PDA

View Full Version : Da Seagate il primo disco esterno da 3TB, con connessione USB 2.0


Redazione di Hardware Upg
30-06-2010, 09:38
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/da-seagate-il-primo-disco-esterno-da-3tb-con-connessione-usb-20_33084.html

Seagate presenta il primo disco esterno con capacità di 3TB: il FreeAgent GoFlex Desk, dotato di connessione USB 2.0, sarà commercializzato a 250 dollari americani

Click sul link per visualizzare la notizia.

Human_Sorrow
30-06-2010, 09:42
Potevano fare due versioni, una con USB 2 e una con USB 3
Altroché l'adattatore ...

gianni1879
30-06-2010, 09:49
perchè non farlo nativo usb 3.0 ma anche e-sata...

Paganetor
30-06-2010, 09:51
anzichè venderlo a 250 con usb2 potevano metterlo a 270 con usb3... avrebbe avuto sicuramente più "appeal".

cosìè questa storia dell'adattatore per portarlo da usb2 a 3? Scommetto che l'adattatore costerà 99 dollari :/

nvidiaboy
30-06-2010, 10:03
ma che cavolo è sta porcheria? perchè non c'è l'usb3 o cm hanno detto altri l'e-sata?:muro: certe cose proprio non le capisco

Dumah Brazorf
30-06-2010, 10:06
Ma quale usb, ci vuole la porta di rete! Ormai abbiamo tutti un router adsl (eventualmente wi-fi) a casa, figurarsi in ufficio.

nvidiaboy
30-06-2010, 10:09
Ma quale usb, ci vuole la porta di rete! Ormai abbiamo tutti un router adsl (eventualmente wi-fi) a casa, figurarsi in ufficio.

ma non andrebbe + lento con la lan?

enri09
30-06-2010, 10:09
che incubo: 3 TB di dati su una connessione usb2!! CHi ha voglia di fare un conto per dire quanto ci vuole a riempirlo?

dave4mame
30-06-2010, 10:10
io mi contento del mio 2 TB pagato 129 euro :D
scandalosa comunque l'assenza di uno interruttore sullo chassis...

__miche__
30-06-2010, 10:22
le aziende non sono delle onlus e fanno prima di tutto i loro interessi.. se il prodotto non ci convince abbiamo sempre il potere di non comprarlo..

roccia1234
30-06-2010, 10:27
Da un disco di questa capacità e a questo prezzo mi sarei aspettato una connessione usb3.0 + esata nativa, altro che adattatore!!

3 TB sono circa 2.73 TB effettivi (e a me sta cosa sta alquanto sulle balle :mad: . Dichiarano una capacità che non è quella effettiva :mad: ).

2.73 TB sono 2862612 MB

Una usb 2.0 trasferisce dati al massimo a 40 mb/s (facciamo calcoli ottimistici).

2862612MB / 40mb/s =71565 secondi =1192 minuti= 19,8 ore :fagiano: .

Ammesso e non concesso che durante tutto il trasferimento la velocità sia a 40 mb/s secchi.

Se stessi su una media di 30 mb/s:

2862612MB / 40mb/s =95420 secondi =1590 minuti= 26,5 ore :banned: :help:

__miche__
30-06-2010, 10:31
@dumah brazorf

credo che la connessione usb sia la soluzione più adatta al maggior numero di acquirenti data la facilità e immediatezza di utilizzo, a meno che per configurare il collegameno in lan non includano qualche procedura automatizzata, perchè io che acquisto un prodotto del genere non devo smanettare troppo per usarlo...

Damage92
30-06-2010, 10:36
che incubo: 3 TB di dati su una connessione usb2!! CHi ha voglia di fare un conto per dire quanto ci vuole a riempirlo?

A me viene solo un'ora... mi sembra poco :(

ma non andrebbe + lento con la lan?

In ordine:
Usb 2 fino a 480 Mbits/s.
Ethernet fino a 1000 Mbits/s.
E-Sata fino a 3000 Mbits/s.
Usb 3 fino a 4800 Mbits/s.

