PDA

View Full Version : Panasonic Lumix DMC-FZ100 e DMC-FZ40/45


Pagine : 1 [2]

Shady 91'
06-12-2010, 18:26
possibile si possa risparmiare fino a 100 € http://www.ciao.it/search.php?SearchString=panasonic+lumix+dmc-fz100+it&bns=1&AID=1&KID=342006

Raven
06-12-2010, 18:31
possibile si possa risparmiare fino a 100 € http://www.ciao.it/search.php?SearchString=panasonic+lumix+dmc-fz100+it&bns=1&AID=1&KID=342006

beh sì... dipende dalle offerte... ;) Io da redcoon ho preso la s200exr! :D

Sinman
08-12-2010, 19:17
Si può risparmiare tranquillamente!!

Guarda l'offerta di uno dei negozi da cui mi rifornisco abitualmente:

http://www.titanstore.it/prodotto-143924/-.aspx

Un saluto,

Mikele74ap
09-12-2010, 07:43
Si può risparmiare tranquillamente!!

Guarda l'offerta di uno dei negozi da cui mi rifornisco abitualmente:

http://www.titanstore.it/prodotto-143924/-.aspx

Un saluto,

Molto interessante, grazie della segnalazione

Shady 91'
09-12-2010, 19:42
Si può risparmiare tranquillamente!!

Guarda l'offerta di uno dei negozi da cui mi rifornisco abitualmente:

http://www.titanstore.it/prodotto-143924/-.aspx

Un saluto,

non ho capito due cose:
- è un prezzo promozionale oppure è di listino?
- per caso è qualche versione import che manca di menu italiano? se si è possibile portare un firm italiano su??

Mikele74ap
10-12-2010, 08:23
Ragazzi sono superindeciso e cerco l'illuminazione...

Il dilemma che farà inorridire molti, è tra la Nikon D3100 e la Panasonic Fz100

si lo so, una è una reflex e una una bridge o superzoom come volete...

Io stavo per prendere la Pana, mi piaceva l'dea di portami dietro in un corpo e peso contenuto un 25-600mm con possibilità di riprese video in full hd e nulla più, pur sapendo che la QI in condizioni di scarsa luce è ovviamente inferiore per via del sensore più piccolo alle reflex.

Ora il problema è che è uscita l'offerta della D3100 con 18-55 (non credo sia VR) allo stesso prezzo praticamente della Pana, 499€ (la Pana si trova anche a 400€ in internet ma lasciamo stare)...

Chi può aiutarmi nella scelta?

Fredryk
10-12-2010, 10:48
Ragazzi sono superindeciso e cerco l'illuminazione...

Il dilemma che farà inorridire molti, è tra la Nikon D3100 e la Panasonic Fz100

si lo so, una è una reflex e una una bridge o superzoom come volete...

Io stavo per prendere la Pana, mi piaceva l'dea di portami dietro in un corpo e peso contenuto un 25-600mm con possibilità di riprese video in full hd e nulla più, pur sapendo che la QI in condizioni di scarsa luce è ovviamente inferiore per via del sensore più piccolo alle reflex.

Ora il problema è che è uscita l'offerta della D3100 con 18-55 (non credo sia VR) allo stesso prezzo praticamente della Pana, 499€ (la Pana si trova anche a 400€ in internet ma lasciamo stare)...

Chi può aiutarmi nella scelta?

il fatto è che "non devi lasciare stare" devi per forza considerare le offerte online, non è che ti danno un prodotto diverso eh,
ps sul volantino unieuro c'è una canon eos1000D con 18-55 e tamron 55-200 a 499....non mi sembra male...

Mikele74ap
10-12-2010, 11:37
il fatto è che "non devi lasciare stare" devi per forza considerare le offerte online, non è che ti danno un prodotto diverso eh,
ps sul volantino unieuro c'è una canon eos1000D con 18-55 e tamron 55-200 a 499....non mi sembra male...

no certo, lasciamo stare era solo per dire che tutto sommato siamo li come spesa, non ragioniamo più sul fatto che la reflex costa il doppio ed in più ora ragioniamo su cifre possibili appunto 499 per la moderna d3100....
i due obiettivi di unieuro sono stabilizzati? presumo di no....

il discorso è che ora a parità di prezzo ho 2 fotocamere l'una che eccelle per pesi ed ingombri oltre che per la possibilità di spaziare dal grandangolo ad uno straordinario zoom senza fare altri acquisti ne portarsi dietro altri obiettivi ne stare li acambiarli...e l'altra che eccelle invece nella qualità in ogni situazione di luce....scelta davvero difficile

Fredryk
10-12-2010, 12:31
no certo, lasciamo stare era solo per dire che tutto sommato siamo li come spesa, non ragioniamo più sul fatto che la reflex costa il doppio ed in più ora ragioniamo su cifre possibili appunto 499 per la moderna d3100....
i due obiettivi di unieuro sono stabilizzati? presumo di no....

il discorso è che ora a parità di prezzo ho 2 fotocamere l'una che eccelle per pesi ed ingombri oltre che per la possibilità di spaziare dal grandangolo ad uno straordinario zoom senza fare altri acquisti ne portarsi dietro altri obiettivi ne stare li acambiarli...e l'altra che eccelle invece nella qualità in ogni situazione di luce....scelta davvero difficile

a me dovrebbe arrivare la HX1 in settimana...
io ho fatto la mia scelta, ho la possibilità di imparare qualcosa in manuale, e se non avrò voglia di andare in auto e fare cmq belle foto, la reflex è una scelta da chi sa cosa vuole e sa a cosa andrà incontro, non si discute la miglior qualità, se non ti rompe portarti dietro un bello zainetto :D

tweester
10-12-2010, 20:00
.......il discorso è che ora a parità di prezzo ho 2 fotocamere l'una che eccelle per pesi ed ingombri oltre che per la possibilità di spaziare dal grandangolo ad uno straordinario zoom senza fare altri acquisti ne portarsi dietro altri obiettivi ne stare li acambiarli...e l'altra che eccelle invece nella qualità in ogni situazione di luce....scelta davvero difficile

Guarda, io ho la canon SX30 che ho preso perchè mi piacciono queste comode macchine tuttofare e perchè ho sempre avuto delle canon di cui ero rimasto soddisfatto, (anche se questa mi ha un po deluso...ma questa è un altra storia) ma dopo i primi esperimenti a tutto zoom ti posso dire che nella vita reale e nell'uso comune un 250-300 massimo è sufficiente nel 99% dei casi, tieni anche conto che da 3-400 in poi il fattore "aria" inteso come opacità diventa importante ed in effetti lo zoommone lo ritengo utile solo per cogliere particolari entro i 50-100 metri.
Certo bisogna vedere quali sono le tue esigenze poichè i risultati di tutte queste bridge in caso di poca luce o iso sopra i 200 diventano realmente inguardabili o da utilizzare in emergenza.
Se il tuo uso principale è quello diurno (è il mio caso) e vacanziero non vale la pena andare su una reflex, meglio prediligere la comodità, se prevedi o senti la fotografia come un hobby o quasi passione allora dirigiti senza dubbio su una reflex.

Posto 2 crop dello stesso soggetto distante 700 mt da casa mia, preso in periodi diversi (2007-2010):
http://www.webalice.it/tittopower/download/reflex.jpg
eos350D + 70/300is
http://www.webalice.it/tittopower/download/sx30.jpg
Canon SX30is

La prima immagine è ottenuta con il massimo zoom a 300, la seconda a 850 poi ridotta per ottenere le stesse (+ o -) dimensioni...alla fine anche la bridge in queste condizioni non se la cava male.

Mikele74ap
11-12-2010, 12:30
a me dovrebbe arrivare la HX1 in settimana...
io ho fatto la mia scelta, ho la possibilità di imparare qualcosa in manuale, e se non avrò voglia di andare in auto e fare cmq belle foto, la reflex è una scelta da chi sa cosa vuole e sa a cosa andrà incontro, non si discute la miglior qualità, se non ti rompe portarti dietro un bello zainetto :D

ciao, in cosa la trovi meglio della pana fz100?

fedetad
12-12-2010, 01:30
Posto altri scatti di test (punta e scatta) effettuati senza particolare cura...

In maggior parte (gli scatti degli ultimi giorni) sono stati fatti impostando contrasto +1, sharp +2, sat 0 e NR -2


http://www.flickr.com/photos/fedetad/sets/72157625052319601/

Raven
12-12-2010, 08:40
Posto altri scatti di test (punta e scatta) effettuati senza particolare cura...

In maggior parte (gli scatti degli ultimi giorni) sono stati fatti impostando contrasto +1, sharp +2, sat 0 e NR -2


http://www.flickr.com/photos/fedetad/sets/72157625052319601/

eh... io il "yellow blotching" delle ultime pana serie fz non riesco proprio a sopportarlo.... :fagiano:

Mikele74ap
12-12-2010, 21:59
Posto altri scatti di test (punta e scatta) effettuati senza particolare cura...

In maggior parte (gli scatti degli ultimi giorni) sono stati fatti impostando contrasto +1, sharp +2, sat 0 e NR -2


http://www.flickr.com/photos/fedetad/sets/72157625052319601/

Ciao e grazie...mi sembrano ottimi scatti, le foto sono pulite e belle, complimenti a te e alla Pana. Poi per qualche "professionista" ci sarà sempre qualche difetto ma per il 99% della gente comune sono ottime foto ricordo.
Un paio di domande...sono tutte originali o hai ritoccato qualcosa? Ne hai qualcuna scattata in interni da mostrarci?
Grazie a presto

Raven
13-12-2010, 07:43
Ragazzi sono superindeciso e cerco l'illuminazione...

Il dilemma che farà inorridire molti, è tra la Nikon D3100 e la Panasonic Fz100

si lo so, una è una reflex e una una bridge o superzoom come volete...

Io stavo per prendere la Pana, mi piaceva l'dea di portami dietro in un corpo e peso contenuto un 25-600mm con possibilità di riprese video in full hd e nulla più, pur sapendo che la QI in condizioni di scarsa luce è ovviamente inferiore per via del sensore più piccolo alle reflex.

Ora il problema è che è uscita l'offerta della D3100 con 18-55 (non credo sia VR) allo stesso prezzo praticamente della Pana, 499€ (la Pana si trova anche a 400€ in internet ma lasciamo stare)...

Chi può aiutarmi nella scelta?

Prima di tutto dovresti capire quali sono le TUE esigenze... perché tra la D3100 e la fz100 non c'è un abisso: di più...

Mikele74ap
13-12-2010, 07:52
Prima di tutto dovresti capire quali sono le TUE esigenze... perché tra la D3100 e la fz100 non c'è un abisso: di più...

Vero, ma non sono ancora riuscito a vedere bene questo abisso.
Comunque....fotografie di vacanze, compleanni, estemporanee al bimbo e alla famiglia, feste tra amici, gite fuori porta, giornate al mare. Queste le mie esigenze.

Cosa mi fa propendere per la Panasonic Fz100: in un unico corpo ho grandangolo e zoom, pesi ed ingombri minimi, ottime riprese un full hd senza rumori di fondo, buonissime foto diurne.

Cosa mi fa pensare alla Nikon D3100: ha le riprese in full Hd (anche se viste nei video in rete l'autofocus è inservibile per rumore di fondo e messa a fuoco), QI sicuramente migliore (ma non ho controprova dato che non ho visto foto di interni della Pana) con scarsa luce, prezzo con 18-55 non stabilizzato molto vicino a quello della Panasonic.

Ecco i miei dubbi, ciao

Raven
13-12-2010, 08:01
Comunque....fotografie di vacanze, compleanni, estemporanee al bimbo e alla famiglia, feste tra amici, gite fuori porta, giornate al mare. Queste le mie esigenze.

e allora vai tranquillo di di fz100...

ps: l'"abisso" è semplicemente la qualità di immagine (intesa come un insieme di: dettaglio, risoluzione, gamma dinamica, profondità di campo, sensibilità agli alti iso,...)

Mikele74ap
13-12-2010, 08:33
e allora vai tranquillo di di fz100...

ps: l'"abisso" è semplicemente la qualità di immagine (intesa come un insieme di: dettaglio, risoluzione, gamma dinamica, profondità di campo, sensibilità agli alti iso,...)

Guarda se avessi la certezza che le foto in interni e quindi con poca luce vengono come quelle che il nostro amico ha postato qui sopra io non avrei dubbi nel prendere la Pana. Solo che in giro fatico molto a trovare foto di interni, feste, compleanni.

Raven
13-12-2010, 08:41
Guarda se avessi la certezza che le foto in interni e quindi con poca luce vengono come quelle che il nostro amico ha postato qui sopra io non avrei dubbi nel prendere la Pana. Solo che in giro fatico molto a trovare foto di interni, feste, compleanni.

... restando in ambito fz... cosa esattamente ha la fz100 che non trovi nella fz38 (che gode di circa 1 stop di vantaggio, e maggior qualità d'immagine) e che ti porta ad escludere la seconda a favore della prima?!...

Mikele74ap
13-12-2010, 10:27
... restando in ambito fz... cosa esattamente ha la fz100 che non trovi nella fz38 (che gode di circa 1 stop di vantaggio, e maggior qualità d'immagine) e che ti porta ad escludere la seconda a favore della prima?!...

un miglior stabilizzatore, un miglior software, una nuova ottica leica a detta delle recensioni molto migliore...
uno zoom più potente, riprese in full hd, uno schermo 3" molto più luminoso, raffiche a 11 fps...

Raven
13-12-2010, 12:37
un miglior stabilizzatore,

ok

un miglior software,

?! :stordita:

una nuova ottica leica a detta delle recensioni molto migliore...

in realtà è un pochettino "più scura" della precedente (ovviamente)... ma resta mooolto meglio dell'ottica della sx30is (che produce CA terribili)

uno zoom più potente, riprese in full hd, uno schermo 3" molto più luminoso, raffiche a 11 fps...

ok, ok, ok, ok,....

Beh ma allora, vai di fz100 e bon... :O se non sei uno che fa pixel-peeping o stampa in A3/A2 non c'è nessun problema...

Alla fine uno deve comprare in base alle SUE esigenze e stop... e a 'sto punto una reflex, nel tuo caso, non mi sembra indicata...

Mikele74ap
13-12-2010, 13:39
ok



?! :stordita:



in realtà è un pochettino "più scura" della precedente (ovviamente)... ma resta mooolto meglio dell'ottica della sx30is (che produce CA terribili)



ok, ok, ok, ok,....

Beh ma allora, vai di fz100 e bon... :O se non sei uno che fa pixel-peeping o stampa in A3/A2 non c'è nessun problema...

Alla fine uno deve comprare in base alle SUE esigenze e stop... e a 'sto punto una reflex, nel tuo caso, non mi sembra indicata...

Vedo che convieni con me in molte cose...il software intendo che è una versione sicuramente più aggiornata....
pixel-peeping non so neanche cosa sia ;-)
Mi resta solo il dubbio di vedere le foto in ambienti interni, non vorrei avere gli stessi risultati che ho quando provo a fotografare con la mia coolpix, quindi effetto mosso su tutte le foto di interni....oltre che il dubbio che potrei avere una reflex di ultima generazione spendendo non più il doppio ma qualcosa in più...

Raven
13-12-2010, 14:22
Vedo che convieni con me in molte cose...il software intendo che è una versione sicuramente più aggiornata....
pixel-peeping non so neanche cosa sia ;-)
Mi resta solo il dubbio di vedere le foto in ambienti interni, non vorrei avere gli stessi risultati che ho quando provo a fotografare con la mia coolpix, quindi effetto mosso su tutte le foto di interni....oltre che il dubbio che potrei avere una reflex di ultima generazione spendendo non più il doppio ma qualcosa in più...

