PDA

View Full Version : Panasonic Lumix DMC-FZ100 e DMC-FZ40/45


Pagine : [1] 2

donnys
20-07-2010, 01:25
Ciao a tutti, apro questo 3d, per confermare che i primi rumors di qualche giorno fa lasciano spazio alle conferme del lancio dei nuovi gioielli Lumix che avverrà, con tutta probabilità tra Luglio e Agosto (In Italia probabilmente tra Agosto e Settembre).
L'ammiraglia bridge dovrebbe essere comunque rappresentata dalla FZ100, che succederà alla FZ50, seguita dalla FZ48 che sostituirà la FZ38.
I dati qui sotto non sono ufficiali e tratti da forum giapponesi, penso inoltre che la fz48 avrà un maggiore zoom visto l'upgrade dalla fz38.

:confused: FZ48: 18X oppure 24X - Reg Video HD 1080i :confused:
:confused: FZ100: 25X oppure 30X - Reg Video FULL HD 1080p :confused:

Spero che questo 3d sveli news e informazioni maggiori sulle specifiche tecniche.
Intanto a questo link (http://blog.livedoor.jp/e_p1/archives/cat_50040774.html)potete visionare le prime immagini, le quali però sono state messe in discussione in vari forum U.S. sulla lora veridicità, forse si potrebbe trattare di fake pictures, intanto comunque vale la pena dare un occhiata.
Io al momento sono possessore di una FZ38, ma se le info rimarrebbero tali passerò di corsa alla FZ100...:D

fabri22
20-07-2010, 14:48
La fz100 mi sembra la più interessante col sensore MOS (vecchio progetto panasonic riciclato x far fronte alla concorrenza).
Le sue specifiche... prima che scomparissero dal sito ufficiale:

http://img833.imageshack.us/img833/8925/fz1001.th.jpg (http://img833.imageshack.us/i/fz1001.jpg/) http://img716.imageshack.us/img716/2199/fz1002.th.jpg (http://img716.imageshack.us/i/fz1002.jpg/) http://img257.imageshack.us/img257/5240/fz1003.th.jpg (http://img257.imageshack.us/i/fz1003.jpg/) http://img18.imageshack.us/img18/4905/fz1004.th.jpg (http://img18.imageshack.us/i/fz1004.jpg/) http://img829.imageshack.us/img829/5374/fz1005.th.jpg (http://img829.imageshack.us/i/fz1005.jpg/)

;)

Raven
21-07-2010, 10:26
Arriva la FZ40/45... sostituirà la FZ35/38 :O Novità: a parte più megapixel e più zoom, direi null'altro...

http://www.dpreview.com/news/1007/10072106panasonicdmcfz40.asp

in arrivo anche la nuova FZ100 (proposta senz'altro più "interessante" della fz40/45)

http://www.dpreview.com/news/1007/10072108panasonicdmcfz100.asp

entrambe già presenti sul sito panasonic.net

darioi3liw
21-07-2010, 11:36
Salve

Vorrei partecipare anch'io a questo 3d relativo alla Panasonic DMC FZ100 che mi interessa e probabilmente acquisterò non appena disponibile nel mercato italiano.

Sono da alcuni anni in possesso della FZ50 e mi trovo abbastanza bene.

Le differenze più salienti e che mi interessano di più, tra le due fotocamere, top di gamma nel settore delle bridge Panasonic dovrebbero essere queste:

1) da 10 passiamo a 14 Mpixel
2) lo zoom ottico passa da 12x (35:420) a 24x (25:600)
3) Il monitor LCD si ingrandisce da 1,5 a 3pollici 460 Kpixel mantenendo la possibilità di orientamento.
4) Possibilità di filmare in Full HD 1080/50i 720/50p ecc.mi sembra di aver capito in 3 modalità di codificazione: AVCHD-AVCHD LITE- MOTIONJPEG

Passiamo però da un sensore CMOS 1/1,8 con 10Mpixel ad uno 1/2,3 con 14 Mpixel:

Solito discorso: si aumentano i pixel diminuendo le dimensioni del sensore..........ma questa è la tendenza. Poi se si vogliono montare ottiche con zoom estesi e che siano di dimensioni e peso accettabili bisogna per forza diminuire le dimensioni del sensore.

Sono appassionato di foto naturalistiche (animali, uccelli ecc.) e mi interessano gli zoom spinti.

Preferisco una bridge ad una Reflex, pur sapendo di perdere un po' in qualità, primo perchè non fotografo per uso professionale ma per hobby e mi è sufficiente la qualità di una bridge, e secondo per motivi di praticità, non voglio portarmi dietro un armentario di obiettivi pesanti ecc.

Prima di fare l'acquisto però mi piacerebbe valutare la differenza in risoluzione dell'immagine che ottengo a parità di zoom tra le due bridge.
In condisioni di luce normale sarà appena percettibile o sarà ben evidente secondo voi? E in condizioni di poca luce sarà migliore o peggiore?

Varie cose giocano al riguardo non ultimo il software che spero sia nuovo per la gestione del rumore.

Poi sono cusioso di vedere come si comporta in video 1080/50i e 720/50p con flusso dati a 17Mbit. Sarà accettabile o sarà una schifezza?

Poi mi piacerebbe sapere se le batterie al litio da 7,2 V sono compatibili tra le due fotocamere ed anche il cavetto di comando a distanza dell'otturatore.

Altra cosa: potrò in foto o ripresa video vedere in un monitor remoto collegato in HDMI cosa stò riprendendo?

Sarà dotata di telecomando a infrarossi? Mi sembra di no, non l'aveva neanche la FZ50!!! Managgia io dovrei comandarla anche a distanza almeno zoom in-out e on/off Rec. e senza telecomando come faccio?

Mi dispiace poi che non abbia la funzione panorama assistito per mettere assieme più foto e creare immagini panoramiche con ampia visuale.

E poi in ultima battuta tra tutte le bridge superzoom presenti nel mercato come si posizionerà in termini di qualità?

E che prezzo avrà?

Ho capito!!: voglio sapere troppe cose!! forse è ancora un po' presto. HI!!

Comunque se qualcuno sa' qualche notizia utile in merito lo ringrazio anticipatamente.

Salve.

fokesat
21-07-2010, 15:25
Hai provato qui ? > http://www.panasonic.it/html/it_IT/Supporto/Contatta+Panasonic/363698/index.html#anker_363698 ;)

darioi3liw
21-07-2010, 18:35
Hai provato qui ? > http://www.panasonic.it/html/it_IT/Supporto/Contatta+Panasonic/363698/index.html#anker_363698 ;)

Grazie per l'informazione. Ho già provveduto a richiedere almeno alcune delle informazioni che mi interessano.

Quando mi risponderanno lo faro sapere su questo 3d.

Ciao

Sinman
21-07-2010, 18:37
Ecco qui le prime informazioni sui prezzi:

http://www.dday.it/redazione/1839/Nuove-fotocamere-Lumix-ecco-i-prezzi.html

Sono curioso di vedere su strada come si posizioneranno (anche perché ritengo che 400€ siano la cifra limite per una bridge)

Un saluto,

donnys
21-07-2010, 23:09
:D 2 recensioni da Dphoto, ecco i link:
http://www.dphoto.it/201007212467/panasonic-lumix/panasonic-fz100-vídeo-full-hd.html
http://www.dphoto.it/201007212468/panasonic-lumix/lumix-dmc-fz45-bridge-24x.html
:muro: Inoltre a riguardo della fz100 ho 2 foto da porvi in esame, una solo grandangolo e l'altra alla massima escursione focale di 24x, sono rimasto deluso nel notare lo stesso rumore digitale presente nella mia fz38...:( :confused:
A voi il parere, ecco i link: (ovviamente ingrandite a risoluzione naturale)
http://a.img-dpreview.com/news/1007/Panasonic/FZ100/P1000020.jpg
http://a.img-dpreview.com/news/1007/Panasonic/FZ100/P1000021.jpg
Giudicate voi!

donnys
21-07-2010, 23:30
:mad: Altre foto sconcertanti che aumentano il mio timore sulla qualità della fz100, foto che evidenziano tantissimo rumore, aberrazioni cromatiche, ecc. ecc., sembrano le foto di prova della fuji hs10 o peggio della nikon p100.... PAURA!!! :mbe:
http://www.photographyblog.com/previews/panasonic_lumix_dmc_fz100_photos/
Ero partito entusiasto aprendo il thread ma adesso sono sempre più convinto di tenermi la mia fz38 ed aspettare qualche ottima bridge per l'upgrade... Perchè non rimettono in commercio la fuji s100fs??? Il sensore più grande che una bridge abbia mai avuto... :mad: :mad:

giosimar
21-07-2010, 23:35
ho trovato delle foto di prova della fz100 e sono rimasto piuttosto deluso.

Il rumore è evidente anche a 100 iso, e le immagini sono poco risolute. C'è un evidente rumore digitale, l'aberrazione cromatica non è eliminata completamente nei jpg (indice di un livello di aberrazione molto elevato?), e salendo di iso le cose peggiorano in maniera consistente. La riduzione del rumore agisce in maniera "strana" (una macchina rossa è diventata bicolore...).

Visto il costo, probabilmente è addirittura migliore l'accoppiata fz38+lente addizionale (lt55 o il tcon17) che non lo zoommone della fz100.

l'unica nota positiva è lo schermo tiltabile da 3 pollici, ma la qualità della fotocamera a mio parere non vale la spesa.

http://www.photographyblog.com/previews/panasonic_lumix_dmc_fz100_photos/

Raven
22-07-2010, 06:43
Sì, in effetti le foto mi lasciano alquanto interdetto... non capisco perché quei GENI alla panasonic (sono ironico) non abbiano lasciato il sensore della fz50 (1/1.8) invece di metterci quello ancor più piccolo a 1/2.33 senza aumentare i mp da 10 a 14.... ho capito che più piccolo è il sensore più zoom ottico riesci a fare (senza aumentare le dimensioni della fotocamera) ma sinceramente avrei preferito uno zoom 15-18x con il sensore più grande che un 24x con un sensore minuscolo... Canon insegna (con la g11 è tornata ai 10mp dopo i 12mp della g10)

Bah... aspettiamo le recensioni, ma se le prime impressioni sono confermate vorrà dire che resterò con la mia fz38 (che già rispetto alla fz28 non offriva poi una IQ tanto maggiore, anzi...).
Ringraziamo il reparto marketing (già me li vedo: aumentate i mp!!! Almeno 2 milioni in più all'anno!)

darioi3liw
22-07-2010, 09:37
Ahi ahi ahi!!

Dai vostri commenti sopra esposti mi sembra ci sia poco da sperare allora in fatto di qualità su questa nuova FZ100.

Speravo di migliorare passando dalla mia FZ50 alla nuova, invece....

Alcune caratteristiche sono senz'altro migliori, miglior schermo orientabile 3 pollici e ottima definizione, maggior zoom, possibilità di ripresa video in Full Hd e altre cose , ma se poi non fa bene la cosa fondamentale a cui è demandata una fotocamera digitale che è quella di fare belle foto con poco rumore allora casca il palco......

E' più o meno come l'I-Phone4, fa un mucchio di cose (ci manca poco che faccia il caffè) ma non fa bene la cosa fondamentale che deve fare telefono mobile e cioè telefonare!! casca la linea HI!!

maudit
22-07-2010, 12:42
niente interval timer shooting nemmeno per queste 2 nuove camere? :confused:

giosimar
22-07-2010, 16:59
comunque una cosa di impressionante nella fz100 c'è: il video.

http://www.youtube.com/watch?v=SpEWnBK-MZI

vedere (quasi) i lineamenti del viso delle persone che danno da mangiare ai gabbiani e notare come nel fermo immagine le ali dei gabbiani sono sostanzialmente definite è abbastanza impressionante.
Il tutto fatto al massimo zoom, senza treppiedi e su una macchinetta appena data in prova.

wow!

Sinman
22-07-2010, 17:31
Sulla qualità video non discuto (purtroppo non è una delle feature che prendo in considerazione cercando una fotocamera) ma se nelle foto si rimane ai livelli della p100 credo che il gioco non valga la candela.

Possibile che nell'ultimo anno non sia ancora stata annunciata una bridge con zoom intorno ai 20 e sensore plausibile... (per bridge mi riferisco a macchine di una certa compattezza dove per esempio già la fuji hs10 stenta a rientrarci tra peso e dimensioni).

Dario 1
22-07-2010, 19:10
Il video della FZ100 mi pare un po' "scattoso", ma noto che è simile, in questo, a tanti altri Full-HD: questo è girato con la FZ100: si vedono benissimo gli scatti di cui parlo:
http://www.youtube.com/watch_popup?v=6IU7tqRPp-0&vq=hd1080

Forse è da imputare allo stabilizzatore, che "trattiene" l'immagine sulla vista precedente mentre noi facciamo scorrere l'inquadratura? :what:

Comunque, volevo chiedervi una cosa: io ho la FZ18, che possiede un CCD 1/2,5... La FZ100 ha un MOS 1/2,33... se facessi il passaggio, ci perderei o ci guadagnerei in qualità fotografica? (Secondo voi...)

Grazie.

Raven
22-07-2010, 19:37
Il video "scattoso" lo fa anche la fz38 (in modalità AVCHD lite)...

Comunque, se voglio ottimi video mi prendo una videocamera... la fotocamera mi serve per fare ottime FOTO... se la IQ non si rivelerà all'altezza sarà la classica fotocamera per "sprovveduti acquirenti alle prime armi attratti dai tanti mp"....

maudit
22-07-2010, 20:18
come mai non ci sono i manuali da poter scaricare?
mi interessa solo una cosa: interval timer shoting

Raven
22-07-2010, 20:44
come mai non ci sono i manuali da poter scaricare?
mi interessa solo una cosa: interval timer shoting

perché non è ancora in commercio...

giosimar
22-07-2010, 20:58
Il video della FZ100 mi pare un po' "scattoso", ma noto che è simile, in questo, a tanti altri Full-HD: questo è girato con la FZ100: si vedono benissimo gli scatti di cui parlo:
http://www.youtube.com/watch_popup?v=6IU7tqRPp-0&vq=hd1080

Forse è da imputare allo stabilizzatore, che "trattiene" l'immagine sulla vista precedente mentre noi facciamo scorrere l'inquadratura? :what:

Comunque, volevo chiedervi una cosa: io ho la FZ18, che possiede un CCD 1/2,5... La FZ100 ha un MOS 1/2,33... se facessi il passaggio, ci perderei o ci guadagnerei in qualità fotografica? (Secondo voi...)

Grazie.

secondo me (che ho usato a lungo una fz8 ed ora uso spesso una fz50) ci perderesti, almeno da quei pochi scatti visti finora.
La fz18 in piena luce ha una definizione molto migliore, uno zoom neanche troppo lontano dalla fz100, e sembra che al buio si comporti in maniera simile.
Ma ripeto: in base ai pochi scatti visti finora.

La fz18 è una macchina vecchiotta per gli standard attuali ma, tra le nuove superzoom, non sfigura affatto in termini qualitativi, anzi...

donnys
23-07-2010, 00:19
:mad: In questo spot vi innamorerete della fz100, la magia di uno spot che la rende divina nella sua completezza, magia di chi opera nel marketing,
http://www.youtube.com/watch?v=B3zvSS4pqIU
meno male però che c'è internet dove la magia svanisce surclassata dalla realtà.
Meno male che ci sono gli utenti che nelle prove su strada danno tutte le informazioni alla comunity interessata!
:confused: Perchè nello spot non si parla dei soliti problemi di rumore e aberrazione?:mad:

darioi3liw
23-07-2010, 21:27
come mai non ci sono i manuali da poter scaricare?
mi interessa solo una cosa: interval timer shoting

Ciao
Sono curioso di sapere perchè ti interessa tanto questa funzione dell' "interval timer shoting" e in che settore la vorresti utilizzare.

Comunque, anche se non ne fosse dotata la fotocoamera si può realizzare lo stesso in modo abbastanza semplice.

Se ti interessa te lo spiegherò avendo realizzato una cosa simile per la FZ50.

Ciao

erost
23-07-2010, 21:46
anche a me interessa, come hai fatto?
Mi piacerebbe usarla per riprendere in sequenza un tramonto...
ora ho quest afunzione su una pentaxw80 ma con intervalli di minimo un minuto (in modalità filmato), mentre in modalità scatto fino a 10 seocndi di intervallo;
in questo secondo caso come potrei rendere gli scatti in video?

giosimar
23-07-2010, 22:53
beh, con la fz50 si può usare un comando remoto temporizzato.
credo che con 50 euro di materiale ed un po' di pazienza non ci voglia molto.

oppure si va di ebay, e credo che sia un oggetto simile
http://cgi.ebay.com.au/Timer-Remote-Panasonic-DMC-GF1-GH1-G1-FZ20-FZ30-FZ50-L1-/320541807248
che dovrebbe andar bene anche per la fz100 (ora non mi va di andare a controllare, ma mi sembra di aver letto che ha la funzione di controllo remoto).

fermo restando che io non comprerei mai una roba in cina, più che altro perché rischi che rimanga ferma in dogana per mesi.

piercing79
24-07-2010, 10:55
appena esce la fz100 sarà mia. è quello che cercavo da sempre. umisce tutte le caratteristiche che ho sempre cercato(come la fujihs10 ma non riesce a convincermi)tutto quello che mi mancava sulla fz8.(venduta 2 gg fa)

darioi3liw
24-07-2010, 16:14
doppione -mi scuso

darioi3liw
24-07-2010, 16:19
anche a me interessa, come hai fatto?
Mi piacerebbe usarla per riprendere in sequenza un tramonto...

Mi scuso per il ritardo nella risposta dovuta a problemi di wi-fi col mio internet.

Nel frattempo giosimar ha già dato una risposta in merito.

In effetti l'unico sistema è utilizzare l'ingresso del telcomando a filo nell'ingresso jack 2,5 mm a 4 contatti delle fotocamera.

Due anni fa quando ho realizzato il sistema non c'era a disposizione il telecomando a filo con l'elettronica per la funzione timer.

Ho solo acquistato il telecomando a filo originale panasonic costo 15 euro, non c'erano ancora quelli compatibili .Adesso in E-Bay uno compatibile costa5,99 Euro.

Quindi lo ho interfacciato ad un piccolo temporizzatore autocostruito utilizzando l'integrato otto piedini NE555 con due-tre resistenze, un condensatore, due trimmer , un piccolo relè costo totale meno di 10 euro.

Non scendo nei particolari salvo qualcuno me lo richieda.

Preciso solo queste cose:

Il telecomando a filo ha un pulsante "doppio" come quello della fotocamera, cioè ha un primo contatto a metà pressione per la messa a fuoco e l'esposizizone e il secondo contatto quando viene premuto a fondo che fa scattare l'otturatore. Ho aperto l'attrezzo e ho stagnato in parallelo ai contatti di questo pulsante "doppio" tre fili che poi ho collegato al relè del temporizzatore.

Questi tre fili ,(ne bastano anche due) li ho utilizzati anche per comandare a distanza la fotocamera, mediante un radiocomando quando fotografo animali e mi metto in una posizione decentrata dalla fotocamera.

Ovviamente i fili vanno collegati al relè del ricevitore del radiocomando.

In qualche caso, quando si vuole automatizzare lo scatto alla presenza di un animale i fili si possono collegare al relè di un sensore all'infrarosso passivo (come quelli degli antiifurti) e lo scatto o più scatti avvengono in automatico quando passa l'animale in una determinata posizione.

Altro utilizzo che ne faccio è il collegamento con un 'interrutore a pedale per fotografare rapidamente varie pagine libri e riviste che voglio memorizzare nel PC. La macchina viene posta in un cavalletto, Le due mani libere sfogliano il il libro, giornale o rivista e col piede scatto molto velocemente. Si risparmia molto tempo rispetto a scanerizzare le pagine stesse in particolare quando sono più grandi di A4.

Concludendo l'ingresso di scatto remoto si può utilizzare in più modi.

Salve.

Marcus Scaurus
24-07-2010, 16:27
Salve a tutti,

vorrei passare ad una bridge da quando è uscita la fz28, ma per motivi economici non ho mai fatto il passo. Adesso però che la mia compatta è morta devo per forza.

Secondo voi mi conviene prendere la fz38, magari a prezzo ribassato, o aspettare queste? Ho visto che la 38 online sta a poco più di 250 euro...

Consigli??? :help:

Raven
24-07-2010, 16:45
Salve a tutti,

vorrei passare ad una bridge da quando è uscita la fz28, ma per motivi economici non ho mai fatto il passo. Adesso però che la mia compatta è morta devo per forza.

Secondo voi mi conviene prendere la fz38, magari a prezzo ribassato, o aspettare queste? Ho visto che la 38 online sta a poco più di 250 euro...

Consigli??? :help:

Se guardi al budget, vai di corsa sulla fz38, in quanto le novità della fz40/45 sono pochine (2 mp in più e zoom fino a 24x) o comunque non ne giustificano la differenza di prezzo...
La Fz100 è già più interessante (schermo girevole, attacco per il flash esterno, filmati in fullHD e altre gigiate), ma se la qualità di immagine è quella emersa dalle prime foto on-line, beh... aiuto...
In sintesi, se vai sulla fz38 di sicuro NON sbagli e per 250€ ti porti a casa una delle migliori bridge... ;)

donnys
26-07-2010, 17:46
Se guardi al budget, vai di corsa sulla fz38, in quanto le novità della fz40/45 sono pochine (2 mp in più e zoom fino a 24x) o comunque non ne giustificano la differenza di prezzo...
La Fz100 è già più interessante (schermo girevole, attacco per il flash esterno, filmati in fullHD e altre gigiate), ma se la qualità di immagine è quella emersa dalle prime foto on-line, beh... aiuto...
In sintesi, se vai sulla fz38 di sicuro NON sbagli e per 250€ ti porti a casa una delle migliori bridge... ;)

PANASONIC LUMIX FZ38 SICURAMENTE...
Ma vorrei sbagliarmi e vorrei essere contraddetto sul flop della FZ100, sulla carta questa macchina è straordinaria, aspetto ancora e spero....

Raven
26-07-2010, 18:02
PANASONIC LUMIX FZ38 SICURAMENTE...
Ma vorrei sbagliarmi e vorrei essere contraddetto sul flop della FZ100, sulla carta questa macchina è straordinaria, aspetto ancora e spero....

Sì, infatti non c'è fretta... aspetto le recensioni (dpreview sarebbe il top)... :O

giosimar
26-07-2010, 18:25
la fz100 dovrebbe costare anche oltre i 500 euro.
sinceramente, a quel prezzo ci sono delle reflex con doppio kit o delle m4/3 che iniziano ad essere interessanti.
magari non si arriva a 600mm equivalenti, però...

astarte
27-07-2010, 09:43
su www.preissuchmachine.de la fz100 si trova in preordine a partire da 469 euro

piercing79
27-07-2010, 12:22
oltre 500? sarebbe un prezzo vermamente idiota... con 400 compri la hs10 che è la sua nemica a mio avviso.

Raven
27-07-2010, 12:33
oltre 500? sarebbe un prezzo vermamente idiota... con 400 compri la hs10 che è la sua nemica a mio avviso.

La hs10 ha una qualità di immagine scarsuccia, confrontata alla Fz35/38...

HS10
http://www.dpreview.com/reviews/Q110superzoomgroup/page5.asp

FZ35/38
http://www.dpreview.com/reviews/Q110superzoomgroup/page8.asp

Ecco qua invece un interessante confronto tra alcuni shot della FZ100 e della molto meno pretenziosa TZ10:
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1033&message=35890785

Dico la mia: la TZ10 ha immagini più definite a 100ISO e molto meno "slavate" (come colori) a 400ISO...

