano indietro (compatte o superzoom) mentre sono notevolmente di più quelli che fanno il passaggio inverso. Di conseguenza, negli ultimi anni, nonostante il proliferare di alternative di ogni tipo, il numero di reflex vendute è sempre aumentato. La domanda numero 2 è, quindi: come è possibile anche solo pensare che i telefonini, con tutti i limiti evidenziati, possano arrivare a sostituire le reflex? Non vale il discorso relativo al sotto impiego di queste ultime, poichè è difficile dimostrare che il livello qualitativo di un'immagine presa con un cameraphone, in qualunque condizione di luce, sia paragonabile a quella presa con una reflex nelle stesse condizioni di impiego. Insomma, se la macchina non fa il fotografo (e su questo siamo tutti d'accordo) di sicuro aiuta sia quelli bravi che quelli scarsi. Neppure la racchetta fa il tennista, ma sfido chiunque, compreso Nadal, a giocare con una di queste (http://www.woodtennis.com/bancroft/bancrofts14c.jpg) le rotazioni esasperate che si riecono a tirare fuori con una racchetta in grafite alto modulo e piatto corde mid o over size. :D .
Se da un lato ho voluto rispondere con una provocazione ad un'altra provocazione, dall'altra ero serio quando affermavo che non farei foto con un cellulare se non in caso di necessità. E sono serio anche quando dico che, a parte mia sorella :D , non conosco altre persone che, avendo a disposizione una fotocamera fa foto con il cellulare (e il suo è un caso di pigrizia cronica). Ovvio che se qualcuno non si rende conto neppure se una foto e sovra o sottoesposta o, peggio, fa cose del genere (http://www.nokioteca.net/blog/2010/10/nokia-n8-togliete-la-pellicola-dallobiettivo-prima-di-scattare-foto/), allora non posso che darvi ragione sul fatto che a questi soggetti, anche se gli si mette in mano una MF da 30000 € non vedrebbero differenze rispetto alle foto fatte con una fotocamera da cellulare a risoluzione vga :sofico:

ilguercio
19-10-2010, 13:05
fa cose del genere (http://www.nokioteca.net/blog/2010/10/nokia-n8-togliete-la-pellicola-dallobiettivo-prima-di-scattare-foto/),

:eek: :asd:

Mercuri0
19-10-2010, 19:11
e chi stabilisce se chi compra una reflex la usa da reflex o da telefonino? E quale sarebbe l'uso "da telefonino" di una macchina fotografica?

Quello della rece N8 vs 550d linkata prima


le misure, ad iniziare da quelle del sensore, parlano a sfavore dell'n8; poichè il limite non è dato solo dalla lente, la logica conclusione è che l'n8 ha perso il confronto in partenza per manifesta inferiorità, qualunque sia l'uso che se ne fa.

sotto hai fatto un post lungo e contorto per contraddirti ma non mi va di leggerlo, mi fido.


io, invece, non ne ho per nulla, soprattutto quando si sparano minchiate per portare acqua al proprio mulino.

:confused:

Ancora non capisco quale sia il mio mulino a cui voler portare acqua: il fatto che molti utenti possano trovare soddisfazione nell'uso di bridge o telefonini? O_o

Sai cosa me ne viene a sostenere questa tesi, più che altro rispondo al tuo tono polemizzante.


torno alla questione di prima: qual è l'ambito di un telefonino?

Penso si stiano evolvendo verso dei dispositivi multimediali portatili. Secondo Thom Hogan (una delle voci più autorevoli tra i Nikonisti) tenderanno a sostituire le compatte. Ecco il link:
http://bythom.com/design2010.htm

Ed ecco la foto, pare da una presentazione rivolta ai manager e progettisti di Nikon. Non è un'immagine a caso da internet.
http://bythom.com/Images/graph1.jpg

Il fatto che la feature fotografiche dell'N8 siano così chiaccherate, dovrebbe essere di indizio.
Il fatto che Panasonic stia lanciando in jap telefonini a marchio Lumix, dovrebbe essere un'altro.


per quanto sottoutilizzate, c'è un abisso tra il livello qualitativo di una foto fatta in automatico con una reflex e quella fatta con un telefonino. Checchè se ne dica, la foto la fa il fotografo, ma lo strumento aiuta eccome anche i niubbi della fotografia
Senz'altro aiuta ad evolversi, sopratutto se sono interessati alla fotografia.

