PDA

View Full Version : Marea nera, stravolto l'equilibrio naturale


Unrue
06-07-2010, 15:35
ROMA - La marea nera del Golfo del Messico ha "spezzato" la Loop current, una delle principali componenti della Corrente del Golfo e uno dei motori che contribuisce a riscaldarla. Lo segnala uno studio italiano, secondo il quale è impossibile prevedere come si evolverà la situazione, ma se questo processo proseguirà, potrebbero esserci serie conseguenze per la Corrente del Golfo, la corrente calda che percorre l'Atlantico fino al Nord Europa.

La ricerca, pubblicata sul sito dell'Associazione Geofisica Italiana, dell'Istituto di Scienze atmosferiche e del Clima del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Isac-Cnr), è stata condotta dal fisico teorico Gianluigi Zangari, dei Laboratori Nazionali di Frascati dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn).

Il ricercatore ha analizzato i dati dei satelliti americani ed europei per l'osservazione della Terra (Jason, Topex-Poseidon, Geosat Follow-On, Ere-2 ed Envisat) in collaborazione con l'Università del Colorado e utilizzando un sistema di calcolo sviluppato e brevettato dallo stesso Zangari nei Laboratori di Frascati nel 1999. Nei giorni scorsi nel Golfo del Messico la marea nera aveva cominciato a formare un vortice che adesso ha raggiunto dimensioni notevoli e che si è completamente separato dal resto della corrente. "Si è rotto un equilibrio nato in milioni di anni", ha osservato Zangari, e "se non si ricostituirà la Corrente del Golfo, potrebbe subire conseguenze irreparabili".
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/mondo/2010/07/06/visualizza_new.html_1850250870.html

:eek: :eek: Ma non sarà mica vero?

hibone
06-07-2010, 15:44
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/mondo/2010/07/06/visualizza_new.html_18502508

:eek: :eek: Ma non sarà mica vero?

il link pare non fungere...
la conclusione proposta personalmente mi pare una sciocchezza...

che i due fenomeni abbiano avuto una coincidenza temporale può anche essere, ma da qui a derivare una relazione di causa effetto mi pare affrettato. per lo meno andava indicata per sommi capi la dinamica del fenomeno, cosa che invece pare manchi... può anche darsi che si tratti di un'ipotesi tutta da dimostrare, sia chiaro, ma da qui ad arrivare ad una teoria dimostrata ce ne vuole... lo dico perchè di catastrofisti ce ne sono sempre stati tanti, e puntualmente si sono sbagliati...

se l'equilibrio dell'ecosistema fosse così fragile i disastri naturali occorrerebbero molto più di frequente e la vita si sarebbe estinta tanto tempo fa...

Unrue
06-07-2010, 15:48
a me personalmente pare un po una sciocchezza...

Perché?

Zerk
06-07-2010, 15:48
Pioverà nel Sahara? Se veramente è successa una cosa del genere piano piano la natura ritroverà il proprio equilibrio, nuove zone calde e nuove zone fredde... del resto ce la siamo cercata ed è giusto che le cose cambino, c'è solo da adattarsi.

Poi non è che un po di petrolio ferma la corrente del golfo, hai idea di che portata sia? Semmai il petrolio arriva fin sulle coste dell'islanda!

Unrue
06-07-2010, 15:52
il link pare non fungere...
la conclusione proposta personalmente mi pare una sciocchezza...

che i due fenomeni abbiano avuto una coincidenza temporale ci sta...
che tra i due ci sia una relazione di causa effetto non lo si vede da nessuna parte...
che si tratti di un'ipotesi tutta da dimostrare ci può anche stare, ma che si tratti di una teoria dimostrata è tutto da verificare...

se l'equilibrio del pianeta fosse così fragile i disastri naturali occorrerebbero molto più di frequente...

Link corretto. Beh, per scoprire se la teoria è valida, basta attendere e vedere cosa succede.. ma ormai il danno è fatto. Non capisco come si possa ricostruire la corrente del golfo, come affermato nell'articolo..

Unrue
06-07-2010, 15:55
Poi non è che un po di petrolio ferma la corrente del golfo, hai idea di che portata sia? Semmai il petrolio arriva fin sulle coste dell'islanda!