Imho, non ci siamo... non ci siamo proprio....

piercing79
27-07-2010, 20:09
resta cmq troppo alto il prezzo. 500 euro per una bridge è da paura... la fz8 l avevo pagata 350. per 500 euro veramente si tovano usati di reflex di un anno fa o micro 4/3.
troppa cara!!! max max direi 450...ma per stare alti

giosimar
27-07-2010, 22:08
resta cmq troppo alto il prezzo. 500 euro per una bridge è da paura... la fz8 l avevo pagata 350. per 500 euro veramente si tovano usati di reflex di un anno fa o micro 4/3.
troppa cara!!! max max direi 450...ma per stare alti

io a 320 euro avevo trovato una sony alpha 230 in kit, se è per questo. :)

giosimar
27-07-2010, 22:49
http://www.quesabesde.com/noticias/panasonic-lumix-fz100-analisis-fotos-video,1_6572

divertitevi.

giusto per curiosità: verso la fine ci sono le prove a differenti iso.
ammettendo che a iso100 sia tutto "fantastico", secondo me già a iso400 le foto fanno davvero venire un attacco di dissenteria.

iso400... roba che pure la fz50 si comporta meglio! :mbe:

darioi3liw
02-08-2010, 09:34
Vedo che non ci sono più interventi relativamente a questo 3d.
Esaurite le notizie o problemi di "attacchi di dissenteria" ancora in corso e non risolti? :ciapet:
Prendiamoci un buon "Imodium" e speriamo che nel frattempo arrivino notizie migliori.;)

fabiaccio74
02-08-2010, 15:51
i video avchd fatti dalle fotocamere lumix non sono assolutamente scattosi..anzi sono di ottima qualita' e fluidi (ho una ft1 con scheda sdhc ultra 3) se in quel link il filmato e' scattoso e' da attribuire alla scheda di memoria non adatta...infatti nel manuale si consiglia una classe 6 o superiore.

Raven
02-08-2010, 23:41
Vedo che non ci sono più interventi relativamente a questo 3d.
Esaurite le notizie o problemi di "attacchi di dissenteria" ancora in corso e non risolti? :ciapet:
Prendiamoci un buon "Imodium" e speriamo che nel frattempo arrivino notizie migliori.;)

La fz100 è lungi dall'essere commercializzata... Stiamo tutti aspettando le recensioni... ;)

i video avchd fatti dalle fotocamere lumix non sono assolutamente scattosi..anzi sono di ottima qualita' e fluidi (ho una ft1 con scheda sdhc ultra 3) se in quel link il filmato e' scattoso e' da attribuire alla scheda di memoria non adatta...infatti nel manuale si consiglia una classe 6 o superiore.

No no... i video in avchd "scattano" anche con le classe 6 o superiore, mente in MotionJPEG vanno fluidi... che non dipenda dalla velocità della schedina è provato "matematicamente" dal fatto che in avchd la quantità di dati da scrivere al secondo è mooolto meno che non in MotionJPEG (in quanto la macchina elabora il video con un codec che comprime molto di più) quindi paradossalmente dovrebbe essere semmai viceversa (MJPEG scattoso e avchd fluido)... sembra invece dipenda dal processore della fotocamera, che "ci mette" un po', ad encodare in avchd (causando l'effetto "stuttering")

giosimar
03-08-2010, 00:43
vabbè, il problema della codifica video si risolve abbastanza facilmente via firmware impostando una minore compressione.

Sempre che in panasonic vogliano effettivamente risolvere un problema di questo tipo.

piercing79
03-08-2010, 07:34
su e bay 2 venditori tedeschi la vendono. uno per il 10 agosto. l altro non l ho capito.. 32esima settimana... bho...
cmq il mio desiderio sarebbo potermela portare via per le vacanze .. parto il 16 ma la vedo dura

piercing79
04-08-2010, 14:04
ma all estero è disponibile o no? perche avrei freta di averla per le mie vacanze. dal 16 agosto.

Itachi
04-08-2010, 17:09
quindi fatemi capire


io ero interessato alla fz38
senza contare il prezzo,la fz45 è almeno pari come prestazioni alla fz38 ? (lo chiedo perchè di questi tempi non è ovvio...)


poi,la fz100 mi pare di capire che non sia gran che
da quel poco che ho visto per me scaffale

ma vorrei sapere se invece la fz45 si comporta almeno leggermente meglio

Raven
04-08-2010, 17:32
ma all estero è disponibile o no? perche avrei freta di averla per le mie vacanze. dal 16 agosto.

Impossibile... non tramite i canali ufficiali, almeno...

quindi fatemi capire


io ero interessato alla fz38
senza contare il prezzo,la fz45 è almeno pari come prestazioni alla fz38 ? (lo chiedo perchè di questi tempi non è ovvio...)


poi,la fz100 mi pare di capire che non sia gran che
da quel poco che ho visto per me scaffale

ma vorrei sapere se invece la fz45 si comporta almeno leggermente meglio

Chi può dirlo... prima delle recensioni si possono solo fare ipotesi...
Tra la fz38 e la fz28 la differenza di qualità (imho a vantaggio della 38) è minima e data quasi esclusivamente dal processore grafico più recente e ad una diversa taratura dei parametri di trattamento software delle immagini (potremmo dire che è una fz28 v1.1)... è ipotizzabile quindi che nemmeno tra fz38 e fz45 ci saranno grosse differenze... se quindi non hai esigenze di zoom ottico particolarmente elevate io andrei tranquillamente sulla fz38 (magari aspettando che esca la fz45 per poter godere di ulteriori ribassi!).

Sulla fz100 invece non mi esprimo proprio, prima di aver visto qualche recensione definitiva...

giosimar
04-08-2010, 23:27
la fz45 è una fz100 con sensore ccd invece che Mos, priva della slitta del flash esterno e con qualche funzione in meno.

l'ottica è la stessa.

A naso, direi che non darà risultati migliori della fz100, e comprerei ad occhi chiusi una fz38 (che in questi giorni si trova scontata) perché a mio parere l'aumento di pixel e l'ottica esagerata non danno un reale vantaggio in termini fotografici, anzi...

donnys
05-08-2010, 06:01
la fz45 è una fz100 con sensore ccd invece che Mos, priva della slitta del flash esterno e con qualche funzione in meno.

l'ottica è la stessa.

A naso, direi che non darà risultati migliori della fz100, e comprerei ad occhi chiusi una fz38 (che in questi giorni si trova scontata) perché a mio parere l'aumento di pixel e l'ottica esagerata non danno un reale vantaggio in termini fotografici, anzi...
Straquoto, stradaccordo!
Io aspettavo con ansia la fz100, e qualche scatto è già stato uploadato su qualche sito... trovate i link nelle pagine precedenti, date un occhiata, sarete anche voi pervasi dal dubbio se gli scatti sono opera di una nikon p100, di una finepix fs10 o della fz100....... mah!

sarian
05-08-2010, 11:16
un saluto a tutti, sono nuovo del forum. Scrivo per avvisare che stamane sullo shop on line della panasonic la fz100 risuklta disponibile a 499 euri con consegna in 72 ore. Qualcuno ha riscontro della cosa? ho anche chiamato l'assistenza clienti e mi hanno ribadito che se riulta disponibile sono 72 per tutta italia...io stavo per comperare una fz38 ma sinceramente ora non so più che fare...

Raven
05-08-2010, 12:23
un saluto a tutti, sono nuovo del forum. Scrivo per avvisare che stamane sullo shop on line della panasonic la fz100 risuklta disponibile a 499 euri con consegna in 72 ore. Qualcuno ha riscontro della cosa? ho anche chiamato l'assistenza clienti e mi hanno ribadito che se riulta disponibile sono 72 per tutta italia...io stavo per comperare una fz38 ma sinceramente ora non so più che fare...

280€ contro 500€... valuta tu se i 220€ in più valgono (per te) la differenza nelle caratteristiche...

AnalogInput
05-08-2010, 12:27
un saluto a tutti, sono nuovo del forum. Scrivo per avvisare che stamane sullo shop on line della panasonic la fz100 risuklta disponibile a 499 euri con consegna in 72 ore. Qualcuno ha riscontro della cosa? ho anche chiamato l'assistenza clienti e mi hanno ribadito che se riulta disponibile sono 72 per tutta italia...io stavo per comperare una fz38 ma sinceramente ora non so più che fare...

per la differenza di prezzo tra le due, fz38 tutta la vita...

piercing79
05-08-2010, 13:51
per me vale la pena... bisogna considerare le bridge come fotocamere che devo essere il piu possibile adatte ad ogni situazione. per un pubblico consumer che stampa max 13x18 se è tanto perhe la maggior parte le salva sul Pc ed è finita li...
quindi aumento dello zoom ben venga per me.. se ti permette di fare inquadrature piu estreme. trovo solo inutile i troppi mpx... se la prendo..e la prendo... la usero con risoluzione piu bassa di sicuro. non trascurabile il fatto dell lcd orientabile. per me fondamentale...
è una tutto fare. come un campione di dechatlon che non è certo il campione del mondo nel singolo sport che pratica...

Bridge per me è uguale alla praticita di essere usata in ogni situazione, con ogni possibile inquadratura.
adesso vedo se la trovo on line e ci penso bene:D

fokesat
05-08-2010, 14:05
. la usero con risoluzione piu bassa di sicuro. :D

E pensi di ottenere foto migliori facendo questo ? Probabilmente non sai come funziona il sistema di compressione /interpolazione ...

Queennie
05-08-2010, 15:20
No no... i video in avchd "scattano" anche con le classe 6 o superiore, mente in MotionJPEG vanno fluidi... che non dipenda dalla velocità della schedina è provato "matematicamente" dal fatto che in avchd la quantità di dati da scrivere al secondo è mooolto meno che non in MotionJPEG (in quanto la macchina elabora il video con un codec che comprime molto di più) quindi paradossalmente dovrebbe essere semmai viceversa (MJPEG scattoso e avchd fluido)... sembra invece dipenda dal processore della fotocamera, che "ci mette" un po', ad encodare in avchd (causando l'effetto "stuttering")

a me sembra il contraio...

http://vimeo.com/7958328

e qui, il primo minifilmato del grill che si muove dice che in MotionJPEG mentre le altre due sono in AVCHD
http://vimeo.com/8075880

decisamente meglio in AVCHD almeno così' sembra

piercing79
05-08-2010, 17:40
sono inca.....:muro: :muro: :muro:
la volevo ordinare oggi sul sito della panasonic... un impresa... accettano solo mastercard o visa ma non la electron... e bisognava farlo oggi entro le 17 perche poi chiudono per una sett.

piercing79
05-08-2010, 17:42
E pensi di ottenere foto migliori facendo questo ? Probabilmente non sai come funziona il sistema di compressione /interpolazione ...

sarei interessato sta cosa. mi puoi dare un link dove leggere delle info. literpolazione la conosco. lavoravo con photoshop. ma il fatto di ridurre la risoluzione dal sensore proprio non so cosa possa comportare.

piercing79
05-08-2010, 20:07
Nessuno sa se è in vendita altrove? perche la voglio ordinare a averla per la sett prox!:D poi cosi facio da cavia e faccio varie prove

astarte
05-08-2010, 20:20
Prova su www.trovaprezzi.it vedrai che trovi ^_^

giosimar
05-08-2010, 23:13
ridurre i megapixel sulle panasonic significa fare esattamente la stessa foto che alla massima risoluzione e prendere come file jpg solo una parte centrale più o meno estesa in funzione di quanti megapixel si è scelti.

non c'è nessun miglioramento qualitativo dell'immagine. L'unico vantaggio è legato alla valutazione della luminosità che sembrerebbe migliore quando si trattano meno megapixel.

quindi, se le foto a tutta risoluzione sono morbide, quella morbidezza si riflette anche a valori di megapixel inferiori.

Raven
06-08-2010, 00:30
sarei interessato sta cosa. mi puoi dare un link dove leggere delle info. literpolazione la conosco. lavoravo con photoshop. ma il fatto di ridurre la risoluzione dal sensore proprio non so cosa possa comportare.

Come ti ha detto giosimar non serve a nulla diminuire la risoluzione... in quanto non viene usato tutto il sensore (ma con meno megapixel) ma solo una parte minore del sensore (quindi la "densità" di mp rimane identica)...

giosimar
06-08-2010, 11:18
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1033&message=35972123

sembra che i primi scatti fatti dagli utenti siano molto migliori di quelli fatti dai commentatori specializzati.

piercing79
06-08-2010, 13:03
interessante allora diminuire i mpx per la luce. anche se vorrei capire il perchè dovrebbe migliorare:D

sono contento che gli scatti degli utenti siano migliori. appena mi arriva scatto a raffica!

Raven
06-08-2010, 14:02
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1033&message=35972123

sembra che i primi scatti fatti dagli utenti siano molto migliori di quelli fatti dai commentatori specializzati.

http://www.dpreview.com/previews/panasonicdmcfz100/

Non direi proprio... è confermata la qualità è OSCENA, purtroppo.... il confronto con la fz38 è imbarazzante...

ps: potete muovere il riquadrino su tutta l'area della foto!

donnys
06-08-2010, 15:34
Altre foto: http://www.dpreview.com/news/1008/10080605panasonicfz100samplegallery.asp

Sotto con i pareri!

darioi3liw
06-08-2010, 16:35
http://www.dpreview.com/previews/panasonicdmcfz100/

Non direi proprio... è confermata la qualità è OSCENA, purtroppo.... il confronto con la fz38 è imbarazzante...

ps: potete muovere il riquadrino su tutta l'area della foto!

Ciao Raven

domanda da inesperto:

Ma non avendo il confronto con la stessa foto fatta allo stesso soggetto con le medesimi impostazioni tra le due macchine che criterio di valutazione usi per determinare la qualità di una fotocamera rispetto all'altra?

Ciao e grazie anticipate della risposta.

piercing79
06-08-2010, 18:26
a me sinceramnte sembrano delle belle foto. il piccione ha un bel dettaglio , nonso cosa ci si dovrebbe aspettare da una brige cosi. l importante è la versatilità,. ti permette di fare foto in qualsiasi situazione.

i paragoni non serve farli. se vedo lotus elise dico che va bene e non serve che la paragono con una Lambo, perche sicuramente la seconda è meglio e costa di piu. ma le prestazioni della lotus sono buone!

Raven
06-08-2010, 18:38
Ciao Raven

domanda da inesperto:

Ma non avendo il confronto con la stessa foto fatta allo stesso soggetto con le medesimi impostazioni tra le due macchine che criterio di valutazione usi per determinare la qualità di una fotocamera rispetto all'altra?

Ciao e grazie anticipate della risposta.

In realtà la foto è proprio dello stesso soggetto e con le stesse impostazioni! :mbe:

Hai capito come funziona il test di confronto?! :stordita: C'è la foto grande su cui devi cliccare per settare il riquadrino... del riquadrino vengono mostrati 4 zoom al 100% della foto fatte da 4 fotocamere diverse... :fagiano:

Raven
06-08-2010, 18:41
a me sinceramnte sembrano delle belle foto. il piccione ha un bel dettaglio

Per le dimensioni di stampa "normali" o a schermo intero sono sempre belle foto... i problemi nascono al 100% e a "dimensioni naturali" il piccione ha un dettaglio pessimo... perde tutti i particolari...

Comuqnue se vi piace la fz100, compratevela pure, ma non venite a dire che ha più IQ della fz35! :D

Guardate qua... a sx la fz100 a dx la fz35.... vogliamo ancora parlarne?!

http://img842.imageshack.us/img842/8028/fz100fz35.png

L'unico dettaglio in cui "se la gioca" è l'ultimo... troppo poco per salvarla dal (meritato) fallimento...

piercing79
06-08-2010, 19:40
il piccione lo trovo ottimo.. e poi a cosa serve vederla al 100% nel normle utilizzo? uno guarda la foto intera. non mi importa se al 100% non è perfetta. perche a vederla intera nessuno lo nota
ma gli esempi che hai messo tu sno i "vecchi" si diceva che erano meglio le foto Nuove fatte dagli utenti

Raven
06-08-2010, 19:55
il piccione lo trovo ottimo.. e poi a cosa serve vederla al 100% nel normle utilizzo? uno guarda la foto intera. non mi importa se al 100% non è perfetta. perche a vederla intera nessuno lo nota
ma gli esempi che hai messo tu sno i "vecchi" si diceva che erano meglio le foto Nuove fatte dagli utenti

Ma che discorso è "cosa serve vederla al 100%"?... no perché allora puoi prendere tranquillamente una 4 megapixel che tanto bastano per riempire lo schermo... ;)

Comunque ripeto: hai puntato la fz100, ti piace, ok, prendila, ne sarai sicuramente soddisfatto... ma è un dato oggettivo che la qualità non è al livello delle lumix precedenti. Punto.

ps: nemmeno un commento sulla foto di cui sopra?!

piercing79
06-08-2010, 20:48
è diverso. una 14 mpx se la riduco a 4mpx avra molto piu dettaglio della 4px al 100%.
cmq prima avevo al fz8 ed ero veramente soddisftto. non credo questa sia peggio. poi credo che la foto sia bella non per la qualita da poster ma per altri motivi. come dare una lamborghini a un comune mortle e una panda a schumacher o come si scrive. vediamo chi giuda meglio...:D

per le la fz100 è concepita per essere utilizzata in ogni situazione. e questo sicuramente lo sa fare. ero molto combattuto nel prendere la hs10 ma quando ho visto la fz100 non ho avuto dubbi

Raven
06-08-2010, 21:34
è diverso. una 14 mpx se la riduco a 4mpx avra molto piu dettaglio della 4px al 100%.
cmq prima avevo al fz8 ed ero veramente soddisftto. non credo questa sia peggio. poi credo che la foto sia bella non per la qualita da poster ma per altri motivi. come dare una lamborghini a un comune mortle e una panda a schumacher o come si scrive. vediamo chi giuda meglio...:D

per le la fz100 è concepita per essere utilizzata in ogni situazione. e questo sicuramente lo sa fare. ero molto combattuto nel prendere la hs10 ma quando ho visto la fz100 non ho avuto dubbi

Anche la fz35/38 può essere usata "in ogni situazione"... e non credo che uno zoom 18x invece che 24x cambi troppo le cose... ;) In compenso la differenza tra la "moneta", le "batterie" e i "pennelli" nella foto sopra (che ancora non hai commentato) fa semplicemente rabbrividire... :p

Da come scrivi mi vien da dire solo una cosa: l'hai già ordinata, vero?! :D

piercing79
06-08-2010, 22:55
da 18 a 24 ne passa di differenza. e soprattutto LCD orientabile molto utile. si certo che l ho ordinata. senza nessun rimorso..mi mangerei le mani se avessi comprato la HS10

darioi3liw
06-08-2010, 23:32
In realtà la foto è proprio dello stesso soggetto e con le stesse impostazioni! :mbe:

Hai capito come funziona il test di confronto?! :stordita: C'è la foto grande su cui devi cliccare per settare il riquadrino... del riquadrino vengono mostrati 4 zoom al 100% della foto fatte da 4 fotocamere diverse... :fagiano:

Si, si adesso ho visto. Probabilmente avevo caricato una foto diversa che non dava il confronto tra le 4 fotocamere.

In effetti in questo confronto la qualità della FZ100 rispetto alla FZ38 è inferiore in maniera evidentissima.

Ma come si fa, mi chiedo io, a lanciare un nuovo modello di punta delle bridge Panasonic con qualità nettamente inferiore ai modelli precedenti?:muro:

piercing79
07-08-2010, 00:03
non ha senso effettivamente. forse puntano piu sull utilizzo che sulla qualita.:confused: :confused: :confused:
cmq quando l avro si vedra....

OT ho preso da un venditore tedesco e mi ha dato il track nr di 12 cifre della DHL.. cercando on line ho letto che è un calvario.... qui su HU c è un topic ma vecchissimo e nessuno mi risp-
qui c è nessuno che sa darmi una mano? cosi prima la ricevo e prima metto le foto!

darioi3liw
07-08-2010, 08:02
http://www.dpreview.com/previews/panasonicdmcfz100/

Non direi proprio... è confermata la qualità è OSCENA, purtroppo.... il confronto con la fz38 è imbarazzante...

ps: potete muovere il riquadrino su tutta l'area della foto!


Grazie ancora per avermi segnalato questo spazio molto interessante in cui sono messe a confronto le rese di una sessantina di fotocamere.

Ho fatto varie prove comparative su varie zone delle foto.

Poi mi sono concentrato a sinistra in basso sul cuscinetto verde in cui ci sono delle graffette metalliche.

Ebbene, mi dispiace dirlo perchè volevo prenderla anch'io in quanto ha anche alcune cose interessanti, ma il risultato della FZ 100 è il peggiore di tutte le 60 fotocamere messe a confronto...... una cosa oserei dire vergognosa!!!

Invece la FZ 38 si difende abbastanza bene.

Da questo confronto si capisce anche che l'aumento dei Mega Pixel, quando non è supportato da maggiori dimensioni del sensore ed altri miglioramenti dell'ottica ecc. porta più danni che vantaggi.

Ho fatto anche il confronto tra le molto discusse Canon Powershot G10 (14 Mpixel) e il successivo modello G11 al quale, contrariamente a quanto fanno di solito le altre case, sono stati ridotti i Mpixel portandoli a 10 Mpix).
Ebbene la G11 ha una definizione migliore della G10 che aumenta andando su con gli ISO.
Provare per credere.

Ciao a tutti.

Raven
07-08-2010, 08:59
da 18 a 24 ne passa di differenza. e soprattutto LCD orientabile molto utile. si certo che l ho ordinata. senza nessun rimorso..mi mangerei le mani se avessi comprato la HS10

ahh... ok, adesso capisco... beh, certo, è umano difendere "alla morte!" il proprio acquisto... :D

Che la fz100 abbia feature interessantissime non lo metto in dubbio... e l'avrei presa anch'io se avesse avuto una IQ ALMENO pari alla fz38... ma per 500€ non esiste, con una qualità del genere... mi tengo la fz38 e aspetto eventuali novità Canon (g12 in primis)...

Raven
07-08-2010, 09:02
Grazie ancora per avermi segnalato questo spazio molto interessante in cui sono messe a confronto le rese di una sessantina di fotocamere.

Ho fatto varie prove comparative su varie zone delle foto.

Poi mi sono concentrato a sinistra in basso sul cuscinetto verde in cui ci sono delle graffette metalliche.

Ebbene, mi dispiace dirlo perchè volevo prenderla anch'io in quanto ha anche alcune cose interessanti, ma il risultato della FZ 100 è il peggiore di tutte le 60 fotocamere messe a confronto...... una cosa oserei dire vergognosa!!!

Invece la FZ 38 di difende abbastanza bene.

Da questo confronto si capisce anche che l'aumento dei Mega Pixel, quando non è supportato da maggiori dimensioni del sensore ed altri miglioramenti dell'ottica ecc. porta più danni che vantaggi.

Ho fatto anche il confronto tra le molto discusse Canon Powershot G10 (14 Mpixel) e il successivo modello G11 al quale, contrariamente a quanto fanno di solito le altre case, sono stati ridotti i Mpixel portandoli a 10 Mpix).
Ebbene la G11 ha una definizione migliore della G10 che aumenta andando su con gli ISO.
Provare per credere.

Ciao a tutti.

