Entra

View Full Version : RPG vecchi meritevoli


Pagine : [1] 2 3

Jon Irenicus
02-07-2010, 13:15
Con vecchi intendo precedenti a Baldur's Gate (a parte Fallout che lo conosco bene).
Quali sono quelli che vi hanno colpito di più? Perchè? O che cmq varrebbe la pena (ri)giocarsi?

E' da un po' che non mi spiacerebbe recuperarne qualcuno visto che precedenti ai sopra citati non ne ho giocati (che poi lo faccia subito è un altro discorso vista quanta roba ho a casa:asd:)...

Blog interessanti che parlano di crpg vecchi:

The CRPG addict (http://crpgaddict.blogspot.it/)
CRPG Revisiting old classics (http://crpgrevisited.blogspot.it/)
Baxter's CRPG Resource (http://www.crpgresource.blogspot.it/)
Ottimo thread su Neogaf con descrizioni (http://www.neogaf.com/forum/showthread.php?t=469298)

Lista grezza di giochi che dovrebbero rientrare in questa categoria e che almeno una persona ha apprezzato::asd:


Ultima (1 a 9, underworld 1 e 2)
Worlds of Ultima: The Savage Empire
Ultima: Worlds of Adventure 2: Martian Dreams
Betrayal At Krondor
Return to Krondor
Lands of Lore (1,2 e 3)
Realms of Arkania (1,2 e 3)
The Elder Scrolls (Arena, Daggerfall)
Ishar 1,2 e 3
Might & Magic (1 a 9, dal 6 sono più recenti)
Elvira (1,2,?)
Eye of the Beholder (1,2,3)
Champions of Krynn
Dark Queen of krynn
Death Knights of Krynn
Dungeon Master 1,2, Chaos Stikes Back
The Bard's Tale (1,2 e 3)
Wasteland
Darklands
Amber Trilogy (Ambermoon, Amberstar)
Albion (forse parte della Amber Trilogy)
Mordor
Celtic Legends
Neuromancer
Fate - Gates of Dawn
Legend of Faerghail
Dark Heart of Uukrul
Wizardry (1 a 8)
Magic Candle
Phantasie (1 a 4)
Demon's Winter
Kult: Heretic Kingdoms
Dark Sun (3 episodi)
Planet’s Edge
Shadowcaster
Exile (1,2 e 3)
Anvil Of Dawn
Valhalla (o Ragnarok?)
Quest for glory (1 a 5)
Dragon Knight (1 a 4)
Sword of Aragon
Legacy of the Ancient
Legend of Blacksilver
Questron (1 e 2)
Rogue, Hack, Angband, Ancient Domains of Mystery, roguelikes vari.
Jagged Alliance (1, Deadly Games, 2)
Realmz (vari scenari)
The Faery Tale Adventure
Stonekeep
Menzoberranzan
Rings of Zilfin
Dragon Wars
Yendorian Tales (Book I, Book I Chapter 2, The Tyrants of Thaine)
Dungeon Hack
Akalabeth: World of Doom
Black Crypt
Pool of Radiance (Gold Box Games)
Curse of the Azure Bonds
Secret of the Silver Blades
Pool of Darkness
Captive
Knightmare
Abandoned Places (1,2)
Gateway to the Savage Frontier
Treasures of the Savage Frontier
Xenomorph

General Lee
02-07-2010, 13:41
Mi vengono in mente la serie Eye of Beholder,quella di Ishar ed Ultima Underworld ... ma sono taaaaaanto vecchi!

Jon Irenicus
02-07-2010, 13:49
Mi vengono in mente la serie Eye of Beholder,quella di Ishar ed Ultima Underworld ... ma sono taaaaaanto vecchi!Non c'è problema, il limite è dato in alto, non in basso, parlando di anni!:D Sono nomi che ho sentito (forse Ishar no).

Cinno Sdozzo
02-07-2010, 13:57
Planescape Torment è validissimo!

Jon Irenicus
02-07-2010, 14:00
Planescape Torment è validissimo!
Concordo più che mai, però è posteriore a Baldur's Gate!:D

Darkless
02-07-2010, 14:46
Se sei abituato a quelli "nuovi" qualsiasi roba vecchia è automaticamente meritevole.

gaxel
02-07-2010, 14:48
Per chi è esperto, io sono nella stessa situazione di Jon, non avendo mai posseduto un PC da gioco antecedente il 1994 e non avendo la possibilità di procurarmi certe tipologie dei giochi prima del 1999, non è che fa un salto su gog e elenca quali sono gli RPG validi che sono in vendita lì?

Su, su... dai, dai :asd:

Jon Irenicus
02-07-2010, 14:50
Se sei abituato a quelli "nuovi" qualsiasi roba vecchia è automaticamente meritevole.Dai dai, facci una lista cmq!:D

bluefrog
02-07-2010, 16:42
Questi che ti vado a citare sono tutti capolavori che hanno fatto la storia del genere su PC: Ultima Underworld 1 e 2, Ultima VII: The Black Gate, Ultima VII Part Two: Serpent Isle, Ultima VIII: Pagan(più Arcade rispetto U7 ma comunque molto molto bello per vari motivi...), Ultima IX: Ascension(FAVOLOSO ma molto buggato purtroppo, però l'ultima patch ha risolto parecchio...)
The Elder Scrolls: Arena, The Elder Scrolls: Daggerfall (semplicemente immenso...). I primi due Eye of the Beholder sono meravigliosi (soprattutto il II, The Legend of Darkmoon)... poi se me ne vengono in mente altri li scrivo ;)

roccia1234
02-07-2010, 17:14
interessante questo thread, sto prendendo un po di spunti...
Ma questi giochi vanno su xp o è necessario dosbox?

bluefrog
02-07-2010, 17:16
interessante questo thread, sto prendendo un po di spunti...
Ma questi giochi vanno su xp o è necessario dosbox?

A parte Ultima IX, tutti gli altri richiedono DOSBox

Jabbervocco
02-07-2010, 17:47
Del periodo di bg c'è anche betrayal at krondor che al tempo mi piacque molto,
volendo c'è anche albion che non era male ed era sci fi.
Questi i primi due che mi vengono in mente a parte i già citati e molto in alto nella classifica personale...

johancruijff
02-07-2010, 17:52
Visto che sono stati citati,i primi due Elder Scrolls li puoi scaricare qui (http://www.elderscrolls.com/downloads/downloads_games.htm)
Sono freeware,ma hanno bisogno di DOSbox

Darkless
02-07-2010, 18:09
Dai dai, facci una lista cmq!:D

Ultima VI
Ultima VII
Ultima VIII
Darklands
Lands of Lore 1,2 e 3
Realms of Arkania 1,2 e 3
TES Daggerfall
Ishar 1,2 e 3
Might & Magic VI
Betrayal at Krondor
Eye of the Beholder
Champions of Krynn
Dark Queen of krynn
Death Knights of Krynn
Dungeon Master

Tanto per citare alcuni classici.

29Leonardo
02-07-2010, 18:35
Consiglio Realms OF arkania, un'esperienza hardcore, poco tempo fa erano in offerta su gog :D

Darkless
02-07-2010, 19:05
Consiglio Realms OF arkania, un'esperienza hardcore, poco tempo fa erano in offerta su gog :D

hardcore a dir poco, dovrei prendermi un mese di ferie per giocarne uno come si deve.

mirkonorroz
02-07-2010, 20:49
Come era The Bard's Tale (1,2,3) (non quello 3D!)? "Era passato dalle mie parti" su Amiga al tempo.
Qui (http://bardstale.brotherhood.de/talefiles/1/maps/index.html)c'e' anche la mappetta del primo.

Estwald
02-07-2010, 20:55
Ultima VIII


Non sono riuscito a digerirlo molto bene, scattava che era una meraviglia anche su pc abbastanza pompati, troppi momenti platform considerato anche il sistema di controllo. L'ho finito a forza con la soluzione di Tgm sotto mano. Comunque ottime le routine quotidiane degli npc e notevole base su cui è stato costruito Ultima Online.


Darklands


E' sulla mia lista da una vita. Se non erro non ha sostanzialmente una fine? O sbaglio?



Eye of the Beholder


Primo crpg che ho finito, Ultima 8 il secondo. Bello per l'epoca ma oggi lo consiglierei solo agli amanti dei dungeon.


Comunque se dovessi praticare un rapido percorso conoscitivo partendo, quasi, dalla notte dei tempi:

- Pool of Radiance (per il sistema di combattimento e per il fatto di essere una somma di elementi nati con i titoli degli anni precedenti)
- Wasteland (innovativo e per certi versi radice della serie Fallout che tra una mutazione e l'altra ancora ci ritroviamo in giro)
- Ultima VI (che segna appunto la fine della seconda era Ultima)
- Ultima VII (che segna l'inizio della seconda era, e forse l'apice della serie)
- Dungeon Master (che ha tracciato il solco per una generazione a cui appartengono anche Eye of the Beholder e Lands of Lore)
- Darklands (ambientato nella Germania medioevale, molto particolare e, pare, sostanzialmente privo di un vero finale)

Ho omesso ogni titolo delle serie Wizardry e Might & Magic perché mi sembra che Ultima col VII capitolo le abbia superate entrambe.

bluefrog
02-07-2010, 21:07
Se vuoi giocare dei veri capolavori in tutto e per tutto vai di Ultima VII e la sua espansione Serpent Isle. Ti terranno impegnato per mooolto tempo a venire... Daggerfall è virtualmente infinito ma non può competere con la bellezza di gioco, storia e del mondo che offrono Ultima VII e la sua espansione. Personalmente poi ho amato moltissimo i due Underworld, tutti giochi questi che ho ancora originali conservati in perfette condizioni. Lands of Lore anche è bellissimo, giocato e finito, te lo consiglio se ti piace il genere alla Eye of the Beholder ma con grafica molto migliore. Di quelli citati da Darkless ho giocato a Dungeon Master (un mito ma a questo punto sono decisamente preferibili i due EoB o LoL) e Might & Magic VI (carino)... gli altri non ti so dire perché non li ho mai giocati, nonostante li conosca. Ti basterebbero comunque i due Underworld e i due Ultima VII per tenerti occupato letteralmente per mesi e provare emozioni uniche in incredibili mondi virtuali tutti da scoprire ed esplorare in lungo e largo!

peppozzolo
02-07-2010, 21:41
Scommetto che tutti questi vecchi capolavori sono tutti in inglese giusto?
ps credevo che gli ultima fossero tutti on-line

bluefrog
02-07-2010, 23:55
Si sono tutti in inglese, Ultima VII però è stato tradotto: http://ultima.oldgamesitalia.net/ ed oltretutto è eseguibile da windows tramite un programmino chiamato Exult. Vai di google e troverai tutto!

legione2
03-07-2010, 02:14
Quoto Eye of the Beholder 1 e 2, sono assolutamente imprescindibili. Veramente belli. Io consiglierei anche il 3, ma in effetti c'è stato un calo di qualità.

Pool of Darkness anche merita di essere menzionato.

Tra i semi-indipendenti và assolutamente citato Mordor, gioco semplice ma con una varietà di classi imperiosa, anche se temo che oggi sia difficilmente reperibile, un peccato perchè era una vera chicca.

Poi ce ne stava un altro che non era proprio rpg, più sullo strategico a turni, si basava sulla mitologia celtica, con druidi ed altre unità che si combattevano, se trovo il titolo (molto improbabile) lo posto.

Ziosilvio
03-07-2010, 09:16
Io direi senz'altro Ultima IV.
Primo gioco di ruolo a mettere l'enfasi sul dialogo con i PNG anziché sull'ammazzamento dei mostri.
Inoltre, è l'unico prodotto gioco Origin ad essere mai stato rilasciato come freeware!
C'è da dire che, se mi riuscisse di mettere le mani su una copia della Ultima Collection, potrei spenderci anche un bel po'...

Poi senz'altro Dungeon Master.
Incredibilmente complesso, ma anche spaventosamente difficile.
Dovrebbe esistere una sua rielaborazione in Java.

Poi Bard's Tale.
Bellissima ambientazione, ce l'avevo sull'Amiga 2000 e mi ha preso molti pomeriggi.
Bello il sistema di protezione, una simpatica variante del classico "parola X a pagina Y": gli incantesimi si dovevano lanciare scrivendo le loro sigle dal manuale... e servivano almeno due maghi per finire il gioco! :D
Peccato non essere mai riuscito a finirlo :(

lowenz
03-07-2010, 10:28
Poi senz'altro Dungeon Master.
Incredibilmente complesso, ma anche spaventosamente difficile.
Dovrebbe esistere una sua rielaborazione in Java.
http://homepage.mac.com/aberfield/dmj/

;)

gaxel
03-07-2010, 10:36
Ho trovato in casa la scatola di Lands of Lore 3 (:asd:)... in italiano e gira pure su Vista 64.

Com'è come gioco, se qualcuno lo conosce?

gaxel
03-07-2010, 10:44
Ho fatto un po' di shopping su gog:

Betrayal at Krondor
Return to Krondor

Realms of Arkania 1
Realms of Arkania 2
Realms of Arkania 3

Might and Magic: Book 1
Might and Magic 2: Gates to Another World
Might and Magic 3: Isles of Terra
Might and Magic 4 & 5: World of Xeen + Sword of Xeen
Might and Magic VI: The Mandate of Heaven

Crystals of Arborea
Ishar: Legend of the Fortress
Ishar 2: Messengers of Doom
Ishar 3: The Seven Gates of Infinity

:asd:

legione2
03-07-2010, 11:10
LOL 3 non lo conosco bene, ma con i Might & Magic ti ci puoi divertire sul serio, devi solo abituarti ad un stile ormai un po' retrò.

sintopatataelettronica
03-07-2010, 11:32
La cosa impressionante di molti giochi vecchi dell'era "pre-3D" è la qualità eccelsa del design, che li rende divertenti e intrippanti da giocare o rigiocare pure a 20 anni di distanza..

Vedi giochi tipo Dungeon Master (opera geniale e rivoluzionaria, un precursore assoluto) o la bellissima serie di Eye of the Beholder (ispirata a AD&D)..

Sto rigiocando dopo quasi 20 anni EOB I e II e non posso che ammirare la bravura e l'intelligenza di chi li ha creati.

Daggerfall è un'altra pietra miliare del genere, un gioco incredibile, non si vede nemmeno oggi, con i computer e le schede grafiche da fantascienza che ci ritroviamo, qualcosa di paragonabile.

Personalmente, oltre a tutti gli altri validi suggerimenti, mi verrebbe pure da consigliarti Vampire The Masquerade:Redemption, anche se è post baldur's gate e in 3d.
lo sto giocando in questo periodo e mi piace parecchio nonostante l'età e la grafica un pò datata..
E' un GDR con un ambientazione vampiresca, ha un'eccellente storia di contorno e una varietà di personaggi, caratteristiche e abilità che lo rendono parecchio stuzzicante..

Credo sia uno dei giochi più sottovalutati della storia, secondo me meriterebbe di essere annoverato tra i classici.

Non è un gdr "hardcore" tipo la serie Arkania, però la parte ruolistica non sta lì per pura decorazione, anzi.

Lo consiglio vivamente a tutti.
E poi l'ambientazione "Vampire The Masquerade" tratta dall'omonimo gioco di narrazione carta e penna è strepitosa, e questo rpg la rispetta parecchio.

sintopatataelettronica
03-07-2010, 11:36
Poi ce ne stava un altro che non era proprio rpg, più sullo strategico a turni, si basava sulla mitologia celtica, con druidi ed altre unità che si combattevano, se trovo il titolo (molto improbabile) lo posto.

Era Celtic Legends ?
Fichissimo :P

http://hol.abime.net/2961

Darkless
03-07-2010, 11:42
Io direi senz'altro Ultima IV.
Primo gioco di ruolo a mettere l'enfasi sul dialogo con i PNG anziché sull'ammazzamento dei mostri.
Inoltre, è l'unico prodotto gioco Origin ad essere mai stato rilasciato come freeware!
C'è da dire che, se mi riuscisse di mettere le mani su una copia della Ultima Collection, potrei spenderci anche un bel po'...

Poi senz'altro Dungeon Master.
Incredibilmente complesso, ma anche spaventosamente difficile.
Dovrebbe esistere una sua rielaborazione in Java.

Poi Bard's Tale.
Bellissima ambientazione, ce l'avevo sull'Amiga 2000 e mi ha preso molti pomeriggi.
Bello il sistema di protezione, una simpatica variante del classico "parola X a pagina Y": gli incantesimi si dovevano lanciare scrivendo le loro sigle dal manuale... e servivano almeno due maghi per finire il gioco! :D
Peccato non essere mai riuscito a finirlo :(

Voglio vedere però quanti riuscirebbero a reggere la grafica e soprattutto l'interfaccia di ultima 4 o di bards tale oggi.

Darkless
03-07-2010, 11:43
Ho fatto un po' di shopping su gog:

Betrayal at Krondor
Return to Krondor

Realms of Arkania 1
Realms of Arkania 2
Realms of Arkania 3

Might and Magic: Book 1
Might and Magic 2: Gates to Another World
Might and Magic 3: Isles of Terra
Might and Magic 4 & 5: World of Xeen + Sword of Xeen
Might and Magic VI: The Mandate of Heaven

Crystals of Arborea
Ishar: Legend of the Fortress
Ishar 2: Messengers of Doom
Ishar 3: The Seven Gates of Infinity

:asd:

Lo sai vero che non tutto ciò che è vecchio vale davvero la pena di esser giocato ? :asd:
Cmq auguri :asd:

gaxel
03-07-2010, 12:59
Lo sai vero che non tutto ciò che è vecchio vale davvero la pena di esser giocato ? :asd:
Cmq auguri :asd:

Sì, sì... infatti mi interessavano solo Betrayal to Krondor e Might & Magic 6, un pochino il primo Ishar... ma li vendono in pack multipli, ho dovuto per forza prederli tutti :asd:

Darkless
03-07-2010, 13:05
Betrayal at Krondor fu reso freeware (scaricabile direttamente dall'ftp sierra) un 10 anni fa o giu di lì. Lo rimediai all'epoca :D

I Ralms of Arkania strameritano

gaxel
03-07-2010, 13:11
Betrayal at Krondor fu reso freeware (scaricabile direttamente dall'ftp sierra) un 10 anni fa o giu di lì. Lo rimediai all'epoca :D

Avevo letto...

I Ralms of Arkania strameritano

Li proverò sicuramente allora...

randomgamer
03-07-2010, 14:43
Voglio vedere però quanti riuscirebbero a reggere la grafica e soprattutto l'interfaccia di ultima 4 o di bards tale oggi.

Vale la pena dire che alcuni giochi della serie ultima sono stati rifatti (o sono in corso di rifacimento) come mod per altri giochi più recenti, per esempio ultima V lazarus per dungeon siege emi sembra di ricordare un ultima 6 sempre per dungeon siege. Ma sono sicuro che quio c'è gente che ne sa più di me al riguardo.

sintopatataelettronica
03-07-2010, 15:51
Vale la pena dire che alcuni giochi della serie ultima sono stati rifatti (o sono in corso di rifacimento) come mod per altri giochi più recenti, per esempio ultima V lazarus per dungeon siege emi sembra di ricordare un ultima 6 sempre per dungeon siege. Ma sono sicuro che quio c'è gente che ne sa più di me al riguardo.

Il fatto è che il risultato spesso è qualcosa di diverso.. la sensazione non è quella di giocare allo stesso gioco.

Vedi il mod di EOB per Neverwinter Nights.. io preferisco di gran lunga giocare al vecchio EOB con dosbox che a quello..

Alcuni giochi invecchiano meglio di altri, comunque: eye of the beholder ad esempio ha un'interfaccia che è "sopportabile" pure a 20 di distanza (grandi designer!)
Persino Dungeon Master regge bene i suoi 25 anni..

The_Kraker
03-07-2010, 16:09
C'è da dire che, se mi riuscisse di mettere le mani su una copia della Ultima Collection, potrei spenderci anche un bel po'...


La cercai anche io per un amico, si trova solo qualcosa di usato in america su Amazon.com o Ebay

Darkless
03-07-2010, 16:50
Il fatto è che il risultato spesso è qualcosa di diverso.. la sensazione non è quella di giocare allo stesso gioco.

Vedi il mod di EOB per Neverwinter Nights.. io preferisco di gran lunga giocare al vecchio EOB con dosbox che a quello..

Alcuni giochi invecchiano meglio di altri, comunque: eye of the beholder ad esempio ha un'interfaccia che è "sopportabile" pure a 20 di distanza (grandi designer!)
Persino Dungeon Master regge bene i suoi 25 anni..

