PDA

View Full Version : Sharp presenta il primo disco BDXL da 100GB


Redazione di Hardware Upg
19-07-2010, 07:40
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/sharp-presenta-il-primo-disco-bdxl-da-100gb_33259.html

Commercializzato il primo disco BDXL, ovvero Blu-Ray in versione extra-large da 100GB, per ora solo in Giappone

Click sul link per visualizzare la notizia.

gomax
19-07-2010, 07:52
Insomma ha tutte le premesse per riscuotere un incredibile successo :asd:

Ciao

netcrusher
19-07-2010, 07:54
stanno facendo la gara a chi ce l'ha più "grosso".....................il BD naturalmente....

peg1987
19-07-2010, 08:01
Boh, sarò io che magari non ho capito bene la vera utilità di blue ray, mah...a cosa serve avere un "cd" da 100 128 GB? Anche perchè ormai tutti i lettori hanno una presa usb. sarebbe meglio lavorare su questo tipo di periferice visto che con 60 euro posso quasi prendermi un HD da 1 TB. Non dico che siano inutili, ma secondo me non ha senso fare dei dvd con quelle capacita, scrivibili una sola volta. Boh, come ho detto forse sono io a non avere capito nulla...

nn020
19-07-2010, 08:05
Preferisco avere 2 bei dischi da 1 TB, almeno ho velocità decenti, sicurezza (il secondo disco serve solo per il backup), e possibilità di riscrittura "infinita".
Almeno se devo aggiornare un file non devo rifare il bluray.

Human_Sorrow
19-07-2010, 08:09
Preferisco avere 2 bei dischi da 1 TB, almeno ho velocità decenti, sicurezza (il secondo disco serve solo per il backup), e possibilità di riscrittura "infinita".
Almeno se devo aggiornare un file non devo rifare il bluray.

Stessa praticità, stessa portabilità e stesso ingombro :doh:

baruk
19-07-2010, 08:15
Assurdo riversare 100Gb su un supporto così "fragile"

PhoEniX-VooDoo
19-07-2010, 08:15
non credo che questi supporti nascano dal preuspposto di soddisfare la vostra esigenza di salvare le fotine delle vacanzine :asd:


:O

Korn
19-07-2010, 08:16
io sto ancora aspettando i br normali ad un prezzo umano

BlakMetal
19-07-2010, 08:23
servono eccome certe capacità, soprattutto per i film in 3D che usciranno, che occuperanno tutto quello spazio. Certo che c'è sempre da criticare...il prezzo è un prezzo di lancio e come sempre calerà drasticamente...i motivi per usare certi supporti ci sono eccome, sennò sarebbe troppo facile.

dotlinux
19-07-2010, 08:24
Il diametro di un BD è superiore al mio hd esterno da 2,5" da 500GB. ;)

djfix13
19-07-2010, 08:25
non vorrei dire ma il cambio di 5000 yen si attesta sui 45 euro circa di oggi (un anno sarebbero stati 35 euro)

non mi sembra un prezzo elevato per 100GB di disco come lancio novità contando poi che per un giapponese medio 5000 yen sono una giornata di lavoro.

dotlinux
19-07-2010, 08:25
@BlakMetal
Leggiti come funziona il 3D ;)

gomax
19-07-2010, 08:32
io sto ancora aspettando i br normali ad un prezzo umano

Eh no sai sono ancora una novità presto li troveremo a prezzi stracciati :asd:

Ciao

BlakMetal
19-07-2010, 08:35
@BlakMetal
Leggiti come funziona il 3D ;)

Sapevo che a causa del codec occupavano circa il 50 % in più di spazio rispetto ai BD 2D...

supermauri83
19-07-2010, 08:37
Stessa praticità, stessa portabilità e stesso ingombro :doh:

Con Disco BDXL apri custodioa cd, apri vano del lettore, metti disco nel vano e richiudi, con Hd attacca la presa usb (senza parlare poi delle eventuali scritture/cancellazioni).

Il Disco BDXL (o qualsiasi altro) mettilo in tasca con custodia (o pure senza) poi dimmi se è portabile meglio di un HD da 2,5" (con quest'ultimo puoi pure correre tenendolo in tasca).

nemmeno l'ingombro mi sembra a favore del BDXL (o qualsiasi altro disco) visto che necessitano di custodia e di posti "sicuri" (l'hd lo puoi pure mettere per terra).

rb1205
19-07-2010, 08:45
Sapevo che a causa del codec occupavano circa il 50 % in più di spazio rispetto ai BD 2D...

Il 50% in più per il 3D? mi sembra esagerato. Alla fine le differenze fra i due frame sono ridottissime...