Sì, Canon con G11 ha fatto una cosa eccezionale... ha dato importanza alla qualità, fregandosene del reparto marketing! ;) Era tra le mie papabili quando ho preso la fz38 (imho la g11 fa foto decisamente migliori), ma il prezzo pressoché doppio e la mancanza dei filmati mi hanno fatto andare sulla lumix... adesso che ho visto che alle foto mi sto appassionando sarei anche disposto a spendere qualcosina in più per cui aspetto la g12 e magari faccio il salto! :D

piercing79
07-08-2010, 09:50
ma la serie g ha uno zoom misero. no so poi quanto sarebbe "versatile"

Raven
07-08-2010, 10:20
ma la serie g ha uno zoom misero. no so poi quanto sarebbe "versatile"

Io avevo la g3 e su certe cose la rimpiango ancora... lo zoom "fuori parametro" non è tra le mie priorità... ;) Dicevano che con la g12 (che ricordo ha un sensore più grande delle superzoom, non il miserrimo 1/2.33) comunque lo aumentavano... vedremo!

darioi3liw
07-08-2010, 11:45
Facendo suguito al mio post n.76 volevo segnalare anche questo:

1) Il confronto fatto tra FZ100 e FZ35/38 ha rispettivamente due file JPEG di 5,4 e 6,5 MByte. Dovrebbe essere il contrario considerando che le due fotocamere hanno rispettivamente 14 e 12 Mpixel.
Evidentemente nella FZ100 c'è una forma di compressione Jpeg maggiore. Non penso però che questo sia la causa del penoso risultato della FZ100.

2) Tra tutte le fotocamere confrontate a mio avviso il risultato migliore come nitidezza, e qualità complessiva lo da la Canon Eos-1D MarkIV.

3) Non so spiegarmi i risultatati di Nikon 3D - Nikon 3DS - con costi di oltre 4000 Mila Euro solo corpo, inferiori a DSLR meno costose come ad esempio Canon 550D ed anche rispetto ad alcune fotocamere Micro 4/3 tipo Olympus Pen e altre.

4) Mi dispiace che tra le 60 fotocamere non ci sia anche la Panasonic FZ50, perchè avrei voluto vedere come se la cavava rispetto a FZ35/38 e rispetto anche alle altre.

Maurofog
07-08-2010, 18:45
Salve a tutti.
Normalmente non scrivo nei forum, ma le foto fatte con la nuova FZ100 pubblicate su DP, mi spingono a farlo.
Ho "buttato via" il mio corredo EOS a pellicola nel 2002 (dopo circa 9.000 diapositive) per cominciare con una Canon Powershot S30,(per non avere più borse enormi dietro) poi sono passato alla S40, e poi alla fantastica G6, bruttina che ancora rimpiango, con un F.2 di apertura fantastico, quindi nel 2006 mi sono comperato una FZ50, della quale sono molto contento. Ho avuto l'occasione di prendermi una Lumix G1 usata, bellissima con un 14-45 ed un 45-200, con tutte le scatole originali per 600 euro, e non l'ho presa per aspettare la FZ100.
Vi rendete conto?
Se queste pubblicate non sono frutto di errore software di un esemplare pre serie, sono davvero arrabbiato.
A questo punto o mi compro una G2, col 14-42 bruttino, (peggiore del 14-45) oppure faccio come un mio amico che si è preso una 550D con il 18-200, fa delle belle foto, ed è contento come un ragazzino.
Che rabbia.
Saluti a tutti.
Mauro.

piercing79
07-08-2010, 20:14
io ho ordinato la fz100 e non mi pento...mettiamo che i suoi 14 mpx equivalessero anche a 5 come risoluzione per me va piu che bene.,,
cmq a quanto pare sia Panasonic che fuji hanno sfornato due bridge nuove ( fz100 e hs10) con qualita d immagine peggiore delle precedenti .
Motivo? bho...non trovo il senso

giosimar
07-08-2010, 22:18
la fz100 è la peggiore fotocamera che ho visto finora su dpreview.

ha un dettaglio peggiore anche della hs10.

peccato, perché avevo sperato di poter sostituire un giorno la fz50 con una macchina più moderna.
la fz38, diciamocelo, è troppo "compatta". La fz100 sarebbe potuta essere una soluzione, ma se la qualità è così pessima, direi che aspetterò la prossima mossa Canon o fuji.

giosimar
07-08-2010, 22:24
io ho ordinato la fz100 e non mi pento...mettiamo che i suoi 14 mpx equivalessero anche a 5 come risoluzione per me va piu che bene.,,
cmq a quanto pare sia Panasonic che fuji hanno sfornato due bridge nuove ( fz100 e hs10) con qualita d immagine peggiore delle precedenti .
Motivo? bho...non trovo il senso

non riesco a capirti quando dici "mettiamo che XX megapixel vanno come YY megapixel".
Cioè, se una macchina produce foto "morbide" (per non dire sfocate), con i colori slavati e rumorose, non è che va come una macchina che con un sensore meno denso produce foto ben dettagliate, con colori vividi e prive di rumore.
Davvero, non trovo il senso nel tuo discorso... non è una critica, quanto una richiesta di chiarimento.

titanic97
07-08-2010, 22:34
La fz38 a 1600 iso, fa foto migliori rispetto alla fz100 a 200 iso!!!!:eek:
L'ultima arrivata della Panasonic, visto anche il prezzo!, non puo' fare foto cosi orribili; secondo me è stata testata una fotocamera difettosa.:(

giosimar
08-08-2010, 07:56
La fz38 a 1600 iso, fa foto migliori rispetto alla fz100 a 200 iso!!!!:eek:
L'ultima arrivata della Panasonic, visto anche il prezzo!, non puo' fare foto cosi orribili; secondo me è stata testata una fotocamera difettosa.:(

hanno testato tutti fotocamere difettose?
Le preview fatte a stoccolma fanno schifo.
le preview sui siti apparse successivamente fanno schifo
ora anche la preview di dpreview fa schifo (la foto con l'arcobaleno è imbarazzante!).

Si sono messi d'accordo per fare uno sgarbo a panasonic o, più realisticamente, c'è un'ottica ed un sensore che non riescono a fare il loro dovere?

Raven
08-08-2010, 09:10
hanno testato tutti fotocamere difettose?
Le preview fatte a stoccolma fanno schifo.
le preview sui siti apparse successivamente fanno schifo
ora anche la preview di dpreview fa schifo (la foto con l'arcobaleno è imbarazzante!).

Si sono messi d'accordo per fare uno sgarbo a panasonic o, più realisticamente, c'è un'ottica ed un sensore che non riescono a fare il loro dovere?

Già... a questo punto aspetto curioso la fz40/45... può essere la "prova" per vedere cosa hanno sbagliato (stessa ottica della fz100, ma sensore CCD come la fz38, sebbene con +2mp)... se tutto il gruppo "sensore+lente", la messa a fuoco o il solo sensore live MOS...

Maurofog
08-08-2010, 15:05
Ora, è vero che con questo mio intervento rischio di parlare del sesso degli angeli, ma due considerazioni volevo farle:
- ho letto molti interventi delusi quando si passò dagli 8 mpx della FZ30 ai 10 della FZ50, ma di base rimaneva una grande ottica, con zoom manuale che a me piace tanto e fa risparmiare batteria, ed un sensore che non andava malissimo in presenza di luce scarsa.
Sono andato a rivedere i circa 300 scatti fatti di recente ad un matrimonio di una mia parente, ed anche in chiesa, illuminata bene dal fotografo del matrimonio, ho fatto delle foto accettabilissime , e se si considera il formato 13x18 di stampa, direi che sono ottime, e quasi tutte tra iso 400 e 800.
L'unica considerazione da fare è che in futuro lavorerò in priorità di tempi, settando ad 1/30, anche se andrò un po' più su con gli iso, ma spesso la macchina ha lavorato ad 1/15, per mantenere bassi gli iso, e qualche tremolio è venuto fuori.
Quindi, la FZ100 doveva essere, rispetto alla FZ50 : stessa dimensione del sensore, stessi megapixel, tecnologia utile a tirare fuori dei buoni scatti a 1600 iso e ancora usabili a 3200(SuperCCD -Cmos - Mos retroilluminati fate voi), stesso zoom 12x, che partisse però dai 25mm equivalenti in formato 35mm., monitor come quello della FZ100 di adesso. Sarebbe stata bellissima e razionale, ma il marketing deve colpire le masse "poco colte" e solo attente ai numeri (24x - 14 mpx - FULL HD ecc).

- mica sarà che con l'ubriacatura da HD (full nel caso della FZ100) la Panasonic abbia immesso sul mercato una videocamera che fotografa anche abbastanza bene? (come videocamera dico)...:-)
Saluti.
Mauro.

erost
09-08-2010, 20:03
gallery su dpreview

http://www.dpreview.com/news/1008/10080605panasonicfz100samplegallery.asp

Raven
09-08-2010, 20:25
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1033&message=36000103

Su dpreview hanno rifatto l'immagine di confronto con un nuovo firmware e con una diversa apertura... La situazione è decisamente migliorata, anche se rimane un paio di scalini sotto la nitidezza della fz35/38

piercing79
09-08-2010, 20:48
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1033&message=36000103

Su dpreview hanno rifatto l'immagine di confronto con un nuovo firmware e con una diversa apertura... La situazione è decisamente migliorata, anche se rimane un paio di scalini sotto la nitidezza della fz35/38

buona notizia!!! dovrebbe arriarmi domani o mercoledi.. speriamo. faro l aggiornmento software... anche se non ho idea di come si faccia!!!

piercing79
10-08-2010, 15:43
:D :D :D è ARRIVATA.da circa 2 orette. comprata su ebay da un venditore tedesco. veramnete affidabile. acquistata Venerdi e arrivata veramente in fretta. ho fatto in tempo per ora solo a portarmela dietro a lavoro. tolta dalla scatola e via.
il Firmware presente è 1.0, credo sia quindi il piu recente. quelle delle primissime prove era lo 0,4.

ho fartto qualche scatto in automatico. lo zoom tira veramente tanto!. è bella tosta in mano. prima avevo la fz8 e questa è decisamente piu Fotocamera. peso maggiore e dimensioni cmq non esagerate.
lo schermo mi piace molto, mi sembra sia rifinita molto bene. stasera faccio uno scatto uno scatto notturno e vediamo com si comporta.
troppo felice!
sarebbe perfetta se fosse solo fotocamerapura. a me dei video non frega nulla!!!

donnys
10-08-2010, 16:22
:D :D :D è ARRIVATA.da circa 2 orette. comprata su ebay da un venditore tedesco. veramnete affidabile. acquistata Venerdi e arrivata veramente in fretta. ho fatto in tempo per ora solo a portarmela dietro a lavoro. tolta dalla scatola e via.
il Firmware presente è 1.0, credo sia quindi il piu recente. quelle delle primissime prove era lo 0,4.

ho fartto qualche scatto in automatico. lo zoom tira veramente tanto!. è bella tosta in mano. prima avevo la fz8 e questa è decisamente piu Fotocamera. peso maggiore e dimensioni cmq non esagerate.
lo schermo mi piace molto, mi sembra sia rifinita molto bene. stasera faccio uno scatto uno scatto notturno e vediamo com si comporta.
troppo felice!
sarebbe perfetta se fosse solo fotocamerapura. a me dei video non frega nulla!!!
Fai qualche scatto e uppalo da qlk parte, posta il link e vediamo sono proprio curioso di sapere come si comporta se il firmware è stato aggiornato!

piercing79
10-08-2010, 16:34
spero sia l ultimo firmware l 1.0... non riesco a capisre se sono usciti altri aggiornamenti

giosimar
10-08-2010, 18:17
magari scrivendo in italiano, please!

piercing79
10-08-2010, 19:14
magari scrivendo in italiano, please!

al max usi google translator...:D

giosimar
10-08-2010, 23:39
...si, lo stesso che usano i fisher romeni!

"ciao belo uomo! Io Svetlana, io dona sincera, io gay!"

:ciapet:


P.S. ho riportato un messaggio di fishing che mi ha fatto particolarmente ridere per come era scritto, non perché mettesse in ridicolo le tendenze sessuali di alcuno.

piercing79
10-08-2010, 23:48
ecco i primissimi scatti....
devo ancr fare confronti con altre fotocamenre. in particolare con la casio fh100 che ho da piu di un mese... cmq vedrete che nell album prove fz100 e verona di notte ci sono scatti simili agli stessi soggetti di notte.

http://picasaweb.google.com/demonsex79

PS... una cosa che no mi piace è come si vede nello schrmo di notte. c è molto rumore e i colori sfasati. mi pare una cosa strana!

darioi3liw
11-08-2010, 08:51
...... quindi nel 2006 mi sono comperato una FZ50, della quale sono molto contento. .........Se queste pubblicate non sono frutto di errore software di un esemplare pre serie, sono davvero arrabbiato.
Che rabbia.Saluti a tutti.Mauro.

Ora, Sarebbe stata bellissima e razionale, ma il marketing deve colpire le masse "poco colte" e solo attente ai numeri (24x - 14 mpx - FULL HD ecc).
..........................
- mica sarà che con l'ubriacatura da HD (full nel caso della FZ100) la Panasonic abbia immesso sul mercato una videocamera che fotografa anche abbastanza bene? (come videocamera dico)...:-)
Saluti.
Mauro.

Ciao maurofog
penso che quasi tutti i partecipanti a questo 3d stiano patendo la stessa rabbia che stai patendo tu.
Anch'io sono un possessore di una FZ50, abbastanza contento, che sperava con la FZ100 di avere qualcosa in più.
Un monitor più grande 3pollici e orientabile con buona risoluzione, un obiettivo che partisse dal grandangolo, e qui parte da 25, ma che avesse anche una buona estensione in tele (faccio foto di uccelli e animali ecc... (un buon tele mi serve anche se so che uno zoom troppo esteso non è sinonimo di qualità, però che sia almeno accettabile), poi che filmasse in HD non era una priorità ma se c'è e funziona discretamente non mi dispiace visto che ormai questa funzione viene implementata quasi su tutte le nuove fotocamere.
Ora queste cose le ha tutte.... gli manca solo una cosa fondamentale per una macchina fotografica digitale...... non fa belle foto... che rabbia.:muro:

Purtroppo è prevalsa la corsa ai MPixel e al FullHD video invece della qualità fotografica.
Preciso che per il mio utilizzo belle foto vuol dire soprattutto massima definizione dei particolari, e dalle prove comparative viste non ci siamo.
Poi per altri tipi di foto magari il risultato è accettabile ed uno può accontentarsi.....

Speriamo che Panasonic si renda conto presto di aver cappellato e che corra ai ripari immettendo nel mercato una nuova macchina con sensore diverso..., perchè penso che il problema sia il sensore.... se lasciavano quella della FZ38 non era meglio!!

Poi mi chiedevo se nel mercato attuale c'era una bridge con analoghe caratteristiche che avesse una qualità migliore... Ho visto dpreview la prova comparativa tra più bridge , ma non ho capito bene se ce ne sia una che emerga dalle altre come qualità.

Staremo a vedere.

Ciao

darioi3liw
11-08-2010, 09:30
Per giosimar

diciamo che partecipare ai forum tecnici è bello non solo perchè si discute su argomenti che piacciono ma perchè ogni tanto si fa anche qualche bella risata!!!:D :D :D


Ciao

piercing79
11-08-2010, 12:26
qualcuno ha visto le mie prove? sono state fatte al volo...

Maurofog
11-08-2010, 16:51
qualcuno ha visto le mie prove? sono state fatte al volo...

Sono andato a vedere le tue foto, mi sembrano abbastanza belle, ma con la risoluzione che permette il web album di Google si può dire poco sul livello di dettaglio, anche ingrandendo.
Non hai affrontato la prova del nove però.
Se i dati riportati sono giusti, le foto in notturna sono state fatte tutte a 100 iso, con tempi di esposizione sopra i 3 secondi, perciò o hai una mano granitica, o lo stabilizzatore della macchina è mostruoso o hai usato il cavalletto.....
Visto che il problema rilevato in maniera evidente era relativo al rumore, se tu potessi postare gli stessi scatti (o quelli più simili possibili) in notturna, applicando la scala degli iso a salire, 200 - 400 - 800 - 1600, così si vedranno o meno le note dolenti.
Grazie.
Mauro.

piercing79
11-08-2010, 18:15
ciao. ma se le scarichi le foto le vedi in formato reale...
ok. faro la prova iso. ovviamente ho usato il cavalletto!!!:D

tex200
11-08-2010, 19:47
Ciao maurofog
penso che quasi tutti i partecipanti a questo 3d stiano patendo la stessa rabbia che stai patendo tu.
Anch'io sono un possessore di una FZ50, abbastanza contento, che sperava con la FZ100 di avere qualcosa in più.
Un monitor più grande 3pollici e orientabile con buona risoluzione, un obiettivo che partisse dal grandangolo, e qui parte da 25, ma che avesse anche una buona estensione in tele (faccio foto di uccelli e animali ecc... (un buon tele mi serve anche se so che uno zoom troppo esteso non è sinonimo di qualità, però che sia almeno accettabile), poi che filmasse in HD non era una priorità ma se c'è e funziona discretamente non mi dispiace visto che ormai questa funzione viene implementata quasi su tutte le nuove fotocamere.
Ora queste cose le ha tutte.... gli manca solo una cosa fondamentale per una macchina fotografica digitale...... non fa belle foto... che rabbia.:muro:

Purtroppo è prevalsa la corsa ai MPixel e al FullHD video invece della qualità fotografica.
Preciso che per il mio utilizzo belle foto vuol dire soprattutto massima definizione dei particolari, e dalle prove comparative viste non ci siamo.
Poi per altri tipi di foto magari il risultato è accettabile ed uno può accontentarsi.....

Speriamo che Panasonic si renda conto presto di aver cappellato e che corra ai ripari immettendo nel mercato una nuova macchina con sensore diverso..., perchè penso che il problema sia il sensore.... se lasciavano quella della FZ38 non era meglio!!

Poi mi chiedevo se nel mercato attuale c'era una bridge con analoghe caratteristiche che avesse una qualità migliore... Ho visto dpreview la prova comparativa tra più bridge , ma non ho capito bene se ce ne sia una che emerga dalle altre come qualità.

Staremo a vedere.

Ciao
beh neanche si puo pretendere di passare da una macchina con ottica fissa come la z50 a una che rientra nel corpo macchina come la z100 e avere gli stessi risultati...
sono 2 categorie diverse.
la z50 in rapporto alla densita' del sensore è il doppio della z100.
quindi risultato scontato.
pero' è vero che invece di migliorare fanno cose farlocche ,in alcune situazioni ci sono case che sarebbero da denucia per quello che dichiarano in publicita.
bisogna farsi un po furbi.

piercing79
11-08-2010, 21:04
ho postato foto nuove notturne. 100 200 400 800 1600 iso.

giosimar
12-08-2010, 00:12
ho visto il dettaglio della torre di Castelvecchio ed il panorama al tramonto, e mi pare che i dettagli siano un po' impastati.

Due domande:
1. hai scattato direttamente in jpg alta qualità?
2. come si fa a vedere le immagini nelle loro dimensioni originali?

piercing79
12-08-2010, 08:26
castelvecchio non c è...:mbe:
cmq sopra la foto c è scritto scarica.
alcune le ho fatte seza cavalletto. quelle diurne . ma devo ammettere che con lo zoom al max non è facile gestirla

darioi3liw
12-08-2010, 09:02
beh neanche si puo pretendere di passare da una macchina con ottica fissa come la z50 a una che rientra nel corpo macchina come la z100 e avere gli stessi risultati...
sono 2 categorie diverse.
la z50 in rapporto alla densita' del sensore è il doppio della z100.
quindi risultato scontato.
pero' è vero che invece di migliorare fanno cose farlocche ,in alcune situazioni ci sono case che sarebbero da denucia per quello che dichiarano in publicita.
bisogna farsi un po furbi.

Ciao tex200

tu definisci la FZ50 una macchina con ottica fissa........ ma forse intendevi dire con zoom non rientrabile.

Ma c'è proprio molta differenza in termini di qualità da un obiettivo zoom non rientrabile e uno rientrabile parzialmente?

Vedo che adesso tutte le bridge hanno lo zoom parzialmente rientrabile, ma se la differenza come sostieni, in termini di qualità è evidente, perchè non fanno più bridge con obiettivo zoom come la FZ50 non rientrabile?

Per quanto riguarda poi il rapporto di densità del sensore tra FZ50 e FZ100 che è doppio ti volevo chiedere:

Per fare questo calcolo devi prima calcolare l'area dei due sensori e per calcolare l'area devi conoscere le due misure base x altezza.

Come hai fatto a trovare queste due misure con i dati dei due sensori espressi con rapporto in pollici 1/1,8 uno 1/2,33 l'altro?

Penso tu abbia già trovato queste due misure pronte.

Vediamo se c'è qualcuno che mi sa dire come si fa a calcolarle!!!

Ciao

Maurofog
12-08-2010, 16:02
ho postato foto nuove notturne. 100 200 400 800 1600 iso.

...e io sono andato a vederle.
Sono un po' ignorante per quanto riguarda l'uso del web album google, infatti adesso le ho scaricate e me le sono guardate come "mamma l'ha fatte".
Non sono male, fino a 800 iso le foto sono utilizzabilissime per stampe fino al 20x30, e se ci fermiamo alle 13x17 anche con i 1600 iso qualcosa si tira fuori.
Però, per chi come me si aspettava un passo verso le prestazioni delle reflex entry level, è rimasto deluso.
Siamo allo stesso livello della FZ50, anzi, sono andato a prendere delle foto con 800 iso fatte in teatro, le ho messe allo stesso ingrandimento della tua, e la "grana" è anche leggermente inferiore, con un livello di dettaglio migliore.
Ho messo un annuncio su subito.it e su ebay annunci, di ricerca di una GH1 con 14-140 usata, e se non la trovo, mi sa che per rimpiazzare la mia FZ 50 mi compero una G2 e festa finita.
Grazie comunque, questi confronti mi sono stati molto utili.
Saluti.

Raven
12-08-2010, 16:10
http://www.pbase.com/goddy/fz100_megazoomvergleich_comparison&page=all

Foto comparative tra fz50 - fz28 - fz100 - sx10

Guardate ad esempio queste due al 100%

FZ100
http://www.pbase.com/goddy/image/127222004/original

FZ50
http://www.pbase.com/goddy/image/127222009/original

eh, insomma... la fz50 "bastona" la fz100... poi è chiaro che foto del genere non verranno mai stampate a "livello poster", per cui...

darioi3liw
12-08-2010, 20:18
Guardate ad esempio queste due al 100%
FZ100
http://www.pbase.com/goddy/image/127222004/original
FZ50
http://www.pbase.com/goddy/image/127222009/original

eh, insomma... la fz50 "bastona" la fz100... poi è chiaro che foto del genere non verranno mai stampate a "livello poster", per cui...

Grazie Raven per questa ulteriore prova comparativa che ci hai segnalato e penso che questo tolga qualsiasi altro dubbio che poteva essere rimasto.

Per quanto riguarda il seguente indirizzo web che ci avevi segnalato in un post precedente

http://www.dpreview.com/previews/panasonicdmcfz100/


mi sono accorto che adesso non fanno più vedere sul 1° riquadro a sx in alto il risultato della FX100 ma appaiono quelli su le altre 3 finestre dove sono impostabili altre fotocamere.

Cosa è successo... Panasonic ha telefonato a dpreview per dirgli di non fare vedere il risultato deludente dove la FX100 aveva il peggior risultato di tutte le altre 60 fotocamere messe a confronto?

Voi riuscite e vedere completa questa prova comparativa o vi succede come me?

Grazie per la risposta.

Salve

_Fenice_
12-08-2010, 20:40
io non so perchè ma ho la netta impressione che da ora in poi ci possiam scordare bridge di qualità come la s100 e la s200.... l'ultima della specie è stata la s200 ma già cmq in essa c'è stato un piccolo cambiamento di rotta rispetto alal s100 anche se come qualità sono d'immagine sono quasi identiche, difatti rispetto a quest'ultima ha il sensore lievemente più piccolo e ha perso la posa b e lo schermo basculante...
oramai pensano solo al merketing e basta, purtroppo è così :muro:

Io fortunatamente ho preso la s200 e si vede che come qualità e suepriore alle altre bridge...

sono deluso da queste nuove panasonic, io penso che chi ha la fz38 ora sarà ancor più contento di averla presa :D

piercing79
12-08-2010, 21:41
a me l ultimo confronto del fiore non mi pare fatto bene. quella fatta con la fz 100 a me non sembra perfettamente a fuoco.

