View Full Version : RPG vecchi meritevoli
blade9722
27-08-2010, 10:34
Lo sapevo... comunque ho capito che non vuoi farmi giocare ai M&M :asd:
Ma no, peró sono quasi sicuro che non ti prenderebbe.
michelgaetano
27-08-2010, 10:35
cut
Risposto di là, ho già detto che qui siamo OT.
blade9722
27-08-2010, 10:39
Quelli che hai preso sono pressochè tutti in soggettiva, se non tutti (non ricordo i titoli). Rimanendo sui Might and Magic poi, sono totalmente basati sul combattimento, che è a turni oltretutto. Come raccontavo non molto addietro, nel sesto non è difficile trovarsi dentro a stanzoni enormi con diverse centinaia di nemici (e neanche schiappe :D).
Ma no :D Perchè? Provali e poi riportaci le tue impressioni ;)
Tra l'altro la mappa é interamente accessibile dal''inizio, ma é cosi' elevato il divario degli scontri da una zona all'altra che devi esplorarla quasi in una sequenza lineare.
Jon Irenicus
27-08-2010, 10:44
Tutti quelli che ho elencato 40$ (IVA inclusa), ma non c'è un unico paccone... ci stanno tutti e sei i M&M a 10$, i tre Ishar a 6$ i primi due Realms of Arkania a 6$, ecc...
Ok, grazie!:)
E chi ti ha detto di non farlo? :p Solo ci vogliono anni ed anni di allenamento per poterli portare a termine :DAh beh è che da quando ho il pc c'era sempre qualcosa di non troppo vecchio da giocare, retrogaming l'ho fatto ma non ancora così vecchio (oltre sta roba avrei da recuperare SS1, SS2 e Deus EX (di sti ultimi 2 ero già pcista ma per qualche motivo non li ho mai messi su)).
Risposto di là, ho già detto che qui siamo OT.:mano: :)
Ah beh è che da quando ho il pc c'era sempre qualcosa di non troppo vecchio da giocare, retrogaming l'ho fatto ma non ancora così vecchio (oltre sta roba avrei da recuperare SS1, SS2 e Deus EX (di sti ultimi 2 ero già pcista ma per qualche motivo non li ho mai messi su)).
Se devi recuperare SS2 e Deus Ex, puoi pure lasciar perdere qualunque RPG vecchio o nuovo mai creato...
Jon Irenicus
27-08-2010, 10:52
Se devi recuperare SS2 e Deus Ex, puoi pure lasciar perdere qualunque RPG vecchio o nuovo mai creato...
No dai, quella sui vecchi non vale, anche se magari è vera, che devi provarli anche tu!:D Dues Ex ce l'ho bello installato, "occorre solo la volontà di farne uso" (cit dott Stranamore :ave:)
Se devi recuperare SS2 e Deus Ex, puoi pure lasciar perdere qualunque RPG vecchio o nuovo mai creato...Eppure... In ogni caso, per intenderci meglio: inizi M&M6 alle porte di Nuova Sorpigal. Quel che trovi dentro la città non è Might and Magic, o meglio, lo è in microscopica parte. Might and Magic lo trovi sopra la collina alla quale dai le spalle: dove c'è Forte Goblin; alla tua destra ed alla tua sinistra, rispettivamente dove trovi la barca che ti porta nelle più vicine città di mare ed il ponte che ti porta ad Ironfist. Se proprio sei sprezzante dei pericoli, verso la barca, prima di arrivarci, trovi un viale tra delle colline sulla destra: seguilo :p I precedenti sono molto più vecchi e sono legati dalla visuale che cambia con angolature di 90° in orizzontale e nulla più.
Eppure... In ogni caso, per intenderci meglio: inizi M&M6 alle porte di Nuova Sorpigal. Quel che trovi dentro la città non è Might and Magic, o meglio, lo è in microscopica parte. Might and Magic lo trovi sopra la collina alla quale dai le spalle: dove c'è Forte Goblin; alla tua destra ed alla tua sinistra, rispettivamente dove trovi la barca che ti porta nelle più vicine città di mare ed il ponte che ti porta ad Ironfist. Se proprio sei sprezzante dei pericoli, verso la barca, prima di arrivarci, trovi un viale tra delle colline sulla destra: seguilo :p I precedenti sono molto più vecchi e sono legati dalla visuale che cambia con angolature di 90° in orizzontale e nulla più.
Non ricordo perfettamente: Il 6 è quello che parte con "la caccia al tesoro" nell'isoletta?
Oppure quello era il sette?
In ogni caso la caccia al tesoro iniziale la trovai una quest introduttiva veramente divertente all'epoca :D
Endy.
Il sei non parte, praticamente :D. Non hai quest: devi cercartele. Sei, come dicevo, sotto all'arco di entrata a Nuova Sorpigal, con edifici che corrono ai lati, una fontana davanti e dietro la fontana il tempio di Nuova Sorpigal. Una delle prime missioni che ricevi, è proprio quella di liberare Forte Goblin (anche se poi, causa respawn, è destinato a riempirsi ancora ed ancora). In alternativa c'è il tempio abbandonato dal quale bisogna recuperare una bambina ed un oggetto e via dicendo.
Il sei non parte, praticamente :D. Non hai quest: devi cercartele. Sei, come dicevo, sotto all'arco di entrata a Nuova Sorpigal, con edifici che corrono ai lati, una fontana davanti e dietro la fontana il tempio di Nuova Sorpigal. Una delle prime missioni che ricevi, è proprio quella di liberare Forte Goblin (anche se poi, causa respawn, è destinato a riempirsi ancora ed ancora). In alternativa c'è il tempio abbandonato dal quale bisogna recuperare una bambina ed un oggetto e via dicendo.
Ah okay, ora mi ricordo :D
Cacchio mi fate venire voglia di rigiocarmeli!
Endy.
Rigiocarteli? E che sei? Secolare? :D Ho fatto 4+5 e quasi 6, con un totale incalcolabile di ore di gioco. Oltre le 400 sicuramente, distribuite dal '96 in poi. I precedenti ed i successivi li ho giocati ma mai portati a termine: mi rifarò quando sarò in pensione, sempre che io ci arrivi! Considerando la lunghezza dei soli 7 ed 8, credo che ne avrò per mooooolto tempo!
E' da bruciati :asd:
sintopatataelettronica
27-08-2010, 15:21
Io ho giocato il primo di recente, come role playing é abbastanza povero, ha piú o meno lo stesso difetto di DAO, cioé é concentrato tutto in paio di locazioni, nella fattispecie la cittadella ed uno dei pianeti della trama principale.
Ma i combattimenti, sebbene come impostazione siano piú adatti ad uno shooter, sono ben fatti, un mix riuscito di tattica e riflessi.
Infatti io non parlavo della componente RPG (in relazione a Mass Effect 1).. era che leggere che il secondo è TANTO più action del primo mi ha un pò scombussolato..
A me il primo è piaciuto perchè trasudava di elementi di fantascienza classica .. aveva una trama avvincente, un mondo di gioco fantastico e un mood molto cinematografico.
Le missioni-extra sui pianeti le ho fatte ma sono noiose alla lunga, pure le mappe degli avamposti e delle navi spaziali son sempre uguali.. un pò di varietà avrebbe giovato TANTISSIMO.
Sui combattimenti, provenendo da KOTOR - sempre di bioware - come "modello", all'inizio mi sembrava un sistema pessimo e troppo limitato, addirittura non c'è la possibilità di swappare i personaggi o di "mettere in pausa" (bisogna tenere premuto spazio, il "feel" è decisamente più da shooter realtime che tattico ).. ma poi col tempo mi è iniziato a piacere, è un ibrido strano di interfaccia ma alla lunga scopri che è assai funzionale e l'esperienza diventa molto appagante..
blade9722
27-08-2010, 15:31
Qualcuno ha mai giocato alla serie Wizardry?
E' simile a M&M?
Rigiocarteli? E che sei? Secolare? :D Ho fatto 4+5 e quasi 6, con un totale incalcolabile di ore di gioco. Oltre le 400 sicuramente, distribuite dal '96 in poi. I precedenti ed i successivi li ho giocati ma mai portati a termine: mi rifarò quando sarò in pensione, sempre che io ci arrivi! Considerando la lunghezza dei soli 7 ed 8, credo che ne avrò per mooooolto tempo!
E' da bruciati :asd:
Vabbeh, esagerato :D
Me li ricordo belli lunghi, ma non così impossibili dai!
Detto questo c'è da dire che:
1) All'epoca non lavoravo, quindi il tempo libero da dedicare al gioco era ben maggiore a quello di adesso
2) Non ho mai avuto una gran memoria. Sono uno di quelli che spesso rilegge i libri già letti perché non si ricorda come erano :D
Endy.
Oenimora
28-08-2010, 17:54
Oddio, Elvira é un avventura grafica....
Mah, abbastanza, anche se è catalogato anche come RPG su Wikipedia inglese. Comunque è fra quelli in elenco nel primo post e lo citavo insieme ad altri dell'elenco che mi hanno fatto venire un moto di nostalgia :)
Tutti gli altri discorsi, non saprei, il cRPG è un genere abbastanza vario, spesso ibridato. A me comunque dei combattimenti importa relativamente, potrebbero risolversi anche con qualche tiro di dadi :sofico: Quello che apprezzo di più ora è il giocare di ruolo, col mio personaggio che, a parte a scegliermi la classe, le caratteristiche ed equipaggiamento, può essere uno stinco di santo, infame o come mi pare, lo decido io come fargli vivere l'avventura, esplorando in modo non lineare, con scelte morali e non quasi ad ogni dialogo e azione, le quali possono cambiare in modo più o meno significativo il corso degli eventi. DAO in questo senso mi piace un sacco. Degli TES invece mi piaceva l'idea di poter girare dove ti pareva in piena libertà di movimento, però nei primi non funzionava benissimo e come first person cRPG mi piaceva molto di più Ultima Underworld, che Arena, per dire, ma in entrambi mi mancava la componente party. Entrambi comunque giochi storici per vari aspetti.
Jon Irenicus
28-08-2010, 22:15
Beh io dico che ovviamente si può parlare anche di giochi che hanno solo in parte componente rpg, ibridi o che dir si volgia, non è da essere fiscali!:D
PS: a proposito della lista nel primo post, dateci pure una letta che se vi vine in mente un altro titolo lo metto. Inoltre non vorrei aver messo doppioni dovuti al fatto che magari ho messo il titolo di un gioco in una riga e il sottotitolo in un'altra non sapendo che son la stessa cosa....
Ripesco questa interessante discussione per richiedere alcune informazioni, che non mi sembra siano state scritte in precedenza, su alcuni vecchi RPG... chi li ha giocati, sarebbe così gentile da descrivere il focus degli stessi? Combattimento, esplorazione, quest, storia, sviluppo del party/personaggio, ecc... paragonandolo magari anche a RPG più moderni. Anche un giudizio globale è ben accetto
I vecchi RPG (tutti da gog.com) son questi
- Might & Magic 1-2-3-4-5-6, so che il sei è fatto bene, il 4-5 sono i migliori, ma mi sembra siano molto, forse troppo, incentrati sul combattimento
- Ishar 0-1-2-3, di questi non so praticamente nulla
- Realms of Arkania 1-2-3, idem per questi, anche se ho letto che son molto difficili
- Betrayal at Krondor, l'ho appena iniziato, da quello che leggo è considerato uno dei migliori, se non il migliore RPG di sempre (o per lo meno dell'era pre-Black Isle)
- Betrayal in Antara e Return to Krondor, questi sono i seguiti di quello sopra, ma mi sembra siano meno riusciti.
- Stonekeep... sembra un clone di Eye of the Beholder (che comunque non ho giocato se non per pochissimo tempo)
Jon Irenicus
20-01-2011, 12:07
Appoggio la domanda, interessa pure a me (anche se credo partirò in ogni caso, quando lo farò, da Dungeon Master).
La serie di Might and Magic credo sia potabile ormai dal 4 in poi
4 e 5 sono un tutt'uno chiamato World of Xeen
Trovi miei commenti al riguardo nelle pagine addietro
Stonekeep è un clone di Dungeon Master, come gli stessi Eye of the Beholder lo sono
Si tratta di un gioco piuttosto limitato dove il personaggio si muove in quattro direzioni con movimenti a 90° con il cursore fai il resto
Non si esce mai dai tunnel
La serie di Might and Magic credo sia potabile ormai dal 4 in poi
4 e 5 sono un tutt'uno chiamato World of Xeen
Trovi miei commenti al riguardo nelle pagine addietro
Stonekeep è un clone di Dungeon Master, come gli stessi Eye of the Beholder lo sono
Si tratta di un gioco piuttosto limitato dove il personaggio si muove in quattro direzioni con movimenti a 90° con il cursore fai il resto
Non si esce mai dai tunnel
Sì, infatti ricordavo i tuoi commenti... finora ho provato solo il sei, poi mi son perso a fare altre cose. Volevo però riprenderli
Perché dice che dopo il 4 son potabili? Mi sembra che proprio 4,5 e 6 siano considerati i migliori.
Comunque, mi interessava soprattutto sapere di Ishar e Realms of Arkania, perché gli altri li ho giocati un po'... e ho capito che genere sono.
Era fraintendibile il mio commento
Potabili nel senso più pratico del termine senza toccare la qualità
I precedenti sono piuttosto indigesti da giocare (grafica, meccaniche etc)
World of Xeen (4-5) è forse il migliore ma è ancora molto legato alla serie vecchia
6-7 sono simili e molto validi nonchè abbastanza giocabili anche se ci vuole comunque fegato :p
8 non un granchè e 9 ancora peggio (quest'ultimo usa addirittura il lithtech engine e risulta piuttosto poco interattivo)
Per Ishar il commento è simile solo che sono ancora più rigidi e difficili
Per rispondere a chi chiedeva di Wizardry
I punti in comune con la serie di Might and Magic sono molti
Darkless
20-01-2011, 13:09
Gli Ishar mi piacevano anche se all'epoca non ebbi modo di giocarci molto.
I Realms of Arkania idem, eccellenti, molto difficili e col gioco che sfrutta appieno il ruleset e tiene conto di una miriade di fattori diversi per generare situazioni scriptate (emblematico l'attacco degli gnomi all'accampamento).
A confronto i 2 Drakensang sono giochetti per bambini dell'asilo.
Il primo zelda per nintendo :D .
Tuttora insuperato a livello di enigmi impicciosi ;) .
Jon Irenicus
20-01-2011, 14:43
Gli Ishar mi piacevano anche se all'epoca non ebbi modo di giocarci molto.
I Realms of Arkania idem, eccellenti, molto difficili e col gioco che sfrutta appieno il ruleset e tiene conto di una miriade di fattori diversi per generare situazioni scriptate (emblematico l'attacco degli gnomi all'accampamento).
A confronto i 2 Drakensang sono giochetti per bambini dell'asilo.
Detta così per Drakensang 2 (il primo l'ho iniziato però non so quando lo finirò, in sto periodo sono troppo preso dall'online), che pure è uno dei pochissimi titoli recenti mi interessa, a sto punto lo faccio slittare giù come priorità e piuttosto vado con quelli vecchi...
Il primo zelda per nintendo :D .
Tuttora insuperato a livello di enigmi impicciosi ;) .Quello l'ho giocato varie volte e il pacco maggiore è che non si sapeva l'inglese all'epoca!:D Cmq è da console.:)
Lo so, ero ironico^^.
Di giochi vecchi vecchi non posso aiutare, il mio primo pc è dell' epoca primo baldur' s gate, autocostruito dai rimasugli di amici, parenti e vicini (mancando i soldi toccava darci dentro d' ingegno).
Ma torment e fallout (specialmente il secondo), sono fenomenali per chi ricerca una vera atmosfera, oltre che un ottimo gioco.
Si, oltre ad essere definito action rpg, è pure molto platform :asd:
In ogni caso rimane una serie leggendaria
E si trova qualche porting per pc
Jon Irenicus
20-01-2011, 15:37
Lo so, ero ironico^^.
Di giochi vecchi vecchi non posso aiutare, il mio primo pc è dell' epoca primo baldur' s gate, autocostruito dai rimasugli di amici, parenti e vicini (mancando i soldi toccava darci dentro d' ingegno).
Ma torment e fallout (specialmente il secondo), sono fenomenali per chi ricerca una vera atmosfera, oltre che un ottimo gioco.Beh dai però Zelda è un gioco che all'epoca mi ha diverito parecchio, anche il 2!:D
Si, oltre ad essere definito action rpg, è pure molto platform :asd:
In ogni caso rimane una serie leggendaria
E si trova qualche porting per pcIl 2 si è platform, l'1 no però!:D Del 2 tra l'altro un mio amico aveva trovato degli hack difffficilissssimi!
Jon Irenicus
26-12-2011, 19:00
Ho giocato e finito Dunegon Master!:D Purtroppo guardando le soluzione per certe cose (non volevo metterci 1 anno a finirlo)...:stordita:
La magia runica è spettacolare.
Era veramente un pezzo che un gioco non mi prendeva così tanto.
Capolavoro.
Tostissime certe cose, se non le avessi sapute non so se l'avrei mai finito...
CSB so che dicevate che è ben più tosto...
DM2 merita?
Un po' di screens per i nostalgici.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36615339&postcount=5686
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36615376&postcount=5687
Eye Of The Beholder com'è rispetto DM? Spero non sia più duro sennò è da sclerare...
Ho giocato e finito Dunegon Master!:D Purtroppo guardando le soluzione per certe cose (non volevo metterci 1 anno a finirlo)...:stordita:
La magia runica è spettacolare.
Era veramente un pezzo che un gioco non mi prendeva così tanto.
Capolavoro.
Tostissime certe cose, se non le avessi sapute non so se l'avrei mai finito...
CSB so che dicevate che è ben più tosto...
DM2 merita?
Un po' di screens per i nostalgici.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36615339&postcount=5686
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36615376&postcount=5687
Eye Of The Beholder com'è rispetto DM? Spero non sia più duro sennò è da sclerare...Skullkeep non è male, anche se è molto più affine ad i prodotti attuali trovo che il background tecnico del primo sia superiore per le meccaniche invisibili che lo muovono. La serie di Eye of the Beholder, allo stesso modo, non è tanto complesso quanto il primo Dungeon Master, anche se non è immediato quanto un Lands of Lore.
vincenzomary
27-12-2011, 06:34
"Gothic è un videogioco creato dalla Piranha Bytes e pubblicato nel 2001. Il gioco presenta un gameplay a metà strada tra il videogioco di ruolo e il videogioco d'azione o d'avventura".
la serie gothic dove la collochiamo?
"Gothic è un videogioco creato dalla Piranha Bytes e pubblicato nel 2001. Il gioco presenta un gameplay a metà strada tra il videogioco di ruolo e il videogioco d'azione o d'avventura".
la serie gothic dove la collochiamo?è il prototipo degli "action rpg"
è il prototipo degli "action rpg"Ultima 9 Ascension è precedente, senza contare che di rpg action-oriented ce n'erano anche prima, seppure differenti nell'aspetto.
"Gothic è un videogioco creato dalla Piranha Bytes e pubblicato nel 2001. Il gioco presenta un gameplay a metà strada tra il videogioco di ruolo e il videogioco d'azione o d'avventura".
la serie gothic dove la collochiamo?
E' un classico Action RPG... quei giochi di ruolo in cui parte dell'azione, principalmente il combattimento, son gestiti in buona parte dall'abilità dle giocatore, e non esclusivamente dalle statistiche.