BlakMetal
19-07-2010, 08:50
Il 50% in più per il 3D? mi sembra esagerato. Alla fine le differenze fra i due frame sono ridottissime...

certamente, se fai qualche ricerca ne trovi la conferma, infatti per i film in 3d si usa come codec l'MVC (Multiview Video Coding) che sarebbe un AVC riealborato, che permette di inglobare la seconda traccia a 1080p con un aumento del 50 % dello spazio.

ilratman
19-07-2010, 08:55
La cosa che non capisco è la non compatibilità, vabbè per i masterizzatori che hanno bisogno di più pot per incidere lo strato inferiore ma quella dei lettori non ha senso.
Nessuno ha mai dato questa risposta, i lettori con agg firmware saranno compatibili?
Il vero problema futuro non è il br, pur avendolo lo ritengo morto, ma le nostre linee.
Con il futuro std 4k serviranno si questi br visto che per poter fare streaming serviranno almeno 20Mb/s ma garantiti.
Già adesso se volessimo vedere un blu in streaming servirebbero 5Mb/s min e mi sa che pochi hanno veramente tutta questa banda.

roccia1234
19-07-2010, 08:58
Bah, sono scettico...

Per backup gli HDD meccanici in raid 1 sono enormemente più affidabili, più comodo e più veloci e presumo anche più economici.
Oggi i bd da 50 gb costano dai 10€ l'uno in su, e sono dual layer. Questi (quando si stabilizzeranno) costeranno sicuramente di più, quindi saremo sui 20€ a supporto. Per fare 1 TB dovrei spendere 200€ contro i 140€ degli HDD da 1 TB in raid 1, con tutti i vantaggi che questi ultimi hanno sui BD, affidabilità velocità, comodità, ri-scrittura...
Senza contare che gli HDD meccanici diminuiscono costantemente di prezzo, cosa che con i BD avviene molto più lentamente (è da secoli che i 50 GB costano 10+€ l'uno :doh: ).

Forse potrebbero essere utili per la distribuzione di film in ultra alta definizione, ma per questa ne dovremo riparlare tra qualche anno, dato che anche il full HD ha preso piede da pochissimo nella "massa". Magari tra qualche anno, chissà, ci saranno SDXC da 128Gb a 10€ l'una...

Kermet
19-07-2010, 09:20
Già mi immagini gli insulti di chi, mentre lo masterizza, gli salta la corrente

IRAx
19-07-2010, 09:21
non male,
ma non capisco questa corsa al cambio di format/drive...
C'è gente che non ha nemmeno il masterizzatore o lettore blu ray, e già ce ne vuole uno nuovo per la compatibilità con un nuovo supporto? Si è un blu ray ma anche se lo è ci vuole un nuovo drive compatibile :(

flapane
19-07-2010, 09:23
Il diametro di un BD è superiore al mio hd esterno da 2,5" da 500GB. ;)

Eppure, io non vivo in un mondo monodimensionale...


Già mi immagini gli insulti di chi, mentre lo masterizza, gli salta la corrente

Si guardi allo specchio e si insulti da solo, è inimmaginabile non avere un gruppo di continuità, vista la nota ROTFLaffidabilità dell'ENEL, sopratutto in inverno, con sbalzi e blackout.

ilratman
19-07-2010, 09:32
non male,
ma non capisco questa corsa al cambio di format/drive...
C'è gente che non ha nemmeno il masterizzatore o lettore blu ray, e già ce ne vuole uno nuovo per la compatibilità con un nuovo supporto? Si è un blu ray ma anche se lo è ci vuole un nuovo drive compatibile :(

infatti la non compatibilità dei lettori non la capisco.

dotlinux
19-07-2010, 09:36
@flapane
anche in 4 dimensioni il bd è sempre più ingombrante!

crashkid
19-07-2010, 09:41
sono molto di più a favore delle memorie portatili flash.(usb, mmc, sd ecc)
il primo motivo è che con l'aumento delle capacità non bisogna per forza cambiare il lettore(al massimo si può decidere di fare un upgrade da usb 2.0 a 3.0, che comporta soltanto una differenza prestazionale)
il secondo motivo è la migliore portabilità, e qui siamo tutti d'accordo.
il terzo motivo è che il mercato delle memorie flash è già lanciato e la concorrenza è alta.
il quarto è che i dati su un disco ottico sono molto più vulnerabili di quanto lo siano un una memoria flash.
il quinto è la maggiore usabilità di un copia incolla piùtosto che fare il burning(con i eventuali rischi) su un drive ottico. su linux tra l'altro da un pò di tempo a questa parte si possono creare i bootable drive su chiavette usb (piùtosto che memory card) in pochi semplicissimi passi, e non capisco perchè su windows questo tipo di software non è stato ancora implementato.
morale della favola, i dischi ottici stanno diventando storia, la loro evoluzione comporta soltanto dei costi eccessivi.
Salute

avvelenato
19-07-2010, 09:49
Boh, sarò io che magari non ho capito bene la vera utilità di blue ray, mah...a cosa serve avere un "cd" da 100 128 GB? Anche perchè ormai tutti i lettori hanno una presa usb. sarebbe meglio lavorare su questo tipo di periferice visto che con 60 euro posso quasi prendermi un HD da 1 TB. Non dico che siano inutili, ma secondo me non ha senso fare dei dvd con quelle capacita, scrivibili una sola volta. Boh, come ho detto forse sono io a non avere capito nulla...

beh devi vederla in prospettiva.
A regime, grazie ad economie di scala, un bdxd potrebbe costare 3 o 4 dolla.
Esattamente come adesso, a regime, un cd e un dvd costano uguali, benché i dati contenuti in uno sono 7 volte l'altro.

