View Full Version : Quale Linux utilizzare?
Salve a tutti. Premetto che sono un po' stanchino della microsoft e premetto che non ho grandi pretese...
Ho un notebook Acer Aspire 7720g con Intel core 2 Duov(2.1 ghz, 3mb chache, 250gb hdd), con installato windows vista originale.
siccome fra conflitti, schermate blu, impallamenti e chi più ne ha più ne metta... non ne posso più....
mi chiedo quale versione di linux potreste consigliarmi di provare su questo sistema.
tenete conto che lo uso fondamentalmente per:
- emule download
- navigazione web
- openoffice calc + writer
- ascoltare mp3
- fare qualche semplice conversione di video con avidemux
nient'altro, niente giochi, niente programmi di grafica pesanti, etc...
grazie mille per i vs consigli
prova con una live di ubuntu, se poi te gusta la installi :D
Esattamente, prova queste tre e scegli quella più adatta ai tuoi gusti:
Mandriva, Ubuntu, OpenSuse
Grazie mille... fra queste 2 versioni da voi indicate, qual è quella più "semplice" o più "simile" al windows come interfaccia?
Come interfaccia direi OpenSuse ( versione KDE ) che è un ambiente abbastanza simile come aspetto a quello di windows. Sul lato semplicità, sono tutte e tre molto intuitive da gestire. Magari KDE ha un pò troppe opzioni e può lasciare spaesati all'inizio, perciò dovresti provare Ubuntu che monta GNOME.
Vai di Ubuntu. Se non ti trovi prova le altre.
Salve a tutti. Premetto che sono un po' stanchino della microsoft e premetto che non ho grandi pretese...
Premesso che io mi sono trovato bene con Vista (sono l'unico e non faccio testo :D ) ti consiglio Ubuntu.
Trovi di tutto e SW abbastanza aggiornati, ha una community numerosa, è semplice da usare e installare.
Gnome è piuttosto diverso da Vista però non ci impiegherai molto ad abituartici.
Oltretutto l'ultima versione (10.4) riconosce ipod/iphone out of the box è la cosa non è affatto male.
Ok, visto che i consigli per Ubuntu sono numerosi, proviamo...
ma, dato che sono un profano, come faccio a montare Gnome su Ubuntu? Faccio il download di ubuntu live e poi?
o la masterizzi su cd, oppure usi una pendrive (per la live cd ne basta una da 1GB)
http://www.ubuntu.com/desktop/get-ubuntu/download
Mandriva con kde4 è sicuramente la più facile ed immediata !
Ok, visto che i consigli per Ubuntu sono numerosi, proviamo...
ma, dato che sono un profano, come faccio a montare Gnome su Ubuntu? Faccio il download di ubuntu live e poi?
non devi montare Gnome su Ubuntu, c'è già, documentati su Gnome e KDE cercando con Google.
AntonioBO
19-07-2010, 11:53
Salve a tutti. Premetto che sono un po' stanchino della microsoft e premetto che non ho grandi pretese...
Ho un notebook Acer Aspire 7720g con Intel core 2 Duov(2.1 ghz, 3mb chache, 250gb hdd), con installato windows vista originale.
siccome fra conflitti, schermate blu, impallamenti e chi più ne ha più ne metta... non ne posso più....
mi chiedo quale versione di linux potreste consigliarmi di provare su questo sistema.
tenete conto che lo uso fondamentalmente per:
- emule download
- navigazione web
- openoffice calc + writer
- ascoltare mp3
- fare qualche semplice conversione di video con avidemux
nient'altro, niente giochi, niente programmi di grafica pesanti, etc...
grazie mille per i vs consigli
Linux Mint http://linuxmint.com/ è basata su Ubuntu, ma ha già tutti i codec multimediali installati. Non devi fare nulla se non installarla e usarla.
Linux Mint http://linuxmint.com/ è basata su Ubuntu, ma ha già tutti i codec multimediali installati. Non devi fare nulla se non installarla e usarla.
