View Full Version : Se io fossi Nikon?!?!
hornet75
20-07-2010, 21:33
Giochiamo un pochino sulle novità prossime in campo reflex che presenterà Nikon.
Intanto ridendo e scherzando Nikon non presenta una reflex nuova dal 14 ottobre 2009 (D3s) cioè 9 mesi. Con i ritmi di rinnovamento imposti dal digitale è quasi un record, anzi mi pare che in epoca digitale sono nei primissimi anni tra il 1999 e il 2003 si sia aspettato di più.
Tornando a noi è ormai prossima la sostituzione della D90 e della D700 e pare anche una nuova entry level. Non so come si chiameranno esattamente (a tal proposito si è detto tutto e il contrario di tutto) ma per comodità le chiamerò D90 Bis, D700 Bis e D3000 Bis.
Se doveste acquistare una di queste future reflex o se in quialche modo stuzzicano il vostro interesse quali particolari caratteristiche dovrebbe avere la nuova reflex??? Rimaniamo però nel campo del possibile e non facciamo voli pindarici :D
Inizio io parlando della D90 Bis che potrei potenzialmente acquistare:
D90 Bis
Sensore non troppo "denso" diciamo max 14/15 mpx ma non mi spiacerebbe rimanere sull'attuale CMOS da 12 mpx magari assistito da un nuovo processore (expeed II?) che ne migliori le caratteristiche di gamma dinamica, se proprio deve essere un nuovo sensore mi piacerebbe partisse con una sensibilità nativa di 100 ISO ed eventualmente scandere a 50 in modalità Low L1.
Alti ISO usabili fino a 3200 oltre non mi interessa.
Possibilità di usare le ottiche Ai e Ais usufruendo della lettura esposimetrica come per le D200/D300.
Raffica di almeno 5 fps e buffer che consenta di scattare finoa 10 file Raw consecutivi.
Compatibilità con il nuovo standard di memory SDXC
Velocità di scatto fino a 1/8000 di sec.
Copertura mirino 100%
Sistema AF migliorato con almeno 9 punti AF a croce.
ARARARARARARA
20-07-2010, 21:42
D90 Bis
Sensore non troppo "denso" diciamo max 14/15 mpx ma non mi spiacerebbe rimanere sull'attuale CMOS da 12 mpx magari assistito da un nuovo processore (expeed II?) che ne migliori le caratteristiche di gamma dinamica, se proprio deve essere un nuovo sensore mi piacerebbe partisse con una sensibilità nativa di 100 ISO ed eventualmente scandere a 50 in modalità Low L1.
Alti ISO usabili fino a 3200 oltre non mi interessa.
Possibilità di usare le ottiche Ai e Ais usufruendo della lettura esposimetrica come per le D200/D300.
Raffica di almeno 5 fps e buffer che consenta di scattare finoa 10 file Raw consecutivi.
Compatibilità con il nuovo standard di memory SDXC
Velocità di scatto fino a 1/8000 di sec.
Copertura mirino 100%
Sistema AF migliorato con almeno 9 punti AF a croce.
Le caratteristiche da te richieste le trovi quasi tutte (iso di base escluso) su D3, D3s... se escludi anche copertura 100% trovi quel che cerchi su D700!
Cmq secondo me l'iso base che parte da 200 è una manna più che un problema, permette di avere una qualità da iso 100 ma uno stop di luce in più, sono davvero rari i casi in cui sei al limite dei tempi (1/4000 o 1/8000 in base alle macchine) ma sono davvero un'infinità le volte in cui ti trovi a TA iso alti e i tempi sono ancora troppo lenti (parlo da possessore di D80, la mia D700 non è ancora mia, lo sarà giovedì).
Ho aspettato e aspettato l'erede di D700, ora mi sono rotto, ed inoltre ho trovato un vero affare (D700 nital con meno di 4000 scatti a 1600€... è nuova in pratica anche se ha 2 anni), che si *** in Nikon col loro marketing bislacco io mi cucco la D700 e che sulla nuova facciano come gli pare tanto quando uscirà si attesterà sui 2600€ e in 6-10 mesi arriverà a 2200-2400 comunque troppo per i miei gusti e sarà passato troppo tempo!
hornet75
20-07-2010, 21:47
Le caratteristiche da te richieste le trovi quasi tutte (iso di base e copertura 100% esclusa) sulla D700, D3, D3s... he he
Si ma io li voglio al prezzo di una D90 e su formato DX perchè altrimenti si potrebbe anche dire che quelle caratteristiche le ha pure la D300s, inoltre non pretendo un sistema AF a 51 punti me ne bastano 11 ma un tantino più precisi soprattutto i punti periferici ecco il motivo dei 9 (almeno) punti a croce.
hornet75
20-07-2010, 21:51
Cmq secondo me l'iso base che parte da 200 è una manna più che un problema, permette di avere una qualità da iso 100 ma uno stop di luce in più, sono davvero rari i casi in cui sei al limite dei tempi (1/4000 o 1/8000 in base alle macchine)
Ti dirò che a me capita sempre più spesso (anche la D50 parte da 200 ISO) con le ottiche luminose quando mi serve tenere il diaframma aperto al max per cui o mettono un tempo di scatto di 1/8000 oppure i 50 ISO meglio se tutte e due
se io fossi nikon....sarei già fallito da tempo :D
ARARARARARARA
20-07-2010, 22:15
Ti dirò che a me capita sempre più spesso (anche la D50 parte da 200 ISO) con le ottiche luminose quando mi serve tenere il diaframma aperto al max per cui o mettono un tempo di scatto di 1/8000 oppure i 50 ISO meglio se tutte e due
lo so capita, anche io ho scattato al limite della D80 e iso 100, ma capita raramente e si risolve con un filtro se proprio serve, mentre l'assenza di luce non si risolve con un filtro nd
WildBoar
20-07-2010, 23:02
mah, vi dirò secondo me le reflex nikon vanno benissimo come sono, e se subiranno un upgrade è per stare dietro alle mode del momento (leggasi filmati full hd) più che per necessità.
poi chiaro è normale che la tecnologia si evolva ma non mi aspetto salti generazionali consistenti (anche perchè farli sulla d90bis con la d300 che costa molto di più non sarebbe molto intelligente!)
quello che invece serve davvero sono alcune ottiche nuove, soprattutto delle ottiche FF più abbordabili della triade 2,8, è triste vedere in giro d700 con sempre davanti un tamron.
ARARARARARARA
20-07-2010, 23:07
mah, vi dirò secondo me le reflex nikon vanno benissimo come sono, e se subiranno un upgrade è per stare dietro alle mode del momento (leggasi filmati full hd) più che per necessità.
poi chiaro è normale che la tecnologia si evolva ma non mi aspetto salti generazionali consistenti (anche perchè farli sulla d90bis con la d300 che costa molto di più non sarebbe molto intelligente!)
quello che invece serve davvero sono alcune ottiche nuove, soprattutto delle ottiche FF più abbordabili della triade 2,8, è triste vedere in giro d700 con sempre davanti un tamron.
ti rassereno, io non monto che lenti nikon!
Io penso che la prossima generazione aps-c raggiungerà i livelli di iso della FF attuali con grana uguale o poco supeirore, aumenteranno leggermente i mpx, migliroeranno l'af, scorda il supporto lenti Ai, scorda il mirino 100% costano troppo e devono fare classi minori altrimenti poi chi compra la D400?
hornet75
21-07-2010, 06:10
poi chiaro è normale che la tecnologia si evolva ma non mi aspetto salti generazionali consistenti (anche perchè farli sulla d90bis con la d300 che costa molto di più non sarebbe molto intelligente!)
quello che invece serve davvero sono alcune ottiche nuove, soprattutto delle ottiche FF più abbordabili della triade 2,8, è triste vedere in giro d700 con sempre davanti un tamron.
Io penso che la prossima generazione aps-c raggiungerà i livelli di iso della FF attuali con grana uguale o poco supeirore, aumenteranno leggermente i mpx, migliroeranno l'af, scorda il supporto lenti Ai, scorda il mirino 100% costano troppo e devono fare classi minori altrimenti poi chi compra la D400?
Avete detto bene la tecnologia evolve così come la D300 appena uscita era superiore (corpo a parte) all'ammiraglia D2X la D90 (corpo a parte) è superiore alla ex D200 e persino la D3000 tecnicamente (corpo a parte) ha alcune caratteristiche vicine alla D80. L'evoluzione porta a fare macchine di segmenti inferiori con caratteristiche molto vicine a macchine di segmenti superiori ormai prossimi alla pensione e io credo che la D300s che altri non è che un lifting della D300 sia prossima alla pensione.
Comunque come detto all'inizio il thread è una specie di gioco, più che le opinioni mi interessa conoscere cosa vorreste come caratteristiche sulle nuove reflex anche se spesso chi possiede il modello che andrà sostituito incosciamente si augura che i cambiamenti siano pochi.
hornet75
21-07-2010, 06:16
ma capita raramente e si risolve con un filtro se proprio serve, mentre l'assenza di luce non si risolve con un filtro nd
La fotografia è "scrivere con la luce", far foto in assenza di luce non mi interessa soprattutto se il voler avere sensibilità sempre maggiori porta a perdere lato dettaglio. Siamo arrivate a macchine che scattano a 102.000 ISO che con ottiche luminose significa riuscire a fotografare praticamente il buio assoluto...........a che serve?
Per me 3200 ISO utilizzabili sono già tantissimi, con un obbiettivo F2,8 permette praticamente di fotografare di tutto per quel che rimane mi affido al mio manfrotto.
D8000:
* 16MP DX sensor
* same noise performance like the D700!
* full HD
* 8p/s
* new video AF and performance
* parts of the body will be aluminium
:read:
WildBoar
21-07-2010, 09:20
Comunque come detto all'inizio il thread è una specie di gioco, più che le opinioni mi interessa conoscere cosa vorreste come caratteristiche sulle nuove reflex anche se spesso chi possiede il modello che andrà sostituito incosciamente si augura che i cambiamenti siano pochi.
assolutamente no, se mi fanno una d90bis con caratteristiche da d700 magari, (ovviamente non la cambierei subito ma quando starà a fine carriera a un prezzo conveniente:p !).
comunque mi aspetto:
filmati hd -> full hd 30fps
12MP ->15MP
4,5 fps->7fps
AF migliore visto che lo stesso a 9pti è stato portato sulle entrylevel
ISO alti un pelo migliori
(tutte cose che non mi farebbero lasciare la d90)
se proprio dobbiamo fare una wishlist dei desideri ci metterei:
-ISO alti ancora più puliti (uno stop di iso alti a parità di qualità)
-tropicalizzazione
-mirino 100%
-e soprattutto la taratura di precisione del'AF delle ottiche (come hanno d300s e superiori)
ecco per queste farei forse l'upgrade, anche se mi sembrano improbabili, poi la d300s resta davvero sugli scaffali.
sulla d3000bis vedo doveroso il cmos, poi vorrei che la facessero più piccola, visto che c'è già la d5000 con cui si pestano non poco i piedi qualche mm in meno sarebbe sensato (come la k-x almeno)
cmq quello che ho postato io è un rumors che si dice sia veritiero al 90% :D
Io vorrei una modifica nella gamma di prodotti e della loro collocazione economica:
Una D3000 bis: entry level economica, con poche funzioni base, video inclusi ovviamente perchè ormai sono un must
Una D5000 o eventuale bis: credo che già come è ora sia "perfetta" (ovvio, tutto è migliorabile, ma nel suo settore va bene com'è); magari l'anno prox qualche MPix in più che sulle brochure ci sta sempre bene
Una D90bis che stia a meta tra le attuali D90 e D300s su DX: i rumors sopra sarebbero perfetti per questo posizionamento
Una D300 bis su FX: potrebbero semplicemente prendere la D700 ed aggiungere la funzione video
e poi via via salendo, tanto poi mi interessa poco...:D
ARARARARARARA
21-07-2010, 10:02
La fotografia è "scrivere con la luce", far foto in assenza di luce non mi interessa soprattutto se il voler avere sensibilità sempre maggiori porta a perdere lato dettaglio. Siamo arrivate a macchine che scattano a 102.000 ISO che con ottiche luminose significa riuscire a fotografare praticamente il buio assoluto...........a che serve?
Per me 3200 ISO utilizzabili sono già tantissimi, con un obbiettivo F2,8 permette praticamente di fotografare di tutto per quel che rimane mi affido al mio manfrotto.
