PDA

View Full Version : Consiglio su processore


unerrore
14-07-2010, 00:18
sono in procinto di cambiare scheda madre e processore.
Per il processore avevo intenzione di spendere una cifra intorno ai 100-140 euro massimo.
Ho fatto un po di ricerche ma c'è un po di confusione quindi chiedevo a voi...i candidati sono:
uno tra: Intel Core 2 Duo E7500
Intel i3-540

oppure uno tra: Intel Core 2 Quad Q8300
Intel i3-550


I primi due li trovo intorno ai 100 euro, i secondi invece intorno ai 130. Voi che mi consigliate?

al3x_.1992
14-07-2010, 00:52
sono in procinto di cambiare scheda madre e processore.
Per il processore avevo intenzione di spendere una cifra intorno ai 100-140 euro massimo.
Ho fatto un po di ricerche ma c'è un po di confusione quindi chiedevo a voi...i candidati sono:
uno tra: Intel Core 2 Duo E7500
Intel i3-540

oppure uno tra: Intel Core 2 Quad Q8300
Intel i3-550


I primi due li trovo intorno ai 100 euro, i secondi invece intorno ai 130. Voi che mi consigliate?

guarda dipende dall'utilizzo che ne fai
cmq i dual al giorno d'oggi li escluderei
e cmq non andrei nemmeno sul q8300
ti consiglio di andare su amd del tipo phenom II x4 945 che si trova a circa 125€ e con quello stai tranquillo per parecchio tempo in tutti gli ambiti sia nel gaming che nel rendering,editing ecc
un ottimo processore ;) migliore di quelli citati sopra

unerrore
14-07-2010, 09:59
capito.... ma se dovessi scegliere, anche solo in linea teorica, indipendentemente dall'utilizzo che se ne fa, quale definiresti come miglior processore tra quelli elencati?

Più o meno è questo che mi interessa sapere: avere un parere preciso su quei processori.

al3x_.1992
14-07-2010, 10:22
capito.... ma se dovessi scegliere, anche solo in linea teorica, indipendentemente dall'utilizzo che se ne fa, quale definiresti come miglior processore tra quelli elencati?

Più o meno è questo che mi interessa sapere: avere un parere preciso su quei processori.

Certo

E7500 lo escluderei
dual core,poca longevolità e poi ci si trova di molto meglio non tenendo conto che ormai è una vecchia architettura

gli intel i3 sono ottimi processori ma c'è sempre il fattore longevolità perchè sono dual core

il q8300 è un buon quad però per il prezzo che ha non lo prenderei proprio
a quel prezzo si trovano i phenom II x4 :asd: e se si vuole spendere meno ci sono gli athlon II X4 :asd: quindi io li scarterei tutti
non convengono proprio
comunque in linea teorica se dovrei scegliere andrei o sull' i3 o 540 o sul q8300(da oc) al max

calabar
14-07-2010, 10:22
La tua è una domanda a cui non si può rispondere, a meno che non prendiamo in considerazione una specifica sfumatura del concetto "migliore".

Magari uno è più potente, ma consuma di più in rapporto alle prestazioni.
Magari uno è molto conveniente, ma tecnologicamente più vecchio.
Magari uno è appetibile ora, ma non da possibilità di aggiornamento.
Magari uno è un po' meglio a default, ma in overclock viene superato.
Magari uno è meglio con certe applicazioni, ma peggio in altre.

Insomma, la scelta è molto dipendente dalle esigenze e dall'utilizzo che se ne vuole fare. Sii specifico sull'utilizzo e ti si potrà consigliare bene.

unerrore
14-07-2010, 10:34
Magari uno è più potente, ma consuma di più in rapporto alle prestazioni.
Vorrei che la mia scelta ricadesse sulla potenza piuttosto che sul risparmio energetico

Magari uno è molto conveniente, ma tecnologicamente più vecchio.
Appunto, questo è uno dei parametri che sto cercando di capire e valutare.
Qual è tecnologicamente più vecchio e quale più nuovo?

Magari uno è appetibile ora, ma non da possibilità di aggiornamento.
Cosa intendi? Qui si parla di processori...come si aggiorna un processore se non sostituendolo?

Magari uno è un po' meglio a default, ma in overclock viene superato.
Non ho intenzione di overclockare quindi vorrei fossero prese in considerazione le prestazioni di default.

Magari uno è meglio con certe applicazioni, ma peggio in altre.
Per esempio?