Il vero dubbio è: riusciremo mai a raggiungere il fantomatico regime? e quando?
No perché nel frattempo si passerà dalle SDXC alle SDXXC e poi alle SDXXXC, che visto il nome riscuoteranno grandissimo successo :asd:
Intanto i masterizzatori bluray stanno sempre sopra il prezzo critico per cui conviene prenderlo (rispetto a un masterizzatore dvd) a prescindere dall'uso che se ne farà. La pirateria bluray e hd è scarsamente diffusa e la gente preferisce passarsi i divx con la chiavetta. Il porno hd è un fiasco e i servizi vod stanno demolendo le vendite e i noleggi.

A mio parere manca proprio la killer application che permetta di passare ad un media simile in maniera massiva. Il vantaggio tecnologico di muovere 128gb a prezzi ridicoli (4 centesimi al gb!!!) sarebbe notevole e permetterebbe a chiunque di smerciare terabytes in giro con pochi spiccioli.
Ma il vantaggio applicativo quale sarebbe? Qual è la "cosa" che potrebbe indurre i consumatori alla necessità di muovere decine di terabytes tra di loro? Io non ne vedo. Secondo me non c'è tutta questa necessità.

Quindi secondo me, sebbene il supporto in sé abbia un senso, la trovo una strategia sbagliata e che alla lunga capitolerà.

flapane
19-07-2010, 09:50
@flapane
anche in 4 dimensioni il bd è sempre più ingombrante!

o.O
http://www.neopc.it/Immagini/image/Custodia_cd_jewel.jpg

BiG_BaBoL
19-07-2010, 09:58
cioè producono supporti utilizzabili solo con macchine di ki li ha fatti? bah! FAIL!

roccia1234
19-07-2010, 10:24
Si si.. certo.. :asd:

:doh: volevo dire raid 1 :muro:

HO pensato una cosa e ne ho scritta un altra... ed ero pure convinto! ari :muro:

dotlinux
19-07-2010, 10:42
@flapane
appoggiaci sopra un hd esterno da 2,5" ;)

II ARROWS
19-07-2010, 10:44
@flapane
anche in 4 dimensioni il bd è sempre più ingombrante!Eh no dotlinux! Perché lui il BD lo piega e quindi dimezza una dimensione per raddoppiare l'altra.
Se pieghi un HDD da 2,5" come minimo raggiungi 1,5 cm di altezza contro qualche millimetro del BD! :D

flapane
19-07-2010, 10:46
@flapane
appoggiaci sopra un hd esterno da 2,5" ;)

ri O.o
Vabè, dai :)
La fisica teorica parla di universi in altre dimensioni, in effetti... magari ne esiste uno monodimensionale.

II ARROWS
19-07-2010, 10:52
Sì, e i tuoi pantaloni sono quelli di Eta Beta...

Guarda che l'ingombro non è dato dal volume occupato da un oggetto... Ma dalle sue dimensioni.

psychok9
19-07-2010, 12:42
L'hdd o peggio la penna usb mi pare tutto fuorché un luogo sicuro per conservare i dati...
Se i prezzi non sono scesi, e questa è una mia impressione anche molto forte, è per via di tutta questa campagna anti-bd, un po' per moda e un po' per capriccio.
Per non parlare che se metto dei dati su un hdd, sono sempre a rischio black-out, rischio meccanico, rischio virus, etc.
Gli hard disk generalmente sono garantiti al massimo 2-3 anni quando va bene, e sono sottoposti a stress meccanici continui. La memoria SSD molto più costosa è ancora acerba e non ci scommetterei un centesimo sulla sua durata.
A me non frega nulla ne' di Sony, ne di chi produce penne USB, ma non capisco davvero tutto questo astio contro il BR, quando lo stesso discorso si poteva fare con i DVD... gli hdd non sono stati inventati ieri.
Eppure con il DVD la reazione è stata diversa...
Tral'altro talvolta leggo: se si brucia un BD perdo 50GB!!! :eek:
Invece se vi si rompe un hdd da 1 TB è meglio!?!? :doh:

!fazz
19-07-2010, 13:04
infatti la non compatibilità dei lettori non la capisco.

se non m ricordo male dovrebbe essere un formato solo per pc e quindi ottimo per i backup una volta che si siano assestati i prezzi

II ARROWS
19-07-2010, 13:12
Scusa tanto, ma i BD sono molto più fragili di un HDD... tanto che inizialmente volevano commercializzarli in formato cassetta come i floppy o i vecchi giochi.