Quindi, a quanto pare, con l'adattatore usb 3 ci metterebbe molto meno della ethernet. Ma con l'usb 2 ci mette il doppio della ethernet.
Bisogna anche vedere la bontà del controller usb e dei suoi driver, magari 4800 Mbits/s sono utopia :D
Penso che bisogna tenere conto anche della velocità di scrittura e lettura dei dischi. Magari sono più lenti dell'usb 2!

Damage92
30-06-2010, 10:40
No, ho sbagliato il calcolo, sono 13 ore :D
:fagiano:

Vincent17
30-06-2010, 10:45
Da un disco di questa capacità e a questo
3 TB sono circa 2.73 TB effettivi (e a me sta cosa sta alquanto sulle balle :mad: . Dichiarano una capacità che non è quella effettiva :mad: ).

2.73 TB sono 2862612 MB


Ancora? 3 TB sono 3.000.000.000.000 Byte, punto!
Loro vendono 3TB e ti danno 3TB. Se poi il pc li legge diversamente non è un problema del produttore...
Un TeraByte corrisponde a 10^12 Byte. Un PC invece, "parlando binario", considera le potenze di 2 e quindi per lui un tera dovrebbe essere 2^40.
Quello però non è più un terabyte ma un tebibyte (http://it.wikipedia.org/wiki/Tebibyte)

frankie
30-06-2010, 10:49
corretto quindi sarebbe:

3 TB sono circa 2.73 TiB

Senryu_91
30-06-2010, 10:50
Sto perdendo fiducia in Seagate, prima mi fanno il FW difettato e mi tocca aggiornarlo perchè non mi vede l'unita (e per fortuna non era il mio HDD di BOOT), poi scopro che in AHCI il suddetto disco non viene riconosciuto (e sinceramente non capisco perchè, dato che l'altro funziona bene!) e mi tocca tenerli in IDE con conseguente perdita di prestazioni... mo' pure mi fanno sti prodotti isnensati! MAH....

dav1deser
30-06-2010, 11:01
Io non capisco perchè esterno da 3TB si, interno solo a data non ancora precisata....mi verrebbe voglia di prenderlo togliere lo chassis e usarlo come disco interno....bah....forse però è perchè così possono tenere i prezzi più alti e avere più margine

Damage92
30-06-2010, 11:04
Una usb 2.0 trasferisce dati al massimo a 40 mb/s (facciamo calcoli ottimistici).


Su wikipedia ho letto 60 Mbits/s :D
Vabbé, tanto non penso che arrivi veramente a 60, ma almeno 40 li reggerà!

terce
30-06-2010, 11:20
Perchè continuano a fare HD esterni con USB?
Non sarebbe ora di iniziare a farli con la sola FireWire (e-sata)?! Soprattutto per formati oltre il TB e visto che tutti i nuovi PC ne sono oramai provvisti.
Almeno nativo USB3.

Sono dispositivi lenti ed inutili... quindi per me se lo possono tenere!!!!!!

Damage92
30-06-2010, 11:25
Io l'ho sperimentato e tramite ethernet è stra mega lento ci mette anni luce a differenza della usb. Poi boh.

Probabilmente non era Gigabit ethernet! :p
Le schede più vecchie sono 10/100 Mbits/s, quelle recenti arrivano a 1 Gbit/s.

roccia1234
30-06-2010, 11:34
Ancora? 3 TB sono 3.000.000.000.000 Byte, punto!
Loro vendono 3TB e ti danno 3TB. Se poi il pc li legge diversamente non è un problema del produttore...
Un TeraByte corrisponde a 10^12 Byte. Un PC invece, "parlando binario", considera le potenze di 2 e quindi per lui un tera dovrebbe essere 2^40.
Quello però non è più un terabyte ma un tebibyte (http://it.wikipedia.org/wiki/Tebibyte)

So benissimo che 3 TB sono 3*10^12 byte (e l'ho usato anche nei calcoli) però il TB (inteso porprio come TB e no TiB "mascherato") è un unità di misura non consona all'uso nell'informatica commerciale, dato che da un informazione fuorviante per il pubblico, ma viene mantenuta per questioni di marketing (fa più figo scrivere 3 TB al posto di 2.73 TiB).
Se vogliono il numerino tondo facciano dischi da 3.377.699.720.527.872 byte almeno raggiungono i 3 TiB e io, utente, mi trovo il numerino "3 TiB" in risorse del computer.


