View Full Version : primo acquisto reflex digitale
luca319665
27-06-2010, 15:22
Salve, sono nuovo di questo forum sono alle prese col primo acquisto di una reflex digitale e mi sarei orientato su una Nikon D 5000 o su una Sony A500 mi sapete consigliare al meglio ci sono differenze sostanziali sui sensori, è vero che il sensore per la Nikon lo produce la Sony, ho escluso la Canon perchè almeno per ora non ha il monitor orientabile sapete se in futuro uscirà un modello Canon con il monitor orientabile?
Salve, sono nuovo di questo forum sono alle prese col primo acquisto di una reflex digitale e mi sarei orientato su una Nikon D 5000 o su una Sony A500 mi sapete consigliare al meglio ci sono differenze sostanziali sui sensori, è vero che il sensore per la Nikon lo produce la Sony, ho escluso la Canon perchè almeno per ora non ha il monitor orientabile sapete se in futuro uscirà un modello Canon con il monitor orientabile?
Escludere la Canon perchè non ha il monitor orientabile? :muro:
Qual'è il tuo budget?
Salve, sono nuovo di questo forum sono alle prese col primo acquisto di una reflex digitale e mi sarei orientato su una Nikon D 5000 o su una Sony A500 mi sapete consigliare al meglio ci sono differenze sostanziali sui sensori, è vero che il sensore per la Nikon lo produce la Sony, ho escluso la Canon perchè almeno per ora non ha il monitor orientabile sapete se in futuro uscirà un modello Canon con il monitor orientabile?
Escludere una macchina perchè non ha il monitor orientabile per me è assurdo.
Perchè sarebbe fondamentale per te il monitor orientabile?
luca319665
27-06-2010, 21:52
Essendo il primo acquisto di una reflex digitale volevo privilegiare la praticità di una fotocamera col monitor orientabile, poi non è che io sia un intenditore, il mio budget è appunto quello che si aggira per una Nikon D5000 o una Sony A500 circa 600 Euro con obiettivo 18-55, volevo un consiglio sulla preferenza tra questi 2 modelli sopratutto a livello di sensore e di riproduzione dei colori rumore di fondo.
boribori
27-06-2010, 23:08
Essendo il primo acquisto di una reflex digitale volevo privilegiare la praticità di una fotocamera col monitor orientabile, poi non è che io sia un intenditore, il mio budget è appunto quello che si aggira per una Nikon D5000 o una Sony A500 circa 600 Euro con obiettivo 18-55, volevo un consiglio sulla preferenza tra questi 2 modelli sopratutto a livello di sensore e di riproduzione dei colori rumore di fondo.
In qualche negozio a 660/690€ trovi la canon 550D + 18-55 is un affarone, altrimenti trovi la canon 500D + 18-55 IS a 510€ e la 550D + 18-55 IS a 640€ importate dal Giappone o USA con solo 1 anno di garanzia che ti da il rivenditore e non canon.
Escludere una macchina perchè non ha il monitor orientabile per me è assurdo.
Perchè sarebbe fondamentale per te il monitor orientabile?
scatti a livello terra?
comunque imho la a500 è un ottima scelta se ti serve un live view fatto come dio comanda...e non è sicuramente una entry level come la 550d..
Salve, sono nuovo di questo forum sono alle prese col primo acquisto di una reflex digitale e mi sarei orientato su una Nikon D 5000 o su una Sony A500 mi sapete consigliare al meglio ci sono differenze sostanziali sui sensori, è vero che il sensore per la Nikon lo produce la Sony, ho escluso la Canon perchè almeno per ora non ha il monitor orientabile sapete se in futuro uscirà un modello Canon con il monitor orientabile?
Eccoti una alternativa che rientra nel tuo budget:
Olympus E-620 in kit con il 14-42 e il 40-150 (copriresti da 28 a 300mm equivalenti), anche questa ha il monitor orientabile.
E' un ottima entry level (io direi media... ma visto il prezzo viene definita entry level) ma non posso darti una valutazione comparativa con d5000 e a500 perchè non le conosco. Sul forum di qtp.it trovi maggiori info sulle reflex olympus.