Sul fatto che in automatico facciano meraviglie non so, la rece "N8 vs 550" fa vedere brutte foto fatte in automatico. Resta da capire se l'hanno fatto di proposito.

Mercuri0
19-10-2010, 19:21
Tra tante parole posto il link di un professionista che è passato da medio formato analogico a bridge+compatta. Ecco la storia
http://www.outdoorphotographer.com/columns/natural-connections/stormlight.html?start=1

ed ecco il suo portfolio
http://www.muenchphotography.com/

Non per aggiungere niente al discorso, ma solo qualche foto :)

iroko
19-10-2010, 20:16
Tra tante parole posto il link di un professionista che è passato da medio formato analogico a bridge+compatta. Ecco la storia
http://www.outdoorphotographer.com/columns/natural-connections/stormlight.html?start=1

ed ecco il suo portfolio
http://www.muenchphotography.com/

Non per aggiungere niente al discorso, ma solo qualche foto :)

ma quando finirà la tua crociata?

se vuoi sentirti dire che la tua GF1 è il non plus ultra dillo....:sofico:

Anche se io non spenderei mai cifre da reflex per un qualcosa che non è reflex...sono pronto a dirti che il tuo giocattolo è il top :D :cry: :cry:

yossarian
19-10-2010, 20:20
Quello della rece N8 vs 550d linkata prima



il tizio della pseudo rece di cui parli, ha solo dimostrato, qualora non l'avesse fatto apposta a fare brutte foto, di non saper fotografare e di non saper usare una reflex. Quindi, semmai, può solo stabilire che lui ha comprato una reflex per usarla da compatta (o da telefonino, se preferisci).
Allo stesso modo si può dimostrare che, in determinate condizioni, un trattore è più veloce di una F1 :D


sotto hai fatto un post lungo e contorto per contraddirti ma non mi va di leggerlo, mi fido.


per contraddirmi in cosa? L'n8 si può paragonare ad una compatta ad ottica fissa, ma non raggiunge la qualità di compatte di fascia medio alta che, per di più, hanno anche il vantaggio di avere uno zoom ottico (magari anche minimo). Questo significa che può sostituire una reflex? :rolleyes:

Quello della rece N8 vs 550d linkata prima

:confused:

Ancora non capisco quale sia il mio mulino a cui voler portare acqua: il fatto che molti utenti possano trovare soddisfazione nell'uso di bridge o telefonini? O_o


forse il mulino non era il tuo ma quello del reparto marketing di nokia che profetizza la sostituzione delle reflex con i cellulari.



Penso si stiano evolvendo verso dei dispositivi multimediali portatili. Secondo Thom Hogan (una delle voci più autorevoli tra i Nikonisti) tenderanno a sostituire le compatte. Ecco il link:
http://bythom.com/design2010.htm

Ed ecco la foto, pare da una presentazione rivolta ai manager e progettisti di Nikon. Non è un'immagine a caso da internet.
http://bythom.com/Images/graph1.jpg



non tutti la pensano allo stesso modo http://www.capv.com/public/Content/Press/2009/08.25.2009.html
e, finora, il mercato pare dia ragione a chi pronostica un aumento di vendite delle dslr. Se, poi, tra x anni, i telefonini avranno la stessa qualità, allora ne riparleremo. In quanto all'evoluzione, vedo che si stanno evolvendo verso qualcosa che non è, al momento, né carne né pesce. Come pensano di sostituire una fotocamera se non c'è la stessa qualità (non solo d0'immagine)? E come pensano di sostituire un pc o una console o un televisore con monitor microscopici? Ripeto, sono dispositivi che si possono usare in casi di emergenza; per il resto, sono funzionali solo alla comunicazione