Su wikipedia ho letto 60 Mbits/s :D
Vabbé, tanto non penso che arrivi veramente a 60, ma almeno 40 li reggerà!

60 è il massimo teorico, in pratica non può andare oltre i 40 MB/s per dei pacchetti di controllo o delle firme digitali dei pacchetti, non ricordo bene. L'avevo letto da qualche parte ma non lo riesco a ritrovare :fagiano:

Zak84
30-06-2010, 12:00
Mmmm. Io stavo trasferendo da un Macbook 13 del 2008 a un WD tramite un Router Atlantis Webshare 242w. Quindi. XD

Quel router ha 4 porte 10/100 quindi hai una velocità massima teorica di 12,5Mb/s, circa 1/5 della velocità massima dell'USB2.0.
Le cose cambiano drasticamente con una connessione ethernet a 1Gb/s. Con questa hai circa 130Mb/s di banda e credo che per un disco singolo siano più che sufficienti considerando anche che il limite teorico e quello fisico sono praticamente coincidenti. Io a casa la saturo al 99% con trasferimenti ben oltre i 100Mb/s.

Parlare di USB 3.0 e e-Sata per soluzioni esterne a disco singolo IHMO è puro marketing perchè non c'è disco standard a 7200rpm che risca a sfruttare quella velocità (eccetto gli SSD).
Avere invece su dischi esterni di queste dimensioni una porta Gigabit Ethernet è il minimo indispensabile.

BYEZZZZZZZZZZZZZ!!!!!!!!!!!!!! :)

Vincent17
30-06-2010, 12:36
So benissimo che 3 TB sono 3*10^12 byte (e l'ho usato anche nei calcoli) però il TB (inteso porprio come TB e no TiB "mascherato") è un unità di misura non consona all'uso nell'informatica commerciale, dato che da un informazione fuorviante per il pubblico, ma viene mantenuta per questioni di marketing (fa più figo scrivere 3 TB al posto di 2.73 TiB).
Se vogliono il numerino tondo facciano dischi da 3.377.699.720.527.872 byte almeno raggiungono i 3 TiB e io, utente, mi trovo il numerino "3 TiB" in risorse del computer.


Fuorviante? ma dove? Basterebbe che i SO la smettessero di usare sigle sbagliate!
Windows7 ad esempio sul mio Hd da 250GB scrive 232GB... l'errore è tutto suo! Basterebbe che si decidessero ad usare le giuste sigle e questi discorsi non inizierebbero nemmeno

roccia1234
30-06-2010, 12:59
Fuorviante? ma dove? Basterebbe che i SO la smettessero di usare sigle sbagliate!
Windows7 ad esempio sul mio Hd da 250GB scrive 232GB... l'errore è tutto suo! Basterebbe che si decidessero ad usare le giuste sigle e questi discorsi non inizierebbero nemmeno

Appunto, sono le sigle che fanno casino. Scrivessero sui dischi 250GB equivalenti a 232 GiB oppure anche solo 232 GiB (che alla fine sono quelli utili, che mi frega sapere dei GB quando so i GiB??) sarebbe un informazione più trasparente e chiara per tutti. Acquisti quel "numero" di GiB (o GB che in realtà sono GiB) e quello hai, senza sistemi binari o decimali e conversioni varie.

lucusta
30-06-2010, 14:03
l'adattatore (anche fireware 800) costa 50$, ed e' largo 44mm... viene il dubbio che siano 2 dischi da 1500 slim in JBOD; l'annuncio parla del primo disco da 3TB desktop esterno, non specifica che l'HDD interno sia unico o doppio.