Spesso più della grafica, e francamente io quella di ultima 4 oggi non riuscirei a reggerla, sono controlli e interfaccia di molti giochi che fan passar la voglia.

legione2
03-07-2010, 18:04
Era Celtic Legends ?
Fichissimo :P

http://hol.abime.net/2961

Proprio lui :read:

sintopatataelettronica
03-07-2010, 20:07
Proprio lui :read:

Quanto ci ho giocato, a celtic legends :D

Davvero un bel giocone per l'epoca, uno strategico fantasy di tutto rispetto.

Saturnius
03-07-2010, 20:59
ho "solo" 33 anni e il nick di chi ha aperto il forum la dice tutta...

Gli RPG sono il mio genere di giochi preferito e oggi, causa famiglia, ho dovuto deviare da PC a 360....

Il MIGLIORE di tutti comunque è tuttora e credo che lo sarà per MOLTO tempo Baldur's Gate II.... Ultimamente è uscito anche Dragon Age e molti lo reputano il migliore. STIAMO SCHERZANDO??????? Tutti quelli che finora avete elencato sono i migliori, ma BGII resta sempre il numero uno! neanche NW II lo supera. Ogni tanto lo risfodero (tanto anche su un PC di fascia vecchia funziona allegramente) e rincomincio daccapo pur sapendo a memoria la trama. E' l'unico che meritra SEMPRE di essere giocato!!!! (scusate lo sfogo :D :D ).
Secondo me, se dovessero riprendere Ultima 8 con migliori animazioni e un party, allora sì che ci siamo.
Cmq ho apprezzato molto anche Dungeoun Siege II e fra non molto uscirà anche il 3. Spero bene, anche se spero (e purtroppo sono speranze vane) nell'avvento di BG III !!!!!!!!!

CIAOOOOOOOO

Darkless
04-07-2010, 01:58
ho "solo" 33 anni e il nick di chi ha aperto il forum la dice tutta...

Gli RPG sono il mio genere di giochi preferito e oggi, causa famiglia, ho dovuto deviare da PC a 360....

Il MIGLIORE di tutti comunque è tuttora e credo che lo sarà per MOLTO tempo Baldur's Gate II.... Ultimamente è uscito anche Dragon Age e molti lo reputano il migliore. STIAMO SCHERZANDO??????? Tutti quelli che finora avete elencato sono i migliori, ma BGII resta sempre il numero uno! neanche NW II lo supera. Ogni tanto lo risfodero (tanto anche su un PC di fascia vecchia funziona allegramente) e rincomincio daccapo pur sapendo a memoria la trama. E' l'unico che meritra SEMPRE di essere giocato!!!! (scusate lo sfogo :D :D ).
Secondo me, se dovessero riprendere Ultima 8 con migliori animazioni e un party, allora sì che ci siamo.
Cmq ho apprezzato molto anche Dungeoun Siege II e fra non molto uscirà anche il 3. Spero bene, anche se spero (e purtroppo sono speranze vane) nell'avvento di BG III !!!!!!!!!

CIAOOOOOOOO

NWN2 è semplicemente una porcheria (discorso a parte per motb).
DAO ha alcuni singoli aspetti migliorati rispetto a BG2 ma, francamente, col cazzo che è il suo erede spirituale.
Dungeon Siege 2 è semplicemente osceno, infinitamente meglio il primo.

sintopatataelettronica
04-07-2010, 09:19
DAO ha alcuni singoli aspetti migliorati rispetto a BG2 ma, francamente, col cazzo che è il suo erede spirituale.


Gli RPG non esistono più..

wooow
04-07-2010, 21:38
come da titolo con la storia di Ultima V è stata fatta una total conversion
se a qualcuno può interessare ecco il link
http://www.u5lazarus.com/AboutLazarus.php
non posso dire niente sulla qualità e/o corrispondenza dei contenuti perchè non ho giocato a Ultima V e con la Mod per Dungeon Siege per adesso mi sono limitato solo a provare se funzionava

.....stanno facendo la stessa cosa anche con Ultima VI, per adesso sono disponibili delle beta dimostrative (milestone relaise)
http://u6project.com/index.php?option=com_frontpage&Itemid=1

Saturnius
04-07-2010, 21:59
NWN2 è semplicemente una porcheria (discorso a parte per motb).
DAO ha alcuni singoli aspetti migliorati rispetto a BG2 ma, francamente, col cazzo che è il suo erede spirituale.
Dungeon Siege 2 è semplicemente osceno, infinitamente meglio il primo.

Sai che non ho mai provato il primo DS?
DAO cmq, secondo me, non ha nessun aspetto migliorato. L'ho abbandonato senza neache finirlo...... Ero più o meno al 70% e mi ero stufato. In attesa di qualcosa di meglio che dovrebbe uscire dopo l'estate mi sto "spaccando", per quel poco che posso, a Just Cause 2 :D :D
Sarà anche una bambinata, ma con il poco tempo che mi ritrovo, come dicevo causa famiglia, è uno dei giochi che mi rilassa di più. Missioni che durano max 10 minuti così da non lasciare nulla in sospeso e spaccare tutto!!!!!
devo però provare (ti ripeto sempre su 360) l'unico Civilization uscito per consolle. Nell'estate magari lo prendo....
E ovviamente, sul portatile, mi tengo sempre BG2!!!!!!!!!

Jon Irenicus
05-07-2010, 08:16
Beh, grazie a tutti dell risposte, gran parte dei nomi li avevo già sentiti!
In particolare mi han sempre incurisito gli EOB, Dungeon Master e Ultima...
Continuate pure la discussione che è interessante!
Se dite magari ci metto i link di total conversion o versioni rese free (se si può) nel primo post e una piccola lista di giochi...

Ziosilvio
05-07-2010, 14:27
come da titolo con la storia di Ultima V è stata fatta una total conversion
se a qualcuno può interessare ecco il link
http://www.u5lazarus.com/AboutLazarus.php
non posso dire niente sulla qualità e/o corrispondenza dei contenuti perchè non ho giocato a Ultima V e con la Mod per Dungeon Siege per adesso mi sono limitato solo a provare se funzionava

.....stanno facendo la stessa cosa anche con Ultima VI, per adesso sono disponibili delle beta dimostrative (milestone relaise)
http://u6project.com/index.php?option=com_frontpage&Itemid=1
Giusto!
Ultima V Lazarus è forse uno dei migliori mod mai creati per un gioco... nonché uno dei tanti giochi che devo "decidermi" a installare e giocare fino in fondo.
(Stavolta il problema è che Zurg non ha un lettore CD integrato, e io sono troppo pigro per collegarlo ogni volta :D)
Bellissimo il modo in cui sono stati ricreati i dialoghi.
Attenzione: si muore come mosche, ma credo che l'idea sia proprio di evitare i combattimenti.

E per quanto riguarda Dungeon Siege:
Devo dire che, pur essendo il gioco così così (suggerisco di leggere la bellissima recensione che ne ha fatto PGI-bis in sottosezione) il motore è molto versatile.
Rifaranno anche Ultima VII? Chissà...

il_joe
08-07-2010, 16:30
a me era piaciuto molto ultima VI, mentre ultima VII avrebbe meritato maggior impegno ma all'epoca non gliene dedicai mai troppo...
Daggerfall rimane imo il miglior TES di sempre, e per l'epoca un'esperienza allucinogena (in parte per i bachi, ma soprattutto per la vastità della mappa - anche se a volte un po' troppo uguale a se stessa - e le opzioni di ruolo che potevi fare almeno per l'epoca). Seguito a ruota da ultima underworld.
Dungeon master, EOB e LoL sono stati precursori del "3d" e decisamente piacevoli, credo anche oggi.
Dei Krynn e simili so dir poco, troppo macchinosi per i miei gusti..
poi ricordo di uno un po' strano, mi pare fosse Darklands .. sembrava bello ma la mia copia (purtroppo) non originale (ognuno ha scheletri nell'armadio) non funzionava a dovere, e non sono mai riuscito a trovarlo originale... sapete se ora è freeware?
poi ce n'era un altro stile TES per amiga ma non ricordo più il nome... forse Albion o qualcosa di simie....
PS: ma i mitici Savage Empire e Martian Dreams non li ha giocati nessuno???

Oo=Alex=oO
08-07-2010, 17:35
nessuno si ricorda star wars knights of the old republic?


è stato il mio primo gioco per pc...l'ho finito 3-4 volte con finali diversi perchè al tempo non avevo internet o altri giochi


io lo consiglierei...

Jabbervocco
08-07-2010, 17:50
I titoli citati sono fine anni 80 primi 90, quando ancora i pc avevano le levette per l'accensione. Quindi no niente kotor, seppure essendo un titolo bioware, andrebbe come minimo giocato per conoscenza...
E visto che nessuno, immeritatamente, li cita ci aggiungo pure i wizardry. Gran bella serie, difficile e dura, ma che mischiava il fantasy allo sci fi.

Jon Irenicus
06-08-2010, 10:38
Up, mi sono imbattuto in sta discussione che sembra interessante... Me la leggerò con calma.
http://www.rpgwatch.com/forums/archive/index.php/t-727.html

Albs77
06-08-2010, 14:00
io ricordo con molto affetto Elvira, credo il secondo.
Ci giocavo con l'amiga.

Ora non ricordo bene ne quando uscì, ne se era effettivamente un bel gioco o se la nostalgia me lo fa ricordare piacevolmente.

Inoltre non saprei definirlo come genere, aveva un sistema di combattimento particolarissimo(si dovevano parare i colpi di spada attivamente attraverso il mouse), ma non so se si può considerare un rpg, al massimo un action rpg(tipo oblivion)

però che bello

Jon Irenicus
06-08-2010, 14:25
io ricordo con molto affetto Elvira, credo il secondo.
Ci giocavo con l'amiga.

Ora non ricordo bene ne quando uscì, ne se era effettivamente un bel gioco o se la nostalgia me lo fa ricordare piacevolmente.

Inoltre non saprei definirlo come genere, aveva un sistema di combattimento particolarissimo(si dovevano parare i colpi di spada attivamente attraverso il mouse), ma non so se si può considerare un rpg, al massimo un action rpg(tipo oblivion)

però che belloParare i colpi di spada col mouse? Mi fa venire in mente Die By The Sword (dove il mouse lo usavi per brandire la spada!:D)... Titolo a cui non ho mai giocato molto però... :ave:

Dark_Wolf
06-08-2010, 15:02
Non so se l'hanno citato ma devi assolutamente giocare a Daggerfall. Il gameplay è addirittura migliore a Morrowind ed Oblivion. Questo è un obbligo, non un consiglio ;)

Balthasar85
06-08-2010, 15:54
[..]
Personalmente, oltre a tutti gli altri validi suggerimenti, mi verrebbe pure da consigliarti Vampire The Masquerade:Redemption, anche se è post baldur's gate e in 3d.
lo sto giocando in questo periodo e mi piace parecchio nonostante l'età e la grafica un pò datata..
E' un GDR con un ambientazione vampiresca, ha un'eccellente storia di contorno e una varietà di personaggi, caratteristiche e abilità che lo rendono parecchio stuzzicante..

Credo sia uno dei giochi più sottovalutati della storia, secondo me meriterebbe di essere annoverato tra i classici.

Non è un gdr "hardcore" tipo la serie Arkania, però la parte ruolistica non sta lì per pura decorazione, anzi.

Lo consiglio vivamente a tutti.
E poi l'ambientazione "Vampire The Masquerade" tratta dall'omonimo gioco di narrazione carta e penna è strepitosa, e questo rpg la rispetta parecchio.
Stamattina, spolverando la vecchia scatola dei CD, mi è sbucato fuori questo gioco. L'ho immediatamente installato e devo dire che resta ancora tra i miei titoli preferiti (tra le altre cose il mio avatar ne prende spunto) e meglio curati, a partire dalla storia molto coinvolgente fino ad arrivare a dei doppiaggi in italiano (cosa più unica che rara) di altissima qualità.
Concordo sul fatto che sia stato molto sottovalutando rimanendo un prodotto di nicchia ma, se non ricordo male, vinse all'E3 1999 il riconoscimento come Best RPG. :read:

Completa delusione invece per il seguito (Bloodlines) che sconsiglio.


CIAWA

Ziosilvio
06-08-2010, 15:55
Qualcosa mi dice che durante questi mesi estivi installerò su Zurg qualche gioco di ruolo... nella lista ci sono:
- Arcanum
- Neverwinter Nights --- anche per provare (finalmente!) il multiplayer
- Planescape: Torment --- magari sotto Linux
- Ultima V Lazarus
- Ultima VI Project --- è uscita la 1.0
- Vampire the Masquerade: Redemption

Jon Irenicus
06-08-2010, 16:13
Beh, se parliamo di retrogaming in top list ho: System Shok 1 e 2, Deus Ex (l'1, il 2 meno prioritario), Vampire: Redemption (a me Bloodlines è piaciuto) e Arcanum (in realtà anche Arx Fatalis che all'epoca non ho finito per un bug...).
Ovviamente se non considero l'argomento di sto Thread (mi tocca metterci EOB, DM e Ultima vari più roba che devo ancora considerare...)

Albs77
06-08-2010, 16:13
Stamattina, spolverando la vecchia scatola dei CD, mi è sbucato fuori questo gioco. L'ho immediatamente installato e devo dire che resta ancora tra i miei titoli preferiti (tra le altre cose il mio avatar ne prende spunto) e meglio curati, a partire dalla storia molto coinvolgente fino ad arrivare a dei doppiaggi in italiano (cosa più unica che rara) di altissima qualità.
Concordo sul fatto che sia stato molto sottovalutando rimanendo un prodotto di nicchia ma, se non ricordo male, vinse all'E3 1999 il riconoscimento come Best RPG. :read:

Completa delusione invece per il seguito (Bloodlines) che sconsiglio.


CIAWA

Bloodlines è un capolavoro.
Va ,ovviamente, patchato a dovere.

Se oblivion fosse stato la metà di Bloodlines, ci staremmo ancora giocando.

Tensai
06-08-2010, 16:23
Ma scherzate? In redemption la componente ruolistica (intesa come scelte) era risibile e in ogni dungeon non potevi fare altro che andare avanti, perché tutte le porte che non portavano (gioco di parole accidentale) alla fine erano chiuse.

Per carità, un bel gioco, ma di certo non un classico e non è neanche paragonabile a Bloodlines.

Albs77
06-08-2010, 16:25
Ma scherzate? In redemption la componente ruolistica (intesa come scelte) era risibile e in ogni dungeon non potevi fare altro che andare avanti, perché tutte le porte che non portavano (gioco di parole accidentale) alla fine erano chiuse.

Per carità, un bel gioco, ma di certo non un classico e non è neanche paragonabile a Bloodlines.

tra redemption e bloodlines... è più o meno come tra icewind dale e baldurs gate.

Diversi, ma entrambi molto belli.

Darkless
06-08-2010, 16:25
Stamattina, spolverando la vecchia scatola dei CD, mi è sbucato fuori questo gioco. L'ho immediatamente installato e devo dire che resta ancora tra i miei titoli preferiti (tra le altre cose il mio avatar ne prende spunto) e meglio curati, a partire dalla storia molto coinvolgente fino ad arrivare a dei doppiaggi in italiano (cosa più unica che rara) di altissima qualità.
Concordo sul fatto che sia stato molto sottovalutando rimanendo un prodotto di nicchia ma, se non ricordo male, vinse all'E3 1999 il riconoscimento come Best RPG. :read:

Completa delusione invece per il seguito (Bloodlines) che sconsiglio.


CIAWA

http://www.affordablehousinginstitute.org/blogs/us/mcenroe_not_serious.jpg

You cannot be serious

Balthasar85
06-08-2010, 17:02
Ma scherzate? In redemption la componente ruolistica (intesa come scelte) era risibile e in ogni dungeon non potevi fare altro che andare avanti, perché tutte le porte che non portavano (gioco di parole accidentale) alla fine erano chiuse.

Per carità, un bel gioco, ma di certo non un classico e non è neanche paragonabile a Bloodlines.
Sarà pure che li separano 4 anni, sarà che in quei 4 anni mi aspettavo chissà cosa, sarà che redemption non nasce come puro RPG (è decisamente più "lineare" rispetto agli altri concorrenti e meno complesso a meccanica) ma la storia era più elaborata rispetto al bloodline, io decisamente son rimasto deluso dal secondo capitolo, la storia non mi ha per nulla esaltato (eppure aspettavo il "colpo di scena") e non c'era più quell'atmosfera che si creava nel primo.. il tutto corredato dal fatto che è stato l'ennesimo gioco basato sul Source che ho visto, sempre lo stesso motore, sempre le stesse meccaniche ritoccate qui e la per l'occasione.

Insomma, poca epicità nella storia e nel personaggio e la sensazione di veder un film già visto non mi permettono di dargli un voto superiore al "discreto". Poi sicuramente è più complesso ed elaborato del primo (più longevo di sicuro).. ma per il resto non mi ha lasciato il segno come il primo.

(e con questo rispondo a tutti quelli che son rimasti scioccati dalle mie affermazioni più o meno condivisibili :read: )


CIAWA

Zetino74
06-08-2010, 23:15
Might & Magic VI e VII :)

sKizzo00
07-08-2010, 06:14
dato che non credo qualcuno l'abbia segnalato, mi permetto di consigliarti vivamente Wizardry 8, il canto del cigno della Sirtech, un mezzo capolavoro

29Leonardo
07-08-2010, 07:48
You cannot be serious

Io avrei scelto un'immagine ancor piu catastrofica, seriamente.

blade9722
10-08-2010, 14:10
Con vecchi intendo precedenti a Baldur's Gate (a parte Fallout che lo conosco bene).
Quali sono quelli che vi hanno colpito di più? Perchè? O che cmq varrebbe la pena (ri)giocarsi?

E' da un po' che non mi spiacerebbe recuperarne qualcuno visto che precedenti ai sopra citati non ne ho giocati (che poi lo faccia subito è un altro discorso vista quanta roba ho a casa:asd:)...

Di questi ho avuto esperienza diretta.

WasteLand, è il "Prequel" di Fallout
Ultima IV, V, VI
Ultima VII, entrambi gli episodi
Potresti provare uno dei giochi con il Gold Box engine della SSI


Genere Dungeon Master e cloni:
Dungeon Master
Eye of the Beholder 1 & 2
Black Crypt

Di questi invece ho sentito parlare bene:

Amberstar, Ambermoon
Betrayal at Krondor
Ultima Underworld I & II (stile clone di Dungeon Master)

gaxel
10-08-2010, 14:12
Io avrei scelto un'immagine ancor piu catastrofica, seriamente.

Non credo esista immagine per descrivere un'affermazione del genere...

blade9722
10-08-2010, 14:12
Giusto!
Ultima V Lazarus è forse uno dei migliori mod mai creati per un gioco... nonché uno dei tanti giochi che devo "decidermi" a installare e giocare fino in fondo.
(Stavolta il problema è che Zurg non ha un lettore CD integrato, e io sono troppo pigro per collegarlo ogni volta :D)
Bellissimo il modo in cui sono stati ricreati i dialoghi.
Attenzione: si muore come mosche, ma credo che l'idea sia proprio di evitare i combattimenti.

E per quanto riguarda Dungeon Siege:
Devo dire che, pur essendo il gioco così così (suggerisco di leggere la bellissima recensione che ne ha fatto PGI-bis in sottosezione) il motore è molto versatile.
Rifaranno anche Ultima VII? Chissà...

Ehm, riuscite a far partire Dungeon Siege su 7/Vista/XP SP3?

blade9722
10-08-2010, 14:16
Ultima VI
Ultima VII
Ultima VIII
Darklands
Lands of Lore 1,2 e 3
Realms of Arkania 1,2 e 3
TES Daggerfall
Ishar 1,2 e 3
Might & Magic VI
Betrayal at Krondor
Eye of the Beholder
Champions of Krynn
Dark Queen of krynn
Death Knights of Krynn
Dungeon Master

Tanto per citare alcuni classici.

Lands of Lore 2 è carino, ma è un misto RPG - avventura grafica con enigmi. Con anche il vizietto tipico degli anni 80, per cui se butti via l'oggetto sbagliato ti tocca ricominciare dall'inizio. Lands of Lore 3 è veramente brutto, ed è posteriore a Baldur's Gate.

Dei giochi basati sul GoldBox engine ( i Krynn) io suggerirei quelli di forgotten realms, sono meno lineari, e con una trama meno da Signore degli Anelli.

blade9722
10-08-2010, 14:19
Incredibilmente complesso, ma anche spaventosamente difficile.
Dovrebbe esistere una sua rielaborazione in Java.
(

Dici così perchè non hai mai provato l'espansione Chaos Strikes Back. Dopodichè Dungeon Master ti sembrerà un giochetto da principianti :asd:.

wooow
11-08-2010, 11:52
Ehm, riuscite a far partire Dungeon Siege su 7/Vista/XP SP3?
XP è supportato ufficialmente quindi direi che è quasi scontato che funziona, ai tempi l'ho giocato per intero su XP SP2 senza nessun problema

su Vista 64bit SP2 senza impostare nessun tipo di compatibilità installato è partito subito, ho provato pure a forzare la risoluzione widescreen 1920x1200 senza nessun problema d'avvio, anche utilizzando i MOD Ultima 5 Lazarus e Ultima 6 Project funziona (va detto che mi sono limitato solo a girovagare per qualche minuto giusto per vedere se funzionava)

forse è una questione di patch? io sono partito subito con l'ultima
v1.11.1462 -> http://www.gaspowered.com/ds1/content.php?loc=downloads

Jon Irenicus
11-08-2010, 16:24
Di questi ho avuto esperienza diretta.

