PDA

View Full Version : Rilasciata versione candidate di Firefox 4 Beta 1


Redazione di Hardware Upg
30-06-2010, 10:18
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/rilasciata-versione-candidate-di-firefox-4-beta-1_33087.html

Mozilla ha reso disponibile una build candidate di Firefox 4 beta 1: migliorate le prestazioni del motore JavaScript e nuovo layout grafico

Click sul link per visualizzare la notizia.

Eulogy
30-06-2010, 10:42
Questa nuova interfaccia mi ricorda moltissimo opera :O

Alessio.16390
30-06-2010, 10:54
Scopiazzarono ancora una volta :D

si_87
30-06-2010, 10:55
penso abbiate sbagliato qualcosa!io l'ho provato personalmente sunspider con FF4b1 e ho ottenuto 498ms.

DarthFeder
30-06-2010, 11:01
CHe roba è, un ibrido Opera/Chrome? Ci mancava, un prodotto così innovativo :rolleyes: bravi, rifate l'interfaccia (scopiazzando) invece di alleggerire il codice di quel mattone di browser che ci mette un'eternità ad avviarsi...

benox2duo
30-06-2010, 11:05
Firefox 4ever!!! :D

Rand
30-06-2010, 11:05
penso abbiate sbagliato qualcosa!io l'ho provato personalmente sunspider con FF4b1 e ho ottenuto 498ms.

I risultati di Sunspider non sono "indipendenti dall'hardware": ha senso fare confronti tra browser diversi sulla stessa macchina (o tra lo stesso browser su macchine diverse ;) ).

CHe roba è, un ibrido Opera/Chrome? Ci mancava, un prodotto così innovativo :rolleyes: bravi, rifate l'interfaccia (scopiazzando) invece di alleggerire il codice di quel mattone di browser che ci mette un'eternità ad avviarsi...

"Scopiazzare" non significa nulla, da sempre i browser si copiano le parti "migliori" dell'interfaccia a vicenda.

TheZioFede
30-06-2010, 11:08
uh non so quanto senso ha rilasciare una beta ora...mancano ancora jaegermonkey,electrolysis,i retained layers...

DarthFeder
30-06-2010, 11:12
"Scopiazzare" non significa nulla, da sempre i browser si copiano le parti "migliori" dell'interfaccia a vicenda.

ovviamente, ma sul serio sembra Opera con le schede spostate com Chrome...almeno potevano non farlo bianco come Opera 10.6! L'ho provato un pochino e non mi sembra così diverso dal predecessore, se non a livello di interfaccia. Rimane pesantuccio all'avvio e nella gestione di più schede anche su un computer di tutto rispetto. Spero che prima della conclusione della fase di beta apportino qualche modifica più sostanziale! Oltre all'interfaccia, dovrebbero copiare da Chrome anche la leggerezza :P

Rand
30-06-2010, 11:13
uh non so quanto senso ha rilasciare una beta ora...mancano ancora jaegermonkey,electrolysis,i retained layers...

Vero, però hanno implementato numerosi "standard web" (parser HTML5, WebSockets, CSS transitions, WebM, IndexedDB, ecc.).

Una beta è un modo per ottenere un feedback più ampio da parte degli sviluppatori web (che non usano tutti le nightly :D)

si_87
30-06-2010, 11:16
@6: in effetti è vero anche quello!infatti FF3.6.6 nn mi ha mai segnato 900ms ma circa 700ms!
ma allora a sto punto scrivere nell'articolo "lo scopo degli sviluppatori di Mozilla e di migliorare ancora JaegerMonkey fino a scendere sotto il muro dei 500ms nel test con SunSpider Benchmark." nn ha molto senso! ;)

Lwyrn
30-06-2010, 11:24
Il motore javascript mi sembra sensibilmente migliorato... ma hanno ancora molta strada da fare per farlo arrivare ai livelli di webkit/chrome :)

dav1deser
30-06-2010, 11:24
Interfaccia a mio parere orrenda....quella del 3 è molto meglio, e le tab sotto la barra indirizzi per me sono comodissime. Che migliorino il tempo di avvio a me interessa a poco: su win 7 con il superfetch (o quello che è) l'avvio è praticamente istantaneo...

blackshard
30-06-2010, 11:27
ovviamente, ma sul serio sembra Opera con le schede spostate com Chrome...almeno potevano non farlo bianco come Opera 10.6! L'ho provato un pochino e non mi sembra così diverso dal predecessore, se non a livello di interfaccia. Rimane pesantuccio all'avvio e nella gestione di più schede anche su un computer di tutto rispetto. Spero che prima della conclusione della fase di beta apportino qualche modifica più sostanziale! Oltre all'interfaccia, dovrebbero copiare da Chrome anche la leggerezza :P

Ma perfavore...

L'interfaccia è scelta dagli utenti, c'è stato un contest qualche mese fa dove venivano chieste agli utenti le interfacce più interessanti e perchè.

Il resto del tuo post sono ca**ate generali...

WarDuck
30-06-2010, 11:28
Il motore javascript mi sembra sensibilmente migliorato... ma hanno ancora molta strada da fare per farlo arrivare ai livelli di webkit/chrome :)

Fortunatamente non c'è solo Javascript nelle pagine web. :rolleyes:

Questa rincorsa al ribasso dei ms in Javascript è uno specchietto per le allodole.

Tra l'altro la velocità di rendering di chrome non è niente di eccezionale, così come non è granché nello scrolling delle pagine (provato su un muletto che ho a casa e Opera e Firefox si comportano decisamente meglio).

mak77
30-06-2010, 11:29
I mockup del design di Firefox 4 sono stati rilasciati mesi prima (inizio 2009) che Opera mostrasse anche solo uno screenshot della nuova versione. Sono sempre stati disponibili sulla wiki di Mozilla. Quindi non sono così sicuro su chi abbia copiato.

In ogni caso non capisco il senso dell'articolo, le beta release candidate sono solo build che vengono passate al controllo qualità, se il controllo qualità non trova grossi problemi diventano beta, altrimenti si crea una nuova build e il procedimento riprende.
Quindi direi che è normale non ci sia stata alcuna pubblicità per una build per uso interno che NON è la beta, che sarà invece rilasciata a breve.

Quanto all'avvio è migliorato notevolmente, quanto alla gestione di più schede resta il migliore, aprite 50 schede in Chrome e navigate, controllando le risorse usate.
Quanto alla velocità javascript e di rendering... beh, aspetterei la versione finale, ci sono ancora parecchia sorprese.

Luposardo
30-06-2010, 11:33
E' interessante familiarizzare con un nuovo software anche se una beta.. anche se non ne parla nessuno io tengo d'occhio sempre Maxthon.. la beta del 3 ha fatto 486.0ms nel bench.. non male!

Lwyrn
30-06-2010, 11:34
Fortunatamente non c'è solo Javascript nelle pagine web. :rolleyes:

Questa rincorsa al ribasso dei ms in Javascript è uno specchietto per le allodole.

Tra l'altro la velocità di rendering di chrome non è niente di eccezionale, così come non è granché nello scrolling delle pagine (provato su un muletto che ho a casa e Opera e Firefox si comportano decisamente meglio).

E chi ha parlato del ribasso degli ms in javascript :rolleyes: .
L'ho testato personalmente con un software che sto sviluppando dove alcune cose, anche banali, con chrome le fa in un istante, con firefox si blocca tutta la pagina o va a scatti. Sto parlando dei test veri di javascript, non i soliti benchmarks :ciapet:
Per questo dicevo che mi sembra sensibilmente migliorato. Ma non è ancora ai livelli di chrome :)

Human_Sorrow
30-06-2010, 11:38
Fortunatamente non c'è solo Javascript nelle pagine web. :rolleyes:

Questa rincorsa al ribasso dei ms in Javascript è uno specchietto per le allodole.