JackZR
30-06-2010, 14:37
scandalosa comunque l'assenza di uno interruttore sullo chassis...Ormai è un miracolo trovare un HD esterno che ce l'abbia visto che quasi tutti hanno lo spegnimento automatico allo scollegamento dell'USB.

In ordine:
Usb 2 fino a 480 Mbits/s.
Ethernet fino a 1000 Mbits/s.
E-Sata fino a 3000 Mbits/s.
Usb 3 fino a 4800 Mbits/s.

Quindi, a quanto pare, con l'adattatore usb 3 ci metterebbe molto meno della ethernet. Ma con l'usb 2 ci mette il doppio della ethernet.
Bisogna anche vedere la bontà del controller usb e dei suoi driver, magari 4800 Mbits/s sono utopia :D
Penso che bisogna tenere conto anche della velocità di scrittura e lettura dei dischi. Magari sono più lenti dell'usb 2!L'Ethernet può essere 10/100/1000, il problema è che il 90% dei modem e/o router (e dei dispositivi Ethernet in generale) vanno a 100 e quindi non si può sfruttare a pieno questa tecnologia; se tu hai un dispositivo che va a 1000 ed un altro che va a 10 la connessione andrà a 10.

Su wikipedia ho letto 60 Mbits/s :D
Vabbé, tanto non penso che arrivi veramente a 60, ma almeno 40 li reggerà!Dipende come sono messi i dischi, se è un disco unico avrà una media di 30/40 MBit/s, se invece sono più dischi messi in RAID si possono migliorare le prestazioni, cmq a prescindere non credo che si potrà sfruttare l'USB 3.0, probabilmente non si saturerà neanche l'USB 2.0 (ci vorrebbero degli SSD).

[GPRS]Mac
30-06-2010, 15:53
Questi HardDisk Esterni i Seagate (se ho capito bene, avevo letto la notizia da qualche parte) in realtà non hanno nessuna interfaccia, l'interfaccia risiede nel cavo di connessione, quindi si può utilizzare con una vasta gamma di interfacce, USB2.0, USB3.0, ESata e FireWire , ovviamente il cavo di connessione costa non poco visto che contiene l'interfaccia, il vantaggio dovrebbe consistere che in caso di nuove interfacce più prestanti (inutili perché l'ESata è ampiamente sufficiente per questi dischi) si può fare l'upgrade senza cambiare il disco.

Personalmente a queste soluzioni preferisco le docking station per HD, in modo da utilizzare gli HardDisk come cartucce, e comprare direttamente HD interni che costano leggermente meno.

Lo dico da possessore di una docking station con connessione Esata & Usb2.0.
La spesa di HD+docking è uguale a quella di un HD ext dotato delle stesse interfacce, mentre per i prossimi HD la spesa sarà nettamente inferiore.

gggggg
30-06-2010, 16:09
The FireWire adapter is a $49.99 accessory, while the USB 3.0 adapter is $39.99.

silky.music
30-06-2010, 16:52
L'Ethernet può essere 10/100/1000, il problema è che il 90% dei modem e/o router (e dei dispositivi Ethernet in generale) vanno a 100 e quindi non si può sfruttare a pieno questa tecnologia; se tu hai un dispositivo che va a 1000 ed un altro che va a 10 la connessione andrà a 10.

In realtà il problema vero è un altro; non è la prima volta che vedo pseudo nas dichiarati come gigabit, quando poi la velocità di trasferimento (e sto parlando di lettura) non supera i 15MB/s :rolleyes:
Dipende molto dall'hw che montano, il chip di rete conta fino a un certo punto...

Mac;32475773']Personalmente a queste soluzioni preferisco le docking station per HD, in modo da utilizzare gli HardDisk come cartucce, e comprare direttamente HD interni che costano leggermente meno.