Prendi un DVD o un CD: capita di prendere un DVD masterizzato una volta e usato poco, anche trattato con la massima cura, e non leggibile a distanza di neanche un anno.

avvelenato
19-07-2010, 13:47
Sì, e i tuoi pantaloni sono quelli di Eta Beta...

Guarda che l'ingombro non è dato dal volume occupato da un oggetto... Ma dalle sue dimensioni.

l'ingombro lo misuri dalla portabilità.

tasca o non tasca.
borsetta o non borsetta
zaino o non zaino
trolley o non trolley.

qua abbiamo l'hdd da 2.5 che è tasca contro il blu ray che è borsetta.
quindi vince l'hdd. :cool:

flapane
19-07-2010, 13:59
Guarda che l'ingombro non è dato dal volume occupato da un oggetto... Ma dalle sue dimensioni.

Che al mio paese sono 3. Ma fa niente ;)
Esistono le custodie slim, e col disco rigido devi portarti dietro un box usb, nei casi più comuni.

Che poi è evidente che a certi prezzi ci si spiega come mai i BD stiano davvero faticando e si stiano diffondendo solo come supporti preregistrati per film in HD, è un altro paio di maniche.

II ARROWS
19-07-2010, 14:10
Ma con la custodia non diminuisci il diametro!
Anzi, allarghi l'ingombro perché trasformi un cerchio in un quadrato.

L'unico modo per far sembrare più piccolo un disco rispetto ad un HDD è guardarlo di profilo...

Sono 3 le dimensioni, ma tu continui a ignorarne 2.

psychok9
19-07-2010, 16:57
Scusa tanto, ma i BD sono molto più fragili di un HDD... tanto che inizialmente volevano commercializzarli in formato cassetta come i floppy o i vecchi giochi.

Prendi un DVD o un CD: capita di prendere un DVD masterizzato una volta e usato poco, anche trattato con la massima cura, e non leggibile a distanza di neanche un anno.

Quello dipende dalla qualità del supporto, se andiamo a risparmio con prodotti "alla meglio", mi sembra scontato.
Esistono DVD garantiti 100 anni, costano di più ovviamente.

ragazzocattivo
19-07-2010, 18:38
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/sharp-presenta-il-primo-disco-bdxl-da-100gb_33259.html

Commercializzato il primo disco BDXL, ovvero Blu-Ray in versione extra-large da 100GB, per ora solo in Giappone

Click sul link per visualizzare la notizia.

io continuo a restare dell'idea che il tempo dei dischi ottici sia finito per sempre....

Ho comprato 1 "tubo" da 50 cd 4 anni fa in una fiera ne ho ancora più di metà....

Mentre le 6 chiavette USB e le 5 schede SD in mio possesso le uso in continuazione da anni senza problemi...

Nel "muletto pc" auto-costruito con celeron adibito a videosorveglianza e download, ho un'istallazione di puppy linux su scheda SD da 1 giga che funziona 24ore su 24 da 3 anni...

A quest'ora la scheda SD sarà stata letta-scritta-cancellata-riletta riscritta-ri-cancellata qualche miliardo di volte.

E ancora vorrebbero propinarci i supporti ottici...?

Tra l'altro più aumenta la densità dei dati meno sono affidabili e lo sono già poco.

Se li tengano pure sereni...:D

Quasi nessuno dei dischi ottici che a suo tempo masterizzai con il mio primo masterizzatore Yamaha pagato quasi un milione di allora, sono ancora leggibili.......... Mentre ho un preistorico quantum bigfood da 2 giga in cantina più vecchio della mummia di akenaton che è ancora perfettamente funzionante, e i dati sono ancora accessibili senza problemi.

Dischi ottici?...

Puah!....

psychok9
19-07-2010, 19:42
Il mio disco da 500Gb samsung? Puah... morto dopo 2 anni e poco più...
Tral'altro utilizzato il minimo e solo per stoccaggio dati :muro:

ragazzocattivo
19-07-2010, 22:14
Quello dipende dalla qualità del supporto, se andiamo a risparmio con prodotti "alla meglio", mi sembra scontato.
Esistono DVD garantiti 100 anni, costano di più ovviamente.

Si si....... te li garantiscono anche 5000 anni guarda....

Tanto se dopo 8\10 anni non si leggono più son cazzi tuoi, a loro che gli frega?

Mica rispondono dei dati persi, nessuno lo fa.

Non puoi andare a lamentarti con qualcuno la garanzia è solo "formale" quindi non vale un tubo.

Io a suo tempo masterizzai una collezione completa di lp 33 giri convertendoli in digitale e masterizzandoli a 1x su
dischi kodak gold r ultima...

