PDA

View Full Version : Il futuro di HDMI passa attraverso HDBaseT e CAT6


Redazione di Hardware Upg
05-07-2010, 07:15
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/il-futuro-di-hdmi-passa-attraverso-hdbaset-e-cat6_33125.html

HDBaseT è il nome della nuova connessione audio video che si presenta con le carte in regola per poter candidarsi quale successore di HDMI

Click sul link per visualizzare la notizia.

stefanogiron
05-07-2010, 07:41
il senso si può anche capire, ma la grammatica!? Un po' scarsa :D

gatsu.l
05-07-2010, 07:43
Ed era ora mii ci hanno messo tutti sti anni per capire che il cavo migliore per la trasmissione di dati digitale lo avevano già?
E' la scoperta dell'acqua calda

lucusta
05-07-2010, 07:47
l'unione di HDMI e un cavo CAT6 (specifica HDMI1.4) o dovrebbe fare tutto il classico CAT6?
perche' pur riuscendo a veicolare 1000Mb/s per 20mt, sul cavo HDMI 1.3 si parla di 10.2Gb/s (anche se con una lunghezza di qualche metro), percio' si dovra' trasportare un flusso dati per forza di cose compresso, per riuscire a rientrare nella banda; il che presuppone che le devices video diventeranno "intelligenti" per necessita' (oggi lo sono per vezzo, e su canali esterni), e che comunque si e' gia' ampiamente stretti per eventuali nuove "rivoluzioni" dello standard video de facto (risoluzioni, frequenze, 3D a doppia scansione).
insomma a me sembra solo un modo per sostituire un'efficente interfaccia con una piu' semplice, ma che costringera' a cambiare tutto l'HW con il solo scopo di vendere altri prodotti....
possibile che non e' nemmeno uscito l'HDMI1.4 che gia' c'e' necessita' di un turn over dello standard?

ZonaDopa
05-07-2010, 07:48
il cavo è inoltre di garantire alimentazione, potenzialmente quindi i televisori potrebbero funzionare attraverso il collegamento del solo connettore HDBaseT.

Ma siamo sicuri che un cavo ethernet possa portare la 220v ? Imho si scioglie dopo 3 secondi

gabriele_burgazzi
05-07-2010, 07:48
il senso si può anche capire, ma la grammatica!? Un po' scarsa :D


il cavo è inoltre in grado di garantire alimentazione,

Grazie della segnalazione, ho apportato la correzione. Nessun problema grammaticale, trattasi di omissione.

Un saluto.

tylerdurden83
05-07-2010, 07:49
perchè un cavo ethernet mi alimenta una tv ma non mi alimenta un pc o quant'altro oggi giorno?

3onFire
05-07-2010, 07:52
Non capisco se comunque i produttori interessati forniranno comunque entrambi gli standard sui nuovi prodotti, ovvero sia HDMI che HDBaseT.
Il dubbio è questo, se compro un componente con HDMI, dall'inizio del 2011, sarà defunto poichè collegabile solo alla mia "vecchia" TV FullHD con HDMI?

~efrem~
05-07-2010, 07:56
Considerando che il collegamento verso il monitor non dovrebbe essere bidirezionale (che senso avrebbe?) e che il fatto di usare un cavo Cat 6 non vuol dire che si userà il protocollo di trasmissione che abitualmente veicola (mica devo convertire il segnale in Tcp/ip e viceversa) io dico perche no!
Anzi! Ben vengano! E aggiungo, era l'ora! :)

sniperspa
05-07-2010, 07:58
Personalmente se tolgono di mezzo i costosi cavi HDMI con il quale ci spennano, non mi dispiace affatto...speriamo non ci siano limitazioni d'altro canto dovute alla banda più ridotta

Rubberick
05-07-2010, 08:03
bene bene per chi ha la casa completamente cablata cat 7 e' una manna ;D

Solero
05-07-2010, 08:11
perchè un cavo ethernet mi alimenta una tv ma non mi alimenta un pc o quant'altro oggi giorno?
Guarda che il PoE ( power over ethernet) è già supportato da molti dispositivi, telefoni, access point ecc....

dr-omega
05-07-2010, 08:13
Personalmente se tolgono di mezzo i costosi cavi HDMI con il quale ci spennano, non mi dispiace affatto...speriamo non ci siano limitazioni d'altro canto dovute alla banda più ridotta

Boh, ho speso 9 euro per un cavo hdmi 1.3 da 1,5mt...non mi sembra un costo esagerato!

Certo, se prendi un Monster Cable da 500euro credendo di vedere meglio la tele è un altro discorso.:rolleyes:

La specifica hdmi 1.4 supporta già 3D e ethernet, quindi questo nuovo formato sostanzialmente si andrà a sovrapporre solo per creare business e confusione negli utenti.

Imho questo nuovo cavo costerà di più di un hdmi 1.4

Guarda che il PoE ( power over ethernet) è già supportato da molti dispositivi, telefoni, access point ecc....

