PDA

View Full Version : Dlink DSL-320B


ChristianX86
12-07-2010, 17:51
http://img716.imageshack.us/img716/1607/dsl320b.jpg

ecco qui le informazioni principali che ho radunato su questo modello di modem, appunto il DSL-320B.

http://img404.imageshack.us/img404/1734/320bboardw.jpg

Caratteristiche principali


Supporto a tutti i più importanti ISP: database completo degli ISP europei incluso
Filtraggio dei siti web per il controllo parentale
Moderno design nero/argento
QoS (Quality of Service) per la definizione delle priorità del traffico


Specifiche

Interfacce

Porta ADSL RJ-11
Porta LAN Ethernet 10/100BASE-TX con funzione auto MDI/MDIX
Tasto di ripristino delle impostazioni di default


Standard ADSL

Velocità piena ANSI T1.413 Pubblicazione 2
ITU-T G.992.1 (G.dmt) Allegato A
ITU-T G.992.2 (G.lite) Allegato A
ITU-T G.994.1 (G.hs)


Standard ADSL2

ITU-T G.992.3 (G.dmt.bis) Allegato A/L/M
ITU-T G.992.4 (G.lite.bis) Allegato A
Allegato M compatibile: fino 2 Mbps di velocità di trasmissione
Standard ADSL2+
ITU-T G.992.5 Allegato A/M


Configurazione/gestione

Programma di configurazione D-Link Click’n Connect (DCC)
Gestione basata sul web


Firmware originali D-Link

DSL-320B D1 EU_1.00 20080103 (http://tsd.dlink.com.tw/temp/PMD/1192/DSL-320B%20EU_1.00.zip) multilingua: Ing, Spa, Fra, Ita, Ted; nota di edizione
DSL-320B D1 UK_1.10 20080114 (http://tsd.dlink.com.tw/temp/PMD/1615/UK_DSL-320B_1.10_01142008.zip) multilingua: Ing, Spa, Fra, Ita, Ted; nota di edizione
DSL-320B D1 UK_1.10 20081114 (ftp://ftp.dlink.it/Products/DSL/DSL-320B/Firmware/@archive/beta/UK_DSL-320B_1.10_11142008(1117103755)(1117115739).zip) solo Ing; nota di edizione inclusa
DSL-320B D1 EU_1.20 20090326 (ftp://ftp.dlink.de/dsl/dsl-320b/archive/driver_software/DSL-320B_fw_revd_120_ALL_multi_20090326.zip) multilingua: Ing, Spa, Fra, Ita, Ted; senza nota di edizione
DSL-320B D1 EU_1.21 20090416 (ftp://ftp.dlink.it/Products/DSL/DSL-320B/Firmware/EU_DSL-320B_1.21_04162009.zip) multilingua: Ing, Spa, Fra, Ita, Ted; senza nota di edizione

Note
Attualmente è in distribuzione la revisione hardware D2 che differisce dalla D1 per la diversa sezione di alimentazione:

D1 alimentatore a trasformatore con uscita corrente alternata 9V 1A (diametro connettore coassiale cilindrico di alimentazione più stretto)
D2 alimentatore a commutazione (switching) con uscita corrente continua 5V 1A (diametro connettore coassiale cilindrico di alimentazione più largo)

e in questo modo si ovvia all'eccessiva produzione di calore, infatti manca la piastina metallica di dissipazione.
La nuova revisione monta di serie la versione firmware 1.21 quindi, almeno per adesso, si presume che i firmware siano compatibili per entrambe le revisioni.

Versione Bootloader (UK_DSL-320B_1.10_11142008)
CFE (Common Firmware Environment) 1.0.37-8.7 per BCM96338

Modalità di recupero: questa è una chicca, all'avvio il modem mette a disposizione uno stato speciale conservato in una memoria protetta, premendo il pulsante reset per 15 secondi, in questo stato si può accedere all'interfaccia di recovery mode semplicemente digitando nel browser l'indirizzo del router!

mingotta
15-08-2010, 01:13
Grazie delle info. Ancora il thread non è stato linkato nell'elenco dei thread ufficiali sui modem/router, ma ora faccio una segnalazione ai moderatori.