... se è come la mia ex fz38, in interni le foto vengono discrete, con una tendenza al rossastro (ma sulla fz100 ci si potrebbe montare un flash esterno, per cui...)... il rumore c'è e si fa sentire, ma non è troppo visibile se non si ingrandisce al 100% la foto...
E' vero che una reflex con kit "base" costa poco di più della fz100, ma non avresti la versatilità della superzoom della panasonic... Il punto è questo: quello che ti può dare in più quest'ultima (fz100) rispetto a una d3100 è, stringi, stringi, l'enorme zoom (sul resto: filmati in HD, raffiche,... siam là)... se tu sai che non lo userai mai e che ti potrebbe bastare quindi un kit standard (tipo il 18-105) in modo da non avere nemmeno il fardello delle ottiche da portare in giro, allora allora potresti andare anche sulla D3100, guadagnandone non poco in qualità di immagine (possibilità di scattare ad alti iso in ambienti chiusi)... se invece sei uno che sai già che userai lo zoom (foto paesaggistiche, con animali,...) e non puoi rinunciare allo schermo girevole, beh... fz100 is the way! :O

Prendi me: io ho una s200exr (bridge con zoom 14.3x) e vado spessissimo a fare uscite (a scopo prettamente fotografico!) con un amico molto più appassionato di me... io ho la mia fida fuji e stop... lui ha una canon 450D con uno zaino (ripeto uno zaino!) con 4 ottiche diverse: un grand'angolo 11-20, un 50 fisso, un 18-70 e un 70-250, mi pare... senz'altro farà foto migliori della mia, ma grazie!... l'ingombro del peso, i soldi spesi, e la pazienza di scegliere l'obiettivo non mi appartengono... e riesco pure a fare foto di particolari a cui lui "non arriva" (certo un po' più di "wide" non mi dispiacerebbe) :O

Mikele74ap
13-12-2010, 14:51
... se è come la mia ex fz38, in interni le foto vengono discrete, con una tendenza al rossastro (ma sulla fz100 ci si potrebbe montare un flash esterno, per cui...)... il rumore c'è e si fa sentire, ma non è troppo visibile se non si ingrandisce al 100% la foto...
E' vero che una reflex con kit "base" costa poco di più della fz100, ma non avresti la versatilità della superzoom della panasonic... Il punto è questo: quello che ti può dare in più quest'ultima (fz100) rispetto a una d3100 è, stringi, stringi, l'enorme zoom (sul resto: filmati in HD, raffiche,... siam là)... se tu sai che non lo userai mai e che ti potrebbe bastare quindi un kit standard (tipo il 18-105) in modo da non avere nemmeno il fardello delle ottiche da portare in giro, allora allora potresti andare anche sulla D3100, guadagnandone non poco in qualità di immagine (possibilità di scattare ad alti iso in ambienti chiusi)... se invece sei uno che sai già che userai lo zoom (foto paesaggistiche, con animali,...) e non puoi rinunciare allo schermo girevole, beh... fz100 is the way! :O

Prendi me: io ho una s200exr (bridge con zoom 14.3x) e vado spessissimo a fare uscite (a scopo prettamente fotografico!) con un amico molto più appassionato di me... io ho la mia fida fuji e stop... lui ha una canon 450D con uno zaino (ripeto uno zaino!) con 4 ottiche diverse: un grand'angolo 11-20, un 50 fisso, un 18-70 e un 70-250, mi pare... senz'altro farà foto migliori della mia, ma grazie!... l'ingombro del peso, i soldi spesi, e la pazienza di scegliere l'obiettivo non mi appartengono... e riesco pure a fare foto di particolari a cui lui "non arriva" (certo un po' più di "wide" non mi dispiacerebbe) :O

Ecco, è proprio quel rossastro abbinato al rumore di cui parli che vorrei verificare con i miei occhi, ma in rete non riesco a trovare foto esplificative.
Infatti il dubbio è quello, anche se una d3100 con 18-105 (che già sale di prezzo, parliamo di circa 700€ contro le 400€ della fz100) pur senza lo zaino o zainetto di altre ottiche rimane cmq meno pratico della pana dal punto di vista ingombro....

frankb
19-12-2010, 11:10
ho acquistato una fz 45 e vorrei montare una lente macro close up +2 (mi hanno consigliato cokin) ma non saprei cosa mi serve e dove trovarlo. devo prendere l'anello adattatore specifico della panasonic? sapete il diametro che deva avere la lente? grazie per l'aiuto

tweester
19-12-2010, 14:22
@fedetad:
Ho guardato le foto che hai postato su flickr e devo dire che nonostante rispetto alla SX30 siano leggermente meno definite se guardate alla risoluzione di scatto, nel complesso risultano più belle sia a causa del colore più pieno (la sx30 presenta sempre un leggero effetto nebbia) e delle aberrazioni ampiamente ben controllate che sulla SX30 sono presenti praticamente quasi sempre (sono rare le foto in cui non si evidenziano).
In sostanza la resa generale della FZ100 mi pare migliore rispetto alla SX30 e dovessi acquistare ora prenderei la pana.

Raven
29-12-2010, 09:56
Recensioni di CameraLabs:

fz45
http://www.cameralabs.com/reviews/Panasonic_Lumix_DMC_FZ40_FZ45/verdict.shtml

fz100
http://www.cameralabs.com/reviews/Panasonic_Lumix_DMC_FZ100/verdict.shtml

Fredryk
29-12-2010, 12:39
Recensioni di CameraLabs:

fz45
http://www.cameralabs.com/reviews/Panasonic_Lumix_DMC_FZ40_FZ45/verdict.shtml

fz100
http://www.cameralabs.com/reviews/Panasonic_Lumix_DMC_FZ100/verdict.shtml
IQ 13 per la Fz100 :asd:

Mikele74ap
29-12-2010, 13:05
IQ 13 per la Fz100 :asd:

mah...difficile credere ci siano 3 punti tra 2 fotocamere identiche...cmq rispetto camera labs, ma giudico con i miei occhi, e da quel che vedo in giro e sento dai possessori, la pana fz100 è la migliore. ciao

Raven
29-12-2010, 18:28
mah...difficile credere ci siano 3 punti tra 2 fotocamere identiche...cmq rispetto camera labs, ma giudico con i miei occhi, e da quel che vedo in giro e sento dai possessori, la pana fz100 è la migliore. ciao

ocio... ;)
Il sensore è diverso: la fz100 ha un cmos e la fz45 un ccd...
La prima può quindi scattare raffiche molto più velocemente, fare filmati in fullHD, ma perde qualità sullo shot singolo...
La seconda ha una raffica limitata, filmati in HD (con i difetti tipici dei ccd se si inquadra lucve solare diretta), ma sullo shot singolo è superiore...

Raven
29-12-2010, 18:34
Aggiungo solo (non funziona l'edit del mio messaggio di sopra... boh) che poi ovviamente la scelta dipende sempre da una sola cosa: le esigenze che ha una persona... ;) Stampate a formato "umano", o a schermo intero (non ingrandite al 100%, quindi) la qualità tra le due è pressoché identica, alla vista...

se poi si vuole: FullHD, Raffiche, ottimo comportamento ad iso alti, foto perfette ---> reflex! :O

:sofico:

Shady 91'
13-01-2011, 17:34
ma se si scatta a 8 mpx la qualità della foto può migliorare?

Raven
13-01-2011, 17:54
ma se si scatta a 8 mpx la qualità della foto può migliorare?

no... perché la macchina userà una parte più piccola del sensore (per un totale di 8mpx) invece di usarlo tutto.. per cui la densità dei mpx (e la qualità) non cambia...

Pait
13-01-2011, 21:36
no... perché la macchina userà una parte più piccola del sensore (per un totale di 8mpx) invece di usarlo tutto.. per cui la densità dei mpx (e la qualità) non cambia...

Non è corretto del tutto: quello che dici è valido in TELE in quanto viene attivata la funzione EZ (ExtraZoom) [Non vorrei sbagliare sul nome della funzione, correggetemi nel caso]. Tale funzione è atta ad aumentare lo zoom disponibile croppando, mano a mano che si procede verso focali lunghe, la parte centrale del sensore.
In WIDE invece la macchina usa tutta la superficie sensibile effettuando poi un downscaling dell'immagine.

f.ristori
14-01-2011, 09:27
Non è corretto del tutto: quello che dici è valido in TELE in quanto viene attivata la funzione EZ (ExtraZoom) [Non vorrei sbagliare sul nome della funzione, correggetemi nel caso]. Tale funzione è atta ad aumentare lo zoom disponibile croppando, mano a mano che si procede verso focali lunghe, la parte centrale del sensore.
In WIDE invece la macchina usa tutta la superficie sensibile effettuando poi un downscaling dell'immagine.

Infatti, se si utilizzasse una parte più piccola del sensore si avrebbe un fattore di ingrandimento maggiore, si andrebbe ad aumentare la focale tramite sensore (esempio pratico la differenza di sensore tra full frame e aps-c con fattore ingrandimento 1.5x o 1.6x).
Quindi fa un downsampling dopo aver scattato a piena risoluzione invece di scattare spengendo la metà dei pixel?

Raven
14-01-2011, 10:13
... io non so quanto e se possa migliorare l'immagine un eventuale downsampling.... ma già vedere questo...

http://www.imaging-resource.com/PRODS/FZ100/FZ100A.HTM

http://digilander.libero.it/arosati76/diff.jpg

... è sufficiente PER ME per scartare a priori la fotocamera... ok che nelle stampe normali può non notarsi... ok che sono differenze che a video si vedono solo al 100%, ma PER ME rimane inaccettabile che un modello più nuovo e costoso faccia foto peggiori del modello precedente... poi è chiaro che ovviamente dipende dalle esigenze di ognuno: se sono indispensabili funzioni come lo schermo orientabile in high-res, video in HD, slitta per flash esterni e la raffica veloce allora la fz-100 ha un suo (valido) perché... ;)

Pait
14-01-2011, 13:25
Infatti, se si utilizzasse una parte più piccola del sensore si avrebbe un fattore di ingrandimento maggiore, si andrebbe ad aumentare la focale tramite sensore (esempio pratico la differenza di sensore tra full frame e aps-c con fattore ingrandimento 1.5x o 1.6x).
Quindi fa un downsampling dopo aver scattato a piena risoluzione invece di scattare spengendo la metà dei pixel?

Le panasonic quando si abbassa la risoluzione eseguono un downsampling usando tutto il sensore e mano a mano che si zooma eseguono un crop progressivo della parte centrale del sensore fino ad arrivare in tele ad usare una porzione di sensore pari alla risoluzione impostata. In questo modo si ottiene, insieme ad una riduzione della risoluzione, una estensione focale senza perdere il grandangolo.

Esempio: la mia TZ5 a risoluzione piena è 10X mentre a 2,5Mpixel è 16,9

Althotas
14-01-2011, 20:32
... è sufficiente PER ME per scartare a priori la fotocamera... ok che nelle stampe normali può non notarsi... ok che sono differenze che a video si vedono solo al 100%, ma PER ME rimane inaccettabile che un modello più nuovo e costoso faccia foto peggiori del modello precedente...
Quotone.

tweester
14-01-2011, 21:18
E' un vero peccato che questa tipologia di macchine si sia involuta in questo modo, e non penso nemmeno che si sia alla fine della strada perchè già escono modelli a 16 megapixel. Voglio sempre più bene alla mia vecchia S2is con i suoi favolosi 5 mpx !!!

Comunque la SX30 mi pare che se la cavi un po meglio della pana:
http://www.webalice.it/tittopower/download/dade.jpg
Non è un sample preso online, è un crop di una mia foto.

Mikele74ap
15-01-2011, 11:00
E' un vero peccato che questa tipologia di macchine si sia involuta in questo modo, e non penso nemmeno che si sia alla fine della strada perchè già escono modelli a 16 megapixel. Voglio sempre più bene alla mia vecchia S2is con i suoi favolosi 5 mpx !!!

Comunque la SX30 mi pare che se la cavi un po meglio della pana:
http://www.webalice.it/tittopower/download/dade.jpg
Non è un sample preso online, è un crop di una mia foto.

Aspetta la fotocamera cui fai riferimento te dei 16 mpxl è la Fuji Hs20 EXR che da come dicono i più esperti di me ha una logica per 16, ossi ala tecnologia EXR che fa si che quando la luce è scarsa unisce i pxl 2 a 2 facendola diventare di fatto una 8 mpxl ecco il perchè aumentare a 16, che poi in piena luce li sfrutti anche molto bene. Inoltre qui parliamo di un Cmos bsi Fujinon con sensore 1/2" (leggermente più grande) mentre sulla "vecchia" Hs10 oltre ad essere 1/2,33" era un Sony. Tutto ovviamente in attesa di vedere il lavoro che fa sul campo :stordita:

Althotas
15-01-2011, 11:18
Aspetta la fotocamera cui fai riferimento te dei 16 mpxl è la Fuji Hs20 EXR che da come dicono i più esperti di me ha una logica per 16, ossi ala tecnologia EXR che fa si che quando la luce è scarsa unisce i pxl 2 a 2 facendola diventare di fatto una 8 mpxl ecco il perchè aumentare a 16, che poi in piena luce li sfrutti anche molto bene. Inoltre qui parliamo di un Cmos bsi Fujinon con sensore 1/2" (leggermente più grande) mentre sulla "vecchia" Hs10 oltre ad essere 1/2,33" era un Sony. Tutto ovviamente in attesa di vedere il lavoro che fa sul campo :stordita:

Ehm.. ci sono un po' di errori ma sorvoliamo, visto che questa non è la discussione sulla nuova fuji HS20.

Mikele74ap
15-01-2011, 11:32
Ehm.. ci sono un po' di errori ma sorvoliamo, visto che questa non è la discussione sulla nuova fuji HS20.

evidentemente se mi dici così ho capito male o mi è stata spiegata male..se vuoi spiegarmi meglio sulla discussione della HS20 mi fai una cortesia

Althotas
15-01-2011, 11:41
Le cose note (poche, per adesso) le avevo già spiegate bene in quei pochi post che ho scritto sulla HS20. Quindi o ricordi male certe cose, o non avevi letto molto attentamente. Nessun problema, quando uscirà in vendita e ci sarà la sua disc, se ne riparlerà nel posto giusto, e anche in modo più approfondito.

fedetad
15-01-2011, 18:04
Per chi vuole: aggiunte 140 nuove foto (un po' meno di test, questa volta) QUI (http://www.flickr.com/photos/fedetad/sets/72157625052319601/) :)

tweester
15-01-2011, 18:53
Ho guardato un po di scatti a formato originale e devo dire che la SX30 è sicuramente migliore come risoluzione e rumore, questa FZ100 mi pare più paragonabile alla zx3 (che ha probabilmente lo stesso sensore)...molto piu "cellularosa" insomma.

Mikele74ap
15-01-2011, 22:13
Per chi vuole: aggiunte 140 nuove foto (un po' meno di test, questa volta) QUI (http://www.flickr.com/photos/fedetad/sets/72157625052319601/) :)

molto belle, complimenti! ne sei soddisfatto?

ShineOn
16-01-2011, 18:24
Ciao

mi potete dare qualche chiarimento che dovrei decidere domani l'acquisto di una bridge? in particolare sulla fz-100.

1) Scatti a raffica. Ho letto che può scattare fino a 11fps al sec fino a un massimo di 15 ma...si possono impostare anche 3/5/7 etc fps al secondo o quanti?
2) altra cosa, una volta effettuata una raffica fino ai fatidici 15 scatti, quanto tempo passa prima che la fotocamera sia di nuovo operativa per fare un'altra raffica? vorrei fare questo tipo di scatti, ma 15 fps sono troppo pochi per me se tra una serie e l'altra passasse troppo tempo...

3) come giudicate i filmati in fullhd della fz100 rispetto alle bridge di prezzo analogo? mi confermate che, oltre allo zooom, funziona anche l'autofocus mentre si riprende?

4) sono indeciso tra questa e la nikon p100, faccio bene ad andare di lumix o no? in particolare sempre in riferimento a filmati e foto a raffica...

Sto leggendo che forse la vecchia fz38 se la cavava meglio, ma per me i filmati migliori e lo schermo orientabile sono importanti.

GRAZIE

Mikele74ap
17-01-2011, 08:05
Ciao

mi potete dare qualche chiarimento che dovrei decidere domani l'acquisto di una bridge? in particolare sulla fz-100.

1) Scatti a raffica. Ho letto che può scattare fino a 11fps al sec fino a un massimo di 15 ma...si possono impostare anche 3/5/7 etc fps al secondo o quanti?
2) altra cosa, una volta effettuata una raffica fino ai fatidici 15 scatti, quanto tempo passa prima che la fotocamera sia di nuovo operativa per fare un'altra raffica? vorrei fare questo tipo di scatti, ma 15 fps sono troppo pochi per me se tra una serie e l'altra passasse troppo tempo...

3) come giudicate i filmati in fullhd della fz100 rispetto alle bridge di prezzo analogo? mi confermate che, oltre allo zooom, funziona anche l'autofocus mentre si riprende?

4) sono indeciso tra questa e la nikon p100, faccio bene ad andare di lumix o no? in particolare sempre in riferimento a filmati e foto a raffica...

Sto leggendo che forse la vecchia fz38 se la cavava meglio, ma per me i filmati migliori e lo schermo orientabile sono importanti.

