PDA

View Full Version : Finlandia, 1Mbps spetta a tutti di diritto


eraser
01-07-2010, 23:21
A partire da oggi ogni finlandese ha ufficialmente diritto ad almeno 1Mbps di banda. Entro il 2015, però, avrà a disposizione già 100 Mbps. Inizia quindi un percorso di crescita che, visto dall'Italia, assomiglia tanto ad una grande chimera

Tutti i finlandesi d'ora in poi avranno tra i propri diritti garantiti dallo stato anche un megabit per secondo di banda. Il paese nordico, quindi, introduce il limite minimo di 1Mbps come soglia di accesso alla rete, il che significa imporre una regola precisa che regola le comunicazioni e lo sviluppo della rete. Trattasi di un passo annunciato a fine 2009 e che vede compimento a partire da oggi, 1 Luglio.

Parlare di banda larga come diritto acquisito è ancora improprio, poiché 1Mbps non significa ancora letteralmente banda larga. Ciò nonostante, è un passo avanti di enorme portata perchè, anzitutto, configura il primo passo in un percorso che la Finlandia ha già delineato anzitempo: entro il 2015 tutti i cittadini dovranno godere di una banda da 100 Mbps. Il primo passo viene inoltre compiuto non dai carrier, ma dallo stato: sono le istituzioni, insomma, a chiedere al mercato un servizio universale che preveda il traffico dati oltre una certa soglia. Dal punto di vista simbolico è una manovra che, per agli occhi esterrefatti degli italiani, può apparire qualcosa di lontano, una chimera impossibile.

Oggi in Finlandia il 96% degli utenti gode già di 1Mbps di banda e dunque quel che lo Stato ha sancito altro non è se non la fotografia di una situazione ormai assodata (una volta connesse le ultime 4 mila abitazioni ancora tagliate fuori, insomma, l'obiettivo sarà già raggiunto e ci si sposterà al prossimo). Ma è una fotografia che sancisce esclusivamente un punto di partenza: Suvi Linden, ministro per le comunicazioni finlandese, ha spiegato alla BBC che Internet si è ormai ritagliata un ruolo nella vita quotidiana di tutti i cittadini e quindi l'estensione del servizio universale altro non è se non la risposta ad un dato di fatto e ad una domanda che guarda al futuro. La Finlandia, così come l'intera penisola scandinava, gode di altissime percentuali di penetrazione della banda tra la cittadinanza (30,7% secondo i dati diffusi dalla Commissione Europea lo scorso Novembre): trattasi di un forte motore culturale, quindi, in grado di offrire allo Stato grandi opportunità.

Le istituzioni hanno così deciso di guidare l'evoluzione del mercato per omologarne le regole e pilotare tale pulsione per farne un traino per la crescita economica e lo sviluppo sociale. Quel che l'Italia vede come una chimera, continuando a combattere guerre di mercato su tra fibra ottica e rete in rame, altrove è già realtà. In Italia, va ricordato, il Servizio Universale impone a Telecom Italia soltanto l'allacciamento telefonico: bassi obiettivi, legati a vecchi concordati di un mondo nel quale la rete Internet non esisteva ancora.

http://business.webnews.it/news/leggi/13258/finlandia-1mbps-spetta-a-tutti-di-diritto/

matti157
01-07-2010, 23:34
ma per favore, i nostri vecchi politici odiano totalmente internet (e forse solo la metà sa cos'è un computer, credo che uno come andreotti i documenti li compili ancora con la macchina da scrivere), non potrebbero mai fissare un obiettivo come quello finlandese, potrebbe diventare pericoloso per la diffusione di troppe informazioni

anzi piuttosto cercherebbero di mettere qualche canale televisivo in più per compensare

lowenz
01-07-2010, 23:34
1 Mbps.....SIMMETRICO? :stordita:

marchigiano
01-07-2010, 23:34
in italia basterebbe un ampliamento del wimax e della hspa... ma 100mbits per il 2015 in fnlandia non ci credo :rolleyes:

gomax
01-07-2010, 23:47
in italia basterebbe un ampliamento del wimax e della hspa... ma 100mbits per il 2015 in fnlandia non ci credo :rolleyes:

Forse ancora impossibili per le casette sperdute nelle fredde steppe del nord... ma per i centri medio-grandi è un traguardo possibilissimo, così come da anni è realtà per alcune zone del giappone.