L'uso che ne farò sarà quello di un computer da casa con il quale controllare la posta e giocarci di tanto in tanto. Le applicazioni più avanzate consisteranno in foto editing e video editing (qualche volta) ma soprattutto in produzione e mastering audio.

Al dilà di quello che ne farò io personalmente, mi piacerebbe sapere se esistono dei dati oggettivi indipendenti dall'utilizzo che possano far ricadere la scelta su un processore piuttosto che in un altro. Si capisce che il modo in cui si utilizza un pc è relativo: oggi lo uso nel modo descritto sopra, domani magari mi cimenterò in qualcos'altro. Per questo sarebbe bello avere una sorta di classifica, in base alla velocità e alla potenza di calcolo, delle cpu sopracitate.

unerrore
14-07-2010, 10:37
Grazie della risposta Alex! :D

bongo74
14-07-2010, 10:41
io andrei di athlon2 x4 alla grande

unerrore
14-07-2010, 10:59
ok, allora provo a riformare il bouquet:
- escludo l'E5700
- escludo l'i3-540
- aggiungo un athlon2 x4

Per cui la nuova scelta dovrebbe ricadere su uno tra:

- intel core 2 duo i3-550 (che Alex sconsigliava in quanto core duo..)
- Intel Core 2 Quad Q8300
- Phenom II-x4 945

Sono tutti più o meno sullo stesso prezzo ma da quello che ho capito siete tutti filo-amd..... (ci sarà un motivo.. :D :D )

Kerlok
14-07-2010, 11:00
Guarda tra i processori da te elencati non mi sento di consigliartene nemmeno uno, semplicemente perchè per il prezzo a cui vengono venduti trovi di meglio... Per l'utilizzo che fai tu un athlon II x4 640 ti basta e ti avanza ed hai molta più potenza bruta di quelle ciofeche...
Perchè proprio quei processori???

unerrore
14-07-2010, 11:05
ah dici?
Be io lo sto chiedendo apposta, nel senso che mi sono sentito di individuare 2-3 processori papabili...poi non lo so..
quelli che ho citato hanno un prezzo che si aggira sui 120 euro ma se tu mi dici che allo stesso prezzo prendo qualcosa di meglio...dimmi pure!

non ho imposto vincoli alla scelta, ma tu pensi che un athlon II x4 640 sia meglio (in generale, senza considerare l'utilizzo specifico) di un 945?

Kerlok
14-07-2010, 11:13
di un 945 no, ma di quelli intel da te proposti si... il 945 non l'avevo proprio calcolato visto che io ho inviato il post poco dopo il tuo.

unerrore
14-07-2010, 11:27
perfetto, quindi se nessuno ha nulla da obiettare credo proprio che la mia scelta ricadrà sull'athlon II x4 945 (trovato a 126 euro)..

calabar
14-07-2010, 12:46
Dato quanto hai scritto, direi che il phenom2 945 C3 è la scelta ideale per il tuo budget e le tue esigenze.


Rispondo ad alcune domande che hai fatto:

Qual è tecnologicamente più vecchio e quale più nuovo?
Tra i processori che hai proposto, quelli su socket 775 (E7500 e Q8300) sono di una generazione più vecchia rispetto ai core i3/i5/i7.
Difficile fare un confronto con gli AMD, diciamo che è come se fossero un po' in mezzo tra le due generazioni.

Cosa intendi? Qui si parla di processori...come si aggiorna un processore se non sostituendolo?
Certo, si cambia il processore. Ma questo spesso significa cambiare anche scheda madre e ram.
Facendo una scelta oculata, invece, puoi lasciarti ampi margini di upgrade cambiando solo il processore.
Per esempio prendendo una buona scheda madre per il Phenom II 945, potresti (d'obbligo il condizionale) in seguito fare l'upgrade con la prossima generazione di processori AMD, rinunciando magari a qualche cosa, ma facendo un bel passo in avanti con il cambio del solo processore.