WasteLand, è il "Prequel" di Fallout
Ultima IV, V, VI
Ultima VII, entrambi gli episodi
Potresti provare uno dei giochi con il Gold Box engine della SSI


Genere Dungeon Master e cloni:
Dungeon Master
Eye of the Beholder 1 & 2
Black Crypt

Di questi invece ho sentito parlare bene:

Amberstar, Ambermoon
Betrayal at Krondor
Ultima Underworld I & II (stile clone di Dungeon Master)
Sul thread che linkato in apg precedente, oltre a questi titoli, citavano spesso Albion, per caso lo conosci?
Ho visto 2 secondi EoB: decisamente meglio se mi trovo una guida che spiega bene come usare l'interfaccia.
Cmq è stato divertente generare i pg alla vecchia maniera...

blade9722
11-08-2010, 16:56
XP è supportato ufficialmente quindi direi che è quasi scontato che funziona, ai tempi l'ho giocato per intero su XP SP2 senza nessun problema

su Vista 64bit SP2 senza impostare nessun tipo di compatibilità installato è partito subito, ho provato pure a forzare la risoluzione widescreen 1920x1200 senza nessun problema d'avvio, anche utilizzando i MOD Ultima 5 Lazarus e Ultima 6 Project funziona (va detto che mi sono limitato solo a girovagare per qualche minuto giusto per vedere se funzionava)

forse è una questione di patch? io sono partito subito con l'ultima
v1.11.1462 -> http://www.gaspowered.com/ds1/content.php?loc=downloads

Allora, anche a me su XP SP2 funzionava, ma su XP SP3 no: doppio click sull'eseguibile e non succede nulla. Su Vista compariva una schermata del SO che diceva: questo gioco non é supportato. Ma probabilmente é stato sistemato nelle versioni piú recenti del sistema operativo.

Darkless
11-08-2010, 17:08
Ho visto 2 secondi EoB: decisamente meglio se mi trovo una guida che spiega bene come usare l'interfaccia.


Una guida per l'interfaccia di eotb ????? :mbe:
Ma se sono si e no 3 tasti.

sintopatataelettronica
11-08-2010, 17:21
Sul thread che linkato in apg precedente, oltre a questi titoli, citavano spesso Albion, per caso lo conosci?
Ho visto 2 secondi EoB: decisamente meglio se mi trovo una guida che spiega bene come usare l'interfaccia.
Cmq è stato divertente generare i pg alla vecchia maniera...

eob è uno dei giochi più intuitivi che siano mai stati creati, l'interfaccia è autoesplicativa...

cosa ti turba ???

Jon Irenicus
11-08-2010, 17:36
eob è uno dei giochi più intuitivi che siano mai stati creati, l'interfaccia è autoesplicativa...

cosa ti turba ???
L'avevo provato al volo, per cui magari non mi son accorto di una cosa banalissima...
In pratica avevo sti 4 pg, dietro c'era una chierica che non risuciva a colpire perchè non era in range. Poi quando son morti quelli davanti anche spostandomi non colpiva perchè i nemici non erano in range... Magari bastava spostare l'ordine dei personaggi...

wooow
11-08-2010, 18:26
Allora, anche a me su XP SP2 funzionava, ma su XP SP3 no: doppio click sull'eseguibile e non succede nulla. Su Vista compariva una schermata del SO che diceva: questo gioco non é supportato. Ma probabilmente é stato sistemato nelle versioni piú recenti del sistema operativo.
...uhm ora che mi ci fai pensare, con Vista forse la prima volta è uscita la schermata
"il programma presenta problemi noti di compatibilità"
ma in ogni caso sono andato avanti lo stesso e come già detto per il poco che ho verificato il gioco sembra funzionare lo stesso (ormai a questo avvertimento non ci faccio caso più di tanto, a volte mi succede anche con altri game/programmi old, però finora per quello che ho avuto modo di utilizzare non ho mai avuto problemi :sperem:)

per XP SP3 ho provato adesso, però senza fare una seconda installazione specifica ho condiviso la directory di installazione del PC, quindi ho lanciato il game dal portatile (XP SP3) collegato in rete e pure qui si è avviato senza problemi (ovviamente mi ha chiesto solo di inserire il CD)
se a te non parte boh!? non ci sono molte soluzioni valgono i classici consigli di controllare i driver della VGA, disattivare l'antivirus, reinstallare il game e la patch, altre cose non mi vengono in mente

Darkless
11-08-2010, 18:52
L'avevo provato al volo, per cui magari non mi son accorto di una cosa banalissima...
In pratica avevo sti 4 pg, dietro c'era una chierica che non risuciva a colpire perchè non era in range. Poi quando son morti quelli davanti anche spostandomi non colpiva perchè i nemici non erano in range... Magari bastava spostare l'ordine dei personaggi...

L'ordine die pg lo cambi col click destro se non ricordo male, oppure tieni premuto shift e premi i tasti corrispondenti die pg che vuoi invertire (F1..F6).
Nel solito posto trovi tutti i manuali e guide che ti servono in ogni caso.

sintopatataelettronica
11-08-2010, 19:14
L'avevo provato al volo, per cui magari non mi son accorto di una cosa banalissima...
In pratica avevo sti 4 pg, dietro c'era una chierica che non risuciva a colpire perchè non era in range. Poi quando son morti quelli davanti anche spostandomi non colpiva perchè i nemici non erano in range... Magari bastava spostare l'ordine dei personaggi...

Solo i pg in prima fila possono colpire con armi tipo spade/mazze/lance.. quelli dietro possono usare solo incantesimi e armi a gittata (tra cui le pietre e i dardi)

E' semplicissimo, bisogna solo abituarcisi, poi inizi ad apprezzare il bellissimo game design di quel gioco..

Non demordere perchè ne vale la pena..

AH: dimenticavo.. per i movimenti/rotazioni impara ad usare il tastierino numerico.. all'inizio il gioco è facile e non serve, ma dai livelli dei nani in poi ti bastonano a morte se ti limiti ad usare le freccine a schermo :D

PS: Con dosbox puoi pure ridefinire i tasti.. io ce li ho in wsad (+ "q" ed "e" per le rotazioni) che vado più comodo..

legione2
11-08-2010, 19:26
L'ordine die pg lo cambi col click destro se non ricordo male, oppure tieni premuto shift e premi i tasti corrispondenti die pg che vuoi invertire (F1..F6).
Nel solito posto trovi tutti i manuali e guide che ti servono in ogni caso.

E mi sembra di ricordare che io in seconda linea mettevo PG con armi da tiro o maghi (in modo da fargli fare qualcosa).

Mi spingerei a dire che dalla seconda fila si poteva attaccare con armi lunghe, tipo alabarde, ma su questo potrei fare confusioni con altri giochi (EOB c'ho giocato davvero 20 anni fà).

sintopatataelettronica
11-08-2010, 19:33
Mi spingerei a dire che dalla seconda fila si poteva attaccare con armi lunghe, tipo alabarde, ma su questo potrei fare confusioni con altri giochi (EOB c'ho giocato davvero 20 anni fà).

Infatti fai confusione: non si può. Solo armi da tiro.

Darkless
11-08-2010, 19:49
Solo i pg in prima fila possono colpire con armi tipo spade/mazze/lance.. quelli dietro possono usare solo incantesimi e armi a gittata (tra cui le pietre e i dardi)

E' semplicissimo, bisogna solo abituarcisi, poi inizi ad apprezzare il bellissimo game design di quel gioco..


Sarà ma l'ho sempre trovato di una scomodità esterma.

Joshwa
11-08-2010, 20:53
Auguri per Realms of Arkania.
Merita trantissimo, ma richiede una quantità di tempo non da poco. Da leggere rigorosamente il manuale prima di giocare.

sintopatataelettronica
11-08-2010, 21:38
Sarà ma l'ho sempre trovato di una scomodità esterma.

Usando la tastiera diventa immediato come giocare ad un FPS (o quasi) :D

Darkless
12-08-2010, 09:13
Auguri per Realms of Arkania.
Merita trantissimo, ma richiede una quantità di tempo non da poco. Da leggere rigorosamente il manuale prima di giocare.

E sono anche molto difficili.

Usando la tastiera diventa immediato come giocare ad un FPS (o quasi) :D

Gli spostamenti e quant'altro si. I continui switch di pg durante gli scontri per niente.

Jon Irenicus
12-08-2010, 09:33
Grazie a tutti delle risposte!:D
La cosa che mi lasciava perplesso è che essendo morti quelli davanti pensavo che automaticamente fossero in prima fila quelli dietro (che infatti si prendevano le botte dai goblin o quel che erano che son pure più corti).

Certo che anche sto Arkania da come ne parlate mi ispira...

Cmq vedrò se mettermi prima con Dungeon Master o EOB... Ad Ultima (e Arkania) mi sa che ci penso dopo...

sintopatataelettronica
12-08-2010, 10:23
Grazie a tutti delle risposte!:D
La cosa che mi lasciava perplesso è che essendo morti quelli davanti pensavo che automaticamente fossero in prima fila quelli dietro (che infatti si prendevano le botte dai goblin o quel che erano che son pure più corti).

Certo che anche sto Arkania da come ne parlate mi ispira...

Cmq vedrò se mettermi prima con Dungeon Master o EOB... Ad Ultima (e Arkania) mi sa che ci penso dopo...

se ti servono consigli su dungeon master ed eob chiedi pure, sono tra i miei giochi preferiti di sempre, eob lo sto rigiocando in questo periodo e ancora mi piace, ha davvero un ottimo game design, per l'epoca era rivoluzionario!!!

:D

Jon Irenicus
12-08-2010, 11:16
se ti servono consigli su dungeon master ed eob chiedi pure, sono tra i miei giochi preferiti di sempre, eob lo sto rigiocando in questo periodo e ancora mi piace, ha davvero un ottimo game design, per l'epoca era rivoluzionario!!!

:DOk, grazie, quando comincierò lo farò!:D
Per l'idea che mi son fatto magari userò il party ultra classico...
Guerriero chierico mago ladro...
A proposito, ma immagino di si: ci sono anche trappole che rendono il ladro utile in tal senso (il che penso renderebbe utile tenerlo in prima linea)? Il furtivo si riesce a fare? Parlo di eob, dm non ho capito se si basa su d&d...

blade9722
12-08-2010, 11:47
Grazie a tutti delle risposte!:D
La cosa che mi lasciava perplesso è che essendo morti quelli davanti pensavo che automaticamente fossero in prima fila quelli dietro (che infatti si prendevano le botte dai goblin o quel che erano che son pure più corti).

Certo che anche sto Arkania da come ne parlate mi ispira...

Cmq vedrò se mettermi prima con Dungeon Master o EOB... Ad Ultima (e Arkania) mi sa che ci penso dopo...

se ti servono consigli su dungeon master ed eob chiedi pure, sono tra i miei giochi preferiti di sempre, eob lo sto rigiocando in questo periodo e ancora mi piace, ha davvero un ottimo game design, per l'epoca era rivoluzionario!!!

:D

Ok, grazie, quando comincierò lo farò!:D
Per l'idea che mi son fatto magari userò il party ultra classico...
Guerriero chierico mago ladro...
A proposito, ma immagino di si: ci sono anche trappole che rendono il ladro utile in tal senso (il che penso renderebbe utile tenerlo in prima linea)? Il furtivo si riesce a fare? Parlo di eob, dm non ho capito se si basa su d&d...

Il migliore del filone, secondo me, è Black Crypt, il primo gioco dei Raven. Però ho paura che sia solo per Amiga, da DOS c'è forse solo una demo con il primo livello:http://www.atomicgamer.com/directory.php?id=2352

sintopatataelettronica
12-08-2010, 13:59
Ok, grazie, quando comincierò lo farò!:D
Per l'idea che mi son fatto magari userò il party ultra classico...
Guerriero chierico mago ladro...
A proposito, ma immagino di si: ci sono anche trappole che rendono il ladro utile in tal senso (il che penso renderebbe utile tenerlo in prima linea)? Il furtivo si riesce a fare? Parlo di eob, dm non ho capito se si basa su d&d...

Dungeon master ha un sistema inedito molto sofisticato, ogni arma/oggetto ha opzioni singole (tipo con la clava puoi bashare una porta, con una sciabola no) e modalità di attacco/difesa differenti.. comunque non c'entra niente con D&D.

Eob riproduce il sistema di AD&D: l'ho giocato parecchio per cui posso dirti che il party migliore è quello classico..

Il ladro è utile solo a scassinare alcune serrature, non c'è nè il furtivo nè nessun'altra peculiarità ladresca.. se gli generi buoni attributi di forza e destrezza e costituzione va però benissimo anche come guerriero in prima linea (poi puoi "retrocederlo".. e usarlo con arco o fionda)

La gestione della doppia arma è limitativa e tutti i guerrieri possono farla allo stesso modo per cui ti sconsiglio il ranger.

Giocando troverai altri personaggi da inserire eventualmente nel party (diversi guerrieri, chierici, un ranger, un ladro).. per cui il mio consiglio è:

PRIMA FILA:
- GUERRIERO o PALADINO (tanto i guerrieri puri poi abbondano, c'ha "lay on hands" da subito che è utilino)
- LADRO (dex) con anche buona forza e decente costituzione da usare come guerriero e poi eventualmente pensionare o retrocedere.

SECONDA FILA:
(qui non ci sono dubbi)
- MAGO elfo o mezzelfo.
- CHIERICO

IMPORTANTE: Non multiclassare! Soprattutto mago e chierico, perchè l'avanzamento di livello/abilità è tarato bene, ma col multiclasse l'esperienza viene suddivisa tra le classi e ti ritroverai a non avere gli incantesimi che servono al momento propizio.

Serve un elfo per leggere le rune elfiche, di nani ne trovi in abbondanza, non serve un nano nel party all'inizio anche perchè nei livelli superiori ci son si e no due rune naniche da leggere (del tutto superflue)

Jon Irenicus
12-08-2010, 14:18
Dungeon master ha un sistema inedito molto sofisticato, ogni arma/oggetto ha opzioni singole (tipo con la clava puoi bashare una porta, con una sciabola no) e modalità di attacco/difesa differenti.. comunque non c'entra niente con D&D.
cut
Ok!:D In effetti non avevo intenzione di multiclassare...
Solo che mi vien un dubbio: anche se sicuramente userò il ladro, potrei prendere a suo posto un paladino o al limite un arciere mettendo il chierico in prima linea... Ammesso che quelle famose porte si possano scassinare...

sintopatataelettronica
12-08-2010, 14:34
Ok!:D In effetti non avevo intenzione di multiclassare...
Solo che mi vien un dubbio: anche se sicuramente userò il ladro, potrei prendere a suo posto un paladino o al limite un arciere mettendo il chierico in prima linea... Ammesso che quelle famose porte si possano scassinare...

Un ladro avendo una buona DEX è un ottimo arciere :D

Ci sono diverse porte che si scassinano (non tutte, per la maggior parte servono le chiavi) ma nel primo dei livelli nanici avere il ladro è abbastanza utile (e "tod" non è ancora disponibile).

Tieni presente che di guerrieri ne trovi tanti anche DOPO.. il primo personaggio che puoi arruolare è per l'appunto un GUERRIERO, per cui io alla fine consiglierei quello che ti ho detto: ladro, guerriero o paladino in prima fila e mago e chierico in seconda, o se vuoi guerriero o paladino e chierico con buona forza/costituzione in prima fila e ladro-arciere e mago in seconda.. come dicevi tu, vanno bene entrambe le opzioni..

Evitare ranger e multiclasse :D


Il paladino non è indispensabile ma è meno inutile del ranger :D

Jon Irenicus
12-08-2010, 14:50
Un ladro avendo una buona DEX è un ottimo arciere :D

Ci sono diverse porte che si scassinano (non tutte, per la maggior parte servono le chiavi) ma nel primo dei livelli nanici avere il ladro è abbastanza utile (e "tod" non è ancora disponibile).

Tieni presente che di guerrieri ne trovi tanti anche DOPO.. il primo personaggio che puoi arruolare è per l'appunto un GUERRIERO, per cui io alla fine consiglierei quello che ti ho detto: ladro, guerriero o paladino in prima fila e mago e chierico in seconda, o se vuoi guerriero o paladino e chierico con buona forza/costituzione in prima fila e ladro-arciere e mago in seconda.. come dicevi tu, vanno bene entrambe le opzioni..

Evitare ranger e multiclasse :D


Il paladino non è indispensabile ma è meno inutile del ranger :D
Ok, grazie dei consigli, credo che seguiro il layout classico (col ladro davanti)! Se non altro il chierico quando non userà la fionda curerà!:D

Jon Irenicus
12-08-2010, 15:46
Visto che non avevo niente di meglio da fare ho aggiunto nel primo post qualche titolo nominato in questo thread e in quello del forum rpgwatch di cui ho messo il link qualche pag indietro...
Ho messo tutti i titoli di una serie (anche se magari i seguiti non meritano, non lo so), magari me n'è scappato qualcuno più recente o di console (vabbè che ci son gli emulatori... :asd:)

Darkless
12-08-2010, 16:56
Dungeon master ha un sistema inedito molto sofisticato, ogni arma/oggetto ha opzioni singole (tipo con la clava puoi bashare una porta, con una sciabola no) e modalità di attacco/difesa differenti.. comunque non c'entra niente con D&D.

Eob riproduce il sistema di AD&D: l'ho giocato parecchio per cui posso dirti che il party migliore è quello classico..

Il ladro è utile solo a scassinare alcune serrature, non c'è nè il furtivo nè nessun'altra peculiarità ladresca.. se gli generi buoni attributi di forza e destrezza e costituzione va però benissimo anche come guerriero in prima linea (poi puoi "retrocederlo".. e usarlo con arco o fionda)

La gestione della doppia arma è limitativa e tutti i guerrieri possono farla allo stesso modo per cui ti sconsiglio il ranger.

Giocando troverai altri personaggi da inserire eventualmente nel party (diversi guerrieri, chierici, un ranger, un ladro).. per cui il mio consiglio è:

PRIMA FILA:
- GUERRIERO o PALADINO (tanto i guerrieri puri poi abbondano, c'ha "lay on hands" da subito che è utilino)
- LADRO (dex) con anche buona forza e decente costituzione da usare come guerriero e poi eventualmente pensionare o retrocedere.

SECONDA FILA:
(qui non ci sono dubbi)
- MAGO elfo o mezzelfo.
- CHIERICO

IMPORTANTE: Non multiclassare! Soprattutto mago e chierico, perchè l'avanzamento di livello/abilità è tarato bene, ma col multiclasse l'esperienza viene suddivisa tra le classi e ti ritroverai a non avere gli incantesimi che servono al momento propizio.

Serve un elfo per leggere le rune elfiche, di nani ne trovi in abbondanza, non serve un nano nel party all'inizio anche perchè nei livelli superiori ci son si e no due rune naniche da leggere (del tutto superflue)

Più che altro è un sistema scomodo quello di gestione delle file che ti impedisce di usare tutti i pg contemporaneamente e rende quasi inutile la terza fila. In pratica i pg vengono buoni come riserva a sostituire i morti, a meno che non siano caster.
Per quanto riguarda Eotb1 il aldro si puo' evitare di crearlo se ne trova uno ottimo a inizio dungeon (+ o - si trovano i suoi resti poi va resuscitato :asd:).

Ti consiglio di armarti di un buon block notes quadrettato, matita e gomma. Le mappe son da sclero totale e ovviamente l'automapping non esiste.
Puoi trovarle però in formato excel in rete se googoli (assieme alle guide ufficiali complete di tutti gli eotb e dm).

Per quanto riguarda DM aveva un sistema di skills alquanto complesso (a cui aggiungere il doversi imparare le rune degli incantesimi) il problema è che il tutto era trasparente al giocatore. Molte cose non vengono mostrate nelle schede dei pg e anche per quanto riguarda gli item esaminandoli non viene detto nulla oltre al peso. Per sapere quale arma faccia più danno e con quale tipo di attacco bisognava provarle sul campo. (oppure oggi si trovano tutte le tabelle in rete fortunatamente).

http://dmweb.free.fr/

Se si vuole giocare Dungeon Master consiglio l'ottimo clone (praticamente perfetto) che gira sotto windows:

http://www.ragingmole.com/RTC/

Jon Irenicus
12-08-2010, 17:19
Buono, sto clone me lo son scaricato, anche se cmq col DosBox ci gira bene (non ero riuscito a far partire ultima VII, ma se ho tempo stasera in un'altra maniera riprovo).

