View Full Version : meglio P4 o PIII-M??
Secondo voi è meglio un P4 1,6GHz o un PIII 1,2GHz??
secondo me al momento è meglio il pIII-m fra qualche mese chissà, comunque non è che il pIV in versione desktop sia tutto sto che ...; forse sul forum ci stiamo esaltando troppo ;)
EngineDgt
09-03-2002, 23:21
..secondo me il migliore "oggi" (visto che fino a "ieri" lo era il PIII) è l'Athlon 4 Mobile!! provate per credere...io c'è l'ho ed è una favola. AMD rulez...:eek:
E' migliore l'architettura, ddr ecc.....
giampy74
10-03-2002, 09:49
Direi che non è facile rispondere ad una domanda del genere! Una cosa è certa, le prestazioni dei P3 M le conosciamo ormai molto bene, quelle dei P4 ancora sono piuttosto oscure.
Certo come dice anche energie le tecnologie adoperate dovrebbero garantire prestazioni migliori, il problema è cercare di capire ' di quanto' sono migliori queste prestazioni, e cioè se vale davvero la pena spedere un bel pò di più per l'ultimo processore Intel. Direi che prestissimo avremo post su questo forum che ci faranno capire meglio come conviene comportarsi, anche perchè è quasi certo che prestissimo i prezzi dei P3 scenderanno, e un P3 a 1.2GHz non è certo da buttar via.....
giampy74
10-03-2002, 09:52
Originariamente inviato da EngineDgt
[B].AMD rulez...:eek:
Basta già questo per capire quanto tu sia di parte!!!!! :rolleyes:
Se stessimo parlando di desktop ti darei ragione al 101% ma nel campo portatili non è la stessa cosa!
Per quanto riguarda il calore sprigionato dal tuo portatile che ci dici???
comunque sia ho visto che i prezzi non sono eccessivi, affatto.
Il Toshiba che vorrei comprare (a proposito, che ne dite dei Toshiba??) costa circa 2000 €, con P4 1,6GHz, 256MB, 30GB HD, DVD-CD-RW combo, schermo 15", ATI MOBILITY RAEDON BitBLT 16MB DDR, modem, LAN e Win XP
comunque sia, anche senza vedere i Benchmark, credo che 400MHz di differenza non sono tanto pochi!!! OK che il PIII-M ha 512KB di L2, ma è comunque una generazione + vecchia del P4...con lo svantaggio di un bel margine di MHz...
Se non vado errato il P4-M è un nortwood.
lelemar, di che NB stai parlando? il toshiba 1900-901 che a quanto so è l'unico toshi con p4 commercializzato in Italia costa 2.540 euro :confused:
scusami, hai ragione, volevo dire 2000€+iva...
però ha veramente tutto, compresa un'ottimo video
comunque aspetterò il P4-M
Ciao!!:)
Se volete farvi un'idea delle prestazioni del P4 1.6 (anch'io c'avevo pensato...) su "il mio portatile" di Febbraio, c'è la prova del Geo Prodigy P4 1.6...
A dire la verità, le prestazioni sono tutt'altro che esaltanti..:(
Probabilmente, colpa di un'archittettura non appropriata.
Cmq, anke se io ho un pIII desk (PUPO), credo che la tecnologia del "Mobile", creata appositamente x i notebook, sia imbattibile!! Vds SpeedStep (durata batteria e surriscaldamento).
Infine su Athlon: Anche se ha il "powerNow" (leggasi SpeedStep), nn è altrettanto valido..:rolleyes:
Quindi..... P4 Mobile 1.6 (quando calerà...) :cool:
In bocca al Chip!! :p[I]
Penso che tu ti stia sbagliando.....il P4 montato nel Geo non è un M, ma bensì un normale Willamette.
Inoltre a mio parere la tecnolohia PowerNow è molto piu valida dello Speedstep intel.
Powernow varia la frequenza della cpu tra 12 velocità mentre lo speed step solo tra 2.
PowerNow sarà anche più valido ma complessivamente è meglio un PIII mobile... sia per calore che per consumi...
Si, ovvio...parlavo solo della tecnica di risparmio energetico.
Non comprerei mai un Amd su un notebbok
Originariamente inviato da lelemar
[B]comunque sia ho visto che i prezzi non sono eccessivi, affatto.