Ciauz
scatti a livello terra?
comunque imho la a500 è un ottima scelta se ti serve un live view fatto come dio comanda...e non è sicuramente una entry level come la 550d..
Si è sempre scattato a livello terra anche senza monitor orientabile.
Non ritengo il monitor orientabile un punto importante per la scelta di una reflex.
Per quanto riguarda la scelta della maachina, tieni conto che le nikon d3000 e d5000 non hanno il motorino af integrato, quindi devi stare attento a scegliere ottiche con l'Af incorporato.
La 550d, che non è una entry level ( la 1000d lo è ) è un'ottima macchina che usa il sensore e le componenti elettroniche della 7d, ovviamente con alcune funzioni in meno.
Anche la sony ritengo sia una buona macchina.
Penso tu debba fare la solita cosa che viene consigliata a chi vuole comprare un corpo reflex: prendile in mano e vedi qual'è quella che ti sta meglio in mano.
djdiegom
28-06-2010, 13:05
Essendo il primo acquisto di una reflex digitale volevo privilegiare la praticità di una fotocamera col monitor orientabile....
http://img10.imageshack.us/img10/749/617790.jpg
http://www.gadgetblog.it/post/6535/pubblicare-flipbac-uno-specchio-per-fare-foto-in-liberta
15€ :D
medhivin
28-06-2010, 13:10
Mai scattato il live view sulla K200(anche perchè non ce l'ha :ciapet: ) e non ne ho mai sentito la mancanza. Scegliere una reflex basandosi sulla presenza del monitor orientabile non mi sembra molto saggio. Certo, può fare comodo, ma se pensi di girare e inquadrare guardando dal monitor stile compatta forse hai sbagliato approccio :rolleyes:
A questo punto vai su una bridge ;)
Mercuri0
28-06-2010, 17:44
Salve, sono nuovo di questo forum sono alle prese col primo acquisto di una reflex digitale e mi sarei orientato su una Nikon D 5000 o su una Sony A500 mi sapete consigliare al meglio ci sono differenze sostanziali sui sensori, è vero che il sensore per la Nikon lo produce la Sony, ho escluso la Canon perchè almeno per ora non ha il monitor orientabile sapete se in futuro uscirà un modello Canon con il monitor orientabile?
Se ti interessa il monitor orientabile *devi* provare la Panasonic G1 (o G2) e il suo comportamento durante lo scatto.
Poi valuti in funzione anche delle altre cose.
edit: raga mi fate sentire un galoppino di Panasonic, però il fatto è che noto che le richieste che vengono fatte spesso sono proprio quello che le EVIL fanno meglio, ma sembra che in giro pochi l'abbiano davvero usate. Quindi di questi tempi quando passo da queste parti mi tocca fare l'avvocato del diavolo (lol - EVIL)
Mai scattato il live view sulla K200(anche perchè non ce l'ha :ciapet: ) e non ne ho mai sentito la mancanza. Scegliere una reflex basandosi sulla presenza del monitor orientabile non mi sembra molto saggio. Certo, può fare comodo, ma se pensi di girare e inquadrare guardando dal monitor stile compatta forse hai sbagliato approccio :rolleyes:
A questo punto vai su una bridge ;)
Io sempre sulla k200 ho risolto con questo (e sono veramente soddisfatto):
http://www.adrianololli.com/public/2574_1.jpg
Con le macro è una manna dal cielo!
Ciao.
Stefano.
medhivin
28-06-2010, 19:25
Io sempre sulla k200 ho risolto con questo (e sono veramente soddisfatto):
http://www.adrianololli.com/public/2574_1.jpg
Con le macro è una manna dal cielo!
Ciao.
Stefano.
Bellissimo!
Puoi dirmi come si chiama e dove l'hai preso?:D
Bellissimo!
Puoi dirmi come si chiama e dove l'hai preso?:D
Hai PM.
Ciao.