Anche io ti consiglio Mint. La uso da un paio di anni sul PC personale, mentre al lavoro uso Ubuntu. Sono molto simili e trovo Mint davvero comodissima. In pratica Mint é una versione di Ubuntu modificata, con qualche utilitá in piú. Sono riuscito a convertire a linux anche mia sorella e la mia ragazza grazie a Mint ;-)
BlascoVic
19-07-2010, 23:32
Mandriva con kde4 è sicuramente la più facile ed immediata !
Bhè si non è complicata, ma la più user freindly è ubuntu per questo è la più usata, ed infatti ha una comunità molto ampia, quindi supporto ben più ampio rispetto alle altre distro, che cmq non sono da sottovalutare attenzione.
Mister24
20-07-2010, 07:17
Bhè si non è complicata, ma la più user freindly è ubuntu per questo è la più usata, ed infatti ha una comunità molto ampia, quindi supporto ben più ampio rispetto alle altre distro, che cmq non sono da sottovalutare attenzione.
Il fatto che sia la più diffusa non vuol dire che sia la più semplice. Mandriva come semplicità è insuperabile da molto prima che ubuntu nascesse. Ubuntu ha molti utenti per via dei soldi che Mark ha investito in pubblicità.
Anche su Mandriva trovi di tutto.
sul fatto che gnome sia migliore di kde poi....
io direi "più LIMITATO" nelle possibilità di personalizzazione...
ok magari ci si "perde" meno... ma non è che di default non ci si racapezzi, ANZI!
poi è senz'altro più performante.
capiamoci, io ho xfce, gnome e kde sulla mia *buntu e li uso quasi indifferentemente ... ma proprio per questo dico ciò.
kernelex
20-07-2010, 21:52
io dico PClinuxOS 2010 Gnome ZenMini Desktop.
na favola per "leggerezza", funzionalita (mai visto l'ibernazione funzionare da subito) e semplicità.
un gnome minimale da addobbare a proprio piacere è quello che ci vorrebbe in ogni distro..... altro che cd sempre e solo da 700 MB.
il tema di default fa cagher, ma lo cambi in 2 minuti.
interessante questo mint! grazie mille per i consigli, proverollo!
come hai visto i pareri sono molto discordi, quindi non ti resta che provarle avviandole da cd e scegliere di testa tua.
goldorak
22-07-2010, 21:45
Io invece ti consiglio di provare una distribuzione che mette come windows manager Enlighment. Gnome e KDE si sono apple-ificati e windows-izzati nelle ultime versioni il che' e' veramente un peccato. Enlightment e' qualcosa di sorprendente e secondo me di gran lunga superiore ai vari desktop environment pesanti come KDE o Gnome.
Due disto interessanti da questo punto di vista sono
Elive
OpenGeu
:)
Io invece ti consiglio di provare una distribuzione che mette come windows manager Enlighment.
Non ho mai provato Enlighmnent come funziona?
Come WM alternativo ai due colossi ho usato per un po' XFCE ma non ne ho un gran ricordo...
Veloce lo era, però mi ricordo che per personalizzarlo un po' dovevi metterti a editare files oscuri.
E' così anche per E17?
Vorrei dargli una possibilità, ma non ho troppo tempo, purtroppo :cry:
goldorak
23-07-2010, 09:15
Non ho mai provato Enlighmnent come funziona?
Come WM alternativo ai due colossi ho usato per un po' XFCE ma non ne ho un gran ricordo...
Veloce lo era, però mi ricordo che per personalizzarlo un po' dovevi metterti a editare files oscuri.
E' così anche per E17?
Vorrei dargli una possibilità, ma non ho troppo tempo, purtroppo :cry:
Non e' strettamente parlando un dektop environment come KDE o Gnome dove ce' una certa coerenza stilistica tra le varie applicazioni.
Enlightment e' un windows manager (un po' come afterstep o wm maker) quindi estremamente leggero e veloce.
