PDA

View Full Version : Maxtor IDE 160 GB - Errori da HD Tune


matteoflash
03-07-2010, 10:08
Salve ragazzi,

a casa ho un PC con l'HDD in oggetto montato come disco di sistema. Giorni fa ho avuto problemi di BSOD su "PartMan.sys" che, cercando su Google, mi hanno fatto pensare a problemi di I/O con il disco fisso. Ho aperto HD Tune e c'erano ben 4 errori relativi a settori danneggiati e quant'altro..
Ho avviato l'utility Maxtor PowerMax da CD prima di bootare il sistema operativo ed è riuscito a correggere 1 errore su 4, lasciandone 3.
Ve li mostro:

http://img688.imageshack.us/img688/4910/image1pm.th.jpg (http://img688.imageshack.us/i/image1pm.jpg/)

Sembra sia stato sostituito 1 settore danneggiato e ne siano usciti fuori altri 3.
Inoltre ho letto che l'errore Ultra DMA CRC può dipendere da un cavo danneggiato, anche se mi sembra sia un cavo relativamente nuovo. Consigliate di provare comunque a sostituirlo per vedere se quel tipo di errore scompare?

Grazie a tutti

M@gic
03-07-2010, 10:58
l'errore di cui ti preoccupi è quello meno "importante", tra l'altro potrebbe essere anche un falso allarme (magari qualche altro programma non lo rileverebbe neanche)
l'effetto sortito sarebbe un rallentamento delle prestazioni di lettura/scrittura, prova un benchmark e se i valori ti sembrano nella norma sorvola :D
gli altri due warning dicono chiaramente che il tuo disco non è ormai più affidabile e sarebbe meglio utilizzarlo come unità secondaria, prova a col zero fill, magari si stabilizza e se usato senza stressarlo troppo potrebbe durare ancora anni

matteoflash
03-07-2010, 11:06
Ciao e grazie x la risposta Magic :)

Non ho capito l'affermazione "prova a col zero fill", cosa significa?
Per le prestazioni non c'è nessun problema, a livello di velocità di trasferimento sembra all'incirca lo stesso di sempre, poco meno, intorno ai 50 MB/s, non ho visto i tempi d'accesso..
Dato che non lo utilizzo personalmente e che viene usato da un utente molto home-edition, se è solo una questione di velocità non importa (quel poco che c'è da backupare è già su un altro PC), quello che preoccupava erano le due BSOD ricevute con l'errore sopracitato (su PartMan.sys, 0x00000050).

In generale non viene stressato quasi per niente, ha due partizioni (la prima di sistema da 40 GB per far muovere il meno possibile la testina, il resto da simil-archivio) e viene usato solo per Web (generale, video) e scambio mails. Magari se siamo fortunati dura un po' :D

M@gic
03-07-2010, 11:40
per zero fill intendevo una formattazione "simil basso livello" :D
operazione che non è più effettuabile sui dischi dei giorni nostri, quindi quando si parla di LLF si intende operazione zero fill (che tra l'altro credo faccia anche l'utility Maxtor che hai usato)
http://www.pcguide.com/ref/hdd/geom/formatUtilities-c.html
quindi se vuoi, per puro scrupolo puoi rifarla, ci sono un'infinità di programmini gratuiti atti alla bisogna
in ogni caso vale il discorso di prima, il disco ormai è pensionabile e da tale va trattato :D

matteoflash
03-07-2010, 11:46
Ah buono a sapersi :) In genere, quando ho dovuto formattare "a basso livello" (usando impropriamente questo termine), avviavo una formattazione lenta da CD di qualche O.S., questo tipo di formattazione potrebbe invece risultare utile per il mio problema.. Meglio che attendere l'usura del disco :)

Sicuramente lo tratterò da buon pensionato, fintanto che le pensioni ancora esistono :D