Ultima 9 Ascension è precedente, senza contare che di rpg action-oriented ce n'erano anche prima, seppure differenti nell'aspetto.ho detto il "prototipo", non il "primo"
ho detto il "prototipo", non il "primo"Hai detto il prototipo, non un prototipo :D
Ma dai che si scherza ;)
vincenzomary
27-12-2011, 10:07
è il prototipo degli "action rpg"
E' un classico Action RPG... quei giochi di ruolo in cui parte dell'azione, principalmente il combattimento, son gestiti in buona parte dall'abilità dle giocatore, e non esclusivamente dalle statistiche.
meno male, allora, lo sto giocando...
"abilità del giocatore"... in che senso, velocità nel muoversi con il mouse, click click click veloci...
grazie e buone feste a tutti.
cronos1990
27-12-2011, 10:32
ho detto il "prototipo", non il "primo"Non per fare il saputello ma:
protòtipo [pro'tɔtipo]
s.m.
1 sm
primo modello, tipo originario da cui derivano gli altri; esemplare
2 sm
[in senso figurato] chi possiede in massimo grado determinate qualitàdire che il "prototipo" non è il "primo" è antitetico :D
Non per fare il saputello ma:
dire che il "prototipo" non è il "primo" è antitetico :D
Personalmente poi non lo considero neppure un granché... ottimo free-romaing, ma la mia idea di Action RPG sono Bloodlines e i Deus Ex...
"Gothic è un videogioco creato dalla Piranha Bytes e pubblicato nel 2001. Il gioco presenta un gameplay a metà strada tra il videogioco di ruolo e il videogioco d'azione o d'avventura".
la serie gothic dove la collochiamo?
Classificazione a parte, diciamo che rispetto agli altri giochi nominati nel thread è una serie ancora troppo "giovine"!
nessuno si ricorda di elvira 2? io ho vaghi ricordi ,mi pare per amiga,, però tutti bellissimi.
vincenzomary
27-12-2011, 13:39
Personalmente poi non lo considero neppure un granché... ottimo free-romaing, ma la mia idea di Action RPG sono Bloodlines e i Deus Ex...
e come sei.... solo DEUS EX...
Vuoi fare un elenco a noi "poveri sudditi" , dei giochi per tipologia, solo PC (non tanto vecchi), che più ti "piacciono".
Darkless..., mi raccomando...
grazie.
Ashgan83
27-12-2011, 13:45
Personalmente poi non lo considero neppure un granché... ottimo free-romaing, ma la mia idea di Action RPG sono Bloodlines e i Deus Ex...
:doh:
:doh:
Oh, che ti devo dire?
Il fantasy non mi piace particolarmente, quello di Gothic mi fa schifo... la storia non mi ha mai preso, il sistema magico neppure, il combattimento non mi piace e il sistema di controllo è troppo macchinoso.
Il primo l'ho finito, ma mai più ripreso... il secondo c'ho provato, ma non mi ha preso.
Oggettivamente è uno dei migliori, se non il migliore, Action RPG Free-roaming disponibili sul mercato, ma a me non fotte 'na fava di cosa sia un gioco oggettivamente, se soggettivamente non mi piace :asd:
Beh, se è per questo, io Deus Ex fatico a considerarlo un rpg.
vincenzomary
27-12-2011, 14:02
Oh, che ti devo dire?
Il fantasy non mi piace particolarmente, quello di Gothic mi fa schifo... la storia non mi ha mai preso, il sistema magico neppure, il combattimento non mi piace e il sistema di controllo è troppo macchinoso.
Il primo l'ho finito, ma mai più ripreso... il secondo c'ho provato, ma non mi ha preso.
Oggettivamente è uno dei migliori, se non il migliore, Action RPG Free-roaming disponibili sul mercato, ma a me non fotte 'na fava di cosa sia un gioco oggettivamente, se soggettivamente non mi piace :asd:
Warren Spector insegna... e gli altri... non sembrano proprio delle "schiappe".
Beh, se è per questo, io Deus Ex fatico a considerarlo un rpg.
Questo perché continuate a considerare i generi per cose che non c'entrano nulla: storia, missioni/quests secondarie, dialoghi, scelte, ecc... tutte cose che hanno millemila altri giochi di altri generi.
Un genere è decretato solo ed esclusivamente dalle meccaniche di gameplay... Deus Ex è un Action RPG, esattamente come lo sono Fallout 3 o gli Elder Scrolls, che han praticamente le stesse meccaniche. Forse Invisible War e Human Revolution son più FPS con elementi da RPG, ma Deus Ex è un Action RPG.
e come sei.... solo DEUS EX...
Vuoi fare un elenco a noi "poveri sudditi" , dei giochi per tipologia, solo PC (non tanto vecchi), che più ti "piacciono".
Darkless..., mi raccomando...
grazie.
Nomino Deus Ex perché è quello più conosciuto e su cui ci si trova d'accordo...
Se no ho scritto, Bloodlines per me è il miglior Action RPG post Deus Ex.
Comunque, prendendo anche altri generi con contaminazioni RPG, direi che Deus Ex Human Revolution e Skyrim, per quest'anno, sono eccelsi sotto quasi tutti i punti di vista. I Mass Effect son fatti molto bene, il secondo meno RPG, ma fatto meglio sul profilo shooter. A me è piaciuto molto anche Alpha Protocol, ma un recensore un pelo decente non potrebbe dargli più di 6.5 per mancanza oggettive evidenti. Altri (pseudo)RPG validi usciti di recente non ne ricordo... ho finito oltre 30 giochi negli ultimi due anni, alcuni di questi anche due volte, ma solo Alpha Protocol e Human Revolution son pseudo-RPG... e molti li ho fatti su console.
Solo un appunto importante: evita a tutti i costi Dragon Age 2.
E già che ci sono, sebbene non l'abbia finito, consiglio Dragon Age: Origins... secondo me meglio dei vari Drakensang come RPG puro, alla fine l'unico grosso difetto è la ripetitività degli scontri... ma con 2-3 mod si risolve.
Questo perché continuate a considerare i generi per cose che non c'entrano nulla: storia, missioni/quests secondarie, dialoghi, scelte, ecc... tutte cose che hanno millemila altri giochi di altri generi.
Un genere è decretato solo ed esclusivamente dalle meccaniche di gameplay... Deus Ex è un Action RPG, esattamente come lo sono Fallout 3 o gli Elder Scrolls, che han praticamente le stesse meccaniche. Forse Invisible War e Human Revolution son più FPS con elementi da RPG, ma Deus Ex è un Action RPG.E le statistiche dove le mettiamo? Forse non fanno parte del gameplay? Non è che se un gioco ha elementi rpg lo si deve considerare del genere. Comunque rimane (anche imho) uno dei giochi più belli di sempre, quindi poco importa di che genere si tratta.
vincenzomary
27-12-2011, 14:15
Nomino Deus Ex perché è quello più conosciuto e su cui ci si trova d'accordo...
Se no ho scritto, Bloodlines per me è il miglior Action RPG post Deus Ex.
Wampire Bloodlines, giusto? Solo in inglese.
Thief invece?
Per Deus ex, la versione di Steam, si chiama: Deus Ex: Game of the Year Edition, in inglese però, l'ho preso un paio di anni fa, se non ricordo male, c'è ancora la conversione in italiano sul TB....?
grazie.
E le statistiche dove le mettiamo? Forse non fanno parte del gameplay? Non è che se un gioco ha elementi rpg lo si deve considerare del genere. Comunque rimane (anche imho) uno dei giochi più belli di sempre, quindi poco importa di che genere si tratta.
Le statistiche fanno parte del genere RPG, anzi... direi che son la componente più importante. Infatti ce le hanno tutti gli RPG/Action RPG/Tactical RPG...
Deus Ex è proprio RPG perché ha le statistiche che influenzano l'uso di determinate abilità, indipendentemente dalle capacità dle giocatore... ma è anche Action perché quest'ultimo ha comunque un ruolo importante e non è tutto gestito da statistiche e lancio dadi.
Wampire Bloodlines, giusto?
Thief invece?
Vampire: The Masquerade - Bloodlines, per la precisione.
I Thief non sono RPG... comunque, i primi due son eccelsi, ma parecchio difficili (ricordo che Warren Spector disse che non riusciì mai a finire il due perché troppo frustrante). Il terzo è ottimo, a me è piaciuto un sacco. Con i giusti mod diventa ancora più bello graficamente e ha un'atmosfera eccelsa, oltre che un gameplay ottimo, ma abbordabile.
Per me gli elementi che ha di rpg non ne fanno un rpg, nemmeno action-oriented. Dopodichè mi inchino a chi lo ha incluso nel genere. Imho neanche System Shock 2 è considerabile un action rpg (anche se in questo caso le statistiche sono più ruolistiche che in Deus Ex). Tantomeno Thief.
Per me gli elementi che ha di rpg non ne fanno un rpg, nemmeno action-oriented. Dopodichè mi inchino a chi lo ha incluso nel genere. Imho neanche System Shock 2 è considerabile un action rpg (anche se in questo caso le statistiche sono più ruolistiche che in Deus Ex). Tantomeno Thief.
Se in un FPS, risolvendo missioni guadagni punti esperienza, e questi punti esperienza servono per avere un mirino più piccolo e causare più danni quando spari, è un Action RPG... ancor di più se il gioco non è a binario, ti permette di operare scelte, hai più soluzioni per ogni situazione e diverse sotto-missioni secondarie che servono a fare punti esperienza aggiuntivi.
Deus Ex ha tutto questo... non è che "per te" non è un RPG, non è una cosa soggettiva... è così.
vincenzomary
27-12-2011, 14:29
Vampire: The Masquerade - Bloodlines, per la precisione.
I Thief non sono RPG... comunque, i primi due son eccelsi, ma parecchio difficili (ricordo che Warren Spector disse che non riusciì mai a finire il due perché troppo frustrante). Il terzo è ottimo, a me è piaciuto un sacco. Con i giusti mod diventa ancora più bello graficamente e ha un'atmosfera eccelsa, oltre che un gameplay ottimo, ma abbordabile.
"Il terzo è ottimo", Thief: Deadly Shadows? quali mod?
"oltre che un gameplay ottimo ma abbordabile", che significa?
"Il terzo è ottimo", Thief: Deadly Shadows? quali mod?
"oltre che un gameplay ottimo ma abbordabile", che significa?
Sì quello, per i mod intendevo quelli per le texture e le varie migliore grafiche.
Gameplay ottimo significa che è uno stealth fatto molto bene, abbordabile che non bisogna sbatterci la testa per ore per passare una missione, come succedeva con i primi due.
Se in un FPS, risolvendo missioni guadagni punti esperienza, e questi punti esperienza servono per avere un mirino più piccolo e causare più danni quando spari, è un Action RPG... ancor di più se il gioco non è a binario, ti permette di operare scelte, hai più soluzioni per ogni situazione e diverse sotto-missioni secondarie che servono a fare punti esperienza aggiuntivi.
Deus Ex ha tutto questo... non è che "per te" non è un RPG, non è una cosa soggettiva... è così.Esatto, rimane un ottimo fps, forse il migliore :D
Esatto, rimane un ottimo fps, forse il migliore :D
No, Deus Ex non c'ha proprio nulla di FPS perché volendo puoi finirlo senza sparare a nessuno...
E il fatto che se non hai speso punti esperienza in una particolare arma, la renda praticamente inutile da usare... è un indizio ancora più evidente.
Torno all'idea che ebbi una decina d'anni fa... Deus Ex è l'RPG perfetto.
No, Deus Ex non c'ha proprio nulla di FPS perché volendo puoi finirlo senza sparare a nessuno...
E il fatto che se non hai speso punti esperienza in una particolare arma, la renda praticamente inutile da usare... è un indizio ancora più evidente.
Torno all'idea che ebbi una decina d'anni fa... Deus Ex è l'RPG perfetto.Anche Thief ed anche Human Revolution praticamente è come dici.
Anche Thief ed anche Human Revolution praticamente è come dici.
Thief è solo stealth, se provi a dar mazzate in giro reggi poco.
Human Revolution è già qualcosa di diverso, per me è uno stealth game con elementi da RPGl, perché giocare stealth paga talmente di più che giocarlo in altre maniere, che non conviene proprio... il giocatore è fortemente spinto a giocare stealth.
Deus Ex è un Action RPG, le meccaniche son queste, inutile provare a rigirare suvvia... ha i punti esperienza, questi servono a migliorare diverse abilità, che altrimenti sarebbero inutili... più RPG di questo non so cosa sia.
più RPG di questo non so cosa sia.Riguardo Bloodlines sono assolutamente d'accordo con te!
Porgo pubblicamente le mie scuse a Gaxel: in primis perchè ero in vena di rompere le balle, in secondo luogo perchè per quanto una parte di me consideri Deus Ex un fps con elementi Rpg, un'altra parte di me lo inquadra come ruolistico, in accordo a come lo definiscono pressochè in tutti i siti e le testate specializzate :)
Lo stesso discorso vale per il secondo System Shock, mentre per il primo fatico già di più.
Jon Irenicus
27-12-2011, 21:04
Skullkeep non è male, anche se è molto più affine ad i prodotti attuali trovo che il background tecnico del primo sia superiore per le meccaniche invisibili che lo muovono. La serie di Eye of the Beholder, allo stesso modo, non è tanto complesso quanto il primo Dungeon Master, anche se non è immediato quanto un Lands of Lore.
Grazie!:)
Meno male per EotB, stavo già tremando...
Ho fatto partire al volo CSB... Partenza al fulmicotone! Cmq non lo farò adesso.
Mi stavo rifacendo in solo DM di RTC con Elija, credo moddato (per dire, occorre mettere le rune nello spellbook per averle accessibili, nel liscio no).
Tra EotB e DM quale ti è piaciuto di più?la serie gothic dove la collochiamo?Lo colloco in OT.;) Come Bloodlines e Thief. Sebbene siano tutti giochi eccellenti (Ma Thief domina!:ave:)).Classificazione a parte, diciamo che rispetto agli altri giochi nominati nel thread è una serie ancora troppo "giovine"!This one!:Dnessuno si ricorda di elvira 2? io ho vaghi ricordi ,mi pare per amiga,, però tutti bellissimi.
Sentito nominare, ma proprio non ce l'ho presente.
Tra EotB e DM quale ti è piaciuto di più?Difficile da dire... Col senno di poi, probabilmente Dungeon Master. Al tempo non mi chiedevo cosa ci fosse dietro alla grafica spartana e l'interfaccia scarna. The Eye of the Beholder era molto più accattivante!
P.s.
Elvira lo ricordo come un gioco interessante ma non ho ancora approfondito portandolo a termine. Troppi giochi da giocare.
Jon Irenicus
27-12-2011, 21:17
Difficile da dire... Col senno di poi, probabilmente Dungeon Master. Al tempo non mi chiedevo cosa ci fosse dietro alla grafica spartana e l'interfaccia scarna. The Eye of the Beholder era molto più accattivante!Però devo dire che l'interfaccia è semplice e con pochi click si fa tutto, risulta snella e veloce (il che è quello che dovrebbe fare una buona interfaccia).
La grafica è essenziale e per questo molto chiara (direi che non c'è nulla di limititativo per il gameplay).
Tutto considerato lo trovo molto più godibile e gradevole di giochi ben più recenti.
E il sistema di gioco mi è davvero piaciuto molto. Forse avrei gradito delle statistiche degli oggetti, però così al buio ha un fascino tutto suo!:D
Le uniche cose è che è davvero difficile orientarsi e avrei gradito chessò una faretra per le frecce, con le armi da lancio si va meglio che ho visto che si possono usare 4 slot che le mettono in mano direttamente...
Però devo dire che l'interfaccia è semplice e con pochi click si fa tutto, risulta snella e veloce (il che è quello che dovrebbe fare una buona interfaccia).
La grafica è essenziale e per questo molto chiara (direi che non c'è nulla di limititativo per il gameplay).
Tutto considerato lo trovo molto più godibile e gradevole di giochi ben più recenti.
E il sistema di gioco mi è davvero piaciuto molto. Forse avrei gradito delle statistiche degli oggetti, però così al buio ha un fascino tutto suo!:D
Le uniche cose è che è davvero difficile orientarsi e avrei gradito chessò una faretra per le frecce, con le armi da lancio si va meglio che ho visto che si possono usare 4 slot che le mettono in mano direttamente...Le prime partite a Dungeon Master le ho fatte nei primi anni '90 quando cominciarono a girare pc ibm compatibili, inizialmente hercules monocromatici, a casa (prima avevo un Sinclair Zx Spectrum, oltre che il nes e Dungeon Master non è uscito su questa piattaforma). Me lo sono goduto molto ma la curiosità cominciava a rivolgersi a prodotti che concedevano di più all'occhio.
Che giocate a The Warlock of the Firetop Mountain e Castle Warlock! E li era tutto lasciato all'immaginazione :)
Jon Irenicus
27-12-2011, 22:57
Ad ogni modo adesso forse il titolo a cui guardo con più curiosità e EotB...
A proposito: di EotB il 2 e il 3 aggiungono qualcosa di particolare? Meritano?
Ad ogni modo adesso forse il titolo a cui guardo con più curiosità e EotB...
A proposito: di EotB il 2 e il 3 aggiungono qualcosa di particolare? Meritano?Ovviamente con il 2 ed il 3 hanno revisionato il motore e quindi migliorato la resa. Inoltre dal 2 hanno introdotto gli ambienti aperti e più elementi ruolistici. Il terzo paga una trama deboluccia e combattimenti poco stimolanti, risultando forse il peggiore della serie.
Ho giocato e finito Dunegon Master!:D Purtroppo guardando le soluzione per certe cose (non volevo metterci 1 anno a finirlo)...:stordita:
La magia runica è spettacolare.
Era veramente un pezzo che un gioco non mi prendeva così tanto.
Capolavoro.
10 minuti fa ho finito (*) per la prima volta Darklands!
Adesso mi godrò il senso di appagamento fino al nuovo anno. :D
Anche in questo caso, e vista la data in cui uscì, non esiterei a definirlo Capolavoro.
(*) Finito nel senso che ho completato la main quest e parecchie altre cosucce decisamente d'atmosfera. Poi volendo si può continuare ma ricadendo però nella ripetitività.
PS. Niente soluzione ... ma un'occhiata al cluebook per alcune statistiche :p
10 minuti fa ho finito (*) per la prima volta Darklands!
Adesso mi godrò il senso di appagamento fino al nuovo anno. :D
Anche in questo caso, e vista la data in cui uscì, non esiterei a definirlo Capolavoro.
(*) Finito nel senso che ho completato la main quest e parecchie altre cosucce decisamente d'atmosfera. Poi volendo si può continuare ma ricadendo però nella ripetitività.
PS. Niente soluzione ... ma un'occhiata al cluebook per alcune statistiche :pMeriti un inchino! Darklands non l'ho nemmeno mai provato, pensa te... Quanto dura?
Meriti un inchino! Darklands non l'ho nemmeno mai provato, pensa te... Quanto dura?