Darkless
12-08-2010, 18:18
Per ultima VII puoi sempre usare exult. Ti consiglio cmq di mantenere la risoluzione originale.

http://exult.sourceforge.net/

http://www.bootstrike.com/Ultima7bg/files.html

http://members.iinet.net.au/~rsd/U7inWindows.html

Jon Irenicus
16-08-2010, 12:39
Per ultima VII puoi sempre usare exult. Ti consiglio cmq di mantenere la risoluzione originale.

http://exult.sourceforge.net/

http://www.bootstrike.com/Ultima7bg/files.html

http://members.iinet.net.au/~rsd/U7inWindows.html
Grazie, proverò anche questi!

blade9722
16-08-2010, 16:40
Comunque, in merito a Dungeon Master et similia, i PG della seconda fila possono attaccare se vieni attaccato di lato.

blade9722
16-08-2010, 16:45
Ho trovato anche questo:

Dungeon Master Java (http://homepage.mac.com/aberfield/dmj/)

Jon Irenicus
18-08-2010, 09:00
Ho trovato anche questo:

Dungeon Master Java (http://homepage.mac.com/aberfield/dmj/)
Ah si l'avevo provato e mi diceva che manca la versione giusta di Java (?). Vabbè, tanto cmq o col dosbox o con la versione di Darkless ci si gioca...
PS: devo ancora riprovare Ultima VII :p

Darkless
18-08-2010, 11:33
Il remake java non m'è paiciuto gran che e non è esattamente uguale all'originale (anche se ha alcune piacevoli migliorie a livello di interfaccia).
Secondo me è molto meglio il remake con editor annesso.

sintopatataelettronica
18-08-2010, 12:50
C'è pure la versione Amiga (da giocare con WinUae) che ha anche l'audio stereofonico :D

Jon Irenicus
19-08-2010, 14:39
Sempre su DM: ci ho giocato 2 minuti (se non altro ho imparato bene a far i collegamenti diversi per ogni gioco al dosbox così ogni volta non devo rifar tutto:asd:), avevo preso un tizio barbuto con l'ascia, forse un nano.

Domande:
1) Che differenza c'è tra il colpire con lo swing o col chop (tra l'altro trovando un falchion c'era solo 1 possibilità)?
2) Ci sono delle statisctiche per gli oggetti presi (con conseguenti requisiti e penalità per diversi personaggi)?
3) Che sono quei simboletti sopra l'icona dell'arma?
metto uno screen:
http://www.pctunerup.com/up//results/_201008/20100819153721_fires_001.png
Dove c'è il puntatore per capirsi...

Grazie!

sintopatataelettronica
19-08-2010, 16:16
Sempre su DM: ci ho giocato 2 minuti (se non altro ho imparato bene a far i collegamenti diversi per ogni gioco al dosbox così ogni volta non devo rifar tutto:asd:), avevo preso un tizio barbuto con l'ascia, forse un nano.

Domande:
1) Che differenza c'è tra il colpire con lo swing o col chop (tra l'altro trovando un falchion c'era solo 1 possibilità)?
2) Ci sono delle statisctiche per gli oggetti presi (con conseguenti requisiti e penalità per diversi personaggi)?
3) Che sono quei simboletti sopra l'icona dell'arma?
Grazie!

Giovane iniziato del grande Dungeon Master, vieni a me.. !!

1-2) Il motore che sta dietro a DM è sofisticatissimo: tieni presente che ogni arma ha la sua tipologia di attacchi/colpi e che con il continuo uso di un tipo di arma aumenta la tua capacità di combattimento e ti si sbloccano nuove tipologie d'attacco..

Questa è la BIBBIA per quanto riguarda DM e i suoi oggetti, c'è una statistica per tutto..

http://dmweb.free.fr/?q=node/259

A differenza di altri giochi le "classi" sono universali, cioè ogni personaggio ha un determinato livello (e quindi capacità) per ogni tipo di classe (tipo: se usi di continuo un mago con la clava e non muore guadagna livelli da guerriero, anche se date le sue statistiche sarebbe meglio usarlo come mago con gli incantesimi. E Lo stesso il guerriero: se gli fai lanciare gli incantesimi guadagnerà classi da mago o prete, a seconda dell'incantesimo lanciato, a patto che abbia abbastanza mana e int da poterle lanciare)

3)Quello è il "formulario" per gli incantesimi..
A questo link ci sono tutti i simboli e il loro "spelling" e costo in mana..

http://dmweb.free.fr/?q=node/195

In fondo c'è pure l'elenco incantesimi, ma se non vuoi rovinarti l'esperienza barando puoi non leggerlo (io ti consiglio di fare così, sono un "purista"), perchè girando per i livelli troverai delle pergamene che ti indicano le varie combinazioni per ogni tipo di incantesimo.

Se ti serve qualunque tipo di aiuto, informazione o chiarimento io sono a tua totale disposizione, giovane adepto dello stupendo dungeon master..

PS: per il party prendi due guerrieri per la prima fila e un mago e un prete per la seconda.. più semplice di così!!!

Jon Irenicus
19-08-2010, 16:21
Giovane iniziato del grande Dungeon Master, vieni a me.. !!

1-2) Il motore che sta dietro a DM è sofisticatissimo: tieni presente che ogni arma ha la sua tipologia di attacchi/colpi e che con il continuo uso di un tipo di arma aumenta la tua capacità di combattimento e ti si sbloccano nuove tipologie d'attacco..

Questa è la BIBBIA per quanto riguarda DM e i suoi oggetti, c'è una statistica per tutto..

http://dmweb.free.fr/?q=node/259

A differenza di altri giochi le "classi" sono universali, cioè ogni personaggio ha un determinato livello (e quindi capacità) per ogni tipo di classe (tipo: se usi di continuo un mago con la clava e non muore guadagna livelli da guerriero, anche se date le sue statistiche sarebbe meglio usarlo come mago con gli incantesimi. E Lo stesso il guerriero: se gli fai lanciare gli incantesimi guadagnerà classi da mago o prete, a seconda dell'incantesimo lanciato, a patto che abbia abbastanza mana e int da poterle lanciare)

3)Quello è il "formulario" per gli incantesimi..
A questo link ci sono tutti i simboli e il loro "spelling" e costo in mana..

http://dmweb.free.fr/?q=node/195

In fondo c'è pure l'elenco incantesimi, ma se non vuoi rovinarti l'esperienza barando puoi non leggerlo (io ti consiglio di fare così, sono un "purista"), perchè girando per i livelli troverai delle pergamene che ti indicano le varie combinazioni per ogni tipo di incantesimo.

Se ti serve qualunque tipo di aiuto, informazione o chiarimento io sono a tua totale disposizione, giovane adepto dello stupendo dungeon master..

PS:per il party prendi due guerrieri per la prima fila e un mago e un prete per la seconda.. più semplice di così!!!
Nuuooooo!!! Quelle pagine vengono bloccate sia dal proxy aziendale che da quello internet! :mad: Vabbè dai, me lo guarderò a casa sperando non siano pagine pesanti o da un amico!;)
Per gli incantesimi al max mi leggerò il meccanismo (del tipo se ci sono pergamene usa e getta, modo di trasformarle in rune ecc), tenterò di farcela da solo!:D
Grazie mille!:)

EDIT: cmq mi sembra mega interessante come sistema da quanto ne descrivi...

Darkless
19-08-2010, 17:23
La grossa pecca di quel sistema è che tutto è gestito in maniera trasparente, ossia a te non viene detto nulla e non c'è nessuna stat per item e colpi che tu possa guardare per decidere come equipaggiarti e colpire.
Le mappe poi son da sclero, così come alcuni puzzle, e dovrai impararti a memoria le rune degli incantesimi più usati.

Per quanto riguarda il proxy aziendale se non è supercazuto potresti provare ad aggirarlo con vtunnel ( www.vtunnel.com) menter per la manualistica e la guida originale a DM mandami un pm così mi ricordo di passarti i link.

Ah per quanto riguarda i pg ti conviene reincarnarli anzichè resuscitarli, così ti verran su più potenti rifacendoli da 0. Evita i pg multiclasse e prendi quelli di rango journeyman nella loro unica specializzazione. Una volta assemblato il party all'inizio prenditi un po' di tempo (non troppo sennò cibo e acqua scarseggiano) a lanciare oggetti così si fanno tutti un livellino da ninja con relativi bonus.

Max_R
19-08-2010, 19:33
Ah io adoro gli rpg in soggettiva da Dungeon Master in poi :p
Ho pure Black Crypt (già citato) per Amiga, anche se non ho la piattaforma per giocarlo. Anni fa era cominciato un porting da parte di uno degli autori, in opengl pure, ma è naufragato come tanti port.

sintopatataelettronica
20-08-2010, 01:11
Le mappe poi son da sclero, così come alcuni puzzle, [cut]

Ormai non ci sono più giochi che richiedano riflessione e intuizioni, ormai la leva nel punto A apre l'adiacente cancello al punto B.. basta, non c'è più quella soddisfazione di esseri riusciti a capire come funziona l'inghippo..

A me Dungeon Master aveva dato un sacco di soddisfazioni anche per i suoi "puzzle" e le mappe da sclero (tutte mappate a mano!)

sintopatataelettronica
20-08-2010, 01:16
Ah io adoro gli rpg in soggettiva da Dungeon Master in poi :p
Ho pure Black Crypt (già citato) per Amiga, anche se non ho la piattaforma per giocarlo. Anni fa era cominciato un porting da parte di uno degli autori, in opengl pure, ma è naufragato come tanti port.

Dungeon Master & figli (almeno quelli venuti bene) erano dei capolavori di design.

Comunque DM andrebbe messo nell'olimpo della storia videoludica: fu una innovazione incredibile all'epoca e a più di 20 anni di distanza resta un gioiellino ancora apprezzabile..

Jon Irenicus
20-08-2010, 07:35
La grossa pecca di quel sistema è che tutto è gestito in maniera trasparente, ossia a te non viene detto nulla e non c'è nessuna stat per item e colpi che tu possa guardare per decidere come equipaggiarti e colpire.
Le mappe poi son da sclero, così come alcuni puzzle, e dovrai impararti a memoria le rune degli incantesimi più usati.

Per quanto riguarda il proxy aziendale se non è supercazuto potresti provare ad aggirarlo con vtunnel ( www.vtunnel.com) menter per la manualistica e la guida originale a DM mandami un pm così mi ricordo di passarti i link.

Ah per quanto riguarda i pg ti conviene reincarnarli anzichè resuscitarli, così ti verran su più potenti rifacendoli da 0. Evita i pg multiclasse e prendi quelli di rango journeyman nella loro unica specializzazione. Una volta assemblato il party all'inizio prenditi un po' di tempo (non troppo sennò cibo e acqua scarseggiano) a lanciare oggetti così si fanno tutti un livellino da ninja con relativi bonus.
Ah, mi pareva che in effetti le stat si riuscissero a trovare...
Purtroppo vtunnel ce l'ho bloccato (l'unico che va è https://proxify.com/url_encoded/)...
Per le mappe penso le traccerò a mano, diciamo che nei vg non sono un segugio ecco...
Ti mando PM, grazie!:D

blade9722
20-08-2010, 08:56
La grossa pecca di quel sistema è che tutto è gestito in maniera trasparente, ossia a te non viene detto nulla e non c'è nessuna stat per item e colpi che tu possa guardare per decidere come equipaggiarti e colpire.
Le mappe poi son da sclero, così come alcuni puzzle, e dovrai impararti a memoria le rune degli incantesimi più usati.



Negli anni 80 era abbastanza normale, se escludi i giochi SSI in generale quando trovavi un'arma dovevi equipaggiarla e usarla per sapere quanto era efficace.

Darkless
20-08-2010, 09:17
Ormai non ci sono più giochi che richiedano riflessione e intuizioni, ormai la leva nel punto A apre l'adiacente cancello al punto B.. basta, non c'è più quella soddisfazione di esseri riusciti a capire come funziona l'inghippo..

A me Dungeon Master aveva dato un sacco di soddisfazioni anche per i suoi "puzzle" e le mappe da sclero (tutte mappate a mano!)

Sui puzzle concordo, oramai non si va oltre la torre di hanoi quando c'è.
Per quanto riguarda le mappe non ringrazierò mai abbastanza chi ha cominciato a implementare l'automapping fino a farlo diventare uno standard.

blade9722
20-08-2010, 11:03
Sui puzzle concordo, oramai non si va oltre la torre di hanoi quando c'è.
Per quanto riguarda le mappe non ringrazierò mai abbastanza chi ha cominciato a implementare l'automapping fino a farlo diventare uno standard.

Ma era divertente riempire i fogli protocollo, soprattutto in quei titoli, dove, a causa dei movimenti precalcolati e della grafica ripetitiva, ti perdevi senza.

Nell'espansione Chaos Strikes Back, ma solo sulla versione Amiga, ad un certo punto trovavi una cartina che faceva l'automap. Io peró per finirla mi sono stampato le mappe, in quanto era quasi impossibile disegnarle perché partivi da un livello intermedio, e quelli bassi erano zeppi di botole, teletrasporti, etc.

Altra innovazione é stata il Journal Entry, che ha permesso di evitare di riempire block notes di appunti. Mentre le quest "esplicite" mi sembra siano state introdotte con Baldur's Gate, ma solo dopo una certa patch.

Darkless
20-08-2010, 12:15
E cosa sarebbero le quest esplicite

Jon Irenicus
20-08-2010, 13:51
Grazie a Darkless son riuscito a dare un'occhiata al manuale di DM... Ora è un po' più chiaro. Carina l'intro tra l'altro...
Peccato che non abbiano implementato le stat perchè mi piace sempre perderci dietro un po' di tempo. Ma questo quarderò il sito consigliatomi da sintopatataelettronica.
Bello il sistema di magia simbolico, dovrò impratichirmi ad usarlo, credo che l'unico altro gioco di cui ho esperienza con una cosa simile era Arx Fatalis e mi era piaciuto molto come sistema...
La cosa che mi preoccupa di più però son le scorte di acqua e di cibo!:eek:
Prevedo frequenti reload per rifare più in fretta una zona.

A proposito: c'è respawn dei nemici? Visto che dicevano di andarli a trovare quando si ha fame per usarli come fonte di cibo...

PS: in effetti mi domando anche io cosa si intende con quest esplicite...

Essen
20-08-2010, 14:01
E cosa sarebbero le quest esplicite



PS: in effetti mi domando anche io cosa si intende con quest esplicite...

Tiro a caso non avendo memoria storica (ma manco recente :D):
Quest Esplicete = Quest che vengono consegnate dagli npc, accettate e ve ne rimane traccia nel diario con i vari steps di progressione della stessa.

Non so quando siano state inserite, ma a memoria mi pareva che in BG ci fossero sempre state.


Endy.

Darkless
20-08-2010, 14:06
Niente respawn, quindi occhio a non sprecare cibo e acqua.

Per quanto riguarda state differenza frai tipi di attacchi scaricati la guida da dm encyclopedia, son poco meno di 3 mb, dovresti riuscire a scaricarla anche da casa:

http://dmweb.free.fr/files/DM-Scan-HintBook-AdventurersHandbook-SecondEdition.pdf

Jon Irenicus
20-08-2010, 14:14
Niente respawn, quindi occhio a non sprecare cibo e acqua.

Per quanto riguarda state differenza frai tipi di attacchi scaricati la guida da dm encyclopedia, son poco meno di 3 mb, dovresti riuscire a scaricarla anche da casa:

http://dmweb.free.fr/files/DM-Scan-HintBook-AdventurersHandbook-SecondEdition.pdf
Ok, grazie ancora!:D

blade9722
20-08-2010, 14:16
E cosa sarebbero le quest esplicite

Tiro a caso non avendo memoria storica (ma manco recente :D):
Quest Esplicete = Quest che vengono consegnate dagli npc, accettate e ve ne rimane traccia nel diario con i vari steps di progressione della stessa.

Non so quando siano state inserite, ma a memoria mi pareva che in BG ci fossero sempre state.


Endy.

Corretto

Estendendo il concetto, non é necessario che ci sia il diario. L'inserimento nel journal entry é uno dei modi per rendere la quest esplicita, ma basta anche che un personaggio ti dica: "Per raggiungere la torre del nemico, dovrai trovare un paio di stivali unici che ti permettano di volare".

In passato invece, leggevi dell'esistenza degli stivali in uno dei tanti tomi di storia che trovavi in giro per il mondo, dopodiché ti trovavi di fronte ad un crepaccio che non ti permetteva di raggiungere il palazzo del cattivo, e il colegamento lo dovevi fare te. Questo é un esempio di quest implicita. E' un po' come se in DAO non ti dicessero che hai bisogno dell'Urna di Andraste per curare l'Arle dal veleno.

In BG ad un certo punto mi sembra che con una patch abbiano migliorato parecchio il diario. Inizialmente era perlopiú cronologico, dopo la patch é stato suddiviso in quest, da cui il discorso quest esplicite.

sintopatataelettronica
20-08-2010, 15:17
Niente respawn, quindi occhio a non sprecare cibo e acqua.


Ci sono tanti punti in cui i nemici respawnano.. dopo un pò inizierai a lasciarti succolente fettine di mostro dietro :D

Puoi riempire sia otri (3 sorsi) che ampolle vuote di acqua (1 sorso).. per alcuni livelli in cui non ci sono le fontane..

Se ti serve qualunque info più specifica chiedimi, ci ho giocato un sacco di tempo e conosco quasi tutto dei meccanismi di D.M. :D

Jon Irenicus
20-08-2010, 15:27
Ci sono tanti punti in cui i nemici respawnano.. dopo un pò inizierai a lasciarti succolente fettine di mostro dietro :D

Puoi riempire sia otri (3 sorsi) che ampolle vuote di acqua (1 sorso).. per alcuni livelli in cui non ci sono le fontane..

Se ti serve qualunque info più specifica chiedimi, ci ho giocato un sacco di tempo e conosco quasi tutto dei meccanismi di D.M. :D
Beh, ottimo non volevo arrivare al punto in cui mi morivano tutti perchè non si trovavano più risorse....
Mi sa che quando finirò King's Bounty The Legend mi ci metto...

Darkless
20-08-2010, 17:36
Ci sono tanti punti in cui i nemici respawnano.. dopo un pò inizierai a lasciarti succolente fettine di mostro dietro :D

Puoi riempire sia otri (3 sorsi) che ampolle vuote di acqua (1 sorso).. per alcuni livelli in cui non ci sono le fontane..

Se ti serve qualunque info più specifica chiedimi, ci ho giocato un sacco di tempo e conosco quasi tutto dei meccanismi di D.M. :D

Ah si ? Ero arrivato mi apre al quinto livello all'epoca e di respawn non ce n'era l'ombra. Forse dormendo ma così finivi col crepare di famee di sete.

sintopatataelettronica
20-08-2010, 19:09
Ah si ? Ero arrivato mi apre al quinto livello all'epoca e di respawn non ce n'era l'ombra. Forse dormendo ma così finivi col crepare di famee di sete.

No, dormire non serve..

Un sacco di mostri respawnano, ma di solito non in base al tempo che passa, quasi sempre il respawn è triggerato dal passaggio su una determinata area..

Non mi ricordo se proprio al quinto o al sesto livello c'è una stanza con respawn infinito di "appetitosi" screamer dove fare rifornimento (vicino c'ha pure delle fontane)

Darkless
21-08-2010, 10:42
Non me n'ero manco accorto (vabbè che avevo 12 anni o giu di li :asd:)
Ricordo i mucchietti di sassi che mi facevano un male cane e toccava anche prendere il tempo giusto per colpirli, quante bestemmie.

sintopatataelettronica
21-08-2010, 12:08
Non me n'ero manco accorto (vabbè che avevo 12 anni o giu di li :asd:)
Ricordo i mucchietti di sassi che mi facevano un male cane e toccava anche prendere il tempo giusto per colpirli, quante bestemmie.

Ostici, i mucchietti di sassi (appena è disponibile è utile l'incantesimo fireball del mago)

All'inizio quando si hanno solo le armi la strategia è colpirli e indietreggiare; poi riavanzare, colpire e indietreggiare (loro sono abbastanza lenti)..

E (naturalmente) schiacciarli tra le porte/grate.. quello è il massimo :D

Comunque, sassi a parte, Dungeon Master a livello visivo ha alcuni dei più brutti, orripilanti e sinistri mostri che si siano mai visti in un videogioco (io ho sempre giocato di notte a luci spente.. ma all'epoca dell'amiga certi livelli di d.m. me li son fatti con la luce accesa, alcuni mostri erano troppo TROPPO inquietanti)

Ora faranno magari un pò ridere, con tutto l'horror che si è visto e l'iper-realismo della grafica.. ma ai tempi niente era come D.M... (brrr.. )

29Leonardo
21-08-2010, 12:22
Della serie Might&Magic che mi dite? Quali episodi meritano?