Non è scatttare col buio assoluto, è poter usare tempi veloci anche in condizioni di luce sfavorevole che è ben diverso, pensa a chi fotografa sport di sera, escluso il calcio di serie A dove l'illuminazione è tanta negli altri sport e nelle serie minori non c'è molta luce, con una D3 D700 e ancora meglio D3s e una buona lente fotografi facilmente, con una D2 D200 D80 le stesse foto saranno impossibili o saranno notevolmente peggiori o l'azione non sarà "congelata" (a volte si cerca il mosso, ma essere costretti al mosso non è bello). Un fotografo che conosco aveva D300 e dei tele tutto fuorchè bui ed è passato a D700 perchè così lavora più facilmente e ha più scatti riusciti.
Una mcchina che scatta a 102.000 iso è una macchina che in condizioni di luce da 3200 iso ha un af estremamente preciso, una macchina come la mia D80 se è buio al punto di usare 1600 iso l'af spesso e volentieri sbaglia.
hornet75
21-07-2010, 10:12
Un fotografo che conosco aveva D300 e dei tele tutto fuorchè bui ed è passato a D700 perchè così lavora più facilmente e ha più scatti riusciti.
Abbiamo capito che la D700 è la macchina che ti interessa e che acquisterai ma ti domando finora non si è riuscito a fare foto di sport? E in passato? Certo bisogna applicarsi di più ma tutto è fattibile e tutto è questione di priorità e per me è prioritario avere più gamma dinamica e a me le cose "facili" non piacciono tanto che ultimamente acquisto solo ottiche manual focus e senza usufruire dell'esposimetro e mi diverto di più. Il mio modo di fare fotografia rimane un hobby, non è un lavoro.
Con ciò voglio dire che non ho ragione io e nemmeno hai ragione tu, sono solo punti di vista per cui ti invito a metterti in gioco e a ipotizzare la tua macchina ideale piuttosto che cercare di convincere me della bontà degli alti ISO puliti per me è prioritario altro.
Giocando, vorrei una macchina così:
DX:
iso usabili fino a 6400 ed impostabili a 12800
autoiso con range impostabile
8-10Mpx
AF con almeno 9\11 pti a croce
motore AF
5fps
slot CF
BG opzionale
1\8000sec
pentraprisma 100%
FX:
va bene la D700, grazie...:D
zulutown
21-07-2010, 10:39
io vorrei che nikon desse un senso alla numerazione delle sue macchine
WildBoar
21-07-2010, 10:52
io vorrei che nikon desse un senso alla numerazione delle sue macchine
troppo tardi non c'è speranza :p
ARARARARARARA
21-07-2010, 10:53
Abbiamo capito che la D700 è la macchina che ti interessa e che acquisterai ma ti domando finora non si è riuscito a fare foto di sport? E in passato? Certo bisogna applicarsi di più ma tutto è fattibile e tutto è questione di priorità e per me è prioritario avere più gamma dinamica e a me le cose "facili" non piacciono tanto che ultimamente acquisto solo ottiche manual focus e senza usufruire dell'esposimetro e mi diverto di più. Il mio modo di fare fotografia rimane un hobby, non è un lavoro.
Con ciò voglio dire che non ho ragione io e nemmeno hai ragione tu, sono solo punti di vista per cui ti invito a metterti in gioco e a ipotizzare la tua macchina ideale piuttosto che cercare di convincere me della bontà degli alti ISO puliti per me è prioritario altro.
bhè cercavo solo di mostrarti alcuni esempio (poi è un caso che il fotografo che conosco sia sia preso la D700) perchè tu dicevi che fotografare al buio è inutile.
le manual focus sono belle, ma il problema è il vetrino di messa a fuoco, sulle af o si cambia il vetrino o è davvero scomodo dover guardare il pallino (secondo me). Anche a me piacciono le cose difficili ma i lavori che mi pagano l'attrezzatura richiedono invece rapidità. L'anno scorso alla conferenza a cui ho fatto il servizio se avessi avuto anche solo una D90 mi sarei divertito molto di più, perchè al posto di fotografare col cavalletto avrei fotografato a mano, li servivano iso. In finlandia sarebbe servita gamma dinamica (e iso 800-1600 puliti). Alle lauree in cui ho fatto il servizio fotografico, avrei avuto bisogno di iso, per fortuna avevo lenti f/2.8 e bene o male me la sono cavata (a iso 1600). Sulla prossima D90 io direi che servirebbero queste cose (così torno ot):
12-14 mpx
1 stop di iso in più (livelli di D3/D700)
la gamma dinamica è già ottima ma si può migliorare
salvataggio raw a 14 bit come su D300
motore af (che non lo toglano)
lettura esposimetrica in stop down (l'accoppiamento ai di certo non lo mettono, ma almeno l'esposimetro in stop down...)
buffering maggiore, raffica uguale o poco superiore
lettore compatibile con SD SDHC SDXC
intervallometro
gps integrato
video full hd (inutili a mio avviso, ma è una cosa che fa vendere d+)
e sinceramente eliminerei i programmi inutili lasciando: M A S P e Auto, tanto chi ha una D90 la sa usare e chi non la sa usare non sa neppure scegliere la scena migliore, già sulle compatte trovo che le modalità scena siano inutili, nessuno le usa, o quasi!
iso indicato nel mirino reflex in modo da avere sott'occhio tutti e 3 i principali parametri fotografici, (iso, tempi e diaframma), sulle analogiche era sensato non averlo, non potevi cambiarlo al volo, ma oggi si cambia ogni 2 per tre.
D8000:
* 16MP DX sensor
* same noise performance like the D700!
* full HD
* 8p/s
* new video AF and performance
* parts of the body will be aluminium
:read:
http://nikonrumors.com/2010/07/20/first-word-on-the-nikon-d90-replacement.aspx
è molto probabile che D8000 sia così...ed era quello che mi aspettavo sinceramente, non così portentose...
importantissimi per me: 16mp, rumore come la D700, raffica e af migliorato...
una cosa che chiedo è la tropicalizzazione, ma sò che non è il trend di nikon...la futura pentax k7 super potrebbe farmi migrare...
lo_straniero
21-07-2010, 12:01
il mio cervello mi da err 01 quando ho aperto questo 3d :ciapet:
scherzo colleghi :sofico:
roccia1234
21-07-2010, 12:17
D8000:
* 16MP DX sensor
* same noise performance like the D700!
* full HD
* 8p/s
* new video AF and performance
* parts of the body will be aluminium
:read:
Se è (solo) questo, non è un gran upgrade (anche la D90 dovrebbe avere parti in alluminio, giusto?), ad eccezione del sensore. Un DX da 16 mpx con lo stesso rumore di un FX da 12 mpx è impressionante :eek: .
Chissà se hanno migliorato anche la gamma dinamica... spero di si.
Come detto da ARARARARARARA, se aggiungessero almeno:
salvataggio raw a 14 bit
lettura esposimetrica in stop down (avrebbero potuto metterlo anche sulle macchine precedenti, però. Dovrebbe bastare un aggiornamento software, no?)
lettore compatibile con SDXC
intervallometro
lasciando invariate le altre features già presenti sulla D90 (in primis il motore interno AF), sarebbe già più interessante.
hornet75
21-07-2010, 12:18
troppo tardi non c'è speranza :p
Imho lo faranno che le nuove uscite
entry level e prosumer Dxxxx
semiprofessionali Dxxx
Professionali Dx
Se è (solo) questo, non è un gran upgrade (anche la D90 dovrebbe avere parti in alluminio, giusto?), ad eccezione del sensore. Un DX da 16 mpx con lo stesso rumore di un FX da 12 mpx è impressionante :eek: .
Chissà se hanno migliorato anche la gamma dinamica... spero di si.
Come detto da ARARARARARARA, se aggiungessero almeno:
salvataggio raw a 14 bit
lettura esposimetrica in stop down (avrebbero potuto metterlo anche sulle macchine precedenti, però. Dovrebbe bastare un aggiornamento software, no?)
lettore compatibile con SDXC
intervallometro
lasciando invariate le altre features già presenti sulla D90 (in primis il motore interno AF), sarebbe già più interessante.
guarda, un sensore 16mp su DX con rumore uguale alla D700 è una cosa assurda già di per se...sarebbe una macchina fantastica già solo per questo.
la raffica è raddoppiata e per me è una gran cosa, fotografia sportiva molto più agevole, sopratutto se migliorano l'AF come dicono, magari più veloce e magari con più punti...
alluminio o plastica poco mi importa, la cosa importante per me è la tropicalizzazione, ma sono sicuro che non lo sarà...
il raw a 14bit penso sarà d'obbligo, sulla D90 è uno dei punti dolenti, quasi una strategia di marketing, la fanno eccellere da qualche parte e tolgono qualcosa da qualcun'altra, quasi per non nuocere alla D300...
la lettura esposimetrica in stop down non sò cosa sia, perdona l'ignoranza...
la compatibilità con l'sdxc sarebbe ottima, e spero anche in un vano con doppia scheda...niente cf però...
ARARARARARARA
21-07-2010, 13:42
guarda, un sensore 16mp su DX con rumore uguale alla D700 è una cosa assurda già di per se...sarebbe una macchina fantastica già solo per questo.
la raffica è raddoppiata e per me è una gran cosa, fotografia sportiva molto più agevole, sopratutto se migliorano l'AF come dicono, magari più veloce e magari con più punti...
alluminio o plastica poco mi importa, la cosa importante per me è la tropicalizzazione, ma sono sicuro che non lo sarà...
il raw a 14bit penso sarà d'obbligo, sulla D90 è uno dei punti dolenti, quasi una strategia di marketing, la fanno eccellere da qualche parte e tolgono qualcosa da qualcun'altra, quasi per non nuocere alla D300...
la lettura esposimetrica in stop down non sò cosa sia, perdona l'ignoranza...
la compatibilità con l'sdxc sarebbe ottima, e spero anche in un vano con doppia scheda...niente cf però...
bhè se riescono a fare 16 mpx e la qualità ad alti iso di D3/D700... complimentoni, è un signor traguardo, ma se davvero escono con un sensore del genere scordatevi di averlo a breve perchè un sensore così prima lo metterebbero su D400 o quel che sarà e solo dopo un po' lo vedremo su "D90 NEW" altrimenti le D300s restebbero nei negozi a invecchiare! Bhè se arrivano a 12.800 iso con 16 mpx DX non voglio sapere a che livello arriverà la D4, che a quel punto mi aspetto con 20 megapixel e iso 25.600 nativo (il rapporto è quello) oppure 12 megapixel e iso 51200 nativo che col boost di 3 stop come su D3s sono 409.600 iso... LOL
La misura in stop down è semplice, in pratica è un comando che dice alla macchina: rilascia la leva che tiene aperto il diaframma e misura l'esposizione per la luce che entra. Questo sistema permette di usare l'esposimetro con lenti senza contatti, con lenti adattate di altrte marche, con anelli prolunga senza contatti ne trasmissione ai, etc... le canon ce l'hanno. Ovviamente in stop down se sei a F/22 probabilmente non riuscirai a focheggiare... ma insomma la misurazione in stop down non è fatta per essere comoda da usare, ma solo per dare un aiuto, penso alle macro su cavalletto per esempio coi classici tubi prolunga senza contatti
bhè se riescono a fare 16 mpx e la qualità ad alti iso di D3/D700... complimentoni, è un signor traguardo, ma se davvero escono con un sensore del genere scordatevi di averlo a breve perchè un sensore così prima lo metterebbero su D400 o quel che sarà e solo dopo un po' lo vedremo su "D90 NEW" altrimenti le D300s restebbero nei negozi a invecchiare! Bhè se arrivano a 12.800 iso con 16 mpx DX non voglio sapere a che livello arriverà la D4, che a quel punto mi aspetto con 20 megapixel e iso 25.600 nativo (il rapporto è quello) oppure 12 megapixel e iso 51200 nativo che col boost di 3 stop come su D3s sono 409.600 iso... LOL
il tuo discorso non fa acqua...non posso darti torto...però i rumors parlano proprio di D8000, il replacement della D90...
il sensore potrebbe anche essere condiviso con la D400 (vedi D90 e D300) ma di questa macchina ancora non si parla.
La D700 avrà un upgrade, probabilmente D700s si vociferà, quindi non credo cambieranno grandi cose, rimane tutt'ora una macchina magnifica.
Di D4 è ancora presto per parlarne :)
ARARARARARARA
21-07-2010, 13:51
il tuo discorso non fa acqua...non posso darti torto...però i rumors parlano proprio di D8000, il replacement della D90...
il sensore potrebbe anche essere condiviso con la D400 (vedi D90 e D300) ma di questa macchina ancora non si parla.