Ciao

ConteZero
02-07-2010, 06:06
Che successone WiMAX... http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/intel-dice-addio-al-wimax-per-taiwan-si-per-intel-no_33098.html

Ma puntare sul caro, vecchio, cavo che arriva a casa ?
Troppe rogne ?
Bisogna per forza usare inefficienti sistemi di trasmissione RF ?

Per il resto non ci vorrebbe molto a dare connettività a tutti, è solo che i soldi si devono impegnare in altro, tipo a rendere "italiani" i siciliani (aka "ponte").

Scalor
02-07-2010, 07:44
Che successone WiMAX... http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/intel-dice-addio-al-wimax-per-taiwan-si-per-intel-no_33098.html

Ma puntare sul caro, vecchio, cavo che arriva a casa ?
Troppe rogne ?
Bisogna per forza usare inefficienti sistemi di trasmissione RF ?

Per il resto non ci vorrebbe molto a dare connettività a tutti, è solo che i soldi si devono impegnare in altro, tipo a rendere "italiani" i siciliani (aka "ponte").

il wimax è una porcata !
meglio il cavo o la fibra.

ma per favore, i nostri vecchi politici odiano totalmente internet (e forse solo la metà sa cos'è un computer, credo che uno come andreotti i documenti li compili ancora con la macchina da scrivere), non potrebbero mai fissare un obiettivo come quello finlandese, potrebbe diventare pericoloso per la diffusione di troppe informazioni

anzi piuttosto cercherebbero di mettere qualche canale televisivo in più per compensare
e vabbè, ma i pizzini si scrivono a mano....:D meno facile ad intercettarli e non esiste la copia se non nel nastro della macchina da scrivere....:D :D

lowenz
02-07-2010, 08:46
Il cavo coassiale è sempre meglio, ma non piace al mondo odierno, solo ai vecchi nerd brufolosi come noi :O

ConteZero
02-07-2010, 08:51
Il cavo coassiale è sempre meglio, ma non piace al mondo odierno, solo ai vecchi nerd brufolosi come noi :O

Ma anche no.
Il wireless a casa tua puoi averlo tranquillamente, gli access point li hanno inventati apposta per quello.
Sono i provider che non hanno voglia/soldi per stendere i cavi.

PS: Che poi basta accendere un dispositivo portatile per essere subissati da migliaia di SSID... io per risolvere il problema di trovare il mio al volo ho chiamato la rete "gehenna":

wlan0 IEEE 802.11bg ESSID:"gehenna"
Mode:Managed Frequency:2.442 GHz Access Point: xx:xx:xx:xx:xx:xx
Bit Rate=54 Mb/s Tx-Power=10 dBm
Retry long limit:7 RTS thr:off Fragment thr:off
Encryption key:off
Power Management:off
Link Quality=68/70 Signal level=-42 dBm
Rx invalid nwid:0 Rx invalid crypt:0 Rx invalid frag:0
Tx excessive retries:0 Invalid misc:0 Missed beacon:0

SuperMario=ITA=
02-07-2010, 09:08
Che successone WiMAX... http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/intel-dice-addio-al-wimax-per-taiwan-si-per-intel-no_33098.html

Ma puntare sul caro, vecchio, cavo che arriva a casa ?
Troppe rogne ?
Bisogna per forza usare inefficienti sistemi di trasmissione RF ?

Per il resto non ci vorrebbe molto a dare connettività a tutti, è solo che i soldi si devono impegnare in altro, tipo a rendere "italiani" i siciliani (aka "ponte").

il wimax non fa concorrenza al cavo :rolleyes:

il wimax lo metti dove arrivare col cavo è impensabile, vedi valli montane, permettendo anche di sfruttare il rilancio che ogni antenna può compiere.

In ambiti densamente popolati ovviamente non ha senso. ;)

ConteZero
02-07-2010, 09:17
il wimax non fa concorrenza al cavo :rolleyes:

il wimax lo metti dove arrivare col cavo è impensabile, vedi valli montane, permettendo anche di sfruttare il rilancio che ogni antenna può compiere.