Il fatto che la feature fotografiche dell'N8 siano così chiaccherate, dovrebbe essere di indizio.
Il fatto che Panasonic stia lanciando in jap telefonini a marchio Lumix, dovrebbe essere un'altro.


chiacchierate da chi? Da qualche esaltato su un forum che ha acquistato l'n8 e vuole dimostrarne le qualità fotografiche. Fatti due conti, se al posto dell'n8 compri una f200exr e un qualunque terminale UMTS, hai una fotocamera migliore e un telefono cellulare e ti restano ancora un bel po' di soldi in tasca :D
Il fatto che sony abbia perso la leadership tra produttori di cameraphone nonostante sia il maggior produttore di sensori e circuiti per elaborazione di immagini;
il fatto che samsung si sia buttata nel mercato delle fotocamere e ha rilanciato l'alleanza strategica con pentax.
Panasonic, un po' fa era uno dei maggiori produttori di cellulari (lo faceva anche per conto terzi) e da qualche anno si è tirata quasi fuori dal mercato. Si può trattare semplicemente di un suo rientro in cui ha deciso di sfruttare un marchio che tira in ambito fotografico.


Senz'altro aiuta ad evolversi, sopratutto se sono interessati alla fotografia.

Sul fatto che in automatico facciano meraviglie non so, la rece "N8 vs 550" fa vedere brutte foto fatte in automatico. Resta da capire se l'hanno fatto di proposito.

chi ha fatto quella specie di comparativa (chiamarla rece mi pare eccessivo), qualunque cosa volesse dimostrare, è riuscito solo a provare che non sa usare una reflex. In rete girano anche filmati di confronti, nel settore video, tra n8 e iphone 4, dove il rpimo appare nettamente superiore. La TZ7 (non parlo della 7d o della 5d mark II), da quel punto di vista, dà la paga a entrambi.


Tra tante parole posto il link di un professionista che è passato da medio formato analogico a bridge+compatta. Ecco la storia
http://www.outdoorphotographer.com/columns/natural-connections/stormlight.html?start=1

ed ecco il suo portfolio
http://www.muenchphotography.com/

Non per aggiungere niente al discorso, ma solo qualche foto :)

tanto per evidenziare i limiti di macchine compatte (a cui non sfuggono neppure i cameraphone), proprio dall'articolo che hai linkato
These cameras let me handhold in the near dark, although the image does fail when you push it too far. I’ve also learned to avoid noise and grain by using the ISO 100 setting, no higher.

I still handhold in dim light, but brace the camera on top of the tripod for stability


Ovvio che, ad esempio, chi fa caccia fotografica o foto sportiva o fa il fotografo nei teatri, spesso non si può permettere di scattare a 100 ISO

Mercuri0
19-10-2010, 20:23
se vuoi sentirti dire che la tua GF1 è il non plus ultra dillo....:sofico:

Meno male che c'è sempre qualcuno che mi convince che non devo perdere troppo tempo da queste parti :D

La GF1 con bridge e telefonini non c'entra granché, e se voglio sentirmi dire che è il non plus ultra, fidati che basta che esco in giro portandomela dietro ;)

(l'altra sera su ponte vecchio a Firenze ho fatto uno scambio di favori fotografici con una coppia di turisti americani. Il tipo è rimasto molto contento della foto che gli ho fatto con la sua EOS, ma dopo aver scattato lui con la mia GF1, a momenti non me la voleva più ridare... e s'è messo a farmi un sacco di domande)

- bye, che per oggi ho dato.