Per esempio?
Qui il discorso si fa complesso: ci sono molti parametri che influenzano le prestazioni di un processore.
Generalmente quando se ne fa una valutazione sommaria, come quella che chiedi, ci si riferisce ad una serie abbastanza complessa di test e se ne fa una "media". E come intuirai i test fatti differiscono da recensione a recensione.
In questo modo però si da solo una stima generica, dato che magari tu, come utilizzatore, potresti non essere per nulla interessato all'uso di un certo tipo di software che rende un processore migliore di un certo altro.
Molta cautela bisogna poi fare quando si confrontano processori con diverso numero di core: in base al software può essere per esempio più utile avere due core ad alta frequenze che quattro a frequenza minore.
In generale sfruttare più core è più difficile, e ad oggi molti software non sono in grado di trarre pieno vantaggio da un gran numero di core. Ma in futuro le cose potrebbero cambiare in maniera difficilmente prevedibile.
Ci sono poi altri fattori, che vanno valutati caso per caso: per esempio la differenza tra gli Athlon II e i Pheom II è la presenza su questi ultimi della cache L3. Questa fornisce dei vantaggi in applicazioni come quelle di compressione/decompressione, nei giochi, ... Questo vantaggio ovviamente ha un costo (la L3 rende il processore più grande, quindi più costoso), per cui se non è sfruttato, non c'è convenienza nell'acquisto.
Insomma, come vedi ci sono tanti fattori di cui, volendo fare una scelta mirata, si può tener conto.

Tornando al Phenom II 945 C3 che hai scelto, direi che è ottimo perchè:
- Ha la cache L3, che aiuta nei giochi.
- Ha un buon rapporto prezzo/prestazioni, sicuramente migliore degli intel di quella fascia.
- Consumicchia un po' di più degli intel, ma se per te il consumo è un parametro poco importante, allora il problema non si pone.
- se non overclocchi, non sentirai la mancanza del moltiplicatore sbloccato (tipico dei processori BE di AMD, per esempio il 955 BE)

al3x_.1992
14-07-2010, 13:00
Grazie della risposta Alex! :D

figurati e con quello che ha scritto calabar hai un altra conferma riguardo il 945 di amd ;) e riguardo quello che ti ho detto prima sui processori e7500 e q8300
come ha detto già calabar se prendi una buona mobo potresti fare un upgrade per il fattore retrocompatibilità di skt

unerrore
14-07-2010, 15:50
perfetto! vi ringrazio per le vostre risposte molto dettagliate.
Per quanto riguarda la scheda madre credo che prenderò qualcosa di non troppo eccessivo, nel senso che, sebbene prendere una mobo con lungimiranti capacità di upgrade possa essere un investimento, devo far fronte anche ad un limite economico.
L'occhio di riguardo quando leggo le caratteristiche quindi, lo ripongo maggiormente sull'espandibilità sia a livello di memoria che a livello di slot.

Ovviamente però devo far i conti con un budget risicato poiché non voglio spendere più di 70-80 euro.
Vi ringrazio ancora per i consigli preziosi e se qualcuno di voi avesse qualche scheda madre da suggerirmi (o un chipset migliore rispetto a un altro), da abbinare al processore, sarebbe il massimo.

ok, sto chiedendo troppo... :rolleyes:

calabar
14-07-2010, 17:19
In teoria sarebbe un po' OT, per cui se il discorso dovesse prolungarsi meglio proseguire nella sezione corretta, quella delle configurazioni complete.

Schede madri come l'ottima Asrock 880G Extreme3 costano relativamente poco (si trova a partire dai 90 euro circa, vedi trovaprezzi) e hanno tutto il necessario.
Altrimenti una 880GXH/USB3, niente crossfire (se mai dovesse interessarti) e ha il southbridge vecchio ma si trova a meno di 80 euro. Punterei sulla prima comunque, il nuovo southbridge è decisamente migliore.

al3x_.1992
14-07-2010, 19:31
perfetto! vi ringrazio per le vostre risposte molto dettagliate.
Per quanto riguarda la scheda madre credo che prenderò qualcosa di non troppo eccessivo, nel senso che, sebbene prendere una mobo con lungimiranti capacità di upgrade possa essere un investimento, devo far fronte anche ad un limite economico.
L'occhio di riguardo quando leggo le caratteristiche quindi, lo ripongo maggiormente sull'espandibilità sia a livello di memoria che a livello di slot.