La D700 avrà un upgrade, probabilmente D700s si vociferà, quindi non credo cambieranno grandi cose, rimane tutt'ora una macchina magnifica.
Di D4 è ancora presto per parlarne :)
bhè mi fa strano un sensore così bello andrebbe messo prima sull'ammiraglia del formato DX e poi sulle minori.
Di D700 nuove se ne parla da una vita e non si vede niente c'è chi dice D700s chi x chi dice primavera 2011 chi dice estate 2011 ma certo nessuno parla di 2010. D4 invece a stima dovrebbe uscire prima di D800, ma certo che se mi sparano la D700s col sensore di d3s questa può uscire prima di D4 tranquillamente, se invece è D800, con sensore ancora migliore di D3s non esce di certo prima di D4! Cmq chissà la D4 quanto sarà straordinaria... mi vedo già più megapixel, meno rumore, iso più alti, raw a 16 bit e una raffica abnorme con un af ancora più veloce...
X-ICEMAN
21-07-2010, 13:54
Fossi Nikon, punterei sulla combo
24-105 f4 VRII Nano Crystal + 70-200 f4 VRII Nano Crystal
i corpi macchina, al massimo giusto un refresh con stessa resa iso attuale ed una manciata di mpixel in più sulla D700 ( 16MP) ed il geo tag integrato
la D3s non la varierei di una virgola
casserei la D3 una volta per tutte
per poi puntare da metà 2011 in poi al rinnovo dei sensori con la D4X che poi sarà sharato con altri corpi in altre forme ( il prossimo anno sarà l'anno dei 30+ Mpixel sulle reflex professionali da "studio" sia per Canon che per Sony )
in ogni caso è bene che si diano una mossa per gli obiettivi anzichè pensare ai corpi macchina...
ARARARARARARA
21-07-2010, 14:06
Fossi Nikon, punterei sulla combo
24-105 f4 VRII Nano Crystal + 70-200 f4 VRII Nano Crystal
i corpi macchina, al massimo giusto un refresh con stessa resa iso attuale ed una manciata di mpixel in più sulla D700 ( 16MP) ed il geo tag integrato
la D3s non la varierei di una virgola
casserei la D3 una volta per tutte
per poi puntare da metà 2011 in poi al rinnovo dei sensori con la D4X che poi sarà sharato con altri corpi in altre forme ( il prossimo anno sarà l'anno dei 30+ Mpixel sulle reflex professionali da "studio" sia per Canon che per Sony )
Si, ma anche un 18-85 o 16-70 o 16-85 insomma quelle focali li più o meno, DX f/4 o ancora meglio f/2.8-4 Vr non sarebbe male, magari a un prezzo decente.
Per il FF un 70 o 100-300 f/4 VR sullo stile del sigma 100-300 f/4 non sarebbe affato male, il peso verrebbe all'incirca come quello di un 70-200 f/2.8, ma con escursione maggiore... non sarebbe male no? Al giorno d'oggi un 3x si può fare di eccellente qualità.
WildBoar
21-07-2010, 14:27
un sensore dx 16MP con lo stesso rumore di un FF da 12MP fa davvero ridere, è pura utopia...
le lenti intermedie sono fondamentali, anche perchè non credo avranno il coraggio di vendere in kit la d700 col 24-120vr che c'è ora (e non vuole nessuno)
Imho lo faranno che le nuove uscite
entry level e prosumer Dxxxx
semiprofessionali Dxxx
Professionali Dx
si è no, perchè ammesso che la nuova sia la d8000 non capisco perchè deve stare insiema alle entry level d3000/d4000/d5000 ecc... visto che c'è una notevole differenza (mirino, motore af, comandi ecc...) così come non capisco perchè d400(?) e d700 devo essere accomunate nella stessa categoria (una è FF!!!) certo sicuramente meglio di adesso dove la d90 sembra stare tra dx e dxxx :muro:
WildBoar
21-07-2010, 14:30
Si, ma anche un 18-85 o 16-70 o 16-85 insomma quelle focali li più o meno, DX f/4 o ancora meglio f/2.8-4 Vr non sarebbe male, magari a un prezzo decente.
ma scusa che te ne frega? ancora non ti è arrivata la d700 e già rimpiangi il dx :ciapet:
un sensore dx 16MP con lo stesso rumore di un FF da 12MP fa davvero ridere, è pura utopia...
le lenti intermedie sono fondamentali, anche perchè non credo avranno il coraggio di vendere in kit la d700 col 24-120vr che c'è ora (e non vuole nessuno)
anche a me sembra una cosa eccessiva però i rumors parlano di questo, staremo a vedere...
si è no, perchè ammesso che la nuova sia la d8000 non capisco perchè deve stare insiema alle entry level d3000/d4000/d5000 ecc... visto che c'è una notevole differenza (mirino, motore af, comandi ecc...) così come non capisco perchè d400(?) e d700 devo essere accomunate nella stessa categoria (una è FF!!!) certo sicuramente meglio di adesso dove la d90 sembra stare tra dx e dxxx :muro:
imho, per puro marketing...
ARARARARARARA
21-07-2010, 14:47
ma scusa che te ne frega? ancora non ti è arrivata la d700 e già rimpiangi il dx :ciapet:
In realtà vado io a prenderla domani... non vedo l'ora.
Cmq bhè non rimpiango il dx, dico solo che secondo me servirebbero quelle lenti dx che ho detto, insomma anche se lo abbandono, so cosa piace avere su quel formato. Guarda probabilmente rimpiangerò il dx perchè il mio 50 su dx mi piaceva molto e ho paura che su fx lo userò poco perchè un po' corto.
sergio_s
21-07-2010, 15:02
il mio 50 su dx mi piaceva molto
Anch'io sono un fan del 50mm su APS-C
Il Nikkor 50 1.4G è uno dei ricordi più belli di quando usavo la cinghia Gialla.
Peccato che su Canon non ci sia un vero avversario del Nikkor.
Per restare in tema...credo che Nikon con i corpi è messa più che bene.
Se ci sono miglioramenti da fare, sono in ambito video; almeno per mettersi alla pari con Canon, che con la 5D Mark II ha fatto centro.
Nikon dovrebbe fare qualche buon zoom f/4. E' impensabile presentare il successore della D700 con quel 24-120VR f/3.5-5.6
hornet75
21-07-2010, 15:09
Per restare in tema...credo che Nikon con i corpi è messa più che bene.
Se ci sono miglioramenti da fare, sono in ambito video; almeno per mettersi alla pari con Canon, che con la 5D Mark II ha fatto centro.
Nikon dovrebbe fare qualche buon zoom f/4. E' impensabile presentare il successore della D700 con quel 24-120VR f/3.5-5.6
E a quel punto che fai? Ti riconverti al Giallo Nero? :D
WildBoar
21-07-2010, 15:17
Anch'io sono un fan del 50mm su APS-C
Il Nikkor 50 1.4G è uno dei ricordi più belli di quando usavo la cinghia Gialla.
Peccato che su Canon non ci sia un vero avversario del Nikkor.
Per restare in tema...credo che Nikon con i corpi è messa più che bene.
Se ci sono miglioramenti da fare, sono in ambito video; almeno per mettersi alla pari con Canon, che con la 5D Mark II ha fatto centro.
Nikon dovrebbe fare qualche buon zoom f/4. E' impensabile presentare il successore della D700 con quel 24-120VR f/3.5-5.6
perchè il canon 50 1,4 non è valido come il nikon?
comunque anche io sono un altro che il 50 lo preferisce su aps-c, su FF mi sembra una via di mezzo, ne carne, ne pesce (allora meglio un 85mm per i ritratti!)
E a quel punto che fai? Ti riconverti al Giallo Nero? :D
con quelle belle ottiche con la righina rossa che si ritrova sarebbe un pirla :p
anche perchè se esce la serie F4 nikon comunque costerà un bel po rispetto alla canon che è già sul mercato da parecchio!
a proposito di "wishlist" di ottiche, non capisco perchè ne canon ne nikon facciano un 50-135/150 2,8 dx come fanno sigma e tokina (coi loro limiti) magari IS/VR sarebbe un ottica di successo incredibile (se a un prezzo umano ovviamente, se la vendi a poco meno del 70-200 no...)
sergio_s
21-07-2010, 15:19
E a quel punto che fai? Ti riconverti al Giallo Nero? :D
Non credo proprio!
Come vedi le mie lenti sono f/2.8, se andiamo a confrontare i prezzi...:cry:
Il mio passaggio a Canon è stato molto ponderato (lo sai bene, ne abbiamo parlato a lungo).
Non tornerei assolutamente indietro.
Però sono un tipo "nostalgico", ogni tanto ho dei flashback di me che vado girando per Siracusa, Roma, bla bla...con la Nikon e il 50one in mano, il rumore dello specchio della D60...:rolleyes: (per fortuna me la sono tenuta...o meglio, gliel'ho regalata alla mia ragazza)
sergio_s
21-07-2010, 15:22
perchè il canon 50 1,4 non è valido come il nikon?
comunque anche io sono un altro che il 50 lo preferisce su aps-c, su FF mi sembra una via di mezzo, ne carne, ne pesce (allora meglio un 85mm per i ritratti!)
Pare che il Canon 1.4 sia poco nitido e poco contrastato a TA (voci da web, io ho provato solo l'1.8, e per quello che costa è fantastico...l'ho usato pure ad un matrimonio).
So per certo che il Nikkor G a TA era fantastico.
Su Canon il fisso "da paura" è il 35 f/1.4L
con quelle belle ottiche con la righina rossa che si ritrova sarebbe un pirla :p
anche perchè se esce la serie F4 nikon comunque costerà un bel po rispetto alla canon che è già sul mercato da parecchio!
Esattissimo :D
a proposito di "wishlist" di ottiche, non capisco perchè ne canon ne nikon facciano un 50-135/150 2,8 dx come fanno sigma e tokina (coi loro limiti) magari IS/VR sarebbe un ottica di successo incredibile (se a un prezzo umano ovviamente, se la vendi a poco meno del 70-200 no...)
bella domanda.
ognitanto ho l'impressione che ci sia un tacito accordo per far "mangiare" un po' tutti. non dico che sia così, ma spesso mi sorge il dubbio.
oppure semplicemente sanno che non riuscirebbero a contenere i costi più di quel tanto. se prendi i sigma e tokina che citi tu non costano poi tanto di meno dei rispettivi 70-200 per FF.
a quel punto quanti comprerebbero una lente DX pagandola quasi quanto l'omologa (inteso come focale equivalente) FF?
hornet75
21-07-2010, 15:33
Non tornerei assolutamente indietro.
Mai dire mai!!! ;)
sergio_s
21-07-2010, 15:48
Mai dire mai!!! ;)
Senza dubbio. Io non sono uno di quelli con le fette di salame sugli occhi.
Però...sai...il portafogli quando mi vede si nasconde. Meglio lasciarlo tranquillo per un po'.
WildBoar
21-07-2010, 15:52
bella domanda.
ognitanto ho l'impressione che ci sia un tacito accordo per far "mangiare" un po' tutti. non dico che sia così, ma spesso mi sorge il dubbio.
oppure semplicemente sanno che non riuscirebbero a contenere i costi più di quel tanto. se prendi i sigma e tokina che citi tu non costano poi tanto di meno dei rispettivi 70-200 per FF.
a quel punto quanti comprerebbero una lente DX pagandola quasi quanto l'omologa (inteso come focale equivalente) FF?
bhe cavoli farlo per un sensore 1,5 volte più piccolo e con 50 o 65 mm in meno non dovrebbe essere poca cosa (infatti la differenza di peso e ingombro si vede)
il sigma 50-150mm costa 550€, il 70-200 700€ io dico che un canon/nikon 50-150 dx potrebbe tranquillamente collocarsi sugli 800€
sergio_s
21-07-2010, 15:58
bhe cavoli farlo per un sensore 1,5 volte più piccolo e con 50 o 65 mm in meno non dovrebbe essere poca cosa (infatti la differenza di peso e ingombro si vede)
il sigma 50-150mm costa 550€, il 70-200 700€ io dico che un canon/nikon 50-150 dx potrebbe tranquillamente collocarsi sugli 800€
Nikon avrebbe più motivi per farlo.