Tra l'altro la velocità di rendering di chrome non è niente di eccezionale, così come non è granché nello scrolling delle pagine (provato su un muletto che ho a casa e Opera e Firefox si comportano decisamente meglio).

Non sono per niente d'accordo con te. :)
Oggi le pagine Web fanno un fortissimo uso dei Javascript (e di framework come jQuery) sia per grafica ed effetti sia per funzionalità Ajax sui contenuti.

Prova a visitare qualche sito serio, con i JS disabilitati ;)

E da sviluppatore ti dico che i ms fanno differenza, basta vedere la velocità di rendering fra IE e FF/Chrome su pagine pesanti con molto scripting.

Tutto IMHO, ovvio.

TheDariodario
30-06-2010, 11:39
Apprezzo il tentativo da parte degli sviluppatori di alleggerire e di ampliare il browser e visto che siamo all'inizio della beta penso che verrannoi fatti molti cambiamenti, intanto ecco dei PRO e CONTRO, ho testato a lungo Firefox 4 e anche tutti i browser concorrenti sul mio computer
(specifiche: Intel Core 2 Duo 2.2GHz 4gb RAM ddr2, Ati RAdeon HD 2400 PRO da 256 mb, Hard Disk OCZ 180gb (ssd) Con Windows 7 Ultimate a 32bit)
Browser testati e paragonati:
Google Chrome (6.0.447.0 dev) (la ferrari)
Opera 10.6 (la porsche)
Safari 5 (La limousine)
IE 9 Platform Preview 2 (il motore)
IE 8 (lo potete chiamare la bettola, o anche la panda!!! eheeheheh)
(ahahahah le cose tra parentesi vi faranno capire bene o male il confronto tra i browser:D :D :D )


PRO:
-motore javascript migliorato
-aggiunto supporto a numerosi standard web, sopratutto HTML5
-risulta lievemente più leggero del predecessore (sottolineo LIEVEMENTE)

CONTRO:
-motore javascript anche se migliorato non regge ancora il confronto con Opera e ancora meno con Chrome (6.0.447.0 dev)
-Veramente troppo pesante in confronto a browser come chrome che sono leggeri anche con 20 tab aperte, avvio troppo lento e cambio di tab poco fluido
-Tab veramente fatte male, restano distanziate e tentano di copiare chrome ma danno un'impressione di lentezza, tendono ad andare a scatti.
-Interfaccia copiata (male) da Opera, l'interfaccia risulta lenta e poco reattiva dando un'impressione di lentezza che non stimola l'utilizzo del browser stesso.

Questa è la mia impressione sul mio computer (un po' datato:D ) sarei curioso di leggere la vostra opinione !!

MesserWolf
30-06-2010, 11:40
qualche esperto mi spiega perchè FF è così più lento rispetto a Chrome ?

hanno fatto scelte progettuali diverse o semplicemente Chrome è più ottimizzato e meglio sviluppato .


Lo chiedo perchè io uso FF e Chrome, ma mi trovo meglio con FF, solo che la differenza di velocità è davvero notevole.

TheDariodario
30-06-2010, 11:49
qualche esperto mi spiega perchè FF è così più lento rispetto a Chrome ?

hanno fatto scelte progettuali diverse o semplicemente Chrome è più ottimizzato e meglio sviluppato .


Lo chiedo perchè io uso FF e Chrome, ma mi trovo meglio con FF, solo che la differenza di velocità è davvero notevole.

chrome è stato progettato in modo diverso, infatti perfino le tab sono su processi separati, i plugin sono su processi separati (adesso anche in ff)
e tutto chrome ha un codice scritto ed ottimizzato per essere veloce, mentre gli sviluppatori Mozilla hanno prima inserito tante funzioni e poi hanno pensato di alleggerirlo un po', gli sviluppatori di chrome per aggiungere una funzione come plug-in integrati, estensioni, temi ecc.. (lo si nota essendo inscritti al dev channel) prima devono assicurarsi che la velocità rimanga invariata e non aggiungono la funzione finche non è così e cercano di ottimizzarla al meglio...
sono scelte di produzione!!

mak77
30-06-2010, 11:51
qualche esperto mi spiega perchè FF è così più lento rispetto a Chrome ?


Parlare di velocità in senso generale non ha senso, velocità in cosa?

Partiamo dalla velocità di avvio.
Le architetture di Firefox e Chrome sono molto diverse, Firefox è basato su di un framework che consente di utilizzare le tecnologie del web (o tecnologie molto simili come XUL) per realizzare l'interfaccia stessa del browser. Tutto ciò che fa parte del browser è tecnologia web, ed il codice è in gran parte Javascript.

Chrome è invece stato scritto da zero (o quasi) in cpp, il vantaggio è la velocità di avvio, lo svantaggio è che le modifiche sono più "costose" e l'espandibilità ne risente.

La velocità di avvio a caldo è pressochè identica tra i 2 quindi inutile parlarne, Firefox è più lento nell'avvio a freddo perchè deve caricare numerose parti in codice non nativo (js), si sta comunque lavorando per migliorare questo avvio, che cmq è il primo avvio di una sessione (Accendi il pc e avvii il browser), i seguenti sono avvii a caldo (le librerie sono precaricate quindi)

Velocità di rendering.
Dipende dal motore di reflow e dalla gestione immagini (ed altro non sto a dilungarmi). Chrome al momento è leggermente migliore, ma sono in arrivo modifiche che potrebbe largamente ribaltare la situazione (tra le altre cose l'accelerazione directwrite, e basti vedere http://www.downloadsquad.com/2010/06/24/4-way-html5-speed-test-firefox-3-7-faster-than-internet-explorer-opera-chrome)
Quindi direi no problem.

Velocità Javascript.
JaegerMonkey (il nuovo motore) non è ancora parte di questa beta. Firefox ha il miglior interprete javascript sulla piazza, sia come funzionalità che come velocità. Nonchè il miglior motore di tracing. Quello in cui pecca è la compilazione JIT, JaegerMonkey è appunto il progetto per correggere questa mancanza. Quando arriverà dovrebbe consentire prestazioni ben superiori a Chrome 5, cmq si procede a passi.

Velocità nel gestire più schede.
Penso sia già il migliore, e i test sull'uso di memoria lo dimostrano ampiamente. con 50 schede aperte Chrome consuma un po' di memoria (provare per credere).

mak77
30-06-2010, 11:53
gli sviluppatori di chrome per aggiungere una funzione come plug-in integrati, estensioni, temi ecc.. (lo si nota essendo inscritti al dev channel) prima devono assicurarsi che la velocità rimanga invariata e non aggiungono la funzione finche non è così e cercano di ottimizzarla al meglio...

Sbagliato, tutti i produttore di browser seguono questa procedura. OGni patch di Firefox è verificata da decine di build che misurano le variazioni sulle performance, il tutto è riportato su grafici e su un newsgroup, se una qualsiasi patch causa un peggioramento nelle performance viene immediatamente rimossa dall'albero e non viene reinserita finchè il problema non è stato risolto.
E' il normale metodo per lavorare ad un software.

TheDariodario
30-06-2010, 11:59
Parlare di velocità in senso generale non ha senso, velocità in cosa?

Partiamo dalla velocità di avvio.
Le architetture di Firefox e Chrome sono molto diverse, Firefox è basato su di un framework che consente di utilizzare le tecnologie del web (o tecnologie molto simili come XUL) per realizzare l'interfaccia stessa del browser. Tutto ciò che fa parte del browser è tecnologia web, ed il codice è in gran parte Javascript.