GRAZIE

Posso risponderti per la domanda 3, e ti consiglio di fare una ricerca su google vedendo i vari video caricati in rete...i filmati sono splendidi e l'autofocus e lozoom precisi e silenziosi.
Per la domanda 4 credo cnon ci siano paragoni a favore della Pana.
Per la fz38 dicono sia migliore come IQ ma se per te le raffiche sono importanti, lo schermo, i full hd etc...la scelta è FZ100

Jean Claude
17-01-2011, 08:32
Per chi vuole: aggiunte 140 nuove foto (un po' meno di test, questa volta) QUI (http://www.flickr.com/photos/fedetad/sets/72157625052319601/) :)

molto belle, complimenti! ne sei soddisfatto?

Se viste al 100% fanno "rabbrividire" per via dello scarso dettaglio dato da rumore+smearing di cui soffre la fz100. In quelle del campo da calcio non si riesce nemmeno a distinguere l'erba: una informe massa verde! Stavolta Panasonic ha proprio toppato.


Per la fz38 dicono sia migliore come IQ

"dicono"?! No, la differenza è oggettiva (e molto ben evidente)! ;)

fedetad
17-01-2011, 13:38
Se viste al 100% fanno "rabbrividire" per via dello scarso dettaglio dato da rumore+smearing di cui soffre la fz100. In quelle del campo da calcio non si riesce nemmeno a distinguere l'erba: una informe massa verde!

Tengo a precisare che non è erba

tweester
17-01-2011, 16:26
Provate a ridimensionare le immagini wide di fedetad a 3000 x 1689 .... siamo a circa 5 mpxl, la metà circa dei pixel a cui sono scattate, date una passata di filtro blur e direi che i risultati sono piuttosto buoni. La stessa cosa avviene con la SX30, le immagini a 7-8 mpxl sono molto buone, quasi da reflex (parlo ovviamente solo di 80-100 iso).
A mio avviso su questi sensori non ha senso andare oltre 7-8 megapixel, meglio 8 mpxl ben fatti che 14 inguardabili.

Althotas
17-01-2011, 16:36
A mio avviso su questi sensori non ha senso andare oltre 7-8 megapixel, meglio 8 mpxl ben fatti che 14 inguardabili.
Infatti confido in prestazioni decenti della nuova fuji HS20, usata nelle modalità EXR in pixel-binning (8 MP), senza la necessità di eseguire fotoritocco.

ShineOn
17-01-2011, 16:52
La FZ100 la si può trovare sui 370 euro circa sugli shop on-line, credo che nonostante i problemi a questa cifra possa essere un buon acquisto...o no?

Inoltre mi spiegate il motivo della differenza di costo con il prodotto nei negozi italiani, dove viene venduta a 499? ci sono differenze sulla garanzia e magari sulla lingua del software o del manuale? non vorrei prendermi una fregatura...

fedetad
18-01-2011, 11:32
Intanto: ultime foto che vi propongo come test... Parigi (http://www.flickr.com/photos/fedetad/sets/72157625726101681/)

molto belle, complimenti! ne sei soddisfatto?

Alla fine non sono troppo soddisfatto del mio acquisto.
Quasi tutto è all'altezza delle mie aspettative e corrispondente a quello che cercavo: macchina comunque compatta (la S100FS era molto più impegnativa da portare in giro), video ottimi, display lcd eccellente e ben "manovrabile" come serve a me, buona ergonomia, fa tutto quello che deve fare, tutto funziona perfettamente, non manca nulla... :)
Peccato che la cosa principale le venga male... fotografare! :(
Apprezzo l'assenza di forti aberrazioni cromatiche (presenti invece sulla concorrente Canon e che lì giudico insopportabili, se no avrei preferito la Canon stessa).
Diciamo che fino a 100/200 ISO la situazione è contraddittoria. Se ti metti ad esaminare gli scatti "al microscopio", li esamini e li testi come si deve, li confronti con altre macchine... noti un sacco di difetti... Se invece (io la macchina la uso per immortalare bei momenti e riguardarmeli serenamente in casa su display da 25" lcd o 50" plasma) non stampi e ti riguardi le foto a casa su monitor o tv... beh, non è male. Colori molto piacevoli che rendono giustizia ai luoghi che hai visitato, nessun fastidiosissimo "spruzzo di purple" (presente su tutte o quasi le altre bridge, S100FS inclusa).
Insomma: riguardandomi le foto delle mie recenti vacanzine non sono rimasto deluso... se vado a cercare i difetti ne trovo eccome!

Se invece ci si avventura nei 400ISO e oltre... beh.... la delusione è pesante, il rumore si nota "per bene". Di fatto si superano i 200ISO in molte condizioni e allora questa fotocamera in molte condizioni mostra i suoi limiti.

Non sono un tecnico, ma se fossi certo che sarebbe bastato fare una macchina identica con 8/10 megapixel per avere risultati molto migliori, e invece si è voluto per forza "scrivere" 14MP in ossequio alle leggi del marketing, beh... direi che viviamo in un mondo di scemi...

Raven
18-01-2011, 12:48
...la S100FS...


...la S100FS...


...la S100FS...

:eek: .... l'hai tenuta.... VEROOOOO?!?!?!..... non l'hai venduta per sostituirla con la fz-100.... VEROOOOOOOOOOOO?!?!?!?!

La s100fs è stata (ed è!) semplicemente la MIGLIORE ed una delle poche VERE bridge mai fatte! :cry:

fedetad
18-01-2011, 13:35
La S100FS faceva il suo sporco lavoro, fino a quando non mi è caduta per un microsecondo nell'acqua di un torrente e ho dovuto farle il funerale :(

Tranquillo, non ho fatto cambio ;)

ShineOn
18-01-2011, 14:04
Secondo voi per una fz100 quale categoria di memoria SDHC sarebbe più adatta (visto il flusso dei filmati e delle raffiche)?

Class 6 o class 10? La differenza di prezzo tra le due non è proprio minima, ma non vorrei trovarmi con una scheda di memoria che ne limita le prestazioni.

Raven
18-01-2011, 14:23
La S100FS faceva il suo sporco lavoro, fino a quando non mi è caduta per un microsecondo nell'acqua di un torrente e ho dovuto farle il funerale :(

Tranquillo, non ho fatto cambio ;)

... azz!... che sfiga.... :fagiano:

ShineOn
18-01-2011, 17:15
Fedetad hai MP ;)

Secondo voi per una fz100 quale categoria di memoria SDHC sarebbe più adatta (visto il flusso dei filmati e delle raffiche)?

Class 6 o class 10? La differenza di prezzo tra le due non è proprio minima, ma non vorrei trovarmi con una scheda di memoria che ne limita le prestazioni.

Nessuno? Devo ordinarla oggi e non vorrei sbagliare..

Raven
18-01-2011, 18:24
Nessuno? Devo ordinarla oggi e non vorrei sbagliare..

se cerchi un po', trovi le transcend 8gb classe 10 a 11,75€ euro... :D

tweester
18-01-2011, 20:04
@fedetad:
Al di la di quello che non ti piace nella macchina (ISO e IQ a dimensioni reali) direi che nelle tue mani funziona molto bene e restituisce nel complesso belle foto. Delle ultime di parigi che hai postato (complimenti, mi piaciono molto) noto in generale un tono freddo delle immagini, tipico anche della mia compatta pana.
Sicuramente avresti odiato di più la canon (io non sono riuscito a tenerla alla fine...) a causa delle aberrazioni presenti sempre e ovunque (una foto senza aberrazioni è una eccezione per la SX30) ed anche perchè era solita a scazzare il WB (facendo 3 o 4 foto dalla stessa posizione si ottenevano quasi tutte diverse come tono della foto, spesso con predominanze arancioni surreali) e per i suoi soventi "impuntamenti" del software. Quindi alla fine hai fatto la scelta migliore.
Io ho anche la reflex, ma amo questo tipo di macchine eclettiche, quindi attendo di vedere eventualmente la fuji per rimpiazzare la SX30.

ShineOn
18-01-2011, 20:08
So che potrà sembrare una domanda stupida, ma con camere così che registrano filmati in fullhd pensavo di prenderne una da 16gb...forse sono preferibili 2 da 8gb per evitare che si frammenti troppo una da 16gb? al limite si dovrebbe risolvere formattandola spesso...

se cerchi un po', trovi le transcend 8gb classe 10 a 11,75€ euro... :D

ti ringrazio ;) , ho trovato anche le 16gb a meno di 30 euro ma...adesso però mi tocca chiederti se hanno qualche svantaggio rispetto alle sandisk che costano più del doppio :)

Shady 91'
29-01-2011, 07:55
raga sbaglio o mentre si fanno i video si sente il rumore del motorino dello zoom?????????

e seconda cosa, se volessi fare una video recensione ad un cellulare, ovviamente con video focus, dite che si vede bene? mi hanno detto che si vedono delle bande nere sul display del cellulare

Shady 91'
29-01-2011, 15:41
http://annunci.ebay.it/annunci/fotografia/milano-annunci-milano/flash-memory-32-giga-sdhc-transcend-ts32gshc10-classe10/12098169

di questo prodotto cosa pensate???

domthewizard
05-02-2011, 17:09
qualcuno di voi ha la panasonic FZ45?

j0hN
07-02-2011, 20:17
ragassuoli vi pongo un quesito
ho una panasonic fx100 (scusate se ppsto qua la domanda ma col il tasto cerca e' venuta fuori solo sta discussione) prestata ad 1 amico per fare 2 foto (quelle classiche di squadra nelle palestre)
mi ha chiamato anche prima che per la seconda volta le foto che ha fatto gli son venute tutte sfuocate (ho visto quelle fatte il 1° giro ed effettivamente la messa a fuoco e' pessima)
ora,non essendo un mostro in fotografia (ho sempre usato la digitale da amatore),ho provato ad impostare luce artificiale tra le impostazioni ma il risultato e' il medesimo
quale puo' essere il problema?chi fa le foto non aspetta la messa a fuoco ottimale oppure la tanta luce+parquet da fastidio alla panasonic e c'e' qualche opzione da settare?
grazie per l'aiuto e scusate se ho postato qua

Shady 91'
08-02-2011, 18:45
Allora ragazzi:
ho la cam da circa 1a settimana con sdhc tdk da 32gb class 6.

Stranamente tra ieri e oggi se accendo la fotocamera sento uno strano rumore che assomiglia al motorino dello zoom. Il problema è che questo rumore è fisso e sparisce solo se prendendo la fotocamera punto l obbiettivo in alto. e' da assistenza?


Per il resto è la mia prima bridge e:
PRO
Schermo ruotabile
pulsanti dedicati allo scatto e alle riprese
zoom molto spinto che si comporta in maniera più che discreta eccelsa fino a 15x
video più che buoni con doppia stabilizzazione
batteria più che longeva

CONTRO
gestione immagini e video
assenza touch screen e interfaccia più che studiata per questo dispositivo
alcuni menu sono troppo lunghi da sfogliare
alcune funzioni nn sono chiare come il microfono zoom
mirino elettronico
rumore fotografico alle stelle
video con scarsa luce
assenza assistenza video

nn sò se mancano altre cose. Considerato il prezzo di 500 € e la comodità dello zoom direi che ne vale la pena. Anche in considerazione di ciò che offre il mercato

harupg
20-02-2011, 22:31
io ho da 2 mesi la fz 45.

fa quello per cui l'ho presa:
fa qualunque foto in qualunque situazione con qualità valida e riesce comunque a stare nella tasca del giaccone.

Chi sperasse di fare le foto di una buona reflex con 300euro e senza bisogno di accessori ovviamente rimarrà deluso,

ma nemmeno peso e ingombri sono paragonabili...


in pratica: meglio una bridge in tasca che una reflex nel cassetto.

harupg
20-02-2011, 22:37
ragassuoli vi pongo un quesito
ho una panasonic fx100 (scusate se ppsto qua la domanda ma col il tasto cerca e' venuta fuori solo sta discussione) prestata ad 1 amico per fare 2 foto (quelle classiche di squadra nelle palestre)
mi ha chiamato anche prima che per la seconda volta le foto che ha fatto gli son venute tutte sfuocate (ho visto quelle fatte il 1° giro ed effettivamente la messa a fuoco e' pessima)

quale puo' essere il problema?chi fa le foto non aspetta la messa a fuoco ottimale oppure la tanta luce+parquet da fastidio alla panasonic e c'e' qualche opzione da settare?
grazie per l'aiuto e scusate se ho postato qua

Ciao,

la mia fz 45 patisce molto i NEON. per eliminare il problema la uso sempre con il flash e in "P", "A" o "S", le impostazioni "iA" con quella luce vanno in tilt.

sarian
03-03-2011, 21:10
ho bisogno di un consiglio: ho comperato la fz-38 questa estate. Ottima, perfetta per le MIE esigenze fotografiche. Sono però un assiduo realizzatore di filmati e mi diletto nel montaggio amatoriale; dopo la rottura della mia fida canon mini DV per le riprese ero attratto da all'avere "l'oggetto unico" per fare foto e film. Ora, con la fz-38, lamento fortemente la mancanza del display ruotabile e il fatto che ci sia il microfono integrato e basta. In più l'AVCHD Lite (del quale sono comunque soddisfatto) non mi gira su Final Cut Express. Tutti questi problemi nella parte video sarebbero risolti dalla FZ-100 e quindi sono tentato di fare il cambio poichè rivendendo la fz-38 ed aggiungendo qualcosina potrei arrivarci. Ho però visto la prova comparativa di dpreview che mi ha decisamente spaventato, la fz-100 sembrerebbe stare qualche "anno" dietro alla fz-38 nella resa fotografica. Il cambio firmware ha migliorato quella situazione (la differenza di definizione, rumore e grana nella zona delle graffette era impietosa !)? Era una prova sballata? Ora va meglio? Vi prego datemi un conforto ...! Grazie!

Raven
03-03-2011, 23:09
No no... non c'è stato nessun firmware miracoloso... a livello di foto la fz100 è sotto la fz38 di un paio di scalini...

fz100 a 100iso
http://www.imaging-resource.com/PRODS/FZ100/FULLRES/FZ100INBI0100.HTM

fz38 a 100iso (e potrebbe pure fare gli 80 iso!)
http://www.imaging-resource.com/PRODS/FZ35/FULLRES/FZ35INBI0100.HTM

Dettagli impastati... yellow blotching... Tralascio i 200/400 iso dove ne esce ancora peggio...

Raven
03-03-2011, 23:11
In compenso per fare filmati è una spanna sopra!... fullHD... no "vertical flare" tipico dei sensori CCD,...

Insomma... vedi tu se ti serve di più una fotocamera per fare foto (:D) o per fare filmati... :p

(scusate il doppio messaggio ma stasera il forum è una chiavica!)

sarian
04-03-2011, 08:40
mmmh sto ancora peggio ... il confronto fotografico è umiliante ...

il3mendo
04-03-2011, 14:20
ad una macchina bridge, della serie fz, considerando il rapporto qualità prezzo, e qualità delle performance, mi pare d'aver capito che la migliore sia la fz45 o dico una cavolata???
Gazie e buona giornata alessandro

Shady 91'
05-03-2011, 08:13
ecco un video al concerto di katy perry. distanza di oltre 100 metri (almeno credo)

http://www.youtube.com/watch?v=xJCgZhCX-f0


che ne pensate? a me l'audio non piace. Il video è perfetto considerando la particolare situazione

giosimar
09-03-2011, 12:21
ecco un video al concerto di katy perry. distanza di oltre 100 metri (almeno credo)

http://www.youtube.com/watch?v=xJCgZhCX-f0


che ne pensate? a me l'audio non piace. Il video è perfetto considerando la particolare situazione

...ma a questo punto, perché non una videocamera fullHD magari con la possibilità di montare aggiuntivi?

Shady 91'
09-03-2011, 18:25
che in italiano significa???

a breve vi mostro una video recensione che ho fatto per il Nokia E7 così potrete gustare il video focus in Full HD


ps se ho intravisto ciò che vuoi dire, tieni bene a mente il portafoglio e sopratutto che a me interessava avere uno strumento che nascesse solo per zoomare tra foto e video.

giosimar
09-03-2011, 21:52
che in italiano significa???

a breve vi mostro una video recensione che ho fatto per il Nokia E7 così potrete gustare il video focus in Full HD


ps se ho intravisto ciò che vuoi dire, tieni bene a mente il portafoglio e sopratutto che a me interessava avere uno strumento che nascesse solo per zoomare tra foto e video.

ti faccio una premessa: ho ancora due panasonic fz, una 8 e una 50, che uso e che apprezzo, per le dimensioni, le caratteristiche, la qualità generale. Panasonic produce belle fotocamere, in genere.
Il problema della fz100 è che fotograficamente parlando è modesta, ma ha una buona ripresa video.
Esattamente come molte videocamere fullHD.
La domanda che faccio è: ma vale la pena prendere una fotocamera per fare video fullHD e foto così e così, quando questo genere di caratteristiche sono proprie delle videocamere, che sono anche più agevoli da tenere in mano durante le riprese?
Tra l'altro, mi pare che a livello di profondità di campo non ci sia grossa differenza...

non è polemica, ma cerco di capire che vantaggio c'è, sempre se c'è un vantaggio.