Canon, con 4 70-200...non credo che gli interessi più di tanto. (tra l'altro, il 70-200 f/4 liscio è qualcosa di fenomenale)
il sigma 50-150mm costa 550€, il 70-200 700€ io dico che un canon/nikon 50-150 dx potrebbe tranquillamente collocarsi sugli 800€
da 700 a 550 c'è una differenza percentuale del 22%
considerando che il 70-200 nikon costa più o meno 2000euro....
siamo al doppio di quanto da te ipotizzato...:D
roccia1234
21-07-2010, 16:32
guarda, un sensore 16mp su DX con rumore uguale alla D700 è una cosa assurda già di per se...sarebbe una macchina fantastica già solo per questo.
la raffica è raddoppiata e per me è una gran cosa, fotografia sportiva molto più agevole, sopratutto se migliorano l'AF come dicono, magari più veloce e magari con più punti...
alluminio o plastica poco mi importa, la cosa importante per me è la tropicalizzazione, ma sono sicuro che non lo sarà...
il raw a 14bit penso sarà d'obbligo, sulla D90 è uno dei punti dolenti, quasi una strategia di marketing, la fanno eccellere da qualche parte e tolgono qualcosa da qualcun'altra, quasi per non nuocere alla D300...
la lettura esposimetrica in stop down non sò cosa sia, perdona l'ignoranza...
la compatibilità con l'sdxc sarebbe ottima, e spero anche in un vano con doppia scheda...niente cf però...
Un sensore del genere sarebbe proprio da sbavo, però poi dovrebbero fare una D300 bis veramente cazzuta, altrimenti la D90 bis ne mangerebbe parte delle vendite. Perlomeno dovrebbero avere lo stesso sensore, come adesso.
Beh, se ti serve una raffica veloce allora 8 fps sono tutto grasso che cola. E anche qui si sarebbero molto avvicinati alle top di gamma. (Se non ricordo male dovrebbe essere uguale alla d3x e poco sotto la 1dmkIV)
Dubito che sia tropicalizzata, purtroppo. Al massimo, secondo me, fanno una tropicalizzazione parziale. Per avere una tropicalizzata bisogna andare sulle pro.
Per le sdxc secondo me è quasi d'obbligo, visto che sono la prossima evoluzione delle SD... sarebbe una pecca non da poco non metterle, anche se non so quanto sia "saggio" usare una SD da 32gb. Personalmente preferisco SDHC veloci da massimo 8gb. Il bello delle SDXC è il bus da 100Mb/s, quindi (almeno in teoria) potrebbero avvicinarsi alle performance di una CF.
Ah dimenticavo, sarebbe interessante anche che aumentassero i frame scattati in bracketing. Almeno 5 frame (2 sopra, 2 sotto e uno corretto) potrebbero farli :fagiano: .
Un sensore del genere sarebbe proprio da sbavo, però poi dovrebbero fare una D300 bis veramente cazzuta, altrimenti la D90 bis ne mangerebbe parte delle vendite. Perlomeno dovrebbero avere lo stesso sensore, come adesso.
la differenza sarebbe sempre la stessa, come ora la D90 e D300 condividono lo stesso sensore ma di certo non si rubano il mercato a vicenda così non faranno la D90bis e la D300bis...la condivisione del sensore in quella fascia esist da sempre non vedo perchè cambiare :stordita:
uncletoma
21-07-2010, 20:04
Ammesso e non concesso che
1) mi si scassa la D90 (mi tocco :p)
2) vinco una fortuna con Superenalotto/Cavalli/Totocalcio/altro (non scommetto e non gioco mai ^^)
io rimango con la mia fida D90.
Nel caso 1) prenderei o una D5000 o l'erede della D90, nel caso 2) andrei di FF e molti ma molti fissi.
Se io fossi il signor Nkon mi toglierei lo sfizio di rinnovare gran parte del parco ottiche (soprattutto i fissi), poi creerei una linea di f/4 da sballo cosi' Mr Canon rosica abbestia (:asd:) e qualche nuovo f2.8. E allargherei la linea di ottiche dedicate al DX, magari con fissi luminosi e qualche zoom sia f/2.8 che f/4 (e leverei il Nikkor 85mm f/3.5 macro, oppure lo sostituirei con uno f/1.8 o f/2)
ARARARARARARA
21-07-2010, 20:48
comunque anche io sono un altro che il 50 lo preferisce su aps-c, su FF mi sembra una via di mezzo, ne carne, ne pesce (allora meglio un 85mm per i ritratti!)
quoto, ne carne ne pesce (sulle analogiche che ho, domani vediamo sulla FF digitale, magari il feeling è diverso)
Nikon dovrebbe fare qualche buon zoom f/4. E' impensabile presentare il successore della D700 con quel 24-120VR f/3.5-5.6
Quoto il 24-120 vr è abbastanza scandaloso, non che faccia schifo, ma suvvia non è adatto a macchi da oltre 2000€
hornet75
21-07-2010, 20:57
Quoto il 24-120 vr è abbastanza scandaloso, non che faccia schifo, ma suvvia non è adatto a macchi da oltre 2000€
Basta spendere di più e prendere il kit con il 24-70 :)
Io invece se mai dovessi avere la fortuna di ricevere in regalo una D700 avrei già idea delle ottiche che comprerei usate per spendere il minimo
AF 18-35mm F3,5-4,5 D
AF 50mm F1,8 D
AF-S 24-85mm F3,5-4,5 G
tengo l'AF-S 70-300mm G VRII
tutti rigorosamente Nikkor
Io sinceramente non riesco a capire se un sensore medio formato da 16-18mpx (seppur magari con ottime performance iso) sia più una manna o una disgrazia..
Vedo che su canon i sensori da 15 e soprattutto da 18mpx (che pure sfoggia ottime performance ad alti iso) sono fortemente criticati per il fenomeno diffrazione che comincia su questi sensori già a f6 o f7.. più o meno..
Allora mi chiedo se veramente il vantaggio in dettaglio (che però richiede lenti kazzute.. o no?)è maggiore della perdita data dalla diffrazione o se dobbiamo sperare che nikon si muova controcorrente spiazzando canon e rimanendo con il suo bel sensore da 12mpx magari migliorandolo..
ARARARARARARA
21-07-2010, 23:21
Io sinceramente non riesco a capire se un sensore medio formato da 16-18mpx (seppur magari con ottime performance iso) sia più una manna o una disgrazia..
Vedo che su canon i sensori da 15 e soprattutto da 18mpx (che pure sfoggia ottime performance ad alti iso) sono fortemente criticati per il fenomeno diffrazione che comincia su questi sensori già a f6 o f7.. più o meno..
Allora mi chiedo se veramente il vantaggio in dettaglio (che però richiede lenti kazzute.. o no?)è maggiore della perdita data dalla diffrazione o se dobbiamo sperare che nikon si muova controcorrente spiazzando canon e rimanendo con il suo bel sensore da 12mpx magari migliorandolo..
Nikon ha un potere di mercato tale da poter fare il bello e il cattivo tempo, quindi può permettersi di restare ai suoi 12 mpx sulla fascia professionale, certo che fossi nel marketing nikon sulla fascia entry lo sparerei un sensore tipo da 20 mpx su una cosa simile a una D5000, perchè c'è tanta gente che preferisce una 550D a una D90 per la risoluzione maggiore, allora ha senso dargli il contentino con i megapixel che vogliono... fossi dirigente nikon la farei di sicuro, o una cosa come una D90X con un sensore da tanti mpx... giusto per addescare chi è attratto dai numeri più che dalla sostanza!
la differenza sarebbe sempre la stessa, come ora la D90 e D300 condividono lo stesso sensore ma di certo non si rubano il mercato a vicenda così non faranno la D90bis e la D300bis...la condivisione del sensore in quella fascia esist da sempre non vedo perchè cambiare :stordita:
AMEN! :ave:
hornet75
21-07-2010, 23:29
........................dobbiamo sperare che nikon si muova controcorrente spiazzando canon e rimanendo con il suo bel sensore da 12mpx magari migliorandolo..
non so se sia un segnale ma uno dei rivenditori della mia lista al momento ha in vetrina solo D3000 e D90 come a significare che cerca di svuotare i magazzini di questi due modelli prossimi ad essere sostituiti. La D90 online è introvabile (non disponibile) in kit con il 18-105 VR. Si parla di una D3100 che sostituirebbe la D3000 con un nuovo CMOS da 10 mpx che mi farebbe supporre che Nikon si muova in senso contrario a Canon cercando la massima efficienza ad alti ISO. I dati tecnici della sostituta della D90 mi sembrano invece più i desideri di qualcuno (16 mpx puliti come la D700 e 8 fps) che le reali caratteristiche che ci dobbiamo aspettare. Naturalmente a metà agosto potrei essere smentito.
continuando nel gioco dei desideri sul fronte ottiche mi piacerebbe arrivasse qualche fisso grandangolare bello luminoso ma non eccessivamente costoso tipo AF-S 24mm F2 (lo so che esiste già l'F1,4 ma questo costerebbe nettamente meno, almeno 1/4 del costo dell'altro) oppure AF-S 28mm F2 e la riedizione del 180mm F2,8 stabilizzato e motorizzato.
non so se sia un segnale ma uno dei rivenditori della mia lista al momento ha in vetrina solo D3000 e D90 come a significare che cerca di svuotare i magazzini di questi due modelli prossimi ad essere sostituiti. La D90 online è introvabile (non disponibile) in kit con il 18-105 VR.
Voce confermata da numerosi rumors...ormai di D90 non ve nè traccia, anche se il negozio della mia città ne è pieno...
WildBoar
21-07-2010, 23:52
la differenza sarebbe sempre la stessa, come ora la D90 e D300 condividono lo stesso sensore ma di certo non si rubano il mercato a vicenda così non faranno la D90bis e la D300bis...la condivisione del sensore in quella fascia esist da sempre non vedo perchè cambiare :stordita:
aspetta, ti sfugge che la d90bis uscirebbe prima, molto prima della d300sbis (la d300s è uscita da pochissimo), ergo ci sarebbe una reflex che offre quasi tutte le cose e il sensore migliore di un altra che costa quasi il doppio.... veabbè che sono giapponesi, ma qualcosa non quadra :p
continuando nel gioco dei desideri sul fronte ottiche mi piacerebbe arrivasse qualche fisso grandangolare bello luminoso ma non eccessivamente costoso tipo AF-S 24mm F2 (lo so che esiste già l'F1,4 ma questo costerebbe nettamente meno, almeno 1/4 del costo dell'altro) oppure AF-S 28mm F2 e la riedizione del 180mm F2,8 stabilizzato e motorizzato.
sul 180mm o magari il 135mm AF-S ok li vedo molto probabili prima o poi, ma mi sembra impossibile fare grandangoli così luminosi a prezzi umani.
ARARARARARARA
22-07-2010, 00:00
non so se sia un segnale ma uno dei rivenditori della mia lista al momento ha in vetrina solo D3000 e D90 come a significare che cerca di svuotare i magazzini di questi due modelli prossimi ad essere sostituiti. La D90 online è introvabile (non disponibile) in kit con il 18-105 VR. Si parla di una D3100 che sostituirebbe la D3000 con un nuovo CMOS da 10 mpx che mi farebbe supporre che Nikon si muova in senso contrario a Canon cercando la massima efficienza ad alti ISO. I dati tecnici della sostituta della D90 mi sembrano invece più i desideri di qualcuno (16 mpx puliti come la D700 e 8 fps) che le reali caratteristiche che ci dobbiamo aspettare. Naturalmente a metà agosto potrei essere smentito.
continuando nel gioco dei desideri sul fronte ottiche mi piacerebbe arrivasse qualche fisso grandangolare bello luminoso ma non eccessivamente costoso tipo AF-S 24mm F2 (lo so che esiste già l'F1,4 ma questo costerebbe nettamente meno, almeno 1/4 del costo dell'altro) oppure AF-S 28mm F2 e la riedizione del 180mm F2,8 stabilizzato e motorizzato.
La D3000 dovrebbe a breve essere sostituita dalla D3100 con CMOS da 10 mpx che mi fa supporre in un'ottima resa al alti iso probabilmente meglio di D90, la fascia bassa si evolve molto in fretta, in pochi anni sono uscite D40 D40X D60 D3000 D5000 e adesso ne esce una nuova D3100, sono macchine vendute ANCHE nei supermercati e li bisogna veramente aggredire la concorrenza.
Per altro oggi sono stato da saturn volevo ammazzare tutti, sia quelli che guardavano i pc sia quelli che guardavano le reflex... ammazzarli, tutti, senza pietà per donne e ragazzini... solo la morte li può purificare!