SuperMariano81
12-08-2010, 21:50
le ho guardate pure io :D

a 800 iso è parecchio impastata :cry: e a 1600 non è molto usabile, almeno secondo me.

una volta capiti i limiti della macchina direi che puoi iniziare a scattare seriamente (complimenti per le altre foto, ce ne sono alcune scattate con originalità) ;)

piercing79
12-08-2010, 21:55
ma io parlavo delle foto del fiore tr fz50 e fz100 mi are non a fuoco o mossa quella della fz100... bho...

quali sno gli scatti originali? sono curioso di sapere:D

SuperMariano81
12-08-2010, 22:15
ma io parlavo delle foto del fiore tr fz50 e fz100 mi are non a fuoco o mossa quella della fz100... bho...

quali sno gli scatti originali? sono curioso di sapere:D

http://picasaweb.google.com/demonsex79/Podestaria#
(tutte)

http://picasaweb.google.com/demonsex79/VeronaDiNotte#
(specie la prima)

http://picasaweb.google.com/demonsex79/ProveNotturne#
(la prima e la quarta)

giosimar
12-08-2010, 23:11
la zoommata sulla torre non è Castelvecchio? (probabilmente mi sono sbagliato...)
è la quarta foto
sinceramente, anche scaricando la foto, considerando che è presa con f 5,2 direttamente in jpg, non riesco a rimanere entusiasta.
Anzi, trovo che il rumore sia molto evidente soprattutto guardando la zona tra i mattoni e la malta (sarebbe interessante vedere il raw), e che i dettagli si siano persi (ad esempio, nella zona centrale, il cespuglio sopra lo stemma, o la zona in basso a destra del merlo centrale). Uno zoom digitale su un 500mm probabilmente avrebbe fatto di meglio, ma probabilmente è un problema anche di tipo software perché alcuni dettagli come la rete di protezione contro i piccioni sono rimasti.
E' rimasta anche un po' di aberrazione cromatica, cosa che nel 12x della fz8 ed in quello della fz50 non ho mai notato nei jpg processati dalla macchina, neanche nei casi più critici.

Nella foto fatta ai fuochi d'artificio noto uno strano effetto bending (come se la foto fosse stata stampata da una stampante con le testine non perfettamente allineate). Lo nota anche qualcun altro? Potrebbe trattarsi anche di una diffrazione legata alla risoluzione del mio monitor.


Nessuna critica al fotografo (anzi condivido il giudizio sulla bontà di alcune foto), ma la macchinetta è da pollice verso, considerato il prezzo ed il fatto che ad iso bassi non è poi questa cosa eccezionale in termini di risoluzione.

Tuttavia noto con piacere che panasonic ha modificato in maniera sostanziale il software, per cui quelle schifezze viste in preview ora sono solo un brutto ricordo.

Penso che mi terrò ancora un po' la fz50 (che nel frattempo ha iniziato la cartella 110).

piercing79
12-08-2010, 23:12
http://picasaweb.google.com/demonsex79/Podestaria#
(tutte)

http://picasaweb.google.com/demonsex79/VeronaDiNotte#
(specie la prima)

http://picasaweb.google.com/demonsex79/ProveNotturne#
(la prima e la quarta)

Grassie:)

Itachi
13-08-2010, 10:43
ma possibile che su internet non ci siano scatti della fz45?

io conto su quella ormai

darioi3liw
13-08-2010, 13:46
Per quanto riguarda il seguente indirizzo web segnalato in un post precedente

http://www.dpreview.com/previews/panasonicdmcfz100/


mi sono accorto che adesso non fanno più vedere sul 1° riquadro a sx in alto il risultato della FX100 ma appaiono quelli su le altre 3 finestre dove sono impostabili altre fotocamere.

Cosa è successo... Panasonic ha telefonato a dpreview per dirgli di non fare vedere il risultato deludente dove la FX100 aveva il peggior risultato di tutte le altre 60 fotocamere messe a confronto?

Voi riuscite e vedere completa questa prova comparativa o vi succede come a me?

Grazie per la risposta.

Salve

Qualcuno cortesemente mi può confermare o meno se riscontra anche lui il problema sopra segnalato?

Grazie

Raven
13-08-2010, 14:06
Qualcuno cortesemente mi può confermare o meno se riscontra anche lui il problema sopra segnalato?

Grazie

A me funziona tutto... cancella cache/cookies del browser

darioi3liw
13-08-2010, 16:57
A me funziona tutto... cancella cache/cookies del browser

Grazie per l'informazione.

Con browser Internet Explorer ho provveduto a cancellare i cookies, facendo: strumenti- elimina cronologia esplorazione - cookie - elimina.
Cancellati ma senza risultato.

Utilizzando invece come browser firefox tutto normale.

Non so se ci sia qualcosa altro da fare per ripristinare la cosa...

Per vedeve prove comparative tra fotocamere digitali un mio amico mi ha segnalato anche questo sito:

http://www.digitalversus.it/

Il numero delle macchine impostabili per il confronto è maggiore rispetto a dpreview, però non fanno vedere i particolari della foto con zoom al 100% dei pixel, per cui non si valuta bene il rumore e l'eventuale impastamento dell'immagine.

Cosa ne dici?

Ciao

piercing79
23-08-2010, 08:38
è proprio morto questo topic... cmq ho fatto oltre 500 scatti. vedro di metterne un po

darioi3liw
23-08-2010, 13:53
è proprio morto questo topic... cmq ho fatto oltre 500 scatti. vedro di metterne un po

Ciao piercing79

mi sa che qui è arrivato un gatto (a cat) che si è mangiato il "topic"..:D (e non solo, si è mangiato anche qualche accento sulle "o":p

A parte le battute, anch'io avevo chiesto alcune cose ma non ho avuto risposta....forse sono ancora tutti in ferie o sono appena tornati e dovono ancora "carburare"

Hai fatto 500 scatti? Bene, postane qualcuno e vediamo se riprende la discussione.

Mi sembra, anche dalla lettura dei tuoi post sopra, che sei abbastanza contento della FZ100, pur con i problemini evidenziati.

Per chi non gli interessa la massima risoluzione con stampe di grandi dimensioni il risultato complessivo probabilmente sarà anche buono.

Ciao

giosimar
23-08-2010, 22:21
secondo me il nuovo sistema di comparazione di dpreview è molto meglio rispetto a digitalversus, ma c'è solo per prodotti recenti.
comunque digitalversus non è che mi dica più di tanto...

Della fz100 hanno migliorato sicuramente il software tra la pre-release e la macchina messa sul mercato.
Da utente di fz50, la nuova bridge-pro panasonic non mi convince, anche se sarebbe interessante vedere un confronto diretto tra le due macchine.
Le features messe nella fz100 sono tante, non si discute, però mi pare che i jpg siano parecchio rumorosi, meno risoluti rispetto alla fz50 a bassi iso, e con una qualità variabile tra il centro della foto e gli angoli. Non ho visto finora nessun raw.

Inoltre la scelta di incrementare la lente verso zoom elevatissimi ha comportato la necessità di motorizzare lo zoom, scelta che non condivido, e di gestire l'autofocus con un joystick invece che con una ghiera, che è un'altra scelta che non condivido ritenendo molto più comoda la ghiera (avendo avuto una fz8, conosco entrambi i sistemi).

L'amplissima escursione dello zoom ha comportato anche che il processore venus della fotocamera fatica un po' a sistemare le aberrazioni, che sono presenti abbastanza di frequente sulle foto che ho visto in giro.

Però per dare un parere più approfondito aspetto che si vedano un po' di scatti interessanti in giro. Della fz50 si trova materiale in abbondanza, mentre la fz100 è ancora in fase iniziale.

darioi3liw
23-08-2010, 22:57
secondo me il nuovo sistema di comparazione di dpreview è molto meglio rispetto a digitalversus, ma c'è solo per prodotti recenti.
comunque digitalversus non è che mi dica più di tanto....

Ciao giosimar
grazie per la risposta.

Si infatti digitalversus, come dicevo, con quel sistema che non ti consente di vedere alcune porzioni dell'immagine al 100% non ti permette di valutare bene il rumore e la qualità di definizione dell'immagine.
Peccato, perchè il numero delle fotocamere da comparare è molto esteso e molto superiore a dpreview.

Inoltre la scelta di incrementare la lente verso zoom elevatissimi ha comportato la necessità di motorizzare lo zoom, scelta che non condivido, e di gestire l'autofocus con un joystick invece che con una ghiera, che è un'altra scelta che non condivido ritenendo molto più comoda la ghiera (avendo avuto una fz8, conosco entrambi i sistemi)

Sono d'accordo con te.


Però per dare un parere più approfondito aspetto che si vedano un po' di scatti interessanti in giro. Della fz50 si trova materiale in abbondanza, mentre la fz100 è ancora in fase iniziale.

Ok aspettiamo ancora un po'.
Anch'io come ho già detto nei post precedenti sono un utilizzatore della FZ50, ma farò l'acquisto di una nuova bridge con zoom esteso solo se mi da una risoluzione dell'immagine migliore della FZ50.

Nel frattempo volevo chiederti: Ma a tuo parere quale è la Bridge (delle varie marche) con zoom abbastanza esteso, che fa anche riprese in HD, e che ha la migliore definizione dell'immagine e che mi permetterebbe di migliorare rispetto alla FZ50?

Ciao e grazie per la risposta.

piercing79
24-08-2010, 09:21
non metto in dubbio che la fz50 abbia una qualita migliore. il sensore è piu grnde ecc... però per me la priorità è avere una fotocamera ultra versatile e con la fz100 riesci fare qualsiasi inquadratura. è veramente stata comodissima da usare. se devo elencare i difetti sono le troppe funzioni da giocattolo che io mai usero e poi la modalita IA non mi convince per nulla.

darioi3liw
24-08-2010, 10:29
non metto in dubbio che la fz50 abbia una qualita migliore. il sensore è piu grnde ecc... però per me la priorità è avere una fotocamera ultra versatile e con la fz100 riesci fare qualsiasi inquadratura. è veramente stata comodissima da usare. se devo elencare i difetti sono le troppe funzioni da giocattolo che io mai usero e poi la modalita IA non mi convince per nulla.

Ciao piercing79

Che la FZ100 sia una fotocamera ultraversatile sono d'accordo con te.
Con la FZ50 in tante occasione mi rompe non avere un grandangolo che parta almeno dal 28 e trovarmi invece uno che parte da 35 e poi per il tipo di foto che faccio io anche passare da un tele 420 ad un 600 non mi dispiacerebbe affatto, anzi...
Soffro poi per il monitor troppo piccolo da 1,8 pollici quando la FZ100 lo ha da 3 pollici e orientabile pan/tilt.

E poi videoriprendere a 1080p .... sono tutte cose alle quali ci terrei molto.

Però la definizione dell'immagine dovrebbe averla almeno come la FZ50.
Non posso accettare il fatto di scendere invece che di aumentare in fatto di risoluzione.
Ma ... speriamo comunque che con gli ultimi aggiornamenti software possano migliorarla.

Il tipo di foto che faccio io (naturalistiche, in particolare animali, uccelli, ) richiede una buona risoluzione.

Qualcuno potrebbe dire: allora prenditi una buona reflex.
D'accordo, ma a parte l'aspetto economico (non voglio spendere troppi soldi per la macchina e un corredo di obiettivi) ma quanti kili poi devo portarmi dietro.
Ci tengo alla praticità e versatilità della bridge.
Poi facendo foto non per professione ma per hobby mi accontento della qualità di una buona bridge anche se so che è inferiore ad una reflex con buoni obiettivi.

Torno a riformulare la domanda: ma secondo voi attualmente qual'è la migliore bridge attualmente nel mercato?

Ultima cosa: cosa è questa funzione IA che non ti convince?

Un saluto a tutti.

giosimar
24-08-2010, 23:26
da quello che si dice in giro, sembra che le bridge fuji "costose" siano una buona alternativa alla fz50. parlo della f100 e fs200
però parliamo sempre di ottiche che non sono "esagerate", ed il problema è quello: non si può sperare di avere un'ottica che va da 25-28 a 600-700 mm equivalenti, con un'escursione di centimetri fuori dal corpo macchina, allineamenti che devono essere perfetti e rimanere tali nel tempo, che contemporaneamente sia perfetta sia al centro dell'immagine che ai lati.
Allo stesso tempo, per ragioni fisiche legate alle proprietà della luce quando attraversa materiali differenti, è abbastanza difficile avere schemi ottici complessi che convergano la luce esattamente su un pixel largo pochi micrometri. Per cui con gli zoom esagerati c'è anche un problema di risoluzione, e lavorando con i raw le magagne dovrebbero essere evidenti.

Se accetti certe limitazioni, ed usi il firmware alternativo chdk, le canon sx10 e 20 sono delle buone alternative, come la fz38 d'altronde.

Però io non cambierei mai una fz50 per una fz38, se il video non è un interesse tale da dovermi costringere al cambio.

Purtroppo la principale alternativa alla fz50 oggi è... una fz50 usata.
Ti compri una borsa tucano da reflex piccola (20 euro da saturn e passa la paura), in fondo alla borsa metti un raynox hd6600 0,66x , un olympus tcon 1.7x, il caricabatterie, negli spazi laterali i cavi, nelle tasche davanti i filtri, le schede di memoria e le batterie di ricambio, ed hai tutto in un chilo e qualcosa, con un ingombro limitato.

Certo, è un po' una noia mettere e togliere gli addizionali ottici, che però puoi trovare facilmente usati su ebay a prezzi inferiori ai 100 euro e costano meno degli obiettivi reflex, ma secondo me è meglio avere foto qualitativamente superbe tra 35 e 420 mm, e un po' meno che ottime a grandissimi angoli o a grandissime distanze che non foto buonine su tutte le focali.

nic85
24-08-2010, 23:34
da quello che si dice in giro, sembra che le bridge fuji "costose" siano una buona alternativa alla fz50. parlo della f100 e fs200
però parliamo sempre di ottiche che non sono "esagerate", ed il problema è quello: non si può sperare di avere un'ottica che va da 25-28 a 600-700 mm equivalenti, con un'escursione di centimetri fuori dal corpo macchina, allineamenti che devono essere perfetti e rimanere tali nel tempo, che contemporaneamente sia perfetta sia al centro dell'immagine che ai lati.
Allo stesso tempo, per ragioni fisiche legate alle proprietà della luce quando attraversa materiali differenti, è abbastanza difficile avere schemi ottici complessi che convergano la luce esattamente su un pixel largo pochi micrometri. Per cui con gli zoom esagerati c'è anche un problema di risoluzione, e lavorando con i raw le magagne dovrebbero essere evidenti.

Se accetti certe limitazioni, ed usi il firmware alternativo chdk, le canon sx10 e 20 sono delle buone alternative, come la fz38 d'altronde.

Però io non cambierei mai una fz50 per una fz38, se il video non è un interesse tale da dovermi costringere al cambio.

Purtroppo la principale alternativa alla fz50 oggi è... una fz50 usata.
Ti compri una borsa tucano da reflex piccola (20 euro da saturn e passa la paura), in fondo alla borsa metti un raynox hd6600 0,66x , un olympus tcon 1.7x, il caricabatterie, negli spazi laterali i cavi, nelle tasche davanti i filtri, le schede di memoria e le batterie di ricambio, ed hai tutto in un chilo e qualcosa, con un ingombro limitato.

Certo, è un po' una noia mettere e togliere gli addizionali ottici, che però puoi trovare facilmente usati su ebay a prezzi inferiori ai 100 euro e costano meno degli obiettivi reflex, ma secondo me è meglio avere foto qualitativamente superbe tra 35 e 420 mm, e un po' meno che ottime a grandissimi angoli o a grandissime distanze che non foto buonine su tutte le focali.

la fuji s100fs va da 28mm a 400m con un sensore "enorme" rispetto alle ultime bridge(piu grande anche della fz50)...secondo me è la miglior bridge mai stata prodotta...

35mm di grandangolo imho sono pochissimissimi,la scarterei a priori. ;) anche se bisogna ammettere che qualitativamente è la miglior bridge panasonic..

giosimar
25-08-2010, 00:08
c'è da dire che ingombro e peso sono superiori, e che l'ottica produce molta più aberrazione cromatica, eh! :P
Al di là della grandezza del sensore, la densità di pixel è sostanzialmente equivalente.
Ha il vantaggio di partire da 28 mm equivalenti, che non è poco per niente.

nic85
25-08-2010, 01:38
c'è da dire che ingombro e peso sono superiori, e che l'ottica produce molta più aberrazione cromatica, eh! :P
Al di là della grandezza del sensore, la densità di pixel è sostanzialmente equivalente.
Ha il vantaggio di partire da 28 mm equivalenti, che non è poco per niente.

l'ingombro e l'aberrazione cromatica sono i suoi principali difetti...anche se il peso (900grammi)gioca a favore della mano ferma :Prrr:

io la sto cercando ma è introvabile...nuova viene troppo imho.

giosimar
25-08-2010, 08:01
si, che poi il problema di queste nuove bridge "serie" è anche e soprattutto il prezzo.

A 500 euro in questo periodo si trovano in offerta le d3000 con doppio kit (18-55 e 55-200 nikon stabilizzati) e di fatto si ha una macchina con prestazioni analoghe/migliori (il ccd nikon non è che faccia 'sti gran miracoli,eh!) ma con in più la flessibilità di un sistema reflex e tendenzialmente la possibilità di avere ottiche migliori per determinati scopi (penso al 50mm f1.8, ad esempio).
Come escursione, considerando il fattore moltiplicativo, si copre dai 24 ai 300mm, e volendo con poca spesa in più, si comprano facilmente tubi fotomoltiplicatori oppure ottiche che arrivano a 450mm equivalenti.
L'ingombro è quello di una bridge "seria", il costo pure, l'ingombro simile, il peso simile.
...e se si rompe, beh il corpo macchina si trova usato ai prezzi di una compatta!

darioi3liw
25-08-2010, 11:14
Ciao Giosimar e Nik85

Vi ringrazio per le informazioni e per i consigli che mi avete dato e
valuterò l'acquisto delle lenti addizionali indicatemi.

Una considerazione che mi viene da fare è questa:

Ho acquistato la FZ50 poco dopo che era uscita, mi sembra 3 anni fa )

All'epoca non partecipavo ai Forum sulla fotografia ed ero meno documentato, per cui l'acquisto l'avevo fatto senza aver visto prima prove comparative con altre Bridge ecc. ecc.

Solo da un po' a questa parte, partecipando ai Forum ecc. mi sono reso conto che tutto sommato avevo fatto un discreto acquisto come bridge.

La cosa che mi stupisce un po' è questa:

Mi aspettavo che in 3 anni le bridge potessero avere un miglioramento qualitativo in termini di risoluzione almeno del doppio.

Invece mi sa che devo aspettare ancora un po' prima di veder uscire una bridge che mi dia un miglioramento ben visibile e palpabile!

Comunque darò un'occhiata alle Fuji f100 - fs200 come mi avete indicato per vedere se il salto qualitativo è apprezzabile.

grazie ancora e saluti.

alexilon
25-08-2010, 13:13
Ciao a tutti,
non sono nuovo al forum hwupgrade (scrivo quasi regolarmente sul 3d relativo al riproduttore multimediale Playo) ma è la prima volta che chiedo info in ambito "fotografia digitale".

Premessa: provengo dal mondo delle compatte, la mia attuale (ma in fin di vita, sigh) è una Canon A95, ottimo alleato che per più di 6 anni e con i suoi "modesti" 5 MP mi ha sempre regalato scatti notevoli, per una compatta.

Questa estate ho fatto conoscenza con la Panasonic FZ18 (di mia cognato) e ne sono rimasto favorevolmente impressionato.
Quindi ho pensato: voglio fare il salto dalle compatte alle bridge!!! :)

Mizzeca: ci sono più modelli per singolo produttore che produttori di bridge! E come si fa a scegliere.
Comunque, per non tirarla per le lunghe, documentandomi su dpreview, imaging-resource, digitalversus ecc.. ho scoperto vita morte e miracoli di queste bridge: vuoi la qualità d'immagine? allora PAGA!! vuoi un po' di tutto fatto piuttosto bene? allora puoi pagare meno. Vuoi un giocattolino per divertitrti? allora puoi pagare poco.

Ecco: la domanda rimane (quale scelgo?!) però un'idea me la son fatta. Direi che messo tutto sulla bilancia (qualità e prezzo in primis), l'indecisione rimane tra la FZ38 e la Canon SX20 IS.

Aggiungo solo che il monitor LCD orientabile è qualcosa che, finché ce l'hai (Canon A95) l'apprezzi, ma quando non ce l'hai (FZ18) ne senti davvero la mancanza!!! Soprattutto perché mi piace catturare immagini da angolazioni particolari.

E qui la mia domanda a voi: cosa ne pensate della SX20 IS ? Non mi sembra sia stata neanche menzionata una Canon, in questo thread. C'è un motivo particolare? :confused:

Grazie ;)

fokesat
25-08-2010, 13:16
Non mi sembra sia stata neanche menzionata una Canon, in questo thread. C'è un motivo particolare? :confused:

Grazie ;)

Forse perchè questo è il thread intitolato Panasonic Lumix DMC-FZ100 e DMC-FZ40/45 ?

Althotas
25-08-2010, 13:24
Dario,
ma tu che sistema usi per guardare le foto? Le stampi su carta (formato?), le guardi su un monitor per pc (marca e modello?), su un TV (marca e modello?), o che altro?

Che budget hai di spesa per risolvere le tue esigenze?

Quello che cerchi tu non esiste, e difficilmente uscirà a breve. A qualche compromesso bisogna sempre scendere, l'importante sarebbe individuare il meno penalizzante in funzione del proprio uso. Io avrei un paio di soluzioni da segnalarti, ma ritengo che sviluppare questo discorso in questa discussione sia OT, quindi ti consiglierei eventualmente di aprirne una nella sezione "consigli per gli acquisti", e poi di segnalare il link in questa :)

alexilon
25-08-2010, 13:35
Forse perchè questo è il thread intitolato Panasonic Lumix DMC-FZ100 e DMC-FZ40/45 ?

L'ho letto il titolo, ma parlavo dei paragoni fatti con le varie Fujifilm, Nikon eccc.

E' il paragone con la Canon che mi manca ;)

giosimar
25-08-2010, 22:10
uhm...
metto in un'unico post due risposte.

L'evoluzione delle bridge degli ultimi 2-3 anni è stata verso un'esasperazione delle caratteristiche (zoom, megapixel), per cui alla fine sono uscite molte macchine interessantissime sulla carta, ma poco performanti nella realtà.

La panasonic ha abbandonato la linea della fz20-30-50 per sviluppare la linea delle fz_8. La fz18,28,38 hanno una buona lente (distorce un po' a 28mm ed ha poca aberrazione), ma sensori piccoli. L'associazione comunque garantisce risultati dignitosi anche sviluppando i raw. Tra la 28 e la 38 ci sono pochissime differenze, anche a livello di processore. Di fatto l'unica differenza sostanziale è il video HD

la canon ha prodotto la sx1 con risultati modesti e la sx10-20 che invece sono buone macchine. Peccato che manchino certe features come lo scatto in raw, che però possono essere inserite dagli utenti sfuttando un hack del firmware, il chdk, inserito come programma dentro la scheda sd.

Parliamo di macchine equivalenti, sostanzialmente. Le canon hanno lo schermo orientabile e la slitta per il flash esterno, che sono due features non da poco. Le panasonic sono più leggere e meglio trasportabili. In entrambi i casi c'è qualche problema con filtri e aggiuntivi.