Shady 91'
10-03-2011, 19:42
ottimo.

allora la domanda l ho posta prima di acquistarla al nostro forum.

Cosa mi ha spinto a prendere una fototcamera?

Forse il lato fotografico che è a metà strada tra le migliori della categoria e le videocamere.


Solo appunto che i video sono migliori.
Tornassi indietro e rimanendo in ambito fotocamere rifarei il passo.
Per lo schermo snodabile, lo zoom, le riprese video e perchè è la mia prima fotocamera di nuova generazione (erano 3 anni che ne aspettavo una così).


Io cmq le foto le guardo al pc, le stampo ogni morte di papa (qualcuno si starà toccandO) e in fin dei conti non zoommo molto nelle immagini sul display del pc

giosimar
10-03-2011, 23:09
mah...
neanche io stampo molte foto, però quando le stampo spesso le ritaglio e trovo magnifica la nitidezza dei jpg prodotti dalla fz50.

Mah, il tuo ragionamento non mi convince molto, perché per me una fotocamera deve soprattutto fare foto ed occasionalmente essere adatta per i video, ma in fin dei conti i soldi sono i tuoi :cincin:

Perché non hai pensato ad una m4/3, invece di puntare 400 euro su una lente esagerata ed un sensore "mah!" ?
Le m4/3 panasonic sono spettacolari dal lato video, e fanno ottime foto...

Shady 91'
13-03-2011, 11:29
sarà il mio prossimo acquisto infatti. Ma prima devo trovare un buon testo su cosa è la fotografia e come si ottengono foto buone.


Non spendo 1500€ (perchè almeno tre obbiettivi li devi prendere) per un qualcosa che utilizzerò si e no per la metà di quel che vale.


Ora non ho tempo ma entro st'estate vorrei realizzare un pò di foto da condividere con voi

giosimar
13-03-2011, 12:23
ma no, non è necessario spendere 1500 euro per un corredo decente.
Anzi, se non cerchi wide estremi o tele miracolosi e f2.8, puoi spendere anche meno della metà.

Shady 91'
13-03-2011, 15:17
bhè considerando che ho preso una bridge ho bisogno almeno di un wide (il 18-55 mi andrebbe bene ma anche il 14-140)

e di un tele abbastanza spinto e vedendo ciò che fa la mia bridge almeno un obbiettivo che arrivi a 500 lo vorrei.

non per niente però i concerti mi mettono a dura prova :D


Poi per il resto non sò. Ripeto che io non sò usare quasi niente della fotocamera. Mi escono buoni scatti e per questo ho deciso di farmi una bridge, ma avendo finora posseduto una super compatta vecchia ormai di 6 anni, non potevo non prendere una Full HD. anche se la utilizzo principalmente a 720p

il tutto doveva avere uno zoom molto spinto e che non desse problemi all'audio durante la registrazione.

Con 350 € me la sono cavata. Un pò di tempo a mettere altri soldi da parte e si vedrà...intanto mi servirebbe una piccola guida fotografica per capire se fà per la fotografia leggermente più spinta.

giosimar
14-03-2011, 09:29
ti dirò, ho aspettato un po' di tempo prima di considerare il passaggio dalla fz50 ad una sua "erede".
La FZ100 fotograficamente non mi convince, e tantomeno la fz45 (che è una regressione rispetto alla fz50 per alcuni aspetti), quindi mi sono guardato attorno e per una cifra non eccessiva ho preso una reflex pentax con un po' di ottiche usate.
Certo, non arrivo a 600mm equivalenti (ma questo non è neanche vero, in realtà...), questo è da dire, e non ho la flessibilità di un 35-400 come sulla fz50, ma ci sono altri (notevoli) vantaggi.

Shady 91'
14-03-2011, 12:41
tipo?

cmq sia io in futuro vorrei provarla una reflex o meglio ancora una compatta micro 4/3 (panasonic gh 2 per la precisione).


http://www.youtube.com/watch?v=G17xBC5k1T0

ecco il video in macro :D non sono io a recensire

giosimar
14-03-2011, 20:20
tipo l'autofocus più rapido, lo scatto effettuabile senza problemi di buffer di memoria, tipo una gestione degli iso migliore, tipo i video in cui si può decidere di non mettere a fuoco piani lontani dal soggetto inquadrato, tipo ottiche più luminose (veramente più luminose, non dichiarate tali...:rolleyes: ).

Che poi, molte sono cose inseribili a costi irrisori dentro le fotocamere bridge.

TheAle
29-03-2011, 11:24
ciao, ho anche io molti dubbi , sto per fare un acquisto e premetto che sono un novizio di fotografia in generale.

leggo che c'è un problema sulla fz45 perchè è a 14 Mpixel e sono troppi quindi la mia domanda è : allora è preferibile prendere la FZ38 ? Vale la pena acquistare quest'ultima anche se ha zoom minore ma una migliore qualità fotografica?

Shady 91'
31-03-2011, 22:31
CAPA CONCERTO

fz 100


http://www.youtube.com/watch?v=95BJqvhJ3-w&feature=player_embedded

luigiazzarone
01-04-2011, 08:32
tipo l'autofocus più rapido, lo scatto effettuabile senza problemi di buffer di memoria, tipo una gestione degli iso migliore, tipo i video in cui si può decidere di non mettere a fuoco piani lontani dal soggetto inquadrato, tipo ottiche più luminose (veramente più luminose, non dichiarate tali...:rolleyes: ).

Che poi, molte sono cose inseribili a costi irrisori dentro le fotocamere bridge.

Dimentichi la cosa più importante: la qualità delle foto! Non c'è paragone tra una bridge ed una reflex. Il sensore della bridge è grande al massimo 7.2x5.3mm mentre quello delle reflex è grande 22,2x14,8mm.

SuperMariano81
01-04-2011, 08:40
Passo poco da qui, in ogni caso andare con un 500mm la vedo molto dura :stordita:
Anche portare una reflex ad un concerto "casinaro" non la vedo una grande furbata, se la porto sono eventi tranquilli e cerco di avvicinarmi al palco.

qui tanto per darvi l'idea delle dimensioni dei vari sensori.

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/9/95/SensorSizes.svg/300px-SensorSizes.svg.png


@luigiazzarone: il sensore aps-c ha quelle dimensioni, il full frame è um 36x24mm ;)

giosimar
01-04-2011, 14:31
Caro supermariano, basta una macchina tropicalizzata (una pentax k20, o una k7, o una k10) con adeguata ottica, e passa la paura anche al concerto del Capa.

I 500mm sono equivalenti. Su apsc, un 300mm è equivalente a 450mm, e ci sono parecchi zoom economici che arrivano a 300 e fanno foto più che dignitose.

@luigiazzarone: non ho inserito la "qualità delle foto" perché è un parametro soggettivo. Non metto in dubbio che sia più facile fare una bella foto con una reflex dotata di ottica idonea che non con una compatta, ma alla fine a meno di difetti gravi le belle foto si fanno anche con una compattona o compattina, e spesso certi difetti sulla stampa neanche si notano.
Certo, basta andare con un minimo di crop, e se non si ha un rumore basso o una buona risoluzione sono dolori. O magari cercare di schiarire un po' le ombre...
Però ti assicuro che riprendendo in mano la panasonic fz50 quello che mi dà più fastidio è la lentezza, mentre la qualità dell'immagine comunque è su livelli accettabili.
Certo, parliamo di CCD da 10 MPixel e non di certe schifezze di cmos...

SuperMariano81
02-04-2011, 07:41
io alcuni concerti li ho fatti con un 85mm f/1.8 (136mm equivalenti) [link (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157621594809926/)] oppure col 180 macro [link (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157624003434463/)] dipende tutto dalla distanza dal palco ma, in concerti troppo casinari, non mi fiderei a portare la fidata reflex, gente che salta, voglia di saltare, cose del genere.... no no meglio evitare, meglio portarsi la compattona e via :)

Shady 91'
02-04-2011, 20:08
infatti ad un concerto di capa difficilmente la riporterò!


ma cmq io chiedo opinioni diverse

Corona-Extra
17-04-2011, 13:25
salve a tutti

sono molto interessato alla fz100 però non ne parlate proprio bene...
sicuramente non è al livello di una reflex, ma online si trova sui 370€

secondo voi non li vale?
la fz45 si trova a circa 100€ in meno però

una reflex è troppo costosa, impegnativa e complicata.
per questo motivo ho puntato sulla fz

grazie

abba10
03-05-2011, 18:21
anche io stò seguendo la stessa macchina ma da queste discussioni ne esce proprio male, inoltre ora è difficile trovarla sui siti, sono in pochi ad averla ancora. i molti che l'hanno finita l'avranno di nuovo disponibile non prima di fine maggio

abba10
03-05-2011, 18:26
Scusate per il doppio topic ma volevo aggiungere che secondo me c'è in programma l'uscita del nuovo modello, ecco perchè è difficile reperirla. almeno 1 all'anno lo dovranno fare anche per contrastare la fuji hs20

jakij
05-05-2011, 11:45
ciao a tutti, una domanda

ricordo che tempo fa avevo letto che oggi come oggi ha ancora senso acquistare una FZ35 piuttosto che una FZ45
mi pare di averlo letto qui tra le varie pagine, ma ora non ritrovo + quel post ..
me lo confermate? se si, mi potete dire per quale motivo.

ho avuto un paio di offerte per entrambe, + o - agli stessi prezzi, quindi sono indeciso
direi che la differenza è nello zoom (a favore F45), nella qualità video(a favore FZ45) e nella 'forma' del corpo macchina (io preferisco FZ35)

ma allore perchè sarebbe ancora preferibile la 35?

grazie e ciao
:)

letmealone
05-05-2011, 12:24
Scusate per il doppio topic ma volevo aggiungere che secondo me c'è in programma l'uscita del nuovo modello, ecco perchè è difficile reperirla. almeno 1 all'anno lo dovranno fare anche per contrastare la fuji hs20

Da discussioni lette su Dpreview, le Lumix hanno avuto pesanti problemi di produzione dovuti al maremoto giapponese (una delle fabbriche è proprio a Fukushima).

letmealone
05-05-2011, 12:37
ciao a tutti, una domanda

ricordo che tempo fa avevo letto che oggi come oggi ha ancora senso acquistare una FZ35 piuttosto che una FZ45
mi pare di averlo letto qui tra le varie pagine, ma ora non ritrovo + quel post ..
me lo confermate? se si, mi potete dire per quale motivo.

ho avuto un paio di offerte per entrambe, + o - agli stessi prezzi, quindi sono indeciso
direi che la differenza è nello zoom (a favore F45), nella qualità video(a favore FZ45) e nella 'forma' del corpo macchina (io preferisco FZ35)

ma allore perchè sarebbe ancora preferibile la 35?

grazie e ciao
:)

Alcuni preferiscono la 35-38 per il sensore meno affollato di megapixel, che in teoria restituisce immagini meno rumorose. In realtà i risultati tra le due macchine sono abbastanza simili, diversamente dalla FZ100 che monta un sensore CMOS. Basta poi un leggero intervento in post produzione per migliorare parecchio i risultati delle 38-45 anche ad alti iso, visto che a differenza di altre hanno in camera filtri anti rumore (soprattutto cromatico) poco invasivi. A prezzi simili io non avrei pregiudizi contro la FZ45, che offre oggettivi miglioramenti come lente 25-600 e migliore ergonomia (ghiera invece del joystick, pulsante play invece dell'interruttore play-record).

tecnologico
24-05-2011, 09:09
ma per capirsi: io ho una vecchia canon a610, se prendo una fz45, ho più o meno rumore? ho più o meno qualità? a me sti sensorini non convincono per nulla!
la fz45 è semplicemente una compatta con uno zoom mostruoso o come qualità saliamo un po?

abba10
24-05-2011, 14:14
secondo voi qual'è una sd più adatta alla panasonic fz100? a parte la capienza, intendo la velocita di memorizzare le immagini..

tweester
24-05-2011, 14:23
ma per capirsi: io ho una vecchia canon a610, se prendo una fz45, ho più o meno rumore? ho più o meno qualità? a me sti sensorini non convincono per nulla!
la fz45 è semplicemente una compatta con uno zoom mostruoso o come qualità saliamo un po?

In generale il rumore è migliorato nelle attuali compatte o bridge, ma non di molto eh !! Se ridimensioni le foto della FZ45 a 5 Mpx come la tua attuale ottieni miglioramenti ma non ti aspettare chissacosa. Se usi le foto a risoluzione intera probabilmente saranno peggiori.

luigiazzarone
24-05-2011, 14:33
In generale il rumore è migliorato nelle attuali compatte o bridge, ma non di molto eh !! Se ridimensioni le foto della FZ45 a 5 Mpx come la tua attuale ottieni miglioramenti ma non ti aspettare chissacosa. Se usi le foto a risoluzione intera probabilmente saranno peggiori.

Tantopiù che la canon in tuo possesso, pur avendo solo 5 megapixel, ha un sensore 1/1,8 pollici mentre tutte le attuale compatte e quindi anche le bridge montano un sensore di 1/2,3 pollici. Secondo me non devi aspettarti chissà quale miglioramento a meno che tu non decida di prendere una compatta premium tipo la canon g12 o s95, una micro quattro terzi o una reflex.

abba10
04-06-2011, 10:47
C'è qualcuno che conosce un sito o forum più attivo dove si possono trovare consigli e trucchi per l'utilizzo della panasonic fz100?

tecnologico
04-06-2011, 11:06
Tantopiù che la canon in tuo possesso, pur avendo solo 5 megapixel, ha un sensore 1/1,8 pollici mentre tutte le attuale compatte e quindi anche le bridge montano un sensore di 1/2,3 pollici. Secondo me non devi aspettarti chissà quale miglioramento a meno che tu non decida di prendere una compatta premium tipo la canon g12 o s95, una micro quattro terzi o una reflex.

appunto. solo che la g12 è orrenda, troppo anni 80! se volessi avere una bridge con un sensore un pelo più decente, anche a costo di avere meno zoom a chi mi devo rivolgere?
Canon PowerShot SX30 IS? o siamo sempre a livello della fz45?

Raven
04-06-2011, 12:04
appunto. solo che la g12 è orrenda, troppo anni 80! se volessi avere una bridge con un sensore un pelo più decente, anche a costo di avere meno zoom a chi mi devo rivolgere?
Canon PowerShot SX30 IS? o siamo sempre a livello della fz45?

Attualmente, di bridge con ergonomia "reflex-style" e sensore non 1/2.33.... non ce n'è! :fagiano:
L'unica un po' "diversa" è la hs20, con un sensore 1/2.00 e zoom manuale... ma è cmos (non ccd), con tutti gli svantaggi che ne derivano, sui sensori piccolini...

Un sensore "decente" (1/1.5-1.7) lo si trova ormai solo sulle "compatte premium" (dalla lx5, alla zx-1, alla s95, alla g12,...)

ps. la g12 è una grande macchina!... ce l'ha un mio collega ed è davvero ottima!

torgianf
04-06-2011, 14:33
appunto. solo che la g12 è orrenda, troppo anni 80! se volessi avere una bridge con un sensore un pelo più decente, anche a costo di avere meno zoom a chi mi devo rivolgere?
Canon PowerShot SX30 IS? o siamo sempre a livello della fz45?

la g12 e' una signora compatta, e forse quanto di meglio ci sia se proprio non si vuole passare ad una reflex

tecnologico
04-06-2011, 15:46
però praticamente è senza zoom. almeno un 8x e sarebbe stata perfetta, prezzo permettendo. perche non montano sulle bridge sensori decenti? per non far concorrenza alle reflex?

torgianf
04-06-2011, 16:47
però praticamente è senza zoom. almeno un 8x e sarebbe stata perfetta, prezzo permettendo. perche non montano sulle bridge sensori decenti? per non far concorrenza alle reflex?

non avra' uno zoom di millemia x, ma in pratica non ce l' hanno manco quelle con i sensorini da 2,33 visto quello che tirano fuori a certe focali

Raven
04-06-2011, 17:17
però praticamente è senza zoom. almeno un 8x e sarebbe stata perfetta, prezzo permettendo. perche non montano sulle bridge sensori decenti? per non far concorrenza alle reflex?