Dai gente che compra i pc in base a quanta ram hanno... gente che diceva: tutti sti soldi per sta macchina 12 megapixel, la mia ne ha 14 e l'ho pagata molto meno...
hornet75
22-07-2010, 05:14
aspetta, ti sfugge che la d90bis uscirebbe prima, molto prima della d300sbis (la d300s è uscita da pochissimo), ergo ci sarebbe una reflex che offre quasi tutte le cose e il sensore migliore di un altra che costa quasi il doppio.... veabbè che sono giapponesi, ma qualcosa non quadra :p
é già successo quando presentarono la D70 (gennaio 2004) e sul mercato c'era già la D100 di categoria superiore e che costava il 50% in più
http://www.dpreview.com/reviews/nikond70/page20.asp
Dalla comparativa ti rendi conto di quante migliorie avesse la D70 incluso il sensore che seppur fosse sempre un CCD da 6 mpx era nuovo. L'erede della D100 che ne migliorò notevolmente le caratteristiche arrivò solo 22 mesi dopo (D200).
Certo che avere i 2 colossi delle reflex che si muovono in senso opposto sul fronte mpx sarebbe interessante.. penso ci sarebbe una migrazione da canon a nikon e viceversa..Chi rincorre i mpx volerebbe da canon e chi invece la pensa in maniera opposta probabilmente correrebbe da mamma nikon..
Ma non credo andrà così..:D
E per il discorso diffrazione pensate che incida così tanto l'aumento dei mpx o è compensato dalla maggior definizione del sensore?
La D90 online è introvabile (non disponibile) in kit con il 18-105 VR.
Mmm....eppure proprio su un sito da te citato nel best price è disponibile (Nital intendo):)
hornet75
22-07-2010, 08:56
Mmm....eppure proprio su un sito da te citato nel best price è disponibile (Nital intendo):)
Si può darsi mi sia sfuggito, intanto i rumors si spingono fino ad ipotizzare i prezzi di alcuni nuovi obiettivi prossimi alla presentazione:
* Nikkor AF-S 85mm f/1.4G N: around $1600
* Nikkor 24-120 f/4 ED VR N – around $1300
* Nikkor 18-200 f/3.5-5.6 ED VR – around $1000
* Nikkor 55-300mm f/4.5-5.6 ED VR DX – around $300
WildBoar
22-07-2010, 09:07
Si può darsi mi sia sfuggito, intanto i rumors si spingono fino ad ipotizzare i prezzi di alcuni nuovi obiettivi prossimi alla presentazione:
Nikkor AF-S 85mm f/1.4G N: around $1600
Nikkor 24-120 f/4 ED VR N – around $1300
Nikkor 18-200 f/3.5-5.6 ED VR – around $1000
Nikkor 55-300mm f/4.5-5.6 ED VR DX – around $300
wow, già è difficile ipotizzare cosa uscirà figuriamoci i prezzi!
comunque i primi due sono doverosi, anche se un po cari (se ci hanno preso, è un po come commentare il sesso degli angeli...) soprattuto il primo esattamente il doppio di quanto costa l'attuale 1,4 :stordita:
un 18-200 per FF è al limite della fantascienza :eek: però chissa mai dire mai... (al massimo a 18mm è un fisheye :D ) il quarto è quanto di più inutile possa esistere (no aspetta il massimo dell'inutilità l'hanno toccato l'anno passato con un 18-200dx identico al precedente:rolleyes: )
p.s. se si sono persi per strada il dx e fanno un altro 18-200vr dx vendo tutto e passo a canon :ciapet:
secondo me il 18-200 sarà un 28-300; mi lascia però perplesso il prezzo, soprattutto rapportato a quello attuale, anche se vecchio e superato.
85 1.4 in effetti non è proprio economico, però rispetto all0attuale sarà AF-S, N e VR (anche se ultimamente non sembra più). Comunque in linea con il 24 1.4 (alla fine parliamo di lenti pro, c'è sempre l'1.8 se si vuole spendere meno).
il 24-120 è anche lui allineato come prezzo, ma costando + del doppio dell'attuale è auspicabile che sia un bel salto avanti qualitativo (va beh che non migliorare l'attuale credo sia anche difficile...:D ).
Il 55-300 è l'evoluzione del 55-200; inutile non so, ti da qualche mm in più senza obbligarti a prendere un'altra lente. c'è solo da sperare che (almeno) mantenga la qualità dell'attuale fino a 200 e che magari abbia il VRII.
WildBoar
22-07-2010, 09:18
Il 55-300 è l'evoluzione del 55-200; inutile non so, ti da qualche mm in più senza obbligarti a prendere un'altra lente. c'è solo da sperare che (almeno) mantenga la qualità dell'attuale fino a 200 e che magari abbia il VRII.
si ma c'è il 70-300vr che costa poco (400€ o poco più) ha già vrII motore ultrasonico e tutto quello che si puà volere... con tutti i fissi che sono ancora manuali su d3000/5000 mi vanno a vare un altro zoom buio che non aggiunge nulla.
Tu hai ragione, però col 55-300 fai un bel kit entry level 18-55 + 55-300 e puoi dire "sono più lungo di canon"... e vendi
Con i fissi fai molte meno vendite di quel tipo.
Non sto dicendo che me lo compro quando esce, ma sono sicuro che molti lo compreranno.
WildBoar
22-07-2010, 09:46
Tu hai ragione, però col 55-300 fai un bel kit entry level 18-55 + 55-300 e puoi dire "sono più lungo di canon"... e vendi
Con i fissi fai molte meno vendite di quel tipo.
Non sto dicendo che me lo compro quando esce, ma sono sicuro che molti lo compreranno.
centro! mi sa che hai toccato il senso di questa (ipotetica) lente, nel mercato delle entry level vendono più i numeri che la sostanza, magari la nikon "soffre" i 50mm in più del 55-250is e prova a ribaltare le sorti...
tornando al 18-200 anche lì deve essere come dici, un 28-300vr si è credibile, finora non si è mai visto nemmeno un 18-55 per FF figuriamoci un 18-200 :rolleyes:
pienamente d'accordo.
comunque (anche come 28-300) sarebbe una lente senza logica: decisamente consumer ma senza un corpo consumer a cui abbinarla.
a meno che non esca davvero una FF sotto la D700.
mi spiego, faccio fatica ad immaginare qualcuno che si compra una D700 e ci abbina un 28-300....però non si sa mai.
hornet75
22-07-2010, 11:55
Se sarà un 28-300 andrà a confrontarsi con il corrispettivo Canon EF 28-300 f/3.5-5.6L IS molto apprezzato e non è che in U.S.A. lo regalino,
Abe’s $2418.00
Adorama $2420.00
Amazon $2420.00
B&H $2420.00
Calumet $2689.00
J&R $2420.00
se invece è un vero 18-200 FX allora alla Nikon mi hanno stupito ancora una volta. La sua logica ce l'ha anche perchè trovatemi in Canon un Full Frame Consumer
Il nikkor 24-120 F4 sarebbe allineato come prezzo al 16-35 F4 VR quando fu presentato
http://www.dpreview.com/news/1002/10020902nikon16mm35mm.asp
insomma la linea F4 si piazza poco sopra i 1000 euro
Il nikkor 55-300 è la chiara risposta al Canon 55-250 con 50mm in più che fanno vendere il prezzo di $ 300,00 non mi sembra eccessivo considerato che l'attule 55-200 da listino sta $ 309,00 salvo poi trovarlo Nital a circa 200 e sarebbe anche una mazzata ai vari Tamron 70-300 e Sigma 70-300 che non sono stabilizzati (il Sigma OS sta a circa 350 euro)
L'85mm F1,4 francamente mi sorprenderebbe in positivo sul prezzo in dollari si tratterebbe di circa 1300 euro alla fine considerato la novità e le caratteristiche tecniche non sta troppo lontano dai 1000 euro dell'attuale.
AleLinuxBSD
22-07-2010, 13:03
nikon d90s
Regolazione fine della messa a fuoco per gli obiettivi. (Cosa che secondo me andrebbe resa disponibile per ogni fotocamera, dato che ai produttori non costa niente implementare una simile funzionalità, solo un pochino di memoria in più per memorizzare i dati per un certo numero di ottiche e gli algoritmi necessari nel firmware per gestire il tutto)
Compatibilità con il nuovo standard di memory SDXC.
Miglioramento AF.
Miglioramento ISO.
Possibilità di usare le ottiche Ai e Ais usufruendo della lettura esposimetrica come per le D200/D300.
nikon d700
Copertura mirino 100 %.
Migliore tropicalizzazione.
Dimensione del corpo (sia per questo modello che per la 300) solo un po' maggiori rispetto alla nikon d90.
Video (dato che a qualcuno interessa e tanto per non dire di essere meno della canon 5d mark ii rispetto a questa caratteristica).
hornet75
22-07-2010, 14:18
(e leverei il Nikkor 85mm f/3.5 macro, oppure lo sostituirei con uno f/1.8 o f/2)
Perchè? E' un obbiettivo molto azzeccato imho tanto che sto pensando di acquistarlo dopo aver riscontrato le impressioni di chi già ce l'ha confermato tra l'altro da photozone
E' una lama già a TA tanto che a F3,5 è nitido come a F11, è praticamente esente da aberrazioni cormatiche, vignetta solo con diaframma spalancato ma già a 5,6 non v'è traccia, è compatto e leggero e ha il diametro filtri da 52mm che ti fa risparmiare sui filtri, non si allunga alla minima distanza di MAF come fa invece il Tamron 90 macro tanto che arrivati al rapporto 1:1 stai più vicino al soggetto con la lente frontale del Tamron che con il Nikkor pur essendo 5mm più corto, ha il motore SWM e il VRII per l'uso a mano libera nella fotografia non macro. E' solo mezzo stop meno luminoso del Tamron o del Sigma ma nella fotografia macro praticamente non conta mentre in altri ambiti la differenza è insignificante e su soggetti statici il VR ti fa guadagnare molto di più. Ha uno sfocato bello cremoso (andate a vedere le foto) è silenzioso e ha la MAF in presa diretta e costa il giusto e comunque meno del Nikkor 60mm F2,8 che è per FX.
Difficile capire i motivi di contrarietà a tale obbiettivo e non sei l'unico.
WildBoar
22-07-2010, 14:34
Difficile capire i motivi di contrarietà a tale obbiettivo e non sei l'unico.
secondo me è il 3,5 che sconvolge la gente, eppure per macro non serve, per i ritratti potrebbe aiutare, ma 2/3 di stop in più comunque non cambiano la vita
comunque tutto dipende dal prezzo, visto che costa ancora un bel po più dei tamron 90 tokina 100 e sigma 105 che sono più lunghi, più robusti, per FF e 2,8 non griderei all'affare!
hornet75
22-07-2010, 14:49
comunque tutto dipende dal prezzo, visto che costa ancora un bel po più dei tamron 90 tokina 100 e sigma 105 che sono più lunghi, più robusti, per FF e 2,8 non griderei all'affare!
Sul prezzo iniziale ti do ragione ma ora lo compri nuovo a poco più di 400 euro (415 il prezzo più basso) per un nikkor motorizzato SWM con VRII e qualità costuttiva Nikon non mi sembra eccessivo il Tamron il Tokina e il Sigma sono più lunghi ma solo se li utilizzi su infinito nelle macro arrivati al rapporto 1:1 (soggetto riprodotto alla stessa grandezza da tutti) quello che sta più distante dal soggetto con riferimento alla parte frontale è il nikkor perchè grazie ad un vero IF design, la lunghezza fisica dell'obiettivo resta costante a tutte le impostazioni di messa a fuoco mentre gli altri quasi raddoppiano la loro lunghezza fisica
Tokina 100mm
http://www.photozone.de/images/8Reviews/lenses/tokina_100_28/lens.jpg
Sigma 105mm
http://www.photozone.de/images/8Reviews/lenses/sigma_105_28_nikon/lens.jpg
Tamron 90mm
http://www.photozone.de/images/8Reviews/lenses/tamron_90_28_nikon/lens.jpg
Che siano più rubusti ti invito a maneggiare il nikkor e poi gli altri e vedrai che ti ricredi.
WildBoar
22-07-2010, 15:07
il problema è che il tokina e il tamron (e suppongo anche i sigma) li trovi a poco più di 300€ non è poca la differenza.
sul piatto della bilancia hai:
A) FF, 2,8, qualche mm in più (utili per isolare il soggetto dallo sfondo) 100€
B) internal focus (o come cavolo si chima) VR, diametri da 52mm (per quanto servono su un macro...)
su come va in pratica la MAF sarei curioso di provarlo, perchè se è come quella del più caro 105vr è allo stesso livello (scarso) degli altri, come poi in tutti i macro...