Ho comprato proprio oggi questo modem molto spartano, per € 30. Vediamo un po' come si comporta. Per ora ho dei problemi di autenticazione ADSL, probabilmente sono quelli di Tiscali che mi hanno cambiato username e/o password!

Domanda: tu sei riuscito a configurare il port-forwarding? Non mi sembra che ci sia la possibilità di configurarlo dall'interfaccia web, mentre da linea di comando (telnet 192.168.1.1) mi sembra di aver visto il comando "virtualserver" che forse fa proprio port-forwarding. Ne sai qualcosa? Va bene che è spartano, ma almeno uno straccio di port-forwarding dovrebbe essere in grado di farlo!

Altra domanda: non mi sembra di aver visto neanche (dall'interfaccia web) l'opzione per abilitare/disabilitare l'accesso a telnet/http dall'interfaccia WAN. Sai (tu che hai l'accesso ad internet tramite ADSL) se di default è permesso l'accesso ai servizi di rete del DSL-320B?

Pignoleria: potresti modificare il titolo del thread e scrivere D-Link anzichè Dlink?

Grazie!

Samurri
15-08-2010, 09:55
Da più parti questo sembra essere ritenuto un buon modem o sbaglio? Bella idea quella di un suo thread ufficiale

Harry_Callahan
15-08-2010, 09:56
è normale che non ci sia il portforwarding, con il firmware di base non fa da NAT Server, è un modem e non fa da router

nuovoUtente86
15-08-2010, 10:33
Da più parti questo sembra essere ritenuto un buon modem o sbaglio? Bella idea quella di un suo thread ufficiale

E' un modem neanche troppo performante, e dalla configurazione irritante.

Samurri
15-08-2010, 10:35
spiegati meglio che forse sono in procinto di acquistarlo

ChristianX86
15-08-2010, 18:32
be diciamo che va bene per l'utente che vuole avvicinarsi a internet e poi per la configurazione cè uno wizard comodissimo, io l'ho installato a mia zia e lo usa senza problemi.

mingotta
15-08-2010, 20:28
Oggi sono riuscito a collegarmi ad internet con il modem in oggetto.
In effetti è un peccato che sia solamente modem. Prima avevo un modem ADSL che era anche router, il RA111 della Atlantis Land, ed era molto più gestibile.
La mia configurazione attuale è:
Tiscali Tutto Incluso Light <--> D-Link-320B <--> Switch ethernet <--> Fonera con dd-wrt che funge da AP <--> MacBook e, volendo, iPhone.
Il problema è che, pur avendo abilitato il server DHCP sul D-Link (rilascia IP da 192.168.1.10 a .254), il modem non fa altro che "passare" sia al MacBook, sia all'iPhone, lo stesso IP esterno, quello che mi dà Tiscali (94.37.54.xx), perciò quando il MacBook è collegato alla mia rete wireless casalinga e provo ad effettuare il collegamento wi-fi anche con l'iPhone, succede l'errore di cui vedete lo screenshot qui sotto e mi disconnette il MacBook.

Quello che non capisco è A COSA DOVREBBE SERVIRE IL SERVER DHCP SUL D-LINK visto che mi dà non un indirizzo IP privato (192.168.1.10-254) ma quello esterno con cui esco su internet!!

http://a.imageshack.us/img96/7954/screenshot20100815at211.png

http://a.imageshack.us/img13/1951/screenshot20100815at212.png

mingotta
15-08-2010, 20:29
è normale che non ci sia il portforwarding, con il firmware di base non fa da NAT Server, è un modem e non fa da router
Ci sono firmware che si possono installare su questo apparecchio che ne migliorerebbero le funzionalità?

