View Full Version : Panasonic LX 5 ci siamo!!
Ecco la nuova panasonic LX5 con tutte le caratteristiche tecniche...
A voi servita!!!
http://www2.panasonic.com/consumer-electronics/support/Cameras-Camcorders/Digital-Cameras/Lumix-Digital-Cameras/model.DMC-LX5K
giosimar
18-07-2010, 01:04
è uscita per davvero, ed è anche una bella macchina!
Ammetto che stavolta la scimmietta che hanno in panasonic come direttore marketing mi ha stupito.
Magari sono passati ad un polpo!
Scherzi a parte, la lx5 si pone in diretta concorrenza con la gf1 in termini di "macchina evoluta portatile utile per ogni occasione".
Certo, ad iso 800 probabilmente non farà foto chiarissime, ma probabilmente costerà almeno il 40% meno di una gf1 con pancake, pur avendo uno zoom 4x...
praticamnete e' la lx3.
cosa hanno cambiato?
giosimar
19-07-2010, 22:42
nuovo sensore, nuovo motore grafico.
per panasonic questi cambiamenti spesso sono significativi.
(basta vedere nella serie delle fz_8 come si è evoluta la gestione del rumore dalla fz18 alla fz38, considerando che la lente è rimasta la stessa)
alexsky8
21-07-2010, 12:17
cavoli ma sembra che centellino sempre le novità, costava troppo implementare filmati full HD ? :cry:
Raghnar-The coWolf-
21-07-2010, 13:49
nuovo sensore, nuovo motore grafico.
La nuova lente non consideriamola =_='
La LX3 aveva un 24-60mm F/2-2.8
Questa ha un ben più versatile 24-90mm F/2.-3.3
Il display 460k punti però... :doh:
giosimar
21-07-2010, 14:01
è 3.3? non 2.8?
devo aver letto male...
la pagina dove era segnalata non è più disponibile, vero?
è 3.3? non 2.8?
devo aver letto male...
la pagina dove era segnalata non è più disponibile, vero?
E' 3.3 purtroppo:
http://www.dpreview.com/news/1007/10072110panasonicdmclx5.asp
Penso che dovremo aspettare agosto e il lancio sul mercato per avere un confronto diretto con la lx3, speriamo per il meglio :sofico:
giosimar
21-07-2010, 14:36
non avevo visto ancora dpreview...
in effetti...
certo anche qui vale il discorso "eh, ma magari diventa 3.3 solo alla fine", però mi chiedo sempre come faccia "più vetro" ad essere luminoso come "meno vetro", e con le compatte non si ha un metro di misura della luminosità della lente al di là dei dati di targa e le dichiarazioni tipo
"it also matches the LX3's lens brightness over the shared focal length range)."
non avevo visto ancora dpreview...
in effetti...
certo anche qui vale il discorso "eh, ma magari diventa 3.3 solo alla fine", però mi chiedo sempre come faccia "più vetro" ad essere luminoso come "meno vetro", e con le compatte non si ha un metro di misura della luminosità della lente al di là dei dati di targa e le dichiarazioni tipo
"it also matches the LX3's lens brightness over the shared focal length range)."
Giustissimo, anche io sono in dubbio su molti punti, aspetto la comparativa side by side con ansia :stordita: ad ogni modo non hanno aumentato sensibilmente il numero dei mp, questo già mi fa tirare un sospiro di sollievo
giosimar
21-07-2010, 15:42
Giustissimo, anche io sono in dubbio su molti punti, aspetto la comparativa side by side con ansia :stordita: ad ogni modo non hanno aumentato sensibilmente il numero dei mp, questo già mi fa tirare un sospiro di sollievo
già... stavo vedendo la nuova fz100, con ben 14MP ed non riesco a capire se le foto sono "morbide" o semplicemente sfocate.
spaceboy
21-07-2010, 20:50
http://www.photographyblog.com/previews/panasonic_lumix_dmc_lx5_photos/
Mandrillo Corp
22-07-2010, 15:10
forza, ci vuole un bel thread perchè dopo tanta attesa mi sà che finalmente ho trovato la compatta che cerco per le occasioni in cui non posso portarmi dietro bridge e reflex!