ARARARARARARA
22-07-2010, 18:20
Si può darsi mi sia sfuggito, intanto i rumors si spingono fino ad ipotizzare i prezzi di alcuni nuovi obiettivi prossimi alla presentazione:
* Nikkor AF-S 85mm f/1.4G N: around $1600
* Nikkor 24-120 f/4 ED VR N – around $1300
* Nikkor 18-200 f/3.5-5.6 ED VR – around $1000
* Nikkor 55-300mm f/4.5-5.6 ED VR DX – around $300
A mio avviso l'85 sarà rinnovato si, ma manterranno lo stesso schema ottico o quasi, aggiungeranno il rivestimento N sicuramente, ma il resto dubito che cambi molto, faranno piccole modifiche. E' una delle lenti meglio riuscite di Nikon.
uncletoma
22-07-2010, 19:36
Perchè? E' un obbiettivo molto azzeccato imho tanto che sto pensando di acquistarlo dopo aver riscontrato le impressioni di chi già ce l'ha confermato tra l'altro da photozone
....
Difficile capire i motivi di contrarietà a tale obbiettivo e non sei l'unico.
Parlo per me, ovviamente non posso comprendere le ragioni altrui :)
A me, personalmente, del macroing interessa poco o nulla.
Pero' un 85mm f/2 DX potrebbe essere una manna per chi vuol fare ritratti senza doversi svenare e senza passare per ottiche FF (soprattutto visti i prezzi).
ARARARARARARA
22-07-2010, 19:45
Parlo per me, ovviamente non posso comprendere le ragioni altrui :)
A me, personalmente, del macroing interessa poco o nulla.
Pero' un 85mm f/2 DX potrebbe essere una manna per chi vuol fare ritratti senza doversi svenare e senza passare per ottiche FF (soprattutto visti i prezzi).
L'85 1.8 costa veramente poco e è tutto fuorchè un fondo di bottiglia, non nital te lo porti a casa nuovo a 320€ mi pare o giù di li!
uncletoma
23-07-2010, 18:41
L'85 1.8 costa veramente poco e è tutto fuorchè un fondo di bottiglia, non nital te lo porti a casa nuovo a 320€ mi pare o giù di li!
Lo so, ma il mio e' un discorso meramente teorico :)
(ma dove a 320? il meno che ho trovato e' sui 400 import :cry: :cry: )
hornet75
23-07-2010, 18:57
Parlo per me, ovviamente non posso comprendere le ragioni altrui :)
A me, personalmente, del macroing interessa poco o nulla.
Questo è comprensibile ma perchè augurarsi che Nikon smetta di commercializzarlo, io per esempio del 10,5 fisheye non saprei che farmene però non è che mi auguro che Nikon lo tolga di mezzo, avrà i suoi estimatori immagino.
ARARARARARARA
24-07-2010, 15:33
Questo è comprensibile ma perchè augurarsi che Nikon smetta di commercializzarlo, io per esempio del 10,5 fisheye non saprei che farmene però non è che mi auguro che Nikon lo tolga di mezzo, avrà i suoi estimatori immagino.
già, io non lo comprerei, ma è sicuramente una buona lente e con una "piccola" mod diventa un fish ESTREMO per full frame con 220° di angolo di campo inquadrato coprendo l'intero sensore FX! L'unico fish che sarei disposto a comprare è lo zenitar 16 mm ha un'ottima qualità e costa poco (250€) ma essendo un fish non spenderei così tanti soldi, perchè per me sarebbe solo uno sfizioe poi io sono per l'usato, usato tutta la vita!
uncletoma
24-07-2010, 20:09
Questo è comprensibile ma perchè augurarsi che Nikon smetta di commercializzarlo, io per esempio del 10,5 fisheye non saprei che farmene però non è che mi auguro che Nikon lo tolga di mezzo, avrà i suoi estimatori immagino.
Perche' un'ottica DX con diaframma f/2 (e macro 1:1) costera' si di piu', ma se ha un bel bukeh potrebbe attirare anche coloro che desiderano cimentarsi nel ritratto e, magari, hanno una entry-level che non gli permette di usare ottiche af (non le af-s).
hornet75
24-07-2010, 20:17
Perche' un'ottica DX con diaframma f/2 (e macro 1:1) costera' si di piu', ma se ha un bel bukeh potrebbe attirare anche coloro che desiderano cimentarsi nel ritratto e, magari, hanno una entry-level che non gli permette di usare ottiche af (non le af-s).
Pura utopia, costerebbe più dell'attuale 105 macro, se voglio fare dei bei ritratti con un bello sfocato mi compro l'85mm F1,8 attuale anche perchè macro e ritratti non vanno tanto d'accordo alle medie corte distanze la luminosità massima scende nei macro piuttosto ci vorrebbe un'ottica da affiancare a questo e non che la sostituisca quanto al bokeh ripeto questo 85mm macro ne ha uno molto bello e "cremoso", provare per credere.
uncletoma
25-07-2010, 19:47
Il problema, che affligge chi ha macchine che non supportano le vecchie lenti af, e' che l'ottimo 85 f/1.8 verrebbe usato in manuale su una macchina con un mirino pessimo.
E visto che faranno la versione af-s del 85 f/1,4 a %Cifrone_esorbitante ($1600), perche' non fare una buona od ottima lente da ritratto per chi ha una dx entry level (ma anche no) che sia alla portata di tutti?
Va bene anche da affiancare al 85mm f/3.5
hornet75
25-07-2010, 20:05
E visto che faranno la versione af-s del 85 f/1,4 a %Cifrone_esorbitante ($1600), perche' non fare una buona od ottima lente da ritratto per chi ha una dx entry level (ma anche no) che sia alla portata di tutti?
Premesso che stiamo parlando solo di rumors e premesso che 1600 dollari non saranno 1600 euro (ormai non accade più da tempo) esiste sempre l'alternativa Sigma 85mm F1,4 che per vendere costerà sicuramente meno. Si lo so il 50 1,4 Sigma costa più del 50 1,4 G Nikon ma quest'ultima non rappresenta l'espressione massima di tecnologia professionale Nikon, non ha nemmeno il trattamento ai Nano cristalli mentre l'85 pare sarà Nano Crystal e probabilemente anche VR. Sicuramente auspico un futuro con ottiche fisse alla portata di tutti, il sogno nel cassetto sarebbe la tripletta F2
28mm F2
50mm F2
85mm F2
pare però che al momento Nikon si dedichi solo alle ottiche fisse di "lusso" proprio perchè il sistema FX è al momento indirizzato a utenti più o meno "denarosi" Dall'introduzione del sistema FX Nikon queste sono state le ottiche specificamente indirizzate a quel sistema
AF-S 14-24 mm F/2,8 G N
AF-S 24-70 mm F/2,8 G N
AF-S 400 mm F/2,8 G VRII N
AF-S 500 mm F/4 G VRII N
AF-S 600 mm F/4 G VRII N
AF-S 60 mm F/2,8 G N Micro
AF-S 50 mm F/1,4 G
AF-S 70-200 mm F/2,8 G VRII N
AF-S 300 mm F/2,8 G VRII N
AF-S 24 mm F/1,4 G N
AF-S 16-35 mm F/4 G VRII N
AF-S 200-400 mm F/4 G VRII N
Cioè tolti il 50 1,4 e il 60 micro che comunque non regalano (rispettivamente circa 350 euro e circa 500 euro) tutti abbondantemente sopra i 1000 euro. E pare che si continui anche con l'85 1,4 e il 24-120 F4.
Un rinnovamento delle ottiche FX "economiche" avverrà solo dopo il lancio di una refelx FX economica.
ARARARARARARA
25-07-2010, 21:37
Premesso che stiamo parlando solo di rumors e premesso che 1600 dollari non saranno 1600 euro (ormai non accade più da tempo) esiste sempre l'alternativa Sigma 85mm F1,4 che per vendere costerà sicuramente meno. Si lo so il 50 1,4 Sigma costa più del 50 1,4 G Nikon ma quest'ultima non rappresenta l'espressione massima di tecnologia professionale Nikon, non ha nemmeno il trattamento ai Nano cristalli mentre l'85 pare sarà Nano Crystal e probabilemente anche VR. Sicuramente auspico un futuro con ottiche fisse alla portata di tutti, il sogno nel cassetto sarebbe la tripletta F2......................................................
....
Ecco un link forse utile per il discorso che stai facendo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2225298
Per altro, ma avete visto un po' di scatti del nuovo 24 f/1.4 è veramente senza senso... è straordinario!
uncletoma
26-07-2010, 20:07
28mm F2
50mm F2
85mm F2
Io li comprerei subito, partendo dal 85mm :)
(pero' se poi Nikon mi fa una FF che costa poco piu' di una D300/D400 mi incazzo non poco... perche' presumo che la tua tripletta f/2 sia DX only :))
Ecco, fossero FX sarebbero l'abbinamento ideale assieme a una FF economica... il mio portafoglio sta gia' piangendo :asd:
Anche se non mi dispiacerebbe abbinargli un 50mm piu' prestigioso (Nikkor f/1.4 af-s G oppure il vecchio, se supportato, AI-S che e' solo splendido, forse uno dei migliori 50mm di N... lasciamo perdere il Sigma che costa un botto e se lo lanci e prendi uno lo ammazzi)
NIKON D95
* The Nikon D90 replacement will probably be called Nikon D95.
* Magnesium body. Previous reports indicated that parts of the body will be aluminium. My guess here is that the body will be magnesium-alloy, just like the D300s.
* 16MP sensor (expected)
* 1080 HD video.
* 6 fps (FYI: Nikon D90 does 4.5fps, the D300s – 7fps). The initial report was for 8fps. Let’s just say it will be somewhere between 6-8fps.
* 39 AF points.
* Price: $1199 for body only.
Fonte: http://nikonrumors.com/2010/07/30/nikon-d95-coolpix-p7000.aspx
Ma la fonte qual'è????
pardon, aggiunta la fonte...
ficofico
31-07-2010, 11:02
si oramai è chiaro che avrà lo stesso sensore da 16 megapixel delle future alpha a55 (translucent) e a580... si vocifera anche che l'impostazione iso di base sarà 100 e non 200.... io spero che in qualsiasi caso i 200 iso di queste nuove macchine non peggiorino rispetto a quelle odierne.... dubito che possa accadere ma non si sà mai....
uncletoma
31-07-2010, 20:11
Corpo in allumino e 39 punti AF.
Come far deprezzare la D300 in un amen.
(che, ok, ha altri plus come il mirino 100%, tanto per nominarne uno)
ARARARARARARA
01-08-2010, 00:59
Corpo in allumino e 39 punti AF.
Come far deprezzare la D300 in un amen.
(che, ok, ha altri plus come il mirino 100%, tanto per nominarne uno)
Nikon non è emergency, non lavorano per salvare il mondo, lavorano per il vil denaro!
uncletoma
01-08-2010, 21:53
Nikon non è emergency, non lavorano per salvare il mondo, lavorano per il vil denaro!
Si, ma se tu fai una "entusiast" DX che ha caratteristiche simili al modello pro sempre DX rischi di vendere il primo e non il secondo.
Di solito tra la D70/80/90 e la D100/200/300 le differenze erano maggiori.
Qui si assottigliano parecchio (con D300, S o meno).
Bisognera' vedere le caratteristiche della D400 per fare un vero paragone, e dovranno impegnarsi parecchio se vorranno venderne tante.
BTW io mi tengo la D90 :)
(una macchina continua a fotografare anche dopo che ne e' uscito il modello successivo... ^^)
Io aspetto con ansia, se mai la faranno, una FF economica. Che possa divenire la FX3 (che ai tempi vendette un botto) del nuovo millennio :)
ARARARARARARA
01-08-2010, 22:42
Si, ma se tu fai una "entusiast" DX che ha caratteristiche simili al modello pro sempre DX rischi di vendere il primo e non il secondo.
Di solito tra la D70/80/90 e la D100/200/300 le differenze erano maggiori.
Qui si assottigliano parecchio (con D300, S o meno).
Bisognera' vedere le caratteristiche della D400 per fare un vero paragone, e dovranno impegnarsi parecchio se vorranno venderne tante.
BTW io mi tengo la D90 :)
(una macchina continua a fotografare anche dopo che ne e' uscito il modello successivo... ^^)
Io aspetto con ansia, se mai la faranno, una FF economica. Che possa divenire la FX3 (che ai tempi vendette un botto) del nuovo millennio :)
Ma non scherziamo, una D90 per alcune cose è molto meglio di una D200, allo stesso modo la D95 o D7000 come si chiamerà sarà migliore in alcune cose della D300, ma poi uscirà la D400 che sarà un passo avanti e il gap sarà eliminato!
ma poi uscirà la D400 che sarà un passo avanti e il gap sarà eliminato!
ma un passo avanti in che direzione se la D95?? avrà davvero un corpo particamente uguale e un sistema af molto simile???
la differenza tra D90 e D300 al momento è praticamente tutta la, se la si toglie cosa resta???