Harry_Callahan
15-08-2010, 20:40
Ci sono firmware che si possono installare su questo apparecchio che ne migliorerebbero le funzionalità?

sisi, certo


http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1660023

pegasolabs
15-08-2010, 20:45
be diciamo che va bene per l'utente che vuole avvicinarsi a internet e poi per la configurazione cè uno wizard comodissimo, io l'ho installato a mia zia e lo usa senza problemi.Hai letto il messaggio privato?

pegasolabs
15-08-2010, 20:46
sisi, certo


http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1660023

Attenzione quelli sono per i modelli T, chipset diverso ;)

Harry_Callahan
15-08-2010, 20:51
Attenzione quelli sono per i modelli T, chipset diverso ;)

questo non l'avevo visto! non si hanno informazioni sul firmware moddati per i B?

mingotta
15-08-2010, 20:56
sisi, certo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1660023
Mi sa che ti sbagli, da quello che leggo in vari interventi sul thread che mi hai linkato, il firmware del D-Link DSL-320B non equivale a quello del 320T.
Il B, più recente, ha un chipset Broadcomm, mentre il T, più vecchio, ha un chipset della Texas Instrument.
Dimmi se sbaglio.

Harry_Callahan
15-08-2010, 21:01
Dimmi se sbaglio.

ho sbagliato io, vedi i post sopra

se non ci sono firmware moddati è un casino

pegasolabs
15-08-2010, 21:05
questo non l'avevo visto! non si hanno informazioni sul firmware moddati per i B?Che mi risulti no. :)

laurami
23-08-2010, 08:41
Quindi attualmente chi ha acquistato questo modem non può configurare le porte da aprire? O se c'è un modo, potete dirmi come visto che nel pannello di configurazione non trovo dove?
:cry:

mingotta
23-08-2010, 08:44
Allora, io ho fatto un sacco di prove e ti posso dire che a meno che tu non usi un router tra il modem e il tuo computer, e lo configuri opportunamente, il tuo computer prenderà l'indirizzo IP pubblico che ti dà Tiscali, perciò sei direttamente online e non hai bisogno di fare port-forwarding, perchè sei direttamente esposta. Più che altro ti consiglio di attivare (se non è già attivo) il firewall del tuo sistema operativo e di aprire solo le porte che ti servono aperte.

laurami
23-08-2010, 09:13
Il firewall di windows è già attivo, per aprire le porte che dici basta andare in Pannello di controllo -> Windows Firewall -> Eccezioni -> Aggiungi Porta?

mingotta
23-08-2010, 09:16
Sì, cmq la cosa più comoda è lanciare il programma che deve rispondere alle richieste di rete e aspettare che da solo Windows ti chieda se vuoi sbloccare le porte di cui lui richiede l'apertura.
Poi fai un giro su https://www.grc.com/x/ne.dll?rh1dkyd2 per controllare quali porte sono aperte sul tuo PC.
Ciao.

ToO_SeXy
11-01-2013, 07:49
scusate il necro-posting ma m'é venuto x le mani uno di questi modem ed ho un problema :D

possibile che il modem non funzioni se il DHCP é disabilitato?

e possibile che, quando tento di attivarlo, nn accade nulla perché la webgui é talmente vecchia che utilizza dei comandi javascript bloccati da tutti i browser degli ultimi 5 anni? (se uso IE7 funziona...)

:help: :help: :help:

michele.bartolettistella
29-01-2013, 20:22
possibile che il modem non funzioni se il DHCP é disabilitato?

e possibile che, quando tento di attivarlo, nn accade nulla perché la webgui é talmente vecchia che utilizza dei comandi javascript bloccati da tutti i browser degli ultimi 5 anni? (se uso IE7 funziona...)


Io ho lo stesso identico problema!