Max_R
21-08-2010, 12:38
Della serie Might&Magic che mi dite? Quali episodi meritano?4(+5)-6-7 almeno

Darkless
21-08-2010, 14:41
All'inizio quando si hanno solo le armi la strategia è colpirli e indietreggiare; poi riavanzare, colpire e indietreggiare (loro sono abbastanza lenti)..


Una tattica molto usata nel gioco, non solo con loro.


E (naturalmente) schiacciarli tra le porte/grate.. quello è il massimo :D

Comunque, sassi a parte, Dungeon Master a livello visivo ha alcuni dei più brutti, orripilanti e sinistri mostri che si siano mai visti in un videogioco (io ho sempre giocato di notte a luci spente.. ma all'epoca dell'amiga certi livelli di d.m. me li son fatti con la luce accesa, alcuni mostri erano troppo TROPPO inquietanti)

Ora faranno magari un pò ridere, con tutto l'horror che si è visto e l'iper-realismo della grafica.. ma ai tempi niente era come D.M... (brrr.. )

Più che altro erano i gracidii e i sospiri che emettava lo speaker del 286 a rendere tutto molto inquietante :asd:

blade9722
21-08-2010, 16:01
4(+5)-6-7 almeno

Fai solo 6-7, in fondo sono abbastanza simili. Io ho finito il 6, ma con il 7 ho gettato la spugna a metà.

Essen
21-08-2010, 16:03
Fai solo 6-7, in fondo sono abbastanza simili. Io ho finito il 6, ma con il 7 ho gettato la spugna a metà.

Secondo me non era così male il 7.
Ok, la trama èra peggiore di quella del 6 (ma oddio, le trame di MM non sono certo la cosa che più mi ha attirato di quei titoli), ma tutto sommato l'ho trovato molto godibile.
Anzi rimpiango molto che la serie non sia mai stata ripresa.
Anzi se non ricordo male io mi sono divertito abbastanza anche con l'ottavo capitolo (per conferma: L'ottavo èra quello dello sconvolgimento elementale o qualcosa del genere? Quello se non sbaglio èra sottotono rispetto ai precedenti 2, ma sono riuscito comunque a portarlo in fondo in quanto adoravo quel sistema di gioco).


Endy.

blade9722
21-08-2010, 16:04
Una tattica molto usata nel gioco, non solo con loro.


Funziona più o meno con tutti i giochi di quel genere, se non c'è spazio a sufficienza puoi usare il sidestep:
- colpisci
- passetto a destra
- attendi che il nemico si riposizioni davanti
- colpisci
- passetto a sinistra

Negli Eye of the Beholder in questo modo schivi fireball e attacchi dei Beholder.

blade9722
21-08-2010, 16:07
Secondo me non era così male il 7.
Ok, la trama èra peggiore di quella del 6 (ma oddio, le trame di MM non sono certo la cosa che più mi ha attirato di quei titoli), ma tutto sommato l'ho trovato molto godibile.
Anzi rimpiango molto che la serie non sia mai stata ripresa.


Endy.

Si, però erano lunghissimi (il 6 era oltre le 200h, il 7 era più lungo), il 7 è uscito poco dopo il 6, li ho giocati praticamente di fila e alla lunga mi sono stancato.

Sono usciti anche l'8 e il 9, ma da quanto ho capito sono abbastanza bruttini.

Essen
21-08-2010, 16:11
Si, però erano lunghissimi (il 6 era oltre le 200h, il 7 era più lungo), il 7 è uscito poco dopo il 6, li ho giocati praticamente di fila e alla lunga mi sono stancato.

Sono usciti anche l'8 e il 9, ma da quanto ho capito sono abbastanza bruttini.
L'8 è stato l'ultimo che ho giocato, come sistema di gioco era sempre molto simile a 6 & co., ma inseriva un pò di semplificazioni/cambiamenti.. per quanto concerne la trama èra veramente il massimo del "corny" immaginabile.
Ciononostante mi divertì abbastanza.
Il 9 non l'ho giocato dopo che in molti mi dissero che era veramente pessimo.


Endy.

29Leonardo
21-08-2010, 16:15
Sentendo un pò di pareri mi hanno parlato bene del 6-7-8, gli altri non saprei. Da quel che ho capito il gameplay è molto simile agli elder scrool, quindi esplorazione,dungeon e mazzate. Non mi dovrebbero dispiacere.
L'8 su IGN su 138 pareri degli utenti ha di media 7,7. (per quanto possa valere)

Max_R
21-08-2010, 16:17
Con il IX hanno tentato di amlpiare il target attuando semplificazioni nelle meccaniche, diminuendo l'interattività e implementando, nostro malgrado, un motore grafico di successo, quale Lithtech Engine 1.5. In ogni caso, sono frustrantissimi :D
Non hanno proprio a che fare con i giochi della serie Elder Scrolls!

29Leonardo
21-08-2010, 16:35
Quindi come sono?

Essen
21-08-2010, 16:38
Con il IX hanno tentato di amlpiare il target attuando semplificazioni nelle meccaniche, diminuendo l'interattività e implementando, nostro malgrado, un motore grafico di successo, quale Lithtech Engine 1.5. In ogni caso, sono frustrantissimi :D
Non hanno proprio a che fare con i giochi della serie Elder Scrolls!

Non direi frustranti...
Io, notoriamente, sono un videogiocatore che più medio non si può: Quando una sfida è troppo elevata e non riesco ripetutamente NON imparo dai miei errori e miglioro, semplicemente mollo perché mi scoccia stare a sbattere la testa contro il muro :D
Eppure sono riuscito senza grosso sforzo a dominare tutto il mondo nella serie M&M, ovviamente impiegandoci un bel tot di tempo che all'epoca avevo.
Sarà anche il fatto che, da sempre, è uno dei miei giochi preferiti, ma in ogni caso non lo considererei molto difficile come gioco/serie.

Endy.

blade9722
21-08-2010, 16:40
Sentendo un pò di pareri mi hanno parlato bene del 6-7-8, gli altri non saprei. Da quel che ho capito il gameplay è molto simile agli elder scrool, quindi esplorazione,dungeon e mazzate. Non mi dovrebbero dispiacere.
L'8 su IGN su 138 pareri degli utenti ha di media 7,7. (per quanto possa valere)

Quindi come sono?

L'impostazione è "open world" stile TES. Se consideri le quest di Bethesda scadenti dal punto di vista narrativo, allora ti avverto che i M&M sono messi molto peggio. Il punto di forza sta nel ruleset, nei combattimenti a turni, e nello sviluppo delle classi. Se ti piace il power playing (inteso come la possibilità di sviluppare la potenza dei personaggi a livelli estremi), allora ti piaceranno.

Max_R
21-08-2010, 16:44
Sono molto più lenti degli Elder Scrolls essendo a turni e non in tempo reale.

29Leonardo
21-08-2010, 16:46
L'impostazione è "open world" stile TES. Se consideri le quest di Bethesda scadenti dal punto di vista narrativo, allora ti avverto che i M&M sono messi molto peggio. Il punto di forza sta nel ruleset, nei combattimenti a turni, e nello sviluppo delle classi. Se ti piace il power playing (inteso come la possibilità di sviluppare la potenza dei personaggi a livelli estremi), allora ti piaceranno.

Intendi che sono tutte stile postino o vai li e uccidi il tizio x?

Max_R
21-08-2010, 16:50
Devi cercarti le quest e poi andare alla ricerca dell'oggetto (che spesso non si sa dove sia, quindi devi cercare e cercare :D) etc etc (la quest iniziale non è chiara da subito). La meccanica è a turni: salta fuori nei combattimenti, più che altro. Affrontare i nemici in tempo reale è pressochè impossibile.

Essen
21-08-2010, 16:55
Devi cercarti le quest e poi andare alla ricerca dell'oggetto (che spesso non si sa dove sia, quindi devi cercare e cercare :D) etc etc (la quest iniziale non è chiara da subito). La meccanica è a turni: salta fuori nei combattimenti, più che altro. Affrontare i nemici in tempo reale è pressochè impossibile.

Ricordo però che nel VII, una volta ottenuto volare e fireball mi ci misi di impegno con il tempo reale a massacrare i millemila miliardi di orchi che assediavano non so più quale paese :D
Ogni tanto prendevo qualche freccia, ma la sensazione di onnipotenza era veramente appagante :D


Endy.

blade9722
21-08-2010, 19:45
Intendi che sono tutte stile postino o vai li e uccidi il tizio x?

No, sono tutte entra nel dungeon, massacra tutti, recupera l'oggetto.

P.S. non sempre però sai qual è il dungeon....

sintopatataelettronica
22-08-2010, 00:42
Una tattica molto usata nel gioco, non solo con loro.

Io non scappo davanti a nulla che non sia un mucchio di sassi.. hahahahahah!

No, dai.. è che con le altre creature non serve granchè, basta menare duro e usare bene il party..

I mucchietti di sassi sono così resistenti e i loro attacchi fanno così male che se non usi la tattica del colpisci e indietreggia presto ti ritrovi con 4 scheletri come party :D

Con altri tipi di nemici si usa molto meno.. si attacca e massacra, i guerrieri incassano un pò.. ma gli scontri durano poco, coi sassetti si manca spesso e si fa mediamente poco danno rispetto alle botte tremende che si incassano.. quindi ognuno di 'sti pietroni dura più round di 18 rocky balboa messi assieme :D

Per cui questa tecnica con loro non è solo utile, è INDISPENSABILE (unita magari all'uso di grate e porte per finirli)

sintopatataelettronica
22-08-2010, 01:52
Funziona più o meno con tutti i giochi di quel genere, se non c'è spazio a sufficienza puoi usare il sidestep:
- colpisci
- passetto a destra
- attendi che il nemico si riposizioni davanti
- colpisci
- passetto a sinistra

Negli Eye of the Beholder in questo modo schivi fireball e attacchi dei Beholder.

Tsk..tsk.. principianti, siete solo dei patetici principianti e dei codardi pusillanimi:D

Non si indietreggia MAI! Si avanza sempre, si avanza e si mena finchè il nemico non giace senza vita di fronte a noi!!!!

(.. tranne che di fronte ai mostri sasso di D.M., naturalmente! :D)

Scherzo.. scherzo.. :D

blade9722
22-08-2010, 08:08
Tsk..tsk.. principianti, siete solo dei patetici principianti e dei codardi pusillanimi:D

Non si indietreggia MAI! Si avanza sempre, si avanza e si mena finchè il nemico non giace senza vita di fronte a noi!!!!

(.. tranne che di fronte ai mostri sasso di D.M., naturalmente! :D)

Scherzo.. scherzo.. :D

In Chaos Strike Back devi fare così per tutto il gioco, visto che gli avversari, se affrontati "lealmente", sono molto più forti di te. Fate conto che i vermi che incontrate all'inizio sembrano invincibili, ma sono gli avversari più scarsi. C'è un livello dove ci sono solo draghi (come quello verso la fine di DM), ne affronti anche due o tre alla volta, mentre nel livello più in basso c'è un drago assai più potente, per ucciderlo impieghi tutta una mattinata.

Per chi vuole dilettarsi:

http://dmweb.free.fr/?q=node/851

http://www.ragingmole.com/RTC/

attenzione: gioco per uomini duri, col pene costantemente eretto :asd:

guylmaster
22-08-2010, 14:13
Salve a tutti, scusate se mi intrufolo di soppiatto a thread avviato ma volevo sapere se qualcuno ha mai provato ultima 9 e nel caso come poterselo procurare.

Io sono sempre stato un patito di ultima online, ci ho giocato veramente per anni a quel gioco, quei 5-6 anni di ultima online me li sarò fatti di sicuro.
Vedendo un pò di immagini su google ultima 9 sembra una versioen 3d con la stessa ambientazione di ultima online.

Ora ultima online per questioni di tempo vorrei evitarla (vorrei evitare in generale giochi online, non ho tutto questo tempo da dedicarci), però se questa ultima online 9 ha la stessa ambientazione vorrei provare a farci un giro per fare un piccolo tuffo nel passato. Ci ho giocato cosi tanto che anche adesso, a distanza di anni, mi ricordo le mappe a memoria (Minoc, Vesper, Cove, Britannia.. sono state le mie città di gioco per anni :D).

Voi che ne dite?

Max_R
22-08-2010, 14:43
Io lo ho ed è molto molto molto ostico e buggato. Purtroppo mi risulta frustrante e non sono ancora riuscito a portarlo a termine ma, per quanto ne so, non vale la metà di un settimo capitolo della serie :)
Ti consiglio di lasciarlo dove stà ;)

guylmaster
22-08-2010, 15:21
Io lo ho ed è molto molto molto ostico e buggato. Purtroppo mi risulta frustrante e non sono ancora riuscito a portarlo a termine ma, per quanto ne so, non vale la metà di un settimo capitolo della serie :)
Ti consiglio di lasciarlo dove stà ;)

Ultima 7 sembra che abbia la stesa grafica di ultimaonline! anche questo mi intriga parecchio (meglio un buon 2d che un pessimo 3d). Quindi dici che è più bello il 7?

Ma nel non-online come funziona? devi svolgere delle missioni? ma le abilità crescono allo stesso modo o è a livelli? potresti darmi qualche informazione in piu?

Max_R
22-08-2010, 15:42
I più belli forse sono i 4 e 5 ma il 7 è altrettanto bello e sicuramente più alla portata, inquanto meno obsoleto. L'8 invece non è un granchè. So che ne hanno fatto delle conversioni, recentemente, che utilizzano il motore di Dungeon Siege. Potresti provare quelle :)
http://www.projectbritannia.com/

guylmaster
22-08-2010, 16:19
I più belli forse sono i 4 e 5 ma il 7 è altrettanto bello e sicuramente più alla portata, inquanto meno obsoleto. L'8 invece non è un granchè. So che ne hanno fatto delle conversioni, recentemente, che utilizzano il motore di Dungeon Siege. Potresti provare quelle :)
http://www.projectbritannia.com/

Si ma mi pare di capire che ci vuole anche dungeon siege visto che è solo una patch.

Max_R
22-08-2010, 16:45
Rispetto alla spesa che ti avrebbe atteso per Ultima 9... :)

legione2
23-08-2010, 00:05
Ricordo però che nel VII, una volta ottenuto volare e fireball mi ci misi di impegno con il tempo reale a massacrare i millemila miliardi di orchi che assediavano non so più quale paese :D
Ogni tanto prendevo qualche freccia, ma la sensazione di onnipotenza era veramente appagante :D

Endy.

Uh mi hai fatto ricordare l'assedio dei Drow in NWN - ODS, mi sono posizionato sulla torre di destra carico di incantesimi e quando sono arrivati abbastanza vicini ho ricoperto a tappeto l'area antistante la fortezza di esplosioni ad area di palle di fuoco.... devo avere ancora gli screenshots da qualche parte, è stato grandioso :)

No, sono tutte entra nel dungeon, massacra tutti, recupera l'oggetto.

P.S. non sempre però sai qual è il dungeon....

Non si dice così...si dice EUMATE :D

Ziosilvio
23-08-2010, 06:49
I più belli forse sono i 4 e 5 ma il 7 è altrettanto bello e sicuramente più alla portata, inquanto meno obsoleto. L'8 invece non è un granchè. So che ne hanno fatto delle conversioni, recentemente, che utilizzano il motore di Dungeon Siege. Potresti provare quelle :)
http://www.projectbritannia.com/
Tutti gli Ultima sono stati, ciascuno a modo suo, storici.
Io suggerisco senz'altro gli episodi da IV a VII.
In particolare, Ultima IV è stato forse il primo gioco di ruolo in cui parlare con i personaggi conta più che ammazzare i mostri :D mentre Ultima V ha una bellissima trama sul tema della tirannide e delle virtù distorte da una volontà maligna.

Ultima IV si può scaricare dal sito Origin, è stato rilasciato come freeware, e gira sotto Windows XP con xu4 (scaricare sempre l'ultima build!)
http://xu4.sourceforge.net/

Ultima V e Ultima VI hanno avuto dei rifacimenti basati sul motore di Dungeon Siege (che bisogna avere scatolato):
http://www.u5lazarus.com/
http://www.u6project.com/

Jon Irenicus
23-08-2010, 09:28
I rifacimenti con DS come sono?

Max_R
23-08-2010, 09:37
Divertenti per chi conosce il contesto e magari ha già provato gli originali. Considerato poi a quanto si trova Dungeon Siege, il gioco è fatto :)

wooow
23-08-2010, 09:58
come da titolo se a qualcuno interessa è disponibile la traduzione amatoriale della Parte Uno: The Black Gate
http://ultima.oldgamesitalia.net/
previa installazione del motore Exult, provato di persona funziona anche su Vista 64Bit
sulla qualità della traduzione non mi esprimo perchè in ENG sono una frana :fagiano:

Max_R
23-08-2010, 10:04
Posso garantire io personalmente sulla qualità della traduzione :D

Jon Irenicus
23-08-2010, 10:26
Divertenti per chi conosce il contesto e magari ha già provato gli originali. Considerato poi a quanto si trova Dungeon Siege, il gioco è fatto :)Insomma, meglio prima l'originale cmq!:D

Ah, per ultima VII (che poi era una fesseria farlo parire, ero io che sbagliavo l'exe!), so che ci son i programmi per rallentarlo perchè mettendolo su andava bene... Però chi camminava sembrava avere haste permanente!:D O è giusto che si muova in fretta chi cammina?

blade9722
23-08-2010, 11:06
Tutti gli Ultima sono stati, ciascuno a modo suo, storici.
Io suggerisco senz'altro gli episodi da IV a VII.
In particolare, Ultima IV è stato forse il primo gioco di ruolo in cui parlare con i personaggi conta più che ammazzare i mostri :D mentre Ultima V ha una bellissima trama sul tema della tirannide e delle virtù distorte da una volontà maligna.

Ultima IV si può scaricare dal sito Origin, è stato rilasciato come freeware, e gira sotto Windows XP con xu4 (scaricare sempre l'ultima build!)
http://xu4.sourceforge.net/

Ultima V e Ultima VI hanno avuto dei rifacimenti basati sul motore di Dungeon Siege (che bisogna avere scatolato):
http://www.u5lazarus.com/
http://www.u6project.com/

Di Ultima IV esiste un re-make come modulo di NWN (credo con il ruleset di D&D, a meno che l'editor permetta di cambiarlo). C'era un sito che raccoglieva info su tutti questi remake, forse é questo:

http://reconstruction.voyd.net/

Max_R
23-08-2010, 11:13
E stanno lavorando pure su delle conversioni con il motore di NWN2 :)

guylmaster
23-08-2010, 12:05
E se invece cercassi qualcosa di un pò meno vecchio a livelli di grafica e giocabilità ?

Non so qualcosa appunto ai livelli di dungeon siege o di never winter nights 2 come "epoca" ? Voi cosa mi consigliereste? :fagiano:

Max_R
23-08-2010, 12:10
Prova Dragon Age, altrimenti meno recenti ci sono gli ottimi Baldur's Gate e Planescape Torment. Cosa hai giocato finora?

Jon Irenicus
23-08-2010, 12:17
E se invece cercassi qualcosa di un pò meno vecchio a livelli di grafica e giocabilità ?

Non so qualcosa appunto ai livelli di dungeon siege o di never winter nights 2 come "epoca" ? Voi cosa mi consigliereste? :fagiano:
Quoto ovviamente Torment.
Se non l'hai provato, giusto per citare un titolo che non sia uno di quelli che vengono nominati sempre, ti consiglio Arx Fatalis.

Max_R
23-08-2010, 12:20
Quoto ovviamente Torment.
Se non l'hai provato, giusto per citare un titolo che non sia uno di quelli che vengono nominati sempre, ti consiglio Arx Fatalis.Che non può essere che considerato un seguito spirituale degli Ultima Underworld :)

tigullio_che_ride
25-08-2010, 07:52
Chiedo aiuto a sintopatata o chi fosse esperto di questo gioco.
Non riesco a capire come funzionano gli incantesimi.
Avendo giocato a Dungeon Master, ero abituato al discorso delle rune (se si chiamano così?) e a comporre un incantesimo con esse.
Adesso vedo che ci sono una marea di opzioni (memorize spell, prey for spell, scribe scroll) e non capisco cosa significhino. Poi non riesco a capire come eseguo le magie? Ho solo visto che mentre dormo il chierico cura automaticamente i personaggi feriti. Ma è sempre così? E se devo fare una magia durante un combattimento???
Grazie a chi mi potrà aiutare.
Tigullio

blade9722
25-08-2010, 09:09
Chiedo aiuto a sintopatata o chi fosse esperto di questo gioco.
Non riesco a capire come funzionano gli incantesimi.
Avendo giocato a Dungeon Master, ero abituato al discorso delle rune (se si chiamano così?) e a comporre un incantesimo con esse.
Adesso vedo che ci sono una marea di opzioni (memorize spell, prey for spell, scribe scroll) e non capisco cosa significhino. Poi non riesco a capire come eseguo le magie? Ho solo visto che mentre dormo il chierico cura automaticamente i personaggi feriti. Ma è sempre così? E se devo fare una magia durante un combattimento???
Grazie a chi mi potrà aiutare.
Tigullio

Dunque, dovresti leggerti le regole di AD&D.

Gli incantesimi vanno memorizzati preventivamente, poi i personaggi devono dormire. Devi memorizzare singolarmente ogni incantesimo, per esempio se vuoi lanciare due fireball devi memorizzarla due volte. Il mago, rispetto al chierico, deve anche imparare a scrivere l'incantesimo sul grimorio, mentre il chierico li ha a disposizione tutti compatibilmente con il livello.

In sintesi, la sequenza é questa:



MAGO - quando trova una pergamena usa scribe scroll per scriverla sul grimorio

MAGO - usi memorize spells per memorizzare gli incantesimi scritti sul grimorio

CHIERICO - usi pray for spell per memorizzare gli incantesimi

una bella dormita

a questo punto hai a disposizione gli incantesimi per lanciarli.

tigullio_che_ride
25-08-2010, 10:25
Dunque, dovresti leggerti le regole di AD&D.

Gli incantesimi vanno memorizzati preventivamente, poi i personaggi devono dormire. Devi memorizzare singolarmente ogni incantesimo, per esempio se vuoi lanciare due fireball devi memorizzarla due volte. Il mago, rispetto al chierico, deve anche imparare a scrivere l'incantesimo sul grimorio, mentre il chierico li ha a disposizione tutti compatibilmente con il livello.

In sintesi, la sequenza é questa:



MAGO - quando trova una pergamena usa scribe scroll per scriverla sul grimorio

MAGO - usi memorize spells per memorizzare gli incantesimi scritti sul grimorio

CHIERICO - usi pray for spell per memorizzare gli incantesimi

una bella dormita

a questo punto hai a disposizione gli incantesimi per lanciarli.

Molto chiaro, ti ringrazio.
Quindi non posso lanciare quanti incantesimi voglio, ma il numero di incantesimi che è possibile fare dipende da quante pergamene hai trovato. Esempio: per fare due fireball ho bisogno di trovare 2 pergamene fireball (e ovviamente di scriverle e memorizzarle + dormitina)?
Grazie
Tigullio

Estwald
25-08-2010, 10:36
Auguri per Realms of Arkania.
Merita trantissimo, ma richiede una quantità di tempo non da poco. Da leggere rigorosamente il manuale prima di giocare.

E' vero che è presente una penalizzazione per i punti esperienza quando si salva? Se si, quanto pesa sul gioco (o giochi dato che sono tre)?

Jon Irenicus
25-08-2010, 10:44
Molto chiaro, ti ringrazio.
Quindi non posso lanciare quanti incantesimi voglio, ma il numero di incantesimi che è possibile fare dipende da quante pergamene hai trovato. Esempio: per fare due fireball ho bisogno di trovare 2 pergamene fireball (e ovviamente di scriverle e memorizzarle + dormitina)?
Grazie
Tigullio
Se è come d&d normale ti memorizzi gli incantesimi sul libro, ma basta una volta e rimangono scritti, cioè se hai per esempio 5 slot di 3° livello e vuoi imparare 5 volte palla di fuoco basterà semplicemente avercelo sul libro, non occorre ogni volta scriverlo.
Sempre se è come d&d normale puoi usare le pergamene in eccesso per lanciare incantesimi senza memorizzarli (ovviamente consumandole).
EDIT: per le regole di D&D può essere utile sta faq... http://www.gamefaqs.com/pc/564791-eye-of-the-beholder/faqs/8566

blade9722
25-08-2010, 11:58
Molto chiaro, ti ringrazio.
Quindi non posso lanciare quanti incantesimi voglio, ma il numero di incantesimi che è possibile fare dipende da quante pergamene hai trovato. Esempio: per fare due fireball ho bisogno di trovare 2 pergamene fireball (e ovviamente di scriverle e memorizzarle + dormitina)?
Grazie
Tigullio

No, una volta che hai trovato una pergamena fireball la scrivi sul grimorio ed hai imparato l'incantesimo. Puoi anche usare la pergamena direttamente, ma in questo modo perdi la possibilitá di impararla.

Dopodiché, una volta scritta sul grimorio, quante fireball puoi memorizzare dipende dal livello del personaggio.

sintopatataelettronica
25-08-2010, 12:21
Chiedo aiuto a sintopatata o chi fosse esperto di questo gioco.
Non riesco a capire come funzionano gli incantesimi.
Avendo giocato a Dungeon Master, ero abituato al discorso delle rune (se si chiamano così?) e a comporre un incantesimo con esse.
Adesso vedo che ci sono una marea di opzioni (memorize spell, prey for spell, scribe scroll) e non capisco cosa significhino. Poi non riesco a capire come eseguo le magie? Ho solo visto che mentre dormo il chierico cura automaticamente i personaggi feriti. Ma è sempre così? E se devo fare una magia durante un combattimento???
Grazie a chi mi potrà aiutare.
Tigullio

Come ti hanno già detto gli altri, in EOB, che usa una semplificazione delle regole di AD&D, gli incantesimi vanno prima "imparati" (si trova la pergamena e si fa "scribe scroll" col mago) e poi "memorizzati" negli slot ("pray" per il chierico e "memorize" per il mago)

Una volta memorizzati bisogna dormire per apprenderli (rest) e al risveglio saranno disponibili nei relativi "slot", attivabili tramite libro incantesimi (mago) o simbolo sacro(chierico)

Per ogni livello del personaggio c'è un numero specifico massimo di incantesimi di vario livello che si possono memorizzare, guadagnando esperienza e salendo di livello aumenteranno e si avrà accesso anche agli incantesimi più potenti. L'avanzamento del personaggio (mago o chierico) avrà dunque due benefici: accesso agli incantesimi più potenti (prima "bloccati") e aumento degli "slot" disponibili per ogni livello (quindi aumento del numero di incantesimi che si possono lanciare di fila senza riposare e rimemorizzarli, anche dello stesso tipo).

Il mago può trovare pergamene anche di livello più alto rispetto al proprio: conviene comunque scriverle sul libro incantesimi, nel momento in cui il personaggio ha il livello adatto saranno immediatamente disponibili.

EOB ha un buon bilanciamento dell'avanzamento dei personaggi in relazione alla difficoltà progressiva del gioco, però è importante non multiclassare chierico e mago perchè altrimenti nel momento in cui servono alcuni incantesimi (tipo l'incantesimo che libera dalla paralisi) si rischia di non averne ancora accesso.

Ciao!

sintopatataelettronica
25-08-2010, 12:28
Molto chiaro, ti ringrazio.
Quindi non posso lanciare quanti incantesimi voglio, ma il numero di incantesimi che è possibile fare dipende da quante pergamene hai trovato. Esempio: per fare due fireball ho bisogno di trovare 2 pergamene fireball (e ovviamente di scriverle e memorizzarle + dormitina)?
Grazie
Tigullio

Attento, il numero di pergamene disponibili per il mago è limitatissimo, se le sprechi "usandole" e non scrivendole nel libro rischi di non poter imparare più i relativi incantesimi! Le pergamene degli incantesimi migliori si trovano SOLO UNA VOLTA!!

Quando trovi le pergamene del mago fai subito "scribe scroll", se sono già scritte non verranno sprecate e rimarranno nell'inventario per poterle usare quando ti pare..

Per il chierico (che riceve i poteri pregando la sua divinità) non c'è problema, invece: gli incantesimi del suo livello sono TUTTI sempre disponibili, anche se hai la possibilità di pregare per memorizzarne solo un numero prefissato legato al livello raggiunto dal personaggio.
Per cui tutte le pergamene clericali che trovi (sono di diverso colore) le puoi usare senza problemi ogni volta che ne hai bisogno, non hanno altri tipi di utilizzo..

sintopatataelettronica
25-08-2010, 12:34
Puoi anche usare la pergamena direttamente, ma in questo modo perdi la possibilitá di impararla.

Sì, ma visto che le pergamene del mago sono pochissime e gli incantesimi più potenti si trovano una volta sola.. meglio evitare l'uso diretto :D

Di fireball mi pare che qualche pergamena in più la si trovi, ma di altri incantesimi c'è n'è solo un esemplare in tutto il gioco !

Insomma, prima di usare una pergamena del mago meglio essere sicuri al 100% di averla già scritta nel libro.

Jon Irenicus
25-08-2010, 13:04
La pergamena scompare quando viene usata per scrivere? Immagino di si...
Più o meno a che livello si arriva verso la fine del gioco?

tigullio_che_ride
25-08-2010, 13:41
Grazie a tutti.
Siete stati molto preziosi.
il mio party vi è grato.
tigullio

Darkless
25-08-2010, 15:41
La pergamena scompare quando viene usata per scrivere? Immagino di si...

Certamente. Quando trascrivi l'incantsimo da una pergamena nel libro questa scompare.
Ma uno con un nick così dovrebbe saperle queste cose :D

Jon Irenicus
25-08-2010, 15:50
Ma uno con un nick così dovrebbe saperle queste cose :DLOL, è' vero, dovrebbe essere pratica consolidata giornaliera, però facendomi molte pare io e non avendo provato eob direttamente (nel senso che magari qualche customizzazione delle regole ce l'avrà)...:p

Darkless
25-08-2010, 16:42
LOL, è' vero, dovrebbe essere pratica consolidata giornaliera, però facendomi molte pare io e non avendo provato eob direttamente (nel senso che magari qualche customizzazione delle regole ce l'avrà)...:p

Più che customizzazione utilizza una versione ben precedente di D&D. Ad esempio il chierico deve tener ein mano il suo simbolo altrimenti non puo' castare magie e amenità varie delle prime edizioni del ruleset.
Nel link che ti ho dato se scarichi il manuale dovresti trovarci tutto. Nno ricordo se ti ho passato anche quello per le varie guide ufficiali degli eotb.

blade9722
25-08-2010, 17:44
Più che customizzazione utilizza una versione ben precedente di D&D. Ad esempio il chierico deve tener ein mano il suo simbolo altrimenti non puo' castare magie e amenità varie delle prime edizioni del ruleset.
Nel link che ti ho dato se scarichi il manuale dovresti trovarci tutto. Nno ricordo se ti ho passato anche quello per le varie guide ufficiali degli eotb.

Non ho mai capito bene su quale ruleset si basassero, forse un AD&D 1.0, o forse un misto con OD&D (la O per "original" é posticcia, si chiamava D&D). Per esempio, la frazione percentuale della forza (18/96, 18/54....) é tipica di AD&D, mentre la limitazione semplicistica per cui i chierici non potevano usare armi da taglio é tipica di OD&D (in AD&D la limitazione sugli equipaggiamenti é in funzione del culto).

sintopatataelettronica
25-08-2010, 17:56
Non ho mai capito bene su quale ruleset si basassero, forse un AD&D 1.0, o forse un misto con OD&D (la O per "original" é posticcia, si chiamava D&D). Per esempio, la frazione percentuale della forza (18/96, 18/54....) é tipica di AD&D, mentre la limitazione semplicistica per cui i chierici non potevano usare armi da taglio é tipica di OD&D (in AD&D la limitazione sugli equipaggiamenti é in funzione del culto).

Il ruleset si basa grossomodo su AD&D.. con alcune grosse semplificazioni..

blade9722
25-08-2010, 18:13
Il ruleset si basa grossomodo su AD&D.. con alcune grosse semplificazioni..

Purtroppo non ho mai messo mano su AD&D 1.0, io avevo la 2.0, quindi non saprei come era combinato. Non ricordo bene nemmeno se il ruleset aveva differenze significative con quello dei giochi SSI, il cui primo titolo, Pool of Radiance, é uscito prima di AD&D 2.0.

Le differenze principali, oltre alla succitata limitazione delle armi del chierico (peraltro, ripresa da Bioware dieci anni dopo), a memoria erano:

- nei giochi SSI i pg continuavano a prendere HD (Hit Dice) sopra il livello 10, mentre in AD&D si fermavano (oltre i maghi prendevano 1HP per livello, 2HP i chierici, 3HP i guerrieri)
- nei giochi SSI tutte le classi guerriere avevano due attacchi dall'8 livello, mentre in AD&D 1.5, tranne il guerriero con specializzazione
- gli incantesimi non avevano limite di dadi di danno, mentre in generale in AD&D 2.0 l'hanno (la fireball fa al massimo 10D6). Questo compensava il fatto che i personaggi continuavano a prendere HD

guylmaster
25-08-2010, 20:49
Quoto ovviamente Torment.
Se non l'hai provato, giusto per citare un titolo che non sia uno di quelli che vengono nominati sempre, ti consiglio Arx Fatalis.

Planescape Torment com'è di che parla? e questo Arx Fatalis? ma sono davvero giochi di ruolo? non è che sono semplice hack and slash?

Perchè detti cosi i titolo non dicono nulla.

Di baldur's gate ho giocato solo al 2 ed era bellissimo, mi veniva voglia magari di provare l'1 a questo punto.

sintopatataelettronica
25-08-2010, 21:07
Planescape Torment com'è di che parla? e questo Arx Fatalis? ma sono davvero giochi di ruolo? non è che sono semplice hack and slash?

Perchè detti cosi i titolo non dicono nulla.

Di baldur's gate ho giocato solo al 2 ed era bellissimo, mi veniva voglia magari di provare l'1 a questo punto.

Innanzitutto se i titoli non ti dicono nulla mi domando dove hai vissuto :D
Stiamo parlando di due mostri sacri, anche se ad onor del vero Arx Fatalis non ha goduto secondo me del successo e della fama che meritava ..

Poi.. si tratta di giochi molto diversi: Planescape Torment è assai simile a baldur's gate (è basato sullo stesso engine, ma una versione più vecchia) ed è un signor gioco di ruolo, secondo molti il migliore basato sull'infinity engine.

Arx è un gioco in prima persona ed è l'erede spirituale del rivoluzionario Ultima Underworld.
E' ambientato in un mondo sotterraneo affascinante e bellissimo, ha una storia ricca e piena di dettagli, un sacco di personaggi e cose da risolvere.. non è un rpg tradizionale ma è un gioco bellissimo e appassionante, peccato per l'engine grafico che gira malino su macchine e schede video recenti..

Son giochi assai diversi ma due capolavori :D

Max_R
25-08-2010, 21:15
Planescape Torment va oltre l'esperienza di rpg. E' narrativa, poesia e filosofia. Giocarlo per me non è stato come giocare agli rpg che adoro: è stato più come leggere un bel libro :)

Darkless
25-08-2010, 21:57
Non ho mai capito bene su quale ruleset si basassero, forse un AD&D 1.0, o forse un misto con OD&D (la O per "original" é posticcia, si chiamava D&D). Per esempio, la frazione percentuale della forza (18/96, 18/54....) é tipica di AD&D, mentre la limitazione semplicistica per cui i chierici non potevano usare armi da taglio é tipica di OD&D (in AD&D la limitazione sugli equipaggiamenti é in funzione del culto).

Non saprei, si potrebbe grossomodo intuire qualcosa guardando le date di uscita.
Io la prima volta che ho visto D&D in vita mia è stato con BG1, da lì sono andato a ritroso provando un po' giochi più vecchi (i vari krynn etc.) in ordine sparso e poi spulciando in rete per curiosità personale informazioni sulle vecchie edizioni senza una cronologia precisa.
Così come per i vecchi giochi black isle creco cmq sia sempre valsa l'abitudine di paciugare un po' con le regole del ruleset in voga per l'epoca.
L'unico gioco di D&D veramente fedele al cartaceo con solo rade modifiche minime credo sia Toee

Darkless
25-08-2010, 21:58
Arx Fatalis non ha goduto secondo me del successo e della fama che meritava ..


Avessero fatto Arx Fatalis 2 anzichè perder tempo con Dark Messiah.

Jon Irenicus
26-08-2010, 07:49
Più che customizzazione utilizza una versione ben precedente di D&D. Ad esempio il chierico deve tener ein mano il suo simbolo altrimenti non puo' castare magie e amenità varie delle prime edizioni del ruleset.
Nel link che ti ho dato se scarichi il manuale dovresti trovarci tutto. Nno ricordo se ti ho passato anche quello per le varie guide ufficiali degli eotb.
Si, mi hai passato il sito coi manuali per tutto, grazie!:)
Per il simbolo sacro ho visto. Di versioni precedenti alla 2.5 non ho esperienza diretta e già la 2.5 non è che la conosca approfonditamente (principalemnte da BG, poi un mio amico ha pure i manuali ma non li ho mai letti approfonditamente).
Planescape Torment com'è di che parla? e questo Arx Fatalis? ma sono davvero giochi di ruolo? non è che sono semplice hack and slash?

Perchè detti cosi i titolo non dicono nulla.

Di baldur's gate ho giocato solo al 2 ed era bellissimo, mi veniva voglia magari di provare l'1 a questo punto.
Beh, Torment si potrebbe dire che è l'anti hack and slash... Diciamo che è tipo Baldur però con una storia più profonda, un'ambientazione esotica e più enfasi nei dialoghi (che sono tra i migliori, se non i migliori, di sempre, basta vedere il commento di Max_R che ritengo appropriato:) ). Poi BG lo preferisco come giocabilità, ma non è che Torment sia brutto nemmeno li.
Per spoilerare 2 cose che si capiscono dopo il filmato iniziale il protagonista è immortale e non si va a salvare il mondo!:D
@sintopatataelettronica: forse intendevi che Torment ha una versione dell'infinity più vecchia di BG2 perchè è più nuovo dell'1!;)
Per il resto ti quoto su Arx (la storia dei problemk con vga nuvoe non la sapevo), anche se non l'avevo finito per un bug...
Avessero fatto Arx Fatalis 2 anzichè perder tempo con Dark Messiah.
Quotone grande come una casa, Dark Messiah che come genere dovrebbe piacermi parecchio e invece l'ho trovato piuttosto piatto... E dire che in molti ne parlano bene...:boh:

sintopatataelettronica
26-08-2010, 13:30
@sintopatataelettronica: forse intendevi che Torment ha una versione dell'infinity più vecchia di BG2 perchè è più nuovo dell'1!;)

Sì, rispondevo a guylmaster che nel post diceva di aver giocato a BG2.. (che ha l'engine più avanzato con grafica 800x600 e tante migliorie d'interfaccia)

BG1 e Torment hanno la prima versione dell'infinity..

Darkless
26-08-2010, 14:04
Non esattamente. BG1 usava la 1.0 Torment la 1.1.
Icewind Dale utilizzava una versione ancora successiva (La prima con risoluzione regolabile) per approdare poi alla versione finale di BG2 e IWD2.

sintopatataelettronica
26-08-2010, 17:05
Non esattamente. BG1 usava la 1.0 Torment la 1.1.

Che pignoleria :D

Sempre versione 1 è :D

Giusto, comunque, diciamo allora che icewind dale 2 ha la versione più avanzata in assoluto dell'engine :D

Darkless
26-08-2010, 17:31
Che pignoleria :D


Bhè se guardi La grafica di Torment è nettamente migliore di quella di Bg.

Oenimora
26-08-2010, 17:41
Dungeon Master, Elvira, Eye of Beholder, Ultima VI e VII, Ultima Underworld I e II, The Elder Scroll Arena e Daggerfall... quanti ricordi!
Fra quelli non ancora in lista: Ultima: Worlds of Adventure 2: Martian Dreams (http://en.wikipedia.org/wiki/Ultima:_Worlds_of_Adventure_2:_Martian_Dreams), che mi era piaciuto un sacco e anche il primo, The Savage Empire (bastati sul motore di Ultima VI).

Comunque i Baldur's Gate mi erano piaciuti molto, ma è difficile che Bioware mi deluda e in epoca attuale ho apprezzato Mass Effect e Dragon Age, anche se non mi piace la piega più action che ha preso Mass Effect 2.

sintopatataelettronica
27-08-2010, 01:28
Bhè se guardi La grafica di Torment è nettamente migliore di quella di Bg.

Sì, ma perchè son migliorati i grafici penso, più che una questione di engine.. che ha più o meno gli stessi limiti (compresa la risoluzione fissa a 640x480)

sintopatataelettronica
27-08-2010, 01:30
Comunque i Baldur's Gate mi erano piaciuti molto, ma è difficile che Bioware mi deluda e in epoca attuale ho apprezzato Mass Effect e Dragon Age, anche se non mi piace la piega più action che ha preso Mass Effect 2.