Più che un inchino a me, bisogna fare i complimenti a tutto il gruppo che ha portato alla creazione di Darklands, con Arnold Hendrick in testa ;)
Detto questo, avrò impiegato circa una cinquantina di ore, partendo con un party composto interamente di venticinquenni inesperti. Mettendo in gruppo un alchimista già maturo, e qualcuno più virtuoso (ovvero con la skill, virtù, più alta), avrei perso qualche ora in meno in sperimentazioni ... ma qui potrei divagare :)
Jon Irenicus
28-12-2011, 14:18
Ovviamente con il 2 ed il 3 hanno revisionato il motore e quindi migliorato la resa. Inoltre dal 2 hanno introdotto gli ambienti aperti e più elementi ruolistici. Il terzo paga una trama deboluccia e combattimenti poco stimolanti, risultando forse il peggiore della serie.Sostanzialmente il 2 è da provare sicuramente.:)
10 minuti fa ho finito (*) per la prima volta Darklands!Ecco un altro titolo a cui vorrei proprio giocare!
Ah, in solo DM mi pare più facile che in gruppo, se non altro per certe magie che non colpiscono sempre... Forse il corpo a corpo + un po più duro ma ce la si fa... E sale di più di livello.
Adesso non so se lo finisco di nuovo, cmq i giochi che ho ricominiciato subito appena dopo finiti stanno sulle dita di una mano...
Darkless
28-12-2011, 22:54
10 minuti fa ho finito (*) per la prima volta Darklands!
Adesso mi godrò il senso di appagamento fino al nuovo anno. :D
Anche in questo caso, e vista la data in cui uscì, non esiterei a definirlo Capolavoro.
(*) Finito nel senso che ho completato la main quest e parecchie altre cosucce decisamente d'atmosfera. Poi volendo si può continuare ma ricadendo però nella ripetitività.
PS. Niente soluzione ... ma un'occhiata al cluebook per alcune statistiche :p
Il tuo oculista sta stappando lo spumante :asd:
Darkless
28-12-2011, 22:56
Sostanzialmente il 2 è da provare sicuramente.:)
Ecco un altro titolo a cui vorrei proprio giocare!
Ah, in solo DM mi pare più facile che in gruppo, se non altro per certe magie che non colpiscono sempre... Forse il corpo a corpo + un po più duro ma ce la si fa... E sale di più di livello.
Adesso non so se lo finisco di nuovo, cmq i giochi che ho ricominiciato subito appena dopo finiti stanno sulle dita di una mano...
Se vuoi un dungeon crawler diffiicle da bestemmia prova Dungeon Hack, poi ne riparliamo :asd:
Jon Irenicus
29-12-2011, 00:30
Sto qua non lo conosco, ma mi basta della difficoltà di DM!:D
Ho letto che dicono che è tipo Hack/Nethack in versione DM... Che non sono certo famosi per essere clementi (e Stone Soup è pure peggio dicono)...
A parte la difficoltà merita?
Imho si, assolutamente. Rispetto alla serie di Eye of the Beholder i dungeon sono calcolati ad ogni partita ed inoltre c'è una modalità per ossi duri dove alla morte del personaggio i savegame vengono cancellati. Forse tra gli AD&D pre Baldur's Gate è quello che preferisco, assieme a Menzoberranzan ed i due Ravenloft, anche se tra questi tre Dungeon Hack è più rigido.
Jon Irenicus
29-12-2011, 00:57
Come un roguelike, permadeath e dungeon casuali (e in stile hacklike fissi una volta generati immagino...).
Come un roguelike, permadeath e dungeon casuali (e in stile hacklike fissi una volta generati immagino...).Con la differenza che, se non ricordo male, non è a turni ma in real time. Non ho più coltivato i rogue like, quindi magari ce ne sono pure in real time e non lo so :D
Jon Irenicus
29-12-2011, 10:28
Beh un rogulelike doc sarebbe a turni, ed è pure un fattore di importanza alta...
http://roguebasin.roguelikedevelopment.org/index.php/What_a_roguelike_is
http://www.roguetemple.com/roguelike-definition/
Poi ce ne sono anche in tempo reale (mi viene in mente Triangle Wizard che è anche particolare)...:p
Invece alla DM a turni ce ne sono?
Il tuo oculista sta stappando lo spumante :asd:
Effettivamente passaggi con scritte bianche su sfondo chiaro e caratteri arzigogolati e quadrettosi non erano proprio il massimo :asd:
Comunque è stato più accessibile di quanto pensassi; la cosa più irritante erano gli spostamenti negli interni ...
Jon Irenicus
29-12-2011, 11:36
Guarda ieri l'ho messo su tanto per vedere se partiva: erano un po' spiazzanti le numerose scritte per viaggiare in città in effetti...
Darkless
29-12-2011, 13:02
Sto qua non lo conosco, ma mi basta della difficoltà di DM!:D
Ho letto che dicono che è tipo Hack/Nethack in versione DM... Che non sono certo famosi per essere clementi (e Stone Soup è pure peggio dicono)...
A parte la difficoltà merita?
http://en.wikipedia.org/wiki/Dungeon_Hack
Discreto, ma troppo sbilanciato e a tratti frustrante soprattuttoa causa della limitazione ad un solo personaggio. (leggasi se fai un guerriero sei spacciato)
Guarda ieri l'ho messo su tanto per vedere se partiva: erano un po' spiazzanti le numerose scritte per viaggiare in città in effetti...
O beh quello è il menù standard per interagire in città e una volta imparato fila via abbastanza liscio, e comunque in diversi frangenti il gioco ricorda un libro game, caratteristica che gli permette di proporre una varietà di azioni che altrimenti sarebbero state molto difficili da implementare e da proporre. Io comunque, con "irritante", mi riferivo agli interni di miniere e strutture varie, con visuale isometrica. In quei frangenti ci si scontra con un algoritmo di pathfinding non proprio esente da difetti e soprattutto in prossimità di passaggi stretti può rendersi necessario spostare uno per volta gli elementi del party oppure "modificare l'ordine di marcia" con l'apposita funzionalità.
Beh un rogulelike doc sarebbe a turni, ed è pure un fattore di importanza alta...
http://roguebasin.roguelikedevelopment.org/index.php/What_a_roguelike_is
http://www.roguetemple.com/roguelike-definition/
Poi ce ne sono anche in tempo reale (mi viene in mente Triangle Wizard che è anche particolare)...:p
Invece alla DM a turni ce ne sono?I Might and Magic sono a turni, almeno fino al 6 escluso, dove i turni rimangono ma sono nascosti dal nuovo motore di gioco. E poi c'è Wizardry.
Jon Irenicus
29-12-2011, 14:12
O beh quello è il menù standard per interagire in città e una volta imparato fila via abbastanza liscio, e comunque in diversi frangenti il gioco ricorda un libro game, caratteristica che gli permette di proporre una varietà di azioni che altrimenti sarebbero state molto difficili da implementare e da proporre. Io comunque, con "irritante", mi riferivo agli interni di miniere e strutture varie, con visuale isometrica. In quei frangenti ci si scontra con un algoritmo di pathfinding non proprio esente da difetti e soprattutto in prossimità di passaggi stretti può rendersi necessario spostare uno per volta gli elementi del party oppure "modificare l'ordine di marcia" con l'apposita funzionalità.Ok, vedo quando trovo la volontà...:p
http://en.wikipedia.org/wiki/Dungeon_Hack
Discreto, ma troppo sbilanciato e a tratti frustrante soprattuttoa causa della limitazione ad un solo personaggio. (leggasi se fai un guerriero sei spacciato)Direi che prima si fa EotB... Magari nel giro di un anno o 2...:asd:
I Might and Magic sono a turni, almeno fino al 6 escluso, dove i turni rimangono ma sono nascosti dal nuovo motore di gioco. E poi c'è Wizardry.Ok, ce li ho pure con gog, un'install per vedere come sono la farò al più presto...
Ok, ce li ho pure con gog, un'install per vedere come sono la farò...Se hai fatto Dungeon Master, nulla più ti può fermare :O
Jon Irenicus
29-12-2011, 14:19
Se hai fatto Dungeon Master, nulla più ti può fermare :OGrazie!:D
Grazie!:D...anche se con i primi wizardry (i primi 5) e might and magic (i primi 2) è dura :p
Dungeon Master come l'hai giocato, che non ricordo?
Jon Irenicus
29-12-2011, 16:02
La versione di Gilbert col dungeon originale; ho ricominciato in solo con Elija la versione Return To Chaos, di differenza fin'ora ho trovato che c'è lo spellbook (in pratica hai disponibili solo le rune che trovi con le ricette delle magie) e che scudo e armatura dopo un po' è diventano rusted.
En passant, non so se qualcuno lo sta già seguendo ma questo è un folle:
http://crpgaddict.blogspot.com/2010/02/why-were-here.html
Porgo pubblicamente le mie scuse a Gaxel: in primis perchè ero in vena di rompere le balle, in secondo luogo perchè per quanto una parte di me consideri Deus Ex un fps con elementi Rpg, un'altra parte di me lo inquadra come ruolistico, in accordo a come lo definiscono pressochè in tutti i siti e le testate specializzate :)
Lo stesso discorso vale per il secondo System Shock, mentre per il primo fatico già di più.
Bè... anche io spesso sono in vena di rompere le palle :asd:
Comunque, io intendevo genere per le meccaniche di gioco, molti altri intendono genere anche per altri aspetti... che invece io non considero rilevanti per decretarne il genere, ma non necessariamente è sbagliato.
Comunque per me conta solo il gameplay, il resto è accessorio... se è fatto bene, tanto meglio, ben venga, a volte un gioco lo puoi apprezzare anche per quello, se ha un gameplay del menga... ma il gioco deve essere gameplay e deve essere giudicato per quello... per dire, io considero il gioco "perfetto" Terraria, non The Witcher 2 (per restare in giochi usciti quest'anno).
En passant, non so se qualcuno lo sta già seguendo ma questo è un folle:
http://crpgaddict.blogspot.com/2010/02/why-were-here.html
Lo seguirò... che mi son perso tutti gli anni 80 e i primi anni 90, se non per rare gemme che capitavano a casa mia, ma nessun RPG... potrebbe essere un buon modo per scovare qualcosa di "antico", ma piacevole.
Jon Irenicus
30-12-2011, 00:05
En passant, non so se qualcuno lo sta già seguendo ma questo è un folle:
http://crpgaddict.blogspot.com/2010/02/why-were-here.htmlCi darò un'occhiata meglio i prossimi giorni, pare i effetti un folle!:D
Il primo gioco della sua lista che possiedo è Ultima IV... bellino, non oso immaginare quelli prima :asd:
Jon Irenicus
02-01-2012, 16:07
Se vuoi andare più indietro rogue (e varianti) si trova free...
http://rogue.rogueforge.net/
Però la volta che farò un roguelike sul serio penso che mi butterò su Dungeon Crawl Stone Soup che c'ho un po' la fissa con quel gioco li...:asd:
Io ho preso sto Natale anche i primi 3 ultima, ma tanto per dire "celo" mi sa....:asd:
Ho visto che il tipo ha messo anche le pagelle con commento veloce dei giochi che si è fatto, buona cosa...
Se vuoi andare più indietro rogue (e varianti) si trova free...
http://rogue.rogueforge.net/
Però la volta che farò un roguelike sul serio penso che mi butterò su Dungeon Crawl Stone Soup che c'ho un po' la fissa con quel gioco li...:asd:
Io ho preso sto Natale anche i primi 3 ultima, ma tanto per dire "celo" mi sa....:asd:
Ho visto che il tipo ha messo anche le pagelle con commento veloce dei giochi che si è fatto, buona cosa...
No... più indietro no... :asd:
Però Ultima IV è comunque godibile... l'obiettivo non è il solito obiettivo dei vari RPG (che sia sconfiggere il villain di turno... o recuperare la memoria), l'aspetto grafico va bè, dopo un po' ci si passa sopra, il sistema di controllo non è malvagio... anche se in combattimento tu sei una Torre, i nemici una Regina e questa non l'ho capita, l'inglese arcaico fa il suo... il sistema magico non è malaccio, ma forse un pelo troppo complesso. Carina l'idea dei Moongates come fast-travel ed ottimo il cap di livello a 8, con il parti che può essere composto da tante persone (compreso tu) quant'è il tuo livello.
Jon Irenicus
02-01-2012, 17:12
Azz... Mi ricordo che qualcuno aveva menzionato gli ultima che valeva la pena giocare di più (prima o poi, nell'arco, ottimisticamente:asd:, di 10 anni vorrei mettermi ma mi sa che i primi 3 li evito... Con tutta sta roba disponibile).
Il 4 mi pareva fosse consigliato.
Il 5 non ricordo
Il 6 mi pareva di si.
Il 7 vabbè, ritenuto da molti il migliore di sempre...
L'8 non ricordo.
Il 9 mi ricordo superpesante e buggato all'epoca ma onesto a parte questo.
E poi ci sono gli underworld, 2 e consigliati entrambi mi sembra...
Probabilmente tutto detto qualche pag indietro, ma tanto per fare il punto...
E come lunghezza e rapporto tra le storie tra i vari episodi?
Azz... Mi ricordo che qualcuno aveva menzionato gli ultima che valeva la pena giocare di più (prima o poi, nell'arco, ottimisticamente:asd:, di 10 anni vorrei mettermi ma mi sa che i primi 3 li evito... Con tutta sta roba disponibile).
Il 4 mi pareva fosse consigliato.
Il 5 non ricordo
Il 6 mi pareva di si.
Il 7 vabbè, ritenuto da molti il migliore di sempre...
L'8 non ricordo.
Il 9 mi ricordo superpesante e buggato all'epoca ma onesto a parte questo.
E poi ci sono gli underworld, 2 e consigliati entrambi mi sembra...
Probabilmente tutto detto qualche pag indietro, ma tanto per fare il punto...
E come lunghezza e rapporto tra le storie tra i vari episodi?
Ah, guarda... io non ti posso dire molto perché i primi tre non li ho mai giocati, così come il sei e il nove. E del cinque ho giocato solo al remake che fecero via mod di Dungeon Siege, ma non tanto.
Son tre trilogie con quella centrale considerata la migliore, sebbene sia poi il settimo (che apre l'ultima trilogia), diviso in due parti, ad essere considerato l'apice della saga. Mentre gli Underworld son a parte... ho giocato solo al primo, molto bello.
Alla fine credo che giocare i primi tre sia da semi-suicidio... se dovessi consigliare... direi di partire dal quarto e arrivare all'ottavo, giocando anche agli Underworld... ma diventa lunga :asd:
Il primo gioco della sua lista che possiedo è Ultima IV... bellino, non oso immaginare quelli prima :asd:
Con quelli prima siamo pressochè alla preistoria, ma anche con alcuni di quelli dopo ... :asd:
I post sono comunque molto interessanti da un punto di vista storico, e le descrizioni dettagliate del gameplay e della trama consentono di farsi un'idea abbastanza precisa di come siano certi giochi senza doverli giocare. Diciamo che chi volesse cimentarsi nello sviluppo in proprio di un crpg avrebbe una buona fonte da cui trarre spunti.
Tra i titoli che ha passato in rassegna fino ad ora ho giocato soltanto a Rogue per alcune ore, mentre Ultima 4 è qua pronto (dopo un primo approccio, fallito :asd:, la scorsa estate). Alcuni, per quanto oscuri, erano veramente innovativi, mentre devo dire che sono rimasto molto sorpreso dal constatare che Wizardry, per quanto sia una serie famosa, è (fino ad dove è arrivato) da martellarsi i gioielli di famiglia ...
Tra i titoli più interessanti, e meno famosi, di cui ho letto i post direi: Starflight, Sword of Glass, Oubliette.
Ho visto che il tipo ha messo anche le pagelle con commento veloce dei giochi che si è fatto, buona cosa...
A me piace soprattutto la colonna delle ore impiegate, così riesco a farmi un'idea dell'impegno richiesto.
Alla fine credo che giocare i primi tre sia da semi-suicidio... se dovessi consigliare... direi di partire dal quarto e arrivare all'ottavo, giocando anche agli Underworld... ma diventa lunga :asd:
Il secondo sembra essere assolutamente il peggiore. Certo che se penso anche alle trame, di questi, e del primo Might & Magic ... mi pare roba grottesca, alla Lost ... :asd:
Jon Irenicus
02-01-2012, 18:13
ma diventa lunga :asd:Mi sa anche a me!:asd:
Beh in ogni caso direi che quando me la sentirò (e occorre considerare altri rpg vecchi, roguelikes e Dwarf Fortress, da star male a pensarci...:asd:) comincerò dal 4°...
A me piace soprattutto la colonna delle ore impiegate, così riesco a farmi un'idea dell'impegno richiesto.Rogue 90 ore, un mucchio! Adesso non so com'è il capostipite, ma spesso non sono giochi di per sè lunghissimi, però rigiocabili e certi con una difficltà infame (mi ha fatto ridere la descrizione di Dungeon Crawl: se Nethack non fa nulla per facilitare la vita me nemmeno per uccidere, Crawl invece tenta in tutte le maniere di porre fine alla vita del giocatore...:asd:).
Di Ultima, la trilogia dell'età della luce (IV-V-VI) è considerata da molti la migliore, anche se poi il 7 è indiscutibilmente un capolavoro. L'ottavo capitolo è forse il peggiore, causa le forzature tempistiche di EA.
Rogue 90 ore, un mucchio! Adesso non so com'è il capostipite, ma spesso non sono giochi di per sè lunghissimi, però rigiocabili e certi con una difficltà infame (mi ha fatto ridere la descrizione di Dungeon Crawl: se Nethack non fa nulla per facilitare la vita me nemmeno per uccidere, Crawl invece tenta in tutte le maniere di porre fine alla vita del giocatore...:asd:).
90 ore si, ma non sono dovute alla lunghezza del gioco in se (che probabilmente si completa in circa un paio di ore), ma piuttosto comprendono tutti i tentativi fatti prima di riuscire a recuperare l'amuleto di Yendor ... Io, in 6 o 7 ore di gioco spalmate su una settimana, non sono riuscito ad andare oltre il 18mo livello :fagiano:
Darkless
02-01-2012, 20:52
L'8 se fai finta che non sia Ultima è un signor gioco
L'ottavo capitolo è forse il peggiore, causa le forzature tempistiche di EA.
Mi sembra che sia stato il nono ad avere problemi dovuti alle tempistiche. Invece, se non ricordo male, l'ottavo su TGM prese un voto altissimo.
Jon Irenicus
02-01-2012, 21:06
Beh almeno me ne tolgo uno!:asd:
90 ore si, ma non sono dovute alla lunghezza del gioco in se (che probabilmente si completa in circa un paio di ore), ma piuttosto comprendono tutti i tentativi fatti prima di riuscire a recuperare l'amuleto di Yendor ... Io, in 6 o 7 ore di gioco spalmate su una settimana, non sono riuscito ad andare oltre il 18mo livello :fagiano:Poi ci sarà di sicuro il permadeath per cui quando muori è "tutto rotto come prima".:asd:
EDIT: io mi rocordo che il 9 aveva i soui pregi ma era buggatissimo all'uscita e indecentemente pesante (da rece tgm....).
Poi ci sarà di sicuro il permadeath per cui quando muori è "tutto rotto come prima".:asd:
E' esattamente così :asd:
EDIT: io mi rocordo che il 9 aveva i soui pregi ma era buggatissimo all'uscita e indecentemente pesante (da rece tgm....).
Da quel che leggo su Wikipedia, probabilmente ha ragione anche Max_R riguardo l'ottavo, ma io non ricordo bachi anche perché l'ho giocato qualche tempo dopo l'uscita.
Darkless
02-01-2012, 23:07
L'8 non ha problemi tecnici. L'unico problema che aveva all'epoca era di essere un mattone da far girare ( e tecnicamente e visivamente all'epoca era spaventoso infatti), problema ovviamente inesistente oggi.
