PDA

View Full Version : I luoghi comuni sulla pirateria e STEAM


Pagine : [1] 2

sintopatataelettronica
03-07-2010, 12:28
Ogni volta che si accende una discussione sui DRM sempre più invasivi ecco che vengono rispolverati i soliti luoghi comuni sulla pirateria e si inizia con la solita interminabile tiritera: GOOD vs EVIL.. poliziotti contro criminali.. cowboys contro indiani.. "democratici del mondo uniti" contro bin laden!

Tra questi luoghi comuni quello che più mi infastidisce e che ritengo patetico (probabilmente sponsorizzato da UBISOFT e le major dell'entertainment :D ) è che non è vero che vendere i giochi a dei prezzi più bassi servirebbe a ridurre il fenomeno della pirateria.

STEAM è da alcuni giorni che sta facendo offerte pazzesche.. prezzi stracciatissimi su un sacco di titoli, vecchi e recenti.. e c'è da notare che inusualmente i server sono spesso intasati, non è difficile immaginare che stiano vendendo dozzilioni di copie :D

Solo questo basterebbe a demolire l'asserzione che un prezzo più basso non fa vendere più copie..

Per quanto mi riguarda: dall'inizio di questo misero anno (economicamente parlando) avevo comprato solo due giochi.. tra cui uno dei miei titoli recenti preferiti (MASS EFFECT) a 3 euro e 70, proprio su steam

Negli ultimi 4 giorni ho comprato su STEAM ben 15 titoli, alcuni dei quali già completati ma che in futuro di sicuro rigiocherò :D
Tra cui tutto half life 2 (ep. 0+1+2) a 6,47 euro e bioshock a 4,99 più altri titoli mai giocati che mi incuriosivano ma che, causa prezzi, non mi ero filato di striscio finora.

Sì, dai.. mi raccomando: la prossima volta che si parla di pirateria continuamo a ripetere che prezzi più bassi non servono a niente :D :D :D

PS: Meno male che le offerte di steam durano poco sennò mi ritrovavo in mutande, a 'sti prezzi non riesco a resistere all'acquisto compulsivo :D

Custode
03-07-2010, 14:01
Ogni volta che si accende una discussione sui DRM sempre più invasivi ecco che vengono rispolverati i soliti luoghi comuni sulla pirateria e si inizia con la solita interminabile tiritera: GOOD vs EVIL.. poliziotti contro criminali.. cowboys contro indiani.. "democratici del mondo uniti" contro bin laden!

Tra questi luoghi comuni quello che più mi infastidisce e che ritengo patetico (probabilmente sponsorizzato da UBISOFT e le major dell'entertainment :D ) è che non è vero che vendere i giochi a dei prezzi più bassi servirebbe a ridurre il fenomeno della pirateria.

STEAM è da alcuni giorni che sta facendo offerte pazzesche.. prezzi stracciatissimi su un sacco di titoli, vecchi e recenti.. e c'è da notare che inusualmente i server sono spesso intasati, non è difficile immaginare che stiano vendendo dozzilioni di copie :D

Solo questo basterebbe a demolire l'asserzione che un prezzo più basso non fa vendere più copie..

Per quanto mi riguarda: dall'inizio di questo misero anno (economicamente parlando) avevo comprato solo due giochi.. tra cui uno dei miei titoli recenti preferiti (MASS EFFECT) a 3 euro e 70, proprio su steam

Negli ultimi 4 giorni ho comprato su STEAM ben 15 titoli, alcuni dei quali già completati ma che in futuro di sicuro rigiocherò :D
Tra cui tutto half life 2 (ep. 0+1+2) a 6,47 euro e bioshock a 4,99 più altri titoli mai giocati che mi incuriosivano ma che, causa prezzi, non mi ero filato di striscio finora.

Sì, dai.. mi raccomando: la prossima volta che si parla di pirateria continuamo a ripetere che prezzi più bassi non servono a niente :D :D :D

PS: Meno male che le offerte di steam durano poco sennò mi ritrovavo in mutande, a 'sti prezzi non riesco a resistere all'acquisto compulsivo :D

C'è solo una piccola falla nel ragionamento: Mass Effect, Bioshock, H-L2 e tutti gli altri titoli che hai comprato in offerta a 4 Euro o giù di lì', sono tutti prodotti che hanno da tempo finito il loro ciclo vitale di introiti, ovvero, non vendono più una acca a meno che non vengano svenduti -io non pagherei mai e poi mai più di 5 Euro per Bioshock o Mass Effect 1, nonostante li ritenga dei Capolavori Assoluti, ma hanno più di due anni alle spalle, mentre ho pagato 33 Euro circa Bioshock 2 appena uscito, col sorriso perchè è un prezzo giusto -salvo poi ricomprarlo a 15 Euro su Steam :D-.
Pretendere che quegli stessi titoli appena usciti in commercio costino 15 Euro l'uno, secondo me significa non aver ben chiaro cosa c'è alle loro spalle a livello produttivo e creativo :). I titoli di coda di Mass Effect 1, per fare un esempio, durano più di 12 minuti, non perchè ci sia la musichetta cantata che a me piace da impazzire, ma perchè quello è il tempo necessario per mostrare le centinaia di nomi delle persone che hanno lavorato in un modo o nell'altro al prodotto. Quelle persone hanno un costo che non può rientrare vendendo il gioco appena uscito a 15-10 Euro, figuriamoci 3.75 euro.

john18
03-07-2010, 14:13
C'è solo una piccola falla nel ragionamento: Mass Effect, Bioshock, H-L2 e tutti gli altri titoli che hai comprato in offerta a 4 Euro o giù di lì', sono tutti prodotti che hanno da tempo finito il loro ciclo vitale di introiti, ovvero, non vendono più una acca a meno che non vengano svenduti -io non pagherei mai e poi mai più di 5 Euro per Bioshock o Mass Effect 1, nonostante li ritenga dei Capolavori Assoluti, ma hanno più di due anni alle spalle, mentre ho pagato 33 Euro circa Bioshock 2 appena uscito, col sorriso perchè è un prezzo giusto -salvo poi ricomprarlo a 15 Euro su Steam :D-.
Pretendere che quegli stessi titoli appena usciti in commercio costino 15 Euro l'uno, secondo me significa non aver ben chiaro cosa c'è alle loro spalle a livello produttivo e creativo :). I titoli di coda di Mass Effect 1, per fare un esempio, durano più di 12 minuti, non perchè ci sia la musichetta cantata che a me piace da impazzire, ma perchè quello è il tempo necessario per mostrare le centinaia di nomi delle persone che hanno lavorato in un modo o nell'altro al prodotto. Quelle persone hanno un costo che non può rientrare vendendo il gioco appena uscito a 15-10 Euro, figuriamoci 3.75 euro.





Non lo sò sinceramente...Mettiamo che la costante sia 15€,moltiplicata per un numero di utenti che sicuramente sarebbe un bel pò superiore al costo classico...Bhè considerato che la maggior parte dei giochi non costano quanto mass effect (in base al numero di sviluppatori che lavorano),diciamo che recuperano e superano le spese.

Mi dirai,e il pubblisher chi lo paga?:D

Sempre la SH,ma a questo devi aggiungere la pubblicità. Ricordiamoci inoltre che per mettere il logo ati o nvidia che sia,sono altri soldi che rientrano. Diciamo che hanno parecchi modi per far rientrare i costi!

Invece è incomprensibile come facciano a costare così tanto i giochi console se proprio lì gli introiti sono alle stelle,nel vero senso della parola.:stordita:

Custode
03-07-2010, 14:19
Non lo sò sinceramente...Mettiamo che la costante sia 15€,moltiplicata per un numero di utenti che sicuramente sarebbe un bel pò superiore al costo classico...Bhè considerato che la maggior parte dei giochi non costano quanto mass effect (in base al numero di sviluppatori che lavorano),diciamo che recuperano e superano le spese.

Mi dirai,e il pubblisher chi lo paga?:D

Sempre la SH,ma a questo devi aggiungere la pubblicità. Ricordiamoci inoltre che per mettere il logo ati o nvidia che sia,sono altri soldi che rientrano. Diciamo che hanno parecchi modi per far rientrare i costi!

Invece è incomprensibile come facciano a costare così tanto i giochi console se proprio lì gli introiti sono alle stelle,nel vero senso della parola.:stordita:

Bè, il punto della questione è: ottengo maggior introiti vendendo Mass Effect a 40 Euro, ma perdendo degli acquirenti per cui il prezzo è eccessivo, o vendendolo a 15 Euro -dove sicuramente allargo il bacino di utenza che acquista, ma di quanto? In numero sufficiente a colmare il gap dei 25 Euro in meno a copia?-.
Salvo alcune politiche disdicevoli -tipo il caso Activision che ormai vende a 55-60 euro ogni suo prodotto PC-, credo che i vari publisher abbiano analisti di mercato in grado di capire quale sia il compromesso migliore.
Io rimango dell'idea che 15 Euro è un prezzo improponibile per tutti i tripla A, 30 Euro -minimo minimo 25- sarebbe l'ideale -che poi è già realtà se sai dove acquistare, sia in dd che scatolato-. Ma i giochi a 5 Euro, esistono solo nelle favole...e nei saldi Steam :D.

sintopatataelettronica
03-07-2010, 14:37
Io credo invece che i publisher siano ancorati ad una logica finanziaria di "vecchio" stampo (cioè prettamente speculativa, quella che ha portato all'attuale crisi globale ) ed applichino la solita politica dei prezzi "scalare".. per avere il massimo da ogni "gradino" di acquirenti..

Prima prezzi altissimi per scremare quelli che non possono resistere e anche a 50 euro non rinunciano alla novità..

Poi, gradualmente, prezzi sempre più convenienti fino a quelli stracciati delle super-offerte.

Penso che fenomeni come steam dimostrino come oramai sarebbe in teoria possibile raggiungere fin da subito dei ricavi analoghi (se non superiori) pur applicando prezzi radicalmente più bassi su titoli tripla A al momento dell'uscita.

randomgamer
03-07-2010, 14:59
La vera domanda è, se non fossero su STEAM (che è uno di quei sistemi di protezione "invasivi" per cosi dire), quei giochi venderebbero cosi tanto?
O la gente andrebbe a scaricarseli sul mulo?

Quello che vorrei sapere io è se i sistemi di protezione alla fine fanno vendere più copie o no? AC2 ha venduto più di AC? abbastanza da giustificare tutto il casino fatto? e se no che l'hanno fatto a fare? Solo per fare un dispetto ai pirati?

sintopatataelettronica
03-07-2010, 15:02
C'è solo una piccola falla nel ragionamento: Mass Effect, Bioshock, H-L2 e tutti gli altri titoli che hai comprato in offerta a 4 Euro o giù di lì', sono tutti prodotti che hanno da tempo finito il loro ciclo vitale di introiti, ovvero, non vendono più una acca a meno che non vengano svenduti -io non pagherei mai e poi mai più di 5 Euro per Bioshock o Mass Effect 1, nonostante li ritenga dei Capolavori Assoluti, ma hanno più di due anni alle spalle, mentre ho pagato 33 Euro circa Bioshock 2 appena uscito, col sorriso perchè è un prezzo giusto -salvo poi ricomprarlo a 15 Euro su Steam :D-.
Pretendere che quegli stessi titoli appena usciti in commercio costino 15 Euro l'uno, secondo me significa non aver ben chiaro cosa c'è alle loro spalle a livello produttivo e creativo :). I titoli di coda di Mass Effect 1, per fare un esempio, durano più di 12 minuti, non perchè ci sia la musichetta cantata che a me piace da impazzire, ma perchè quello è il tempo necessario per mostrare le centinaia di nomi delle persone che hanno lavorato in un modo o nell'altro al prodotto. Quelle persone hanno un costo che non può rientrare vendendo il gioco appena uscito a 15-10 Euro, figuriamoci 3.75 euro.

Piano.. piano: dire che titoli come questi non venderebbero più a prezzo "pieno" è un conto, dire che "han finito il loro ciclo vitale di introiti" è altra cosa e credo che i dati delle vendite di steam in questi giorni dimostrino esattamente il contrario :D

Inoltre secondo me il Digital Delivery potrebbe cambiare lo stato attuale delle cose.
Il problema è che per ora c'è troppa finanza dietro, alla fine il grosso dei soldi se li pappano i distributori (e i loro analisti :P) e non tutti quei poveracci che sudano per regalarci giochi come mass effect.

Distributori come ubisoft e ea sono diventati degli usurai ..

Penso che se titoli molto attesi e di sicuro successo uscissero in DD a meno di 10 euro .. bhe di sicuro su quei titoli la pirateria rimarrebbe un fenomeno marginale e non ci perderebbe comunque (rispetto a ora) mezzo soldo nessuno.

Anche una politica di "lancio" a prezzo "ribassato" per uno o due mesi potrebbe incentivare tantissimo le vendite, sfruttando il meccanismo psicologico del risparmio.
Tipo: Mass Effect 3. Prezzo di vendita: 39 euro. Prezzo di lancio (durata 2 mesi dall'uscita in DD): 9 euro.
Secondo me si brucerebbero i server e si riempirebbero un sacco di portafogli :P

(Bella la canzoncina dei crediti di Mass Effect, ogni tanto dopo una partitella rifaccio partire i credits :P)

sintopatataelettronica
03-07-2010, 15:21
La vera domanda è, se non fossero su STEAM (che è uno di quei sistemi di protezione "invasivi" per cosi dire), quei giochi venderebbero cosi tanto?
O la gente andrebbe a scaricarseli sul mulo?

Steam non è poi così invasivo: compri, lanci il gioco una prima volta per abilitarlo e poi puoi giocarci tranquillamente anche offline, una volta che è stato autenticato. Puoi installare il gioco dove/come/quando ti pare, senza limitazioni di sorta!!! Se questo è essere "invasivo" .. non so :D

Per di più tutti i giochi in vendita su steam che han più di due anni sono "ripuliti" da altri DRM.. e al momento dell'acquisto di un gioco viene pure specificato se oltre al client steam sono usati altri tipi di protezione, quindi in quel caso si può evitare di comprare (io evito tutti i giochi con altri drm !)

Se poi ci aggiungi che hanno introdotto il supporto per il mac e che (per i titoli multipiattaforma) puoi installare lo stesso gioco sulla piattaforma che ti pare.. e con lo steamcloud i salvataggi vengono depositati sul tuo account steam per cui anche su computer diversi, situati pure dalle parti opposte del mondo, puoi proseguire le stesse partite ...

Boh.. che gli si può dire a STEAM ?

STEAM RULEZ!!!!

PS: tutti i titoli con DRM steam sono stati regolarmente piratati, non è mai stata una piattaforma inviolabile.. la chiave del successo di steam sta altrove: nei servizi offerti, nella comodità, nella libertà, nella politica delle offerte speciali..

sintopatataelettronica
03-07-2010, 15:39
Quello che vorrei sapere io è se i sistemi di protezione alla fine fanno vendere più copie o no? AC2 ha venduto più di AC? abbastanza da giustificare tutto il casino fatto? e se no che l'hanno fatto a fare? Solo per fare un dispetto ai pirati?

Lo scopo di queste protezioni, secondo me frutto di un'ottica speculativa ormai obsoleta, è impedire che nei primi giorni di vendita del gioco circolino delle copie piratate, per cui (questa è l'idea) chi lo vuole e non ne può fare a meno è costretto a comprarlo.

Il vantaggio economico per il publisher ci può essere, l'unica incognita è quanto tempo richiederà il craccaggio "definitivo" del gioco e la sua diffusione nel circuito p2p.

L'uso di DRM molto invasivi e spesso problematici (vedi la "vecchia" starforce) mostra da parte dei distributori una totale assenza di considerazione e rispetto proprio per il cliente regolare pagante, per questo motivo io sono per il boicottaggio dei peggiori (vedi quello di AC2 e futuri titoli ubisoft).

Esperienze come il successo della piattaforma Steam mostrano che probabilmente altre strade per combattere la pirateria e ottenere bei ricavi ci sarebbero..

E' che si preferisce speculare selvaggiamente, tanto il cliente pagante, per quanto bastonato, non si lamenta mai.. anzi pare persino contento di avere dei DRM sempre più restrittivi..

randomgamer
03-07-2010, 16:17
Per me il vero motivo di queste protezioni è eliminare l'usato e -indirettamente- eliminare la possibilità di provare un gioco prima di comprarlo (avete notato come i giochi che vengono con un demo sono sempre meno? Ecco, stessa cosa)

Quante volte vi è successo che un vostro amico ha preso un gioco che volevate, ve lo siete fatto prestare e vi siete accorti che non vi piaceva? O peggio ancora dopo un week-end di gioco vi siete accorti che lo avevate già quasi finito (cosa che purtroppo succede con eccessiva frequenza) e quindi non lo avete più comprato? Bhè, le SH vogliono evitare questo, vogliono che la gente si accorga che il gioco è una mezza boiata solo dopo che hanno pagato.

Dipendesse da loro i giochi costerebbero 50€ anche a 10 anni dall'uscita.

sintopatataelettronica
03-07-2010, 16:27
Per me il vero motivo di queste protezioni è eliminare l'usato e -indirettamente- eliminare la possibilità di provare un gioco prima di comprarlo (avete notato come i giochi che vengono con un demo sono sempre meno? Ecco, stessa cosa)

Quante volte vi è successo che un vostro amico ha preso un gioco che volevate, ve lo siete fatto prestare e vi siete accorti che non vi piaceva? O peggio ancora dopo un week-end di gioco vi siete accorti che lo avevate già quasi finito (cosa che purtroppo succede con eccessiva frequenza) e quindi non lo avete più comprato? Bhè, le SH vogliono evitare questo, vogliono che la gente si accorga che il gioco è una mezza boiata solo dopo che hanno pagato.

Dipendesse da loro i giochi costerebbero 50€ anche a 10 anni dall'uscita.

Sì, anche.. hai perfettamente ragione.
E' questa l'ottica "speculativa" di cui parlavo.. non si guarda più in faccia nessuno!

Xilema
03-07-2010, 19:47
No ragazzi, Steam sta facendo degli sconti paurosi, perchè oltre a poterti comprare con meno di 5 euro capolavori come HL2, Portal e via dicendo, anche titoli usciti solo pochi mesi fa... li si trova a prezzi assurdi.
Oggi ho comprato Metro 2033 a circa 18 euro (non ho voluto comprarlo a prezzo pieno), e negli scorsi giorni ci sono state offerte eccellenti per Bioshock 2, Dragon Age ed espansioni, Mass effect 2, Supreme commander 2 e moltissimi altri giochi di spessore.

Ashgan83
04-07-2010, 06:37
Io mi sono preso mirror's edge a 3,75 euro. :sbav:

Custode
04-07-2010, 10:37
Piano.. piano: dire che titoli come questi non venderebbero più a prezzo "pieno" è un conto, dire che "han finito il loro ciclo vitale di introiti" è altra cosa e credo che i dati delle vendite di steam in questi giorni dimostrino esattamente il contrario :D

Hanno finito il loro ciclo vitale di introiti perchè vendono solo se svenduti: è un discorso che si applica anche con gli allegati alle riviste -se ne parlava in vari forum con gli addetti ai lavori-, il distributore concede l'allegato solo ed esclusivamente quando il titolo in questione non porta più alcun ricavato -ergo, non lo compra più nessuno- e quindi cercano di racimolare l'ultimo colpo di coda con i soldi della licenza alla rivista. Quarda le offerte di Steam, ad esempio: sconta sotto i 5 Euro solo titoli ormai "morti": Mirror's Edge, H-L2 e affini, Mass Effect, Bioshock, The Witcher, Race Driver Grid.
Sconta sui 10/15 Euro titoli che non hanno venduto come dovevano -Supreme Commander 2, Bioshock 2, Metro 2033-.
Sconta poco -o meglio, sembra un grande sconto, ma in realtà viene annullato dal prezzo di partenza alto- giochi che ancora vendono: Bad Company 2, Mass Effect 2, Dragon Age, Modern Warfare 2.


Inoltre secondo me il Digital Delivery potrebbe cambiare lo stato attuale delle cose.
Il problema è che per ora c'è troppa finanza dietro, alla fine il grosso dei soldi se li pappano i distributori (e i loro analisti :P) e non tutti quei poveracci che sudano per regalarci giochi come mass effect.

Distributori come ubisoft e ea sono diventati degli usurai ..

Il dd in parte sta già cambiando lo stato delle cose, il problema è che Steam non fa parte di questo sistema, poichè a parte le super offerte come quelle di questo periodo o i vari week end deal e affini, applica prezzi di lancio assurdi. Su D2D o su Game.co.uk, molti titoli in vendita in dd dal primo giorno di lancio costano meno che scontati del 50% su Steam -Just Cause 2 e Bad Company 2 per fare un esempio-. Ubisoft può essere accusata di quel che vuoi per quanto concerne il suo DRM -non condivido in toto, ma è un discorso che discerne da questo topic e già espresso in altre sedi, non voglio annoiare nessuno nel ripetermi :D-, ma tutti i suoi giochi escono sotto la soglia dei 30-25 Euro in dd. AC2, Conviction e l'ultimo PoP costano 25 Euro su un famoso sito di dd, accusare Ubisoft.

Penso che se titoli molto attesi e di sicuro successo uscissero in DD a meno di 10 euro .. bhe di sicuro su quei titoli la pirateria rimarrebbe un fenomeno marginale e non ci perderebbe comunque (rispetto a ora) mezzo soldo nessuno.

Qui abbiamo differenze di vedute inconciliabili :D: io credo che nessun gioco AAA possa costare 10 Euro al lancio e non mandare in bancarotta distributore e sviluppatore...

Anche una politica di "lancio" a prezzo "ribassato" per uno o due mesi potrebbe incentivare tantissimo le vendite, sfruttando il meccanismo psicologico del risparmio.
Tipo: Mass Effect 3. Prezzo di vendita: 39 euro. Prezzo di lancio (durata 2 mesi dall'uscita in DD): 9 euro.
Secondo me si brucerebbero i server e si riempirebbero un sacco di portafogli :P

Qui ti appoggio su tutta la linea e, salvo le solite eccezioni -qualcuno ha nominato Activision?- in parte accade per il meccanismo che sostengo io, ovvero terminato il periodo di vita di introiti del gioco, si va di budget per racimolere il racimolabile.

(Bella la canzoncina dei crediti di Mass Effect, ogni tanto dopo una partitella rifaccio partire i credits :P)

E' la mia suoneria sul cellulare :D.

Kharonte85
04-07-2010, 11:57
Non so se Steam coi giochi OLD (e per essere old bastano 3 mesi perchè probabilmente si fa cassa soprattutto nel primo periodo) sia l'esempio giusto...

Secondo me bisognerebbe chiedere a publisher come FX Interactive (se risente o meno della pirateria/avvantaggia del fatto che costa poco) che vende giochi nuovi e scatolati a prezzi popolari. Tra l'altro spesso senza protezione anticopia, senza serial number da inserire, senza limiti di installazioni e per giocare non bisogna avere il DVD inserito....cose che sarebbero auspicabili in tutti i giochi se non altro per comodità.

Custode
04-07-2010, 12:18
Non so se Steam coi giochi OLD (e per essere old bastano 3 mesi perchè probabilmente si fa cassa soprattutto nel primo periodo) sia l'esempio giusto...

Secondo me bisognerebbe chiedere a publisher come FX Interactive (se risente o meno della pirateria/avvantaggia del fatto che costa poco) che vende giochi nuovi e scatolati a prezzi popolari. Tra l'altro spesso senza protezione anticopia, senza serial number da inserire, senza limiti di installazioni e per giocare non bisogna avere il DVD inserito....cose che sarebbero auspicabili in tutti i giochi se non altro per comodità.

Giusto, però FX Interactive basa il suo mercato o su titoli old -nuove riedizioni di vecchi titoli-, o su titoli di nicchia, o su prodotti comunque difficilmente assimilabili a tripla A per costi di produzione. Drakensang non costa come Assassin's Creed 2 o Dragon Age o similari.

Xilema
04-07-2010, 13:36
Giusto, però FX Interactive basa il suo mercato o su titoli old -nuove riedizioni di vecchi titoli-, o su titoli di nicchia, o su prodotti comunque difficilmente assimilabili a tripla A per costi di produzione. Drakensang non costa come Assassin's Creed 2 o Dragon Age o similari.


Esatto.
Comunque... Metro 2033 della THQ a 18 euro... mi sembra davvero un'offerta clamorosa, Come Supreme commander 2 a 11 neuri.

egounix
04-07-2010, 13:36
Non so se Steam coi giochi OLD (e per essere old bastano 3 mesi perchè probabilmente si fa cassa soprattutto nel primo periodo) sia l'esempio giusto...

Secondo me bisognerebbe chiedere a publisher come FX Interactive (se risente o meno della pirateria/avvantaggia del fatto che costa poco) che vende giochi nuovi e scatolati a prezzi popolari. Tra l'altro spesso senza protezione anticopia, senza serial number da inserire, senza limiti di installazioni e per giocare non bisogna avere il DVD inserito....cose che sarebbero auspicabili in tutti i giochi se non altro per comodità.

*

non scordiamoci poi che la pirateria, a volte, fa anche comodo ai distributori
2 palesi esempi sono stati gta e max paine rivenduti crackati

è il mercato dell'usato e le installazioni illimitate - vedi starcraft in lan e vedi il nuovo starcraft2, nonchè tutti i giochi usciti da 3-4 anni a questa parte con le installazioni limitate - che lede di più.
non possono chiamare, questo, pirateria finchè non la circoscrivono entro limiti definiti... e l'hanno fatto.

il lavoro c'è e non si nega, ma non si nega nemmeno che a pochi giorni dall'uscita di un nuovo gioco, molti distributori li vendano a prezzi esorbitanti e tanti altri dd alla metà.
non mi risulta ad ora che stiano vendendo copie illegali da altre parti.

Kharonte85
04-07-2010, 13:49
Giusto, però FX Interactive basa il suo mercato o su titoli old -nuove riedizioni di vecchi titoli-, o su titoli di nicchia, o su prodotti comunque difficilmente assimilabili a tripla A per costi di produzione. Drakensang non costa come Assassin's Creed 2 o Dragon Age o similari.
Certo, i titoli proposti da FX non sono sicuramente dei blockbuster ma l'interrogativo a cui rispondere è: se un titolone di quelli citati da te fosse costato 20e-25e avrebbero venduto di più? Avrebbero avuto meno pirateria? Se la risposta è sì puoi anche rientrare nei costi di produzione cosa che magari non avviene se il titolo viene molto piratato e poco venduto.

E qui mi vengono in mente alcune dichiarazioni:

Recentemente Crytek ha fatto un annuncio di particolare importanza, dove dichiarava che non si sarebbe più dedicato ai titoli esclusivi per Pc a causa della pirateria. Le stime di Crytek dicono che per ogni copia venduta di Crysis ci sono 20 copie Pirata in circolazione. Considerando che il gioco ha superato il milione di vendite, secondo le stime avrebbe dovuto vendere più di 20 milioni di copie originali. Crytek si è dichiarata molto “arrabbiata” con gli utenti PC e ha aggiunto(Ultimatum alla terra) che Warhead sarà l’ultimo esperimento che gli farà decidere se continuare su questa strada oppure tornare sui propri passi. Lo sviluppatore ha confermato inoltre che ci sarà un sistema di protezione più “aspro” per cercare di bloccare la pirateria almeno nelle prime settimane (come è avvenuto per Alone in the Dark), in modo da ampliare la prima ondata di vendite.

http://www.spaziogames.it/recensioni_videogiochi/console_pc/7933/crysis-warhead.aspx


Ora se su 10 persone (20 mi sembra una stima esagerata) che vogliono il gioco 9 se lo scaricano gli introiti sono pesantemente ridimensionati, ma se dimezzi il prezzo e riesci a vendere 3-4 volte tanto (cioè convinci 3-4 su 10 a comprare) otterresti un risultato migliore o no?

A me sembra assurdo sostenere che avere dei giochi a prezzo minore non servirebbe ad arginare il fenomeno della pirateria...la verità è che secondo me le softwarehouse non se la sentono di fare un lancio a prezzo ridotto perchè da un lato è un rischio (minori margini di guadagno) e dall'altro sperano che la pirateria col loro gioco sia marginale in modo da raggiungere il maggior guadagno possibile (cosa che puntualmente non avviene).

Il risultato finale è che i giochi costano tanto, loro guadagnano poco e la pirateria dilaga.

Quando Ubisoft fece la famosa prova con POP http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/prince-of-persia-in-vendita-senza-drm_27469.html si dimenticò del fattore più importante a causa della pirateria: il prezzo di vendita....logico che il risultato fu un invito a nozze per le copie pirata (tanto è vero che successivamente il DRM di ubisoft è diventato quello più invasivo e problematico http://www.tomshw.it/cont/news/protezioni-ubisoft-ecco-puntuale-il-crash-server/24312/1.html)

Custode
04-07-2010, 15:13
Certo, i titoli proposti da FX non sono sicuramente dei blockbuster ma l'interrogativo a cui rispondere è: se un titolone di quelli citati da te fosse costato 20e-25e avrebbero venduto di più? Avrebbero avuto meno pirateria? Se la risposta è sì puoi anche rientrare nei costi di produzione cosa che magari non avviene se il titolo viene molto piratato e poco venduto.

E qui mi vengono in mente alcune dichiarazioni:



Ora se su 10 persone (20 mi sembra una stima esagerata) che vogliono il gioco 9 se lo scaricano gli introiti sono pesantemente ridimensionati, ma se dimezzi il prezzo e riesci a vendere 3-4 volte tanto (cioè convinci 3-4 su 10 a comprare) otterresti un risultato migliore o no?

A me sembra assurdo sostenere che avere dei giochi a prezzo minore non servirebbe ad arginare il fenomeno della pirateria...la verità è che secondo me le softwarehouse non se la sentono di fare un lancio a prezzo ridotto perchè da un lato è un rischio (minori margini di guadagno) e dall'altro sperano che la pirateria col loro gioco sia marginale in modo da raggiungere il maggior guadagno possibile (cosa che puntualmente non avviene).

Il risultato finale è che i giochi costano tanto, loro guadagnano poco e la pirateria dilaga.

Quando Ubisoft fece la famosa prova con POP http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/prince-of-persia-in-vendita-senza-drm_27469.html si dimenticò del fattore più importante a causa della pirateria: il prezzo di vendita....logico che il risultato fu un invito a nozze per le copie pirata (tanto è vero che successivamente il DRM di ubisoft è diventato quello più invasivo e problematico http://www.tomshw.it/cont/news/protezioni-ubisoft-ecco-puntuale-il-crash-server/24312/1.html)

Infatti, come ho scritto rispondendo a john18, il nocciolo è proprio capire se è più remunerativo dimezzare i prezzi sperando di recuperare e superare il punto di soglia allargando il bacino di acquirenti, o se conviene battere il chiodo finchè caldo, vendendo a prezzo maggiore e sperare questa maggiorezione iniziale vinca le perdite derivanti dal non venduto. Non credo sia facile, ma credo che un distributore degno di tale nome abbia dati ed analisti in grado di interpretarli per il meglio e prendere la decisione giusta -che per loro equivale sempre e solo a più guadagno, come è giusto che sia-.

L'esempio di Crytek si basa su un prodotto anomalo a mio avviso: costato anni ed anni di sviluppo, visivamente il fior fiore delle tecnologie attuali, era un mattone che in pochi potevano gustare al massimo. Scalabilissimo abbassando i dettagli, ma così facendo restava poco dell'appeal originale, anche perchè a livello di gameplay sappiamo tutti che sia la sagra della banalità -e lo dico da sostenitore dei due Crysis-. Che non ci abbiano capito un tubo su come girava il mercato, lo dimostra l'uscita in fretta e furia di Warhead, semi clone di sè stesso, spacciato per ottimizzato, ma mattone anch'esso -anzi, inizialmente con addirittura più problemi perchè la finta ottimizzazione si basava su un abbassamento di dettaglio voluto-.
Non poteva costare meno di quel che costò a suo tempo, secondo me.
Oggi hanno capito che simili tempi e costi di sviluppo si pagano, e le console sono il solo ed unico pensiero primario.
Per quanto concerne Prince of Persia, c'è anche da dire che costava 29 Euro, oltre ad essere senza protezione, non mi pare un prezzo eccessivo per -ai tempi- un brand di punta. Semmai io l'esempio di PoP lo porterei a favore della tesi contraria, e cioè che togliendo protezione e lasciando il prezzo su valori bassi, i risultati siano stati scarsi. Da qui tutto quello che è venuto poi, DRM e flame assurdi sui forum si mezzo mondo :D.

Edit: mi sono dimenticato un punto fondamentale, in mezzo al fiume di parole che ho scritto: io non sono contro i prezzi bassi, ci mancherebbe, solo che la pretesa che certi prodotti vengano svenduti al lancio mi sembra azzardata. Ripeto che un target per me ottimale -e che ritrovo sui siti dove compro in dd- sia sui 25/30 Euro per titoli tripla A. Vendere a 5 o 10 o 15 Euro Mass Effect 2, o Crysis quando uscì, o Mafia 2 quando uscirà, non lo ritengo proprio possibile.

Imp
04-07-2010, 16:43
Io sono oramai dell'idea che ci siano pirati e pirati. Escludendo la sparuta, insignificante minoranza che poi compra, si dividono in quelli che vorrebbero comprare e non possono permetterselo e i "furbi".

Un esempio:
L'humble bundle (http://blog.wolfire.com/2010/05/Saving-a-penny----pirating-the-Humble-Indie-Bundle), un'iniziativa caritatevole di alcuni sviluppatori indipendenti, permetteva di pagare anche solo 0.01 euro (il minimo per una transazione) per ottenere 6 giochi.
A conclusione dell'iniziativa Wolfire ha stimato che il 25% dei loro download era pirata. Un quarto. Quando si poteva pagare praticamente nulla e anche inviare buoni regalo.

I prezzi bassi di Steam sono un incentivo a comprare per coloro per cui il prezzo pieno è fuori discussione. Ma nonattirano comunque quelli per cui anche 1 centesimo è troppo.

sintopatataelettronica
04-07-2010, 17:03
Per quanto concerne Prince of Persia, c'è anche da dire che costava 29 Euro, oltre ad essere senza protezione, non mi pare un prezzo eccessivo per -ai tempi- un brand di punta. Semmai io l'esempio di PoP lo porterei a favore della tesi contraria, e cioè che togliendo protezione e lasciando il prezzo su valori bassi, i risultati siano stati scarsi. Da qui tutto quello che è venuto poi, DRM e flame assurdi sui forum si mezzo mondo :D.