Vorrei collegare il mio router D-Link DIR-100 a questo modem, ma pare che non sia possibile collegarsi se non si attiva il DHCP.
Io invece vorrei assegnare al router un IP statico.

Tra l'altro mi accade questo fatto: se spengo e riaccendo il modem (pulsante meccanico ON/OFF), questo dopo il completamento del riavvio assegna al router l'IP 192.168.24.1, un numero che non mi dice nulla.

Inoltre, come si diceva qualche post fa, se collego direttamente il pc a questo modem, il pc assume l'IP di Alice.

Qualcuno saprebbe aiutare?

p.s. velo pietoso sui problemi con Firefox, pazienza, usiamo IE.

ToO_SeXy, se hai qualche informazione utile fai sapere...

Pondera
01-03-2013, 07:38
@pegasolabs
Gradirei che nel 1° messaggio di questa discussione fosse citata la fonte di tutte le informazioni, link e immagini!
Grazie! :D

michele.bartolettistella
01-03-2013, 08:36
Aggiorno la discussione con un mio contributo, per dovere di cronaca.

Il punto è il modem in questione che, lo ricordo, è il D-Link DSL-320B (http://www.dlink.com/it/it/home-solutions/connect/modems-and-gateways/dsl-320b-adsl-2-ethernet-modem) (il link sul sito italiano della D-Link ora è rotto, perché ora il modello è stato sostituito dal DSL-321B (http://www.dlink.com/it/it/support/product/dsl-321b-adsl-2-ethernet-modem). Il DSL-320B è però ancora visionabile sul sito UK (http://www.dlink.com/uk/en/home-solutions/connect/modems-and-gateways/dsl-320b-adsl-2-ethernet-modem)).

Ho passato diverso tempo su questo modem (http://www.dlink.com/it/it/home-solutions/connect/modems-and-gateways/dsl-320b-adsl-2-ethernet-modem), dopo averlo acquistato a 30€ dallo scaffale di un mediastore in cui era rimasto l'ultimo pezzo; siamo nel 2013 e, a quanto pare, con i nuovi prodotti all-in-one wireless nessuno è più interessato ad un modem puro.

Io già possedevo un router senza modem, il D-Link DIR-100, che usavo con Fastweb; poi il recente passaggio ad Alice di Telecom mi ha messo in condizione di dovermi procurare un modem, appunto.

A casa devo servire diversi pc e smartphone, anche una decina di periferiche, per cui oltre al modem e al router possedevo e possiedo un D-Link DIR-635.

Ora, come già si osserva qui, nei post precedenti, con il DSL-320B c'è un problema di DHCP. Pare cioè che non sia possible collegarsi con un IP statico: é necessario attivar il DHCP e farsi assegnare dall'apparecchio l'indirizzo. Questo indirizzo altro poi non è che quello del Web fornito dall'ISP.

Ricordo comunque che mi sto riferendo a Telecom Alice 7 Mega; di altri ISP non so.

Va anche notato, come ho appreso sia facendo tentativi che consultando gli ottimi thread disponibili in rete, che l'uso corretto della Gui del DSL-320B è garantito solo con Internet Explorer: usando Firefox ho trovato diversi bug, quindi per sicurezza l'ho (momentaneamente) abbandonato.


Sempre per dovere di cronaca, dopo diversi tentativi ho cambiato apparecchi e mi sono procurato un D-Link DSL-2640B (http://www.dlink.com/it/it/home-solutions/connect/modems-and-gateways/dsl-2640b-adsl-2-wireless-g-router-with-4-port-10-100-switch), con cui sostituire il DSL-320B e il DIR-100. Il DIR-635 l'ho mantenuto.

Così il problema dell'IP non mi si è più presentato: posso collegarmi con IP dinamici o statici indifferentemente, via cavo o via wireless; posso servirmi dell'utile strumento DHCP Reservation, per assegnare a periferiche con IP dinamico, di fatto, sempre lo stesso indirizzo (utile per il forwarding con il p2p).