Il Toshiba che vorrei comprare (a proposito, che ne dite dei Toshiba??) costa circa 2000 €, con P4 1,6GHz, 256MB, 30GB HD, DVD-CD-RW combo, schermo 15", ATI MOBILITY RAEDON BitBLT 16MB DDR, modem, LAN e Win XP
comunque sia, anche senza vedere i Benchmark, credo che 400MHz di differenza non sono tanto pochi!!! OK che il PIII-M ha 512KB di L2, ma è comunque una generazione + vecchia del P4...con lo svantaggio di un bel margine di MHz...
Vale + il doppio della cache che 400 MhZ in + secondo me... io ho votato P3!
Originariamente inviato da teogros
[B]
Vale + il doppio della cache che 400 MhZ in + secondo me... io ho votato P3!
Quale doppio della cache scusa???
Originariamente inviato da energie
[B]
Quale doppio della cache scusa???
Anche i P4 che montano sui portatili hanno 512 kb? :confused:
Originariamente inviato da teogros
[B]
Anche i P4 che montano sui portatili hanno 512 kb? :confused:
SI:D
Sono northwood
Originariamente inviato da energie
[B]
SI:D
Sono northwood
Allora chiedo scusa per la vaccata! :D
Cmq la tecnologia dei P3 mi tira di più di quella dei P4...
Non è che ci sia molto da scusarsi, io l'ho saputo solo ieri:D
un PIII Tualatin da 1.2Ghz va come il PIV 1,6Ghz...
cmq. non c'è tutta questa gran differenza di prezzo tra il PIII e il PIV
il Toshi 5000 (per esempio) costava 3500 euro circa e adesso il 5100 con il PIV costa esattamente la stessa cifra, forse anche qualche euro in meno... una cosa è certa, la tecnologia del PIV non è superiore a quella del PIII, anzi probabilmente inferiore... però è in grado di raggiungere frequenze superiori...
ciao
Ripeto...l'architettura fa la differenza non la cpu......il p iv è quello che è.......
la tua frase energie era (almeno per me) alquanto nebulosa...
il PIV è quello che è? in bene o in male intendi?
e poi l'architettura fa la differenza e non la CPU... l'architettura di cosa??
ciao
é che quello che è nel senso che 3-400 mhz in piu non si fanno sentire rispetto ad un amd o un p3.....per architettura intendo bus 400 mhz e ddr.
il P4 "normale" montato sui notebook ha 256KB di L2 (tipo il 1,6GHz)
se non sbaglio è il P4-M ad avere 512KB di L2
I PIV-M hanno 512 Kb cache L2 e tecnologia 13micron, i PIV desk installati su alcuni portatili (tra cui il toshi 1900) hanno (con la sola sovrapposizione del 2Ghz) tecnologia 18 micron e 256 Kb di cache L2 fino a 2Ghz e 13 micron e 512 Kb L2 per frequenze a partire da 2 Ghz (socket 478). Una differenza con i PIII (di qualsiasi tipo) è la cache L1 di soli 8Kb (contro 32 dei PIII) ma una pipeline a venti stadi e tecnologie come data prefetching (non ricordo se si scriva così) fanno in modo che il PIV con software particolari (es. videoediting) mostri la sua superiorità. Per quanto concerne invece le impressioni sono d'accordo con voi in quanto, alcune volte, il mio desk con PIV 1,5 Ghz mi sembra meno veloce del mio XE3 con PIII 933 Mhz. Comunque come detto dall'amico energie sono molti i colli di bottiglia in un portatile che possono accentuare o diminuire le differenza tra processori di frequenza diversa. Saluti a tutti.
infatti la cosa che mi fa + "rosicare", è che, sia in ambito Desktop sia notebook, il progresso delle CPU va come un treno, quello degli HD no!!
abbiamo processori 3 volte + veloci dell'anno scorso, e dischi EIDE che, invece, sono migliorati di pochi punti percentuali.... e che cacchio!!!
quand'è che avremo dischi EIDE da 10.000 RPM??? (voi direte, e chi se li compra + gli SCSI!!!)
Bhe il toshi è uno dei pochi notebbok che monta un ata 100(inutile) e un 5400rpm:)
a proposito, come faccio a sapere che marca e che modello di HD montano i Toshiba (suppongo che montino proprio i Toshiba, ma comunque, come faccio a sapere il modello??)
4200RPM??? 5400RPM??
Il 5000 monta ibm se non vado errato
il Toshiba 1900-101??? con HD da 30GB??
Quello non so, dammi un pò di tempo:)
grazie
da dove le prendi le info?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.