Poi ci sono le fuji, che in effetti ha fatto parecchie cose buone a livello di sensore e di qualità dell'immagine. Il limite maggiore è dato a mio parere dalle dimensioni e dal peso. Non riesco ad immaginare un tcon davanti alla lente fuji: è roba da culturisti!
Però le fuji sono effettivamente macchine equiparabili come "classe" alla fz50, con tutto quello che ci si aspetta da una reflex (di fascia bassa) ed un'ottica con una escursione interessante ma non esagerata.

Poi ci sono macchine particolari, come la fz100 o la hs10 o la hx1 che sfruttano i sensori cmos per fare fotografie molto veloci, avere panorami senza oggetti in movimento, hdr in macchina ecc ecc
Buone per chi scatta in jpg, versatili, ma.... mah!

Il resto delle bridge è un gradino o più sotto. c'è anche molta paccottiglia da scaffale di centro commerciale.
Se no a 400-500 euro si prende una pentax k-m usata, 2-3 obiettivi usati vecchio stampo, qualche filtro, e si scattano foto interessanti.

Il problema delle bridge è che negli ultimi anni si è preferito seguire la corsa a chi aveva lo zoom più grosso rispetto a chi faceva meglio le foto, e questo secondo me è stato deleterio.
Me ne frego se una macchina dichiara di fare foto a 12000iso se poi in realtà quello che vedo è il risultato di un raw molto scuro a cui il processore interno della macchina ha cercato di sistemare luminosità e contrasto: il risultato non può che essere deludente.
una bridge non dovrebbe essere solo una macchina con un superzoom esagerato ed il corpo da compatta, ma anche qualcosa con cui si possono scegliere impostazioni manuali e montare filtri, senza dimenticare l'ergonomia derivante da una presa sicura della macchina anche con una sola mano e dai comandi raggiungibili tutti agevolmente e senza troppi sottomenu.

Spero di essere stato esaustivo.

alexilon
26-08-2010, 08:10
Spero di essere stato esaustivo.

Lo sei stato, grazie! ;)

Nelle mie ricerche avevo visto il CHDK per le Canon e l'avrei sperimentato volentieri sulla mia vecchietta (A95), ma non esiste per quel modello, probabilmente non avrebbe neanche avuto senso data la vetustà dell'hardware.

E forse proprio per la mia esperienza più che positiva con una Canon che, grazie anche alla tua opinione (unita a quella di tanti altri internauti), sarei propenso per la SX20 IS. Anche se manca del formato RAW, unica vera pecca a mio avviso, c'è appunto la possibilità di averlo con il CHDK o aspettando un firmware proprio da Canon, così come ha già fatto per la SX1.

Intendiamoci, è una scelta dettata per il rapporto prezzo/prestazioni, piuttosto che la qualità oggettiva della fotocamera (che comunque pare sia notevole).

PS: Scusate se tutto ciò risulta un po' OT, ma è la mia opinione nata dal confronto con le Pana trattate in questo thread.

Raven
26-08-2010, 08:52
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1033&message=36136874

La fz100 ne esce a pezzi... guardate il tetto della seconda foto: con la fz35 e 45 si vedono le tegole... con la fz100 si vede una "massa" colorata uniforme. Idem per i mattoni (prima e seconda foto)... abbastanza bene definiti sulle due 35 e 45, a malapena distinguibili sulla fz100.
E' evidente che il è sensore il problema della macchina... la fz45 con la stessa lente e lo stesso zoom ottiene risultati di gran lunga migliori... il liveMOS non è all'altezza dell CCD (così come non lo era per la Canon SX1is rispetto alla SX10is)

Fuori gioco la fz100, tra fz45 e fz35 preferisco comunque la seconda (sebbene non ci siano differenze abissali tra le due), vedi "logo" CITI sul palazzo sullo sfondo della prima foto...

tecnologico
26-08-2010, 10:07
scartata la fz100 qual' è la sua concorrente diretta di altre case?

ma la fz45 ad un buon prezzo resta un bel ferro?

giosimar
26-08-2010, 17:33
la fz40-45 o come diamine si chiama rimane comunque una fotocamera interessante se ci si accontenta di alcune limitazioni.

Lo schermo snodato, il flash esterno, il comando di scatto remoto non sono necessità impellenti. Ma averle o meno si nota.

Pait
26-08-2010, 22:07
Ma sono due fotocamere totalmente diverse... una CCD l'altra CMOS... in pratica questa discussione se si riempirà di utenti che possiedono sia la FZ45 che al FZ100 (cosa tutt'altro che improbabile) sarà un infinito confronto... immagino già i flame :asd:

Comunque io mi prenoto per la FZ45 se riesco a mettere da parte i soldi: nel formato 1/2,33 il CCD è molto superiore al CMOS

darioi3liw
27-08-2010, 12:01
Alcuni giorni fa sembrava che il topic fosse morto come ha detto piercing79 invece si è animato con varie notizie, informazioni, considerazioni.

Ringraziamo in particolare Giosimar, Raven e gli altri per le notizie fornite.

Rispondendo ad Althotas (mi scuso per il ritardo ma ho avuto degli impegni)

Il tipo di foto che faccio io (foto naturalistiche, animali, insetti, fiori, ecc.)di solito non le stampo ma le catalogo e le guardo dapprima sul monitor del PC, e poi eventualmente con gli amici o su TV Plasma Panasonic 50" o con Videoproiettore Full HD. Molto spesso per vedere meglio i particolarti porto lo zoom al 100% ed è qui a pieno formato che si valuta la definizione dell'immagine, si vedono il rumore, gli artefatti, i contorni dei soggetti ripresi non sempre bene definiti ecc.
Ecco perchè la prima cosa a cui ci tengo è la definizione dell'immagine.
Lo so che per fare un buon salto di qualità dovrei acquistare una reflex con buoni obiettivi, ma al momento non intendo fare questa spesa.
E poi ci tengo alla praticità delle bridge

Come dicevo nei post precedenti ho da tre anni la FZ50 che va discretamente.
Adesso esce la FZ 100 e come altri mi son chiesto se valesse la pena fare l'acquisto per avere una fotocamera più performante.

Come hai già visto nei post presenti in questo 3d emerge che la FZ100 ha alcune belle cose in più, ma purtroppo pecca in fatto di risoluzione dell'immagine.

E qui sono d'accordo con quanto dice giosimar che in questi ultimi anni nelle bridge invece di puntare sulla qualità hanno puntato più sugli zoom sempre più spinti, sui megapixel non supportati da sensori di idonea misura, sul video e su altre cose.

Quindi per le mie esigenze di hobbista fino a quando non uscirà una bridge che mi faccia avere un po' di qualità in più in fatto di risoluzione rimango con la mia FZ50.

Magari, un po' più avanti vedrò diconsiderare l'acquisto di una reflex.

Ciao e grazie a tutti.

Pait
27-08-2010, 12:25
non so se hai visto qualche video della nuova Nikon D3100
ormai non ha niente di meno di una bridge ed ha più o meno la stessa grandezza. L'esborso è sicuramente più alto e il range di focali che avresti a disposizione sarebbe senz'altro più limitato inizialmente ma non credo possibile superare la FZ50 o la Fuji S200 EXR in questo momento se non con una reflex... una qualsiasi anche di 3 o 4 anni fa.

Althotas
27-08-2010, 12:59
Rispondendo ad Althotas (mi scuso per il ritardo ma ho avuto degli impegni)

Il tipo di foto che faccio io (foto naturalistiche, animali, insetti, fiori, ecc.)di solito non le stampo ma le catalogo e le guardo dapprima sul monitor del PC, e poi eventualmente con gli amici o su TV Plasma Panasonic 50" o con Videoproiettore Full HD. Molto spesso per vedere meglio i particolarti porto lo zoom al 100% ed è qui a pieno formato che si valuta la definizione dell'immagine, si vedono il rumore, gli artefatti, i contorni dei soggetti ripresi non sempre bene definiti ecc.
Ecco perchè la prima cosa a cui ci tengo è la definizione dell'immagine.
Lo so che per fare un buon salto di qualità dovrei acquistare una reflex con buoni obiettivi, ma al momento non intendo fare questa spesa.
E poi ci tengo alla praticità delle bridge

Come dicevo nei post precedenti ho da tre anni la FZ50 che va discretamente.
Adesso esce la FZ 100 e come altri mi son chiesto se valesse la pena fare l'acquisto per avere una fotocamera più performante.

Come hai già visto nei post presenti in questo 3d emerge che la FZ100 ha alcune belle cose in più, ma purtroppo pecca in fatto di risoluzione dell'immagine.

E qui sono d'accordo con quanto dice giosimar che in questi ultimi anni nelle bridge invece di puntare sulla qualità hanno puntato più sugli zoom sempre più spinti, sui megapixel non supportati da sensori di idonea misura, sul video e su altre cose.

Quindi per le mie esigenze di hobbista fino a quando non uscirà una bridge che mi faccia avere un po' di qualità in più in fatto di risoluzione rimango con la mia FZ50.

Magari, un po' più avanti vedrò diconsiderare l'acquisto di una reflex.

Ciao e grazie a tutti.
Riprendendo un tuo scritto di qualche giorno fa:

"Con la FZ50 in tante occasione mi rompe non avere un grandangolo che parta almeno dal 28 e trovarmi invece uno che parte da 35 e poi per il tipo di foto che faccio io anche passare da un tele 420 ad un 600 non mi dispiacerebbe affatto, anzi...
Soffro poi per il monitor troppo piccolo da 1,8 pollici quando la FZ100 lo ha da 3 pollici"

devi tenere presente che i termini "definizione" e ampio zoom, che copra le focali alle quali fai riferimento sopra, non vanno molto d'accordo. Di conseguenza la vedo dura che una bridge potrà mai soddisfarti al 100%. Del resto, dubito lo potrebbe fare anche una reflex, considerate dimensioni e peso che avrebbe un'ottica che arriva a 600 mm (per non parlare del costo).

Se quindi non ti soddisfano le soluzioni attuali (bridge), in attesa di vedere i futuri modelli potresti prendere in considerazione un paio di altre ipotesi:

1. Ti compri una panasonic LX3 o LX5, ottime compatte quasi tascabili (nella tasca di un giaccone dovrebbero starci senza problemi), e hai risolto decentemente il problema del grandangolo (e forse anche del macro), aumentando la flessibilità del tuo "corredo". La LX3 monta un 24-60mm, mentre la nuova LX5 un 24-90mm, entrambi molto luminosi. Sono camere che, nel tempo, potresti apprezzare molto più di quanto tu possa magari immaginare. Specie la LX5, che copre ottimamente anche le focali più usate per il ritratto.

2. Dai un'occhiata alle EVIL ed anche alle nuove Sony SLT-A55 e SLT-A33 presentate 2 giorni fa (c'è una discussione nella sezione dedicata alle reflex). Sono fotocamere che garantiscono prestazioni molto buone e che, abbinate ad un unico zoom con un range che soddisfa, se esiste (io non ho ancora fatto quel tipo di verifica), potrebbero essere "viste" come Bridge di lusso, con prestazioni analoghe o per certi versi superiori a molte reflex, e con peso e dimensioni più contenute. In questo caso, ricordati di fare la corretta conversione delle focali nel formato 35mm (canon a parte, per le altre devi moltiplicare le focali native per 1.5), visto il sensore che montano le sony (molto più grande delle bridge). Della sony A55 sono uscite già 2 recensioni (dpreview e imaging-resource), e a me è sembrata una macchina che ha dei numeri.

ciau :)

darioi3liw
27-08-2010, 19:27
non so se hai visto qualche video della nuova Nikon D3100
ormai non ha niente di meno di una bridge ed ha più o meno la stessa grandezza. L'esborso è sicuramente più alto e il range di focali che avresti a disposizione sarebbe senz'altro più limitato inizialmente ma non credo possibile superare la FZ50 o la Fuji S200 EXR in questo momento se non con una reflex... una qualsiasi anche di 3 o 4 anni fa.

Ok Pait, si ho guardato le caratteristiche ed il prezzo della Nikon D3100.
Sembra molto interessante.
A questo punto però devo valutare anche il confronto con la Canon 550D che ha prezzo quasi simile.

Vedremo.

Ciao

darioi3liw
27-08-2010, 20:04
devi tenere presente che i termini "definizione" e ampio zoom, che copra le focali alle quali fai riferimento sopra, non vanno molto d'accordo. Di conseguenza la vedo dura che una bridge potrà mai soddisfarti al 100%. Del resto, dubito lo potrebbe fare anche una reflex, considerate dimensioni e peso che avrebbe un'ottica che arriva a 600 mm (per non parlare del costo).

Ciao Althotas pienamente d'accordo con quanto dici.......eh! lo sai ...qualche volta si vorrebbe avere la moglie piena e la botte ubriaca ..... Ehmmm..... pardon.... volevo dire la botte piena e la moglie ubriaca.

Ti ringrazio anche per la segnalazione delle fotocamere LX3 o LX5, nonchè le Sony SLT-A55 e SLT-A33.

Andrò a vedermi bene le caratteristiche.

Però un appasionato di fotocaccia come me, con zoom così poco spinti, per immortalare , un picchio rosso, un martin pescatore, un falco pellegrino, o riesce a mimetizzarsi bene come faceva Rambo nella famosa serie di film, oppure deve accontentarsi di verderli così piccoli che quando vengono ingranditi per riempire lo schermo non riesce più a capir bene di che specie siano. HI! :p

Valuterò comunque quanto mi hai suggerito.

Ciao e grazie.

Althotas
28-08-2010, 01:27
Però un appasionato di fotocaccia come me, con zoom così poco spinti, per immortalare , un picchio rosso, un martin pescatore, un falco pellegrino, o riesce a mimetizzarsi bene come faceva Rambo nella famosa serie di film, oppure deve accontentarsi di verderli così piccoli che quando vengono ingranditi per riempire lo schermo non riesce più a capir bene di che specie siano. HI! :p

Valuterò comunque quanto mi hai suggerito.

Ciao e grazie.
Secondo me tu dovresti rinunciare ad un po' di definizione, e prenderti una fuji HS10 (aspettando magari un paio di mesi per vedere se fuji butta fuori qualcosa di analogo ma basato sul loro nuovo sensore EXR, e magari con qualche miglioria in generale).

A me sembra una buona bridge, solida e ben fatta, e che ha uno zoom con focali che veramente risolvono ogni problema: 24-720 (!!) ed è pure luminoso, con dimensioni e peso contenuti (pesa circa 7 etti incluso pile), e valida autonomia. Buono anche il prezzo attuale, che online gira sui 360 euro.

Quella è una fotocamera molto divertente, che a scapito di una definizione un po' più bassa ti regala però una versatilità unica, ed a buon prezzo :). Per vedere le foto su monitor per pc o sul plasmon da 50", penso che vada bene (risolve perfettamente 1400 linee su entrambi gli assi, e si estingue attorno alle 2.000). Puoi provare a chiedere nella disc dedicata se Mauro ti manda qualche foto ben fatta, così la valuti con i tuoi mezzi. Trovi una recensione ben fatta su imaging-resource.

Quella bestia sembra fatta apposta per la caccia fotografica. Il massimo sarebbe, come dicevo all'inizio, se fuji buttasse fuori anche un modello simile basato sul nuovo sensore EXR, e magari con display LCD e mirino ad alta risoluzione. Sulla definizione la vedo dura che per adesso si possa sperare in qualcosa di decisamente migliore (anche da altri brands) come bridge, con zoom che coprono simili focali mantenendo dimensioni accettabili. Unica alternativa, se esiste l'ottica adeguata (dovrebbe essere almeno un 16/17-300/350, che rapportati al 35mm diventano 24/25.5-450/525) e non è di dimensioni (e peso) troppo elevate, nonchè prezzo complessivo, era quella che ti avevo già indicato: nuove Sony e/o forse qualche Evil. Visto che sono prodotti nuovissimi e quindi il prezzo sarà inizialmente più alto, per adesso partire con una esperienza con la HS10 mi sembra una buona idea.

La moglie piena e la botta ubriaca non si riusciranno ad ottenere (magari in futuro si, con sensori basati su nuove tecnologie, o qualcosa di completamente rivoluzionario), ma almeno una delle 2 si e con un investimento tutto sommato contenuto per un giocattolo ben fatto e molto divertente, che piuttosto che niente è meglio piuttosto :D.

ps. nella penultima pagina della disc sulla HS10 troverai alcune info interessanti. Il resto puoi saltarlo, perchè secondo me non ne vale la pena (io l'ho letta tutta).

darioi3liw
28-08-2010, 07:55
Secondo me tu dovresti rinunciare ad un po' di definizione, e prenderti una fuji HS10 (aspettando magari un paio di mesi per vedere se fuji butta fuori qualcosa di analogo ma basato sul loro nuovo sensore EXR, e magari con qualche miglioria in generale).

A me sembra una buona bridge, solida e ben fatta, e che ha uno zoom con focali che veramente risolvono ogni problema: 24-720 (!!) ed è pure luminoso, con dimensioni e peso contenuti (pesa circa 7 etti incluso pile), e valida autonomia. Buono anche il prezzo attuale, che online gira sui 360 euro .

Su questo 3d Raven aveva segnalato questo link dove sono state fatte prove comparative tra una sessantina di fotocamere:

http://www.dpreview.com/previews/panasonicdmcfz100/

Ti esce l'immagine in esame e sotto 4 finistre dove la prima in alto si riferisce alla FZ100. Sulle altre 3 finestre puoi scegliere una della sassantina di fotocamere in elenco.

Ti suggerisco di spostare la porzione da analizzare (che di default è posizionata sulle monete) sulle graffette metalliche situate a sinistra in basso sopra un cuscinetto verde (sotto la bottiglia di Martini).

Lascia sulla finestra in alto a destra il risultato della Panasonic Lumix FZ35/38.(o quanto meno scegli questa fotocamera)

Sotto a sinistra scegli la Canon Eos 1D - MARC IV - (questa finestra la scegli solo per vedere il migliore risultato in definizione della sessanta di fotocamere) a poi sulla finestra in basso a destra scegli la Fuji HS10.

Lasciamo perdere il risultato della FZ100 (il peggiore) e quello della Canon Eos 1D -MARC 4 (il migliore) e dimmi facendo il raffronto tra la Lumix FZ38 e la Fuji HS10 quale ti sembra il migliore.

Ora teniamo presente che non c'è in elenco la FZ50 ma suppongo che la definizione sia quanto meno uguale alla FZ 35/38.

Quindi se passo dalla attuale mia fotocamera in possesso, la Lumix FZ50, alla Fuji HS10, a tuo parere riesco ad avere risultati migliori come definizione ?

Rimango in attesa di una tua risposta.

Ciao

giosimar
28-08-2010, 09:59
no, hs10 e fz100 si comportano in maniera simile.

secondo me oggi, con l'evoluzione attuale del mercato, sono interessanti sia la d3100, la d5000 (dovrebbe uscire il modello successivo, quindi mi aspetto che sia venduta con grossi sconti), sia la k-x (stesso discorso che per la d5000).

la k-x ha il vantaggio di avere il corpo stabilizzato, quindi uno può comprarsi anche un 500mm vecchio di 20 anni a pochi euro, montarlo sulla macchina e trovarsi con un tele stabilizzato, che non è male se si fa fotografia naturalistica.

parliamo comunque di macchine piccole, anche se le ottiche da montarci su non sono comunque "piccole" (il 55-200 --> 80-250 in mm equivalenti ha un suo volume ed un suo peso non indifferenti).


la fz40 ha un suo perché se si rinuncia a certe caratteristiche "pro" e ci si accontenta dei jpg, perché lavorare sui raw mi pare un pelino complicato, salvo usare programmi che costano soldini e non il caro fedele e gratuito dcraw.

Althotas
28-08-2010, 10:28
@ Dario

Lo avevo visto tempo addietro il confronto tra FZ38/35 e HS10 su Dpreview, perchè avevo preso in esame anche quella panasonic (ha qualche feature interessante, ed in questo momento un prezzo alettante). Avevo anche letto altre recensioni serie su quelle due camere, perchè l'esperienza mi ha insegnato che non è una buona idea basarsi solo su 1 - meglio leggerne tante e poi, su certi dati, fare una media.

Sotto il profilo "definizione", la HS10 perde il confronto sia con la FZ38 che con la tua FZ50 (bella bestia, un vero peccato che manchi di un grandangolo), se ricordo bene (basta ridare un'occhiata alle rece della FZ50 di imaging-resource). In cambio, però, secondo me offre una maggior versatilità, più o meno elevata e differenziata a seconda che la si confronti con la FZ38 o con la più vecchia FZ50.

Come ti dicevo prima, la versatilità, in questa tipologia di camere, non è poca cosa. Vuol dire comodità ed immediatezza, e a volte anche la possibilità di riuscire a fare una certa foto o meno. Se fai caccia fotografica, questi concetti dovresti conoscerli bene :). Da tenere infine presente che la FZ38 non è una vera bridge, mentre invece la HS10 è analoga alla tua FZ50, consentendo la gestione manuale dello zoom con apposita ghiera, che non è cosa da poco (tutto un'altro "vivere"). C'è, è vero, una minor definizione della HS10, ma sono abbastanza sicuro che qualunque altra bridge avente uno zoom 24-720mm si comporterebbe allo stesso modo. Io, alla maggior risoluzione preferisco una maggior versatilità in una camera di quel tipo. Se cercassi definizione dovrei andare su zoom con escursione molto minore, ma allora non si può più parlare di bridge tuttofare. Se non stampo in grande formato quel "minus" diventa molto meno evidente se non, in certi caso, addirittura minuscolo o nullo (dipende dallo strumento usato principalmente per vedere le proprie foto), mentre invece certe funzionalità/versatilità si fanno sentire quando scatti (o non scatti, perchè magari non riesci a farla con quello che hai a disposizione in quel momento).

Io ti capisco bene, non credere. Ho sempre cercato anch'io prestazioni elevate ai bei tempi (dai 20 ai 30 anni fa), quando le bridge non esistevano e si andava tutti in giro con i soliti 2-3 kg di roba nella borsa, magari facendo principalmente dia o B/N. Una camera come la HS10, che in 700 grammi ti da un 24-720, nessuno avrebbe mai pensato sarebbe saltata fuori. Pura fantascienza. Il tele "spinto" che andava per la maggiore, era il 200 mm., che da solo pesava come tutta la FS10, ed ingombrava di più. L'alternativa era un catadiottrico da 300 o 500 mm.. Oggi una camera del genere esiste, ed a me riesce difficile ignorarne i vari vantaggi :). In un corredo ideale la vedo molto bene. Il prezzo è contenuto, ed io un "esperimento" lo farei. Sarà poi il tempo a stabilire se la scelta ha pagato, verificando in seguito se poi, quando uno esce a fare foto, tende a portarsi appresso una HS10 piuttosto che una tascabile o altro tipo di camere. Per saperlo bisogna provare, e dimenticarsi di certe "fisime" cambiando atteggiamento, vale a dire cercare di apprezzare più l'aspetto "divertimento" che l'analisi tecnica. Secondo me, il primo paga di più ;). Chiaro, se esco per fare qualche macro a fiori o qualche insetto, probabilmente mi porterei dietro una LX3 - LX5 che mi sta in tasca (o magari la reflex, con ottica fissa specifica). Idem se vado ad una cena con amici, o esco a farmi un giro una sera in vacanza al mare. Ma per caccia fotografica e altro tipo di situazioni, la compatta non mi basterebbe. Ecco perchè avevo indicato la HS10 come facente parte di un "corredo". La vedo anche come una camera da tenere sempre nel baule dell'auto, sempre pronta a risolvere qualunque tipo di situazione vista l'enorme versatilità, e peso e dimensioni contenute :)

darioi3liw
28-08-2010, 15:00
no, hs10 e fz100 si comportano in maniera simile.........................................

Ciao gosimar, per la verità a me sembra e il risultato della FZ100 sia peggiore della HS10.