Perché se montassero sensori più grandi non riuscirebbero a fare zoom esagerati!... se guardi, la fuji s100fs è enorme (circa come una reflex entry level con obiettivo tele) , ma ha un obiettivo "solo" da 28-400mm (equivalenti) a causa proprio del sensore 1/1.5... già la s200exr (con sensore 1/1.6) faceva 30-430mm... più piccolo è il sensore e più zoom riesci a fare (a parità di dimensioni dell'ottica)... la hs20 fa 24-720 (anche se, avendo la stessa ottica della hs10, ma sensore più grande, 1/2 contro 1/2,33 è stato misurato essere in realtà un 22-660)

giosimar
04-06-2011, 22:03
però praticamente è senza zoom. almeno un 8x e sarebbe stata perfetta, prezzo permettendo. perche non montano sulle bridge sensori decenti? per non far concorrenza alle reflex?

perché avere un'ottica luminosa grandangolare e super-tele in pochi centimetri su una macchina che deve costare il meno possibile è uno sforzo tecnico notevole.
Se poi la stessa ottica deve mettere a fuoco un'area più grande, deve essere a sua volta più grande, con relativi costi che aumentano (anche in termini di vetri scartati durante i controlli in linea di produzione).

jakij
11-06-2011, 13:12
Alcuni preferiscono la 35-38 per il sensore meno affollato di megapixel, che in teoria restituisce immagini meno rumorose. In realtà i risultati tra le due macchine sono abbastanza simili, diversamente dalla FZ100 che monta un sensore CMOS. Basta poi un leggero intervento in post produzione per migliorare parecchio i risultati delle 38-45 anche ad alti iso, visto che a differenza di altre hanno in camera filtri anti rumore (soprattutto cromatico) poco invasivi. A prezzi simili io non avrei pregiudizi contro la FZ45, che offre oggettivi miglioramenti come lente 25-600 e migliore ergonomia (ghiera invece del joystick, pulsante play invece dell'interruttore play-record).

ciao, scusa mi spiegheresti questo leggero intervento, anche in MP.

io ho un photoshop piuttosto antico adesso non ricordo quale versione ma son sicuro che risalga al 2000

grazie

letmealone
11-06-2011, 13:32
ciao, scusa mi spiegheresti questo leggero intervento, anche in MP.

io ho un photoshop piuttosto antico adesso non ricordo quale versione ma son sicuro che risalga al 2000

grazie

Io ho un Photoshop CS2 e il 'leggero intervento' lo faccio con i plugin Noiseware e Topaz Denoise, ne ho provati diversi e li trovo i migliori. Allora, Topaz Denoise lo applico solo in presenza del rumore cromatico che sulla FZ38 appare fastidiosamente con poca luce dai 200 iso in su (le famose macchie gialle, dette yellow blotches). Metto tutti i parametri della regolazione fine di Topaz Denoise a zero (per non incidere sul luma noise, di cui si occuperà Noiseware) meno il 'CLEAN COLOR' che lo metto al massimo. Miracolosamente le macchie gialle scompaiono, al limite si ripete il trattamento nei casi più disperati.
Poi appunto (questo sempre) passata di Noiseware settato al parametro più leggero di intervento (WEAKER NOISE) che toglie la grana caratteristica della FZ anche a bassi iso, praticamente senza intaccare i particolari e la definizione della foto.
Tocco finale, abbasso la dimensione della foto a 8 MP (3264 pixel per il lato maggiore).

jakij
12-06-2011, 13:02
ok grazie per la risposta ma per ora non riesco su questo pc ad usare quei 2 plugins, poi proverò su un altro pc, non mi sembra nemmeno troppo complicato
ma ti chiedo : perchè poi ridurre le dimesioni? non vale allora la pena scattarla già in quel formato?

io ho una fz45 e per fortuna mi dici che tutta la serie fz soffre un pò anche ai bassi iso di qualche rumore (o: grana grossa)
essendo io un novellino che arriva da semplici punta-e-scatta all'inizio temevo che si trattasse di un difetto della camera, ora son più tranquillo; anche se ad esser sinceri per accorgersene bisogna far un bell'ingrandimento: su tutti i fotoplayer a schermo non si nota tanto

un'altra domanda: ho notato che in casa di sera con le lampadine accese (ma magari ancora un pò di sole fuori) l'immagine vira decisamente sull'arancione, anche se utilizzo il flash
questo si notava meno su una fz18 che ho avuto per le mani un pò di tempo fa. qualche consiglio?
ripeto che sono un novellino: in quanto tale sto approfondendo il bilanciamento del bianco che mi sembra abbastanza basilare...dici che è meglio farlo manuale? la macchina in effetti mi dà diverse posssibilità, anche di settare manualmente tendenze al verde, azzurro, rosso etc

ciao

letmealone
12-06-2011, 13:26
Anch'io ho notato un bilanciamento del bianco automatico con luce da lampadina decisamente verso il giallo (occhio però che il display lcd enfatizza ulteriormente la cosa, nella foto scaricata su pc si nota meno). Sulla FZ38 (e credo anche sulla 45) è' possibile memorizzare due bilanciamenti del bianco personali, è decisamente consigliabile memorizzarne uno fatto manualmente con luce artificiale da lampadina, e utilizzarlo in quelle circostanze di luce... vedrai che i colori tornano perfetti.

jakij
13-06-2011, 16:28
anche la fz45 ha questa possibilità, in verità ci sono 2 settaggi personali disponibili

ho provato a farlo: il manuale ti dice di entrare nel menu, poi si apre una schermata con un rettagolo dentro abbastanza ampio, puntare il Bianco ..e via !
la prima volta l'ho fatto, poi sono uscito a fare una foto e mi è venuta completamente verde :stordita:

allora ho riprovato: questa volta però ho regolato prima la macchina come se dovessi scattare una foto qualsiasi (quindi dando bilanciamento, tempi diaframma etc) qundi impostato sul foglio bianco; a sto punto è un pò migliorato ma tende un pò al giallo ancora ...

ora, per gli interni cosa dovrei fare? metter un foglio bianco sotto una lampadina accesa, regolare la camera come se dovessi fare una foto normale e poi impostare ?
il manuale in realtà dice che in più si dovrebbe usare un qualcosa in più che è sgnalata a schermo con un quadratino all'interno del quale è scrito WB+- (con il + sopra il meno) e quindi decidere di spostare il cursore della schermata all'interno di un diagramma simil-cartesiano ... ma non è proprio chiaro sul come fare perchè dai settaqggi personalizzati la seconda opzione di schermata è inaccessibile ..... mah ! :rolleyes:


immagino sian tipici problemi da principiante
capire poi perchè alcuni dicono di usare un foglio con grigio neutro al 18% e altri dicono di usare un foglio bianco, rimane un mistero ...ehehehe

jakij
14-06-2011, 18:02
alla fine ieri sera ho provato a impostare con luce incandescente

risultato eccellente !! :cool:

anche senza flash colori molto realistici, anche se i tempi di posa si allungano...ma già solo con l'autoscatto è un'altra roba

...ne devo imparare parecchie di cose .... :read:

qualche possessore di fz45 mi sa dare un consiglio sul lock AE?
l'AF mi si blocca , ma l'AE non ci riesco, eppure seguo per bene il manuale ... ninete da fare: non mi compare nemmeno l'icona nel display

MarkCallaway
21-06-2011, 12:45
Salve, non so se è il topic adatto in tal caso chiedo scusa.

Ho la possibilità di acquistare una "vecchia" fz50 usata attorno ai 200 euro e mi sto facendo tentare. Usata poco, da una persona fidata che vedo spesso e che poi è passata ad una reflex, quindi niente "fregature".

Mi chiedevo, al di la di tutte le considerazioni sull'usato, siccome è una macchina di 4 anni fa e io di bridge e compatte in questa fascia di mercato non me ne intendo molto, potrebbe essere un buon acquisto oppure lungo il corso degli ultimi anni le cose si sono evolute e magari oggi a quel prezzo mi ci verrebbe qualcosa di simile/meglio, anche nuovo?
Per esempio una fz100
Grazie

giosimar
23-06-2011, 00:14
a mio parere la qualità fotografica della fz50 è maggiore di quella della fz100.
Di contro, hai una lente "solo" 12x (35-420), che puoi espandere in alto o in basso con degli aggiuntivi anche qualitativamente buoni che puoi trovare attorno ai 100 euro. Io ho un raynox hd6600 0.66x ed un olympus tcon 1.7x .
Il raynox lo uso relativamente di frequente con soddisfazione, il tcon quasi mai, perché alla fine 420mm sono uno zoom più che sufficiente per il 90% dei miei scatti.

La fz50 è decisamente più lenta dal punto di vista operativo, ha un lcd più piccolo, fa dei video orrendi rispetto alla fz100.

Operativamente, la fz50 è "compatta" rispetto alla fz100, perché la messa a fuoco e lo zoom non determinano lo spostamento della lente frontale. Le aberrazioni geometriche e cromatiche sono limitatissime. Lo zoom manuale ovviamente necessita di entrambe le mani, e questo può essere uno svantaggio.

A 200 euro io ci farei un pensiero. Se non ha fatto molte foto, è un prezzo onesto. Forse puoi stirare ancora qualcosa.

MarkCallaway
27-06-2011, 08:34
a mio parere la qualità fotografica della fz50 è maggiore di quella della fz100.
Di contro, hai una lente "solo" 12x (35-420), che puoi espandere in alto o in basso con degli aggiuntivi anche qualitativamente buoni che puoi trovare attorno ai 100 euro. Io ho un raynox hd6600 0.66x ed un olympus tcon 1.7x .
Il raynox lo uso relativamente di frequente con soddisfazione, il tcon quasi mai, perché alla fine 420mm sono uno zoom più che sufficiente per il 90% dei miei scatti.

La fz50 è decisamente più lenta dal punto di vista operativo, ha un lcd più piccolo, fa dei video orrendi rispetto alla fz100.

Operativamente, la fz50 è "compatta" rispetto alla fz100, perché la messa a fuoco e lo zoom non determinano lo spostamento della lente frontale. Le aberrazioni geometriche e cromatiche sono limitatissime. Lo zoom manuale ovviamente necessita di entrambe le mani, e questo può essere uno svantaggio.

A 200 euro io ci farei un pensiero. Se non ha fatto molte foto, è un prezzo onesto. Forse puoi stirare ancora qualcosa.

Grazie per la risposta. Però ultimamente mi sono fatto il pallino della reflex (600d) anche per una questione video e preferisco per adesso risparmiare e aspettare di avere i soldi per comprarla piuttosto che fare un acquisto frettoloso come per questa bridge.
Grazie comunque ;)

giosimar
28-06-2011, 10:27
figurati! :cincin:

matiat
28-06-2011, 12:20
ragazzi per la luarea vorrei farmi regalare una bridge ..mi tenta molto quella della sony...perchè la sony mette tutte quelle cazzatine come 3d e gps che fanno da ottimo contorno :-)

gia possiedo la sony hx1.... e tutti mi dicono che trovare qualcosa di veram megliore come bridge non è cosi facile..si parla di piccole differenze....

molti mi consigliano la panasonic...

scusate se posto qui ma non voglio aprire un altro topic...

jakij
29-06-2011, 15:28
ciao - io so continuando un pò di esperimenti da principiante sulla mia fz45

ho notato che usando lo zoom digitale lo stabilizzatore non funziona granchè, se non con tempi molto rapidi; notare che parlo dello stabilizzatore 1, in quanto il 2 di fatto è poca cosa, come già avevo notato sulla fz18

dipende dal fatto che lo stabilizzatore è ottico e non digitale?
dello stabilizzatore 2 invece che mi dite? è giusto che lavori così poco?

puoi espandere in alto o in basso con degli aggiuntivi anche qualitativamente buoni che puoi trovare attorno ai 100 euro
cercando qua e là ho visto che i raynox sono intorno ai 200€ e anche di più...tu dove gli hai trovati?
l'idea di passare da un 600 a un 900 o 1320mm ottico non mi dispiacerebbe...anche se poi non so quando lo utilizzerei ehehehhe


vorrei anche chiedere lumi sulla gestione dei files .rw2
io ho scaricato rawtherapee ma non me li visualizza, nel senso che non me li riconosce nemmeno nel folder; riconosce solo i jpg
alternative? dove sbaglio? ... purtroppo ho solo un windows 2000 e non ho molte opportunità oltre RT
ciao

giosimar
01-07-2011, 16:52
per la fz50 io ho preso usati sia un raynox HD 6600 pro a 80 euro che un olympus tcon 1.7x ad un prezzo simile.
Devi avere pazienza.

jakij
03-07-2011, 13:32
si certo, di pazienza ne ho, anche perchè è inveramente proprozionale al mio conto in banca eheheheh semmai l'anno prossimo, prima meglio imparare con quello che già ho.

domanda: è utile usare il Noise reduction? non capisco: non potevano metterlo 'di serie'? a me sembra tanto una cosa messa lì come efftto placebo: mi sembra abbstanza naturale che si vogli avere più definizione dettaglio e nitidezza nella foto ... vorrei evitare di fare 20 fot per capire se funziona davvero ...

quando poi riuscirò ad installare Rawtherapee magari farò tutto in post ...

giosimar
03-07-2011, 16:28
allora, ti parlo da possessore di fz50 ed ex possessore di fz8. Non credo che le cose siano cambiate in meglio da allora.

La fz50 fa una foto RAW. Questa foto è indipendente dal valore degli iso impostati, non presenta le correzioni legate alle aberrazioni geometriche/cromatiche, è legata solo al diaframma impostato ed al tempo.

Poi, se viene impostato un valore iso più elevato di 100, nei JPG la fotocamera fa una specie di postproduzione in camera, e viene fuori la foto JPG "più chiara" come se fosse registrata con un guadagno maggiore sul sensore (ma è solo un artifizio software, per questo il rumore aumenta in maniera vertiginosa con l'aumentare degli iso).

Il noise reduction è solo un modo per eliminare dal jpg il rumore che una postproduzione "selvaggia" ha creato nelle zone più in ombra. Ovviamente riduce il dettaglio.

maxxr
12-07-2011, 17:25
io sono un nuovo iscritto e felice possessore della Panasonic FZ45, acquistata a gennaio, pero' sto gia' pensando di sostituirla con la Panasonic G2, per aumentare un po' la qualita' fotografica senza appesantirmi troppo.

maxxr
01-08-2011, 12:20
se qualcuno e' interessatoi vendo la mia Panasonic Lumix FZ45

perfetta, 6 mesi di vita, 900 scatti

<silvano>
06-08-2011, 18:05
io sono un nuovo iscritto e felice possessore della Panasonic FZ45, acquistata a gennaio, pero' sto gia' pensando di sostituirla con la Panasonic G2, per aumentare un po' la qualita' fotografica senza appesantirmi troppo.

non è una cattiva idea ... anzi ...:yeah:
con una G2 o anche una G3 (più attuale) ti trovi un sensore avente dimensioni maggiori e risultati di tutto rilievo ...
ll'unico problema, visto che vieni da una bridge, è l'ottica ... difficle trovarne una con la stessa escursione però, ti posso assicurare, che pe run utilizzo generico puoi far tutto con il 14-42 che danno in dotazione ..
se poi sei interessato ai paesaggi o necessiti di un vero wide io mi son preso il 9-18 Olympus e mi trovo benissimo (è un 18-36 equivalente ...)

una cosa che subito apprezzerai della G2 o G3 è il mirino che con i suoi un milione e mezzo circa di pixel ti stupirà subito e l'LCD non lo userai mai ...

:D

Shady 91'
09-08-2011, 10:13
ma panasonic ha dimenticato di aggiornare la fz 100??

majorebola
13-08-2011, 17:44
ma panasonic ha dimenticato di aggiornare la fz 100??

Secondo me non l'aggiorna proprio...


Per il resto: quest'estate ho fatto un po' di foto, con la suddetta macchina foto, se volete sapere qualcosa...

http://wildersight.net/images/moon.jpg

La mia opinione, in breve, è che in 14MP servano soprattutto per essere riscalati, ma imho questo vale PER TUTTE le bridge (e anche per alcune reflex). Il rumore, il purple fringing e le altre cose di famiglia, ci sono, ma non sono significative.

I dettagli scuri tendono a venire granulosi, eccezionale comportamento invece sulle superfici ben illuminate. Molto validi i video, ma necessitano un bel giro da un editor... qualsiasi 60i può diventare 60p senza difficoltà, il risultato è valido.

Insomma: fa tutto, nulla da dio, ma fa tutto.
Io ho pure avuto culo: mio padre aveva dei filtri (UV, giallo e Polarizzato) compatibili (52mm è uno standard abbastanza comune, a differenza dei 48mm della vecchia fz38) e il carrello flash mi ha fatto divertire col flash della vecchia reflex di mio padre...