si sa già qualcosa delle dimensioni? le stesse della lx3?
riobasco
22-07-2010, 20:44
Io resterò fedele alla LX3, l'obiettivo è spettacolare per tutto il range di focali (a mio parere dà il meglio nella fascia dai 35 ai 60 mm.) e la (promessa) migliore resa ad alti iso non mi convince, convinto come sono che nessuna compatta potrà mai offrire, oltre i 400 iso, la qualità di una reflex. Credo sia difficile riprogettare lo zoom (portandolo a 90 mm.) mantenendo la spettacolare uniformità di resa del 24-60... scommetto che, tra qualche mese, cominceranno i rimpianti per la LX3 ;)
Io resterò fedele alla LX3, l'obiettivo è spettacolare per tutto il range di focali (a mio parere dà il meglio nella fascia dai 35 ai 60 mm.) e la (promessa) migliore resa ad alti iso non mi convince, convinto come sono che nessuna compatta potrà mai offrire, oltre i 400 iso, la qualità di una reflex. Credo sia difficile riprogettare lo zoom (portandolo a 90 mm.) mantenendo la spettacolare uniformità di resa del 24-60... scommetto che, tra qualche mese, cominceranno i rimpianti per la LX3 ;)
Invece quello che vedo io qui
http://www.photographyblog.com/previews/panasonic_lumix_dmc_lx5_photos/
E' che la macchina è godibilissima con pochi rimpianti fino a 800ISO
giosimar
22-07-2010, 21:07
si, infatti ho notato anche io un comportameno niente male fino a 800iso.
un'altro link utile spero....;)
http://panasonic.net/avc/lumix/compact/lx5/index.html
Mandrillo Corp
23-07-2010, 07:52
sto vedendo delle foto in giro bellissime, qualità reflex anche agli alti
aspetto sempre le review, ma potrebbero aver fatto un gran lavoro
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1033&message=35854736
Purtroppo solo due foto a iso1600 per confrontare lx5 e lx3, è presto per giudicare ma io non sto più nella pelle :D
qui c'è un po' di tutto:
http://www.1001noisycameras.com/2010/07/panasonic-lx5.html
limpid-sky
25-07-2010, 21:59
in un confronto con la s90 come ne esce?
non mi interessa cambiare ma sono curioso di sapere cosa ne pensate.
in un confronto con la s90 come ne esce?
non mi interessa cambiare ma sono curioso di sapere cosa ne pensate.
Dipende, personalmente preferisco anche la vecchia lx3 alla s90, sempre tenendo conto della differenza di prezzo: sensore leggermente più grande, portata del flash maggiore, macro da 1cm, video HD, lenti più veloci (mi sembra di ricordare) e più importante di tutto il 24mm contro il 28. Per contro, la s90 è più leggera, meno costosa e 1,3x di zoom in più. Per quanto riguarda la sensibilità alla luce, come al solito canon ha un approccio aggressivo che fa perdere dettaglio ma ridurre il rumore, mentre pana ha dettaglio ma anche molto rumore. La lx5 adesso ha lo stesso range di zoom della s90, e se hanno migliorato il sensore come affermano penso non ci saranno discussioni (e con la differenza di prezzo direi che è giustificato :D )
per la qualità di immagine fra lx3 e s90 guarda qui:
http://thoots.zenfolio.com/p540901489
giudica tu
limpid-sky
27-07-2010, 09:55
Dipende, personalmente preferisco anche la vecchia lx3 alla s90, sempre tenendo conto della differenza di prezzo: sensore leggermente più grande, portata del flash maggiore, macro da 1cm, video HD, lenti più veloci (mi sembra di ricordare) e più importante di tutto il 24mm contro il 28. Per contro, la s90 è più leggera, meno costosa e 1,3x di zoom in più. Per quanto riguarda la sensibilità alla luce, come al solito canon ha un approccio aggressivo che fa perdere dettaglio ma ridurre il rumore, mentre pana ha dettaglio ma anche molto rumore. La lx5 adesso ha lo stesso range di zoom della s90, e se hanno migliorato il sensore come affermano penso non ci saranno discussioni (e con la differenza di prezzo direi che è giustificato :D )
per la qualità di immagine fra lx3 e s90 guarda qui:
http://thoots.zenfolio.com/p540901489
giudica tu
beh io ho seguito la logica del meglio sempre in tasca e ho scelto s90.