Un pò di petrolio? Sta uscendo da settimane e ancora non è stato fermato..

hibone
06-07-2010, 16:05
Link corretto. Beh, per scoprire se la teoria è valida, basta attendere e vedere cosa succede.. ma ormai il danno è fatto. Non capisco come si possa ricostruire la corrente del golfo, come affermato nell'articolo..

se parli di "danno" accetti la teoria come valida, per cui la prima parte dell'affermazione è retorica...

ma non è affatto detto che sia un danno. potrebbe benissimo essere un fenomeno mai visto prima... visto che il pianeta ha una durata media maggiore di quella di una popolazione non è improbabile che taluni fenomeni non siano ricorrenti con frequenza tale da venire ricordati...

del resto non è la prima volta che fenomeni ciclici subiscono alterazioni del ciclo...

il ninho è un'altra corrente ciclica, però qualche volta scompare...

ora dato che il pianeta ruota sempre nello stesso verso, il sole scalda il pianeta sempre allo stesso modo, e approssimativamente la gravita terrestre non è cambiata, è lecito attendersi che la corrente del golfo riprenda da sola...

il petrolio, nella peggiore delle ipotesi, può aver favorito il surriscaldamento delle acque di superficie nella regione inquinata, non può aver fatto più di questo, quindi può aver alterato, in parte la dinamica delle correnti, ma arrivare a dire che ha "distrutto la corrente del golfo" francamente è poco scientifico.

se fosse bastasse tanto poco, anche il canale di panama avrebbe dovuto sortire lo stesso effetto...


PS.
anche quando c'è stato il fenomeno delle macchie solari, tanti anni fa, le solite cornacchie in camice bianco hanno inziato a starnazzare che la fine del mondo era vicina, eppure l'unica cosa che è morta è stato il vociare delle cornacchie in questione....

|alby|
06-07-2010, 16:36
PS.
anche quando c'è stato il fenomeno delle macchie solari, tanti anni fa, le solite cornacchie in camice bianco hanno inziato a starnazzare che la fine del mondo era vicina, eppure l'unica cosa che è morta è stato il vociare delle cornacchie in questione....

Fonte? :mbe:

Comunque a me non pare cosi improbabile, le correnti sono cose delicate, :O la costruzione di un porto anche piccolo può distruggere una spiaggia.

hibone
06-07-2010, 17:07
bis

hibone
06-07-2010, 17:07
Fonte? :mbe:

fonte di che?

Comunque a me non pare cosi improbabile, le correnti sono cose delicate, :O la costruzione di un porto anche piccolo può distruggere una spiaggia.

si, chiaramente anche le correnti hanno una loro sensibilità...
tutto quel petrolio potrebbe averle disgustate per cui han deciso di girare al largo...

che c'entra la costruzione di un porto?

|alby|
06-07-2010, 17:23
fonte di che?
si, chiaramente anche le correnti hanno una loro sensibilità...
tutto quel petrolio potrebbe averle disgustate per cui han deciso di girare al largo...


Tutto quel petrolio potrebbe aver cambiato qualcosa come temperature, densità, e altre cose che non so, comunque ripeto non mi sembra cosi improbabile qualche cambiamento, date le quantità NON indifferenti di greggio.

che c'entra la costruzione di un porto?

Ho visto con i miei occhi spiagge letteralmente sparite o riempite di alghe.
Questo solo perchè i porti costruiti recentemente hanno deviato delle correnti definite "di minore importanza" in fase di progetto.

Edit: per la fonte... mi chiedevo quali erano le cornacchie in camice bianco che hanno affermato "che la fine del mondo era vicina"

hibone
06-07-2010, 18:09
Edit: per la fonte... mi chiedevo quali erano le cornacchie in camice bianco che hanno affermato "che la fine del mondo era vicina"

erano quelle che avevano iniziato a trarre congetture sui cicli solari a seguito del brillamento dell'89, e che sono state immediatamente riprese da tutti i giornali dell'epoca...

è inutile che ti dica che dato il periodo storico è impossibile ritrovare sul web delle fonti attendibili. Sia perchè nell'89 i pc erano usati in maniera pressochè esclusiva per lavoro e internet ancora non esisteva, sia perché tutte quelle teorie, essendo panzane, sono state cestinate e quindi nessuno ha avuto interesse a conservare...


Ho visto con i miei occhi spiagge letteralmente sparite o riempite di alghe.
Questo solo perchè i porti costruiti recentemente hanno deviato delle correnti definite "di minore importanza" in fase di progetto.

e questo cosa c'entra?

anche io ho visto improbabili opere edilizie che hanno deviato il corso dei fiumi, ma non per questo vado dicendo che se verso petrolio in un fiume posso deviarne il corso...

se dobbiamo argomentare tanto per incrementare il contapost meglio cambiare sezione...