Ovviamente però devo far i conti con un budget risicato poiché non voglio spendere più di 70-80 euro.
Vi ringrazio ancora per i consigli preziosi e se qualcuno di voi avesse qualche scheda madre da suggerirmi (o un chipset migliore rispetto a un altro), da abbinare al processore, sarebbe il massimo.

ok, sto chiedendo troppo... :rolleyes:

guarda c'è la ASUS M4A88TD-M EVO/USB3 intorno agli 80€ e i 90€ chipset 880g/sb 850 ,non ha il crossfire però di sicuro costa quanto quella asrock ma è di migliore costruzione rispetto alla asrock,ha usb 3 ed sata 6.0 gb/s
ottima mobo ;)

unerrore
14-07-2010, 20:06
Effettivamente guardando le caratteristiche mi sembra una gran bella scheda madre....(rispetto a quelle che avevo valutato)
Sto tirando un po troppo la corda sul prezzo quindi vedrò se riuscirò a fare quest'ultimo sforzo, male che vada prenderò l'Asrock 880GXH/USB3.

In ogni caso mi avete dato informazioni preziose perché stavo quasi per scegliere una mobo con northbridge 785 praticamente allo stesso prezzo dell'asrock..

pfiu....

calabar
14-07-2010, 20:28
Se puoi fai uno sforzo e spendi quei 10 euro in più e prendi la 880G Extreme3 o la asus suggerita da al3x_.1992, ne vale la pena.

Personalmente le asus per amd mi hanno un po' deluso come qualità (ma in passato era molto peggio, sono uscite certe ciofeche...), comunque sono entrambe belle schede, la asrock stessa è risultata ottima alla prova dei fatti, anche in overclock.

al3x_.1992
14-07-2010, 20:50
Se puoi fai uno sforzo e spendi quei 10 euro in più e prendi la 880G Extreme3 o la asus suggerita da al3x_.1992, ne vale la pena.

Personalmente le asus per amd mi hanno un po' deluso come qualità (ma in passato era molto peggio, sono uscite certe ciofeche...), comunque sono entrambe belle schede, la asrock stessa è risultata ottima alla prova dei fatti, anche in overclock.

io invece il contrario :asd:
tempo fa avevo preso una asrock con pci-ex per cambiare la mia asus che aveva l'agp con su amd athlon 64 3000+ e avevo il problema che la asrock aveva la pci -ex a x8 invece che a x16
bios aggiornato,alimentatore a posto e tutto ma non c'è stato nulla da fare, ha x8 era e ad x8 e rimasto :mad:
infatti è stata la mia prima e ultima asrock che ho preso
io mi sono trovato male con la asrock su amd mentre con la asus andavo benissimo

calabar
14-07-2010, 21:17
Eheh vabbè quelli sono i casi della vita, capitano un po' a tutti! :D
Per curiosità, che chipset aveva la asrock?

Io comunque mi riferivo alla qualità delle schede in generale: asus ha fatto certe schifezze in passato... Su questa fascia comunque sono entrambe buone.

genovaonline
14-07-2010, 21:32
guarda c'è la ASUS M4A88TD-M EVO/USB3 intorno agli 80€ e i 90€ chipset 880g/sb 850 ,non ha il crossfire però di sicuro costa quanto quella asrock ma è di migliore costruzione rispetto alla asrock,ha usb 3 ed sata 6.0 gb/s
ottima mobo ;)

A me risulta che la ASUS M4A88TD-M EVO/USB3 ha aticrossfirex e usb3 ma non sata 6gb/s

Per avere anche il sata 6gb/s bisogna prendere la M4A88TD-V EVO/USB3 sempre con usb3 e aticrossfirex

tutte e 2 sono ottime MB, personalmente prenderei la -V costa 96€

Dal chipset 790fx in avanti il crossfire è stato rinominato in ATI CrossFire X

Saluti a tutti.

al3x_.1992
14-07-2010, 21:34
Eheh vabbè quelli sono i casi della vita, capitano un po' a tutti! :D
Per curiosità, che chipset aveva la asrock?

Io comunque mi riferivo alla qualità delle schede in generale: asus ha fatto certe schifezze in passato... Su questa fascia comunque sono entrambe buone.

nforce 410/6100
era una asrock K8NF4G-VSTA
cmq evvero asus ne ha fatte abbastanza di mobo senza ne capo ne coda :asd:

calabar
14-07-2010, 23:25
non so perchè immaginavo fosse chipset nvidia! :p
A me ha dato un sacco di problemi. Anzi me ne da ancora.
Ho idea che molte motherboard con quel chipset siano parecchio uscite male.

al3x_.1992
15-07-2010, 10:41
non so perchè immaginavo fosse chipset nvidia! :p
A me ha dato un sacco di problemi. Anzi me ne da ancora.
Ho idea che molte motherboard con quel chipset siano parecchio uscite male.