ma mi sto appassionando, e sono meravigliato della tecnica:)
Mandrillo Corp
27-07-2010, 12:56
indiscrezioni sulla disponibilità in Italia?
settembre? natale?
lx3 vs lx5: macro, interni, esterni etc.
http://asia.cnet.com/reviews/digitalcameras/0,39001469,62201687,00.htm
enjoy :D
12 pagine di una lunga e completa recensione, con tante immagini full size!!Include anche una comparazione tra 24mm e i 90mm ecc peccato che il tutto sia in una lingua a me incomprensibile... :cry:
http://www.pcpop.com/doc/0/558/558037.shtml
12 pagine di una lunga e completa recensione, con tante immagini full size!!Include anche una comparazione tra 24mm e i 90mm ecc peccato che il tutto sia in una lingua a me incomprensibile... :cry:
http://www.pcpop.com/doc/0/558/558037.shtml
ho l'impressione che i jpg siano stati più volte ridimensionati, possibile? Esempio:
http://www.pcpop.com/doc/pic/001585367.html
ho l'impressione che i jpg siano stati più volte ridimensionati, possibile? Esempio:
http://www.pcpop.com/doc/pic/001585367.html
QUesta e una delle immagini estrapolata dai video registrati con la Lx5 a 720p (1280x720)
Qualcuno ha novità riguardo la data di rilascio di questa interessantissima fotocamera?
Qualcuno ha novità riguardo la data di rilascio di questa interessantissima fotocamera?
fine agosto :)
fine agosto :)
Grazie dell'informazione! Se fa quello che promette credo proprio che mi farò un bel regalo a Natale.. :)
Alcune foto scattate in low light condition!!
http://www.flickr.com/photos/minami/sets/72157624780221018/
Dopo aver visto queste foto devo dire che ho trovato la mia prossima macchina. E' impressionante cosa riesce a fare... spero solo che scenda di prezzo relativamente velocemente.
Ho trovato una macro scattata con la Lx5 , zoomate per vederla a dimensione "naturale"
http://img831.imageshack.us/img831/5724/eabcae1ee3b8464597c52ed.th.jpg (http://img831.imageshack.us/i/eabcae1ee3b8464597c52ed.jpg/)
C'è in giro qualche video hd invece?
Comunque foto interessanti per essere in low light!
C'è in giro qualche video hd invece?
Comunque foto interessanti per essere in low light!
Qua video sample!
http://www.youtube.com/watch?v=Ty2Ku8zbocU&feature=related&fmt=22
In questo a metà durante la registrazione viene usato anche lo zoom ;) (non so se ottico o digitale)
http://www.youtube.com/watch?v=bK-nHM2NMZw&fmt=22
PESCEDIMARZO
30-08-2010, 13:45
Solità pecca delle Pana, ho avuto sia la LX3 che la Fz38, macchine fenomenali ma santiddio che materiali poveri! Mettimela anche 30.00 euri in piu' ma falla con plastiche dignitose! L'ho provata in anteprima questa lx5 e non mi ha entusiasmato, zoom a parte conferma le (ottime) prestazioni della LX3, perdendo qulacosina in situazioni di bassa luminosità. Migliori, un occhio attento lo nota, gli scatti in jpeg della Lx5, sostanzialmente pari quelli in Raw.
Il prezzo di lancio è altino, siamo sui livelli di una Nex3, che vuol dire apsc VS 1/17"....Nessuna entra nella tasca dei jeans, entrambe in quella di un giaccone.;)
Sono un pò OT, ma nel thread che ho aperto nessuno mi aveva risposto.
Quindi lx5 o nex3(5)?
Prenderei la nex, ma con l'obiettivo da 16mm non ho lo zoom...