Chrome è invece stato scritto da zero (o quasi) in cpp, il vantaggio è la velocità di avvio, lo svantaggio è che le modifiche sono più "costose" e l'espandibilità ne risente.

La velocità di avvio a caldo è pressochè identica tra i 2 quindi inutile parlarne, Firefox è più lento nell'avvio a freddo perchè deve caricare numerose parti in codice non nativo (js), si sta comunque lavorando per migliorare questo avvio, che cmq è il primo avvio di una sessione (Accendi il pc e avvii il browser), i seguenti sono avvii a caldo (le librerie sono precaricate quindi)

Velocità di rendering.
Dipende dal motore di reflow e dalla gestione immagini (ed altro non sto a dilungarmi). Chrome al momento è leggermente migliore, ma sono in arrivo modifiche che potrebbe largamente ribaltare la situazione (tra le altre cose l'accelerazione directwrite, e basti vedere http://www.downloadsquad.com/2010/06/24/4-way-html5-speed-test-firefox-3-7-faster-than-internet-explorer-opera-chrome)
Quindi direi no problem.

Velocità Javascript.
JaegerMonkey (il nuovo motore) non è ancora parte di questa beta. Firefox ha il miglior interprete javascript sulla piazza, sia come funzionalità che come velocità. Nonchè il miglior motore di tracing. Quello in cui pecca è la compilazione JIT, JaegerMonkey è appunto il progetto per correggere questa mancanza. Quando arriverà dovrebbe consentire prestazioni ben superiori a Chrome 5, cmq si procede a passi.

Velocità nel gestire più schede.
Penso sia già il migliore, e i test sull'uso di memoria lo dimostrano ampiamente. con 50 schede aperte Chrome consuma un po' di memoria (provare per credere).

concordo quasi su tutto tranne per il fatto che si vede molto bene che non hai mai provato chrome 6
che nell'ultima build risulta essere velocissimo e reattivo anche con ben 75 schede aperte su youtube (test fatti da me sul mio computer, in riproduzione video a 320p)
mentre ff dopo 26 a volte 27 tab aperte su youtube inizia a rallentare sensibilmente (tes effettuati sul mio computer, in riproduzione video a 320p)

detto questo... fai n po' tu i conti.... e poi Chrome ha flash integrato che si auto aggiorna, per non parlare della reattività dell'interfaccia che risulta fluida

Markk117
30-06-2010, 12:01
Lo sto provando dall'alpha e devo dire che sono impressionato! veloce pratico interfaccia + pulita, e sopratutto appena si sorpasserà la beta ci saranno tutti i tool e gli add-on che ha firefox!

TheDariodario
30-06-2010, 12:02
Sbagliato, tutti i produttore di browser seguono questa procedura. OGni patch di Firefox è verificata da decine di build che misurano le variazioni sulle performance, il tutto è riportato su grafici e su un newsgroup, se una qualsiasi patch causa un peggioramento nelle performance viene immediatamente rimossa dall'albero e non viene reinserita finchè il problema non è stato risolto.
E' il normale metodo per lavorare ad un software.
ciò che tu affermi non è assolutamente vero....:D (ironico)
internet explorer allora??? vogliamo parlarne?? perchè diventa sempre più lento??
:muro: :D :D :D
o la microsoft non sa programmare (cosa che dubito) oppure non segue assolutamente questo processo

mak77
30-06-2010, 12:05
che nell'ultima build risulta essere velocissimo e reattivo anche con ben 75 schede aperte su youtube (test fatti da me sul mio computer, in riproduzione video a 320p)


Uso di memoria in quella situazione?


mentre ff dopo 26 a volte 27 tab aperte su youtube inizia a rallentare sensibilmente (tes effettuati sul mio computer, in riproduzione video a 320p)


Uso di memoria?


detto questo... fai n po' tu i conti.... e poi Chrome ha flash integrato che si auto aggiorna, per non parlare della reattività dell'interfaccia che risulta fluida

Ritengo che flash integrato sia stata una pessima mossa, per vari motivi, in ogni caso non è stato fatto nè per la sicurezza nè per la velocità. Gli serviva per Chrome OS.
Quanto all'interfaccia, ovviamente è leggermente più veloce (vedi disorso cpp contro XUL) ma gran parte della reattività è invece "sensazione di reattività", sono trucchi usati dalla User Experience per far sembrare l'interfaccia più veloce con piccole animazioni o mostrando elementi prima che l'utente possa usarli. Non è una cosa negativa, sia ben chiaro, anche Firefox inizierà a usare metodi simili.

mak77
30-06-2010, 12:06
ciò che tu affermi non è assolutamente vero....:D (ironico)
internet explorer allora??? vogliamo parlarne?? perchè diventa sempre più lento??
:muro: :D :D :D

Beh, pare che con IE9 inizieranno ad usarli anche loro. Microsoft non ha mai voluto dedicare troppe risorse al browser dopo la prima incarnazione, non ho idea del perchè.

TheDariodario
30-06-2010, 12:10
Uso di memoria in quella situazione?



Uso di memoria?



Ritengo che flash integrato sia stata una pessima mossa, per vari motivi, in ogni caso non è stato fatto nè per la sicurezza nè per la velocità. Gli serviva per Chrome OS.
Quanto all'interfaccia, ovviamente è leggermente più veloce (vedi disorso cpp contro XUL) ma gran parte della reattività è invece "sensazione di reattività", sono trucchi usati dalla User Experience per far sembrare l'interfaccia più veloce con piccole animazioni o mostrando elementi prima che l'utente possa usarli. Non è una cosa negativa, sia ben chiaro, anche Firefox inizierà a usare metodi simili.
per la memoria, confermo, ff ne usa meno con tab aperte (stesso numero)
appena riepeto i test riesco a scriverti la percentuale, ma ciò nonostante posso affermare che dopo le 30 tab in ff con riproduzione video il browser diventi pressochè inutilizzabile, mentre crhome continua a funzionare alla perfezione, probabilmente è dovuto alle tab su processi separati che consumano più memoria ma permettono di non rallentare il browser fino a quando l'intera memoria di sistema non sia occupata.
Impressione o non impressione, io preferisco lavorare con interfaccia reattiva piuttosto che su una che appare sacttosa (anche se come velocità effettiva siano molto vicini)

Nui_Mg
30-06-2010, 12:14
Cmq, essendo Sunspider di casa Webkit/Google, personalmente non lo ritengo neutrale, preferisco http://clients.futuremark.com/peacekeeper/results.action?key=3ch3 (click su Details nel caso si desiderino maggiori info).

MesserWolf
30-06-2010, 12:16
Parlare di velocità in senso generale non ha senso, velocità in cosa?

Partiamo dalla velocità di avvio.
Le architetture di Firefox e Chrome sono molto diverse, Firefox è basato su di un framework che consente di utilizzare le tecnologie del web (o tecnologie molto simili come XUL) per realizzare l'interfaccia stessa del browser. Tutto ciò che fa parte del browser è tecnologia web, ed il codice è in gran parte Javascript.

Chrome è invece stato scritto da zero (o quasi) in cpp, il vantaggio è la velocità di avvio, lo svantaggio è che le modifiche sono più "costose" e l'espandibilità ne risente.

La velocità di avvio a caldo è pressochè identica tra i 2 quindi inutile parlarne, Firefox è più lento nell'avvio a freddo perchè deve caricare numerose parti in codice non nativo (js), si sta comunque lavorando per migliorare questo avvio, che cmq è il primo avvio di una sessione (Accendi il pc e avvii il browser), i seguenti sono avvii a caldo (le librerie sono precaricate quindi)

Velocità di rendering.
Dipende dal motore di reflow e dalla gestione immagini (ed altro non sto a dilungarmi). Chrome al momento è leggermente migliore, ma sono in arrivo modifiche che potrebbe largamente ribaltare la situazione (tra le altre cose l'accelerazione directwrite, e basti vedere http://www.downloadsquad.com/2010/06/24/4-way-html5-speed-test-firefox-3-7-faster-than-internet-explorer-opera-chrome)
Quindi direi no problem.