E con 350€... quello che ho ottenuto, vale, a mio avviso, il doppio! ;)

Se avete domande potete farne a bizzeffe.

Per il resto zero deluso...

<silvano>
13-08-2011, 20:28
................................................
La mia opinione, in breve, è che in 14MP servano soprattutto per essere riscalati, ma imho questo vale PER TUTTE le bridge
.....................................


scusa, ma ho una domanda da farti

premetto solo che da ben 14 anni smanetto con macchine fotografiche digitali ma la parola, anzi, il verbo "riscalati" (i MP) non l'ho mai sentito ...:confused:

gentilmente mi potresti spiegare ...:)


Thanks !!!

majorebola
13-08-2011, 23:10
scusa, ma ho una domanda da farti

premetto solo che da ben 14 anni smanetto con macchine fotografiche digitali ma la parola, anzi, il verbo "riscalati" (i MP) non l'ho mai sentito ...:confused:

gentilmente mi potresti spiegare ...:)


Thanks !!!


Oddio, mi fai venire il dubbio che non sia il termine giusto... ;)
in realtà non è riferito ai Megapixel.

Intendo che una foto da 14MP (con la qualità dei sensori bridge) sia quasi certamente da riscalare (ovvero rimpicciolire) per evitare una perdità di qualità significativa. Per questo quando aggiungono MP mantenendo uguale il rumore io lo considero un guadagno, seppure sarebbe più intelligente diminuire il rumore e basta, che eviterebbe un po' di lavoro in post-produzione.

Questo perché, come spesso mi dico: tutte le foto sono belle in 1024x768... il difficile è fare (e avere la strumentazione per farla) una BELLA foto, non sgranata, senza problemi a Risoluzione completa.

Io ovviamente non ci riesco, tantomeno con la FZ100, ma mi tolgo già un sacco di soddisfazioni... ;)

Spero di averti spiegato bene cosa intendevo :) il mio italiano ogni tanto lo dimentico a casa

<silvano>
14-08-2011, 15:13
ciao
per carità, la mia non era polemica ma solamente volevo capire cosa volessi dire ...
da parte mia direi che se un file sfornato da una macchina qualsiasi è una schifezza, schifezza resta anche se ridotto di pixel ... forse, solo ridotto di pixel, a grandezza di risoluzione dello schermo, migliora ma non tanto da accorgertene ...
il problema sono i sensori delle bridge (tutte) tipo la FZ100, troppo piccolo con troppi pixel ...
da mia esperienza personale quando una compatta (sensore 2/3" o giù di lì) ha una decina di Mpixel sono già troppi anche perchè i pixel non servono a niente se non hai un'ottica di qualità, basta guardare certe compatte, quelle tascabili con tanti pixel, che alla fine hanno la lente anteriore del diametro di 5 centesimi ...
tanto per farti capire io ho una FF, ossia una reflex con sensore grande quanto era la pellicola di una volta: 24x36 mm
è la Canon 5D, ha già 5 anni la mia, e ha solo poco + di 12Mpixel e mi bastano ed avanzano ma sopra ci monto ottiche che già da sole passano i 600/700 e anche più Euro: allora sì che ci vedo la qualità, ma se al loro posto ci metto lo zoometto che danno in kit (valore 70/80 Euro) le foto saranno uno schifo ...
quindi per la qualità:
sensore grande, più grande possibile con pochi pixel (ne basterebbero anche 8Mpixel)
ottiche di qualità (ossia quelle che costano)
e il gioco è fatto anche perchè non avrai il problema del rumore agli alti ISO ...
oggi l'unica allternativa sarebbero le "nuove compatte" , le mirrorless, le microquattroterzi (Panasonic, Olympus) , oppure le NEX della Sony ... a parte certi svantaggi ti ritrovi con degli ottimi sensori + la possibilità dell'intercambio delle ottiche ... ma quì il discorso comincerebbe a diventare lungo ...

PS: la FZ100 mi attirerebbe per fare del video, penso sia una bridge interessante anche perchè ha un'interessante escursione delle zoom nonchè LCD girevole ...:)

buon ferragosto ...

majorebola
14-08-2011, 17:04
c
buon ferragosto ...

Buon ferragosto anche a te!

Beh, però non vale! :D tu paragoni con una FF (che sta per full format se non ricordo male giusto?)

Io non sostengo che sia "sublime", ma che per 350€ sia moolto difficile trovare di meglio, che una reflex, anche di fascia bassa, sia superiore come "pura e semplice qualità" c'è poco dubbio, d'altra parte per avere le stesse cose, bisogna pagare...

Io l'ho presa soprattutto per la questione video, mi sto appassionando, e una videocamera l'avrei trovata riduttiva...


Per il resto... riducendo i pixel non aumento la qualità dell'immagine, ma quella percepita... Riduco la percezione di rumore e di sbavature... semplicemente perché ci sono meno dettagli e più pixel elaborati per generarne solo uno.


Certo che tu dici "meglio pochi MP e un buon sensore/ottica", sono assolutamente d'accordo...
Ma Una FZ100 con sensore 1/1.8 e ottica rivisitata (25-450 = 18x) quanto verrebbe a costare? secondo me sfonderebbe di gran carriera il muro dei 500€.
Perché, imho, non basta aumentare le dimensioni del sensore, ma va circondato da componentistica di qualità...

PS: è mia opinione che la FZ38 sia inferiore alla FZ100, ma nonostante tutto NON consiglio ai possessori della 38 di prendere la 100, salvo se proprio desiderano i video full-hd... se è solo per le foto, non conviene (imho)

<silvano>
14-08-2011, 19:38
............................
Io l'ho presa soprattutto per la questione video, mi sto appassionando, e una videocamera l'avrei trovata riduttiva...


Per il resto... riducendo i pixel non aumento la qualità dell'immagine, ma quella percepita... Riduco la percezione di rumore e di sbavature... semplicemente perché ci sono meno dettagli e più pixel elaborati per generarne solo uno.
......................................



d'accordo con te sul quotato ...

anch'io a livello compatte cerco sempre quelle che abbiamo la possibilità di fare un buon vidio full-HD soprattutto adesso che ho un PC (finalmente) potente ...

per il resto con i 500 Euro (circa) che hai citato ti puoi prendere una micro4/3 della Panasonic tipo una G3 che ti da un sensore di grandezza notevole appunto perchè un micro4/3 , un mirino che sembra un cinema (con quasi 1milione-e-mezzo di pixel), l'LCD non ricordo se è girevole, e full-HD senza parlare delle ottiche intercambiabili ... ma non avresti l'escursione che hai nella FZ100 ...
non si puo' avere tutto dalla vita ma la qualità sarebbe assicurata ...:cool:
assicurata sia con le foto, sia con il video ...:cool:

absinth87
18-08-2011, 11:32
majorebola, approfitto per la tua disonibilità per chiederti info sulla fz100, molti la dipingono come la migliore bridge del momento, da quanto ho capito te sei rimasto molto soddisfatto e ne consigli l'acquisto anche se non trovo delle comparazioni con la sony hx100 soprattutto per quanto riguarda la qualità delle foto...

majorebola
18-08-2011, 14:39
majorebola, approfitto per la tua disonibilità per chiederti info sulla fz100, molti la dipingono come la migliore bridge del momento, da quanto ho capito te sei rimasto molto soddisfatto e ne consigli l'acquisto anche se non trovo delle comparazioni con la sony hx100 soprattutto per quanto riguarda la qualità delle foto...


Dunque... io ebbi, 3 anni fa, una h50, una sony...

Rimasi delusissimo.

MA non vuol dire un ca::o... perché questa nuova hx100 sembra veramente validissima...

A parte la differenza di prezzo (50€ circa), i motivi che mi hanno fermato sul prendere la hx100 si possono racchiudere nei seguenti:
- grandangolo: il 25 equivalente pana mi piace troppo
- sony: ammetto, odio il marchio sony
- la fz100 ha slot per flash e microfoni esterni, sembra una cagata, ma se hai la fortuna di riciclare un flash anche vecchio... cambiano completamente le foto notturne
- e ci ho montato i filtri...

D'altro canto ha quella che sembra, sulla carta, una qualità immagine superiore... e credo che lo sia effettivamente...
E molto interessante il video in 1080p (60/50p).

Non ti aspettare comunque immagini prive di rumore (dalla fz100 sicuramente no, ma anche dalla hx100v credo che non si possa sperare).

Poi, come dicono molti, la fz100 sembra incostante, va seguita con un po' di cura... impostare manualmente ora è molto veloce e efficacie (a mio avviso), il focus manuale è infinitamente migliore di quello offerto dalle fz28-38 che ho provato... e nel complesso permette tante possibilità di manualizzare le foto. In pratica è come una reflex (ne provai tempo fa una entrylevel di un amico e le cose che si posson fare son le stesse... i tempi per farle, a parte il focus, sono molto simili).

E lo stabilizzatore, secondo me, rispetto alla fz28, è migliorato di un'ordine di grandezza.

Detto questo... nelle foto con angoli bui, regala delle fastidiose granulosità, non sempre facili da levare.
A mio avviso ci vuole un po' di mano per fare buone foto e rimaner soddisfatti.


Nel complesso, sono soddisfatto, ma sicuramente pana poteva fare di meglio...

http://www.photographyblog.com/reviews/sony_cybershot_dsc_hx100v_review/

http://www.photographyblog.com/reviews/panasonic_lumix_dmc_fz100_review/

Guarda qui ;) sono delle belle review

Raven
18-08-2011, 15:13
Rilancio con questa ;)

http://www.imaging-resource.com/PRODS/FZ100/FZ100A.HTM

in cui vengono sottolineate le criticità (in tre parole: qualità fotografica mediocre) della fotocamera...

absinth87
18-08-2011, 16:19
la IQ è la cosa che mi blocca di più tantè che sono tentato di buttarmi nella Panasonic G2

majorebola
18-08-2011, 16:28
la IQ è la cosa che mi blocca di più tantè che sono tentato di buttarmi nella Panasonic G2

Se puoi permetterti di prendere una g2... vai! Non aspettare! ;)

La differente qualità la vede anche un cieco ;)


Per il resto si, devo essere onesto: l'unico difetto che ha (a mio avviso) la pana... è che fa foto un po' troppo spesso granulose, come se, anche a bassi iso, lavorasse a iso maggiori... (perché non lo fa sempre...)

absinth87
18-08-2011, 16:59
beh verrebbe a costare meno della fz100 visto che per ora la Panasonic Lumix DMC G2 + 14-42MM F3.5-5.6 Black si trova a 350 su vari shop e la fz a 360....

majorebola
19-08-2011, 10:06
beh verrebbe a costare meno della fz100 visto che per ora la Panasonic Lumix DMC G2 + 14-42MM F3.5-5.6 Black si trova a 350 su vari shop e la fz a 360....

Si, dipende solamente dalle tue necessità: se preferisci foto di qualità o anche avere video in full-hd e la comodità di tutto in uno.

Io non credo che cambierei la mia scelta ;) perché avessi preso la g2, ora sarei lì a cercare millemila ottiche diverse...

absinth87
19-08-2011, 10:19
si con la G2 si corre questo rischio, io però mi saprò trattenere :) , al momento penso di acquistare la G2 e magari in futuro anche lontano pancake 20mm f 1.7 che oltre a ridurre tantissimo le dimensioni della macchina, migliora tantissimo la qualità delle foto, in una recensione dice:

"è una macchina che non delude, specie se accoppiata al fantastico 20mm f/1.7 che ha una cromaticità ed una risoluzione stupefacente"

sta di fatto che cmq l'acquisto lo farò a fine settembre e molto può ancora cambire, infatti a fine mese dovrebbero uscire le mirrorless della nikon..

majorebola
19-08-2011, 11:12
si con la G2 si corre questo rischio, io però mi saprò trattenere :) , al momento penso di acquistare la G2 e magari in futuro anche lontano pancake 20mm f 1.7 che oltre a ridurre tantissimo le dimensioni della macchina, migliora tantissimo la qualità delle foto, in una recensione dice:

"è una macchina che non delude, specie se accoppiata al fantastico 20mm f/1.7 che ha una cromaticità ed una risoluzione stupefacente"

sta di fatto che cmq l'acquisto lo farò a fine settembre e molto può ancora cambire, infatti a fine mese dovrebbero uscire le mirrorless della nikon..

Se riesci a mettere da parte qualcosina.... magari anche una reflex vera e propria... ;)

PS: la g2 la associo a una compattina "normale" (cioè una classica fotocamera da 90€)... solo che fa tutto come andrebbe fatto... ovvero bene.
(così come esce dalla scatola con una singola ottica, ovvio che poi man mano che cambi obiettivi... beh cambia tutto ;) )

Shady 91'
20-08-2011, 12:13
Secondo me non l'aggiorna proprio...
.

era inteso dal lato hardware...dopo la fz100 cosa ci sarà?

majorebola
20-08-2011, 12:49
era inteso dal lato hardware...dopo la fz100 cosa ci sarà?

Beh, stando le cose così, sembrerebbe che quest'anno la fz100 non avrà successori... staremo a vedere se l'anno prossimo ne avrà ;)

Shady 91'
20-08-2011, 13:43
Beh, stando le cose così, sembrerebbe che quest'anno la fz100 non avrà successori... staremo a vedere se l'anno prossimo ne avrà ;)

ed è una cosa possibile? non seguo da MOLTO LE COMPATTE.... mi stupirei se fosse possibile una cosa del genere...

letmealone
20-08-2011, 15:38
ed è una cosa possibile? non seguo da MOLTO LE COMPATTE.... mi stupirei se fosse possibile una cosa del genere...

In realtà è già successo, dopo la FZ50 c'è voluto qualche anno perchè apparisse la FZ100. E' che la fascia di mercato delle bridge di fascia alta si stà assottigliando a favore delle mirrorless 4/3, e l' impegno della Panasonic è ora concentrato più in questo settore. Ovviamente spero di essere smentito.

majorebola
20-08-2011, 19:43
In realtà è già successo, dopo la FZ50 c'è voluto qualche anno perchè apparisse la FZ100. E' che la fascia di mercato delle bridge di fascia alta si stà assottigliando a favore delle mirrorless 4/3, e l' impegno della Panasonic è ora concentrato più in questo settore. Ovviamente spero di essere smentito.


Io come te ;)

Spero in una specie di bridge mirrorless 4/3... o qualcosa del genere... ;)

Un oggetto unico con un sensore più grande, il resto sulla fz100 è perfetto ;)
(vabbè, a cercare il pelo nell'uovo poteva essere 1080p (60fps))

Io so solo che la gamma FZ viene aggiornata verso fine luglio (sono 3 anni che cade tra l'altro sul 21 luglio, magari mi sbaglio, ma mi sembra proprio così) quindi non mi aspetto un aggiornamento prima dell'anno prossimo...

jakij
22-08-2011, 13:10
ciao, parlo di FZ45 che è la macchina che posseggo
leggendo qua e là (principalmente sul web) noto che si usa molto il termine 'stop', che a questo punto penso sia legato più che altro ai movimenti di diaframma che non a quelli dei tempi.
il mio dubbio è questo: la 45 ha di fatto nell'esposizione uno spostamento che va da -2 a +2, con intervalli di 1/3, quindi: uno stop si muove per ogni frazione di 1/3 o solo per un'intero, per es, da -1 a 0 ??
la domanda mi sorge dopo aver letto alcune interessanti paginette sulla Gamma Dinamica.
la 45 ha dunque un'escursione di 13 stop o solo di 5?



...a chi interssasse ho trovato alcuni consigli sulle migliori impostazioni per la 45, dato che in tutto automatico iA non sempre è il top...

purtroppo sono inglese, ma mi sembrano decisamente comprensibili

da quel che ho visto le resa sembra buona, anche se non si discosta motlissimo da un'attenta impostazione manuale sui livelli di default
qualcuno sa commentare cosa cambia esattamente a livello di luci e colori provando queste impostazioni?