Fu criticato dai più per il drastico cambio di gameplay rispetto ai titoli immediatamente precedenti. passaggio all'isometrica, niente party, sezioni un po' action e parti platform frustrantissime (queste ultiem sistemate con la patch) oltre e soprattutto per via di alcune scelte di trama e quest design che facevano compiere all'avatar azioni contro la sua natura e il lore della serie.
A parte quello resta un signor gioco, uno dei più belli e difficili che mi sia capitato di giocare.
Jon Irenicus
02-01-2012, 23:40
Azz avev letto male il tuo commento precedenrte...
Mi tocca rimetterlo in lista!:asd:
Non discuto in merito alla qualità del titolo, solo è rinomato come tale, pure nelle interviste dello stesso Garriott. Del resto anche il nono capitolo, per quanto frustrante e differente, posso dire mi sia piaciuto molto.
Azz avev letto male il tuo commento precedenrte...
Mi tocca rimetterlo in lista!:asd:
Se ti scrivo che devi giocarli dal quarto all'ottavo... devi giocarli dal quarto all'ottavo, non aspettare la conferma di Darkless :asd:
A lavoro ho poco da fare e, preso da sboronaggine, voglio vantarmi un po'...!
Ultima (1 a 9, underworld 1 e 2)
- Serie regolare giocata dal 6 al 9. Giocatti tutti e 2 gli Underworld
Betrayal At Krondor
- Giocato senza troppo entusiasmo
Return to Krondor
- Mi manca
Lands of Lore (1,2 e 3)
- Giocati tutti e 3, i primi 2 capolavori, il terzo una mezza delusione
Realms of Arkania (1,2 e 3)
The Elder Scrolls (Arena, Daggerfall)
- Giocati entrambi. Daggerfall però non l'ho mai finito, troppi bug!
Ishar 1,2 e 3
- Ahimè mi mancano
Might & Magic (1 a 9, dal 6 sono più recenti)
- Giocati dal 5 all'8
Elvira (1,2,?)
- Oddio è più un Adventure che un RPG. Comunque giocato il 1° su Amiga
Eye of the Beholder (1,2,3)
- Capolavori. Il 3° (che se ricordo aveva il tasto per "l'attacco totale") sotto tono
Champions of Krynn
Dark Queen of krynn
Death Knights of Krynn
- Serie Capolavoro. Giocata tutta!
Dungeon Master 1,2
- Il primo è LA STORIA. Il secondo lo giocai su Pc anni dopo, carino senza esagerazioni
The Bard's Tale (1,2 e 3)
- Giocato solo il primo
Pool of Radiance (Gold Box Games)
- Capostipite della SSI. Un sogno! Mi ricordo che su Amiga voleva l'espansione a 1Mb (che comprai praticamente solo per lui!)
Wasteland
- Mi manca!
Darklands
- Giocato, ambientato nella Germania medievale. Affascinante!
Amber Trilogy (Ambermoon, Amberstar)
- Giocato Amebermoon (scroccandolo da un amico con l'Amiga 1200) ma non l'ho mai finito
Albion (forse parte della Amber Trilogy)
- Mi manca
Mordor
Celtic Legends
Ancient Domains of Mystery
Fate - Gates of Dawn
Legend of Faerghail
Dark Heart of Uukru
- Mi mancano tutti
Wizardry (1 a 8)
- Ne giocai un paio su Amiga e almeno uno su pc (ricordo una grafica semi-digitalizzata con degli scheletri "quasi" realistici). Non mi hanno mai colpito troppo.
Magic Candle
Phantasie (1 a 4)
Demon's Winter
Kult: Heretic Kingdoms
- Mai giocati
Dark Sun (3 episodi)
- Me ne ricordavo solo 2 (quelli della SSI li ho giocati tutti!)
Planet’s Edge
- Mi manca
Shadowcaster
- Carino! Era della Origin ed è uno dei primi RPG a cui giocai sul Pentium!
Exile (1,2 e 3)
Anvil Of Dawn
Valhalla (o Ragnarok?)
Quest for glory (1 a 5)
Dragon Knight (1 a 4)
Sword of Aragon
Legacy of the Ancient
Legend of Blacksilver
Questron (1 e 2)
Rogue, Hack, Angband, Ancient Domains of Mystery, roguelikes vari.
Jagged Alliance (1, Deadly Games, 2)
Realmz (vari scenari)
The Faery Tale Adventure
- Ahimè mai fatti
Stonekeep
- Oddio che brutto! Giocato su pc!
Menzoberranzan
- Oddio cosa avete tirato fuori! Mi piacque un sacco!
Rings of Zilfin
Dragon Wars
Yendorian Tales (Book I, Book I Chapter 2, The Tyrants of Thaine)
- Mi mancano
Dungeon Hack
- Giocato anche se non aveva una vera e propria trama!
Alla lista mi sentirei di aggiungere:
- Chaos Strikes Back (il vero seguito di Dungeon Master, Dungeon Master 2 uscì secoli dopo)
- Black Crypt (uscito solo su Amiga ma IMHO il miglior RPG in prima persona della sua generazione)
- Avete citato Pool of Radiance ma non tutti gli altri della serie. Nell'ordine dopo il primo, Curse of the Azure Bonds, Secret of the Silver Blades e Pool of Darkness.
- Captive (Ambientazione fantascientifica. L'ho ADORATO!)
- Knightmare (credo uscito solo per Amiga... carino!)
- Abandoned Places 1 e 2 (il 2 non l'ho giocato però!)
- Gateway to the Savage Frontier e Treasures of the Savage Frontier (sempre AD&D targato SSI)
- Xenomorph (credo uscito solo su Amiga)
Sono certo che me ne sfuggono un paio... in particolare ce ne era uno, isometrico dove di comandavano 4 personaggi, ambientato tutto in dei dungeon. Il succo del gioco era quasi tutto sulle torce e gli aloni di luce che queste proiettavano. Mi ricordo che su TGM o K tolse il primato di miglior RPG a Eye of the Beholder 2... Mi verrà in mente comunque...!!!
Me ne sono ricordati altri 2! Anche molto meritevoli e della serie Ultima!!!
- Worlds of Ultima: The Savage Empire
- Ultima: Worlds of Adventure 2: Martian Dreams (quest'ultimo ispiratissimooo!!!!!)
P.S. Di Serpent's Isle, il "seguito" di Ultima VII ne avete già parlato immagino...
Jagged Alliance (1, Deadly Games, 2)
Se consideriamo anche questi crpg, allora non possiamo lasciar fuori X-Com.
- Avete citato Pool of Radiance ma non tutti gli altri della serie. Nell'ordine dopo il primo, Curse of the Azure Bonds, Secret of the Silver Blades e Pool of Darkness.
Personalmente ho citato solo Pool of Radiance perchè il resto (Krynn compresi) mi sembra tutto un "more of the same" da valutare solo se piace il primo.
Piuttosto, non vedo mai menzionato Buck Rogers (sempre SSI), qualche giudizio in merito?
Se consideriamo anche questi crpg, allora non possiamo lasciar fuori X-Com.
Personalmente ho citato solo Pool of Radiance perchè il resto (Krynn compresi) mi sembra tutto un "more of the same" da valutare solo se piace il primo.
Piuttosto, non vedo mai menzionato Buck Rogers (sempre SSI), qualche giudizio in merito?
Bravissimo! I 2 Buck Rogers!!! Comprai e finii il primo sempre per Amiga...! Il secondo (se non erro si chiamava "Cube qualcosa") non l'ho mai giocato.
La dinamica è sempre la stessa AD&D della SSI, ovviamente cambiavano le classi e le razze. Mi ricordo, per esempio, che l'equivalente del mago era (mi pare) l'ingegnere, o qualcosa di simile. A me che adoravo quelle meccaniche piacque comunque molto. ;)
Jon Irenicus
03-01-2012, 10:57
Se ti scrivo che devi giocarli dal quarto all'ottavo... devi giocarli dal quarto all'ottavo, non aspettare la conferma di Darkless :asd::asd:
Non discuto in merito alla qualità del titolo, solo è rinomato come tale, pure nelle interviste dello stesso Garriott. Del resto anche il nono capitolo, per quanto frustrante e differente, posso dire mi sia piaciuto molto.
Ad ogni modo l'8 edf il 9 non li ho ancora... Ho notato che sono stato così idiota da non aver preso gli underworld nel periodo dei saldi...:doh: Vabbè si aspetta Natale o altri sconti (non che li avrei giocati entro l'anno)...
A lavoro ho poco da fare e, preso da sboronaggine, voglio vantarmi un po'...! Ammazza, te ne sei fatti un bel po'!:eek:
Ammazza, te ne sei fatti un bel po'!:eek:
35 anni cominciano ad essere tanti... :p
Jon Irenicus
31-01-2012, 20:24
Girovagando un po' mi sono imbattuto in sto titolo:
Neuromancer (http://en.wikipedia.org/wiki/Neuromancer_%28video_game%29)
Qualcuno ci ha giocato/ne sa qualcosa? Il soggetto è indubbiamente interessantissimo.
Anche se forse è più un'avventura (sulla pag italiana lo danno come rpg...).
Conosco vagamente di nome.
Girovagando un po' mi sono imbattuto in sto titolo:
Neuromancer (http://en.wikipedia.org/wiki/Neuromancer_%28video_game%29)
Qualcuno ci ha giocato/ne sa qualcosa? Il soggetto è indubbiamente interessantissimo.
Anche se forse è più un'avventura (sulla pag italiana lo danno come rpg...).
Su Dungeons & Desktops (http://www.amazon.com/Dungeons-Desktops-History-Computer-Role-playing/dp/1568814119) è catalogato come crpg anche se tirandolo per i capelli. Il romanzo di Gibson mi è piaciuto parecchio e probabilmente il gioco merita un'occhiata anche se non sembra essere fondamentale nel genere.
Jon Irenicus
31-01-2012, 21:18
Lol quel libro non lo conoscevo!:D
Neuromante l'ho letto qualche anno fa, invece da pochi giorni ho finito Giù Nel Cyberspazio (davvero bello anche se l'inizio è tosto), ieri ho cominciato Monna Lisa Cyberpunk, il prossimo sarà Luce Virtuale (un collega mi ha prestato un bel volume con questi 3 libri, strana la cosa perchè sarebbe da aspettarsi Neuromante più i primi 2, cmq meglio per me che ce l'ho già). Con in mezzo La Notte Che Bruciammo Chrome e Frammenti Di Una Rosa Olografica...
E' periodo diciamo!:D
Lol quel libro non lo conoscevo!:D
Nel caso ti interessasse, su Gamasutra c'è una serie di articoli sullo stesso tema scritti dallo stesso autore, così se non li hai già letti puoi farti un'idea precisa circa il contenuto del libro:
http://www.gamasutra.com/features/20070223a/barton_01.shtml
Neuromante l'ho letto qualche anno fa, invece da pochi giorni ho finito Giù Nel Cyberspazio (davvero bello anche se l'inizio è tosto), ieri ho cominciato Monna Lisa Cyberpunk, il prossimo sarà Luce Virtuale (un collega mi ha prestato un bel volume con questi 3 libri, strana la cosa perchè sarebbe da aspettarsi Neuromante più i primi 2, cmq meglio per me che ce l'ho già). Con in mezzo La Notte Che Bruciammo Chrome e Frammenti Di Una Rosa Olografica...
E' periodo diciamo!:D
Di quanto elenchi mi manca Luce Virtuale ... ma adesso devo smettere di pensarci perché la voglia di rileggere la trilogia principale sta salendo :sbav:
Jon Irenicus
31-01-2012, 21:45
Sembra interessante l'articolo, con calma me lo leggerò!
Tanto per concludere sul Cyberpunk mi piacerebbe leggere l'antologia Mirrorshades e poi approfondire di più (tra l'altro vorrei leggere qualcosa di Sterling di cui ho letto solo The Hacker Crackdown in ita, mi è piaciuto molto il suo stile di scrittura) !:D Su Luce Virtuale ho sentito dire che non è male ma è più semplice e probabilmente meno memorabile rispetto la trilogia (Neuromante ho una gran voglia di rileggerlo pure io)!:D
Tanto per concludere sul Cyberpunk mi piacerebbe leggere l'antologia Mirrorshades e poi approfondire di più (tra l'altro vorrei leggere qualcosa di Sterling di cui ho letto solo The Hacker Crackdown in ita, mi è piaciuto molto il suo stile di scrittura) !:D Su Luce Virtuale ho sentito dire che non è male ma è più semplice e probabilmente meno memorabile rispetto la trilogia (Neuromante ho una gran voglia di rileggerlo pure io)!:D
The Hacker Crackdown l'ho trovato bazzicando su Project Gutemberg, ed è stata una lettura molto interessante. Nel genere Cyberpunk mi sono limitato a Gibson e ho come il presentimento che il resto andrà ad infittire l'agenda delle attività da fare dopo i 66 anni :asd:
Jon Irenicus
01-02-2012, 13:49
Più o meno idem, tra altri generi e pure tutto il resto è un casino.
Oltretutto nel tempo che passerà per andare da qui a 66 uscirà qualcos'altro che si accumulerà....:asd:
Jon Irenicus
24-08-2012, 14:00
Qulacuno ha giocato a questo:
Fates: Gates of Dawn (http://en.wikipedia.org/wiki/Fate:_Gates_of_Dawn)
Ho sentito dire che è molto ampio e difficile, in definitiva notevole... Hardcore e poco diffuso...
Non c'era in wishlist di gog, ho pensato di rimedare.:p
http://www.gog.com/en/wishlist/games/fate_gates_of_dawn
Qulacuno ha giocato a questo:
Fates: Gates of Dawn (http://en.wikipedia.org/wiki/Fate:_Gates_of_Dawn)
Ho sentito dire che è molto ampio e difficile, in definitiva notevole... Hardcore e poco diffuso...
Non c'era in wishlist di gog, ho pensato di rimedare.:p
http://www.gog.com/en/wishlist/games/fate_gates_of_dawn
Mai sentito, nonché clamorosamente OT in quanto solo per Amiga e Atari. :sofico:
Jon Irenicus
24-08-2012, 14:45
Sempre rpg vecchio è e c'è l'emulatore.
Per gog potrebbero farci un pack tipo il dosbox:p
Questo mi sfugge :wtf: sarebbe interessante in effetti che gog si occupasse anche di questi giochi
Jon Irenicus
24-08-2012, 22:50
Ho visto che gli stessi dev hanno fatto anche Legend of Faerghail, rpg e anche per dos :p, dal poco che ho letto era ben considerato e complesso, tecnicamente non un granchè nemmeno per l'epoca. Questo su gog è già in wishlist, con ben 8 voti col mio!:D
Jon Irenicus
05-11-2012, 10:39
Un po' OT: avrei veramente voglia di cominciare Chaos Strikes Back... In sto caso cmq credo che sia opportuno resuscitare e non reincarnare gli eroi direi vero? Tenere l'opzione che tiene i rank delle capacità insomma...
Visto che il party con cui avevo finito DM mi sa che l'ho perso...
CSB come difficoltà suppongo si piazzi decisamente in altro in una classifica ipotetica immagino (avevo letto qualche commento su Wizardry 4 come difficilissimo ma dicevano anche che non è bellissimo come gioco).
Jon Irenicus
05-11-2012, 21:32
Cmq mi sa che scelgo i 4 non morti come pg per simpatia, mi è stato consigliato di resettare tutto in ottica powerplay però è duretta partire con tutto da zero...
Inoltre ho provato al volo anche la versione reversata dall'amiga che dovrebbe essere fedele al 100% e quello di Gilbert...
La prima mi pareva più difficile perchè i mostri all'inizio resistono di più alle palle di fuoco e seguono più in gruppo. In teoria sta seconda cosa credo dipenda da è una modifica dell'ia della versione di Gilbert (Monster AI. In RTC all monsters are independent of each other. Groups of monsters can, and do, split up to hunt the party down and attack from all sides. They can also mix with other monster types on the same tile allowing them to combine forces to move in for the kill!) inoltre so che in questa versione si può cambaire la difficoltà rendendo i mostri più reistenti...
Sto turno però vorrei provare la versione atari
http://dmweb.free.fr/?q=node/851
poi qui ci sono degli exe più aggiornati: http://www.dianneandpaul.net/CSBwin/ (ho preso CSBwin 12_3)
Chissà se lo inizierò entro l'anno...
Di Chaos Strikes Back ho ricordi contrastanti! Innamorato di Dungeon Master lo iniziai pieno di speranze... Rispetto al predecessore però mancava assolutamente di spessore e aveva un level design assurdo (cadi in un buco e finisci 4 livelli più sotto senza capirci nulla!)
Insomma lo mollai dopo poco molto deluso! E' vero che parliamo di 20 anni fa ma ci rimasi così male che non voglio neanche più vederlo!
Jon Irenicus
06-11-2012, 06:38
E' vero che parliamo di 20 anni fa ma ci rimasi così male che non voglio neanche più vederlo!
Ella miseria addirittura?:D
Io so solo che mi pare più incasinato e difficile il primo livello di CSB che l'ultimo di DM (insomma magari non l'ultimissimo, facciamo quello prima di Lord Chaos!:D).:p
Però mi pare abbia la stessa atmosfera e poi i ritratti di quei non morti, Skelar, Deth, Necro e Plague sono troppo :cool:.
Non c'è da stupirsi della caoticità del level design di un gioco che si chiama Chaos Strike Back :O
Jon Irenicus
18-11-2012, 13:33
Beh, ho, finalmente, giocato un'ora circa a CSB... Mi son preso per davvero i 4 non morti per simpatia, poi hanno molti pf... Però li ho resuscitati tenendo le abilità... Darkless mi diceva che se si riesce a partire resettando tutto alla fine diventano più forti, ma è già di una difficoltà atroce così...:stordita:
Mi son fatto dei giri cadendo (a proposito non ricordo, in sto gioco c'è la corda per risalire dai buchi?), i mostri sono di una cattveria atroce (poi c'era una stanza piena di funghi con anche dei ragni rossastri (http://i.minus.com/iqQLlXEdzr27b.png) che anche usando una porta per fargli male mi seccavano, anche se non ero in piena forma).
Inoltre nel secondo piano ho trovano una cosa preoccupantissima:
in pratica si può scendere con le scale dal primo piano e si va in un posto in cui si attivano dei campi di forza e spediscono in giro, ho trovato delle chiavi per disattivare tali campi, ma sono monouso! E poi il campo si riattiva ripassando sulla mattonella. Può essere che sprecando oggetti necessari sia imposssibile finirlo? Sta cosa mi romperebbe parecchio...
Tra l'altro sto usando una versione che ha solo 4 slot di save e senza possibilità di rinominarli...:asd:
Magari occorre prendere un po' di mano, cmq mi sa che rende DM liscio roba da educande... Se non altro ho recuperato una boccetta vuota che è già qualcosa...:asd:
Bon, altro argomento: vorrei riportare in prima i blog/siti interessanti sugli rpg vecchi...
Per ora ho notato questi, ne avevo forse anche qualcun altro ma ho formattato e non ho messo da parte i preferiti...