(a detta di tutti i migliori in assoluto all'epoca oltreché i più costosi in commercio....)

Risultato...?

Due su tre ILLEGGIBILI dopo poco più di 10 anni e quelli che ancora riesci a leggerli la traccia salta e si impunta qua e là...

Perché la traccia laser è come "evaporata" e il laser non riesce più a leggerla...

Non sono graffiati non sono stati maltrattati ma la traccia laser è "desaparecida"...

Mi rivolgerò a chi l'ha visto, chissà che non ne sappiano qualcosa loro...;)

Con buna pace della garanzia di :

" extreme ultra long life.":read: :read:

In bella mostra sulla confezione per attirare i polli.

La verità è che la tecnologia di archiviazione ottica per come è ora è un CESSO PAUROSO, e gli unici cd "ragionevolmente" affidabili nel tempo, ...(sempre se li si tratta con mille riguardi....) sono quelli stampati in fabbrica.

Bello&Monello
19-07-2010, 22:21
bè se hai bisogno di capienza per l'archiviazione i blueray da 128gb non sono niente male...

ragazzocattivo
19-07-2010, 22:52
Il mio disco da 500Gb samsung? Puah... morto dopo 2 anni e poco più...
Tral'altro utilizzato il minimo e solo per stoccaggio dati :muro:


Un vecchio detto dice che:

" Contro la sfiga neppure gli dei possono nulla":D

Purtroppo i nemici più temibili degli hard disk sono gli urti: (anche minimi, gli hard disk sono FRAGILISSIMI quando sono in funzionamento...)

A volte mi incazzo con questo\quell'impiegato di un centro commerciale quando lo vedo muovere\spostare\sollevare un pc in funzione per poi lasciare la presa bruscamente a 3\4 centimetri di altezza dal tavolo....in questo modo la testina rischia di graffiare la superficie del piattello sparpagliando in giro per il disco le impurità che poi a distanza di poche settimane o giorni si traducono in bad cluster e morte prematura ed inspiegabile del disco...

Ecco da dove vengono molti dischi "quasi nuovi" o "praticamente nuovi" che muoiono prematuramente anche se usati poco...

I PC VANNO SPOSTATI DA SPENTI, almeno finché i SSD non avranno sostituito in toto gli hard disk meccanici....Poi potranno anche prenderli a calci che è lo stesso...

E poi il calore.

Anche a me sono deceduti 3\4 hard disk ma sempre per colpa mia, uno mi è caduto da circa 30 centimetri mentre spostava i dati visto che era esterno, un'altro interno, non era abbastanza ventilato....... E si è cotto alla griglia..

Poi bisogna anche tenere presente i difetti di fabbrica sempre in agguato...

in realtà oggi come oggi non c'è nulla di realmente affidabile al 100% ma l'archiviazione su disco ottico è proprio la peggiore in assoluto quanto ad affidabilità, praticità, e prestazioni........ Specie se si punta alla longevità pura e semplice dei dati... Questo almeno in base alla mia esperienza.

io ad esempio ho comprato da poco un disco esterno da 300 giga e dopo averlo sottoposto ad ogni possibile analisi
smart l'ho riempito di dati importanti e che voglio tenere indefinitamente poi l'ho avvolto nel suo imballaggio e l'ho chiuso al sicuro dentro ad un cassetto.

E lì resterà.

ragazzocattivo
20-07-2010, 01:22
Il diametro di un BD è superiore al mio hd esterno da 2,5" da 500GB. ;)


Eh, ma se si vuole fare un discorso di ingombri allora perché non mettere sul piatto della bilancia le schede sd e micro sd ....?:D

E comunque è innegabile che un hard disk da 2,5 sta (quasi sempre...) comodamente in tasca, un BD, no.

E tra l'altro si cominciano a vedere da più parti hard disk esterni da 2,5 pollici ed un Terabayte di capacità,.....

Quindi mettiamoci anche la diffusione dell'usb 3 che renderà un hard disk esterno performante quanto uno interno, e il continuo calo dai prezzi sia degli hard disk che della schede sd e micro sd........ Ed è facile prevedere come andranno le cose.

Tra l'altro non vedo l'ora che gli hard disk da 2,5 passino tutti a usb3.....Cosi ci monteranno dentro i dischi a 7200 giri come in quelli da 3,5

Korn
20-07-2010, 09:43
Un vecchio detto dice che:

" Contro la sfiga neppure gli dei possono nulla":D

Purtroppo i nemici più temibili degli hard disk sono gli urti: (anche minimi, gli hard disk sono FRAGILISSIMI quando sono in funzionamento...)

A volte mi incazzo con questo\quell'impiegato di un centro commerciale quando lo vedo muovere\spostare\sollevare un pc in funzione per poi lasciare la presa bruscamente a 3\4 centimetri di altezza dal tavolo....in questo modo la testina rischia di graffiare la superficie del piattello sparpagliando in giro per il disco le impurità che poi a distanza di poche settimane o giorni si traducono in bad cluster e morte prematura ed inspiegabile del disco...