Edit: mi sono dimenticato un punto fondamentale, in mezzo al fiume di parole che ho scritto: io non sono contro i prezzi bassi, ci mancherebbe, solo che la pretesa che certi prodotti vengano svenduti al lancio mi sembra azzardata. Ripeto che un target per me ottimale -e che ritrovo sui siti dove compro in dd- sia sui 25/30 Euro per titoli tripla A. Vendere a 5 o 10 o 15 Euro Mass Effect 2, o Crysis quando uscì, o Mafia 2 quando uscirà, non lo ritengo proprio possibile.

POP costava mediamente ed era senza DRM ma (diciamocelo) non era un titolone imperdibile, anzi :P

Il problema è anche produrre bei giochi, logico (traendo esempio dalle offerte steam) che attiri molto di più un Mass Effect a 3 euro e 70 che un chrome specforce a 0,99 centesimi :P (io, anche se costa così poco, lo lascio lì :P)

Per quanto riguarda l'ultimo punto.. io penso invece che giochi molto attesi e di indubbia qualità potrebbero vendere assai di più se venduti a prezzi ribassati all'uscita e compensare quindi tagli anche drastici del prezzo di vendita.

Il metodo di scrematura tradizionale a gradini di prezzo forse dà più sicurezza ai finanzieri che si occupano di calcoli e bilanci.. ma un mass effect 3 in uscita a prezzo speciale di 10 euro per 3 mesi su tutte le piattaforme di d.d. non riuscirebbe a vendere almeno 4 volte tanto, così da compensare la riduzione ad 1/4 del prezzo di vendita ? secondo me sì.. senza problemi

(PS: Logico che una politica del genere non fuzionerebbe per un ipotetico chrome II o l'inedito Friggi L'alieno:il destino di Ciampalups)

sintopatataelettronica
04-07-2010, 17:15
Io sono oramai dell'idea che ci siano pirati e pirati. Escludendo la sparuta, insignificante minoranza che poi compra, si dividono in quelli che vorrebbero comprare e non possono permetterselo e i "furbi".

Un esempio:
L'humble bundle (http://blog.wolfire.com/2010/05/Saving-a-penny----pirating-the-Humble-Indie-Bundle), un'iniziativa caritatevole di alcuni sviluppatori indipendenti, permetteva di pagare anche solo 0.01 euro (il minimo per una transazione) per ottenere 6 giochi.
A conclusione dell'iniziativa Wolfire ha stimato che il 25% dei loro download era pirata. Un quarto. Quando si poteva pagare praticamente nulla e anche inviare buoni regalo.

I prezzi bassi di Steam sono un incentivo a comprare per coloro per cui il prezzo pieno è fuori discussione. Ma nonattirano comunque quelli per cui anche 1 centesimo è troppo.

Hai dei dati alla mano per dire che chi compra è una sparuta, insignificante minoranza ?

Se quel che tu dici dell'"humble bundle" è vero, significa che il 75% ha pagato.. per cui direi che è stata una consistente maggioranza a comportarsi correttamente :P

Sarebbe bello se i furbi non ci fossero.. ma dire che chi compra a prezzi ragionevoli e con offerte e sconti è una sparuta, insignificante minoranza mi pare una cosa priva di oggettività.

E allora il successo di Steam e tanti altri servizi di d.d. ? Se quasi tutti, come dici, scaricano comunque gratis a prescindere dai prezzi, com'è possibile che questi servizi rullino e continuino ad espandersi e guadagnare ???

Io credo che il prezzo sia SEMPRE il fattore determinante, insieme al comportamento del distributore e alla qualità del prodotto..

Poi un 100% di onesti non si troverà mai.. ma quel dato del 75% di utenti che hanno dato il loro contributo per l'humble bundle (CHIUNQUE avrebbe potuto scaricare senza pagare.. ma non è accaduto) mi sembra tutto sommato qualcosa di positivo.

sintopatataelettronica
04-07-2010, 17:24
Intanto aspetto tra 38 minuti l'ultima giornata di offerte steam.. pure ieri due bei giochetti me li sono accapparrato :P
Con 'sto giro di acquisti sono a posto fino a dicembre, pronto per le prossime offertone :P

(ma mi sa che quest'autunno, con tutto quello che deve uscire, rischio di comprare anche altro :P)

Imp
04-07-2010, 17:41
Hai dei dati alla mano per dire che chi compra è una sparuta, insignificante minoranza ?Avrei dovuto specificare che mi riferivo alla minoranza di quelli che acquistano un titolo anche se l'hanno già ottenuto scaricandolo. Se quel che tu dici dell'"humble bundle" è vero, significa che il 75% ha pagato.. per cui direi che è stata una consistente maggioranza a comportarsi correttamente :PNon c'è niente di cui rallegrarsi.
In una situazione in cui il fattore prezzo era assente, 1/4 delle persone che ha scaricato dai server ufficiali non aveva pagato. Torrent e altri siti non sono stati neppure conteggiati.
In un'iniziativa che dava soldi all'associazione per la libertà di espressione in rete e a child play, che distribuisce giochi ai bambini malati negli ospedali.

II ARROWS
04-07-2010, 17:44
Mi chiedo quanto abbia "venduto" Portal quando è stato regalato per "festeggiare" l'arrivo di Steam su Mac.

Portal è un grandissimo gioco, ed ha avuto molti sconti in passato. Eppure c'era molte gente nella discussione della notizia che correva a "comprarlo"...

Gente che ha aspettato il prezzo a 0 per acquistarlo...

sintopatataelettronica
04-07-2010, 19:16
Non c'è niente di cui rallegrarsi.
In una situazione in cui il fattore prezzo era assente, 1/4 delle persone che ha scaricato dai server ufficiali non aveva pagato. Torrent e altri siti non sono stati neppure conteggiati.
In un'iniziativa che dava soldi all'associazione per la libertà di espressione in rete e a child play, che distribuisce giochi ai bambini malati negli ospedali.

Non mi rallegro di alcunchè, semplicemente "a naso" non mi sembra un dato così disastroso..

Sul sito ufficiale si dichiarano soddisfatti, lo definiscono "un successo oltre ogni nostra più folle aspettativa", tanto che stanno rendendo i sorgenti dei giochi opensource come contropartita.

Interessante pure vedere che, tra i donatori, i più "spilorci" son stati gli utenti windows e i più generosi gli utenti linux.
Molto interessante..

Comunque in rete ci son pure un sacco di ragazzini viziatelli o gente malata che scarica di tutto senza nemmeno poi installare il materiale downloadato :P
Però c'è anche tanta gente consapevole che, nei limiti delle proprie possibilità, è lieta di sborsare dei soldi per dei prodotti ben fatti o su iniziative lodevoli.

sintopatataelettronica
04-07-2010, 19:22
Ehehe.. mi mancheranno i "consigli del giorno" di steam per affrontare meglio l'estate..

OGGI, ultimo giorno di offerte (sic :cry: ):


"AVVERTENZA: Fare un picnic all'aperto aumenta esponenzialmente le probabilità di essere trucidati, sbranati e fagocitati da orsi famelici."

e a fondo pagina:

"Ogni anno si verificano centinaia di migliaia di attacchi da parte di orsi. Ti consigliamo vivamente di non mangiare all'aperto, ma nemmeno di sognartelo, e di barricarti in casa"

:D :D :D

AnonimoVeneziano
04-07-2010, 23:43
Mi chiedo quanto abbia "venduto" Portal quando è stato regalato per "festeggiare" l'arrivo di Steam su Mac.

Portal è un grandissimo gioco, ed ha avuto molti sconti in passato. Eppure c'era molte gente nella discussione della notizia che correva a "comprarlo"...

Gente che ha aspettato il prezzo a 0 per acquistarlo...

Vabbè, ma cosa vuol dire, magari molti hanno dei pregiudizi sul genere. Io stesso sono sempre stato molto scettico su portal, nonostante ne avessi sentito parlare bene, ... un puzzle game con un fucile ? Non mi convinceva.

Poi è uscito gratis e l'ho scaricato perchè appunto non dovevo pagarlo (un regalo non si rifiuta mai) ... beh, l'ho finito in un giorno tutto di fila e sono 2 settimane che mi ascolto a nastro la canzoncina finale :asd: , ma se non fosse uscito gratis non l'avrei mai comprato, semplicemente perchè non l'avrei mai capito senza vederlo. Inoltre io che non avevo mai giocato giochi della Valve eccomi che mi sono comprato il Valve Complete Pack ...

Insomma, l'esca "Portal" con me ha funzionato alla perfezione e chissà quanti di questi stratagemmi di marketing vengono studiati ed applicati ogni giorno su Steam ...

Comunque nonostante ciò io sono soddisfattissimo di Steam. Il fatto che non ci sia scatolame, manuale e costi di trasporto sicuramente influisce su tutte le offerte che su Steam si permettono di fare e finchè continuerà così continuerò a comprare su Steam :)

Cultus88
05-07-2010, 00:10
Tanto per restare IT, un luogo comune incomprensibile è copie piratate = potenziali copie vendute.

C'è molta, moltissima gente che non ha mai comprato un gioco, ma ha sempre scaricato, e se non potesse più scaricare smetterebbe semplicemente di giocare. Gente che scarica senza motivo, milioni di mp3, film e giochi e poi ne usa solo 1/20. Gente che desidera davvero, ma che ha soldi solo per l'hardware (spesso frutto di prolungati risparmi) e che non resiste mesi senza il tanto atteso gioco, quindi lo scarica tutto. Insomma, il mondo della pirateria è variegato, va studiato attentamente soprattutto nei suoi aspetti sociologici e psicologici.

Di una cosa sono sicuro, invece. Se le sw applicano quei prezzi è perché guadagnano di più. Evidentemente hanno calcolato che se diminuissero i prezzi la pirateria non diminuirebbe abbastanza da aumentare i loro guadagni.

Una possibile soluzione è trovare metodi alternativi per far calare la pirateria: contenuti esclusivi, drm efficaci (:rolleyes:), e quant'altro

sintopatataelettronica
05-07-2010, 07:30
Di una cosa sono sicuro, invece. Se le sw applicano quei prezzi è perché guadagnano di più. Evidentemente hanno calcolato che se diminuissero i prezzi la pirateria non diminuirebbe abbastanza da aumentare i loro guadagni.

Non credo che nessuno sappia esattamente che succederebbe nel vendere titoli tripla A a prezzi molto ribassati all'uscita, visto che non è mai accaduto (è una pratica usata qualche volta - neanche sempre - per titoli di serie Z o riusciti particolarmente male)

Dietro la politica di vendita attuale c'è la logica di spremere ogni possibile fetta di utenza in maniera graduale, a partire da quelli che non riescono ad aspettare e per cui il prezzo, su un titolo atteso, non è un problema.. fino ai più "risparmiatori", che aspettano l'edizione budget o l'offerta.

Funzionerebbe una politica diversa, tipo prezzo molto ribassato a pochi mesi dall'uscita in Digital Delivery, poi ritorno a prezzo "pieno" e infine via alle offerte come al solito ?
Nessuno lo sa con certezza, ma è immaginabile che titoli attesi e di indiscutibile qualità farebbero subito un botto di vendite in più .. tanto da rendere il taglio di prezzo alla fine vantaggioso anche per il distributore.

cronos1990
05-07-2010, 07:32
Per me i "giocatori" si possono dividere in 3 grandi categorie: Gli appassionati che comprano un titolo al day-one a qualsiasi prezzo, i pirati senza limiti di sorta e coloro che si trovano in mezzo, che valutano la situazione.

Parliamoci chiaro: credo che sia fuori discussione che diminuendo i prezzi la pirateria diminuirebbe, il problema secondo me è che tale diminuzione di prezzo con porterebbe ad un aumento di vendite tali da "bilanciare" il minor ricavo dalla singola vendita. Perchè se fai 1 milione di copie vendendo un gioco a 50 euro, non ne vendi 2 milioni se lo metti a 25 euro. Ci sarà quella grossa fetta di persone che avrebbero comunque acquistato il gioco a 50 euro (e quelli sarebbero stati 25 euro persi a prescindere) e quella fetta di "pirati" che comunque non avrebbero comprato il gioco. Chi rimane in mezzo non va a fare la differenza, anche perchè non sono neanche la fetta maggiore di giocatori.
Questi calcoli che faccio qui molto "alla buona" sono però stati fatti sicuramente dalle varie software house, che hanno persone indubbiamente più esperte di me per queste cose. E, ricordiamoci, non sono centri di beneficienza per giocatori, ma aziede che hanno un solo scopo in mente: il guadagno.


Il discorso della copia digitale: sono utente di Steam, lo uso ormai da qualche anno per acquistare alcuni giochi. Lo faccio per un semplice discorso di comodità: ho tutto su un'unica piattaforma, non ho supporti fisici che occupano spazio, col tempo si rovinano e non devo stare sempre a giocherellare con dischi vari, quando voglio acquistare lo faccio al volo, posso giocarci ovunque. Ma se parliamo di prezzi, per me Steam è l'arte del furto.
Quando esce un nuovo titolo, Steam te lo mette a prezzo pieno, come se comprassi il DVD con scatola, manuale e "gadgets" vari eventuali. Per un servizio dove in teoria dove non ci sono spese per la distribuzione e non ci sono spese per la produzione, a casa mia si parla di furto. Tant'è che altri servizi di vendita digitale, magari senza tutto il "contorno" che ti offre Steam, vendono spesso a prezzi più bassi rispetto al negozio.

Poi è vero che Steam poi mette diverse offerte su vari titoli, ma o si tratti di giochi vecchi, che appunto sono alla fine o quasi del loro ciclo vitale di vendite, oppure si tratta di offerte "a tempo", in genere di 24 ore, in genere sul 25-33% di sconto. Per esempio, avevo intenzione da tempo di prendere Assassin's Creed 2, l'avevo visto in vendita a 40 euro al Mediaworld ma stavo aspettando per problemi economici. La settimana scorsa vedo che Steam lo vende in offerta per quel giorno a 26 euro e lo prendo li. Altrimenti su Steam il prezzo è quello del Mediaworld.
Su eventuali DRM che su Steam non ci sono... neanche questo è vero. Ad esempio, io ho preso X3:Terran Conflict quando è stato messo su Steam (il gioco già era in vendita da un annetto per la distribuzione normale) ed a differenza della versione scatolata c'era (non so se l'hanno rimossa nel frattempo) una protezione aggiuntiva della Egosoft, quella delle 5 installazioni massime.

Steam per me rimane un servizio molto valido sotto diversi aspetti, ma mette prezzi che ritengo da vero ladrocinio (e già per me un qualsiasi gioco che costa più di 40 euro è un furto a prescindere), di conseguenza da loro aspetterò sempre offerte che mi permettano di prendere giochi da loro a prezzi competitivi rispetto alla distribuzione normale... ad esempio come "The Witcher EE" che si trova mediamente a 20 euro SIA nei negozi che su Steam, ma che quest'ultimo aveva messo in offerta a 5 euro la settimana scorsa.


Riguardo alle protezioni: io sinceramente non sono contro i sistemi antipirateria che le SH tirano fuori di volta in volta per proteggersi dalla pirateria. Il fatto è che ci sono 2 problemi di fondo:
1 - Spesso e volentieri queste creano problemi a chi possiede una copia legale del gioco. E questo non è ammissibile. (devo però spezzare una lancia a favore della Ubisoft, dato che con AC2 il suo sistema di protezione sinceramente non mi ha mai dato problemi finora).
2 - Volente o nolente, i pirati trovano sempre un modo per aggirare tali protezioni. Anche il nuovo DRM della Ubisoft, sebbene abbia resistito parecchio (rispetto ad altre protezioni) alla fine mi sembra sia stato violato.

Il secondo punto è quello che più mi fa pensare. Le SH spendono soldi (non so quanti e non mi metto a sparare cifre a caso) per queste protezioni che puntualmente vengono demolite ancor prima che esce il gioco. La protezione della Ubisoft che richiede la connessione permanente mi pare abbia durato un mesetto, ed è un record di grande portata... ma in termini assoluti è un nonnulla. Sinceramente ho sempre avuto l'idea che tali protezioni riducano la pirateria perchè la gente non ha voglia di sbattersi più di tanto per piratarli, non certo perchè non sono aggirabili.
Di sicuro la pirateria è ben più marcata in ambito PC. Certo, qualcuno avrà da dire che si trovano anche giochi per le console (vero), ma è indubbio che chi usa una console e non un PC ha molta meno voglia e capacità per andarsi a cercare una copia piratata.

Custode
05-07-2010, 09:02
Anche perchè parlando di console, e parlando di abbassamento di prezzi, io non son mai riuscito a comprende il meccanismo che fa sì che un qualunque titolo X in uscita multipiattaforma, venda B copie al prezzo 10, mentre su console venda almeno 5xB copie al prezzo 15, ma molto spesso anche 20.

Questo a parità di condizioni, escludendo pirateria e offerte, presenti in entrambi i settori.

Albs77
05-07-2010, 09:50
Anche perchè parlando di console, e parlando di abbassamento di prezzi, io non son mai riuscito a comprende il meccanismo che fa sì che un qualunque titolo X in uscita multipiattaforma, venda B copie al prezzo 10, mentre su console venda almeno 5xB copie al prezzo 15, ma molto spesso anche 20.

Questo a parità di condizioni, escludendo pirateria e offerte, presenti in entrambi i settori.

questione di target credo.
Chi gioca su pc è generalmente più grandicello di chi gioca per console, abbastanza per sapere come si fa a scaricare da torrent o mulo.

Su console hai il classico papà che compra la console per il figlio e per se (magari ci si guarda i film) che non sa /non vuole mettersi a modificare la console.

Piratare su console non è così impegnativo, conosco molta gente che ha comprato la 360/psp/ds SOLO perchè si possono copiare i giochi, che del multiplayer online frega una ceppa.
Oltretutto per copiare su console serve un pc.
Se uno devo scaricare la ISO per un gioco, visto che la maggior parte sono multipiattaforma, a quel punto tanto vale farlo per pc direttamente.

Inoltre il giocatore da pc è un tantino più "smaliziato" e non si fa abbindolare così facilmente dal giochetto tutta grafica e zero gameplay, che fanno sbavare i più piccini che poi tormentano i genitori.

Giustaf
05-07-2010, 09:53
Tra cui tutto half life 2 (ep. 0+1+2) a 6,47 euro e bioshock a 4,99 più altri titoli mai giocati che mi incuriosivano ma che, causa prezzi, non mi ero filato di striscio finora.


approvo il tuo post tranne questa parte..:D basta parlare di half life 2 che onestamente non era un granche e nel 2010 oggettivamente fa stracagare! :sofico:

29Leonardo
05-07-2010, 09:56
bannatelo :eek:

:asd:

sintopatataelettronica
05-07-2010, 10:59
Su eventuali DRM che su Steam non ci sono... neanche questo è vero. Ad esempio, io ho preso X3:Terran Conflict quando è stato messo su Steam (il gioco già era in vendita da un annetto per la distribuzione normale) ed a differenza della versione scatolata c'era (non so se l'hanno rimossa nel frattempo) una protezione aggiuntiva della Egosoft, quella delle 5 installazioni massime.

Ora X3 è "ripulito" :P

Comunque nella pagina informativa del gioco steam specifica la presenza di DRM supplementari, per cui uno può eventualmente evitare di comprare.

Sui prezzi sono assolutamente d'accordo: se non si beccano le offerte i prezzi "normali" di steam sono troppo alti.. anche se tra i servizi che offre ormai alcuni sono esclusivi (multipiattaforma e steamcloud).

Sì, comunque il discorso pirateria è complesso e, a parte titoloni di grossissimo calibro, non tutti i titoli venderebbero abbastanza da compensare eventuali tagli di prezzo iniziali.

Nell'apertura io criticavo quell'assurda affermazione che i publisher fanno sempre, per giustificare dei prezzacci immondi (e che tanta gente ripete poi nelle discussioni), che non è vero che dei prezzi più bassi contribuiscono a ridurre la pirateria.

Xilema
05-07-2010, 11:07
approvo il tuo post tranne questa parte..:D basta parlare di half life 2 che onestamente non era un granche e nel 2010 oggettivamente fa stracagare! :sofico:


:eek: :eek: :eek:

E ancora :eek: :eek: :eek:

E per finire :eek: :eek: :eek:

Oggettivamente hai sparato una caz...a.

Custode
05-07-2010, 11:43
questione di target credo.
Chi gioca su pc è generalmente più grandicello di chi gioca per console, abbastanza per sapere come si fa a scaricare da torrent o mulo.

Su console hai il classico papà che compra la console per il figlio e per se (magari ci si guarda i film) che non sa /non vuole mettersi a modificare la console.

Piratare su console non è così impegnativo, conosco molta gente che ha comprato la 360/psp/ds SOLO perchè si possono copiare i giochi, che del multiplayer online frega una ceppa.
Oltretutto per copiare su console serve un pc.
Se uno devo scaricare la ISO per un gioco, visto che la maggior parte sono multipiattaforma, a quel punto tanto vale farlo per pc direttamente.

Inoltre il giocatore da pc è un tantino più "smaliziato" e non si fa abbindolare così facilmente dal giochetto tutta grafica e zero gameplay, che fanno sbavare i più piccini che poi tormentano i genitori.

Ecco, quello dell'età media del videogiocatore è un argomento interessante: siamo sicuri che chi videogioca su PC sia più grandicello di chi videogioca su console -del mio gruppo di conosscenti, quasi tutti over 30 e per quanto un campione insignificante, io sono l'unico che gioca su PC-? Ma andiamo con un paio di dati, anche se risalenti al 2008/2009:

http://www.theesa.com/facts/index.asp
http://www.wired.com/gamelife/2008/03/38-percent-of-g/

L'età media del videogiocatore in generale è 33 anni, l'80% di acquirenti giochi console è over 18 e nel 2009 il 25% degli americani che videogiocano sono over 50.
Credo che la situazione sia un pò più variegata ed inaspettata del classico giocatore PC adulto e di lungo corso e videogiocatore console sbarbatello :).

CAPT.HOOK
05-07-2010, 11:49
approvo il tuo post tranne questa parte..:D basta parlare di half life 2 che onestamente non era un granche e nel 2010 oggettivamente fa stracagare! :sofico:

DioSanto! http://fantafaccia.altervista.org/F/KO/F_KO_066.gif

cronos1990
05-07-2010, 12:28
approvo il tuo post tranne questa parte..:D basta parlare di half life 2 che onestamente non era un granche e nel 2010 oggettivamente fa stracagare! :sofico:E' interessante notare come a me HL2 facesse stracagare già quando è uscito, ed ho avuto modo di dirlo un paio di volte qui sul forum, ma stranamente non mi han lapidato o detto niente... per quello ogni volta che posso ribadisco il concetto :sofico:

Ora X3 è "ripulito" :POh, molto bene :)

Comunque nella pagina informativa del gioco steam specifica la presenza di DRM supplementari, per cui uno può eventualmente evitare di comprare.Si, quello d'accordo, però da un servizio del genere ti aspetti che al massimo ti ritrovi i DRM già comprensivi nella controparte in scatola, non che è un "di più" rispetto alla scatola.
Penso che sia un caso più unico che raro quello di X3, anche se però non ho indagato e quindi non saprei dire.

Nell'apertura io criticavo quell'assurda affermazione che i publisher fanno sempre, per giustificare dei prezzacci immondi (e che tanta gente ripete poi nelle discussioni), che non è vero che dei prezzi più bassi contribuiscono a ridurre la pirateria.La critico anche io, ma d'altro canto dal loro punto di vista (quello di far soldi) li capisco, perchè ammettere una cosa del genere vorrebbe ammettere implicitamente che DEVONO abbassare i prezzi. Ma per come ho detto, dal mio punto di vista questo porterebbe a minori introiti, se non conti in rosso laddove si troverebbero al pari o poco sopra al netto dei conti.

gaxel
05-07-2010, 12:39
:asd:

CAPT.HOOK
05-07-2010, 13:46
E' interessante notare come a me HL2 facesse stracagare già quando è uscito, ed ho avuto modo di dirlo un paio di volte qui sul forum, ma stranamente non mi han lapidato o detto niente... per quello ogni volta che posso ribadisco il concetto :sofico:


DIOSANTO! http://fantafaccia.altervista.org/F/Violente/F_Vio070.gif

Giustaf
05-07-2010, 15:43
:eek: :eek: :eek:

E ancora :eek: :eek: :eek:

E per finire :eek: :eek: :eek:

Oggettivamente hai sparato una caz...a.
macchè! :O
comunque non è che è piaciuto a tutti :p, c'è chi lo osannava come un Dio e chi non c'ha visto nulla di che...io ero tra quelli! :)
DIOSANTO! http://fantafaccia.altervista.org/F/Violente/F_Vio070.gif

:sbonk:

mitica la gif! :D

CAPT.HOOK
05-07-2010, 16:06
:sbonk:

mitica la gif! :D

:asd: ...tu sei quello a destra mentre dice che HL2 e' una cagata!

Giustaf
05-07-2010, 22:33
:asd: ...tu sei quello a destra mentre dice che HL2 e' una cagata!

si lo so! :D ma mi fa ride lo stesso! :p

cronos1990
06-07-2010, 06:51
comunque non è che è piaciuto a tutti :p, c'è chi lo osannava come un Dio e chi non c'ha visto nulla di che...io ero tra quelli! :)Ma che nulla di che... non ricordo gioco più schifoso in vita mia, altro che "nulla di che" :asd: Non esiste nulla che mi ha vatto vomitare di più, talmente soporifero da tagliarsi le vene :asd:
DIOSANTO! http://fantafaccia.altervista.org/F/Violente/F_Vio070.gifTe lo scrivo pure nella firma :p

gaxel
06-07-2010, 07:03
:asd:

Jon Irenicus
06-07-2010, 09:30
Ma che nulla di che... non ricordo gioco più schifoso in vita mia, altro che "nulla di che" :asd: Non esiste nulla che mi ha vatto vomitare di più, talmente soporifero da tagliarsi le vene :asd:
Te lo scrivo pure nella firma :p
Ah, io sono uno di quelli che applaude!:asd:

gaxel
06-07-2010, 09:33
Mi piacerebbe sapere quali sono gli fps preferiti da quelli che considerano HL2 una cagata, così rido un po' :asd:

29Leonardo
06-07-2010, 09:36
E' interessante notare come a me HL2 facesse stracagare già quando è uscito, ed ho avuto modo di dirlo un paio di volte qui sul forum, ma stranamente non mi han lapidato o detto niente... per quello ogni volta che posso ribadisco il concetto :sofico:

http://www.youtube.com/watch?v=pJBF6MCbtFA
(si scherza ):asd:

cronos1990
06-07-2010, 09:43
Mi piacerebbe sapere quali sono gli fps preferiti da quelli che considerano HL2 una cagata, così rido un po' :asd:Mah, limitandoci all'ultimo periodo, tra gli FPS che mi sono piaciuti ho giocato (vado a memoria, qualcuno me lo dimentico sicuro) Doom3, Return to Castle Wolfsteiner, Stalker SoC, Bioshock (capolavoro a mio avviso); stavo seguendo il topic di "Singularity", ma sono molto indeciso se provarlo o meno... al momento sono più per il "no" che per il "si". Cito anche, sebbene per diversi motivi ci discostiamo dagli FPS classici, Deus Ex, TF2 e Portal. Poi se andiamo agli "albori" potrei citare Wolf 3D e Spear of the Destiny, ma mi pare che siamo troppo sul datato.

Giocato anche a Quake 4, ma non m'è piaciuto. Altri FPS che ho giocato non mi vengono in mente; comunque non è il genere che preferisco. Mai giocato ad HL1, nè ha Dune Duken 3D (o come cavolo si scrive). Per la cronaca, ho anche provato HL2 Episodio 1 ed Episodio 2... stesso effetto di HL2.

http://www.youtube.com/watch?v=pJBF6MCbtFA
(si scherza ):asd:Ridi, ridi :asd:

[EDIT] Dimenticavo FEAR, decisamente buono, sia per la tanto decantata IA, sia per l'atmosfera che si respira.

gaxel
06-07-2010, 10:03
Mah, limitandoci all'ultimo periodo, tra gli FPS che mi sono piaciuti ho giocato (vado a memoria, qualcuno me lo dimentico sicuro) Doom3, Return to Castle Wolfsteiner, Stalker SoC, Bioshock (capolavoro a mio avviso); stavo seguendo il topic di "Singularity", ma sono molto indeciso se provarlo o meno... al momento sono più per il "no" che per il "si". Cito anche, sebbene per diversi motivi ci discostiamo dagli FPS classici, Deus Ex, TF2 e Portal. Poi se andiamo agli "albori" potrei citare Wolf 3D e Spear of the Destiny, ma mi pare che siamo troppo sul datato.

Giocato anche a Quake 4, ma non m'è piaciuto. Altri FPS che ho giocato non mi vengono in mente; comunque non è il genere che preferisco. Mai giocato ad HL1, nè ha Dune Duken 3D (o come cavolo si scrive). Per la cronaca, ho anche provato HL2 Episodio 1 ed Episodio 2... stesso effetto di HL2.

Ridi, ridi :asd:

[EDIT] Dimenticavo FEAR, decisamente buono, sia per la tanto decantata IA, sia per l'atmosfera che si respira.

Se non ti piacciono gli FPS c'è poco da fare... comunque tra quelli che hai provato si salvano giusto FEAR (a fatica) e Bioshock (sebbene sia molto ripetitivo). Gli altri (single player) sono dimenticabili quasi tutti... tenendo conto che STALKER, Portal e Deus Ex non sono FPS.

cronos1990
06-07-2010, 10:16
Se non ti piacciono gli FPS c'è poco da fare... comunque tra quelli che hai provato si salvano giusto FEAR (a fatica) e Bioshock (sebbene sia molto ripetitivo). Gli altri (single player) sono dimenticabili quasi tutti... tenendo conto che STALKER, Portal e Deus Ex non sono FPS.Ho detto che non sono il mio genere preferito, non che non mi piacciono.

Portal e Deus Ex li considero anche io una cosa "a parte". Stalker è un FPS, al quale sono stati aggiunti elementi di altri generi, ma la base rimane un FPS. Tant'è che le parti migliori di quel gioco sono proprio quando si deve "sparare".
Quanto a Doom 3... piaccia o no, per me è l'essenza di un FPS: vai avanti e spari :D. Spazi angusti, nemici che ti saltano addosso da ogni dove quando meno te l'aspetti, ambienti piuttosto variegati nonostante la monotonia della base marziana, diverse armi a disposizione.

Mi sovviene che ho giocato anche a Crysis (abbastanza brutto) e Far Cry 2 (decisamente pallosissimo).

Mò a stò punto però son curioso di sapere quali FPS ti son piaciuti a te in questi ultimi anni.

[EDIT] Devo anche dire che spesso l'acquisto di FPS per me è frenato dal prezzo rapportato alle ore di gioco. Spendere 40-50 euro per un gioco che dura 8-10 ore per me non vale la pena. Molto più rispetto ad altri giochi, preferisco aspettare delle offerte. HL2 con Episodio 1&2 ad esempio li ho presi con l'Orange Box.

gaxel
06-07-2010, 10:34
Ho detto che non sono il mio genere preferito, non che non mi piacciono.

Portal e Deus Ex li considero anche io una cosa "a parte". Stalker è un FPS, al quale sono stati aggiunti elementi di altri generi, ma la base rimane un FPS. Tant'è che le parti migliori di quel gioco sono proprio quando si deve "sparare".
Quanto a Doom 3... piaccia o no, per me è l'essenza di un FPS: vai avanti e spari :D. Spazi angusti, nemici che ti saltano addosso da ogni dove quando meno te l'aspetti, ambienti piuttosto variegati nonostante la monotonia della base marziana, diverse armi a disposizione.

Mi sovviene che ho giocato anche a Crysis (abbastanza brutto) e Far Cry 2 (decisamente pallosissimo).

Mò a stò punto però son curioso di sapere quali FPS ti son piaciuti a te in questi ultimi anni.

STALKER non lo considero un fps puro puro, comunque è tra i migliori usciti negli ultimi 3 anni.

Di FPS che mi son piaciuti, dall'alba dei tempi a oggi, ce ne sono stati molti... menzione speciali va a Doom e Duke Nukem 3D nell'era pre-3D, poi Unreal e Half Life sono i due capolavori degli anni 90. Successivamente, di FPS che ricordo con piacere ci sono No One Lives Forever, Halo (per una marea di motivi, anche su tutti i pcisti lo odiano), Return to Castle Wolfenstein, il primo Riddick, Prey e Bioshock e altri che probabilmente dimentico (FEAR, Far Cry e Crysis son comunque buoni, ma non mi hanno lasciato molto).

Poi chiaramente Half Life 2, che per me è il miglior FPS di sempre assieme ad Half Life... e che sarebbe superato da Episode Two, se non fosse 1/3 di gioco e non riciclasse alcune situazioni che nel 2004 erano originali, nel 2007 meno.

[EDIT] Devo anche dire che spesso l'acquisto di FPS per me è frenato dal prezzo rapportato alle ore di gioco. Spendere 40-50 euro per un gioco che dura 8-10 ore per me non vale la pena. Molto più rispetto ad altri giochi, preferisco aspettare delle offerte. HL2 con Episodio 1&2 ad esempio li ho presi con l'Orange Box.

HL2 dura anche 15 ore a difficile comunque... io sono dell'idea che un FPS/TPS/Action Adventure/Survival Horror/Stealth a corridoio fortemente scriptato (HL2, Max Payne 2, Uncharted 2, Project Zero, Chaos Theory per citare quelli che preferisco per genere), non debba durare più di 8-10 ore perché rischierebbe di diventare ripetitivo (oddio, uno stealth magari anche qualcosina di più, perché è lento di suo come genere...).

Magari poi uno se lo rigioca o se è appassionato di achievements si spara quelli (HL2 l'ho finito 6 volte, raggiungendo tutti gli Steam achievements ad esempio... ), e la durata sale. Sopra le 20 ore devo cambiare genere (ho retto Assassin's Creed 2 e Red Dead Redemption perché sono capolavori... ma altrimenti deve essere un RPG, anche se sopra le 50 non reggo nulla (infatti Dragon Age l'ho mollato quasi alla fine...)