Best setup for in bright sunlight.
P-Mode
Exposure (set at zero and watch histogram, adjust if necessary)
Quality = FINE
Sensitivity = ISO 80

White balance = (set K), next screen adjust (Temp 5000), next screen adjust (1 up towards G, 6 left towards Y)
AF Mode = 1-area focusing
Pre AF = Q*af or C*af
Metering mode = Center Weighted
I-Exposure = Standard
Minimum Shutter speed = 1/250 sec. or just leave on auto

I-Resolution = Off (On sharpens picture and increases the noise control losing small details, good if you don’t post process the picture.)
Color Effect = Standard
Picture Adjustment
Contrast (0)
Sharpness (0)
Saturation (0)
Noise (0 or -1)
Stabilizer Mode = Mode 1 or 2
Highlight warning = ON, (watch for blown highlights)
Histogram = On, (adjust exposure to keep curve from running into edges)

***

Best setup for cloudy days. (Differences from the bright sunlight setting above)
Sensitivity = ISO 80 (or Intelligent ISO and set maximum at 200)

White balance = (set K), next screen adjust (Temp 5500), next screen adjust (2 up towards G, 4 left towards Y)
Minimum Shutter speed = Auto
I-Resolution = On
Picture Adjustment
Contrast (+1)
Sharpness (+1)
Saturation (0 or +1)
Noise (0)

***

Best setup for using flash indoors. (Differences from the bright sunlight setting)
Sensitivity = Intelligent ISO and set maximum at 200 or at most, 400
White balance = Flash Auto

Flash = adjust brightness based on distance from subject and lighting conditions.
I-Exposure = Low
Minimum Shutter speed = Auto
I-Resolution = On
Picture Adjustment
Contrast (-1)
Sharpness (0 or +1)
Saturation (0 )
Noise (0)

Very dark conditions, or when all else fails,try Intelligent-Auto mode.

majorebola
22-08-2011, 13:41
ciao, parlo di FZ45 [...]

Ciao,

proverò i dati da te postati sulla fz100 e vi dirò se li trovo intelligenti ;)


Per il resto... non sono un esperto, ma da quel che so io, tutta la terminologia deriva dalle analogiche reflex, quindi molti termini alle volte risultano imprecisi...

Comunque, io credo che uno stop sia "+1" e "-1" quindi avretsi 5 stop di escursione.
Ma da quel che so io, non è tutta lì, ad esempio nel programma "M" (quello con esposizione "automatica") ti fa vedere, com'è l'esposizione della foto: da -2 a +2... ma volendo va oltre... ;)

Ora non vorrei dire una cagata, ma se non ricordo male, l'esposizione di una foto è la conseguenza di velocità dell'otturatore (tempo di esposizione), sensibilità della pellicola (iso) e apertura dell'obiettivo (f/2.8 -> f/11 sulla fz100).

Infatti si possono fare foto sovraesposte e foto sottoesposte ;) in base alle preferenze del momento... ad esempio se c'è una foto con una zona buia, e si vuole dare risalto a quella zona buia, basta fare una foto sovraesposta... il resto diventerà magari troppo luminoso e forse anche fastidioso, ma quella piccola grotta buia potrebbe venire molto bene :)

Ora però ho detto cose a caso che potrebbero essere solo cagate ;)

jakij
22-08-2011, 18:49
in effetti penso di aver fatto un pò di confusione ....
ho preso in esempio il kit base di una refelex canon entrylevel
anch'essa ha una compnsazione EV -2 \ +2, mentre l'ottica 18-55 ha valori min\max f3.5–5.6 / f/22-38
quindi proabilmente la EV riguarda il sensore, l'escursion f, invece, l'ottica, e da qui gli stop
la 45 in effetti va da f2.8 a f8, quindi di fatto 3 stop
certo che poi se uno varia i tempi gli stop dovrebbero mutare di conseguenza
stesso discorso per gli iso.
o sbaglio?
per es se a 2.8 raddoppio i tempi passo di uno stop, giusto? (in questo caso non uso f ma i tempi, quindi 'allargo' il campo delle possibilità)

atacry
24-08-2011, 22:35
posso avere lumi sul perche la lumix fz100 dovrebbe essere meglio della canon sx30ix e della quasi reflex lumix DMC-G2 ma è inferiore alla fz38 che atualmente possiedo e vorei sostituire

poi mi chiedevo quali lenti sono migliori quella fatte dalla lumix o quelle fatte dalla leica ?

cioe

obiettivo incluso LUMIX G VARIO contro LEICA

giosimar
25-08-2011, 00:11
;;.....,,,????!!!!

ne lascio un po', vedo che c'è una gran penuria...

atacry
25-08-2011, 00:25
Rilancio con questa ;)

http://www.imaging-resource.com/PRODS/FZ100/FZ100A.HTM

in cui vengono sottolineate le criticità (in tre parole: qualità fotografica mediocre) della fotocamera...

la IQ è la cosa che mi blocca di più tantè che sono tentato di buttarmi nella Panasonic G2

Se puoi permetterti di prendere una g2... vai! Non aspettare! ;)

La differente qualità la vede anche un cieco ;)


Per il resto si, devo essere onesto: l'unico difetto che ha (a mio avviso) la pana... è che fa foto un po' troppo spesso granulose, come se, anche a bassi iso, lavorasse a iso maggiori... (perché non lo fa sempre...)

In realtà è già successo, dopo la FZ50 c'è voluto qualche anno perchè apparisse la FZ100. E' che la fascia di mercato delle bridge di fascia alta si stà assottigliando a favore delle mirrorless 4/3, e l' impegno della Panasonic è ora concentrato più in questo settore. Ovviamente spero di essere smentito.
;;.....,,,????!!!!

ne lascio un po', vedo che c'è una gran penuria...

qui http://snapsort.com/compare/Panasonic_Lumix_DMC-FZ100-vs-Panasonic_Lumix_DMC-G2

dicono che sia lungamente migliore la fz100 piutosto che alla g2

atacry
25-08-2011, 07:23
qui dicono che sia lungamente migliore la fz100 piutosto che alla g2

come è posibile e invece voi dite che sia adirittura inferiore alla fz38 ?

majorebola
25-08-2011, 08:43
Dunque, facciamo ordine ;)


La fz100 è sicuramente meglio della sx30is (a guardare le review, io non ce l'ho mai avuta)...

Per quanto riguarda le fotografie, fz28, fz38 e fz100... le ho avute, direttamente o meno, tutte e tre...

fz38 vs fz100... ci sono notevoli differenze... a parte l'incredibile valore (a mio avviso) di: video in full-hd (per quanto sia solo un 50i, facilmente deinterlacciabile con qualsiasi software), display girevole, ottica grandangolare migliore (25mm vs 27mm), supporto flash e filtri (che avevo a casa, quindi sono un caso particolare)...


Facciamo qualche esempio:
Secondo me non è il rumore a rovinare le foto della fz100, ma il "noise reduction" decisamente troppo invasivo...
http://www.photographyblog.com/reviews/panasonic_lumix_dmc_fz100_review/image_quality/

Potete invece vedere i diversi difetti della fz38
http://www.photographyblog.com/reviews/panasonic_lumix_dmc_fz38_review/image_quality/

E quelli della gH2 (me ne sono accorto solo ora, io parlavo della GH2, che a occhio è un'altra storia)
http://www.photographyblog.com/reviews/panasonic_lumix_dmc_gh2_review/image_quality/


Guardate le immagini di test del noise... e ditemi se si nota proprio questo:
la fz100 "cancella i suoi errori" con troppa prepotenza, restituendo immagini che alle volte sembrano fuori fuoco...
la fz38 fa un'errore paradossalmente opposto, ma probabilmente preferibile, per questo dicono che sia migliore della fz100. L'errore della fz38, a mio avviso, è di non ridurre il rumore, presente anche in modo differente... spixella, se così si può dire, le foto, restituendo, nei crop 100%, delle foto sgranate in modo strano...

Se volete, ho qualche centinaio di foto riuscite con la 100 e 200-300 con la fz38 ;) posso mandarvi qualcosa

atacry
25-08-2011, 09:05
Dunque, facciamo ordine ;)




quindi mi consigli di tenermi la fz38 e non passare ne alla fz100 e ne alla lumix DMC-G2

ma se debbo farer il passo mi consigli la GH2

<silvano>
25-08-2011, 09:20
quindi mi consigli di tenermi la fz38 e non passare ne alla fz100 e ne alla lumix DMC-G2

ma se debbo farer il passo mi consigli la GH2


son due macchine completamente diverse in tutto ...
se vuoi fare video ti prendi la G3 perchè la GH2 progettata e costruita per fare i video costa un vera follia
se hai soldi per la GH2 e vuoi fare video, al tuo posto prenderei, senza pensarci due volte, una Canon 550D o una Canon 60D

:cool:

atacry
25-08-2011, 09:37
son due macchine completamente diverse in tutto ...
se vuoi fare video ti prendi la G3 perchè la GH2 progettata e costruita per fare i video costa un vera follia
se hai soldi per la GH2 e vuoi fare video, al tuo posto prenderei, senza pensarci due volte, una Canon 550D o una Canon 60D

:cool:
ma costa tantissimo anche la G3 che cambierebbe ?

ma nesuno mil leva il dubbio sulle otiche lumix vario g e le lenti leica

majorebola
25-08-2011, 10:41
quindi mi consigli di tenermi la fz38 e non passare ne alla fz100 e ne alla lumix DMC-G2

ma se debbo farer il passo mi consigli la GH2


Io a occhio e croce, se sono le foto quelle che ti interessano, terrei la 38 e vedrei un po', magari metterei da parte dei soldi, iniziare a fare dei "conti mentali": ovvero che quando vuoi fare foto dovresti portarti in giro più ottiche, più peso, più ingombri...

Anche perché a mio avviso le mirrorless sono un po' troppo nuove, hanno sensori validi, ma imho potrebbero essere un pochino più grandi... e soprattutto le ottiche sono abbastanza rare e care da trovare ;)

Il tutto imho ovviamente

jakij
25-08-2011, 11:23
ciao
rilancio qui una discussione chiusami in Piazzetta Fotografica...anche se con la funzione cerca non ho ottenuto gran risultati ....
spero di avre risposte da voi che mi sembrate molto esperti

di fatto la questione può essere interpretata anche in relazione al dubbio fz100 o GH2, iin quanto si tratta di reale usufruibilità di una camera
anche perchè alla fine si pensa sempre: bridge o reflex entry level? (adesso anche mirrorless)


veniamo al dunque
considerando il fattore crop rispetto ad una full frame, la mia bridge lumix fz45 risulta avere un rapporto di conversione = 5,5; consideriamo anche una reflex digitale con fattore = 1,5, come potrebbero essere alcune entry level ...
questo significa che tra la reflex e la fz45 si pone un fattore di ca. 3,5.

ragionando in questo modo potrei dire, per es, che la massima escursione zoom dell mia fz45 = 600mm equivale nella reflex a 167mm.
la domanda è: mi basta un 167mm sulla reflex (che poi sulla lente sarebbe un 108, a leggere bene) per ottenere sulla reflex lo stesso risultato che otterrei con la fz45?

da quanto ho capito se fotografo lo stesso oggetto dallo stesso punto la dimensione nell'immagine dovrebbe avere le stesse dimensione, solo che l'immagine della reflex dovrebbe avere un spazio più ampio intorno.

ovvero: l'immagine della reflex sarebbe più grande in assoluto?
il senso di tutto ciò è che per avvicinarmi alla fotografia ho deciso di prendere questa bridge fz45, di cui sono contento e che mi sta facendo imparare un bel pò di cose.
di contro mi 'costringe a ragionare' su altre.
potrei quindi usare una reflex con un tele meno spinto ed avere stessi risultati che ho con un 600mm con sensore più piccolo?

il rapporto tra i due sensori, che abbiamo detto ca. 3,5, significa che posso ingrandire l'immagine della reflex al 350% ed avere lo stesso risultato della fz45?

...oppure sono confuso io ed ho sbagliato approccio, essendo in realtà solo una questione di numero di megapixel?

spero di esser stato comprensibile ...

majorebola
25-08-2011, 11:53
ciao

Io direi che c'è confusione :D

Ora, non vorrei dire una mareeaa di cagate ma...

la fz45 ha un'ottica da 108mm, 600 equivalenti 35mm (rapporto 5,5 ca)
Il che vuol dire che per avere lo stesso "zoom" ottico, ti serve un 600mm in full-frame. punto.
Oppure un "375mm" su reflex... mi sembra che mediamente il rapporto di 1,6-1,5... quindi devi moltiplicare l'ottica della reflex per 1,6 per ottenere la lunghezza focale equivalente. Ovviamente se hai una full-frame non moltiplichi per nulla :)

Infatti se moltiplichi 108mm per quel "3,5" che avevi calcolato ottieni 378mm... quindi i conti tornano ;)

A occhio hai fatto solo l'errore di calcolare considerando la fz45 una effettiva 600mm quando è invece una 108 ;)


da quanto ho capito se fotografo lo stesso oggetto dallo stesso punto la dimensione nell'immagine dovrebbe avere le stesse dimensione, solo che l'immagine della reflex dovrebbe avere un spazio più ampio intorno.
mmm... a occhio no

Ovvero, per poter avere "lo stesso ingrandimento ma più roba intorno" ;) ti serve un tele meno spinto (quindi più grandangolare) e un'aumento di megapixel, che ti offre maggiore definizione... credo che questo possa soddisfare la tua "richiesta" ;)

"A grandi sensori derivano sempre grandi ottiche". :)
Sulla tua ultima parte del discorso: per passare a reflex devi pensare mediamente di triplicare le tue ottiche tele. Non rimpicciolirle. ;)

Qui basta proprio fermarsi un minuto e pensare... un sensore piccolo ha bisogno di un'ottica che concentri tutta l'immagine in quella piccolezza del sensore... Se il sensore è più grande, l'ottica deve distribuire tutta l'immagine sul sensore, che essendo più grande, avrà bisogno di "più spazio" per prendere più immagine...
:muro:
Mi sa che serve qualcuno che lo sappia spiegare meglio...

Il risultato comunque è che con una reflex moltiplichi gli ingombri ;)


Per il resto... se ho detto una mareeeaaaa di cagate ditemelo e correggetemi :) ma credo che ci sia del vero in ciò che ho detto

Shady 91'
26-08-2011, 10:00
http://www.slashgear.com/panasonic-lumix-dmc-fz150-official-26174406/

majorebola
26-08-2011, 10:12
http://www.slashgear.com/panasonic-lumix-dmc-fz150-official-26174406/

Assolutamente da vedere/provare!!!

Se ha un sensore da solo 12MPx c'è da sperare che abbiano corretto molti errori ;)


Cazzo, a vederla così, se con quei 12MPx hanno corretto gli errori... dovrò vendere la fz100 :D perché quella maledetta fa i video in 1080p invece che i! Io amo il 1080p

torgianf
26-08-2011, 10:12
Il risultato comunque è che con una reflex moltiplichi gli ingombri ;)




detta cosi' non ha alcun senso.

majorebola
26-08-2011, 10:19
detta cosi' non ha alcun senso.

In generale o ti riferisci a un passaggio specifico?

torgianf
26-08-2011, 10:28
In generale o ti riferisci a un passaggio specifico?

la parte quotata strappa piu' di un sorriso. la fotografia fortunatamente va ben al di la di cio' che si puo' leggere su forum come questo. inutile dire che l' ingombro e' l' ultimo dei pensieri di buona parte degli utilizzatori di una reflex, i cui ragionamenti partono di solito da " focale x per fare la determinata foto y "

majorebola
26-08-2011, 10:52
la parte quotata strappa piu' di un sorriso. la fotografia fortunatamente va ben al di la di cio' che si puo' leggere su forum come questo. inutile dire che l' ingombro e' l' ultimo dei pensieri di buona parte degli utilizzatori di una reflex, i cui ragionamenti partono di solito da " focale x per fare la determinata foto y "


Rispondevo al dubbio di jakij, visto che da quel che aveva postato, sembrava convinto che bastasse un'ottica più corta per fare le stesse foto ;)

Poi è ovvio che se si vogliono fare foto di qualità, si tralasciano i "problemi" quali ingombro e il cambio dell'ottica: se si prende una ff da 1800€ solo di corpo macchina ;) dubito che si abbia intenzione di farsi questo tipo di problemi ;)
E' da dire che io me la prenderei subito una full-frame, avessi i soldi :)

;)

Quindi, ribadisco la veridicità della mia affermazione: più è grande il sensore, più aumentano gli ingombri... sia del corpo macchina che delle ottiche.
Aumenta anche la qualità, e non lo discuto manco per mezzo secondo.

atacry
26-08-2011, 17:42
che bestia

sapete nulla


http://www.nexthardware.com/photo/wp-content/uploads/2011/08/panasonic_lumix_dmc-fz150.jpg

ChiHuaHua86
26-08-2011, 19:00
han abbassato i MP a 10, ottica medesima, meno rumore ad alti iso.

majorebola
27-08-2011, 12:22
han abbassato i MP a 10, ottica medesima, meno rumore ad alti iso.

non a 12?

Comunque spero in quello, una migliore resa del sensore


E ha il 1080p non i ;)

letmealone
27-08-2011, 13:39
non a 12?