The CRPG addict (http://crpgaddict.blogspot.it/) (questo era già saltato fuori su sto thread è quello del pazzo che si sta facendo tutti i titoli)
CRPG Revisiting old classics (http://crpgrevisited.blogspot.it/)
Baxter's CRPG Resource (http://www.crpgresource.blogspot.it/)
Beh, ho, finalmente, giocato un'ora circa a CSB... Mi son preso per davvero i 4 non morti per simpatia, poi hanno molti pf... Però li ho resuscitati tenendo le abilità... Darkless mi diceva che se si riesce a partire resettando tutto alla fine diventano più forti, ma è già di una difficoltà atroce così...:stordita:
Mi son fatto dei giri cadendo (a proposito non ricordo, in sto gioco c'è la corda per risalire dai buchi?), i mostri sono di una cattveria atroce (poi c'era una stanza piena di funghi con anche dei ragni rossastri (http://i.minus.com/iqQLlXEdzr27b.png) che anche usando una porta per fargli male mi seccavano, anche se non ero in piena forma).
Inoltre nel secondo piano ho trovano una cosa preoccupantissima:
in pratica si può scendere con le scale dal primo piano e si va in un posto in cui si attivano dei campi di forza e spediscono in giro, ho trovato delle chiavi per disattivare tali campi, ma sono monouso! E poi il campo si riattiva ripassando sulla mattonella. Può essere che sprecando oggetti necessari sia imposssibile finirlo? Sta cosa mi romperebbe parecchio...
Tra l'altro sto usando una versione che ha solo 4 slot di save e senza possibilità di rinominarli...:asd:
Magari occorre prendere un po' di mano, cmq mi sa che rende DM liscio roba da educande... Se non altro ho recuperato una boccetta vuota che è già qualcosa...:asd:
Proprio per questo non l'avevo mai digerito. Era "volutamente" incasinato! mentre DM aveva una giusta parabola di difficoltà, CSB sembrava un'opera dilettantistica fatta con l'editor solo per fare il gioco più complicato possibile!
Mi ricorda un amico demente che avevo una volta che come master di D&D una volta ha fatto un'avventure mettendo un draghi nella stanza di un castello, nel corridoio accanto un beholder e nel dormitorio subito dopo un gruppo di guardie... mi immagino questi poveri cristi se volessero andare a pisciare dovrebbero stare attenti al beholder nel corridoio e sia mai sbagliassero stanza ed entrassero in quella del drago...
Ecco, Chaos Strikes Back è così.... coerenza assolutamente zero!!! :mad:
Jon Irenicus
19-11-2012, 06:41
Mi ricorda un amico demente che avevo una volta che come master di D&D una volta ha fatto un'avventure mettendo un draghi nella stanza di un castello, nel corridoio accanto un beholder e nel dormitorio subito dopo un gruppo di guardie... mi immagino questi poveri cristi se volessero andare a pisciare dovrebbero stare attenti al beholder nel corridoio e sia mai sbagliassero stanza ed entrassero in quella del drago... Fantastico!:rotfl
Cmq mi sono messo in testa di giocarlo, spero solo di non diventare matto e mollare.:p
In ogni caso la corda l'ho trovata che era all'inizio e ho ripulito dai vermoni (lo spawn funziona solo passando su un quadretto, anche li non ho capito il meccanismo che ha fatto aprire la prima porta)...
Domanda per tutti: ormai mi trovo con una lista grossetta di roba, per lo più presi da gog:
Betrayal at Krondor Pack
Darklands
Dungeon Master 2 (sempre letto che è inferiore al primo anche se non male)
Ishar Compilation
Lands of Lore™ 1+2 e 3
Might and Magic® 1 a 9
Realms of Arkania 1+2 e 3 (almeno il primo di questi devo farlo assolutamente anche se deve essere estremamente impegnativo per cui con calma)
Ultima™ 1 a 9 (di questi mi sa che partirei col 7)
Ultima® Underworld 1+2
Ultima Worlds of Adventure 2: Martian Dreams
Worlds of Ultima: The Savage Empire
Poi mi ispirerebbero particolarmente gli EoB, i Wizardry e Black Crypt (solo per Amiga mi pare), ma ci penserò a tempo debito in caso...
Tra questi quali sono i più meritevoli? Tenendo conto che allo stato attuale preferisco sicuramente un sistema di combattimento completo ad un aspetto ruolistico avanzato... Giusto per cominciare a pensare che fare dopo csb (e magari un paio di titoli più moderni).
Domanda per tutti: ormai mi trovo con una lista grossetta di roba, per lo più presi da gog:
Betrayal at Krondor Pack
Darklands
Dungeon Master 2 (sempre letto che è inferiore al primo anche se non male)
Ishar Compilation
Lands of Lore™ 1+2 e 3
Might and Magic® 1 a 9
Realms of Arkania 1+2 e 3 (almeno il primo di questi devo farlo assolutamente anche se deve essere estremamente impegnativo per cui con calma)
Ultima™ 1 a 9 (di questi mi sa che partirei col 7)
Ultima® Underworld 1+2
Ultima Worlds of Adventure 2: Martian Dreams
Worlds of Ultima: The Savage Empire
Poi mi ispirerebbero particolarmente gli EoB, i Wizardry e Black Crypt (solo per Amiga mi pare), ma ci penserò a tempo debito in caso...
Tra questi quali sono i più meritevoli? Tenendo conto che allo stato attuale preferisco sicuramente un sistema di combattimento completo ad un aspetto ruolistico avanzato... Giusto per cominciare a pensare che fare dopo csb (e magari un paio di titoli più moderni).
Penso di averli giocati tutti... mi manca solo Realms of Arkania che non conosco! Non per altro ma la mia veneranda età di 36 anni comincia a farsi sentire. Ovviamente di alcuni di questi ricrodo davvero poco essendo passati circa 20 anni... :p
Secondo me dipende molto da che tipo di gioco hai voglia di fare... un conto è uno in prima persona, un altro un gioco isometrico. Ovviamente se dovessi scegliere UN solo titolo della lista prenderei sicuramente Ultima VII. Se devi invece scegliere uno in prima persona ti sconsiglerei di partire con i Might&Magic (io li ho giocati dal IV al VIII) ma opterei invece per Lands of Lore! Davvero una bellissima serie!
P.S. Giusto perchè non li hai in elenco altrimenti, per affetto, avrei detto Eye of the Beholder.
Darkless
19-11-2012, 07:27
Betrayal at Krondor Pack
Darklands
Dungeon Master 2 (sempre letto che è inferiore al primo anche se non male)
Ishar Compilation
Lands of Lore™ 1+2 e 3
Might and Magic® 1 a 9
Realms of Arkania 1+2 e 3 (almeno il primo di questi devo farlo assolutamente anche se deve essere estremamente impegnativo per cui con calma)
Ultima™ 1 a 9 (di questi mi sa che partirei col 7)
Ultima® Underworld 1+2
Ultima Worlds of Adventure 2: Martian Dreams
Worlds of Ultima: The Savage Empire
Eotb Fai solo i primi 3, il terzo è osceno. Il vero eotb 3 è Lands of Lore (ti risparmio la vecchia storia del cambio di team e delle magagne di licenza).
Gli Ultima si commentano da soli. Sicuramente il 7 e il 6 sono i migliori. A me personalmente piacque molto anche Pagan ma è tutt'altro tipo di gioco.
I M&M non li ho mai giocati ma a detta di tutti il 6 dovrebbe essere il migliore.
Krondor è carino pure lui.
Infine se riesci a sopportare il font Darkland sè sicuramente l'rpg più ricco, completo e non lineare del gruppo.
Jon Irenicus
19-11-2012, 07:37
Penso di averli giocati tutti... mi manca solo Realms of Arkania che non conosco! Non per altro ma la mia veneranda età di 36 anni comincia a farsi sentire. Ovviamente di alcuni di questi ricrodo davvero poco essendo passati circa 20 anni... :p
Secondo me dipende molto da che tipo di gioco hai voglia di fare... un conto è uno in prima persona, un altro un gioco isometrico. Ovviamente se dovessi scegliere UN solo titolo della lista prenderei sicuramente Ultima VII. Se devi invece scegliere uno in prima persona ti sconsiglerei di partire con i Might&Magic (io li ho giocati dal IV al VIII) ma opterei invece per Lands of Lore! Davvero una bellissima serie!
P.S. Giusto perchè non li hai in elenco altrimenti, per affetto, avrei detto Eye of the Beholder.
Eh immaginavo che EoB sarebbe stato il consigliato!:D
Quando avrò voglia di un rpg "rpg" metterò su Ultima VII...
Magari allora punterò con LOL1... Meglio di Ultima Underworld?
Ishar se non erro non l'hai giocato dalla lista di 2 pag fa :D, che anche quello non deve essere male e più o meno di quel tipo...
Su M&M ho sentito dire che certi sono estremamente estesi...
PS: sorry per la doppia risposta ma ero incasinato...
Jon Irenicus
19-11-2012, 07:45
Eotb Fai solo i primi 3, il terzo è osceno. Il vero eotb 3 è Lands of Lore (ti risparmio la vecchia storia del cambio di team e delle magagne di licenza).
Gli Ultima si commentano da soli. Sicuramente il 7 e il 6 sono i migliori. A me personalmente piacque molto anche Pagan ma è tutt'altro tipo di gioco.
I M&M non li ho mai giocati ma a detta di tutti il 6 dovrebbe essere il migliore.
Krondor è carino pure lui.
Infine se riesci a sopportare il font Darkland sè sicuramente l'rpg più ricco, completo e non lineare del gruppo.Ok, allora se ho voglia di un dungeon crawler LOL1, se ho voglia di un bell'rpg Ultima 7, se un open wolrd Darklands, se di impazzire Arkania!:asd:
Ora un minimo di piano ce l'ho!:D
Ishar non l'ha giocato nessuno?
Donbabbeo
19-11-2012, 08:47
Gli Ultima si commentano da soli. Sicuramente il 7 e il 6 sono i migliori. A me personalmente piacque molto anche Pagan ma è tutt'altro tipo di gioco.
Confermo, assolutamente da giocare tutti e 3 anche se Pagan è più action che rpg. Il 7 personalmente resta nell'olimpo dei videogiochi: ciclo notte/giorno, gli abitanti che si spostano alla locanda per mangiare e tutto il resto (è un inferno quando devi trovare qualcuno per una quest :asd: ), libertà assoluta, ogni oggetto ha il tooltip ed è interagibile e pure una bella storia.
Se invece vuoi avere una sorta di progressione della storia dovresti partire dal 4° capitolo che introduce l'Avatar e tutto il resto, ma sono un pò ostici nella gestione.
Jon Irenicus
19-11-2012, 09:09
Con Ultima mi son deciso di partire, quando partirò, dal quello considerato il più bello...Poi vedo quanto mi prende. Il fatto è che ultimamente preferisco quelli con molto combattimento e più essenziali alla DM... Resta cmq un gioco che giocherò obbligatoriamente...
Eotb Fai solo i primi 3, il terzo è osceno. Il vero eotb 3 è Lands of Lore (ti risparmio la vecchia storia del cambio di team e delle magagne di licenza).
Gli Ultima si commentano da soli. Sicuramente il 7 e il 6 sono i migliori. A me personalmente piacque molto anche Pagan ma è tutt'altro tipo di gioco.
I M&M non li ho mai giocati ma a detta di tutti il 6 dovrebbe essere il migliore.
Krondor è carino pure lui.
Infine se riesci a sopportare il font Darkland sè sicuramente l'rpg più ricco, completo e non lineare del gruppo.
Incredibile! Quoto Drakless su tutto! :sofico:
E confermo che Ishar non l'ho giocato :p
Donbabbeo
19-11-2012, 10:07
Con Ultima mi son deciso di partire, quando partirò, dal quello considerato il più bello...Poi vedo quanto mi prende. Il fatto è che ultimamente preferisco quelli con molto combattimento e più essenziali alla DM... Resta cmq un gioco che giocherò obbligatoriamente...
Beh allora decisamente Ultima VII + Forge of Virtue (un'espansione che aggiunge un'isola con qualche quest)
Se sai un pò la storia di Ultima è meglio, ci sono un sacco di personaggi e situazioni che fanno riferimento a personaggi e vicende già accaduti.
Jon, tu hai fegato e puoi permetterti di iniziare la serie Ultima ben prima del settimo capitolo. Richard Garriott in persona preferisce il quarto capitolo su tutti, ad esempio. Perchè non cominciare da li? E poi gli Underworld, se non li hai giocati ancora, meritano assolutamente per svariate ragioni.
Darkless
19-11-2012, 10:33
Ok, allora se ho voglia di un dungeon crawler LOL1, se ho voglia di un bell'rpg Ultima 7, se un open wolrd Darklands, se di impazzire Arkania!:asd:
Ora un minimo di piano ce l'ho!:D
Ishar non l'ha giocato nessuno?
Mmm parlare di dungoen crawler per LoL è un poco fuoriluogo, per lo meno se ti aspetti un Dungeon Master o un Eye of the Beholder "classico".
In LoL la parte del leone all'epoca la facevano la grafica, le piccole sequenze animate e la cura per personaggi e storiella. Come dugeon Crawler è molto soft con labirinti molto piccoli quasi nessun puzzle e segreto. Anche la crescita dei personaggi è abbastanza povera con davvero poche magie ed oggetti.
All'epoca arrivai al dungeon finale e lo abbandonai mio malgrado perchè non c'era verso di sopravviverci (e non per colpa mia, c'erano proprio un bel paccone di mostri invulnerabili e secondo tutte le guide avrei dovuto avere in quantità degli oggetti comuni, unici in graod di danneggiarli, che per me invece erano rarissimi, non so sarà stata bacata al versione che scaricai dal sito di abandonware).
Insomma un titolo un po' Naif ma ben curato e con un ottimo gameplay.
E poi il TGM con Scotia in copertina (La villain di LoL) fu il primo che acquistai nel lontano '94. Se ci penso piango.
Gli Ishtar erano carini ma ci giocai poco. All'epoca (credo fossi in seconda superiore) mi passarono i floppy tarocchi e senza manuale non riuscivo a capire come uscire da gioco e mi toccava resettare il PC. Vai te a capire perchè non hanno messo la voce "quit" nel menu assieme a "load" e "save" ed hanno relegato il tutot a duna combinazione di tasti (Alt+F1 o Alt+Q/X ora non ricordo, la scoprii diversi anni dopo)
Jon Irenicus
19-11-2012, 10:46
Beh allora decisamente Ultima VII + Forge of Virtue (un'espansione che aggiunge un'isola con qualche quest)
Se sai un pò la storia di Ultima è meglio, ci sono un sacco di personaggi e situazioni che fanno riferimento a personaggi e vicende già accaduti.Vedrò!:DJon, tu hai fegato e puoi permetterti di iniziare la serie Ultima ben prima del settimo capitolo. Richard Garriott in persona preferisce il quarto capitolo su tutti, ad esempio. Perchè non cominciare da li? E poi gli Underworld, se non li hai giocati ancora, meritano assolutamente per svariate ragioni.Eh è che ho anche altro che voglio giocare (rl in primis), meno tempo e meno voglia, devo tirar fuori i pezzi massimi!:D
Mmm parlare di dungoen crawler per LoL è un poco fuoriluogo, per lo meno se ti aspetti un Dungeon Master o un Eye of the Beholder "classico".
In LoL la parte del leone all'epoca la facevano la grafica, le piccole sequenze animate e la cura per personaggi e storiella. Come dugeon Crawler è molto soft con labirinti molto piccoli quasi nessun puzzle e segreto. Anche la crescita dei personaggi è abbastanza povera con davvero poche magie ed oggetti.
All'epoca arrivai al dungeon finale e lo abbandonai mio malgrado perchè non c'era verso di sopravviverci (e non per colpa mia, c'erano proprio un bel paccone di mostri invulnerabili e secondo tutte le guide avrei dovuto avere in quantità degli oggetti comuni, unici in graod di danneggiarli, che per me invece erano rarissimi, non so sarà stata bacata al versione che scaricai dal sito di abandonware).
Insomma un titolo un po' Naif ma ben curato e con un ottimo gameplay.
E poi il TGM con Scotia in copertina (La villain di LoL) fu il primo che acquistai nel lontano '94. Se ci penso piango.
Gli Ishtar erano carini ma ci giocai poco. All'epoca (credo fossi in seconda superiore) mi passarono i floppy tarocchi e senza manuale non riuscivo a capire come uscire da gioco e mi toccava resettare il PC. Vai te a capire perchè non hanno messo la voce "quit" nel menu assieme a "load" e "save" ed hanno relegato il tutot a duna combinazione di tasti (Alt+F1 o Alt+Q/X ora non ricordo, la scoprii diversi anni dopo)Mmhh... Dipinto così LoL mi ispira meno... Però mi dite che ci si gioca volentieri e alla fine conta quello... Cmq se è più soft non è che mi dispiaccia.
Magari poi alla fine cedo e metto su EoB alla faccia di tutti gli acquisti...:asd:
PS: sarò scemo io su DM invece manca load e ogni volta mi tocca chiudere e riaprire, contando che con CSB salvo ogni 10 quadretti e ricarico ogni 5...:asd:
City Hunter '91
19-11-2012, 11:15
Lo sapevate che di Ultima 6 hanno fatto il remake col motore grafico di Dungeon Siege? Sembra interessante prima o poi lo provo.
Qui il link http://u6project.com/index.php?option=com_frontpage&Itemid=1
C'e' anche una versione 1.1 in pubblic beta che aggiunge aree al gioco e altra roba fatta dai modder.
C'e' anche la versione per mac, enjoy :D
Darkless
19-11-2012, 12:18
Lo sapevate che di Ultima 6 hanno fatto il remake col motore grafico di Dungeon Siege? Sembra interessante prima o poi lo provo.
Qui il link http://u6project.com/index.php?option=com_frontpage&Itemid=1
C'e' anche una versione 1.1 in pubblic beta che aggiunge aree al gioco e altra roba fatta dai modder.
C'e' anche la versione per mac, enjoy :D
Se è per quello anche Ultima 5 ha un remake fatto nello stesso modo.
Andrò controcorrente ma ultima 7 lo preferisco giocato con Exult.
C'er aun sw analogo anche per ultima 6, Nuvie, ma non so se sia mai uscito dalla beta.
City Hunter '91
19-11-2012, 14:31
Esiste un remake anche per ultima 7?
Donbabbeo
19-11-2012, 15:00
Andrò controcorrente ma ultima 7 lo preferisco giocato con Exult.
Condivido, permette di gestire il gioco meglio di quanto facesse l'originale, l'unica nota dolente è Spark on steroids :asd:
Esiste un remake anche per ultima 7?
non che io sappia. Imho la soluzione migliore è giocarlo con Exult.
Darkless
19-11-2012, 16:25
Esiste un remake anche per ultima 7?
E' talmente vasto che il lavoro sarebbe improbo anche se mi pare vagamente di ricordare ch fosse in programma seguendo la serie dopo 5 e 6
Insomma un titolo un po' Naif ma ben curato e con un ottimo gameplay.
E poi il TGM con Scotia in copertina (La villain di LoL) fu il primo che acquistai nel lontano '94. Se ci penso piango.
Oh mio dio se me lo ricordo... :cry:
A quel tempo compravo regolarmente TGM, K e ogni tanto anche C+VG! :cry:
La prima che ricordo di TGM fu quella con Weird Dreams... Credo il numero 7 o 8.... che spettacolo! Comunque per rinvigorire la tua nostalgia:
https://lh4.googleusercontent.com/-TxgGgqpjCKI/TAi-GmPBwGI/AAAAAAAAAT8/NtCDipzx3p4/w232-h330-n-k/The%2BGames%2BMachine%2B055.jpg
Darkless
20-11-2012, 07:53
Ce l'ho di là sul mobiletto, ogni tanto li sfoglio ancora i TGM di metà anni 90 e mi viene un magone che la metà basta.