In ambiti densamente popolati ovviamente non ha senso. ;)

Disse mio nonno: Se c'arriva il telefono puoi portarci anche il cavo.

SuperMario=ITA=
02-07-2010, 09:18
Disse mio nonno: Se c'arriva il telefono puoi portarci anche il cavo.

tuo nonno non studiava telecomunicazioni ;)

Scalor
02-07-2010, 09:26
wlan0 IEEE 802.11bg ESSID:"gehenna"
Mode:Managed Frequency:2.442 GHz Access Point: xx:xx:xx:xx:xx:xx
Bit Rate=54 Mb/s Tx-Power=10 dBm
Retry long limit:7 RTS thr:off Fragment thr:off
Encryption key:off
Power Management:off
Link Quality=68/70 Signal level=-42 dBm
Rx invalid nwid:0 Rx invalid crypt:0 Rx invalid frag:0
Tx excessive retries:0 Invalid misc:0 Missed beacon:0

complimenti !
io ho:

ch 11 2,462 Ghz
livello segnale -84 dBm
livello disturbi -98 dBm

ConteZero
02-07-2010, 09:32
tuo nonno non studiava telecomunicazioni ;)

Sarà, ma intanto se puoi farci arrivare un doppino telefonico puoi farci arrivare tutto quel che ti pare... che poi per la fibra sia preferibile usare canaline interrate è pure vero, ma ne fai passare UNA per centro abitato, alle case ci arrivi in copper.

complimenti !
io ho:

ch 11 2,462 Ghz
livello segnale -84 dBm
livello disturbi -98 dBm

Grazie... uso antennini "esterni" con magneti per le postazioni fisse e l'AP l'ho posizionato quasi al tetto su un armadio, così ci sono meno disturbi in linea d'aria.

SuperMario=ITA=
02-07-2010, 09:41
Sarà, ma intanto se puoi farci arrivare un doppino telefonico puoi farci arrivare tutto quel che ti pare... che poi per la fibra sia preferibile usare canaline interrate è pure vero, ma ne fai passare UNA per centro abitato, alle case ci arrivi in copper.


è quello che si fa ora in aree "rurali", ovvero interland. Ma deve essere vantaggioso. Se porti la fibra (in centrale) in un paese di 15k abitanti puoi garantire la 20 mega a tutti. E con gli abbonamenti guadagni. Se porti la fibra in un paese di montagna da 2000 anime non recuperi niente, anche perchè devi sborsare il doppio/triplo/etc... visto che devi tirare la fibra per tutta la valle fino alla città più vicina.

A questo punto piazzi 3 ripetitori WiMax e hai la banda larga (ovvio non la 20 mega) e spendi un decimo.


finchè la banda larga non sarà considerata una investimento ma una spesa le cose staranno così

ConteZero
02-07-2010, 10:04
è quello che si fa ora in aree "rurali", ovvero interland. Ma deve essere vantaggioso. Se porti la fibra (in centrale) in un paese di 15k abitanti puoi garantire la 20 mega a tutti. E con gli abbonamenti guadagni. Se porti la fibra in un paese di montagna da 2000 anime non recuperi niente, anche perchè devi sborsare il doppio/triplo/etc... visto che devi tirare la fibra per tutta la valle fino alla città più vicina.

A questo punto piazzi 3 ripetitori WiMax e hai la banda larga (ovvio non la 20 mega) e spendi un decimo.


finchè la banda larga non sarà considerata una investimento ma una spesa le cose staranno così
Ma se lo stato GARANTISSE la banda a tutti, facendosi carico dei cablaggi ed AFFITTANDO l'utilizzo dei cavi portati (anziché svenderli) ci si potrebbe arrivare eccome.
Basterebbe spendere per la connettività piuttosto che per altre, discutibili, tecnologie (tipo DVB-T).

Nel tempo si potrebbe anche iniziare a fare un discorso sul DVB-C... per dire...

ulk
02-07-2010, 10:19
Recentemente le maggiori compagnie italiane, si sono accordate per rinnovare l'intera rete in fibra ottica, qualcosa si muove.