Dumah Brazorf
06-07-2010, 22:58
Beh la maggiore viscosità del greggio potrebbe aver rallentato di brutto la corrente.
O magari è un fatto naturale, preludio alla prossima inversione dei poli magnetici.
Per riattivarla mandiamo una spedizione al centro della terra con un paio di nuke? :)

lowenz
06-07-2010, 23:01
No, mandiamo Giacobbo+Hawas e con la presenza speciale di Braschi (ho scoperto che fa parte di quelli del 2012, sì Braschi di Drive In :doh: ) :D

morpheus85
07-07-2010, 08:23
speriamo, sarebbe finalmente una bella notizia :)

|alby|
07-07-2010, 08:25
e questo cosa c'entra?

anche io ho visto improbabili opere edilizie che hanno deviato il corso dei fiumi, ma non per questo vado dicendo che se verso petrolio in un fiume posso deviarne il corso...


Non è la stessa cosa, le correnti sono molto più delicate e l'esempio che ti ho fatto prima ne è la prova(Qualche masso basta a deviarle).


se dobbiamo argomentare tanto per incrementare il contapost meglio cambiare sezione...

Io ti ho quotato solo perchè hai detto che era tutto una sciocchezza... come se si trattasse di qualche litro di petrolio.
Non sono catastrofista ma la cosa non mi sembra trascurabile, data l'entità del disastro.

Unrue
07-07-2010, 08:50
PS.
anche quando c'è stato il fenomeno delle macchie solari, tanti anni fa, le solite cornacchie in camice bianco hanno inziato a starnazzare che la fine del mondo era vicina, eppure l'unica cosa che è morta è stato il vociare delle cornacchie in questione....

Questo non implica che ogni previsione da qua in avanti sia sbagliata... Il danno la marea l'ha già fatto, perché ha distrutto interi ecosistemi, che impiegheranno chissà quanto per riformarsi.

gpc
07-07-2010, 08:56
Personalmente mi risulta difficile credere che qualche centinaio di migliaia di barili di greggio possano influenzare veramente dei miliardi di metri cubi di acqua dell'oceano, però è possibile che il velo creato in superficie abbia alterato veramente le condizioni dell'acqua del golfo, impedendo l'evaporazione e aumentando la temperatura, quindi cambiando densità, salinità, etc. Chissà...

gpc
07-07-2010, 08:59
Questo non implica che ogni previsione da qua in avanti sia sbagliata... Il danno la marea l'ha già fatto, perché ha distrutto interi ecosistemi, che impiegheranno chissà quanto per riformarsi.

I danni ci sono e sono grandi -leggevo sempre sull'ansa qualche giorno fa che si sono già create zone morte a causa dell'assenza di ossigeno, consumato dai batteri che si nutrono di metano che si sta sciogliendo nell'acqua-, però il petrolio greggio dovrebbe avere moltissimo meno impatto di quello raffinato: è tutta roba naturale, organica, non ci sono strane schifezze in mezzo e dovrebbe decomporsi.

LaK-o-OnE
07-07-2010, 08:59
No, mandiamo Giacobbo+Hawas e con la presenza speciale di Braschi (ho scoperto che fa parte di quelli del 2012, sì Braschi di Drive In :doh: ) :D

Io ci aggiungerei Raz Degan (però lo lasciamo li:fagiano:)

zappy
07-07-2010, 09:02
...
ora dato che il pianeta ruota sempre nello stesso verso, il sole scalda il pianeta sempre allo stesso modo, e approssimativamente la gravita terrestre non è cambiata, è lecito attendersi che la corrente del golfo riprenda da sola...
se c'è un sasso in cima ad una montagna e tu gli dai una spintarella, quello cade giù e non ritornerà MAI PIU' in cima alla montagna da solo.
Certi equilibri una volta rotti sono persi.

il petrolio, nella peggiore delle ipotesi, può aver favorito il surriscaldamento delle acque di superficie nella regione inquinata, non può aver fatto più di questo, quindi può aver alterato, in parte la dinamica delle correnti, ma arrivare a dire che ha "distrutto la corrente del golfo" francamente è poco scientifico.
ha una densità diversa, ed il discorso del riscaldamento mi pare interessante. Come detto con lesempio del sasso in cima alla montagna, alla volte bastano azioni piccolissime per causare catene di eventi che si ingigantiscono e da cui non si può tornare indietro.

gpc
07-07-2010, 09:04
se c'è un sasso in cima ad una montagna e tu gli dai una spintarella, quello cade giù e non ritornerà MAI PIU' in cima alla montagna da solo.
Certi equilibri una volta rotti sono persi.