Comunque 40-50€ per un gioco difficilmente li spendo, di solito sto sui 10-30€ di media, sia console che PC...

cronos1990
06-07-2010, 12:28
Halo non l'ho mai provato, principalmente perchè uscito molto tardi su PC ed ai tempi seguivo poco il mercato; i "commenti" che leggevo in giro han fatto il resto. Sinceramente non ho elementi per commentarlo.
HL2 dura anche 15 ore a difficile comunque... io sono dell'idea che un FPS/TPS/Action Adventure/Survival Horror/Stealth a corridoio fortemente scriptato (HL2, Max Payne 2, Uncharted 2, Project Zero, Chaos Theory per citare quelli che preferisco per genere), non debba durare più di 8-10 ore perché rischierebbe di diventare ripetitivo (oddio, uno stealth magari anche qualcosina di più, perché è lento di suo come genere...).Sono d'accordo il linea generale anche io con questo discorso. Ma proprio non concepisco spendere una cifra importante per una manciata di ore di gioco. Quindi sono più portato a spendere 40-50 euro per un RPG che può durare tranquillamente 60 ore, oppure per un gioco tattico (che di sua natura è rigiocabile più volte), piuttosto che spenderli per un FPS, che una volta finito è pressochè impossibile che lo rigiochi. Quando ho speso sui 30 euro per un gioco come X3:TC (preso su Steam insieme a X3:Reunion ed X2) penso di aver raggiunto un rapporto durata/spesa ottimo. Questo al di là dei generi che preferisco.

Magari poi uno se lo rigioca o se è appassionato di achievements si spara quelli (HL2 l'ho finito 6 volte, raggiungendo tutti gli Steam achievements ad esempio... ), e la durata sale. Sopra le 20 ore devo cambiare genere (ho retto Assassin's Creed 2 e Red Dead Redemption perché sono capolavori... ma altrimenti deve essere un RPG, anche se sopra le 50 non reggo nulla (infatti Dragon Age l'ho mollato quasi alla fine...)Gli achievements,o cose similari, per me sono il male. Servono solo ad allungare il brodo, facendoti il più delle volte fare cose inutili, lunghe e tediose. In AC ho ad esempio odiato il dover recuperare tutte le bandierine (anche se non è un achievements in senso stretto, ma si basa su concetti similari); non servivano a nulla se non farti girare per la mappa in continuo e farti venire lo strabismo a furia di girare la visuale. Per me han senso solo su giochi multiplayer, e neanche tanto.
Poi è chiaro... più il gioco è lungo, più diventa "difficile" far si che sia bello da giocare andando avanti. Un FPS lo puoi anche far durare 50 ore, ma sfido qualsiasi programmatore a far si che rimanga bello da giocare per tutta questa durata. Per questo anche io ritengo che un FPS non possa durare più di tanto.
Ma gli achievements.... NO :read:

Comunque 40-50€ per un gioco difficilmente li spendo, di solito sto sui 10-30€ di media, sia console che PC...Ad onor del vero, da un paio d'anni a questa parte cerco di comprare "in offerta", piuttosto che pagare prezzo pieno giochi appena usciti; per esempio questi giorni mi son preso diversi giochi che mi interessavano a prezzi modici: Torment a 5 euro, Deus Ex a 5 euro, King's Bounty a 10 euro, The Witcher EE a 5 euro; le uniche spese "grosse" son state per 2 titoli che mi interessavano parecchio, e son state STALKER CoP a 20 euro e AC2 su Steam quando è uscita l'offerta a 26 euro (al prezzo di 40 euro non l'avrei preso). Un tempo ero più "propenso" a spendere anche 50 euro per un gioco, ora cerco di non andare oltre i 30.

gaxel
06-07-2010, 12:56
Halo non l'ho mai provato, principalmente perchè uscito molto tardi su PC ed ai tempi seguivo poco il mercato; i "commenti" che leggevo in giro han fatto il resto. Sinceramente non ho elementi per commentarlo.

Halo aveva diverse "innovazioni" che poi sono state copiate più o meno da tutti... che poi alcuni le ritengano involuzioni è un altro discorso.

Sono d'accordo il linea generale anche io con questo discorso. Ma proprio non concepisco spendere una cifra importante per una manciata di ore di gioco. Quindi sono più portato a spendere 40-50 euro per un RPG che può durare tranquillamente 60 ore, oppure per un gioco tattico (che di sua natura è rigiocabile più volte), piuttosto che spenderli per un FPS, che una volta finito è pressochè impossibile che lo rigiochi. Quando ho speso sui 30 euro per un gioco come X3:TC (preso su Steam insieme a X3:Reunion ed X2) penso di aver raggiunto un rapporto durata/spesa ottimo. Questo al di là dei generi che preferisco.

In teoria anche io, ma come ho scritto... dopo che mi son fatto 20-30 ore a un videogioco, ho voglia di passare ad altro. Quindi un'ampia longevità, non dovuta alla rigiocabilità, per me è un male.

Gli achievements,o cose similari, per me sono il male. Servono solo ad allungare il brodo, facendoti il più delle volte fare cose inutili, lunghe e tediose. In AC ho ad esempio odiato il dover recuperare tutte le bandierine (anche se non è un achievements in senso stretto, ma si basa su concetti similari); non servivano a nulla se non farti girare per la mappa in continuo e farti venire lo strabismo a furia di girare la visuale. Per me han senso solo su giochi multiplayer, e neanche tanto.
Poi è chiaro... più il gioco è lungo, più diventa "difficile" far si che sia bello da giocare andando avanti. Un FPS lo puoi anche far durare 50 ore, ma sfido qualsiasi programmatore a far si che rimanga bello da giocare per tutta questa durata. Per questo anche io ritengo che un FPS non possa durare più di tanto.
Ma gli achievements.... NO :read:

Io negli achievements ci vedo l'evoluzione del punteggio dei giochi di una volta. Se son fatti bene ti spingono a provare tutto quello che ha da offrire il gioco (vedi i Mass Effect... mentre in Assassin's Creed sono delle minchiate, infatti col seguito li hanno migliorati), ultimamente poi molti giochi li utilizzano per ottenere bonus ingame (o anche esterni al gioco). The Saboteur garantiva perks che miglioravano l'abilità relativa all'achievement, Uplay di Ubisoft ti fa guadagnare punti che si accumulano sul tuo account, che poi puoi utilizzare per sbloccare altra roba anche in altri giochi (ad esempio una missione aggiuntiva in AC2 o armi/gadgets in Conviction), negli Uncharted ogni medaglia ti fa guadagnare soldi con cui puoi comprare vari bonus, come costumi aggiuntivi con cui rigiocare l'avventura, armi, cheats o anche i video dietro le quinte, i bozzetti, gli artwork, ecc..

D'accordo, roba che alla fin fine conta il giusto, ma almeno non sono messi lì solo per vedere il numero nella Gamertag più alto... poi a qualcuno possono anche piacere, in fondo la gente compra i DVD e i BluRay non solo per il film, ma anche per i contenuti speciali.

Personalmente mi sono divertito a rifarmi HL2 ed Ep1 ottenendo tutti gli achievements, ce n'erano di particolarmente divertenti... ad esempio quello per cui si deve finire tutto Episode One sparando un solo proiettile (si possono usare gravity gun, lanciarazzi e granate, ma nessuna arma da fuoco). Ti spinge a sfruttare veramente tutto l'ambiente di gioco e anche Alyx, che ha una mira niente male...

Ad onor del vero, da un paio d'anni a questa parte cerco di comprare "in offerta", piuttosto che pagare prezzo pieno giochi appena usciti; per esempio questi giorni mi son preso diversi giochi che mi interessavano a prezzi modici: Torment a 5 euro, Deus Ex a 5 euro, King's Bounty a 10 euro, The Witcher EE a 5 euro; le uniche spese "grosse" son state per 2 titoli che mi interessavano parecchio, e son state STALKER CoP a 20 euro e AC2 su Steam quando è uscita l'offerta a 26 euro (al prezzo di 40 euro non l'avrei preso). Un tempo ero più "propenso" a spendere anche 50 euro per un gioco, ora cerco di non andare oltre i 30.

Sì, infatti io su PC compro solo in digital delivery e solo quando ci sono offerte particolari, al dayone al massimo non da Steam, ma da altri negozi virtuali che fanno prezzi più abbordabili.

Armin
06-07-2010, 13:28
Tra questi luoghi comuni quello che più mi infastidisce e che ritengo patetico (probabilmente sponsorizzato da UBISOFT e le major dell'entertainment :D ) è che non è vero che vendere i giochi a dei prezzi più bassi servirebbe a ridurre il fenomeno della pirateria.

STEAM è da alcuni giorni che sta facendo offerte pazzesche.. prezzi stracciatissimi su un sacco di titoli, vecchi e recenti.. e c'è da notare che inusualmente i server sono spesso intasati, non è difficile immaginare che stiano vendendo dozzilioni di copie :D

Solo questo basterebbe a demolire l'asserzione che un prezzo più basso non fa vendere più copie...


Questo non basta a demolire nulla.
Il fatto che ci siano state numerose vendite (fatto che comunque hai dedotto e quindi resta non provato) non significa che a comprare quei giochi scontati siano state persone che solitamente piratano. Può voler dire anche il contrario, ovvero che gli utenti che solitamente comprano hanno effettuato più acquisti in questo periodo.



Per quanto mi riguarda: dall'inizio di questo misero anno (economicamente parlando) avevo comprato solo due giochi.. tra cui uno dei miei titoli recenti preferiti (MASS EFFECT) a 3 euro e 70, proprio su steam

Negli ultimi 4 giorni ho comprato su STEAM ben 15 titoli, alcuni dei quali già completati ma che in futuro di sicuro rigiocherò :D
Tra cui tutto half life 2 (ep. 0+1+2) a 6,47 euro e bioshock a 4,99 più altri titoli mai giocati che mi incuriosivano ma che, causa prezzi, non mi ero filato di striscio finora.

Sì, dai.. mi raccomando: la prossima volta che si parla di pirateria continuamo a ripetere che prezzi più bassi non servono a niente :D :D :D

PS: Meno male che le offerte di steam durano poco sennò mi ritrovavo in mutande, a 'sti prezzi non riesco a resistere all'acquisto compulsivo :D


Certo questa rimane la tua esperienza personale ma per questo non è rappresentativa di nulla.

Armin
06-07-2010, 13:31
E' interessante notare come a me HL2 facesse stracagare già quando è uscito, ed ho avuto modo di dirlo un paio di volte qui sul forum, ma stranamente non mi han lapidato o detto niente... per quello ogni volta che posso ribadisco il concetto :sofico:


Non sei l'unico :D
Half-Life 2 fa cagare, è solo una tech-demo senz'anima :fagiano:

gaxel
06-07-2010, 13:33
Io sono sempre qui in attesa che mi si elenchino questi presunti FPS superiori... con anima ora :asd:

Brightblade
06-07-2010, 13:49
Chissa' se esiste una statistica sul numero di copie vendute di un certo gioco, in relazione al suo prezzo, in un dato periodo. Mi spiego, io ormai giochi a 49 euro o quel che e' non ne compro piu' da una vita, ormai compro solo su play quando scendono sotto i 30, gia' cosi' per me e' lecito, almeno per i gioconi, non necessariamente aspetto che scendano ad 1 euro ( :sofico: ) su steam. Magari c'e' molta altra gente che come me accetta di comprarli a questo prezzo, e se li facessero uscire dal day one a queste cifre, invece di vendere una copia a 49 ne venderebbero 3 o 4 a 29 euro guadagnando molto di piu' sin dall'inizio della "vita" del gioco...

alexbilly
06-07-2010, 13:50
io ricordo solo che rimanevo a bocca aperta per ogni nuovo video in-game che usciva su hl2, cosa che non mi è mai successa a quei livelli per altri giochi. Poi per carità i gusti sono gusti, ma parlare di merda hi-tech mi pare un pò eccessivo :D

Jon Irenicus
06-07-2010, 13:58
Chissa' se esiste una statistica sul numero di copie vendute di un certo gioco, in relazione al suo prezzo, in un dato periodo. Mi spiego, io ormai giochi a 49 euro o quel che e' non ne compro piu' da una vita, ormai compro solo su play quando scendono sotto i 30, gia' cosi' per me e' lecito, almeno per i gioconi, non necessariamente aspetto che scendano ad 1 euro ( :sofico: ) su steam. Magari c'e' molta altra gente che come me accetta di comprarli a questo prezzo, e se li facessero uscire dal day one a queste cifre, invece di vendere una copia a 49 ne venderebbero 3 o 4 a 29 euro guadagnando molto di piu' sin dall'inizio della "vita" del gioco...
Effettivamente credo anche io che la soglia dei 30 euro sia molto importante. Poi sicuramente i vari reparti commerciali ne sapranno più di me!:asd:
Io praticamente non spendo mai più di 20 euro, possibilemente metà (e mi sembrano pure tanti) però io tendo a spendere poco in generale...
Ovviamente mi riferisco a siti inglesi poichè il dd non posso usarlo.

EDITOT: visto che ultimamente si parla tanto di questo è un capolavoro ma non mi piace ecc sarebbe da uppare questo....
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2126145&highlight=sopravvalutati

gaxel
06-07-2010, 14:04
Se fai uscire un gioco a 30€ e ne vendi 100 copie hai guadagnato 3000
Se fai uscire un gioco a 60€ e ne vendi 50 copie hai guadagnato 3000, poi abbassi il prezzo a 30€ e vendi le altre 50 copie, incassanto altri 1500.

Non conviene fare subito prezzi bassi, loro sparano alto e vendono a tutti quelli che non possono aspettare, poi man mano abbassano e vendono a quelli che possono aspettare... e così via.

Tanto chi ha deciso di prenderlo pirata, lo scarica comunque al dayone... chi non vuole prenderlo pirata, prima o poi lo prende appena arriva a un prezzo che ritiene giusto.

Jon Irenicus
06-07-2010, 14:09
Se fai uscire un gioco a cut
Beh, il discorso è quello, occorre trovare ovviamente l'equilibrio, nel senso se abbassando il prezzo di x% si alzano le vendite di y% dove y>x... Poi ripeto che i conti li sanno fare meglio sicuramente di me per cui ci sarà un motivo se la situazione è questa...

Brightblade
06-07-2010, 14:20
Infatti la mia curiosita' piu' che altro e' quella di sapere se comunque, la politica di farli uscire a 60 e abbassare in seguito, sia quella che massimizza i profitti in seguito a studi di mercato (posso immaginare di si'), o se magari da studi statistici non si possano massimizzare ulteriormente gli introiti, piazzando subito piu' copie a prezzi inferiori. Penso che ad esempio incassare per ipotesi 3x29 euro subito, sia preferibile all'incassare 1x59euro ora e il resto di quelli che non comprano a 59 dopo magari un anno.

Giustaf
06-07-2010, 15:01
Mi piacerebbe sapere quali sono gli fps preferiti da quelli che considerano HL2 una cagata, così rido un po' :asd:

Io sono sempre qui in attesa che mi si elenchino questi presunti FPS superiori... con anima ora :asd:
Crysis!! :mad:

:sbonk: :Prrr:
No vabbè, gli fps single player ormai sono obsoleti! Di che sa sparare ad un omino mosso (stupidamente) da un computer al giorno d'oggi? Gli fps ormani sono solo online, il single player serve solo per allenarsi un po' in attesa di scontrarsi con 30/40 persone "vere".
Se fai uscire un gioco a 30€ e ne vendi 100 copie hai guadagnato 3000
Se fai uscire un gioco a 60€ e ne vendi 50 copie hai guadagnato 3000, poi abbassi il prezzo a 30€ e vendi le altre 50 copie, incassanto altri 1500.

Non conviene fare subito prezzi bassi, loro sparano alto e vendono a tutti quelli che non possono aspettare, poi man mano abbassano e vendono a quelli che possono aspettare... e così via.
Tanto chi ha deciso di prenderlo pirata, lo scarica comunque al dayone... chi non vuole prenderlo pirata, prima o poi lo prende appena arriva a un prezzo che ritiene giusto.

quoto in toto! :read:

CAPT.HOOK
06-07-2010, 15:34
Non sei l'unico :D
Half-Life 2 fa cagare, è solo una tech-demo senz'anima :fagiano:

Ah, io sono uno di quelli che applaude!:asd:


Te lo scrivo pure nella firma :p

:eekk: :eekk: :eekk:

Ma allora e' vero che gli alieni si stanno impadronendo dei cervelli degli utenti di HWup! Questi post sono da Giorno del Giudizio...assieme ai morti che escono dalle fosse, cieli tinti di sangue, cani e gatti che vivono insieme, masse isteriche!

Per carita', i gusti son gusti...intanto m'ammazzo!

http://fantafaccia.altervista.org/F/Violente/F_Vio051.gif

Follia e delirio!

Necroticism
06-07-2010, 15:48
Chissa' se esiste una statistica sul numero di copie vendute di un certo gioco, in relazione al suo prezzo, in un dato periodo. Mi spiego, io ormai giochi a 49 euro o quel che e' non ne compro piu' da una vita, ormai compro solo su play quando scendono sotto i 30, gia' cosi' per me e' lecito, almeno per i gioconi, non necessariamente aspetto che scendano ad 1 euro ( :sofico: ) su steam. Magari c'e' molta altra gente che come me accetta di comprarli a questo prezzo, e se li facessero uscire dal day one a queste cifre, invece di vendere una copia a 49 ne venderebbero 3 o 4 a 29 euro guadagnando molto di piu' sin dall'inizio della "vita" del gioco...

Certo che esistono, ma le hanno in mano solo i produttori. E se continuano a seguire la tecnica del prezzo alto --> prezzo budget --> prezzo stracciato significa che è la migliore. O quantomeno che vendere fin dall'inizio a prezzi bassi è troppo rischioso. Dipende anche dal budget del gioco, ovviamente. Comunque, discorsi come "hanno venduto un casino con le offerte di Steam" hanno la consistenza dell'idrogeno gassoso se non ci sono cifre a sostenerli.

Jon Irenicus
06-07-2010, 15:56
Questi post sono da Giorno del Giudizio...assieme ai morti che escono dalle fosse, cieli tinti di sangue, cani e gatti che vivono insieme, masse isteriche!
Non capisco se stai citando l'Apocalisse o gli acchiappafantasmi!:asd:

ֶĴŏҜєЯֶ
06-07-2010, 17:54
Se fai uscire un gioco a 30€ e ne vendi 100 copie hai guadagnato 3000
Se fai uscire un gioco a 60€ e ne vendi 50 copie hai guadagnato 3000, poi abbassi il prezzo a 30€ e vendi le altre 50 copie, incassanto altri 1500.

Non conviene fare subito prezzi bassi, loro sparano alto e vendono a tutti quelli che non possono aspettare, poi man mano abbassano e vendono a quelli che possono aspettare... e così via.

Tanto chi ha deciso di prenderlo pirata, lo scarica comunque al dayone... chi non vuole prenderlo pirata, prima o poi lo prende appena arriva a un prezzo che ritiene giusto.

Anche io ho pensato che abbassare i prezzi alla fine rendeva di piu, ma credo che la situazione sia come dici tu, in questo modo spremono fino all'ultimo utente tra le varie tipologie

john18
06-07-2010, 18:11
Parliamo di pc o console?:stordita:

sintopatataelettronica
06-07-2010, 19:53
Beh, il discorso è quello, occorre trovare ovviamente l'equilibrio, nel senso se abbassando il prezzo di x% si alzano le vendite di y% dove y>x... Poi ripeto che i conti li sanno fare meglio sicuramente di me per cui ci sarà un motivo se la situazione è questa...

La situazione è questa perchè si specula parecchio e si preferisce scremare tutte le fasce di utenza.. rimanendo ancorati al modello di vendita "scalare" tradizionale; non si vede nessun tentativo di trovare un equilibrio.

Secondo me ora, soprattutto con la graduale diffusione del d.d., i tempi sarebbero maturi per politiche di prezzo migliori, che non danneggino le software house ma che siano pure più convenienti per gli acquirenti.

Pure steam, che peraltro apprezzo per la bontà del servizio e la politica delle offerte, ha dei prezzi di uscita, per del materiale venduto senza scatola, manuale e supporto fisico, veramente assurdi.

Per avere più benefici servirebbe più concorrenza (quindi altre piattaforme di d.d. che si contendano il mercato senza fare cartello) e soprattutto che i grandi distributori la smettessero di fare i parassiti..

Sfornare meno titoli e più di qualità: se uno vende a 50 euro una porcata è bene per tutti che sia un flop :P

sintopatataelettronica
06-07-2010, 20:10
Certo che esistono, ma le hanno in mano solo i produttori. E se continuano a seguire la tecnica del prezzo alto --> prezzo budget --> prezzo stracciato significa che è la migliore. O quantomeno che vendere fin dall'inizio a prezzi bassi è troppo rischioso. Dipende anche dal budget del gioco, ovviamente. Comunque, discorsi come "hanno venduto un casino con le offerte di Steam" hanno la consistenza dell'idrogeno gassoso se non ci sono cifre a sostenerli.

Si segue la solita politica speculativa "scalare" perchè indubbiamente è quella che viene ritenuta a rischio perdite inferiore.

Visto che esperimenti rivoluzionari (tipo un titolo tripla A venduto a prezzo ribassatissimo) non si sono mai visti, penso che nessuno abbia dati certi sull'impatto che avrebbe in realtà, solo delle ipotesi (molto conservative).

Anche perchè in presenza di prezzi convenienti la "propensione al pirataggio" di un titolone tipo mass effect 3 sarebbe molto più bassa rispetto a titoli minori o sconosciuti come "Friggitore di alieni II: l'attacco a Ciupalips"

E poi probabilmente i publisher (che sono loro che fanno i prezzi alla fine) vogliono tenere molto alto il prezzo di un titolone per poter rifilare anche titolini da mezz'ora o poco più, pieni di bug e noia, a prezzi STRACONVENIENTI come 39,90 euro :P

Cifre non ce ne sono, ma che steam abbia uno stratosferico successo e che stia in grossa espansione è cosa piuttosto evidente..

Poi basta provare a scaricare un gioco nei giorni delle offerte per rendersi conto che c'è abbastanza "traffico" :D :D :D

gaxel
06-07-2010, 20:23
La situazione è questa perchè si specula parecchio e si preferisce scremare tutte le fasce di utenza.. rimanendo ancorati al modello di vendita "scalare" tradizionale; non si vede nessun tentativo di trovare un equilibrio.

Secondo me ora, soprattutto con la graduale diffusione del d.d., i tempi sarebbero maturi per politiche di prezzo migliori, che non danneggino le software house ma che siano pure più convenienti per gli acquirenti.

Pure steam, che peraltro apprezzo per la bontà del servizio e la politica delle offerte, ha dei prezzi di uscita, per del materiale venduto senza scatola, manuale e supporto fisico, veramente assurdi.

Per avere più benefici servirebbe più concorrenza (quindi altre piattaforme di d.d. che si contendano il mercato senza fare cartello) e soprattutto che i grandi distributori la smettessero di fare i parassiti..

Vero, però il costoi dei giochi andrà mediamente ad aumentare, come poi è stato detto da diversi addetti ai lavori (vedi CEO di grossi publisher), ma probabilmente aumenteranno sensibilmente anche le varie offerte e la velocità con cui certi giochi calano di prezzo. Il motivo è che i costi dei giochi sono sempre più alti (e aumenteranno con la prossima generazione di console), avvicinandosi a quelli del cinema (alcuni ci sono già vicini, vedi i 100 milioni dichiarati da Rockstar per Red Dead Redemption)

Il discorso sul prezzo eccessivo del digital delivery non è però corretto... vero che Steam fa prezzi mediamente alti rispetto ad altri canali digital delivery (ma anche per il retail succede), ma è non è vero che un gioco senza scatola, supporto fisico e manuale debba costare meno di uno che li ha.
Per due semplici motivi... il primo è che il costo di stampare scatola, manuale e dvd è irrilevante, tendente allo zero, rispetto ai costi di sviluppo (2-3 anni e un centinaio di persone ad essere ottimisti), tant'è che FX Interactive fa pagare poco giochi con manuali a colori e spesso anche mappe aggiuntive, ecc...
Il secondo perché il vero costo aggiuntivo del retail è la distribuzione delle copie a livello planetario, lo spazio che queste occupano nei magazzini (magari in affitto) e nei negozi e i vari ricarichi che ci possono mettere i rivenditori.
Ma allo stesso tempo il digital delivery ha costi continui per manutenere i server con sopra i giochi, garantire eventuale assistenza e, nel caso di Steam, tutto gli altri servizi che offre, anche rispetto ad altri canali digital delivery come Direct2Drive. Un gioco in scatola, una volta che è stato distribuito non costa più nulla, se non al rivenditore che deve tenerlo in negozio a prendere polvere, su Steam potenzialmente ha lo stesso costo di giochi nuovi anche dopo anni.


Sfornare meno titoli e più di qualità: se uno vende a 50 euro una porcata è bene per tutti che sia un flop :P

Direi che sotto questo profilo il 2010 sta messo abbastanza bene, poi non faranno giochi complessi come negli anni 90, ma la qualità media è decisamente più alta che nel 2008-2009 ad esempio.

Necroticism
06-07-2010, 21:18
Si segue la solita politica speculativa "scalare" perchè indubbiamente è quella che viene ritenuta a rischio perdite inferiore.

Visto che esperimenti rivoluzionari (tipo un titolo tripla A venduto a prezzo ribassatissimo) non si sono mai visti, penso che nessuno abbia dati certi sull'impatto che avrebbe in realtà, solo delle ipotesi (molto conservative).

Anche perchè in presenza di prezzi convenienti la "propensione al pirataggio" di un titolone tipo mass effect 3 sarebbe molto più bassa rispetto a titoli minori o sconosciuti come "Friggitore di alieni II: l'attacco a Ciupalips"

E poi probabilmente i publisher (che sono loro che fanno i prezzi alla fine) vogliono tenere molto alto il prezzo di un titolone per poter rifilare anche titolini da mezz'ora o poco più, pieni di bug e noia, a prezzi STRACONVENIENTI come 39,90 euro :P

Cifre non ce ne sono, ma che steam abbia uno stratosferico successo e che stia in grossa espansione è cosa piuttosto evidente..

Poi basta provare a scaricare un gioco nei giorni delle offerte per rendersi conto che c'è abbastanza "traffico" :D :D :D

Che ci sia molto traffico è indubbio ma, come diceva gaxel, tante copie non vogliono dire necessariamente tanti soldi, per questo è impossibile fare stime a occhio.

Tra i titoli recenti, l'unico che mi viene in mente uscito in controtendenza è stato Street Fighter 4, uscito fin dall'inizio a prezzo basso (io l'ho pagato 37€ su Steam, sicuramente altrove sarà stato possibile trovarlo a meno), ma non ha certo spaccato le classifiche, anzi... la Capcom si è guardata bene dal portare il seguito su PC. Certo, è uscito in ritardo rispetto alle altre versioni ed era possibile piratarlo facilmente, ma è pur sempre un gioco splendido e sappiamo bene che chi pubblica guarda i risultati...

cronos1990
07-07-2010, 07:01
Per carita', i gusti son gusti...intanto m'ammazzo!

http://fantafaccia.altervista.org/F/Violente/F_Vio051.gif

Follia e delirio!Bella quell'emote :D
Se non lo sopporto non ci posso fare nulla... è quanto di più spontaneo mi viene in mente.

Non capisco se stai citando l'Apocalisse o gli acchiappafantasmi!:asd::asd:

Th4N4Th0S
07-07-2010, 08:37
No vabbè, gli fps single player ormai sono obsoleti! Di che sa sparare ad un omino mosso (stupidamente) da un computer al giorno d'oggi? Gli fps ormani sono solo online, il single player serve solo per allenarsi un po' in attesa di scontrarsi con 30/40 persone "vere".


secondo me non è propriamente vero, capolavori come Bioshock che hanno una trama stupenda li valgono i soldi solo per il singleplayer. infatti secondo me in bioshock 2 se la potevano risparmiare di mettere il multy così avevano + tempo per perfezionare il single.
poi giochi come cod che hanno una storia interessante ma che aimè durano poco perchè incentrati sul multiplayer; al posto di fare 1 gioco di cod all'anno potrebbero farne 1 ogni 2 anni così migliorano sia il single che il multi ma questo significherebbe meno vendite.
tutto gira sempre intorno ai soldi...chi + ha + vuole. :(

gaxel
07-07-2010, 08:42
secondo me non è propriamente vero, capolavori come Bioshock che hanno una trama stupenda li valgono i soldi solo per il singleplayer. infatti secondo me in bioshock 2 se la potevano risparmiare di mettere il multy così avevano + tempo per perfezionare il single.
poi giochi come cod che hanno una storia interessante ma che aimè durano poco perchè incentrati sul multiplayer; al posto di fare 1 gioco di cod all'anno potrebbero farne 1 ogni 2 anni così migliorano sia il single che il multi ma questo significherebbe meno vendite.
tutto gira sempre intorno ai soldi...chi + ha + vuole. :(

Il problema è che di FPS single player che vale la pena giocare per il single player, c'è stato giusto Bioshock nel 2007, gli altri sono dimenticabili.

Ziosilvio
07-07-2010, 09:24
Ma questo è il thread "Luoghi comuni sulla pirateria e Steam", oppure "Half-Life 2 contro Crysis contro Chuck Norris"? :mbe:

Thread di questo tipo hanno, storicamente, avuto una vita breve e travagliata.

Se però vogliamo davvero parlarne, almeno rimaniamo in topic.

Ziosilvio
07-07-2010, 09:35
Da utente:
Ogni volta che si accende una discussione sui DRM sempre più invasivi ecco che vengono rispolverati i soliti luoghi comuni sulla pirateria e si inizia con la solita interminabile tiritera: GOOD vs EVIL.. poliziotti contro criminali.. cowboys contro indiani.. "democratici del mondo uniti" contro bin laden!

Tra questi luoghi comuni quello che più mi infastidisce e che ritengo patetico (probabilmente sponsorizzato da UBISOFT e le major dell'entertainment :D ) è che non è vero che vendere i giochi a dei prezzi più bassi servirebbe a ridurre il fenomeno della pirateria.

STEAM è da alcuni giorni che sta facendo offerte pazzesche.. prezzi stracciatissimi su un sacco di titoli, vecchi e recenti.. e c'è da notare che inusualmente i server sono spesso intasati, non è difficile immaginare che stiano vendendo dozzilioni di copie :D

Solo questo basterebbe a demolire l'asserzione che un prezzo più basso non fa vendere più copie..

Per quanto mi riguarda: dall'inizio di questo misero anno (economicamente parlando) avevo comprato solo due giochi.. tra cui uno dei miei titoli recenti preferiti (MASS EFFECT) a 3 euro e 70, proprio su steam

Negli ultimi 4 giorni ho comprato su STEAM ben 15 titoli, alcuni dei quali già completati ma che in futuro di sicuro rigiocherò :D
Tra cui tutto half life 2 (ep. 0+1+2) a 6,47 euro e bioshock a 4,99 più altri titoli mai giocati che mi incuriosivano ma che, causa prezzi, non mi ero filato di striscio finora.

Sì, dai.. mi raccomando: la prossima volta che si parla di pirateria continuamo a ripetere che prezzi più bassi non servono a niente :D :D :D

PS: Meno male che le offerte di steam durano poco sennò mi ritrovavo in mutande, a 'sti prezzi non riesco a resistere all'acquisto compulsivo :D
Potrebbe però anche darsi che quando il prezzo del gioco cala, il pirata lo pirati lo stesso, e ad acquistarlo sia invece il compratore normale che aspetta che cali di prezzo senza piratarlo.
Questo diminuirebbe la percentuale dei pirati, ma non il loro numero. E non risolverebbe il problema della pirateria (tutt'al più, lo arginerebbe) perché il problema della pirateria si risolve quando i pirati smettono di essere pirati, e non quando i non-acquirenti non-pirati diventano acquirenti non-pirati.

Brightblade
07-07-2010, 09:47
Da utente:

Potrebbe però anche darsi che quando il prezzo del gioco cala, il pirata lo pirati lo stesso, e ad acquistarlo sia invece il compratore normale che aspetta che cali di prezzo senza piratarlo.
Questo diminuirebbe la percentuale dei pirati, ma non il loro numero. E non risolverebbe il problema della pirateria (tutt'al più, lo arginerebbe) perché il problema della pirateria si risolve quando i pirati smettono di essere pirati, e non quando i non-acquirenti non-pirati diventano acquirenti non-pirati.

Infatti secondo me occorrerebbe un'attenta analisi del mercato (ammesso che gia' non esista) per capire quanta fetta degli utenti e' rappresentata da non-acquirenti-non pirati che diventano potenzialmente acquirenti al giusto prezzo e quanta parte e' pirata-pezzente che pirata a qualunque prezzo, per trovare il punto di equilibrio che massimizzi il numero delle vendite sin dall'immissione del gioco sul mercato (chiaramente senza svendere il gioco).

cronos1990
07-07-2010, 09:56
Da utente:

Potrebbe però anche darsi che quando il prezzo del gioco cala, il pirata lo pirati lo stesso, e ad acquistarlo sia invece il compratore normale che aspetta che cali di prezzo senza piratarlo.
Questo diminuirebbe la percentuale dei pirati, ma non il loro numero. E non risolverebbe il problema della pirateria (tutt'al più, lo arginerebbe) perché il problema della pirateria si risolve quando i pirati smettono di essere pirati, e non quando i non-acquirenti non-pirati diventano acquirenti non-pirati.Probabilmente ci sarebbe anche un calo della pirateria, sebbene NON così marcato da rendere fattibile un ribasso dei prezzi di giochi appena usciti.

Ad esempio, è stato scoperto che la pirateria ha "paradossalmente" la pirateria in ambito musicale tiene a galla il sistema; diversi di coloro che comprano CD musicali sono persone che si son procurate prima lo stesso CD scaricandolo illegalmente. Se il prodotto piace lo comprano, se non lo comprano è perchè non piace (e non l'avrebbero mai preso) o perchè il prezzo è troppo elevato.

Non è esattamente lo stesso discorso, ma il punto è che tra chi pirata videogiochi ci può essere tranquillamente chi lo fa non perchè non vuole spendere un euro, ma per valutare la reale consistenza del prodotto. Sotto questo punto di vista, un abbassamento dei prezzi potrebbe ridurre la pirateria.

Il discorso è che, a mio avviso, tale ipotetica diminuzione non sarebbe proporzionale al numero di copie vendute in più per pareggiare la differenza di guadagno a parità di copie vendute.

polli079
07-07-2010, 10:01
Un prezzo più basso agevolerebbe le vendite condivido però che certi giochi non possano essere venduti al di sotto 30€, almeno in fase iniziale.
Per quanto apprezzi sia la FX con i suoi titoli, per quanto ben fatti non sono a livello dei cosi detto AAA, un Drakensang è bello ma non è paragonabile a Dragon Age.