Ti ringrazio per le ulteriori indicazioni che mi dai.

Per quanto riguarda le reflex che mi hai indicato, (alle quali io aggiungerei anche la Canon 550D) penso che siano molto valide e se entro un certo lasso di tempo non uscirà una bridge che mi faccia fare almeno un piccolo salto di qualità (anche rinunciando ad un superzoom 25x ma accontentandomi diciamo di un 15x circa) ci farò un pensierino.

Ok anche per l'indicazione della K-x che ha il corpo stabilizzato e quindi ci si può mettere un obiettivo anche di vecchio tipo senza stabilizzatore. Non avevo mai considerato questo aspetto.
Per corpo stabilizzato intendi che lo stabilizzatore è collegato direttamente al sensore.. no? - Come nella FZ50 quindi, e come nelle altre fotocamere e bridge a differenza delle reflex. Mi confermi questo?

Ciao

darioi3liw
28-08-2010, 15:31
[


Lo avevo visto tempo addietro il confronto tra FZ38/35 e HS10 su Dpreview, perchè avevo preso in esame anche quella panasonic (ha qualche feature interessante, ed in questo momento un prezzo alettante). Avevo anche letto altre recensioni serie su quelle due camere, perchè l'esperienza mi ha insegnato che non è una buona idea basarsi solo su 1 - meglio leggerne tante e poi, su certi dati, fare una media.

Sotto il profilo "definizione", la HS10 perde il confronto sia con la FZ38 che con la tua FZ50 (bella bestia, un vero peccato che manchi di un grandangolo), se ricordo bene (basta ridare un'occhiata alle rece della FZ50 di imaging-resource). In cambio, però, secondo me offre una maggior versatilità, più o meno elevata e differenziata a seconda che la si confronti con la FZ38 o con la più vecchia FZ50.
...................................................................................................


Sono pienamente d'accordo con quanto hai detto e con l'analisi che fai hatto.

Il problema è che la mia FZ50 e già sufficientemente versatile per l'uso che ne faccio anche se manca di grandangolo cosa che al momento risolvo avendo dietro altra piccola fotocamera Nikon da 10 Mpixel (la Coolpix S610c con obiettivo 4x - 28-122) o che risolverei con l'obiettivo aggiuntivo Tcon.
Lo zoom che arriva a 420 il più delle volte è sufficiente.

Per cui non me la sento di spendere soldi per peggiorare in qualità in cambio di un esiguo vantaggio in versatilità.

Appena sarà il momento, quando avrò finito di pagare una certa cosa e che quindi avrò più disponibilità, il salto di qualità dovrà essere più che evidente, costo di spendere anche una discreta cifra.

Voglio poter contare uno ad uno i peli del culo dell'orso Dino che attualmente sta vagando per la nostra zona del Veneto e del Trentino HI! - HI! :D (sempre se riesco a vederlo e fotografarlo)

Ciao e alla prochaine!

giosimar
28-08-2010, 15:55
uhm...
si il mega ois panasonic è la stabilizzazione del sensore. Anche sony e pentax nelle reflex hanno i sensori stabilizzati.

relativamente alla versatilità, io penso che vi stiate dimenticando degli aggiuntivi ottici che pesano poco, sono relativamente poco ingombranti, possono essere corretti via software per quanto riguarda le aberrazioni, e che garantiscono comunque grandangoli e tele di tutto rispetto.
Parlo ovviamente di lenti decenti, non della immondizia in vendita a 30 euro su ebay.

Fermo restando che io normalmente uso un po' l' hd6600pro della raynox (che trasforma il 35mm in un 24), ma il tcon 1,7x mi capita di utilizzarlo veramente poco, perché il 420 mm della fz50 in tele è sufficiente per la maggior parte degli scatti che faccio.

darioi3liw
28-08-2010, 16:11
uhm...
relativamente alla versatilità, io penso che vi stiate dimenticando degli aggiuntivi ottici
..........................................................................................
.

Ciao Giosimar, non mi sono dimenticato.........................

"""Il problema è che la mia FZ50 e già sufficientemente versatile per l'uso che ne faccio anche se manca di grandangolo cosa che al momento risolvo avendo dietro altra piccola fotocamera Nikon da 10 Mpixel (la Coolpix S610c con obiettivo 4x - 28-122) o che risolverei con l'obiettivo aggiuntivo Tcon """.

Ciao

giosimar
29-08-2010, 00:21
si scusa non avevo letto, però era rivolto un po' a tutti.

superdrogo
30-08-2010, 12:58
primo test in condizioni più o meno standard e quindi confrontabile.

http://www.dkamera.de/testbericht/panasonic-lumix-dmc-fz100/bildqualitaet.html

a guardare mi sembra che il raw sia decisamente meglio, anche se il rumore è superiore a tutti gli iso rispetto alla fz38, gestione jpeg più problematica che evidenzia i limiti della scelta e del sensore e ancor più a mio parere di averlo voluto riempire di pixel.
il fatto che il raw sia veloce può consigliarne l'uso direi sempre se si vuole più qualità.

si attendono altri test specie imaging-resource.

nic85
30-08-2010, 13:24
primo test in condizioni più o meno standard e quindi confrontabile.

http://www.dkamera.de/testbericht/panasonic-lumix-dmc-fz100/bildqualitaet.html

a guardare mi sembra che il raw sia decisamente meglio, anche se il rumore è superiore a tutti gli iso rispetto alla fz38, gestione jpeg più problematica che evidenzia i limiti della scelta e del sensore e ancor più a mio parere di averlo voluto riempire di pixel.
il fatto che il raw sia veloce può consigliarne l'uso direi sempre se si vuole più qualità.

si attendono altri test specie imaging-resource.

non mi interessano queste pana,ma ti ringrazio per il sito,ottimo per far confronti!stile IR e Dpreview

abacostrano
06-09-2010, 16:53
scusate io a giorni dovrei comprarmi la panasonic fz-38- pero ho visto la 45 che è il modello successivo. che faccio quale compro? mi interessa la qualita dell immagine

nic85
06-09-2010, 17:34
scusate io a giorni dovrei comprarmi la panasonic fz-38- pero ho visto la 45 che è il modello successivo. che faccio quale compro? mi interessa la qualita dell immagine

parlando di bridge,se ti interessa la qualità,prendi una s200exr..o meglio se riesci a trovarla una s100fs

Raven
06-09-2010, 17:45
scusate io a giorni dovrei comprarmi la panasonic fz-38- pero ho visto la 45 che è il modello successivo. che faccio quale compro? mi interessa la qualita dell immagine

Sono circa uguali... la fz45 soffre di più agli alti ISO

http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1033&message=36240172

Buon confronto... :O

abacostrano
06-09-2010, 18:12
la fuji 100 è introvabile.

giosimar
06-09-2010, 23:25
però la fuji 200 l'ho vista in offerta a 300 euro online. Non ricordo dove, però era un sito italiano.

Comunque: ipotesi confermata.
Mettere più vetro di fronte ad un sensore rumoroso ha solo coinciso con maggiore rumore.

abacostrano
06-09-2010, 23:52
solo online si trova nei negozi nn la riesco a reperire in nessuna maniera e prima di comprarla volevo prima vederla di persona. mi sapete dire quanto è grande. all inizio ero tentato dalla hs10 ma ho optato sula fz-38 anche perche è molto meno ingombrante e leggera :D

nic85
07-09-2010, 00:06
solo online si trova nei negozi nn la riesco a reperire in nessuna maniera e prima di comprarla volevo prima vederla di persona. mi sapete dire quanto è grande. all inizio ero tentato dalla hs10 ma ho optato sula fz-38 anche perche è molto meno ingombrante e leggera :D

anche volevo prendere la fz38 visto il peso e le dimensionio ridotte..poi qualcuno mi ha fatto aprire gli occhi ;)

che sia la bridge piu piccola è vero,ma non ti entra comunque nella tasca della camicia/giacca,quindi devi prendere per forza una borsa a tracolla....quindi tanto vale prendersi una vera bridge no? ;)

la fz38 è una buona bridge sicuramente(anche se chiamarla bridge non è appropriato),ma i risultati che ti da una s200exr o una s100fs(l'unica vera bridge "recente")se li sogna ;) soprattuto di sera.

giosimar
07-09-2010, 13:00
anche volevo prendere la fz38 visto il peso e le dimensionio ridotte..poi qualcuno mi ha fatto aprire gli occhi ;)

che sia la bridge piu piccola è vero,ma non ti entra comunque nella tasca della camicia/giacca,quindi devi prendere per forza una borsa a tracolla....quindi tanto vale prendersi una vera bridge no? ;)

la fz38 è una buona bridge sicuramente(anche se chiamarla bridge non è appropriato),ma i risultati che ti da una s200exr o una s100fs(l'unica vera bridge "recente")se li sogna ;) soprattuto di sera.

beh, la s100fs ad esempio non entrerebbe nella borsa che ho ed in cui metto la fz50, un raynox dcr6600pro, un tcon 1.7x e l'alimentatore delle batterie.
L'ho vista e l'ho presa in mano la fs100, ed è davvero grossa e pesante.
diciamo come una canon 450d con su un 70-300.

abacostrano
07-09-2010, 13:01
accidenti io pero nn volevo comprare su internet. ma nn vedo alternative

giosimar
07-09-2010, 14:40
accidenti io pero nn volevo comprare su internet. ma nn vedo alternative

hai provato nelle catene mediaworld-saturn? Io l'ho vista e provata lì.


A proposito della fz100, sul forum di dpreview ho letto un interessante intervento in cui sembrerebbe che lo scarso dettaglio di certi scatti sia legato ad un'azione aggressiva del sistema di riduzione del rumore sui valori di luminanza. Questo vuol dire che, con un opportuno software per lavorare sui raw, probabilmente è possibile ottenere dei jpg migliori rispetto a quelli creati dalla fotocamera.

abacostrano
07-09-2010, 16:20
e io a mediaworld ho trovato solo la panasonic domani provero a chiedere se si puo in qualche modo ordinare la fuji

abacostrano
07-09-2010, 18:00
la s200exr pesa piu dell hs10. sono indeciso l imgombro in pratica è quello di una reflex

giosimar
07-09-2010, 23:04
si, l'ingombro è quello di una reflex con un tele montato.
Ed anche il peso, se è per quello.

abacostrano
08-09-2010, 12:18
e piu che altro mi spaventa piu il peso. la s200 fa quasi un kiletto :D

nic85
08-09-2010, 13:03
e piu che altro mi spaventa piu il peso. la s200 fa quasi un kiletto :D

ma la cosa per te più importante è il peso o la qualità fotografica? :)

presumo la prima...allora vai di compatta.

cosa vi cambia se pesa 600g o 800g...o se ingombra poco o un po' di piu(serve comunque una borsa)non è una compatta...:doh:

plateo
09-09-2010, 08:04
Ragazzi da tempo cerco una bridge che possa soddisfare le mie piccole esigenze, speravo nella FZ45 o FZ100 ma leggendo questo 3d ne sto perdendo le speranze.
Da aprile leggo recensioni e altro su internet alla ricerca di un buon prodotto... ma non riesco a convincermi, ogni volta che giungo ad una scelta, internet sfalda ogni decisione :)
Sono un semplice amatore a cui piace la fotografia, non sono un professionista e ne capisco ben poco di tecniche ecc...
Io fino ad oggi fotografo con la mia Fuji s7000 comprata nel lontano 2004 e non mi ha mai deluso... (soprattutto come qualità di immagine) ma adesso vorrei cambiarla con una bridge... ma su cosa dovrei orientarmi?

grazie a tutti.

Mikele74ap
09-09-2010, 11:50
Bo, a me le foto che l'utente ha postato un po di pagine fa non sembrano male...magari non ne capisco molto, ma per un uso non professionale ma hobbistico e familiare (vacanze, cene tra amici, foto dei figli) a me sembrano ottime...sbaglio?

giosimar
09-09-2010, 21:26
Bo, a me le foto che l'utente ha postato un po di pagine fa non sembrano male...magari non ne capisco molto, ma per un uso non professionale ma hobbistico e familiare (vacanze, cene tra amici, foto dei figli) a me sembrano ottime...sbaglio?

dipende da cosa intendi per "buone".
Prendi una foto fatta al mare, magari vuoi stamparla per un fotolibro, e magari ti interessa solo una parte della foto.
Quindi devi fare un ritaglio e stampare diciamo 20x20cm.
Se hai una buona immagine di partenza, no problem
Se hai un'immagine rumorosa, poco nitida, poco risoluta, ingrandendo le cose peggiorano parecchio.

Mikele74ap
10-09-2010, 13:54
dipende da cosa intendi per "buone".
Prendi una foto fatta al mare, magari vuoi stamparla per un fotolibro, e magari ti interessa solo una parte della foto.
Quindi devi fare un ritaglio e stampare diciamo 20x20cm.
Se hai una buona immagine di partenza, no problem
Se hai un'immagine rumorosa, poco nitida, poco risoluta, ingrandendo le cose peggiorano parecchio.

vabbè ma l'esempio che fai te è da professionista/amante semipro della fotografia...voglio dire qui parliamo di bridge, ossia fotocamere cui si chiede buona qualità, poco ingombro e buone funzioni, la via di congiunzione (bridge) tra la sponda delle compatte e quella delle reflex (entry level)...pertanto io direi che il pubblico cui si rivolge una bridge è quello com il mio, ossia di persobne che fanno le foto in vacanza, a qualche cena con amici, alla recita del figlio....non al mare e poi ti interessa l'ngrandimento di una parte e etc etc....

giosimar
10-09-2010, 16:23
vabbè ma l'esempio che fai te è da professionista/amante semipro della fotografia...voglio dire qui parliamo di bridge, ossia fotocamere cui si chiede buona qualità, poco ingombro e buone funzioni, la via di congiunzione (bridge) tra la sponda delle compatte e quella delle reflex (entry level)...pertanto io direi che il pubblico cui si rivolge una bridge è quello com il mio, ossia di persobne che fanno le foto in vacanza, a qualche cena con amici, alla recita del figlio....non al mare e poi ti interessa l'ngrandimento di una parte e etc etc....

uhm... mah!
se non vai in vacanza al mare, andrai in montagna! :ciapet:

tornando seri,
se devo spendere tra i 300 ed i 500 euro per una bridge per poi fotografare la gente in pizzeria o fare l'autoscatto sulla torre di Pisa, probabilmente ho sbagliato.
Esistono compatte superzoom che hanno un buon 12-15x come ingrandimento, hanno identici sensori, e magari sono anche più semplici da usare, oltre che molto più piccole e trasportabili.

La bridge storicamente è una macchina per chi vuole smanettare con controlli manuali e si aspetta delle prestazioni superiori rispetto ad una compattina.
non a caso sulle bridge spesso è disponibile il formato raw, o la slitta per il flash esterno, cosa che le compatte normalmente non hanno (salvo le compatte per utenti "entusiasti")

Perché dovrei spendere 400-500 euro per una fz100 e poi limitarmi a fare le foto che riuscirei ottenere anche con una olympus o una pentax con uguale zoom?

Althotas
10-09-2010, 18:52
Concordo con le riflessioni di giosimar.

Se Mikele è alla sua prima esperienza con una digitale, consiglierei come primo acquisto una compatta decente, in modo da poter poi valutare personalmente se la qualità di immagine (IQ) è per lui soddisfacente, visto l'uso presunto. Ciò dipende dagli strumenti che si hanno a disposizione, e si useranno poi per guardare poi le foto.

Questo tipo di camere (compatte) non è molto diverso dalla maggior parte delle "bridge" economiche presenti adesso sul mercato, sia sotto il profilo IQ che operatività. La maggior parte delle bridge attuali non sono altro che, semplificando, delle compatte travestite da reflex. Bridge "vere", sono le fuji HS10 e S200EXR, che consentono (per esempio) la regolazione manuale dello zoom come pure la messa a fuoco. La HS10 è estremamente versatile grazie allo zoom 24-720mm ed a peso e dimensioni relativamente contenuti. La S200EXR è meno versatile come zoom (e pesa di più), ma offre una migliore IQ grazie al sensore EXR e di dimensioni maggiori.

Concludendo, optando inizialmente per una compatta decente, che ha una IQ analoga se non, facilmente, migliore della HS10 (ed altre simili), si potrà fare una buona esperienza iniziale prima di spendere eventualmente cifre molto diverse. E poi una vera compatta tascabile torna sempre comoda, anche se in seguito si comprasse una vera bridge o una reflex. In questo momento, un buon affare è secondo me la fuji F70EXR, che essendo arrivata a fine stagione la si trova online ad ottimo prezzo (a memoria, circa 150-160 euro). Il range dello zoom 10X (27-270mm) risolve ottimamente la maggior parte delle situazioni, e le dimensioni molto contenute la rendono una vera tascabile. La IQ è tra le migliori che si trovano in giro tra le compatte fino a circa 250 euro (online).

Mikele74ap
10-09-2010, 19:03
Alloera io vengo da una reflex Minolta 300s con un 49 della Tokina e un 70-210 Vivitar...poi abbandonai la strada della reflex+rullino e presi una Nikon coolpix 4200...detto questo, non voglio più una reflex con tanto di valigetta da portare dietro e voglio qualcosa di più tecnologico e buono di una compattina....

tra la compattina e la reflex andrei sulla reflex cmq...quindi:

la bridge mi sembrava un buon compromesso perchè non ho + voglia di smanettare con cambi obiettivi, regolazioni minuziose e "trasporto merci"...ma non voglio neanche una macchinetta limitante o giocattolo...

detto ciò, suggerimenti?

nic85
10-09-2010, 19:20
Oggi mi è arrivata la miglior bridge sulla faccia della terra,parlando di IQ,la fuji s100fs ;)

ovvio è meno versatile(28-400) di una HS10(24-720 pazzesco),ma che foto ci tiri fuori,soprattutto con poca luce :eek:

Althotas
10-09-2010, 19:46
Alloera io vengo da una reflex Minolta 300s con un 49 della Tokina e un 70-210 Vivitar...poi abbandonai la strada della reflex+rullino e presi una Nikon coolpix 4200...detto questo, non voglio più una reflex con tanto di valigetta da portare dietro e voglio qualcosa di più tecnologico e buono di una compattina....

tra la compattina e la reflex andrei sulla reflex cmq...quindi:

la bridge mi sembrava un buon compromesso perchè non ho + voglia di smanettare con cambi obiettivi, regolazioni minuziose e "trasporto merci"...ma non voglio neanche una macchinetta limitante o giocattolo...

detto ciò, suggerimenti?
Il mio suggerimento resta quello di prima. Prima di criticare le "compattine", faresti bene ad approndire seriamente tutta la faccenda. Tu sopravvaluti le (finte) bridge attuali (in base a cosa poi?), e sottovaluti le compatte. Se vuoi una vera "bridge" (nuova), con performances simili ad una reflex e pari (quasi) versatilità, devi spendere 1.000 euro (incluso zoom 28-300), e comprare una micro 4/3. Le altre soluzioni valide te le avevo già indicate.

Althotas
10-09-2010, 19:49
Oggi mi è arrivata la miglior bridge sulla faccia della terra,parlando di IQ,la fuji s100fs ;)

ovvio è meno versatile(28-400) di una HS10(24-720 pazzesco),ma che foto ci tiri fuori,soprattutto con poca luce :eek:
Sono contento che l'acquisto di quell'usato sia andato a buon fine, e ti sia arrivata prima del week-end :)

nic85
10-09-2010, 20:06
Sono contento che l'acquisto di quell'usato sia andato a buon fine, e ti sia arrivata prima del week-end :)

si è andato a buon fine,manca solo un operazione finale con ebay per risparmiare sulle tariffe :sofico:

è pari al nuovo veramente...e a quel prezzo poi ;)

giosimar
10-09-2010, 22:32
mi sembra che si sia andati abbastanza ot...

per tornare su fz40-45 e fz100, io in questi giorni ho cercato su flickr le foto di questa macchina.
Ho trovato cose anche molto belle, tipo quelle di Licht, ma sono tutte al massimo 1600x1200 o poco più grandi, e non so se partono dal raw o sono i jpg della fotocamera.

Fermo restando che Licht è davvero uno con idee molto interessanti in termini fotografici. (http://www.flickr.com/photos/stuntbear/4961667681/in/photostream/ , ma con il macro fa cose eccezionali).

Finora non ho mai visto una foto a 4320 x 3240, ovvero a piena risoluzione, tranne credo quelle postate anche qui.
I problemi sono quelli: tanto rumore, una fz100 che ha un rumore tale da sembrare quasi una sfocatura (si dice che sia un problema sul canale della luminanza, ma non saprei a dire il vero), tanta distorsione geometrica e cromatica (tale che anche l'aberrazione cromatica rimane nonostante le correzioni del processore Venus), un peso ed un costo pari alle evil o ai kit reflex di fascia bassa con doppia ottica.

giosimar
10-09-2010, 22:48
Il mio suggerimento resta quello di prima. Prima di criticare le "compattine", faresti bene ad approndire seriamente tutta la faccenda. Tu sopravvaluti le (finte) bridge attuali (in base a cosa poi?), e sottovaluti le compatte. Se vuoi una vera "bridge" (nuova), con performances simili ad una reflex e pari (quasi) versatilità, devi spendere 1.000 euro (incluso zoom 28-300), e comprare una micro 4/3. Le altre soluzioni valide te le avevo già indicate.

Anche secondo me, allo stato attuale, oltre a qualche compatta evoluta (magari una canon con chdk o una lx3-5) valuterei una micro 4/3 se le dimensioni ed il peso hanno un'importanza pari alla qualità d'immagine.

giosimar
10-09-2010, 23:37
come non detto...

http://www.flickr.com/photos/dazzy1960/4977085149/sizes/o/
http://www.flickr.com/photos/dazzy1960/4977083033/sizes/o/in/photostream/
(in questa è evidente come l'aberrazione cromatica data dalla lente sia tale che neanche il processore venus riesce a correggerla)
http://www.flickr.com/photos/dazzy1960/4932966988/sizes/o/in/photostream/
(da notare la differenza tra le parti gialle della nave illuminate e quelle in ombra)
http://www.flickr.com/photos/tedsla/4968956859/sizes/o/
(questo credo sia un crop di una foto molto più grande)
http://www.flickr.com/photos/43312810@N04/4966671510/sizes/l/
(questo è rumoroso già a 1024x768)

che poi, rispetto al classico rumore, quello della fz100 sembra quasi un effetto acquerello...

Althotas
10-09-2010, 23:59
Queste invece sono state fatte con la nuova "compattina" che probabilmente farà vedere i sorci verdi :D alle sue 2 dirette contendenti, e a molte (finte) bridge:

http://www.bobkrist.com/blog/hands-on-impressions-of-the-nikon-coolpix-p7000/

Ok, il tipo è un manico, ma va molto bene per capire cosa può fare una compatta quando finisce nelle mani giuste :)

Le foto sono tutte JPG come uscite dalla camera (un esemplare pre-produzione), fatto salvo quella delle 2 donne perchè era stata scattata con una impostazione errata, e per metterla a posto è stata ritoccata in seguito (è spiegato nella discussione che segue le foto).

A me interessa valutare le foto senza andare a cercare il pelo dell'uovo, perchè una bella foto, anche se con qualche piccola imperfezione dettata dalla camera, è 100 volte meglio di una foto perfetta ma che non dice niente come contenuto :)

ps. più tardi o domani posterò il link nella discussione adeguata.

Mikele74ap
11-09-2010, 10:06
Queste invece sono state fatte con la nuova "compattina" che probabilmente farà vedere i sorci verdi :D alle sue 2 dirette contendenti, e a molte (finte) bridge:

http://www.bobkrist.com/blog/hands-on-impressions-of-the-nikon-coolpix-p7000/

Ok, il tipo è un manico, ma va molto bene per capire cosa può fare una compatta quando finisce nelle mani giuste :)

Le foto sono tutte JPG come uscite dalla camera (un esemplare pre-produzione), fatto salvo quella delle 2 donne perchè era stata scattata con una impostazione errata, e per metterla a posto è stata ritoccata in seguito (è spiegato nella discussione che segue le foto).