Ci puoi far girare su' applicazioni gnome, kde quello che ti pare. E la cosa bella e' che non assomiglia ne' alle intefacce di Os X ne' alle interfacce di Windows.
qui puoi vedere alcuni screenshots della distro elive (http://www.elivecd.org/Main/Screenshots/)
Questo e' un esempio della prossima versione DR17 (che e' ancora in beta)
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/d/d7/E17_screenshot.jpg/800px-E17_screenshot.jpg
Si puo' configurare come ti pare e piace. La puoi rivoltare come un calzino. E tutto da pannelli di configurazione, quindi non devi andare a caccia di file nascosti o roba del genere. Piu' facile di Gnome, e meno confusionario di KDE.
Prova una delle due distro che ho scritto, sono versioni live (la elive pero' non si puo' installare sul disco a meno di aver comprato un codice di attivazione).
Non e' strettamente parlando un dektop environment come KDE o Gnome dove ce' una certa coerenza stilistica tra le varie applicazioni.
Grazie :-)
Provo a installarlo su ubuntu allora.
Non mi piacciono le live, non riesco mai a capire la bontà di un sw.
76982
Questa sopra è l'immagine del mio disco. Su C: ho il windows e tutti i porgrammi, mentre su D: ho solo dati personali.
Vorrei installarci ubuntu eliminando il windows, ma non vorrei che il volume D: venisse toccato. E' possibile secondo voi?
certo è possibile ma, se su D hai dati importanti, fai comunque una copia di backup un altro disco. Questo a prescinedre dal fatto che installerai o meno ubuntu.
certo è possibile ma, se su D hai dati importanti, fai comunque una copia di backup un altro disco. Questo a prescinedre dal fatto che installerai o meno ubuntu.
Perfetto! Non sono dati essenziali, ma sono tanti, posso riprocurarmeli, ma... farò un backup. E visto che è possibile, come faccio a installare Ubuntu su C: cancellando Windows, senza che l'installazione tocchi D:? In sostanza cosa devo specificare nelle impostazioni di partizione che mi chiederà Linux?
quando arriverai al punto in cui ubuntu ti chiedera dove fare linstallazione dovrai scegliere manuale anziche guidato, poi da li dovrai eliminare la parizione di windows e qui devi stare molto attento perche non si chiamera C ma /dev/sda1 0 /dev/sda2 e per riconoscere la partizione di windows dovrai fare riferimento alla dimensione della partizione e al flag di boot.
una volta eliminata la partizione dovrai crearne 2 nuove
una piccola di swap, 4gb dovrebbero bastare, ed una ext3 o ext4 per il sistema.
io dico PClinuxOS 2010 Gnome ZenMini Desktop.
na favola per "leggerezza", funzionalita (mai visto l'ibernazione funzionare da subito) e semplicità.
un gnome minimale da addobbare a proprio piacere è quello che ci vorrebbe in ogni distro..... altro che cd sempre e solo da 700 MB.
il tema di default fa cagher, ma lo cambi in 2 minuti.
Lo sto provando in questi giorni, l'impressione e' ottima anche se devo ancora testarla per bene.
Sul mio mulettino con Atom ho provato parecchie distro ma questa mi sembra quella che si sta comportando meglio come leggerezza e velocita' di risposta.
eh eh eh
perchè non hai provato puppy linux...
magari in italiano che per alcuni è un pò più facile
http://www.puppylinux.it/speciali/puppit-puppy-linux-in-italiano/
se hai già installato ubuntu o altro sistema con Grub allora basta copiare i files in una cartella e aggiungere il collegamento sul menu, oppure usi semplicemente il "live" cd
http://www.puppylinux.it/guide/installare-puppy-su-pc-con-ubuntu/
La provai tempo fa ma mi e' sembrata un po' troppo minimale, penso che sia piu' adatta per PC piu' vecchi e meno potenti.
bicchiere
31-07-2010, 16:45
Io penso che la distro "media" sia piu' importante di quelle "specifiche per i vari compiti".
Rinnovo l'invito a installare OpenSUSE 11.3,
risulterà soddisfacente nel 95% dei casi / esigenze.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.