Velocità Javascript.
JaegerMonkey (il nuovo motore) non è ancora parte di questa beta. Firefox ha il miglior interprete javascript sulla piazza, sia come funzionalità che come velocità. Nonchè il miglior motore di tracing. Quello in cui pecca è la compilazione JIT, JaegerMonkey è appunto il progetto per correggere questa mancanza. Quando arriverà dovrebbe consentire prestazioni ben superiori a Chrome 5, cmq si procede a passi.

Velocità nel gestire più schede.
Penso sia già il migliore, e i test sull'uso di memoria lo dimostrano ampiamente. con 50 schede aperte Chrome consuma un po' di memoria (provare per credere).

grazie della spiegazione . In particolare mi riferivo alla velocità di navigazione (rendering e javascript )

La beta è già abbastanza stabile , o è ancora "molto beta" ? essendo la prima non mi stupirebbe.

MesserWolf
30-06-2010, 12:17
Beh, pare che con IE9 inizieranno ad usarli anche loro. Microsoft non ha mai voluto dedicare troppe risorse al browser dopo la prima incarnazione, non ho idea del perchè.

Perchè era riuscita a fare fuori la concorrenza di Nescape ^^

Fino all'avvento di FF ,Safari e Chrome Microsoft ha potuto dormire .

mak77
30-06-2010, 12:31
Perchè era riuscita a fare fuori la concorrenza di Nescape ^^

Fino all'avvento di FF ,Safari e Chrome Microsoft ha potuto dormire .

Penso sia più legato al fatto che non abbiano mai veramente capito le potenzialità economiche che il Web avrebbe potuto offrire. La concorrenza è venuta perchè ha saputo leggere l'evoluzione della Rete e capirne l'importanza.

mak77
30-06-2010, 12:32
La beta è già abbastanza stabile , o è ancora "molto beta" ? essendo la prima non mi stupirebbe.

Questa non è la beta, ti consiglio di attendere alcuni giorni, quando la vera beta sarà annunciata. Cmq in generale le build di Mozilla, anche le nightly builds, sono abbastanza stabili da essere usate ogni giorno.

DarthFeder
30-06-2010, 12:39
Ma perfavore...

L'interfaccia è scelta dagli utenti, c'è stato un contest qualche mese fa dove venivano chieste agli utenti le interfacce più interessanti e perchè.

Il resto del tuo post sono ca**ate generali...

Ho espresso il mio parere, non mi pare il caso di aggredire. Io trovo Chrome e Opera più reattivi, Firefox è rimasto indietro di molto, secondo la mia percezione di velocità e reattività. Fine. Non mi pare di aver imposto il mio pensiero a tutti quanti...
Complimenti per la risposta costruttiva ;)

MesserWolf
30-06-2010, 12:41
Penso sia più legato al fatto che non abbiano mai veramente capito le potenzialità economiche che il Web avrebbe potuto offrire. La concorrenza è venuta perchè ha saputo leggere l'evoluzione della Rete e capirne l'importanza.

mah , se non le avessero capite non avrebbero fatto la guerra a Nascape in first place.

Nè avrebbe litigato con l'antitrust per i browser.

Semplicemente senza concorrenza l'innovazione spesso langue . hanno peccato di arroganza pensando che non ci fossero potenziali entranti con le carte in regola per farcela

theJanitor
30-06-2010, 13:05
sotto Mac OS l'interfaccia è praticamente identica ma è sensibilmente più veloce alla prima apertura

calabar
30-06-2010, 13:07
@MesserWolf
Certo che avrebbero fatto la guerra a netscape anche senza aver capito le potenzialità del web.
IE è un browser solo per Windows. Fare in modo che fosse l'unico browser capace di aprire correttamente le pagine web (grazie al non rispetto degli standard e l'uso di estensioni proprietarie) avrebbe di riflesso fatto in modo che solo gli utilizzatori di Windows avrebbero avuto un'esperienza web soddisfacente.

@TheDariodario
Puoi provare a ripetere il test disattivando tutti i core del tuo computer tranne uno?
Vorrei capire se è proprio grazie all'avvio di processi separati che Chrome riesce a distribuire il lavoro su più core mentre firefox, vincolato ad un processo unico, rimane legato anche ad un singolo core.

Matt86
30-06-2010, 13:53
Due domande:

ho già firefox 3.6 e voglio provare questa beta, il problema è che sovrascrive la vecchia versione che io invece voglio mantenere separata. Come faccio a fare l'installazione sullo stesso sistema operativo delle due versioni contemporaneamente?

Perché ancora lasciano la barra in alto vuota invece di utilizzarla come Opera e Chrome?

Narkotic_Pulse___
30-06-2010, 13:54
anche a me ff3.6 col js test mi indica 794.2ms.

TheDariodario
30-06-2010, 14:12
@MesserWolf
Certo che avrebbero fatto la guerra a netscape anche senza aver capito le potenzialità del web.
IE è un browser solo per Windows. Fare in modo che fosse l'unico browser capace di aprire correttamente le pagine web (grazie al non rispetto degli standard e l'uso di estensioni proprietarie) avrebbe di riflesso fatto in modo che solo gli utilizzatori di Windows avrebbero avuto un'esperienza web soddisfacente.

@TheDariodario
Puoi provare a ripetere il test disattivando tutti i core del tuo computer tranne uno?
Vorrei capire se è proprio grazie all'avvio di processi separati che Chrome riesce a distribuire il lavoro su più core mentre firefox, vincolato ad un processo unico, rimane legato anche ad un singolo core.

Ho fatto dei Test ecco i risultati:
1)Usando un solo core:
Google Chrome (6.0.447.0 dev):
94 schede aperte in riproduzione video a 1080p (link al video utilizzato: http://www.youtube.com/watch?v=AXrmSaorh3I)
Risultato:
42% di RAM Utilizzata
100% di carico CPU (un solo core)
Reazione del Browser:
Il browser diventa estremamente lento nel passare da una scheda all'altra
mentre l'interfaccia resta reattiva e nessun rallentamento nelle pagine web
(mi si impalla internet eheheheheh anche con banda larga tutti quei video mi intasano la rete :D )

Firefox 4:
34 schede aperte in modalità riproduzione video a 1080p (link al video utilizzato: http://www.youtube.com/watch?v=AXrmSaorh3I)
Risultato:
34%Di RAM Utilizzata
89% di carico CPU (un solo core)
Reazione del Browser:
Il browser dopo le 26-27 schede aperte rallenta e a 30 si impalla, a 34 è pressochè inutilizzabile.


Utilizzo di entrambi i core (2.2Ghz)
Google Chrome (6.0.447.0 dev):
94 schede aperte in modalità video a 1080p (link al video utilizzato: http://www.youtube.com/watch?v=AXrmSaorh3I)
risultato:
42-43% di RAM utilizzata
51% di carico CPU (media di entrambi i core, distribuzione: 32% sul primo 19% sul secondo)
Reazione Browser:
rallentamento lieve nel passare da una tab all'altra, reattività nelle pagine web e nell'interfaccia.

Firefox 4:
34 schede aperte in modalità riproduzione video a 1080p (link al video utilizzato: http://www.youtube.com/watch?v=AXrmSaorh3I)
Risultato:
33%Di RAM Utilizzata
49-51% di carico CPU (84-85% sul primo, 15-14 con picchi di 18 sul secondo)
Reazione del Browser:
Il browser dopo le 26-27 schede aperte rallenta e a 30 si impalla, a 34 è pressochè inutilizzabile.