PESCEDIMARZO
01-09-2010, 09:14
Sono un pò OT, ma nel thread che ho aperto nessuno mi aveva risposto.
Quindi lx5 o nex3(5)?
Prenderei la nex, ma con l'obiettivo da 16mm non ho lo zoom...
[OFF TOPIC MODE ON]
Le Nex sono delle Reflex mirrorless, la Lx5 è una "compattona". Non sono minimamente confrontabili, http://snapsort.com/compare/Panasonic_Lumix_DMC-LX5-vs-Sony_Alpha_NEX-5 , cmq per ogni dubbio Google ti è amico.;) [\OFF TOPIC MODE OFF]
Althotas
01-09-2010, 12:30
Il prezzo di lancio è altino, siamo sui livelli di una Nex3, che vuol dire apsc VS 1/17"....Nessuna entra nella tasca dei jeans, entrambe in quella di un giaccone.;)
Ma se ad una Nex ci monti uno zoom, per avere la stessa flessibilità della LX5, in tasca la Nex non la metti più (già la LX-5 è un po' troppo cicciotta per stare agevolmente in una tasca). Dettaglio mica da trascurare, eh.
PESCEDIMARZO
01-09-2010, 12:45
Ma se ad una Nex ci monti uno zoom, per avere la stessa flessibilità della LX5, in tasca la Nex non la metti più (già la LX-5 è un po' troppo cicciotta per stare agevolmente in una tasca). Dettaglio mica da trascurare, eh.
Se uno ha esigenze di compattezza, ovvio. Personalmente quando scatto voglio il meglio (budget permettendo;) ) e sono disposto a sacrificare compattezza e facilità di trasporto .Che poi una reflex non la usi tutti i giorni è vero, e allora le "compattone" offrono il miglior compromesso fra prestazioni e compattezza, certo non le regalano:O , io le ho avute tutte e presto mi prendero' la s95.
Althotas
01-09-2010, 13:35
Quanto sopra era per farti notare che, essendo questa una discussione sulla LX-5, che è una compatta semi-tascabile, un confronto con una Nex non mi pare corretto. La Canon S95 è, invece, una diretta antagonista. A me piace come camera (poi vedremo come andrà), ma non riesco a digerire il 28mm come grandangolo, perchè lo trovo un pochino limitante per il tipo di foto che mi piace fare quando mi porto dietro una compatta. Dall'altra parte, mi pare che la S95 sia meno spessa della LX-5, e questo è un punto a suo favore (per come la vedo io). Purtroppo nessuna delle 2 è "perfetta", e ciò complicherà la scelta a molta gente :(
Althotas
03-09-2010, 10:49
E' uscita una piccola recensione della LX-5, che potete leggere qua:
http://www.expertreviews.co.uk/digital-cameras/1279717/panasonic-lumix-dmc-lx5
Quanto sopra era per farti notare che, essendo questa una discussione sulla LX-5, che è una compatta semi-tascabile, un confronto con una Nex non mi pare corretto. La Canon S95 è, invece, una diretta antagonista. A me piace come camera (poi vedremo come andrà), ma non riesco a digerire il 28mm come grandangolo, perchè lo trovo un pochino limitante per il tipo di foto che mi piace fare quando mi porto dietro una compatta. Dall'altra parte, mi pare che la S95 sia meno spessa della LX-5, e questo è un punto a suo favore (per come la vedo io). Purtroppo nessuna delle 2 è "perfetta", e ciò complicherà la scelta a molta gente :(
Sono d'accordissimo: il paragone con le NEX o qualsiasi altra m4:3 o una EVIL qualsiasi è nettamente sbagliato in quanto sono 2 fasce totalemnte diverse, sia come prezzo che come dimensioni.
Le NEX sembrano delle compatte solo con l'ultra grandangolo pancacke che danno a corredo ma se appena provi a montare su una NEX una lente zoom 18-55mm ti ritrovi un oggetto che non ti entra nella tasca e sopratutto il prezzo sale sale sale.