Vero, ma è uno standard che viene utilizzato praticamente solo nell'industria.

tylerdurden83
05-07-2010, 08:25
In casa ho 2 pc desktop, 2 ps3 (1 slim, 1 normale), 1 router, 1 switch gbE, 2 portatili (1 mio, 1 lavoro), 1 nas qnap, 1 stampante, 1 tv fullhp con ethernet, 1 sintoamplificatore, 1 decoder dt, il tutto con porte ethernet, e nessuno alimentato tramite essa, sarò sfortunato io...

Markk117
05-07-2010, 08:34
Ottima notiziona!

devilred
05-07-2010, 08:39
ammetto di essere stato sempre per prodotti di qualita nel settore audio/video/informatica, ma questi ti fanno girare le Galle, ogni 15 giorni viene fuori un tipo di pannello per i tv,ogni settimana tirano fuori una cpu e una scheda video, e ogni 15 giorni propongono un anti HDMI, ma perche non se ne vanno a f@nculo??? ma credono veramente ti spennare la gente come dei polli?? bah!!

Edgar83
05-07-2010, 08:39
Imho questo nuovo cavo costerà di più di un hdmi 1.4


Ma leggere le notizie prima di commentarle no eh?



Il nuovo standard di connessione è infatti basato sui normali cavi CAT5e/6, quelli definiti normalmente "ethernet".

Edgar83
05-07-2010, 08:42
Interessante il pdf comparativo (http://www.hdbaset.org/files/HDBaseT_Comparison_Table_Nereus.pdf) sul sito

gabriweb
05-07-2010, 08:44
Beh nella news si parla addirittura di cavi 100mbit...probabilmente credo che la differenza la faranno gli apparati di emissione del segnale..

Cmq io ho casa completamente cablata gigabit cat5e ftp e se questo standard prenderà piede sarebbe davvero una gran bella cosa. Connessioni full hd e alimentazione per tutti i dispositivi su un unico cavo ethernet sarebbero una vera pacchia

fano
05-07-2010, 08:48
Secondo me sarà comunque qualcosa di diverso dall'ethernet di adesso... solo il cavo sarà uguale come diceva qualcuno più sopra la banda massima usandolo in modalità IP è di 1 Gb/s massimo.... se si togle tutto l'overhead dell'IP però le cose cambiano di certo... poi dice che darà INOLTRE anche la rete come faranno non lo so... qualcosa di diverso da quello cui siamo abituati... quel che è certo è che se la mia ipotesi è vera anche i router vanno buttati :Prrr:

@ZonaDopa ovviamente non ci passeranno 220V, ma 12 o 24 in CC quel che serve per alimentare un qualunque elettrodomestico... praticamente verrà bypassato il trasformatore interno....

omega726
05-07-2010, 08:50
Non state a gioire troppo...l'idea piace anche a me ma se credete che costi meno un CAT6 di un HDMI mi sa che siete fuori strada....
Io ho appena fatto cablare l'ufficio con la CAT6 e vi assicuro che fa veramente male.....levando il fatto che il cavo è grosso quanto l'hdmi quindi a parte potersela menare dicendo che collego tutto con il cavo di rete non cambierebbe nulla (l'alimentazione tramite cavo di rete in casa mi sa che non la vedremo mai, troppe modifiche da fare e aavendo già la normale rete elettrica in casa non varrebbe proprio l'investimento).
Secondo me resta un poro esercizio tecnico...

Inoltre notavo ora che si parla anche di impiego di CAT5....la vedo una roba veramente impossibile....

omega726
05-07-2010, 08:52
Che poi mi domando...ma se il CAT6 oltre all'aumento di banda ha tra i suoi vantaggi anche la notevole schermatura contro fonti elettromagnetiche.....non andiamo a inficiare tutto facendoci passare rete e elettricità?

sniperspa
05-07-2010, 08:54
Boh, ho speso 9 euro per un cavo hdmi 1.3 da 1,5mt...non mi sembra un costo esagerato!

Certo, se prendi un Monster Cable da 500euro credendo di vedere meglio la tele è un altro discorso.:rolleyes:

La specifica hdmi 1.4 supporta già 3D e ethernet, quindi questo nuovo formato sostanzialmente si andrà a sovrapporre solo per creare business e confusione negli utenti.

Imho questo nuovo cavo costerà di più di un hdmi 1.4

No bè pure io non ho speso molto per il mio da 1m (9€ mi sembra) ma molti commercianti hanno fatto la fortuna vendendo cavi HDMI a utonti che avevano bisogno di giocare sulla tv con le varie ps3 e xbox360, sparando a 20 30€ cavi HDMI da 2 metri!!

E ne ho sentiti molti dei miei amici a cui è capitato...con la scusa del "questo cavo costa di più perchè si vede meglio" ti sparano cifre assurde per 1metro di cavo...si spera che con questo nuovo standard non sia più così!

giukio
05-07-2010, 09:02
"il cavo è inoltre in grado di garantire alimentazione, potenzialmente quindi i televisori potrebbero funzionare attraverso il collegamento del solo connettore HDBaseT."