Purtroppo tutto il gusto della sorpresa oramai s'è perso.
Jon Irenicus
20-11-2012, 08:27
Tempo fa trovai sto ottimo thread (http://www.neogaf.com/forum/showthread.php?t=469298) in cui c'è un sommario di vari dungeon crawlers e non...
Darkless
20-11-2012, 21:26
Azzo come ho fatot a scordarmi i 2 Ravenloft.
Ad ogni modo gli Arkania non sono propriamente dungeon crawler e i combatitmenti erano isometrici.
Azzo come ho fatot a scordarmi i 2 Ravenloft.
Ad ogni modo gli Arkania non sono propriamente dungeon crawler e i combatitmenti erano isometrici.Gran bei giochi... Condividevano il motore con Menzoberranzan ma preferivo il contesto di Ravenloft, medesimo del mio primissimo libro game!
Ce l'ho di là sul mobiletto, ogni tanto li sfoglio ancora i TGM di metà anni 90 e mi viene un magone che la metà basta.
Purtroppo tutto il gusto della sorpresa oramai s'è perso.
Io, causa cambio di casa, sono stato costretto a buttarli praticamente tutti! :muro:
Ho tenuto solo i numeri che consideravo più "storici" o le copertine che adoravo! Mi ricordo quella con Ultima VIII che dovrei avere ancora da qualche parte!
Comunque concordo che i Ravenloft avevano il loro fascino! Giocai solo al primo però... Volendo ritirare fuori qualche altro dungeon crawler mi vengono in mente in ordine sparso
Abandoned Places 1 e 2 (giocato solo al primo ma imho abbastanza inutile)
Knightmare
Captive (l'ho AMATO alla follia, a parte l'ambientazione fantascientifica che va a gusti, per me è IL dungeon crawler!)
Sicuramente me ne sfuggono altri, se mi vengono in mente aggiungo! :p
Jon Irenicus
21-11-2012, 06:46
Si si, il dungeon crawler mi piace, magari qualcuno può considerarlo limitato, però son focalizzati e mi piacciono di suo (poi ci stan pure vari rl a tema che son bestie differenti).
Ravenloft è sicuramente interessante come ambientazione (anche giocato una volta brevemente come master), però mai giocato un crpg a tema...
Se quelli di GOG li facessero uscire... :p
Jon Irenicus
21-11-2012, 07:22
Se quelli di GOG li facessero uscire... :pCmq nessuna novità per EOB e Wizardry vari immagino... Inoltre, se considerassero anche i giochi Amiga only tipo Black Crypt o Fates: Gates Of Dawn...
Darkless
21-11-2012, 07:23
C'era pure quello più sbilanciato di sempre: Dungeon Hack.
http://www.google.it/imgres?imgurl=http://rhwiii.info/blog/wp-content/uploads/2011/01/Dungeon_hack.png&imgrefurl=http://rhwiii.info/blog/archives/750&h=500&w=800&sz=570&tbnid=_Eqc4VQAFs0jZM:&tbnh=90&tbnw=144&prev=/search%3Fq%3Ddungeon%2Bhack%26tbm%3Disch%26tbo%3Du&zoom=1&q=dungeon+hack&usg=__xzF8oIXBgbJpVlraV0shMwlBFhM=&docid=Esyif3aG6kgtfM&sa=X&ei=moGsUNjAD8X5sga0-4CoDw&ved=0CDQQ9QEwAg&dur=385
Jon Irenicus
21-11-2012, 07:34
Ho sentito pareri contrastanti su sto titolo riguardo la sua bontà...
Su wiki c'è scritto che il permadeath è opzionale, se non ho letto male...
Darkless
21-11-2012, 08:17
il problema diq uel titolo era l'eccessiva difficoltà e il fatto di dover usare un solo personaggio, con il risultato che se non creavi un pg di classe mista eri spacciato.
Jon Irenicus
21-11-2012, 09:08
Beh, in DM certe cose son quasi più facili in solo (si livella di più e si evitano meglio certi incantesimi), cmq DH è un altro gioco per cui... Cmq chiaramente ispirato ai roguelikes!:D
Jon Irenicus
07-12-2012, 16:10
Concluso tragicamente la mia partita a csb: non riuscivo a proseguire e ho spoilerato cosa mi mancava: un chiave d'onice... Devo averla usata da un'altra parte e non ne esco... Magari me ne manca una da trovare ma lascio sto turno. Vedrò se riprovarci in futuro...
Cmq è un cubo maligno con uno sviluppo nelle 3 dimensioni da panico... All'inizio son pure ostici i mostri ma dopo qualche livello e oggetto non sono un grosso problema...
Sempre un gran gioco ma in effetti Dungen Master l'ho preferito.
Il mio prossimo dungeon crawler vecchio cmq sarà EoB (si lo so che dicevo il contrario ma me l'hanno raccomandato in troppi)...
Concluso tragicamente la mia partita a csb: non riuscivo a proseguire e ho spoilerato cosa mi mancava: un chiave d'onice... Devo averla usata da un'altra parte e non ne esco... Magari me ne manca una da trovare ma lascio sto turno. Vedrò se riprovarci in futuro...
Cmq è un cubo maligno con uno sviluppo nelle 3 dimensioni da panico... All'inizio son pure ostici i mostri ma dopo qualche livello e oggetto non sono un grosso problema...
Sempre un gran gioco ma in effetti Dungen Master l'ho preferito.
Il mio prossimo dungeon crawler vecchio cmq sarà EoB (si lo so che dicevo il contrario ma me l'hanno raccomandato in troppi)...
Eheh giusta fine per un gioco bastardo!!! Vai di EoB e vedrai che non ti pentirai!!
Jon Irenicus
08-12-2012, 21:28
Per sapere, EoB rispetto a DM com'è come difficoltà e lunghezza?
Per consigli sul party mi rileggo qualche post indietro che se era parlato, me se hai da darne son tutt'orecchi!:D
Cmq non so se lo gioco subito, magari in mezzo ci metto qualcosa di nuovo e/o un non dungeon crawler...
sintopatataelettronica
08-12-2012, 22:01
Per sapere, EoB rispetto a DM com'è come difficoltà e lunghezza?
Per consigli sul party mi rileggo qualche post indietro che se era parlato, me se hai da darne son tutt'orecchi!:D
Cmq non so se lo gioco subito, magari in mezzo ci metto qualcosa di nuovo e/o un non dungeon crawler...
Lungo più o meno simile (12 livelli invece che 10), è passato tanto tempo ma come difficoltà me lo ricordo decisamente più facile di DM ..
Jon Irenicus
08-12-2012, 22:12
Grazie, non mi spiace per nulla che sia più facile!:D
Lungo più o meno simile (12 livelli invece che 10), è passato tanto tempo ma come difficoltà me lo ricordo decisamente più facile di DM ..
Confermo... Moooolto meno ostico! Il 2 invece me lo ricordo più complicato e incasinato anche se comunque non ai livelli di DM!
Per il party è passato troppo tempo! Io di solito sceglievo sempre 4 personaggi ”standard", 2 a scelta tra guerriero/paladino/ranger (o magari un biclasse guerriero ladro) chierico e mago... Anzi, mi sa che per EoB optai per un ranger, un chierico nella prima linea e un mago ed un ladro puro per la seconda!
sintopatataelettronica
09-12-2012, 08:52
Confermo... Moooolto meno ostico! Il 2 invece me lo ricordo più complicato e incasinato anche se comunque non ai livelli di DM!
Per il party è passato troppo tempo! Io di solito sceglievo sempre 4 personaggi ”standard", 2 a scelta tra guerriero/paladino/ranger (o magari un biclasse guerriero ladro) chierico e mago... Anzi, mi sa che per EoB optai per un ranger, un chierico nella prima linea e un mago ed un ladro puro per la seconda!
Per come è il gioco è meglio usare un party classico : guerriero + ladro + mago + chierico (così livellano più in fretta, i multiclasse arrivano alla fine del gioco poco forniti di incantesimi)
Io consiglio un paladino al posto del guerriero (questa classe di personaggio la puoi solo creare, non se ne trovano nel gioco, mentre di guerrieri da reclutare ne incontri a bizzeffe!)
Dato che solo i due personaggi frontali possono combattere corpo a corpo puoi iniziare il gioco mettendo paladino+chierico davanti e mago + ladro (che può usare pure gli archi :D ) dietro.. oppure fare un pg multiclasse ladro+guerriero (tanto il ladro, in eob, è abbastanza inutile :D ) e schierare davanti quello insieme al paladino, (chierico e mago dietro).
Più avanti.. quando il gruppo si allarga, c'è solo l'imbarazzo della scelta :D
Appena il chierico inizia ad avere qualche incantesimo decente lo sposti dietro, in questo gioco i chierici (puri) sono molto utili come supporto, averne un paio nel party non fa male (più eventualmente il paladino, con la sua manciata di incantesimi :D )
Avere più di due personaggi che menano le mani è invece abbastanza inutile, per la ragione menzionata prima :-p
Darkless
09-12-2012, 09:38
L'allargamento del party però alla fine purtroppo è quasi solo per dare il cambio ai pg iniziali. Nell'ultima fila se non ci metti caster/ranged è come non aver nessuno.
sintopatataelettronica
09-12-2012, 11:05
L'allargamento del party però alla fine purtroppo è quasi solo per dare il cambio ai pg iniziali. Nell'ultima fila se non ci metti caster/ranged è come non aver nessuno.
Sì, è vero.. per questo è meglio non fare 4 guerrieri (magari usando personaggi biclasse)..
Mago puro, chierico puro, paladino e un ladro per iniziare (ma anche per finire!) vanno più che bene.
Per il resto penso che, a meno di non fare cose assurde, tipo un party di 4 ladri.. il gioco si possa finire tranquillamente con qualunque combinazione.
I caster puri sono però una scelta migliore: non essendo un gioco lunghissimo rischi altrimenti di non avere mai gli incantesimi giusti al momento in cui servono ;-)
Jon Irenicus
09-12-2012, 12:06
Domanda di altro tipo:
stavo configurando un po', ma su EoB1 c'è solo uno slot savegame non selezionabile?
Inoltre ogni vota devo rifar la config (vga, audio e mouse), non che sia un gran problema che ci si perde 5 secondi...
sintopatataelettronica
09-12-2012, 20:17
Domanda di altro tipo:
stavo configurando un po', ma su EoB1 c'è solo uno slot savegame non selezionabile?
Inoltre ogni vota devo rifar la config (vga, audio e mouse), non che sia un gran problema che ci si perde 5 secondi...
Sì, unico slot di salvataggio.
Soluzione: copia tutta la directory di gioco (tanto son pochi mb), tipo eob_b, se vuoi provare un altro party o zippa i file di salvataggio se vuoi conservarti tappe dei progressi di gioco.
E comunque sì, ogni volta bisogna ripetere quella procedura noiosa su eob1, non ha un file di salvataggio della configurazione :eek:
Jon Irenicus
09-12-2012, 21:45
Ok, grazie delle conferme, per il save dovrebbe bastare EOBDATA.SAV che è l'unico file modificato da poco.:p
Più che altro non vorrei mai salvare in un punto in cui mi ha incantonato un mostro troppo forte prima che mi accorga e dover rifare tutto.:stordita:
Per fortuna nel 2 ho notato che ci sono più slot e non fa rifare la config!:D
sintopatataelettronica
10-12-2012, 01:52
Ok, grazie delle conferme, per il save dovrebbe bastare EOBDATA.SAV che è l'unico file modificato da poco.:p
Più che altro non vorrei mai salvare in un punto in cui mi ha incantonato un mostro troppo forte prima che mi accorga e dover rifare tutto.:stordita:
Per fortuna nel 2 ho notato che ci sono più slot e non fa rifare la config!:D
Sì, a volte sarebbe utile avere un file di salvataggio precedente..
Comunque.. oltre ad EOBDATA.SAV che citi tu a me creava sempre (durante la partita) un file LEVELS.TMP.. che non ho idea se serva effettivamente a qualcosa o se si tratta di dati temporanei non essenziali; nel dubbio.. ti conviene zippare/conservare una copia pure di quello, son poche decine di kb :)
sintopatataelettronica
10-12-2012, 12:21
Ok, grazie delle conferme, per il save dovrebbe bastare EOBDATA.SAV che è l'unico file modificato da poco.:p
Più che altro non vorrei mai salvare in un punto in cui mi ha incantonato un mostro troppo forte prima che mi accorga e dover rifare tutto.:stordita:
Per fortuna nel 2 ho notato che ci sono più slot e non fa rifare la config!:D
Jon.. con il tuo continuo parlare di dungeon crawler mi hai rimesso voglia di giocare alla serie EOB e a DM ..
Così mentre cercavo in internet .. guardate che ho trovato: qualcuno ha convertito amatorialmente EOB I per AMIGA in versione AGA!!
http://eob.wikispaces.com/EOB1+AGA+GAME
A 256 colori, come la versione PC (l'originale per Amiga era solo a 32 colori).
"E allora ?" direte voi . Perché non usare semplicemente la versione PC senza tante storie ? Perché questa (come l'originale amiga a 32 colori) ha audio STEREOFONICO e suoni CAMPIONATI :eek: (EOB sul PC è mono e usa i suoni midi della adlib)
AGGIORNAMENTO: L'ho appena installato.. è uno S-P-E-T-T-A-C-O-L-O.. grafica MS-DOS con l'audio stereofonico e campionamenti della versione Amiga.. ma c'è di più: è pure multilingua con l'italiano.. sono BASITO :eek:
Pazzesco.. 20 anni dopo capitano ancora di queste sorprese!
Lo consiglio a tutti.. questa è la VERSIONE DEFINITIVA di Eye Of The Beholder 1.
Stanotte lo inizio a giocare.. :cool:
Jon Irenicus
10-12-2012, 12:25
Jon.. con il tuo parlare di dungeon crawler mi hai rimesso voglia di giocare alla serie EOB e a DM ..
Così mentre cercavo in internet .. guardate che ho trovato: qualcuno ha convertito amatorialmente EOB I per AMIGA in versione AGA!! cut
Ah però bello!:D Cmq a parte l'italiano è una trasposizione esatta 1:1 dell'originale o ci sono altre differenze?
C'è anche la versione con l'automap ho visto!
sintopatataelettronica
10-12-2012, 12:36
Ah però bello!:D Cmq a parte l'italiano è una trasposizione esatta 1:1 dell'originale o ci sono altre differenze?
C'è anche la versione con l'automap ho visto!
E' lui 1:1, ho giocato il primo livello ed è esattamente IDENTICO :eek:
Questa è la versione D-E-F-I-N-I-T-I-V-A di EOB1: buttate via tutto il resto :D
Jon Irenicus
10-12-2012, 12:43
Obbedisco!:D
E mi sa che metto pure l'automap!:p
Ah, un altro gioco su cui starei buttando l'occhio è questo:
Dark Sun: The Shattered Lands
Ne parlano benissimo, inoltre, anche se non c'ho mai giocato, il setting Dark Sun mi ispira un macello.
E' lui 1:1, ho giocato il primo livello ed è esattamente IDENTICO :eek:
Questa è la versione D-E-F-I-N-I-T-I-V-A di EOB1: buttate via tutto il resto :Dformidabile info, grazie
ma ho guardato e non ho capito...è un file .lha :confused:
immagino che ci voglia il gioco originale...sai mica dove lo trovo? (adesso guardo su GOG)
giacomo_uncino
10-12-2012, 15:48
Jon.. con il tuo continuo parlare di dungeon crawler mi hai rimesso voglia di giocare alla serie EOB e a DM ..
Così mentre cercavo in internet .. guardate che ho trovato: qualcuno ha convertito amatorialmente EOB I per AMIGA in versione AGA!!
http://eob.wikispaces.com/EOB1+AGA+GAME
A 256 colori, come la versione PC (l'originale per Amiga era solo a 32 colori).
"E allora ?" direte voi . Perché non usare semplicemente la versione PC senza tante storie ? Perché questa (come l'originale amiga a 32 colori) ha audio STEREOFONICO e suoni CAMPIONATI :eek: (EOB sul PC è mono e usa i suoni midi della adlib)
AGGIORNAMENTO: L'ho appena installato.. è uno S-P-E-T-T-A-C-O-L-O.. grafica MS-DOS con l'audio stereofonico e campionamenti della versione Amiga.. ma c'è di più: è pure multilingua con l'italiano.. sono BASITO :eek:
Pazzesco.. 20 anni dopo capitano ancora di queste sorprese!
Lo consiglio a tutti.. questa è la VERSIONE DEFINITIVA di Eye Of The Beholder 1.
Stanotte lo inizio a giocare.. :cool:
ha bisogno di dos box? o altro?
Jon Irenicus
10-12-2012, 15:52
E' sicuramente roba Amiga visto che il formato lha lo usavano la (è un formato di compressione), 7zip lo supporta...
Forse più tardi provo a configurare WinUAE con qualche guida e vedere se riesco a combinarci qualcosa...
EDIT: provato ma ho degli errori all'avvio con la versione di WHDload... Mi sa che mi tengo quello del dosbox... Però dovrei imparare a settarlo giusto che mi interessa per Black Crypt...:stordita:
sintopatataelettronica
10-12-2012, 22:06
formidabile info, grazie
ma ho guardato e non ho capito...è un file .lha :confused:
immagino che ci voglia il gioco originale...sai mica dove lo trovo? (adesso guardo su GOG)
No, EOB1 ormai è abandonware..
Lha è un file archivio compresso (tipo ZIP) che usava l'amiga.. ma dovrebbe poter essere aperto anche con winzip,winrar (io uso 7zip, gratuito, e lo scompatta senza problemi)
Dentro c'è il gioco completo.
Darkless
10-12-2012, 22:13
No, EOB1 ormai è abandonware..
L'abandonware legalmente non esiste.
sintopatataelettronica
10-12-2012, 22:26
ha bisogno di dos box? o altro?
Hai solo bisogno dell'emulatore Amiga, l'eccezionale e fantastico WinUAE..
http://www.winuae.net/
Il gioco è già predisposto per essere fatto girare da Hard Disk, sia tramite WHDLOAD, utility shareware per adattare tutti i giochi Amiga e farli girare dall'hard disk anche se non erano inizialmente progettati per quello (NOTA: i giochi amiga che si potevano installare su hard disk erano meno che POCHISSIMI, praticamente nessuno!), sia "stand-alone", in pratica gira da Hard Disk anche senza WHDload, basta copiarlo sull'hard disk così com'è :eek:
In pratica ecco cosa devi fare:
1) installare WinUAE;
2) crearti un paio di Hard Disk virtuali (uno per il sistema e uno per i giochi) con la funzione apposita del programma;
3) poi installi il workbench 2.0 o meglio 3.1 (sistema operativo a finestre dell'Amiga) sul disco di sistema;
4) scompatti l'LHA nel disco giochi ..
5) Copi una libreria contenute nell'LHA nella directory LIBS: e un paio di font nella cartella FONTS: (cartelle dell'amiga, ovviamente)
6) Avvii WinUAE, clicchi sul disco giochi, clicchi l'iconona grossa di EOB .. ed ed è fatta!