La Lumix LX5 per ora si trova a circa 450€ ma credo sia questione solo di tempo prima che il prezzo scenda a valori tipici della categoria quali potrebbero essere quelli attuali di una Canon S90
Una Canon S90 la trovi a circa 320-350€
Una Sony NEX con il pancacke 16mm sfiora i 450€ e se vuoi aggiungere una lente zoom da 18-55mm (che arriva cioè a 27-82mm) devi aggiungere altri 300€ (e 200 grammi)
Credo che sia alquanto leggero e superficiale comparare macchine a lenti fisse e a lenti intercambiabili.
Per ciò che concerne il grandangolo che tu definisci "limitante" credo sia stata una scelta tra compattezza e qualità: le lenti delle compatte sono molto piccole e molte macchine che hanno grandangoli più bassi del 28mm mostrano vari difetti ai bordi. Un grandangolo più spinto forse avrebbe avuto vignettatura più evidente e non avrebbe conservato la geometria ai bordi e/o sarebbe stato più soft... quest'ultimo è un difetto molto presente nel pancacke delle Sony NEX
Se uno ha esigenze di compattezza, ovvio. Personalmente quando scatto voglio il meglio (budget permettendo;) ) e sono disposto a sacrificare compattezza e facilità di trasporto .Che poi una reflex non la usi tutti i giorni è vero, e allora le "compattone" offrono il miglior compromesso fra prestazioni e compattezza, certo non le regalano:O , io le ho avute tutte e presto mi prendero' la s95.
Tieni presente che le Sony NEX hanno un costo da reflex di media fascia (Nikon D5000 per intenderci) ma le prestazioni, la disponibilità di lenti e il loro costo è assolutemente sproporzionato. Sopratutto se consideri che una NEX con un 18-55 non occupa molto meno di reflex di fascia bassa (Nikon D3100 e Canon 1000D) ma ha un ergonomia sicuramente peggiore.
Spero che le prossime EVIL avranno un design simile alla Samsung NX10 che è l'unica mirrorless che permette senza problemi di gestire anche obiettivi che non siano un grandangolo fisso
Althotas
03-09-2010, 12:47
Per ciò che concerne il grandangolo che tu definisci "limitante" credo sia stata una scelta tra compattezza e qualità: le lenti delle compatte sono molto piccole e molte macchine che hanno grandangoli più bassi del 28mm mostrano vari difetti ai bordi. Un grandangolo più spinto forse avrebbe avuto vignettatura più evidente e non avrebbe conservato la geometria ai bordi e/o sarebbe stato più soft...
Mah.. su quanto sopra non sono molto concorde :)
Secondo me la Canon ha fatto quella scelta solo per motivi di risparmio economico e altre "idee" commerciali, tanto vende lo stesso. L'obiettivo della S95 è lo stesso della S90, quindi non hanno investito un cent su quell'importante aspetto.
Riguardo agli aspetti tecnici, non ci vorrebbe molto a fare un test "domestico" per verificare certe cose. Basterebbe avere entrambe le fotocamere (LX5 e S95), metterle su un cavalletto e settarle nel modo migliore e, per certi versi, identico (importante è anche che si usi lo stesso diaframma), poi, scelti un paio di panorami adeguati scattare qualche foto con la S95 a 28mm e con la LX5 alla stessa focale. Poi scattare le stesse foto con la LX5 anche alla focale 24mm, e quindi valutare/comparare tutte le foto usando gli strumenti a disposizione (monitor per pc, TV, etc) e anche facendo qualche stampa in formato 20x30, che è un "classico" già abbastanza grande.