...certo potrebbe significare che non ci sarà nulla dopo la D300s, segno che sta per arrivare una FX mooolto economica...ma mi pare un po' troppo presto
ARARARARARARA
01-08-2010, 23:00
ma un passo avanti in che direzione se la D95?? avrà davvero un corpo particamente uguale e un sistema af molto simile???
la differenza tra D90 e D300 al momento è praticamente tutta la, se la si toglie cosa resta???
...certo potrebbe significare che non ci sarà nulla dopo la D300s, segno che sta per arrivare una FX mooolto economica...ma mi pare un po' troppo presto
Sorry? La differenza tra una D90 e una D300 non è il materiale di cui è costituita, ma tutta l'impostazione d'uso della macchina, una è una entry di alto livello, l'altra è una professionale, una è pensata per facilitare la vita all'amatore, l'altra è pensata per facilitare la vita al fotografo. Sono macchine che se fossero identiche nelle prestazioni sarebbero comunque diverse, sulla D300 prendi la tua lente ai, la monti, la usi normalmente e bom, sulla D90 la monti e non hai l'esposimetro... non è la stessa cosa! Su D90 vai per connettere un flash su presa sincro e ti accorgi che non c'è. Compri una D300 e sai che l'otturatore è testato per 150.000 cicli, compri la D90 e non sai per quanti cicli sia testata (si dice 50.000), il mirino della D300 ha copertura 100%, ma poi i comandi, D300 ha una levetta per qualsiasi cosa, D90 no etc etc, una D90 con 39 punti af e corpo in magnesio abbatte il valore dell'usato della D300 e D300s, quello si, perchè gli amatori la preferiranno, ma nikon non vende usato, e poi aspetta che esca D400 e vedrai che sarà migliore della "Nuova D90"
non ho mai messo in dubbio la superiorità della D300 rispetto la D90 ...infatti qui parliamo di due macchine differenti che, in base a questi rumors, saranno meno differenti di quanto lo siano ora D90 e D300
insomma tutti i non pro che si son presi la D300 anzichè la D90 l'hanno fatto in gran parte per il corpo e per l'af, alcuni forse per l'esposimetro con obiettivi ai...la stragrande maggioranza sono pronto a scommettere che nemmeno sappia cosa sia la presa sincro...e di certo qualcuno s'è chiesto a lungo dove stava il fiorellino e l'omino che corre :cool:
WildBoar
02-08-2010, 08:57
no, "d95" non ha senso! soprattutto se cambiano così tante cose...
spero che i rumors si sbagliono perchè nikon DEVE sistemare questo casino che ha sui nomi delle reflex!
Corpo in allumino e 39 punti AF.
Come far deprezzare la D300 in un amen.
(che, ok, ha altri plus come il mirino 100%, tanto per nominarne uno)
io son d'accordo con te, per me è un po darsi la zappa sui piedi, perchè a quel punto l'unico motivo importante per prendere la d300s è per montare le ottiche AI (che non hanno in tantissimi, anzi...)
comunque un modo per non far deprezzare la d300s c'è... è vendere veramente a tanto la d95/d7000 :rolleyes: (oggi la d90 si vendere quasi alla metà del prezzo della d300s!)
Quando uscì la D90 la D200 fece la stessa fine...non vedo cosa cambi adesso tra D95 e D300s....arriverà la D400 a sistemare tutto molto presto.
Cmq per me è meglio il nome D95, è più esplicativo per il tipo di macchina anche se riconosco che nikon sta facendo un casino con sti nomi...
Predator_ISR
02-08-2010, 11:56
no, "d95" non ha senso! soprattutto se cambiano così tante cose...
spero che i rumors si sbagliono perchè nikon DEVE sistemare questo casino che ha sui nomi delle reflex!
io son d'accordo con te, per me è un po darsi la zappa sui piedi, perchè a quel punto l'unico motivo importante per prendere la d300s è per montare le ottiche AI (che non hanno in tantissimi, anzi...)
comunque un modo per non far deprezzare la d300s c'è... è vendere veramente a tanto la d95/d7000 :rolleyes: (oggi la d90 si vendere quasi alla metà del prezzo della d300s!)
Be resta sempre da vedere se lasciano il motorino dell'AF, altrimenti manco le AF D ci si montano piu'.
hornet75
02-08-2010, 12:45
Di solito tra la D70/80/90 e la D100/200/300 le differenze erano maggiori.
Quando fu presentata la D70 sul mercato c'era la D100 che in sol colpo divenne una macchina non conveniente, era più cara del 50% (la D70 costava circa 1000 euro la D100 circa 1500) e non offriva praticamente nulla in più a parte il corpo macchina più grande e il pentaprisma, la D70 la superava in parecchie cose e condivideva tutta la parte elettronica (stesso sensore, stesso sistema AF ecc...) eppure le due macchine convissero per 1 anno e 10 mesi prima che la D200 riportasse una certa distanza fra i due segmenti, il tutto si è ripetuto con l'introduzione della D80 che era molto vicina alla D200, solo un anno dopo la D300 alzò notevolmente il livello di prestazioni.
quando uscira il successore della d700 aspetterò qualche mese, venderò la d300 e comprerò la d700 (cosi passo da aps-c a ff)
Ma per il momento devo ri-prendermi il 24-70 2,8... dato che me lo hanno rubato -.- (per lo più in chiesa...)
ARARARARARARA
02-08-2010, 15:43
quando uscira il successore della d700 aspetterò qualche mese, venderò la d300 e comprerò la d700 (cosi passo da aps-c a ff)
Ma per il momento devo ri-prendermi il 24-70 2,8... dato che me lo hanno rubato -.- (per lo più in chiesa...)
Mi auguro che tu abbia fermato la funzione bestemmiando oltre ogni possibile immaginazione e terminata la lista di santi che conoscevi sei andato dal prete gli hai detto: dammi sto libro che mi serve ispirazione e strappandogli la bibbia di mano hai iniziato ad imprecare verso tutte le persone citate nel sacro libro! ...Io avrei fatto così e sarei andato avanti per ore ed ore finchè dio in persona non scendeva sulla terra a portarmi un 24-70 e a dirmi: guarda se smetti di bestemmiare te lo do il 24-70 nuovo di pacca, ti do anche la garanzia nital per 160 anni, però per favore basta gesù sta malissimo! (si dice che ogni bestemmia corrisponda ad una pugnalata al cuore di gesù) O in alternativa finchè non mi arrestavano, una delle due comunque!
xmnemo85x
02-08-2010, 17:36
Mi auguro che tu abbia fermato la funzione bestemmiando oltre ogni possibile immaginazione e terminata la lista di santi che conoscevi sei andato dal prete gli hai detto: dammi sto libro che mi serve ispirazione e strappandogli la bibbia di mano hai iniziato ad imprecare verso tutte le persone citate nel sacro libro! ...Io avrei fatto così e sarei andato avanti per ore ed ore finchè dio in persona non scendeva sulla terra a portarmi un 24-70 e a dirmi: guarda se smetti di bestemmiare te lo do il 24-70 nuovo di pacca, ti do anche la garanzia nital per 160 anni, però per favore basta gesù sta malissimo! (si dice che ogni bestemmia corrisponda ad una pugnalata al cuore di gesù) O in alternativa finchè non mi arrestavano, una delle due comunque!
complimenti per la fantasia!!!
Mi auguro che tu abbia fermato la funzione bestemmiando oltre ogni possibile immaginazione e terminata la lista di santi che conoscevi sei andato dal prete gli hai detto: dammi sto libro che mi serve ispirazione e strappandogli la bibbia di mano hai iniziato ad imprecare verso tutte le persone citate nel sacro libro! ...Io avrei fatto così e sarei andato avanti per ore ed ore finchè dio in persona non scendeva sulla terra a portarmi un 24-70 e a dirmi: guarda se smetti di bestemmiare te lo do il 24-70 nuovo di pacca, ti do anche la garanzia nital per 160 anni, però per favore basta gesù sta malissimo! (si dice che ogni bestemmia corrisponda ad una pugnalata al cuore di gesù) O in alternativa finchè non mi arrestavano, una delle due comunque!
ahahahahahaha :sofico:
uncletoma
02-08-2010, 19:35
Quando fu presentata la D70 sul mercato c'era la D100 che in sol colpo divenne una macchina non conveniente, era più cara del 50% (la D70 costava circa 1000 euro la D100 circa 1500) e non offriva praticamente nulla in più a parte il corpo macchina più grande e il pentaprisma, la D70 la superava in parecchie cose e condivideva tutta la parte elettronica (stesso sensore, stesso sistema AF ecc...) eppure le due macchine convissero per 1 anno e 10 mesi prima che la D200 riportasse una certa distanza fra i due segmenti, il tutto si è ripetuto con l'introduzione della D80 che era molto vicina alla D200, solo un anno dopo la D300 alzò notevolmente il livello di prestazioni.
Si, ma come la mettiamo con la vendita della pro che rimane sul mercato, e' piu' cara della prosumer e va uguale (o peggio)?
Se i rumors sulla macchina che prendera' il posto della D90 sono veri alla Nikon dovranno inventarsi chissa' cosa per il successore della D300(S). E, magari, potrebbe avere caratteristiche tali che la mettono in seria concorrenza con la D700 (la ipotetica D400 potrebbe essere anche la "FF a buon mercato" di cui tanto si parla. Oppure una DX a prova di conflitto termonucleare).
Vedremo cosa fara' Nikon con le prossime uscite :)
ARARARARARARA
02-08-2010, 19:59
complimenti per la fantasia!!!
ahahahahahaha :sofico:
ridete ridete, ma io avrei sicuramente bestemmiato oltre ogni immaginazione fregandomene altamente di preti fedeli e quant'altro!
Predator_ISR
02-08-2010, 20:32
................Se i rumors sulla macchina che prendera' il posto della D90 sono veri alla Nikon dovranno inventarsi chissa' cosa per il successore della D300(S). E, magari, potrebbe avere caratteristiche tali che la mettono in seria concorrenza con la D700 (la ipotetica D400 potrebbe essere anche la "FF a buon mercato" di cui tanto si parla. Oppure una DX a prova di conflitto termonucleare).
Vedremo cosa fara' Nikon con le prossime uscite :)
Non e' da escludere che abbiano gia previsto quanto da te descritto.
In fin dei conti chi/cosa glielo fa fare a sostituire ora un prodotto (D90) che ha contribuito a fargli prendere la leadership di quel segmento?
bhe si, ho imprecato un po'... poi direttamente in casa faceva piu scena
uncletoma
03-08-2010, 19:24
Non e' da escludere che abbiano gia previsto quanto da te descritto.
In fin dei conti chi/cosa glielo fa fare a sostituire ora un prodotto (D90) che ha contribuito a fargli prendere la leadership di quel segmento?
Beh, se i rumors sulla D95 (o quel che sara' il numero) sono veri Nikon potrebbe annichilire Canon.
Diverrebbe una via di mezzo tra una prosumer e una pro DX. Diciamo una prosumer avanzata (chissa' il prezzo... :eek: :eek: :eek: )
AleLinuxBSD
06-08-2010, 21:52
Io credo che le aspettative (così come i rumor) sul modello successivo alla d90 siano irrealistiche (così come le aspettative in casa Canon per la 60d).
A quel punto chi comprerebbe la nikon d300s?
Oppure dovrebbero presentare contemporaneamente due macchine per sostituire entrambi i prodotti.
Nota:
Inoltre bisognerebbe valutare pure il discorso obiettivi, ancora indietro, rispetto a Canon. Avere una macchina prestante senza scelta sufficiente (per rapporto prezzo/prestazioni) non è bello.
Mi riferisco in particolare alla fascia degli f/4.
Altra cosa fastidiosa, le diverse uscite per ottiche DX, e non full-frame.
Io credo che le aspettative (così come i rumor) sul modello successivo alla d90 siano irrealistiche (così come le aspettative in casa Canon per la 60d).
A quel punto chi comprerebbe la nikon d300s?
Oppure dovrebbero presentare contemporaneamente due macchine per sostituire entrambi i prodotti.
Nota:
Inoltre bisognerebbe valutare pure il discorso obiettivi, ancora indietro, rispetto a Canon. Avere una macchina prestante senza scelta sufficiente (per rapporto prezzo/prestazioni) non è bello.