Ecco da dove vengono molti dischi "quasi nuovi" o "praticamente nuovi" che muoiono prematuramente anche se usati poco...

I PC VANNO SPOSTATI DA SPENTI, almeno finché i SSD non avranno sostituito in toto gli hard disk meccanici....Poi potranno anche prenderli a calci che è lo stesso...

E poi il calore.

Anche a me sono deceduti 3\4 hard disk ma sempre per colpa mia, uno mi è caduto da circa 30 centimetri mentre spostava i dati visto che era esterno, un'altro interno, non era abbastanza ventilato....... E si è cotto alla griglia..

Poi bisogna anche tenere presente i difetti di fabbrica sempre in agguato...

in realtà oggi come oggi non c'è nulla di realmente affidabile al 100% ma l'archiviazione su disco ottico è proprio la peggiore in assoluto quanto ad affidabilità, praticità, e prestazioni........ Specie se si punta alla longevità pura e semplice dei dati... Questo almeno in base alla mia esperienza.

io ad esempio ho comprato da poco un disco esterno da 300 giga e dopo averlo sottoposto ad ogni possibile analisi
smart l'ho riempito di dati importanti e che voglio tenere indefinitamente poi l'ho avvolto nel suo imballaggio e l'ho chiuso al sicuro dentro ad un cassetto.

E lì resterà.
poi tra qualche anno quando proverai ad accenderlo il motorino elettrico avra salutato ci facciamo 2 risate :)

!fazz
20-07-2010, 10:08
Un vecchio detto dice che:

" Contro la sfiga neppure gli dei possono nulla":D

Purtroppo i nemici più temibili degli hard disk sono gli urti: (anche minimi, gli hard disk sono FRAGILISSIMI quando sono in funzionamento...)

A volte mi incazzo con questo\quell'impiegato di un centro commerciale quando lo vedo muovere\spostare\sollevare un pc in funzione per poi lasciare la presa bruscamente a 3\4 centimetri di altezza dal tavolo....in questo modo la testina rischia di graffiare la superficie del piattello sparpagliando in giro per il disco le impurità che poi a distanza di poche settimane o giorni si traducono in bad cluster e morte prematura ed inspiegabile del disco...

Ecco da dove vengono molti dischi "quasi nuovi" o "praticamente nuovi" che muoiono prematuramente anche se usati poco...

I PC VANNO SPOSTATI DA SPENTI, almeno finché i SSD non avranno sostituito in toto gli hard disk meccanici....Poi potranno anche prenderli a calci che è lo stesso...

E poi il calore.

Anche a me sono deceduti 3\4 hard disk ma sempre per colpa mia, uno mi è caduto da circa 30 centimetri mentre spostava i dati visto che era esterno, un'altro interno, non era abbastanza ventilato....... E si è cotto alla griglia..

Poi bisogna anche tenere presente i difetti di fabbrica sempre in agguato...

in realtà oggi come oggi non c'è nulla di realmente affidabile al 100% ma l'archiviazione su disco ottico è proprio la peggiore in assoluto quanto ad affidabilità, praticità, e prestazioni........ Specie se si punta alla longevità pura e semplice dei dati... Questo almeno in base alla mia esperienza.

io ad esempio ho comprato da poco un disco esterno da 300 giga e dopo averlo sottoposto ad ogni possibile analisi
smart l'ho riempito di dati importanti e che voglio tenere indefinitamente poi l'ho avvolto nel suo imballaggio e l'ho chiuso al sicuro dentro ad un cassetto.

E lì resterà.

non direi, un disco conservato bene (e sopratutto al buio) dura parecchio, sicuramente più di un dispositivo elettromeccanico come l'hdd che ha i classici problemi di usura di ogni sistema meccanico, anche a lasciarli fermi i cuscinetti si degradano.
viceversa per il bakup a breve termine i supporti ottici sono ottimi, costano pochissimo (una volta ottimizzata la produzione quindi per i bd e i bdxl fra qualche anno) stoccati nell'armadio occupano pochissimo spazio e sono fisicamente separati l'uno dall'altro e dal dispositivo di lettura, se ti si rompe un hdd perdi tutti i backup contenuti nel disco se ti si rompe un disco perdi solo una minima parte dei dati.

poi ovviamente una soluzione eterna non esiste e i supporti ottici non sono sicuramente i supporti più affidabili in commercio (per i backup molto meglio i cari e vecchi dat) ma sono sicuramente meglio dei dischi rigidi, si pensi ad esempio nel caso di calamità naturali e/o danni catastrofici (terremoti / esplosioni) se hai un sistema basato su solo hdd e senza un mirroring in coloco i dati li puoi salutare. per non parlare delle chiavette che dopo anni potrebbero risultare illeggibili visto che con il passare del tempo perdono la carica ( e infatti sono garantite per circa 10 anni)

psychok9
20-07-2010, 13:53
La verità è che la tecnologia di archiviazione ottica per come è ora è un CESSO PAUROSO, e gli unici cd "ragionevolmente" affidabili nel tempo, ...(sempre se li si tratta con mille riguardi....) sono quelli stampati in fabbrica.