Beh ci sono equilibri stabili ed equilibri instabili.
Lo stesso sasso se è a valle e tu lo lanci su, non può far altro che tornare dove stava.

zappy
07-07-2010, 09:06
... il petrolio greggio dovrebbe avere moltissimo meno impatto di quello raffinato: è tutta roba naturale, organica, non ci sono strane schifezze in mezzo e dovrebbe decomporsi.

"naturale" non vuol dire "fa bene".
anche l'uranio, l'amianto o un serpente velenoso sono "naturali"... :rolleyes:

gpc
07-07-2010, 09:08
"naturale" non vuol dire "fa bene".
anche l'uranio, l'amianto o un serpente velenoso sono "naturali"... :rolleyes:

Spiegalo ai fanatici del biologico :D
A parte gli scherzi, non ho detto che fa bene, ho detto che dovrebbe essere riassorbito in tempi più brevi rispetto ad un prodotto raffinato che contiene solventi e altre porcherie di ogni tipo.

zappy
07-07-2010, 09:09
Beh ci sono equilibri stabili ed equilibri instabili.
Lo stesso sasso se è a valle e tu lo lanci su, non può far altro che tornare dove stava.
vero. ma da qui a dire che pochi barili non fanno la differenza ce ne passa. Potrebbero farla benissimo, se l'equilibrio della corrente è di tipo instabile.

Anche perchè si possono innescare fenomeni di amplificazione (ad esempio palla di neve che diventa valanga) che aggravano ulteriormente la situazione.

gpc
07-07-2010, 09:12
vero. ma da qui a dire che pochi barili non fanno la differenza ce ne passa. Potrebbero farla benissimo, se l'equilibrio della corrente è di tipo instabile.

Anche perchè si possono innescare fenomeni di amplificazione (ad esempio palla di neve che diventa valanga) che aggravano ulteriormente la situazione.

Sí sí, non sto dicendo di no, però a me pare improbabile anche solo per l'inerzia termica di una massa d'acqua di proporzioni... oceaniche e i tempi così rapidi in cui questo supposto cambiamento sarebbe avvenuto.

zappy
07-07-2010, 09:13
Spiegalo ai fanatici del biologico :D

più che altro ai fanatici-e-basta. Il bio è un'ottima cosa, sono gli stupidi che sono un problema.

A parte gli scherzi, non ho detto che fa bene, ho detto che dovrebbe essere riassorbito in tempi più brevi rispetto ad un prodotto raffinato che contiene solventi e altre porcherie di ogni tipo.

mah, non lo so... sinceramente non credo ci sia un abisso di differenza.

gpc
07-07-2010, 09:18
mah, non lo so... sinceramente non credo ci sia un abisso di differenza.

Da quello che leggevo parrebbe di sì, perchè il greggio è formato solo da residui organici, mentre un prodotto raffinato come la benzina o il gasolio contengono tutta una serie di aggiunte che sono assolutamente terribili per l'ecosistema, come solventi, metalli pesanti, oli, etc.

zappy
07-07-2010, 09:34
Sí sí, non sto dicendo di no, però a me pare improbabile anche solo per l'inerzia termica di una massa d'acqua di proporzioni... oceaniche e i tempi così rapidi in cui questo supposto cambiamento sarebbe avvenuto.

d'altra parte il sole spara circa 1 kw al mq...

gpc
07-07-2010, 09:51
d'altra parte il sole spara circa 1 kw al mq...

Sí, ma parliamo di un liquido che ha bisogno di più di 4000j per alzare di 1ºC la temperatura di 1Kg di massa... e di Kg nell'oceano ce ne sono parecchi...

|alby|
07-07-2010, 10:45
Sí sí, non sto dicendo di no, però a me pare improbabile anche solo per l'inerzia termica di una massa d'acqua di proporzioni... oceaniche e i tempi così rapidi in cui questo supposto cambiamento sarebbe avvenuto.