Ci si riferisce forse al PoE? dando uno sguardo veloce su wiki leggo che ora come ora lo standard supporta al massimo circa 13 watt.... il mio bel plasma 50" ne consuma 480 xD come la mettiamo??

Che alimentatore dovrebbe avere uno switch 16 porte? 4KW? ahah

IMHO la vedo moooolto dura....staremo a vedere ;) però mi sembra carina l'idea di far passare anche il segnale video per il cavo, chissà che cose si potranno fare!

dany-dm
05-07-2010, 09:05
ci sono gia' diversi dispositivi PoE in commercio, i più comuni sono gli ap, router e telecamere.
Il problema è che non trovi lo switch che alimenta ogni singola utenza in PoE ma ti devi comprare l'alimentatore e metterlo tra lo switch (o altra utenza) e l'apparecchio da alimentare. praticamente ti ritrovi una marea di fili e alimentatori.
Un altro problema e' che i fili del cavo ethernet sono sottili e con un isolamento minimo: non credo che supportino più di 15 watt.

supermario
05-07-2010, 09:06
dei cavi cat6 seri costano un botto, altro che risparmi sull'hdmi!

Edgar83
05-07-2010, 09:17
Esempio cavo cat6 schermato (http://cgi.ebay.it/Cavo-LAN-STP-CAT-6-MT-5-SCHERMATO-Cod-FC300500-/170478536958?cmd=ViewItem&pt=Cavi_Prolunghe_Convertitori&hash=item27b15008fe): 5 metri -> 5 €

Un hdmi da 5 metri quanto costa? credo almeno il doppio


Se ci aggiungiamo che con l'ethernet si può risparmiare un botto comprando il cavo a metro e i plug a parte...

Come fate a dire che costa di più dell'hdmi?

AleLinuxBSD
05-07-2010, 09:42
Io credo sia una cosa positiva però lato utente finale bisognerà vedere in che modo le varie case decideranno di procedere.
Non mi riferisco soltanto all'ipotesi del 2011 come anno iniziale per un'implementazione su larga scala ma pure se verranno rispettate le premesse, insomma il livello reale di interoperabilità di queste soluzioni.
Poi chiaramente le case fanno il loro gioco di proporre sempre variazioni per fare spendere ma se una volta tanto anziché inventare la ruota si rivolgono ad integrare soluzioni preesistenti la cosa non mi dispiace di certo.

biffuz
05-07-2010, 10:02
Alimentare tutto tramite CAT6 è una buffonata, reggono pochi watt...

Il trucco della trasmissione A/V su CAT6 è che non usano il protocollo Ethernet - quindi scordatevi di usare la LAN esistente - e usano tutti gli 8 conduttori del filo, laddove Ethernet ne usa solo 4 (anzi, 2 coppie) e gli altri sono appunto per l'alimentazione, infatti girano cavi economici con solo 4 fili. E se non ci credete rileggete bene gli annunci, non parlano di Ethernet o LAN o sfruttare la rete esistente ma solo la cablatura.

Comunque ho già visto installazioni di questo tipo in centri commerciali e ospedali, appunto perché costa molto meno tirare 100m di CAT6 più trasmettitori che tirare 100m di HDMI. E persino meno di un adattatore VGA->composito e 100m di cavo coassiale, per non parlare della qualità dell'immagine.

sniperspa
05-07-2010, 10:03
Esempio cavo cat6 schermato (http://cgi.ebay.it/Cavo-LAN-STP-CAT-6-MT-5-SCHERMATO-Cod-FC300500-/170478536958?cmd=ViewItem&pt=Cavi_Prolunghe_Convertitori&hash=item27b15008fe): 5 metri -> 5 €

Un hdmi da 5 metri quanto costa? credo almeno il doppio


Se ci aggiungiamo che con l'ethernet si può risparmiare un botto comprando il cavo a metro e i plug a parte...

Come fate a dire che costa di più dell'hdmi?

Anche il cavo HDMI più scarso costa almeno 5^2€

Gurzo2007
05-07-2010, 10:07
lucusta

http://www.hdbaset.org/files/HDBaseT_Comparison_Table_Nereus.pdf

salvador86
05-07-2010, 10:13
Sarà ma a me il cavo HDMI da 1,5m pagato 7,99€ va + che bene,mi ha rivoluzionato e sostituito tutta quella miriade di fili che avevo dietro lettori dvd,TV e anche PC.Non se ne sentiva proprio per niente questa necessità di modificare lo standard HDMI (se ho ben capito l'articolo).

dr-omega
05-07-2010, 10:25
Ma leggere le notizie prima di commentarle no eh?

Credo che alla fine non sarà "come un banale ethernet", quindi sono abbastanza convinto che il prezzo definitivo del cavo sarà prossimo a quello hdmi.
Tra il cavo cat 6 che "dovrebbe" portare anche tanti Watt e i connettori che non saranno nemmeno lontanamente parenti di quelli attuali per me non ci sarà un grosso risparmio dall'hdmi.

Vedremo...