Forse non mi sono spiegato bene, non sono comuni DVD acquistabili a prezzi umani, non sono ultra long extra super life di Verbatim o Kodak.. etc.
Costano un occhio della testa ed erano a rivolti ad usi "molto seri", dove "la roba" che ci va dentro è di grande valore.

psychok9
20-07-2010, 13:54
Un vecchio detto dice che:

" Contro la sfiga neppure gli dei possono nulla":D

Purtroppo i nemici più temibili degli hard disk sono gli urti: (anche minimi, gli hard disk sono FRAGILISSIMI quando sono in funzionamento...)

---- cut ----
io ad esempio ho comprato da poco un disco esterno da 300 giga e dopo averlo sottoposto ad ogni possibile analisi
smart l'ho riempito di dati importanti e che voglio tenere indefinitamente poi l'ho avvolto nel suo imballaggio e l'ho chiuso al sicuro dentro ad un cassetto.

E lì resterà.
Mai spostato, sempre trattato con i guanti di volluto e si è rotto ugualmente.
Quoto totalmente !fazz.

ragazzocattivo
20-07-2010, 21:21
poi tra qualche anno quando proverai ad accenderlo il motorino elettrico avra salutato ci facciamo 2 risate :)


Ma se le isole ecologiche scoppiano letteralmente di rottami di hard disk da 800 mega o da 1,5 giga vecchi di 20 anni che vanno ancora perfettamente dopo essere rimasti accesi negli uffici 8 ore al giorno 5 giorni alla settimana...

Per 15\20 anni....:eek:

Il mio preistorico quantum dopo quasi 20 anni l'ho messo in cantina ma non aveva neppure un (UNO..) cluster rovinato

Questi vecchi rottami fanno più rumore di un macina-caffè (cuscinetti sbiellati....:D ) e hanno prestazioni ridicole....MA FUNZIONANO ANCORA perfettamente.

Fatti un giro per un'isola ecologica e ne troverai a carriolate perfettamente funzionanti dentro vecchi case che montano ancora il 486 o il 386...

Ne ho tre o quattro anche io e ormai li uso solo come fermacarte visto che la chiavetta USB o la scheda SD più piccola in commercio ormai parte da un giga e ha prestazioni molto superiori...

http://www.youtube.com/watch?v=OPoawKOHjQ4&feature=related

E da notare che ai loro tempi non esistevano neanche la metà delle tecnologie e dei materiali impiegati oggi per renderli affidabili.

se tieni spento dentro ad un cassetto un disco moderno di oggi usato solo come archivio dura molto più di te sicuramente

lo ereditano i tuoi nipoti

E tra l'altro il rapporto prezzo-spazio disponibile è a favore degli hard disk senza dubbio, per non parlare della praticità comodità e prestazioni in lettura-scrittura.

prova a scrivere 4\5 cento giga con una qualsiasi soluzione ottica e vedi quanto spendi, quanto tempo impieghi, e quanto spazio tra dischi e custodie ti va via...

;)

psychok9
21-07-2010, 01:42
Purtroppo sono esemplari molto fortunati a durare così tanto, io ne ho avuto purtroppo esperienza :fagiano:

Korn
21-07-2010, 20:49
Ma se le isole ecologiche scoppiano letteralmente di rottami di hard disk da 800 mega o da 1,5 giga vecchi di 20 anni che vanno ancora perfettamente dopo essere rimasti accesi negli uffici 8 ore al giorno 5 giorni alla settimana...

Per 15\20 anni....:eek:

Il mio preistorico quantum dopo quasi 20 anni l'ho messo in cantina ma non aveva neppure un (UNO..) cluster rovinato

Questi vecchi rottami fanno più rumore di un macina-caffè (cuscinetti sbiellati....:D ) e hanno prestazioni ridicole....MA FUNZIONANO ANCORA perfettamente.

Fatti un giro per un'isola ecologica e ne troverai a carriolate perfettamente funzionanti dentro vecchi case che montano ancora il 486 o il 386...

Ne ho tre o quattro anche io e ormai li uso solo come fermacarte visto che la chiavetta USB o la scheda SD più piccola in commercio ormai parte da un giga e ha prestazioni molto superiori...

http://www.youtube.com/watch?v=OPoawKOHjQ4&feature=related

E da notare che ai loro tempi non esistevano neanche la metà delle tecnologie e dei materiali impiegati oggi per renderli affidabili.

se tieni spento dentro ad un cassetto un disco moderno di oggi usato solo come archivio dura molto più di te sicuramente

lo ereditano i tuoi nipoti

E tra l'altro il rapporto prezzo-spazio disponibile è a favore degli hard disk senza dubbio, per non parlare della praticità comodità e prestazioni in lettura-scrittura.

prova a scrivere 4\5 cento giga con una qualsiasi soluzione ottica e vedi quanto spendi, quanto tempo impieghi, e quanto spazio tra dischi e custodie ti va via...

