PDA

View Full Version : Stampante-Scanner e installazione in rete


bigwebber
30-06-2010, 09:07
Ciao a tutti.

Il mio thread precedente non ha avuto risposte di alcun tipo (quello sulla rete tra server e 2 client tramite access point di rete "esterna"), ma confido in voi sulla risoluzione del seguente problema.

Ho provato ad installare una TaskAlfa 250ci tramite rete (ovvero indirizzo ip di una rete X nella quale c'è una sottorete XY che deve utilizzare esclusivamente tale stampante).

Ad installazione terminata e dopo vari tentativi ho i seguenti problemi:
- la stampante ogni 10 minuti stampa un messaggio di errore
- non riesco ad installare lo scanner

Vi prego aiutatemi.

blasco017
30-06-2010, 16:35
è una macchina di un certo livello che prevede una attività di installazione da parte di un tecnico..., a meno che non sia tu il tecnico che sta chiedendo aiuto in rete!!!

ciao e scusa la battuta

mashiro2004
30-06-2010, 19:33
Ciao a tutti.

Il mio thread precedente non ha avuto risposte di alcun tipo (quello sulla rete tra server e 2 client tramite access point di rete "esterna"), ma confido in voi sulla risoluzione del seguente problema.

Ho provato ad installare una TaskAlfa 250ci tramite rete (ovvero indirizzo ip di una rete X nella quale c'è una sottorete XY che deve utilizzare esclusivamente tale stampante).

Ad installazione terminata e dopo vari tentativi ho i seguenti problemi:
- la stampante ogni 10 minuti stampa un messaggio di errore
- non riesco ad installare lo scanner

Vi prego aiutatemi.

potresti fare un esempio pratico con tanto di indirizzo ip??

bigwebber
01-07-2010, 17:27
connessi in lan (in parallelo, da 192.168.1.1 in poi) e senza un server:
pc 1, pc 2, pc 3, pc..., stampante-non-in-questione, ..., access point netgear, ..., stampante-taskalfa.

All'access point si poggiano: PC SERVER, PC CLIENT 1, PC CLIENT 2

Solo i pc dell'access point devono utilizzare la taskalfa.
Inoltre pare che entrambi le stampanti hanno necessariamente l'indirizzo IP 192.168.1.10 (che da browser, senza password, non è possibile modificare).

Comunque sia per questo motivo alcune stampe inviate dai pc in lan vengono ricevute dalla taskalfa, nonostante non abbiano i privilegi assegnati tramite server.

Piccola parentesi: la connessione tra PC SERVER e PC CLIENT talvolta non va più ed è necessario riavvisare sia SERVER che CLIENT (ad es. se si sta lavorando su un documento sul SERVER da CLIENT capita che non si può salvare e bisogna salvare il file sul desktop e riavviare tutto ecc...). Può dipendere dall'access point? O è qualcosa dovuto al fatto che l'access point non riesce a gestire tutti e 3 i pc in wifi?

Grazie mille

mashiro2004
01-07-2010, 18:54
1° problema a quanto pare la rete è un po' contorta... Ti consiglierei di usare subnet diverse per i pc dell'access point e gli altri...
2° problema: come fanno tutte e 2 le stampanti ad avere lo stesso ip?? E' ovvio che ti impalla tutto non appena viene trovato un duplicato sulla rete
3° Hai installato il ruolo server di stampa sul server, perché è l'unico modo per fare in modo che alcuni utenti non stampino dalla stampante, altrimenti basta che installino un qualsiasi driver e mettano come porta l'ip della stampante e stampano comunque, se il driver è diverso stamperanno solo caratteri ascii, ma comunque stampano.
4° per il problema del server ti ho già risposto nell'altro thread è un problema di configurazione ma di sicuro non è fattibile spiegare su un forum come configurare un server, pertanto ti conviene dare una lettura a qualche manuale in questione

La password di default della taskalfa dovrebbe essere: admin00

bigwebber
02-07-2010, 08:52
1° problema a quanto pare la rete è un po' contorta... Ti consiglierei di usare subnet diverse per i pc dell'access point e gli altri...
2° problema: come fanno tutte e 2 le stampanti ad avere lo stesso ip?? E' ovvio che ti impalla tutto non appena viene trovato un duplicato sulla rete
3° Hai installato il ruolo server di stampa sul server, perché è l'unico modo per fare in modo che alcuni utenti non stampino dalla stampante, altrimenti basta che installino un qualsiasi driver e mettano come porta l'ip della stampante e stampano comunque, se il driver è diverso stamperanno solo caratteri ascii, ma comunque stampano.
4° per il problema del server ti ho già risposto nell'altro thread è un problema di configurazione ma di sicuro non è fattibile spiegare su un forum come configurare un server, pertanto ti conviene dare una lettura a qualche manuale in questione

La password di default della taskalfa dovrebbe essere: admin00

innanzitutto grazie mille davvero

Punto 1.
la rete principale non la posso toccare. In parole povere è come se scrocco tramite una porta di rete la connessione da condividere con questa sottorete.
Punto 2.
Infatti, è quello che ho capito e che credo risolverò con la tua ultima indicazione
Punto 3.
In pratica io ho installato sul PC SERVER (della sottorete ovviamente) la stampante via IP assegnandogli i permessi di condivisione esclusivamente con gli USER registrati sul server, togliendo logicamente EVERYONE. Non andava fatto così? Probabilmente ora che ho la password d'accesso diretto alla stampante, dovrebbe esserci qualche modo per configurare i permessi direttamente sulla stampante stessa.
Punto 4.
A me il thread precedente non me lo visualizza più... e non capisco perchè. Comunque sia la cosa assurda è che a livello server ho controllato tutti i permessi, i limiti, ecc... e risulta tutto felicemente aperto e "flat" direi, nel senso che non c'è da nessuna parte qualcosa che mi dica di interrompere il funzionamento del server (e non fare cadere la connessione, eh!). Comunque quasi sicuramente proverò cambiando l'access point che probabilmente era già stato scartato da una rete precedente per un qualche motivo.

La password me la sto tattuando sul braccio.
Ma lo user è "admin" o come la password?

Grazie mille ancora.