Comunque spero in quello, una migliore resa del sensore


E ha il 1080p non i ;)

Le prime foto uscite sembrano interessanti, Dpreview tra le altre ha pubblicato questa (http://www.dpreview.com/galleries/3202320681/download/1356369) fatta a 640 e questa (http://www.dpreview.com/galleries/3202320681/download/1356366) fatta a 1600: non si vede yellow blotch tipico delle Pana ne il famigerato effetto acquarello presente in altre bridge di fascia alta. Certo che alla Panasonic se la sono tenuta ben nascosta la novità, sino all' altro ieri non c'era neanche una voce di corridoio che facesse pensare a una nuova bridge 'top' dopo la FZ100, almeno entro breve. Beh meglio così :)

majorebola
27-08-2011, 13:49
Le prime foto uscite sembrano interessanti, Dpreview tra le altre ha pubblicato questa (http://www.dpreview.com/galleries/3202320681/download/1356369) fatta a 640 e questa (http://www.dpreview.com/galleries/3202320681/download/1356366) fatta a 1600: non si vede yellow blotch tipico delle Pana ne il famigerato effetto acquarello presente in altre bridge di fascia alta. Certo che alla Panasonic se la sono tenuta ben nascosta la novità, sino all' altro ieri non c'era neanche una voce di corridoio che facesse pensare a una nuova bridge 'top' dopo la FZ100, almeno entro breve. Beh meglio così :)

Sarò io na capra... ma cazzo maledetti la voglio XD

Uguale alla 100 ma con quelle 2 aggiustatine che meritava!

atacry
27-08-2011, 20:50
Sarò io na capra... ma cazzo maledetti la voglio XD

Uguale alla 100 ma con quelle 2 aggiustatine che meritava!


ecco qui ltri comenti
http://www.dpreview.com/news/1108/11082613apanasonicfz150_gallery.asp

ma io penso che ho deciso per ora mi tengo la fz38

sapete dirmi quando comincera a calare di prezzo la nuova fz150 3 mesi 6 mesi 1 anno posso aspetarlo

diee
30-08-2011, 09:55
Ciao a tutti,
ho acquistato da poco l'FZ-100 e sono alla ricerca di una custodia. Sapreste consigliarmente una valida?
Grazie!
D.

Shady 91'
31-08-2011, 23:26
potrebbe consigliarmi le migliori impostazioni video per fare una macro ad un oggetto da recensire (insomma mi serve l oggetto abbastanza a fuoco durante tutto il video.

poi per caso non c'è qualcuno che abita dalle parti di zara a milano?

majorebola
01-09-2011, 07:37
potrebbe consigliarmi le migliori impostazioni video per fare una macro ad un oggetto da recensire (insomma mi serve l oggetto abbastanza a fuoco durante tutto il video.

poi per caso non c'è qualcuno che abita dalle parti di zara a milano?

Ciao, così a occhio, metti in manuale (creativo), illumina bene l'oggetto, metti la fotocamera su un treppiede...
E poi 100iso e almeno 1/125 e f2.8... e poi zoom automatico, così anche se muovi l'oggetto che recensisci, non muore nessuno ;)


Ciao a tutti,
ho acquistato da poco l'FZ-100 e sono alla ricerca di una custodia. Sapreste consigliarmente una valida?
Grazie!
D.

Io sto usando uno zainetto :) comunque mi sa che ti conviene andare in un grande centro commerciale e guardare cosa trovi


ma io penso che ho deciso per ora mi tengo la fz38

sapete dirmi quando comincera a calare di prezzo la nuova fz150 3 mesi 6 mesi 1 anno posso aspetarlo

Si, per ora resisti ;)
Boh, staremo a vedere... Il listino è 499$? Perché per ora manco si trova

diee
01-09-2011, 09:10
Grazie majorebola!
Ovviamente suggerimenti anche di custodie reperebili su siti web sono ben accetti ;)

jakij
07-09-2011, 16:02
Rispondevo al dubbio di jakij, visto che da quel che aveva postato, sembrava convinto che bastasse un'ottica più corta per fare le stesse foto ;)
..............



in effetti il mio punto è capire dove la bridge conviene rispetto alla reflex
penso che il plus in fondo sia lo zoom
infatti anche la bridge è più ingombrante, e a volte più costosa, di una compatta...allora tanto vale prendere una compatta? nel mio caso no, perchè, forse perchè principiante, sono attratto dallo zoom

il mio ragionamento si spostava così sul sensore
in effetti ho fatto un pò di confusione
sensore più grande significa foto più grande ? si
il mio errore però è stato credere che si trattasse di formati in "scala" ma invece non è così: l'oggetto al centro rimane delle stesse dimensioni, a parità di distanza dall'oggetto e di ottica equivalente

dunque?
dunque ho fatto una piccola prova prendendo dei samples dai vari siti che offrono test sull'immagine
da quel che vedo (ma può essere solo una mia impressione) una reflex entry con un 200mm eq e un sensore aspc può fare una foto praticamente della stessa qualità del mio 600mm eq con sensore più piccolo: nel senso che se ingrandisco l'immagine dell'aspc ho comunque più nitidezza e maggior dettaglio. certo dopo un pò ho l'effetto pixel, ma da un certo punto di vista lo preferisco all'effetto di mosaico e "spatolatura" che ottengo col sensore piccolo
questo ovvimanete per me che non stampo le foto ma mi accontento di vederle sul pc (anche qui bisognerebbe fare un confronto con schermi HD che però io non ho....)

ecco, questo è il senso del mio ragionamento.


ps. questa fz150 sembra parecchio interessante, in effetti

Shady 91'
10-09-2011, 22:50
avevo rotto il collettore ottico...e qlks altro...32€ circa di danno. ottimo servizio quello dell assistenza panasonic :)

majorebola
11-09-2011, 01:54
jakij

Ricordati che tu NON hai un 600mm, ma un 600equivalenti... hai un 108... ;)

E si, le reflex vere hanno questo vantaggio :) fanno foto di qualità superiore che ti evita la necessità di "riscalare" ;)

jakij
11-09-2011, 18:59
jakij

Ricordati che tu NON hai un 600mm, ma un 600equivalenti... hai un 108... ;)

eh no ! ma lo fai appostaa confondermi? :D
io ho detto che ho un 600 equivalente
sennò ragionando come te un 200mm su un aspc sarebbe superiore al mio




E si, le reflex vere hanno questo vantaggio :) fanno foto di qualità superiore che ti evita la necessità di "riscalare" ;)
ecco...pian painino ci stiamo capendo...cosa intendi per 'riscalare' ?
forse il punto è proprio questo ;)

atacry
11-09-2011, 20:38
ciao a tutti sapete dirmi come :

posso levare un alone interno nel obettivo ?
credo sia un alone di umidita

majorebola
12-09-2011, 12:50
eh no ! ma lo fai appostaa confondermi? :D
io ho detto che ho un 600 equivalente
sennò ragionando come te un 200mm su un aspc sarebbe superiore al mio


Sisi :) Ma tu hai un 108mm reali (percepiti come un 600mm equivalenti).
Un 200mm aspc diventa equivalente 300 e spiccioli...
Quindi su una reflex aspc ti servono circa 400mm per avere un'ottica equivalente di lunghezza... circa 4 volte più lunga (la tua è una 108mm)...

;) faccio casino, così è più chiaro no?


ecco...pian painino ci stiamo capendo...cosa intendi per 'riscalare' ?
forse il punto è proprio questo ;)

Riscalare: prendere un'immagine di 14MPx e "ridurla" a 8MPx per toglierci varie schifezze. Ovviamente da 14MPx a 8MPx c'è una perdita di 2x di zoom (quindi i tuoi (miei) 600mm equivalenti divengono circa 300mm equivalenti, guardacaso come una reflex con un 200mm)

Ora ho fatto casino a sufficienza

@atacry... non so darti una mano, ma a occhio potresti chiedere un RMA, visto che le ottiche dovrebbero essere sigillate!

jakij
13-09-2011, 07:10
certo che un 400 sarebbe praticamente equivalente al mio 108, ma come ho già detto anche con il 200 i risultati mi sembrano quasi paragonabili
IMHO

interessanta sta cosa del riscalare: quando si fa? al momento dello scatto impostrando la camera su una risoluzione migliore o dopo con fotosciòp?
anche se sono dubbioso che sia sufficiente per migliorare la qualità. :mbe:
poi però devo provarci

majorebola
13-09-2011, 11:55
certo che un 400 sarebbe praticamente equivalente al mio 108, ma come ho già detto anche con il 200 i risultati mi sembrano quasi paragonabili
IMHO

interessanta sta cosa del riscalare: quando si fa? al momento dello scatto impostrando la camera su una risoluzione migliore o dopo con fotosciòp?
anche se sono dubbioso che sia sufficiente per migliorare la qualità. :mbe:
poi però devo provarci

Ne ho parlato prima: non migliori la qualità: riduci i dettagli, e visto che il rumore è portato dall'eccessivo dettaglio, riduci anche quello.

Fallo assolutamente con fotosciòp (o affini) in quanto la potenza di calcolo del tuo computer è inifinitamente superiore a quella di una qualsiasi fotocamera ;)

atacry
18-09-2011, 18:44
osservavo la 150

e leggevo RAW / RAW+Fine / RAW+Standard / Fine / Standard (modalità 3D: MPO Fine / MPO Standard



sapete dirmi cosa significano queste modalita di scatto ?


specialmente ma scatta in 3D ?

jakij
18-09-2011, 21:52
io continuo i miei esperimenti sulla fz45

in sti gironi ho provato la gamma dinamica
mi risulta che oltre allo scatto 'consiliato' dall'esposimetro si riesca a sovraesporre per 4stop e sottoesporre per 5
però mi rimane un dubbio: ho usato sia il diaframma e dove non riuscivo + -oltre f8- ho ustao i tempi
è corretto?
in particolare vorrei capire se nella sottoesposzione , arrivato al limite, posso aumentare gli iso, in quel caso allungherei ancora....
ad ogn modo direi che siamo sui 7-8 stop...mi sembra non male...
anche se poi non so dove piazzarlo sulla scala di adams...

qualcuno ha porvato è può cobfermare?

ciao


@atacry
fine e standard sono jpeg
raw è il formato grezzo (che poi viene elaborato dalla macchina e diventa jpeg)
raw è un formato fonadmentale perchè permette correzioni al pc raticamente su tutto - il difetto è che i files pesano molto
è il formato usato dai pofessionisti
....a leggere così sembrerebbe che faccia immaginiin 3d...ormai molte macchientte lo fanno..anche se non ho capito poi come fai a vederle in 3d ...

jakij
10-11-2011, 07:25
ciao

sto valutando di acquistare dei filtri, tipo polarizzatore e infrarosso.

come faccio a cpire la misura della fz45?
leggo misure tipo 52mm etc, ma non trovo nulla nelle specifiche della macchina.
qualcuno può aiutarmi?

altra domanda: se uso il filtro infrarossi posso anche girare video di notte, con l'effetto tipo nightvision? per intenderci, quello tendente al verde.

ciao

jakij
18-11-2011, 15:33
già che ci sono faccio un'altra domanda, tanto non ottengo molte risposte :D
forse sono il solo qui a usare la 45 ....

domanda: impostazioni per un buon utilizzo del flash?
in particolare per ottenere un effetto fill-in; mi pare che in generale 'spari' un pò troppo...nonostante tempi lunghi e compensazione flash+\-; cioè lo sfondo è sempre piuttosto scuro e comunque il soggetto molto chiaro, con un effetto fda faretto puntato addosso
ovviamente parlo per l'esposizione manuale

...a proposito: sul manuale non ci sono caratterstiche del flash , qualcuno s'è mai preso la briga di verificare se si trovano da qualche parte?

<silvano>
23-11-2011, 13:39
.....................
...a proposito: sul manuale non ci sono caratterstiche del flash , qualcuno s'è mai preso la briga di verificare se si trovano da qualche parte?


il fill-in con una compatta, di solito, è abbastanza approssimativo ...
per cui ti do dei consigli:
- prima di tutto devi fare delle prove perchè i parametri variano a seconda della distanza dal soggetto che hai in primo piano ...
seconda cosa lo devi per forza fare con un cavalletto o comunque un appoggio anche perchè i tempi, se buio, si allungano ...

devi tenere in mente che il fill-in è la possibilità di "tirar su" lo sfondo molto scuro e magari buio per cui il problema è quello ...
meglio farlo quando hai uno sfondo si buio ma con delle luci ...

in pratica la macchina deve dosare la luce del flash per il soggetto in primo piano senza sovraesporlo (bruciarlo) e nello stesso tempo devi avere un tempo di scatto abbastanza lungo da far intravedere lo sfondo (e quì entra in gioco il cavalletto ...)

quì un esempio di una foto scattata con il fill-in (sincro seconda tendina), diciamo fatta alla buona perchè non avevo il cavalletto ...
la luce dello sfondo era abbastanza ...
http://www.pbase.com/silvano/image/129055641.jpg


ah,
dimenticavo una cosa,
per il fill-in devi sincronizzare il flash sulla seconda tendina (funzione chiamata delle volte anche "rear")
stesse cose dette sopra valgono anche per il fill-in di giorno, il quel caso devi agire sull'esposione (+ o -) ma non sarà necessario il cavalletto ...

jakij
23-11-2011, 22:38
grazie per la risposta
leggendo la tua firma hai un'"attrezzatura" di tutto rispetto ed immagino altrttante capacità.

in effetti io mi riferisco a situazioni all'aperto di giorno, e mi vengono anche dubbi sul bilanciamento in condizioni di soggetto\sfondo in luce\ombre, in tutte le variabili immaginabili
quindi diciamo al sole diurno con soggetto in ombra e sfondo in luce, con macchina in ombra o sole

per le fot in scarsa luce devo dire che non mi dispiace, soprattutto in interni, lo sfondo comunque scuro

la mi macchina in scarsa lube di interni comunque è ben lontana da un'esposizione 'centrata' sull 0, quindi io partirei da tempi tipo 1\60, ma il flash è cmque piuttosto invasivo , anche facendo un EV sul flash a -3

forse dovrei metterci sopra tipo della carta forno per diffonder un pò

belle le foto nel link dela tua firma! mi piacerebbe fare cose del genere
ma forse per quello ho bisogno della reflex e per un paio di annetti non se ne parla ...:)

abba10
13-06-2012, 15:12
avrei bisogno di aiuto, non riesco a fare funzionare il flash nella mia fz100 ho provato a cambiare varie impostazioni ma nulla, sapete dirmi come si fa a resettare la macchina? forse in questo modo mi rendo conto se è un impostazione che me lo esclude o se si è guastato.. grazie ragazzi

atacry
13-06-2012, 20:20
avrei bisogno di aiuto, non riesco a fare funzionare il flash nella mia fz100 ho provato a cambiare varie impostazioni ma nulla, sapete dirmi come si fa a resettare la macchina? forse in questo modo mi rendo conto se è un impostazione che me lo esclude o se si è guastato.. grazie ragazzi

hai provato a disativare la funzione scatto continuo o la funzione scatto a rafica ?

per il reset dovrebbe esserci nel menu imostazione factory

abba10
14-06-2012, 14:41
si ho provato, ma senza risultati. per il reset non lo trovo, l'assistenza mi ha detto che non c'è.... purtroppo mi sa che devo portarla in assistenza.

abba10
14-06-2012, 16:23
trovato il reset ersi chiama azzera tutto... ma comunque non funziona e l'ho mandata in assistenza telefonando al centro assistenza di arezzo, sono stati molto gentili e disponibili. me lo ritirano direttamnte a casa tramite tnt speriamo siano veloci.. grazie comunque.

Shady 91'
22-06-2012, 09:55
Detesto ammetterlo ma questa fotocamera fz 100 e' stato il peggiore acquisto che ho fatto negli ultimi anni.

al di la della qualita delle foto in detrminate condizioni, possiede un un unica funzione a dir poco ottima: la registrazione in full hd.

purtroppo quando decisi di acquistarla non misi in conto che non avrei avuto tempo per utilizzarla ed ora e' li a prendere polvere.

se qualcuno e' interessato ad uno scambio a mano (in cui vi faro vedere che funziona al 101 per centro) contattatemi. iL prezzo fatelo voi.

ps ci sono rimasto veramente male per non averla utilizzata. lE mie doti da fotografo ne escono parecchio sconfitte.

hippovb73
21-12-2016, 14:11
Ragazzi, una cortesia, sono indeciso fra la Panasonic TZ100 e la Sony RX100 M3. Voi cosa mi consigliate? Qualità foto e video ovviamente...