;)
mah a lavoro ho sott'occhio circa 150 pc e di dischi rotti ne ho visti tanti ma taaanti...

mauimaui4
14-11-2012, 18:35
La discussione certo e' del 2010 ma puo' valere lo stesso.
Personalemnte ho molti cd scritti con masterizzatori che supportavano dai 8X in su quindi non i primi usciti, e questi supporti utilizzati prevalentemente come cd audio scritti a 1x a 2x i piu' vecchi e poi 4x 6x e comunque sempre meno di 9x come massimo, (apparte su certi supporti philips che ho dovuto buttare) i cd sono perfettamente leggibili anche a oltre 10 anni di distanza, salvo rare eccezioni, ivi compresi alcuni test che ho fatto per rileggere files dati di oltre 10 anni fa.
Ho anche notato che solo certe volte qualche cd non piu' leggibile come i philips , ma e' successo anche con i sony, potevano essere invece riletti dallo stesso masterizzatore che li aveva scritti e che conservavo un vecchio scsi.
Sul dvd ho dei dubbi, usati prevalentemente per dvd Video, nonostante siano anche di marca e anche non di marca, devo dire che certi film si impuntavano e non li leggo piu' e non e' cosa rara, soprattutto la cosa vale per i dual layer a 8gb, quanto alle marche o non la cosa e' abbastanza randomica, mi e' successo sia con dvd di marca che non.
Per questo non mi fido dei dvd, il cd invece lo vedo molto piu' robusto, alcune marche di cd non mi hanno mai dato problemi come i verbatim qualche azo faceva le bizze ma solo con certi lettori audio.
Attualmente ho necessita' di copiare circa 650 giga di files dati,
(Avevo pensato anni fa ai 9940B di Storagetek 200gb nativi nel 2003, perche' lavoravo in un CED con i powderhorn serie 9000 e vari lettori 9940B, ma poi ho pensato, ma se poi cambiano le macchine e i lettori non supportano piu' il formato che faccio me li do in faccia?)
Quindi, non fidandomi dei dvd da 8.5 gb non essendo fattibile con i cd, ho deciso di copiare i dati su 2 / 3 hard disk diversi, in passato sono stato anche bugerato da hard disk da 2tb quindi con tecnologia perpendicular, della western digital serie green da 2tb, difettosi e cambiati piu' volte, in garanzia, che mi hanno poi costretto ad optare per la western digital serie RE4 (raid edition); e finora non mi era mai successo che un hard disk maxtor o soprattuto seagate (quando era seagate) 300gb 500gb 400gb non perpendicular, mi piantassero in asso cosi'.
Mi piacerebbe comprarmi 12 dischi da 100gb blu-ray 3 strati a 34 euro l'uno, oggi novembre 2012; e farmi una doppia copia e mettermi per sempre l'animo in pace con i 650GB da backuppare, ma poi se i 100gb, che piu' aumentano gli strati e piu' il rischio aumenta, funzionano come i dvd dual che faccio ???

Di certo le copie su hard disk le manterrei, visti i precedenti, ma vale la pena spendere 400 euro per avere un backup che magari fa la fine dei dvd e a sorpresa fra 7 - 12 - 25 anni non si legge piu' ???
Che marca di supporto mi consigliate ??? stando alla mia pregressa esperienza sui dvd la marca quasi non conta piu' di tanto.... consigli ??? che faccio Mi Sparo a fra 7 anni dal backup su ottico ????
Mi sembra che la tecnologia informatica a forza di creare tanti nuovi indotti bisogni (tecnologie non piu' supportate) o finti bisogni, tanto piu' consumismo, centinaia di formati che arrivano e spariscono in 3 anni, sistemi mal supportati, e' di la dall'essere robusta, e dopo 15 anni dai primi masterizzatori tutto sembra molto aleatorio e virtuale, quasi olografico, tipo che oggi lo vedi domani non lo vedi piu'.

In Francia nel centro piu' grande di stoccaggio di scorie radioattive per la tracciatura dei dati caratteristici, tipologici e temporali sui vari lotti e blocchi di materiale stoccato usano computer, storage, e relativi backup, ma visto il contenuto importante e delicato dei dati, che devono sopravvivere anche per centinaia di anni, stampano anche tutti i dati sui libri cartacei, anche per mettersi al riparo da eventuali problemi tecnologici di formati non piu' supportati e quindi non piu' leggibili.

Un saluto

mauimaui4
14-11-2012, 18:36
-