Ti ricordo che gli hd (e non solo loro) possono venire facilmente danneggiati da cariche elettrostatiche; senza una qualunque enclosure dove metterli, toccandoli con mano ogni volta, il rischio di rovinarli cresce in modo esponenziale :D

SpyroTSK
01-07-2010, 09:27
A me viene solo un'ora... mi sembra poco :(

In ordine:
Usb 2 fino a 480 Mbits/s.
Ethernet fino a 1000 Mbits/s.
E-Sata fino a 3000 Mbits/s.
Usb 3 fino a 4800 Mbits/s.

Quindi, a quanto pare, con l'adattatore usb 3 ci metterebbe molto meno della ethernet. Ma con l'usb 2 ci mette il doppio della ethernet.
Bisogna anche vedere la bontà del controller usb e dei suoi driver, magari 4800 Mbits/s sono utopia :D
Penso che bisogna tenere conto anche della velocità di scrittura e lettura dei dischi. Magari sono più lenti dell'usb 2!

Lasciate perdere i fantomatici valori di velocità...perchè sono solo ed esclusivamente MOLTO indicativi. USB utilizza moltissimo la CPU per fare scambio dati con le altre periferiche (non è la chiavetta o l'hd esterno, ma il chip USB vero e proprio), quindi anche se abbiamo un'hd SAS da 20k giri, non riusciremmo a mangiare tutta la banda USB2 perchè la CPU/Controller non ci stanno dietro :)

Poi su USB2 (come la 1 e la 3) conta moltissimo se i files che dobbiamo copiare sono 2 File da 500gb l'uno, oppure sono 10.000 file da 50mb l'uno.
Nel primo caso, riusciremo a saturare QUASI completamente la banda USB2, nel secondo ahimè no, per un fattore di IO (HD interno, Esterno, ecc...)

Mentre per i 1000MB della LAN anche quelli sono "finti", perchè se la lan è in HALF DUPLEX hai si 1000mbps, ma i dati di upload e download non viaggiano contemporaneamente.
Se invece è in FULL DUPLEX, hai 1000mbps in upload e 1000mbps in download SINCRONI! :)
Poi bisogna vedere se entrambe le apperecchiature sono a 1000mb perchè se già sono a 100, ciao...:P
Per quanto riguarda la WLAN invece vi dico solo una cosa: fà cagare.

Zak84
01-07-2010, 18:23
Quindi questo router è na ciofeca, francamente parlando? Perche è da parecchio che voglio cambiarlo ha un sacco di problemi! Scusate l'ot!!

Se sia una ciofeca o no non te lo so dire perchè non lo conosco. Però non ha le porte di rete gigabit... Chiedi nella sezione Networking del forum. ;)

silky.music
01-07-2010, 22:11
Quindi questo router è na ciofeca, francamente parlando? Perche è da parecchio che voglio cambiarlo ha un sacco di problemi! Scusate l'ot!!

Mentre un buon netgear si. Asd. Scusa l'OT e grazie mille. :D

Hai letto cosa ho scritto nell'altro post riguardo ai nas? :)
Potresti anche ritrovarti deluso, con un acquisto fatto inutilmente...

ranmamez
13-09-2010, 16:23
3.377.699.720.527.872 byte almeno raggiungono i 3 TiB e io, utente, mi trovo il numerino "3 TiB" in risorse del computer.
Quella cifra corrisponde a 3 pibibte (peta) non a 3 tibibyte ;)

Mac;32475773']Questi HardDisk Esterni i Seagate (se ho capito bene, avevo letto la notizia da qualche parte) in realtà non hanno nessuna interfaccia, l'interfaccia risiede nel cavo di connessione,
Errato, non è possibile che producano dischi senza interfaccia, non avrebbe alcun senso, inoltre l'interfaccia non può risiedere in un cavo, infatti non risiede lì bensì in una circuiteria inclusa nel box. Probabilmente il kit di upgrade consente di sostituire il circuito interfaccia sata2/usb2.0 con uno sata2/usb3.0 .