PDA

View Full Version : è fattibile?


stetteo
26-06-2010, 15:57
Ciao a tutti, non posto molto spesso in questa sezione, ma sono un linuxaro della domenica, con Ubuntu 10.04.
Sono studente, ma nel tempo libero faccio interventi di manutenzione su pc maltrattati e ovviamente mi porto sempre un live cd di ubuntu per recupero dati e formattazioni, oggi mi è venuta però un' altra idea.
Ho una pena usb da 32gb della transcend, posso creare sulla penna un partizione da 200mb in cui installare Damn small linux o simili come portable OS?

Grazie

Chiancheri
26-06-2010, 16:34
Ciao a tutti, non posto molto spesso in questa sezione, ma sono un linuxaro della domenica, con Ubuntu 10.04.
Sono studente, ma nel tempo libero faccio interventi di manutenzione su pc maltrattati e ovviamente mi porto sempre un live cd di ubuntu per recupero dati e formattazioni, oggi mi è venuta però un' altra idea.
Ho una pena usb da 32gb della transcend, posso creare sulla penna un partizione da 200mb in cui installare Damn small linux o simili come portable OS?

Grazie

si

stetteo
26-06-2010, 16:58
ottimo, la procedura è quella che si trova normalmente su google?

sacarde
26-06-2010, 16:58
http://blog.bixbi.it/damn-small-linux-su-usb


http://www.pendrivelinux.com/

stetteo
26-06-2010, 17:38
ok ok ho capito, il problema è piuttosto partizionare la penna usb, da win ci sto impazzendo, da ubuntu va meglio?

Damage92
26-06-2010, 18:00
ok ok ho capito, il problema è piuttosto partizionare la penna usb, da win ci sto impazzendo, da ubuntu va meglio?

Installa GParted... oppure da riga di comando fdisk.

ozeta
26-06-2010, 18:15
se vuoi scrivere una partizione > 16 gb non usare fat32, usa ntfs e usa il supporto ntfs-3g per scriverci su

stetteo
26-06-2010, 18:15
sì, risolto da ubuntu, windows non fa partizionare le periferiche rimovibili manco a pagarlo, adesso installo slax seguendo le guide, vi farò sapere.

p.s. ho deciso di usare slax

Amrod
26-06-2010, 19:55
Cmq portati sempre dietro il cd di una distribuzione live, non tutti i bios
permettono il boot da usb

stetteo
26-06-2010, 21:39
sì, lo so, quelli più vecchi non la permettono.
dopo varie peripezie son riuscito a installare slax su un'altra pen drive, ora non riesco a connettermi con alice neanche con pppoe-setup e pppoe-start... domani riproverò, nel frattempo aggiornando xorg si sono sputtanati i driver ati su ubuntu :doh:

zxcasdqwe
27-06-2010, 10:40
mi porto sempre un live cd di ubuntu per recupero dati e formattazioni.


Davvero si può fare ? e come si fa?
Premetto che sono proprio ignorante del settore

Chiancheri
27-06-2010, 11:23
Davvero si può fare ? e come si fa?
Premetto che sono proprio ignorante del settore

masterizzi il livecd.

stetteo
27-06-2010, 16:47
alla fine ho rinunciato a slax perché non c'era verso di a far funzionare pppoe con alice, quindi ho deciso di usare ubuntu semplicemente alleggerito un po' e funziona molto bene anche se devo capire come installare openbox :doh:

Chiancheri
27-06-2010, 16:59
alla fine ho rinunciato a slax perché non c'era verso di a far funzionare pppoe con alice, quindi ho deciso di usare ubuntu semplicemente alleggerito un po' e funziona molto bene anche se devo capire come installare openbox :doh:

allora usa lubuntu o linux mint + lxde

stetteo
27-06-2010, 17:24
no be' adesso sto scaricando ubuntu custumization kit e vedo che riesco a fare, mint non mi piace.

patel45
28-06-2010, 05:46
perché non puppy ? la regina delle live.

stetteo
28-06-2010, 08:02
purtroppo sia con puppy che dsl ho problemi a connettermi a internet, cosa che con ubuntu so come risolvere. lubuntu malgrado lxde mi è sembrata meno reattiva di ubuntu senza ottimizzazioni :D

jeremy.83
28-06-2010, 12:51
purtroppo sia con puppy che dsl ho problemi a connettermi a internet, cosa che con ubuntu so come risolvere. lubuntu malgrado lxde mi è sembrata meno reattiva di ubuntu senza ottimizzazioni :D

Io sono d'accordo con qualcuno che prima diceva di usare lubuntu.

Al limite a quello che hai già fatto, togli gnome e mettici lxde. Non si sa mai che razza di pc dell'anteguerra ti capitino sotto mano ;)

AmuroRei_2
28-06-2010, 14:25
purtroppo sia con puppy che dsl ho problemi a connettermi a internet, cosa che con ubuntu so come risolvere. lubuntu malgrado lxde mi è sembrata meno reattiva di ubuntu senza ottimizzazioni :D

Hai provato Zen mini e TinyMe, sono migliorate parecchio e sopratutto
PcLinuxOs LXDE funzia che è una bomba e la configurazione della rete è molto semplice. :sofico:

stetteo
28-06-2010, 15:15
vi ringrazio per il vostro aiuto, sto continuando a formattare la penna in cerca di una distro diversa da ubuntu che riesca a far connettere a internet con pppoe.
con puppy non c'è proprio verso, carica le pagine a metà e delle mie impostazioni se ne fotte :cry:
adesso provo quelle che mi hai consigliato Amuro

p.s. mi viene il dubbio che ad alice stian simpatiche solo le distro debian based, con cui comunque serve pppoeconf

AmuroRei_2
28-06-2010, 15:37
A questo link hai una panoramica delle distro che ti ho menzionato:

http://pclinuxos.com/?page_id=10

Strano che non ti funzioni Alice, c'è l'ho anch'io e riesco sempre a
connettermi sia con cavo di rete che con wireless? :confused:

zappy
28-06-2010, 15:47
ubuntu 10.04 può essere installata direttamente su una penna senza bisogno di partizionare niente. basta avere il file della ISO ed andare nel centro di controllo, e c'è un'icona apposita per installare le iso sulla penna.

stetteo
28-06-2010, 15:57
La mia pervicacia [ riuscita a far andare internet con puppy, sono a posto, la cosa assurda [ che non ho fatto niente di nuovo, ho fatto pppoe-setup e non ho inserito nessuno dei valori richiesti, contrariamente a prima che inservivo manualmente dns etcetera che uso su ubuntu :D Grazie!

zappy Al partizionamento della penna ho rinunciato perche win dava problemi, in realt' mi serviva solo per avere sulla penna uno spazio riservato ai dati e il resto all-OS

sar' il caso che setti il layoaut della tastiera :D