No bè pure io non ho speso molto per il mio da 1m (9€ mi sembra) ma molti commercianti hanno fatto la fortuna vendendo cavi HDMI a utonti che avevano bisogno di giocare sulla tv con le varie ps3 e xbox360, sparando a 20 30€ cavi HDMI da 2 metri!!

E ne ho sentiti molti dei miei amici a cui è capitato...con la scusa del "questo cavo costa di più perchè si vede meglio" ti sparano cifre assurde per 1metro di cavo...si spera che con questo nuovo standard non sia più così!

Err...stiamo parlando di commercianti, quelli che con l'introduzione della moneta unica hanno fatto la conversione dei prezzi 1000Lire=1Euro...

neonato
05-07-2010, 10:40
Ci sono molti punti interrogativi su questo tipo di cavo.

1) forse non useranno lo stanard TCP/IP e quindi possono avere maggior banda a disposizione per dati senza overhead, il fatto di basarsi su 100Mbps, forse usano solo due coppie di fili (1,2,3,6). La trasmissione a 1Gbps usa tutte le coppie a disposizione. Cat 5e anche se regge la rete ad un Gbps non e certificato per essa. Cat 5e certificato per 100Mhz - Cat 6 certificato per 200Mhz anche se regge 250MHz sicuri.

2) Alimentazione al giorno d'oggi non e possibile alimentare un televisore tramite UTP cable.
PoE regge massimo 15.4 (802.3af) & 30W (802.3at) come standard al momento quindi lo si esclude.
Il fatto che come detto al punto 1, non si puo usare in una normale rete xke il TCP/IP verra eliminato significa che non si possono usare PoE Hubs or PoE Switches per l'alimentazione. Si conclude che verra fuori un nuovo alimentatore "proprietario" apposito per il televisore.

IMHO non vedo lunga vita a questo cavo se l'hub per trasmissione dati, alimentazione etc costera molto.
Ultimo, se non si usera il protocollo tcp/ip, interazione con la rete gia esistente e impossibile, quindi lo vedo come un punto a sfavore. come qualcuno a detto un esecizio di tecnica.

icoborg
05-07-2010, 10:48
io ho visto un applicazione per la semplice vga...funzionava egregiamente.

Michelangelo_C
05-07-2010, 10:56
bene bene per chi ha la casa completamente cablata cat 7 e' una manna ;D

Hai cablato casda tua con cavi cat7? :eekk:
Io mi sono fermato alla cat6 e non è che abbia notato grandi vantaggi.. più di 35-40 MB/s sostenuti non vado. A te come funziona?

icoborg
05-07-2010, 11:01
Hai cablato casda tua con cavi cat7? :eekk:
Io mi sono fermato alla cat6 e non è che abbia notato grandi vantaggi.. più di 35-40 MB/s sostenuti non vado. A te come funziona?

uguale se non ha messo schede di rete ad alte prestazioni :asd:

SuperMater
05-07-2010, 11:23
l'unione di HDMI e un cavo CAT6 (specifica HDMI1.4) o dovrebbe fare tutto il classico CAT6?
perche' pur riuscendo a veicolare 1000Mb/s per 20mt, sul cavo HDMI 1.3 si parla di 10.2Gb/s (anche se con una lunghezza di qualche metro), percio' si dovra' trasportare un flusso dati per forza di cose compresso, per riuscire a rientrare nella banda; il che presuppone che le devices video diventeranno "intelligenti" per necessita' (oggi lo sono per vezzo, e su canali esterni), e che comunque si e' gia' ampiamente stretti per eventuali nuove "rivoluzioni" dello standard video de facto (risoluzioni, frequenze, 3D a doppia scansione).
insomma a me sembra solo un modo per sostituire un'efficente interfaccia con una piu' semplice, ma che costringera' a cambiare tutto l'HW con il solo scopo di vendere altri prodotti....
possibile che non e' nemmeno uscito l'HDMI1.4 che gia' c'e' necessita' di un turn over dello standard?

Come ha già detto un altro utente, quelle velocità della connessione ethernet sono limitate dall'overhead del tcp/ip, ma anche cosi potrebbe accadere come dici tu, l'ethernet ha solo 8 pin, bisognerebbe o fare una compressione (aggiungendo un ulteriore lag nella trasmissione) o fare uno upscaling (non ha senso).

perchè un cavo ethernet mi alimenta una tv ma non mi alimenta un pc o quant'altro oggi giorno?

perché accade quello che ha detto ZonaDopa:

Ma siamo sicuri che un cavo ethernet possa portare la 220v ? Imho si scioglie dopo 3 secondi

Che poi mi domando...ma se il CAT6 oltre all'aumento di banda ha tra i suoi vantaggi anche la notevole schermatura contro fonti elettromagnetiche.....non andiamo a inficiare tutto facendoci passare rete e elettricità?

Il pdf informativo indica massimo 100 watt, in effetti non è una scelta felice trasmettere alimentazione e video i HD sullo stesso cavo senza un ulteriore schermatura.

Considerando che il collegamento verso il monitor non dovrebbe essere bidirezionale (che senso avrebbe?)

Per un monitor non molto ma per una tv in hd si, per esempio su alcune tv devi settare la modalità "in" o "out" altrimenti si rischia di far saltare qualcosa.

Personalmente se tolgono di mezzo i costosi cavi HDMI con il quale ci spennano, non mi dispiace affatto...speriamo non ci siano limitazioni d'altro canto dovute alla banda più ridotta

Il prezzo esagerato dei cavi hdmi è spesso inaccettabile, quando uscirono ricordo che il più scarso da 1,5 m te lo facevano pagare 70 euro, perché? "perché secondo molti era giustificato in quanto ti permetteva d'accedere alla tv del futuro"

Non state a gioire troppo...l'idea piace anche a me ma se credete che costi meno un CAT6 di un HDMI mi sa che siete fuori strada....
Io ho appena fatto cablare l'ufficio con la CAT6 e vi assicuro che fa veramente male.....levando il fatto che il cavo è grosso quanto l'hdmi quindi a parte potersela menare dicendo che collego tutto con il cavo di rete non cambierebbe nulla (l'alimentazione tramite cavo di rete in casa mi sa che non la vedremo mai, troppe modifiche da fare e aavendo già la normale rete elettrica in casa non varrebbe proprio l'investimento).
Secondo me resta un poro esercizio tecnico...

Inoltre notavo ora che si parla anche di impiego di CAT5....la vedo una roba veramente impossibile....

Il cat6 che ho usato a casa è molto più grosso di un hdmi, si è preso quasi tutta la canaletta, ma come ha già detto biffuz penso costi di meno fare un impianto in cat6 che in hdmi.

Comunque ho già visto installazioni di questo tipo in centri commerciali e ospedali, appunto perché costa molto meno tirare 100m di CAT6 più trasmettitori che tirare 100m di HDMI. E persino meno di un adattatore VGA->composito e 100m di cavo coassiale, per non parlare della qualità dell'immagine.

Penso sia la soluzione più semplice, accessibile ed economica per impianti a molte vie, anche perchè, quelli più sottili come i cavi rj12 (rj25) sono difficili da trovare e non sono schermati (non credo esistano).

Forse proprio questo potrebbe essere il punto di forza di questo nuovo sistema, se in futuro verrà creato un cavo/adattatore HDBaseT (cat6) ad hdmi, passivo e retrocompatibile uno potrebbe farsi tutto l'impianto interno in cat5/6 e dalla presa a muro al tv basterebbe mettere un adattatore collegato ad un cavo hdmi. Ma non credo sia fisicamente possibile.

Alla fine le nuove tv in hd attualmente hanno tutti gli attacchi possibili in input: scart in rgb, component in ypbpr, vga, hdmi, non credo che aggiungere un ulteriore connettore possa migliorare qualcosa sinceramente.

SuperMater
05-07-2010, 11:47
2) Alimentazione al giorno d'oggi non e possibile alimentare un televisore tramite UTP cable.
PoE regge massimo 15.4 (802.3af) & 30W (802.3at) come standard al momento quindi lo si esclude.
Il fatto che come detto al punto 1, non si puo usare in una normale rete xke il TCP/IP verra eliminato significa che non si possono usare PoE Hubs or PoE Switches per l'alimentazione. Si conclude che verra fuori un nuovo alimentatore "proprietario" apposito per il televisore.

In effetti, forse (molto ipoteticamente) hanno pensato ad una soluzione di tipo powerline per ogni coppia di vie, possibile?

Anche se io credo che 100 watt in corrente continua ci passano su una coppia di cat6, devo fare la prova (tralasciando specifiche e l'eventuale dispersione su lunghe distanze)

Edgar83
05-07-2010, 11:49
Credo che alla fine non sarà "come un banale ethernet", quindi sono abbastanza convinto che il prezzo definitivo del cavo sarà prossimo a quello hdmi.

Beh ognuno può credere quel che vuole, ma loro stanno sbandierando proprio il fatto che questa connessione utilizzerà normali cavi ethernet CAT5e/6, oltretutto con un plug in bella vista nella foto della homepage e specifiche chiare nel pdf a complemento (si parla di connettore standard RJ-45 e "low cost standard cat5e/6 LAN cable")


Quindi, non capisco su quali basi sparare che verrà usato un cavo diverso.
Poi se lo facessore sarebbe sicuramente peggio per loro perchè questo li porterebbe ad un rapido fallimento, ma se manterranno le promesse, a mio parere sarà una soluzione molto interessante, che potrà soppiantare l'HDMI in alcuni (molti) ambiti.

avvelenato
05-07-2010, 12:06
Ragazzi, non so perché vi state accapigliando su cose che non c'entrano niente se non per qualche lieve analogia.

NON SI PARLA DI ETHERNET E NON SI PARLA DI POE.
Si parla di usare un mezzo trasmissivo differente (LIVELLO FISICO) per trasmettere dati e alimentazione secondo standard differenti dagli attuali.