Stefano.
http://www.adrianololli.com/public/2574_1.jpg
tra l'altro questa versione [ mooolto più economica degli originali anche se non proprio aggratis, circa 70€ ] ha l'ingrandimento minimo pari a x1,25 invece del più classico x1
un accrocchio simile lo tengo nella lista della spesa da una vita ma non mi decido mai a prenderlo, mi trovo sempre con qualcosa di più importante da comprare :muro:
tra l'altro questa versione [ mooolto più economica degli originali anche se non proprio aggratis, circa 70€ ] ha l'ingrandimento minimo pari a x1,25 invece del più classico x1
un accrocchio simile lo tengo nella lista della spesa da una vita ma non mi decido mai a prenderlo, mi trovo sempre con qualcosa di più importante da comprare :muro:
Non ho capito se lo giudichi un difetto o un pregio il fatto dell'1,25x. A me sembra un pregio poiché l'oculare porta l'occhio più lontano per cui per riportarsi al "volume" originale, può essere utile l'1,25x. Senza scomodare l'uso del 2,5x che per la MAF in macro risulta, a mio parere, piuttosto utile.
Ciao.
Stefano.
Non ho capito se lo giudichi un difetto o un pregio il fatto dell'1,25x. A me sembra un pregio...
ma anche a me, ora sulla D70 ho l'oculare ingranditore e non lo toglierei per nulla al mondo, trovo che sulle reflex con sensore piccolo qualsiasi cosa aiuti a migliorare la visione nel mirino sia ben accetta ;)
luca319665
28-06-2010, 21:33
Ho visto dalle specifiche tecniche che sia la olympus E-620 che la Panasonic lumix G2 hanno il sensore live MOS che differenza c'è con il sensore CMOS della NIkon D5000 e della Sony A500 ed il sensore CCD della Nikon D3000? La nikon D5000 la danno in doppio kit con gli obiettivi 18-55 VR e 55-200 VR, queste ottiche hanno l' AF incorporato? Grazie per i consigli ricevuti fino ad ora.
luca319665
28-06-2010, 22:17
Sia L'Olympus che la Panasonic utilizzano il sistema 4/3 anzichè il classico 24x36 della Nikon e della Sony derivato dal formato della pellicola, pregi e difetti di questo sistema rispetto al classico?
medhivin
28-06-2010, 22:56
Sia L'Olympus che la Panasonic utilizzano il sistema 4/3 anzichè il classico 24x36 della Nikon e della Sony derivato dal formato della pellicola, pregi e difetti di questo sistema rispetto al classico?
Il 24x36 è classico delle macchine a pellicola e sul digitale viene chiamato Full Frame(FF). Le macchine con questo sensore vanno sicuramente sopra i mille euro. Le macchine classiche montano un sensore APS-C invece sono quelle che montano le macchine entry level e semi pro e ha una dimensione di 16x24 mi sembra.
Il sensore 4/3 che monta olympus invece è più piccolo e misura 13x18. Non sono un grande esperto olympus ma so che la diminuzione della dimensione del sensore comporta un aumento del rumore digitale.
La Panasonic G2 però non è una reflex perchè non ha lo specchio.
luca319665
28-06-2010, 23:18
Cioè vuol dire che la Olympus ha meno rumore digitale rispetto alla Nikon D5000 e Sony A500? Ed esse col sensore APS-C hanno meno rumore digitale delle fotocamere Full Frame?
Cioè vuol dire che la Olympus ha meno rumore digitale rispetto alla Nikon D5000 e Sony A500? Ed esse col sensore APS-C hanno meno rumore digitale delle fotocamere Full Frame?
no, l'esatto contrario ;)
Cioè vuol dire che la Olympus ha meno rumore digitale rispetto alla Nikon D5000 e Sony A500? Ed esse col sensore APS-C hanno meno rumore digitale delle fotocamere Full Frame?
In effetti è il contrario
confrondo le superifici dei sensori (fonte wikipedia)
Full frame 864 mm2
Aps-c nikon, pentax, sony 370 mm2
Aps-c canon 329 mm2
4/3 olympus 225 mm2
compattina 1/2,5" 25 mm2
si vede che la differenza fra full frame e le altre è notevole mentre fra le aps-c e le 4/3 non è così marcata e infatti il rumore di una 4/3 è di poco superiore alle aps-c che fra l'altro hanno filtri anti rumore normalmente più aggressivi di olympus.
Comunque alla fine il consiglio è sempre quello di provare a sentire come le varie macchine ti "stanno in mano" e poi scegliere quella che piace di più.