Mi riferisco in particolare alla fascia degli f/4.
Altra cosa fastidiosa, le diverse uscite per ottiche DX, e non full-frame.
ma se ricordi quando uscì la d90 la d200 era più scarsa...poi uscì la d300 e tutto si sistemò...
AleLinuxBSD
06-08-2010, 22:42
Non ricordo la data di uscita effettiva. :stordita:
Guardando dpreview avevo l'impressione che la nikon d300 sia uscita mesi prima della d90 ma forse l'hanno soltanto recensito prima. :boh:
Ed anche in caso contrario le due uscite dovrebbero avvenire in tempi recenti, in caso contrario, ne soffrirebbero le vendite di uno dei due modelli.
Predator_ISR
06-08-2010, 22:49
Della D300, almeno qui da noi in Italia venne iniziata la commercializzazione a fine novembre 2007, mentre la D90 ha iniziato a "circolare" (sempre in Italia) intorno la seconda meta' di settembre 2008.
Non ricordo la data di uscita effettiva. :stordita:
Guardando dpreview avevo l'impressione che la nikon d300 sia uscita mesi prima della d90 ma forse l'hanno soltanto recensito prima. :boh:
Ed anche in caso contrario le due uscite dovrebbero avvenire in tempi recenti, in caso contrario, ne soffrirebbero le vendite di uno dei due modelli.
Della D300, almeno qui da noi in Italia venne iniziata la commercializzazione a fine novembre 2007, mentre la D90 ha iniziato a "circolare" (sempre in Italia) intorno la seconda meta' di settembre 2008.
mi sembrava il contrario...
in ogni caso sono cosciente anche io del fatto che questi rumors sono molto ottimistici, per non dire utopistici, però staremo a vedere....
X-ICEMAN
06-08-2010, 23:57
il ciclo di vita delle ultime Nikon che sharano il sensore ( e parte della tecnologia ) tra loro è stato il seguente
2007 D3 - D300
2008 D700 - D90
2009 D300s - D3S
è tempo che si shifti verso un nuovo sensore, 12 mpixel trovano il loro meglio nella D3s, inutile proseguire verso ulteriori evoluzioni di quel sistema
il prossimo step sarà quello di portare un sensore intermedio che faccia da bridge tra i 12 ed i 24 mpixel della D3x che resteranno ancora il massimo per Nikon ad alta risoluzione, almeno fino a fine 2011
con lo sviluppo tecnologico possono avere le stesse prestazioni agli alti iso della D3 aumentando il sensore a 16/18mpixel e migliorandone anche la gamma dinamica ( oltre che implementare le varie migliorie alla parte video, autofocus etc etc)
D90 e D300s sono troppo vicine tra loro, se migliorano la D90 c'è un sorpasso senza alcun senso considerando le categorie di prezzo.. imho quando presenteranno il nuovo sensore faranno almeno un paio di annunci ravvicinati oppure inzieranno il phase out della gamma attuale con un calo di prezzo iniziando a tagliare definitivamente i modelli che saranno i primi ad essere sostituiti
"Se fossi Nikon" calo di prezzo su D3, D300s e D90 , chiudendone la commercializzazione ( spostando di fatto la D300s come sostituivo della D90) e metterei le basi per un cambio generazionale a partire dai modelli presentati nel 2007
ARARARARARARA
07-08-2010, 00:19
mi sembrava il contrario...
in ogni caso sono cosciente anche io del fatto che questi rumors sono molto ottimistici, per non dire utopistici, però staremo a vedere....
vedendo il salto di qualità che c'è stato nel passaggio dalle D2series che erano ammiraglie, alla D300 che seppur professionale non è un ammiraglia non mi stupisco più di niente, non mi stupirei neppure se la nuova D400 avesse più iso e meno rumore della D3s e una raffica risoluzione e qualità d'immagine superiore, è chiaro che ora è difficile visto che le dimensioni dei sensori sono diversi (e si parla di pià del doppio di area sensore, mica bruscolini) ma gli investimenti nel settore sono tali da permettere miglioramenti straordinari.
AleLinuxBSD
07-08-2010, 07:48
Mah io penso che tu sia molto ottimista quando parli di possibili miglioramenti straordinari.
In ambito di gamma dinamica nativa non ci sono stati reali miglioramenti da molto tempo (ci sono i trucchetti tipo hdr in camera ma, appunto, restano trucchetti).
Per il resto, si, nelle full-frame potrebbero aumentare i megapixel (non che questo sia necessario) dato che hanno ancora margine senza per questo peggiorare la qualità ad alti Iso.
Facciamo un sensore di 16 megapixel come ipotesi realistica (per le full-frame)?
Nota:
Comunque, fossi Nikon, mi darei una mossa riguardo le ottiche (specie lato full-frame), grazie ai giochini estivi sulle configurazioni con certi budget (che mi sono piaciuti così tanto da mettere i link perfino in firma) ho notato, con grande disappunto, che sotto questo aspetto, la Canon dispone di molte più ottiche interessanti.
ARARARARARARA
07-08-2010, 12:43
Facciamo un sensore di 16 megapixel come ipotesi realistica (per le full-frame)?
Nota:
Comunque, fossi Nikon, mi darei una mossa riguardo le ottiche (specie lato full-frame), grazie ai giochini estivi sulle configurazioni con certi budget (che mi sono piaciuti così tanto da mettere i link perfino in firma) ho notato, con grande disappunto, che sotto questo aspetto, la Canon dispone di molte più ottiche interessanti.
16 mpx su FX sono probabili, anche se nikon tende a restare bassa come mpx anche per una questione di peso dei file (un jpg qualità base ottimizzata di D300 o D700 pesa 2.5 mega, i raw non compressi sono sui 25 e compressi senza perdita 14-18, insomma pesantucci, per confronto la D200 che è 10 mpx ha file jpg base da 0,6-1 mega e raw da 7-11 mega) con questo andazzo una 16 mega potrebbe produrre file abnormi e spingere i professionisti a non usare il raw (esclusi ovviamente quelli che cercano il massimo e penso a foto in studio e cose del genere oltre che agli amatori che di solito se ne fregano del peso dei file, e io faccio parte di quella categoria).
Se hai guardato bene i prezzi nikon e canon, canon costa quasi sempre meno, ma sui super tele 400, 500, 600 mm la differenza è spesso di migliaia di €
hornet75
07-08-2010, 13:50
Non ricordo la data di uscita effettiva. :stordita:
Guardando dpreview avevo l'impressione che la nikon d300 sia uscita mesi prima della d90 ma forse l'hanno soltanto recensito prima. :boh:
Ed anche in caso contrario le due uscite dovrebbero avvenire in tempi recenti, in caso contrario, ne soffrirebbero le vendite di uno dei due modelli.
Avevo già fatto l'esempio della D70 e della D100, la D70 arrivò nl gennaio 2004 mentre la D100 era sul mercato dal Febbraio 2002 e la D200 che la andò a sostituire arrivò sul mercato "solo" a Novembre del 2005 qui sotto una comparazione diretta:
http://www.dpreview.com/reviews/nikond70/page20.asp
D100 $ 1500
D70 $ 1000
La D70 vantava stesso sensore e stesso sistema AF Multicam900 un nuovo e più evoluto esposimetro matrix 3D, maggiori possibilità di personalizzazioni sui parametri di scatto, possibilità di scattare con tempi fino a 1/8000 (1/4000 la D100) syncroflash 1/500 (1/180 la D100) buffer maggiorato con raffiche di 12 jpeg consecutivi (6 la D100) nuovo monitor LCD più definito collegamento USB 2 (1.1 la D100) controllo remoto con telecomando a infrarosso (solo scatto flessibile per la D100) possibilità di aggiornamento del firmware al PC (la D100 bisognava mandarla in assistenza).
La D100 era inferiore a parte il corpo macchina in metallo e comunque di dimensioni paragonabili alla D70 che invece era più grande delle più attuali D80/90 e aveva il pentaprisma che però non era particolarmente grande e luminoso rispetto al pentaspecchio della D70, era ancora ben lontano dal pentaprisma che poi equipaggiò la D80 e la D200.
hornet75
07-08-2010, 14:05
Inoltre bisognerebbe valutare pure il discorso obiettivi, ancora indietro, rispetto a Canon. Avere una macchina prestante senza scelta sufficiente (per rapporto prezzo/prestazioni) non è bello.
Mi riferisco in particolare alla fascia degli f/4.
Altra cosa fastidiosa, le diverse uscite per ottiche DX, e non full-frame.
Quanto al rinnovamento delle ottiche agosto pare sarà un mese caldo per Nikon sono attesi tra gli altri un nuovo 85mm F1,4 AF-S e un 24-120mm F4 fisso stabilizzato che va ad aggiungersi al 16-35 F4 che ha già aperto la strada alla serie zoom F4 di cui si parlava per Canon. Per ovvi motivi il rinnovamento avviene lentamente ma inesorabile e presto Nikon avrà un'offerta di ottiche sui livelli Canon anche perchè dall'altro lato si muove ben poco senza dimenticare che negli anni 80 l'offerta Nikon era di gran lunga superiore sia all'attuale che rispetto alla concorrenza.
Di fastidioso nelle uscite DX ci vedo ben poco, il sistema DX è un sistema a parte, ben vengano nuove ottiche anche in quel formato anzi auspico la presentazione di nuove ottiche fisse
di ottiche full frame negli ultimi 3 anni Nikon ne ha sfornate di ogni genere:
AF-S 14-24mm F2,8 G N
AF-S 16-35mm F4 G N VRII
AF-S 24-70mm F2,8 G N
AF-S 24mm F1,4 G N
AF-S 50mm F1,4 G
AF-S 60mm F2,8 G N Micro
AF-S 70-200mm F2,8 G N VRII
(ad agosto nuovo AF-S 85mm F1,4 G N, nuovo AF-S 24-120mm F4 G N VRII e nuovo AF-S 28-300 F3,5-5,6 G N VRII)
tutta la serie PC-E
PC-E 24mm F3,5 D ED
PC-E 45mm F2,8 D ED Micro
PC-E 85mm F2,8 D Micro
rinnovato totalmente la gamma dei super teleobiettivi
AF-S 200-400mm F4 G N VRII
AF-S 300mm F2,8 G N VRII
AF-S 400mm F2,8 G N VRII
AF-S 500mm F4 G N VRII
AF-S 600mm F4 G N VRII
(a settembre rinnovato anche l'AF-S 200mm F2 G N VRII)
AleLinuxBSD
07-08-2010, 15:32
sui super tele 400, 500, 600 mm la differenza è spesso di migliaia di €
Nikon 400 mm f/2.8 - 8.229,00 € (prezzo eBay minimo - venduto in italia)
Nikon AF-S 500mm 500 mm f/4 f4 ED VR - 7.899 € (prezzo eBay minimo - Garanzia 2 anni + Estensione Nital 3 anni (totale 5)
Nikon 600mm f/4D ED-IF AF-S II € 9745,00
-
Canon EF 400 mm f/2.8 - 7 696,32 €
Manca un 500 mm f/2.8 (c'è l'f/4)
Canon EF 600MM F/4L IS USM - € 8700 €
se fossero Nital (e tranne uno degli altri non saprei) data la garanzia estesa, ok la differenza di prezzo.
Sospeso il 24-120 dato che uscirà l':
AF-S 24-120mm F4 G N VRII (vedremo il prezzo)
Resterebbe fuori un:
70-200 f/4
100-400mm f/4.5-5.6 oppure un 100-300 f/4
24-70mm f/4 (non disponibile neanche in Canon) quindi con pesi e prezzi dimezzati
:D
Facevo il discorso ottiche full-frame perché in Nikon esiste la possibilità di questo passaggio, a differenza di Canon, quindi dovrebbero prestare maggiore attenzione.nelle uscite. :p
Nota:
Aggiungo che devo aggiornare le mie configurazioni da sogno dato che sono un po' "risicato" in quella da 20.000 euro, con nuovi corpi e lenti magari potrei inserire una configurazione migliore. :angel:
ARARARARARARA
08-08-2010, 18:49
100-400mm f/4.5-5.6 oppure un 100-300 f/4
non è la prima volta che lo dico, ma sai un 100-300 f/4 nikon quanto venderebbe, è un range di focali ottimo, permetterebbe agli amatori di spendere si poco meno di un 70-200 f/2.8, ma di risparmiare i soldi per esempio di un 300 f/4, poi con un dupli dedicato 1.4x sarebbe il massimo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.