Oh no. Mass Effect 2 (mio prossimo acquisto quando sarà in offerta su steam) è davvero così più "action" del primo ?

Terribile, han rovinato pure il gioco di sci-fi per eccellenza ?

Jon Irenicus
27-08-2010, 07:38
Oh no. Mass Effect 2 (mio prossimo acquisto quando sarà in offerta su steam) è davvero così più "action" del primo ?

Terribile, han rovinato pure il gioco di sci-fi per eccellenza ?
Pemettendo che non lo consideravo il gioco sci-fi per eccellenza, cmq si, l'hanno rovinato!:D

Max_R
27-08-2010, 07:48
Dai, andiamo... Non è un rpg (neanche il primo infondo) ma è mooolto bello comunque e non si può non consigliare a chi ha amato la fantascienza anni 60-90! E lo dice uno che potrebbe definirsi un purista dei generi :p

blade9722
27-08-2010, 07:59
Dungeon Master, Elvira, Eye of Beholder, Ultima VI e VII, Ultima Underworld I e II, The Elder Scroll Arena e Daggerfall... quanti ricordi!
Fra quelli non ancora in lista: Ultima: Worlds of Adventure 2: Martian Dreams (http://en.wikipedia.org/wiki/Ultima:_Worlds_of_Adventure_2:_Martian_Dreams), che mi era piaciuto un sacco e anche il primo, The Savage Empire (bastati sul motore di Ultima VI).

Comunque i Baldur's Gate mi erano piaciuti molto, ma è difficile che Bioware mi deluda e in epoca attuale ho apprezzato Mass Effect e Dragon Age, anche se non mi piace la piega più action che ha preso Mass Effect 2.

Oddio, Elvira é un avventura grafica....

Jon Irenicus
27-08-2010, 08:12
Dai, andiamo... Non è un rpg (neanche il primo infondo) ma è mooolto bello comunque e non si può non consigliare a chi ha amato la fantascienza anni 60-90! E lo dice uno che potrebbe definirsi un purista dei generi :pBeh, anche io son abbastanza appassionato di fantascienza. Però ME2 l'ho trovato scialbo sia come trama che come giocabilità (datemi del folle ma nonostante headshots e coperture non l'ho trovato migliorato rispetto al primo, anzi m'ha annoiato di più).:boh:

blade9722
27-08-2010, 09:00
Beh, anche io son abbastanza appassionato di fantascienza. Però ME2 l'ho trovato scialbo sia come trama che come giocabilità (datemi del folle ma nonostante headshots e coperture non l'ho trovato migliorato rispetto al primo, anzi m'ha annoiato di più).:boh:

Io ho giocato il primo di recente, come role playing é abbastanza povero, ha piú o meno lo stesso difetto di DAO, cioé é concentrato tutto in paio di locazioni, nella fattispecie la cittadella ed uno dei pianeti della trama principale.

Ma i combattimenti, sebbene come impostazione siano piú adatti ad uno shooter, sono ben fatti, un mix riuscito di tattica e riflessi.

Redvex
27-08-2010, 09:05
Oh no. Mass Effect 2 (mio prossimo acquisto quando sarà in offerta su steam) è davvero così più "action" del primo ?

Terribile, han rovinato pure il gioco di sci-fi per eccellenza ?

Molto Action. Sembra gears of wars.
Però rimane comunque molto bello.

michelgaetano
27-08-2010, 09:08
Oh no. Mass Effect 2 (mio prossimo acquisto quando sarà in offerta su steam) è davvero così più "action" del primo ?

Terribile, han rovinato pure il gioco di sci-fi per eccellenza ?

Pemettendo che non lo consideravo il gioco sci-fi per eccellenza, cmq si, l'hanno rovinato!:D

Con la premessa che forse Mass Effect in quest thread non dovrebbe nemmeno entrarci, se parlate di "rpg rovinato, ora è un action", allora non avete giocato bene nè al primo, nè tantomeno al secondo, di Mass Effect.

Per quanto riguarda gli elementi rpg, quelli del primo capitolo sono una farsa: un gioco di ruolo deve porre enfasi sullo sviluppo del personaggio, ma questo sviluppo deve essere concreto, fare sì che una determinata scelta nello skill tree, una certa allocazione delle abilità, porti a dei riscontri sul campo. In Mass Effect questo non avviene: tralasciando che con un minimo di senso comune la scelta è proprio a senso unico, ma il problema è che non importante come si vadano a spendere i punti per Shepard, le abilità a disposizione saranno le stesse, e i nemici li spazzerete che una certa abilità la abbiate maxata o meno a favore di un'altra.

Un discorso simile lo si ripropone con i membri del party. Non importa chi vi portiate dietro, non importa che uno sia un tech specialist e un'altro un biotic: i nemici li spazzerete via ugualmente, e senza problemi, facendo sì che la scelta del party diventi principalmente un "porto full biotic, così i nemici non toccano neanche terra e li polverizzo, o mi porto un tech specialist per il loot, e perdo tempo a scaricare proiettili sui nemici?".

Questo perchè le skill sono mal bilanciate, non funzionano come dovrebbero, le protezioni non lavorano. Per fare qualche esempio: in early game, alla difficoltà massima è uno strazio, perchè piuttosto che un soldato specializzato, Shepard sembra un poppante al quale è stato dato un fucile d'assalto - leggasi: i colpi vanno dove gli pare. E voler agganciare l'efficacia di un'arma al livello dell'analoga skill ci starebbe anche, se solo fosse sistemato come si deve.

Aggiungete a questo la skill Immunity che rende totalmente immortali in questo gioco (e l'effetto è up il 100 % del tempo), ed ecco che si arriva ad un endgame dove ci si può buttare in mezzo a 20 nemici alla Rambo, e ad un early game dove due (2) ridicoli assassini finiranno per essere i più tosti avversari che avrete incontrato in tutto il gioco.

Le protezioni poi sono qualcosa di insulso: è inutile che puntiate su un'armor da biotic protection, le skill nemiche entreranno uguale. Idem per le vostre abilità: provate a portare due biotic con Lift da Saren, vedete cosa lo scontro finale diventa (sigh). Ma questo vale in generale per ogni scontro, visto il non-bilanciamento delle skill in questione.

Insomma, non so come la possiate vedere, ma dal punto di vista "giddierristico", lo trovo semplicemente pessimo. Non sono i 100 punti abilità da spendere e i 60 livelli a bastare affinchè il primo dei giochi diventi un gdr, e il fatto che i punti (e livelli) in questione diventino la metà non vuol dire necessariamente che, sotto questo aspetto (gdr), il gioco è stato rovinato.

Mass Effect 2 è al contrario un passo avanti (nulla di eclatante, intendiamoci).

Le skill sono in numero inferiore (grossomodo la metà), e lo stesso vale per i livelli; ciononostante, la scelta finisce per l'essere più ragionata.

Per fare un esempio pratico: con Miranda c'è da scegliere l'ultimo livello della skill Overload, che distrugge gli scudi nemici. La scelta è (quella banale) tra un danno maggiore e la possibilità di colpire invece più nemici. All'ultimo livello di difficoltà però, se non si sceglie il danno massimo, gli scudi finiscono col non cadere, con la conseguenza di non poter usare quelle skill (la maggior parte) che richiedono l'assenza di scudi. Eppure vi sono situazioni in cui il danno ad area sarebbe ben più vantaggioso. Un "dilemma", seppure banale come questo, il primo Mass Effect non te lo porta.

Nel secondo capitolo poi l'accento è sul party (che per quanto molti si ostinino ad ignorare, È la main quest), che va scelto con cura. Andare in una base Geth portandosi dietro solo Biotics è un suicidio, così come andare contro Collectors senza nulla contro le Barriers, o contro gli Husk senza skills come Pullo Slam significa chiedere botte.

Nota: Parlo riguardo ME2 solo del livello di difficoltà massimo (Insanity), l'unico che ho giocato. Questo perchè a quanto riporta la wiki gli altri livelli non vedono layer aggiuntivi di protezione (senza contare tutto il resto), con la conseguenza che basta Shepard a sparare per devastare chiunque. Questo senza contare le altre differenze come i nemici che non usano le abilità o girano come polli.

Non capisco poi come si possa trovare scialbo il CS del secondo capitolo: il sistema di cover ora è centrale, l'IA finalmente vale qualcosa (ancora, parlo solo di Insanity, gli altri livelli, eccetto forse Hardcore non valgono niente) e prova flanking e surrounding, gli scontri sono duri e avvincenti. Nel primo capitolo non c'è niente di tutto questo, spara come meglio puoi sui nemici che tanto li asfalti lo stesso.

Con un sequel che porta queste migliorie, e con un prequel che è afflitto dai problemi di cui sopra, come Mass Effect 2 sia un "gioco rovinato" io non l'ho capito davvero.

Non so se qualcuno leggerà lo sproloquio, ma almeno ci ho provato :asd:

Max_R
27-08-2010, 09:16
E' una delle serie importanti di questi tempi, assieme a Bioshock e poche altre che, sicuramente ci sono ma, non mi sovvengono :asd:

Darkless
27-08-2010, 09:22
Ma i combattimenti, sebbene come impostazione siano piú adatti ad uno shooter, sono ben fatti, un mix riuscito di tattica e riflessi.

Erano osceni. Per lo meno ME2 è uno shooter decente.

Jon Irenicus
27-08-2010, 09:24
Con la premessa che forse Mass Effect in quest thread non dovrebbe nemmeno entrarci, se parlate di "rpg rovinato, ora è un action", allora non avete giocato bene nè al primo, nè tantomeno al secondo, di Mass Effect. cut
Diciamo che nella tua premessa c'è un forse di troppo ma critiche garbate son sempre ben accette! E poi ME2 non l'hai tirato fuori tu!:D
Guarda io parlo di Mass Effect come gioco, se poi non è un rpg non mi interessa (al contrario di decine di discussioni qui che ci si impuntava, a mio avviso in modo inutile, a definire chi è più rpg).
Detto questo io ci ho giocato in modalità normale e verso la fine, ma anche un po' prima, ci giocavo per forza. Magari è un bel gioco è che io non l'ho apprezzato, o per superficialità mia o perchè mi piacciono altri tipi di spara spara (per esempio Stalker che confrontato con ME2 avevo polemizzato con Gaxel :asd:). Magari se me lo rigioco a difficoltà più alta potrebbe piacermi, non si sa mai.;) Poi che non l'ho trovato un miglioramento rispetto al primo sicuramente è dovuto che l'ho giocato a distanza di anni e son cambiati i miei gusti un po' (non pretendo di valutarlo in modo professionale diciamo!:D).
Solo 1 cosa però mi lascia perplesso (ok c'è la teoria marketing :asd:): che abbia preso tutti sti voti. Che abbia una media del 94 mi pare una bestemmia (non che mi fidi poi tanto dei voti, però è eclatante come media).

PS: non dico di parlarne per forza sul thread di ME2, ma no che come al solito ci mettiamo a fare 5 pag di ot condito al flame, ok?
@michelgaetano: non mi riferisco assolutamente a te, ma a tutti in generale.

Darkless
27-08-2010, 09:26
E' una delle serie importanti di questi tempi

Non esattamente: è uno dei brand commerciali più importanti.

michelgaetano
27-08-2010, 09:34
Diciamo che nella tua premessa c'è un forse di troppo ma critiche garbate son sempre ben accette! E poi ME2 non l'hai tirato fuori tu!:D

La premessa era dovuta al fatto che Mass Effect non credo sia già "vecchio" (il thread dovrebbe vertere su questi titoli :D), poi dibattevo sul fatto che di rpg in fin dei conti ha, purtroppo, poco più che apparenza.


Guarda io parlo di Mass Effect come gioco, se poi non è un rpg non mi interessa (al contrario di decine di discussioni qui che ci si impuntava, a mio avviso in modo inutile, a definire chi è più rpg).
Detto questo io ci ho giocato in modalità normale e verso la fine, ma anche un po' prima, ci giocavo per forza. Magari è un bel gioco è che io non l'ho apprezzato, o per superficialità mia o perchè mi piacciono altri tipi di spara spara (per esempio Stalker che confrontato con ME2 avevo polemizzato con Gaxel :asd:). Magari se me lo rigioco a difficoltà più alta potrebbe piacermi, non si sa mai.;)

Non ho ben capito a quale dei due ti riferisci in questa parte, ma il primo ME a Normal è davvero troppo facile...

Il 2 come ho detto l'ho provato solo ad Insanity, le mie considerazioni erano date dalle informazioni della wiki in merito ai cambiamenti dei livelli di difficoltà e alla mia esperienza col gioco - che mi portava appunto a non considerarli granchè di esempio per valutare l'impatto delle componenti gdr in ME2: che senso ha parlare di skill, livelli e di composizione di party, se giocato come un semplice Shooter e sparando alla meglio, gli avversari cadono come pere senza difficoltà (che è quello che succede non giocando ai livelli più alti)? :D


Solo 1 cosa però mi lascia perplesso (ok c'è la teoria marketing :asd:): che abbia preso tutti sti voti. Che abbia una media del 94 mi pare una bestemmia (non che mi fidi poi tanto dei voti, però è eclatante come media).


È lo stesso discorso del perchè anche DAO abbia la stessa media altissima. :D

Erano osceni. Per lo meno ME2 è uno shooter decente.

Forse "osceni" è un po' estremo (se non sei ad Insanity dove il più ridicolo degli avversari stai secondi interi a riempirlo di colpi, con l'equip migliore del gioco... :rolleyes:), però davvero la tattica non esisteva, e i riflessi non servivano. :D

gaxel
27-08-2010, 09:35
Beh, anche io son abbastanza appassionato di fantascienza. Però ME2 l'ho trovato scialbo sia come trama che come giocabilità (datemi del folle ma nonostante headshots e coperture non l'ho trovato migliorato rispetto al primo, anzi m'ha annoiato di più).:boh:

Mass Effect 2 è probabilmente il miglior TPS tattico sul mercato, ma c'entra poco con Mass Effect 1 che di RPG c'ha meno che Dark Messiah.

gaxel
27-08-2010, 09:38
Diciamo che nella tua premessa c'è un forse di troppo ma critiche garbate son sempre ben accette! E poi ME2 non l'hai tirato fuori tu!:D
Guarda io parlo di Mass Effect come gioco, se poi non è un rpg non mi interessa (al contrario di decine di discussioni qui che ci si impuntava, a mio avviso in modo inutile, a definire chi è più rpg).
Detto questo io ci ho giocato in modalità normale e verso la fine, ma anche un po' prima, ci giocavo per forza. Magari è un bel gioco è che io non l'ho apprezzato, o per superficialità mia o perchè mi piacciono altri tipi di spara spara (per esempio Stalker che confrontato con ME2 avevo polemizzato con Gaxel :asd:). Magari se me lo rigioco a difficoltà più alta potrebbe piacermi, non si sa mai.;) Poi che non l'ho trovato un miglioramento rispetto al primo sicuramente è dovuto che l'ho giocato a distanza di anni e son cambiati i miei gusti un po' (non pretendo di valutarlo in modo professionale diciamo!:D).
Solo 1 cosa però mi lascia perplesso (ok c'è la teoria marketing :asd:): che abbia preso tutti sti voti. Che abbia una media del 94 mi pare una bestemmia (non che mi fidi poi tanto dei voti, però è eclatante come media).

PS: non dico di parlarne per forza sul thread di ME2, ma no che come al solito ci mettiamo a fare 5 pag di ot condito al flame, ok?
@michelgaetano: non mi riferisco assolutamente a te, ma a tutti in generale.

94 per Mass Effect come media ci può anche stare perché è qualcosa di nuovo e anche decisamente prodotto bene (che poi abbia delle pecche di gameplay ok). E' infinitamente più scandaloso che Bioshock abbia la stessa media di Half Life, Half Life 2 e The Orange Box...

blade9722
27-08-2010, 09:40
Forse "osceni" è un po' estremo (se non sei ad Insanity dove il più ridicolo degli avversari stai secondi interi a riempirlo di colpi, con l'equip migliore del gioco... :rolleyes:), però davvero la tattica non esisteva, e i riflessi non servivano. :D

Va bene, Michelgaetano, tu sei intelligente, e io sono stupido.... Puoi anche almeno quotarmi direttamente.

D'altronde non ci vuole molto per aver l'autocertificazione (auto.....) di esperto in materia, basta martellare il forum di post contro alcuni titoli specifici :rolleyes:

michelgaetano
27-08-2010, 09:41
94 per Mass Effect come media ci può anche stare perché è qualcosa di nuovo e anche decisamente prodotto bene (che poi abbia delle pecche di gameplay ok). E' infinitamente più scandaloso che Bioshock abbia la stessa media di Half Life, Half Life 2 e The Orange Box...

Molto vero, il fattore "nuovo", se poi lo aggiungiamo ad un prodotto comunque nel complesso curato e godibile, facilmente porta a voti da paura.

Ma il discorso a mio avviso è il solito, e cioè di prendere con le pinze le solite valutazioni delle testate.

Jon Irenicus
27-08-2010, 09:42
@michelgaetano e gaxel: ok, ma non ho mai detto che cercavo rpg in ME2 (@michelgaetano: cmq mi riferivo a quello).
Beh forse dovrei rigiocarlo a difficoltà max che le cose con tattica mi piacciono (ieri sera per dire ho messo su The Delta Sector per Far Cry e c'è da stare attentissssimi!).

Detto questo io lascerei perdere qualsiasi cosa uscita dopo Baldur's Gate (con questo intendevo vecchio :read:) su sto thread almeno per qualche pagina!:D

michelgaetano
27-08-2010, 09:43
Va bene, Michelgaetano, tu sei intelligente, e io sono stupido.... Puoi anche almeno quotarmi direttamente.

D'altronde non ci vuole molto per aver l'autocertificazione (auto.....) di esperto in materia, basta martellare il forum di post contro alcuni titoli specifici :rolleyes:

Detto francamente: non ricordavo nemmeno chi avesse quotato Darkless.

Quelle sono mie consinderazioni, Mass Effect (solo il primo) ho totalizzato 150 ore di gioco negli ultimi due mesi o meno.
Se scrivo che non servono riflessi e la tattica sia assente, è perchè ne sono convinto, e reputo di aver giocato abbastanza ed aver accumulato abbastanza epserienza per poterlo dire.

E no, non intendevo minimamente dare dello stupido a te o chi possa averlo trovato più difficile. Non capisco perchè bisogni vedere ogni post come un attacco personale :|

Max_R
27-08-2010, 09:44
Non esattamente: è uno dei brand commerciali più importanti.Non sempre la cosa esclude l'altra :asd:

gaxel
27-08-2010, 09:47
@michelgaetano e gaxel: ok, ma non ho mai detto che cercavo rpg in ME2 (@michelgaetano: cmq mi riferivo a quello).
Beh forse dovrei rigiocarlo a difficoltà max che le cose con tattica mi piacciono (ieri sera per dire ho messo su The Delta Sector per Far Cry e c'è da stare attentissssimi!).

ME2 a insanity è più facile di Delta Sector (che di buono c'ha l'eccezionale lavoro estetico), ma per lo meno richiede di sfruttare tutte le abilità e l'equipaggiamento di Shepard e compagni... e di controllare quasi costantemente questi ultimi.

Detto questo io lascerei perdere qualsiasi cosa uscita dopo Baldur's Gate (con questo intendevo vecchio :read:) su sto thread almeno per qualche pagina!:D

Ma anche Baldur's Gate, per come la vedo io, non dovrebbe essere messo in questo thread... è stato il primo vero RPG moderno. Poi, con "vecchi" io ci vedo giochi con interfaccia complessa, grafica basilare, ecc... quindi escluderei qualunque cosa sviluppata con Infinity Engine e anche i due Fallout (sebbene tecnicamente e a livello di interfaccia fossero roba da progetto scolastico, neanche universitario).

michelgaetano
27-08-2010, 09:47
@michelgaetano e gaxel: ok, ma non ho mai detto che cercavo rpg in ME2 (@michelgaetano: cmq mi riferivo a quello).
Beh forse dovrei rigiocarlo a difficoltà max che le cose con tattica mi piacciono (ieri sera per dire ho messo su The Delta Sector per Far Cry e c'è da stare attentissssimi!).


Se puoi giocalo ad Insanity il 2 (o Hardcore almeno, per il discorso dei layer aggiuntivi e dell'IA), perchè l'ho trovata una buona sfida. Poi ci sarà altro di più difficile, ma di sicuro non puoi permetterti quello che facevi in ME.

Il primo assolutamente no. È una perdita di tempo, perchè tutto quello che cambia è che pare tu stia sparando con un moschetto del diciannovesimo secolo, per quanto non scendono giù - pur avendo tu l'equip migliore possibile, in termini di armi, weapon e ammo mod.

gaxel
27-08-2010, 09:48
Detto francamente: non ricordavo nemmeno chi avesse quotato Darkless.

Quelle sono mie consinderazioni, Mass Effect (solo il primo) ho totalizzato 150 ore di gioco negli ultimi due mesi o meno.
Se scrivo che non servono riflessi e la tattica sia assente, è perchè ne sono convinto, e reputo di aver giocato abbastanza ed aver accumulato abbastanza epserienza per poterlo dire.

E no, non intendevo minimamente dare dello stupido a te o chi possa averlo trovato più difficile. Non capisco perchè bisogni vedere ogni post come un attacco personale :|

In realtà non è che non servisse tattica in ME1 (per lo meno al massimo livello di difficoltà, attivabile al terzo walkthrough)... è che se paragonato a Mass Effect 2 è un Serious Sam.

michelgaetano
27-08-2010, 09:50
In realtà non è che non servisse tattica in ME1 (per lo meno al massimo livello di difficoltà, attivabile al terzo walkthrough)... è che se paragonato a Mass Effect 2 è un Serious Sam.

:asd:

Nel primo ME ad Insanity non c'è praticamente mai bisogno di posizionare i compagni di squadra, cosa che in ME2 devi fare sempre (o spesso) e anche dinamicamente, per evitare i soliti tentativi di arrivarti addosso - dove vai già davvero presto.

Nel primo capitolo tutto quello che devi fare è prendere i soliti accorgimenti per i battlemaster, destroyers e husk :S

Darkless
27-08-2010, 09:51
Detto francamente: non ricordavo nemmeno chi avesse quotato Darkless.

Quelle sono mie consinderazioni, Mass Effect (solo il primo) ho totalizzato 150 ore di gioco negli ultimi due mesi o meno.
Se scrivo che non servono riflessi e la tattica sia assente, è perchè ne sono convinto, e reputo di aver giocato abbastanza ed aver accumulato abbastanza epserienza per poterlo dire.

E no, non intendevo minimamente dare dello stupido a te o chi possa averlo trovato più difficile. Non capisco perchè bisogni vedere ogni post come un attacco personale :|

al di là della difficoltà irrisoria delle sparatorie in sè a penalizzarli ulteriormente erano i poteri pochi e sbilanciatissimi, la pochissima varietà di nemici, le mappe tutte uguali e poco tattiche, un sistema di copertura approssimativo e un'ia dei nemici alquanto scarsa. (tutta roba che sta diventando un marchio di fabbrica bioware :asd: )
L'unico scontro che m'ha dato filo da torcere o qualche soddisfazione è stata la missione finale di Pinnacle Station.

Max_R
27-08-2010, 09:51
...e anche i due Fallout (sebbene tecnicamente e a livello di interfaccia fossero roba da progetto scolastico, neanche universitario).*coff* *coff* :D Più funzionale non si sarebbe potuto dico invece

Jon Irenicus
27-08-2010, 09:54
ME2 a insanity è più facile di Delta Sector (che di buono c'ha l'eccezionale lavoro estetico), ma per lo meno richiede di sfruttare tutte le abilità e l'equipaggiamento di Shepard e compagni... e di controllare quasi costantemente questi ultimi.Eh, ho visto che è bello fetente... Poi immagino che in ME2 occorreranno tattiche più complesse (a dire il vero in TDS il difficle è che non vedi gli avversari).
Ma anche Baldur's Gate, per come la vedo io, non dovrebbe essere messo in questo thread... è stato il primo vero RPG moderno. Poi, con "vecchi" io ci vedo giochi con interfaccia complessa, grafica basilare, ecc... quindi escluderei qualunque cosa sviluppata con Infinity Engine e anche i due Fallout (sebbene tecnicamente e a livello di interfaccia fossero roba da progetto scolastico, neanche universitario).Ma infatti "prima" significa che non è incluso (è un <, non un <=). Nel primo post ho fatto una lista molto, ma molto rudimentale e non ce l'ho messo. Considerando poi che il thread l'ho aperto io ho cercato di chiedere info utili per me pensando cmq che BG è un punto di riferimento per molti e che potesse essere interessante.
Poi dicevo di escludere anche i 2 Fallout, vedere sempre all'inizio.

Darkless
27-08-2010, 09:55
*coff* *coff* :D Più funzionale non si sarebbe potuto dico invece

No dai, l'interfaccia di Fallout era pessima

gaxel
27-08-2010, 09:57
*coff* *coff* :D Più funzionale non si sarebbe potuto dico invece

L'interfaccia di Fallout sta alla funzionalità come Rosi Bindi sta a Megan Fox.

Jon Irenicus
27-08-2010, 09:58
Boh, io prendendoci mano nnon mi ci ero trovato male, non mi dispiaceva come estetca nemmeno (vabbè che è una cosa che non guardo :asd:...EDIT parlo dell interfacce, non fraintendete!:asd:)

michelgaetano
27-08-2010, 09:59
al di là della difficoltà irrisoria delle sparatorie in sè a penalizzarli ulteriormente erano i poteri pochi e sbilanciatissimi, la pochissima varietà di nemici, le mappe tutte uguali e poco tattiche, un sistema di copertura approssimativo e un'ia dei nemici alquanto scarsa. (tutta roba che sta diventando un marchio di fabbrica bioware :asd: )
L'unico scontro che m'ha dato filo da torcere o qualche soddisfazione è stata la missione finale di Pinnacle Station.

Bello, Pinnacle è l'unica cosa che non ho fatto di ME (non l'ho neanche comprato, l'opinione comune pare sia orribile)... :asd:

Per il resto quoto, abbiamo detto tutto quel che c'era da dire credo sui problemi di ME.

blade9722
27-08-2010, 10:00
Detto francamente: non ricordavo nemmeno chi avesse quotato Darkless.

Quelle sono mie consinderazioni, Mass Effect (solo il primo) ho totalizzato 150 ore di gioco negli ultimi due mesi o meno.
Se scrivo che non servono riflessi e la tattica sia assente, è perchè ne sono convinto, e reputo di aver giocato abbastanza ed aver accumulato abbastanza epserienza per poterlo dire.

E no, non intendevo minimamente dare dello stupido a te o chi possa averlo trovato più difficile. Non capisco perchè bisogni vedere ogni post come un attacco personale :|

Io ho scritto:



Ma i combattimenti, sebbene come impostazione siano piú adatti ad uno shooter, sono ben fatti, un mix riuscito di tattica e riflessi.

E, francamente, non mi sembra di aver scritto cretinate. In piú di una occasione ho dovuto gestire tatticamente gli scontri, utilizzando ad esempio la skill che assorbe le abilitá biotiche contro i biotici, onde evitare che facessero lo stesso, oppure equipaggiando i giusti modificatori delle armi in virtú degli avversari. Per quanto riguarda i riflessi, mi sembra che siano utili per scansare gli attacchi avversari raggiungendo una copertura. Si puó discutere costruttivamente sull'argomento, magari evitando di snocciolare improbabili decaloghi del GdR con tono da cattedratico.

La tua risposta é stata:
, però davvero la tattica non esisteva, e i riflessi non servivano. :D

In cui hai ripreso esattamente i due termini da me utilizzati, negandoli categoricamente senza nemmeno argomentare.

Peraltro, nel tuo panegirico precedente noto alcune forzature, ad esempio prima dici che Shepard ha accesso a tutte le abilitá (e non é vero...). Poi peró ne nomini una, "immunity", che non mi sembra fosse disponibile al mio PG classe sentinella.

gaxel
27-08-2010, 10:01
Tornando IT, tra questi RPG qual'è il migliore e perché? Ne vorrei iniziare uno, ma non so quale. Premetto che non mi interessa particolarmente il sistema di combattimento, ma maggiormente il giocare di ruolo, esplorare, dialogare, ecc..

Might & Magic 1 - 6
Realms of Arkania 1, 2 e 3
Ishar 1, 2 e 3
Betrayal at Krondor
Return to Krondor

L'avevo già chiesto, ma non ricordo più... poi magari c'è qualcuno che non aveva dato il suo parere...

Jon Irenicus
27-08-2010, 10:05
Ottima domanda, magari da parte mia ci aggiungo un confronto con Ultima VI-VII...
Magari dopo Dungeon Master ci penso...

Max_R
27-08-2010, 10:06
Sarà che sono accecato dal mio giudizio su Fallout ma non sono certo un giocatore smaliziato eppure non mi trovate d'accordo quando criticate il comparto tecnico (quindi anche meccaniche) e l'interfaccia di Fallout. Certo la perfezione non esiste quindi a rigor di logica sarà stato pure migliorabile ma, dato che l'ho trovato funzionale senza impedimenti, a me è andato più che bene così.

blade9722
27-08-2010, 10:06
Tornando IT, tra questi RPG qual'è il migliore e perché? Ne vorrei iniziare uno, ma non so quale. Premetto che non mi interessa particolarmente il sistema di combattimento, ma maggiormente il giocare di ruolo, esplorare, dialogare, ecc..

Might & Magic 1 - 6
Realms of Arkania 1, 2 e 3
Ishar 1, 2 e 3
Betrayal at Krondor
Return to Krondor

L'avevo già chiesto, ma non ricordo più... poi magari c'è qualcuno che non aveva dato il suo parere...

Conoscendo i tuoi gusti, i M&M non ti piaceranno....

gaxel
27-08-2010, 10:06
Ottima domanda, magari da parte mia ci aggiungo un confronto con Ultima VI-VII...
Magari dopo Dungeon Master ci penso...

Sì, ce ne sono sicuramente altri, ma quelli sono gli RPG in vendita via gog... :D

gaxel
27-08-2010, 10:08
Conoscendo i tuoi gusti, i M&M non ti piaceranno....

E i miei gusti sarebbero...?

Max_R
27-08-2010, 10:09
Conoscendo i tuoi gusti, i M&M non ti piaceranno....E quindi difficilmente anche gli altri. Tra i nomi poi è ormai vagamente potabile il sesto Might and Magic. Bisogna però essere dei veri puristi, dei veri duri nei giochi di ruolo :D

Jon Irenicus
27-08-2010, 10:09
Sì, ce ne sono sicuramente altri, ma quelli sono gli RPG in vendita via gog... :D
Mi ricordo in effetti che avevi preso un paccone, quanto l'avevi pagato?
Ad ogni modo da come parlavano gli Arcania sembrano tosti come ruleset, il che ovviamente non vuol dire che il resto deve essere scarso.:p
Tra i nomi poi è ormai vagamente potabile il sesto Might and Magic. Bisogna però essere dei veri puristi, dei veri duri nei giochi di ruolo :DLol, insomma giochi da nerd! Per cui mi vien voglia anche di più da provarli!:asd:

Max_R
27-08-2010, 10:11
E i miei gusti sarebbero...?Ma ne hai già avviato qualcuno?

michelgaetano
27-08-2010, 10:13
E, francamente, non mi sembra di aver scritto cretinate.

Ovviamente devi dirmi dove ho detto lo siano.


In piú di una occasione ho dovuto gestire tatticamente gli scontri, utilizzando ad esempio la skill che assorbe le abilitá biotiche contro i biotici, onde evitare che facessero lo stesso, oppure equipaggiando i giusti modificatori delle armi in virtú degli avversari.

"La skill che assorbe le abilità biotiche" cosa sarebbe? Non trovo una sola skill nel primo che assorba abilità biotiche.

Usare una skill da disable (Damping) e swappare due mods non sono per me tattica. Se per te lo sono, abbiamo semplicemente concezioni diverse.


Per quanto riguarda i riflessi, mi sembra che siano utili per scansare gli attacchi avversari raggiungendo una copertura. Si puó discutere costruttivamente sull'argomento, magari evitando di snocciolare improbabili decaloghi del GdR con tono da cattedratico.

Puoi scansare solo quelli lenti (Carnage e gli attacchi dei Colossus/Armatures), e che anche un novizio scanserebbe - perchè vista la lentezza, basta un secondo in storm.

I flame te li puoi risparmiare, grazie. Non ho alcuna crociata da portare avanti.


In cui hai ripreso esattamente i due termini da me utilizzati, negandoli categoricamente senza nemmeno argomentare.

Perchè ho letto cosa lui ha quotato, non chi ha quotato. Ovviamente devi credere che mi diverta a scrivere contro di te, puoi continuare a farlo, ma non ho davvero quel tempo da perdere.


Peraltro, nel tuo panegirico precedente noto alcune forzature, ad esempio prima dici che Shepard ha accesso a tutte le abilitá (e non é vero...). Poi peró ne nomini una, "immunity", che non mi sembra fosse disponibile al mio PG classe sentinella.

Non ho mai scritto che ha accesso a tutte le abilità (cosa peraltro anche vera sotto un certo aspetto, con gli Achievements puoi mettere in piedi un soldier con Lift, ad esempio). Immunity è presente su due classi su 6 su Shepard, nonchè un membro del party (Wrex). Gli altri hanno altri mezzi, che sono generalmente heavy shields - ma bastano due mod armatura per avere il 46 % di protezione (Immunity inizia appunto al 50 %).

Edit: Fammi il favore di rispondere sul thread di ME, qui siamo OT.

blade9722
27-08-2010, 10:13
E i miei gusti sarebbero...?

In genere ti piacciono giochi ben romanzati, con una trama coinvolgente, in cui i combattimenti sono perlopiú un accessorio in funzione di essa.

L'esatto contrario dei M&M

Darkless
27-08-2010, 10:14
Bello, Pinnacle è l'unica cosa che non ho fatto di ME (non l'ho neanche comprato, l'opinione comune pare sia orribile)... :asd:

Per il resto quoto, abbiamo detto tutto quel che c'era da dire credo sui problemi di ME.

Infatit pinnacle è orribile. Semplicemente ha l'unica sparatoria impegnativa del gioco ma questo non vuol dire che valga la pena pigliarlo, anzi.

Sarà che sono accecato dal mio giudizio su Fallout ma non sono certo un giocatore smaliziato eppure non mi trovate d'accordo quando criticate il comparto tecnico (quindi anche meccaniche) e l'interfaccia di Fallout. Certo la perfezione non esiste quindi a rigor di logica sarà stato pure migliorabile ma, dato che l'ho trovato funzionale senza impedimenti, a me è andato più che bene così.

No, non era affatto funzionale. L'inventario era una cosa da orticaria, quando avevi più di 10 oggetti da far scorrere era una tragedia (non ti dico le bestemmie quando avevo il baule della macchina stracolmo), la gestione dei proiettili era maleottimizzata, l'indicazione degli ap approssimativa oltre una certa quantità e il modo di richiamare ed usare le skills inutilmente macchinoso.
Per non citare i trasferimenti di oggetti da un membro all'altro del party, apriti Cielo. Fortunatamente per alcune cose si poteva ovviare al problema utilizzando le shortcut da tastiera ma l'interfaccia di per sè era orribile. Praticamente l'unica vera pecca di 2 giochi capolavori epocali.

Darkless
27-08-2010, 10:15
E i miei gusti sarebbero...?

Tette ?

gaxel
27-08-2010, 10:15
Ma ne hai già avviato qualcuno?

Might & Magic 6, Betrayal at Krondor, ma non sono andato oltre 10 minuti di gioco (non per i giochi in se, per mancanza di tempo... li ho avviati giusto per provarli).

gaxel
27-08-2010, 10:18
Mi ricordo in effetti che avevi preso un paccone, quanto l'avevi pagato?

Tutti quelli che ho elencato 40$ (IVA inclusa), ma non c'è un unico paccone... ci stanno tutti e sei i M&M a 10$, i tre Ishar a 6$ i primi due Realms of Arkania a 6$, ecc...

gaxel
27-08-2010, 10:19
Tette ?

Semmai gambe... poi tette e sedere...

gaxel
27-08-2010, 10:24
In genere ti piacciono giochi ben romanzati, con una trama coinvolgente, in cui i combattimenti sono perlopiú un accessorio in funzione di essa.

L'esatto contrario dei M&M

In realtà, a me piace giocare di ruolo e non combattere in un RPG (per gli altri generi conta solo ed esclusivamente il gameplay, più che la trama o altro) sempre che il combattimento non sia fatto benissimo (vedi Icewind Dale, che lo gioco solo per quello).

Però a me interessava un RPG vecchiotto, ma senza visuale in soggettiva perché sono tutte troppo macchinose quelle pre-Carmack (o anche post, in molti casi)... qualcosa isometrico o comunque in 2D con visuale dall'alto... c'è niente?

blade9722
27-08-2010, 10:25
Ovviamente devi dirmi dove ho detto lo siano.



"La skill che assorbe le abilità biotiche" cosa sarebbe? Non trovo una sola skill nel primo che assorba abilità biotiche.

C'é una skill che ti impedisce di utilizzare le abilitá biotiche (o forse quelle da ingegnere) per un po' di tempo.


Usare una skill da disable (Damping) e swappare due mods non sono per me tattica. Se per te lo sono, abbiamo semplicemente concezioni diverse.


Va bene. Se non sono "tattica", cosa sono?


Puoi scansare solo quelli lenti (Carnage e gli attacchi dei Colossus/Armatures), e che anche un novizio scanserebbe - perchè vista la lentezza, basta un secondo in storm.

I flame te li puoi risparmiare, grazie. Non ho alcuna crociata da portare avanti.



Magari io sono piú agile, e riesco a scansare anche quelli piú veloci :asd:. Non puoi scansare i proiettili, ma questo avviene in tutti i moderni shooter. Puoi peró coprirti su alcuni attacchi biotici/tecnologici che hanno una animazione di preparazione. In generale, se sei reattivo hai vita piú facile, visto che non puoi fare tutto in pausa tattica. Negarlo mi sembra una strumentalizzazione.

Tra l'altro, se in quel gioco non si usa né tattica, né riflessi, cosa si usa?


Perchè ho letto cosa lui ha quotato, non chi ha quotato. Ovviamente devi credere che mi diverta a scrivere contro di te, puoi continuare a farlo, ma non ho davvero quel tempo da perdere.



Non ho mai scritto che ha accesso a tutte le abilità (cosa peraltro anche vera sotto un certo aspetto, con gli Achievements puoi mettere in piedi un soldier con Lift, ad esempio). Immunity è presente su due classi su 6 su Shepard, nonchè un membro del party (Wrex). Gli altri hanno altri mezzi, che sono generalmente heavy shields - ma bastano due mod armatura per avere il 46 % di protezione (Immunity inizia appunto al 50 %).

Ti riporto il passaggio per comoditá:


ma il problema è che non importante come si vadano a spendere i punti per Shepard, le abilità a disposizione saranno le stesse, e i nemici li spazzerete che una certa abilità la abbiate maxata o meno a favore di un'altra.

Max_R
27-08-2010, 10:26
Lol, insomma giochi da nerd! Per cui mi vien voglia anche di più da provarli!:asd:E chi ti ha detto di non farlo? :p Solo ci vogliono anni ed anni di allenamento per poterli portare a termine :D

Darkless
27-08-2010, 10:28
Però a me interessava un RPG vecchiotto, ma senza visuale in soggettiva perché sono tutte troppo macchinose quelle pre-Carmack (o anche post, in molti casi)... qualcosa isometrico o comunque in 2D con visuale dall'alto... c'è niente?

Ci sarebbero i Realms of Arkania. Nelle esplorazioni giri in prima persona stile eye of the beholder però i combattimenti sono in isometria.
ci sono poi gli Ultima 6-7-8, di un po' più recente mi viene in mente Gorasul.

blade9722
27-08-2010, 10:30
Però a me interessava un RPG vecchiotto, ma senza visuale in soggettiva perché sono tutte troppo macchinose quelle pre-Carmack (o anche post, in molti casi)... qualcosa isometrico o comunque in 2D con visuale dall'alto... c'è niente?

I M&M sono in soggettiva....

gaxel
27-08-2010, 10:32
I M&M sono in soggettiva....

Lo sapevo... comunque ho capito che non vuoi farmi giocare ai M&M :asd:

Max_R
27-08-2010, 10:34
In realtà, a me piace giocare di ruolo e non combattere in un RPG (per gli altri generi conta solo ed esclusivamente il gameplay, più che la trama o altro) sempre che il combattimento non sia fatto benissimo (vedi Icewind Dale, che lo gioco solo per quello).

Però a me interessava un RPG vecchiotto, ma senza visuale in soggettiva perché sono tutte troppo macchinose quelle pre-Carmack (o anche post, in molti casi)... qualcosa isometrico o comunque in 2D con visuale dall'alto... c'è niente?Quelli che hai preso sono pressochè tutti in soggettiva, se non tutti (non ricordo i titoli). Rimanendo sui Might and Magic poi, sono totalmente basati sul combattimento, che è a turni oltretutto. Come raccontavo non molto addietro, nel sesto non è difficile trovarsi dentro a stanzoni enormi con diverse centinaia di nemici (e neanche schiappe :D).

Lo sapevo... comunque ho capito che non vuoi farmi giocare ai M&M :asd:Ma no :D Perchè? Provali e poi riportaci le tue impressioni ;)