Se è per questo il cavo CAT 5e/6 è usato in tantissime altre applicazioni differenti dal collegamento ethernet: collegamento periferiche e apparecchiature, collegamenti digitali e analogici, l'ho visto pure usato per trasportare segnale vga...


il vantaggio fondamentale di questa specifica è la possibilità di utilizzare cablaggio strutturato, anche preesistente, per distribure segnale a/v all'interno di uno stabile. Il ché viene molto utile a sale congressi, hotels, utilizzo di monitor per insegnistica, ecc.

Molto molto molto meno utile al comune mortale. Al massimo qualcuno un po' folle come noialtri che frequentiamo questo forum e che ci siamo fatti il cablaggio strutturato a casa, ne potremmo trarre relativo vantaggio (anche se dubito che un convertitore da hdmi a cat6 possa essere economico e soprattutto reperibile).
Specialmente considerando che, un conto è farsi il cablaggio lan a casa, io l'ho fatto e ci vuol poco, un altro è avere un cablaggio certificato per prestazioni di rilievo. Dubito che molti di voi abbiano un fluke a disposizione...

Narkotic_Pulse___
05-07-2010, 12:09
ha più banda l' ethernet o l' hdmi?

3000
05-07-2010, 12:22
Quindi il prossimo anno vedremo sia questo HDBaseT che il LightPeak...

Axoduss
05-07-2010, 13:02
Ma se casa mia è cablata in cat6 perché ho una rete lan, non posso riutilizzarla per trasmettere segnale video HD perché c'è di mezzo il router o sbaglio?

Però è possibile, dato che nel pdf si annovera la possibilità della gigabit eth, che escano router che facciano una sorta di flooding sulle uscite per il solo segmento video.
Sarebbe interessante avere più informazioni su queste specifiche.

100W di potenza? potrebbe bastare per piccole tv, ma mi sembrano tanti per un cavo del genere... bisogna vedere :-D

Cristiano®
05-07-2010, 13:38
Non state a gioire troppo...l'idea piace anche a me ma se credete che costi meno un CAT6 di un HDMI mi sa che siete fuori strada....
Io ho appena fatto cablare l'ufficio con la CAT6 e vi assicuro che fa veramente male.....levando il fatto che il cavo è grosso quanto l'hdmi quindi a parte potersela menare dicendo che collego tutto con il cavo di rete non cambierebbe nulla ....

Mi dispiace che ti hanno derubato! chissà a chi hai fatto fare il lavoro di impianto.
Per il semplice fatto che non ti sei fatto far consigliare bene ciò non vol dire che devi inutilmente allarmare tutti gli altri per la fregatura che hai preso.

Cablare un ufficio in cat 6 costa di meno, un cavo CAT6 costa la metà della metà della metà di un cavo HDMI e si aggiunge il fatto che con HDbaseT avrai non solo audio video ma tutto il resto, internet e forse corrente a 12v o 24volt ecc..

Un cavo patch CAT6 da 5 MT costa alla malapena 2,50€
Un metro di cavo CAT6 costa circa 0,60cent

Fatevi servire e scusate si vi ho schiarito le idee. :O
Diffidate degli altri

By VoodooNet

Cristiano®
05-07-2010, 13:42
Boh, ho speso 9 euro per un cavo hdmi 1.3 da 1,5mt...non mi sembra un costo esagerato!



Bhè se calcoli che un 1,5mt di cavo CAT6 costa circa 80centesimi!! :O

lucusta
06-07-2010, 06:01
con un cavo CAT6 cabli bene, ma se superi i 20m in canaline non sperare di arrivare a piu' di 50Mb/s; curve strette, interferenze di altre reti e riscaldamento del cavo (perche' anche i cavi si scaldano), difficile che ti rendano al massimo, se non sono di ottima qualita' e con un buon isolante; CAT7... il prezzo aumenta, e forse fai 40m con 50Mb/s, ma vi assicuro che ci sono differenze tra' cavo e cavo, ed anche molto marcate... fare 20m per una cablatura sottotraccia significa viaggiare sui muri di 2 stanze, ed il cavo di rete non si stemde mai sotto il pavimento, perche' becca il triplo delle interferenze da ogni apparecchio che ha vicino, e perche' se hai problemi diventa difficile ripassarlo.

il TCP-IP puo' avere un overhead del 50% come del 5%, dipende dalla maschera, e comunque si userebbe il meno sofisticato UDP in streaming, che di overhead non ne ha proprio, in pratica, o dei multicanali UDP per ridondanza dei dati, come avviene sul DVB-S e DVB-T.