Certo nemmeno il DSL-2640B mi ha dispensato da problemi, ma per questo, se interessati, vi rinvio al threat che ho aperto (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2549656). Ora, dopo un paio di mesi di tribolazione, pare tutto ottimizzato.

Un saluto.

Pondera
04-03-2013, 13:53
@pegasolabs
Gradirei che nel 1° messaggio di questa discussione fosse citata la fonte di tutte le informazioni, link e immagini!
Grazie! :D

:D

Pondera
11-03-2013, 06:17
@pegasolabs
Gradirei che nel 1° messaggio di questa discussione fosse citata la fonte di tutte le informazioni, link e immagini!
Grazie! :D

Impossibile? :D

bignerd95
15-05-2013, 09:07
Con i firmware 1.24 e precedenti, modificando il file config.bin con telnet=enable riuscivo ad accedere in telnet al modem, ora con il nuovo firmware sembra ignorare queste modifiche (ho fatto diverse prove, 2 ore di sbattimento).
Sapete se c'e' qualche modo per abilitarlo anche sul 1.25?
Non mi va di restare col 1.24 perche' e' pieno di vulnerabilita', addirittyra si possono cambiare parametri senza essere autenticati!

(Sul manuale e' citato il telnet, ma anche quando l'avevo appena comprato l'unuco modo per avere il telnet era modificare il file di configurazione, dalla gui web non ho mai trovato la voce telnet)

bignerd95
16-05-2013, 09:55
Impossibile? :D

Up

bignerd95
18-05-2013, 18:40
Aggiorno la discussione con un mio contributo, per dovere di cronaca.

Il punto è il modem in questione che, lo ricordo, è il D-Link DSL-320B (http://www.dlink.com/it/it/home-solutions/connect/modems-and-gateways/dsl-320b-adsl-2-ethernet-modem) (il link sul sito italiano della D-Link ora è rotto, perché ora il modello è stato sostituito dal DSL-321B (http://www.dlink.com/it/it/support/product/dsl-321b-adsl-2-ethernet-modem). Il DSL-320B è però ancora visionabile sul sito UK (http://www.dlink.com/uk/en/home-solutions/connect/modems-and-gateways/dsl-320b-adsl-2-ethernet-modem)).

Ho passato diverso tempo su questo modem (http://www.dlink.com/it/it/home-solutions/connect/modems-and-gateways/dsl-320b-adsl-2-ethernet-modem), dopo averlo acquistato a 30€ dallo scaffale di un mediastore in cui era rimasto l'ultimo pezzo; siamo nel 2013 e, a quanto pare, con i nuovi prodotti all-in-one wireless nessuno è più interessato ad un modem puro.

Io già possedevo un router senza modem, il D-Link DIR-100, che usavo con Fastweb; poi il recente passaggio ad Alice di Telecom mi ha messo in condizione di dovermi procurare un modem, appunto.

A casa devo servire diversi pc e smartphone, anche una decina di periferiche, per cui oltre al modem e al router possedevo e possiedo un D-Link DIR-635.

Ora, come già si osserva qui, nei post precedenti, con il DSL-320B c'è un problema di DHCP. Pare cioè che non sia possible collegarsi con un IP statico: é necessario attivar il DHCP e farsi assegnare dall'apparecchio l'indirizzo. Questo indirizzo altro poi non è che quello del Web fornito dall'ISP.

Ricordo comunque che mi sto riferendo a Telecom Alice 7 Mega; di altri ISP non so.

Va anche notato, come ho appreso sia facendo tentativi che consultando gli ottimi thread disponibili in rete, che l'uso corretto della Gui del DSL-320B è garantito solo con Internet Explorer: usando Firefox ho trovato diversi bug, quindi per sicurezza l'ho (momentaneamente) abbandonato.