quando ci sono problemi con la motherboard c'è sempre un chipset nvidia di mezzo :asd:

unerrore
15-07-2010, 13:19
comunque per tutti quelli che avessero bisogno di un dato semi oggettivo sulle prestazioni di una cpu, anche solo cosi per curiosità, vi rimando a questo sito molto aggiornato:

http://paulisageek.com/compare/cpu/

dove c'è una comparativa di (quasi) tutte le cpu, contrassegnate con un indice di performance (suppongo sia la media di tutti i test effettuati). Cliccando vi rimanda a un sito molto prestigioso dove si trovano info ancora più dettagliate (sui test svolti per esempio):

http://www.cpubenchmark.net/cpu_lookup.php?cpu=AMD+Phenom+II+X4+945

questa è la pagina relativa al processore che ho intenzione di prendere io.

Piccole considerazioni: qualcuno su un forum mi faceva notare come, ordinando i processori del primo sito per rapporto Prestazioni/prezzo, 19 tra i primi 20 posti sono ricoperti da amd...

un dato inquietante... :)

genovaonline
15-07-2010, 19:07
http://www.cpubenchmark.net/cpu_lookup.php?cpu=AMD+Phenom+II+X4+945

questa è la pagina relativa al processore che ho intenzione di prendere io.



Non voglio farti i conti in tasca ma ti segnalo che 945 prezzo 123,4€ il 955BE c3 costa 132€ però ha il clock sbloccato verso l'alto e con un minimo di oc lo fai andare come un 965 quindi con 8,6€ in più praticamente hai un 965 nel pc.

Se pensi di montare il procio su una delle mb sopra citate considera che devi anche acquistare la ram ddr3

Ciao.

unerrore
15-07-2010, 19:10
ha ragione, mi sono accorto anch'io dell'esigua differenza di prezzo ma...ahimé...10 euro in più qua, 12 euro in più là, 6 euro in più per quell'altro....alla fine in questo modo non finirò mai!

Ci sarà sempre qualcosa di migliore ad un prezzo leggermente superiore..ma è un tunnel senza uscita ;)

genovaonline
15-07-2010, 19:16
ha ragione, mi sono accorto anch'io dell'esigua differenza di prezzo ma...ahimé...10 euro in più qua, 12 euro in più là, 6 euro in più per quell'altro....alla fine in questo modo non finirò mai!

Ci sarà sempre qualcosa di migliore ad un prezzo leggermente superiore..ma è un tunnel senza uscita ;)

Concordo ma giusto per fare un riepilogo
mb 96€
chip 955 132
4gb ram dd3 112
tot 340€

Difficile scendere sotto i 300....

unerrore
15-07-2010, 19:22
invece è molto più semplice di quanto credi... :D basta volerlo:

mb 75€
chip 945 123€
3gb ram 80€
Tot: 278

Ci avanzano pure i soldini per un bell'hd nuovo sata2 da 320gb Seagate (36€).
Sai che è, tutta questa corsa alle prestazioni massime ci fa sembrare sempre più vittime del consumismo sfrenato. Vogliamo sempre la cosa migliore, più veloce, più potente, più costosa e poi sono 10 anni che con i computer ci facciamo le stesse cose...

Il paradigma non è "la cosa migliore ad un prezzo maggiore", ma "a quel prezzo, la cosa migliore"

:D :D scusate la retorica :D :D

al3x_.1992
15-07-2010, 22:09
invece è molto più semplice di quanto credi... :D basta volerlo:

mb 75€
chip 945 123€
3gb ram 80€
Tot: 278

Ci avanzano pure i soldini per un bell'hd nuovo sata2 da 320gb Seagate (36€).
Sai che è, tutta questa corsa alle prestazioni massime ci fa sembrare sempre più vittime del consumismo sfrenato. Vogliamo sempre la cosa migliore, più veloce, più potente, più costosa e poi sono 10 anni che con i computer ci facciamo le stesse cose...