Anche la proporzione della perdita non è niente male :D
Guarda questa mappa... (ufficiale bp)
http://www.bp.com/liveassets/bp_internet/globalbp/globalbp_uk_english/incident_response/STAGING/local_assets/downloads_pdfs/SCAT_Oil_Spill_Daily_Status_Map_2010_07_05.pdf

gpc
07-07-2010, 10:47
Anche la proporzione della perdita non è niente male :D
Guarda questa mappa... (ufficiale bp)
http://www.bp.com/liveassets/bp_internet/globalbp/globalbp_uk_english/incident_response/STAGING/local_assets/downloads_pdfs/SCAT_Oil_Spill_Daily_Status_Map_2010_07_05.pdf

Sí, ma è sempre una questione di "grande" rispetto a cosa... rispetto all'oceano, è piccola. Rispetto alla massa d'acqua, è minuscola. Rispetto ad un lago sarebbe sproporzionata...

|alby|
07-07-2010, 10:59
Sí, ma è sempre una questione di "grande" rispetto a cosa... rispetto all'oceano, è piccola. Rispetto alla massa d'acqua, è minuscola. Rispetto ad un lago sarebbe sproporzionata...

Speriamo non sia grande rispetto a ciò che ci interessa, cioè la corrente del golfo :D

Comunque che una parte del greggio sia entrata nella corrente è un dato di fatto, è solo una possibilità il fatto che possa dannegiarla

microcip
07-07-2010, 11:15
vero. ma da qui a dire che pochi barili non fanno la differenza ce ne passa. Potrebbero farla benissimo, se l'equilibrio della corrente è di tipo instabile.

Anche perchè si possono innescare fenomeni di amplificazione (ad esempio palla di neve che diventa valanga) che aggravano ulteriormente la situazione.

che poi non è che siano poi cosi pochi...in mare sono già andati parecchi miliardi di litri di petrolio, il bello è che quello che sta sopra è solo una minima parte di tutto il petrolio uscito, sul fondale parlano già di laghi di greggio.

zappy
07-07-2010, 11:34
Sí, ma è sempre una questione di "grande" rispetto a cosa... rispetto all'oceano, è piccola. Rispetto alla massa d'acqua, è minuscola. Rispetto ad un lago sarebbe sproporzionata...

l'inquinamento NON si valuta a "volume" o "un tanto al kg".
ci sono sostanze di cui basta un MILLIGRAMMO per inquinare chilometri cubi di acqua...

gpc
07-07-2010, 11:35
l'inquinamento NON si valuta a "volume" o "un tanto al kg".
ci sono sostanze di cui basta un MILLIGRAMMO per inquinare chilometri cubi di acqua...

Ma non stiamo parlando di effetti chimici sull'ambiente, stiamo parlando di effetti sulla fisica del sistema, e le masse sono fondamentali.

zappy
07-07-2010, 12:44
Ma non stiamo parlando di effetti chimici sull'ambiente, stiamo parlando di effetti sulla fisica del sistema, e le masse sono fondamentali.
hmmm, anche questo è vero...
peraltro anche la chimica ha le sue implicazioni fisiche... per es se metti sale nell'acqua bolle a temp + alte...

zappy
07-07-2010, 12:45
che poi non è che siano poi cosi pochi...in mare sono già andati parecchi miliardi di litri di petrolio, il bello è che quello che sta sopra è solo una minima parte di tutto il petrolio uscito, sul fondale parlano già di laghi di greggio.

probabilmente le componenti più pesanti e catramose precipitano sul fondo. :(

mixkey
07-07-2010, 12:55
Sí, ma è sempre una questione di "grande" rispetto a cosa... rispetto all'oceano, è piccola. Rispetto alla massa d'acqua, è minuscola. Rispetto ad un lago sarebbe sproporzionata...

Rispetto alla massa d'acqua e' trascurabile. Il fatto e' che sale in superficie allargandosi di tantissimo e in area non e' trascurabile e per prima cosa impedisce l'evaporazione dell'acqua.