Sempre per dovere di cronaca, dopo diversi tentativi ho cambiato apparecchi e mi sono procurato un D-Link DSL-2640B (http://www.dlink.com/it/it/home-solutions/connect/modems-and-gateways/dsl-2640b-adsl-2-wireless-g-router-with-4-port-10-100-switch), con cui sostituire il DSL-320B e il DIR-100. Il DIR-635 l'ho mantenuto.

Così il problema dell'IP non mi si è più presentato: posso collegarmi con IP dinamici o statici indifferentemente, via cavo o via wireless; posso servirmi dell'utile strumento DHCP Reservation, per assegnare a periferiche con IP dinamico, di fatto, sempre lo stesso indirizzo (utile per il forwarding con il p2p).

Certo nemmeno il DSL-2640B mi ha dispensato da problemi, ma per questo, se interessati, vi rinvio al threat che ho aperto (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2549656). Ora, dopo un paio di mesi di tribolazione, pare tutto ottimizzato.

Un saluto.

Up

michele.bartolettistella
20-05-2013, 20:49
Sapete se c'e' qualche modo per abilitarlo anche sul 1.25?


Io purtroppo non posso aiutarti, non ne so abbastanza.

:rolleyes:

bignerd95
22-05-2013, 08:54
http://img716.imageshack.us/img716/1607/dsl320b.jpg

ecco qui le informazioni principali che ho radunato su questo modello di modem, appunto il DSL-320B.

http://img404.imageshack.us/img404/1734/320bboardw.jpg

Caratteristiche principali


Supporto a tutti i più importanti ISP: database completo degli ISP europei incluso
Filtraggio dei siti web per il controllo parentale
Moderno design nero/argento
QoS (Quality of Service) per la definizione delle priorità del traffico


Specifiche

Interfacce

Porta ADSL RJ-11
Porta LAN Ethernet 10/100BASE-TX con funzione auto MDI/MDIX
Tasto di ripristino delle impostazioni di default


Standard ADSL

Velocità piena ANSI T1.413 Pubblicazione 2
ITU-T G.992.1 (G.dmt) Allegato A
ITU-T G.992.2 (G.lite) Allegato A
ITU-T G.994.1 (G.hs)


Standard ADSL2

ITU-T G.992.3 (G.dmt.bis) Allegato A/L/M
ITU-T G.992.4 (G.lite.bis) Allegato A
Allegato M compatibile: fino 2 Mbps di velocità di trasmissione
Standard ADSL2+
ITU-T G.992.5 Allegato A/M


Configurazione/gestione

Programma di configurazione D-Link Click’n Connect (DCC)
Gestione basata sul web


Firmware originali D-Link

DSL-320B D1 EU_1.00 20080103 (http://tsd.dlink.com.tw/temp/PMD/1192/DSL-320B%20EU_1.00.zip) multilingua: Ing, Spa, Fra, Ita, Ted; nota di edizione
DSL-320B D1 UK_1.10 20080114 (http://tsd.dlink.com.tw/temp/PMD/1615/UK_DSL-320B_1.10_01142008.zip) multilingua: Ing, Spa, Fra, Ita, Ted; nota di edizione
DSL-320B D1 UK_1.10 20081114 (ftp://ftp.dlink.it/Products/DSL/DSL-320B/Firmware/@archive/beta/UK_DSL-320B_1.10_11142008(1117103755)(1117115739).zip) solo Ing; nota di edizione inclusa
DSL-320B D1 EU_1.20 20090326 (ftp://ftp.dlink.de/dsl/dsl-320b/archive/driver_software/DSL-320B_fw_revd_120_ALL_multi_20090326.zip) multilingua: Ing, Spa, Fra, Ita, Ted; senza nota di edizione
DSL-320B D1 EU_1.21 20090416 (ftp://ftp.dlink.it/Products/DSL/DSL-320B/Firmware/EU_DSL-320B_1.21_04162009.zip) multilingua: Ing, Spa, Fra, Ita, Ted; senza nota di edizione

Note
Attualmente è in distribuzione la revisione hardware D2 che differisce dalla D1 per la diversa sezione di alimentazione:

D1 alimentatore a trasformatore con uscita corrente alternata 9V 1A (diametro connettore coassiale cilindrico di alimentazione più stretto)
D2 alimentatore a commutazione (switching) con uscita corrente continua 5V 1A (diametro connettore coassiale cilindrico di alimentazione più largo)

e in questo modo si ovvia all'eccessiva produzione di calore, infatti manca la piastina metallica di dissipazione.
La nuova revisione monta di serie la versione firmware 1.21 quindi, almeno per adesso, si presume che i firmware siano compatibili per entrambe le revisioni.

Versione Bootloader (UK_DSL-320B_1.10_11142008)
CFE (Common Firmware Environment) 1.0.37-8.7 per BCM96338

Modalità di recupero: questa è una chicca, all'avvio il modem mette a disposizione uno stato speciale conservato in una memoria protetta, premendo il pulsante reset per 15 secondi, in questo stato si può accedere all'interfaccia di recovery mode semplicemente digitando nel browser l'indirizzo del router!

Up

fabbiett87
01-06-2013, 13:56
qualcuno ha notato che aprendo telnet su questo modem, nelle statistiche sull'adsl, il total time si resetta in automatico appena superati i due gg di attività continua?

bignerd95
03-06-2013, 12:41
qualcuno ha notato che aprendo telnet su questo modem, nelle statistiche sull'adsl, il total time si resetta in automatico appena superati i due gg di attività continua?

Come si fa ad attivare il telnet su sto affare oltre a modificare il file config.bin?
C'e' qualche altro modo?

fabbiett87
04-06-2013, 11:06
Come si fa ad attivare il telnet su sto affare oltre a modificare il file config.bin?
C'e' qualche altro modo?

Premetto che stai parlando con uno che è alle prime armi e di reti e modem non ne capisco nulla! Tutto quello che so l'ho imparato grazie alla disponibilità di alcuni utenti su questo forum...

Detto questo,io per entrare in telnet su questo modem non ho modificato nulla!

Start=> esegui=> telnet 192.168.0.1=> sh=> ecc...

Il modem non è in bridge

niky89
16-08-2013, 17:33
C'è modo di configurarlo con il provider Fastweb?

niky89
16-08-2013, 17:53
C'è modo di configurarlo con il provider Fastweb?
Risolto con queste impostazioni, scusare
VPI 8
VCI 36
Connection type: 1483 Bridged IP LLC

scatolino
14-03-2014, 12:40
Salve a tutti, riapro questa discussione a distanza di un pò di tempo: ho regalato a mia sorella un router NETGEAR R7000 NIGHTHAWK, volevo abbinarlo a questo modem, adesso c' è la versione Z1, a parte configurare il modem in modalità bridge, devo effettuare altre impostazioni particolari per farlo dialogare correttamente con l' R7000? Grazie!

silvioslim
13-05-2014, 08:45
Salve a tutti, riapro questa discussione a distanza di un pò di tempo: ho regalato a mia sorella un router NETGEAR R7000 NIGHTHAWK, volevo abbinarlo a questo modem, adesso c' è la versione Z1, a parte configurare il modem in modalità bridge, devo effettuare altre impostazioni particolari per farlo dialogare correttamente con l' R7000? Grazie!

Considerando che il modello attuale è questo:

http://www.dlink.com/-/media/Images/Products/DSL/320B/DSL320BZ2ImageLFront.png

Basta configuarlo in modalitá bridge mentre il router lo configuri con pppoe e nome utente e password. In questo modo il dlink passerá solo la connessione senza routing e nat vario mentre il router (quindi l'asus nel tuo caso) avrá il controllo totoale e unico della rete