Su un budget di 5/600 euro non ci sono chissà quali abissali differenze fra le varie entrylevel.
Con nikon e canon entri in un sistema collaudatissimo che offre un vasto parco di ottiche usate e non, le altre marche sono alternative validissime con caratteristiche peculiari differenti e rapporti qualità prezzo spesso migliori dei soliti due marchi che tutti consigliano...
Mercuri0
29-06-2010, 22:56
Cioè vuol dire che la Olympus ha meno rumore digitale rispetto alla Nikon D5000 e Sony A500? Ed esse col sensore APS-C hanno meno rumore digitale delle fotocamere Full Frame?
I sensori Sony - che sono montati anche sulle Nikon - attualmente sono i migliori per la tecnologia che usa, questo a prescindere dal formato su cui ci si fa spesso e volentieri troppe pippe (senza considerare che in realtà il punto cruciale sono le dimensioni della lente. Per dirla facile, più il sensore è grande, più ha bisogno di ha bisogno di una lente più grande che quindi fa passare più luce.)
Tra l'altro nel tuo caso penso che la differenza di qualità la farà più come la macchina processa l'immagine che non il sensore in sè.
Dicevo di provare la G1/G2 per le tue esigenze perché non è una Reflex, funziona in maniera diversa e rende veramente funzionale un display orientabile. Inoltre la tecnologia della G2 consente l'autofocus durante i video, cosa che sulla reflex è veramente complicata. (non so se qualcuna è in grado di farlo). Le foto con le Reflex si fanno guardando nel mirino. (forse alcuni modelli Sony funzionano bene anche con lo schermo).
Poi scegli, ma almeno sai cosa ti aspetta se ti capiterà di vederla usare da un altro.
debharlock
05-07-2010, 13:46
Mai scattato il live view sulla K200(anche perchè non ce l'ha :ciapet: ) e non ne ho mai sentito la mancanza. Scegliere una reflex basandosi sulla presenza del monitor orientabile non mi sembra molto saggio. Certo, può fare comodo, ma se pensi di girare e inquadrare guardando dal monitor stile compatta forse hai sbagliato approccio :rolleyes:
A questo punto vai su una bridge ;)
Esatto.... Ho sostituito questo mese la mia canon G5 con una G11.
All'inizio mi ero messo in testa di prendere una reflex, guardavo, confrontavo i prezzi ma poi ho desistito :-)
Il monitor orientabile mi piace troppo :-D
Ciao
deb
luca319665
07-07-2010, 21:32
Una differenza tra le Sony e i marchi più conosciuti Canon e Nikon è che la Sony stabilizza il corpo macchina mi pare, mentre la Canon e la Nikon stabilizzano l'obiettivo qual'è il sistema migliore?
SuperMariano81
07-07-2010, 22:34
Una differenza tra le Sony e i marchi più conosciuti Canon e Nikon è che la Sony stabilizza il corpo macchina mi pare, mentre la Canon e la Nikon stabilizzano l'obiettivo qual'è il sistema migliore?
ne abbiamo già parlato, fai una ricerca.
in realtà non esiste un sistema migliore.
ThabrisTheLastShito
08-07-2010, 09:23
Nessuno di noi si è però ricordato di dare un suggerimento fondamentale:
scegli il sistema sopratutto in base alle ottiche che vorrai comprare, e quindi al tipo di fotografie che desideri realizzare! ;)
ant-coco
08-07-2010, 09:32
Nessuno di noi si è però ricordato di dare un suggerimento fondamentale:
scegli il sistema sopratutto in base alle ottiche che vorrai comprare, e quindi al tipo di fotografie che desideri realizzare! ;)
Ciao, ho visto che hai la fuji s6500fd, e anche la nikon 5000, considerato che anche io volevo fare l'upgrade, mi potresti scrivere vantaggi e svantaggi. Magari apriamo un nuovo thread.
thx
ThabrisTheLastShito
08-07-2010, 10:06
Ciao, ho visto che hai la fuji s6500fd, e anche la nikon 5000, considerato che anche io volevo fare l'upgrade, mi potresti scrivere vantaggi e svantaggi. Magari apriamo un nuovo thread.
thx
Veramente, oltre alla Fuji s6500fd, ho la D90! :D
Ma tu intendevi l'upgrade da bridge a reflex?