La gestione degli Hard Disk virtuali in WinUAE avviene esattamente come in DosBox, sono normali cartelle di windows che vede pure l'emulatore, se usate già DosBox non avrete grosse difficoltà a farlo andare, in quanto WinUAE ha pure un'ottima GUI e non dovrete editare nessun file di configurazione a mano :D
Comunque se vi servono informazioni più dettagliate chiedete pure .. vale la pena mettersi su un bel sistema Amiga emulato con gli Hard Disk virtuali, ci son tanti bei giochini che meritano :D
Ed è molto più comodo che tirare fuori dall'armadio un Amiga500 o Amiga1200 con relativo monitor (che ancora possiedo.. del tutto funzionanti!).
sintopatataelettronica
10-12-2012, 22:31
E' sicuramente roba Amiga visto che il formato lha lo usavano la (è un formato di compressione), 7zip lo supporta...
Forse più tardi provo a configurare WinUAE con qualche guida e vedere se riesco a combinarci qualcosa...
EDIT: provato ma ho degli errori all'avvio con la versione di WHDload... Mi sa che mi tengo quello del dosbox... Però dovrei imparare a settarlo giusto che mi interessa per Black Crypt...:stordita:
Non serve nemmeno WHDload: se hai notato ci sono due icone, c'è pure la versione che gira dall'hard disk (virtuale) senza bisogno di quell'utility; basta copiare un file dell'archivio nella directory LIBS: dell'amiga ( westwoodtool.library, per la precisione)
Pazzesco il lavoro che ha fatto quel tizio (CFOU) :eek:
sintopatataelettronica
10-12-2012, 22:47
L'abandonware legalmente non esiste.
Esiste, di fatto, quando chi detiene i diritti di un software obsoleto rinuncia definitivamente a farli valere..
EOB1 è ancora liberamente scaricabile da abandonia, quel link che trovi è su una pagina wiki, per cui..
Darkless
10-12-2012, 23:06
No. Se chi ne detiene i diritti vi rinuncia il gioco diventa freeware e lo trovi su liberated games. I diritti d'autore scadono dopo 60 anni o giù di lì e quelli su eotb sono tuttora validi.
Quasi tutti i giochi che trovi su Abandonia sono di fatto copie pirata.
Jon Irenicus
10-12-2012, 23:24
E' meglio interrompere qui sennò segano il thread...:asd:
OT: Darkless, per caso hai mai visto a prezzo ridotto Age Of Decadence e Knights Of The Calice?
sintopatataelettronica
11-12-2012, 00:32
No. Se chi ne detiene i diritti vi rinuncia il gioco diventa freeware e lo trovi su liberated games. I diritti d'autore scadono dopo 60 anni o giù di lì e quelli su eotb sono tuttora validi.
Quasi tutti i giochi che trovi su Abandonia sono di fatto copie pirata.
Non è proprio così.. Abandonia, tra l'altro, "collabora" con GOG (di cui ha il link su tutti i giochi venduti dal sito).
Comunque io mi sento tranquillo (con la coscienza intendo).. ho ancora EOB 1 originale, sia in versione CD (per PC) che floppy (per amiga 500).. :D
Darkless
11-12-2012, 08:27
OT: Darkless, per caso hai mai visto a prezzo ridotto Age Of Decadence e Knights Of The Calice?
Age of decadence non è ancora uscito eh.
Kotc purtroppo lo vende solo il tipo sul suo sito. Se si decidesse a passare a steam, magari tramite greenlight, ci sarebbero più possibilità di vedere il prezzo calare (e per lui di aumentare le vendite)
Age of decadence non è ancora uscito eh.
Kotc purtroppo lo vende solo il tipo sul suo sito. Se si decidesse a passare a steam, magari tramite greenlight, ci sarebbero più possibilità di vedere il prezzo calare (e per lui di aumentare le vendite)
A proposito di GreenLight, c'è qualche interessante RPG vecchia maniera (visual top-down, party e combattimento a turni o almeno con pausa tattica) da votare? E' un po' OT in questo thread? Perché vedevo che parlavate di Age of Decadence, che non è proprio vecchio...
Di RPG classici con party "ampio", che non sia basato sull'infinty engine ce ne sono in giro? Non mi piacciono quelli in prima persona, quindi mi chiedevo se ci fosse qualcosa di valido che mi sono perso... anche (o potrei dire soprattutto) indie, magari nennemo troppo vecchio.
Jon Irenicus
11-12-2012, 10:23
Age of decadence non è ancora uscito eh.
Kotc purtroppo lo vende solo il tipo sul suo sito. Se si decidesse a passare a steam, magari tramite greenlight, ci sarebbero più possibilità di vedere il prezzo calare (e per lui di aumentare le vendite)
Si beh lo so che deve ancora uscire, ma magari avevano messo il preorder a meno in certe occasioni...
Per Kotc spero per lui che passi per greenlight, ci ho giocato un'ora al demo e si gioca anche troppo volentieri.
Ok, mi sa che se ne partono 40€ in tutti e 2...:asd:
A proposito di GreenLight, c'è qualche interessante RPG vecchia maniera (visual top-down, party e combattimento a turni o almeno con pausa tattica) da votare? E' un po' OT in questo thread? Perché vedevo che parlavate di Age of Decadence, che non è proprio vecchio...Ot mio su AoD, Secondo me c'è il thread greenlight o quello degli indie meritevoli che sarebbero più appropriati... Poi cmq per me si può anche parlarne qui perchè son giochi che interessano a chi si interessa di vecchi rpg...
Cmq uno di interessante è Frayed Knights, molto ironico e ha ricevuto pareri molto positivi. Ce l'ho su Desura però devo ancora giocarlo, sul sito c'è il demo e ne stanno sviluppando un seguito.
Vedo che hanno messo anche Antharion (kickstart in corso) che non mi pare affatto male.
Pure Telepath Tactics (ma non so bene com'è, devo sempre interessarmici).
Expedition Conquistador, forse non è propriamente vecchio stile ed ha contaminazioni strategiche e gestionali, ma pare interessante...
Malevolence: Sword Of Ahkranox. Rpg simile roguelike in soggettiva con grafica in 3D... Potrebbe venir fuori un gran titolo o qualcosa di scialbo..
Verlies e Sword and Sorcery: questi decisamente vecchia maniera...
Inquisitor non so se merita....
Underrail lo conosci...
Spero arrivino Legend Of Eisenwald e Knights Of The Calice.
Jon Irenicus
17-03-2013, 22:36
Più che un vecchio rpg si prospetta il seguito di una delle serie più importanti di sempre:
http://might-and-magic.ubi.com/universe/en-US/x.aspx
Io sto zitto ma...
Più che un vecchio rpg si prospetta il seguito di una delle serie più importanti di sempre:
http://might-and-magic.ubi.com/universe/en-US/x.aspx
Io sto zitto ma...Incrociamo le dita, in rispettoso silenzio...
Più che un vecchio rpg si prospetta il seguito di una delle serie più importanti di sempre:
http://might-and-magic.ubi.com/universe/en-US/x.aspx
Io sto zitto ma...
Mamma quanti ne ho giocati... solo all'ultimo mi fermai (il IX giusto?) perchè era veramente troppo pietoso! :muro:
Sarei solo che felice se la riprendessero in considerazione!
Jon Irenicus
08-04-2013, 09:50
Credo che il prossimo sarà Ultima Underwolrd 1 (sto giocando poco ultimamente).
Curiosità su Wizardry che da come ne sento parlare dovrebbe essere estremamente interessante per via di un bel combat system.
In particolare il VII mi pare interessante e ben riuscito con un ottimo sistema di classi, a parte che è anche troppo lungo, graficamente è pure bello dalle immagini (ma anche il 5 ed il 6 per quello, anzi quasi di più come feeling old school). Inoltre ho sentito dire che c'è una versione gold per win95 che non conviene perchè ha dei bug e qualcosa di peggiorato sullo stile, a fronte di un automap migliore.
Chi conosce la serie cosa dice?
bodomTerror
17-04-2013, 12:11
Credo che il prossimo sarà Ultima Underwolrd 1 (sto giocando poco ultimamente).
Curiosità su Wizardry che da come ne sento parlare dovrebbe essere estremamente interessante per via di un bel combat system.
In particolare il VII mi pare interessante e ben riuscito con un ottimo sistema di classi, a parte che è anche troppo lungo, graficamente è pure bello dalle immagini (ma anche il 5 ed il 6 per quello, anzi quasi di più come feeling old school). Inoltre ho sentito dire che c'è una versione gold per win95 che non conviene perchè ha dei bug e qualcosa di peggiorato sullo stile, a fronte di un automap migliore.
Chi conosce la serie cosa dice?
Io sto iniziando questi giorni Wizardry 1 :asd: non l'avrei mai fatto tempo fa ma mi è venuta voglia di riscoprire i giochi del passato, e ti dirò ho letto il manuale e sono presissimo dal party e dalle possibilità che offre il combat system, la grafica è passata in secondo piano.. sono troppo come si dice "addicted" al gioco :D l'unico che non riuscire a fare è dwarf fortress con l'ascii, ma anche li si risolve coi tileset
comunque ci sto giocando con mappa, items e spells aperti nel browser perchè sennò è troppo hardcore :ciapet: magari in un secondo giro provo senza
Jon Irenicus
17-04-2013, 19:26
Grandissimo! Tienimi aggiornato! Da quanto ne so quello si è un gioco da duri!:D
Il 4 in particolare poi dicono che è veramente da sclero, forse l'rpg più difficile di sempre, almeno tra quelli più noti. Io puntavo al 7 per via dell'automap tra i vari motivi cmq.:p
bodomTerror
19-04-2013, 12:19
Oggi ho finito anche Ultima I, gioco brevissimo a patto di sapere cosa fare ..la sua difficoltà risiedeva nel non sapere dove andare, a che livello trovare i mostri, cosa fare nella sessione spaziale (questo però cè nel manuale).
Fondamentale vedersi i controlli via tastiera, ho anche guardato una guida su come proseguire per non rimanere troppo tempo allo sbando...questo perchè i messaggi scompaiono dopo pochi secondi - in particolare nei castelli dove ti danno le quest se il messaggio sparisce e non te lo sei segnato non saprai dove andare!! richiedendo della quest al re lui ti risponde "hai già una quest in corso!" :asd:
Torno a Wizardry che mi pare molto più profondo!
Jon Irenicus
19-04-2013, 14:39
Eh si, quell'aspetto può essere seccante, magari è da prendere uno screen per ogni quest (col dosbox a default è ctrl+f5)..:asd:
Il tizio di crpgaddict ha finito Ultima 1 in 8 ore, Wizardy 1 in 40...
bodomTerror
19-04-2013, 15:01
Eh si, quell'aspetto può essere seccante, magari è da prendere uno screen per ogni quest (col dosbox a default è ctrl+f5)..:asd:
Il tizio di crpgaddict ha finito Ultima 1 in 8 ore, Wizardy 1 in 40...
Grazie della dritta, lo screen è obbligatorio se non voglio usare guide :D
Oggi ho finito anche Ultima I, gioco brevissimo a patto di sapere cosa fare
Degli screenshot postati nell'apposito thread farebbero molto comodo alla "causa" ... :Perfido:
PS. No, sto scherzando. Tra un po' ci ammazzano :asd:
Jon Irenicus
13-03-2014, 12:09
Tanto per stare sul postapocalittico, conoscete questi?
Bad Blood (http://en.wikipedia.org/wiki/Bad_Blood_(video_game))
Burntime (http://en.wikipedia.org/wiki/Burntime)
Già che ci sono giro anche qui una domanda che ho fatto sul thread di Steam (non m'era venuto in mente che qui forse era meglio).
Qualcuno ha Wizardry 6 su Steam? Riesce a provarlo e vedere come gira?
C'è un problema noto col dosbox che causa un (molto) fastidioso popping audio e, peggio ancora, rallenta varie animazioni.
Di per sè si può risolvere disabilitando l'audio il che non pare essere nemmeno una tragedia visto che mi pare non ci sia musica. Poi non so se è scomodo per gli enigmi, in ogni caso coverrete che non è il massimo.
La versione di Steam per caso risolve la cosa?
Quella di GoG no. C'è un thread con un fix con una versione custom di Dosbox ma provandolo non cambiava niente a me.
Sui forum di Steam tiravano fuori un'altra versione custom di Dosbox e mettendo il campionamento audio a 33k invece di 44k a qualcuno migliorava...
Domani quasi quasi provo con dosemu, vedrò anche se c'è modo di emulare dos senza dosbox direttamente in qualche modo...
Jon Irenicus
04-05-2016, 12:07
Finito Wizardry 8! Ne è valsa la pena sicuramente. Qui un po' di impressioni mie: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43633619&postcount=1940
Il gioco è del 2001 e sforerebbe, però è più old shcool di Fallout e ci sta parlarne qui. Tranne che per l'interfaccia, questa è moderna, la qual cosa non credo faccia schifo a nessuno.
Grande, Sir! Quando lo reinizio chiedo a te per il party perchè sceglierlo è sempre stato disorientante, più che in altri titoli dello stesso genere. Per curiosità, cosa hai scelto?C'ho messo un sacco a decidermi.:asd:
Alla fine ho deciso di non multiclassare per non complicare troppo le cose. Incidentalmente poi ho letto che rispetto al 6 ed il 7 ha meno senso farlo e non si riescono a fare cose altrettanto sgrave, seppure volendo uno potrebbe ottimizzare qualcosa anche li. Fatto sta che non è necessario.
Da considerare che maxando una stat si sbloccano delle skill. Tipo maxando la forza si sblocca power strike che fa colpire più duro, per cui rushare i 100 punti non è una cattiva idea.
C'è anche da dire che rispetto gran parte degli rpg gli attacchi fisici sono la maggior fonte di danno anche in endgame... Per contro i danni ad area in varie situazioni sono molto utili.
Per non parlare di buff e debuff (poi ci torno).
Ho scelto un party classicissimo: fighter, valkyrie, rogue, bishop, priest e mage.
Fighter: maxati al più presto forza e vitalità. Ha anche la capacità di colpire col berserk, ha una penalità al tiro ma fa molti più danni.
Facile da sviluppare, resistentissimo e molto dannnoso. Sostanzialmente un tank assalitore che non delude mai e raramente rischia di morire.
Da usarci le spade, magari con scudo.
A metà gioco mi son reso conto che gli mettevo una polearm come secondaria era molto meglio.
Scelto draconico e il soffio in certi casi si è rivelato eccellente da avere e mi son risparmiato l'arco.
Valkyrie: ottima guerriera che dopo un po' ha gli incantesimi da prete. L'ho sviluppata malino perchè non ho portato su a dovere la magia, tecnicamente sarebbe meglio del prete se fatta crescere a dovere...
Come capacità è che la prima volta che dovrebbe morire durante uno scontro si guarisce e resta stordita, garantendone una sopravvivenza straordinaria.
Usate polearms che ci ha il bonus, ottima da mettere in seconda fila che con l'arma lunga ci arriva lo stesso. Dato anche arco.
Rogue: lo scassinatore. Saltato pickpocket, non è fondamentale e si trova un altro ladro all'inzio che ce l'ha.
Fatto dual wield con spada e pugnale... Capacità speciale: fa sempre backstab.
In early game ho trovato una spada che dà tipo di attacco berserk e gliel'ho data anche se è maledetta. Pure il pugnale migliore è maledetto. Così non aveva attacchi a distanza perchè non poteva cambiare armi.
Ebbene, sta spada se l'è tenuta fino alla fine, è diventato una bestia con dei danno peggio del guerriero, aveva il numero di uccisioni più alti di tutti.
Ha anche stealth che lo fa prendere meno di mira e manda su bene l'armatura.
Bishop: praticamente un caster che può imparare tutto solo che i livelli costano più esperienza e per forza di cose è più dispersivo.
L'ho preso per coprire psionics e alchemy (che fa anche mixare pozioni) ma l'ho mandato su anche in wizardry. In endgame anche in divinity.
Il problema è che si prende un po' indietro e anche alla fine fa un po' fatica a lanciare gli incantesimi a livello massimo (si possono lanciare con 7 livelli di intensità e finchè si sta sul verde tutto ok, altrimenti con sfortuna si può anche ritorcere contro).
Una dritta è risparmiare gli incantesimi scelti al passaggio di livello, al massimo da prendere quelli per sviluppare i vari elementi (meglio se si riescono a comprare) e spenderli poi in quelli di livello 6 e 7 che non si trovano.
Tecnicamente è il caster di gran lunga più versatile, solo che occorre svilupparlo bene. Probabilmente è eccezionale soprattutto in gruppi meno numerosi (va su di esperienza prima).
Priest: letto che probabilmente è la classe peggiore anche se in effetti si specializza nella magia più utile.
In effetti non picchiava particolarmente duro però è un gran curatore/buffer e averlo nei momenti brutti è un vero toccasana. Tutt'altro che inutlie anche se mi dicevano di biclassarlo a lord il secondo livello.
Mage: il classico mago, ottimo per fare danni ad area, non dovendo nemmeno sviluppare attacchi fisici e concentrandosi su un libro si specializza bene. Sicuramente fa il suo dovere. Qua mi dicevano di blclassarlo a samurai il secondo livello per aumentarci molto la vita e l'utilità.
Ho usato un monaco androide, picchiava bene, solo che il ladro picchiava di più. Poi non aveva gli incantesimi, il monaco dovrebbe avere psionics. Però aveva altre resistenze.
Delle altre classi non so molto, solo forse che il ninja fairy per via di un'arma è la classe più forte... Il gadgeteer pare far schifo all'inizio e alla fine dovrebbe diventare un mostro... Il bardo pare una scelta molto utile e solida anche se verso la fine non sarà il più forte. Degli ibridi il samurai pare interessante.
Cmq è vero che si può fare quello che si vuole, secondo me è importante coprire certi ruoli.
Di sicuro occorre avere danno fisico, più ce n'è, meglio è.
Il tank fa comodo.
I buff sono assolutamente fondamentali.
Credo che magic screen sia l'incantesimo più utile. Fa la differenza tra l'avere i personaggi più deboli 2-shottati con magie ad area invece che resistere bene.
Altri che sono molto utili e forse indispensabili sono: armorplate, enchanted blade e missile shield (forse st'ultimo un po' meno ma in qualche occasione fa comodo).
Questi 4 sono i principali buff che durano tantissimo, ad un certo punto dopo il riposo si castano e si va sempre in giro attivati.
Altri 3 bei buff sono bless, soul shield e ed element shield. Questi durano poco e vanno lanciati in combattimento ma spesso fanno la differenza e direi che sono tassativi.
Per coprirli basta che ci sia qualcuno che può lanciare divinity e wizardry, tecnicamente con queste 2 scuole si copre il necessario e si becca anche altra roba fondamentale (cure varie, resurrezione e superman con divinity, danni ad area, summon elemental e xray con wizardry). Poi ci sono anche psionics e alchemy che non sono male (specie haste che è di psionics) ma credo si possa fare anche senza.
Set portal e recall sono utilissimi ma sono su ogni libro, per cui chiunque abbia magia ci può aver accesso.
Poi ci sono anche i debuff ma li ho usati meno semplicemente per il fatto che i buff funzionano sempre...
Ah, e uno che abbia locks and traps.
La magia è molto interessante. Ci sono 4 "libri" (divinity, wizardry, psionics e alchemy) che sono un po' la classe richiesta e 6 elementi (fuoco, terra, acqua, aria, fuoco, mentale e divino). I 4 libri condividono qualche incantesimo.
Gli spell points (il mana in pratica) è suddiviso per elemento, per cui si avranno 6 pools separati, e crescono in base agli incantesimi conosciuti e alla competenza.
La competenza nei libri e negli elementi stabilisce con che potenza può essere lanciato un incantesimo e se può essere imparato.