A me interessa valutare le foto senza andare a cercare il pelo dell'uovo, perchè una bella foto, anche se con qualche piccola imperfezione dettata dalla camera, è 100 volte meglio di una foto perfetta ma che non dice niente come contenuto :)

ps. più tardi o domani posterò il link nella discussione adeguata.

noto da 2 tuoi post (a distanza anche di giorni) che il mio termine "compattina" ti ha infastidito..non so il perchè, ne sto qui a perder tempo a disquisire, ti chiedo scusa qualsiasi cosa ti abbia reso così irritato, non era mia intenzione.

Althotas
11-09-2010, 11:48
Non ci sono problemi :)

Il termine "compattina" che avevi usato tu, mi aveva leggermente infastidito perchè quel genere di fotocamere si chiamano comunemente "compatte". Chiamarle "compattine" è una sorta di dispregiativo, che diverse compatte di qualità non meritano, specie se confrontate con "bridge" di bassa lega (che ormai, purtroppo, sono la maggioranza) che usano sensori più piccoli di alcune compatte, ed i cui risultati globali, in termine di IQ, sono di conseguenza tipicamente inferiori. Per verificarlo, basta controllare la dimensione del sensore dei modelli che interessano, e poi andare a leggere qualche recensione seria (dpreview, imaging-resource, e simili).

Per farti 2 esempi a caso, la fuji F70EXR che ti avevo consigliato inizialmente, ha un sensore più grande della fuji HS10 (bridge). La F200EXR, altra compatta fuji, lo ha ancora più grande. Le panasonic LX3 ed LX5 hanno il sensore più grande della FZ38. Le canon S90, S95 e G11/G12, hanno il sensore più grande di alcune delle loro "bridge".

La versatilità e l'ergonomia di una camera sono 2 aspetti molto importanti. Ma che me ne faccio di una "bridge" che pesa 500-700 grammi, ma ha magari lo stesso tipo di impostazione di controlli di una compatta decente con un buon range di zoom, e fa foto di qualità inferiore? La guerra dei megapixel imperversata negli ultimi anni, ha fatto calare drasticamente la IQ, e le fotocamere si sono invece riempite di features inutili, che le rendono spesso anche più complicate da usare. E' quindi diventato molto più difficile trovare oggi una camera valida rispetto a qualche anno fa, e richiede molto più tempo ed analisi approfondite.

Comunque, stranamente, non hai commentato le foto presenti nel link che avevo indicato. A questo punto, immagino che forse tu non le abbia nemmeno guardate.

giosimar
11-09-2010, 22:42
Oggi sono riuscito a prendere in mano una fz100.

MAH! Se prima ero perplesso, ora lo sono anche di più.
I tasti sono lillipuziani, soprattutto quelli sul retro, resi piccoli per poter inserire l' lcd. Sembra una macchinetta fatta per le donne...

L' lcd è decisamente bello, in compenso.

Il prezzo è osceno. A quel prezzo posso trovare una ottima g1 con 14-45 o una reflex tipo la d3000 con doppia ottica 18-55 e 55-250

Althotas
11-09-2010, 23:10
E dire che quella gente aveva fatto camere come la FZ50, che è come un Tiger Panzerkampfwagen VI. Son proprio dei vergognosi con 'ste finte bridge tanto fumo e poco arrosto :)

giosimar
12-09-2010, 00:46
ah!!
non ci avevo fatto caso, ma manca la doppia ghiera, quella che nella fz50 permette le regolazioni veloci di tempi e apertura o tempo/apertura ed esposizione.
C'è solo una rotella dietro.

Mikele74ap
12-09-2010, 16:30
Non ci sono problemi :)

Il termine "compattina" che avevi usato tu, mi aveva leggermente infastidito perchè quel genere di fotocamere si chiamano comunemente "compatte". Chiamarle "compattine" è una sorta di dispregiativo, che diverse compatte di qualità non meritano, specie se confrontate con "bridge" di bassa lega (che ormai, purtroppo, sono la maggioranza) che usano sensori più piccoli di alcune compatte, ed i cui risultati globali, in termine di IQ, sono di conseguenza tipicamente inferiori. Per verificarlo, basta controllare la dimensione del sensore dei modelli che interessano, e poi andare a leggere qualche recensione seria (dpreview, imaging-resource, e simili).

Per farti 2 esempi a caso, la fuji F70EXR che ti avevo consigliato inizialmente, ha un sensore più grande della fuji HS10 (bridge). La F200EXR, altra compatta fuji, lo ha ancora più grande. Le panasonic LX3 ed LX5 hanno il sensore più grande della FZ38. Le canon S90, S95 e G11/G12, hanno il sensore più grande di alcune delle loro "bridge".

La versatilità e l'ergonomia di una camera sono 2 aspetti molto importanti. Ma che me ne faccio di una "bridge" che pesa 500-700 grammi, ma ha magari lo stesso tipo di impostazione di controlli di una compatta decente con un buon range di zoom, e fa foto di qualità inferiore? La guerra dei megapixel imperversata negli ultimi anni, ha fatto calare drasticamente la IQ, e le fotocamere si sono invece riempite di features inutili, che le rendono spesso anche più complicate da usare. E' quindi diventato molto più difficile trovare oggi una camera valida rispetto a qualche anno fa, e richiede molto più tempo ed analisi approfondite.

Comunque, stranamente, non hai commentato le foto presenti nel link che avevo indicato. A questo punto, immagino che forse tu non le abbia nemmeno guardate.

Nono ti sbagli, le foto del link che hai messo le ho viste e sono rimasto a bocca aperta per quanto sono belle...non te le avevo commentate solo perchè mi ero soffermato su ciò che, mio malgrado, ti aveva tanto infastidito...
Ho capito perfettamente il tuo punto di vista squisitamente tecnico, ci sono COMPATTE che avendo un sensore più grande (sinonimo di qualità) fanno foto migliori delle attuali bridge, che sacrificano appunto la qualità per correre dietro ad aumenti di mpxl e zoom esasperati. E' tutto molto chiaro...solo che a sto punto ti chiedo, un poro Cristo che voglia una fotocamera di buona qualità, cn un grandangolo e uno zoom che permetta qualche digressione estemporanea come una bella zoommata alla luna (dico una scemenza) oppure un primopiano non visti...a cosa dovrebbe affidarsi? ...ovviamente senza l'ingombro di una reflex sennò vado di D5000...

Althotas
12-09-2010, 19:53
Beh, visto quanto hai scritto sopra, ti consiglierei la Canon G11 oppure la nuova Nikon P7000 che sarà in vendita in Italia a partire da Ottobre (quella delle foto di prima).

Forse, per il tuo utilizzo, potrebbe essere più divertente la Nikon, perchè il tele dello zoom arriva a 200mm, contro i 140mm della canon. Con un 200mm ci si possono togliere parecchie soddisfazioni. Il grandangolo è identico (28mm, che è buono anche se non eccellente, ma per la nikon esiste una lente addizionale che lo porta a 21mm). I due zoom hanno la stessa luminosità massima (F 2.8, che è buona). La Canon ha il vantaggio, se interessa, del display LCD articolato. In compenso, la Nikon ne ha uno non articolato ma di altissima risoluzione, e poi qualche altra funzionalità che a volte può tornare utile. Leggi il thread dedicato per maggiori info: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=33061762#post33061762

Entrambe adottano un sensore da 1/1.7, e si sospetta che sia proprio lo stesso. Le ottiche sono migliori di quelle presenti in tutte le altre compatte. Le dimensioni sono quasi identiche, come pure il look. Se decidi per la Nikon, conviene però aspettare che esca qualche recensione seria, tipo quelle di Dpreview e imaging-resource, che non dovrebbero farsi attendere troppo. Mi piacciono anche quelle di DCresource, ma di solito escono dopo tante altre. Val comunque sempre la pena leggerle tutte, anche post acquisto, perchè qualche tip utile salta sempre fuori.

Non sono camere che si possono considerare tascabili, bensì solo "compatte", però di classe "premium". Del resto, anche la maggior parte delle altre compatte, pur avendo dimensioni contenute, difficilmente si possono tenere in tasca senza avvertire qualche disagio. I 3 cm circa di spessore, in tasca si sentono.

Fino a quando non salterà fuori qualche tecnologia nuova e rivoluzionaria, ci saranno sempre i soliti problemi di ingombro "tascabile" (che avverto anche io in primis). Tutto sommato, penso che una buona soluzione sia quella di prendere una camera tipo le 2 sopracitate, che sono di classe premium, usarle per alcuni mesi e poi, se ci si accorgesse che si sente spesso la necessità di avere anche qualcosa di veramente tascabile, comprare in aggiunta qualcosa tipo la nuova fuji F800EXR, che è spessa 2 cm scarsi e quindi si può portare sempre dietro senza grandi problemi, e mi pare forse la miglior scelta attuale per fotocamere "slim". Costerà 200 euro o meno, quindi non una cifra propriamente impegnativa. E non è detto che uno poi senta la necessità di doverla comprare.

NOTA: ci sarebbe anche la Canon G12, che dovrebbe uscire tra non molto, ma dalle specifiche che sono saltate fuori qualche giorno fa, pare non avere niente di effettivamente importante in più. Hanno introdotto la capacità di fare video a 720p; una modalità HDR per recuperare gamma dinamica che però probabilmente, se è come quella della sua sorellina S95, è molto limitante perchè richiede l'uso del cavalletto; e poi ha una ghiera in più sul frontale per impostare un'altra cosa al volo (che non ricordo quale). Quindi, secondo me, meglio aspettare il momento giusto e comprare poi eventualmente la G11 a buon prezzo, che sta uscendo di produzione.

fedetad
16-10-2010, 13:20
Domandona!
Per visualizzare sul mio tv le immagini e i video della FZ100 ho più opzioni. Le più immediate sono:
1) inserire la sd card nel lettore di schede del tv
2) collegare fotocamera e tv tramite cavo hdmi mini

Per la prima opzione faccio presto (tolgo la sd dalla fotocamera e la infilo nel tv); per la seconda opzione devo comprarmi un cavo hdmi mini che non costa poi tanto ma comunque non me lo regalano... ;)

Vi chiedo: miglioro la qualità con il collegamento hdmi o è lo stesso che inserire la sd?

Grazie

Raven
16-10-2010, 13:29
Domandona!
Per visualizzare sul mio tv le immagini e i video della FZ100 ho più opzioni. Le più immediate sono:
1) inserire la sd card nel lettore di schede del tv
2) collegare fotocamera e tv tramite cavo hdmi mini

Per la prima opzione faccio presto (tolgo la sd dalla fotocamera e la infilo nel tv); per la seconda opzione devo comprarmi un cavo hdmi mini che non costa poi tanto ma comunque non me lo regalano... ;)

Vi chiedo: miglioro la qualità con il collegamento hdmi o è lo stesso che inserire la sd?

Grazie

Dovrebbe essere uguale (se non peggio... un cavo di trasmissione resta comunque un cavo, i dati della schedina vengono letti e stop, sempre che la TV trasmetta in hd anche i dati provenienti dal lettore)...

fedetad
16-10-2010, 16:04
Grazie, mi hai fatto risparmiare qualche soldo ;)

Althotas
16-10-2010, 18:22
Potresti avere qualche vantaggio ad usare una connessione HDMI se il tuo TV ti consentisse maggiori opzioni di calibrazione per gli ingressi HDMI rispetto a quelle previste per il lettore SD Card integrato.

In altre parole, dovresti verificare le opzioni disponibili per i due ingressi, e poi decidere. Sotto il profilo IQ non dovrebbero esserci differenze, essendo HDMI un ingresso digitale. Però non si può mai dire, perchè bisognerebbe sapere come si comporta il video-processing del TV con i segnali provenienti dai 2 diversi ingressi. L'unica sarebbe comprare il cavetto HDMI e fare un po' di scrupolosi test. Se usi il TV come "sistema di riproduzione" principale delle foto, penso varrebbe la pena spendere quei pochi soldi per il cavetto e fare i test. Se poi scoprissi che con il tuo TV va meglio il lettore integrato, puoi sempre rivendere il cavetto (eventualmente).

danige
16-10-2010, 22:55
Bene, ho ufficialmente fatto una cagata! Ho sostituito la mia Fuji F200EXR con la Panasonic FZ-45 e mi ritrovo foto più brutte, meno nitide e con più rumore in praticamente ogni situazione! :muro:

Shady 91'
17-10-2010, 14:06
uhm... mah!
se non vai in vacanza al mare, andrai in montagna! :ciapet:

tornando seri,
se devo spendere tra i 300 ed i 500 euro per una bridge per poi fotografare la gente in pizzeria o fare l'autoscatto sulla torre di Pisa, probabilmente ho sbagliato.
Esistono compatte superzoom che hanno un buon 12-15x come ingrandimento, hanno identici sensori, e magari sono anche più semplici da usare, oltre che molto più piccole e trasportabili.

La bridge storicamente è una macchina per chi vuole smanettare con controlli manuali e si aspetta delle prestazioni superiori rispetto ad una compattina.
non a caso sulle bridge spesso è disponibile il formato raw, o la slitta per il flash esterno, cosa che le compatte normalmente non hanno (salvo le compatte per utenti "entusiasti")

Perché dovrei spendere 400-500 euro per una fz100 e poi limitarmi a fare le foto che riuscirei ottenere anche con una olympus o una pentax con uguale zoom?

scusa se uno vuole iniziare cosa fà? dalle compatte parte??? ovviamente no. le compatte lasciale a chi ha interesse solo a scattare. le bridge dovrebbero offrire qualità e dovrebbero almeno in teoria rappresentare una fase di passaggio prima dell arrivo alle reflex. io sono interessato ad una fz 100 ma avrei preferito sensore più grande e almeno 16 mpx (mi piace di più come numero che 14 ;-)) e purtroppo mi sa che dovrò aspettare. in più credo che il mirino sia un ottima cosa. peccato per il display perchè un 3.5 non ci sarebbe stato affatto male. sarà per l anno prossimo probabilmente.



cmq sia non sò dare un giudizio. le foto mi sembra abbiano gli stessi difetti del mio n900 colori spento e strani aloni che spengono la foto. Sarà che sono abituato ai colori accessi.


Bho.... ma panasonic ne rilascia firmware per questo genere di prodotti? e sopratutto che scheda di memoria utilizzate? se mi decido a comprarla vorrei affincargli una bella SDXC da 32 GB :-D

Raven
17-10-2010, 14:24
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1033&message=36642172

Guardate la differenza di qualità tra una fz30 (2006) e una fz100 (2010) e poi ditemi perché uno non si dovrebbe infuriare... :p

Diciamocelo chiaramente... le "vere bridge" (come le si intendeva qualche anno fa) ormai sono le odierne micro 4/3 (peccato per i costi assurdamente alti)... quelle che invece chiamiamo come "bridge" OGGI, sono solo macchinette con mini-sensore stracolmo di megapixel (=alle compattine) con attaccato uno superzoom da paura...

danige
17-10-2010, 15:07
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1033&message=36642172

Guardate la differenza di qualità tra una fz30 (2006) e una fz100 (2010) e poi ditemi perché uno non si dovrebbe infuriare... :p

Diciamocelo chiaramente... le "vere bridge" (come le si intendeva qualche anno fa) ormai sono le odierne micro 4/3 (peccato per i costi assurdamente alti)... quelle che invece chiamiamo come "bridge" OGGI, sono solo macchinette con mini-sensore stracolmo di megapixel (=alle compattine) con attaccato uno superzoom da paura...

Purtroppo è tristemente così, speriamo che qualche produttore si decida a far uscire un prodotto in controtendenza...

Raven
17-10-2010, 15:23
Bene, ho ufficialmente fatto una cagata! Ho sostituito la mia Fuji F200EXR con la Panasonic FZ-45 e mi ritrovo foto più brutte, meno nitide e con più rumore in praticamente ogni situazione! :muro:

La f200exr ha un sensore 1/1.6 con 6/12mp ( a seconda che la fotocamera utilizzasse o meno metà sensore in exr-hardware)... la fz45 ha un sensore 1/2.33 con 14mp... la densità del secondo sensore è molto più alta... da qua i possibili problemi di rumore...
Sulla nitidezza però mi pare strano, visto che solitamente le lumix con ccd sono buone, da questo punto di vista (la fz100 è oscena invece)...

Io avevo una fz38 che faceva ottime foto, però non sopportavo nemmeno io il "rumore" (o forse la gestione dei jpg, non so) visibile anche a iso100, se ingrandivo l'immagine al 100%... e così sono passato a una s200exr (stesso sensore della f200exr ma corpo reflex-style (impagabile lo zoom manuale!) e zoom da 14x... forse l'ultima "vera bridge")

Ecco cosa intendevo con "rumore" delle immagini della fz38... vi posto una serie di sample tratti dalle prove di steve digicam's... gli shot della fz38 sono nitidi, ma presentano una sorta di "grana" ben visibile, che invece non c'è sulle s200exr/s100fs, che presentano colori più naturali e imnagini più pulite e "realistiche"... per completezza metto anche l'attuale superzoom fuji (hs10) in cui si notano anche qua brutti passi indietro (a causa del sensore)...

fz35/38 (1/2.33 ccd sensor - 12mp)
http://www.steves-digicams.com/camera-reviews/panasonic/lumix-dmc-fz35/P1020371.JPG

s200exr (1/1.6 exr ccd sensor - 6/12mp) (un po' sottoesposto, rispetto agli altri sample, ma vabbeh)
http://www.steves-digicams.com/camera-reviews/fujifilm/finepix-s200exr/DSCF7117.JPG

s100fs (2/3 superccd sensor - 11mp)
http://www.steves-digicams.com/2008_reviews/fuji_s100fs/samples/DSCF6191.JPG

hs10 (1/2.33 Cmos sensor - 10mp)
http://www.steves-digicams.com/camera-reviews/fujifilm/finepix-hs10/DSCF0190.JPG

Purtroppo è tristemente così, speriamo che qualche produttore si decida a far uscire un prodotto in controtendenza...

Dubito... il marketing vuole altro... C'aveva provato fuji con la s100fs e poi con la s200exr, ma poi si è adeguata allo standard odierno: superzoom a manetta su sensorini grandi come metà unghia del mignolo, fottendosene dell'IQ... chi se ne intende davvero vuole alta qualità si rivolge quindi o alle micro 4/3 o alle reflex entry level (che ormai hanno prezzi sempre più bassi)

danige
17-10-2010, 16:54
Si sono passato alla FZ45 perchè avevo bisogno di uno zoom maggiore e credevo che la perdita di qualità rispetto alla F200EXR fosse tutto sommato poco visibile invece non è affatto così, temo la rivenderò subito :(

Odio profondamente il marketing! Possibile che più avanza la tecnologia e più noi ci ritroviamo fotocamere che scattano foto di qualità sempre peggiore??

Non tutti hanno voglia e possibilità di portarsi 1kg di reflex con relativo zainetto pieno di ottiche in giro per il mondo, non ci credo che una bridge di qualità non abbia mercato :eek:

nic85
17-10-2010, 16:59
Bene, ho ufficialmente fatto una cagata! Ho sostituito la mia Fuji F200EXR con la Panasonic FZ-45 e mi ritrovo foto più brutte, meno nitide e con più rumore in praticamente ogni situazione! :muro:

era ovvio,bastava chiedere :)

Althotas
17-10-2010, 17:56
@ danige

Purtroppo (o per fortuna, se certe cose si conoscono) quanto hai descritto era facilmente prevedibile. FZ45 = sensore più piccolo + MP + zoom molto più spinto = IQ più bassa garantito al limone.

Camere come la FZ45/FZ100 non sono "vere" bridge". Sono compatte carrozzate da bridge con l'anima di compatte normali (sensori piccoli e spesso affollati), e vanno peggio delle compatte "premium" tipo la F200 EXR (che, tra l'altro, ha il sensore più grande in quella categoria). Lo zoommone si paga quindi salato.

Se ti è possibile, restituiscila e orientati su qualcosa di diverso. Ti do' qualche dritta vista la tua situazione:

- panasonic GH1 (o la nuova GH2 che è appena uscita, ma adesso sicuramente non è conveniente come prezzo) se vuoi una "vera bridge" che come IQ va come le reflex entry, e a volte anche un po' meglio. Zoom 28-280mm (mi pare) di qualità, e dimensioni abbastanza contenute tenendo conto del grande sensore. Prezzo online: circa 1.000 euro (e tra poco, forse anche meno). Questa penso sia la miglior "bridge" che puoi trovare in giro adesso, anche se in realtà la vendono come micro 4/3 (ha anche le ottiche intercambiabili come le reflex).

- Canon G12 (appena uscita). Non è una bridge se la si guarda come estetica/ergonomia/potenza di zoom, ma è la miglior "compatta" premium che c'è in giro (IMO). Nella mia lista personale di camere "compatte" è al numero 1, seguita dalla F200EXR e altre. Merita anche questa essere analizzata attentamente, perchè ha tante belle cose (mirino ottico, display articolato, dimensioni abbastanza compatte anche se non è tascabile, ottima autonomia, valide prestazioni, etc etc) ;)

- Fuji S100fs - fuori produzione, quindi si trovano solo usate. Una vera bridge degna di quel nome, che va meglio di qualunque compatta e finte bridge attuali. Prezzo usate in buono/ottimo stato: circa 250 euro (quello è il loro vero valore - poi se danno assieme qualche opzional tipo batterie, borse etc, valgono ovviamente qualcosa in più).

- panasonic FZ38. Adesso si trova a buon prezzo perchè ormai considerata fuori produzione. IQ un pochino meglio delle FZ45/100, ma non aspettarti molto di più. Consigliata solo se si cerca zoom abbastanza potente, e a buon prezzo.

Le prime 3 camere che ti ho indicato, difficilmente ti deluderanno. Oppure ti ricompri una F200EXR che conosci già bene, e niente esperimenti.

Purtroppo, la botte piena e la moglie ubriaca non la si trova nelle fotocamere di questo tipo. Mo' vedi un po tu cosa fare :)

Raven
17-10-2010, 18:21
Purtroppo le micro 4/3 hanno davvero prezzi ingiustificabili, al tempo attuale... con 1000 euro mi compro una 550D con kit di 2 obiettivi... :doh:

Althotas
17-10-2010, 18:54
Concordo sul prezzo troppo alto delle micro 4/3 in generale (la GH1 secondo me dovrebbe costare un 25% in meno), fatto salvo qualche rara eccezione appena uscita (p.e. l'ultima Olympus PEN) dove si comincia a ragionare.

Però il modello che avevo indicato io (panasonic GH1) è interessante se visto come una bridge di lusso, e francamente al momento non ne conosco altri del genere. Il paragone con una reflex + 2 ottiche non regge molto (IMO) fatto salvo una analisi dei prezzi, perchè con quella soluzione si è costretti a girare con borsa e pesi/ingombri di un certo tipo :)

Comunque secondo me prima o poi rinsaviranno, e torneranno sui loro passi (i produttori). La fuji ha dato un segno molto positivo con la presentazione della X100 al photokina, e nel 2011 mi aspetto da loro anche una bella vera bridge, possibilmente con quel fantastico nuovo mirino della X100. La vedo in pol position come azienda che potrebbe fare il botto (positivo) in certe fasce di prodotto :)

danige
18-10-2010, 00:35
Si erano cose che avevo ben presenti ma i calcoli empirici e la realtà vanno d'accordo a momenti alterni, nel senso che un peggioramento nella qualità delle foto era atteso, era il quanto l'incognita, pensavo fosse una differenza tollerabile ma così non è stato purtroppo, le foto sono davvero bruttine.
A questo punto tornerò alla F200EXR (che non ho venduto) in attesa di trovare una GH1 a buon prezzo, mi pare la soluzione migliore per avere una buona qualità degli scatti senza doversi portare dietro ottiche e pesi massimi :)

@ danige

Purtroppo (o per fortuna, se certe cose si conoscono) quanto hai descritto era facilmente prevedibile. FZ45 = sensore più piccolo + MP + zoom molto più spinto = IQ più bassa garantito al limone.