Mercuri0
19-10-2010, 20:40
Rimangio il bye, che yossi merita risposta :)

non tutti la pensano allo stesso modo http://www.capv.com/public/Content/Press/2009/08.25.2009.html
e, finora, il mercato pare dia ragione a chi pronostica un aumento di vendite delle dslr.
Qui si va offtopic, ma ti segnalo che il dato che citi non è in contraddizione con il trend di Hogan, perché nei dati CIPA le Mirrorless sono riportate in aggregato alle DSLR ;)
http://theonlinephotographer.typepad.com/the_online_photographer/2010/01/dslr-sales-up-slightlymaybe.html

Avevo letto i dati scorporati (e un commento proprio di Hogan su dpreview che sottolineava come nel 2009 le mirrorless hanno tenuto su il grafico, mentre le DSLR hanno registrato un calo) ma non ritrovo il link, che comunque non è affatto rilevante per la discussione. Non mi provocare su questo che te lo cerco per davvero :P Per carità, non deragliamo su DSLR vs EVIL che c'è già il thread apposta.

Avevo portato il grafico come risposta alla tua domanda "a cosa serve il telefonino", indicando che il trend chiaro è che andranno a sostituire le compatte eccetto le prosumer. Tu come la vedi su questo?

Comunque, ué, non mi sembra di aver detto da nessuna parte che le reflex saranno sostituite dai telefonini! (e sia ben chiaro, a me dell'N8 non frega nulla!!!) Ma che interpretavo il senso del marketing di Nokia che si rivolgeva ai proprietari di reflex come "gadget tecnologico", che un telefonino fotografico è un gadget tecnologico figo uguale.

yossarian
19-10-2010, 20:53
Rimangio il bye, che yossi merita risposta :)

Qui si va offtopic, ma ti segnalo che il dato che citi non è in contraddizione con il trend di Hogan, perché nei dati CIPA le Mirrorless sono riportate in aggregato alle DSLR ;)
http://theonlinephotographer.typepad.com/the_online_photographer/2010/01/dslr-sales-up-slightlymaybe.html

Avevo letto i dati scorporati (e un commento proprio di Hogan che sottolineava come nel 2009 le mirrorless hanno tenuto su il grafico) ma non ritrovo il link, che comunque non è affatto rilevante per la discussione. Non mi provocare su questo che te lo cerco per davvero :P

Avevo portato il grafico come risposta alla tua domanda "a cosa serve il telefonino", indicando che il trend chiaro è che andranno a sostituire le compatte eccetto le prosumer.


http://www.osservatoriodigitale.it/index.php?option=com_content&view=article&id=502&Itemid=14

al momento non sostituiscono neppure la fascia media. L'n8 ha una qualità che si potrebbe avvicinare ad una fascia media o medio alta, ma è, al momento, un'eccezione e, comunque, ha molti limiti rispetto ad una fotocamera tradizionale. Quando questi limiti saranno rimossi, "l'n'8 di turno" avrà dimensioni maggiori di quelle di una compatta evoluta e non sarà più tanto portatile



Ué non mi sembra di aver detto da nessuna parte che le reflex saranno sostituite dai telefonini! (e sia ben chiaro, a me dell'N8 non frega nulla!!!) Ma che interpretavo il senso del marketing di Nokia che si rivolgeva ai proprietari di reflex come "gadget tecnologico", che un telefonino fotografico è un gadget tecnologico figo uguale.

allora potrebbe rivolgersi anche a chi usa video e telecamere professionali: in fondo, il filmino delle vacanze posso girarlo anche con l'n8 e non necessariamente con la red one, anche se mi chiamo Lynch :D
Personalmente me ne sbatto del gadget tecnologico; compro quello di cui ho bisogno (oddio, per un hobby, bisogno è uan parola grossa :p ) e se devo fare foto, compro una macchina fotografica che mi costa anche meno. Il telefonino lo uso per fare altro

Mercuri0
19-10-2010, 20:54
tanto per evidenziare i limiti di macchine compatte (a cui non sfuggono neppure i cameraphone), proprio dall'articolo che hai linkato
These cameras let me handhold in the near dark, although the image does fail when you push it too far. I’ve also learned to avoid noise and grain by using the ISO 100 setting, no higher.

I still handhold in dim light, but brace the camera on top of the tripod for stability

Verissimo, ciò nonostante il tipo ha preferito la compatta: si vede che avrà trovato, per i suoi (profumatamente pagati) usi, vantaggi tali da superare i difetti.

Ma se ribadisco il concetto che ci sono strumenti appropriati in relazione all'uso, da queste parti sembra che stia dicendo chissà quale eresia che merita dileggio...

Mercuri0
19-10-2010, 21:04
al momento non sostituiscono neppure la fascia media. L'n8 ha una qualità che si potrebbe avvicinare ad una fascia media o medio alta, ma è, al momento, un'eccezione e, comunque, ha molti limiti rispetto ad una fotocamera tradizionale. Quando questi limiti saranno rimossi, "l'n'8 di turno" avrà dimensioni maggiori di quelle di una compatta evoluta e non sarà più tanto portatile

Ma i telefonini hanno due grossisimi vantaggi rispetto alle compatte:

1 - è un dispositivo prioritario da portare dietro, la macchina fotografica no.
2 - essendo di per se "on-line" riduce il tempo tra scatto e facebook. Che poi, è lo scopo delle foto che escono dalle compatte.

Cmq sia, chi vivrà vedrà, come si suol dire.

Da parte mia in effetti, dovessi per qualche oscuro motivo valutare una compattina (non superzoom e non classe "LX") , valuterei meglio un telefonino con buone capacità fotografiche.

yossarian
19-10-2010, 23:40
Verissimo, ciò nonostante il tipo ha preferito la compatta: si vede che avrà trovato, per i suoi (profumatamente pagati) usi, vantaggi tali da superare i difetti.



definire una serie G, una fz50 o una fz28 "compatte" mi pare un po' fuorviante.
Il pro è, evidentemente, quello di avere meno peso e meno ingombro da portare in giro (tra una fz50 e una reflex entry level, in realtà, tutta questa differenza non c'è, a livello di ingombro). Uno svantaggio è che se vuoi usare non oltre 100 o 200 ISO ti troverai, in molte situazioni,a dover usare il cavalletto. Un altro svantaggio è che certi tipi di fotografia non li fai proprio.



Ma se ribadisco il concetto che ci sono strumenti appropriati in relazione all'uso, da queste parti sembra che stia dicendo chissà quale eresia che merita dileggio...

puoi anche ribadirlo, anche perchè sono d'accordo. Quello su cui non sono d'accordo è che il telefonino sia uno strumento appropriato per fare fotografie. Sicuramente sono d'accordo sul fatto che è lo strumento più appropriato per telefonare :D

Ma i telefonini hanno due grossisimi vantaggi rispetto alle compatte:

1 - è un dispositivo prioritario da portare dietro, la macchina fotografica no.


dispositivo che serve ad altro, però. Ribadisco il concetto: una compatta puoi portarla dentro una custodia agganciata alla cintura, ad esempio, senza che dia alcun problema di ingombri o peso. Una f200exr costa sui 160 €; ci abbini uno smartphone UMTS da altri 150-170 € (certo non sarà altrettanto figo, ma fa le stesse cose) e risparmi oltre 200 € rispetto all'n8 e, addirittura, oltre 400 rispetto all'iphone 4 (http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/nokia-n8-prezzo-di-fabbrica-187_34110.html), avendo una fotocamera superiore. Se, al posto della f200, ci metti una sony hx5v, una casio fh100 o una panasonic tz7, tanto per citarne qualcuna e, rimettendoci sopra un altro centinaio di € scarsi rispetto alla fuji, hai anche una sezione video di gran lunga superiore a quanto possano fare nokia o apple.



2 - essendo di per se "on-line" riduce il tempo tra scatto e facebook. Che poi, è lo scopo delle foto che escono dalle compatte.



qui alzo le mani. Postare foto su fb non rientra tra le mie priorità, ma non credo che chi fa foto con le compatte lo faccia per upparle su fb. Ritengo sia più una pratica di chi fa foto con i telefonini (come vedi si sta facendo già una differenziazione tra "chi" fa foto con "cosa").



Cmq sia, chi vivrà vedrà, come si suol dire.