10.2Gb/s significa portare il cavo ethernet a 10ghz di frequenza, usando i tutti e 4 i doppini; si puo' fare, con un buon cavo, ma dove si veicola l'eletticita'?
si potrebbe usare una powerline a frequenza ridotta, ma 100W in AC per 100m su dei cavetti da 0.5... la vedo durissima: sono 420mA a 220v, oltre 50mA a cavo, piu' l'energia di segnale... costerebbero piu' i filtri che un cavo patallelo per l'elettricita'.

usando poi dei device stupidi?
una schedina ARM per la decodifica in HD costa meno di 15$ (e' inserita in ogni HDD multimediale), e poi con intel/google che spingono ad usare Atom/googleTV/OS su qualsiasi cosa?
le devices saranno intelligenti, ed il cavo ethernet serve solo per evitare il caos del wifi, che se metti 2 apparecchi di piu' ti da' una banda insignificante...

non so', rimango perplesso...
se lo fanno sara' a tutto vantaggio del consumatore, anche se credo che i prezzi al metro di un tale cavo non saranno a buon mercato.

avvelenato
06-07-2010, 08:05
Ma se casa mia è cablata in cat6 perché ho una rete lan, non posso riutilizzarla per trasmettere segnale video HD perché c'è di mezzo il router o sbaglio?

Però è possibile, dato che nel pdf si annovera la possibilità della gigabit eth, che escano router che facciano una sorta di flooding sulle uscite per il solo segmento video.
Sarebbe interessante avere più informazioni su queste specifiche.

100W di potenza? potrebbe bastare per piccole tv, ma mi sembrano tanti per un cavo del genere... bisogna vedere :-D

a giudicare dal pdf (http://www.hdbaset.org/files/HDBaseT_Comparison_Table_Nereus.pdf), avendo a disposizione l'apparecchiatura adatta, dovresti riuscire a trasportare sullo stesso cavo SIA video HD SIA connettività a 100mbps (scalabile a 1gbps in futuro).
A logica invece mi verrebbe da dirti che la cablatura lan è una cosa (livello fisico) e la rete lan un'altra (livello datalink, rete trasporto). Quindi, utilizzando due collegamenti distinti, uno AV e uno rete, il primo non dovrebbe neanche passare dal router e potrebbe trasportare qualsiasi tipo di segnale, nei limiti della banda del cavo.

dateme_un_nick
06-07-2010, 08:20
con un cavo CAT6 cabli bene, ma se superi i 20m in canaline non sperare di arrivare a piu' di 50Mb/s; curve strette, interferenze di altre reti e riscaldamento del cavo (perche' anche i cavi si scaldano), difficile che ti rendano al massimo, se non sono di ottima qualita' e con un buon isolante; CAT7... il prezzo aumenta, e forse fai 40m con 50Mb/s, ma vi assicuro che ci sono differenze tra' cavo e cavo, ed anche molto marcate... fare 20m per una cablatura sottotraccia significa viaggiare sui muri di 2 stanze, ed il cavo di rete non si stemde mai sotto il pavimento, perche' becca il triplo delle interferenze da ogni apparecchio che ha vicino, e perche' se hai problemi diventa difficile ripassarlo.



io non so chi t'ha fatto l'impianto ma c'è qualcosa che non mi torna ...sicuramente la schermatura non è stata messa a terra o è stato adoperato un cat5e ...ti assicuro che io raggiungo su tratte maggiori gli 80-90 mb/s senza problemi...ovvio che se il cavo inizia a scaldarsi hai un degrado del segnale che si traduce in minor velocità...ma prima di vedere un degrado devi trasferire gb e gb senza sosta .

lucusta
06-07-2010, 10:41
terabyte?
lasciando il limite fisico di trasferimento delle macchine (per fare 80MB/s devi avere un bel set di hdd sia sull'host che sul client), e' comunque difficile che oltre 20m in canalina muro muro, in una casa normale in cui ci sono altri impianti che girano, riuscire ad ottenere buone performance, soprattutto con componentistica domestica (un router da 1Gb lan commerciale e' ben diverso da un router "attivo" che costa il quadruplo e non dipende solo perche' ci mettono un case metallico e non plastico), e' ben diverso che fare un link P2P con un cavo crossover.
e comunque, in una casa normale, ci sono diversi altri tipi di disturbo, non anche reti wireless adiacenti (aumentano il rumore, e quindi limitano una comunicazione pulita); un cavo che fa' una curva un po' piu' accentuata a 90°, e perdi gran parte delle possibilita' ; passi accanto ad un punto caldo (tubo del riscaldamento o termosifone), altra perdita di segnale; passi nella canalina vicino ad un elettrodomenstico con motore (lavatrice, frigo), altro rumore e perdita di pulizia; metti "a terra" con una massa cattiva? non tutte le masse sono uguali... prova ad usarne una che e' usata anche da altri strumenti poco puliti...
i 100MB/s li ho visti unicamente su un trasferimento FTP in P2P con 5 metri di cavo CAT6 su due ramdisk montati per l'occasione, trasferendo poco meno di 1GB, che sono pochi, ma quando usi schede di rete integrate in chipset non sempre ottimi, il risultato e' questo...
tanti fattori che si sommano, ed alla fine e' gia' tanto sperare in un 50% della anda (conta che normalmente sei in TCP-IP, che di solito si mangia un bel 20% della banda, quindi se trasferisci a 80MB/s e hai cavi da una 20ina di metri, hai una signora rete e un'ottima infrastruttura; ringrazia chi l'ha messa in opera).

rockroll
08-07-2010, 15:07
Era da tempo immemorabile che mi chiedevo perchè abbiamo tra le pa.. scatole questi ca...voli di HDMI spennagonzi...!

HDMI o altro, sempre fili elettrici più o meno schermati sono, e non capisco perchè i "fili" di uno "standard" brandizzato farebbero mirabilia, ed altri "fili" marca Leone di sufficienti caratteristiche elettriche sarebbero schifezza, guai a proporli, i puristi ci manderebbero all'inferno!

Supportare alimentazione? non vedo il problema, e se qualcuno ne sa di elettronica anzi di volgare elettrotecnica, e non si lascia fasciare la testa dagli "standard" industriali interessati a farci spendere, capisce benissimo che ognuno dei cavetti (fili più o meno schermati) che compongono il "cavone" può supportare, oltre al segnale cui è demandato, anche una componente in bassa frequenza (50 Hz) o meglio ancora in continua... Disaccoppiare le due componenti segnale ed alimentazione? Non ditemi che non sapete quanto è banale! Ora pensate che vattaggio potrebbe sopportare, con normalizzima alimentazione di rete a 50 Hz, l'insieme dei "fili" in parallelo di un ultravolgare cavo Eternet! Ci alimentate tutta la casa, compreso scaldabagno, lavatrice e condizionatore!
E se anche per assurdo le sezioni dei cavi eternet fossero insufficienti, basta fare come si fa nelle normalissime linee di trasporto energia elettrica da cent'anni: corrente alternata ad alta tensione (e di conseguenza basso amperaggio), che viene ritrasformata in tensione di utilizzo dal trasformatore di ogni utenza: a questo punto vi basterebbe un filo spesso come uno capello...
(e meno male che alcuni pensavano di risolvere con basso voltaggio)...
Problemi di interferenza indotti dalla connessione all'alimentazione? Non ditemi che non sapreste filtrare ed eliminare, al limite con seganale uguale e contrario, eventuali segnali rumore che potrebbero essere presenti sulla linea dell'alimentazione domestica, ammesso che ciò sia necessario!

Scusate il sarcasmo, ma mi ci tirateproprio; non volevo offendere nessuno ma mi sono lasciato trasportare, non lo faccio più.

rockroll
08-07-2010, 15:07
Era da tempo immemorabile che mi chiedevo perchè abbiamo tra le pa.. scatole questi ca...voli di HDMI spennagonzi...!

HDMI o altro, sempre fili elettrici più o meno schermati sono, e non capisco perchè i "fili" di uno "standard" brandizzato farebbero mirabilia, ed altri "fili" marca Leone di sufficienti caratteristiche elettriche sarebbero schifezza, guai a proporli, i puristi ci manderebbero all'inferno!

Supportare alimentazione? non vedo il problema, e se qualcuno ne sa di elettronica anzi di volgare elettrotecnica, e non si lascia fasciare la testa dagli "standard" industriali interessati a farci spendere, capisce benissimo che ognuno dei cavetti (fili più o meno schermati) che compongono il "cavone" può supportare, oltre al segnale cui è demandato, anche una componente in bassa frequenza (50 Hz) o meglio ancora in continua... Disaccoppiare le due componenti segnale ed alimentazione? Non ditemi che non sapete quanto è banale! Ora pensate che vattaggio potrebbe sopportare, con normalizzima alimentazione di rete a 50 Hz, l'insieme dei "fili" in parallelo di un ultravolgare cavo Eternet! Ci alimentate tutta la casa, compreso scaldabagno, lavatrice e condizionatore!
E se anche per assurdo le sezioni dei cavi eternet fossero insufficienti, basta fare come si fa nelle normalissime linee di trasporto energia elettrica da cent'anni: corrente alternata ad alta tensione (e di conseguenza basso amperaggio), che viene ritrasformata in tensione di utilizzo dal trasformatore di ogni utenza: a questo punto vi basterebbe un filo spesso come uno capello...
(e meno male che alcuni pensavano di risolvere con basso voltaggio)...
Problemi di interferenza indotti dalla connessione all'alimentazione? Non ditemi che non sapreste filtrare ed eliminare, al limite con seganale uguale e contrario, eventuali segnali rumore che potrebbero essere presenti sulla linea dell'alimentazione domestica, ammesso che ciò sia necessario!

Scusate il sarcasmo, ma mi ci tirateproprio; non volevo offendere nessuno ma mi sono lasciato trasportare, non lo faccio più.

DMJ
02-12-2010, 11:54
Spero vivamente che l'HDBaseT diventi uno standard e che l'HDMI resti solo un brutto ricordo.
Si sa qualche novità al riguardo? Spero che almeno i marchi promotori di questa tecnologia comincino ad introdurla nei loro prodotti, magari affiancando inizialmente l'hdmi, nella speranza che tutti gli altri li seguano.
E ancora una volta sarà necessario cambiare ampli e sorgenti, ma questa volta lo farei più serenamente. :)