Il paradigma non è "la cosa migliore ad un prezzo maggiore", ma "a quel prezzo, la cosa migliore"

:D :D scusate la retorica :D :D

se prendi 3 gb di ram perdi il dual channel e quindi è una perdita di prestazioni

GMClaudio
15-07-2010, 23:36
AM3 AMD Phenom II X4 945 4x512KB (3.0 GHz) 95W Deneb Box [HDX945WFGIBOX]
€ 123,36

ASRock 870 Extreme3 AM3 ATX VGA [870 EXTREME3]
€ 77,34

RAM DDR3 4GB / 1333Mhz KINGSTON Valueram DC KIT CL9 rt [KVR1333D3N9K2/4G]
€ 80,14

Tot. 280.84

...con 4 giga ;) anzichè 3

unerrore
16-07-2010, 13:03
AM3 AMD Phenom II X4 945 4x512KB (3.0 GHz) 95W Deneb Box [HDX945WFGIBOX]
€ 123,36

ASRock 870 Extreme3 AM3 ATX VGA [870 EXTREME3]
€ 77,34

RAM DDR3 4GB / 1333Mhz KINGSTON Valueram DC KIT CL9 rt [KVR1333D3N9K2/4G]
€ 80,14

Tot. 280.84

...con 4 giga anzichè 3

Questa è una soluzione già ragionevole ma pecca di un problema pratico.
I prezzi che hai indicato tu sono sicuramente i migliore (trovaprezzi, ti amiamo :D) però appartengono a siti differenti. Questo vuol dire che ad ogni componente dovrò aggiungere le classiche 10 euro di spedizione (se mi va bene...).

Indi.... 280.84 + (~30) = ~310

se a questi ci aggiungo il prezzo di un eventuale HD, diciamo un'altra 30 di euro circa, allora sforo completamente dal mio budget.

carlottoIIx6
16-07-2010, 18:32
Questa è una soluzione già ragionevole ma pecca di un problema pratico.
I prezzi che hai indicato tu sono sicuramente i migliore (trovaprezzi, ti amiamo :D) però appartengono a siti differenti. Questo vuol dire che ad ogni componente dovrò aggiungere le classiche 10 euro di spedizione (se mi va bene...).

Indi.... 280.84 + (~30) = ~310

se a questi ci aggiungo il prezzo di un eventuale HD, diciamo un'altra 30 di euro circa, allora sforo completamente dal mio budget.

ASROCK AM3 880GMH/USB3
€ 75.00

DDR3 1333Mhz PC10666 4GB
€ 87.00

Western Digital 250GB WD2500AAJS 7200rpm 8MB Blue
€ 33.00

AMD Athlon II X4 635 2.9Ghz 4x512KB
€ 87.00
Sub-Totale: € 282.0

sono su un solo sito

unerrore
16-07-2010, 19:54
DDR3 1333Mhz PC10666 4GB
€ 87.00

Western Digital 250GB WD2500AAJS 7200rpm 8MB Blue
€ 33.00

AMD Athlon II X4 635 2.9Ghz 4x512KB
€ 87.00
Sub-Totale: € 282.0

Cioé tu mi stai dicendo che dovrei privilegiare 2gb di ram in più (memoria che potrei implementare successivamente in tranquillità) piuttosto la velocità di calcolo e quindi scegliere un "Athlon II 635" piuttosto che un "Phenom II 945"...

Mi sembra un scelta politica abbastanza illogica e in più nella mia configurazione (malgrado i 3 giga invece di 4) avevo incluso un hd con 16mb di cache mentre tu me ne indichi uno da 8.

Dove sono sbagliate le mie considerazioni?

al3x_.1992
16-07-2010, 21:48
Cioé tu mi stai dicendo che dovrei privilegiare 2gb di ram in più (memoria che potrei implementare successivamente in tranquillità) piuttosto la velocità di calcolo e quindi scegliere un "Athlon II 635" piuttosto che un "Phenom II 945"...

Mi sembra un scelta politica abbastanza illogica e in più nella mia configurazione (malgrado i 3 giga invece di 4) avevo incluso un hd con 16mb di cache mentre tu me ne indichi uno da 8.

Dove sono sbagliate le mie considerazioni?

già te lo detto prima e te lo ripeto :)
mettendo 3 gb perdi il dual channel e quindi ci perdi prestazioni
meglio mettere 2 gb in dual channel che 3gb in single channel

unerrore
16-07-2010, 22:57
be ancora meglio!! ma qui il discorso si era spostato su delle considerazioni riguardo il processore!
Cioé privilegiare un banco di ram piuttosto che un processore.
Poi sul dual channel ci si può discutere, uno può sempre prendere due giga ora e un altro banco più in là, ma di qui a dire che è meglio un processore più scarso c'è di mezzo il mare.