Dai test che ho fatto si può notare come firefox utilizzi meno risorse di google chrome pur risultando più lento, quindi firefox è più leggero in termini di risorse ma risulta più lento e meno reattivo di google chrome. il segreto secondo me sta nelle tab su processi separati.

DanieleG
30-06-2010, 14:20
L'ho provato, ma non riesco ad abituarmi a quell'interfaccia, sono abituato ad avere i bookmark in alto di fianco alla barra menù, e qua scompare sempre, mentre se imposto come fissa la meu bar i bookmark tornano sotto :(

elevul
30-06-2010, 14:24
Non mi piace la barra di stato sempre visibile e lo spazio sprecato in cima per i pulsanti e per il pulsantone firefox.

JackZR
30-06-2010, 14:41
Ma scopiazzare cosa? Chrome e Opera sono progetti aperti e come tali sono loro stessi a proporre il loro materiale agli altri, FireFox ha ritenuto che quanto offerto potesse migliorare il browser e hanno preso su, lo stesso possono fare gli altri prendendo da FireFox, non vedo dove sta il problema.

Gnubbolo
30-06-2010, 14:53
c'è un sensibile miglioramento della fluidità con i files .svg
cmq consiglio la versione che utilizza l'accelerazione d2D

Opteranium
30-06-2010, 15:19
@6: in effetti è vero anche quello!infatti FF3.6.6 nn mi ha mai segnato 900ms ma circa 700ms!
allora io ho problemi enormi... come totale mi dà 2300 ms :eek: sempre sul 3.6.6
Eppure ho un Q8300, voi che motore avete?

banaz
30-06-2010, 15:33
io invece mi chiedo come mai per linux e mac ci sia anche la versione 64bit mentre per windows si rimane ancora alla 32...
sono versioni "farlocche" del 64bit oppure in ambito unix è più semplice programmarli tali???(mia conoscenza di programmazione è tendente al negativo)...

mak77
30-06-2010, 16:16
Due domande:
Perché ancora lasciano la barra in alto vuota invece di utilizzarla come Opera e Chrome?

perchè è una (quasi) beta. la versione finale sistemerà la cosa.

wijjyu
30-06-2010, 16:18
sarò io che sono lento ma a me al sunspider minefield 3.7 non ha mai segnato meno di 900 e questa è ben lontana da 600. la 4.0 è sì un miglioramento, ma per me sotto gli 800 non scende.

mak77
30-06-2010, 16:19
Ho fatto dei Test ecco i risultati:
Google Chrome (6.0.447.0 dev):
94 schede aperte in riproduzione video a 1080p (link al video utilizzato: http://www.youtube.com/watch?v=AXrmSaorh3I)


il tuo test è interessante, ma utilizza la riproduzione video, il che può indicare una qualche sorta di accelerazione gpu che in Firefox non è ancora attiva in modo predefinito (ci sono alcuni bug in via di risoluzione prima di attivarla per tutti gli utenti). E' possibile che Chrome stia usando il tag video con h264 e Firefox stia invece uando Flash?
Te lo chiedo con interesse, non per fare critica o polemica :)

mak77
30-06-2010, 16:21
L'ho provato, ma non riesco ad abituarmi a quell'interfaccia, sono abituato ad avere i bookmark in alto di fianco alla barra menù, e qua scompare sempre, mentre se imposto come fissa la meu bar i bookmark tornano sotto :(

Il pulsante dei segnalibri sarà spostabile, presto, non in questa beta però.

mak77
30-06-2010, 16:22
Non mi piace la barra di stato sempre visibile e lo spazio sprecato in cima per i pulsanti e per il pulsantone firefox.

Entrambi i problemi sono in via di studio e soluzione, sicuramente lo spazio in cima sarà usato, la barra di stato ha diversi progetti in cantiere.

mak77
30-06-2010, 16:24
io invece mi chiedo come mai per linux e mac ci sia anche la versione 64bit mentre per windows si rimane ancora alla 32...
sono versioni "farlocche" del 64bit oppure in ambito unix è più semplice programmarli tali???

Le versioni a 64bit ci sono internamente per tutti i SO, ma siccome Adobe non rilascia una versione di Flash a 64bit, sono pressochè inutili nel web di oggi. Quindi c'è poca pressione a rilasciarle al pubblico (il rilascio prevede un notevole aumento del lavoro del controllo qualità). Sugli ftp di Mozilla puoi sicuramente trovare le ultime nightly a 64 bit anche per Windows.

elevul
30-06-2010, 16:34
Entrambi i problemi sono in via di studio e soluzione, sicuramente lo spazio in cima sarà usato, la barra di stato ha diversi progetti in cantiere.
Grazie per la risposta.
Ad essere sincero spero che lo spazio in cima non venga usato, ma rimosso.
Avendo un monitor relativamente piccolo sono ossessionato con l'efficienza dell'interfaccia, e questo è, tra parentesi, uno dei motivi che mi hanno spinto a passare quasi definitivamente a chrome... :fagiano:

Le versioni a 64bit ci sono internamente per tutti i SO, ma siccome Adobe non rilascia una versione di Flash a 64bit, sono pressochè inutili nel web di oggi. Quindi c'è poca pressione a rilasciarle al pubblico (il rilascio prevede un notevole aumento del lavoro del controllo qualità). Sugli ftp di Mozilla puoi sicuramente trovare le ultime nightly a 64 bit anche per Windows.

Il supporto a webm è stato aggiunto in tutte le ultime nightly, o tocca scaricare quella particolare?

Rossi88
30-06-2010, 16:34
il tuo test è interessante, ma utilizza la riproduzione video, il che può indicare una qualche sorta di accelerazione gpu che in Firefox non è ancora attiva in modo predefinito (ci sono alcuni bug in via di risoluzione prima di attivarla per tutti gli utenti). E' possibile che Chrome stia usando il tag video con h264 e Firefox stia invece uando Flash?
Te lo chiedo con interesse, non per fare critica o polemica :)

Concordo con te nel non voler fare in alcun modo polemica, ed è solo per interesse.

Ho fatto anch'io quel test, con firefox 3.6, ho già aperto 40 schede ma il browser senza tutt'altro che impallarsi, questo messaggio lo sto scrivendo con le altre 40 tab aperte. Sul mio computer ci dovrebbe essere l'accelerazione GPU per flash attiva, il processore è un E8400 3 Ghz downvoltato. il Test l'ho fatto senza limitare il numero di core utilizzati, l'utilizzo della CPU nel mio caso è più elevato 90-100%.

Però secondo me il test fatto con i video di youtube ha una pecca, ossia che man mano che si aprono altre tab nelle prime il video continua a girare e poi finisce.

Il browser mi sembrava comunque decisamente reattivo anche nel passaggio da una tab all'altra.

mak77
30-06-2010, 16:41
Il supporto a webm è stato aggiunto in tutte le ultime nightly, o tocca scaricare quella particolare?

E' presente in tutte le attuali nightly builds, in questa build e nella beta.

elevul
30-06-2010, 16:48
E' presente in tutte le attuali nightly builds, in questa build e nella beta.

Quindi, a grandi linee, youtube (con magari un'estensione che sostituisca i video flash embeddati nelle pagine con i corrispettivi html5) è funzionale, giusto?

