PDA

View Full Version : Curiosità: hd e raid


Arba
09-07-2010, 23:25
salve boys, mentre giravo per il forum ho notato che il molti usano utilizzare hd in raid...quello che non capisco è perchè metterli in raid??? non sarebbe meglio utilizzati come due hd separati tipo uno su cui c'è l' so e su un altro i dati??

Capellone
10-07-2010, 00:02
il raid è stato creato per adattare meglio le memorie di massa a vari settori di impiego;
esistono vari tipi di raid; i più diffusi sono il raid 0 per aumentare le prestazioni, il raid 1 per aumentare l'affidabilità e il raid 10 per combinare i due precedenti.
Ognuno può trovare la soluzione più adatta per le sue esigenze, inclusa l'opzione dei dischi indipendenti.

Marinelli
10-07-2010, 09:48
Leggi qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=623918

Ciao!

Arba
10-07-2010, 13:41
Leggi qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=623918

Ciao!

ma quindi è possibile mettere due hd NON in raid es: uno per so e uno per dati?

aled1974
11-07-2010, 10:10
forse sto fraintendendo ma di solito gli hard disk si mettono sempre in modalità NON raid, ovvero uno sceglie la strada del raid solo se lo vuole avere per forza (decidendone poi la tipologia, 0, 1, 5, 10)

ad esempio guarda in mia firma, 3 hd e niente raid

ma ripeto che forse ho capito male io il senso del discorso :boh:

ciao ciao

Arba
11-07-2010, 12:09
forse sto fraintendendo ma di solito gli hard disk si mettono sempre in modalità NON raid, ovvero uno sceglie la strada del raid solo se lo vuole avere per forza (decidendone poi la tipologia, 0, 1, 5, 10)

ad esempio guarda in mia firma, 3 hd e niente raid

ma ripeto che forse ho capito male io il senso del discorso :boh:

ciao ciao

ah ma quindi nel modo in cui li hai tu l so riconosce 3 hd mentre se li mettevi in raid ne riconosceva uno con la capienza di tutti e due giusto??:rolleyes: :rolleyes:

aled1974
11-07-2010, 12:55
più o meno, dipende dal raid (per alcuni necessiti di hd identici) ma non sento affatto l'esigenza di metterli in raid, anzi :boh:

se vuoi approfondire http://it.wikipedia.org/wiki/RAID ;)

ciao ciao

P.S.
il mese scorso ne avevo 4 dato che avevo fatto alcune prove con quello da 2,5" del serverino (sempre senza raid)

Arba
11-07-2010, 13:32
ah ok grazie:D :D ma quindi è possibile collegare anche gli hd da 2.5 al desktop??

Capellone
11-07-2010, 23:32
si

Arba
12-07-2010, 09:44
quelli da 2.5 sono meno veloci però, vero?? se si è un decremento notevole oppure è fattibile?

aled1974
12-07-2010, 13:05
beh gli hd da notebook nascono appunto per consumare meno corrente e produrre meno calore, il che si ottiene in primis con una diminuzione della velocità di rotazione meccanica. La maggior parte degli hd da desktop, formato 3,5" sono 7200rpm (i raptor 10.000) mentre quelli da notebook sono 2,5" a 5400rpm (o 4800 in alcuni casi)

passare da 7200 a 5400 comporta un rallentamento delle prestazioni generali, diciamo che non ha senso montare hd da notebook nel desktop da videogame ;)

però niente e nulla vieta di poterli montare, anche magari solo per fare dei travasi di dati o altre operazioni :D

ciao ciao

Arba
12-07-2010, 13:21
beh gli hd da notebook nascono appunto per consumare meno corrente e produrre meno calore, il che si ottiene in primis con una diminuzione della velocità di rotazione meccanica. La maggior parte degli hd da desktop, formato 3,5" sono 7200rpm (i raptor 10.000) mentre quelli da notebook sono 2,5" a 5400rpm (o 4800 in alcuni casi)

passare da 7200 a 5400 comporta un rallentamento delle prestazioni generali, diciamo che non ha senso montare hd da notebook nel desktop da videogame ;)

però niente e nulla vieta di poterli montare, anche magari solo per fare dei travasi di dati o altre operazioni :D

ciao ciao

...quello era il mio scopo :D :D :D

Speedy L\'originale
12-07-2010, 13:22
X chiarirti le idee è meglio che ti faccio un esempio pratico

hai 2 HD da 250Gb:

Raid0:
Vedi 500GB totali e li puoi partizionare (dividere) come meglio credi
+ Aumento prestazionale rispetto all'HD singolo + 50%
- Salta uno dei 2 HD perdi i dati su entrambi e scordati il recupero

Raid1:
Vedi 250Gb
+ Salta un HD non perdi nulla, al max ti dà l'allarme
+ un minimo guadagno prestazionale c'è
- Sprechi un HD e aumenti i consumi del pc

Raid5:
Servono 3 HD
Vedi 500Gb
+ Aumentano le prestazioni +40% ca
+ Salta un HD non perdi nulla
- A recuperare i dati dall'HD saltato serve parecchio tempo, ma recuperi tutto
- sprechi un HD

RAID 10 o 01 (non sono esattamente la stessa cosa)

+Unisci i vantaggi del raid 1 e del raid0
- Aumenti i consumi
- occhio se fai un raid1+0 o 0+1
- Servono 4HD

Con le partizioni non ha senso usare un hd x il so e un'altro per i dati, non è detto che salti x forza l'hd del SO, gli hd non si usurano in base al loro utilizzo, ma maggiormente per la temperatura e le ore d'impiego

Arba
12-07-2010, 13:29
X chiarirti le idee è meglio che ti faccio un esempio pratico

hai 2 HD da 250Gb:

Raid0:
Vedi 500GB totali e li puoi partizionare (dividere) come meglio credi
+ Aumento prestazionale rispetto all'HD singolo + 50%
- Salta uno dei 2 HD perdi i dati su entrambi e scordati il recupero

Raid1:
Vedi 250Gb
+ Salta un HD non perdi nulla, al max ti dà l'allarme
+ un minimo guadagno prestazionale c'è
- Sprechi un HD e aumenti i consumi del pc

Raid5:
Servono 3 HD
Vedi 500Gb
+ Aumentano le prestazioni +40% ca
+ Salta un HD non perdi nulla
- A recuperare i dati dall'HD saltato serve parecchio tempo, ma recuperi tutto
- sprechi un HD

RAID 10 o 01 (non sono esattamente la stessa cosa)

+Unisci i vantaggi del raid 1 e del raid0
- Aumenti i consumi
- occhio se fai un raid1+0 o 0+1
- Servono 4HD

Con le partizioni non ha senso usare un hd x il so e un'altro per i dati, non è detto che salti x forza l'hd del SO, gli hd non si usurano in base al loro utilizzo, ma maggiormente per la temperatura e le ore d'impiego


ottima spiegazione ;) ;) :)...grazie

Marinelli
13-07-2010, 08:39
Visto che la discussione prosegue, la sposto nella sezione dedicata alle periferiche di memorizzazione.

Ciao.