Athlon
07-07-2010, 14:07
Premesso che sicuramente la fuoriuscita del petrolio danneggia sicuramente l'ambiente , vedo molto difficile che l'attuale perdita possa influenzare la corrente del golfo sia per una questione di proprorzioni ( e' come cercare di fermare un autobus sputandoci contro )
sia perche' ci sono dei precedenti analoghi che non hanno avuto effetto sulla corrente del golfo.

http://en.wikipedia.org/wiki/Ixtoc_I_oil_spill

P.S. per i curiosi ...
si , nel 1979 l'incidente e' stato causato da un malfunzionamento del Blowout Preventer , come oggi

si , la compagnia che nel 1979 ha combinato il disastro e' la stessa che aveva in concessione la piattaforma di oggi

si , anche all' epoca avevano tentato con una cupola ( oparazione Sombrero) e questa si era intasata a causa degli idrometani come oggi

si , anche all' epoca avevano provato a fare un operazione top-kill con fanghi in pressione ma era fallita come oggi

I barili di petrolio dispersi all' epoca furono 3,520,000 , e il disastro si fermo' solo con la perforazione dei pozzi secondari

oggi i barili persi sono circa 3,000,000 e la fuoriuscita verra' fermata solo quando saranno completati i pozzi secondari

|alby|
07-07-2010, 14:11
Premesso che sicuramente la fuoriuscita del petrolio danneggia sicuramente l'ambiente , vedo molto difficile che l'attuale perdita possa influenzare la corrente del golfo sia per una questione di proprorzioni ( e' come cercare di fermare un autobus sputandoci contro )
sia perche' ci sono dei precedenti analoghi che non hanno avuto effetto sulla corrente del golfo.

http://en.wikipedia.org/wiki/Ixtoc_I_oil_spill

P.S. per i curiosi ...
si , nel 1979 l'incidente e' stato causato da un malfunzionamento del Blowout Preventer , come oggi

si , la compagnia che nel 1979 ha combinato il disastro e' la stessa che aveva in concessione la piattaforma di oggi

si , anche all' epoca avevano tentato con una cupola ( oparazione Sombrero) e questa si era intasata a causa degli idrometani come oggi

si , anche all' epoca avevano provato a fare un operazione top-kill con fanghi in pressione ma era fallita come oggi

I barili di petrolio dispersi all' epoca furono 3,520,000 , e il disastro si fermo' solo con la perforazione dei pozzi secondari

oggi i barili persi sono circa 3,000,000 e la fuoriuscita verra' fermata solo quando saranno completati i pozzi secondari

Ecco questa è già una spiegazione plausibile, se non è successo prima perchè dovrebbe succedere questa volta?
Comunque è scandaloso che con l'esperienza già accumulata nella precedente perdita abbiano rifatto gli stessi errori.

hibone
07-07-2010, 15:01
Non è la stessa cosa, le correnti sono molto più delicate e l'esempio che ti ho fatto prima ne è la prova(Qualche masso basta a deviarle).

mi spieghi dov'è la connessione tra gli effetti del petrolio e quelli della speculazione edilizia?

Io ti ho quotato solo perchè hai detto che era tutto una sciocchezza... come se si trattasse di qualche litro di petrolio.
Non sono catastrofista ma la cosa non mi sembra trascurabile, data l'entità del disastro.

allora hai fatto male. evita di saltare alle conclusioni la prossima volta.
io ho scritto che l'articolo è una sciocchezza, e che dare per comprovata una teoria che manca di evidenze della relazione "causa-effetto" è poco scientifico. non ho detto che il disastro del golfo è una sciocchezza...

Questo non implica che ogni previsione da qua in avanti sia sbagliata... Il danno la marea l'ha già fatto, perché ha distrutto interi ecosistemi, che impiegheranno chissà quanto per riformarsi.

infatti non ho detto che sono sbagliate tutte le previsioni. ho detto che la teoria presentata dall'articolo mi pare sospetta, e le previsioni su quella teoria non sono necessariamente corrette.

se dico questo è perchè ci sono un insieme di fattori che mi portano a dubitare delle buone intenzioni alla base della teoria, prima fra tutte la conclusione dell'articolo.

la corrente del golfo non si è formata in milioni di anni, al limite è presente da milioni di anni; questo perchè la corrente del golfo non è un processo biologico. è un fenomeno fisico, conseguenza della convezione termica. se l'unica causa che ha bloccato il fenomeno è il petrolio che galleggia in superficie, probabilmente basta rimuovere il petrolio per ripristinarlo...

ma chi ha detto che sia stato il petrolio a bloccare quel fenomeno? perchè non può essere una coincidenza? il moto di una massa d'acqua come quella coinvolta nella corrente del golfo non si cambia in 2 giorni, per cui i cambiamenti evidenziati potrebbero essere conseguenti al terremoto in cile due mesi prima, però questa eventualità, stranamente, è stata esclusa a priori...

sinceramente l'eventualità che l'articolo presenti una teoria in maniera rumorosa, piuttosto che in maniera corretta, non è da escludersi...