Camere come la FZ45/FZ100 non sono "vere" bridge". Sono compatte carrozzate da bridge con l'anima di compatte normali (sensori piccoli e spesso affollati), e vanno peggio delle compatte "premium" tipo la F200 EXR (che, tra l'altro, ha il sensore più grande in quella categoria). Lo zoommone si paga quindi salato.

Se ti è possibile, restituiscila e orientati su qualcosa di diverso. Ti do' qualche dritta vista la tua situazione:

- panasonic GH1 (o la nuova GH2 che è appena uscita, ma adesso sicuramente non è conveniente come prezzo) se vuoi una "vera bridge" che come IQ va come le reflex entry, e a volte anche un po' meglio. Zoom 28-280mm (mi pare) di qualità, e dimensioni abbastanza contenute tenendo conto del grande sensore. Prezzo online: circa 1.000 euro (e tra poco, forse anche meno). Questa penso sia la miglior "bridge" che puoi trovare in giro adesso, anche se in realtà la vendono come micro 4/3 (ha anche le ottiche intercambiabili come le reflex).

- Canon G12 (appena uscita). Non è una bridge se la si guarda come estetica/ergonomia/potenza di zoom, ma è la miglior "compatta" premium che c'è in giro (IMO). Nella mia lista personale di camere "compatte" è al numero 1, seguita dalla F200EXR e altre. Merita anche questa essere analizzata attentamente, perchè ha tante belle cose (mirino ottico, display articolato, dimensioni abbastanza compatte anche se non è tascabile, ottima autonomia, valide prestazioni, etc etc) ;)

- Fuji S100fs - fuori produzione, quindi si trovano solo usate. Una vera bridge degna di quel nome, che va meglio di qualunque compatta e finte bridge attuali. Prezzo usate in buono/ottimo stato: circa 250 euro (quello è il loro vero valore - poi se danno assieme qualche opzional tipo batterie, borse etc, valgono ovviamente qualcosa in più).

- panasonic FZ38. Adesso si trova a buon prezzo perchè ormai considerata fuori produzione. IQ un pochino meglio delle FZ45/100, ma non aspettarti molto di più. Consigliata solo se si cerca zoom abbastanza potente, e a buon prezzo.

Le prime 3 camere che ti ho indicato, difficilmente ti deluderanno. Oppure ti ricompri una F200EXR che conosci già bene, e niente esperimenti.

Purtroppo, la botte piena e la moglie ubriaca non la si trova nelle fotocamere di questo tipo. Mo' vedi un po tu cosa fare :)

Shady 91'
18-10-2010, 06:35
chi spiega a questo Povero ignorante le differenze tra reflex entri level con le bridge partendo dalla 4/3 pana GH2?

Tutto quello che vorrei è una bridge che faccia foto di qualità, con un buon zoom e ottimo microfono per i concerti.


La gh2 nn capisco come possa c entrare con la fz 100?

Althotas
18-10-2010, 06:41
@ danige

Tieni d'occhio anche la nuova GH2.. si sa mai che tra un po' la si possa trovare a buon prezzo da qualche parte. Tra non molto uscirà sicuramente qualche recensione seria sui soliti siti (imaging-resource.com, dpreview.com, dcresource.com). Io sto aspettando quelle sulla canon G12, già annunciate :).

aries
18-10-2010, 08:47
Ciao ragazzi, vorrei esprimere anche il mio punto di vista.

A quanto ho capito questa scelta è dettata dal fatto che così si utilizza la GH1/GH2 con una sola ottica superzoom rassomigliandola quindi il più possibile ad una bridge, cioè avere un'ottica tuttofare potente in poco peso, giusto? Però può anche essere che in futuro sia tentato dalla baionetta micro 4/3 e faccia altri acquisti (e non sarebbe male).
Ma cambiamo un po il ragionamento: dato che a quanto pare le cose più importanti sembrano essere leggerezza, potenza zoom e IQ, non sarebbe meglio considerare (restando sempre nel 4/3, quindi fattore 2x=maggiore zoom, tanto è di questo che si parla) una Olympus e-520 in doppio kit? Con una spesa di poco superiore ai 500 euro si ha un doppio kit di qualità, due zoom equivalenti a 28-84mm e 80-300mm da cambiare a seconda dell'occorrenza, non mi pare ci sia tutto questo peso, e un cambio ottica ogni tanto penso che non faccia venire l'osteoporosi alle mani :D

Parlando di peso, non è che la GH1 con l'ottica sia poi tanto leggera, la coppia infatti pesa 900g che non è lontana dal tanto temuto 1Kg.

Olympus e-520 + 14-42mm= 475+190= 665g
Olympus e-520 + 40-150mm= 475+220= 695g
TOTALE macchina + 2 ottiche = 885g < GH1 (900g)

Volendo invece spendere poco più di 1000 euro (ma non credo dato ciò che ha scritto prima) potrebbe comprare la e-520 solo corpo e acquistare il 14-150 f/4-5.6 (equivalente 28-300, peso 290g), così avrebbe la stessa situazione zoom della GH1, avrebbe una reflex ed un peso totale di 765g.

Alla fine la reflex non è poi così pesante come la si crede...certo se uno si riempie di ottiche il peso del bagaglio aumenta, ma è la stessa cosa per la GH1. Poi se uno non vuole aggiornare il corredo, o non vuole spendere altro, nessuno vieta di scattare con le sole ottiche del kit.


EDIT
Errore mio, vedendo trovaprezzi la e-520 + 14-150mm costa poco più di 900 euro.

Althotas
19-10-2010, 06:11
Uno degli elementi chiave della scelta tra una reflex ed una bridge, è indicato in questa tua frase: "due zoom equivalenti a 28-84mm e 80-300mm da cambiare a seconda dell'occorrenza".

E' quel "cambiare all'occorrenza", che poi "occorre" abbastanza spesso, che si può vedere come una scomodità. Oppure, al contrario, è una comodità averne uno solo (zoom) che copra lo stesso range fermo restando le dimensioni contenute. Un cambio obbligatorio di ottica, alle volte, è quello che può farti perdere "l'attimo fuggente" :) (oltre al fatto che, comunque, sei obbligato a girare con un certo tipo di borsa).

Chi è molto appassionato di fotografia, troverà comunque utile avere camere di entrambi i tipi (e non solo quelli), ma la comodità di un'unica ottica è innegabile. Come sono innegabili alcuni vantaggi presenti nelle reflex, e tra questi il tipo di mirino: una cosa che troppo spesso non viene tenuta in considerazione, e che secondo me è molto importante. Quello nuovo ibrido che fuji ha presentato nella X100, è una vera rivoluzione in tal senso, nonchè libidinoso :). Lo potete vedere qua: http://www.finepix-x100.com/x100/hybrid-viewfinder

Una bella bridge con quel mirino farebbe strage (IMO), e speriamo che fuji la butti fuori il prossimo anno.

aries
19-10-2010, 09:00
Uno degli elementi chiave della scelta tra una reflex ed una bridge, è indicato in questa tua frase: "due zoom equivalenti a 28-84mm e 80-300mm da cambiare a seconda dell'occorrenza".

E' quel "cambiare all'occorrenza", che poi "occorre" abbastanza spesso, che si può vedere come una scomodità. Oppure, al contrario, è una comodità averne uno solo (zoom) che copra lo stesso range fermo restando le dimensioni contenute. Un cambio obbligatorio di ottica, alle volte, è quello che può farti perdere "l'attimo fuggente" :) (oltre al fatto che, comunque, sei obbligato a girare con un certo tipo di borsa).

Chi è molto appassionato di fotografia, troverà comunque utile avere camere di entrambi i tipi (e non solo quelli), ma la comodità di un'unica ottica è innegabile. Come sono innegabili alcuni vantaggi presenti nelle reflex, e tra questi il tipo di mirino: una cosa che troppo spesso non viene tenuta in considerazione, e che secondo me è molto importante. Quello nuovo ibrido che fuji ha presentato nella X100, è una vera rivoluzione in tal senso, nonchè libidinoso :). Lo potete vedere qua: http://www.finepix-x100.com/x100/hybrid-viewfinder

Una bella bridge con quel mirino farebbe strage (IMO), e speriamo che fuji la butti fuori il prossimo anno.


Ti quoto perchè sono d'accordo con quel che dici, il mio intervento più che altro era dettato da questa tua frase

"Il paragone con una reflex + 2 ottiche non regge molto (IMO) fatto salvo una analisi dei prezzi, perchè con quella soluzione si è costretti a girare con borsa e pesi/ingombri di un certo tipo"

Sono d'accordo sugli ingombri, per chi cerca una bridge anche due sole ottiche sono una seccatura, ma non sono d'accordo sul fatto dei pesi.


Tornando OT la F100, di per se, non è una macchina malvagia e il sensore cmos ha fatto sperare tante persone, solo che anche lei, purtroppo come tutte le altre, è afflitta dalla "sindrome del marketing" e quindi non ha espresso come si deve il suo potenziale. Sembra che i produttori provino ribrezzo nell'inserire un sensore degno di questo nome nelle loro compatte/bridge, quasi come se non volessero superare la concorrenza in fatto di qualità...oppure sono consapevoli del rischio che se sfornassero bridge di qualità superiore "rischierebbero" di allungarle la vita (del tipo la macchina fa belle foto e mi soddisfa, perchè la devo cambiare?...il che si traduce in poche vendite rispetto ad ora).

Per quanto riguarda la Fuji X100 lasciamo stare, l'ho vista quanto l'hanno presentata, mi sono disidratato a furia di sbavare, è davvero bellissima...e anche qua sono d'accordo con te: se ci fosse una bridge fatta in quel modo, con quelle caratteristiche (o anche migliori), e con un'ottica di qualità allora si che sarebbe davvero una cosa libidinosa :oink:
La Fuji nel mondo della fotografia vive di compatte, le reflex serie S sono delle Nikon con sensore Fuji e hanno baionetta Nikon, quindi speriamo che tiri fuori fuori veramente una bridge di quel tipo e che si metta a vendere sensori per gli altri, a lei converrebbe (tutto questo ovviamente IMHO).

Shady 91'
19-10-2010, 09:49
scusate ma c'è su questo forum qualcuno di milano????? magari che abbia la gh2? si potrebbe stringere amicizia (anche la fz100 ehh)

tweester
25-10-2010, 14:44
Segnalo l'uscita di un nuovo firmware per la FZ100:

http://panasonic.jp/support/global/cs/dsc/download/FZ100/index.html

Mikele74ap
25-10-2010, 15:43
Segnalo l'uscita di un nuovo firmware per la FZ100:

http://panasonic.jp/support/global/cs/dsc/download/FZ100/index.html

Da ciò che c'è scritto sul link che hai postato, migliorerebbe la qualità dell'immagine riducendo il rumore delle foto all'aperto

Raven
25-10-2010, 15:45
No... corregge un difetto (visto su dpreview) che ad un predeterminato valore di ISO (mi pare 160, ma non ricordo) crea per errore delle "bande" più scure a macchie... ;)

http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1033&message=36481133

Mikele74ap
25-10-2010, 16:21
No... corregge un difetto (visto su dpreview) che ad un predeterminato valore di ISO (mi pare 160, ma non ricordo) crea per errore delle "bande" più scure a macchie... ;)

http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1033&message=36481133

mi fido, ma sul sito mi sembra ci fosse scritto come ho detto io...ma posso sbagliare

Raven
25-10-2010, 17:55
mi fido, ma sul sito mi sembra ci fosse scritto come ho detto io...ma posso sbagliare

"banding noise or shadow"... vuol dire quello... bande scure di ombre o rumore... ;)
Comunque se leggi su dpreview (è un'altra discussione rispetto a quella di prima) c'era uno in contatto con panasonic e ha riportato una mail ufficiale più dettagliata in cui gli han detto che il firmware è stato rilasciato proprio per eleiminare quel bug fastidioso...

cinerino
27-10-2010, 20:29
Non riesco a capire una cosa. Come è possibile che un sensore da 14 Mpixel può essere criticato per il rumore? Se sono 14 milioni di punti dovrebbe avere una ottima risoluzione dell'immagine. Esistono quindi sensori più grandi con gli stessi pixel ma che danno una risoluzione di maggior qualità (indipendentemente dall'obiettivo)? Stavo pensando anch'io di prendere una FZ 100 per fare un passo avanti rispetto alla Canon S5 IS (grandangolo 28 mm e zoom più potente) ma le vostre discussioni mi fanno rivedere la mia decisione. Forse è meglio una Fuji HS10? Chi l'ha provata e può fare paragoni?

tweester
27-10-2010, 22:05
@cinerino:
Se vuoi un consiglio tieniti stretta la tua S5IS che da quella in poi (anzi già dalla S3IS), da come dicono coloro che le hanno avute, ci sono stati solo passi indietro per quanto riguarda la qualità immagine.
Io avevo una S2is e ho preso da poco la SX30, che pare sia la migliore al momento fra le bridge (aberrazioni a parte...ma quante !!!), ma se devo dire il vero quasi preferisco la vecchia....:muro: :muro: :muro:
Dai una occhiata e mi dirai...
http://www.webalice.it/tittopower/page8.html
Se vuoi fare un passo avanti occorre guardare ad altro.

Raven
27-10-2010, 22:32
Non riesco a capire una cosa. Come è possibile che un sensore da 14 Mpixel può essere criticato per il rumore? Se sono 14 milioni di punti dovrebbe avere una ottima risoluzione dell'immagine. Esistono quindi sensori più grandi con gli stessi pixel ma che danno una risoluzione di maggior qualità (indipendentemente dall'obiettivo)? Stavo pensando anch'io di prendere una FZ 100 per fare un passo avanti rispetto alla Canon S5 IS (grandangolo 28 mm e zoom più potente) ma le vostre discussioni mi fanno rivedere la mia decisione. Forse è meglio una Fuji HS10? Chi l'ha provata e può fare paragoni?

Qui trovi dei confronti (e secondo me s100fs e s200exr uno scalino sopra hs10 e fz38)

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33386624&postcount=207

Qua invece trovi una review delle moderne superzoom:

http://www.dpreview.com/reviews/Q110superzoomgroup/

... purtroppo non è questione tanto di mp, quanto di grandezza del sensore... su sensori da 1/2.33 (e particolarmente per i cmos) è difficile avere una qualità d'immagine elevata... le cose migliorano già un po' con sensori tipo 1/1.6 o 2/3 (Canon G12, Lumix LX3, Fuji s100/s200,...).
Tra i piccoli sensori la qualità d'immagine "migliore" si ha con i CCD, più costosi da produrre, rispetto ai CMOS (vedi fz28/38/45/sx30 vs fz100/hs10) a patto di rinunciare a raffiche elevate e filmati in fullHD

Purtroppo la "corsa al megazoom" ha portato a un progressivo degrado di quello che secondo me dovrebbe essere la PRIMA cosa da guardare in una fotocamera, bridge in questo caso (sempre in relazione al suo prezzo, ovviamente): la qualità d'immagine

Raven
30-10-2010, 10:44
http://www.cameralabs.com/reviews/Panasonic_Lumix_DMC_FZ40_FZ45/

Recensione FZ40/45... ;)

tweester
30-10-2010, 14:47
Fz45=punti 85
SX30=punti 86
Non trovo la FZ100 e la fuji HS10, ma credo che in sostanza saremmo li...del resto i miracoli non li fa nessuno.

Raven
30-10-2010, 14:57
Fz45=punti 85
SX30=punti 86
Non trovo la FZ100 e la fuji HS10, ma credo che in sostanza saremmo li...del resto i miracoli non li fa nessuno.

Dicono che la recensione della fz100 è "upcoming"... ma nell'attesa confermano quanto già si sa:
The one disappointment with the Lumix FZ100 though is the quality of the still images produced by its 14 Megapixel CMOS sensor. The 100 percent crops from our test shots were universally soft and lacking in detail

Mikele74ap
31-10-2010, 11:38
Dicono che la recensione della fz100 è "upcoming"... ma nell'attesa confermano quanto già si sa:
The one disappointment with the Lumix FZ100 though is the quality of the still images produced by its 14 Megapixel CMOS sensor. The 100 percent crops from our test shots were universally soft and lacking in detail

intanto vi segnalo questo link in cui l'utente ha fatto delle splendide foto con la Pana Fz100 settando (al meglio?) la macchina fotografica...che sia quello il problema di queste bridge? Impostarle al meglio?

http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1033&message=36763750&q=PANASONIC+FZ100&qf=m

Raven
31-10-2010, 12:24
intanto vi segnalo questo link in cui l'utente ha fatto delle splendide foto con la Pana Fz100 settando (al meglio?) la macchina fotografica...che sia quello il problema di queste bridge? Impostarle al meglio?

http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1033&message=36763750&q=PANASONIC+FZ100&qf=m

Sì le avevo viste... boh... come dice lui stesso ha settato la fz100 in Standard and Dynamic Mode, Contrast +1, Sharp +2, Sat 0, NR -2 ... sembrano migliori perché quella della sx30 risultano sempre più esposte (colori più "slavati")... se avesse regolato bene anche la sx30 probabilmente non ci sarebbe tutta sta differenza... ;)

qua (altri esempi dello stesso utente):

http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1033&message=36766602

Si nota maggiormente la sottoesposizione della lumix rispetto alla canon... inoltre mi paiono più naturali i colori della sx30... la lumix tende maggiormente a dare una dominanza verde...

Segnalo invece un confronto interessante qua:
http://www.luminous-landscape.com/reviews/cameras/a_superzoom_shootout.shtml
In cui vince la fz100

Mentre qua la sx30 prevale:
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1010&message=36631592

Bah... in sintesi credo che come macchine alla fin fine siano abbastanza simili (a livello di qualità)... la differenza la fanno le feature (raw si/no, raffica, video HD,...)

Shady 91'
31-10-2010, 14:53
la cosa più brutta è che a voler comprare per forza panasonic bisogna aspettare il prossimo anno :-( e forse proprio nel periodo estivo/autunnale....



mhmhmh


500€ sono una spesa troppo importante per questo prodotto che già a livello fisico ha non poche grane.....


spero solo che il prossimo anno non si diano al 3d o peggio ancora aumentino la corsa allo zoom.

Mikele74ap
01-11-2010, 11:58
la cosa più brutta è che a voler comprare per forza panasonic bisogna aspettare il prossimo anno :-( e forse proprio nel periodo estivo/autunnale....



mhmhmh


500€ sono una spesa troppo importante per questo prodotto che già a livello fisico ha non poche grane.....


spero solo che il prossimo anno non si diano al 3d o peggio ancora aumentino la corsa allo zoom.

perchè non puoi comprare ora?

Shady 91'
01-11-2010, 15:13
troppi mpx e sensore piccolo....
500€ per una macchina con rumore?

tweester
01-11-2010, 15:21
troppi mpx e sensore piccolo....
500€ per una macchina con rumore?

E perchè vuoi aspettare il prossimo anno ? Io ho fatto il tuo stesso errore, aspettare, non so magari una inversione di tendenza in qualche macchina si è vista, ma il rischio che il prossimo anno il sensore abbia ancora più mpxel c'è...

Shady 91'
01-11-2010, 20:17
a me attira il numero 16 quindi no problem.


il problema sarà aumentare il sensore 1/2'33 nn basta

Shady 91'
09-11-2010, 19:53
nessuna nuova?

Raven
09-11-2010, 19:58
nessuna nuova?

... che ti aspettavi?! :stordita:

Shady 91'
10-11-2010, 22:10
sapere se qualcuno ha fatto il grande passo e magari ci lasciava un bel link con qualche foto sample.

aissel
22-11-2010, 13:46
..io sarei in procinto di acquistare la Fz-45.. mi devo ricredere o qualcuno ha anche dei pareri postivi?:confused:

tweester
22-11-2010, 17:26
L'ho tenuta solo in mano, era senza batteria e mi è parsa una piuma così come anche la FZ100. Pensavo fossero più grandi queste macchine...

Raven
22-11-2010, 17:31
..io sarei in procinto di acquistare la Fz-45.. mi devo ricredere o qualcuno ha anche dei pareri postivi?:confused:

Se sai cosa stai comprando, va benone! ;)

aissel
25-11-2010, 18:38
son andata a vederla pure io, mi piace, si tiene bene in mano.. ma un po' son sempre indecisa.. Raven in che modo dovrei interpretare la tua affermazione?? :D

io non pretendo chissà quale perfezione visto che, per quanto poco ci capisco, per quelle pretese andrei su una reflex.
ma vorrei comunque una buona qualità per una bridge, se pensate ce ne siano di migliori non aspetto altro che leggere i vostri pareri perchè l'acquisto che farò dovrà durarmi nel tempo e non voglio fare qualche cavolata.. :)

tra l'altro la FZ100 ha in più lo schermo orientabile, FullHD e cos'altro rispetto alla FZ45?? vale la pena spendere 100€ in più per lei?

Fredryk
25-11-2010, 20:22
io prenderei tutt'ora la FZ38...

Raven
25-11-2010, 20:45
son andata a vederla pure io, mi piace, si tiene bene in mano.. ma un po' son sempre indecisa.. Raven in che modo dovrei interpretare la tua affermazione?? :D

io non pretendo chissà quale perfezione visto che, per quanto poco ci capisco, per quelle pretese andrei su una reflex.
ma vorrei comunque una buona qualità per una bridge, se pensate ce ne siano di migliori non aspetto altro che leggere i vostri pareri perchè l'acquisto che farò dovrà durarmi nel tempo e non voglio fare qualche cavolata.. :)

tra l'altro la FZ100 ha in più lo schermo orientabile, FullHD e cos'altro rispetto alla FZ45?? vale la pena spendere 100€ in più per lei?

Se non ti serve lo zoom 24x (unica grossa differenza) allora quoto quanto sotto:

io prenderei tutt'ora la FZ38...

Risparmi più di 100€ e hai foto di qualità almeno uguale se non meglio... ;)

http://www.dpreview.com/reviews/Q110superzoomgroup/

Shady 91'
25-11-2010, 22:22
oggi ho provato la sorellona (fz100).

sembra buona e a confronto con la canon sx 35 c'è un abisso in termini di design e per quel che ho visto oggi (alla fiera fotografica di canon a milano) anche in termini di qualità.



mi stà incuriosendo stà fz 38 anche se non credo abbia il tasto di ripresa video rapido come le nuove bimbine

Mikele74ap
30-11-2010, 10:24
Nuovo firmware per la Pana FZ100

http://www.dpreview.com/news/1011/10112903panasonicfirmwareupdates.asp

http://panasonic.jp/support/global/cs/dsc/download/FZ100/index.html

"1.Image quality improvement of Motion Deblur in iA Mode
2.Performance improvement of autofocus in taking pictures while recording Motion Pictures"

Dovrebbe migliorare la qualità delle immagini, mi pare di capire

Raven
30-11-2010, 10:35
... ehm... no :D
Migliora la qualità dell'effetto "Motion deblur" quando si scatta in modalità iA
Migliora l'autofocus nella modalità filmati.

L'IQ dell'immagine non viene menzionata... ;)

http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1033&message=37055159

Mikele74ap
30-11-2010, 10:46
... ehm... no :D
Migliora la qualità dell'effetto "Motion deblur" quando si scatta in modalità iA
Migliora l'autofocus nella modalità filmati.

L'IQ dell'immagine non viene menzionata... ;)

http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1033&message=37055159

vabbè...un miglioramento ulteriore è! ;-)