La competenza negli elementi fornisce anche resistenza agli elementi stessi, il che è ottimo visto che generalmente un caster sarà meno resistente di un tank, ma trovandosi dietro sarà bersagliato da magia.
Grosso modo questo direi, poi con 6 personaggi se ne fa di roba.
A me piacerebbe quasi farmi una run con ninja, samurai, lord (o di nuovo valchiria) e monaco, così si coprono tutte le magie, si ha locks and traps e si ha danno fisico. E in 4 dovrebbero andare su bene di livello che fa comodo essendo ibridi. Poi c'è chi si fa un solo expert con fairy ninja.
Ovviamente non lo farò, faccio in tempo a finirmi 2 altri giochi invece di rigiocare questo.
Ottimo Sir, riprenderò coraggio
@jon irenicus A gentil richiesta la mia topqualcosa (five é troppo poco) :)
Ultima 7 bgate e sisle, il combat non é un granché ma il lore l'ho sempre amato, la libertà d'esplorare pure, le musiche, il fascino, l'interattivà, gli npc e la loro vita autonoma, i dialoghi da cui poteva spuntare una quest infilata inaspettatamente dopo varie combinazioni di domande risposte, che ricordi.
DungeonMaster
Wizardry 6 7 8
Skyrim (atmosfera e le belle quest)
Morrowind
Champions of krynn, iL PRIMO rpg, e amore fú, giocati tanti SSI poi
Divine divinity
Elder scrolls redguard
Gothic 1 2 3
EyeofBeholder 1 2
Arcanum
Fallout 1 2 3newvegas
Black crypt amiga
Might and magic 3 e X
Wizard and warrior
Ultima underworld 1 2
Risen 1
Lands of lore
Ultima online
Dark age of camelot
Sono solo alcuni eh :)
Jon Irenicus
04-05-2016, 20:35
Diamine, massima stima per certi titoli, poi tutta la trilogia del Dark Savant non è cosa da poco! Wiz 7 mi spaventa perchè so che è lunghissimo e molto tosto... E invidia per Black Crypt, deve essere bellissimo!
Fuck, ho scaricato i manuali di Ultima 7: The Black Gate, Darklands, Betrayal at Krondor, Might & Magic 6 e Realms of Arkania 1...
Vedo un po' che fare.:stordita: Ultima 7 sarebbe carino ma mi sa che è lunghetto...
Grazie, però ho gravi mancanze, come gli arkania e darklands, mi sarebbe piaciuto giocarci (e che dispiacere il remake andato male) e might&magic 6,a detta di molti il top della saga o sbaglio? Ah, da ragazzo giocai pure ad AlQadim asd, ma ho ricordi vaghi
Jon Irenicus
04-05-2016, 20:44
Grazie, però ho gravi mancanze, come gli arkania e darklands, mi sarebbe piaciuto giocarci (e che dispiacere il remake andato male) e might&magic 6,a detta di molti il top della saga o sbaglio? Ah, da ragazzo giocai pure ad AlQadim asd, ma ho ricordi vaghiAh beh, cmq un ottimo curriculum!
Per qualche motivo come titolo mi ispira Dark Heart of Uukrul, un po' oscuro ma deve essere ottimo.
AlQadim non mi ricordo qual è.
Might&Magic anche a me ispirava il 6...
Max, parla tu di M&M che li conosci bene!:D
Il top di might and magic imho lo hai con iv+v (world of xeen) ma il vi viene poco dopo
Jon Irenicus
04-05-2016, 20:55
Il top di might and magic imho lo hai con iv+v (world of xeen) ma il vi viene poco dopoEh lo sapevo, come ti dicevo è che son pigro per farmi 2 giochi.:p
Eh lo sapevo, come ti dicevo è che son pigro per farmi 2 giochi.:p
Con iv+v ne fai due in uno :D inoltre è più oldschool
Jon Irenicus
04-05-2016, 21:32
Con iv+v ne fai due in uno :D inoltre è più oldschoolMmh... Vedrò quando devo decidere.:p Tanto non credo inizierò qualcosa sta settimana (in ogni caso M&M più avanti, meglio cambiare un po' dopo Wiz 8). A sapere qual è il gioco più corto di quelli che ho detto sopra... Probabilmente RoA (che sicuramente è il più difficile e anche con margine mi sa) seguito da Darklands o Krondor...
Darklands da quel che so é infinito, altro che corto :asd: u7 non mi pare lunghissimo per gli standard moderni, lo dico a mente senza dati effettivi. Uukrul non so, ho letto recensioni mixed, alcuni bene altri meno, cmq da provare.
Donbabbeo
05-05-2016, 08:44
U7 dipende da come lo si affronta: facendo solo la main si finisce relativamente veloci, complice il fatto che c'è una stanza segreta dove equipaggiare al top il party praticamente all'inizio insieme al fatto che esiste un tappeto volante che è una manna per gli spostamenti.
Se uno vuole fare un po tutto è al contrario lunghissimo.
Peccato il combat, confusionario e raffazzonato.
Darkless
05-05-2016, 09:16
Darklands da quel che so é infinito, altro che corto :asd:
finisci le diottrie prima
Jon Irenicus
05-05-2016, 10:53
Darklands da quel che so é infinito, altro che corto :asd: u7 non mi pare lunghissimo per gli standard moderni, lo dico a mente senza dati effettivi. Uukrul non so, ho letto recensioni mixed, alcuni bene altri meno, cmq da provare.Di sicuro è molto open e tosto. Magari è come Ultima 7 come dice il Don, si può tirar dritti o perdercisi perché mi pareva di aver letto che qualcuno in 50 ore l'ha finito. Magari ricordo male.
U7 dipende da come lo si affronta: facendo solo la main si finisce relativamente veloci, complice il fatto che c'è una stanza segreta dove equipaggiare al top il party praticamente all'inizio insieme al fatto che esiste un tappeto volante che è una manna per gli spostamenti.
Se uno vuole fare un po tutto è al contrario lunghissimo.
Peccato il combat, confusionario e raffazzonato.
Sicuro non mi interessa fare il 100%, ma esplorare bene si. Tanto cmq dovrò giocarlo.
E invece su questo: http://store.steampowered.com/app/428880/?l=italian qualcuno sa niente? Sembra molto old school sia come giocabilità che come aspetto grafico. Sono tentato da un po' di comprarlo ma ho già lì lords of xulima da "iniziare".
Darkless
05-05-2016, 13:15
Su cellulare ebbe molto successo. Ne ha parlato bene anche qualcuno sul Codex per cui...
Jon Irenicus
05-05-2016, 13:46
Su cellulare ebbe molto successo. Ne ha parlato bene anche qualcuno sul Codex per cui...Solo ios mi sembra mannaggia, credo che qualcosa del genere andrebbe ottimamente come mobile.
e questo?
http://store.steampowered.com/app/366510/
Jon Irenicus
06-05-2016, 12:35
e questo?
http://store.steampowered.com/app/366510/Non lo conoscevo. Del genere ho addocchiato questo:
http://store.steampowered.com/app/329040/
Per me più titoli fanno di sto genere meglio è, in ogni caso a confrontarsi con Grimrock 2 è facile uscirne con le ossa rotte (per me è un capolavoro quel gioco).
Piuttosto sto puntando ad Elminage Gothic, molto tipo Wizardry 1-5, dicono molto tosto nonchè uno dei migliori titoli di quel genere a modo suo. Spero solo non sia intollerabile l'interfaccia.
Ah, quello di CRPG addict ha iniziato Fate: Gates Of Dawn. Voglio vedere quanto ci mette.
E' un titolo poco conosciuto perchè solo Amiga e Atari ST però deve essere mostruoso. Mi pare di aver letto che sega addirittura Wizardry 7 come vastità e complessità, con un mondo enorme, si possono avere fino 28 pg suddivisi in 4 party, 32 classi, 11 razze e probabilmente un gioco di ottima qualità. Non si capisce bene se i dev l'hanno rilasciato free o si trova solo abbandonato (e cmq occorrerebbe l'emulatore Amiga). Potrebbe essere una lettura interessante seguirlo.
Sia mai che quelli di gog facciano il miracolo... Votatelo https://www.gog.com/wishlist/games/fate_gates_of_dawn
Darkless
06-05-2016, 13:15
C'è anche dungeon guardians. Recentemente su Pc han convertito, o sta per uscire, anche quello jappo uscito di recente di cui al momento non ricordo il nome.
dungeon guardians giocato, direi un bel 7 bello meritato, dopo un po' diventa ripetitivo imho, non riesce a tenere accesa la fiammella come solo i grandissimi titoli del genere sono riusciti a fare (grimrock 1 e 2 sono tra questi, anche se il due lo devo ancora giocare ma leggendo qua e la' non mi deluderà sicuramente).
ma il budget tra i due titoli era di molto differente.
dungeon kingdom l'ho sott'occhio da qualche tempo, è ancora in early io preferisco attendere.
C'è anche dungeon guardians. Recentemente su Pc han convertito, o sta per uscire, anche quello jappo uscito di recente di cui al momento non ricordo il nome.
Ce l'ho in wishlist giá da un po'.
Ad ogni modo solitamente vengono patchati piú volte, é meglio aspettare ad acquistare.
Darkless
06-05-2016, 16:19
Probabilmente ricordo male ma mi pareva di aver letto di un possibile arrivo del prossimo etrian odissey su Steam.
City Hunter '91
06-05-2016, 19:08
Scusate il parziale ot:
Come si chiama quel gioco della capcom a meta fra rpg e beat ’em up (stile guardian heroes per intenderci) uscito solo su ps3 giapponese?
Darkless
06-05-2016, 19:48
Scusate il parziale ot:
Come si chiama quel gioco della capcom a meta fra rpg e beat ’em up (stile guardian heroes per intenderci) uscito solo su ps3 giapponese?
Io ricordo dragon's crown, e non è della capcom ma della Atlus:
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/1/1e/Dragon's_Crown.jpg
Spero sempre in un porting pc.
City Hunter '91
07-05-2016, 12:40
Sì grazie era questo. Volevo infatti cercare notizie in merito ad un eventuale porting.
Magari lo portassero.. assieme ad odin.. per chi vuole qualcosa di simile c'è dust su pc
City Hunter '91
07-05-2016, 15:49
Ho letto in giro che hanno intenzione di portare i loro giochi su pc, la notizia risale a ottobre 2015.
Darkless
07-05-2016, 15:59
Si ma prendila con le pinze. Era uscita anche la voce di una possibile versione Pc di Persona 5 e Atlus l'ha già smentita.
Poi c'è sempre la questione qualità dei porting: rischi di trovarti roba ridotta come i Tales of oppure FF IX.
Darkless
07-05-2016, 16:15
Magari lo portassero.. assieme ad odin.. per chi vuole qualcosa di simile c'è dust su pc
Oddio Dust c'azzecca veramente poco. Piuttosto i D&D di Capcom emulati su Mame o meglio ancora Winkawaks.
Oddio Dust c'azzecca veramente poco. Piuttosto i D&D di Capcom emulati su Mame o meglio ancora Winkawaks.
Sentiamo le tue ragioni
Darkless
07-05-2016, 18:01
Ragioni di cosa ?
Ragioni di cosa ?
Per quale motivo, secondo te, ci azzeccherebbe poco?
vorrei aggiungere un titolo , Avernum crystal souls, giocato 2 anni fa' , grandissimo rpg, tante quest tanto backtracking (piacevole), soddisfacente e godurioso, mi ha rapito per parecchio , è lungo ma merita.
chiaramente l'interfaccia, la grafica e ahimè lo scarsissimo sonoro sono i soliti di spiderweb, ma per il resto è tra i 10 rpg più belli che io abbia mai giocato.
Darkless
12-05-2016, 10:41
Per quale motivo, secondo te, ci azzeccherebbe poco?
Perchè è un altro genere. Dust è un metroidvania mentre Dragon's Crown e i D&D di capcom, nonche Guardian Heroes sono picchiaduro a scorrimento.
Ora che mi viene in mente su PC ci sono Castle Crashers, Phantom Breakers e Devil's Dare (anche se questo è permadeath, ma è molto divertente) che meritano di essere giocati e sono di quella tipologia di gioco. Certo deve piacerti la grafica naif o pixel retrò
http://www.castlecrashers.com/images/cc11.jpg
http://vigilantgamers.com/wp-content/uploads/2015/08/PBBGOD-PS4.jpg
http://www.co-optimus.com/images/upload/image/2014/Tenkaichi.PNG
C'è anche River City Ransom in Greenlight:
http://steamcommunity.com/sharedfiles/filedetails/?l=italian&id=389876248
Jon Irenicus
12-05-2016, 11:30
Lunedì ho letto il manuale di Darklands e ho guardato un po' di dritte su come fare il party (sostanzialmente occorre coprire certe skills, non quelle delle armi, magari meglio partire un po' allenati con l'arco, che vanno su bene su da sole con l'uso e dare tanta forza ed endurance a tutti, possibilmente pure religione e virtù).
Martedì ci ho messo qualcosa come 5 ore per fare il party. Di cui l'ultima buttata via perchè invece di tornare indietro dopo aver ispezionato un pg uscivo per sbaglio e perdevo tutto.:asd:
Ieri ci ho giocato 2-3 ore.
Qua gli screenshots:
http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43659583&postcount=7715
http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43659640&postcount=7716
A parte le font da denuncia per reati contro l'umanità, che occorre sforzarsi per capire chi stanno attaccando i nemici, l'interfaccia, seppur usabile anche con la tastiera, è old, che il DRM funziona, mortacci sua... Pare incredibilmente epico. Ho l'impressione che se è abbastanza vario e riuscirà a non annoiarmi sarà un gioco mostruoso. Ad occhio se ci rifacessero un remake 1:1 hd sarebbe da santificare chi lo fa.
vorrei aggiungere un titolo , Avernum crystal souls, giocato 2 anni fa' , grandissimo rpg, tante quest tanto backtracking (piacevole), soddisfacente e godurioso, mi ha rapito per parecchio , è lungo ma merita.
chiaramente l'interfaccia, la grafica e ahimè lo scarsissimo sonoro sono i soliti di spiderweb, ma per il resto è tra i 10 rpg più belli che io abbia mai giocato.Mai giocato un titolo spiderweb purtroppo e li ho quasi tutti.
Ah, un po' per tutti e anche per me, per gli indie usiamo questo (poi per quel che mi riguarda si potrebbero anche unificare): http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2235249
A parte le font da denuncia per reati contro l'umanità, che occorre sforzarsi per capire chi stanno attaccando i nemici, l'interfaccia, seppur usabile anche con la tastiera, è old, che il DRM funziona, mortacci sua... Pare incredibilmente epico. Ho l'impressione che se è abbastanza vario e riuscirà a non annoiarmi sarà un gioco mostruoso. Ad occhio se ci rifacessero un remake 1:1 hd sarebbe da santificare chi lo fa.
Il font probabilmente andava meglio all'epoca dei crt con risoluzioni basse. Comunque se inizi ad entrare nel filone principale del gioco poi sarai ancora più invogliato ad andare avanti, perché all'inizio si deve arrancare per far crescere un po' i personaggi e prendere confidenza con le meccaniche di gioco ma le parti più interessanti e d'atmosfera arrivano dopo ... ;)
Il gameplay di Dust e davvero molto affine all'hack'n'slash bidimensionale o al picchiaduro a scorrimento. Ma son pareri.
Jon Irenicus
13-05-2016, 11:32
Il font probabilmente andava meglio all'epoca dei crt con risoluzioni basse. Comunque se inizi ad entrare nel filone principale del gioco poi sarai ancora più invogliato ad andare avanti, perché all'inizio si deve arrancare per far crescere un po' i personaggi e prendere confidenza con le meccaniche di gioco ma le parti più interessanti e d'atmosfera arrivano dopo ... ;)Ho visto che ci hai messo una cinquantina d'ore a fare la main quest (anche se poi si può continuare)... Magari io sarò più lento ma come longevità mi garba.
Lo sto giocando in finestra riscalando 3x la dimensione base senza filtri (che rendevano più blurrose le scritte). Dovrei provare a 2x, magari lo percepisco meglio...
Praticamente ho fatto 2 sessioni (+ 1 per fare i pg), la prima di 2-3 orette dove mi sono un po' abituato al gioco, la prima mezz'ora direi che è stata tosta... Però mi son divertito parecchio.
Poi ieri mi son messo verso poco prima delle 9 e volevo starci poco... Poi mi è arrivata una quest di recuperare una mazza argentata (non ricordo se di Federico Barbarossa o chi per lui). E son stato su fino mezzanotte e mezza.
Da Luxemburg ad un pozzo ad ovest di Bremen (circa metà mappa come lunghezza). Mi son messo in viaggio, qualche reload l'ho fatto perchè i personaggi erano già malconci e poco corazzati e qualche scontro tosto c'è... Fermato in qualche città giusto imparando un paio di ricette e un santo.
Ho visto che per fortuna viaggiando si guarisce, seppur molto piano.
Ho avuto una fortuna sfacciata e per caso sono andato sopra il posto giusto cliccando praticamente per errore, il che è stata una manna dal cielo perchè così ho capito come esplorare (sennò sarei andato nella città e poi ci avrei ragionato, non ero sicuro che certe cose fossero cliccabili sulla mappa).
Sta diamine di mazza 99q, non potevo nemmeno equipaggiarla (nè venderla, non che l'avrei fatto) per mandare su impact (ora ho solo delle clave 10q che ho paura ad usare prima di corazzarmi a dovere), probabilmente la mazza migliore del mondo o qualcosa del genere, una reliquia.
Tornato indietro, il viaggio sarà durato 1-2 mesi ingame a memoria (e io sempre piuttosto ammaccato anche se forse son tornato messo un po' meglio rispetto quando partito)...
Presi i 5 fiorini della ricompensa. Devo prendere una corazza a piastre il più presto ma costa un sacco.
Devo ancora fare pozioni e comprare ingredienti e dovrei pure migliorare il lato preghiere, sarà bene farlo.
Ora dicono che c'è un posto vicino dove sono adesso, forse dentro delle miniere, in cui sta succedendo qualcosa di strano... Andrò a vedere.
Se il meglio arriva dopo c'è solo da sfregarsi le mani, per ora mi pare davvero unico come gioco ed estremamente coinvolgente. Nota di merito per il ritmo, non annoia mai.
Darkless
13-05-2016, 11:46
Il gameplay di Dust e davvero molto affine all'hack'n'slash bidimensionale o al picchiaduro a scorrimento. Ma son pareri.
E' esattamente un metroidvania, il genere è quello, genere che comprende anche l'uccisione di nemici.
E' esattamente un metroidvania, il genere è quello, genere che comprende anche l'uccisione di nemici.
Non ho detto che sono identici. Ho detto che sono qualcosa di simile ed è la sensazione che ho avuto durante tutto il corso del gioco. Se qualcuno cerca qualcosa di simile, imho, può rivolgersi a Dust.
Darkless
13-05-2016, 13:13
Non ho detto che sono identici. Ho detto che sono qualcosa di simile ed è la sensazione che ho avuto durante tutto il corso del gioco. Se qualcuno cerca qualcosa di simile, imho, può rivolgersi a Dust.
I Metroidvania comprendono la classica aprte di uccisione die nemici come beat'em up più diverse altre componenti.
Per quanto si meni come ossessi in Dust nel complesso l'esperienza di gioco si differisce parecchio da quella di un semplice picchiaduro a scorrimento, anche se la componente platform più limitata lo rende più simile di altri.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.