Detto quanto sopra, che mi piacerebbe molto poter fare :), ho seri dubbi che nelle foto fatte col 24mm si possano notare i difettini da te indicati. Difetti che, forse (e dico forse), potrebbero essere invece evidenziati se si usassero gli appositi pattern, ma quella è una condizione esasperata da "Lab" che non trova riscontro nella pratica quotidiana, e serve invece per dare risposte del tipo assoluto a chi ama conoscere quel tipo di informazioni. Se con gli strumenti che noi usiamo per vedere le nostre foto, certi piccoli minus non vengono evidenziati proprio per limitazioni degli strumenti stessi, di fatto per me non sono più minus, perchè proprio non esistono :). Alle volte, presi dalla passione degli aspetti tecnici, si rischia di dimenticare il mondo reale, che è quello col quale invece dobbiamo fare i conti. Per farti un esempio a caso, è un po' come, nel mondo dell'alta fedeltà audio, chi sceglie un amplicatore basandosi su specifiche tecniche e certe recensioni, e trascurando quello che invece è l'aspetto più importante: la musicalità. Un amplificatore valvolare di classe media, sulla carta ha specifiche che fanno ridere, ma musicalmente parlando si "mangia" tipicamente senza problemi amplificatori allo stato solido dal costo molto più elevato. Anzi, a dir la verità, devo ancora trovare un ampli allo stato solido che riesca ad avere la musicalità di un valvolare, a prescidere dal prezzo.
Infine, faccio notare che certi "difettini", che ripeto secondo me sono del tutto trascurabili tenendo presente gli strumenti che solitamente usiamo per guardare le foto, sono presenti in qualunque ottica, anche molto costosa. Sia del tipo fisso che zoom. Occhio quindi a non perdere il senso della realtà, perchè altrimenti il rischio di farsi problemi per niente è molto elevato e quindi non si è mai contenti, come lo è anche (il rischio) quello di spendere magari il doppio e anche più, senza avere poi riscontri reali tangibili :)
Personalmente, a livello di lunghezze focali, ritengo molto più interessante la LX5 rispetto alla S95. La differenza tra un tele 90mm ed un 105mm è quasi inavvertibile a livello di ingrandimenti, mentre tra un grandangolo da 28mm ed un 24mm è molto più elevata e si avverte subito. Se poi uno non ama fotografare panorami, e magari usa la camera molto di rado, il problema di scelta si riduce molto. Ma in ogni caso, tra le due camere preferisco avere quella che mi garantisce maggior versatilità (parlo solo di focali), e quindi (IMO) la LX5 diventa la numero 1.
Non hai capito perfettamente quello che dicevo: la S90 è molto più piccola e anche i vetri lo sono rispetto a quelli della LX5 e il ragionamento di cui sopra è fatto tenendo conto di questo. Con meno restringimenti riguardo la compattezza credo sia più facile fare delle lenti valide anche in grandangolo.
Anche per me la scelta sarebbe LX5 ma se devo consigliare una fotocamera che sia compattissima e permetta di fare foto eccelelenti anche a uno che di fotografia non ne sa niente io non posso che consigliargli direttamente la S90.
Althotas
03-09-2010, 23:50
Non hai capito perfettamente quello che dicevo: la S90 è molto più piccola e anche i vetri lo sono rispetto a quelli della LX5 e il ragionamento di cui sopra è fatto tenendo conto di questo. Con meno restringimenti riguardo la compattezza credo sia più facile fare delle lenti valide anche in grandangolo.
Ok, siamo d'accordo, ma sta di fatto che canon non ha nemmeno provato a fare un'ottica che parte da 24mm per queste compatte, vale a dire non ha investito 1 cent per migliorare quel tipo di versatilità. In una compatta "premium" non lo trovo molto accettabile. Per mantenere la compattezza dello zoom si possono usare vari accorgimenti. Per esempio potevano rinunciare eventualmente a fare il grandangolo F2, e partire magari da un F2.5 o 2.8, che basta e avanza per risolvere bene la maggior parte delle situazioni. Per esempio, guarda quanto è profonda la nuova fuji F300EXR, che monta un esagerato 24-360mm (lo so, il sensore è più piccolo, ma non moltissimo, ma nella canon bastava migliorare solo il grandangolo)
Anche per me la scelta sarebbe LX5 ma se devo consigliare una fotocamera che sia compattissima e permetta di fare foto eccelelenti anche a uno che di fotografia non ne sa niente io non posso che consigliargli direttamente la S90.
Io, visti i prezzi in giro, terrei molto in considerazione anche la fuji F200EXR, che secondo me ha ben poco da invidiare alla S90, anzi. Specie se tra poco, con l'arrivo della F300, calerà di prezzo.