Beh, i vantaggi sono:
-maggiore versatilità del sistema (cambiando le ottiche puoi fare praticamente qualunque tipo di foto, e spaziare su tutte i range di focali)
- se alzi gli iso oltre gli 800 non ti vengono i sudori freddi, le foto saranno perfette anche a 3200 iso! :D
- possibilità di controllo della pdc inimmaginabili con qualunque bridge
- velocità dell'af senza paragoni rispetto a bridge/compatte
- col mirino reflex vedi davvero quello che scatti!
- profondità di colore incredibile (ma non so se sia solo una mia impressione)
- i corpi macchina si cambiano, le ottiche sono un investimento per la vita!
- durata delle batterie che supera i 1000 scatti tranquillamente
Svantaggi? vediamo:
- di sicuro avrai un maggior peso/ingombro
- con una reflex avrai voglia di comperare ottiche nuove, con conseguente spesa
- Se non hai pazienza e voglia di imparare, e usi la reflex solo in auto, probabilmente avrai buttato un sacco di soldi!
ant-coco
08-07-2010, 11:24
Veramente, oltre alla Fuji s6500fd, ho la D90! :D
Ma tu intendevi l'upgrade da bridge a reflex?
Beh, i vantaggi sono:
-maggiore versatilità del sistema (cambiando le ottiche puoi fare praticamente qualunque tipo di foto, e spaziare su tutte i range di focali)
- se alzi gli iso oltre gli 800 non ti vengono i sudori freddi, le foto saranno perfette anche a 3200 iso! :D
- possibilità di controllo della pdc inimmaginabili con qualunque bridge
- velocità dell'af senza paragoni rispetto a bridge/compatte
- col mirino reflex vedi davvero quello che scatti!
- profondità di colore incredibile (ma non so se sia solo una mia impressione)
- i corpi macchina si cambiano, le ottiche sono un investimento per la vita!
- durata delle batterie che supera i 1000 scatti tranquillamente
Svantaggi? vediamo:
- di sicuro avrai un maggior peso/ingombro
- con una reflex avrai voglia di comperare ottiche nuove, con conseguente spesa
- Se non hai pazienza e voglia di imparare, e usi la reflex solo in auto, probabilmente avrai buttato un sacco di soldi!
Si hai ragione intendevo la D90!
Vedi anch'io sto seriamente pensando alla reflex (D5000 pero'), e le considerazioni che hai fatto tu sono validissime; le mie foto pero' sono prevalentemente ai figli (famiglia in genere dai...).
Quello che mi manca e':
un shutterlag inferiore come tempi (perdo alcune espressioni bellissime);
la posssibilità di fagli le foto a casa, quindi con una luce non massima;
qualcosa nella "incarnato" che non mi convince anche a bassi iso.
Non mi interessano macro, foto sportive (almeno per ora poi magari capiterà), foto artistiche (ovvero foto da studio);
Vedendo alcune tue foto penso che abbia in parte le mie esigenze, ma dopo aver fatto l'upgrade come ti senti soddisfatto o te la potevi evitare perche e' vero magari la fuji non arriva a quei livelli, ma chi se ne frega....
Se non si fosse capito vorrei piu' un giudizio di questo genere che non quello istituzionale che correttamente mi hai fatto.
Grazie e scusa per la lungaggine.
PS per dirti l'evoluzione fotografica della mia famiglia: lo sfocato lo considerano un difetto, con espressioni, peccato non si vede lo sfondo, oppure, le macchine scarse non riescono a far vedere le sfondo. :D
ThabrisTheLastShito
08-07-2010, 11:33
Per le foto veloci non c'è niente di meglio di una reflex!
L'af è più veloce, shutterlag praticamente inesistente.
Poi una reflex si accende non appena giri la levetta d'accensione!
Sono soddisfattissimo della mia scelta, e non tornerei mai indietro, specie perche spero di fare della fotografia una professione.
ant-coco
08-07-2010, 12:29
Grazie del commento, auguri per la tua professione futura.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.