se c'è un sasso in cima ad una montagna e tu gli dai una spintarella, quello cade giù e non ritornerà MAI PIU' in cima alla montagna da solo.
Certi equilibri una volta rotti sono persi.

esempio di frase ad effetto senza alcun nesso col fenomeno in oggetto...

visto che molti animali muoiono per il piombo dei cacciatori, possiamo concludere che il piombo è velenoso...


ha una densità diversa, ed il discorso del riscaldamento mi pare interessante. Come detto con lesempio del sasso in cima alla montagna, alla volte bastano azioni piccolissime per causare catene di eventi che si ingigantiscono e da cui non si può tornare indietro.

si, si, è un po come per le leggende metropolitane..

Ma non stiamo parlando di effetti chimici sull'ambiente, stiamo parlando di effetti sulla fisica del sistema, e le masse sono fondamentali.

come al solito hai ragione, ma fintanto che ci sono utenti che mettono nel calderone tutto quello che rientra sotto la voce "inquinamento" senza distinzione alcuna, ogni puntualizzazione è perfettamente inutile...


Premesso che sicuramente la fuoriuscita del petrolio danneggia sicuramente l'ambiente , vedo molto difficile che l'attuale perdita possa influenzare la corrente del golfo sia per una questione di proprorzioni ( e' come cercare di fermare un autobus sputandoci contro )
sia perche' ci sono dei precedenti analoghi che non hanno avuto effetto sulla corrente del golfo.

http://en.wikipedia.org/wiki/Ixtoc_I_oil_spill

P.S. per i curiosi ...
si , nel 1979 l'incidente e' stato causato da un malfunzionamento del Blowout Preventer , come oggi

si , la compagnia che nel 1979 ha combinato il disastro e' la stessa che aveva in concessione la piattaforma di oggi

si , anche all' epoca avevano tentato con una cupola ( oparazione Sombrero) e questa si era intasata a causa degli idrometani come oggi

si , anche all' epoca avevano provato a fare un operazione top-kill con fanghi in pressione ma era fallita come oggi

I barili di petrolio dispersi all' epoca furono 3,520,000 , e il disastro si fermo' solo con la perforazione dei pozzi secondari

oggi i barili persi sono circa 3,000,000 e la fuoriuscita verra' fermata solo quando saranno completati i pozzi secondari

come precedente è interessante ( anche perchè dimostra che i miei sospetti non erano poi così campati per aria )...
sostanzialmente dimostra come non gliene sia fregato niente a nessuno delle condizioni del golfo. e in 30 anni nessuno si sia preoccupato di controllare lo stato delle piattaforme petrolifere...

gpc
07-07-2010, 15:46
come al solito hai ragione...

Adoro quando mi dicono così... :sofico:

LaK-o-OnE
07-07-2010, 15:52
Premesso che sicuramente la fuoriuscita del petrolio danneggia sicuramente l'ambiente , vedo molto difficile che l'attuale perdita possa influenzare la corrente del golfo sia per una questione di proprorzioni ( e' come cercare di fermare un autobus sputandoci contro )
sia perche' ci sono dei precedenti analoghi che non hanno avuto effetto sulla corrente del golfo.

http://en.wikipedia.org/wiki/Ixtoc_I_oil_spill

P.S. per i curiosi ...
si , nel 1979 l'incidente e' stato causato da un malfunzionamento del Blowout Preventer , come oggi

si , la compagnia che nel 1979 ha combinato il disastro e' la stessa che aveva in concessione la piattaforma di oggi

si , anche all' epoca avevano tentato con una cupola ( oparazione Sombrero) e questa si era intasata a causa degli idrometani come oggi

si , anche all' epoca avevano provato a fare un operazione top-kill con fanghi in pressione ma era fallita come oggi

I barili di petrolio dispersi all' epoca furono 3,520,000 , e il disastro si fermo' solo con la perforazione dei pozzi secondari

oggi i barili persi sono circa 3,000,000 e la fuoriuscita verra' fermata solo quando saranno completati i pozzi secondari


Nel link si parla di Pemex, non BP: mi sono perso qualcosa?http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/stordita.gif

zappy
07-07-2010, 15:53
esempio di frase ad effetto senza alcun nesso col fenomeno in oggetto...

visto che molti animali muoiono per il piombo dei cacciatori, possiamo concludere che il piombo è velenoso...