Secondo me su queste compatte ci mangiano in modo esagerato. Ormai la meccanica è ridotta all'osso, e l'elettronica costa molto poco quando si parla di produzione di massa. Pensa solo che un plasma di ultima generazione da 50", come il samsung 50PS450, lo si trova a circa 550 euro, ed i costi di produzione sono immensamente più alti (N. volte). Spero gli crolli il mercato, così si daranno una raddrizzata.
E che ne sai non ci hanno provato? :confused: Il loro scopo è vedere il più possibile e quindi se una macchina di fascia premium ha dei difetti evidenti diventa difficile rifilarla a chiunque. Io poi ho una TZ5 che parte da 28mm e ho usato per molto tempo anche una reflex Fuji con un 20mm che però è davvero difficile da gestire perchè nell'inquadratura ti capita molte volte roba che non vorresti.
Il discorso se una focale è meglio di un'altra non ha senso: è una cosa individuale e dipende dai gusti nonchè dalla tecnica individuale.
Per quanto riguarda la F300 non è comparabile con la S90: guarda le foto e capirai... il solito cannone senza risolvenza, colori smorti e contrasto nullo.
La F200 è un'ottima macchinetta e semmai ne trovassi una in un negozietto per pochi € la comprerei ma, per quel poco che ho usato la S90 non posso che pensare che non sia raggiungibile... se hai la possibilità provala.
Il menu e i comandi sono davvero ben ragionati mentre il menu delle Fuji EXR è davvero un casino (IMHO) ed è molto meno rapito in modalità più avanzate nonchè la complessità sale per le impostazioni EXR che se scelte male non ti permettono di avere il massimo dalla fotocamera in particolari situazioni.
Recensione da parte di PhotographyBlog
http://www.photographyblog.com/reviews/panasonic_lumix_dmc_lx5_review/
Che bei 400 ISO!!!
anche i 1600 non sono male considerando che un risultato così con la mia è difficile anche solo da pensare a 1600 ISO
Non voglio essere esagerato ma i 3200 ISO sembrano i 400ISO della TZ5 :eekk: ...giro nella mia galleria chi non crede
Bel filmato propagandistico che cmq sia vi consiglio di vedere per vedere in azione la Lx5 in varie situazioni e vengono mostrate anche le varie features della fotocamera ! by Charlie Waite : http://www.youtube.com/watch?v=tN01bbjUqnM&fmt=22
andriandri
18-09-2010, 21:26
gran bella macchina... secondo me, da possessore della lx3 e di reflex, e' piu' un miglioramento della lx3 che una sua evoluzione... la lente e' la stessa, riorganizzata per fornire piu' tele (utilissimo ad alcuni, perggiorativo della resa in generale, a meno che non abbiano cambiato anche la qualita' dei vetri... ma non mi risulta di un diverso proggetto della leica, quindi credo abbiano solo sacrificato un po' di resa e di luminosita' ovviamente)...
Il sensore un po' migliorato algli alti iso puo' essere utile se e' miglirata anche la resa ai bassi iso, per me oltre i 400 su queste dimensioni la qualita' decade troppo... ben vengano gli 800 iso accetabili.
Se oggi dovessi scegliere, prenderei la lx3 a 300euro, piuttosto che 450 euro di lx5, a meno che non mi servisse il maggior zoom...
Althotas
22-09-2010, 11:55
E' uscita la recensione della LX5 (su più pagine) di dcresource: http://www.dcresource.com/reviews/panasonic/dmc-lx5-review
giosimar
24-09-2010, 14:19
maaaa,
qualcuno che l'ha provata sul campo?
Raghnar-The coWolf-
26-09-2010, 00:59
essuno mi aveva risposto.
Quindi lx5 o nex3(5)?
Prenderei la nex, ma con l'obiettivo da 16mm non ho lo zoom...
Ti sei risposto da solo.
Se usi SOLO il 24mm NEX è ottima (ma non credere di risparmiare: il prezzo di lancio della LX5 calerà, quello della NEX non fino alla prossima uscita).