Chiedo scusa agli amministratori se stiamo andando un po OT ma la discussione è venuta da se e non mi sembrava il caso di aprire un nuovo 3d.
:D

al3x_.1992
17-07-2010, 01:14
be ancora meglio!! ma qui il discorso si era spostato su delle considerazioni riguardo il processore!
Cioé privilegiare un banco di ram piuttosto che un processore.
Poi sul dual channel ci si può discutere, uno può sempre prendere due giga ora e un altro banco più in là, ma di qui a dire che è meglio un processore più scarso c'è di mezzo il mare.

Chiedo scusa agli amministratori se stiamo andando un po OT ma la discussione è venuta da se e non mi sembrava il caso di aprire un nuovo 3d.
:D

bhe però la differenza non è abbissale
in tot sono circa il 15% di prestazioni in meno
e cmq vedi che ti giova di più 4 gb di ram con un processore che va circa il 15% in meno del phenom 945 che avere il phenom con 2 gb di ram
cmq se non vuoi rimanere scontento da una parte fai uno sforzo e prendi 4gb di ram e il phenom II 945

cmq non crearti problemi eccoti la configurazioni trovata nello stesso negozio


Amd Phenom II x4 945€ 123.83
Asus M4A88TD-M/USB3 € 86.69
kINGSTON 4GB 2X2 DDR3 1333 mhz

+10 di spedizioni

300.66€ e ripeto nello stesso negozio
e senza hd, se vuoi il nome del negozio contattami in pvt ;)
se vuoi metterci anche l'hd devi risparmiare sulla mobo andando su una mobo
del tipo ASRock M3A785GM-LE/128M AM3 che sempre sullo stesso sito lo trovi a € 47.52 chip 785g
ci risparmi 40€ per l'hd in caso ma se puoi prendere la mobo che ti ho consigliato prima è meglio visto che di sicuro è migliori di quest'ultima ed ha un sb più nuovo e più veloce ed un chipset migliore

spero di essere riuscito a chiarirti le idee :asd: e di essere riuscito sistemare leggermente il thread
stiamo andando ot e oltretutto si incomincia a creare un pò di confusione con tutte ste configurazioni e ste cose e con questo va bene e quest'altro no :asd:
scusate lo sfogo :p sicuramente sarà una questione mia :muro: ma in questa seconda pagina vedo troppo macello :asd:

unerrore
17-07-2010, 12:35
Hai perfettamente ragione, per questo mi ero scusato sopra per essere andato fuori ot.

In ogni caso la tua configurazione (quella con l'Asus M4A88TD-M/USB3) mi sembra la migliore ma rimane il piccolo problema di budget. Credo quindi che opterò per la stessa configurazione ma con l'hd al posto dei 2gb in più di ram.

Nel giro di qualche mese sarò di nuovo nelle condizioni economiche per sostenere la spesa del secondo banco di ram, risolvendo cosi ogni problema.

Questa corte ha cosi deliberato (martelletto, SBBBBEEEM): il caso è chiuso.

Vi ringrazio tantissimo per l'interessamento e per la passione che mettete nelle risposte. Mi avete aiutato a non fare scelte troppo affrettate e mi scuso ancora per aver in qualche modo spostato la discussione fuori dal topic.

Ciaoo!! :D

unerrore
17-07-2010, 12:45
Giusto per informazione, ecco la configurazione definitiva:

Cpu:Amd PhenomII x4 945
MoBo: Asus M4A88TD-M/USB3
Ram: 2gb Kingston 1600mhz CL9 con dissipatore
HD: Seagate Barracuda 320gb 7200rpm 16mb cache

Totale: 300 euro circa.

A questi, come ho già descritto prima, aggiungerò un altro banco di ram simile nel giro di qualche mese :D

non mi resta che ordinare, ciaooo!!

al3x_.1992
17-07-2010, 13:10
Giusto per informazione, ecco la configurazione definitiva:

Cpu:Amd PhenomII x4 945
MoBo: Asus M4A88TD-M/USB3
Ram: 2gb Kingston 1600mhz CL9 con dissipatore
HD: Seagate Barracuda 320gb 7200rpm 16mb cache

Totale: 300 euro circa.

A questi, come ho già descritto prima, aggiungerò un altro banco di ram simile nel giro di qualche mese :D

non mi resta che ordinare, ciaooo!!

ciao