infatti lo è. non lo sapevi? :read:
Autogoooooolllll :D

|alby|
07-07-2010, 16:14
Comunque questo documento dell'associazione geofisica italiana parla chiaro
http://www.associazionegeofisica.it/OilSpill.pdf
Non saremmo sicuri che è colpa del petrolio, comunque un anomalia c'è.
E siccome le correnti sono dovute alla differenza di temperatura, di salinità (e quindi di densità), all’ineguale evaporazione delle acque e soprattutto all’impulso dei venti come scritto in questo sito http://www.rossilli.it/geografia/correnti%20marine.htm, ripeto non mi pare impossibile, magari non si ferma tutta la corrente ma qualcosa cambia.(qualcuno dice che la corrente del golfo è ininfluente per quanto riguarda il clima, ma questo è un altro discorso).

hibone
07-07-2010, 16:18
Comunque questo documento dell'associazione geofisica italiana parla chiaro
http://www.associazionegeofisica.it/OilSpill.pdf
Non saremmo sicuri che è colpa del petrolio, comunque un anomalia c'è.
E siccome le correnti come scritto in questo sito http://www.rossilli.it/geografia/correnti%20marine.htm, ripeto non mi pare impossibile, magari non si ferma tutta la corrente ma qualcosa cambia.(qualcuno dice che la corrente del golfo è ininfluente per quanto riguarda il clima, ma questo è un altro discorso).

su questo siamo d'accordo, ci mancherebbe, ma come puoi accorgerti anche da solo, i toni che hai usato e le conclusioni a cui sei giunto, sono ben lontane da quelle usate nell'articolo...

The Pein
07-07-2010, 16:20
ma che cavolata :)

|alby|
07-07-2010, 16:22
ma che cavolata :)

Probabile, ma non siamo sicuri al 100% che lo sia:O

Ziosilvio
07-07-2010, 16:30
più che altro ai fanatici-e-basta. Il bio è un'ottima cosa, sono gli stupidi che sono un problema.
infatti lo è. non lo sapevi? :read:
Autogoooooolllll :D
Mi sembra che la temperatura si stia alzando.
E credo non sia il riscaldamento globale, e nemmeno l'estate.
Questo è un richiamo. Mi pare tu sia un po' flammoso.

Athlon
07-07-2010, 22:41
Nel link si parla di Pemex, non BP: mi sono perso qualcosa?http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/stordita.gif

http://www.wimp.com/oilspills/

qui info piu' dettagliate , quelloche e' uguale e' il subappaltatore della piattaforma

Doraneko
08-07-2010, 07:59
infatti lo è. non lo sapevi? :read:
Autogoooooolllll :D

:fagiano:
Non hai capito l'esempio che lui ti ha fatto.
Se te spari ad un uccelino, questo non muore perchè il piombo è velenoso!
Muore a causa delle lesioni provocate dall'impatto col piombo ad alta velocità.
Non c'è alcuna relazione tra la tossicità del piombo e la morte dell'uccelino.

Se io costruisco una pistola ad aria compressa e sparo semi d'anguria con una potenza tale da uccidere un uccellino, posso concludere che i semi d'anguria fanno male?

LaK-o-OnE
08-07-2010, 10:22
http://www.wimp.com/oilspills/

qui info piu' dettagliate , quelloche e' uguale e' il subappaltatore della piattaforma

Devo guardarmelo stasera, dato che ho il proxy che me lo blocca (sempre se mi ricordo:fagiano:)

microcip
08-07-2010, 14:14
probabilmente le componenti più pesanti e catramose precipitano sul fondo. :(

esattamente...in superficie non ci sta praticamente nulla(min 2.30):
http://www.youtube.com/watch?v=xQYRFFhnQW4&feature=channel

il grande disastro sta sul fondo, questi stanno sterilizzando km e km di fondale ed ovviamente si guardano bene dal rilasciare stime su questo tipo di problema,molto meglio far vedere quello che sta in superficie.:rolleyes:

Kars
08-07-2010, 14:15
si dovrebbero calcolare anche gli ingenti quantitativi di prodotti chimici buttati a casaccio nell' oceano che pare siano ancora piu pericolosi della benzina.

microcip
08-07-2010, 14:18
si dovrebbero calcolare anche gli ingenti quantitativi di prodotti chimici buttati a casaccio nell' oceano che pare siano ancora piu pericolosi della benzina.
quelli sono "dannosi" nel breve periodo, se non erro dopo 1 o due settimane diventano totalmente innocui.