Th4N4Th0S
07-07-2010, 10:14
Il problema è che di FPS single player che vale la pena giocare per il single player, c'è stato giusto Bioshock nel 2007, gli altri sono dimenticabili.

per esempio giochi come singularity,stalker,wolfenstein hanno una componente multiplayer secondo me poco rilevante e se le software house si fossero concentrati + sul single tralasciando il multi sarebbero potuti diventare giochi migliori.
meglio poche cosa ma buone che tante cose ma fatte male :D

cmq parlando dei prezzi dei giochi prima quando ero + piccolo compravo i giochi a prezzo pieno non pensando che potessero costare troppo(forse ero un pò irresponsabile xD) , cmq oramai io compro giochi sempre a poco( o perchè sono in offerta o perchè li trovo nei mercatini) e di norma mai vado sopra i 20 euro( le uniche eccezzioni in qwuesti ultimi anni sono stati cod6 a 40€, silent hill 2 a 28€ xke era introvabile xD ).

polli079
07-07-2010, 12:00
Comunque considerando che le sh hanno come scopo principale il guadagno, immagino che dal punto di vista economica la soluzione che stanno adottando sia la più remunerativa.
Un calo del prezzo può portare a un aumento delle vendite ma questo non significa per forza un aumento degli introiti.
Il tentativo di vendere un gioco tripla A a prezzo basso secondo me è un esperimento che nessuna sh "seria" può fare, consideriamo che il prezzo per produrre questi giochi è spesso alto e rischiare di non coprire nemmeno le spese con un mossa "azzardata" è da pazzi.
Il vendere a basso costo è una strategia che possono fare le sh emergenti o con titoli dubbi.
Consideriamo sempre che in caso le vendite a prezzo "standard" (50€) non vanno bene si può sempre abbassare il prezzo (vedi supreme commander 2) ma se parti con il prezzo già basso e non vendi cosa fai?
Come detto da altri, il prezzo basso può agevolare a comprare chi decide di aspettare una riduzione del prezzo ma, chi è deciso a piratarlo lo pirata anche a prezzi bassi.

gaxel
07-07-2010, 12:02
Anche perché Ubisoft ci ha provato a vendere Prince of Persia a 40€ senza DRM... non se l'è filato nessuno.

E la scusa della qualità del gioco non regge, visto che Call of Duty e Falluot 3 vendono un casino.

sintopatataelettronica
07-07-2010, 12:50
Consideriamo sempre che in caso le vendite a prezzo "standard" (50€) non vanno bene si può sempre abbassare il prezzo (vedi supreme commander 2) ma se parti con il prezzo già basso e non vendi cosa fai?
Come detto da altri, il prezzo basso può agevolare a comprare chi decide di aspettare una riduzione del prezzo ma, chi è deciso a piratarlo lo pirata anche a prezzi bassi.

Ma infatti la politica non sarebbe quella.. se si volesse uscire dalla palude attuale la strategia da sperimentare (sfruttando le piattaforme di d.d.) sarebbe:

TITOLONE Tripla A: prezzo di vendita: 39 euro - Prezzo di lancio in offerta per 2 o 3 mesi in d.d.: 10 euro.

Come ho detto statistiche al riguardo non ne possono esistere (perchè relative a cose nella realtà mai accadute: ci credo che pop a 40 euro, pur senza drm, è stato un flop.Scusa Gaxel: lo paragoni a Fallout 3 ??? O a CoD con la sua folta comunità di giocatori online ?), però vista la crescente diffusione di servizi come steam e d2drive.. vuoi che un'offerta del genere non farebbe il botto da subito ?
Qui si parla di titoloni molto attesi e di qualità, lo ripeto.. credo che una strategia aggressiva come questa sarebbe vincente, perchè si eliminerebbe tutta quella pirateria in fase iniziale di quelli che magari non comprerebbero il gioco dopo un paio d'anni nemmeno a prezzo budget, ma che a un prezzo estremamente vantaggioso fin da subito non si smazzerebbero con crack, bug, incompatibilità varie o impossibilità di patchare il gioco a piacimento.

Sarebbe una strategia quantomeno da provare. E comunque 'sti distributori dicessero onestamente: "prezzi più bassi ci impediscono di comprare l'ultimo modello di porsche e panfili superiori ai 12 metri di lunghezza senza lavorare troppo" non la barzelletta, origine del post, che i prezzi più bassi non servono a diminuire la pirateria.

gaxel
07-07-2010, 12:57
Ma infatti la politica non sarebbe quella.. se si volesse uscire dalla palude attuale la strategia da sperimentare (sfruttando le piattaforme di d.d.) sarebbe:

TITOLONE Tripla A: prezzo di vendita: 39 euro - Prezzo di lancio in offerta per 2 o 3 mesi in d.d.: 10 euro.

Come ho detto statistiche al riguardo non ne possono esistere (perchè relative a cose nella realtà mai accadute: ci credo che pop a 40 euro, pur senza drm, è stato un flop.Scusa Gaxel: lo paragoni a Fallout 3 ??? O a CoD con la sua folta comunità di giocatori online ?), però vista la crescente diffusione di servizi come steam e d2drive.. vuoi che un'offerta del genere non farebbe il botto da subito ?
Qui si parla di titoloni molto attesi e di qualità, lo ripeto.. credo che una strategia aggressiva come questa sarebbe vincente, perchè si eliminerebbe tutta quella pirateria in fase iniziale di quelli che magari non comprerebbero il gioco dopo un paio d'anni nemmeno a prezzo budget, ma che a un prezzo estremamente vantaggioso fin da subito non si smazzerebbero con crack, bug, incompatibilità varie o impossibilità di patchare il gioco a piacimento.

Sarebbe una strategia quantomeno da provare. E comunque 'sti distributori dicessero onestamente: "prezzi più bassi ci impediscono di comprare l'ultimo modello di porsche e panfili superiori ai 12 metri di lunghezza senza lavorare troppo" non la barzelletta, origine del post, che i prezzi più bassi non servono a diminuire la pirateria.

Non puoi fare offerte di lancio con i ideogiochi, perché vendono il 90% nelle prime 2-3 settimane dall'uscita, poi non vendono più nulla... infatti per invogliare il prezzo crolla fino addirutta a roba da 0.99 centesimi, come si è visto su Steam.

Il mercato dei videogiochi guadagna solo con le vendite al lancio, motivo per cui deve essere il più alto possibile, perché tanto... chi vuole veramente il gioco, il blocco di gente che fa numero, lo compra anche se costa 80€

Ziosilvio
07-07-2010, 13:08
Da utente:
Ma infatti la politica non sarebbe quella.. se si volesse uscire dalla palude attuale la strategia da sperimentare (sfruttando le piattaforme di d.d.) sarebbe:

TITOLONE Tripla A: prezzo di vendita: 39 euro - Prezzo di lancio in offerta per 2 o 3 mesi in d.d.: 10 euro.

Come ho detto statistiche al riguardo non ne possono esistere (perchè relative a cose nella realtà mai accadute: ci credo che pop a 40 euro, pur senza drm, è stato un flop.Scusa Gaxel: lo paragoni a Fallout 3 ??? O a CoD con la sua folta comunità di giocatori online ?), però vista la crescente diffusione di servizi come steam e d2drive.. vuoi che un'offerta del genere non farebbe il botto da subito ?
Qui si parla di titoloni molto attesi e di qualità, lo ripeto.. credo che una strategia aggressiva come questa sarebbe vincente, perchè si eliminerebbe tutta quella pirateria in fase iniziale di quelli che magari non comprerebbero il gioco dopo un paio d'anni nemmeno a prezzo budget, ma che a un prezzo estremamente vantaggioso fin da subito non si smazzerebbero con crack, bug, incompatibilità varie o impossibilità di patchare il gioco a piacimento.

Sarebbe una strategia quantomeno da provare. E comunque 'sti distributori dicessero onestamente: "prezzi più bassi ci impediscono di comprare l'ultimo modello di porsche e panfili superiori ai 12 metri di lunghezza senza lavorare troppo" non la barzelletta, origine del post, che i prezzi più bassi non servono a diminuire la pirateria.
Io invece credo sia corretto far pagare i giochi di più quando escono, e di meno dopo qualche tempo.
In fondo, chi acquista subito il gioco, non rinuncia al privilegio di giocarci mentre è nuovo; e i privilegi si pagano.

cronos1990
07-07-2010, 13:25
Anche perché Ubisoft ci ha provato a vendere Prince of Persia a 40€ senza DRM... non se l'è filato nessuno.Non so la situazione generale, ma per quanto riguarda PoP io sono un amante della serie, e non ho intenzione di comprare questo capitolo perchè mi sembra una cosa raffazzonata, tecnicamente scarsa, con una trama infilata di mezzo alla trilogia delle sabbie giusto per aumentare un pò l'hype.
Ora, non me lo andrò di certo a pescare illegalmente, ma a meno che non me lo vendono a 5 euro, difficilmente me lo procuro.

C'è comunque da dire che non è tanto un discorso di qualità assoluta, quanto di qualità "percepita". Fallout 3 per me è qualitativamente penoso, e da quanto capito anche per te. Però è considerato dalla maggioranza delle gente un gioco fantastico. Conta la massa, che non necessariamente ragiona su fattori oggettivi o più ragionati e logici (non che siano degli idioti chi ha preso Fallout 3, sia chiaro :D).
Comunque sono discorsi tutti collegati, epurati dai filtri soggettivi del nostro modo di vedere le cose.

Io invece credo sia corretto far pagare i giochi di più quando escono, e di meno dopo qualche tempo.
In fondo, chi acquista subito il gioco, non rinuncia al privilegio di giocarci mentre è nuovo; e i privilegi si pagano.Sono d'accordo. Quello che non giustifico è che un gioco all'uscita costi 50 euro se non di più. Non dal punto di vista di quanto costa produrre un videogioco al giorno d'oggi (che non è come 10 anni fa) quanto piuttosto paragonato alla qualità media che percepisco attualmente.
Poi come dice Gaxel, chi vuole veramente il gioco lo paga anche 80 euro.

Ashgan83
07-07-2010, 13:42
Il problema è che di FPS single player che vale la pena giocare per il single player, c'è stato giusto Bioshock nel 2007, gli altri sono dimenticabili.


:rotfl:

Da utente:

Potrebbe però anche darsi che quando il prezzo del gioco cala, il pirata lo pirati lo stesso, e ad acquistarlo sia invece il compratore normale che aspetta che cali di prezzo senza piratarlo.
Questo diminuirebbe la percentuale dei pirati, ma non il loro numero. E non risolverebbe il problema della pirateria (tutt'al più, lo arginerebbe) perché il problema della pirateria si risolve quando i pirati smettono di essere pirati, e non quando i non-acquirenti non-pirati diventano acquirenti non-pirati.


In realtà, fino a che non si trova un modo efficace e non invasivo per contrastare la pirateria, il modo migliore è quello di invogliare i possibili acquirenti che non acquistano ad acquistare (frase contorta:D). Di queste persone ce ne sono di due tipi: uno che aspetta che si abbassi il prezzo, e l'altro che pirata perché il prezzo è troppo alto. Viene da sé che se un gioco lo vendi sui 20-30 euro forse il 70% di queste persone acquisterebbe al day one invece di attendere un calo o piratare.

Discorso a parte per i pirati irriducibili che si scaricano tutto per il gusto di collezionare, solo un minimo di quelli reca un danno economico.

gaxel
07-07-2010, 13:54
:rotfl:

Citameli... e STALKER non vale.

Ashgan83
07-07-2010, 14:37
Citameli... e STALKER non vale.


Parlavo più del fatto che bioshock sarebbe l'unico non dimenticabile. :asd:

Darrosquall
07-07-2010, 14:44
Ogni volta che si accende una discussione sui DRM sempre più invasivi ecco che vengono rispolverati i soliti luoghi comuni sulla pirateria e si inizia con la solita interminabile tiritera: GOOD vs EVIL.. poliziotti contro criminali.. cowboys contro indiani.. "democratici del mondo uniti" contro bin laden!

Tra questi luoghi comuni quello che più mi infastidisce e che ritengo patetico (probabilmente sponsorizzato da UBISOFT e le major dell'entertainment :D ) è che non è vero che vendere i giochi a dei prezzi più bassi servirebbe a ridurre il fenomeno della pirateria.

STEAM è da alcuni giorni che sta facendo offerte pazzesche.. prezzi stracciatissimi su un sacco di titoli, vecchi e recenti.. e c'è da notare che inusualmente i server sono spesso intasati, non è difficile immaginare che stiano vendendo dozzilioni di copie :D

Solo questo basterebbe a demolire l'asserzione che un prezzo più basso non fa vendere più copie..

Per quanto mi riguarda: dall'inizio di questo misero anno (economicamente parlando) avevo comprato solo due giochi.. tra cui uno dei miei titoli recenti preferiti (MASS EFFECT) a 3 euro e 70, proprio su steam

Negli ultimi 4 giorni ho comprato su STEAM ben 15 titoli, alcuni dei quali già completati ma che in futuro di sicuro rigiocherò :D
Tra cui tutto half life 2 (ep. 0+1+2) a 6,47 euro e bioshock a 4,99 più altri titoli mai giocati che mi incuriosivano ma che, causa prezzi, non mi ero filato di striscio finora.

Sì, dai.. mi raccomando: la prossima volta che si parla di pirateria continuamo a ripetere che prezzi più bassi non servono a niente :D :D :D

PS: Meno male che le offerte di steam durano poco sennò mi ritrovavo in mutande, a 'sti prezzi non riesco a resistere all'acquisto compulsivo :D

Significa che li avevi giocati già prima?

Comunque, è un ragionamento che non sta in piedi, pur io essendo un grande acquirente di steam.
La scrematura che fanno i publisher è normalissima e corretta.
Se su pc i giochi li regalano, è perchè in pochissimi li comprano, più per moralità che per necessità. apri il mulo e lo hai per dire.

Se non esistesse il mercato console, probabilmente ti puoi scordare blockbuster e compagnia, che vengono fatti perchè lì la gente li compra a prezzo pieno e giusto.

Vedi blockbuster in uscita solo su pc?no, non ce ne sono(solo Starcraft2, ma una rondine non fa primavera).

Vedi che il titolo più venduto della settimana su Steam, è intorno alle 5 mila copie.

Un ottimo numero per una piattaforma di digital delivering, ma stiamo confrontando le noccioline al mercato globale, quello che porta a vendere cod per 20 milioni di volte, assassin's creed per 10 e così via.

gaxel
07-07-2010, 14:46
Parlavo più del fatto che bioshock sarebbe l'unico non dimenticabile. :asd:

Bè oddio... come gioco è valido comunque, poi... per quello che mi riguarda è abbondantemente sopravvalutato, preferisco Episode Two o STALKER dello stesso anno, ma il primo è 1/3 di gioco, il secondo faccio fatica a considerarlo un FPS puro... quindi, ci resta quello.

Il biennio 2008/2009 è stato pessimo sotto tutti i punti di vista, soprattutto per FPS ed RPG... il 2010 è ottimo, ma nessun FPS di rilievo per ora.

Ashgan83
07-07-2010, 14:58
Bè oddio... come gioco è valido comunque, poi... per quello che mi riguarda è abbondantemente sopravvalutato, preferisco Episode Two o STALKER dello stesso anno, ma il primo è 1/3 di gioco, il secondo faccio fatica a considerarlo un FPS puro... quindi, ci resta quello.

Il biennio 2008/2009 è stato pessimo sotto tutti i punti di vista, soprattutto per FPS ed RPG... il 2010 è ottimo, ma nessun FPS di rilievo per ora.


Per quanto mi riguarda di bioshock salvo solo la storia e l'ambientazione, il gameplay (e tutto ciò che gli ruota attorno) purtroppo è a dir poco pessimo. Episode two non vedo l'ora di giocarlo, sto ancora finendo half life 2 e lo sto trovando spettacolare, e ho sentito in giro che episodio due è pure meglio.

L'occasione sprecata per gli fps è far cry 2, che è buono solo per svagarsi ogni tanto considerata la buona componente shooting.

Per stalker sai già come la penso.:asd:

gaxel
07-07-2010, 15:06
Per quanto mi riguarda di bioshock salvo solo la storia e l'ambientazione, il gameplay (e tutto ciò che gli ruota attorno) purtroppo è a dir poco pessimo.

Pessimo forse no... ma più o meno la penso come te... purtroppo sono tutti rimasti accecati dall'ottima storia (oddio, personalmente mi hanno preso di più quelle degli Uncharted, ad esempio, soprattutto il secondo... ma è perché il genere "Indiana Jones" è uno dei miei preferiti) e dall'ambientazione eccezionale.

Episode two non vedo l'ora di giocarlo, sto ancora finendo half life 2 e lo sto trovando spettacolare, e ho sentito in giro che episodio due è pure meglio.

E' meglio, solo che chiaramente è 1/3 di gioco e molte cose non sono più originali (o non hanno lo stesso impatto) come in HL2. Ma ci sono almeno 4 eventi nel gioco, girati in maniera perfetta, che mi resteranno impressi a lungo, ocme momenti ludici memorabili... cosa che non posso dire di Half Life 2, che apprezzo soprattutto per il gameplay, ma i quanto a narrazione è sotto ad Ep2 (che poi come gameplay è uguale o superiore...)

L'occasione sprecata per gli fps è far cry 2, che è buono solo per svagarsi ogni tanto considerata la buona componente shooting.

Infatti io lo gioco come un FIFA... e mi ci diverto pure.

Per stalker sai già come la penso.:asd:

sì, sì :asd:
Io l'ho appena re-installato con il Complete 2009, giusto per farmi qualcosa di un pelino più complesso di quello che c'è in giro... e un pelino aggiustato rispetto alla versione originale.

Kaiser73
07-07-2010, 15:15
La verità pura e semplice è che il videogioco è diventato un lusso. In una realtà in cui una persona lavora per 800€/mese, come fa a giocare ed a comprare giochi originali a quei prezzi?

Certo uno potrebbe dire...nessuno ti obbliga a giocare. Ma purtroppo nella vita nessuno rinuncia a qualcosa, e con la pirateria è tanto semplice che è ovvio che la gente poi scarica la copia pirata.

Sino a quando uno non lavora (27 anni ?) è dura spendere 40-50 euro per un gioco non avendo poi quasi mai la possibilità di rivenderlo per via delle verifiche online.

Senza contare che chi ha un PC, vuole giocare TUTTO l'anno, non per 10 ore. Un fps medio lo finisci in 10 giorni. ed il resto dell'anno con cosa giochi??? ti compri un gioco ogni settimana?

Quindi anche chi magari si compra Metro2033 originale perchè lo ritiene un gran gioco, poi se ne scarica altri 10 perchè dopo 10 giorni l'hai finito.
Quindi ci si abitua a scaricare.

Se mettessero i giochi a 10-15€, molta gente li acquisterebbe anche solo per non perdere una settimana tra copie pirata, crack, serials e tutte le menate necessarie.

Nelle console c'è l'usato, mi compro il gioco e poi lo rivendo (al negoziante, all'amico...) quindi il costo reale del gioco è la metà. Porva a mettere la protezione online sul gioco in modo che lo può giocare solo chi l'ha acquistato per primo e vedi quanto vende un gioco console a 50€...

Darrosquall
07-07-2010, 15:18
i videogiochi non sono mai costati così poco come in questo periodo, 10 anni fa costavano anche 135 mila lire, anche i prezzi delle riviste erano mediamente più alti, e di mezzo c'è l'inflazione di 10 anni.

La scusa del "siamo poveri", ma poi abbiamo lo smartphone e 2 mila giochi in versione iso, perchè alla fine, si deve giocare dopo che ti fai il pc da 2 mila euro, non regge.

john18
07-07-2010, 15:19
i videogiochi non sono mai costati così poco come in questo periodo, 10 anni fa costavano anche 135 mila lire, anche i prezzi delle riviste erano mediamente più alti, e di mezzo c'è l'inflazione di 10 anni.

La scusa del "siamo poveri", ma poi abbiamo lo smartphone e 2 mila giochi in versione iso, perchè alla fine, si deve giocare dopo che ti fai il pc da 2 mila euro, non regge.



A dire la verità forse con l'avvento dell'euro i costi sono pure aumentati.:stordita:

Darrosquall
07-07-2010, 15:22
appunto, prendi riviste di 8 anni fa, e le trovi a 7 euro e 90. Io spulciavo le vecchie riviste, e ho beccato gmc con allegato deus ex a 7,90 euro. In tutti i settori, annualmente, tutto aumenta. I libri,i cd, il barbiere, tutto, è fisiologico l'aumento dei prezzi. Oggi a 6 mesi dall'uscita possiamo trovare pure i giochi a 6 7 euro in digital delivering, o in edicola con prezzi che non si son mossi da 8 9 anni a questa parte.

gaxel
07-07-2010, 15:51
A dire la verità forse con l'avvento dell'euro i costi sono pure aumentati.:stordita:

Va bè... costavano 80/90.000 lire, ora 50-60€ (che sono 95-115.000), conta che c'è pure l'inflazione...

Darrosquall
07-07-2010, 15:53
Gaxel, io ricordo Xwing a 119 mila lire, super mario bros 3 a 135 mila lire, i prezzi erano altissimi, i giochi a 89 mila lire venivano considerati quasi a prezzo budget :asd:

gaxel
07-07-2010, 16:04
Gaxel, io ricordo Xwing a 119 mila lire, super mario bros 3 a 135 mila lire, i prezzi erano altissimi, i giochi a 89 mila lire venivano considerati quasi a prezzo budget :asd:

Io parlo della fine degli anni 90, nei primi anni 90 non avevo soldi per comprarmi i giochi :asd:

john18
07-07-2010, 16:54
Gaxel, io ricordo Xwing a 119 mila lire, super mario bros 3 a 135 mila lire, i prezzi erano altissimi, i giochi a 89 mila lire venivano considerati quasi a prezzo budget :asd:



Non direi piuttosto si parla di media,e la media come diceva gaxel non era propriamente così alta. Altrimenti ti posso fare l'esempio della politica activision con i suoi bei 70€!:asd: Un pesce fuor d'acqua direi!:D

Ziosilvio
07-07-2010, 17:06
La verità pura e semplice è che il videogioco è diventato un lusso. In una realtà in cui una persona lavora per 800€/mese, come fa a giocare ed a comprare giochi originali a quei prezzi?

Certo uno potrebbe dire...nessuno ti obbliga a giocare. Ma purtroppo nella vita nessuno rinuncia a qualcosa, e con la pirateria è tanto semplice che è ovvio che la gente poi scarica la copia pirata.

Sino a quando uno non lavora (27 anni ?) è dura spendere 40-50 euro per un gioco non avendo poi quasi mai la possibilità di rivenderlo per via delle verifiche online.

Senza contare che chi ha un PC, vuole giocare TUTTO l'anno, non per 10 ore. Un fps medio lo finisci in 10 giorni. ed il resto dell'anno con cosa giochi??? ti compri un gioco ogni settimana?

Quindi anche chi magari si compra Metro2033 originale perchè lo ritiene un gran gioco, poi se ne scarica altri 10 perchè dopo 10 giorni l'hai finito.
Quindi ci si abitua a scaricare.

Se mettessero i giochi a 10-15€, molta gente li acquisterebbe anche solo per non perdere una settimana tra copie pirata, crack, serials e tutte le menate necessarie.

Nelle console c'è l'usato, mi compro il gioco e poi lo rivendo (al negoziante, all'amico...) quindi il costo reale del gioco è la metà. Porva a mettere la protezione online sul gioco in modo che lo può giocare solo chi l'ha acquistato per primo e vedi quanto vende un gioco console a 50€...
Intendi per caso fare apologia della pirateria?
Ti ricordo che qui è vietata.

Quanto al "nella vita nessuno rinuncia a qualcosa": oh, come sbagli.
Può darsi che tu non rinunci a niente. Ma l'esperienza mostra che molte persone rinunciano a qualcosa in cambio di qualcos'altro.

Comunque Darrosquall ti ha risposto molto bene:
i videogiochi non sono mai costati così poco come in questo periodo, 10 anni fa costavano anche 135 mila lire, anche i prezzi delle riviste erano mediamente più alti, e di mezzo c'è l'inflazione di 10 anni.

La scusa del "siamo poveri", ma poi abbiamo lo smartphone e 2 mila giochi in versione iso, perchè alla fine, si deve giocare dopo che ti fai il pc da 2 mila euro, non regge.

Kaiser73
07-07-2010, 17:09
Il punto non è che i giochi costavano più o meno 10 anni fa. E' il costo della vita che è diventato insostenibile rispetto a 10 anni fa. ed il videogioco è diventato un lusso quando uno che guadagna 800€/mese deve vivere da solo, uno studente paga 350€/mese una stanza (una stanza...).

Il gioco può anche costare come 10 anni fa, ma ora un affitto di un monolocale in una città medio grande è sui 500€/mese, la spesa per una settimana per mangiare è 50€...e così via.

Kaiser73
07-07-2010, 17:13
Intendi per caso fare apologia della pirateria?
Ti ricordo che qui è vietata.



non mi sembrava di fare apologia della pirateria, stavo solo scrivendo il mio punto di vista sul perchè la pirateria è diffusa.

Mica ho detto che la pirateria è giusta.

john18
07-07-2010, 17:13
Il punto non è che i giochi costavano più o meno 10 anni fa. E' il costo della vita che è diventato insostenibile rispetto a 10 anni fa. ed il videogioco è diventato un lusso quando uno che guadagna 800€/mese deve vivere da solo, uno studente paga 350€/mese una stanza (una stanza...).

Il gioco può anche costare come 10 anni fa, ma ora un affitto di un monolocale in una città medio grande è sui 500€/mese, la spesa per una settimana per mangiare è 50€...e così via.


Un attimo ricordiamoci che più che altro è un problema che si pone in Italia. Non dico che negli altri paesi sguazzino nell'oro ma gli stipendi medi son superiori!

La tecnologia oggi è più importante di quello che si crede e farne a meno danneggia la vita stessa,certe volte anche pesantemente. Discorso che ovviamente non riguarda i videogiochi che ci sono o non ci sono,poco importa!:)

gaxel
07-07-2010, 17:14
Il punto non è che i giochi costavano più o meno 10 anni fa. E' il costo della vita che è diventato insostenibile rispetto a 10 anni fa. ed il videogioco è diventato un lusso quando uno che guadagna 800€/mese deve vivere da solo, uno studente paga 350€/mese una stanza (una stanza...).

Il gioco può anche costare come 10 anni fa, ma ora un affitto di un monolocale in una città medio grande è sui 500€/mese, la spesa per una settimana per mangiare è 50€...e così via.

Sì, va bè... a questo punto mi preoccuperei più di riuscire a comprare la pagnotta e pagare riscaldamento, benzina e tasse, piuttosto che giocare a Call of Duty 45.

john18
07-07-2010, 17:19
Sì, va bè... a questo punto mi preoccuperei più di riuscire a comprare la pagnotta e pagare riscaldamento, benzina e tasse, piuttosto che giocare a Call of Duty 45.



In certe condizioni nemmeno si dovrebbe pensare ai videogiochi. Certo capisco pure il rammarico di chi vorrebbe una vita tranquilla!

gaxel
07-07-2010, 17:23
In certe condizioni nemmeno si dovrebbe pensare ai videogiochi. Certo capisco pure il rammarico di chi vorrebbe una vita tranquilla!

Appunto...

Tra l'altro io ho cominciato ad acquistare videogiochi quando ho iniziato a lavorare... prima se arrivava qualcosa in edicola o se qualcuno me li prestava ok, altrimenti stavo senza e facevo altro, mica è prescritto dal dottore di giocare per forza a tutto quello che esce.

Ricordo che avrò giocato per 2 anni di fila solo a Warcraft 2 e Championship Manager... per non parlare di Doom 2, di cui una volta trovai un CD in edicola con centinaia di mod... me li sono sparati tutti, ci avrò giocato mesi e mesi. Quello avevo e quello giocavo... e forse era anche meglio.

Trials
07-07-2010, 17:43
Secondo me è molto semplice:
Chi pirata lo fa perchè è semplice farlo e tranne quei pochi casi in america dove vengono affibiate multe milionarie la certezza della pena non c'è(non condivido le multe milionarie) quindi chi pirata ottiene solo vantaggi.
Credo che se fosse "piratabile" qualcos'altro avremo lo stesso tipo di fenomeno.
Con questo non giustifico la pirateria esprimo soltanto la mia opinione.

Ashgan83
07-07-2010, 18:22
Il punto è che piratare è facile, accessibile a tutti e, soprattutto, comodo. L'occasione fa l'uomo ladro e questo vale per la maggior parte delle persone. Io da quando lavoro raramente ho scaricato giochi, e quando l'ho fatto era per provarli e in caso mi piacessero acquistarli. Prima del lavoro e delle riviste che regalavano giochi ammetto che scaricavo, avevo la paghetta di mio padre e non me li potevo permettere, perciò giù a downloadare. Ora c'è steam che i giochi praticamente te li regala (mirror's edge a 4 euro, che roba), le riviste che te li tirano dietro, i cestoni al supermercato pieni di titoli. Insomma, in un modo o nell'altro su pc è possibilissimo giocare senza spendere troppo, anche a titoli abbastanza recenti, quindi si è veramente poco giustificati. Come diceva qualcuno, si spende parecchio di meno rispetto ad anni fa. Volendo già al day one se ci si sbatte un po' per i vari siti online si riescono a trovare offertone da paura (dragon age a 17 euro in dd). Penso che una situazione del genere sia davvero pro-consumer.

Darrosquall
07-07-2010, 18:47
l'unica volta che un mio amico pirata mi ha chiesto di comprarli un gioco su steam a 7 euro, quindi neanche sta cifrona, è stata perchè scaricarlo era roba tipo da 20 giga, era gta4. :asd: e quindi non lo finiva mai.
Quindi non cerchiamo altre motivazioni assurde, io quando ho i soldi compro, quando non li ho, mi attacco, non è che perchè non posso avere la ferrari, vado e la rubo, non lo farei manco con le chiavi attaccate allo sterzo. E' proprio una questione di moralità che semplicemente, nel paese delle banane, non c'è.

Ashgan83
07-07-2010, 18:52
l'unica volta che un mio amico pirata mi ha chiesto di comprarli un gioco su steam a 7 euro, quindi neanche sta cifrona, è stata perchè scaricarlo era roba tipo da 20 giga, era gta4. :asd: e quindi non lo finiva mai.
Quindi non cerchiamo altre motivazioni assurde, io quando ho i soldi compro, quando non li ho, mi attacco, non è che perchè non posso avere la ferrari, vado e la rubo, non lo farei manco con le chiavi attaccate allo sterzo. E' proprio una questione di moralità che semplicemente, nel paese delle banane, non c'è.


La pirateria è diffusa ovunque, non solo in italia. Altro elemento che mi sono scordato di citare e che probabilmente è la causa di una così alta diffusione è la mancanza della pena, in quanto è quasi impossibile essere beccati. Insomma, ci sono tutte le carte in regola per rubare senza essere visti in modo praticamente sicuro, quindi il fenomeno ha preso piede in una maniera dilagante.

Darrosquall
07-07-2010, 20:00
La pirateria è diffusa ovunque, non solo in italia. Altro elemento che mi sono scordato di citare e che probabilmente è la causa di una così alta diffusione è la mancanza della pena, in quanto è quasi impossibile essere beccati. Insomma, ci sono tutte le carte in regola per rubare senza essere visti in modo praticamente sicuro, quindi il fenomeno ha preso piede in una maniera dilagante.

appunto, sicurezza di impunità, son d'accordo, e mancanza di cultura. Ma non il "non si arriva a fine mese, è difficile rinunciare" :D tutti i pirati che conosco sono i primi che spendono 20 euro a sera per uscire.
Per non parlare poi di quelli che hanno lo sli di gtx480, e poi hanno 10 giochi originali comprati in 10 anni.


Imho la questione dei prezzi è veramente secondaria.

Th4N4Th0S
07-07-2010, 22:26
Quindi non cerchiamo altre motivazioni assurde, io quando ho i soldi compro, quando non li ho, mi attacco, non è che perchè non posso avere la ferrari, vado e la rubo, non lo farei manco con le chiavi attaccate allo sterzo. E' proprio una questione di moralità che semplicemente, nel paese delle banane, non c'è.

ma non è la stessa cosa...mica i pirati vanno a rubare i giochi negli store xD

al massimo è la stessa cose se uno di contrabbando ti passa una macchina uguale alla ferrari rubando i progetti ma fatta "in casa" :D

wolverine
07-07-2010, 23:07
approvo il tuo post tranne questa parte..:D basta parlare di half life 2 che onestamente non era un granche e nel 2010 oggettivamente fa stracagare! :sofico:

Minchia! :eek: :fagiano:

sintopatataelettronica
08-07-2010, 02:31
La verità pura e semplice è che il videogioco è diventato un lusso. In una realtà in cui una persona lavora per 800€/mese, come fa a giocare ed a comprare giochi originali a quei prezzi?

Certo uno potrebbe dire...nessuno ti obbliga a giocare. Ma purtroppo nella vita nessuno rinuncia a qualcosa, e con la pirateria è tanto semplice che è ovvio che la gente poi scarica la copia pirata.

Sino a quando uno non lavora (27 anni ?) è dura spendere 40-50 euro per un gioco non avendo poi quasi mai la possibilità di rivenderlo per via delle verifiche online.

Senza contare che chi ha un PC, vuole giocare TUTTO l'anno, non per 10 ore. Un fps medio lo finisci in 10 giorni. ed il resto dell'anno con cosa giochi??? ti compri un gioco ogni settimana?

Quindi anche chi magari si compra Metro2033 originale perchè lo ritiene un gran gioco, poi se ne scarica altri 10 perchè dopo 10 giorni l'hai finito.
Quindi ci si abitua a scaricare.

Se mettessero i giochi a 10-15€, molta gente li acquisterebbe anche solo per non perdere una settimana tra copie pirata, crack, serials e tutte le menate necessarie.

Nelle console c'è l'usato, mi compro il gioco e poi lo rivendo (al negoziante, all'amico...) quindi il costo reale del gioco è la metà. Porva a mettere la protezione online sul gioco in modo che lo può giocare solo chi l'ha acquistato per primo e vedi quanto vende un gioco console a 50€...

Io sono uno di quelli che crede fermamente che se i giochi costassero quelle cifre, quasi nessuno probabilmente si smazzerebbe con le copie pirata.. o comunque i numeri della pirateria cambierebbero radicalmente..

Qui c'è gente che pensa pessimisticamente il peggio possibile a riguardo, io no.. credo che cifre come quelle (10-15 €) non solo non farebbero perdere soldi a chi sforna bei giochi, ma cambierebbe gradualmente le abitudini delle persone..