SuperMario=ITA=
02-07-2010, 10:44
Ma se lo stato GARANTISSE la banda a tutti, facendosi carico dei cablaggi ed AFFITTANDO l'utilizzo dei cavi portati (anziché svenderli) ci si potrebbe arrivare eccome.
Basterebbe spendere per la connettività piuttosto che per altre, discutibili, tecnologie (tipo DVB-T).

Nel tempo si potrebbe anche iniziare a fare un discorso sul DVB-C... per dire...

certo, ma lo stato deve farlo. Come ho detto, la banda è strategica, non una spesa. Il governo da soldi col contagocce mentre in questo campo c'è da investire miliardi, e una volta cablato con la fibra (ftth p2p) il percorso è in discesa.

Recentemente le maggiori compagnie italiane, si sono accordate per rinnovare l'intera rete in fibra ottica, qualcosa si muove.

mah...mica tanto. Tutte (tranne telecom) vogliono fare la fibra ftth p2p, ma vogliono contributi statali e soprattutto la cooperazione di telecom a condividere la sua fibra (come succede già per il rame con il wholesale) e le canaline. Cosa che telecom non vuole. Nonostante l'ue dica il contrario, l'agcom non obbliga telecom ma gli lecca il culo. mah

cocis
02-07-2010, 11:23
l'italia la banda larga l'ha da un pezzo .. :asd:

ulk
02-07-2010, 12:13
mah...mica tanto. Tutte (tranne telecom) vogliono fare la fibra ftth p2p, ma vogliono contributi statali e soprattutto la cooperazione di telecom a condividere la sua fibra (come succede già per il rame con il wholesale) e le canaline. Cosa che telecom non vuole. Nonostante l'ue dica il contrario, l'agcom non obbliga telecom ma gli lecca il culo. mah

La fibra è una necessità, che siano previsti incentivi statali è una cosa utile e giusta.
Telecom volente o nolente dovrà collaborare, perchè non è più in grado di reggere l'ampliamento, l'ammodernamento e la manutenzione delle dorsali relative sottodorsali fino all'utente finale.

Capellone
02-07-2010, 12:14
Ma se lo stato GARANTISSE la banda a tutti, facendosi carico dei cablaggi ed AFFITTANDO l'utilizzo dei cavi portati (anziché svenderli) ci si potrebbe arrivare eccome.
Basterebbe spendere per la connettività piuttosto che per altre, discutibili, tecnologie (tipo DVB-T).

Nel tempo si potrebbe anche iniziare a fare un discorso sul DVB-C... per dire...

Ma va... :doh:
Lo stato deve sperperare soldi per gli incentivi ai decoder DVB-T e per le automobili (= fiat)

SuperMario=ITA=
02-07-2010, 16:57
La fibra è una necessità, che siano previsti incentivi statali è una cosa utile e giusta.
Telecom volente o nolente dovrà collaborare, perchè non è più in grado di reggere l'ampliamento, l'ammodernamento e la manutenzione delle dorsali relative sottodorsali fino all'utente finale.

eh diglielo te all'agcom di tirare fuori le palle.

CUBIC84
02-07-2010, 18:01
mah...mica tanto. Tutte (tranne telecom) vogliono fare la fibra ftth p2p, ma vogliono contributi statali e soprattutto la cooperazione di telecom a condividere la sua fibra (come succede già per il rame con il wholesale) e le canaline. Cosa che telecom non vuole. Nonostante l'ue dica il contrario, l'agcom non obbliga telecom ma gli lecca il culo. mah

Telecom preferisce investire i soldi in Michelle Hunziker e John Travolta.

Wolfgang Grimmer
02-07-2010, 18:21
Se i sinistridi rosikoni e terzomondisti non ostacolassero la costruzione del ponte sullo stretto e delle centrali nucleari a quest'ora noi avremmo non 1, ma over nine thousand! (cit.)Mbps garantiti a tutti di diritto.

SuperMario=ITA=
02-07-2010, 19:17
Se i sinistridi rosikoni e terzomondisti non ostacolassero la costruzione del ponte sullo stretto e delle centrali nucleari a quest'ora noi avremmo non 1, ma over nine thousand! (cit.)Mbps garantiti a tutti di diritto.

over 9000 :rolleyes: :rolleyes:

learn 2 write :rolleyes: