PDA

View Full Version : Raid 0 oppure ssd?


Alessandro_bel91
15-07-2010, 12:15
Salve, non so cosa mi conviene comprare, perché gli ssd costano troppo e sono da pochi gb, invece il raid 0 con una scheda da 30€ e 2 hdd da 500gb da 45€ l'uno, ho molto più spazio e costa quasi come un ssd da 80 gb.
Cosa mi potete consigliare? :confused:

matteoflash
16-07-2010, 13:52
Ciao,
innanzitutto dovresti dirci il modo in cui utilizzeresti l'eventuale Raid0 di dischi meccanici o l'SSD. Pensi di installarlo per inserirci (esclusivamente) il sistema operativo?

In linea generale, posso darti queste linee teoriche di vantaggi/svantaggi.

RAID0 - Vantaggi
- Attualmente sembra che i dischi meccanici abbiano più longevità rispetto agli SSD a causa dei limiti di cicli di lettura/scrittura delle memorie Flash.
- Prezzo €/GB ancora nettamente inferiore rispetto agli SSD (un HD meccanico da 500 GB con 110 MB/s di velocità di trasferimento e 13 ms di tempi d'accessolo trovi sui 45-50€)
- Capienza in termini di GB superiore (relativamente utile per dischi da sistema operativo)
- Velocità di scrittura simili alle velocità di lettura

SSD - Vantaggi
- Tempi d'accesso nettamente superiori (0.1 millisecondi contro 12-15 millisecondi dei dischi normali, 8 millisecondi per i dischi ad alte prestazioni).
- Risparmio energetico notevole rispetto ai dischi meccanici
- Molto meno rumorosi
- Disponibili nel formato 2.5", alimentabili anche da PCI-Express

Inoltre voglio ricordarti che con il Raid0, i tempi d'accesso dei dischi rimangono invariati, mentre la velocità di trasferimento quasi raddoppia, in base alle limitazioni del controller su cui vengono installati.

Dovrai concentrarti molto sul budget a disposizione e le tue esigenze, secondo me :)

[Le informazioni sui Raid0 le ho raccolte per esperienza personale e articoli su web, le informazioni sugli SSD le ho lette sui vari articoli pubblicati da HwUpgrade ed altri siti affini]

Ma.. La tua scheda madre non supporta il Raid0? Come mai parlavi del costo di 30€ di scheda? Se la tua MoBo ha già un controller raid integrato, non serve acquistare una scheda secondaria

Alessandro_bel91
18-07-2010, 11:12
Ciao,
innanzitutto dovresti dirci il modo in cui utilizzeresti l'eventuale Raid0 di dischi meccanici o l'SSD. Pensi di installarlo per inserirci (esclusivamente) il sistema operativo?

In linea generale, posso darti queste linee teoriche di vantaggi/svantaggi.

RAID0 - Vantaggi
- Attualmente sembra che i dischi meccanici abbiano più longevità rispetto agli SSD a causa dei limiti di cicli di

lettura/scrittura delle memorie Flash.
- Prezzo €/GB ancora nettamente inferiore rispetto agli SSD (un HD meccanico da 500 GB con 110 MB/s di velocità di trasferimento e 13 ms di tempi d'accessolo trovi sui 45-50€)
- Capienza in termini di GB superiore (relativamente utile per dischi da sistema operativo)
- Velocità di scrittura simili alle velocità di lettura

SSD - Vantaggi
- Tempi d'accesso nettamente superiori (0.1 millisecondi contro 12-15 millisecondi dei dischi normali, 8 millisecondi per i dischi ad alte prestazioni).
- Risparmio energetico notevole rispetto ai dischi meccanici
- Molto meno rumorosi
- Disponibili nel formato 2.5", alimentabili anche da PCI-Express

Inoltre voglio ricordarti che con il Raid0, i tempi d'accesso dei dischi rimangono invariati, mentre la velocità di trasferimento quasi raddoppia, in base alle limitazioni del controller su cui vengono installati.

Dovrai concentrarti molto sul budget a disposizione e le tue esigenze, secondo me :)

[Le informazioni sui Raid0 le ho raccolte per esperienza personale e articoli su web, le informazioni sugli SSD le ho lette sui vari articoli pubblicati da HwUpgrade ed altri siti affini]

Ma.. La tua scheda madre non supporta il Raid0? Come mai parlavi del costo di 30€ di scheda? Se la tua MoBo ha già un controller raid integrato, non serve acquistare una scheda secondaria

Purtroppo la mia scheda madre non supporta il raid, quindi dovrei comprarmi anche una scheda pci con raid 0.

Il mio pc lo vorrei più veloce possibile nel trasferire i dati e so che l'hdd è quello che lo rallenta di più il sistema operativo, ora sto cercando una soluzione :)

matteoflash
18-07-2010, 13:36
Capito :)

Quindi, se ho capito bene, a te interessa maggiormente la velocità di trasferimento piuttosto che i tempi di accesso del file? (quindi, poter trasferire file da HDD a HDD, da HDD a RAM, piuttosto che accedere in lettura in modo veloce ad un dato)

In questo caso, credo ti convenga fare un Raid0 di due dischi meccanici buoni da ~100MB/s, dovresti spendere intorno ai 100€ ed avere intorno ai 180-200 MB/s di velocità di trasferimento, oltre ad avere più spazio disponibile.

Magari con i due dischi potresti creare un Volume in Raid0 ed uno in Raid1.
Esempio pratico (userò dei numeri comodi, magari non realistici):
- 2 dischi da 500 GB
- Volume su Raid0 per il sistema operativo da 200 GB (100 da un disco, 100 dall'altro).
- Volume su Raid1 per dati da 400 GB

Questo però è un aspetto secondario a cui potrai pensare più avanti, personalmente non conosco molto la dinamica di creazione di due volumi, però è una possibilità che potresti considerare per capire quale sia la scelta migliore per te :)

Alessandro_bel91
18-07-2010, 14:11
Capito :)

Quindi, se ho capito bene, a te interessa maggiormente la velocità di trasferimento piuttosto che i tempi di accesso del file? (quindi, poter trasferire file da HDD a HDD, da HDD a RAM, piuttosto che accedere in lettura in modo veloce ad un dato)

In questo caso, credo ti convenga fare un Raid0 di due dischi meccanici buoni da ~100MB/s, dovresti spendere intorno ai 100€ ed avere intorno ai 180-200 MB/s di velocità di trasferimento, oltre ad avere più spazio disponibile.

Magari con i due dischi potresti creare un Volume in Raid0 ed uno in Raid1.
Esempio pratico (userò dei numeri comodi, magari non realistici):
- 2 dischi da 500 GB
- Volume su Raid0 per il sistema operativo da 200 GB (100 da un disco, 100 dall'altro).
- Volume su Raid1 per dati da 400 GB

Questo però è un aspetto secondario a cui potrai pensare più avanti, personalmente non conosco molto la dinamica di creazione di due volumi, però è una possibilità che potresti considerare per capire quale sia la scelta migliore per te :)

Ora ho già un hdd da 1TB, vorrei prendere altri 2 hdd della western digital, da 500GB l'uno e metterli in raid 0, per i dati importanti ho sempre l'altro hdd, quindi lo uso tutto in raid 0 che credo mi conviene.
Tanto non rischio di perdere i dati importanti perché lì metterò nell'altro hdd, che ne pensi?

Per la scheda pci per il raid, che ne pensi di questa, l'ho vista su ebay:
Controller scheda PCI - 2 porte SATA interne RAID 0,1

matteoflash
19-07-2010, 09:51
Per quanto riguarda le schede PCI da Raid0 sinceramente non me ne intendo, non saprei consigliarti a riguardo..

Se hai già un HDD dedicato ai dati meglio ancora, i due volumi te li consigliavo nel caso opposto.
Il punto è questo: se crei un volume in Raid0 da 1TB, la testina dovrà fare dei "viaggi" enormi nella ricerca dei dati, soprattutto se il disco non è tenuto ben deframmentato.. Questo causerebbe dei tempi d'accesso più alti rispetto ad altre soluzioni.
Oltretutto, installando programmi/giochi sul disco, per lo stesso motivo la deframmentazione sarebbe un pochino lenta.

Il mio consiglio sarebbe di dividere almeno in 2 il disco, se non in due volumi, magari semplicemente in due partizioni:
- Partizione 1: Sistema Operativo
- Partizione 2: Dati che vengono backuppati sul disco 2 / Dati non importanti

Non so quanti/quali programmi sei abituato ad utilizzare, ma nella mia esperienza personale, anche con il disco pieno di cose che non sempre utilizzavo, non sono mai riuscito a superare i 100 GB utilizzati per il sistema. Se fai un utilizzo simile al mio, ti consiglierei di fare una partizione per il sistema sui 150/200/250 GB, proprio in base all'utilizzo.. E di utilizzare il resto per altri scopi.
In questo modo avresti due partizione ben performanti, con la prima che ti fornisce dei tempi d'accesso ai file buoni rispetto alla soluzione con unica partizione, tenendo sempre in considerazione che non dovrai tenere file importantissimi (di cui non disponi di copie di backup su altri dischi) nella partizione 2, dato che il Raid0, stando su due dischi, dimezza la sicurezza dei dati (se si rompesse un disco, non si può ripristinare in nessun modo i file contenuti con o senza doppia partizione).

Se posso consigliarti anche sui dischi, prova a vedere i WD5000AAKS, sono i Caviar Blue della Western Digital. Ne ho uno per i dati e mi da sui 100-110MB/s, è abbastanza silenzioso e le temperature sono buone.
Sono buonissimi anche i Samsung Spinpoint F3, ma non li ho mai provati personalmente.

Alessandro_bel91
19-07-2010, 15:09
Per quanto riguarda le schede PCI da Raid0 sinceramente non me ne intendo, non saprei consigliarti a riguardo..

Se hai già un HDD dedicato ai dati meglio ancora, i due volumi te li consigliavo nel caso opposto.
Il punto è questo: se crei un volume in Raid0 da 1TB, la testina dovrà fare dei "viaggi" enormi nella ricerca dei dati, soprattutto se il disco non è tenuto ben deframmentato.. Questo causerebbe dei tempi d'accesso più alti rispetto ad altre soluzioni.
Oltretutto, installando programmi/giochi sul disco, per lo stesso motivo la deframmentazione sarebbe un pochino lenta.

Il mio consiglio sarebbe di dividere almeno in 2 il disco, se non in due volumi, magari semplicemente in due partizioni:
- Partizione 1: Sistema Operativo
- Partizione 2: Dati che vengono backuppati sul disco 2 / Dati non importanti

Non so quanti/quali programmi sei abituato ad utilizzare, ma nella mia esperienza personale, anche con il disco pieno di cose che non sempre utilizzavo, non sono mai riuscito a superare i 100 GB utilizzati per il sistema. Se fai un utilizzo simile al mio, ti consiglierei di fare una partizione per il sistema sui 150/200/250 GB, proprio in base all'utilizzo.. E di utilizzare il resto per altri scopi.
In questo modo avresti due partizione ben performanti, con la prima che ti fornisce dei tempi d'accesso ai file buoni rispetto alla soluzione con unica partizione, tenendo sempre in considerazione che non dovrai tenere file importantissimi (di cui non disponi di copie di backup su altri dischi) nella partizione 2, dato che il Raid0, stando su due dischi, dimezza la sicurezza dei dati (se si rompesse un disco, non si può ripristinare in nessun modo i file contenuti con o senza doppia partizione).

Se posso consigliarti anche sui dischi, prova a vedere i WD5000AAKS, sono i Caviar Blue della Western Digital. Ne ho uno per i dati e mi da sui 100-110MB/s, è abbastanza silenzioso e le temperature sono buone.
Sono buonissimi anche i Samsung Spinpoint F3, ma non li ho mai provati personalmente.

Ok grazie per tutti i consigli che mi ha dato, ora vedo un pò come posso fare :D

matteoflash
19-07-2010, 15:16
Di nulla, buona fortuna nell'installazione dei dischi o dell'SSD, in base alla tua scelta, e buon godimento delle relative prestazioni :D