TheDariodario
30-06-2010, 17:06
il tuo test è interessante, ma utilizza la riproduzione video, il che può indicare una qualche sorta di accelerazione gpu che in Firefox non è ancora attiva in modo predefinito (ci sono alcuni bug in via di risoluzione prima di attivarla per tutti gli utenti). E' possibile che Chrome stia usando il tag video con h264 e Firefox stia invece uando Flash?
Te lo chiedo con interesse, non per fare critica o polemica :)


per riprodurre i video mi sono affidato solo a flash
chrome usa flash 10.1 versione integrata
firefox usa 10.1 versione esterna
comunque dai miei test si scopre un fenomeno strano:read: , ff richiede meno prestazioni ma nonostante ciò rallenta davvero tanto, mentre chrome consuma più risorse ma non rallenta...:confused:

TheDariodario
30-06-2010, 17:08
Quindi, a grandi linee, youtube (con magari un'estensione che sostituisca i video flash embeddati nelle pagine con i corrispettivi html5) è funzionale, giusto?

youtube ha la possibilità di attivare la versione beta di youtube in html5, niente flash. per funzionare decentemente serve chrome o safari (anche opera ma va a scatti)

SingWolf
30-06-2010, 17:32
evvai!!! :D tutti a ricopiare l'interfaccia di chrome! :asd:

mak77
30-06-2010, 18:24
Non è che creano un add-on store (di add on gratis)?

tutti gli add-on sono gratuiti, a parte quelli che richiedono registrazioni a siti con servizi a pagamento... https://addons.mozilla.org/

sociologo
30-06-2010, 18:44
Provato or ora.
E' possibile avere l'interfaccia tipo la vecchia e solo le tabs rimangono sopra.
La novità,non da poco, è la diminuizione dell'uso della ram!
un buon 20% in meno, detto niente!
Mi piace ed è veloce e reattivo più del vecchio firefox!
Aspetto la versione rc in italiano e lo userò come browser predefinito!
Altro che ciofeca, mozilla fa le cose per bene!

JackZR
30-06-2010, 19:11
L'ho provato, ma non riesco ad abituarmi a quell'interfaccia, sono abituato ad avere i bookmark in alto di fianco alla barra menù, e qua scompare sempre, mentre se imposto come fissa la meu bar i bookmark tornano sotto :(Ma soprattutto cos'è sta mania di togliere la barra dei menù?

Non mi piace la barra di stato sempre visibile e lo spazio sprecato in cima per i pulsanti e per il pulsantone firefox.La barra di stato si può disattivare, invece la barra del titolo toglie troppo spazio.

io invece mi chiedo come mai per linux e mac ci sia anche la versione 64bit mentre per windows si rimane ancora alla 32...
sono versioni "farlocche" del 64bit oppure in ambito unix è più semplice programmarli tali???(mia conoscenza di programmazione è tendente al negativo)...La versione a 64bit di Firefox si chiama Minefield, cmq con FF4 dovrebbero rilasciare sia la 32 che la 64bit.

Io lo farei così:

http://img706.imageshack.us/img706/8674/ff4imho.jpg

Il Menu Firefox ridotto al logo e la barra dei menu a fianco.

Matt86
30-06-2010, 19:23
Due domande:

ho già firefox 3.6 e voglio provare questa beta, il problema è che sovrascrive la vecchia versione che io invece voglio mantenere separata. Come faccio a fare l'installazione sullo stesso sistema operativo delle due versioni contemporaneamente?

Perché ancora lasciano la barra in alto vuota invece di utilizzarla come Opera e Chrome?

perchè è una (quasi) beta. la versione finale sistemerà la cosa.

Fonte?

Up

elevul
30-06-2010, 19:24
La barra di stato si può disattivare, invece la barra del titolo toglie troppo spazio.


La barra di stato serve, quindi non puoi disabilitarla ad cazzum.
Dovrebbero farla come quella di chrome, che appare quando, e se, necessario.

mak77
30-06-2010, 20:07
Fonte?

Fonte me stesso, sono parte del Firefox Team.
Chiaro che le cose possono cambiare in corso d'opera, ma il piano attuale è di usare lo spazio disponibile al meglio.

Rand
30-06-2010, 20:08
La barra di stato serve, quindi non puoi disabilitarla ad cazzum.
Dovrebbero farla come quella di chrome, che appare quando, e se, necessario.

Ci stanno lavorando (http://jboriss.wordpress.com/) (uno dei problemi è decidere dove posizionare le icone/barre delle estensioni).

Matt86
30-06-2010, 20:28
Fonte me stesso, sono parte del Firefox Team.
Chiaro che le cose possono cambiare in corso d'opera, ma il piano attuale è di usare lo spazio disponibile al meglio.

Speriamo bene allora, quello spazio inutilizzato è uno spreco enorme.

PS

Già chiesto ma senza risposte: ho installato firefox 3.6 e voglio installare anche il 4 a parte. Il problema e che mi sovrascrive quello vecchio quando lo installo. Come posso fare due installazioni separate?

wijjyu
30-06-2010, 20:38
Certo che se manca anche il bottone per chiudere la finestra... mah, mettere le opzioni nascoste non è una gran cosa, per molti utenti conta il default

Opteranium
30-06-2010, 20:51
scusate di nuovo.. ho fatto un' altra prova per curiosità, questa volta con il netbook (Asus 1005PE). Il software è uguale: Lucid, ff 3.6.6, flash player e pacchetti vari..

mi ha restituito 3800 ms. Ora, se voi mi dite che è un test cpu dipentente, nel caso specifico penso ci possa stare un valore simile... meno convinto lo sono per il fisso: com' è possibile che un q8300, che agli effetti è una decina di volte più potente dell' atom, faccia un misero 2300?

oppure mi sfugge qualcosa? ;)

mak77
30-06-2010, 20:54
Già chiesto ma senza risposte: ho installato firefox 3.6 e voglio installare anche il 4 a parte. Il problema e che mi sovrascrive quello vecchio quando lo installo. Come posso fare due installazioni separate?

Puoi installare in una cartella diversa e creare un nuovo profilo tramite linea di comando (-profilemanager) puoi anche eseguirle allo stesso tempo (-no-remote), e puoi automaticamente avviare un profilo modificando il collegamento (-P nomeprofilo). Ci sono varie guide sui diversi punti in http://support.mozilla.com.
La soluzione meno intrusiva è usare una versione zippata e non l'installer, si trovano sull'ftp.

mak77
30-06-2010, 20:55
Certo che se manca anche il bottone per chiudere la finestra
E' un bug della beta, probabilmente usi un Persona. prova a passare al tema predefinito dovresti vedere i pulsanti, sarà corretto nella prossima beta.

elevul
30-06-2010, 21:01
Ci stanno lavorando (http://jboriss.wordpress.com/) (uno dei problemi è decidere dove posizionare le icone/barre delle estensioni).

Grazie per il link. ;)
Basta che si ricordi di mettere un'opzione per tenere la barra nascosta e farla apparire solo se qualche addon lo richiede oppure se l'utente sposta il puntatore nella zona in basso a destra. :)

@mak77: trasmetti, per favore, i miei complimenti e ringraziamenti a chi ha deciso di aggiungere anche l'installer x64 nel normale latest trunk, invece di metterlo in pagine apposite o non metterlo proprio. ;)

elevul
30-06-2010, 21:04
Uffa, il coder dei nightly tester tools si è dimenticato di aggiornare la sua estensione per la nuova versione... :muro:
Ed io che pensavo avesse completamente rimosso il controllo della versione, visto quanto è importante questa estensione... :muro:

WarDuck
30-06-2010, 23:45
Non sono per niente d'accordo con te. :)
Oggi le pagine Web fanno un fortissimo uso dei Javascript (e di framework come jQuery) sia per grafica ed effetti sia per funzionalità Ajax sui contenuti.

Prova a visitare qualche sito serio, con i JS disabilitati ;)

E da sviluppatore ti dico che i ms fanno differenza, basta vedere la velocità di rendering fra IE e FF/Chrome su pagine pesanti con molto scripting.

Tutto IMHO, ovvio.