E' vero che, a prezzi alti,con titoli che escono senza nemmeno che fai in tempo a contarli (e che spesso non valgono il loro costo).. alla fine anche chi ha sempre comprato originale e magari arranca un pò (economicamente parlando) prima o poi qualcosa se lo inizia a scaricare..

Poi una cosa che mi colpisce molto è che in tanti fanno i moralisti e perbenisti coi videogiochi, ma molto meno con i film e quasi nessuno con la musica (mp3).

L'unica cosa che ti contesto è : ma dove sono questi fps che durano 10 giorni ???? magari! qui non durano più nemmeno 10 ore :D

sintopatataelettronica
08-07-2010, 03:38
i videogiochi non sono mai costati così poco come in questo periodo, 10 anni fa costavano anche 135 mila lire, anche i prezzi delle riviste erano mediamente più alti, e di mezzo c'è l'inflazione di 10 anni.

La scusa del "siamo poveri", ma poi abbiamo lo smartphone e 2 mila giochi in versione iso, perchè alla fine, si deve giocare dopo che ti fai il pc da 2 mila euro, non regge.

Eheh.. c'avrai solo amici ricchi e benestanti.. il mio pc l'ho pagato 300 euro, altro che 2000 (un anno dopo ho cambiato scheda video, altri 239 euro.. tot: 539 euro di spesa in TRE anni)..
Lo smartphone non ce l'ho e non scarico quasi niente in iso: con steam e le offerte ormai accumulo un pò bel pò di roba originale a prezzi abbastanza stracciati che gioco durante tutto l'anno.
Qualsiasi titolo meritevole, anche ad anni di distanza dall'uscita, appena il prezzo è alla mia portata me lo accaparro subito :D
Credo che il più grosso affare che ho fatto con steam sia il capolavoro mass effect a 3,70 euro (pazzesco!) l'anno scorso e ora half life 2 0+1+2 a 6,70 euro... e pure bioshock a 5 non è che mi abbia reso infelice :D

Ora aspetto i "regali di natale" (di steam :D )

Insomma, non facciamo discorsi "sui generis".. tutta questa opulenta ricchezza diffusa c'è solo nella pubblicità e in tv..

I prezzi poi non son cambiati più di tanto.. giochi da 135 mila ne saranno usciti 2 o 3 (tipo i microsoft <qualcosa> simulator), le riviste più o meno sempre così son costate..
C'è da dire che uscivano molti meno giochi, ora il problema è anche la sovrabbondanza di titoli.. se uno volesse comprare tutto originale appena esce un tempo poteva farlo.. ora non più (a meno che non sia il tipo con lo smartphone e il computer da 2000 euro di cui parli :D )

sintopatataelettronica
08-07-2010, 03:53
appunto, sicurezza di impunità, son d'accordo, e mancanza di cultura. Ma non il "non si arriva a fine mese, è difficile rinunciare" :D tutti i pirati che conosco sono i primi che spendono 20 euro a sera per uscire.
Per non parlare poi di quelli che hanno lo sli di gtx480, e poi hanno 10 giochi originali comprati in 10 anni.


Imho la questione dei prezzi è veramente secondaria.

Boh, avrai amici ricchi: la gente che conosco io ormai se esce una volta al mese è fortunata, non generalizziamo, vah.

Comunque tutta questa ossessione diffusa nei confronti del "videogioco originale" mi sorprende, non perchè ritenga la pirateria una virtù (tanto meno la furberia, che è la cosa che più detesto in assoluto) ma più che altro perchè siamo in un paese tra i più afflitti al mondo dall'evasione fiscale.

Non è una battuta o una provocazione, mi stupisce proprio come ogni volta sia pieno di paladini del bene pronti a profferire accalorate orazioni per quanto riguarda i videogiochi e poi tutti tacciano e facciano sempre finta di niente su tutto il resto del malaffare che inquina la nostra società.. boh :D

Un fatto antropologicamente assai curioso, devo dire.

sintopatataelettronica
08-07-2010, 03:59
ma non è la stessa cosa...mica i pirati vanno a rubare i giochi negli store xD

al massimo è la stessa cose se uno di contrabbando ti passa una macchina uguale alla ferrari rubando i progetti ma fatta "in casa" :D

I CINESI l'avevano fatto (o così scrissero i giornali tempo fa).. di "clonare" la ferrari (esteticamente parlando eh ?) :D

Comunque.. nemmeno così sarebbe la stessa cosa, il videogioco scaricato non è nemmeno un bene fisico.. è un bene del tutto immateriale, per cui parlare di "illegale" ok, ma parlare di "furto" è proprio tecnicamente sbagliato.

cronos1990
08-07-2010, 08:14
l'unica volta che un mio amico pirata mi ha chiesto di comprarli un gioco su steam a 7 euro, quindi neanche sta cifrona, è stata perchè scaricarlo era roba tipo da 20 giga, era gta4. :asd: e quindi non lo finiva mai.
Quindi non cerchiamo altre motivazioni assurde, io quando ho i soldi compro, quando non li ho, mi attacco, non è che perchè non posso avere la ferrari, vado e la rubo, non lo farei manco con le chiavi attaccate allo sterzo.Perfettamente d'accordo. Si tratta di giochi, non di beni di prima necessità. Se non te li puoi permettere, amen.
Ma non è solo quello; piratare ormai è diventata quasi una moda, e comunque io ho ben poca fiducia nel genere umano. Leggasi: se posso avere qualcosa aggratis, non mi pongo problemi a piratarlo. Per questo dubito fortemente che ridurre i prezzi dei videogiochi possa portare ad una forte diminuzione della pirateria, ma solo in minima parte.

Darrosquall
08-07-2010, 08:37
sintopatataelettrica ti rispondo senza quotarti che faccio fatica, e ti spiego perchè un abbassamento di prezzo non servirebbe a nulla.

In primis il fattore predominante è la presenza dei videogiochi pc sul mercato globale: pensa che un gioco da pc come fallout3, è stato distribuito in copie pc per il 17 per cento del totale, il resto, l'83 per cento, sono copie ps3 360.

Ecco come il "popolo pc" premia la versione migliore, moddabile, con community: piratandola.

L'influenza della pirateria è 5-6 volte quella che c'è su console.

Ripeto, non fanno più giochi pensati per pc, e il mercato pc serve per raggranellare qualche centinaio di migliaio di copie in più, quando va STRABENE.

Per un assassin's creed 1 che vende 10 milioni di copie su 360/ps3, su pc ne vende 40 mila. Ti sembrano proporzioni normali? :asd:

Per il discorso della ricchezza, è vero che nelle zone a fascia reddituale più bassa l'incidenza della pirateria è maggiore, e prezzi bassi, gadget, bonus, non hanno risolto nulla.

PEr il discorso degli amici, frequenta di più questo forum, e vedi quante persone spendono tantissimo per schede video, e poi il più delle volte:
- Odiano Steam, e chissà perchè :asd:
- Hanno problemi che si riferiscono a copie iso :rolleyes:

Ed è gente ripeto che ha in firma la 5850, la 480, e via discorrendo.

Te lo ripeto di nuovo, il giro di affari di Steam, è paragonabile a quelle una catena di distribuzione come Gamestop per dire, il gioco più venduto a settimana si attesta sulle 5 mila copie, e poi gli altri molto più giù.

Ti do altri dati della situazione italiana: un gioco che vende 500 copie a settimana in TUTTA Italia viene considerato un successo. Sì, 500 copie all'uscita, successo.

Quando su console comunque si vende molto di più.

In Italia viviamo al di sopra di quello che ci possiamo permettere, ma nessuno rinuncia a niente, parlo della classe media. Per questo si scarica, eh sì, oggi chi decide di fare l'investimento pc, lo fa per scaricare illegalmente con più facilità.

Ancora, per il discorso scagli la prima pietra chi è senza peccato, non mi trovi d'accordo: io personalmente strozzerei gli evasori fiscali uno per uno, ma la sensibilità di ogni persona è diversa, e magari a molti da fastidio non vedere più un deus ex, un system shock, un planescape torment, per colpa degli scarsi risultati di vendita. Stessa cosa per il cinema, molti ormai scaricano, altro malcostume vergognoso, stessa cosa per la musica, io ascolto solo i miei gruppi preferiti. Qui è vero che scarico illegalmente, ma se vuoi ti faccio la foto dei miei cd originali, spesso scarico perchè non sopporto l'attesa, e ascolto solo pochi gruppi :)

Per la musica, un cd che in Italia vende 4 mila copie, su una popolazione di 56 milioni, balza al primo posto per un mese. Questa è la situazione.

I prezzi aiuterebbero?In minima parte, direi prossima allo zero. Esperimenti ne sono stati fatti? Avoja, Fx interactive che è l'unica che va bene, ubisoft ci ha provato, anche altri.

Poi la domanda è: se un gioco al lancio su console viene venduto a 60 euro e vende per dire, perchè per la negligenza dell'utenza pc, devono vendere lo stesso gioco a 19 euro, non credo siano padri di francia.

Custode
08-07-2010, 09:05
Mi riallaccio all'ultima frase di Darrosquall, perchè secondo me contraddice le considerazioni economiche-sociali del buon sintopatataelettronica:
come già detto, se c'è tutta questa crisi, perchè colpisce solo il mercato PC e non quello console, dove si vende con un fattore almeno cinque volte superiore a prezzi almeno doppi?

Infine permettimi sintopatataelettronica, ma Darrowsquall non è l'unico ad avere amici ricchi o benestanti, nel senso che anche l'affermare di avere un reddito da 800 Euro al mese, un Pc da 300 Euro ed uscire solo una volta al mese è una realtà generalizzata.
Sicuramente è la tua situazione e la situazione di altri, non lo metto in dubbio, ma ti assicuro che dove vivo io -cittadina a sud di Roma-, il fine settimana se non prenoti in anticipo nei ristoranti e affini non ci entri per mancanza di posti, girano tutti con smartphone e macchine oltre le loro possibilità, semplicemente fanno finanziamenti a go-go, pur di apparire.
E scaricano.
La mia è una realtà valida quanto la tua e quanto quella di Darrosquall.

gaxel
08-07-2010, 09:13
Eheh.. c'avrai solo amici ricchi e benestanti.. il mio pc l'ho pagato 300 euro, altro che 2000 (un anno dopo ho cambiato scheda video, altri 239 euro.. tot: 539 euro di spesa in TRE anni)..
Lo smartphone non ce l'ho e non scarico quasi niente in iso: con steam e le offerte ormai accumulo un pò bel pò di roba originale a prezzi abbastanza stracciati che gioco durante tutto l'anno.
Qualsiasi titolo meritevole, anche ad anni di distanza dall'uscita, appena il prezzo è alla mia portata me lo accaparro subito :D
Credo che il più grosso affare che ho fatto con steam sia il capolavoro mass effect a 3,70 euro (pazzesco!) l'anno scorso e ora half life 2 0+1+2 a 6,70 euro... e pure bioshock a 5 non è che mi abbia reso infelice :D

Ora aspetto i "regali di natale" (di steam :D )

Insomma, non facciamo discorsi "sui generis".. tutta questa opulenta ricchezza diffusa c'è solo nella pubblicità e in tv..

No, basta guardare le firme di quelli in questo forum, o lo Steam Survey... un videogiocatore medio ha tranquillamente un PC che costa abbondantemente sopra a PS3 e Xbox360 messe assieme, senza contare che poi lo aggiorna costantemente, soprattutto sotto il profilo della scheda video.

Certo, c'è chi gioca ancora a 32bit con processori dual core o peggio, però poi ha una scheda video da 300€... che equivale a una console, ma ti dura 1 anno, massimo 2.

I giocatori PC mediamente spendono un fottio in hardware, mentre quelli console di più in software... alla fine si equivalgono, sta di fatto che per videogiocare di soldi bisogna spenderli, altrimenti si può sempre guardare la tv in chiaro, che costa giusto il canone annuo.

I prezzi poi non son cambiati più di tanto.. giochi da 135 mila ne saranno usciti 2 o 3 (tipo i microsoft <qualcosa> simulator), le riviste più o meno sempre così son costate..
C'è da dire che uscivano molti meno giochi, ora il problema è anche la sovrabbondanza di titoli.. se uno volesse comprare tutto originale appena esce un tempo poteva farlo.. ora non più (a meno che non sia il tipo con lo smartphone e il computer da 2000 euro di cui parli :D )

Digiochi che vale la pena acquistare ne esce neanche uno al mese di media... gli altri sono cloni, su cloni, su cloni... e magari fatti pure male.

gaxel
08-07-2010, 09:14
Boh, avrai amici ricchi: la gente che conosco io ormai se esce una volta al mese è fortunata, non generalizziamo, vah.

Comunque tutta questa ossessione diffusa nei confronti del "videogioco originale" mi sorprende, non perchè ritenga la pirateria una virtù (tanto meno la furberia, che è la cosa che più detesto in assoluto) ma più che altro perchè siamo in un paese tra i più afflitti al mondo dall'evasione fiscale.

Non è una battuta o una provocazione, mi stupisce proprio come ogni volta sia pieno di paladini del bene pronti a profferire accalorate orazioni per quanto riguarda i videogiochi e poi tutti tacciano e facciano sempre finta di niente su tutto il resto del malaffare che inquina la nostra società.. boh :D

Un fatto antropologicamente assai curioso, devo dire.

Qui si parla di videogiochi, non di tasse... vai nella sezione politica, a vedere quello che pensano degli evasori (e dei berlusconiani :asd:)

gaxel
08-07-2010, 09:19
I CINESI l'avevano fatto (o così scrissero i giornali tempo fa).. di "clonare" la ferrari (esteticamente parlando eh ?) :D

Comunque.. nemmeno così sarebbe la stessa cosa, il videogioco scaricato non è nemmeno un bene fisico.. è un bene del tutto immateriale, per cui parlare di "illegale" ok, ma parlare di "furto" è proprio tecnicamente sbagliato.

Infatti... su questo sono d'accordo, il problema è che a differenza di musica e cinema, dove a scaricare la canzone o il film si danneggiano le major (il che è comunque un male, perché senza major moltissimi artisti rimarrebbero nella loro paginetta di youtube o myspace), ma magari si fa un favore all'artista/attore (vai al concerto perché l'album ti è piaciuto, guardi il programma che invita l'attore che ti è piaciuto così aumenta lo share e gli danno più soldi, ecc..).

Se scarichi un videogiochi, a chi l'ha sviluppato non arriva nulla... è una copia persa. Per questo motivo c'è una sorta di avversione contro la pirateria del software... se tutti piratassero, non farebbero più software, mentre su tutti scaricassero le canzoni, ci sarebbero comunque i cantanti che se ne vanno in giro a fare concerti.

Dico questo non per giustificare la pirateria musicale, io ad esempio acquisto da iTunes tutto quello che mi interessa (e Dio solo sa quanto mi costi dare soldi a Apple), ma per far capire che c'è una bella differenza tra piratare certi "beni" digitali e altri... i videogiochi sono solo danneggiati.

cronos1990
08-07-2010, 09:52
senza contare che poi lo aggiorna costantemente, soprattutto sotto il profilo della scheda video.Questo poi era una cosa vera e "necessaria" per giocare fino a 2-3 anni fa. In questi ultimi anni le GPU hanno avuto un'impennata di prestazioni elevatissima, ed al contempo hai giochi studiati per console con richieste hardware ben al di sotto di quelle per PC.
Cribbio, questi giorni sto giocando ad AC2 con una ATI HD4870 (generazione precedente) con le memorie downclokkate causa caldo (lavorano ad 800 anzichè ai nominali 900... anche la GPU l'ho abbassata da 750 a 700, sebbene li non fosse necessario), e lo gioco con FPS sui 50 fissi con tutta la grafica al massimo.

Sono tutti discorsi collegati, il fatto è che viviamo nel mondo dei furbi. Se vuoi prenderti un iPhone G4 (tra i 630 ed i 740 euro) lo prendi senza troppi patemi d'animo (e basta vedere quanto ha venduto in 3 giorni per rendersi conto di tale verità) ma quello è un prodotto che è più complicato prendere per "vie secondarie". Poi però la stessa persona non si pone problemi a risparmiare 20 euro per prendere un gioco piratato; è semplice, è rapido, hai pure meno problemi di chi i giochi li compra (vedi DRM e menate varie).

E' tutta una questione di mentalità. Abbassare i prezzi vorrebbe solo dire intercettare quella quota (decisamente bassa) di giocatori che non acquista, e magari pirata, semplicemente perchè usa la testa per acquistare ed obiettivamente non ce la fa ad arrivare a certi beni. Ma è appunto una minoranza. La maggior parte di chi pirata non lo fa perchè non arriva ad acquistare quel bene, lo fa perchè non vuole spendere un centesimo quando ha la possibilità di ottenere quel bene aggratis, per di più con meno problematiche.

Kaiser73
08-07-2010, 09:56
Secondo me qui molta gente "stà" bene ergo non si rende conto della situazione che c'è in giro.

Certo, uno che guadagna 800€ al mese dovrebbe non giocare/non andare a bere/non andare in discoteca/non andare in palestra/non fare alcuna cosa che gli piace e semplicemente lavoro/spesa supermercato/pagere le bollette.

Peccato che una persona, ma guarda un pò, ricerca la felicità nella propria vita. e 50€ per un gioco è un prezzo altissimo per molti.

Sul costo in un videogioco:
Team: 30 persone
Stipendio medio: 50000 €/anno
Durata di sviluppo: 3 anni

Costo: 4.500.000€
Copie da vendere (50€) per Break Even: 90.000

Non penso proprio che una SW, magari basata in russia/ucraina dove buoni programmatori sono pagati 20000€/anno non faccia profitto. Basterebbe vendere il gioco in internet direttamente dalla SW senza appoggiarsi a distributori.

gaxel
08-07-2010, 09:59
Sì, ma infatti abbassare i prezzi non serve a nulla, e come ho già spiegato, fa perdere soldi agli sviluppatori.

Chi continua a dire che dovrebbero abbassare i prezzi, lo dice solo per due motivi:

1 - Pirata e così dicendo si sente la coscienza un po' più a posto.
2 - Vuole pagare poco, ma allo stesso tempo non vuole aspettare che si abbassi di prezzo, che è un discorso da ragazzino viziato.

cronos1990
08-07-2010, 10:05
Sul costo in un videogioco:
Team: 30 persone
Stipendio medio: 50000 €/anno
Durata di sviluppo: 3 anni

Costo: 4.500.000€
Copie da vendere (50€) per Break Even: 90.000

Non penso proprio che una SW, magari basata in russia/ucraina dove buoni programmatori sono pagati 20000€/anno non faccia profitto. Basterebbe vendere il gioco in internet direttamente dalla SW senza appoggiarsi a distributori.Sicuramente non passare per i distributori contribuisce ad abbassare i costi di un videogioco. Ma il "calcolo" che hai fatto per generalizzare i costi di un videogioco sono alquanto "anacronistici". Senza entrare in dettagli, oggi produrre un gioco ha raggiunto cifre simili a quelli per alcuni film di Hollywood. Un gioco come Red Dead Redemption (spero di averlo scritto bene... il gioco per console che è un GTA formato Western) è costato intorno ai 100 milioni, altri giochi arrivano tranquillamente attorno ai 40-50 milioni.
Si salvano solo alcune case indipendenti, specialmente quelle dell'Est Europa (in particolari quelle Russe, ma non solo) che tra l'altro producono anche alcune cose di un certo rilievo. The Witcher è un esempio, ma se guardiamo ad esempi più recenti, "Machinarium". Sono però realtà completamente diverse rispetto ad aziende come Bioware, Ubisoft, EA, Konami e via discorrendo, e comunque anche loro vanno ben oltre le cifre da te citate (The Witcher se non erro ha venduto oltre 2 milioni di copie e nonastante tutto sono andati di poco in attivo).

gaxel
08-07-2010, 10:08
Secondo me qui molta gente "stà" bene ergo non si rende conto della situazione che c'è in giro.

Certo, uno che guadagna 800€ al mese dovrebbe non giocare/non andare a bere/non andare in discoteca/non andare in palestra/non fare alcuna cosa che gli piace e semplicemente lavoro/spesa supermercato/pagere le bollette.

Peccato che una persona, ma guarda un pò, ricerca la felicità nella propria vita. e 50€ per un gioco è un prezzo altissimo per molti.

Ma non spariamo cavolate dai... se 50€ per un videogioco sono tanti, 700€ per quella minchiata colossale dell'iPhone 4, il cui sviluppo è già stato ampiamente ripagato dagli iPhone precedenti, cosa sono?

Ma poi... sì, è esattamente così, se non hai i soldi lavori, fai la spesa e paghi le tasse. Punto. Come il 90% degli esseri umani fanno da millenni. Noi siamo particolarmente fortunati perché siamo nati nel momento giusto e nel posto giusto... ma non c'è scritto da nessuna parte che "ti devi divertire", la storia della vita sulla Terra parla di sopravvivenza ed estinzione... e guarda che l'uomo non sta messo meglio, perché a stare bene è il 15% della polazione mondiale, non il 90%.

Sul costo in un videogioco:
Team: 30 persone
Stipendio medio: 50000 €/anno
Durata di sviluppo: 3 anni

Costo: 4.500.000€
Copie da vendere (50€) per Break Even: 90.000

Non penso proprio che una SW, magari basata in russia/ucraina dove buoni programmatori sono pagati 20000€/anno non faccia profitto. Basterebbe vendere il gioco in internet direttamente dalla SW senza appoggiarsi a distributori.

Con 4.500.000€, ma soprattutto 30 persone, ci fai un gioco di basso, basso profilo. La media per un gioco nextgen tripla A (Ubisoft, Activision,Valve, ID, Bethesda, ecc...) sono 20.000.000 di dollari (e raddoppieranno con la prossima generazione). HL2+Source+Steam sono costati 40.000.000 in 6 anni (e conta che finché il gioco non l'hai finito, non incassi soldi... più dura lo sviluppo, più son cazzi). Red Dead Redemption, a sentire Rockstar, è costato 100.000.000$.

World of Goo è costato 10.000$ invece, sviluppato da 2 persone, utilizzando solo strumenti open source o a gratis e come hardware il minimo indispensabile. WoG tra l'altro è stato rilasciatoo senza DRM e a un prezzo decisamente basso, risultato? 1 copia su 10 è originale, e infatti arrivano su Wiiware dove venderanno sicuramente di più

Braid è costato oltre 200.000$ sviluppato da 1 persona che ha pagato 1 grafico... nell'arco di 2 anni.

Custode
08-07-2010, 10:34
Ma poi... sì, è esattamente così, se non hai i soldi lavori, fai la spesa e paghi le tasse. Punto. Come il 90% degli esseri umani fanno da millenni. Noi siamo particolarmente fortunati perché siamo nati nel momento giusto e nel posto giusto... ma non c'è scritto da nessuna parte che "ti devi divertire", la storia della vita sulla Terra parla di sopravvivenza ed estinzione... e guarda che l'uomo non sta messo meglio, perché a stare bene è il 15% della polazione mondiale, non il 90%.


Pur condividendo il concetto del discorso, non mi sento così "estremista", nel senso che un uomo ha comunque necessità di trovare una forma di svago che possa rilassarlo dallo stress e dalla fatica del lavoro: una vita fatta solo di lavoro, bollette, impegni, doveri e nessuna forma distrazione non è una vita consona all'idea di società civile odierna o, comunque, è una vita che non auguro a nessuno e che nessuno di noi vorrebbe vivere. Sia chiaro, non sono un ingenuo, so che alla fine il tutto si riduce a mera fortuna, proprio come asserisci, nel senso che abbiamo avuto la fortuna di nascere qui, liberi, e non in paesi devastati da guerra, abusi ed oppressioni.
Tuttavia, anche chi non sta economicamente al top può permettersi il lusso di videogiocare legalmente, senza invocare pirateria o riduzione di costi improponibili. I centri commerciali sono pieni di titoli in offerta intorno ai 10 Euro, realtà come Steam permettono di portare a casa vecchie glorie a 5 Euro o meno, le riviste in edicola, con 7.90 Euro -le più costose- ti danno un gioco al mese. Se non puoi economicamente, non ti appelli all'illegalità, non pretendi l'impossibile -giochi tripla A a 10 Euro o meno-, ma ti adegui e invece di giocare a Bioshock e Mass Effect il giorno del lancio pagandoli 40 euro l'uno, li giochi due anni dopo pagandoli una media di 4 Euro ognuno.
Le possibilità ci sono, per tutti.

gaxel
08-07-2010, 10:58
Pur condividendo il concetto del discorso, non mi sento così "estremista", nel senso che un uomo ha comunque necessità di trovare una forma di svago che possa rilassarlo dallo stress e dalla fatica del lavoro: una vita fatta solo di lavoro, bollette, impegni, doveri e nessuna forma distrazione non è una vita consona all'idea di società civile odierna o, comunque, è una vita che non auguro a nessuno e che nessuno di noi vorrebbe vivere. Sia chiaro, non sono un ingenuo, so che alla fine il tutto si riduce a mera fortuna, proprio come asserisci, nel senso che abbiamo avuto la fortuna di nascere qui, liberi, e non in paesi devastati da guerra, abusi ed oppressioni.
Tuttavia, anche chi non sta economicamente al top può permettersi il lusso di videogiocare legalmente, senza invocare pirateria o riduzione di costi improponibili. I centri commerciali sono pieni di titoli in offerta intorno ai 10 Euro, realtà come Steam permettono di portare a casa vecchie glorie a 5 Euro o meno, le riviste in edicola, con 7.90 Euro -le più costose- ti danno un gioco al mese. Se non puoi economicamente, non ti appelli all'illegalità, non pretendi l'impossibile -giochi tripla A a 10 Euro o meno-, ma ti adegui e invece di giocare a Bioshock e Mass Effect il giorno del lancio pagandoli 40 euro l'uno, li giochi due anni dopo pagandoli una media di 4 Euro ognuno.
Le possibilità ci sono, per tutti.

E' appunto quello che dico io... se non hai i soldi e non puoi permetterti di acquistare giochi a 50€, non è che devi imputare i piedi perché "li vuoi a meno" oppure piangere e fare petizioni perchè "li vuoi a meno"... aspetto che si abbassino a un prezzo a te consono, e il compri. Punto.

Tirar fuori il discorso "i giochi costano troppo perché c'è gente che non può permetterseli" è una minchiata colossale, visto che il mondo è pieno di roba che molti, moltissimi non possono permettersi... e si accontentano di avere quello che possono e se lo fanno bastare.

Kaiser73
08-07-2010, 11:09
Ma poi... sì, è esattamente così, se non hai i soldi lavori, fai la spesa e paghi le tasse. Punto. Come il 90% degli esseri umani fanno da millenni. Noi siamo particolarmente fortunati perché siamo nati nel momento giusto e nel posto giusto... ma non c'è scritto da nessuna parte che "ti devi divertire", la storia della vita sulla Terra parla di sopravvivenza ed estinzione... e guarda che l'uomo non sta messo meglio, perché a stare bene è il 15% della polazione mondiale, non il 90%.



se non hai i soldi, cerchi di procurarti quello che ti rende felice come puoi. E' irrealistico pensare che uno viva solo per sacrificarsi, come un moderno schiavo.

Dire quello che dici tu è come mettere la testa dentro la sabbia e far finta di non capire.

Se uno non ha da mangiare, viene in casa tua, ti riempe di botte e ti ruba i soldi. non accetta di fare il morto di fame perchè "ha avuto sfortuna". Tu puoi dire non è giusto...certo non lo è...ma lui ha fame.

Noi siamo in una società che ti bombarda con il consumismo...vestiti/macchine/case/fitness...la gente cresce così da decenni. E' ovvio che poi la gente vuole quello. e se tra le passioni ci sono i videogiochi e non può permetterseli...se li scarica.

La pirateria è illegale ed un furto. Ma se un gioco costasse di meno, molti di più l'acquisterebbero. Se potessi vendere poi un gioco usato, molta gente l'acquisterebbe. Esattamente come l'evasione fiscale, che in ogni nazione al mondo è legata al carico fiscale. Più le tasse sono alte, più l'evasione è alta.

Certo c'è gente che scaricherebbe pirata anche un gioco a 10€, ma molti andrebbero a comprarselo.

E ripeto, 50€ per un gioco che dura 10 ore è fuori da mondo in italia nel 2010.

john18
08-07-2010, 11:12
se non hai i soldi, cerchi di procurarti quello che ti rende felice come puoi. E' irrealistico pensare che uno viva solo per sacrificarsi, come un moderno schiavo.

Dire quello che dici tu è come mettere la testa dentro la sabbia e far finta di non capire.

Se uno non ha da mangiare, viene in casa tua, ti riempe di botte e ti ruba i soldi. non accetta di fare il morto di fame perchè "ha avuto sfortuna". Tu puoi dire non è giusto...certo non lo è...ma lui ha fame.

Noi siamo in una società che ti bombarda con il consumismo...vestiti/macchine/case/fitness...la gente cresce così da decenni. E' ovvio che poi la gente vuole quello. e se tra le passioni ci sono i videogiochi e non può permetterseli...se li scarica.

La pirateria è illegale ed un furto. Ma se un gioco costasse di meno, molti di più l'acquisterebbero. Se potessi vendere poi un gioco usato, molta gente l'acquisterebbe. Esattamente come l'evasione fiscale, che in ogni nazione al mondo è legata al carico fiscale. Più le tasse sono alte, più l'evasione è alta.

Certo c'è gente che scaricherebbe pirata anche un gioco a 10€, ma molti andrebbero a comprarselo.

E ripeto, 50€ per un gioco che dura 10 ore è fuori da mondo in italia nel 2010.




Geralmente è vero...Mi ricordo che parecchio tempo fa un tomb raider mi durava pure un mese in media.:eek:

Darrosquall
08-07-2010, 11:20
se non hai i soldi, cerchi di procurarti quello che ti rende felice come puoi. E' irrealistico pensare che uno viva solo per sacrificarsi, come un moderno schiavo.

Dire quello che dici tu è come mettere la testa dentro la sabbia e far finta di non capire.

Se uno non ha da mangiare, viene in casa tua, ti riempe di botte e ti ruba i soldi. non accetta di fare il morto di fame perchè "ha avuto sfortuna". Tu puoi dire non è giusto...certo non lo è...ma lui ha fame.

Noi siamo in una società che ti bombarda con il consumismo...vestiti/macchine/case/fitness...la gente cresce così da decenni. E' ovvio che poi la gente vuole quello. e se tra le passioni ci sono i videogiochi e non può permetterseli...se li scarica.

La pirateria è illegale ed un furto. Ma se un gioco costasse di meno, molti di più l'acquisterebbero. Se potessi vendere poi un gioco usato, molta gente l'acquisterebbe. Esattamente come l'evasione fiscale, che in ogni nazione al mondo è legata al carico fiscale. Più le tasse sono alte, più l'evasione è alta.

Certo c'è gente che scaricherebbe pirata anche un gioco a 10€, ma molti andrebbero a comprarselo.

E ripeto, 50€ per un gioco che dura 10 ore è fuori da mondo in italia nel 2010.

il prezzo lo fa il mercato, la domanda e l'offerta. Se Red Dead redemption ha venduto nella prima settimana un milione e mezzo di copie sopra i 50 euro, significa che il prezzo è corretto.

Non esiste il prezzo giusto(non stiamo parlando di pane e pasta), esiste il prezzo in cui ci sono tot individui che acquistano.

Difatti vedi tutti i giochi, tranne gli indie, pensati per console.

Il mondo è uno, la crisi e i redditi sono uguali per tutti, ma come per magia, solo su pc non si compra.

Chi non ha un reddito sufficiente per spendere 60 euro a gioco, vedi me, aspetta 12 14 mesi per giocare quello che vuole giocare e lo paga poco in digital delivering, sui 10 15 euro.

Ancora sto aspettando di giocare Alan Wake, Red Dead Redemption, Heavy Rain e Uncharted2.

Non è un problema. Se lo scarico, sono un ladro e merito una sanzione.

Non c'è da fare filosofia sulla pirateria dei videogiochi.

PS: 50 euro per un gioco da 6-7 ore si considerano un furto?Bene, non si acquista a quel prezzo. Questo è pensare civilmente, il resto è pensare da truffatori e truffaldini, ed è normale nel paese in cui ad ogni dichiarazione dei redditi si ride.

randomgamer
08-07-2010, 11:24
e comunque non è che in internet manchino o siano difficili da trovare giochi gratuiti anche di buona qualita, nethack, dwarf fortress, cave story, o anche i vari mod per i più svariati giochi che ti permettono di allungarne la vita o anche i vari giochi in flash (kongregate, armorgames, etc) a meno che non vuoi proprio la grafica sciogli scheda le possibilità di gioco gratis (o quasi) non mancano.

john18
08-07-2010, 11:25
il prezzo lo fa il mercato, la domanda e l'offerta. Se Red Dead redemption ha venduto nella prima settimana un milione e mezzo di copie sopra i 50 euro, significa che il prezzo è corretto.

Non esiste il prezzo giusto(non stiamo parlando di pane e pasta), esiste il prezzo in cui ci sono tot individui che acquistano.

Difatti vedi tutti i giochi, tranne gli indie, pensati per console.

Il mondo è uno, la crisi e i redditi sono uguali per tutti, ma come per magia, solo su pc non si compra.

Chi non ha un reddito sufficiente per spendere 60 euro a gioco, vedi me, aspetta 12 14 mesi per giocare quello che vuole giocare e lo paga poco in digital delivering, sui 10 15 euro.

Ancora sto aspettando di giocare Alan Wake, Red Dead Redemption, Heavy Rain e Uncharted2.

Non è un problema. Se lo scarico, sono un ladro e merito una sanzione.

Non c'è da fare filosofia sulla pirateria dei videogiochi.



Su console la situazione è ben diversa...La fetta maggiore è costituita da bambini e ragazzini che c'hanno i genitori che comprerebbero il gioco pure a 100€.

Comunque confondete notevolmente la pirateria "virtuale" dal rubare qualcosa fisicamente. Capisco che il mondo sia cambiato,ma le cose non sussiscono come non sussiste la volontà di introdurre leggi atte a perseguire col carcere chi scarica!

Non rendiamoci ridicoli con ste cose.

Custode
08-07-2010, 11:25
se non hai i soldi, cerchi di procurarti quello che ti rende felice come puoi. E' irrealistico pensare che uno viva solo per sacrificarsi, come un moderno schiavo.

Dire quello che dici tu è come mettere la testa dentro la sabbia e far finta di non capire.

Se uno non ha da mangiare, viene in casa tua, ti riempe di botte e ti ruba i soldi. non accetta di fare il morto di fame perchè "ha avuto sfortuna". Tu puoi dire non è giusto...certo non lo è...ma lui ha fame.

Noi siamo in una società che ti bombarda con il consumismo...vestiti/macchine/case/fitness...la gente cresce così da decenni. E' ovvio che poi la gente vuole quello. e se tra le passioni ci sono i videogiochi e non può permetterseli...se li scarica.

La pirateria è illegale ed un furto. Ma se un gioco costasse di meno, molti di più l'acquisterebbero. Se potessi vendere poi un gioco usato, molta gente l'acquisterebbe. Esattamente come l'evasione fiscale, che in ogni nazione al mondo è legata al carico fiscale. Più le tasse sono alte, più l'evasione è alta.

Certo c'è gente che scaricherebbe pirata anche un gioco a 10€, ma molti andrebbero a comprarselo.

E ripeto, 50€ per un gioco che dura 10 ore è fuori da mondo in italia nel 2010.

Però cerchiamo di non accostare i videogiochi al pane quitidiano: se rubi perchè hai fame e non hai di che mangiare è un conto, se rubi perchè vuoi una cosa che non puoi permetterti subito sei un ladro -se poi, come dici te, lo si fa perchè bombardati mediaticamente si è anche stupidi, oltre che ladri-.
Io vivo nella stessa società in cui vivono tutti, ricco non sono, molte cose non posso permettermele, ma non scarico e non mi autogiustifico: se posso acquistare una cosa l'acquisto, se non posso faccio senza e aspetto, aspetto, aspetto finchè non è calata di prezzo e non ho accumulato un pò di risparmi. Ho un cellulare Nokia da 25 Euro ed una Grande Punto, non invidio chi ha l'iPad + iPhone 4 e la BMW M3, se mai dico bonariamente "beati loro".

I modi per videogiocare a costi bassissimi ci sono e sono stati elencati, anzi, credo mai come in questa congiuntura temporale si hanno così ricche possibilità di ottenere a poco prezzo un bene secondario.

Custode
08-07-2010, 11:31
Su console la situazione è ben diversa...La fetta maggiore è costituita da bambini e ragazzini che c'hanno i genitori che comprerebbero il gioco pure a 100€.


In un mio precedente post ho postato due link datati 2008 e 2009 dove si asserisce che l'età media del videogiocatore è sui 33 anni, il 25% di chi gioca è cinquantenne e l'80% di chi acquista giochi per console ha dai 18 anni in sù :).

Ma anche se fosse che son tutti ragazzini che si fanno comprare i giochi dai genitori: perchè questi genitori la crisi non la sentono? Nessuno ancora ha risposto a questa domanda che posto per la terza volta in forme diverse :D.

gaxel
08-07-2010, 11:33
se non hai i soldi, cerchi di procurarti quello che ti rende felice come puoi. E' irrealistico pensare che uno viva solo per sacrificarsi, come un moderno schiavo.

Dire quello che dici tu è come mettere la testa dentro la sabbia e far finta di non capire.

Se uno non ha da mangiare, viene in casa tua, ti riempe di botte e ti ruba i soldi. non accetta di fare il morto di fame perchè "ha avuto sfortuna". Tu puoi dire non è giusto...certo non lo è...ma lui ha fame.

Sì, adesso paragona il cibo ai videogiochi... sai cosa vuol dire avere fame veramente?

In ogni caso, se quello mi entra in casa con intenzioni maligne, non sono tanto sicuro su chi prenda le botte, su chi esca in posizione eretta e su chi finisca in galera dopo, quindi non glielo consiglio.

Noi siamo in una società che ti bombarda con il consumismo...vestiti/macchine/case/fitness...la gente cresce così da decenni. E' ovvio che poi la gente vuole quello. e se tra le passioni ci sono i videogiochi e non può permetterseli...se li scarica.

No, i bimbi o i ragazzetti voglion quello, un adulto che "vuole quello" a tutti i costi, anche se non ha i soldi o non può permetterselo, e sta male per il fatto di non averlo, è meglio che i soldi li spenda in psicanalisi.

La pirateria è illegale ed un furto. Ma se un gioco costasse di meno, molti di più l'acquisterebbero. Se potessi vendere poi un gioco usato, molta gente l'acquisterebbe. Esattamente come l'evasione fiscale, che in ogni nazione al mondo è legata al carico fiscale. Più le tasse sono alte, più l'evasione è alta.

Noooo noooo nooooo noooo noooo nooooo noooo basta con sta vaccata del gioco costa meno in molti lo comprano.... i giochi costano già meno, li trovi a 10€ a pochi mesi dall'uscta avolte, quando costano tanto stanno a 40€ (neanche un pieno di benzina, poco pià di una cena fuori, un'entrata in discoteca con bevuta annessa, ecc... ecc... ecc...).

Il gioco usato non porta soldi a chi lo sviluppa, quindi è giusto che si pari il culo impedendo che la gente lo rivenda.

Le tasse vanno pagate, i videogiochi sono un fottuto bene superfluo... non è la stessa cosa. Se non hai i soldi, ti prendi la settimana enigmistica che costa 1€ e ti dura per diverse ore.

Certo c'è gente che scaricherebbe pirata anche un gioco a 10€, ma molti andrebbero a comprarselo.

E ripeto, 50€ per un gioco che dura 10 ore è fuori da mondo in italia nel 2010.

Non c'entra una fava la durata... Uncharted 2 dura 10 ore e per me vale 150€, Fallout 3 dura 100 ore e per me vale 5€.

gaxel
08-07-2010, 11:35
Su console la situazione è ben diversa...La fetta maggiore è costituita da bambini e ragazzini che c'hanno i genitori che comprerebbero il gioco pure a 100€.

Comunque confondete notevolmente la pirateria "virtuale" dal rubare qualcosa fisicamente. Capisco che il mondo sia cambiato,ma le cose non sussiscono come non sussiste la volontà di introdurre leggi atte a perseguire col carcere chi scarica!

Non rendiamoci ridicoli con ste cose.

E dai con 'sti bambini e ragazzini...

L'utente medio consolaro americano ha 35 anni e per il 48% è donna...

john18
08-07-2010, 11:36
In un mio precedente post ho postato due link datati 2008 e 2009 dove si asserisce che l'età media del videogiocatore è sui 33 anni, il 25% di chi gioca è cinquantenne e l'80% di chi acquista giochi per console ha dai 18 anni in sù :).

Ma anche se fosse che son tutti ragazzini che si fanno comprare i soldi dai genitori: perchè questi genitori la crisi non la sentono? Nessuno ancora ha risposto a questa domanda che posto per la terza volta in forme diverse :D.


Ti rispondo io,i genitori pur di far stare bene i propri figli e tenerli al passo coi tempi per non farli sfigurare nei confronti degli altri,farebbero di tutto. E probabilmente questo è il male della società moderna!
Capisco che i genitori come tali hanno tale dovere ma comprare un cellulare ogni 3 mesi o un gioco a settimana,o ancora l'iphone per accontentare in tutto e per tutto i propri figli,è assolutamente controproducente.

john18
08-07-2010, 11:37
E dai con 'sti bambini e ragazzini...

L'utente medio consolaro americano ha 35 anni e per il 48% è donna...


E che mi frega dell'utente medio consolaro,americano?:D

gaxel
08-07-2010, 11:38
Ti rispondo io,i genitori pur di far stare bene i propri figli e tenerli al passo coi tempi per non farli sfigurare nei confronti degli altri,farebbero di tutto. E probabilmente questo è il male della società moderna!
Capisco che i genitori come tali hanno tale dovere ma comprare un cellulare ogni 3 mesi o un gioco a settimana,o ancora l'iphone per accontentare in tutto e per tutto i propri figli,è assolutamente controproducente.

Io di genitori così ne conosco pochi...

La maggior parte compra il cellulare al figlio o alla figlia perché così può sapere dove si trovi in ogni momento, non perché deve essere bello davanti agli altri. Quella è gente malata e chiaramente crescerà figli malati, ma non è così che funziona il mondo.

Poi è chiaro, c'è troppo benessere, i nati negli anni 50-60-70 si son trovati a stare molto bene rispetto ai loro genitori... e di conseguenza i loro figli vengono trattati meglio o viziati maggiormente. Ci vorrebbe un'altra bella guerricciola mondiale, così la gente (che resta viva) si sveglia...

john18
08-07-2010, 11:39
Non c'entra una fava la durata... Uncharted 2 dura 10 ore e per me vale 150€, Fallout 3 dura 100 ore e per me vale 5€.



Sbagli perchè se ti devi accontentare e puoi comprare un gioco ogni mille anni,è chiaro che conviene puntare su un fallout 3 che ti dura una vita. Uncharted capolavoro o no se dura 10 ore e costa al dayone quei 70€,è roba da pazzi!

Darrosquall
08-07-2010, 11:39
Su console la situazione è ben diversa...La fetta maggiore è costituita da bambini e ragazzini che c'hanno i genitori che comprerebbero il gioco pure a 100€.

Comunque confondete notevolmente la pirateria "virtuale" dal rubare qualcosa fisicamente. Capisco che il mondo sia cambiato,ma le cose non sussiscono come non sussiste la volontà di introdurre leggi atte a perseguire col carcere chi scarica!

Non rendiamoci ridicoli con ste cose.

anche su pc fx interactive vende soprattutto nelle edicole grazie ai bambini. I grandi ed esperti scaricano :asd:

john18
08-07-2010, 11:41
Io di genitori così ne conosco pochi...

La maggior parte compra il cellulare al figlio o alla figlia perché così può sapere dove si trovi in ogni momento, non perché deve essere bello davanti agli altri. Quella è gente malata e chiaramente crescerà figli malati, ma non è così che funziona il mondo.

Poi è chiaro, c'è troppo benessere, i nati negli anni 50-60-70 si son trovati a stare molto bene rispetto ai loro genitori... e di conseguenza i loro figli vengono trattati meglio o viziati maggiormente. Ci vorrebbe un'altra bella guerricciola mondiale, così la gente (che resta viva) si sveglia...



Ste cose io non le direi nemmeno per scherzo soprattutto in un periodo di nucleare e armi di distruzione di massa.

Comunque ritornando al discorso,il genitore compra UN cellulare se vuole sapere dove si trovi il figlio,non glielo fa cambiare 300 volte in un anno perchè i suoi amici c'hanno il nuovo modello!:rolleyes:

Darrosquall
08-07-2010, 11:41
Uncharted capolavoro o no se dura 10 ore e costa al dayone quei 70€,è roba da pazzi!

non è roba da pazzi, è roba di chi crede che l'offerta valga 70 euro, considerando o solo il singolo, o solo l'online, o tutti e due. Punto.

john18
08-07-2010, 11:43
anche su pc fx interactive vende soprattutto nelle edicole grazie ai bambini. I grandi ed esperti scaricano :asd:


Approposito di fx interactive,visto che c'è la pirateria come mai da anni continuano a mantenere la politica dei prezzi bassi? Forse i guadagni sono sufficienti?;)

john18
08-07-2010, 11:45
non è roba da pazzi, è roba di chi crede che l'offerta valga 70 euro, considerando o solo il singolo, o solo l'online, o tutti e due. Punto.


Aspè non ho afferrato...:stordita:

Darrosquall
08-07-2010, 11:48
Approposito di fx interactive,visto che c'è la pirateria come mai da anni continuano a mantenere la politica dei prezzi bassi? Forse i guadagni sono sufficienti?;)

fx interactive è un'azienda che opera in due stati, italia e spagna. E' un'azienda che non si sobbarca l'onere dello sviluppo di un gioco, ma della sua distribuzione nei due stati con annesse traduzioni. E son giochi sempre commercialmente un po' spenti, buoni titoli, in certi casi spettacolari come king's bounty, o call of juarez "oro", ma sicuro non blockbuster.
Non è un publisher in senso stretto che finanzia lo sviluppo di un gioco.
I guadagni sono sufficienti per i costi che ha, che sono diversi di quello di un publisher che si sobbarca lo sviluppo di un titolo.
Se poi il futuro per la piattaforma che auspicate è questo, prezzi bassi, giochi indie, e conversioni console a 12 14 mesi di distanza, beh, io la vedo in modo diverso. :)

Custode
08-07-2010, 11:49
Approposito di fx interactive,visto che c'è la pirateria come mai da anni continuano a mantenere la politica dei prezzi bassi? Forse i guadagni sono sufficienti?;)

Certo, sono sufficienti in relazione al costo del prodotto che vendono: il loro catalogo si basa esclusivamente o su riedizioni di giochi vecchi o su produzioni a basso budget o, anche quando si tratta di titoli di punta quale può essere un Drakensang, su titoli che non richiedono certo gli stessi investimenti atti a produrre un Assassin's Creed 2 o u Mass Effect 2 od un Bioshock 2 od un ecc...

Darrosquall
08-07-2010, 11:52
Aspè non ho afferrato...:stordita:

intendevo dire che nei beni superflui, solo l'acquirente può valutare l'acquisto e l'utilità che ha per lui un determinato gioco o un determinato smartphone. Uncharted 2 costa 69 euro, oggi 29 comunque(per il discorso che basta aspettare e non volere tutto e subito), ma per fare quelle 10 ore in quel modo, i costi sono stati spaventosi. A parte che è rigiocabile, ha una buonissima componente online, quindi è un gioco che può valere il suo prezzo.

Heavy Rain ha fatto un milione di copie vendute, pure lui si esaurisce dopo la prima tornata e non dura 30 ore ma forse 13 14, eppure ci sono stati un milione di pazzi :asd:

Oggigiorno anche giochi che richiedono mouse e tastiera per essere goduti al meglio, rts, avventure grafiche, fps, orpg, vengono portati su console. Per i primi due casi, si adattano e restano brutti esperimenti, perchè il pad è troppo limitante, per fps e orpg, Stalker 2 per quel che hanno venduto le espansioni, "scordatelo" di vederlo esclusivo pc al prossimo giro.

john18
08-07-2010, 11:54
fx interactive è un'azienda che opera in due stati, italia e spagna. E' un'azienda che non si sobbarca l'onere dello sviluppo di un gioco, ma della sua distribuzione nei due stati con annesse traduzioni. E son giochi sempre commercialmente un po' spenti, buoni titoli, in certi casi spettacolari come king's bounty, o call of juarez "oro", ma sicuro non blockbuster.
Non è un publisher in senso stretto che finanzia lo sviluppo di un gioco.
I guadagni sono sufficienti per i costi che ha, che sono diversi di quello di un publisher che si sobbarca lo sviluppo di un titolo.
Se poi il futuro per la piattaforma che auspicate è questo, prezzi bassi, giochi indie, e conversioni console a 12 14 mesi di distanza, beh, io la vedo in modo diverso. :)



Ok ma il discorso non cambia...Cioè praticamente dovrebbero guadagnare zero.:D

Comunque visto l'evolversi della situazione con offerte varie in tutte le direzioni,IO a prezzo pieno non compro,gli altri facciano quello che gli pare. Poi ci sta che qualcuno non veda di buon occhio il prezzo di lancio,e va rispettato il suo giudizio.:)

Darrosquall
08-07-2010, 11:59
ci sta, ma non devi dire che chi spende 70 euro è pazzo :asd: dici che per te, per quello che guadagni o non guadagni come nel mio caso :asd: è eccessivo e son costretto ad aspettare.

john18
08-07-2010, 12:04
ci sta, ma non devi dire che chi spende 70 euro è pazzo :asd: dici che per te, per quello che guadagni o non guadagni come nel mio caso :asd: è eccessivo e son costretto ad aspettare.



Mi son dimenticato di mettere IMHO!:D

gaxel
08-07-2010, 13:22
Sbagli perchè se ti devi accontentare e puoi comprare un gioco ogni mille anni,è chiaro che conviene puntare su un fallout 3 che ti dura una vita. Uncharted capolavoro o no se dura 10 ore e costa al dayone quei 70€,è roba da pazzi!

Sbaglio sto cazzo, Uncharted 2 lo finisco, lo rifinisco, ottengo tutti i trofei, lo ri-finisco, lo provo giocandolo solo in stealth, lo rifinisco, lo gioco guardando solo le cutscenes, lo rifinisco... e quando non ce la faccio più, ho una delle migliori modalità multiplayer disponibili per console.


Fallout 3 dopo 15 minuti ho visto tutto, fatto tutto e sentito tutto... e ne ho già le balle piene.

La longevità di un gioco non vuol dire una sega e non deve assolutamente essere presa in considerazione per giudicare la qualità dello stesso. C'è gente che sono 20 anni che inizia e rifinisce sempre lo stesso gioco... e si diverte sempre molto di più che a provare giochi nuovi

Ziosilvio
08-07-2010, 13:24
Da utente:
Io sono uno di quelli che crede fermamente che se i giochi costassero quelle cifre, quasi nessuno probabilmente si smazzerebbe con le copie pirata.. o comunque i numeri della pirateria cambierebbero radicalmente..
A me sembra che il recente esperimento Humble Indie Bundle sia una prova a sfavore di questa tesi.
Diamine, si poteva pagare quello che si voleva, anche un centesimo di dollaro... e il 25% del traffico tracciabile era costituito dalle copie pirata :muro:
http://en.wikipedia.org/wiki/Humble_Indie_Bundle

gaxel
08-07-2010, 13:31
Ste cose io non le direi nemmeno per scherzo soprattutto in un periodo di nucleare e armi di distruzione di massa.

Son 70 anni che va avanti questo periodo...

Comunque ritornando al discorso,il genitore compra UN cellulare se vuole sapere dove si trovi il figlio,non glielo fa cambiare 300 volte in un anno perchè i suoi amici c'hanno il nuovo modello!:rolleyes:

Ma chi conosci che fa cambiare il cellulare 300 volte al figlio che va a scuola?

cronos1990
08-07-2010, 13:33
Sbaglio sto cazzo, Uncharted 2 lo finisco, lo rifinisco, ottengo tutti i trofei, lo ri-finisco, lo provo giocandolo solo in stealth, lo rifinisco, lo gioco guardando solo le cutscenes, lo rifinisco... e quando non ce la faccio più, ho una delle migliori modalità multiplayer disponibili per console.


Fallout 3 dopo 15 minuti ho visto tutto, fatto tutto e sentito tutto... e ne ho già le balle piene.

La longevità di un gioco non vuol dire una sega e non deve assolutamente essere presa in considerazione per giudicare la qualità dello stesso. C'è gente che sono 20 anni che inizia e rifinisce sempre lo stesso gioco... e si diverte sempre molto di più che a provare giochi nuoviMi sento di quotare tutto ciò :D
Io nella mia vita videoludica ho giocato dall'inizio alla fine ben 4 volte "The secret of Monkey Island", che non è esattamente il massimo della rigiocabilità. E quando ho scoperto ScummVM l'ho rigiocato pure sul cellulare una quinta volta :D

La longevità è una cosa relativa :)

Kaiser73
08-07-2010, 13:45
Sì, adesso paragona il cibo ai videogiochi... sai cosa vuol dire avere fame veramente?

In ogni caso, se quello mi entra in casa con intenzioni maligne, non sono tanto sicuro su chi prenda le botte, su chi esca in posizione eretta e su chi finisca in galera dopo, quindi non glielo consiglio.

No, i bimbi o i ragazzetti voglion quello, un adulto che "vuole quello" a tutti i costi, anche se non ha i soldi o non può permetterselo, e sta male per il fatto di non averlo, è meglio che i soldi li spenda in psicanalisi.

Noooo noooo nooooo noooo noooo nooooo noooo basta con sta vaccata del gioco costa meno in molti lo comprano.... i giochi costano già meno, li trovi a 10€ a pochi mesi dall'uscta avolte, quando costano tanto stanno a 40€ (neanche un pieno di benzina, poco pià di una cena fuori, un'entrata in discoteca con bevuta annessa, ecc... ecc... ecc...).

Il gioco usato non porta soldi a chi lo sviluppa, quindi è giusto che si pari il culo impedendo che la gente lo rivenda.

Le tasse vanno pagate, i videogiochi sono un fottuto bene superfluo... non è la stessa cosa. Se non hai i soldi, ti prendi la settimana enigmistica che costa 1€ e ti dura per diverse ore.

Non c'entra una fava la durata... Uncharted 2 dura 10 ore e per me vale 150€, Fallout 3 dura 100 ore e per me vale 5€.

Il cibo era una metafora, ovvio che non si paragonano le due cose.

Anche la macchina usata non porta soldi a chi l'ha costruita, ma non mi sembra che per questo sia vietato vendere ciò che si è acquistato. E comunque il mio ragionamento è che se il gioco potesse essere rivenduto dopo terminato, si acquisterebbero molti più originali.

Sul valore dei giochi, ovviamente ogni persona la pensa come vuole. Ma un gioco che dura 10 ore, può essere bello quanto vuoi...ma dura 10 ore.

Il fatto che nessuno debba rubare, le tassa vanno pagate, la pirateria è un furto, scarica musica illegale è un furto (tu non hai neanche un mp3 sul tuo PC?)...e così via...è ovvio. Però è un fatto che l'evasione è più alta dove più alta è la tassazione. Che la criminalità sia più alta dove c'è più povertà.

Sul fatto che ritieni una "vaccata" la relazione tra prezzo del gioco e la quantità di copie piratate...beh è una tua opinione. Portami un unico esempio di gioco BELLO (tipo Crysis) venduto a poco.

Albs77
08-07-2010, 13:57
Proverei a spostare la discussione sull'altro versante.
Mi pare di capire che comunque la si guardi siamo noi a doverla prendere nel didietro, dovendoci rassegnare a vedere dei film interattivi a 70 euro.
E allora io mi chiedo:

Far uscire un gioco di mer.a a 50/60 euro,che dura 5 ore, magari incompleto e superbuggato, che non gira manco sul pc della nasa, non è comunque un furto, o perlomeno una truffa?

Perchè sono sempre e solo le aziende ad essere tutelate?

Se io non pago e scarico sono un ladro, e lo posso anche acettare.
Se loro vendono cacca spacciandola per cioccolato, è giusto.Ecco questo non posso invece.

Accetterò di buon grado che qualcuno possa venir denunciato per pirateria il giorno in cui le aziende verranno multate per truffa per aver scritto dei requisiti minimi/consigliati non veritieri, oppure venduto prodotti incompleti, o features sbandierate nel retro della scatola e non presenti poi nel prodotto.

Se io compro una macchina dal concessionario e questa non va/non è finita/ non funziona, posso rivalermi su di loro, e posso pretendere un prodotto ad arte.

Perchè nel mondo dei videogiochi devo invece pagare dei diritti a livello intellettuale, ma non posso avvalermi di una granazia in quell'ambito?

Non è un contratto alla pari.

Voglio il diritto di poterli denunciare, voglio sul retro della scatola la durata stimata, e voglio una garanzia sul contenuto (la parte intellettuale) che deve corrispondere a quanto pubblicizzato, per cui in presenza di bug bloccanti o palesi mancanze io posso rifarmi dare indietro i miei soldi restituendo la mia copia.

Troppo comodo se no.

detto questo se il prodotto merita va assolutamente comprato,anzi sono uno che quando sento persone che scaricano dei gioconi gli dico un sacco di parole, il problema si pone quano un prodotto non merita...

Darrosquall
08-07-2010, 14:17
Proverei a spostare la discussione sull'altro versante.
Mi pare di capire che comunque la si guardi siamo noi a doverla prendere nel didietro, dovendoci rassegnare a vedere dei film interattivi a 70 euro.
E allora io mi chiedo:



io vedo cose ben peggiori, tipo l'apps per iphone che brilla "i am rich" e viene venduta a 1000 dollari. Beh, qual'è il problema? C'è qualche mentecatto che la compra? Hanno fatto bene a pensare a una cagata simile.

Non penso ti puntino la pistola alla testa per piratare il gioco interattivo a 70 euro, evidentemente quel film interattivo lo vuoi comprare.
Non sei d'accordo con il prezzo?Ti do una notizia in esclusiva, se i giochi non vendono, dopo tot mesi vengono venduti a meno di metà prezzo, e se vendono troppo, lo stesso vengono messi a metà prezzo per acquisire altri consumatori.

Perchè il videogiocatore pc di oggi, è un videogiocatore che viene a casa mia, che sto producendo un gioco da 10 anni, e mi dice che lo devo vendere a tot. Ma saranno cazzi miei a quanto lo vendo? :asd:

sintopatataelettronica
08-07-2010, 14:18
Da utente:

A me sembra che il recente esperimento Humble Indie Bundle sia una prova a sfavore di questa tesi.
Diamine, si poteva pagare quello che si voleva, anche un centesimo di dollaro... e il 25% del traffico tracciabile era costituito dalle copie pirata :muro:
http://en.wikipedia.org/wiki/Humble_Indie_Bundle

Ho già risposto più dietro nel thread a questo.
Cioè, NOI possiamo farci i ragionamenti che vogliamo a supporto delle NOSTRE tesi, ma poi c'è anche qualche dato OGGETTIVO

E se sul sito ufficiale http://www.wolfire.com/humble scrivono (ma è citato pure nel link da te fornito, in fondo all'articolo) :

"The Humble Indie Bundle experiment has been a massive success beyond our craziest expectations"

Cioè che è stato un colossale successo ben oltre ogni loro più folle aspettativa.

E se rilasciano tutti i sorgenti dei giochi rendendoli opensource (i sorgenti eh, non i giochi) come contropartita per il sostegno ricevuto..

Qualcosa signficherà, no ? Poi noi ci possiamo fare i discorsi che vogliamo, piangere su questa assurda "tragedia" dell'humble bundle (mentre i promotori dell'iniziativa, felici, ringraziano e rendono opensource i codici) e dire che il mondo è un posto orrido e crudele pieno di squaillidi e avidi pirati che non comprerebbero giochi originali nemmeno a un euro perchè è più comodo e bello scaricare col mulo mentre si telefona con l'iphone da 700 euro, si assemblano computer da 3000 euro per giocare con gli iso piratati e si esce ogni sera in discoteca a fare la vita mentre il mulo scarica illegalmente tutto l'universo dentro il pc..

Ok, diamo per assodato che la democrazia è un bene per ricchi e che gli operai devono solo lavorare e pagare le bollette perchè piratare un gioco o un film li manderebbe a bruciare all'inferno - purtroppo non si riesce a mandarli in galera in questa terra ingiusta - (anche se è da capire come si concilia il discorso dell'operaio con quello dei computer da 2000 euro e gli smartphones e le serate in discoteca o a fare la vita tutte le sere)

Però la realtà è altra cosa.. :D
E' variegata, dinamica, imprevedibile..
E l'humble bundle (a detta dei promotori) è stato un enorme successo, nonostante le copie piratate e gli stronzi che hanno scaricato "aggratise".

Punto, a me basta.

Per il resto.. nessuno ha la verità in tasca, nemmeno io..
Non ho certezze, ma preferisco credere che il cambiamento è possibile, preferisco credere che prezzi bassi diminuirebbero la pirateria, preferisco pensare che non tutti sono bravi e buoni ma che alla fine, anche se è pieno di brutture, le iniziative valide trovano un loro riscontro positivo anche nella realtà.

E, come ho detto, non sono a favore della pirateria e ancor meno della furberia.. ma cavoli, sentir dire che un operaio deve solo pensare a mangiare e pagare le bollette mi mette addosso tanta tristezza e mi fa interrogare sul significato reale della parola "democrazia".

john18
08-07-2010, 14:24
Sbaglio sto cazzo, Uncharted 2 lo finisco, lo rifinisco, ottengo tutti i trofei, lo ri-finisco, lo provo giocandolo solo in stealth, lo rifinisco, lo gioco guardando solo le cutscenes, lo rifinisco... e quando non ce la faccio più, ho una delle migliori modalità multiplayer disponibili per console.


Fallout 3 dopo 15 minuti ho visto tutto, fatto tutto e sentito tutto... e ne ho già le balle piene.

La longevità di un gioco non vuol dire una sega e non deve assolutamente essere presa in considerazione per giudicare la qualità dello stesso. C'è gente che sono 20 anni che inizia e rifinisce sempre lo stesso gioco... e si diverte sempre molto di più che a provare giochi nuovi



Direi prima di tutto di moderare i termini...;) Di fallout 3 non hai visto tutto,è chiaro che più o meno le meccaniche sono quelle ma in questa circostanza (costi contenuti) mi pare più corretto comprare quel gioco che uncharted.

Darrosquall
08-07-2010, 14:25
@sintopata:conosci operai che non possono spendere 4euro e 90 per una rivista e un videogioco? Conosci operai che non fumano perchè le sigarette costano troppo?Guarda che le persone con le pezze al culo, l'ultima cosa che pensano è giocare coi videogiochi, ma pensano a come campare la moglie e gli eventuali figli.

john18
08-07-2010, 14:26
Son 70 anni che va avanti questo periodo...


Ma chi conosci che fa cambiare il cellulare 300 volte al figlio che va a scuola?



La tecnologia è migliorata ed è più pericolosa. Comunque in che mondo vivi,scusa?:stordita: I telegiornali li segui? Quando cammini per strada ti guardi attorno?

john18
08-07-2010, 14:29
@sintopata:conosci operai che non possono spendere 4euro e 90 per una rivista e un videogioco? Conosci operai che non fumano perchè le sigarette costano troppo?Guarda che le persone con le pezze al culo, l'ultima cosa che pensano è giocare coi videogiochi, ma pensano a come campare la moglie e gli eventuali figli.



Non facciamo l'esempio delle sigarette che è una droga vera e propria.

sintopatataelettronica
08-07-2010, 14:36
@sintopata:conosci operai che non possono spendere 4euro e 90 per una rivista e un videogioco? Conosci operai che non fumano perchè le sigarette costano troppo?Guarda che le persone con le pezze al culo, l'ultima cosa che pensano è giocare coi videogiochi, ma pensano a come campare la moglie e gli eventuali figli.

Sì, io conosco molte persone in difficoltà che stanno rinunciando a tante cose.. che non mangiano più pesce o carne di qualità, che non vanno più al ristorante e raramente pure in pizzeria.. che si sentono umiliate perchè a 40 anni devono ancora contare sui genitori..

Ne conosco tante, come conosco gente benestante che vive alla grande e cambia telefono ogni 60 giorni.. la realtà è sfaccettata..

Mi sembra banale e un pò da piatta tragedia televisiva l'immagine dell'operaio che, stretto dalle difficoltà della sopravvivenza, pensa giorno e notte, ogni minuto e secondo della sua esistenza, a come campare sè stesso e la famiglia, senza aver tempo per altro.

Nella realtà.. la gente che fatica a campare è sì assillata costantemente dai propri problemi.. ma se riesce a sfuggire ai pensieri soffocanti quella mezz'ora al giorno giocando o guardando un film .. bhè è uno sfogo benefico, quasi più necessario a lui che al ricco giovane di successo annoiato di ritorno dalla serata in discoteca.

Albs77
08-07-2010, 14:45
io vedo cose ben peggiori, tipo l'apps per iphone che brilla "i am rich" e viene venduta a 1000 dollari. Beh, qual'è il problema? C'è qualche mentecatto che la compra? Hanno fatto bene a pensare a una cagata simile.

Non penso ti puntino la pistola alla testa per piratare il gioco interattivo a 70 euro, evidentemente quel film interattivo lo vuoi comprare.
Non sei d'accordo con il prezzo?Ti do una notizia in esclusiva, se i giochi non vendono, dopo tot mesi vengono venduti a meno di metà prezzo, e se vendono troppo, lo stesso vengono messi a metà prezzo per acquisire altri consumatori.

Perchè il videogiocatore pc di oggi, è un videogiocatore che viene a casa mia, che sto producendo un gioco da 10 anni, e mi dice che lo devo vendere a tot. Ma saranno cazzi miei a quanto lo vendo? :asd:

Come non avessi letto il mio post.

Prima di tutto il film interattivo non perdo nemmeno il tempo di metterlo sul torrent, resta a fare polvere in negozio.

E' evidente poi che non capisci che per una sh, il fatto che tu compri il loro prodotto a 5 euro dopo un anno che è uscito, ti pone sullo stesso piano di chi scarica a livello commerciale, perchè per loro corrispondi ad un guadagno prossimo allo zero, sei una caccola nel mare, e di certo non ti verrebbero a dare una pacca sulla spalla ringraziandoti di non aver fatto partire il mulo.

Non capisco come possiate essere così illusi da non capire che il guadagno per una sh arriva solo quando la gente compra ad un prezzo alto.

Se tutti aspettassero di comprare l'ultimo Call of Duty quando costa 5 euro, sta sicuro che sarebbe l'ultima volta che vedresti un COD in commercio in vita tua.

Per cui il comprare a due anni dall'uscita, no, non è una soluzione al problema, ne una cosa di cui andare fieri, visto che uccide il mercato tanto quanto attaccare il torrent.

john18
08-07-2010, 14:47
Come non avessi letto il mio post.

Prima di tutto il film interattivo non perdo nemmeno il tempo di metterlo sul torrent, resta a fare polvere in negozio.

E' evidente poi che non capisci che per una sh, il fatto che tu compri il loro prodotto a 5 euro dopo un anno che è uscito, ti pone sullo stesso piano di chi scarica a livello commerciale, perchè per loro corrispondi ad un guadagno prossimo allo zero, sei una caccola nel mare, e di certo non ti verrebbero a dare una pacca sulla spalla ringraziandoti di non aver fatto partire il mulo.

Non capisco come possiate essere così illusi da non capire che il guadagno per una sh arriva solo quando la gente compra ad un prezzo alto.

Se tutti aspettassero di comprare l'ultimo Call of Duty quando costa 5 euro, sta sicuro che sarebbe l'ultima volta che vedresti un COD in commercio in vita tua.

Per cui il comprare a due anni dall'uscita, no, non è una soluzione al problema, ne una cosa di cui andare fieri, visto che uccide il mercato tanto quanto attaccare il torrent.



Mmm ragionamento interessante e tecnicamente veritiero.:)

Darrosquall
08-07-2010, 14:48
sì, che giunge dopo che io ho già detto, sulla questione prezzi, qualcosina tipo " se i giochi costassero 19 euro al lancio, scordatevi produzioni grosse". :asd: :asd: :asd:

Custode
08-07-2010, 14:53
Sì, io conosco molte persone in difficoltà che stanno rinunciando a tante cose.. che non mangiano più pesce o carne di qualità, che non vanno più al ristorante e raramente pure in pizzeria.. che si sentono umiliate perchè a 40 anni devono ancora contare sui genitori..

Ne conosco tante, come conosco gente benestante che vive alla grande e cambia telefono ogni 60 giorni.. la realtà è sfaccettata..

Però ribadisco il concetto: queste persone che conosci, o sono messe talmente male che a questo punto credo che il costo dei videogiochi sia l'ultimo dei loro problemi -se il mio dilemma è scoprire se domani riuscirò a mangiare un tozzo di pane o meno, me ne frego altamente di trovare uno svago videoludico, me ne frego proprio di trovare uno svago: prima cerco di fare i salti mortali per mangiare, al resto -forse- ci penso dopo-, oppure sono messe sì male, ma hanno il potere decisionale -e morale- di rimanere nella legalità comprando giochi validissimi, ma vecchiotti a 5 Euro o meno.

Anche perchè non riesco a conciliare questo concetto, banale, trito e ritrito, ma reale: se una persona sta così male economicamente, come può permettersi un abbonamento adsl? Se ha 19 Euro al mese per pagare una flat, ha anche 5 Euro per un gioco. Altrimenti qualcosa non torna. O meglio, rinuncia ai 19 Euro al mese per la flat con cui scarica giochi e compra legalmente due riviste a 7.90 Euro con Mass Effect e World in Conflict Gold -cito solo le ultime uscite delle due maggiori riviste italiane-: con 16 Euro è nel giusto, può giocare a due capolavori di generi distinti e gli vanzano 3 Euro per le sigarette :D.

Battute a parte, io rimango sempre dell'idea che si può scegliere, anche se non si naviga nell'oro.

Darrosquall
08-07-2010, 14:53
Per cui il comprare a due anni dall'uscita, no, non è una soluzione al problema, ne una cosa di cui andare fieri, visto che uccide il mercato tanto quanto attaccare il torrent.

che perla questa, la quoto così resta :asd:

john18
08-07-2010, 14:54
sì, che giunge dopo che io ho già detto, sulla questione prezzi, qualcosina tipo " se i giochi costassero 19 euro al lancio, scordatevi produzioni grosse". :asd: :asd: :asd:


C'è da dire comunque che non bisogna generalizzare sta cosa,nel senso che ci sarebbero dei modi per abbassare il prezzo al lancio anche per quanto riguarda grosse produzioni. Una su tutte la pubblicità non invasiva nei giochi,come splinter cell convinction!

Custode
08-07-2010, 14:56
sì, che giunge dopo che io ho già detto, sulla questione prezzi, qualcosina tipo " se i giochi costassero 19 euro al lancio, scordatevi produzioni grosse". :asd: :asd: :asd:

Sì, ma infatti, ma di cosa stiamo discutendo se dite le stesse cose che diceva Darrosquall 5 pagine fa :D.

gaxel
08-07-2010, 15:04
Il cibo era una metafora, ovvio che non si paragonano le due cose.

Anche la macchina usata non porta soldi a chi l'ha costruita, ma non mi sembra che per questo sia vietato vendere ciò che si è acquistato. E comunque il mio ragionamento è che se il gioco potesse essere rivenduto dopo terminato, si acquisterebbero molti più originali.

Il digitale non degrada col tempo, ergo... la copia venduta usata è identica alla copia venduta originale, c'è una bella differenza con qualunque altra cosa "fisica" come un automobile. Poi tanto l'auto nuova te la fanno comprare lo stesso, visto che esce un euro X nuovo ogni 3-4 anni, e visto che la nostra economia si basa su quello.

Sul valore dei giochi, ovviamente ogni persona la pensa come vuole. Ma un gioco che dura 10 ore, può essere bello quanto vuoi...ma dura 10 ore.

Sì, e un quadro di Caravaggio può costare anche 100.000.000, ma è sempre un quadro come uno che posso fare anche io...


Il fatto che nessuno debba rubare, le tassa vanno pagate, la pirateria è un furto, scarica musica illegale è un furto (tu non hai neanche un mp3 sul tuo PC?)...e così via...è ovvio. Però è un fatto che l'evasione è più alta dove più alta è la tassazione. Che la criminalità sia più alta dove c'è più povertà.

Ovvio... ma i videogiochi, ma musica, il cinema, ecc... sono beni superflui, e un adulto dovrebbe capire che se non ha la possibilità di acquistarli immediatamente, pazienza, non crolla il mondo.

Sul fatto che ritieni una "vaccata" la relazione tra prezzo del gioco e la quantità di copie piratate...beh è una tua opinione. Portami un unico esempio di gioco BELLO (tipo Crysis) venduto a poco.

A parte che "bello" e "Crysis" nella stessa frase non si mettono, ma io non ho ancora speso più di 45€ per un gioco al dayone in questo 2010... spesso anche 10€ sotto... e io al dayone compro solo grandi giochi.

gaxel
08-07-2010, 15:15
Direi prima di tutto di moderare i termini...;) Di fallout 3 non hai visto tutto,è chiaro che più o meno le meccaniche sono quelle ma in questa circostanza (costi contenuti) mi pare più corretto comprare quel gioco che uncharted.

Io di Fallout 3 (purtroppo) ho visto tutto, raggiungendo pure tutti gli achievements, compresi i DLCs...

Gioco carino, ma uguale a se stesso dall'inizio alla fine... se devo prendere un gioco che dura 100 ore perché mi fanno fare le stesse cose, ne prendo uno da 10 che però mi fa piacere rifarlo 10 volte.

sintopatataelettronica
08-07-2010, 15:16
Ovvio... ma i videogiochi, ma musica, il cinema, ecc... sono beni superflui, e un adulto dovrebbe capire che se non ha la possibilità di acquistarli immediatamente, pazienza, non crolla il mondo.


Anche i call of duty te li fanno comprare ogni anno, peggio degli euro X (e per chi vuole osare l'impossibile ci son pure economiche mappe riciclate a 13-14 euro ogni 2 o 3 mesi :D )

Sull'ultima affermazione.. è vera.. ma è così generica che alla fine non vuol dire niente e si può facilmente ribaltare: il mondo, infatti, non crolla nemmeno se uno se li scarica al dayone..

gaxel
08-07-2010, 15:20
Come non avessi letto il mio post.

Prima di tutto il film interattivo non perdo nemmeno il tempo di metterlo sul torrent, resta a fare polvere in negozio.

E' evidente poi che non capisci che per una sh, il fatto che tu compri il loro prodotto a 5 euro dopo un anno che è uscito, ti pone sullo stesso piano di chi scarica a livello commerciale, perchè per loro corrispondi ad un guadagno prossimo allo zero, sei una caccola nel mare, e di certo non ti verrebbero a dare una pacca sulla spalla ringraziandoti di non aver fatto partire il mulo.

Non capisco come possiate essere così illusi da non capire che il guadagno per una sh arriva solo quando la gente compra ad un prezzo alto.

Se tutti aspettassero di comprare l'ultimo Call of Duty quando costa 5 euro, sta sicuro che sarebbe l'ultima volta che vedresti un COD in commercio in vita tua.

Per cui il comprare a due anni dall'uscita, no, non è una soluzione al problema, ne una cosa di cui andare fieri, visto che uccide il mercato tanto quanto attaccare il torrent.

Infatti io compro al day one solo i giochi che vale la pena "pagare" 50-60-70€, come quelli Valve o i Bioware e sta certo che Uncharted 3 lo pagherò anche 70€... mentre i giochi che meritano meno li compro, se li compro, quando costano 5€ e son cazzi degli sviluppatori

Ma il tuo discorso non sta in piedi per il semplice fatto che comprare dopo 2 anni, così come comprare usato, danneggia la software house, ma è legale... mentre scaricare via torrent no.

cronos1990
08-07-2010, 15:21
Sull'ultima affermazione.. è vera.. ma è così generica che alla fine non vuol dire niente e si può facilmente ribaltare: il mondo, infatti, non crolla nemmeno se uno se li scarica al dayone..Questa è apologia di reato.

Non crolla il mondo, ma commetti una truffa (un furto, un danno, un reato... chiamalo come vuoi) verso l'azienda che quell'opera la produce e la vende, e che te la fornisce solo dietro pagamento da parte tua, non certo se la pirati dalla rete.

Windtears
08-07-2010, 15:25
Sì, ma infatti, ma di cosa stiamo discutendo se dite le stesse cose che diceva Darrosquall 5 pagine fa :D.

Questo riflette anche il fatto che "l'industria" dei videogames è stata sdoganata verso la massa e adesso è concepibile che un videogame possa avere un budget e una resa da film hollywoodiano per attirare milioni di utenti.
Vogliamo supergrafica uber da film e poi non vogliamo gli stessi problemi legati ai prezzi-pirateria dei film?:D
Mi chiedo quali fossero le vendite di giochi di successo negli anni 80-90 (tempi c64-amiga-pc) e di quanto avesse lucrato la lucas con monkey island 2 a 120mila lire (di allora).

La considerazione di albs77 è tragica nella sua realtà ed efficacia... pagare poco per un videogioco vecchio di anni non porta guadagni significativi a chi lo produce... assodato che il bene digitale non deperisce, sarebbe quindi corretto pretendere il solito prezzo pieno o mediare verso il 19 euro citati più volte?
O magari visto che spesso col tempo escono patch e fix e un sacco di contenuti creati dalle comunità che hanno apprezzato il gioco, dovrei pagare ancora di più che all'uscita?
Il tutto, secondo me, ovviamente.:D

Darrosquall
08-07-2010, 15:25
Ma il tuo discorso non sta in piedi per il semplice fatto che comprare dopo 2 anni, così come comprare usato, danneggia la software house, ma è legale... mentre scaricare via torrent no.

non sono d'accordo pienamente. Un conto è vendere l'usato, e ti mettono i bastoni tra le ruote, un conto è acquistare dopo un anno o dopo due anni un videogioco a 10 euro, quando sta per uscire il seguito magari, funziona come traino. Il grosso delle vendite sono già state fatte, acquistano fasce di mercato che prima non volevano spendere di più.
Non fai un danno neanche in senso stretto, è un po' come la moda no?All'uscita compra chi può comprare il capo firmato, chi ha meno disponibilità aspetta gli sconti. Son tutti felici,e si opera nel giusto.

Per questa son sempre per la discriminazione dei prezzi, ci si basa il mercato, ma si fa finta di non sapere come funziona un mercato.

Il gioco che io compro a 40 euro al day one in digital delivering, magari chi non è interessato lo aspetta a 7 euro, stessa cosa per un altro gioco per il quale io spendere massimo 10 euro, mentre l'appassionato 50.

Di questo si può discutere secondo me, di trovare giustificazioni ai furti poco.

Albs77
08-07-2010, 15:32
che perla questa, la quoto così resta :asd:

e fai bene, solo che dovresti anche capirla oltre che farti una risatina.

Quando tu compri a 5 euro stai dando dei soldi SOLO al publisher, che tecnicamente ti sta facendo ,per la seconda/terza volta, la cresta.

Mentre tu sei li che ti sfreghi le mani pensando di avere fatto l'affare della tua vita, c'è un menager che si sfrega le mani pensando che farà ancora qualche soldo per un prodotto che è vecchio come il cucco e che è abbondamente fuori mercato.
In tutto questo la sh non ci prende mezzo euro, ovviamente, dopo due anni magari ha pure chiuso.

La pirateria del day one ha un vantaggio rispetto al comprare prodotti fuori mercato: che da un segnale forte che quel prodotto è valido.

Questa crisi dovrebbe aver insegnato che la speculazione porta alla morte del mercato.
Per cui trovare il prezzo "giusto" sarebbe lla soluzione migliore, porta guadagni nel breve periodo al publisher, tiene in vita il mercato, crea fiducia nel consumatore, e non ultimo permette di ritardare le "offerte" che in realtà sono nient'altro dei colpi di coda e di certo non possono essere utilizzati per nuovi investimenti.

Se tu avessi un azienda e applicassi la tua brillante idea del "deciderò io a quanto cazzo venderlo" probabilmente chiuderesti nel giro di poco tempo.

La soluzione è quindi comprare ad un prezzo giusto(35-40 euri?), per dare un segnale forte che quello è il limite massimo di speculazione.

Darrosquall
08-07-2010, 15:33
ti dico solo che non devi permetterti di mancarmi di rispetto, per il resto non voglio discutere con chi fa apologia della pirateria, ciao :)

sintopatataelettronica
08-07-2010, 15:35
Però ribadisco il concetto: queste persone che conosci, o sono messe talmente male che a questo punto credo che il costo dei videogiochi sia l'ultimo dei loro problemi -se il mio dilemma è scoprire se domani riuscirò a mangiare un tozzo di pane o meno, me ne frego altamente di trovare uno svago videoludico, me ne frego proprio di trovare uno svago: prima cerco di fare i salti mortali per mangiare, al resto -forse- ci penso dopo-, oppure sono messe sì male, ma hanno il potere decisionale -e morale- di rimanere nella legalità comprando giochi validissimi, ma vecchiotti a 5 Euro o meno.

Anche perchè non riesco a conciliare questo concetto, banale, trito e ritrito, ma reale: se una persona sta così male economicamente, come può permettersi un abbonamento adsl? Se ha 19 Euro al mese per pagare una flat, ha anche 5 Euro per un gioco. Altrimenti qualcosa non torna. O meglio, rinuncia ai 19 Euro al mese per la flat con cui scarica giochi e compra legalmente due riviste a 7.90 Euro con Mass Effect e World in Conflict Gold -cito solo le ultime uscite delle due maggiori riviste italiane-: con 16 Euro è nel giusto, può giocare a due capolavori di generi distinti e gli vanzano 3 Euro per le sigarette :D.

Battute a parte, io rimango sempre dell'idea che si può scegliere, anche se non si naviga nell'oro.

La possibilità di scelta si riduce di pari passo con la disponibilità economica.

E' vero, uno invece dell'adsl può comprarsi due riviste. Ma con l'adsl oltre a scaricare ci fa altre cose, ci naviga, ci invia i curricula, ci fa fare le ricerche ai figli, si tiene informato, si svaga.

Per quanto lecito.. mi pare assurdo che così tanta gente ritenga "normale"che dover pensare alla sopravvivenza implica il dover rinunciare a tutto il resto.
Cioè, è vero in società primitiva di cacciatori/raccoglitori.. dove non c'è cibo a sufficienza per la comunità.. forse ci ritorneremo a quei tempi, ma allora non ci sarà nessuno qui sui forum a fare tante belle chiacchiere.. saremo tutti in giro con le lance o i cestelli come in age of empire :D

sintopatataelettronica
08-07-2010, 15:46
Questa è apologia di reato.


apologia di reato ? ma scherziamo ? ma che succede ? e' il caldo che fa sragionare un pò ?

io ho solo criticato l'assoluto generalismo privo di senso di una frase "fatta" come quella..

bisognerebbe cercare di non essere prevenuti nei confronti delle cose per capirle, qui spesso è come se invece esistessero solo il bianco e il nero.

Io l'ho detto e ripetuto, non amo la pirateria nè le furberie, ma non sono un ipocrito bacchettone moralista e mi confronto con la realtà, che non è mai limpida come gli ideali o i pensieri astratti.

Anche evadere le tasse, non farsi fare gli scontrini, chiedere "senza la fattura" al dentista.. sono reati (e ben più gravi, socialmente parlando, rispetto al scaricarsi un iso via torrent) .. ma si fa sempre finta di niente..

Darrosquall
08-07-2010, 15:54
sintopata, la questione è che un povero, non ha i soldi per farsi un pc gaming, o per comprarsi una console. Se già può spendere 500 euro per una console o per un pc da gioco, anche non troppo veloce, significa che può spendere anche 5 10 euro per un videogioco.

sintopatataelettronica
08-07-2010, 15:57
assodato che il bene digitale non deperisce, sarebbe quindi corretto pretendere il solito prezzo pieno o mediare verso il 19 euro citati più volte?
O magari visto che spesso col tempo escono patch e fix e un sacco di contenuti creati dalle comunità che hanno apprezzato il gioco, dovrei pagare ancora di più che all'uscita?
Il tutto, secondo me, ovviamente.:D

Il bene digitale non deperisce, ma invecchia e diventa obsoleto più rapidamente di tanti altri beni materiali.

Secondo me questa "mediazione" per quanto riguarda il prezzo all'uscita si renderà prima o poi necessaria, è impensabile che il mercato possa crescere indefinitivamente, si sta creando pure in questo settore una grossa "bolla" che prima o poi scoppierà, se non si cambia strada.

Sempre più giochi, sempre più cari, sempre meno curati (eccezioni a parte), sempre più brevi .. anche a essere ottimisti è lecito pensare che qualcosa prima o poi si inceppi.

Albs77
08-07-2010, 16:03
ti dico solo che non devi permetterti di mancarmi di rispetto, per il resto non voglio discutere con chi fa apologia della pirateria, ciao :)


e dove ti avrei mancato di rispetto ???

Inoltre non sto facendo apologia alcuna, sto solo dicendo che tra uno che scarica e uno che compra a 5 euro dopo due anni, fa meno danni il primo.

A me interessa che le sh continuino ad esistere e che vengano prodotti ancora signor capolavori, che comprerò con soldi fumanti senza dubbio, come ho sempre fatto.

gaxel
08-07-2010, 16:04
Il bene digitale non deperisce, ma invecchia e diventa obsoleto più rapidamente di tanti altri beni materiali.

Invecchia nella tua testa, non in quella degli altri, come il successo di gog.com sta a dimostrarlo

Secondo me questa "mediazione" per quanto riguarda il prezzo all'uscita si renderà prima o poi necessaria, è impensabile che il mercato possa crescere indefinitivamente, si sta creando pure in questo settore una grossa "bolla" che prima o poi scoppierà, se non si cambia strada.

Sempre più giochi, sempre più cari, sempre meno curati (eccezioni a parte), sempre più brevi .. anche a essere ottimisti è lecito pensare che qualcosa prima o poi si inceppi.

Sempre più giochi semplicemente perché c'è più domanda
Sempre più cari è una minchiata, l'abbiamo già appurato
Sempre meno curati è un'altra minchiata, questo lo dico da anni, perché la percentuali di capolavori, giochi medi e ciofeche oggi è la stessa di 10 o 20 anni fa.

E non si inceppa nulla perché non vedo cosa ci sia da incepparsi... al massimo si tornerà a fare i giochetti degli anni 80 per iPhone e iPad e le console da giochi da 100 milioni spariranno.

gaxel
08-07-2010, 16:06
e dove ti avrei mancato di rispetto ???

Inoltre non sto facendo apologia alcuna, sto solo dicendo che tra uno che scarica e uno che compra a 5 euro dopo due anni, fa meno danni il primo.

Ma qui le minchiate fioccano :asd:
Se scarico, la software house non riceve nulla, se compro solo a 5€, la software house riceverà 5 euro. Punto, non c'è neanche da discutere... è palese, lampante... sembrate i giudici della Formula 1 :asd:

sintopatataelettronica
08-07-2010, 16:12
sintopata, la questione è che un povero, non ha i soldi per farsi un pc gaming, o per comprarsi una console. Se già può spendere 500 euro per una console o per un pc da gioco, anche non troppo veloce, significa che può spendere anche 5 10 euro per un videogioco.

a parte che chiamare tante persone "reali" che si smazzano per vivere "poveri" non è che sia proprio bellissimo..

La realtà, se vi interessa capirla, è che un babbo che ha dei pargoletti da soddisfare (non io, ma ho parecchi conoscenti in tale situazione) si fa un culo come una casa per risparmiare qualcosa ogni mese e regalare a natale una console ai figli. Perchè, anche se è solo un inutile "povero", perchè anche se i suoi figli sono solo dei "poveretti" senza altri diritti se non quello di respirare l'aria.. lui vuole comunque renderli felici, per quello che può..

E il mese dopo aver comprato la console non è che non compra i giochi originali a 70 euro perchè è un bastardo-pirata-furbetto ma perchè con quei tre soldi che si può permettere di risparmiare ogni mese deve sistemare la macchina (ci ha rinunciato nei mesi in cui accantonava i soldi per la console) o comprare qualcosa per la casa o la fidanzata/moglie.

E' talmente normale e banale da capire..

Non è che tutti stanno in situazioni del genere, ma se lavori in fabbrica per un pò ne conosci tanta di gente così.
E le tue rigide idee sul bene/male o sul giusto/sbagliato si frantumano.. e per quanto amaro e triste sia è pure giusto che sia così.

Poi ci sono gli stronzi, ci sono i furbetti, ci sono i ladri.. ma c'è anche gente "onesta" quà fuori che si barcamena e fa quello che può per sè e per le persone a cui è affezionata.

sintopatataelettronica
08-07-2010, 16:13
Invecchia nella tua testa, non in quella degli altri, come il successo di gog.com sta a dimostrarlo.

Sì, infatti gog vende i giochi a 60 euro...

Maddai, un pò di onestà e umiltà per favore.. oltre che di logica.

gaxel
08-07-2010, 16:18
Sì, infatti gog vende i giochi a 60 euro...

Maddai, un pò di onestà e umiltà per favore.. oltre che di logica.

Non parlavo del prezzo, ma del fatto che ci sia gente disposta a pagare anche 10€ un gioco di 20 anni fa o più...

Poi a 60€ io non compro nemmeno i giochi console... su PC, mediamente, un gioco al dayone costa 45€, ma molto spesso meno. A parte quelli Activision, che andrebbe boicottata, tanto fa giochi del menga...

sintopatataelettronica
08-07-2010, 16:19
Sempre più giochi semplicemente perché c'è più domanda
Sempre più cari è una minchiata, l'abbiamo già appurato
Sempre meno curati è un'altra minchiata, questo lo dico da anni, perché la percentuali di capolavori, giochi medi e ciofeche oggi è la stessa di 10 o 20 anni fa.

E non si inceppa nulla perché non vedo cosa ci sia da incepparsi... al massimo si tornerà a fare i giochetti degli anni 80 per iPhone e iPad e le console da giochi da 100 milioni spariranno.

mah.. contento tu.. con le tue certezze.. che ti posso dire ?

Be happy :D

sintopatataelettronica
08-07-2010, 16:21
Non parlavo del prezzo, ma del fatto che ci sia gente disposta a pagare anche 10€ un gioco di 20 anni fa o più...

PROCESSO LOGICO-ANALITICO

Se un gioco uscito 10 anni fa a 135 mila lire ora viene venduto a 10 euro significa che il bene digitale subisce un'obsolescenza e una diminuzione di valore a prescindere dal degrado "fisico" dello stesso.

Punto.

Ziosilvio
08-07-2010, 16:22
Questa è apologia di reato.
apologia di reato ? ma scherziamo ? ma che succede ? e' il caldo che fa sragionare un pò ?
Maddai, un pò di onestà e umiltà per favore.. oltre che di logica.
Ecco, questi sono alcuni dei motivi per cui di solito i thread come questo finiscono chiusi.
Torniamo nei ranghi. Tutti quanti.

gaxel
08-07-2010, 16:24
PROCESSO LOGICO-ANALITICO

Se un gioco uscito 10 anni fa a 135 mila lire ora viene venduto a 10 euro significa che il bene digitale subisce un'obsolescenza e una diminuzione di valore a prescindere dal degrado "fisico" dello stesso.

Punto.

Nessuno ha mai detto il contrario, ma il mercato dell'usato funziona in maniera diversa... uno compra il gioco e dopo 2-3 giorni lo mette in vendita, e c'è chi lo compra usato, quando c'è ancora nuovo sugli scaffali a nemmeno una settimana dal dayone.

Quello è il danno per i publisher... non il fatto che dopo 10 anni qualcuno cerchi un gioco usato... è l'unico modo, altrimenti molti sono introvabili.

john18
08-07-2010, 16:31
Io di Fallout 3 (purtroppo) ho visto tutto, raggiungendo pure tutti gli achievements, compresi i DLCs...

Gioco carino, ma uguale a se stesso dall'inizio alla fine... se devo prendere un gioco che dura 100 ore perché mi fanno fare le stesse cose, ne prendo uno da 10 che però mi fa piacere rifarlo 10 volte.


Spiega anche che sei allergico ai giochi longevi...:D

john18
08-07-2010, 16:33
Infatti io compro al day one solo i giochi che vale la pena "pagare" 50-60-70€, come quelli Valve o i Bioware e sta certo che Uncharted 3 lo pagherò anche 70€... mentre i giochi che meritano meno li compro, se li compro, quando costano 5€ e son cazzi degli sviluppatori

Ma il tuo discorso non sta in piedi per il semplice fatto che comprare dopo 2 anni, così come comprare usato, danneggia la software house, ma è legale... mentre scaricare via torrent no.

Mha moralmente a me pare la stessa cosa.:stordita:

john18
08-07-2010, 16:40
sintopata, la questione è che un povero, non ha i soldi per farsi un pc gaming, o per comprarsi una console. Se già può spendere 500 euro per una console o per un pc da gioco, anche non troppo veloce, significa che può spendere anche 5 10 euro per un videogioco.



Ma nemmeno per sogno,perchè se sono un ragazzo che non lavora,ma è riuscito nel giro di qualche anno a racimolare i soldi per il computer,non è detto che di conseguenza avrò il denaro per acquistare il gioco. Non è uno standard...

john18
08-07-2010, 16:42
Ma qui le minchiate fioccano :asd:
Se scarico, la software house non riceve nulla, se compro solo a 5€, la software house riceverà 5 euro. Punto, non c'è neanche da discutere... è palese, lampante... sembrate i giudici della Formula 1 :asd:



Solo che se leggessi anche quello che scrivono gli altri avresti capito il suo ragionamento.:stordita: :stordita:
E' la sua logica ma ci sta!;)

ps cerca di non mancare di rispetto.

gaxel
08-07-2010, 16:45
Ma nemmeno per sogno,perchè se sono un ragazzo che non lavora,ma è riuscito nel giro di qualche anno a racimolare i soldi per il computer,non è detto che di conseguenza avrò il denaro per acquistare il gioco. Non è uno standard...

Infatti uno butta via i soldi raccimolati, invece che in donne o in banca, in un pc perché sa che poi tanto i giochi li scaricherà... se invece si rendesse conto che i giochi poi vanno pagati, quei soldi probabilmente li spenderebbe in altro.

john18
08-07-2010, 16:46
Infatti uno butta via i soldi raccimolati, invece che in donne o in banca, in un pc perché sa che poi tanto i giochi li scaricherà... se invece si rendesse conto che i giochi poi vanno pagati, quei soldi probabilmente li spenderebbe in altro.



Hai una visione a senso unico delle cose...

gaxel
08-07-2010, 16:48
Mha moralmente a me pare la stessa cosa.:stordita:

E perché mai?

Chi scarica subito vuole subito un gioco che in quel momento è il top su tutti i livelli, come un bimbetto piccolo che fa le bizze, chi aspetta... si accontenta di giocare giochi vecchi e tecnicamente obsoleti, pur di ripagare in una qualche maniera il publisher... c'è una bella differenza... io lo pago meno, ma vale anche meno dopo tutto quel tempo (discorso diverso dall'usato la settiman dopo il dayone).

E occhio che se il publisher incassa, il gioco si rifà, se il publisher non incassa no... la software house i soldi li riceve mentre sviluppa, le vendite vanno tutte al publisher, poi se il gioco fa successo... la software house riceverà più soldi per il seguito.

Poi ci sono le software house publisher che incassano tutto, ma sono una goccia nel mare (Valve, Bethesda, Blizzard...)

gaxel
08-07-2010, 16:49
Hai una visione a senso unico delle cose...

No, sei tu che sei troppo buonista e idealista...

john18
08-07-2010, 17:02
E perché mai?

Chi scarica subito vuole subito un gioco che in quel momento è il top su tutti i livelli, come un bimbetto piccolo che fa le bizze, chi aspetta... si accontenta di giocare giochi vecchi e tecnicamente obsoleti, pur di ripagare in una qualche maniera il publisher... c'è una bella differenza... io lo pago meno, ma vale anche meno dopo tutto quel tempo (discorso diverso dall'usato la settiman dopo il dayone).

E occhio che se il publisher incassa, il gioco si rifà, se il publisher non incassa no... la software house i soldi li riceve mentre sviluppa, le vendite vanno tutte al publisher, poi se il gioco fa successo... la software house riceverà più soldi per il seguito.

Poi ci sono le software house publisher che incassano tutto, ma sono una goccia nel mare (Valve, Bethesda, Blizzard...)




Parliamo sempre dei giochi venduti a 10€ o qualcosa sotto,eh!

gaxel
08-07-2010, 17:03
Parliamo sempre dei giochi venduti a 10€ o qualcosa sotto,eh!

Quindi?
A parte che a 10€ o meno li trovi dopo un paio d'anni circa, a volte anche di più...

john18
08-07-2010, 17:06
No, sei tu che sei troppo buonista e idealista...

Buonista in parte,idealista senz'altro.:D Sta di fatto che quando si valutano certe cose non esiste o il bianco (pagare il gioco) o il nero (piratare il gioco) ma ci sono delle sfumature che sarebbe positivo evidenziare. Continuo comunque a non capire perchè vengano aperti innumerevoli thread sulla pirateria ma dell'usato si parla poco e niente come se fosse una cosa normale!:stordita:

gaxel
08-07-2010, 17:20
Buonista in parte,idealista senz'altro.:D Sta di fatto che quando si valutano certe cose non esiste o il bianco (pagare il gioco) o il nero (piratare il gioco) ma ci sono delle sfumature che sarebbe positivo evidenziare. Continuo comunque a non capire perchè vengano aperti innumerevoli thread sulla pirateria ma dell'usato si parla poco e niente come se fosse una cosa normale!:stordita:

Io sono contro anche all'usato, alla stessa maniera della pirateria, perché non porta soldi ai publisher, ma a GameStop...

La pirateria però è illegale, per quello che spesso sembra tutto bianco o nero... le sfumature di grigio le lascerei ai giudici, qui o si compra origianle, oppure è la stessa cosa scaricarlo, comprarlo usato, farselo prestare dall'amico, ecc... al publisher, in questi ultimi casi, non arrivano soldi (e nemmeno statistiche sul numero di acquirenti/giocatori), ergo lo danneggiano, ergo magari il seguito non lo fa ergo tu ti attacchi, anche se ti è piaciuto.

Custode
08-07-2010, 18:04
a parte che chiamare tante persone "reali" che si smazzano per vivere "poveri" non è che sia proprio bellissimo..

La realtà, se vi interessa capirla, è che un babbo che ha dei pargoletti da soddisfare (non io, ma ho parecchi conoscenti in tale situazione) si fa un culo come una casa per risparmiare qualcosa ogni mese e regalare a natale una console ai figli. Perchè, anche se è solo un inutile "povero", perchè anche se i suoi figli sono solo dei "poveretti" senza altri diritti se non quello di respirare l'aria.. lui vuole comunque renderli felici, per quello che può..

E il mese dopo aver comprato la console non è che non compra i giochi originali a 70 euro perchè è un bastardo-pirata-furbetto ma perchè con quei tre soldi che si può permettere di risparmiare ogni mese deve sistemare la macchina (ci ha rinunciato nei mesi in cui accantonava i soldi per la console) o comprare qualcosa per la casa o la fidanzata/moglie.

E' talmente normale e banale da capire..

Non è che tutti stanno in situazioni del genere, ma se lavori in fabbrica per un pò ne conosci tanta di gente così.
E le tue rigide idee sul bene/male o sul giusto/sbagliato si frantumano.. e per quanto amaro e triste sia è pure giusto che sia così.

Poi ci sono gli stronzi, ci sono i furbetti, ci sono i ladri.. ma c'è anche gente "onesta" quà fuori che si barcamena e fa quello che può per sè e per le persone a cui è affezionata.


Io capisco e comprendo il discorso, non sono un alieno, ma ripeto che fondamentalmente è una questione morale: io sono stato cresciuto da una famiglia povera -non c'è nulla di vergognoso nel dirlo, e dopo ti spiego il perchè- non ho mai posseduto C64, Amiga, motorino, abiti firmati, mai fatto viaggi con la scuola e tutte cose del genere. Mi è stato comprato con enormi sacrifici un 286 che ho usato per 11 anni -mentre i mei amici avevano i primi Pentium 90 io giocavo e rigiocavo a Champion of Krynn, Wing Commander 1 le avventure LucasFilm, tutti giochi o prestati o comprati rinunciando a uscite, pizze, cinema, ecc.- Questo finchè, finalmente, non sono diventato indipendente ed ho iniziato a guadagnare.
I miei si sono fatti un culo come una casa non per comprarmi l'ultima console a Natale, ma per mantenermi agli studi, per crescermi sano e per insegnarmi i valori della vita, per farmi capire che chi ti guarda in malo modo perchè non hai abiti firmati è un poverino, per farmi capire che l'intelligenza e l'onestà sono i valori più alti. Ecco, i valori, questo è stato il loro dono più grande, non l'apparenza.
E sai quanti ne ho fatti di pianti. Eppure non sono cresciuto scemo o menomato, anzi, ed oggi capisco tutto quello che ai tempi non capivo, e se dio o chi per lui vuole che un giorno avrò dei figli, al primo capriccio perchè tutti hanno l'iphone ed io no, gli tirerò un ceffone, così come fece mio padre con me per altre cose, e per cui ringrazio ogni sberla che mi ha dato. E lo farò anche se dovessi cacare soldi dal sedere.
Ai papà che oggi lavorano in fabbrica come lavorava il mio e che cercano di far contenti in ogni modo i loro figli, salvo poi far passare per naturale un reato, quando l'alternativa c'è e si chiama usato o offerte -certo, invece di giocare a ad Halo 5 giocheranno ad Halo 3, e allora?- a me vien da dire quanto ho scritto.

john18
08-07-2010, 18:19
Io sono contro anche all'usato, alla stessa maniera della pirateria, perché non porta soldi ai publisher, ma a GameStop...

La pirateria però è illegale, per quello che spesso sembra tutto bianco o nero... le sfumature di grigio le lascerei ai giudici, qui o si compra origianle, oppure è la stessa cosa scaricarlo, comprarlo usato, farselo prestare dall'amico, ecc... al publisher, in questi ultimi casi, non arrivano soldi (e nemmeno statistiche sul numero di acquirenti/giocatori), ergo lo danneggiano, ergo magari il seguito non lo fa ergo tu ti attacchi, anche se ti è piaciuto.


Guarda ci sono cose legali che ti chiedi come sia possibile...:asd: Comunque mica ho detto che la pirateria è cosa cara e giusta,ho solo detto che invece di concentrarsi esclusivamente su questo fattore come se fosse il male assoluto,bisognerebbe anche rendersi conto che ci sono altri fattori che danneggiano le SH e i pubblisher (usato per esempio).:)

29Leonardo
08-07-2010, 19:04
Guarda ci sono cose legali che ti chiedi come sia possibile...:asd: Comunque mica ho detto che la pirateria è cosa cara e giusta,ho solo detto che invece di concentrarsi esclusivamente su questo fattore come se fosse il male assoluto,bisognerebbe anche rendersi conto che ci sono altri fattori che danneggiano le SH e i pubblisher (usato per esempio).:)

L'usato è presente in tutti gli altri settori che campano di vendita non vedo perchè dovrebbe essere un problema se si tratta di giochi, sarà che le sh sono ingorde? Fanno già un sacco di soldi però vanno sempre piangendo....:rolleyes:

sintopatataelettronica
08-07-2010, 19:53
sarà che le sh sono ingorde? Fanno già un sacco di soldi però vanno sempre piangendo....:rolleyes:

Infatti il punto del discorso è anche dove finisce il legittimo diritto a fare impresa e dove comincia la speculazione.

Darrosquall
08-07-2010, 19:53
sintopatataelettronica, hai aperto il topic essenzialmente per discutere di cosa?Così vediamo di tornare in linea e non a finire a scontri di fazioni, i "cattivi" che vogliono che il software si paghi, e i "buoni" secondo cui i giochi devono essere donati ai poveri che si smazzano il culo.

Poi parli con un'economista nel mio caso, io porto dati, cifre, e chiamo gli individui per quello che sono. Tu hai portato il caso dell'operaio che non arriva a fine mese. Una persona che non arriva a fine mese, significa che è povero per lo standard territoriale in cui è inserito.

Non è un'offesa. Quindi se si vuole parlare di argomenti, si può fare, se ci si vuole ergere a paladini di francia, beh, è un altro discorso e la cosa diventa stucchevole.

Il discorso del comprare a poco prezzo l'ho già spiegato: il publisher sa bene fino a quanto può spingere col prezzo di un prodotto, la richiesta che c'è, il rischio a cui va incontro, e conta anche il suo target dei "barboni" :asd: a cui appartengo pure io che spenderanno per il gioco solo quando sarà a tot prezzo. E in base a questi dati, decide anche il budget per un determinato gioco, e che investimenti fare.

Ha senso oggi fare un blockbuster su pc? Assolutamente no, proprio perchè siamo abituati "male". Se lo può permettere Blizzard perchè vende un gioco competitivo che in determinati mercati sarà acquistato a prescindere, ma il semplice appassionato più di tot non vuole spendere. Il "consolaro" spende 45 50 euro e anche di più per il gioco che attende. Oggi ho sentito su un altro forum, un ragazzo dire "ho aspettato 3 anni per starcraft2, visto che costa 60 euro sarò costretto ad aspettarne altrettanti per comprarlo a 20 euro".

sintopatataelettronica
08-07-2010, 20:12
Io sono contro anche all'usato, alla stessa maniera della pirateria, perché non porta soldi ai publisher, ma a GameStop...

La pirateria però è illegale, per quello che spesso sembra tutto bianco o nero... le sfumature di grigio le lascerei ai giudici, qui o si compra origianle, oppure è la stessa cosa scaricarlo, comprarlo usato, farselo prestare dall'amico, ecc... al publisher, in questi ultimi casi, non arrivano soldi (e nemmeno statistiche sul numero di acquirenti/giocatori), ergo lo danneggiano, ergo magari il seguito non lo fa ergo tu ti attacchi, anche se ti è piaciuto.

Il bianco e il nero sono semplificazioni irrealistiche.. spesso tutto quanto si gioca sulle sfumature..

Sì, scaricare un gioco è un reato.

Anche fumarsi una canna è un reato, anche passare col rosso ad un semaforo anche se sono le 5 di mattina e non c'è nessuno per strada, anche non pagare le tasse, non fare o non farsi fare le fatture, anche parcheggiare dove non si può e magari sui posti riservati agli invalidi è reato.. però per qualche motivo in alcuni contesti particolari (tipo queste discussioni sui forum) si è molto duttili su tutto tranne che sul fenomeno pirateria, come se fosse il male peggiore del mondo.

Sia chiaro, non vorrei certo che la gente dicesse che essa è giusta o giustificabile (nemmeno a me viene da dirlo).. però un minimo di flessibilità mentale, con la sua bella dose di dubbi, non sarebbe male quando si parla di queste cose.

Comunque, tornando all'origine della discussione, sono molto soddisfatto dei miei 18 acquisti su steam dei giorni scorsi :D :D :D

Ho già fatto tre nottate in bianco.. presto diverrò come gli zombie di .. un qualsiasi fps recente :D

sintopatataelettronica
08-07-2010, 20:53
sintopatataelettronica, hai aperto il topic essenzialmente per discutere di cosa?Così vediamo di tornare in linea e non a finire a scontri di fazioni, i "cattivi" che vogliono che il software si paghi, e i "buoni" secondo cui i giochi devono essere donati ai poveri che si smazzano il culo.

Poi parli con un'economista nel mio caso, io porto dati, cifre, e chiamo gli individui per quello che sono. Tu hai portato il caso dell'operaio che non arriva a fine mese. Una persona che non arriva a fine mese, significa che è povero per lo standard territoriale in cui è inserito.

Non è un'offesa. Quindi se si vuole parlare di argomenti, si può fare, se ci si vuole ergere a paladini di francia, beh, è un altro discorso e la cosa diventa stucchevole.

Il discorso del comprare a poco prezzo l'ho già spiegato: il publisher sa bene fino a quanto può spingere col prezzo di un prodotto, la richiesta che c'è, il rischio a cui va incontro, e conta anche il suo target dei "barboni" :asd: a cui appartengo pure io che spenderanno per il gioco solo quando sarà a tot prezzo. E in base a questi dati, decide anche il budget per un determinato gioco, e che investimenti fare.

Ha senso oggi fare un blockbuster su pc? Assolutamente no, proprio perchè siamo abituati "male". Se lo può permettere Blizzard perchè vende un gioco competitivo che in determinati mercati sarà acquistato a prescindere, ma il semplice appassionato più di tot non vuole spendere. Il "consolaro" spende 45 50 euro e anche di più per il gioco che attende. Oggi ho sentito su un altro forum, un ragazzo dire "ho aspettato 3 anni per starcraft2, visto che costa 60 euro sarò costretto ad aspettarne altrettanti per comprarlo a 20 euro".

Io ? Io ho aperto il topic per esprimere la mia soddisfazione per le offerte di steam :D

legione2
08-07-2010, 21:15
Io capisco e comprendo il discorso, non sono un alieno, ma ripeto che fondamentalmente è una questione morale

Imporre un gioco a 60 euro, sfruttando la propria posizione di monopolio del mercato per ostacolare la distribuzione di giochi validissimi ed indipendenti che potrebbero vendere a 20 euro, per poter continuare a vendere i tuoi prodotti a 60 euro, è profondamente, definitivamente ed insindacabilmente AMORALE.

Ed ha anche una definizione tecnica che si chiama "concorrenza sleale". Purtroppo, viviamo in un mondo nel quale i limiti della legge sono stabiliti da quanto lo studio legale che ti puoi permettere sia stratosferico.

Il discorso questo è, poi naturalmente andremo avanti pagine e pagine a dire "no" "non capisci" "ho ragione io" "ma quelli ahnno speso 4 milioni di dollari per la realizzazione di 10 minuti di filmato in full CGI" eccetera..... eccetera..... eccetera..... poi qualcuno esagererà, si farà sospendere per 7 giorni, poi torneremo in tema, i soliti ribadiranno concetti che sono già stati frantumati a pagina 2 di questo topic, ma li ribadiranno lo stesso perchè sono convinti che se una cosa la ripeti 15 volte alla fine convinci il mondo, ti prendi la ragione ed il Paradiso sarà tuo.

Poi alla fine ci stancheremo di questo topic, che cadrà nel dimenticatoio.

Poi tra qualche mese qualcun altro riaprirà un topic simile e ci fionderemo tutti ad accapigliarci su concetti già detti, ripetuti, confutati, demoliti. E il giro ricomincerà da capo.

E sapete nel frattempo cosa sarà successo?

Niente.

Sapete cosa sarà cambiato?

Niente.

La pirateria continuerà ad esistere, gli utenti onesti continueranno a smadonnare a causa di DRM improbabili, i produttori continueranno a fare barche di soldi nonostante la pirateria, molti di quelli che il gioco lo pensano e lo creano continueranno ad essere sottopagati e con un lavoro precario, tanti scaricheranno, tanti compreranno al day one, tanti compreranno più tardi, tanti altri compreranno giochi usati pensando in questo modo di non danneggiare le SH, eccetera..... eccetera..... eccetera.....

....e il ciclo della vita ricomincia.

Custode
08-07-2010, 23:31
Imporre un gioco a 60 euro, sfruttando la propria posizione di monopolio del mercato per ostacolare la distribuzione di giochi validissimi ed indipendenti che potrebbero vendere a 20 euro, per poter continuare a vendere i tuoi prodotti a 60 euro, è profondamente, definitivamente ed insindacabilmente AMORALE.

Ed ha anche una definizione tecnica che si chiama "concorrenza sleale". Purtroppo, viviamo in un mondo nel quale i limiti della legge sono stabiliti da quanto lo studio legale che ti puoi permettere sia stratosferico.

Il discorso questo è, poi naturalmente andremo avanti pagine e pagine a dire "no" "non capisci" "ho ragione io" "ma quelli ahnno speso 4 milioni di dollari per la realizzazione di 10 minuti di filmato in full CGI" eccetera..... eccetera..... eccetera..... poi qualcuno esagererà, si farà sospendere per 7 giorni, poi torneremo in tema, i soliti ribadiranno concetti che sono già stati frantumati a pagina 2 di questo topic, ma li ribadiranno lo stesos perchè sono convinti che se una cosa la ripeti 15 volte alla fine convinci il mondo, ti prendi la ragione ed il Paradiso sarà loro.

Poi alla fine ci stancheremo di questo topic, che cadrà nel dimenticatoio.

Poi tra qualche mese qualcun altro riaprirà un topic simile e ci fionderemo tutti ad accapigliarci su concetti già detti, ripetuti, confutati, demoliti. E il giro ricomincerà da capo.

E sapete nel frattempo cosa sarà successo?

Niente.

Sapete cosa sarà cambiato?

Niente.

La pirateria continuerà ad esistere, gli utenti onesti continueranno a smadonnare a causa di DRM improbabili, i produttori continueranno a fare barche di soldi nonostante la pirateria, molti di quelli che il gioco lo pensano e lo creano continueranno ad essere sottopagati e con un lavoro precario, tanti scaricheranno, tanti compreranno al day one, tanti compreranno più tardi, tanti altri compreranno giochi usati pensando in questo modo di non danneggiare le SH, eccetera..... eccetera..... eccetera.....

....e il ciclo della vita ricomincia.

Ti quoto perchè sostanzialmente mi sono già stufato di questo topic, quindi saluto :).
A ognuno il suo: io mi tengo la mia morale, ci son cresciuto, ormai ci conosciamo e viviamo sereni :D.

cronos1990
09-07-2010, 07:22
Imporre un gioco a 60 euro, sfruttando la propria posizione di monopolio del mercato per ostacolare la distribuzione di giochi validissimi ed indipendenti che potrebbero vendere a 20 euro, per poter continuare a vendere i tuoi prodotti a 60 euro, è profondamente, definitivamente ed insindacabilmente AMORALE.Mi spiace, ma proprio non sono d'accordo.
Fermo restando che NON SAI se vendendo il prodotto a 20 euro avrebbero un utile, esiste per caso qualche codice morale che imponga ad una SH di vendere a 20 euro anzichè a 60 euro il suo prodotto? Una tal questione "morale" potresti al limite porta su beni di prima necessità, a tanto tanto anche li, ma questa tua valutazione 60/20 è puramente personale e soggettiva, non puoi definirla "amorale".
Anche perchè, e lo ricordo a titolo informativo, una SH lavora per un profitto, non per la gloria, per far felici i giocatori o per discorsi morali. Ed il prezzo lo fa il mercato. E se vendono i giochi a 60 euro (tra l'altro falso nel 95% dei casi su PC, dove il prezzo medio al dayone è 40 euro) è perchè ci sono un fracco di persone che comprano a quel prezzo.
Leggasi: se la gente non comprasse a 60 euro, vedrai che i prezzi al dayone a lungo andare si abbassano. Il prezzo "giusto" lo fa l'utenza, non la SH.

Ed ha anche una definizione tecnica che si chiama "concorrenza sleale". Purtroppo, viviamo in un mondo nel quale i limiti della legge sono stabiliti da quanto lo studio legale che ti puoi permettere sia stratosferico.Concorrenza sleale? E questa da dove salta fuori? L'unica concorrenza sleale è quella della pirateria.


Il discorso questo è, poi naturalmente andremo avanti pagine e pagine a dire "no" "non capisci" "ho ragione io" "ma quelli ahnno speso 4 milioni di dollari per la realizzazione di 10 minuti di filmato in full CGI" eccetera..... eccetera..... eccetera..... poi qualcuno esagererà, si farà sospendere per 7 giorni, poi torneremo in tema, i soliti ribadiranno concetti che sono già stati frantumati a pagina 2 di questo topic, ma li ribadiranno lo stesso perchè sono convinti che se una cosa la ripeti 15 volte alla fine convinci il mondo, ti prendi la ragione ed il Paradiso sarà tuo.

Poi alla fine ci stancheremo di questo topic, che cadrà nel dimenticatoio.

Poi tra qualche mese qualcun altro riaprirà un topic simile e ci fionderemo tutti ad accapigliarci su concetti già detti, ripetuti, confutati, demoliti. E il giro ricomincerà da capo.

E sapete nel frattempo cosa sarà successo?

Niente.

Sapete cosa sarà cambiato?

Niente.Beh, se pensi di cambiare il mondo con un topic su un forum, sei cascato male.
La pirateria, dove più dove meno, è un problema globale di grosse proporzioni. Non è certo con una discussione tra alcune decine di persone che lo risolvi.

La pirateria continuerà ad esistere, gli utenti onesti continueranno a smadonnare a causa di DRM improbabili, i produttori continueranno a fare barche di soldi nonostante la pirateria, molti di quelli che il gioco lo pensano e lo creano continueranno ad essere sottopagati e con un lavoro precario, tanti scaricheranno, tanti compreranno al day one, tanti compreranno più tardi, tanti altri compreranno giochi usati pensando in questo modo di non danneggiare le SH, eccetera..... eccetera..... eccetera.....

....e il ciclo della vita ricomincia.La pirateria continuerà ad esistere per un unico e semplice motivo: è nella natura umana approfittare di qualsiasi situazione, cercare di farla in barba agli altri, ottenere tutto quello che si vuole al minimo costo possibile. Perchè per ogni Madre Teresa di Calcutta ci stanno 100.000 ladri e truffatori, il tutto aggravato dall'ignoranza che sempre di più attanaglia il genere umano.

Si, si stava meglio quando si stava peggio. Perchè l'operaio che fa i sacrifici tutto l'anno per comprare una PS3 al figlio non è un buon padre, che anzichè insegnargli i giusti valori etici e morali della vita gli inculca il pensiero del consumismo e del vivere al di sopra delle proprie possibilità. E nel frattempo, anzichè farlo crescere, lo lascia 8 ore davanti alla televisione, dove la pubbliclità non fa altro che rincoglionirlo ed inculcargli l'idea di avere sempre di più.
Poi non ci stupiamo se le generazioni che crescono fanno tranquillamente pirateria per avere cose che NON dovrebbero avere con certi mezzi, e nel frattempo la difendono pure perchè reputano "amorali" i prezzi al dayone.

Sono troppo alti questi prezzi? Benissimo, la soluzione è semplice: NON comprate quel bene. Vedrete che al gioco successivo la SH non venderà più a quel prezzo, ma ad uno più basso (riducendo al limite le spese per la produzione del videogioco stesso). Ma dato che le SH fanno soldi perchè vendono un fracco di copie a prezzo pieno, è la stessa utenza che, nella sua maggior fetta, compra a quel prezzo, e di conseguenza gli sta bene.

Windtears
09-07-2010, 08:26
Il bene digitale non deperisce, ma invecchia e diventa obsoleto più rapidamente di tanti altri beni materiali.

Secondo me questa "mediazione" per quanto riguarda il prezzo all'uscita si renderà prima o poi necessaria, è impensabile che il mercato possa crescere indefinitivamente, si sta creando pure in questo settore una grossa "bolla" che prima o poi scoppierà, se non si cambia strada.

Sempre più giochi, sempre più cari, sempre meno curati (eccezioni a parte), sempre più brevi .. anche a essere ottimisti è lecito pensare che qualcosa prima o poi si inceppi.

Il che equivale a dire che si sta facendo una "speculazione" eccessiva.:D Insomma niente di nuovo sotto il sole: speriamo non ci sia un tracollo tragico alla post-mutui subprime. :)

Albs77
09-07-2010, 08:41
Ma qui le minchiate fioccano :asd:
Se scarico, la software house non riceve nulla, se compro solo a 5€, la software house riceverà 5 euro. Punto, non c'è neanche da discutere... è palese, lampante... sembrate i giudici della Formula 1 :asd:

si certo, come no.
neanche da discutere con te.

Te confondi software house con publisher, che non sono proprio la stessa cosa.

Darrosquall
09-07-2010, 08:45
Il che equivale a dire che si sta facendo una "speculazione" eccessiva.:D Insomma niente di nuovo sotto il sole: speriamo non ci sia un tracollo tragico alla post-mutui subprime. :)

ma non avviene, perchè solo nel meraviglioso mondo del pc c'è questo problema con questa incidenza, il risultato è semplice: piattaforma relegata agli indie e alle conversioni, a parte un paio di case storiche come Valve e Blizzard, stop.
Se la maggior parte della gente decide che anche per il prossimo uncharted 3, la cifra da spendere giusta sia 20 euro, significherà che uncharted4 avrà valori di produzione molto inferiori, e si adeguerà al proprio pubblico, è semplice :)

gaxel
09-07-2010, 08:51
Imporre un gioco a 60 euro, sfruttando la propria posizione di monopolio del mercato per ostacolare la distribuzione di giochi validissimi ed indipendenti che potrebbero vendere a 20 euro, per poter continuare a vendere i tuoi prodotti a 60 euro, è profondamente, definitivamente ed insindacabilmente AMORALE.

Ed ha anche una definizione tecnica che si chiama "concorrenza sleale". Purtroppo, viviamo in un mondo nel quale i limiti della legge sono stabiliti da quanto lo studio legale che ti puoi permettere sia stratosferico.

Il discorso questo è, poi naturalmente andremo avanti pagine e pagine a dire "no" "non capisci" "ho ragione io" "ma quelli ahnno speso 4 milioni di dollari per la realizzazione di 10 minuti di filmato in full CGI" eccetera..... eccetera..... eccetera..... poi qualcuno esagererà, si farà sospendere per 7 giorni, poi torneremo in tema, i soliti ribadiranno concetti che sono già stati frantumati a pagina 2 di questo topic, ma li ribadiranno lo stesso perchè sono convinti che se una cosa la ripeti 15 volte alla fine convinci il mondo, ti prendi la ragione ed il Paradiso sarà tuo.

Poi alla fine ci stancheremo di questo topic, che cadrà nel dimenticatoio.

Poi tra qualche mese qualcun altro riaprirà un topic simile e ci fionderemo tutti ad accapigliarci su concetti già detti, ripetuti, confutati, demoliti. E il giro ricomincerà da capo.

E sapete nel frattempo cosa sarà successo?

Niente.

Sapete cosa sarà cambiato?

Niente.

La pirateria continuerà ad esistere, gli utenti onesti continueranno a smadonnare a causa di DRM improbabili, i produttori continueranno a fare barche di soldi nonostante la pirateria, molti di quelli che il gioco lo pensano e lo creano continueranno ad essere sottopagati e con un lavoro precario, tanti scaricheranno, tanti compreranno al day one, tanti compreranno più tardi, tanti altri compreranno giochi usati pensando in questo modo di non danneggiare le SH, eccetera..... eccetera..... eccetera.....

....e il ciclo della vita ricomincia.

"Oh God, oh God, we're all gonna die!"

:asd:

gaxel
09-07-2010, 08:53
si certo, come no.
neanche da discutere con te.

Te confondi software house con publisher, che non sono proprio la stessa cosa.

Publisher/software house sono la stessa scosa spesso, ma comunque sì... quello che conta è che arrivino i soldi al publisher, perché altrimenti la software house, anche con belle idee e bravi sviluppatori, chiude. Sono pochissime le software house di livello che non sono proprietà di un qualche publisher... Valve, Epic... poi?

Estwald
09-07-2010, 08:56
Perchè l'operaio che fa i sacrifici tutto l'anno per comprare una PS3 al figlio non è un buon padre, che anzichè insegnargli i giusti valori etici e morali della vita gli inculca il pensiero del consumismo e del vivere al di sopra delle proprie possibilità.


Quoto.

Jon Irenicus
09-07-2010, 09:00
Mah, io dico solo questo: se comprare un gioco dopo qualche anno (o cmq a prezzo basso) è peggio che piratarlo mi vien da dire che non è un problema dell'utente che almeno ha il potere di acquistare quando e dove vuole lui (ovviamente nel limite delle offerte per lui raggiungibili). Quindi imho è il sistema ad essere sbagliato e per me può anche regredire e tornare come una volta quando i team erano composti da 3 persone... Chissà che facendo così non puntino su qualche idea nuova invece che su una realizzazione all'avanguardia (mount&blade per dirne uno)...
Ovviamente questa è solo un'idea mia distorta!:asd:

Essen
09-07-2010, 10:01
Mah, io dico solo questo: se comprare un gioco dopo qualche anno (o cmq a prezzo basso) è peggio che piratarlo mi vien da dire che non è un problema dell'utente che almeno ha il potere di acquistare quando e dove vuole lui (ovviamente nel limite delle offerte per lui raggiungibili). Quindi imho è il sistema ad essere sbagliato e per me può anche regredire e tornare come una volta quando i team erano composti da 3 persone... Chissà che facendo così non puntino su qualche idea nuova invece che su una realizzazione all'avanguardia (mount&blade per dirne uno)...
Ovviamente questa è solo un'idea mia distorta!:asd:

*
Io compro spesso usato, spesso roba vecchia per risparmiare etc.
Non ho capito, sono un ladro? :D


Endy.

gaxel
09-07-2010, 10:02
*
Io compro spesso usato, spesso roba vecchia per risparmiare etc.
Non ho capito, sono un ladro? :D


Endy.

No, quello che fai è assolutamente legale, ma non finanzi chi il gioco lo sviluppa e lo distribisce... se tutti comprassero usato o quando il gioco arriva a 10€, potremmo ricominciare a giocare a Risiko, che di videogiochi non ne vedremmo più.

Io, come ho scritto, compro al dayone (o quasi) solo i giochi meritevoli, lasciando gli altri a quando calano (poi dipende sempre dalla qualità del gioco), in modo da finanziare chi ritengo più meritevole. Mai usato comunque...

Darrosquall
09-07-2010, 10:04
No, quello che fai è assolutamente legale, ma non finanzi chi il gioco lo sviluppa e lo distribisce... se tutti comprassero usato o quando il gioco arriva a 10€, potremmo ricominciare a giocare a Risiko, che di videogiochi non ne vedremmo più.

Io, come ho scritto, compro al dayone (o quasi) solo i giochi meritevoli, lasciando gli altri a quando calano (poi dipende sempre dalla qualità del gioco), in modo da finanziare chi ritengo più meritevole. Mai usato comunque...

difatti su pc vediamo solo prodotti indie, e conversioni a mesi di distanza, tranne qualche sporadico caso, quindi già siamo nella situazione descritta ;)

Jon Irenicus
09-07-2010, 10:07
difatti su pc vediamo solo prodotti indie, e conversioni a mesi di distanza, tranne qualche sporadico caso, quindi già siamo nella situazione descritta ;)
Azz messa così è come avere la moglie sobria e la botte vuota...

Windtears
09-07-2010, 10:38
ma non avviene, perchè solo nel meraviglioso mondo del pc c'è questo problema con questa incidenza, il risultato è semplice: piattaforma relegata agli indie e alle conversioni, a parte un paio di case storiche come Valve e Blizzard, stop.
Se la maggior parte della gente decide che anche per il prossimo uncharted 3, la cifra da spendere giusta sia 20 euro, significherà che uncharted4 avrà valori di produzione molto inferiori, e si adeguerà al proprio pubblico, è semplice :)

Be' non sarebbe nemmeno tanto male se portasse a contenuti più originali.:D Però poi come faranno a vendere nuove schede video ati e nvidia?:confused:

Darrosquall
09-07-2010, 11:46
problema loro, che non riguarda le software house e soprattutto i publisher.
@Jon: sarei pure d'accordo, però poi penso che nella vita, sul serio, non vedremo mai più un gioco come Stalker con 6 anni di sviluppo, pensato senza compromessi e via discorrendo. Lì ci sono idee, ma anche una resa meravigliosa che non ha pari, e che rendono il gioco veramente un capolavoro senza tempo che trascende dal media.

sintopatataelettronica
09-07-2010, 12:07
Il che equivale a dire che si sta facendo una "speculazione" eccessiva.:D Insomma niente di nuovo sotto il sole: speriamo non ci sia un tracollo tragico alla post-mutui subprime. :)

Infatti pensavo proprio a uno scenario del genere..
Secondo me ci siamo vicini, se non si cambia politica.

john18
09-07-2010, 12:13
problema loro, che non riguarda le software house e soprattutto i publisher.
@Jon: sarei pure d'accordo, però poi penso che nella vita, sul serio, non vedremo mai più un gioco come Stalker con 6 anni di sviluppo, pensato senza compromessi e via discorrendo. Lì ci sono idee, ma anche una resa meravigliosa che non ha pari, e che rendono il gioco veramente un capolavoro senza tempo che trascende dal media.



Ti riferivi a me?No perchè non mi ricordo il discorso....:sofico:

sintopatataelettronica
09-07-2010, 12:14
ma non avviene, perchè solo nel meraviglioso mondo del pc c'è questo problema con questa incidenza, il risultato è semplice: piattaforma relegata agli indie e alle conversioni, a parte un paio di case storiche come Valve e Blizzard, stop.
Se la maggior parte della gente decide che anche per il prossimo uncharted 3, la cifra da spendere giusta sia 20 euro, significherà che uncharted4 avrà valori di produzione molto inferiori, e si adeguerà al proprio pubblico, è semplice :)

La crisi economica globale, scaturita dalle speculazioni finanziarie e dall'esplosione della cosiddetta "bolla immobiliare", ci ha dimostrato che non tutto si adegua e fila liscio nel libero mercato, come ci è sempre piaciuto pensare.

Non solo: ci ha mostrato come quell'economia, che si difende a spada tratta anche parlando dei publisher e dei prezzi dei giochi, è tutto tranne che trasparente e consapevole di quello che fa. (o forse è più corretto dire che è totalmente disinteressata alle conseguenze di quello che fa)

Certo, col tempo e i fallimenti, la crisi del mercato lavoro e un bel pò di effetti a catena tutto si "ristabilizza" prima o poi.. ma il prezzo da pagare è alto e per nulla positivo.

Per questo avevo posto la riflessione sui prezzi alti e l'impossibilità del mercato dei videogiochi di crescere indefinitivamente (e senza ripercussioni negative) a ritmi come questi..

sintopatataelettronica
09-07-2010, 12:31
Si, si stava meglio quando si stava peggio. Perchè l'operaio che fa i sacrifici tutto l'anno per comprare una PS3 al figlio non è un buon padre, che anzichè insegnargli i giusti valori etici e morali della vita gli inculca il pensiero del consumismo e del vivere al di sopra delle proprie possibilità.

Quoto.


Mah, a guardare com'è ridotta la società (in frantumi) direi che ci son ben altri problemi a monte, per quanto riguarda i valori etici e morali della vita, che non quelli legati al possesso o meno di una ps3.

Preferirei che un padre regalasse pure al figlio la ps3 (visto che non è certo un bene di lusso) e magari però gli insegnasse che le cose si sudano e si conquistano onestamente, pagando le tasse e facendo le cose sempre in modo corretto e pulito, rispettando la convivenza civile e gli altri.

Inoltre tutti noi viviamo al di sopra delle nostre possibilità, tutto il mondo "occidentale" ("occidentale" economicamente parlando, non dal punto di vista etnico-geografico) vive al di sopra delle sue possibilità..

Qualcosa è sfuggito pesantemente al controllo e o si riprende il timone in mano e si cerca di far rimanere la barca a galla.. o prima o poi tutto va giù come un castello di carte (l'attuale crisi economica è solo un pallido preavviso, non tutti i nodi son ancora venuti al pettine.. basta aspettare che i cinesi inizino a vivere tutti quanti come viviamo ora noi e in meno di 10 anni ci ritroviamo alla frutta e oltre..)

Jon Irenicus
09-07-2010, 12:31
problema loro, che non riguarda le software house e soprattutto i publisher.
@Jon: sarei pure d'accordo, però poi penso che nella vita, sul serio, non vedremo mai più un gioco come Stalker con 6 anni di sviluppo, pensato senza compromessi e via discorrendo. Lì ci sono idee, ma anche una resa meravigliosa che non ha pari, e che rendono il gioco veramente un capolavoro senza tempo che trascende dal media.Beh, COP l'ho trovato nuovo appena uscito a 20 euro e me lo son preso al volo a quel prezzo... Ovviamente facevo considerazioni, poi si usa il buon senso e si raccoglie quello che si semina...
Cmq penso sia anche vero che se ci fosse meno gente che compra a certi prezzi questi calerebbero e probabilmente la qualità (anzi, lo studio che c'è sotto, perchè se mi fanno una megagrafica ma un gameplay banale possono tenerselo) degli stessi non ne risentirebbe. Anche perchè poi sti grandi budget mi pare quasi se ne vadano più per marketing che per lo sviluppo a volte...
Poi nel caso mio potrei dire che non comprerei proprio a certi prezzi, a quel punto non credo sia peggio comprar dopo.

Darrosquall
09-07-2010, 12:39
Beh, COP l'ho trovato nuovo appena uscito a 20 euro e me lo son preso al volo a quel prezzo... Ovviamente facevo considerazioni, poi si usa il buon senso e si raccoglie quello che si semina...
Cmq penso sia anche vero che se ci fosse meno gente che compra a certi prezzi questi calerebbero e probabilmente la qualità (anzi, lo studio che c'è sotto, perchè se mi fanno una megagrafica ma un gameplay banale possono tenerselo) degli stessi non ne risentirebbe. Anche perchè poi sti grandi budget mi pare quasi se ne vadano più per marketing che per lo sviluppo a volte...
Poi nel caso mio potrei dire che non comprerei proprio a certi prezzi, a quel punto non credo sia peggio comprar dopo.

sì ma pure io eh, cioè, più di 30 euro per un gioco non ne spendo più, e i giochi che amo costano tutti meno di questa cifra. Cop è comunque un espansione. Se non vendeva 2 milioni di copie nei primi 12 mesi a prezzo pieno, dico SOc, non avremo visto manco espansioni.
Nel caso comunque raga, si riducono gli investimenti, cioè, è il mercato che funziona così. Se tutti decidono che più di 20 euro a gioco son troppi, le software house si adeguano su questi livelli di ricavo per avere determinati profitti.

Windtears
09-07-2010, 12:53
Ti riferivi a me?No perchè non mi ricordo il discorso....:sofico:

Per la parte sopra, quotava me che dicevo poi nvidia-ati come vendono le schede video.:D

Jon Irenicus
09-07-2010, 12:56
sì ma pure io eh, cioè, più di 30 euro per un gioco non ne spendo più, e i giochi che amo costano tutti meno di questa cifra. Cop è comunque un espansione. Se non vendeva 2 milioni di copie nei primi 12 mesi a prezzo pieno, dico SOc, non avremo visto manco espansioni.
Nel caso comunque raga, si riducono gli investimenti, cioè, è il mercato che funziona così. Se tutti decidono che più di 20 euro a gioco son troppi, le software house si adeguano su questi livelli di ricavo per avere determinati profitti.Vero, poi COP è anche costato meno, immagino, perchè la base ce l'avevano... Cmq per quel che mi riguarda se tutti decidessero di comprare a 20 euro sarei curioso di vedere che salterebbe fuori...

Necroticism
09-07-2010, 13:27
Vero, poi COP è anche costato meno, immagino, perchè la base ce l'avevano... Cmq per quel che mi riguarda se tutti decidessero di comprare a 20 euro sarei curioso di vedere che salterebbe fuori...

Quella che salterebbe fuori è la situazione attuale, solo più estremizzata. Se NESSUNO comprasse più a 50€, tutti i giochi PC sarebbero produzioni a budget medio/basso (Torchlight, World of Goo, Trine, The Path, ecc.) e non ci sarebbero nemmeno le conversioni da console, a meno che il costo della conversione non fosse così basso da giustificare una vendita direttamente a prezzo ridotto (e anche in questo caso, uscirebbe MOLTO dopo la versione console, per non intralciare le vendite).

Il discorso dei prezzi gonfiati sarebbe un pò più calzante al mercato console, dove quasi tutti i giochi, a prescindere dalla caratura, costano 50-60€ all'uscita, non importa se si tratta di God of War 3 o di We Ski. Su PC invece i prezzi sono nettamente più flessibili. Certo, se parliamo di AAA il prezzo è inchiodato sui 50€, ma non senza motivo. L'unica vera speculazione che mi viene in mente è quella dell'Activision, che ha alzato di 10€/$ il prezzo di MW2 perchè sapeva benissimo che i giocatori l'avrebbero pagato (per non parlare dei DLC a prezzi folli). Ma in casi come questi si vota con il portafoglio, come dicono gli americani.

john18
09-07-2010, 13:36
Vero, poi COP è anche costato meno, immagino, perchè la base ce l'avevano... Cmq per quel che mi riguarda se tutti decidessero di comprare a 20 euro sarei curioso di vedere che salterebbe fuori...


Ehm no,diciamo che gli è costato pure di più. E' un titolo che ha subito uno sviluppo travagliato e quei sei anni ne sono la conferma! Addirittura doveva pure uscire diversamente da come lo conosciamo oggi.:)

Jon Irenicus
09-07-2010, 13:45
Quella che salterebbe fuori è la situazione attuale, solo più estremizzata. cut
Beh, se le consoles diventassero ancora più preponderanti la cosa non mi lascerebbe ben sperare nella qualità dei giochi (imho grande come una casa, così non mi si può accusare di flame vs le consoles!:O).
Ehm no,diciamo che gli è costato pure di più. E' un titolo che ha subito uno sviluppo travagliato e quei sei anni ne sono la conferma! Addirittura doveva pure uscire diversamente da come lo conosciamo oggi.:)Call Of Pripyat è costato più di Shadow Of Chernobyl?