Altrimenti, la NEX
1- Costa molto di più.
2- E' due stop più buia.
3- non ti ci sta più nella tasca del giaccone.
Althotas
28-09-2010, 09:03
E' uscita la recensione di imaging-resource: http://www.imaging-resource.com/PRODS/LX5/LX5A.HTM
Nella prova sul campo sono emersi alcuni problemini che non mi sarei aspettato da una camera di questo prezzo, e considerando anche quanto tempo si sono presi prima di presentarla come upgrade della LX3 :(
Si intuisce inoltre che è altamente consigliato scattare in RAW e poi fare PP. Mah!
giosimar
28-09-2010, 10:11
tra l'altro, riporta problemi con il bianco automatico, cosa piuttosto strana per panasonic (o almeno per le panasonic che ho avuto io).
Certo, in una stanza con le tende colorate magari "qualche" dominante c'è, ma basta il bianco custom per ripristinare i colori come dovrebbero essere.
riobasco
29-09-2010, 09:51
Si intuisce inoltre che è altamente consigliato scattare in RAW e poi fare PP. Mah!
A mio parere questo discorso valeva anche -eccome- per la LX3, che ho preso praticamente quando uscì. I file jpeg non mi hanno mai fatto impazzire, sempre a mio modesto parere i processori Pana non sono all'altezza delle ottiche cui sono abbinati.
Althotas
29-09-2010, 15:09
Nel minuscolo gruppetto di compatte premium 2010 (LX5, Nikon P7000 e Canon G12), io sono dell'idea che la più interessante sia la canon G12, tenendo conto di tutto.
In attesa che esca qualche recensione seria, date un'occhiata ai primi scatti fatti con la G12 da un tizio che l'ha appena comprata. Sono jpg così come usciti dalla camera: http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1010&message=36479038&changemode=1
(notare gli ISO)
marchigiano
30-09-2010, 14:10
E' uscita la recensione di imaging-resource: http://www.imaging-resource.com/PRODS/LX5/LX5A.HTM
Nella prova sul campo sono emersi alcuni problemini che non mi sarei aspettato da una camera di questo prezzo, e considerando anche quanto tempo si sono presi prima di presentarla come upgrade della LX3 :(
Si intuisce inoltre che è altamente consigliato scattare in RAW e poi fare PP. Mah!
be ma compri una LX3/5 e scatti in jpg? :D cosa la compri a fare...
in effetti sono stati fatti passi indietro rispetto alla lx3... più zoom meno qualità
spero che sia un modello difettoso e che in altre review risulti migliore
Althotas
30-09-2010, 14:33
be ma compri una LX3/5 e scatti in jpg? :D cosa la compri a fare...
Proprio perchè si tratta di una compatta, e pure di classe (e prezzo) premium, io non ho voglia di mettermi davanti al pc e passarci ore. Specie per sistemare certe cose che con altre camere dello stesso livello non sono necessarie. Vista sotto il profilo informatico, non è che ci voglia un genio per mettere a punto meglio un oggetto del genere ;)
in effetti sono stati fatti passi indietro rispetto alla lx3... più zoom meno qualità
spero che sia un modello difettoso e che in altre review risulti migliore
Vedo con piacere che hai editato il tuo precedente commento ;)
Non sono molto propenso a pensare ad un modello difettoso, anche se a volte può capitare.
Sto seguendo anche gli sviluppi della Nikon P7000, e a leggere i primi test e commenti dei primi proprietari, non c'è da stare molto allegri nemmeno con quella.
Pistolpete
11-11-2010, 23:03
Qualche aggiornamento su questa macchina?
Qualcuno l'ha comprata e provata come si deve?
Qualche rece completa c'è?
Prove comparative con s95 e samsung ex1?
Grazie
Ecco qualcosa: http://www.dpreview.com/reviews/Q42010highendcompactgroup/
Sarebbe interessante avere feedback dagli utilizzatori reali perchè i toni freddi riscontrati nella prova potrebbero essere limitati all'esemplare in esame
Flash
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.