Appunto, forse c'è da chiedersi se tutto ciò è auspicabile o meno :rolleyes:

I siti web seri funzionano anche senza Javascript, ma sopratutto puntano molto più ai contenuti che non all'effettino.

Per me fare un uso smodato di Javascript è un errore concettuale, ma c'è chi è riuscito a farlo passare per oro colato.

Riguardo al tempo, IE8 ha un divario enorme (in negativo) rispetto ai suoi concorrenti, per cui non lo prendo neanche in considerazione, dato che in quel caso è evidente che ci sia una differenza percettiva.

Comunque la mia critica è rivolta a chi pubblicizza robe del tipo "X mila volte più veloce", quando poi misura solo Javascript, e svariati test hanno dimostrato che si perde tempo anche in altri contesti.

Per questo ribadisco che la corsa al ribasso dei tempi di elaborazione del solo Javascript è uno specchietto per le allodole.

si_87
01-07-2010, 07:53
io con un E8400 faccio:
690ms usando FF 3.6.6
499ms usando FF 4.0b1

Gabriyzf
01-07-2010, 08:52
non esiste una vesrione beta a 64 bit?

WarDuck
01-07-2010, 08:59
Ma soprattutto cos'è sta mania di togliere la barra dei menù?


Beh non si sono inventati nulla, ha cominciato Microsoft con IE7 (anche se ho sempre preferito Firefox), e basti pensare a Ribbon (il pulsante arancione per il menu ricorda alcuni programmi di Windows 7 e del nuovo Office 2010).

Se i menu sono fatti con cognizione di causa e nell'interfaccia sono presenti i pulsanti più usati non c'è alcun bisogno del menu.

@mak, vorrei farti una domanda:

Non sarebbe possibile visualizzare la dimensione dei file prima di iniziare i download (non ho fatto caso se la 4.0 risolve questo "problema")?

elevul
01-07-2010, 10:29
non esiste una vesrione beta a 64 bit?

http://ftp.mozilla.org/pub/mozilla.org/firefox/nightly/latest-trunk/

In fondo. ;)

mak77
01-07-2010, 11:34
Non sarebbe possibile visualizzare la dimensione dei file prima di iniziare i download (non ho fatto caso se la 4.0 risolve questo "problema")?

No, in ogni caso non tutti i server la forniscono. Forse sarebbe implementabile a livello di estensione ma non credo entrerebbe a far parte del prodotto.

JackZR
01-07-2010, 11:37
La barra di stato serve, quindi non puoi disabilitarla ad cazzum.
Dovrebbero farla come quella di chrome, che appare quando, e se, necessario.Sì, è vero.

Beh non si sono inventati nulla, ha cominciato Microsoft con IE7 (anche se ho sempre preferito Firefox), e basti pensare a Ribbon (il pulsante arancione per il menu ricorda alcuni programmi di Windows 7 e del nuovo Office 2010).

Se i menu sono fatti con cognizione di causa e nell'interfaccia sono presenti i pulsanti più usati non c'è alcun bisogno del menu.Personalmente trovo la barra dei menù molto più semplice ed intuitiva del ribbon (cosa che odio) ma forse perché uso spesso funzioni meno comuni.
Cosa che potrebbero togliere invece è la barra di ricerca come in Chrome.

Perseverance
01-07-2010, 12:15
Io ho sempre creduto davvero poco a questi benchmark, che molte volte sono solo dei numeri tirati a caso per riempire le notizie. Senza polemiche, ma preferisco farli sulla mia macchina, xkè alla fine io navigo col mio computer e non con quello della redazione.

Il PC di test:
Processore: AMD Athlon Thunderbird 1,2 Ghz
RAM: DDR 768MB
Video: GeForce 2 MX 400 64MB VRAM
20GB hardisk quantum fireball plus

I risultati in ordine:

IExplorer 238481.8ms
Opera 10414.4ms
Firefox 4321.4ms
Chrome 2712.6ms

In dettaglio:
Opera 10.60 (http://www2.webkit.org/perf/sunspider-0.9/sunspider-results.html?%7B%223d-cube%22:%5B449,468,468,463,460%5D,%223d-morph%22:%5B629,622,644,655,622%5D,%223d-raytrace%22:%5B569,568,568,571,597%5D,%22access-binary-trees%22:%5B167,171,165,169,183%5D,%22access-fannkuch%22:%5B1060,1062,1066,1111,1057%5D,%22access-nbody%22:%5B504,509,513,504,519%5D,%22access-nsieve%22:%5B361,363,374,362,362%5D,%22bitops-3bit-bits-in-byte%22:%5B373,344,355,364,365%5D,%22bitops-bits-in-byte%22:%5B244,252,251,250,247%5D,%22bitops-bitwise-and%22:%5B496,535,547,511,515%5D,%22bitops-nsieve-bits%22:%5B763,758,762,754,772%5D,%22controlflow-recursive%22:%5B229,209,208,209,210%5D,%22crypto-aes%22:%5B423,400,425,412,412%5D,%22crypto-md5%22:%5B240,236,237,250,306%5D,%22crypto-sha1%22:%5B244,242,247,245,254%5D,%22date-format-tofte%22:%5B337,306,312,287,289%5D,%22date-format-xparb%22:%5B197,197,231,201,201%5D,%22math-cordic%22:%5B606,624,615,636,617%5D,%22math-partial-sums%22:%5B387,411,384,390,392%5D,%22math-spectral-norm%22:%5B358,349,329,332,345%5D,%22regexp-dna%22:%5B391,372,387,383,381%5D,%22string-base64%22:%5B306,239,241,241,244%5D,%22string-fasta%22:%5B366,384,379,389,370%5D,%22string-tagcloud%22:%5B280,277,274,265,281%5D,%22string-unpack-code%22:%5B195,199,197,210,197%5D,%22string-validate-input%22:%5B257,247,247,264,245%5D%7D)
Firefox 3.6.6 (http://www2.webkit.org/perf/sunspider-0.9/sunspider-results.html?{%223d-cube%22:[178,180,194,180,196],%223d-morph%22:[119,119,138,120,121],%223d-raytrace%22:[266,283,267,282,268],%22access-binary-trees%22:[198,201,217,202,198],%22access-fannkuch%22:[319,319,315,332,341],%22access-nbody%22:[123,115,116,113,113],%22access-nsieve%22:[60,52,50,55,52],%22bitops-3bit-bits-in-byte%22:[4,5,5,5,5],%22bitops-bits-in-byte%22:[32,32,32,31,32],%22bitops-bitwise-and%22:[7,8,8,8,7],%22bitops-nsieve-bits%22:[88,86,100,88,86],%22controlflow-recursive%22:[258,219,214,207,207],%22crypto-aes%22:[119,135,136,131,127],%22crypto-md5%22:[57,56,55,56,57],%22crypto-sha1%22:[30,31,30,30,30],%22date-format-tofte%22:[349,351,368,362,398],%22date-format-xparb%22:[307,318,310,309,315],%22math-cordic%22:[178,175,175,188,176],%22math-partial-sums%22:[96,66,67,66,66],%22math-spectral-norm%22:[30,31,31,30,30],%22regexp-dna%22:[304,304,323,310,308],%22string-base64%22:[56,57,56,57,58],%22string-fasta%22:[230,242,228,237,248],%22string-tagcloud%22:[404,401,379,363,387],%22string-unpack-code%22:[353,381,368,369,369],%22string-validate-input%22:[137,190,139,162,139]})
Internet Explorer 6 (http://www2.webkit.org/perf/sunspider-0.9/sunspider-results.html?%7B%223d-cube%22:%5B1702,1452,1442,1462,1442%5D,%223d-morph%22:%5B1723,1713,1712,1752,1702%5D,%223d-raytrace%22:%5B2224,2213,2263,2253,2213%5D,%22access-binary-trees%22:%5B1582,1592,1612,1602,1622%5D,%22access-fannkuch%22:%5B2854,2794,2874,2794,2824%5D,%22access-nbody%22:%5B1302,1272,1272,1271,1282%5D,%22access-nsieve%22:%5B1682,1682,1682,1683,1682%5D,%22bitops-3bit-bits-in-byte%22:%5B1362,1432,1372,1362,1392%5D,%22bitops-bits-in-byte%22:%5B1562,1562,1593,1582,1593%5D,%22bitops-bitwise-and%22:%5B1502,1502,1503,1502,1533%5D,%22bitops-nsieve-bits%22:%5B1662,1652,1643,1642,1663%5D,%22controlflow-recursive%22:%5B1572,1572,1553,1562,1572%5D,%22crypto-aes%22:%5B1462,1432,1443,1442,1432%5D,%22crypto-md5%22:%5B1072,1071,1082,1071,1082%5D,%22crypto-sha1%22:%5B1101,1112,1121,1122,1111%5D,%22date-format-tofte%22:%5B1462,1462,1442,1452,1442%5D,%22date-format-xparb%22:%5B1392,1382,1382,1382,1372%5D,%22math-cordic%22:%5B1762,1762,1753,1753,1732%5D,%22math-partial-sums%22:%5B972,962,971,962,961%5D,%22math-spectral-norm%22:%5B1352,1342,1352,1351,1372%5D,%22regexp-dna%22:%5B1642,1662,1642,1633,1642%5D,%22string-base64%22:%5B131680,128545,141523,135395,138018%5D,%22string-fasta%22:%5B1732,1752,1752,1752,1742%5D,%22string-tagcloud%22:%5B17736,17585,17495,17515,17626%5D,%22string-unpack-code%22:%5B1792,1773,1753,1773,1833%5D,%22string-validate-input%22:%5B49942,49220,49742,49401,49751%5D%7D)
Google Chrome 5.0.375.86 (http://www2.webkit.org/perf/sunspider-0.9/sunspider-results.html?%7B%223d-cube%22:%5B156,303,171,168,185%5D,%223d-morph%22:%5B167,335,282,132,132%5D,%223d-raytrace%22:%5B116,189,98,102,110%5D,%22access-binary-trees%22:%5B16,23,13,16,12%5D,%22access-fannkuch%22:%5B65,82,69,64,66%5D,%22access-nbody%22:%5B103,151,91,96,94%5D,%22access-nsieve%22:%5B24,94,39,37,23%5D,%22bitops-3bit-bits-in-byte%22:%5B11,28,19,28,10%5D,%22bitops-bits-in-byte%22:%5B31,152,31,35,35%5D,%22bitops-bitwise-and%22:%5B49,141,44,44,61%5D,%22bitops-nsieve-bits%22:%5B70,167,66,69,88%5D,%22controlflow-recursive%22:%5B10,25,22,11,28%5D,%22crypto-aes%22:%5B58,208,45,45,44%5D,%22crypto-md5%22:%5B42,139,43,52,43%5D,%22crypto-sha1%22:%5B38,94,40,39,46%5D,%22date-format-tofte%22:%5B127,234,121,121,148%5D,%22date-format-xparb%22:%5B160,142,164,154,175%5D,%22math-cordic%22:%5B113,89,89,87,106%5D,%22math-partial-sums%22:%5B132,121,124,132,119%5D,%22math-spectral-norm%22:%5B45,45,47,61,49%5D,%22regexp-dna%22:%5B105,88,87,87,91%5D,%22string-base64%22:%5B96,85,73,96,93%5D,%22string-fasta%22:%5B357,126,98,91,95%5D,%22string-tagcloud%22:%5B370,176,211,240,195%5D,%22string-unpack-code%22:%5B403,207,192,202,192%5D,%22string-validate-input%22:%5B148,85,86,104,104%5D%7D)

Questo invece è ciò che vuol far credere la news:
http://www.hwfiles.it/immagini/firefox4b1candidate_2.jpg

Non voglio far polemiche, ma mi risulta che opera 10.60 è pessimo. Invece Firefox rispetto a Chrome sulla mia macchina si comporta in modo simile, nella news FF è pressappoco il doppio di CH, mentre da me il divario è un po' meno evidente.

A questo punto la domanda è lecita. Che cos'ha opera che non và? Xkè non ho osservato un medesimo cambiamento proporzionale? Penso subito al fatto che Opera possa avere delle ottimizzazioni a livello assembler con istruzioni SSE e versioni successive che il mio procio non conosce!

WarDuck
01-07-2010, 14:46
No, in ogni caso non tutti i server la forniscono. Forse sarebbe implementabile a livello di estensione ma non credo entrerebbe a far parte del prodotto.

Qualunque server che supporti il comando HTTP "HEAD" dovrebbe essere in grado di farlo.

Ad essere realisti mi sarà capitato 1-2 volte di trovarmi davanti un server che non riportasse la dimensione del file.

In corso di download Firefox mostra la dimensione, quello che mi sembra assurdo è che lo faccia solo a download iniziato e non prima.

Una scelta discutibile IMHO, sicuramente tra le cose da migliorare c'è la gestione dei downloads.

Capisco che il punto di forza di Firefox siano gli addons, però alcune responsabilità dovrebbero essere del browser. Per altro mi sembra che inseriranno Firefox Sync nella versione 4 no?

Sì, è vero.

Personalmente trovo la barra dei menù molto più semplice ed intuitiva del ribbon (cosa che odio) ma forse perché uso spesso funzioni meno comuni.
Cosa che potrebbero togliere invece è la barra di ricerca come in Chrome.

E' una questione di abitudine, e si ovviamente di comandi. Fortunatamente con Office 2010 c'è la possibilità di personalizzarla a piacimento.

Comunque accanto al pulsante arancione metterei 2-3 pulsanti di quelli "utili", per accedere ad esempio alla stampa, alle impostazioni, agli addons...

D'altronde credo che queste siano operazioni comuni.

Comunque con Aero attivo Firefox 4 ha un problema se lo sfondo è scuro... sia i menu che le tab non selezionate non sono molto leggibili.

mak77
02-07-2010, 00:15
Una scelta discutibile IMHO, sicuramente tra le cose da migliorare c'è la gestione dei downloads.


E' in progetto una nuova interfaccia.


Capisco che il punto di forza di Firefox siano gli addons, però alcune responsabilità dovrebbero essere del browser. Per altro mi sembra che inseriranno Firefox Sync nella versione 4 no?


Che è stato un add-on a lungo. Spesso le inclusioni nel prodotto provengono da idee testate e funzionali realizzate come add-on.
Cmq, sembra che io abbia trovato un bug che richiede qualcosa di simile: bug 328954 (https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=328954). Il bug è fermo dal 2008 ma vedo che era stato approvato dal team User Experience, quindi immagino che se qualcuno volesse completarlo sarebbe incluso. O magari potrei proporre di riprendere l'idea per la nuova interfaccia, quando ci si lavorerà. Le risorse non sono infinite purtroppo, ma essendo open source le collaborazioni sono ben accette.

X3llo5
04-07-2010, 20:59
per riprodurre i video mi sono affidato solo a flash
chrome usa flash 10.1 versione integrata
firefox usa 10.1 versione esterna
comunque dai miei test si scopre un fenomeno strano:read: , ff richiede meno prestazioni ma nonostante ciò rallenta davvero tanto, mentre chrome consuma più risorse ma non rallenta...:confused:

ne sei sicuro?
sulla mia : 6.0.437.3-r50164
http://img62.imageshack.us/img62/1696/istantanea1.th.png (http://img62.imageshack.us/i/istantanea1.png/)