Da parte mia in effetti, dovessi per qualche oscuro motivo valutare una compattina (non superzoom e non classe "LX") , valuterei meglio un telefonino con buone capacità fotografiche.

io la stessa valutazione l'ho già fatta e pur potendo scegliere un telefonino da prendere gratis (con contratto), me ne sono fregato delle capacità fotografiche. Le mie priorità, nella scelta del cellulare sono altre. In ogni caso, tra i miei 6630 e e71, l'n96 di mia sorella, la fuji f20 e la tz7 (non cito reflex e bridge), non ho dubbi su quali sono i dispositivi con cui non fare foto o riprese video :D

scsf
20-10-2010, 07:36
.
2 - essendo di per se "on-line" riduce il tempo tra scatto e facebook. Che poi, è lo scopo delle foto che escono dalle compatte.
.

ahahhahha, passi tutto, ma questo no, non scadiamo nel banale.
anche se la logica conclusione è che le telecamere sono invece solo dei mezzi per alimentare youtube??

questi strumenti (fb e yt) non sono sempre esistiti, nemmeno la fotografia, tantomeno la possibilità di fare filmati, ma ridurre tutto alla mercificazione/massificazione/condivisione al limite dell'esibizionismo è un pò troppo.

street
20-10-2010, 08:19
anche perchè mettere nelal stessa foto "qualità" e "fb/yt" mi suona male :D

e vale anche per flickr, in parte, e vimeo, sempre in parte

iroko
20-10-2010, 12:42
Meno male che c'è sempre qualcuno che mi convince che non devo perdere troppo tempo da queste parti :D

La GF1 con bridge e telefonini non c'entra granché, e se voglio sentirmi dire che è il non plus ultra, fidati che basta che esco in giro portandomela dietro ;)

(l'altra sera su ponte vecchio a Firenze ho fatto uno scambio di favori fotografici con una coppia di turisti americani. Il tipo è rimasto molto contento della foto che gli ho fatto con la sua EOS, ma dopo aver scattato lui con la mia GF1, a momenti non me la voleva più ridare... e s'è messo a farmi un sacco di domande)

- bye, che per oggi ho dato.

eh si.....

direi che vuoi proprio essere perculato.....:D

hai ragione la tua GF1 è il top...

spero di non provarla mai....altrimenti mi tocca vendere tutto.....

bella....bella....complimenti...altro che EOS:sofico:

yossarian
20-10-2010, 12:54
ahahhahha, passi tutto, ma questo no, non scadiamo nel banale.
anche se la logica conclusione è che le telecamere sono invece solo dei mezzi per alimentare youtube??

questi strumenti (fb e yt) non sono sempre esistiti, nemmeno la fotografia, tantomeno la possibilità di fare filmati, ma ridurre tutto alla mercificazione/massificazione/condivisione al limite dell'esibizionismo è un pò troppo.

anche perchè mettere nelal stessa foto "qualità" e "fb/yt" mi suona male :D

e vale anche per flickr, in parte, e vimeo, sempre in parte

in realtà, da quello che mi è parso di capire, quello che Mercuri0 e chi sostiene la tesi dei "telefonini in sostituzione delle reflex" affermano è proprio che per la stragrande maggioranza degli utenti quello che interessa è fare una foto da pubblicare su fb. Questo può anche essere vero, ma cozza contro un fatto incontrovertibile. Come lo stesso Mercuri0 ha affermato, il cellulare è un dispositivo che ci si porta sempre dietro e quindi è normale prevedere che ciascuno ne abbia uno; se chi ha già un cellulare che fa foto (praticamente tutti già da diversi anni) sente l'esigenza di comprare una fotocamera, reflex o no, vuol dire che non è soddisfatto dalla qualità delle immagini prodotte dal suo telefonino. Di conseguenza, per fare foto sceglie la macchina fotografica e per cazzeggiare con fb può anche affidarsi al cellulare. Questo significa che i telefonini possono sostituire le reflex? La risposta è, ovviamente, NO. Se domani aumentasse la qualità del comparto fotografico dei telefonini, aumenterebbe, comunque e sempre in misura superiore, anche la qualità d'immagine delle reflex e il divario, nella migliore delle ipotesi resterebbe immutato.
Poi, è anche ammissibile che tra quelli che qualcuno ha chiamato "reflexari" (a cui si potrebbe contrapporre, che so, "compattari" o "compattati" o, magari, "telefonari" o "cellulanali"? :D ), ci sia chi vada in giro con una reflex per puro esibizionismo. Ma vogliamo parlare di quanti lo fanno con il cellulare ipermegastrafigo, ultimo modello, da 600/700 € che a tutto gli serve tranne che a telefonare?

Mercuri0
20-10-2010, 17:42
ahahhahha, passi tutto, ma questo no, non scadiamo nel banale.
anche se la logica conclusione è che le telecamere sono invece solo dei mezzi per alimentare youtube??

I dunno, ipotizzavo vedendo l'uso che alcuni miei amici fanno delle compatte.

Di stampa oramai neanche a parlarne, al massimo si vedono le foto sullo schermo.

E invero anche per me sono più le foto che ho on-line, anche se non uso facebook, che quelle stampate. (ho cominciato da poco).

Mercuri0
20-10-2010, 17:50
Se domani aumentasse la qualità del comparto fotografico dei telefonini, aumenterebbe, comunque e sempre in misura superiore, anche la qualità d'immagine delle reflex e il divario, nella migliore delle ipotesi resterebbe immutato.
Quello che resta immutato è anche la qualità artistica delle foto da cinquant'anni a questa parte :sofico:

A proposito, leggevo da qualche parte che nei tempi della pellicola, la maggior parte delle reflex acquistate non veniva in realtà proprio utilizzata. E nemmeno c'erano i telefonini!

Cmq, scherzi a parte, penso che a volte non sia solo un discorso di "divario" ma anche se un dispositivo raggiunge una qualità "buona abbastanza" per un certo uso.

Xò ri-faccio presente che io non ho mai e da nessuna parte messo in dubbio le maggiori possibilità creative di una reflex rispetto ad un telefonino, ci mancherebbe!

yossarian
20-10-2010, 18:03
Quello che resta immutato è anche la qualità artistica delle foto da cinquant'anni a questa parte :sofico:

A proposito, leggevo da qualche parte che nei tempi della pellicola, la maggior parte delle reflex acquistate non veniva in realtà proprio utilizzata. E nemmeno c'erano i telefonini!

Cmq, scherzi a parte, penso che a volte non sia solo un discorso di "divario" ma anche se un dispositivo raggiunge una qualità "buona abbastanza" per un certo uso.

Xò ri-faccio presente che io non ho mai e da nessuna parte messo in dubbio le maggiori possibilità creative di una reflex rispetto ad un telefonino, ci mancherebbe!

peccato che all'epoca della pellicola il supporto su cui venivano catturate le immagini era lo stesso per tutti e, in tal, caso, la differenza era davvero interamente imputabile all'ottica (soprattutto prima dell'avvento del digitale nelle fotocamere analogiche e mi riferisco, ad esempio, ai sistemi AF). Con il passaggio al digitale è cambiato in maniera sostanziale anche il "supporto" di cattura delle immagini e anche questo, ormai, ha un ruolo determinante nella riuscita di una buona foto o meno. In altre parole, prima una provia potevo metterla tanto in una nikon f1 quanto nella macchina fotografica da poche decine di migliaia di lire comprata al negozietto sotto casa. Adesso ti sfido a mettere il sensore d'immagine, il sistema AF, quello di metering, il (o i) processore, etc, di una 1d mark dentro un cameraphone :sofico:

In quanto alle statistiche, sono curioso, invece, di vedere quanti sono gli smartphone o i cameraphone acquistati oggi che sono usati come mezzo per comunicare e non come strumento, in mano al bimbominkia di turno, per "stupire con effetti speciali" i ragazzini e fare colpo sulle ragazzine della sua cerchia. :D